NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d...

88
3 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 247 21-10-2017 ALLEGATO NOTA METODOLOGICA (A RTICOLO 6, COMMA 1 DEL D ECRETO L EGISLATIVO 26 NOVEMBRE 2010, N . 216 RIGUARDANTE LE “D ISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI F ABBISOGNI S TANDARD DI P ROVINCE , C ITTÀ METROPOLITANE E C OMUNI ”) DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD PER LE PROVINCE E LE CITTÀ METROPOLITANE 3 MAGGIO 2016

Transcript of NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d...

Page 1: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 3 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

ALLEGATO

N O TA M E T O D O L O G I C A

( A R T I C O L O 6 , C O M M A 1 D E L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 2 6 N O V E M B R E 2 0 1 0 , N . 2 1 6

R I G UA R D A N T E L E “ D I S P O S I Z I O N I I N M A T E R I A D I D E T E R M I N A Z I O N E D E I C O S T I E D E I

FA B B I S O G N I S T A N D A R D D I P R O V I N C E , C I T T À M E T R O P O L I T A N E E C O M U N I ” )

DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD

PER LE PROVINCE E LE CITTÀ METROPOLITANE

3 MAGGIO 2016

Page 2: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 4 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

INDICE

INTRODUZIONE ..............................................................................................................................

IL MODELLO DI RIFERIMENTO ................................................................................................

IDENTIFICAZIONE DELLE VARIABILI ...........................................................................................................

CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI RIPARTO DEI FABBISOGNI STANDARD .........................................................

ALLEGATO 1 - COEFFICIENTI DI RIPARTO FUNZIONI FONDAMENTALI ...................

ALLEGATO 2 - CALCOLO DELLA SPESA STORICA CORRENTE DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 3 - FORMULE DI CALCOLO DELLE VARIABILI INDIPENDENTI UTILIZZATE PER LA STIMA .....................................................................................................

ALLEGATO 4 - DEFINIZIONE DEL CAMPIONE DI REGRESSIONE ................................

ALLEGATO 5 – COEFFICIENTI STIMATI CON LO STIMATORE OLS E MECCANISMO DI CALCOLO DEI FABBISOGNI STANDARD ...........................................

ALLEGATO 6 - DETERMINANTI DEL FABBISOGNO PER LE FUNZIONI FONDAMENTALI ..........................................................................................................................

ALLEGATO 7 - QUESTIONARI FP10U E FP10I ......................................................................

APPENDICE A – STIMA DELLA SPESA BENCHMARK E DEI COSTI STANDARD DI RIFERIMENTO ATTRAVERSO STIMATORI QUANTILICI ................................................

APPROFONDIMENTO METODOLOGICO RELATIVO ALLA REGRESSIONE QUANTILICA .................................

SCELTA DEL QUANTILE DI RIFERIMENTO E ANALISI DI ROBUSTEZZA .......................................................

COEFFICIENTI DETERMINATI IN BASE ALLO STIMATORE QUANTILICO E MECCANISMO DI CALCOLO DELLA SPESA BENCHMARK ........................................................................................................................

APPENDICE B - ANALISI DELLE FUNZIONI NON FONDAMENTALI .............................

COEFFICIENTI DETERMINATI IN BASE ALLO STIMATORE QUANTILICO E MECCANISMO DI CALCOLO DELLA SPESA BENCHMARK PER LE FUNZIONI NON FONDAMENTALI ........................................................

DETERMINANTI DELLA SPESA BENCHMARK PER LE FUNZIONI NON FONDAMENTALI ..............................

Page 3: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 5 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

INTRODUZIONE

La presente Nota Metodologica, redatta da SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico SpA, ai sensi dall’articolo 7 del Decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216 (D.Lgs. 216/2010), riporta le procedure di calcolo e i risultati relativi alla revisione dei fabbisogni standard delle province e delle città metropolitane.

Nel processo di revisione, oltre a seguire le norme del D.Lgs. 216/2010, si è tenuto conto delle disposizioni introdotte dalla Legge n. 56 del 2014 (L. 56/2014) in merito al nuovo assetto istituzionale delle province e delle città metropolitane.

In particolare con la L. 56/2014 è stato ridefinito il perimetro delle funzioni fondamentali che questi enti sono chiamati a svolgere, di conseguenza i fabbisogni standard sono stati ricalcolati facendo riferimento alle seguenti funzioni:

la programmazione provinciale della rete scolastica nel rispetto della programmazione regionale e la gestione dell'edilizia scolastica (Istruzione);

la costruzione e la gestione delle strade provinciali e la regolazione della circolazione stradale ad esse inerente (Territorio);

la pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché la tutela e la valorizzazione dell'ambiente per gli aspetti di competenza (Ambiente);

la pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato in coerenza con la programmazione regionale (Trasporti);

la raccolta e l’elaborazione di dati, l’assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali (Funzioni generali parte fondamentale).

Il comma 44 e il comma 86 dell’art. 1 della L. 56/2014 assegnano, inoltre, alle città metropolitane e alle province montane ulteriori funzioni fondamentali, prevalentemente di pianificazione e coordinamento, delle quali si è tenuto conto nel calcolo del fabbisogno standard relativo alle funzioni generali.

La nota metodologica mostra come, attraverso la tecnica consolidata della stima OLS di un modello empirico basato sulla funzione di costo, si è calcolato un coefficiente di riparto per ogni funzione fondamentale da cui si è poi ottenuto il fabbisogno standard relativo di ogni ente.

Al fine di ottemperare in modo graduale alle richieste di evoluzione delle metodologie dei fabbisogni standard espresse nel parere della Commissione Parlamentare per l’Attuazione del Federalismo Fiscale al margine della approvazione delle precedenti metodologie si propone, nell’Appendice A, una nuova metodologia per la stima dei “costi standard efficienti” attraverso i quali giungere alla identificazione di una “spesa benchmark” per ogni ente. Tale spesa risulta compatibile con le possibili future indicazioni relative ai livelli essenziali delle prestazioni che ogni ente sarà chiamato a svolgere.

Si riporta, infine, nell’appendice B l’analisi dei servizi svolti nei settori della formazione professionale, del mercato del lavoro, della polizia provinciale e del trasporto pubblico locale (TPL), considerati non più fondamentali dalla L. 56/2014 ma che, tuttavia, rientravano nel novero delle funzioni fondamentali ai sensi del D.Lgs. 216/2010. Utilizzando le stesse metodologie impiegate per le funzioni fondamentali, anche per queste funzioni/servizi, vengono fornite delle indicazioni circa i costi standard efficienti e il livello di spesa benchmark.

Page 4: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 6 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

3

IL MODELLO DI RIFERIMENTO

Il modello di riferimento I fabbisogni standard sono stati stimati attraverso la tecnica della regressione lineare multipla, utilizzando come variabile dipendente la spesa storica corrente impegnata in ogni funzione per l’anno 2012 (interventi da 1 a 5 e 7 del Quadro 4 dei certificati consuntivi), riclassificata in base ai dati raccolti da SOSE con i questionari FP10U e FP10I riportati per intero nell’allegato 7. Per i dettagli del calcolo della spesa storica si rimanda all’allegato 2. Come variabili indipendenti, invece, sono stati utilizzati i regressori che meglio spiegano la spesa storica nell’ambito di un modello che contiene elementi propri di una funzione di costo.

In particolare, per ogni funzione fondamentale è stato considerato il seguente modello riportato nell’equazione (1):

(1)

dove:

- Y corrisponde alla spesa storica corrente della funzione oggetto di analisi; - M è il client di riferimento, ovvero la variabile di normalizzazione della spesa che descrive il principale

fattore di domanda della funzione fondamentale e che meglio approssima il livello di servizio erogato; - P è il vettore dei prezzi dei fattori produttivi che, in scostamento percentuale dalla media nazionale,

descrive l’impatto del costo del capitale e del costo del lavoro sulla spesa; - X è un vettore di cost-shift, ovvero relativo a elementi aggiuntivi che consentono di spiegare i differenziali

di spesa tra gli enti.

Il modello riportato nell’equazione (1) può essere riscritto in termini pro client come riportato in equazione (2), assumendo così la veste di modello empirico i cui coefficienti saranno oggetto di stima con le modalità descritte di seguito:

+ (2)

dove:

- i è l’indice che identifica i vari enti; - 0 è il coefficiente che identifica il costo marginale base legato al client di riferimento e identificato sul

livello medio dei prezzi; - 1 misura il differenziale del costo marginale base in ragione dello scostamento percentuale dei prezzi dei

fattori produttivi rispetto alla propria media; - 2 misura l’impatto dei cost-shift; - identifica l’errore idiosincratico del modello.

Identificazione delle variabili Con riferimento ai prezzi dei fattori produttivi, il costo del capitale è stato approssimato dal valore mensile al metro quadro degli affitti OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) relativo agli immobili ad uso ufficio per l’anno 2012, mentre il costo del lavoro è stato approssimato dal costo del lavoro calcolato con i dati raccolti tramite i questionari FP10U e FP10I. I client, rappresentati dalle variabili di domanda prese a riferimento, e i principali cost-shift, rappresentati dalle determinanti dei differenziali di spesa sono riportati nella Tabella 1.

Per il dettaglio del calcolo dei livelli dei prezzi dei fattori produttivi, delle variabili di domanda prese a riferimento e delle determinanti dei differenziali di spesa si rimanda all’allegato 31 (per meglio comprendere le formule di

1 Per semplicità, nello stesso allegato, sono riportate anche le formule di calcolo delle variabili utilizzate ai fini della stima dei costi efficienti per le funzioni non fondamentali.

Page 5: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 7 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

calcolo di ogni variabile nell’allegato 7 sono stati riportati per intero i questionari FP10U e FP10I). Da ultimo l’allegato 6 riporta, per ogni ente, il valore delle variabili utilizzate per il calcolo del fabbisogno standard delle funzioni fondamentali, aggiornato all’annualità più recente a disposizione.

Tabella 1 – Riepilogo delle variabili di domanda prese a riferimento e delle determinanti del fabbisogno standard di ogni funzione fondamentale

Funzione Variabile di domanda presa a riferimento (client di riferimento)

Determinanti del fabbisogno standard

Istruzione Numero di scuole secondarie statali di secondo grado

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado

Superficie totale in mq degli edifici scolastici

Percentuale di superficie in mq degli edifici scolastici situati in zona climatica fredda (classe E ed F) sul totale

Numero degli interventi manutentivi ordinari

Territorio Km di strade provinciali oggetto di manutenzione

Km di strade in superfici montane Numero totale degli occupati Km di strade sottoposti a interventi di sfalcio

Ambiente Popolazione residente dell’ente Superficie totale dell’ente in Kmq Quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi

Funzioni generali Popolazione residente dell’ente Valore delle immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati)

Trasporti Numero dei veicoli circolanti

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale (considerati solo per la stima della componente non fondamentale)

Page 6: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 8 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Calcolo dei coefficienti di riparto dei fabbisogni standard Ai fini del calcolo dei coefficienti di riparto dei fabbisogni standard per le stime puntuali dei coefficienti del modello in equazione (2) si è utilizzato lo stimatore Ordinary Least Squares (OLS), che fornisce dei valori di spesa standard medi come riportato in equazione (3):2

(3)

Una volta ottenute le stime dei coefficienti in base al modello (3) si è proceduto alla stima del Fabbisogno Standard Medio (FS) per ogni ente sostituendo le variabili del gruppo con i valori obiettivo , corrispondenti alla media nazionale per tipologia di ente (ossia, considerando separatamente le città metropolitane dal resto degli enti), e normalizzando l’impatto di alcune variabili del vettore con i valori come riportato nell’equazione (5).

(5)

Le variabili dei vettori e sono state calcolate seguendo le modalità descritte nell’allegato 3, con riferimento all’annualità più recente a disposizione. Al fine di evitare distorsioni nelle stime, le medie di riferimento per le variabili in scostamento sono le medesime rispetto a cui sono stati stimati i coefficienti dei modelli e si riferiscono, pertanto, all’annualità 2012.

I valori per ogni ente delle variabili del vettore e , che concorrono alla determinazione del FS, sono elencanti nell’allegato 6. Alcuni di questi valori derivano da un processo di normalizzazione attuato al fine di ridurre l’eccessivo impatto dei valori estremi della distribuzione di alcune variabili (gli eventuali criteri di normalizzazione sono riportati, in corrispondenza delle variabili interessate, nell’allegato 5).

Le stime puntuali dei coefficienti dei modelli relativi alle funzioni fondamentali sono riportati nell’allegato 5. Per ogni funzione è stata predisposta una tabella che contemporaneamente alle stime dei parametri riporta anche il meccanismo di calcolo del FS di ogni ente. Ogni tabella divide le variabili in due gruppi: il primo in cui sono incluse le variabili che generano fabbisogno in proporzione al client di riferimento; il secondo che raggruppa le variabili che generano fabbisogno indipendentemente dal client di riferimento.

Per quanto riguarda il FS relativo alle Funzioni generali, per tener conto delle maggiori funzioni, prevalentemente di pianificazione e coordinamento, attribuite dalla L. 56/2014 alle città metropolitane e alle province montane, la parte fondamentale si ottiene considerando per tali enti il 70% del valore complessivo stimato, mentre per gli enti di area vasta tale valore è stato considerato al 50%.

Per Trasporti e TPL il FS è stato stimato con un unico modello empirico. In fase di applicazione il FS relativo ai Trasporti si ottiene neutralizzando l’effetto della variabile relativa ai Km di percorrenza annua di TPL, che determina per intero il fabbisogno standard relativo al TPL non più funzione fondamentale (per ulteriori dettagli si rimanda agli allegati 5 e 6).

Dopo la stima del FS si è proceduto, per ogni ente, al calcolo di un indicatore di fabbisogno relativo ad ogni funzione fondamentale corrispondente al coefficiente di riparto riportato di seguito:

(7)

dove è il numero degli enti considerati nell’analisi (pari a 86).

2 Al fine di garantire la consistenza delle stime OLS sono stati utilizzati i seguenti test statistici: la distanza di Cook (D di Cook), comunemente utilizzata per stimare l’influenza di un’unità sulla stime OLS; analisi dei Leverage points, che permette di identificare le unità maggiormente distanti dai corrispondenti fitted values; la coerenza dei Residui “studentizzati” (Rstudent) ovvero divisi per la standard deviation; analisi dei Dfbetas, per l’esame delle osservazioni che influenzano in misura rilevante le stime dei parametri. Gli enti che sulla base dei test statistici sono stati individuati come outlier o come valori estremi sono stati eliminati dal campione di stima. Con riferimento alle funzioni fondamentali e non fondamentali, l’allegato 4 evidenzia gli enti scartati dal campione di regressione utilizzato per le stime. Si precisa che, per le funzioni non fondamentali, gli scarti hanno effetto solamente ai fini della stima dei costi efficienti.

Page 7: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 9 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Gli indicatori di fabbisogno relativo ( ) sono stati poi utilizzati per calcolare il coefficiente di riparto complessivo delle funzioni fondamentali di ogni ente. Tale coefficiente si ottiene ponderando il coefficiente di riparto relativo alla singola funzione per il peso che tale funzione riveste sul totale del FS relativo alle funzioni fondamentali. Indicando con il fabbisogno standard medio per una la specifica funzione f e con n il numero delle funzioni fondamentali, tali pesi (riportati nella Tabella 2) sono determinati attraverso la seguente formula:

Per il dettaglio dei coefficienti di riparto specifici, per singola funzione fondamentale, e del coefficiente di riparto complessivo si rimanda all’allegato 1.

Tabella 2: Pesi delle funzioni fondamentali per il calcolo del coefficiente di riparto complessivo

Funzione Peso % del fabbisogno stimato (OLS) della funzione sul totale

delle funzioni fondamentali

Istruzione 26,01

Territorio 28,24

Ambiente 17,45

Funzioni generali 22,51

Trasporti 5,78

Page 8: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 10 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

ALLE

GAT

O 1

- CO

EFF

ICIE

NT

I DI R

IPAR

TO

FU

NZ

ION

I FO

ND

AME

NT

ALI

C

oeffi

cien

ti di

ripa

rto re

lativ

i al F

abbi

sogn

o St

anda

rd T

eoric

o (O

LS)

- Fun

zion

i Fon

dam

enta

li de

lle p

rovi

nce

e de

lle c

ittà

met

ropo

litan

e C

oeffi

cien

te d

i rip

arto

co

mpl

essi

vo d

i tut

te le

fu

nzio

ni fo

ndam

enta

li R

egio

ne

Ent

e Is

truzi

one

Ter

ritor

io

Ambi

ente

Fu

nzio

ni g

ener

ali

(par

te fo

ndam

enta

le)

Tra

spor

ti

Piem

onte

A

lessa

ndria

0,

0073

7788

5740

0,

0131

2036

1842

0,

0093

4093

8612

0,

0063

2887

8836

0,

0073

0087

4964

0,

0091

0182

9107

Piem

onte

A

sti

0,00

4662

0533

16

0,00

7527

2977

79

0,00

4306

1502

50

0,00

2978

9506

55

0,00

3777

2211

52

0,00

4979

2075

32

Piem

onte

Bi

ella

0,00

4372

6610

93

0,00

5500

2362

63

0,00

3064

7764

96

0,00

2710

7945

88

0,00

3205

0272

02

0,00

4021

3112

06

Piem

onte

Cu

neo

0,01

5244

4667

77

0,02

5464

5587

01

0,01

5772

0289

22

0,00

8643

5035

02

0,01

0465

7081

73

0,01

6461

0766

37

Piem

onte

N

ovar

a 0,

0069

5422

3989

0,

0061

8043

1344

0,

0055

0182

8000

0,

0058

7082

2524

0,

0059

1980

8612

0,

0061

7853

6331

Piem

onte

To

rino

0,04

8587

6191

26

0,03

5341

2641

39

0,06

3139

8003

97

0,05

6570

7773

44

0,06

1458

7278

04

0,04

9927

3201

83

Piem

onte

V

erba

no-C

usio

-Oss

ola

0,00

4349

0205

59

0,00

5734

7711

32

0,00

5227

3290

75

0,00

4043

4158

05

0,00

2688

7069

97

0,00

4728

9034

30

Piem

onte

V

erce

lli

0,00

6952

2018

27

0,00

6793

9912

86

0,00

4736

7436

06

0,00

2755

9871

78

0,00

2944

2635

58

0,00

5344

6723

85

Lom

bard

ia Be

rgam

o 0,

0220

2191

3249

0,

0183

0735

5369

0,

0152

3625

3176

0,

0165

5663

3981

0,

0168

8561

1177

0,

0182

6142

4229

Lom

bard

ia Br

esci

a 0,

0232

7896

3898

0,

0203

8623

5676

0,

0190

6412

5361

0,

0154

8781

3747

0,

0195

1037

0527

0,

0197

5492

9838

Lom

bard

ia Co

mo

0,00

9033

3430

02

0,00

8580

7350

61

0,00

7654

0805

69

0,00

8752

3715

14

0,00

9659

2540

42

0,00

8637

7418

26

Lom

bard

ia Cr

emon

a 0,

0089

6830

1846

0,

0061

9581

1554

0,

0060

4160

6998

0,

0054

9824

5397

0,

0053

4182

2515

0,

0066

8376

6283

Lom

bard

ia Le

cco

0,00

5526

7373

86

0,00

5782

6686

64

0,00

5655

5103

27

0,00

6227

4553

02

0,00

5403

7614

38

0,00

5772

0859

46

Lom

bard

ia Lo

di

0,00

4610

0937

36

0,00

3240

7620

21

0,00

3333

8457

55

0,00

3709

3697

83

0,00

3255

3038

21

0,00

3719

5367

80

Lom

bard

ia M

anto

va

0,00

8597

9169

92

0,00

8119

8845

57

0,00

7388

3822

19

0,00

6204

1759

99

0,00

6809

7710

77

0,00

7609

6603

13

Lom

bard

ia M

ilano

0,

0542

6169

5300

0,

0373

2188

0083

0,

0471

3064

9441

0,

0855

8485

9585

0,

0759

8649

9700

0,

0565

3856

5222

Lom

bard

ia M

onza

e d

ella

Brian

za

0,01

1897

8092

16

0,00

7397

2220

37

0,00

8812

6394

09

0,01

2391

0992

09

0,01

3047

6992

43

0,01

0265

7407

31

Lom

bard

ia Pa

via

0,00

8778

1825

54

0,01

2388

9248

40

0,00

9582

8219

59

0,00

8299

5478

67

0,00

8504

9005

29

0,00

9814

8864

49

Lom

bard

ia So

ndrio

0,

0048

7926

7258

0,

0050

0016

6457

0,

0066

2950

5772

0,

0040

8738

1170

0,

0030

3555

3261

0,

0049

3405

2622

Lom

bard

ia V

ares

e 0,

0163

0855

4338

0,

0100

6275

3116

0,

0102

2306

9981

0,

0123

7025

9458

0,

0139

9942

5110

0,

0124

6252

1977

Ven

eto

Bellu

no

0,00

6977

6862

12

0,00

9166

1483

01

0,00

7518

5269

68

0,00

4827

5629

18

0,00

3296

5119

26

0,00

6993

3915

98

Page 9: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 11 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

