Newsletter Fiscale gennaio 2010

3
Milano, 25 gennaio 2010 Dichiarazioni e modulistica Sono disponibili, con largo anticipo rispetto alla scadenza, le bozze delle istruzioni e dei modelli delle dichiarazioni dei redditi Unico 2010 per le società di persone, gli enti non commerciali e le società di capitali. Tra le principali novità vi è il credito d’imposta per il rinnovo degli impianti aziendali previsto dalla c.d. “Tremonti-ter” (D.L. n. 78/09) ed i nuovi limiti di deducibilità delle spese per le prestazioni alberghiere e la somministrazione di alimenti e bevande. Uno spazio apposito è dedicato alla maggiore Iva derivante dall’adeguamento delle risultanze degli Studi di settore per il 2009, che prima veniva indicata nella dichiarazione annuale dell’imposta sul valore aggiunto. Rinnovato il prospetto dei calcolo degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati indeducibili, modificato tenendo conto degli importi degli interessi del precedente periodo d’imposta. Agenzia delle Entrate e Siae Con una nuova convenzione l’Agenzia delle Entrate e la Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae) rilanciano l’impegno comune sul fronte dell’accertamento e del contrasto alle violazioni tributarie nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento. Previste verifiche in materia di Iva e imposta sugli intrattenimenti. Con il nuovo accordo, la Siae si impegna a svolgere almeno ventimila accessi l’anno, dei quali non meno del 15% volti a verifiche documentali su libri, registri e scritture. Quadro di sintesi della rivoluzione Iva 2009-2010 – Enti non commerciali D.Lgs. Norma introdotta o modificata Novità Decorrenza Art.1, co.1, lett.r) Nuovo art. 30- bis DPR n.633/72 Obbligo di registrazione, dichiarazione e versamento dell’imposta degli acquisti realizzati nell’acquisto di attività non commerciale, per i quali viene emessa autofattura ai sensi del nuovo art.17, co.2. 01/01/10 Art.2, co.1, lett.g) Art.49, co.1, D.L. n.331/93 Per gli enti non soggetti passivi che hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni “sopra soglia” è previsto l’obbligo di presentazione della dichiarazione “Intra 12” in via telematica. 01/01/10 Art.2, co.1, lett.h) n.3 Art.50, co.4, D.L. n.331/93 Per gli enti non soggetti passivi che effettuano acquisti intracomunitari di beni “sotto soglia”, la presentazione preventiva della dichiarazione “Intra 13” diventa telematica. 01/01/10 Art.2, co.1, lett.h) n.4 Art.50, co.6, D.L. n.331/93 Introduzione dell’obbligo dell’intra acquisti di beni e servizi per gli enti di cui all’art.7-ter lett.b) e c). 01/01/10

description

Circolari fiscali e giurdiche a cura dello Studio Cassinis. Dicembre 2010

Transcript of Newsletter Fiscale gennaio 2010

Page 1: Newsletter Fiscale gennaio 2010

Milano, 25 gennaio 2010 Dichiarazioni e modulistica Sono disponibili, con largo anticipo rispetto alla scadenza, le bozze delle istruzioni e dei modelli delle dichiarazioni dei redditi Unico 2010 per le società di persone, gli enti non commerciali e le società di capitali. Tra le principali novità vi è il credito d’imposta per il rinnovo degli impianti aziendali previsto dalla c.d. “Tremonti-ter” (D.L. n. 78/09) ed i nuovi limiti di deducibilità delle spese per le prestazioni alberghiere e la somministrazione di alimenti e bevande. Uno spazio apposito è dedicato alla maggiore Iva derivante dall’adeguamento delle risultanze degli Studi di settore per il 2009, che prima veniva indicata nella dichiarazione annuale dell’imposta sul valore aggiunto. Rinnovato il prospetto dei calcolo degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati indeducibili, modificato tenendo conto degli importi degli interessi del precedente periodo d’imposta. Agenzia delle Entrate e Siae Con una nuova convenzione l’Agenzia delle Entrate e la Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae) rilanciano l’impegno comune sul fronte dell’accertamento e del contrasto alle violazioni tributarie nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento. Previste verifiche in materia di Iva e imposta sugli intrattenimenti. Con il nuovo accordo, la Siae si impegna a svolgere almeno ventimila accessi l’anno, dei quali non meno del 15% volti a verifiche documentali su libri, registri e scritture. Quadro di sintesi della rivoluzione Iva 2009-2010 – Enti non commerciali

