New Risoluzione della Direzione del PCI Critiche e propost e alternative · 2016. 2. 25. · denti...

2
Quotidiano / Anno LUI / N. 317 ("&J?-ffii ) ÌC Sabato 20 novembre 1976 / L. ISO r à gratis per tutto dicembre ai nuovi abbonati annuali i ] .„ nv wfctar*t««'-,-e-»».-«"m«w r r ; ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO L w n m >w i—i iMi,u m mniwnw Un altro missino arrestato per la sparatoria contro la sezione del PC a a A pag. 10 i , i , .. Sugli emendamenti proposti dal governo martedì nuovo incontro dei ministri Critiche e proposte alternative al «blocco» sopra gli 8 milioni Sollecitato dai sindacati l'incontro con il governo sul complesso delle misure fiscali — Il consiglio dei mini- stri ha prorogato al 3 dicembre i termini per il rientro dei capitali esportati — Varati i provvedimenti per l'an- ticipo delle imposte sui redditi non da lavoro dipendente e sul bollo — Una nuova entrata per 2000 miliardi PREZZI: IN UN ANNO PIÙ' 2 0 , IN UN MESE PIÙ' 3,4% (A pag. 6) e di Napolitano l compagno o Napo- litano ci ha o la se- guente e in me- o agli emendamenti - nativi al o pe gli sti- pendi i ai 6-8 milioni. Gli emendamenti proposti dal governo ci trovano so- stanzialmente contrari, in quanto tendono ad aggravare pesantemente il sacrificio ri- chiesto ai lavoratori dipen- denti con oltre 6 e 8 milioni di stipendio annuo. Nel cor- so del recente dibattito alla Camera, noi avevamo chie- sto essendo mancato, nel discorso del del Consiglio, ogni riferimento al decreto dell'11 ottobre, re- lativo agli scatti di scala mo- bile per gli stipendi superiori a quei « tetti » — che il gover- no chiarisse le sue intenzio- ni in proposito, e l'on. An- dreottl aveva espresso nella sua replica la volontà di man- tenere quel decreto e di sol- lecitarne la conversione in legge sulla base di alcune modifiche. modifiche ora formulate in termini concre- ti dal governo sono ben di- verse da quelle che noi co- munisti avevamo dichiarato di essere pronti a discutere: a nostro avviso, infatti fermo restando che si trat- tava di « congelare » per due anni, nella misura del lOO^r o del 50 r 'r. trasformandoli in titoli non negoziabili, non tutti 1 i - butivi ma solo quelli deri- vanti da « variazioni del co- sto della vita » (com'era det- to nel decreto) era oppor- tuno rivedere i livelli di sti- pendio da cui partire (i sindacati, dopo l'apmovazio- ne del decreto dell'11 otto- bre, avevano parlato della necessità di considerare i livelli di stipendio indicati nel decreto ni netto deVc trattenute fiscali e delle in- devv'th di anzianità e di rivederli nel corso dei due anni), ed era anche possibi- le ridiscutere la finalizzazio- ne del « prestito forzoso » quale era stato definito col decreto. nostra posizione era dunque e rimane chiara. Siamo stati e siamo in fa- vore di una misura che in- cida in via straordinaria sui redditi da lavoro dipendente superiori a un certo a tet- to» e che abbia in questo campo, dunque, un carattere perequativo. e abbiamo chie- sto nello stesso tempo una misura di prelievo straordi- nario sui redditi non da la- voro divrndenle. che il go- verno ha poi proaettato e annunciato nella forma di un anticipo d'imvosta (per miliardi) nel corso del 1977. Sui lavoratori d'nrn- tlenti che guadaanano alt'e 9 milioni e ancor n»'ù su auelli che ne anndannnno tra d e 8 mWoni. ver di p ; h al lordo delle trattenute fi- scali. non si può peraltro premere m modo eccessivo e abnorme, come avverrebbe estendendo l'intervento al- l'insieme degli aumenti re- tributivi del prossimo bien- nio, anche se nella forma del prestito forzoso, che è meno pesante del prelievo fiscale. decreto va perciò convertito entro la scadenza prevista, apportandovi non le modifiche proposte dal governo ina quelle che si po- tranno concordare senten- do, in particolare, il parere dei sindacati senza alte- rare gravemente la portata e il significato perequativo del provvedimento, e perciò mantenendo un corretto rap- porto tra il sacrificio che si impone a carico dei redditi medi ed alti da lavoro dipen- dente e quello che si impo- ne a carico degli altri red- diti. tale situazione, non chiara appare invece la po- sizione di qualche esponen- te del e di qualche espo- nente della che hanno richiesto il ritiro del decre- to: appare chiara la po- sizione di alcuni dirigenti sindacali, che nell'esprimere una giusta critica nei con- fronti del modo di procede- re del governo, hanno però mancato fll precisare te lo- ro proposte attuali e maga- ri di ricordare che la propo- sta di un « temporaneo ac- cantonamento » dei miglio- ramenti tt ottenuti a qualsia- si titolo, comnresi ali scatti di scala mobile ». oltre gli 8 milioni di stipendio annuo. era stata avnzata il l p > lu- glio dal C della razione e che successivamente nella relazione al C. del 19-20 ottobre, erano state formu- late insieme l'ipotesi di una revisione dei livelli di sti- pendio a partire dai quali far scattare il meccanismo del prestito forzoso, e l'ipo- tesi (poi accolta nel docu- mento conclusivo) di un pre- lievo fiscale straordinario sui redditi superiori agli 8 milioni annui « tale da rea- lizzare per quanto riguarda i lavoratori dipendenti una entrata complessiva corri- spondente a quella prevista » con il decreto aovernntivo dunque importante, nel momento attuale, andare con chiarezza di posizioni e spirito costruttivo, da parte di tutti, a un confronto col governo innanzitutto ncVa j competente commissione del j Senato, e alla ricerca di so- j turioni che tengano conto delle esigenze avanzate dai sindacati, senza confondersi ! con aitanti voo 1 iono. facendo ' decadere V decreto, far ve- i nir meno una misura d' ca- rattere pereauativo nell'am- bito dei redditi da lavoro di- pendente e mettere in forse anche la misura di anticino d'Jmrm*ta rnnunrinta n ca- rico de rerf^'ti non da lavo- ~o dipendente. Non è escluso che il - no i o modifichi l'emen- damento o giovedì mattina dal o Abis nella commissione fi- nanze e o del Senato. con il quale viene completa- mente modificato il o sulla scala mobile - so la estensione del blocco, pe un biennio, a tutti gli i di . lasciando i o Chigi. dove a o il consiglio dei , a il mini- o t Cattin. poi il mini- o a hanno annun- ciato che ì o si à una e di mi- i t Cattin. Anselmi. . Stammati e - no) pe e la - sta a dal . L'annuncio di questa - ne è stato o o a di un dissenso di opinioni che. in a an- che vivace, si e - o nel Consiglio dei mi- i sulla intenzione di « e » tutti gli - menti di . i alla ipotesi di con- gelamento totale si - o i t Cattin (il quale anche - te non ha o occasio- ne pe e la politica economica del ) - a e la Anselmi: meno - tici o stati gli i . Se non è da esclu- e che la discussione su questa a a i vaji i del o sia sta- ta utilizzata pe sottolinea- e la non univocità di - tamento pe la a di po- litica economica e finanzia- . e e anche l'intento di e qualsiasi a di contenimento dei . è anche e che nel consiglio dei i si sia- no e le immediate - se di posizione, e non , che i han- no subito fatto seguito all'an- nuncio del blocco e o totale a seconda del livello di ) di tutti gli - menti di . l o di bloc- co si è. comunque, discusso nel consiglio dei . tanto è o che nel comuni- cato ufficiale emanato a con- clusione della seduta si ten- ta anche una spiegazione de! o seguito dal . Si giudica « soddisfa- cente » lo stato di - zione e del « - a di lotta alla infla- zione > e. " la scala mobile. .si a che « a seguito del- le i consultazioni politi- che e sindacali, il o ha o una a pe i buoni del o e pe una consistenza non limitata soltanto agli aumenti di con- tingenza ». l comunicato ag- eiunge che « in questo indi- sono stati i emendamenti » che il - no. . à « senza i >. ma solo con il duplice i condizionamen- to obiettivo » o dalla esigenza di e il e dell' 1 e pe la e in legge del o e dal o o con j contati' in o a le i sociali sul tema dei costi di - zione e di o *. comunisti, pe quanto li , hanno già avuto modo di e anche at- o una e del compagno i Giulio — che nel o delle consultazioni con i non hanno « pat- teggiato sotto banco nessuna modifica al o sulla sca- la mobile T> e. giovedì mattina. nella commissione finanze e , hanno sostenuto la ne- cessità di e in legge il o nei i - ti. ma nella vecchia a anche se con emendamenti che devono e sia il tetto, sia il tipo di utilizzazio- ne dei fondi così i dal- lo Stato. quanto a i sin- dacati. essi come - mo in pagina a han- no avuto nella a di i una e di , nel - .so delle quali è o - tamento di e il già o o con il - I. t. (Segue in ultima pagina) Risoluzione della Direzione del PCI Per salvare ni* i,jiiiii— X.IA, J*tt»C . _ J *< \- » <&-, - * ì * »SF . > - ->^ : - e rinnovare la scuola e l'università ROSARNO L'auto semidistrutta nell'incidente causato dal maltempo e nel quale quattro persone sono rimaste uccise Drammatico bilancio nel Meridione sconvolto dalle piogge Sette morti e danni notevoli per il maltempo in Calabria Le vittime nella zona di Gioia Tauro: tre provocate da una frana e le altre quattro da incidenti stradali dovuti a smottamenti - Campagne devastate e comuni isolati in provincia di Catanzaro Acute tensioni al vertice della Democrazia cristiana Zaccagnini risponde a Fanfani: «no » alla linea dello scontro li segretario dello scudo crociato afferma che la contrapposizione frontale non è una via d'uscita dall'attuale situazione Andreotti sottolinea l'im- portanza del ruolo del PCI in un' intervista a un giornale americano i i nella C testano i a una acu- ta tensione, con l'evidente possibilità di un o o sulla situazione politica gene- e e sullo stesso . n un o esplicitamente polemico nei i del *en. Fanfani e di i espo- nenti , il se- o dello scudo o Zaccagnini ha i o di un «seno pencolo» d: « fughe in avanti », con ' un o accenno a chi mano- a pe o o e a le e politiche e socia- li e quindi pe le elezioni an- ticipate. a , dopo t i dimissioni del o e Ulta e l'annuncio che t Cattin si à dal o («nchc se non si sa quando). g| a di un o go- o di una a con- sistenza. Esso e ! non solo la eventuale sosti- ' tuzione del o - j . ma anche i spo- J stament:. in a e a un nuovo assetto da e ' a dei i dello scudo . Nel o o a , Zaccagnini ha af- o che « dalla situazio- ne attuale non si può uscire attraverso posizioni di scon- tro né tra le forze politiche né tanto meno tra le forze sociali ». Quanto alle i i di Fanfani. che aveva fatto la bella - ta della «atipicità» dell'at- tuale situazione - e , pe deplo- . il o della C e che « i sono mo- menti nei quali la realtà parlamentare non consente le soluzioni che sul piano della dottrina sono ineccepibili ». e che o Fanfa- ni fu a di una s.- tuazione analoga nel 19.>8. quando, come e del consiglio e come o de, ì a e un go- o e alla astensione dei . o ave o che tale situazione « atipica » non è evitabile pe « non com- promettere il maturarsi di una eventuale maggioranza*. Zaccagnini ha o che l'eventuale fallimento dell'at- tuale governo « coinvolgereb- be, di fronte all'opinione pub- blica. tutta la cri- stiana ». Lo scudo o a. pi. (Segue in ultima pagina) Per la sospensione delle forniture di carta a martedì i giornali con 8 pagine di testo La e a i i comunica: L'assemblea dei quotidiani della e a i , i ie- . ha esaminato la situazio- ne di a della stam- pa quotidiana che si a a dove , e agii i i , la a di a dovuta al blocco delle e deciso dalle , come conse- guenza della impossibilità de- gli i di e n- chiesto aumento del o della . L'assemblea ha esaminato la à di a o le e azien- de e o che. nella maggio e dei casi, essa non consente l'usci- ta che pe pochi i ed" ha ì constatato che anche o dell'Ente Nazio- nale Cellulosa e a non à e che pe - vi i e non a tutti 1 i stante l'esistenza di i non compatibili con il tipo di e dell'En- te — il e fabbisogno di . L'assemblea ha, , de- ciso all'unanimità che i - nali quotidiani da ì 23 e o - no con un o massimo di otto pagine di testo: il nu- o aggiuntivo di pagine e pubblicità non à il li- mite di e otto pagine. a la situazione non sì dovesse , da - 30 e o delle pagine di testo à ul- e o a quat- : le pagine aggiuntive di pubblicità non , da tale data, il limite di al- e o pagine. L'assemblea ha o che tale a che. a un e o in quan- to. già nella a fase, - duce la