C

oeffi

cien

ti di

ripa

rto re

lativ

i al F

abbi

sogn

o St

anda

rd T

eoric

o (O

LS)

- Fun

zion

i Fon

dam

enta

li de

lle p

rovi

nce

e de

lle c

ittà

met

ropo

litan

e C

oeffi

cien

te d

i rip

arto

co

mpl

essi

vo d

i tut

te le

fu

nzio

ni fo

ndam

enta

li R

egio

ne

Ent

e Is

truzi

one

Ter

ritor

io

Ambi

ente

Fu

nzio

ni g

ener

ali

(par

te fo

ndam

enta

le)

Tra

spor

ti

Ven

eto

Pado

va

0,01

7344

5373

81

0,01

2470

3769

09

0,01

2071

8623

87

0,01

6381

0554

20

0,01

4781

4430

10

0,01

4682

5809

91

Ven

eto

Rovi

go

0,00

5656

3133

73

0,00

3853

0459

82

0,00

4981

9276

60

0,00

4415

3790

30

0,00

3864

4739

03

0,00

4646

4049

75

Ven

eto

Trev

iso

0,01

8570

1944

53

0,01

3042

7804

64

0,01

2081

1033

54

0,01

0862

7607

04

0,01

3974

6378

40

0,01

3876

1180

07

Ven

eto

Ven

ezia

0,01

4947

2639

94

0,01

1168

0348

61

0,01

5668

7252

11

0,02

5172

4023

71

0,01

9260

8488

86

0,01

6556

5046

80

Ven

eto

Ver

ona

0,01

5104

4036

63

0,01

5361

7920

13

0,01

3333

9810

79

0,01

5968

4222

94

0,01

4926

5392

27

0,01

5052

2619

39

Ven

eto

Vice

nza

0,01

7915

9098

06

0,01

4787

0378

23

0,01

2271

2038

25

0,01

3802

5765

53

0,01

3978

2262

41

0,01

4893

5567

26

Ligu

ria

Gen

ova

0,01

2338

0679

84

0,01

4096

7816

03

0,02

8736

2340

30

0,02

3638

5729

28

0,02

2717

2603

19

0,01

8840

3555

46

Ligu

ria

Impe

ria

0,00

3424

1075

04

0,00

7461

7160

58

0,00

5050

6877

82

0,00

3598

1375

12

0,00

3951

4731

26

0,00

4918

0192

27

Ligu

ria

La S

pezi

a 0,

0034

4990

6841

0,

0051

0079

5462

0,

0056

1889

5569

0,

0051

4558

5396

0,

0034

8925

1967

0,

0046

7863

8524

Ligu

ria

Savo

na

0,00

4417

3795

74

0,00

6866

7960

29

0,00

4960

9676

67

0,00

3459

8404

52

0,00

5141

7691

57

0,00

5030

4395

24

Em

ilia-

Rom

agna

Bo

logn

a 0,

0204

8673

2780

0,

0162

3332

7891

0,

0203

4947

3559

0,

0213

0147

5274

0,

0261

9498

0538

0,

0197

7495

0431

Em

ilia-

Rom

agna

Fe

rrar

a 0,

0085

4601

1812

0,

0058

0102

5069

0,

0072

4228

1955

0,

0058

2382

0809

0,

0056

4494

4893

0,

0067

6277

4279

Em

ilia-

Rom

agna

Fo

rlì-C

esen

a 0,

0067

9925

6171

0,

0090

6983

1876

0,

0074

0743

5131

0,

0063

8314

0071

0,

0067

1692

1200

0,

0074

4827

7450

Em

ilia-

Rom

agna

M

oden

a 0,

0156

4327

8242

0,

0137

9824

0817

0,

0106

9825

4766

0,

0106

0156

8020

0,

0114

1367

0120

0,

0128

7982

1565

Em

ilia-

Rom

agna

Pa

rma

0,01

0163

8103

70

0,01

3841

7681

30

0,00

9621

5123

23

0,00

7413

6769

23

0,00

7237

7464

08

0,01

0319

7807

09

Em

ilia-

Rom

agna

Pi

acen

za

0,00

6176

2517

63

0,00

9902

3415

39

0,00

6612

9959

50

0,00

4529

2260

06

0,00

4768

8874

83

0,00

6852

7835

96

Em

ilia-

Rom

agna

Ra

venn

a 0,

0078

3800

9291

0,

0070

6728

6543

0,

0064

6131

1530

0,

0055

5109

7199

0,

0067

0204

1037

0,

0067

9966

9474

Em

ilia-

Rom

agna

Re

ggio

nell

'Em

ilia

0,01

2523

2221

36

0,01

0908

0880

80

0,00

8639

7730

76

0,01

0174

8587

43

0,00

8921

5060

89

0,01

0652

4489

63

Em

ilia-

Rom

agna

Ri

min

i 0,

0061

0361

7384

0,

0054

9011

8027

0,

0047

0657

8800

0,

0051

7755

7426

0,

0058

7126

7687

0,

0054

6465

7838

Tosc

ana

Are

zzo

0,00

8904

1391

55

0,01

1261

0379

87

0,00

8114

8024

68

0,00

5805

2561

96

0,00

6034

1108

87

0,00

8568

6350

31

Tosc

ana

Fire

nze

0,01

4274

9190

32

0,01

8204

7378

87

0,02

0971

4710

57

0,02

1468

1205

57

0,03

0414

8847

81

0,01

9105

8749

38

Tosc

ana

Gro

sset

o 0,

0053

6065

7939

0,

0103

9264

7301

0,

0087

5939

9026

0,

0037

3065

9604

0,

0039

5061

5030

0,

0069

2667

2233

Tosc

ana

Livo

rno

0,00

5291

7730

38

0,00

7623

8690

83

0,00

5008

1759

22

0,00

4151

0935

75

0,00

5865

4365

36

0,00

5677

3901

66

Tosc

ana

Lucc

a 0,

0066

7101

6846

0,

0077

6729

7668

0,

0063

4851

7723

0,

0064

1834

0767

0,

0067

6908

9530

0,

0068

7315

8523

Page 10: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 12 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

C

oeffi

cien

ti di

ripa

rto re

lativ

i al F

abbi

sogn

o St

anda

rd T

eoric

o (O

LS)

- Fun

zion

i Fon

dam

enta

li de

lle p

rovi

nce

e de

lle c

ittà

met

ropo

litan

e C

oeffi

cien

te d

i rip

arto

co

mpl

essi

vo d

i tut

te le

fu

nzio

ni fo

ndam

enta

li R

egio

ne

Ent

e Is

truzi

one

Ter

ritor

io

Ambi

ente

Fu

nzio

ni g

ener

ali

(par

te fo

ndam

enta

le)

Tra

spor

ti

Tosc

ana

Mas

sa-C

arra

ra

0,00

4836

6856

69

0,00

6075

5360

90

0,00

5227

5291

39

0,00

3404

8037

22

0,00

3256

3179

34

0,00

4841

1453

22

Tosc

ana

Pisa

0,

0058

0402

2510

0,

0087

9831

9805

0,

0078

6152

0536

0,

0095

7937

8767

0,

0070

7952

5225

0,

0079

3224

9452

Tosc

ana

Pist

oia

0,00

6088

5753

00

0,00

5399

6789

22

0,00

6497

1187

25

0,00

4881

9255

26

0,00

4566

5133

65

0,00

5605

7290

31

Tosc

ana

Prat

o 0,

0035

7348

7145

0,

0029

1488

7156

0,

0030

8718

8022

0,

0038

5137

5116

0,

0038

8789

6021

0,

0033

8332

3318

Tosc

ana

Sien

a 0,

0045

3112

2471

0,

0098

1803

2083

0,

0083

5567

7206

0,

0044

5537

7177

0,

0048

9026

9048

0,

0066

9556

2335

Um

bria

Peru

gia

0,01

5144

4689

15

0,01

9488

6749

92

0,01

9935

5163

39

0,01

0303

5985

52

0,01

1729

9759

71

0,01

5920

6933

75

Um

bria

Tern

i 0,

0033

6930

4584

0,

0065

4571

3175

0,

0053

2154

7295

0,

0051

4732

7496

0,

0039

4051

2901

0,

0050

4035

1380

Mar

che

Anc

ona

0,01

0518

2348

60

0,01

4341

3910

88

0,01

3992

8968

81

0,00

8308

4898

45

0,00

7841

1438

46

0,01

1552

3376

96

Mar

che

Asc

oli P

icen

o 0,

0048

7960

9742

0,

0119

1294

7007

0,

0043

1229

8131

0,

0035

3890

6871

0,

0036

3752

7039

0,

0063

9346

7281

Mar

che

Ferm

o 0,

0033

9139

6883

0,

0053

0356

6147

0,

0049

2212

3265

0,

0021

5934

7288

0,

0029

8695

3829

0,

0038

9795

2194

Mar

che

Mac

erat

a 0,

0062

1500

8207

0,

0103

9180

8597

0,

0096

8767

8109

0,

0039

4094

9590

0,

0055

4054

9725

0,

0074

4998

1746

Mar

che

Pesa

ro e

Urb

ino

0,00

8746

0728

74

0,01

0535

6450

04

0,00

9997

1395

66

0,00

6003

6322

24

0,00

6337

6428

11

0,00

8713

3772

35

Lazi

o Fr

osin

one

0,01

3614

2547

61

0,01

7988

3100

93

0,01

1097

5478

32

0,00

9401

7514

59

0,00

8522

4914

95

0,01

3167

8591

45

Lazi

o La

tina

0,00

9193

2563

44

0,00

8895

3593

32

0,00

8760

1626

20

0,01

1363

8514

87

0,00

9367

8134

70

0,00

9532

1322

52

Lazi

o Ri

eti

0,00

5007

4062

75

0,01

2675

6836

20

0,00

5558

0790

67

0,00

2802

4108

92

0,00

2735

9607

78

0,00

6641

6774

29

Lazi

o Ro

ma

0,06

5628

7001

30

0,04

2556

1254

98

0,06

8757

3198

99

0,10

9781

3144

07

0,11

6814

1006

70

0,07

2555

2372

18

Lazi

o V

iterb

o 0,

0056

9206

1556

0,

0070

2009

0478

0,

0083

7925

0768

0,

0039

4156

1719

0,

0056

2382

4032

0,

0061

3824

4284

Abr

uzzo

Ch

ieti

0,00

8591

8307

20

0,01

2497

0828

43

0,00

9636

1197

02

0,00

9800

2944

61

0,00

6644

4511

00

0,01

0036

4215

38

Abr

uzzo

L'

Aqu

ila

0,00

9789

8623

19

0,02

0775

6479

46

0,01

0351

8778

83

0,00

5093

2949

73

0,00

5165

4057

98

0,01

1666

2628

43

Abr

uzzo

Pe

scar

a 0,

0059

3798

8958

0,

0109

4572

6728

0,

0051

8268

1203

0,

0055

7310

9115

0,

0050

4314

6634

0,

0070

8663

7142

Abr

uzzo

Te

ram

o 0,

0057

2227

4454

0,

0114

5336

7427

0,

0071

3692

3967

0,

0050

3156

0390

0,

0052

0979

2759

0,

0074

0273

9310

Mol

ise

Cam

poba

sso

0,00

7127

4386

11

0,01

0097

3988

04

0,00

6495

1858

20

0,00

5005

3239

65

0,00

3707

8714

01

0,00

7180

5482

08

Mol

ise

Iser

nia

0,00

1747

2681

47

0,00

6733

5632

85

0,00

3084

1716

35

0,00

1677

6512

29

0,00

1613

9418

78

0,00

3365

5176

53

Cam

pani

a A

velli

no

0,01

0684

6503

01

0,01

5920

4371

65

0,00

8914

7544

07

0,00

6385

2810

78

0,00

6544

4829

28

0,01

0647

4621

73

Page 11: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 13 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

C

oeffi

cien

ti di

ripa

rto re

lativ

i al F

abbi

sogn

o St

anda

rd T

eoric

o (O

LS)

- Fun

zion

i Fon

dam

enta

li de

lle p

rovi

nce

e de

lle c

ittà

met

ropo

litan

e C

oeffi

cien

te d

i rip

arto

co

mpl

essi

vo d

i tut

te le

fu

nzio

ni fo

ndam

enta

li R

egio

ne

Ent

e Is

truzi

one

Ter

ritor

io

Ambi

ente

Fu

nzio

ni g

ener

ali

(par

te fo

ndam

enta

le)

Tra

spor

ti

Cam

pani

a Be

neve

nto

0,00

6506

7406

10

0,00

9911

3226

38

0,00

5899

8623

03

0,00

5638

0038

42

0,00

4493

2436

76

0,00

7050

4245

92

Cam

pani

a Ca

serta

0,

0165

8661

6547

0,

0114

4556

7790

0,

0126

8815

6609

0,

0141

1676

6096

0,

0131

6609

6975

0,

0137

0052

9835

Cam

pani

a N

apol

i 0,

0604

8326

5109

0,

0209

4113

5338

0,

0465

5863

9646

0,

0661

3527

1047

0,

0744

0283

4704

0,

0489

6193

9989

Cam

pani

a Sa

lerno

0,

0192

9054

5467

0,

0210

3463

7225

0,

0186

1315

3702

0,

0171

1900

6454

0,

0169

9061

0912

0,

0190

4317

7403

Pugl

ia Ba

ri 0,

0270

0709

6708

0,

0145

0526

1892

0,

0234

3575

4478

0,

0337

6896

1404

0,

0284

7774

6582

0,

0244

5970

2252

Pugl

ia Ba

rletta

-And

ria-T

rani

0,

0083

1541

8264

0,

0041

7645

1290

0,

0060

1832

6187

0,

0061

1075

7395

0,

0051

0820

5906

0,

0060

6386

7396

Pugl

ia Br

indi

si 0,

0083

2387

2156

0,

0056

1138

4882

0,

0065

4668

9903

0,

0064

3914

5847

0,

0058

9585

9936

0,

0066

8301

2693

Pugl

ia Fo

ggia

0,01

6109

3584

83

0,01

3996

6612

15

0,01

6644

8022

98

0,01

1995

6765

87

0,00

7994

1774

49

0,01

4211

0061

56

Pugl

ia Le

cce

0,01

2506

2302

33

0,01

3176

9442

28

0,01

1782

2156

73

0,01

1836

3215

08

0,01

2300

1806

98

0,01

2406

6105

16

Pugl

ia Ta

rant

o 0,

0107

7230

2476

0,

0090

4892

4203

0,

0092

2197

1549

0,

0097

6034

7741

0,

0078

2306

5325

0,

0096

1667

3760

Basil

icat

a M

ater

a 0,

0042

0155

1647

0,

0085

0048

3091

0,

0076

8630

0784

0,

0041

6847

1922

0,

0030

3504

6204

0,

0059

4902

0123

Basil

icat

a Po

tenz

a 0,

0115

7977

7312

0,

0191

6967

8643

0,

0142

2891

5221

0,

0067

9087

3742

0,

0058

8478

2698

0,

0127

7866

1494

Calab

ria

Cata

nzar

o 0,

0061

0807

5985

0,

0107

6989

8680

0,

0112

8127

7537

0,

0067

5223

5426

0,

0056

0108

4491

0,

0084

4329

0784

Calab

ria

Cose

nza

0,01

6446

6473

74

0,02

0700

5550

15

0,02

0120

4923

09

0,01

3809

5752

43

0,01

1178

2203

05

0,01

7391

1429

45

Calab

ria

Crot

one

0,00

2664

7406

64

0,00

4881

0366

93

0,00

4210

6426

45

0,00

3108

8010

77

0,00

2488

8291

58

0,00

3650

2760

79

Calab

ria

Regg

io d

i Cala

bria

0,01

2343

0657

23

0,00

8564

9252

79

0,01

7402

1129

94

0,01

7226

5803

97

0,01

4816

9198

24

0,01

3401

1208

57

Calab

ria

Vib

o V

alent

ia

0,00

3328

3355

53

0,00

5295

9032

92

0,00

4030

1930

11

0,00

2916

1567

31

0,00

2566

1357

98

0,00

3869

6976

05

Page 12: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 14 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

ALLEGATO 2 - CALCOLO DELLA SPESA STORICA CORRENTE DI RIFERIMENTO Calcolo della spesa storica corrente nel caso di compilazione del questionario integrativo FP10I alla data del 27 aprile 2015 (69 enti)

Descrizione Variabile Fonte Variabile del questionario Colonna

Spese correnti riferite agli interventi da 2 a 5 del certificato consuntivo, sostenute direttamente dall’ente

Questionario FP10U

S01 (funzioni generali) S02 (istruzione) S03 (trasporti) S04 (territorio) S05 (ambiente) S06 (mercato del lavoro) S07 (polizia provinciale)

12

+ Spese del personale Questionario FP10I I03

1 (funzioni generali) 2 (istruzione) 4 (trasporti) 5 (territorio) 6 (ambiente) 7(mercato del lavoro) 8 (polizia provinciale)

- Spese di personale di competenza di anni precedenti

Questionario FP10I I02

1 (funzioni generali) 2 (istruzione) 4 (trasporti) 5 (territorio) 6 (ambiente) 7(mercato del lavoro) 8 (polizia provinciale)

-

Rimborsi per il personale comandato o in convenzione contabilizzato nel quadro 2 del Certificato Consuntivo

Questionario FP10U

R01 (funzioni generali) R02 (istruzione) R03 (trasporti) R04 (territorio) R05 (ambiente) R06 (mercato del lavoro) R07 (polizia provinciale)

5

=

Spesa storica corrente per la determinazione dei Fabbisogni Standard

Page 13: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 15 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Calcolo della spesa storica corrente nel caso di non compilazione del questionario integrativo FP10I alla data del 27 aprile 2015 e costo medio delle figure professionali di tutto l’ente nei range di normalità (11 enti)

Descrizione Variabile Fonte Variabile del questionario Colonna

Spese correnti riferite agli interventi da 2 a 5 del certificato consuntivo, sostenute direttamente dall’ente

Questionario FP10U

S01 (funzioni generali) S02 (istruzione) S03 (trasporti) S04 (territorio) S05 (ambiente) S06(mercato del lavoro) S07(polizia provinciale)

12

+ Spese del personale Questionario FP10U T24 * Peso del personale da quadro D3 1

- Spese di personale di competenza di anni precedenti

Questionario FP10U

[T02 + T04 + T19 + T21] * Peso del personale da quadro D distinto per funzione

1

-

Rimborsi per il personale comandato o in convenzione contabilizzato nel quadro 2 del Certificato Consuntivo

Questionario FP10U

R01 (funzioni generali) R02 (istruzione) R03 (trasporti) R04 (territorio) R05 (ambiente) R06(mercato del lavoro) R07(polizia provinciale)

5

= Spesa corrente per la

determinazione dei Fabbisogni Standard

3 La spesa di personale di ciascuna funzione, necessaria per la determinazione della spesa corrente, è stata riproporzionata applicando un peso derivante dal Quadro D del questionario FP10U. Tale peso è stato calcolato per ciascun ente rapportando il numero delle figure professionali indicate in una specifica funzione rispetto al totale delle figure professionali utilizzate nel complesso delle funzioni dall’ente. In tale operazione si è provveduto a rendere equivalenti le diverse figure professionali in base al costo effettivamente sostenuto dall’ente per retribuire tali figure.

