NON FATECI FARE LA FIGURA DEI POLLI

6
Non fateci fare la figura dei polli! In Europa mangiamo i petti. Gli scarti dei polli li svendiamo in Africa: è concorrenza sleale.

description

Locandina tematico formativo sul dumping alimentare

Transcript of NON FATECI FARE LA FIGURA DEI POLLI

Page 1: NON FATECI FARE LA FIGURA DEI POLLI

Non fateci fare la figura dei polli!In Europa mangiamo i petti. Gli scarti dei polli li svendiamo in Africa: è concorrenza sleale.

Page 2: NON FATECI FARE LA FIGURA DEI POLLI

Tutto ciò che mangiamo può essere trasformato in carburan-te. I terreni agricoli di tutto il mondo sono limitati e di conse-guenza molto ambiti. La concorrenza tra il serbatoio e unpasto è presto detta: “per riempire un serbatoio con 50 litri dibiocarburanti sono necessari 358 chili di mais. Con una simi-le razione un bambino in Zambia può sopravvivere per unanno. Le necessità di mobilità dell'Occidente si pagano, quin-di, con la denutrizione dell'Africa: il comportamentodell'Occidente è assolutamente scandaloso!” afferma JeanZiegler, ex Relatore speciale delle Nazioni Unite per il dirittoall'alimentazione.

In tutto il mondo il consumo di carne è triplicato negli ultimi 40anni. Per produrre un chilo di carne si usano 7 chili di cerea-li come foraggio. Un terzo della produzione di granaglie mon-diale serve come mangime. Le conseguenze della nostra famedi energia e carne? I canoni di affitto dei terreni agricoli ed iprezzi di vendita aumentano, i piccoli agricoltori perdono leterre, i generi alimentari di base divengono più scarsi e cari.

Un ulteriore fenomeno consiste nella riduzione delle superficicoltivabili a scopo alimentare: sempre più investitori acquista-no terreni agricoli in altri paesi. Questo “land grabbing”(accaparramento dei terreni pubblici) sottrae la terra allepopolazioni locali, privandole così della possibilità di sosten-tarsi da sole. Ne conseguono profitti per i ricchi, fame epovertà per gli agricoltori, distruzione degli ecosistemi, scar-sità idrica, monocolture e perdita ingente di posti di lavoro.

In che film viviamo?! La terra è vita e il cibo non èuna merce. La produzione locale di beni alimentarideve avere la precedenza su tutte le atre forme diutilizzo!

LA FAME NEL MONDO OGGISecondo le informazioni delle Nazioni Unite del 2010,ben 926 milioni di persone soffrono per fame e denutri-zione. Nel 2009 erano – anche a causa della crisi eco-nomica mondiale – oltre un miliardo.

Ciò significa che, ogni sei secondi, un bambino muoredi fame o denutrizione. Nei cosiddetti Paesi in Via diSviluppo il 16% della popolazione complessiva soffre lafame. Secondo il rapporto della FAO sulla fame nelmondo circa due terzi vivono in sette paesi: Cina, India,Bangladesh, Congo, Etiopia, Indonesia e Pakistan.

La terra è vita

NUMERO DEGLI AFFAMATI PER REGIONE

Paesi industrializzati 19

Vicino Oriente e Nord Africa 37

America Latina e Caraibi 53

Africa a sud del Sahara 239

Asia e Pacifico 578

Fonte: FAO 2010

Numero complessivo = 926 milioni di persone

“La vita economica non mira solo alla produzione deibeni e ad aumentare il profitto o la potenza, ma è primadi tutto ordinata al servizio delle persone, di tutto l'uo-mo, e di tutta la comunità umana.”