completezza deil'm- . è e collegata alle difficoltà con- tingenti - mento della a e che essa non ha alcun significato di ostilità o le e compo- nenti del e delia stampa. a nostra redazione ?.. < 19 Sette e hanno o la vita in a a causa del maltempo. a il o bilancio non si a qui: ci sono una ventina di , alcuni , i meno nume- i comuni o isolati, centinaia di abitazioni sono state allagate, incalcolabili sono i danni alle campagne, a è la e . La pioggia caduta e pe i , la notte , è divenuta . Oggi le condizioni de! tempo sono , anche se continua a . sette i si sono i tutti nella zona di Gioia . o dopo mez- zanotte. una a ha o due abitazioni alla a della cittadina in località Val- leamena, un minuscolo - e e con abitazioni fatiscenti o e senza alcuna a di . n questa , abitano pen- sionati o i dall'occu pazione , espulsi dal o . n una delle due abitazioni convivevano o e . di 75 anni, e a Angela Tommaselli, di 74 anni, en- i pensionati. Sono sta- ti i dal fango che ha inghiottito la casupola. La a ha anche o una alta minuscola e e abita- zione che si a a fian- co di quella dei due pensiona- ti. nella quale viveva una fa- miglia di sei : una di esse. la e Nunzia Cannata, di 61 anni è - sta uccisa, gli i sono sta- ti i in salvo, ma il e Antonio Giovinazzo ed il fi- glio o sono ò - i in i condizioni, con a , o l'ospe- dale di Gioia . - . vigili del fuoco, agenti di pubblica , volon- . pe e i e fe- i hanno dovuto e fino a questa mattina all'al- ba, sotto la pioggia - Franco Martelli (Segue in ultima pagina) i consigli di quartiere nuovo impulso democratico Si è o a a il convegno del su « e o e e >: in discussione la funzione dei nuovi i (consigli . A PAGINA 2 Per l'equo canone ancora nessuna decisione l Consiglio dei i non ha o in esame la legge dopo le e e al o - nativo. Nominato capo della poliz ; a il o Giu- seppe . A A 2 Sconcertante sentenza amplia i poteri della Corte dei Conti L'ha a la e costituzionale. i fatto tolte al o funzioni . Una e dei compagno . A A 4 Tutti assolti al processo per l'enciclopedia sessuale e di o ha a^oito con a p c i i i o imputati pe l'encic!opedia « Vita sessuale *. La pubblicazione non è statd a oscena. A PAGINA 5 Ancora a proposito di «radioselva» decisione degli editori t una decisione evidentemente grave. drastica riduzione delle pagine limita obiettivamente l'ampiezza del- l'informazione e la possibilità di commento da parte dei quo- tidiani. crisi determinatasi a causa del prezzo della carta conferma l'estrema urgenza di affrontare la situazione dei giornali sia con provvedimen- ti immediati sia nel quadro della riforma generale del set- tore. Goffamente, il quotidiano della è sceso di nuovo in campo, ieri, in a difesa» del 2 — più noto, ormai, come e a » (dal nome del suo direttore, d de Gustavo Selva) e. in particolare. dei servizi che quei Giornale radio ha dedicato alle scuole materne e che hanno suscitato genera- li e negative reazioni per la loro faziosità. Scrive Popo- lo che l'* inchiesta » ha «por- tato a ila luce episodi che non sono stati smentiti», ma ecco che « i comun^ti ». attraver- so i loro giornali e i loro par- lamentari, hanno dato il via a una campagna di «e linciag- gio morale » nei confronti dei giornalisti del , diwio- strando cosi una concezione strumentale, a senso unico, del « pluralismo » e una so- stanziale intolleranza, Abbiamo già ampiamente documentato, nei giorni scor- si, che le cose stanno in mo- do del tutto opposto. 2 ha compiuto una deliberata e continuata opera di disinfor- mazione, venendo meno ai suoi più elementari doveri di o pubblico. Popolo insiste: pro- viamo, allora, a fornirgli qual- che ulteriore elemento di ri- flessione. scorso, per esempio, l'amministrazione co- munale e i rappresentanti di tutti i pirtiti democrat'ci di un Co- mune chiamato direttamente m causa da « a » — hanno denunciato a i falsi e fazios.tà del G 2 >\ ncor dando che la convenzione a suo tempo stipulata dalia Giunta <c approvata all'unanimità dal Consiglio comunale> con le scuole ma- terne si propone di rendere «più e alle esigen- ze dei cittadini e d» qualifica- e da un punto di vista d.dat- t.co e pedagog.co» questo ser- vizio pubblico essenziale. documento è firmato dai rap- presentanti del del del e della (per l'esat- tezza, nella persona del se- gretario del comitato comu- nale Bertoni). l o o ignora, così come lo ha igno- rato il , e si capisce per- ché: non ignorandolo, sareb- be un po' difficile continuare a sostenere che i servizi del 2 «non sono stati smen- titi ». Non siamo certo soltanto noi, del resto, a rilevare la fa- ziosità di « a ». - o ieri. VA vanti!, commen- tando le sette puntate del 2 dedicate a comunisti e le scuole e m EmiLa. i _ ha sottolineato che * foi>e mai si e potuta e — an- che ne.'.epoca a una c che abb.a o un cosi alto livello di faziosità e di - ne" a senso unico »: il G 2 aggiunge il quotidiano del — e « i d.ventato un ca.=o poi.t.co d. ed. deve es- e decsimen:e mvest.ta :.* Comm.&s.one e d. v.gilanza >. // quotidiano della in- fine. prenda atto anche del- l'opinione dei repubblicani. t Voce repubbl.cana ha infatti ricordato, ieri, di essere p-u volte a o il 2 e i co- me la qual.tà e di Sel^a convivesse con palesi deviazioni dallo spinto delia riforma», pur osservando che i i vanno estesi ad i i e ad i - v.zi i della - TV» (sul che si può conveni- re. anche se ncssun'altra * de- viazione», conseguenza della lottizzazione della e dun- que da eliminare, ha mai rag- giunto. va detto, tali punte di virulenza). n Popalo continuerà, ades- so. a fare del vittimismo"* At- tendiamo di saperlo. m. ro. Al termine dei suoi lavori la Direzione del PCI ha approvato la seguente ri- soluzione. U NO ilei compiti più iiifipn- li per c r.iwenire > ilei - è (pipilo ili *.il- \.n«" e i-iiim>\aio la «cuoia e la l'nhci-ilà. \ tulio il a ili i-lru/ioiie e «li fui ma/ione lie- ve .