D.Lgs. Norma

introdotta o modificata

Novità Decorrenza

Art.1, co.1, lett.r)

Nuovo art. 30-bis DPR n.633/72

Obbligo di registrazione, dichiarazione e versamento dell’imposta degli acquisti realizzati nell’acquisto di attività non commerciale, per i quali viene emessa autofattura ai sensi del nuovo art.17, co.2.

01/01/10

Art.2, co.1, lett.g)

Art.49, co.1, D.L. n.331/93

Per gli enti non soggetti passivi che hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni “sopra soglia” è previsto l’obbligo di presentazione della dichiarazione “Intra 12” in via telematica.

01/01/10

Art.2, co.1, lett.h) n.3

Art.50, co.4, D.L. n.331/93

Per gli enti non soggetti passivi che effettuano acquisti intracomunitari di beni “sotto soglia”, la presentazione preventiva della dichiarazione “Intra 13” diventa telematica.

01/01/10

Art.2, co.1, lett.h) n.4

Art.50, co.6, D.L. n.331/93

Introduzione dell’obbligo dell’intra acquisti di beni e servizi per gli enti di cui all’art.7-ter lett.b) e c). 01/01/10

Page 2: Newsletter Fiscale gennaio 2010

Secondo la nuova definizione contenuta nel nuovo art.7-ter, co.2, lett.b e c,

enti che svolgono anche enti non soggetti passivi che hanno effettuato acquisti un’attività commerciale non intracomunitari di beni “sopra soglia”ai sensi dell’art. 38, co.2, esclusiva né principale; lett.c e co.5, lett.c, D.L. n. 331/93;

sono tutti considerati, ai fini dell’applicazione delle disposizioni relative al luogo di effettuazione delle prestazioni di servizi, soggetti passivi e, pertanto, qualora i servizi siano loro resi da soggetti non residenti, sono obbligati ad assolvere l’imposta ai sensi del nuovo art.17, co.2.

In tale contesto:

dovranno osservare le disposizioni del valgono gli ordinari la preventiva nuovo art.30-bis del DPR n.633/72, art.47, adempimenti previsti dichiarazione (Intra 13) co.3, e 49 del D.L. n.331/93 (registrazione, per i normali diventa telematica versamento e dichiarazione telematica soggetti passivi; entro il mese successivo) nonché assolvere agli obblighi intrastat ai sensi dell’art.50, co.6, secondo periodo, del D.L. n.331/93;

Accertamenti da parte dell’Enpals Come già preannunciato nella nostra Newsletter del mese di Dicembre 2009, la Circolare Enpals n. 18 del 09.11.2009, con la quale vengono fornite le opportune precisazioni in ordine alla corretta individuazione dell’ambito delle attività comprese nell’esercizio di attività sportive dilettantistiche in seguito all’emanazione del c.d. “decreto milleproroghe”, è chiarificatrice del comportamento che l’Enpals dovrebbe tenere in merito agli accertamenti ed ai controlli effettuati dai propri uffici relativamente alla posizione contributiva degli istruttori e collaboratori similari nell’ambito delle attività sportive dilettantistiche. Una presa di coscienza, quella dell’Enpals che dovrebbe diminuire il contenzioso in essere. In ogni caso riteniamo opportuno un contatto diretto con gli uffici periferici per conoscerne l’atteggiamento sotto l’aspetto operativo. Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento ed assistenza.

Studio Cassinis

Page 3: Newsletter Fiscale gennaio 2010

STUDIO CASSINIS Dottori Commercialisti & Avvocati

Via Leone XIII, 14

20145 Milano Tel. +39 02 31 32 36

Fax +39 02 33 61 47 72

Piazza Digione, 2 00197 Roma (Italia)

Tel. + 39 06 80 82 521 Fax. + 39 06 87 45 00 72

Web: www.studiocassinis.com

e-mail: [email protected]