Page 14: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 16 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Calcolo della spesa storica corrente nel caso di non compilazione del questionario integrativo FP10I alla data del 27 aprile 2015 con costo medio delle figure professionali di tutto l’ente non compreso nei range di normalità (6 enti)

Descrizione Variabile Fonte Variabile del questionario Colonna

Spese correnti riferite agli interventi da 2 a 5 del certificato consuntivo, sostenute direttamente dall’ente

Questionario FP10U

S01 (funzioni generali) S02 (istruzione) S03 (trasporti) S04 (territorio) S05 (ambiente) S06(mercato del lavoro) S07(polizia provinciale)

12

+ Spese del personale Questionario FP10U T24 * Peso Certificato Consuntivo4 1

- Spese di personale di competenza di anni precedenti

Questionario FP10U [T02 + T04 + T19 + T21] * Peso da certificato consuntivo

1

-

Rimborsi per il personale comandato o in convenzione contabilizzato nel quadro 2 del Certificato Consuntivo

Questionario FP10U

R01 (funzioni generali) R02 (istruzione) R03 (trasporti) R04 (territorio) R05 (ambiente) R06(mercato del lavoro) R07(polizia provinciale)

5

= Spesa corrente per la

determinazione dei Fabbisogni Standard

Si precisa che l’ammontare della Spesa corrente per la determinazione del fabbisogno standard della Formazione Professionale è stata desunta dal quadro 4 dei Certificati Consuntivi 2012 (rigo 50, interventi da 1 a 5 e 7). Di conseguenza, la spesa corrente per la determinazione del fabbisogno standard relativo all’Istruzione, è stata depurata delle spese relative alla Formazione Professionale.

4 La spesa di personale di ciascuna funzione, necessaria per la determinazione della spesa corrente, è stata riproporzionata applicando alla spesa di personale complessiva il peso di ciascuna funzione in riferimento al personale indicato nei certificati consuntivi per l’anno 2012. In altri termini tale peso è stato ottenuto rapportando quanto indicato da ciascun ente nell’intervento 1 di ciascuna funzione rispetto a quanto indicato nell’intervento 1 per tutte le funzioni.

Page 15: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 17 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

ALLEGATO 3 - FORMULE DI CALCOLO DELLE VARIABILI INDIPENDENTI UTILIZZATE PER LA STIMA

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DEI PREZZI

Di seguito sono riportati i criteri utilizzati per il calcolo dei livelli dei prezzi.

Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio Lo studio territoriale del livello delle “Locazioni immobiliari ad uso ufficio” ha avuto come obiettivo la determinazione, per singolo ente, dei valori di riferimento delle locazioni degli immobili per uso ufficio.

I dati presi in considerazione per l’analisi provengono dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate riferiti all’anno 2012.

I dati dell’OMI contengono, per ogni comune, il valore minimo e il valore massimo di locazione degli immobili (euro mensili al metro quadro) distinti per:

Tipologia;

Stato conservativo;

Fascia comunale;

Zona comunale.

Nell’analisi sono state esaminate le tipologie di immobili ad uso “ufficio”.

Considerando che, per ogni tipologia di immobile le tre modalità (scadente, normale, ottimo) che ne contraddistinguono lo stato conservativo, non sono sempre presenti, nell’analisi sono stati considerati i prezzi di locazione minimi e massimi degli immobili relativi alla modalità “normale” se presente, altrimenti quelli relativi alla modalità “ottimo”.

I dati relativi alla fascia comunale (centrale, semicentrale, periferica, rurale e suburbana) sono disponibili a livello di singola zona comunale. Ad ogni fascia comunale appartengono una o più zone comunali a seconda della grandezza del comune.

Nella prima fase l’obiettivo della procedura è stato quello di individuare, per ogni comune, il valore di riferimento delle locazioni.

Tale prezzo è stato ottenuto calcolando la media geometrica5 tra il valore minimo e il valore massimo delle locazioni degli immobili a livello di singola zona comunale.

I valori desunti per zone comunali sono stati successivamente aggregati al livello superiore (fascia comunale) mediante l’utilizzo della media geometrica.

Infine, attraverso il calcolo della media geometrica dei diversi valori ottenuti per fasce comunali, si è ottenuto il prezzo di riferimento per comune.

In caso di assenza dei dati OMI sulle locazioni, sono stati assegnati i valori di locazione relativi al comune confinante6 più simile in termini di numero di residenti7. Il metodo descritto è stato applicato in modo iterativo fino all’assegnazione dei valori di locazione ad ogni comune.

I valori di ciascun ente sono ottenuti calcolando la media dei valori dei comuni appartenenti all’ente stesso, ponderata in base alla popolazione residente.

Il “Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio” coglie sia il livello dei prezzi di alcuni fattori produttivi, sia il livello di benessere e di sviluppo economico del territorio.

5 L’utilizzo della media geometrica rispetto a quella aritmetica ha permesso di ridurre l’influenza dei valori estremi della distribuzione. 6 Per ciascun comune sono stati individuati i 4 comuni più vicini in termini di distanza in linea d’aria in base ai dati cartografici Istat

aggiornati al 31 dicembre 2012. 7 Fonte Istat, Popolazione residente al 31/12/2012.

Page 16: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 18 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Costo medio annuo del lavoro per addetto

Di seguito sono riportati i criteri utilizzati per il calcolo del livello dei prezzi “Costo medio annuo del lavoro per addetto”.

Tale indicatore viene calcolato come rapporto tra le “Spese del personale” relative alla funzione di riferimento (al netto delle “Spese di personale di competenza di anni precedenti”), calcolate in base ai criteri indicati nell’allegato 2 - Calcolo della spesa storica corrente di riferimento, e il totale degli addetti della stessa funzione. I riferimenti per il calcolo del totale degli addetti, per le sole funzioni in cui il “Costo medio annuo del lavoro per addetto” è entrato nel calcolo dei coefficienti utilizzati per la determinazione dei Fabbisogni Standard, sono riportati nella Tabella 1.

Se il totale degli addetti risulta pari a zero, il “Costo medio annuo del lavoro per addetto” viene posto uguale a zero.

Tabella 1: Riferimenti per il calcolo del totale degli addetti

Variabile Fonte Funzione Variabile del questionario

Totale degli addetti

Questionario FP10U

Territorio D06 (colonna 12) Funzioni generali D03 (colonna 12) Servizi di Polizia Provinciale D09 (colonna 12)

Anche se il “Costo medio annuo del lavoro per addetto” può essere considerato una variabile endogena, diverse motivazioni sostengono la tesi che possa considerarsi esogena. Innanzitutto una larga parte del salario stesso è largamente predeterminato e solo alcune componenti sono oggetto di contrattazione decentrata. Inoltre, è probabile che nel breve periodo gli spazi di manovra per le singole amministrazioni siano del tutto contenuti. La composizione professionale, l’anzianità di servizio ed il peso dei diversi istituti retributivi non sono certo modificabili nel breve periodo. Ciò significa che i fabbisogni standard dovranno incorporare valori del costo del lavoro non troppo diversi da quelli di fatto. Sarebbe invece da riservare al lungo periodo l’imposizione di valori di costo del lavoro più stringenti. Si sottolinea che, per quanto riguarda il costo del lavoro, lo scostamento per tipologia di ente utilizzato in applicazione è calcolato in riferimento ai redditi da lavoro dipendente dichiarati ai fini IRPEF (fonte MEF - Dipartimento delle Finanze). Inoltre, si precisa che, in fase di applicazione, la normalizzazione degli scostamenti dei prezzi dal valore medio per tipologia di ente è calcolata con riferimento ai valori del 2013. Da ultimo, come già esplicitato nel paragrafo relativo al calcolo del fabbisogno standard, i valori obiettivo utilizzati per la normalizzazione del livello dei prezzi in scostamento dalla media relativa all’anno 2012, sono stati calcolati tenendo in considerazione il valore medio di tale scostamento riferito a due gruppi distinti, uno costituito dal solo comparto delle città metropolitane e l’altro composto dal resto degli enti. Nelle tabelle successive verranno dettagliate, per ogni funzione, tutte le variabili indipendenti utilizzate ai fini della determinazione dei coefficienti utilizzati per il calcolo dei fabbisogni standard.

Page 17: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 19 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 2: Istruzione, formule di calcolo delle variabili indipendenti utilizzate per la stima

Tipologia Variabile Fonte Anno di riferimento Formula di calcolo

CLIENT DI RIFERIMENTO

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado

MIUR Anno scolastico 2011-2012

PREZZI

Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio Scostamento % rispetto alla media

Agenzia delle Entrate 2012

[Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq) - media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)] *100 / media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)

CONTESTO

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado - proclient

MIUR Media anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013

[Numero di alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado (a. s. 2011-2012) *0,67+ Numero di alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado (a. s. 2012-2013)*(1-0,67)] / Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (a. s. 2011-2012)

Superficie in mq degli edifici scolastici -proclient

Questionario Sose FP10U 2012

E10+E11+E12+E13 (da colonna 1 a colonna 6) / Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (a. s. 2011-2012)

Percentuale della superficie in mq degli edifici scolastici situati in zona climatica fredda (classi E ed F) sul totale

Questionario Sose FP10U 2012

[E10+E11+E12+E13 (colonna 5 e colonna 6) / E10+E11+E12+E13 (da colonna 1 a colonna 6)] * 100

SERVIZI SVOLTI

Numero degli interventi manutentivi ordinari – proclient Scostamento rispetto alla media

Questionario Sose FP10U 2012

{[M21 / Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (a. s. 2011-2012)] – media nazionale di [M21 / Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (a. s. 2011-2012)]}

Page 18: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 20 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 3: Territorio, formule di calcolo delle variabili indipendenti utilizzate per la stima

Tipologia Variabile Fonte Anno di riferimento Formula di calcolo

CLIENT DI RIFERIMENTO

Km di strade provinciali oggetto di manutenzione

CCC (Quadro 1) e Questionario Sose

FP10U 2012 [CCC,Quadro1 (rigo 15, colonna 1)+

FP10U, A21]

PREZZI

Costo medio annuo del lavoro per addetto Scostamento % rispetto alla media

Questionario Sose FP10U 2012

[Costo medio annuo del lavoro per addetto - media nazionale del Costo medio annuo del lavoro per addetto] * 100 / media nazionale del Costo medio annuo del lavoro per addetto

CONTESTO

Km di strade in superfici montane

CCC (Quadro 1) e Questionario Sose

FP10U (2012), ISTAT (2010)

2010 e 2012

[CCC,Quadro1 (rigo 15, colonna 1)+ FP10U, A21]*[ Incidenza delle superfici (in Kmq) in zona altimetrica 1 e 2 sulla superficie totale dell’ente (in Kmq)] / Km di strade provinciali oggetto di manutenzione

Numero totale degli occupati– proclient

ASIA – Archivio statistico delle

imprese attive e CIS – Censimento Industria e Servizi

2011

Totale degli addetti delle unità locali per tutte le tipologie di imprese attive / Km di strade provinciali oggetto di manutenzione

SERVIZI SVOLTI

Km di strade sottoposti a interventi di sfalcio Scostamento rispetto alla media

Questionario Sose FP10U 2012

{[(M77 / Km di strade provinciali oggetto di manutenzione) / 20008]-media nazionale di [(M77 / Km di strade provinciali oggetto di manutenzione) / 2000]}

8 Al fine di ottenere il costo per Km, essendo la variabile originale espressa in mq, si è ipotizzato che ad ogni metro lineare di strada corrispondano, mediamente, 2 metri quadri di sfalcio.

Page 19: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 21 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 4: Ambiente, formule di calcolo delle variabili indipendenti utilizzate per la stima

Tipologia Variabile Fonte Anno di riferimento Formula di calcolo

CLIENT DI RIFERIMENTO

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012

ISTAT 2012

PREZZI

Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio Scostamento % rispetto alla media

Agenzia delle Entrate 2012

[Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq) - media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)] *100 / media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio ( euro mensili al mq)

CONTESTO

Superficie totale dell’ente in Kmq - procapite ISTAT-GIS 2010

Superficie totale dell’ente in Kmq / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012

Quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi

ISPRA 2012

[Popolazione residente al 31 dicembre 2012 dei comuni dell’ente appartenenti alla “Classe di popolazione esposta a fenomeni franosi” pari a “> 1001 Abitanti”] / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012

Page 20: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 22 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 5: Funzioni generali, formule di calcolo delle variabili indipendenti utilizzate per la stima

Tipologia Variabile Fonte Anno di riferimento Formula di calcolo

CLIENT DI RIFERIMENTO

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012

ISTAT 2012

PREZZI

Costo medio annuo del lavoro per addetto Scostamento % rispetto alla media

Questionario Sose FP10U 2012

[Costo medio annuo del lavoro per addetto - media nazionale del Costo medio annuo del lavoro per addetto] * 100 / media nazionale del Costo medio annuo del lavoro per addetto

Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio Scostamento % rispetto alla media

Agenzia delle Entrate 2012

[Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq) - media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)] *100 / media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)

ORGANI ISTITUZIONALI

Numero totale di Amministratori Provinciali e/o Consiglieri spettanti e Assessori assegnati - procapite

Dipartimento per gli Affari Interni e

Territoriali 2012

Max[ Numero di Amministratori Provinciali, Numero di Consiglieri spettanti + Assessori assegnati] / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012

INVESTIMENTI

Valore delle immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati) - procapite

CCC (Quadro 8 Ter )

2012

(Rigo 111+Rigo 112+Rigo 113+Rigo 114) / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012

Page 21: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 23 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 6: Trasporti, formule di calcolo delle variabili indipendenti utilizzate per la stima

Tipologia Variabile Fonte Anno di riferimento Formula di calcolo

CLIENT DI RIFERIMENTO

Numero dei veicoli circolanti ACI 2012

PREZZI

Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio Scostamento % rispetto alla media

Agenzia delle Entrate 2012

[Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq) - media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)] *100 / media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)

SERVIZI SVOLTI

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale

Questionari Sose FP10I e FP03U 2012 e 2009 [Se compilato FP10I allora rigo

I10; altrimenti FP03U, rigo A1]

Tabella 7: Formazione professionale, formule di calcolo delle variabili indipendenti utilizzate per la stima

Tipologia Variabile Fonte Anno di riferimento Formula di calcolo

CLIENT DI RIFERIMENTO

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012, in età compresa tra 15 e 64 anni

ISTAT 2012

SERVIZI SVOLTI

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati (anno scolastico 2012-2013) Scostamento rispetto alla media

Questionario Sose FP10U 2012

[M32 (colonna 1) / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012, in età compresa tra 15 e 64 anni)] - media nazionale di [M32 (colonna 1) / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012, in età compresa tra 15 e 64 anni)]

Numero di ore di stage in azienda (anno scolastico 2012-2013) Scostamento rispetto alla media

Questionario Sose FP10U 2012

[M33 (colonna 2) / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012, in età compresa tra 15 e 64 anni)] - media nazionale di [M33 (colonna 2) / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012, in età compresa tra 15 e 64 anni)]

Page 22: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 24 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 8: Mercato del lavoro, formule di calcolo delle variabili indipendenti utilizzate per la stima

Tipologia Variabile Fonte Anno di riferimento Formula di calcolo

CLIENT DI RIFERIMENTO

Numero di disoccupati

ISTAT – Indagini sulle Forze lavoro 2012 Differenza tra le Forze lavoro

e il numero di Occupati

PREZZI

Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio Scostamento % rispetto alla media

Agenzia delle Entrate 2012

[Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq) - media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)] *100 / media nazionale del Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (euro mensili al mq)

SERVIZI SVOLTI

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego (CPI) - proclient

Questionario Sose FP10U 2012 M136 / Numero di disoccupati

Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito del Servizio di collocamento mirato (L.68/99) - proclient

Questionario Sose FP10U 2012 (M158+M159) / Numero di

disoccupati

Page 23: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 25 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 9: Polizia provinciale, formule di calcolo delle variabili indipendenti utilizzate per la stima

Tipologia Variabile Fonte Anno di riferimento Formula di calcolo

CLIENT DI RIFERIMENTO

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012

ISTAT 2012

PREZZI

Costo medio annuo del lavoro per addetto Scostamento % rispetto alla media

Questionario Sose FP10U 2012

[Costo medio annuo del lavoro per addetto - media nazionale del Costo medio annuo del lavoro per addetto] * 100 / media nazionale del Costo medio annuo del lavoro per addetto

CONTESTO

Totale della superficie dell’ente coperta a foreste (Kmq) - procapite

DPS a partire da dati SIAN-

INEA 2010

[Totale della superficie dell’ente coperta a foreste (ha) / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012] / 100

SERVIZI SVOLTI

Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-Venatoria e Ispettiva- procapite

Questionario Sose FP10U 2012

(M178+M179) / Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2012

Page 24: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 26 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