-pellare un po-lo centrale in una «ocielj moderna che a .i\an/are «u una stra- da ili i ci\ile e ile- mocratico. V.' intollel abile. tanto più nelle .iltnali cninli- /ioni economiche del Pae-e, ptofotulerc ri-oi-e in una -cuo- ia ilie non fun/ion.i. incapace ili corrispoiuleie >ia al lii-o^no ili elevamento culturale -ia alla liece«-ità ili effettiva qualifica- zione* profe—-ionalc ilei uiov.i- ni. à tale -cuoia conlriluii- fcc ad nj:2ravare Ì"in-ieine ilei problemi eeonoinici e «ociali e priva il Pae-e (li uno ilcili i ileci-ivi per il -uo pro^re-»o. i a ilocentì. a , nll'in-icnte del monilo della -Tuola e della i ul- lura. a tulle le forze popola- ri e ilemocraiiclie del Pace -la il eraiule obiettivo ili as- sicurare la funzionalità della -cuoia e (leiri'niver-ità con l'indi-pen-abile rinnovamento. * a una delle -celle es- senziali per u-cire dalla cri-i affermando una -orietà che si fonili valori più umani. Pesano o.2?i sulla «mola le conseguenze trent'anni (li malgoverno. a spe-a per la i-lruzionc si è continuamente accresciuta in termini assolu- ti ambe se nell'ultimo periodo è diminuita percentualmente, sul e della «posa dello ?lalo. dal la.S del 1"7» al 13.1 del preventivo 1077. a spin- ta democratica alla conquista di più alti livelli d'i-lruzione e di scolarità di massa ha por- talo al superamento di ver- rine barriere e a una forte espansione della popolazione studentesca: sono però mancali sia un di-epno srnerale di programmazione dello svilup- po del Pae-e e. dunque, dello «viluppo «rolasliro e universi- tario. sia la rapacità di sosti- tuire il verrbio e superato or- dinamento culturale determi- nando rosi nella scuola un prave vuoto ideale e formati- vo. n tal modo l'accrescersi ileirimpe«no finanziario - lo Slato non è «crvito "é ad e-lendere in misura adecuala il servizio della scuola por la infanzia, né a rendere effetti- va per tulli i radazzi, partico- larmente nel . la zramle conquista del prolun- samento della «cuoia dell'ob- bliio. nr ad assicurare una migliore qualificazione e fun- zionalità nell'intero servizio scolastico. a manife-la/ione più tra- ve della rri-i è nello «com- penso rre-crnle elio si è de- terminalo a -cuoia e occu- pazione. a base di que-ti» «compeii-o ci Simo, prima di tulio. le razioni umerali die barino detcrminato la cravi»- «ima rri-i economica in ini \er-a il Pa^-e. fonteuipora- iieamenle lia pe«alo la inca- pacità a ridefinìre la finalità drlla «mola nel momento in cui es-a è prosrr«-iv.im«*iile divenuta di massa anrbe al di dr||j i-lriizioue obblicato- ria. a «cuoia di ma-'a. rnn- . «i è mante- nuto il carattere di un cana- le di formazione orientalo \er-o «borriti profc-innali di tipo impiegatizio e \er«o l'ab- bandono drl lavoro produtti- vo manuale. n tal modo rre- «ce la ma'-a dei disoccupati intellettuali die non trovano n lavoro e premono in dire- zione i impiccili piibbliri e delle attivila terziarie, men- tre «i accentua la tendenza al- la fu;a dal lavoro dirella- meni«* produttivo. Xriri"ni\rr*ità una crescila disordinata e l"a--rnza di o:ni riforma, menirr hanno qua'i quintuplicato in «elle anni li «l*e-a. hanno pra\emrnte rom- prome-«o * condizioni per una attività didatti»a qualifi- cata. per la produzione cultu- rale. per la ricerca scientifica. a crisi culturale della «cuo- la «i identifica quindi con la cri-i del «no molo sociale e «i intreccia sfretlamente con l'in«ieme dei drammatici pro- blemi aperti nel Pae«e. F«*;* produce anche fenomeni cra- \i di fru-lrazione tra «indenti e in-rznanli. alimenta pcriro- del . 19 novembre 1976 (Segue in ultima pagina) e degli studenti comunisti domani al n Si è a i a . con una e del com- pagni» o Capelli. Ì'dn?t'inbk*a nazionali' dt'- »h studenti comunisti. Ai i sono i 400 , i compagni Clna- e e a della . , - .-.poiisabik* della Consulta della scuola e o a o nazio- nale fk*!!<i . nomati: i i >i con- o con una man:fe- * al cinema - politan alle e 0.30. - à il compagno - . A PAG. I S *<.£*-' un alto borghese T A « Tribuna politica » - i televisiva di giovedì se- ra, dedicata alle elezioni dei Consigli circoscriziona- li, ha raccolto i rappresen- tanti di tutti i partiti, in- terrogati da tre giornalisti assai noti: Bar- toh, direttore della « Na- zione». Arturo Gtsmondi di « Sera » e Giorgio Vecchiaia drl «Giorno». moderatore Jacobelli. Non possiamo qui riferirci con ampiezza al dibattito, che è stato vario, disorganico e noioso, cosi ci limiteremo a dirvi che la trasmisstone ci ha offerto la vtstone di un grande borghese, nella persona di Bar- toli che a un certo punto. in breve polemica con Ja- cobelli, si e lasctato sfuggi- re questa frase: « Non so- no coaì inaenuo da - e alle ìeagi » come queste non le direbbe mai un operato, che invece crede sempre alle legai combatte, vi si ribella le irride, le vio- la. le sospetta molte a danneqQiarlo, ma sempre in un atteggiamento pole- mico al quale sono estra- nei la noncuranza e la de- gnazione. borghese, al contrario, a non crede» alle leagi lascia canta- re e si comporta come se non lo riguardassero Ci so- no le teant ma porta i sol- ili ull estero: ci so^iiz le leg- gi ma non paga le tasse; ci 'o/io le leggi ma costrui- sce n f iu*tvo"irnte: ci sono le leoni ma fa dispensare il tini io dal <-rri izio milita re ha contante il sen- so che le non siano fatte per lui gior- no i! inadempiente scot nto per « l'ima tan- tuoi « ctcVc auto e stato un faco'to'o signore, a' io lame di wia lussuosi ceia Non sono co'l in acino dn credere alle legni Allin cnratteri'ticn alto borghese di Bar to!i e la sicurezza, che mi tre introvabile, scrando cui l'tmm'ssionc di se'npre più tas'c C poi>o!ari nella v!a pubblica non può ct.c portare disordine e irrcqn'eiezzn S'amo curi c>':e. serjrela rr i"i:c. non gh pia r e il sufrmjin unitcnaìe e giureremmo che queste nuove elezioni dei Consig'i circoscriziona- li non possono essere, per lui, che un fatale avvio al suffragio cosmico pen*a che non avremo più pace e lidca del sommmi- mento, per non parlare. ohibò, della riioluzione. letteralmente l'ossessiona Brrto'i icr l'altro iera t intervenuto tre lolte, e a tutti e tre gli interrogili. a un certo punto, ha ritol- to. trepidando, questa iden- tica domanda: i non e che queste elezioni o in un paese eia pe molti i scon- volto da e cose, una a agitatola? ». collega, ci tolga una curiosità Quando lei torna a dove pren- de la diligenza 7 »