“La terra è vita” – FOCSIV 2006

Page 3: NON FATECI FARE LA FIGURA DEI POLLI

Ci piace mangiare il petto di pollo, ma cosa succede al restodell'animale? Un esempio del contributo che i Paesi ricchiapportano alla fame nel mondo è il “chicken schicken” (spe-dizione di polli). Dal momento che in Europa preferiamomangiare soprattutto il petto di pollo, restano molti scarti com-mestibili come le ali e le zampe che vengono offerte in gran-de stile ai paesi africani, ad esempio il Camerun e il Ghana.Poiché lo smaltimento in Europa sarebbe più caro, gli scartisono venduti a prezzi estremamente bassi. Ciò è possibilegrazie ai dazi bassi e alle scarse restrizioni alle importazio-ni che questi Paesi devono rispettare in quanto membridell'Organizzazione mondiale del commercio o in base allerelative direttive del Fondo monetario internazionale o all'ac-cordo di libero scambio.

Dal momento che le parti di pollo importate sono molto piùconvenienti, i produttori locali di pollame non trovano piùacquirenti. Questa pratica va sotto il nome di "dumping". Leconseguenze? Perdita dei mercati locali e di numerosi postidi lavoro nella produzione avicola e minaccia per la sussi-stenza dei piccoli agricoltori che producevano i mangimi. Lastessa cosa è successa con il latte in polvere ed il concentra-to di pomodoro dall'Europa e dagli Stati Uniti verso i Paesidel Sud del Mondo.

I governi dei Paesi in Via di Sviluppo devono poter protegge-re la produzione agricola locale dal dumping! Le condizionidi base internazionali non possono servire esclusivamente gliinteressi commerciali dell'Unione europea!

"La Campagna "NO dumping" è stata un’azione concretadi mobilitazione promossa da FOCSIV contro i sussidi alleesportazioni noti come “dumping”. Con l’intento di dareseguito agli impegni già assunti dai Governi in occasionedel Vertice FAO svoltosi a Roma dal 10 al 13 giugno del2002 FOCSIV propone da ormai alcuni anni numerose ini-ziative tra cui un’intensa azione di advocacy e lobbyingnei confronti delle Istituzioni nazionali ed internazionali.

IN CHE FILM VIVIAMO?!Esempio 1Le cosce di pollo europeedanneggiano i mercati africani

Cos’è il “dumping”?

Con il termine “dumping” si indica una procedura divendita di un bene (o un servizio) su un mercato esteroad un prezzo più basso rispetto a quello di vendita dellostesso bene sul mercato di origine.

“Ritengo che uno sviluppo agricolo significativo, tramiteinvestimenti nelle piccole aziende agricole sia il modomigliore per ridurre la vulnerabilità dei Paesi in Via diSviluppo nei confronti delle fluttuazioni dei prezzi neimercati internazionali e, allo stesso tempo, per incorag-giare le economie locali e per ridurre fame e povertà.”

Sergio Marelli - Segretario Generale FOCSIV

Page 4: NON FATECI FARE LA FIGURA DEI POLLI

Vivere nell'abbondanza. Ogni anno in Italia vengono getta-te 6 milioni di tonnellate di generi alimentari. Ciò corrispon-de a oltre 170.000 autocarri che, se messi in fila, coprireb-bero la distanza da Roma a Mosca. In Italia il 10% di ciòche viene acquistato finisce nella spazzatura. Ma lo sprecodegli alimenti inizia molto prima. I coltivatori scartano i

cetrioli aspri e le patate deformi direttamente sul campo diraccolta. Nel commercio si ritirano i prodotti prima della sca-denza perché magari hanno un piccolo difetto nella confezio-ne o perché è arrivata la nuova fornitura. I consumatori fina-li gettano via troppi prodotti acquistati o scaduti e in partenemmeno aperti.