ALLE

GAT

O 4

- D

EFI

NIZ

ION

E D

EL

CAM

PIO

NE

DI R

EG

RE

SSIO

NE

Sc

arti

com

uni a

tutte

le fu

nzio

ni

Scar

ti di

regr

essi

one

spec

ifici

per

funz

ione

Reg

ione

E

nte

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a

tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Presenza della spesa relativa a IRAP in assenza di personale dipendente (dirigente e non dirigente) a

tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa agli oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori” in assenza di personale dipendente (dirigente e non

dirigente) a tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti

unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Scostamento superiore al 10% in eccesso tra la somma delle spese correnti desumibili dagli

interventi da 2 a 5 e le spese per il personale rispetto alla somma degli interventi da 1 a 5 e intervento 7 di

tutte le funzioni da Certificati Consuntivi 2012

Istruzione

Territorio

Ambiente

Funzioni Generali

Trasporti

Formazione professionale

Mercato del lavoro

Polizia provinciale

Piem

onte

A

lessa

ndria

X

Piem

onte

Cu

neo

X

X

Piem

onte

N

ovar

a

X

Piem

onte

To

rino

X

X

Piem

onte

V

erba

no-C

usio

-Oss

ola

X

Piem

onte

V

erce

lli

X

X

Lom

bard

ia Br

esci

a

X

Lom

bard

ia Co

mo

X

Lom

bard

ia Lo

di

X

Lom

bard

ia M

anto

va

X

Lom

bard

ia M

ilano

X

X

X

Lom

bard

ia M

onza

e d

ella

Brian

za

X

X

Page 25: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 27 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Sc

arti

com

uni a

tutte

le fu

nzio

ni

Scar

ti di

regr

essi

one

spec

ifici

per

funz

ione

Reg

ione

E

nte

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a

tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Presenza della spesa relativa a IRAP in assenza di personale dipendente (dirigente e non dirigente) a

tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa agli oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori” in assenza di personale dipendente (dirigente e non

dirigente) a tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti

unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Scostamento superiore al 10% in eccesso tra la somma delle spese correnti desumibili dagli

interventi da 2 a 5 e le spese per il personale rispetto alla somma degli interventi da 1 a 5 e intervento 7 di

tutte le funzioni da Certificati Consuntivi 2012

Istruzione

Territorio

Ambiente

Funzioni Generali

Trasporti

Formazione professionale

Mercato del lavoro

Polizia provinciale

Ven

eto

Bellu

no

X

X

Ven

eto

Pado

va

X

Ven

eto

Vice

nza

X

Ligu

ria

Gen

ova

X

X

Ligu

ria

Impe

ria

X

X

Ligu

ria

La S

pezi

a

X

X

X

X

Em

ilia-

Rom

agna

Bo

logn

a

X

X

Em

ilia-

Rom

agna

Fe

rrar

a

X

X

Em

ilia-

Rom

agna

Fo

rlì-C

esen

a

X

Em

ilia-

Rom

agna

M

oden

a

X

Em

ilia-

Rom

agna

Pa

rma

X

Em

ilia-

Rom

agna

Pi

acen

za

X

X

Em

ilia-

Rom

agna

Ra

venn

a

X

X

Em

ilia-

Rom

agna

Re

ggio

nell

'Em

ilia

X

Em

ilia-

Rom

agna

Ri

min

i

X

Page 26: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 28 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Sc

arti

com

uni a

tutte

le fu

nzio

ni

Scar

ti di

regr

essi

one

spec

ifici

per

funz

ione

Reg

ione

E

nte

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a

tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Presenza della spesa relativa a IRAP in assenza di personale dipendente (dirigente e non dirigente) a

tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa agli oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori” in assenza di personale dipendente (dirigente e non

dirigente) a tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti

unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Scostamento superiore al 10% in eccesso tra la somma delle spese correnti desumibili dagli

interventi da 2 a 5 e le spese per il personale rispetto alla somma degli interventi da 1 a 5 e intervento 7 di

tutte le funzioni da Certificati Consuntivi 2012

Istruzione

Territorio

Ambiente

Funzioni Generali

Trasporti

Formazione professionale

Mercato del lavoro

Polizia provinciale

Tosc

ana

Are

zzo

X

X

Tosc

ana

Fire

nze

X

Tosc

ana

Gro

sset

o

X

X

Tosc

ana

Pisa

X

X

Tosc

ana

Pist

oia

X

Tosc

ana

Prat

o

X

X

X

Tosc

ana

Sien

a

X

X

Um

bria

Peru

gia

X

Mar

che

Anc

ona

X

X

Mar

che

Asc

oli P

icen

o

X

X

X

X

X

X

Mar

che

Ferm

o

X

Mar

che

Mac

erat

a

X

Mar

che

Pesa

ro e

Urb

ino

X

Lazi

o Fr

osin

one

X

X

X

Lazi

o Ri

eti

X

Page 27: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 29 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Sc

arti

com

uni a

tutte

le fu

nzio

ni

Scar

ti di

regr

essi

one

spec

ifici

per

funz

ione

Reg

ione

E

nte

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a

tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Presenza della spesa relativa a IRAP in assenza di personale dipendente (dirigente e non dirigente) a

tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa agli oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori” in assenza di personale dipendente (dirigente e non

dirigente) a tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti

unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Scostamento superiore al 10% in eccesso tra la somma delle spese correnti desumibili dagli

interventi da 2 a 5 e le spese per il personale rispetto alla somma degli interventi da 1 a 5 e intervento 7 di

tutte le funzioni da Certificati Consuntivi 2012

Istruzione

Territorio

Ambiente

Funzioni Generali

Trasporti

Formazione professionale

Mercato del lavoro

Polizia provinciale

Lazi

o Ro

ma

X

X

X

Lazi

o V

iterb

o

X

X

Abr

uzzo

Ch

ieti

X

X

Abr

uzzo

L'

Aqu

ila

X

X

Mol

ise

Cam

poba

sso

X

Mol

ise

Iser

nia

X

Cam

pani

a A

velli

no

X

Cam

pani

a Be

neve

nto

X

Cam

pani

a Ca

serta

X

Cam

pani

a N

apol

i

X

X

X

X

Cam

pani

a Sa

lerno

X

Pugl

ia Ba

ri

X

Pugl

ia Ta

rant

o

X

Basil

icat

a M

ater

a X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Basil

icat

a Po

tenz

a

X

X

X

X

Page 28: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 30 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Sc

arti

com

uni a

tutte

le fu

nzio

ni

Scar

ti di

regr

essi

one

spec

ifici

per

funz

ione

Reg

ione

E

nte

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a

tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo indeterminato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Presenza della spesa relativa a IRAP in assenza di personale dipendente (dirigente e non dirigente) a

tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa agli oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori” in assenza di personale dipendente (dirigente e non

dirigente) a tempo indeterminato

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente non dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti

unità di personale

Presenza della spesa relativa alle retribuzioni lorde del personale dipendente dirigente con contratto a tempo determinato in assenza delle corrispondenti unità di

personale

Scostamento superiore al 10% in eccesso tra la somma delle spese correnti desumibili dagli

interventi da 2 a 5 e le spese per il personale rispetto alla somma degli interventi da 1 a 5 e intervento 7 di

tutte le funzioni da Certificati Consuntivi 2012

Istruzione

Territorio

Ambiente

Funzioni Generali

Trasporti

Formazione professionale

Mercato del lavoro

Polizia provinciale

Calab

ria

Cata

nzar

o

X

X

X

X

X

X

X

X

Calab

ria

Cose

nza

X

X

X

X

X

X

X

Calab

ria

Crot

one

X

Calab

ria

Regg

io d

i Cala

bria

X

Calab

ria

Vib

o V

alent

ia

X

X

X

X

N

umer

o di

ent

i inc

lusi

nel

cam

pion

e di

regr

essi

one

66

66

64

69

54

66

61

59

Page 29: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 31 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

ALLEGATO 5 – COEFFICIENTI STIMATI CON LO STIMATORE OLS E MECCANISMO DI CALCOLO DEI FABBISOGNI STANDARD

Tabella 10 - Istruzione, coefficienti stimati con modello di regressione OLS

Coefficienti stimati con il modello di regressione OLS

(calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012)

Determinanti del Fabbisogno

Standard (da moltiplicare per i coefficienti stimati)

Stime puntuali Pr>|t|

Fabbisogno stimato per scuola secondaria statale di secondo grado

Fabbisogno base € 30.922,41 0,0229

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (a.s. 2013-2014)

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 310,03 (moltiplicato per

26,8 nel caso delle città metropolitane e

per -6,5 per gli altri enti)

0,0203

Incremento del Fabbisogno base dovuto alla presenza di mq degli edifici scolastici in zona climatica fredda (classi E ed F)

€ 533,68 [moltiplicato per la

percentuale di superficie degli

edifici scolastici in zona climatica

fredda (classi E ed F) al 20129]

<0,0001

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di scuole secondarie statali di secondo grado

Fabbisogno stimato per alunno con disabilità € 6.056,27 <0,0001

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado (media a.s. 2012-13/2013-14)

Fabbisogno stimato al mq per la gestione degli edifici scolastici € 6,04 0,0624

Superficie totale in mq degli edifici scolastici al 201210

Fabbisogno stimato per intervento manutentivo ordinario in scostamento dalla media nazionale

€ 342,26 0,0010

Numero degli interventi manutentivi ordinari al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione alla media nazionale proclient

R2 = 0,5993

9 Per le province di Lodi, Fermo, Massa Carrara, Siena, Catanzaro i valori di riferimento, per tale variabile, sono stati stimati moltiplicando i mq totali di superficie degli edifici scolastici (E10+E11+E12+E13 col. da 1 a 6) per la quota di superficie provinciale in zona climatica fredda (elaborazioni su fonte Istat 2010). Per la provincia di Avellino, che non ha indicato la superficie in mq degli edifici scolastici è stato preso a riferimento il valore medio nazionale della superficie degli edifici in zona climatica E ed F per la quota di superficie provinciale in zona climatica fredda (elaborazioni su fonte Istat 2010). 10 La variabile è stata normalizzata in applicazione, per i valori inferiori al 1° percentile e superiori al 99° percentile, sulla base della media dei mq totali di superficie per alunno (MIUR a.s. 2013-2014), risultata pari ad un valore stimato di 10 mq/alunno.

Page 30: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 32 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 11 - Territorio, coefficienti stimati con modello di regressione OLS

Coefficienti stimati con il modello di regressione OLS

(calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012)

Determinanti del Fabbisogno

Standard (da moltiplicare per i coefficienti

stimati)

Stime puntuali Pr>|t|

Fabbisogno stimato per Km di strade provinciali oggetto di manutenzione

Fabbisogno base € 3.138,43 <0,0001

Strade totali dell’ente in Km al 2012

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale 2012,dei redditi da lavoro dipendente (media provinciale per dichiarante rilevata nell'anno d'imposta 2013)

€ 16,36 (moltiplicato per

11,04 nel caso delle città metropolitane e

per 0 per gli altri enti)

0,0471

Fabbisogni stimati indipendenti dai Km di strade provinciali oggetto di manutenzione

Fabbisogno stimato per Km di strade in superfici montane € 2.744,08 0,0022

Km di strade in superfici montane al 2012

Fabbisogno stimato per occupato € 17,87 <0,0001 Numero totale degli

occupati al 2013

Fabbisogno stimato per Km di strade sottoposto a Intervento di sfalcio in scostamento dalla media nazionale

€ 299,96 0,0080

Km di strade sottoposti a interventi di sfalcio al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione alla media nazionale proclient

R2 = 0,6740

Page 31: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 33 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 12 - Ambiente, coefficienti stimati con modello di regressione OLS

Coefficienti stimati con il modello di regressione OLS

(calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012)

Determinanti del Fabbisogno Standard (da moltiplicare per i coefficienti stimati)

Stime puntuali Pr>|t|

Fabbisogno stimato per abitante

Fabbisogno base € 4,71 <0,0001

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 0,06 (moltiplicato per 26,8

nel caso delle città metropolitane e

per -6,5 per gli altri enti)

<0,0001

Incremento del Fabbisogno base dovuto alla quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi

€ 10,73 (moltiplicato per la

quota di popolazione provinciale esposta a

frane)

0,0199

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di abitanti

Fabbisogno stimato per Kmq di superficie dell’ente € 667,56 <0,0001 Superficie totale

dell’ente in Kmq 2010

R2 = 0,5277

Page 32: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 34 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 13 - Funzioni Generali, coefficienti stimati con modello di regressione OLS

Per le città metropolitane e per le province montane, la parte fondamentale si ottiene considerando il 70% del fabbisogno standard stimato, mentre per gli enti di area vasta considerando il 50%.

Coefficienti stimati con il modello di regressione OLS

(calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012)

Determinanti del Fabbisogno Standard (da moltiplicare per i coefficienti stimati) Stime puntuali Pr>|t|

Fabbisogno stimato per abitante

Fabbisogno base € 14,66 <0,0001

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 0,05 (moltiplicato per

26,8 nel caso delle città metropolitane e

per -6,5 per gli altri enti)

0,0202

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale 2012,dei redditi da lavoro dipendente (media provinciale per dichiarante rilevata nell'anno d'imposta 2013)

€ 0,15 (moltiplicato per

11,04 nel caso delle città metropolitane e per 0 per gli altri

enti)

0,0047

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di abitanti

Fabbisogno stimato in percentuale del valore totale delle immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati)

2,59% 0,0303 Valore delle immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati) al 2014

Fabbisogno stimato per Amministratore € 79.939,7 0,0007

Numero totale di Amministratori Provinciali e/o Consiglieri spettanti e Assessori assegnati al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione a zero

R2 = 0,3204

Page 33: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 35 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella 14 - Trasporti, coefficienti stimati con modello di regressione OLS

Il fabbisogno stimato per la parte fondamentale di tale funzione si ottiene sottraendo al fabbisogno complessivo la componente associata al fabbisogno stimato per Km di percorrenza annua di TPL.

Coefficienti stimati con il modello di regressione OLS

(calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012)

Determinanti del Fabbisogno Standard (da

moltiplicare per i coefficienti

stimati) Stime puntuali Pr>|t|

Fabbisogno stimato per numero di veicoli circolanti

Fabbisogno base € 3,34 0,0024

Numero dei veicoli circolanti al 2013

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 0,06 (moltiplicato per 26,8

nel caso delle città metropolitane e

per -6,5 per gli altri enti)

0,0354

Fabbisogno stimato indipendente dal numero di veicoli circolanti

Fabbisogno stimato per Km di percorrenza annua di TPL € 1,85 <0,0001

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale al 2012 -Variabile sterilizzata in applicazione alla media regionale proclient

R2 = 0,9470

Page 34: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 36 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

ALLE

GAT

O 6

- D

ET

ER

MIN

ANT

I DE

L FA

BB

ISO

GN

O P

ER

LE

FU

NZ

ION

I FO

ND

AME

NT

ALI

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (MIUR - a.s. 2013-2014)

Km di stade sottoposte a manutenzione, pari al 10% delle strade totali dell'Ente

(CCC - FC10I 2012)

Numero dei veicoli circolanti (ACI 2013)

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado

(MIUR - media a.s. 2012-13/2013-14)

Superficie totale in mq degli edifici scolastici

(FP10U 2012) % Superficie in mq degli edifici scolastici situati in zona climatica fredda, classi E ed F, sul totale della superficie (FP10U

2012)

Interventi manutentivi ordinari (FP10U 2012)

Stima dei Km di strade in superfici montane (ISTAT - FP10U 2012)

Km sottoposti ad interventi di sfalcio (FP10U 2012)

Numero totale degli occupati (ASIA 2013)

Superficie totale dell’ente in Kmq (ISTAT-GIS 2010)

Quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi (ISPRA 2012)

Valore delle immobilizzazioni materiali, terreni e fabbricati

(CCC 2014) 11

Piem

onte

A

lessa

ndria

2

431.

885

37

213,

00

374.

362

233

88.7

19

100

792

263

3.88

0 12

4.55

2 3.

558,

83

0,00

47

.095

.865

,67

Piem

onte

A

sti

2 21

9.29

2 18

14

3,11

19

3.68

2 19

7 79

.221

10

0 38

5 0

2.60

7 57

.906

1.

510,

19

0,00

13

.305

.879

,67

Piem

onte

Bi

ella

2 18

1.08

9 14

73

,50

164.

342

201

97.6

23

100

300

269

1.33

9 55

.536

91

3,28

0,

00

22.3

29.3

58,0

5

Piem

onte

Cu

neo

2 59

2.06

0 61

33

7,90

53

6.64

3 59

3 28

1.17

9 10

0 1.

306

1.71

5 6.

156

189.

298

6.89

4,94

0,

00

63.0

88.6

53,7

0

Piem

onte

N

ovar

a 2

371.

418

22

78,1

0 30

3.54

6 33

7 14

1.30

0 10

0 47

1 55

1.

423

108.

326

1.34

0,28

0,

00

59.8

57.5

98,4

9

Piem

onte

To

rino

1 2.

291.

719

181

274,

60

1.84

8.77

0 1.

628

1.03

2.73

0 10

0 3.

874

1.44

0 5.

003

720.

823

6.82

7,00

0,

39

257.

232.

647,

78

Piem

onte

V

erba

no-C

usio

-O

ssol

a 3

160.

883

17

59,2

0 13

7.86

7 19

4 60

.808

10

0 36

4 59

0 1.

078

41.0

07

2.26

0,91

0,

10

41.5

35.6

74,5

5

Piem

onte

V

erce

lli

2 17

6.12

1 24

98

,30

150.

971

332

118.

183

100

514

369

1.79

1 49

.851

2.

081,

64

0,00

27

.123

.269

,91

Lom

bard

ia Be

rgam

o 2

1.10

8.85

3 97

13

7,30

86

5.83

2 66

4 47

8.71

2 10

0 2.

076

868

2.50

1 37

7.73

1 2.

745,

94

0,03

13

4.81

8.32

8,47

Lom

bard

ia Br

esci

a 2

1.26

5.07

7 10

5 15

8,10

1.

000.

420

775

398.

864

100

2.24

7 87

3 2.

880

425.

743

4.78

5,62

0,

00

0,00

Lom

bard

ia Co

mo

2 59

9.90

5 34

62

,70

495.

291

284

263.

740

100

728

409

1.14

2 17

9.53

9 1.

279,

04

0,01

63

.668

.593

,20

Lom

bard

ia Cr

emon

a 2

361.

610

38

88,7

0 27

3.90

9 36

7 11

8.11

5 10

0 81

3 0

1.61

6 98

.762

1.

770,

46

0,00

48

.439

.536

,94

11 P

er L

a Sp

ezia,

Ber

gam

o, P

adov

a, Ca

serta

e B

arlet

ta-A

ndria

-Tra

ni so

no st

ati p

resi

a rif

erim

ento

i va

lori

dei C

ertif

icati

Cons

untiv

i 201

3. P

er B

iella

, Cro

tone

, Vib

o V

alent

ia i v

alori

si rif

erisc

ono

al 20

12.

Page 35: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 37 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (MIUR - a.s. 2013-2014)

Km di stade sottoposte a manutenzione, pari al 10% delle strade totali dell'Ente

(CCC - FC10I 2012)

Numero dei veicoli circolanti (ACI 2013)

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado

(MIUR - media a.s. 2012-13/2013-14)

Superficie totale in mq degli edifici scolastici

(FP10U 2012) % Superficie in mq degli edifici scolastici situati in zona climatica fredda, classi E ed F, sul totale della superficie (FP10U

2012)

Interventi manutentivi ordinari (FP10U 2012)

Stima dei Km di strade in superfici montane (ISTAT - FP10U 2012)

Km sottoposti ad interventi di sfalcio (FP10U 2012)

Numero totale degli occupati (ASIA 2013)

Superficie totale dell’ente in Kmq (ISTAT-GIS 2010)

Quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi (ISPRA 2012)

Valore delle immobilizzazioni materiali, terreni e fabbricati

(CCC 2014) 11

Lom

bard

ia Le

cco

2 34

0.25

1 27

45

,90

277.

085

142

108.

586

100

578

314

836

108.

812

814,

58

0,15

93

.238

.676

,97

Lom

bard

ia Lo

di

2 22

9.57

6 17

42

,98

166.