Transcript of New Risoluzione della Direzione del PCI Critiche e propost e alternative · 2016. 2. 25. · denti...

Page 1: New Risoluzione della Direzione del PCI Critiche e propost e alternative · 2016. 2. 25. · denti con oltre 6 e 8 milioni di stipendio annuo. Nel cor so del recente dibattito alla

Quotidian o / Ann o LUI / N. 317 ("&J? -ffi i ) ÌC Sabato 20 novembr e 1976 / L. ISO

r

à gratis per tutto dicembre ai

nuovi abbonati annuali i ] .„ n v

wfctar*t««'-,-e-»».-«"m«w r r ; ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

L w n m >w i—i iMi,u m m n i w n w

Un altro missino arrestato per la sparatoria contro

la sezione del PC a a A pag. 10 i

, i , . .

Sugli emendamenti proposti dal governo martedì nuovo incontro dei ministr i

Critich e e propost e alternativ e al «blocco » sopr a gl i 8 milion i

Sollecitat o dai sindacat i l'incontr o con il govern o sul compless o dell e misur e fiscal i — Il consigli o dei mini -str i ha prorogat o al 3 dicembr e i termin i per il rientr o dei capital i esportat i — Varat i i provvediment i per l'an -ticip o dell e impost e sui reddit i non da lavor o dipendent e e sul boll o — Una nuov a entrat a per 2000 miliard i

PREZZI: IN UN ANNO PIÙ' 2 0 , IN UN MESE PIÙ' 3,4% (A pag. 6)

e di Napolitano

l compagno o Napo-litano ci ha o la se-guente e in me-

o agli emendamenti -nativi al o pe gli sti-pendi i ai 6-8 milioni.

Gli emendamenti proposti dal governo ci trovano so-stanzialmente contrari, in quanto tendono ad aggravare pesantemente il sacrificio ri-chiesto ai lavoratori dipen-denti con oltre 6 e 8 milioni di stipendio annuo. Nel cor-so del recente dibattito alla Camera, noi avevamo chie-sto — essendo mancato, nel discorso del del Consiglio, ogni riferimento al decreto dell'11 ottobre, re-lativo agli scatti di scala mo-bile per gli stipendi superiori a quei « tetti » — che il gover-no chiarisse le sue intenzio-ni in proposito, e l'on. An-dreottl aveva espresso nella sua replica la volontà di man-tenere quel decreto e di sol-lecitarne la conversione in legge sulla base di alcune modifiche. modifiche ora formulate in termini concre-ti dal governo sono ben di-verse da quelle che noi co-munisti avevamo dichiarato di essere pronti a discutere: a nostro avviso, infatti — fermo restando che si trat-tava di « congelare » per due anni, nella misura del lOO^r o del 50r'r. trasformandoli in titoli non negoziabili, non tu t ti 1 i -butivi ma solo quelli deri-vanti da « variazioni del co-sto della vita » (com'era det-to nel decreto) — era oppor-tuno rivedere i livelli di sti-pendio da cui partire (i sindacati, dopo l'apmovazio-ne del decreto dell'11 otto-bre, avevano parlato della necessità di considerare i livelli di stipendio indicati nel decreto ni netto deVc trattenute fiscali e delle in-devv'th di anzianità e di rivederli nel corso dei due anni), ed era anche possibi-le ridiscutere la finalizzazio-ne del « prestito forzoso » quale era stato definito col decreto.

nostra posizione era dunque e rimane chiara. Siamo stati e siamo in fa-vore di una misura che in-cida in via straordinaria sui redditi da lavoro dipendente superiori a un certo a tet-to» e che abbia in questo campo, dunque, un carattere perequativo. e abbiamo chie-sto nello stesso tempo una misura di prelievo straordi-nario sui redditi non da la-voro divrndenle. che il go-verno ha poi proaettato e annunciato nella forma di un anticipo d'imvosta (per

miliardi) nel corso del 1977. Sui lavoratori d'nrn-tlenti che guadaanano alt'e 9 milioni e ancor n»'ù su auelli che ne anndannnno tra d e 8 mWoni. ver di p;h al lordo delle trattenute fi-scali. non si può peraltro

premere m modo eccessivo e abnorme, come avverrebbe estendendo l'intervento al-l'insieme degli aumenti re-tributivi del prossimo bien-nio, anche se nella forma del prestito forzoso, che è meno pesante del prelievo fiscale. decreto va perciò convertito entro la scadenza prevista, apportandovi non le modifiche proposte dal governo ina quelle che si po-tranno concordare — senten-do, in particolare, il parere dei sindacati — senza alte-rare gravemente la portata e il significato perequativo del provvedimento, e perciò mantenendo un corretto rap-porto tra il sacrificio che si impone a carico dei redditi medi ed alti da lavoro dipen-dente e quello che si impo-ne a carico degli altri red-diti.

tale situazione, non chiara appare invece la po-sizione di qualche esponen-te del e di qualche espo-nente della che hanno richiesto il ritiro del decre-to: né appare chiara la po-sizione di alcuni dirigenti sindacali, che nell'esprimere una giusta critica nei con-fronti del modo di procede-re del governo, hanno però mancato fll precisare te lo-ro proposte attuali e maga-ri di ricordare che la propo-sta di un « temporaneo ac-cantonamento » dei miglio-ramenti tt ottenuti a qualsia-si titolo, comnresi ali scatti di scala mobile ». oltre gli 8 milioni di stipendio annuo. era stata avnzata il lp> lu-glio dal C dellarazione e che successivamente nella relazione al C. del 19-20 ottobre, erano state formu-late insieme l'ipotesi di una revisione dei livelli di sti-pendio a partire dai quali far scattare il meccanismo del prestito forzoso, e l'ipo-tesi (poi accolta nel docu-mento conclusivo) di un pre-lievo fiscale straordinario sui redditi superiori agli 8 milioni annui « tale da rea-lizzare per quanto riguarda i lavoratori dipendenti una entrata complessiva corri-spondente a quella prevista » con il decreto aovernntivo

dunque importante, nel momento attuale, andare con chiarezza di posizioni e spirito costruttivo, da parte di tutti, a un confronto col governo innanzitutto ncVa j competente commissione del j Senato, e alla ricerca di so- j turioni che tengano contodelle esigenze avanzate daisindacati, senza confondersi ! con aitanti voo1iono. facendo ' decadere V decreto, far ve- i nir meno una misura d' ca-rattere pereauativo nell'am-bito dei redditi da lavoro di-pendente e mettere in forse anche la misura di anticino d'Jmrm*ta rnnunrinta n ca-rico de rerf^'ti non da lavo-~o dipendente.