Ogni anno nelle panetterie italiane non vengono acquistate500.000 tonnellate di pane, ovvero un panino su 10. Per laproduzione del “pane-spazzatura” è necessaria una superfi-cie di 200.000 ettari. In totale i rifiuti alimentari sono respon-sabili di circa il 15% dei gas serra nocivi più dell'intero set-tore dei trasporti. Se riuscissimo a dimezzare questa massasarebbe come se lasciassimo ferma un'auto su due. Le persone soffrono la fame benché in tutto il mondo venganoprodotti generi alimentari a sufficienza. Ma che in un filmviviamo?! Manca, tra l'altro, un rapporto consapevole con ilcibo e la distribuzione dei generi alimentari. La sovrapprodu-zione finisce nella spazzatura. Siamo noi consumatrici e con-sumatori a dover agire in prima linea contro questo immensospreco!

IN CHE FILM VIVIAMO?! Esempio 2Gli scarti alimentari

Ecco cos'è andato storto!Come mai in Italia i maiali sono nutriti con la soiaper la quale è stata distrutta la foresta pluviale inBrasile?Perché è concesso acquistare terreni agricoli in altripaesi, togliendoli ai piccoli coltivatori locali che,così, non possono più sfamare le proprie famiglie?Cosa c'è dietro la dichiarazione per la quale lafame ha spesso un volto bianco?

Page 5: NON FATECI FARE LA FIGURA DEI POLLI

L'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha 153membri tra cui USA, Giappone, Cina, gli stati membridell'Unione europea e numerosi Paesi in Via di Sviluppo.Scopo del OMC è la liberalizzazione del commercio interna-zionale, in particolare l'abolizione dei dazi e degli ostacoliagli scambi. Per i prodotti agricoli gli accordi sugli scambi

sono determinanti.Molti critici lamen-tano che la libera-lizzazione del com-mercio agricoloacuisce la situazio-ne dei piccoli colti-vatori e coltivatricie ne compromettela sicurezza alimen-tare.

La politica agricola comune dell'Unione europea (PAC) ènata negli anni della creazione dell'allora Comunità europeacon lo scopo di assicurare la produzione di quantità sufficien-te di beni alimentari a buon prezzo all'interno dell'Ue. Dopogli anni Ottanta la produzione ha superato l'autosufficienzae l'Ue ha iniziato quindi ad esportare. A causa dei sussidialle esportazioni la PAC ha contribuito in maniera decisivaall'abbassamento incessante dei prezzi mondiali dei prodot-ti agricoli.

RICHIESTE PRINCIPALI PER LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA EUROPEALe organizzazioni non governative, come FOCSIV e MISERE-OR, hanno proposte concrete per una agricoltura sostenibile epresentano richieste per la riorganizzazione della politica agri-cola comune europea (PAC), allo scopo di contribuire a ridur-re fame e povertà: • priorità al diritto all'alimentazione;• la politica agricola europea deve assumersi una

responsabilità globale per quanto riguarda il concettodella sovranità alimentare, per contribuire ad unaagricoltura sostenibile e che assicuri la sussistenza;

• gestione di strutture medio-piccole per la produzione digeneri alimentari e rafforzamento dei circuiti economiciregionali;

• condizioni di base che consentano ai coltivatori di usaremetodi di produzione sostenibili ed ecologici e diottenere guadagni sufficienti;

• eliminazione dei sussidi alle esportazioni;• diritto per i governi di proteggere i propri mercati locali

dalle importazioni a basso prezzo e dal dumping;• accesso facilitato al mercato per quei prodotti che

rispettano gli standard sociali ed ecologici;• cambiamento nelle politiche climatiche nell'agricoltura:

– regole ed incentivi per rinunciare agli allevamenti intensivied all'uso eccessivo di fertilizzanti nocivi per il clima;

– riduzione della dipendenza dai mangimi importati tramitela coltivazione di foraggio ricco di albumine (legumi);

– riduzione delle emissioni di gas serra dell'agricoltura.

Temperature estreme, piogge inten-se, siccità, scioglimento dei ghiac-ciai, aumento del livello del

mare…il cambiamento climatico e le sue ripercussioni stanno già col-pendo gli abitanti del pianeta. Ma oggi a soffrirne per primi e in misu-ra maggiore sono le popolazioni più vulnerabili dei Sud del Mondo,in quanto sono meno capaci di far fronte alle nuove condizioni per viadelle minori risorse disponibili e perché dipendono principalmentedalle attività agricole, che più risentono dei cambiamenti del clima.