920

190

94.0

40

100

364

0 78

3 57

.658

78

2,99

0,

00

40.6

41.9

38,0

0

Lom

bard

ia M

anto

va

2 41

4.91

9 35

11

3,40

34

9.18

0 30

6 17

8.66

2 10

0 74

9 0

2.06

6 13

4.42

9 2.

341,

44

0,00

50

.849

.322

,43

Lom

bard

ia M

ilano

1

3.19

6.82

5 18

2 79

,50

2.28

5.78

7 1.

801

1.47

8.40

6 10

0 3.

895

0 1.

448

1.38

5.70

1 1.

575,

65

0,00

57

4.31

9.04

7,93

Lom

bard

ia M

onza

e d

ella

Brian

za

2 86

4.55

7 55

20

,90

669.

038

345

236.

575

100

1.17

7 0

381

267.

206

405,

41

0,00

81

.697

.823

,49

Lom

bard

ia Pa

via

2 54

8.72

2 36

19

9,20

43

6.10

0 36

7 12

4.73

8 10

0 77

1 19

3 3.

629

129.

418

2.96

8,63

0,

00

71.5

27.2

65,2

7

Lom

bard

ia So

ndrio

3

182.

086

24

45,6

0 15

5.65

2 15

1 67

.610

10

0 51

4 45

6 83

1 55

.312

3.

195,

76

0,05

31

.217

.633

,69

Lom

bard

ia V

ares

e 2

890.

234

74

63,3

0 71

7.83

9 50

3 31

3.48

1 10

0 1.

584

201

1.15

3 27

1.32

9 1.

198,

11

0,00

66

.540

.508

,35

Ven

eto

Bellu

no

3 20

7.89

4 33

93

,70

169.

033

188

142.

838

100

706

937

1.70

7 68

.120

3.

672,

26

0,03

40

.837

.883

,62

Ven

eto

Pado

va

2 93

8.29

6 81

10

5,30

75

7.93

8 41

6 42

1.00

0 10

0 1.

734

0 1.

918

327.

396

2.14

4,15

0,

00

221.

300.

136,

16

Ven

eto

Rovi

go

2 24

2.53

3 23

51

,77

198.

156

209

110.

392

100

492

0 94

3 67

.379

1.

819,

35

0,00

65

.394

.399

,01

Ven

eto

Trev

iso

2 88

7.29

3 75

13

3,20

71

6.56

8 52

3 53

2.96

0 10

0 1.

605

0 2.

427

301.

909

2.47

9,83

0,

00

0,00

Ven

eto

Ven

ezia

1 85

8.19

8 70

97

,30

579.

395

419

180.

200

100

1.49

8 0

1.77

3 27

8.11

0 2.

472,

91

0,00

22

5.13

6.26

7,66

Ven

eto

Ver

ona

2 92

3.66

4 65

15

5,70

76

5.37

8 49

8 30

6.26

9 10

0 1.

391

291

2.83

7 31

2.90

7 3.

096,

39

0,00

21

0.74

1.35

0,29

Ven

eto

Vice

nza

2 86

9.71

8 71

12

6,00

71

6.75

2 67

1 36

5.49

2 10

0 1.

520

506

2.29

5 30

8.43

7 2.

722,

53

0,00

14

2.66

7.26

5,18

Ligu

ria

Gen

ova

1 86

2.17

5 60

10

3,50

68

3.36

9 66

9 31

2.40

8 2

1.28

4 74

4 1.

886

272.

715

1.83

3,79

0,

68

172.

869.

358,

32

Ligu

ria

Impe

ria

2 21

6.81

8 27

96

,60

202.

617

186

63.7

41

2 57

8 56

7 1.

760

49.8

68

1.15

4,78

0,

25

42.6

74.9

54,8

7

Page 36: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 38 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (MIUR - a.s. 2013-2014)

Km di stade sottoposte a manutenzione, pari al 10% delle strade totali dell'Ente

(CCC - FC10I 2012)

Numero dei veicoli circolanti (ACI 2013)

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado

(MIUR - media a.s. 2012-13/2013-14)

Superficie totale in mq degli edifici scolastici

(FP10U 2012) % Superficie in mq degli edifici scolastici situati in zona climatica fredda, classi E ed F, sul totale della superficie (FP10U

2012)

Interventi manutentivi ordinari (FP10U 2012)

Stima dei Km di strade in superfici montane (ISTAT - FP10U 2012)

Km sottoposti ad interventi di sfalcio (FP10U 2012)

Numero totale degli occupati (ASIA 2013)

Superficie totale dell’ente in Kmq (ISTAT-GIS 2010)

Quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi (ISPRA 2012)

Valore delle immobilizzazioni materiali, terreni e fabbricati

(CCC 2014) 11

Ligu

ria

La S

pezi

a 2

221.

663

20

63,9

0 17

8.91

6 19

6 94

.328

0

428

250

1.16

4 59

.011

88

0,83

0,

42

109.

967.

885,

19

Ligu

ria

Savo

na

2 28

2.60

7 27

75

,28

263.

651

224

102.

523

16

578

461

1.37

1 79

.130

1.

546,

29

0,00

0,

00

Em

ilia-

Rom

agna

Bo

logn

a 1

1.00

4.32

3 82

13

4,90

78

7.98

4 69

8 33

6.29

5 10

0 1.

755

288

2.45

8 37

2.18

4 3.

702,

32

0,03

0,

00

Em

ilia-

Rom

agna

Fe

rrar

a 2

354.

073

32

83,8

0 28

9.45

2 37

2 14

7.87

4 10

0 68

5 0

1.52

7 91

.148

2.

635,

12

0,00

67

.334

.494

,63

Em

ilia-

Rom

agna

Fo

rlì-C

esen

a 2

395.

897

38

107,

30

344.

419

214

177.

655

56

813

298

1.95

5 13

8.45

3 2.

378,

40

0,02

69

.472

.724

,78

Em

ilia-

Rom

agna

M

oden

a 2

702.

364

59

132,

30

585.

251

660

286.

220

100

1.26

3 46

6 2.

410

262.

941

2.68

8,02

0,

00

90.5

66.7

90,3

9

Em

ilia-

Rom

agna

Pa

rma

2 44

5.39

4 39

16

7,70

37

1.12

5 44

7 15

8.44

6 10

0 83

5 72

9 3.

055

162.

196

3.44

7,48

0,

03

88.6

71.4

59,4

6

Em

ilia-

Rom

agna

Pi

acen

za

2 28

8.01

3 24

13

5,80

24

4.53

1 23

4 12

9.57

5 10

0 51

4 48

8 2.

474

93.3

64

2.58

5,86

0,

01

45.3

64.5

14,8

2

Em

ilia-

Rom

agna

Ra

venn

a 2

391.

997

28

93,3

0 34

3.65

6 30

2 19

2.93

7 10

0 59

9 0

1.70

0 12

6.48

7 1.

859,

44

0,00

34

.007

.047

,45

Em

ilia-

Rom

agna

Re

ggio

nell

'Em

ilia

2 53

3.24

8 45

11

5,80

45

7.46

2 61

0 17

7.42

5 10

0 96

3 37

1 2.

110

187.

866

2.29

1,26

0,

02

164.

894.

792,

00

Em

ilia-

Rom

agna

Ri

min

i 2

335.

199

22

53,0

0 30

1.05

7 26

6 11

6.60

0 10

0 47

1 73

96

6 12

1.22

8 86

4,88

0,

03

48.5

59.4

12,7

5

Tosc

ana

Are

zzo

2 34

6.44

2 45

15

0,80

30

9.40

7 31

5 16

3.26

0 76

96

3 60

0 2.

747

105.

602

3.23

3,08

0,

01

70.7

19.5

77,3

7

Tosc

ana

Fire

nze

1 1.

012.

180

85

175,

70

914.

925

697

295.

500

7 1.

819

435

3.20

1 35

4.78

8 3.

513,

74

0,07

0,

00

Tosc

ana

Gro

sset

o 2

224.

481

45

195,

30

202.

573

170

107.

826

27

963

201

3.55

8 53

.120

4.

503,

12

0,00

44

.425

.281

,48

Tosc

ana

Livo

rno

2 33

9.07

0 29

12

4,50

30

0.75

8 34

5 10

7.73

3 0

621

0 2.

268

94.5

54

1.21

3,71

0,

00

0,00

Tosc

ana

Lucc

a 2

393.

478

45

73,8

0 34

7.09

4 33

9 14

7.43

3 11

96

3 44

6 1.

344

120.

932

1.77

3,22

0,

00

72.4

03.6

63,7

4

Tosc

ana

Mas

sa-C

arra

ra

2 19

9.40

6 35

68

,00

166.

972

188

102.

700

27

749

526

1.23

9 49

.352

1.

154,

68

0,35

43

.571

.847

,86

Page 37: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 39 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (MIUR - a.s. 2013-2014)

Km di stade sottoposte a manutenzione, pari al 10% delle strade totali dell'Ente

(CCC - FC10I 2012)

Numero dei veicoli circolanti (ACI 2013)

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado

(MIUR - media a.s. 2012-13/2013-14)

Superficie totale in mq degli edifici scolastici

(FP10U 2012) % Superficie in mq degli edifici scolastici situati in zona climatica fredda, classi E ed F, sul totale della superficie (FP10U

2012)

Interventi manutentivi ordinari (FP10U 2012)

Stima dei Km di strade in superfici montane (ISTAT - FP10U 2012)

Km sottoposti ad interventi di sfalcio (FP10U 2012)

Numero totale degli occupati (ASIA 2013)

Superficie totale dell’ente in Kmq (ISTAT-GIS 2010)

Quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi (ISPRA 2012)

Valore delle immobilizzazioni materiali, terreni e fabbricati

(CCC 2014) 11

Tosc

ana

Pisa

2

421.

816

30

132,

50

363.

012

339

147.

866

7 64

2 0

2.41

4 12

8.75

6 2.

444,

72

0,03

19

9.65

6.80

8,07

Tosc

ana

Pist

oia

2 29

2.50

9 25

54

,50

234.

154

440

117.

864

1 53

5 32

0 99

3 76

.955

96

4,12

0,

33

58.8

24.4

73,0

0

Tosc

ana

Prat

o 2

252.

987

16

11,2

6 19

9.35

7 23

6 87

.194

0

342

59

205

90.8

59

365,

71

0,02

34

.102

.902

,94

Tosc

ana

Sien

a 2

270.

285

29

172,

40

250.

755

238

100.

300

12

621

122

3.14

1 81

.841

3.

820,

94

0,03

51

.839

.423

,31

Um

bria

Peru

gia

2 66

4.15

5 75

26

4,10

60

1.47

0 62

7 16

9.94

0 81

1.

605

975

4.81

1 18

7.06

7 6.

337,

15

0,27

98

.245

.436

,86

Um

bria

Tern

i 2

230.

607

22

113,

50

202.

055

172

99.1

31

0 47

1 75

2.

068

58.0

85

2.12

7,18

0,

00

105.

095.

208,

24

Mar

che

Anc

ona

2 47

7.89

2 57

19

0,40

40

2.06

5 54

7 27

7.53

6 16

1.

220

657

3.46

9 15

3.96

0 1.

963,

22

0,58

11

1.14

3.54

9,23

Mar

che

Asc

oli P

icen

o 2

211.

266

24

184,

70

186.

519

288

133.

066

5 51

4 69

5 3.

365

58.3

65

1.22

8,27

0,

10

43.0

70.1

84,0

1

Mar

che

Ferm

o 2

176.

380

16

85,2

0 15

3.16

0 17

8 85

.695

28

34

2 78

1.

552

56.3

29

862,

77

0,47

0,

00

Mar

che

Mac

erat

a 2

321.

905

42

146,

20

284.

099

378

54.8

20

17

899

472

2.66

3 97

.669

2.

779,

34

0,33

0,

00

Mar

che

Pesa

ro e

Urb

ino

2 36

3.35

3 37

14

1,90

32

4.97

1 35

1 26

4.27

2 57

79

2 44

1 2.

585

115.

827

2.56

7,78

0,

32

70.3

28.0

49,6

4

Lazi

o Fr

osin

one

2 49

6.97

1 73

26

0,60

43

7.00

2 69

8 16

2.65

0 48

1.

562

1.10

6 4.

748

111.

529

3.24

7,08

0,

14

150.

018.

274,

50

Lazi

o La

tina

2 57

2.47

2 54

13

4,40

48

0.34

7 60

6 16

2.85

9 0

1.15

6 40

2.

448

123.

310

2.25

6,16

0,

00

196.

946.

053,

94

Lazi

o Ri

eti

2 15

8.98

1 28

16

6,60

14

0.29

0 15

7 63

.052

83

59

9 1.

321

3.03

5 25

.272

2.

750,

52

0,00

38

.711

.348

,09

Lazi

o Ro

ma

1 4.

342.

046

317

258,

50

3.51

3.94

2 3.

727

1.48

4.09

0 2

6.78

5 41

9 4.

709

1.20

3.86

7 5.

363,

28

0,00

57

1.30

1.05

8,59

Lazi

o V

iterb

o 2

321.

955

38

129,

20

288.

369

295

79.3

49

24

813

0 2.

354

61.4

93

3.61

5,24

0,

00

0,00

Abr

uzzo

Ch

ieti

2 39

2.76

3 49

18

4,60

34

0.70

3 51

5 21

1.01

9 0

1.04

9 55

0 3.

363

104.

755

2.59

9,58

0,

22

225.

730.

475,

09

Page 38: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 40 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (MIUR - a.s. 2013-2014)

Km di stade sottoposte a manutenzione, pari al 10% delle strade totali dell'Ente

(CCC - FC10I 2012)

Numero dei veicoli circolanti (ACI 2013)

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado

(MIUR - media a.s. 2012-13/2013-14)

Superficie totale in mq degli edifici scolastici

(FP10U 2012) % Superficie in mq degli edifici scolastici situati in zona climatica fredda, classi E ed F, sul totale della superficie (FP10U

2012)

Interventi manutentivi ordinari (FP10U 2012)

Stima dei Km di strade in superfici montane (ISTAT - FP10U 2012)

Km sottoposti ad interventi di sfalcio (FP10U 2012)

Numero totale degli occupati (ASIA 2013)

Superficie totale dell’ente in Kmq (ISTAT-GIS 2010)

Quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi (ISPRA 2012)

Valore delle immobilizzazioni materiali, terreni e fabbricati

(CCC 2014) 11

Abr

uzzo

L'

Aqu

ila

2 30

4.88

4 44

23

7,80

26

4.86

3 37

0 20

5.71

4 79

94

2 2.

378

4.33

2 70

.704

5.

047,

55

0,00

61

.531

.661

,90

Abr

uzzo

Pe

scar

a 2

322.

759

27

160,

00

258.

594

472

61.9

80

0 57

8 58

0 2.

915

79.5

53

1.23

0,33

0,

04

73.3

33.0

09,1

4

Abr

uzzo

Te

ram

o 2

311.

168

30

163,

00

267.

139

367

117.

746

4 64

2 65

2 2.

969

84.1

03

1.95

4,38

0,

18

55.2

61.1

80,0

1

Mol

ise

Cam

poba

sso

2 22

6.52

0 37

15

5,00

19

0.12

6 28

1 15

0.75

9 58

79

2 64

8 2.

824

43.1

59

2.92

5,41

0,

01

100.

936.

437,

71

Mol

ise

Iser

nia

2 86

.828

12

86

,30

82.7

57

80

41.2

68

16

257

699

1.57

2 17

.712

1.

535,

24

0,00

27

.794

.387

,78

Cam

pani

a A

velli

no

2 42

7.93

6 68

20

5,70

33

5.57

7 43

1 21

2.11

7 38

1.

455

1.39

7 3.

747

78.2

91

2.80

6,07

0,

07

51.8

32.5

50,0

8

Cam

pani

a Be

neve

nto

2 28

2.32

1 55

13

7,90

23

0.39

7 29

4 88

.000

17

1.

177

760

2.51

2 48

.209

2.

080,

44

0,02

98

.654

.259

,54

Cam

pani

a Ca

serta

2

924.

614

111

174,

10

675.

109

1.09

5 22

7.86

5 0

2.37

6 15

1 3.

172

141.

259

2.65

1,35

0,

00

126.

484.

058,

46

Cam

pani

a N

apol

i 1

3.11

8.14

9 31

1 16

2,90

2.

238.

148

3.31

7 1.

425.

368

0 6.

657

0 2.

968

557.

790

1.17

8,93

0,

02

0,00

Cam

pani

a Sa

lerno

2

1.10

8.50

9 14

1 29

9,30

87

1.21

6 94

8 53

1.47

1 0

3.01

8 87

3 5.

453

204.

477

4.95

4,16

0,

03

160.

439.

092,

09

Pugl

ia Ba

ri 1

1.26

6.37

9 16

6 16

8,20

85

6.65

3 1.

279

663.

091

0 3.

553

0 3.

064

283.

529

3.86

2,88

0,

00

223.

170.

102,

50

Pugl

ia Ba

rletta

-And

ria-

Tran

i 2

394.

387

54

57,5

0 26

1.93

0 51

4 15

7.50

0 0

1.15

6 0

1.04

8 70

.596

1.

542,

95

0,00

57

.991

.603

,21

Pugl

ia Br

indi

si 2

400.

721

59

91,7

0 30

2.31

8 45

2 19

6.35

0 0

1.26

3 0

1.67

1 69

.482

1.

861,

12

0,00

69

.334

.693

,51

Pugl

ia Fo

ggia

2 63

3.83

9 10

0 26

1,60

40

9.91

2 88

5 39

9.27

6 4

2.14

0 10

8 4.

766

99.0

40

7.00

7,54

0,

02

191.

543.

850,

60

Pugl

ia Le

cce

2 80

6.41

2 11

8 22

3,20

63

0.70

8 71

1 12

2.62

0 0

2.52

6 0

4.06

6 14

9.34

6 2.

799,

07

0,00

88

.800

.368

,93

Pugl

ia Ta

rant

o 2

588.

367

75

150,

00

401.

138

588

257.

197

0 1.

605

0 2.

733

108.

315

2.46

7,35

0,

00

115.

636.

499,

95

Basil

icat

a M

ater

a 2

201.

305

36

171,

60

155.

626

152

141.

513

1 77

1 85

3.

126

34.8

61

3.47

8,89

0,

14

77.0

53.4

08,1

2

Page 39: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 41 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (MIUR - a.s. 2013-2014)

Km di stade sottoposte a manutenzione, pari al 10% delle strade totali dell'Ente

(CCC - FC10I 2012)

Numero dei veicoli circolanti (ACI 2013)

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado

(MIUR - media a.s. 2012-13/2013-14)

Superficie totale in mq degli edifici scolastici

(FP10U 2012) % Superficie in mq degli edifici scolastici situati in zona climatica fredda, classi E ed F, sul totale della superficie (FP10U

2012)

Interventi manutentivi ordinari (FP10U 2012)

Stima dei Km di strade in superfici montane (ISTAT - FP10U 2012)

Km sottoposti ad interventi di sfalcio (FP10U 2012)

Numero totale degli occupati (ASIA 2013)

Superficie totale dell’ente in Kmq (ISTAT-GIS 2010)

Quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi (ISPRA 2012)

Valore delle immobilizzazioni materiali, terreni e fabbricati

(CCC 2014) 11

Basil

icat

a Po

tenz

a 2

375.

314

80

254,

80

301.

750

372

192.

903

49

1.71

2 1.

724

4.64

2 75

.276

6.