Non è escluso che il -no i o modifichi l'emen-damento o giovedì mattina dal o Abis nella commissione fi-nanze e o del Senato. con il quale viene completa-mente modificato il o sulla scala mobile -so la estensione del blocco, pe un biennio, a tutti gli

i di . lasciando i o Chigi. dove a o il consiglio dei , a il mini-

o t Cattin. poi il mini-o a hanno annun-

ciato che ì o si à una e di mi-

i t Cattin. Anselmi. . Stammati e -

no) pe e la -sta a dal . L'annuncio di questa -ne è stato o o

a di un dissenso di opinioni che. in a an-che vivace, si e -

o nel Consiglio dei mi-i sulla intenzione di

« e » tutti gli -menti di .

i alla ipotesi di con-gelamento totale si -o i t Cattin

(i l quale anche -te non ha o occasio-ne pe e la politica economica del ) -

a e la Anselmi: meno -tici o stati gli i

. Se non è da esclu-e che la discussione su

questa a a i vaji i del o sia sta-

ta utilizzata pe sottolinea-e la non univocità di -

tamento pe la a di po-litic a economica e finanzia-

. e e anche l'intento di e qualsiasi a di contenimento dei . è anche e che nel consiglio dei i si sia-no e le immediate -se di posizione, e non , che i han-no subito fatto seguito all'an-nuncio del blocco e o totale a seconda del livello di ) di tutti gli -menti di .

l o di bloc-co si è. comunque, discusso nel consiglio dei . tanto è o che nel comuni-cato ufficiale emanato a con-clusione della seduta si ten-ta anche una spiegazione de!

o seguito dal . Si giudica « soddisfa-

cente » lo stato di -zione e del « -

a di lotta alla infla-zione > e. " la scala mobile. .si a che « a seguito del-le i consultazioni politi-che e sindacali, il o ha

o una a pe i buoni del o e peuna consistenza non limitata soltanto agli aumenti di con-tingenza ». l comunicato ag-eiunge che « in questo indi-

sono stati i emendamenti » che il -no. . à « senza

i >. ma solo con

i l duplice i condizionamen-to obiettivo » o dalla esigenza di e il e dell' 1 e pe la e in legge del o e dal o

o con j contati' in o a le i sociali sul tema dei costi di -zione e di o *.

comunisti, pe quanto li , hanno già avuto

modo di e — anche at-o una e del

compagno i Giulio — che nel o delle consultazioni con

i non hanno « pat-teggiato sotto banco nessuna modifica al o sulla sca-la mobile T> e. giovedì mattina. nella commissione finanze e

, hanno sostenuto la ne-cessità di e in legge il o nei i -ti . ma nella vecchia a anche se con emendamenti che devono e sia il tetto, sia il tipo di utilizzazio-ne dei fondi così i dal-lo Stato.

quanto a i sin-dacati. essi — come -mo in pagina a — han-no avuto nella a di i una e di , nel -.so delle quali è o -tamento di e il già

o o con il -

I. t. (Segue in ultima pagina)

Risoluzion e dell a Direzion e del PCI

Per salvare n i * i , j i i i i i — X.IA, J*tt» C . _ J

*< \- »

<&-, -

* ì * »SF

. > - - > ^ : -

e rinnovar e la scuola e l'universit à

ROSARNO — L'auto semidistrutta nell' incidente causato dal maltempo e nel quale quattro persone sono rimaste uccise

Drammatic o bilanci o nel Meridion e sconvolt o dall e piogg e

Sette mort i e dann i notevol i per i l maltemp o in Calabri a

Le vittime nella zona di Gioia Tauro: tre provocate da una frana e le altre quattro da incidenti stradali dovuti a smottamenti - Campagne devastate e comuni isolati in provincia di Catanzaro

Acut e tension i al vertic e dell a Democrazi a cristian a

Zaccagnini risponde a Fanfani: «no » alla linea dell o scontr o

l i segretari o dell o scud o crociat o afferm a che la contrapposizion e frontal e no n è una vi a d'uscit a dall'attual e situazion e — Andreott i sottoline a l'im -portanz a del ruol o del PCI in un ' intervist a a un giornal e american o

i i nella C testano i a una acu-ta tensione, con l'evidente possibilità di un o o sulla situazione politica gene-

e e sullo stesso . n un o esplicitamente

polemico nei i del *en. Fanfani e di i espo-nenti , il se-

o dello scudo o Zaccagnini ha i o di un «seno pencolo» d: « fughe in avanti », con ' un

o accenno a chi mano-a pe o o e a le e politiche e socia-

l i e quindi pe le elezioni an-ticipate. a , dopo t i dimissioni del o e Ul t a e l'annuncio che t Catt in si à dal o («nchc se non si sa quando). g| a di un o go-

o di una a con-

sistenza. Esso e ! non solo la eventuale sosti- ' tuzione del o - j

. ma anche i spo- J stament:. in a e a un nuovo assetto da e '

a dei i dello scudo .

Nel o o a , Zaccagnini ha af-

o che « dalla situazio-ne attuale non si può uscire attraverso posizioni di scon-tro né tra le forze politiche né tanto meno tra le forze sociali ». Quanto alle i

i di Fanfani. che aveva fatto la bella -ta della «at ip ic i tà» dell'at-tuale situazione -

e , pe deplo-. il o della C

e che « i sono mo-menti nei quali la realtà parlamentare non consente le

soluzioni che sul piano della dottrina sono ineccepibili ». e che o Fanfa-ni fu a di una s.-tuazione analoga nel 19.>8. quando, come e del consiglio e come o de, ì a e un go-

o e alla astensione dei .

o ave o che tale situazione « atipica » non è evitabile pe « non com-promettere il maturarsi di una eventuale maggioranza*. Zaccagnini ha o che l'eventuale fallimento dell'at-tuale governo « coinvolgereb-be, di fronte all'opinione pub-blica. tutta la cri-stiana ». Lo scudo o

a. pi . (Segue in ultima pagina)

Per la sospensione

delle fornitur e di carta

a martedì i giornali

con 8 pagine di testo

La e a i i comunica:

L'assemblea dei quotidiani della e a

i , i ie-. ha esaminato la situazio-

ne di a della stam-pa quotidiana che si a a dove , e agii

i i , la a di a dovuta al blocco delle e deciso dalle , come conse-guenza della impossibilità de-gli i di e n-chiesto aumento del o della . L'assemblea ha esaminato la à di

a o le e azien-de e o che. nella maggio e dei casi, essa non consente l'usci-ta che pe pochi i ed" ha

ì constatato che anche o dell'Ente Nazio-

nale Cellulosa e a non à e che pe -

vi i e non a tutti 1 i — stante l'esistenza

di i non compatibili con il tipo di e dell'En-te — il e fabbisogno di .