È guardando ai drammatici effetti prodotti dal cambiamento cli-matico nei Sud del Mondo che nasce la campagna internazionale“CREA UN CLIMA DI GIUSTIZIA”!

Per saperne di più visita www.climadigiustizia.it

Le istituzioni internazionali e la governance globale. Chi risponde di cosa?

“Per il governo dell'economia mondiale, per risanare leeconomie colpite dalla crisi, per prevenire peggioramentidella stessa e conseguenti maggiori squilibri, per realizza-re un opportuno disarmo integrale, la sicurezza alimenta-re e la pace, per garantire la salvaguardia dell'ambiente eper regolamentare i flussi migratori, urge la presenza diuna vera Autorità politica mondiale.”

Caritas in Veritate – Benedetto XVI

Page 6: NON FATECI FARE LA FIGURA DEI POLLI

fai una scelta di stile scegli la giustizia

Nel mondo ancora un miliar-do di persone soffre la fame,

soprattutto nelle regioni agricole.Allo stesso tempo, in Italia si spreca-

no tonnellate di generi alimentari chesono sempre più cari.

Ma in che film viviamo?!

Filma quello che secondo te non va e cosa dovrebbe cam-biare per combattere la fame e la povertà in tutto ilmondo!

COSA CERCHIAMO: PODCAST CHE SAPPIANO IMPRESSIONARE!

• Durata da uno a cinque minuti;• formato video conosciuto;• ogni podcast deve contenere un appello, una proposta

nei confronti di destinatari concreti (ad es., i politici ita-liani, l'Unione europea, l’OMC, i consumatori, gli agri-coltori...);

• possono partecipare sia gruppi che individui.La premiazione, in contemporanea con quella del nostropartner tedesco MISEREOR, si svolgerà alla vigilia dellaGiornata mondiale dell'alimentazione il 15 ottobre 2011.

Sarà una giuria composta da personalità che lavoranonella comunicazione sociale e nella cooperazione allosviluppo a stabilire i vincitori.

ECCO COSA SI VINCE:

• un viaggio di due settimane di conoscenza e volonta-riato per una persona nel progetto di cooperazioneinternazionale in Tanzania del nostro Socio COPE dasvolgersi entro il 2011

Inviate i vostri podcast, con una breve presentazione e lascheda di partecipazione al concorso, entro il 30 settem-bre 2011.

Le condizioni per la partecipazione sono disponibili sul sitowww.focsiv.it

Questo concorso è finanziato dal progetto dell’Unioneeuropea “EU Trade & Agriculture Policy and its implicationon poverty reduction (MDG 1) – Promotion of coherenceby Civil Society”

Acu

radi

FOC

SIV

–Vo

lont

arin

elm

ondo

(Cec

ilia

Dal

l’Ogl

io,P

aolo

Gia

coba

zzi)

-Cre

ativ

itàPi

etro

Dal

l'Ogl

io-I

mm

agin

edi

cope

rtina

diFe

rdin

and

Reus

-Pr

oget

togr

afic

oSt

udio

Sign

snc

(Ste

fano

Verz

illi)

-Sta

mpa

Com

asG

rafic

asr

l

Via San Francesco di Sales, 1800165 ROMAtel. 06 6877796-867 - fax 06 [email protected]

IR

IN CHE FILM VIVIAMO?!Podcast contro la fame e la povertá

FOCSIV e MISEREOR sono membri della CIDSE (la rete delleagenzie di sviluppo della Chiesa cattolica in Europa e NordAmerica) e sostengono attività di advocacy e lobbying nei con-fronti delle Istituzioni internazionali principali per promuovere losviluppo nei Sud del mondo.