594,

44

0,11

99

.305

.202

,58

Calab

ria

Cata

nzar

o 2

363.

707

54

170,

40

287.

203

275

100.

000

10

1.15

6 54

9 3.

104

58.8

53

2.41

5,45

0,

50

103.

983.

696,

61

Calab

ria

Cose

nza

2 71

7.53

5 13

6 30

0,00

57

3.17

8 63

7 42

6.32

0 10

2.

911

1.41

8 5.

465

105.

842

6.70

9,75

0,

20

227.

233.

203,

03

Calab

ria

Crot

one

2 17

4.32

8 35

81

,80

127.

618

98

32.2

70

0 74

9 21

0 1.

490

24.6

81

1.73

5,68

0,

00

44.0

70.0

29,9

5

Calab

ria

Regg

io d

i Cala

bria

1

557.

993

75

125,

20

445.

715

614

279.

150

0 1.

605

273

2.28

1 77

.392

3.

210,

37

0,37

17

4.14

9.79

9,85

Calab

ria

Vib

o V

alent

ia

2 16

3.06

8 26

95

,30

131.

582

156

76.0

65

7 55

6 18

5 1.

736

21.8

59

1.15

0,64

0,

20

41.5

92.3

13,8

1

Page 40: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 42 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

ALLEGATO 7 - QUESTIONARI FP10U E FP10I

Di seguito sono riportati il Questionario unico per le province e città metropolitane - FP10U e la successiva Integrazione alla base dati informativa - FP10I.

Il Questionario, predisposto al fine dell’aggiornamento e dell’acquisizione di dati necessari per la determinazione dei Fabbisogni standard delle province e città metropolitane, relativamente alle Funzioni fondamentali individuate dall’art.3 del D. Lgs. 216/2010 e ai Servizi di Polizia provinciale, quest’ultimi richiesti allo scopo di depurare la spesa degli altri servizi, si compone dei seguenti quadri:

il Quadro A è riferito ad elementi specifici dell’Ente nel suo complesso relativi alle Funzioni fondamentali (escluse le Funzioni nel campo dello sviluppo economico relative ai servizi del mercato del lavoro). Obiettivo del Quadro è l’individuazione di una serie di informazioni di contesto di competenza dell’Ente non desumibili da altre fonti (ad esempio numero discariche, numero edifici di proprietà dell’Ente, numero di autoscuole e centri di istruzione automobilistica numero di studenti iscritti in altri istituti gestiti dalla provincia o nei centri di formazione professionale, ecc.);

il Quadro D è dedicato alle consistenze del personale dell’Ente e consente di individuare la dotazione organica dell’Ente per tipologia di contratto o incarico (ad esempio viene rilevato il personale non dirigente a tempo indeterminato, il personale dirigente a tempo indeterminato, ecc.) relativamente alle Funzioni fondamentali e ai Servizi di Polizia provinciale.

Nel Quadro D viene richiesto all’Amministrazione provinciale di indicare non solo le unità di persone il cui costo è contabilizzato nelle Funzioni fondamentali ma anche le unità che, seppur contabilizzate in funzioni diverse dalle fondamentali, risultano di fatto svolgere la propria attività per una Funzione fondamentale. Inoltre, accanto a ciascuna qualifica, è richiesto di specificare la percentuale di tempo che l’unità indicata (espressa in unità annue) dedica di fatto alle singole Funzioni fondamentali. In questo modo, è stato possibile operare una duplice “correzione” alle unità indicate. Da un lato, la riduzione del tempo delle unità contabilizzate in una o più Funzioni fondamentali ma che svolgono anche altre funzioni, dall’altro imputare il tempo dedicato alle Funzioni fondamentali di un’unità il cui costo è contabilizzato su altre funzioni.

il Quadro E è deputato a raccogliere informazioni sugli spazi utilizzati per lo svolgimento delle attività indicate, rilevando nella prima sezione le superfici dei locali, distinguendo tra di proprietà e in locazione, adibiti ad uso ufficio da quelle per altri usi (ad esclusione degli edifici scolastici e dei centri di formazione professionale). Nella seconda sezione, riferita alle Funzioni di istruzione pubblica, in relazione agli Edifici Scolastici per le Scuole Secondarie Superiori ed ai Centri di formazione professionale sono richieste una serie di informazioni per zone climatiche di appartenenza ai sensi della Legge 1/1991 e del DPR 412/1993;

il Quadro F è finalizzato a raccogliere indicazioni sulle principali dotazioni strumentali utilizzate dall’Ente per lo svolgimento dei servizi che caratterizzano le Funzioni fondamentali e i Servizi di Polizia provinciale (ad esempio vengono rilevati il numero di motoveicoli, autoveicoli, computer, automezzi di sevizio speciali ecc.);

il Quadro L raccoglie informazioni sulla modalità di impiego del personale addetto ad alcune delle Funzioni fondamentali. Nel dettaglio, si richiede la percentuale di tempo lavoro del personale indicato nel Quadro D;

il Quadro M rileva informazioni sui principali servizi svolti nell’ambito delle Funzioni fondamentali e dei Servizi di Polizia provinciale;

nel Quadro P sono richieste informazioni riguardanti le spese correnti di esternalizzazione per servizi affidati a soggetti partecipati dall’Ente. Nel dettaglio le spese per servizi acquistati mediante gara e mediante affidamento diretto da soggetti esterni partecipati dall’Ente;

il Quadro R richiede alcune informazioni significative per la determinazione di un costo effettivo, ovvero il dettaglio di alcune voci di entrata con specifica destinazione che vanno a rettificare valori di spesa (ad esempio le entrate da Stato, le entrate per rimborsi per personale comandato o in convenzione presso altre Amministrazioni, ecc.);

12 Riprende le definizioni impiegate in sede di Conto Annuale (Rilevazione sugli ordinamenti del personale prevista dal titolo V, D.lgs. 165/2001, dall’ art. 1, comma 557, L. 296/2006 e dalla Circolare n. 21 del 26 Aprile 2010).

Page 41: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 43 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

il Quadro S rappresenta un quadro di dettaglio delle spese indicate nel Certificato Consuntivo negli interventi da 2 a 5 ed ha una duplice finalità: da una parte esplicita importanti voci di spesa non altrimenti desumibili dal Certificato Consuntivo, (ad esempio le spese per utenze e per riscaldamento), dall’altra consente di attribuire spese di carattere generale identificabili come appartenenti alla Funzione oggetto di indagine, tenendo conto della contabilizzazione seguita nel Certificato Consuntivo. Questa scelta ha come obiettivo l’omogeneizzazione contabile di importi suscettibili di diversa contabilizzazione tra Amministrazioni Provinciali (alcuni Enti contabilizzano le spese di carattere generale nelle Funzioni generali di Amministrazione, di Gestione e di Controllo, altri le imputano pro quota sulle singole funzioni). Il Quadro S esplicita, poi, le spese non attinenti la gestione corrente in senso stretto che verranno utilizzate per omogeneizzare il confronto tra Amministrazioni (ad esempio le spese per locazione degli immobili, le spese per leasing/noleggio dei mezzi strumentali e infrastrutture tecnologiche, le spese di manutenzione ordinaria, ecc.);

il Quadro T attiene, infine, alle spese di personale. Tale Quadro nasce in complementarità del Quadro D sulle consistenze di personale e consente di rilevare le principali componenti del costo del personale (retribuzioni, oneri riflessi, Irap, ecc.) distinguendo le retribuzioni per qualifiche.

In seguito alle novità introdotte dalla Legge di riordino delle funzioni degli Enti Territoriali (L. n. 56/2014, cd. Legge Delrio) e dalla Legge 190/2014 (Legge di Stabilità per il 2015), si è resa necessaria l’integrazione al Questionario Unico, FP10I- Integrazione alla base dati informativa relativa alle province e città metropolitane, il cui fine è quello di ampliare il dettaglio di informazioni contenute nel Questionario unico. Le informazioni richieste sono relative ai:

dati del personale, consentendo di riclassificare le spese di personale contabilizzate nel Quadro 3 bis) Spese per il Personale del Certificato Consuntivo 2012 con riferimento alle Funzioni fondamentali e ai Servizi di Polizia provinciale;

dati specifici per le Funzioni nel campo dei trasporti, nel caso in cui all’ente è stata attribuita la delega regionale al Trasporto Pubblico Locale;

dati specifici per le Funzioni nel campo della tutela ambientale (somma delle superfici, espresse in Ettari (Ha), relative alle Aree protette, ai Siti di Importanza Comunitaria e alle Zone di Protezione Speciale).

Page 42: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 44 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 43: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 45 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 44: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 46 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 45: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 47 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 46: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 48 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 47: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 49 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 48: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 50 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 49: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 51 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 50: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 52 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 51: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 53 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 52: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 54 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 53: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 55 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 54: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 56 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 55: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 57 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 56: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 58 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 57: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 59 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 58: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 60 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Page 59: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 61 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

APPENDICE A – STIMA DELLA SPESA BENCHMARK E DEI COSTI STANDARD DI RIFERIMENTO ATTRAVERSO STIMATORI QUANTILICI

Al fine di poter interpretare le stime puntuali dei coefficienti del modello (2) alla stregua di “costi standard efficienti” per la fornitura dei servizi si propone di utilizzare lo stimatore lineare quantilico (e.g. Koenker, 2005) come riportato in equazione (A1):

+ (A1)

Lo stimatore quantilico è stato applicato mantenendo invariata la specificazione del modello di riferimento riportato in equazione (2) per la stima del Fabbisogno standard medio. Per le stime, quindi, si considerano le variabili riportate nella Tabella 1 le cui formule di calcolo sono state descritte negli allegati 2 e 3. Da ultimo, il campione di regressione utilizzato con lo stimatore quantilico è identico a quello utilizzato per le stime OLS. Per il dettaglio della composizione del campione di regressione si rimanda all’allegato 4.

Una volta ottenute le stime dei coefficienti in base al modello (A1) è possibile procedere alla stima della Spesa benchmark per ogni ente in modo similare alla procedura seguita per il calcolo del fabbisogno standard medio (si consideri l’equazione 3). È importate sottolineare che qualora si voglia rendere la spesa benchmark così ottenuta compatibile con future indicazioni sui livelli essenziali delle prestazioni sarà possibile indicare, oltre alle normalizzazioni delle variabili e , anche un valore target per l’erogazione dei servizi misurati dalla variabile

. La scelta di utilizzare lo stimatore quantilico al posto dei modelli classici di frontiera di tipo Stochastic Frontier Analysis (SFA) è stata guidata, sia dalla difficoltà di applicare le tradizionali tecniche di frontiera in ragione dell’esiguo numero di osservazioni, sia dalla necessità di ottenere delle stime puntuali dei coefficienti che possano determinare dei benchmark di spesa efficienti compatibili con orizzonti temporali di breve/medio periodo. In tal modo sarà possibile ottemperare gradualmente alle richieste di evoluzione delle metodologie dei fabbisogni standard espresse nel parere della Commissione Parlamentare per l’Attuazione del Federalismo fiscale al margine della approvazione delle precedenti metodologie basate esclusivamente su stimatori OLS. Al fine di garantire la massima robustezza dell’intero impianto metodologico, il quantile (q) di riferimento è stato individuato per ogni funzione come quello più basso, rispetto al cinquantesimo (mediana), in corrispondenza del quale si è riscontrata la minore distorsione della struttura media dei coefficienti. Di seguito, il primo paragrafo approfondisce le caratteristiche dello stimatore quantilico e la metodologia utilizzata per la scelta del quantile di riferimento. Successivamente il secondo paragrafo descrive il percorso seguito per l’individuazione del quantile ottimale delle singole funzioni fornendo, al tempo spesso, degli elementi utili a valutare la robustezza delle scelte effettuate. L’ultimo paragrafo mostra, come per i modelli OLS, le stime puntuali dei coefficienti. Per ogni funzione è stata predisposta una tabella che contemporaneamente alle stime dei parametri riporta anche il meccanismo di calcolo del benchmark di spesa di ogni ente assumendo, per semplicità, le stesse scelte di normalizzazione delle variabili effettuate per il calcolo del fabbisogno standard medio.

Page 60: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 62 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Approfondimento metodologico relativo alla regressione quantilica

La regressione quantilica, introdotta da Koenker & Bassett (1978)13 (per una più aggiornata trattazione si veda Koenker, 2005)14, mira a estendere le idee alla base della distribuzione quantilica alla stima dei quantili come funzione condizionata, ovvero nei quali i quantili della variabile dipendente siano espresse come funzione di covariate osservate. Similmente ai modelli di tipo least squares che forniscono un metodo semplice e immediato di stimare modelli medi condizionali, la regressione quantilica fornisce un metodo altrettanto immediato per stimare i modelli per le funzioni quantiliche condizionali. Il concetto di quantili sembra all’apparenza intrinsecamente legato solo a operazioni di ordinamento e/o classificazione delle osservazioni del campione solitamente utilizzati per la loro definizione; meno immediato è forse intenderli come soluzione di un problema di ottimizzazione. La formulazione delle misure quantiliche come problema di minimizzazione ha il vantaggio che è possibile ricavarne una generalizzazione immediata nel contesto dei modelli regressivi. Infatti così come si può definire la media di un campione statistico come soluzione al problema di minimizzazione della somma dei quadrati dei residui, parimenti è possibile definire la mediana come soluzione al problema di minimizzazione della somma dei residui assoluti. La simmetria della funzione lineare valore assoluto implica che la minimizzazione della somma dei residui assoluti debba uguagliare il numero di residui positivi e negativi, assicurando così che ci siano lo stesso numero di osservazioni sopra e sotto la mediana. E gli altri quantili? Dal momento che la simmetria del valore assoluto produce la mediana, minimizzando la somma dei residui assoluti asimmetricamente ponderati (figura A1), ovvero assegnando pesi differenti per residui positivi e negativi, è possibile calcolare differenti misure quantiliche. Si definisca una funzione come una funzione valore assoluto tale che la sua inclinazione sia pari a (si veda la figura A1); più precisamente una funzione lineare a tratti per un valore che abbia inclinazione pari a

nel tratto positivo e nel tratto negativo Più formalmente, scrivendo come la funzione indicatrice, si può definire come:

(A2)

Figura A1 : Funzione

13 Koenker, Roger, & Bassett, Gilbert. 1978. Regression quantiles. Econometrica, 46 (1), 33–50. 14 Koenker, R. 2005. Quantile regression. Cambridge Books, Cambridge University Press.

Page 61: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 63 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Una volta definita la funzione è possibile scrivere il quantile come soluzione di un problema di minimo del tipo:

(A3)

con . Se si definiscono, quindi, i quantili (non condizionati) come problema di ottimizzazione, è relativamente immediato definire in modo analogo i quantili condizionati; la regressione ai minimi quadrati offre un modello semplice sul come procedere. Se, infatti definiamo il problema di stima (non condizionata) della media di un generico campione come:

(A4)

otterremmo come risultato la media (non condizionata) della popolazione ; se si sostituisce allo scalare la funzione (con m-variato):

(A5)

è possibile ricavare la funzione di previsione della media condizionata . Nel contesto dei modelli di regressione quantilica si procede esattamente nello stesso modo. Per ottenere, ad esempio, la stima della funzione mediana condizionale è sufficiente sostituire nell’equazione (A3) allo scalare una generica funzione , che dipenda quindi da alcune covariate, e fissare il parametro pari a 0,5. Più in generale per ottenere stime di funzioni condizionali quantiliche è necessario, quindi, risolvere un problema del tipo:

(A6)

Nel caso particolare nel quale è espresso in forma lineare nei parametri, l’equazione (A6) può essere risolta agevolmente attraverso metodi di programmazione lineare. E’ inoltre importante sottolineare che la regressione quantilica non rappresenta un preventivo sotto-campionamento della popolazione, ma un metodo più generale che utilizza tutte le osservazioni disponibili al fine di minimizzare errori in termini quantilici, invece che in termini di media campionaria. Tuttavia, a fronte di una maggiore flessibilità rispetto ad un modello standard OLS, nella regressione quantilica i ricercatori si trovano di fronte ad una decisione cruciale: la scelta del corretto quantile . Questa scelta, nelle metodologia proposta, viene sfruttata come elemento per l’individuazione di un punto intermedio tra il costo medio e quello minimo idealmente riferito alla frontiera di costo. Quindi, come tale, diventa un punto compatibile con un obiettivo di breve-medio periodo circa l’individuazione di un target di spesa efficiente. Per far fronte a tale criticità, al fine di individuare una spesa benchmark efficiente compatibile con un orizzonte temporale di breve medio periodo, si propone di adottare un criterio similare a quello alla base delle analisi di tipo Forward Search (Atkinson et al., 2010)15, nelle quali, al fine di valutare la robustezza dei coefficienti di regressione, vengono generati n modelli di regressione al variare del numero delle unità nel campione. A differenza del framework di Atkinson et al. (2010) volto a studiare l’effetto delle singole unità sulle variazioni dei coefficienti all’interno di un unico modello, si sono analizzate le variazioni dei coefficienti al variare del quantile ; da un punto di vista applicativo abbiamo proposto di studiare le variazioni di ciascun parametro

15 Atkinson, A., Riani, M., & Cerioli, A. 2010. The forward search: Theory and data analysis. Journal of the korean statistical society, 39, 117–134.

Page 62: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 64 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

standardizzato stimato al variare di come riportato nella figura A2 riferita a dati simulati. Nella figura A2 l’asse verticale misura quanto ogni parametro si discosta dal suo valore medio calcolato sull’intero arco dei percentili oggetto di analisi.

Figura A2 - Stima dei parametri standardizzati al variare del quantile

La figura A2 mostra una buona stabilità nei parametri tra il e il , in quanto in questo punto si discostano meno in aggregato dai valori medi, dopodiché invece tendono a diventare instabili. Si noti inoltre come le relazioni tra le variabili cambino di molto rispetto al profilo medio nella coda della distribuzione; questo è sia dovuto soprattutto al fatto che la funzione di frontiera di costo è generalmente strutturalmente diversa dalla funzione media. Il criterio di scelta del quantile di riferimento è stato, quindi, quello di limitare gli scostamenti rispetto ai valori medi dei coefficienti, per soddisfare la necessità di rimanere in un’ottica di breve-medio periodo cercando, nel contempo, di qualificare in modo ottimale la spesa benchmark di riferimento di ogni ente. Questa scelta rende possibile un orizzonte di efficientamento valevole nel breve-medio periodo nel rispetto del vincolo di bilancio, che impone al fabbisogno standard di non superare i valori storici di spesa.

Page 63: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 65 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Scelta del quantile di riferimento e analisi di robustezza Per ogni funzione fondamentale è riportata una tabella in cui le stime puntuali dei coefficienti ottenute in relazione al quantile di riferimento (rigo evidenziato) sono confrontate, sia rispetto ai valori ottenuti con lo stimatore OLS, sia rispetto ai valori ottenuti in relazione al quantile 50 e 20.

Dopodiché, sempre per ogni funzione, si riportano due figure:

la prima consente di visualizzare graficamente come cambiano, al variare del quantile di riferimento (dal 50 al 20), i coefficienti standardizzati rispetto alla loro media lungo l’arco dei quantili. Nel grafico, inoltre, è evidenziato il quantile di riferimento individuato come il punto che garantisce la più ampia stabilità della struttura della funzione di costo rispetto ai valori medi;

la seconda figura consente di valutare la robustezza della scelta del quantile di riferimento mettendo a confronto il coefficiente di riparto che si sarebbe ottenuto utilizzando lo stimatore quantilico con il coefficiente di riparto ottenuto utilizzando lo stimatore OLS (i cui valori sono elencati nell’allegato 1).