L'assemblea ha, , de-ciso al l 'unanimità che i -nali quotidiani da ì 23

e o -no con un o massimo di otto pagine di testo: il nu-

o aggiuntivo di pagine e pubblicità non à il li -mite di e otto pagine.

a la situazione non sì dovesse , da -dì 30 e iì o delle pagine di testo à ul-

e o a quat-: le pagine aggiuntive di

pubblicità non , da tale data, il l imit e di al-

e o pagine. L'assemblea ha o che

tale a che. a un e o in quan-to. già nella a fase, -duce la completezza deil'm-

. è e collegata alle difficolt à con-tingenti -mento della a e che essa non ha alcun significato di ostil ità o le e compo-nenti del e delia stampa.

a nostra redazione ?.. < 19 Sette e hanno o la vita in a a causa del maltempo. a il o

bilancio non si a qui: ci sono una ventina di , alcuni , i meno — nume-i comuni o isolati, centinaia di abitazioni sono state allagate, incalcolabili sono

i danni alle campagne, a è la e . La pioggia caduta e pei , la notte , è divenuta . Oggi le condizioni de! tempo sono

, anche se continua a . sette i si sono i tutti nella zona di Gioia . o dopo mez-zanotte. una a ha o due abitazioni alla a della cit tadina in località Val-leamena, un minuscolo -

e e con abitazioni fatiscenti o e senza alcuna a di . n questa , abitano pen-sionati o i dall'occu pazione , espulsi dal

o .

n una delle due abitazioni convivevano o e . di 75 anni, e a Angela Tommaselli, di 74 anni, en-

i pensionati. Sono sta-ti i dal fango che ha inghiottito la casupola. La

a ha anche o una al ta minuscola e e abita-zione che si a a fian-co di quella dei due pensiona-ti . nella quale viveva una fa-miglia di sei : una di esse. la e Nunzia Cannata, di 61 anni è -sta uccisa, gli i sono sta-ti i in salvo, ma il e Antonio Giovinazzo ed il fi-glio o sono ò -

i in i condizioni, con a , o l'ospe-

dale di Gioia . -. vigil i del fuoco, agenti

di pubblica , volon-. pe e i e fe-

i hanno dovuto e fino a questa matt ina all'al-ba, sotto la pioggia -

Franco Martell i (Segue in ultima pagina)

i consigli di quartiere nuovo impulso democratico Si è o a a il convegno del su « e

o e e >: in discussione la funzione dei nuovi i (consigli .

A PAGINA 2

Per l'equo canone ancora nessuna decisione l Consiglio dei i non ha o in esame la

legge dopo le e e al o -nativo. Nominato capo della poliz;a il o Giu-seppe . A A 2

Sconcertante sentenza amplia i poteri della Corte dei Conti L'ha a la e costituzionale. i fatto tolte al

o funzioni . Una e dei compagno . A A 4

Tutt i assolti al processo per l'enciclopedia sessuale

e di o ha a^oito con a p ci i i o imputati pe l'encic!opedia « Vita sessuale *. La pubblicazione non è statd a oscena.

A PAGINA 5

Ancora a proposito di «radioselva»

decisione degli editori t una decisione evidentemente grave. drastica riduzione delle pagine limita obiettivamente l'ampiezza del-l'informazione e la possibilità di commento da parte dei quo-tidiani. crisi determinatasi a causa del prezzo della carta conferma l'estrema urgenza di affrontare la situazione dei giornali sia con provvedimen-ti immediati sia nel quadro della riforma generale del set-tore.

Goffamente, il quotidiano della è sceso di nuovo in campo, ieri, in a difesa» del

2 — più noto, ormai, come e a » (dal nome del suo direttore, d de Gustavo Selva) — e. in particolare. dei servizi che quei Giornale radi o ha dedicato alle scuole maternee che hanno suscitato genera-li e negative reazioni per la loro faziosità. Scrive Popo-lo che l'* inchiesta » ha «por-tato a ila luce episodi che non sono stati smentiti», ma ecco che « i comun^t i ». attraver-so i loro giornali e i loro par-lamentari, hanno dato il via a una campagna di «e linciag-gio morale » nei confronti dei giornalisti del , diwio-strando cosi una concezione strumentale, a senso unico, del « pluralismo » e una so-stanziale intolleranza,

Abbiamo già ampiamente documentato, nei giorni scor-si, che le cose stanno in mo-do del tutto opposto. 2 ha compiuto una deliberata e continuata opera di disinfor-mazione, venendo meno ai suoi più elementari doveri di

o pubblico. Popolo insiste: pro-

viamo, allora, a fornirgli qual-che ulteriore elemento di ri-flessione. scorso, per

esempio, l'amministrazione co-munale e i rappresentanti di tutti i pirtiti democrat'ci di

— un Co-mune chiamato direttamente m causa da « a » — hanno denunciato a i falsi e

fazios.tà del G 2 >\ ncor dando che la convenzione a suo tempo stipulata dalia Giunta <c approvata all'unanimità dal Consiglio comunale> con le scuole ma-terne si propone di rendere «più e alle esigen-ze dei cittadini e d» qualifica-e da un punto di vista d.dat-

t.co e pedagog.co» questo ser-vizio pubblico essenziale.documento è firmato dai rap-presentanti del deldel e della (per l'esat-tezza, nella persona del se-gretario del comitato comu-nale Bertoni). l o o ignora, così come lo ha igno-rato il , e si capisce per-ché: non ignorandolo, sareb-be un po' difficile continuare a sostenere che i servizi del

2 «non sono stati smen-tit i ».

Non siamo certo soltanto noi, del resto, a rilevare la fa-ziosità di « a ». -

o ieri. VA vanti! , commen-tando le sette puntate del

2 dedicate a comunisti e le scuole e m EmiLa.

i _

ha sottolineato che * foi>e mai si e potuta e — an-che ne.'.epoca a — una c che abb.a

o un cosi alto livello di faziosità e di -ne" a senso unico »: il G 2 — aggiunge il quotidiano del

— e « i d.ventato un ca.=o poi.t.co d. ed. deve es-

e decs imen:e mvest.ta :.* Comm.&s.one e d. v.gilanza >.

/ / quotidiano della in-fine. prenda atto anche del-l'opinione dei repubblicani. t Voce repubbl.cana ha infatti ricordato, ieri, di essere p-u volte a o il 2 e i co-me la qual.tà e di Sel a convivesse con palesi deviazioni dallo spinto delia riforma» , pur osservando che

i i vanno estesi ad i i e ad i -

v.zi i della -TV » (sul che si può conveni-re. anche se ncssun'altra * de-viazione», conseguenza della lottizzazione della e dun-que da eliminare, ha mai rag-giunto. va detto, tali punte di virulenza).

n Popalo continuerà, ades-so. a fare del vittimismo"* At-tendiamo di saperlo.

m. ro .