Se si guarda l’andamento dei coefficienti di riparto, per tutti gli enti e tutte le funzioni, i due valori sono sostanzialmente identici, conseguentemente lo stimatore quantilico, senza modificare il calcolo del coefficiente di riparto, produce una stima della spesa benchmark per ogni ente sulla base dei “costi standard efficienti” nel pieno rispetto del vincolo di bilancio generale.

I costi standard di riferimento e il meccanismo di calcolo della spesa benchmark sono riportati, per ogni funzione fondamentale, nel paragrafo successivo.

Tabella A1 - Istruzione, stima dei parametri ottenuti con stimatore OLS e stimatore quantilico

OLS/Quantile Intercetta Locazioni immobiliari

% Superficie scuole in zona

fredda

Alunni con disabilità

Superficie totale scuole

Interventi manutentivi

OLS 30.922,41 310,02 533,68 6.056,27 6,04 342,26 50 45.155,62 239,07 556,43 5.392,76 3,01 395,09 45 44.932,64 191,67 516,55 5.451,23 2,84 436,81 20 23.732,98 250,13 442,05 5.638,62 3,23 640,55

Figura A3 - Istruzione, stima dei parametri standardizzati

Page 64: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 66 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Fi

gura

A4

– Is

truzi

one,

con

front

o de

i coe

ffici

enti

di ri

parto

rela

tivi a

l Fab

biso

gno

Stan

dard

Page 65: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 67 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella A2 - Territorio, stima dei parametri ottenuti con stimatore OLS e stimatore quantilico

OLS/Quantile Intercetta Costo del lavoro Strade montane Numero totale degli occupati

Km sottoposti a sfalcio

OLS 31.384,26 163,58 2.744,08 17,87 299,96 50 34.524,96 156,00 1.268,60 15,97 154,40 41 29.498,86 144,20 1.820,11 16,77 201,24 20 23.151,39 176,03 2.060,44 16,83 289,03

Figura A5 – Territorio, stima dei parametri standardizzati

Page 66: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 68 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Figu

ra A

6 –

Ter

ritor

io, C

onfro

nto

dei c

oeffi

cien

ti di

ripa

rto re

lativ

i al F

abbi

sogn

o St

anda

rd

Page 67: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 69 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella A3 - Ambiente, stima dei parametri ottenuti con stimatore OLS e stimatore quantilico OLS/Quantile Intercetta Locazioni immobiliari Popolazione esposta a

gravi fenomeni franosi Kmq di superficie

dell'ente OLS 4,71 0,06 10,73 667,56

50 3,38 0,04 10,84 817,94 37 3,22 0,04 13,38 605,21 20 3,34 0,04 16,40 377,37

Figura A7 – Ambiente, stima dei parametri standardizzati

Page 68: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 70 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Figu

ra A

8 –

Am

bien

te, c

onfro

nto

dei c

oeffi

cien

ti di

ripa

rto re

lativ

i al F

abbi

sogn

o St

anda

rd

Page 69: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 71 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella A4 – Funzioni Generali, stima dei parametri ottenuti con stimatore OLS e stimatore quantilico OLS/Quantile Intercetta Locazioni

immobiliari Costo del lavoro Immobilizazioni materiali Amministratori

OLS 14,66 0,05 0,15 0,02 79.939,75

50 15,02 0,04 0,24 0,02 87.116,59 23 7,79 0,08 0,11 0,03 80.452,61 20 6,00 0,08 0,08 0,03 83.035,38

Figura A9 – Funzioni generali, stima dei parametri standardizzati

Page 70: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 72 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Figu

ra A

10 –

Fun

zion

i Gen

eral

i (pa

rte

fond

amen

tale

), co

nfro

nto

dei c

oeffi

cien

ti di

ripa

rto re

lativ

i al F

abbi

sogn

o St

anda

rd

Page 71: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 73 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella A5 – Trasporti, stima dei parametri ottenuti con stimatore OLS e stimatore quantilico OLS/Quantile Intercetta Locazioni immobiliari Km di percorrenza di TPL

OLS 3,34 0,06 1,85

50 2,02 0,05 1,96 46 2,11 0,05 1,83 20 1,22 0,05 1,69

Figura A11 – Trasporti, stima dei parametri standardizzati

Page 72: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 74 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Figu

ra A

12 –

Tra

spor

ti, c

onfro

nto

dei c

oeffi

cien

ti di

ripa

rto re

lativ

i al F

abbi

sogn

o St

anda

rd

Page 73: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 75 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Coefficienti determinati in base allo stimatore quantilico e meccanismo di calcolo della spesa benchmark Tabella A6 - Istruzione, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa

corrente 2012) Determinanti del

Fabbisogno Standard (da

moltiplicare per i coefficienti stimati)

Stime puntuali dei coefficienti quantile 45(*)

Pr>|t|

Pr> ChiQuadr

test di Wald

Pr> ChiQuadr test di

Likelihood Ratio

Fabbisogno stimato per scuola secondaria statale di secondo grado

Fabbisogno base € 44.932,64 0,0151

Numero di scuole secondarie statali di secondo grado (a.s. 2013-2014)

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 191,67 (moltiplicato per

26,8 nel caso delle città metropolitane e

per -6,5 per gli altri enti)

0,2675 0,0434

Incremento del Fabbisogno base dovuto alla presenza di mq degli edifici scolastici in zona climatica fredda (classi E ed F)

€ 516,55 [moltiplicato per la

percentuale di superficie degli

edifici scolastici in zona climatica

fredda (classi E ed F) al 201216]

<0,0001 <0,0001

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di scuole secondarie statali di secondo grado

Fabbisogno stimato per alunno con disabilità

€ 5.451,23 0,0002 0,0001

Alunni con disabilità delle scuole secondarie statali di secondo grado (media a.s. 2012-13/2013-14)

Fabbisogno stimato al mq per la gestione degli edifici scolastici

€ 2,84 0,4885 0,3311 Superficie totale in mq degli edifici scolastici al 201217

Fabbisogno stimato per intervento manutentivo ordinario in scostamento dalla media nazionale

€ 436,81 0,0047 0,0069

Numero degli interventi manutentivi ordinari al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione alla media nazionale proclient

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

16 Per le province di Lodi, Fermo, Massa Carrara, Siena, Catanzaro i valori di riferimento, per tale variabile, sono stati stimati moltiplicando i mq totali di superficie degli edifici scolastici (E10+E11+E12+E13 col. da 1 a 6) per la quota di superficie provinciale in zona climatica fredda (elaborazioni su fonte Istat 2010). Per la provincia di Avellino, che non ha indicato la superficie in mq degli edifici scolastici è stato preso a riferimento il valore medio nazionale della superficie degli edifici in zona climatica E ed F per la quota di superficie provinciale in zona climatica fredda (elaborazioni su fonte Istat 2010). 17 La variabile è stata normalizzata in applicazione, per i valori inferiori al 1° percentile e superiori al 99° percentile, sulla base della media dei mq totali di superficie per alunno (MIUR a.s. 2013-2014), risultata pari ad un valore stimato di 10 mq/alunno.

Page 74: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 76 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella A7 - Territorio, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa

corrente 2012)

Determinanti del

Fabbisogno Standard (da moltiplicare

per i coefficienti

stimati)

Stime puntuali dei coefficienti quantile 41(*)

Pr>|t| Pr >

ChiQuadr test di

Wald

Pr > ChiQuadr

test di Likelihood

Ratio

Fabbisogno stimato per Km di strade provinciali oggetto di manutenzione

Fabbisogno base € 29.498,86 <0,0001

10% delle strade totali dell’ente in Km al 201218

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale 2012,dei redditi da lavoro dipendente (media provinciale per dichiarante rilevata nell'anno d'imposta 2013)

€ 144,20 (moltiplicato per

11,04 nel caso delle città metropolitane e per 0 per gli altri

enti)

0,3186 0,2570

Fabbisogni stimati indipendenti dai Km di strade provinciali oggetto di manutenzione

Fabbisogno stimato per Km di strade in superfici montane

€ 1.820,11 0,0610 0,0383 Km di strade in superfici montane al 2012

Fabbisogno stimato per occupato

€ 16,77 <0,0001 <0,0001 Numero totale degli occupati al 2013

Fabbisogno stimato per Km di strade sottoposto a Intervento di sfalcio in scostamento dalla media nazionale

€ 201,24 0,1110 0,0330

Km di strade sottoposti a interventi di sfalcio al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione alla media nazionale proclient

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

18 Il target manutentivo del 10% non va inteso come standard di riferimento, è soltanto il valore che in relazione alla spesa storica totale esistente risulta compatibile con la stima del costo standard.

Page 75: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 77 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella A8 - Ambiente, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa

corrente 2012)

Determinanti del

Fabbisogno Standard (da moltiplicare

per i coefficienti

stimati)

Stime puntuali dei coefficienti quantile 37(*)

Pr>|t| Pr >

ChiQuadr test di Wald

Pr > ChiQuadr

test di Likelihood

Ratio

Fabbisogno stimato per abitante

Fabbisogno base € 3,22 0,0024

Popolazione residente

dell’ente al 31 dicembre

2014

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 0,04 (moltiplicato per

26,8 nel caso delle città metropolitane e

per -6,5 per gli altri enti)

0,0771 0,0224

Incremento del Fabbisogno base dovuto alla quota di popolazione provinciale esposta a gravi fenomeni franosi

€ 13,38 (moltiplicato per la

quota di popolazione

provinciale esposta a frane)

0,1003 0,0499

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di abitanti

Fabbisogno stimato per Kmq di superficie dell’ente

€ 605,21 0,0008 <0,0001 Superficie totale dell’ente in Kmq 2010

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

Page 76: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 78 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella A9 - Funzioni Generali, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Per le città metropolitane e per le province montane, la parte fondamentale si ottiene considerando il 70% del fabbisogno standard stimato, mentre per gli enti di area vasta considerando il 50%.

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012)

Determinanti del Fabbisogno Standard (da

moltiplicare per i coefficienti

stimati)

Stime puntuali dei coefficienti

quantile 23(*) Pr>|t|

Pr > ChiQuadr

test di Wald

Pr > ChiQuadr

test di Likelihood

Ratio

Fabbisogno stimato per abitante

Fabbisogno base € 7,79 0,0326

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 0,08 (moltiplicato

per 26,8 nel caso delle

città metropolitane

e per -6,5 per gli altri enti)

0,0246 0,0169

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale 2012,dei redditi da lavoro dipendente (media provinciale per dichiarante rilevata nell'anno d'imposta 2013)

€ 0,11 (moltiplicato

per 11,04 nel caso delle

città metropolitane

e per 0 per gli

altri enti)

0,1942 0,0292

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di abitanti

Fabbisogno stimato in percentuale del valore totale delle immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati)

3,12% 0,0559 0,0424 Valore delle immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati) al 2014

Fabbisogno stimato per Amministratore € 80.452,61 0,0003 <0,0001

Numero totale di Amministratori Provinciali e/o Consiglieri spettanti e Assessori assegnati al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione a zero

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

Page 77: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 79 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella A10 - Trasporti, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Il Fabbisogno stimato per la parte fondamentale di tale funzione si ottiene sottraendo al fabbisogno complessivo la componente associata al fabbisogno stimato per Km di percorrenza annua di TPL.

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012) Determinanti del

Fabbisogno Standard (da

moltiplicare per i coefficienti

stimati)

Stime puntuali dei coefficienti

quantile 46(*) Pr>|t|

Pr > ChiQuadr

test di Wald

Pr > ChiQuadr

test di Likelihood Ratio

Fabbisogno stimato per numero di veicoli circolanti

Fabbisogno base € 2,11 0,1016

Numero dei veicoli circolanti al 2013

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 0,05 (moltiplicato

per 26,8 nel caso delle

città metropolitane

e per -6,5 per gli

altri enti)

0,1994 0,3574

Fabbisogno stimato indipendente dal numero di veicoli circolanti

Fabbisogno stimato per Km di percorrenza annua di TPL

€ 1,83 <0,0001 <0,0001

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale al 2012 -Variabile sterilizzata in applicazione alla media regionale proclient

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

Page 78: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 80 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

APPENDICE B - ANALISI DELLE FUNZIONI NON FONDAMENTALI

Per quanto riguarda i servizi svolti nei settori della formazione professionale, mercato del lavoro, polizia provinciale e trasporto pubblico locale (TPL), considerati non più fondamentali dalla L. 56/2014 ma che, tuttavia, rientrano nel novero delle funzioni fondamentali ai sensi del D.Lgs. 216/2010, si è proceduto ad una analisi dei servizi offerti e della spesa storica impegnata nel 2012.

I modelli che seguono offrono un meccanismo di identificazione della spesa benchmark di queste funzioni sulla base della metodologia descritta nell’appendice A. Per semplicità, in considerazione del fatto che i modelli sono similari a quelli utilizzati per la stima dei fabbisogni standard delle funzioni fondamentali, le procedure seguite nel calcolo delle variabili e del campione di regressione sono riportate negli allegati relativi alle funzioni fondamentali.

Tabella B1 – Riepilogo delle variabili di domanda prese a riferimento e delle determinanti del fabbisogno standard di ogni funzione non fondamentale

Funzione Variabile di domanda presa a riferimento (client di riferimento)

Determinanti del fabbisogno standard

Formazione professionale Popolazione residente dell’ente in età compresa tra 15 e 64 anni

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati Numero di ore di stage in azienda (anno scolastico 2012-2013)

Mercato del lavoro Numero di disoccupati

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego (CPI) Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito del Servizio di collocamento mirato (L.68/1999)

Polizia provinciale Popolazione residente dell’ente

Totale della superficie dell’ente coperta a foreste (Kmq) Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-Venatoria e Ispettiva

Trasporti e TPL Numero dei veicoli circolanti

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale (considerati solo per la stima della componente non fondamentale)

Page 79: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 81 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Coefficienti determinati in base allo stimatore quantilico e meccanismo di calcolo della spesa benchmark per le funzioni non fondamentali

Tabella B2 - Formazione professionale, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012) Determinanti del

Fabbisogno Standard (da

moltiplicare per i coefficienti stimati)

Stime puntuali dei coefficienti

quantile 31(*)

Pr>|t| Pr >

ChiQuadr test di Wald

Pr > ChiQuadr

test di Likelihood

Ratio

Fabbisogno stimato per abitante in età 15-64 anni

Fabbisogno base € 15,39 <0,0001

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014, in età compresa tra 15 e 64 anni

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di abitanti in età 15-64 anni

Fabbisogno stimato per corso rivolto agli adulti attivato in scostamento dalla media nazionale

€ 12.026,21 <0,0001 <0,0001

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione alla media regionale proclient

Fabbisogno stimato per ora di stage in azienda in scostamento dalla media nazionale

€ 12,15 <0,0001 <0,0001

Numero di ore di stage in azienda (anno scolastico 2012-2013) - Variabile sterilizzata in applicazione alla media regionale proclient

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

Page 80: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 82 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella B3 - Mercato del Lavoro, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa corrente 2012) Determinanti del

Fabbisogno Standard (da

moltiplicare per i coefficienti stimati)

Stime puntuali dei coefficienti

quantile 38(*)

Pr>|t| Pr >

ChiQuadr test di Wald

Pr > ChiQuadr

test di Likelihood Ratio

Fabbisogno stimato per disoccupato

Fabbisogno base € 103,23 0,0022

Numero di disoccupati al 2014

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 1,04 (moltiplicato

per 26,8 nel caso delle

città metropolitan

e e per -6,5 per gli altri enti)

0,0673 0,0742

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di disoccupati

Fabbisogno stimato per ogni accesso ai Centri per l'Impiego (CPI)

€ 18,45 0,0550 0,0093

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego (CPI) al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione alla media regionale proclient

Fabbisogno stimato per convenzione di programma attivata o nulla osta rilasciato dall’ente

€ 5.561,78 0,0003 0,0002

Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito del Servizio di collocamento mirato (L.68/99) al 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione alla media regionale proclient

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

Page 81: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 83 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella B4 - Polizia Provinciale, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa

corrente 2012) Determinanti del Fabbisogno

Standard (da moltiplicare per

i coefficienti stimati)

Stime puntuali dei coefficienti

quantile 40(*) Pr>|t|

Pr > ChiQuadr

test di Wald

Pr > ChiQuadr

test di Likelihood

Ratio

Fabbisogno stimato per abitante

Fabbisogno base € 1,18 <0,0001

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale 2012,dei redditi da lavoro dipendente (media provinciale per dichiarante rilevata nell'anno d'imposta 2013)

€ 0,024 (moltiplicato per 1,10

nel caso delle città metropolitane e

per 0 per gli altri enti) 0,0008 <0,0001

Fabbisogni stimati indipendenti dal numero di abitanti

Fabbisogno stimato per kmq di superficie forestale

€ 463,76 <0,0001 <0,0001 Totale della superficie dell’ente coperta da foreste al 2010 (Kmq)

Fabbisogno stimato per ogni controllo effettuato dalla Polizia Ambientale Ittico-Venatoria e Ispettiva

€ 29,66 0,0908 0,0144

Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-Venatoria e Ispettiva al 2012 2012 - Variabile sterilizzata in applicazione alla media regionale proclient

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

Page 82: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 84 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Tabella B5 - TPL, coefficienti stimati con modello di regressione quantilica

Il Fabbisogno stimato per la parte non fondamentale di tale funzione si ottiene considerando solo la componente associata al fabbisogno stimato per Km di percorrenza annua di TPL.

Coefficienti stimati con il modello di regressione quantilica (calcolati con riferimento alla spesa

corrente 2012) Determinanti del Fabbisogno Standard (da

moltiplicare per i coefficienti

stimati)

Stime puntuali dei coefficienti

quantile 46(*) Pr>|t|

Pr > ChiQuadr

test di Wald

Pr > ChiQuadr

test di Likelihood

Ratio

Fabbisogno stimato per numero di veicoli circolanti

Fabbisogno base € 2,11 0,1016

Numero dei veicoli circolanti al 2013

Incremento del Fabbisogno base dovuto allo scostamento %, rispetto alla media nazionale al 2012, del livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (media provinciale mensile al mq rilevata nel 2013)

€ 0,05 (moltiplicato

per 26,8 nel caso delle

città metropolitane

e per -6,5 per gli

altri enti)

0,1994 0,3574

Fabbisogno stimato indipendente dal numero di veicoli circolanti

Fabbisogno stimato per Km di percorrenza annua di TPL

€ 1,83 <0,0001 <0,0001

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale al 2012 -Variabile sterilizzata in applicazione alla media regionale proclient

(*) La scelta del quantile di riferimento è stata effettuata individuando il quantile più basso compatibile con una minima alterazione della struttura del costo medio stimato con il metodo OLS

Page 83: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 85 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Det

erm

inan

ti de

lla s

pesa

ben

chm

ark

per l

e fu

nzio

ni n

on fo

ndam

enta

li

Tab

ella

B6

- Det

erm

inan

ti de

l fab

biso

gno

per l

e fu

nzio

ni fo

ndam

enta

li

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014, in età compresa tra 15 e 64

anni (ISTAT)

Numero di disoccupati (ISTAT, Indagini sulle Forze lavoro 2014)

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati

(FP10U 2012)

Numero di ore di stage in azienda (FP10U 2012)

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego

(FP10U 2012)

Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito

del Servizio di collocamento mirato (FP10U 2012)

Totale della superficie dell’ente coperta a foreste – Kmq

(SIAN-INEA 2010)

Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-

Venatoria e Ispettiva (FP10U 2012)

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale

(FP10U 2012 - FP03U 2009)

Piem

onte

A

lessa

ndria

2

265.

973

26.1

40

431.

885

408

170.

083

62.7

30

330

1.24

1,75

79

8 6.

963.

879

Piem

onte

A

sti

2 13

5.79

7 10

.390

21

9.29

2 20

8 86

.839

24

.934

13

1 49

8,39

40

5 3.

602.

871

Piem

onte

Bi

ella

2 11

0.75

6 8.

640

181.

089

170

70.8

26

20.7

34

109

466,

63

334

3.05

7.08

9

Piem

onte

Cu

neo

2 37

3.13

9 14

.360

59

2.06

0 57

2 23

8.61

3 34

.461

18

1 2.

665,

74

1.09

3 9.

982.

629

Piem

onte

N

ovar

a 2

237.

731

19.0

00

371.

418

364

152.

023

45.5

95

240

377,

64

686

5.64

6.56

0

Piem

onte

To

rino

1 1.

437.

432

133.

300

2.29

1.71

9 2.

204

919.

203

319.

888

1.68

1 2.

586,

40

4.23

2 34

.390

.805

Piem

onte

V

erba

no-C

usio

-Oss

ola

3 10

0.88

4 5.

170

160.

883

155

64.5

13

12.4

07

65

1.23

8,46

29

7 2.

564.

601

Piem

onte

V

erce

lli

2 10

9.34

7 8.

740

176.

121

168

69.9

25

20.9

74

110

634,

98

325

2.80

8.36

1

Lom

bard

ia Be

rgam

o 2

722.

830

35.8

30

1.10

8.85

3 98

24

5.09

8 10

0.98

7 57

7 1.

160,

49

3.17

6 17

.431

.213

Lom

bard

ia Br

esci

a 2

818.

402

52.5

20

1.26

5.07

7 11

1 27

7.50

4 14

8.02

8 84

6 1.

769,

80

3.62

4 20

.140

.783

Lom

bard

ia Co

mo

2 38

5.90

9 24

.870

59

9.90

5 52

13

0.85

4 70

.096

40

1 62

7,02

1.

718

9.97

1.36

0

Lom

bard

ia Cr

emon

a 2

230.

156

12.6

70

361.

610

31

78.0

41

35.7

10

204

89,2

2 1.

036

5.51

4.42

6

Lom

bard

ia Le

cco

2 21

7.22

8 11

.560

34

0.25

1 29

73

.658

32

.582

18

6 41

5,21

97

5 5.

578.

366

Lom

bard

ia Lo

di

2 14

9.89

1 9.

560

229.

576

20

50.8

25

26.9

45

154

55,6

9 65

8 3.

360.

488

Lom

bard

ia M

anto

va

2 26

3.46

6 16

.330

41

4.91

9 36

89

.336

46

.026

26

3 12

6,81

1.

189

7.02

9.80

6

Page 84: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 86 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014, in età compresa tra 15 e 64

anni (ISTAT)

Numero di disoccupati (ISTAT, Indagini sulle Forze lavoro 2014)

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati

(FP10U 2012)

Numero di ore di stage in azienda (FP10U 2012)

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego

(FP10U 2012)

Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito

del Servizio di collocamento mirato (FP10U 2012)

Totale della superficie dell’ente coperta a foreste – Kmq

(SIAN-INEA 2010)

Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-

Venatoria e Ispettiva (FP10U 2012)

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale

(FP10U 2012 - FP03U 2009)

Lom

bard

ia M

ilano

1

2.04

2.73

6 12

5.60

0 3.

196.

825

277

692.

652

354.

004

2.02

3 13

3,83

9.

157

46.0

18.2

12

Lom

bard

ia M

onza

e d

ella

Brian

za

2 55

7.75

6 30

.870

86

4.55

7 76

18

9.12

4 87

.007

49

7 46

,25

2.47

7 13

.469

.292

Lom

bard

ia Pa

via

2 34

9.85

4 17

.370

54

8.72

2 47

11

8.62

9 48

.957

28

0 50

3,86

1.

572

8.77

9.70

8

Lom

bard

ia So

ndrio

3

117.

397

6.82

0 18

2.08

6 16

39

.807

19

.222

11

0 1.

204,

60

522

3.13

3.63

7

Lom

bard

ia V

ares

e 2

566.

428

34.0

10

890.

234

77

192.

065

95.8

57

548

574,

32

2.55

0 14

.451

.770

Ven

eto

Bellu

no

3 13

0.45

0 7.

350

207.

894

5 2.

497

27.1

33

135

2.23

8,53

2.

306

4.15

6.30

7

Ven

eto

Pado

va

2 60

8.64

3 33

.380

93

8.29

6 23

11

.649

12

3.22

3 61

4 13

2,20

10

.407

18

.636

.733

Ven

eto

Rovi

go

2 15

6.11

9 10

.000

24

2.53

3 6

2.98

8 36

.915

18

4 49

,81

2.69

0 4.

872.

404

Ven

eto

Trev

iso

2 57

2.11

5 34

.340

88

7.29

3 22

10

.950

12

6.76

7 63

2 46

8,31

9.

841

17.6

19.4

97

Ven

eto

Ven

ezia

1 54

5.41

5 35

.340

85

8.19

8 21

10

.439

13

0.45

9 65

1 67

,83

9.51

8 14

.246

.587

Ven

eto

Ver

ona

2 59

5.86

8 21

.090

92

3.66

4 23

11

.404

77

.854

38

8 56

0,87

10

.244

18

.819

.673

Ven

eto

Vice

nza

2 56

2.91

7 25

.550

86

9.71

8 22

10

.774

94

.319

47

0 1.

077,

14

9.64

6 17

.624

.021

Ligu

ria

Gen

ova

1 52

0.11

9 36

.670

86

2.17

5 99

8 19

4.28

3 66

.394

61

7 1.

365,

60

2.76

2 33

.613

.688

Ligu

ria

Impe

ria

2 13

2.45

8 13

.060

21

6.81

8 25

4 49

.478

23

.646

22

0 77

8,26

69

5 9.

966.

365

Ligu

ria

La S

pezi

a 2

135.

348

11.8

80

221.

663

260

50.5

57

21.5

10

200

654,

48

710

8.80

0.55

5

Ligu

ria

Savo

na

2 16

9.36

8 11

.300

28

2.60

7 32

5 63

.265

20

.459

19

0 1.

225,

08

905

12.9

68.5

17

Em

ilia-

Rom

agna

Bo

logn

a 1

628.

225

33.5

80

1.00

4.32

3 1.

089

715.

948

107.

300

1.09

5 1.

033,

89

10.5

65

17.8

45.5

84

Page 85: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 87 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014, in età compresa tra 15 e 64

anni (ISTAT)

Numero di disoccupati (ISTAT, Indagini sulle Forze lavoro 2014)

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati

(FP10U 2012)

Numero di ore di stage in azienda (FP10U 2012)

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego

(FP10U 2012)

Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito

del Servizio di collocamento mirato (FP10U 2012)

Totale della superficie dell’ente coperta a foreste – Kmq

(SIAN-INEA 2010)

Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-

Venatoria e Ispettiva (FP10U 2012)

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale

(FP10U 2012 - FP03U 2009)

Em

ilia-

Rom

agna

Fe

rrar

a 2

218.

621

21.8

60

354.

073

379

249.

149

69.8

50

713

55,5

9 3.

725

6.55

5.26

0

Em

ilia-

Rom

agna

Fo

rlì-C

esen

a 2

249.

282

14.3

40

395.

897

432

284.

091

45.8

21

468

1.03

9,47

4.

165

7.80

0.10

5

Em

ilia-

Rom

agna

M

oden

a 2

446.

398

25.7

30

702.

364

774

508.

732

82.2

16

839

700,

03

7.38

9 13

.254

.261

Em

ilia-

Rom

agna

Pa

rma

2 28

3.11

0 15

.280

44

5.39

4 49

1 32

2.64

3 48

.825

49

8 1.

500,

62

4.68

5 8.

404.

920

Em

ilia-

Rom

agna

Pi

acen

za

2 18

0.06

9 12

.410

28

8.01

3 31

2 20

5.21

3 39

.654

40

5 94

5,51

3.

030

5.53

7.92

8

Em

ilia-

Rom

agna

Ra

venn

a 2

243.

590

16.8

80

391.

997

422

277.

604

53.9

38

550

193,

62

4.12

4 7.

782.

826

Em

ilia-

Rom

agna

Re

ggio

nell

'Em

ilia

2 34

1.65

0 16

.360

53

3.24

8 59

2 38

9.35

7 52

.276

53

3 65

7,39

5.

610

10.3

60.2

06

Em

ilia-

Rom

agna

Ri

min

i 2

215.

087

16.8

30

335.

199

373

245.

121

53.7

78

549

215,

76

3.52

6 6.

818.

080

Tosc

ana

Are

zzo

2 21

7.81

1 14

.540

34

6.44

2 38

9 91

.728

11

3.12

8 19

8 1.

802,

55

1.20

6 7.

880.

717

Tosc

ana

Fire

nze

1 62

7.98

0 37

.260

1.

012.

180

1.12

2 26

4.46

5 28

9.90

1 50

7 1.

849,

56

3.52

4 23

.303

.496

Tosc

ana

Gro

sset

o 2

139.

040

7.96

0 22

4.48

1 24

8 58

.555

61

.933

10

8 1.

990,

42

782

5.15

9.61

3

Tosc

ana

Livo

rno

2 20

8.81

5 12

.740

33

9.07

0 37

3 87

.939

99

.123

17

3 54

5,54

1.

181

7.66

0.42

3

Tosc

ana

Lucc

a 2

247.

000

30.5

30

393.

478

441

104.

020

237.

538

416

1.16

1,68

1.

370

8.84

0.61

9

Page 86: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 88 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014, in età compresa tra 15 e 64

anni (ISTAT)

Numero di disoccupati (ISTAT, Indagini sulle Forze lavoro 2014)

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati

(FP10U 2012)

Numero di ore di stage in azienda (FP10U 2012)

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego

(FP10U 2012)

Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito

del Servizio di collocamento mirato (FP10U 2012)

Totale della superficie dell’ente coperta a foreste – Kmq

(SIAN-INEA 2010)

Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-

Venatoria e Ispettiva (FP10U 2012)

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale

(FP10U 2012 - FP03U 2009)

Tosc

ana

Mas

sa-C

arra

ra

2 12

4.68

9 14

.630

19

9.40

6 22

3 52

.511

11

3.82

9 19

9 85

9,88

69

4 4.

252.

842

Tosc

ana

Pisa

2

264.

981

15.5

00

421.

816

473

111.

593

120.

598

211

1.02

1,99

1.

469

9.24

6.05

7

Tosc

ana

Pist

oia

2 18

3.38

6 17

.230

29

2.50

9 32

8 77

.230

13

4.05

8 23

5 57

3,98

1.

019

5.96

3.99

4

Tosc

ana

Prat

o 2

161.

449

11.3

20

252.

987

288

67.9

92

88.0

75

154

216,

35

881

5.07

7.70

0

Tosc

ana

Sien

a 2

166.

899

10.8

10

270.

285

298

70.2

87

84.1

07

147

1.65

3,95

94

1 6.

386.

827

Um

bria

Peru

gia

2 41

6.64

1 32

.730

66

4.15

5 68

21

.143

20

2.25

4 20

4 2.

686,

07

17.6

81

12.5

37.6

38

Um

bria

Tern

i 2

141.

882

11.7

30

230.

607

23

7.20

0 72

.485

73

1.

067,

52

6.13

9 4.

211.

835

Mar

che

Anc

ona

2 29

9.84

8 22

.890

47

7.89

2 30

5 12

.466

11

6.88

3 36

4 40

2,81

65

4 9.

815.

346

Mar

che

Asc

oli P

icen

o 2

134.

130

11.0

40

211.

266

136

5.57

6 56

.373

17

6 52

3,47

28

9 4.

553.

365

Mar

che

Ferm

o 2

111.

589

7.79

0 17

6.38

0 11

3 4.

639

39.7

78

124

159,

97

241

3.73

8.99

3

Mar

che

Mac

erat

a 2

202.

447

13.2

70

321.

905

206

8.41

6 67

.760

21

1 92

3,20

44

0 6.

935.

520

Mar

che

Pesa

ro e

Urb

ino

2 22

9.82

1 15

.180

36

3.35

3 23

4 9.

555

77.5

13

241

1.00

3,57

49

7 7.

933.

301

Lazi

o Fr

osin

one

2 32

6.56

0 35

.550

49

6.97

1 37

12

.909

85

.394

15

5 1.

377,

17

8.57

2 0

Lazi

o La

tina

2 37

9.47

4 38

.350

57

2.47

2 43

15

.001

92

.120

16

7 59

4,55

9.

874

0

Lazi

o Ri

eti

2 10

1.68

4 7.

850

158.

981

11

4.02

0 18

.856

34

1.

604,

40

2.74

2 0

Lazi

o Ro

ma

1 2.

844.

500

224.

880

4.34

2.04

6 32

1 11

2.44

6 54

0.17

8 98

1 1.

611,

51

74.8

93

0

Lazi

o V

iterb

o 2

208.

573

22.3

90

321.

955

24

8.24

5 53

.782

98

90

1,04

5.

553

0

Page 87: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 89 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014, in età compresa tra 15 e 64

anni (ISTAT)

Numero di disoccupati (ISTAT, Indagini sulle Forze lavoro 2014)

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati

(FP10U 2012)

Numero di ore di stage in azienda (FP10U 2012)

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego

(FP10U 2012)

Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito

del Servizio di collocamento mirato (FP10U 2012)

Totale della superficie dell’ente coperta a foreste – Kmq

(SIAN-INEA 2010)

Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-

Venatoria e Ispettiva (FP10U 2012)

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale

(FP10U 2012 - FP03U 2009)

Abr

uzzo

Ch

ieti

2 25

1.28

5 20

.960

39

2.76

3 11

27

.692

61

.978

26

9 77

9,93

28

5 0

Abr

uzzo

L'

Aqu

ila

2 19

8.67

9 17

.310

30

4.88

4 9

21.8

95

51.1

85

222

2.26

3,89

22

1 0

Abr

uzzo

Pe

scar

a 2

207.

296

15.9

20

322.

759

9 22

.844

47

.075

20

4 36

5,47

23

4 0

Abr

uzzo

Te

ram

o 2

202.

294

14.1

30

311.

168

9 22

.293

41

.782

18

1 70

2,24

22

6 0

Mol

ise

Cam

poba

sso

2 14

6.27

8 11

.990

22

6.52

0 0

0 26

.248

83

73

2,88

1.

225

41.7

65

Mol

ise

Iser

nia

2 56

.546

6.

030

86.8

28

0 0

13.2

00

42

820,

06

470

18.1

79

Cam

pani

a A

velli

no

2 28

2.91

8 27

.870

42

7.93

6 0

0 66

.541

64

99

1,80

11

7 6.

421.

565

Cam

pani

a Be

neve

nto

2 18

3.78

8 14

.440

28

2.32

1 0

0 34

.476

33

54

4,94

77

4.

408.

852

Cam

pani

a Ca

serta

2

625.

346

64.0

40

924.

614

0 0

152.

899

146

736,

00

253

12.9

18.8

12

Cam

pani

a N

apol

i 1

2.09

5.30

6 25

7.82

0 3.

118.

149

0 0

615.

559

588

177,

57

855

42.8

28.9

57

Cam

pani

a Sa

lerno

2

737.

703

69.5

00

1.10

8.50

9 0

0 16

5.93

5 15

9 2.

399,

57

304

16.6

71.4

95

Pugl

ia Ba

ri 1

838.

147

98.1

10

1.26

6.37

9 14

6 83

.649

21

8.39

5 25

6 26

2,88

1.

292

9.84

2.01

5

Pugl

ia Ba

rletta

-And

ria-T

rani

2

263.

520

29.8

00

394.

387

46

26.3

00

66.3

35

78

52,1

9 40

2 3.

009.

292

Pugl

ia Br

indi

si 2

261.

605

26.2

70

400.

721

45

26.1

09

58.4

78

69

68,2

7 40

9 3.

473.

306

Pugl

ia Fo

ggia

2 41

2.91

1 46

.400

63

3.83

9 72

41

.209

10

3.28

7 12

1 1.

088,

44

647

4.70

9.44

5

Pugl

ia Le

cce

2 51

8.67

1 75

.920

80

6.41

2 90

51

.764

16

9.00

0 19

8 10

5,14

82

3 7.

246.

152

Pugl

ia Ta

rant

o 2

382.

827

36.0

80

588.

367

67

38.2

07

80.3

15

94

325,

57

600

4.60

8.64

1

Page 88: NOTA METODOLOGICA - lentepubblica · 2017-10-25 · nota metodologica (a rticolo 6, comma 1 del d ecreto l egislativo 26 novembre 2010, n. 216 riguardante le d isposizioni in materia

— 90 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24721-10-2017

Reg

ione

E

nte

Tipo ente: 1=Città metropolitane 2=Enti area vasta 3=Province montane

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014, in età compresa tra 15 e 64

anni (ISTAT)

Numero di disoccupati (ISTAT, Indagini sulle Forze lavoro 2014)

Popolazione residente dell’ente al 31 dicembre 2014

(ISTAT)

Numero di corsi attivati per adulti disoccupati/occupati

(FP10U 2012)

Numero di ore di stage in azienda (FP10U 2012)

Numero di accessi ai Centri per l'Impiego

(FP10U 2012)

Numero di convenzioni di programma attive e nulla osta rilasciati nell’ambito

del Servizio di collocamento mirato (FP10U 2012)

Totale della superficie dell’ente coperta a foreste – Kmq

(SIAN-INEA 2010)

Numero di controlli a soggetti autorizzati e/o controlli delle attività abusive da parte della Polizia Ambientale Ittico-

Venatoria e Ispettiva (FP10U 2012)

Km di percorrenza annua di Trasporto Pubblico Locale

(FP10U 2012 - FP03U 2009)

Basil

icat

a M

ater

a 2

132.

223

12.5

20

201.

305

80

0 38

.006

28

77

4,44

31

4 8.

634.

487

Basil

icat

a Po

tenz

a 2

246.

540

18.9

80

375.

314

150

0 57

.616

43

2.

804,

11

585

16.7

41.7

81

Calab

ria

Cata

nzar

o 2

241.

316

27.5

00

363.

707

36

1.17

3 41

.808

47

1.

032,

18

0 0

Calab

ria

Cose

nza

2 47

5.99

0 71

.120

71

7.53

5 70

2.

315

108.

123

122

3.18

3,84

0

0

Calab

ria

Crot

one

2 11

5.16

6 16

.860

17

4.32

8 17

56

0 25

.632

29

43

1,40

0

0

Calab

ria

Regg

io d

i Cala

bria

1 36

5.52

8 34

.290

55

7.99

3 54

1.

777

52.1

31

59

1.23

4,34

0

0

Calab

ria

Vib

o V

alent

ia

2 10

6.80

7 10

.000

16

3.06

8 16

51

9 15

.203

17

43

8,33

0

0

17A07067