Al termine dei suoi lavori la Direzione del PCI ha

approvato la seguente r i -soluzione.

UNO ilei compiti più iiifipn -li per c r . iwenir e > ilei - è (pipil o il i *.il -

\.n«" e i-iiim>\ai o la «cuoia e la l 'nhc i - i là . \ tuli o il a il i i-lru/ioii e e «li fui ma/ione lie-ve .-pellare un po-lo centrale in una «ocielj moderna che

a .i\an/are «u una stra-da il i i c i \ i l e e ile-mocratico. V.' intollel abile. tanto più nelle .iltnal i cninli -/ ioni economiche del Pae-e, ptofotuler c ri-oi- e in una -cuo-ia i l i e non fun/ion.i . incapace il i corrispoiuleie >ia al lii-o^n o il i elevamento cultural e -ia alla liece«-ità il i effettiva qualifica-zione* profe—-ionalc ilei uiov.i-ni . à tale -cuoia conlriluii -fcc ad nj:2ravar e Ì"in-iein e ilei problemi eeonoinici e «ociali e priv a il Pae-e (li uno i lci l i

i ileci-ivi per il -uo pro^re-»o. i a ilocentì. a , nll'in-icnt e del monilo della -Tuola e della i ul-lura . a tull e le forze popola-ri e ilemocraiicli e del P a ce -la il eraiule obiettivo il i as-sicurare la funzionalit à della -cuoia e (leiri 'niver-it à con l' indi-pen-abil e rinnovamento.

* a una delle -celle es-senziali per u-cire dalla cri- i affermando una -orietà che si fonil i valori più umani.

Pesano o.2?i sulla «mola le conseguenze dì trent'ann i (li malgoverno. a spe-a per la i-lruzion c si è continuamente accresciuta in termin i assolu-ti ambe se nell 'ultim o periodo è diminuit a percentualmente, sul e della «posa dello ?lalo. dal la.S del 1"7» al 13.1 del preventivo 1077. a spin-ta democratica alla conquista di più alti livell i d'i-lruzion e e di scolarità di massa ha por-talo al superamento di ver-rin e barrier e e a una fort e espansione della popolazione studentesca: sono però mancali sia un di-epno srnerale di programmazione dello svilup-po del Pae-e e. dunque, dello «viluppo «rolaslir o e universi-tario . sia la rapacità di sosti-tuir e il verrbi o e superato or-dinamento cultural e determi-nando rosi nella scuola un prave vuoto ideale e formati -vo. n tal modo l'accrescersi i le ir impe«n o finanziari o -lo Slato non è «crvito " é ad e-lendere in misura adecuala il servizio della scuola por la infanzia, né a rendere effetti-va per tull i i radazzi, partico-larmente nel . la zramle conquista del prolun -samento della «cuoia dell 'ob-b l i io . nr ad assicurare una miglior e qualificazione e fun-zionalità nell'inter o servizio scolastico.

a manife-la/ione più tra -ve della rri- i è nello «com-penso rre-crnl e elio si è de-terminal o a -cuoia e occu-pazione. a base di que-ti» «compeii-o ci Simo, prim a di tulio . le razioni umerali d i e barin o detcrminato la cravi»-«ima rri- i economica in in i \er-a il Pa^-e. fonteuipora-iieamenle lia pe«alo la inca-pacità a ridefinìr e la finalit à drll a «mola nel momento in cui es-a è prosrr«-iv.im«*iil e divenuta di massa anrbe al di là d r | | j i-lriiziou e obblicato-ria . a «cuoia di ma-'a. rnn -

. «i è mante-nuto il carattere di un cana-le di formazione orientalo \er -o «borrit i profc- innal i di tip o impiegatizio e \er«o l'ab-bandono dr l lavoro produtti -vo manuale. n tal modo rre -«ce la ma'-a dei disoccupati intellettual i d i e non trovano n lavoro e premono in dire-

zione i impiccil i piibblir i e delle attivil a terziarie, men-tr e «i accentua la tendenza al-la fu; a dal lavoro dirella -meni«* produttivo .

Xriri"ni\rr*it à una crescila disordinata e l"a--rnz a di o:ni riforma , menirr hanno qua'i quintuplicat o in «elle anni l i «l*e-a. hanno pra\emrnt e rom-prome-«o * condizioni per una attivit à didatti»a qualifi -cata. per la produzione cultu-rale. per la ricerca scientifica.

a crisi cultural e della «cuo-la «i identific a quindi con la cri- i del «no molo sociale e «i intreccia sfretlamente con l'in«iem e dei drammatici pro-blemi aperti nel Pae«e. F«*;* produce anche fenomeni cra-\i di fru-lrazion e tr a «indenti e in-rznanli . alimenta pcriro -

del

. 19 novembre 1976

(Segue in ultima pagina)

e degli studenti

comunisti domani

al n Si è a i a . con una e del com-pagni» o Capelli. Ì'dn?t'inbk*a nazionali' dt'-»h studenti comunisti. Ai

i sono i 400 , i compagni Clna-

e e a della . , -

.-.poiisabik* della Consulta della scuola e o

a o nazio-nale fk*!!< i .

nomati: i i >i con-o con una man:fe-

* al cinema -politan alle e 0.30. -

à il compagno -.

A PAG. I

S r»*<.£*- '

un alto borghese T A « Tribuna politica » - i televisiva di giovedì se-ra, dedicata alle elezioni dei Consigli circoscriziona-li, ha raccolto i rappresen-tanti di tutti i partiti, in-terrogati da tre giornalisti assai noti: Bar-toh, direttore della « Na-zione». Arturo Gtsmondi di « Sera » e Giorgio Vecchiaia drl «Giorno». moderatore Jacobelli. Non possiamo qui riferirci con ampiezza al dibattito, che è stato vario, disorganico e noioso, cosi ci limiteremo a dirvi che la trasmisstone ci ha offerto la vtstone di un grande borghese, nella persona di Bar-toli che a un certo punto. in breve polemica con Ja-cobelli, si e lasctato sfuggi-re questa frase: « Non so-no coaì inaenuo da -e alle ìeagi »

come queste non le direbbe mai un operato, che invece crede sempre alle legai combatte, vi si ribella le irride, le vio-la. le sospetta molte a danneqQiarlo, ma sempre in un atteggiamento pole-mico al quale sono estra-nei la noncuranza e la de-gnazione. borghese, al contrario, a non crede» alle leagi lascia canta-re e si comporta come se non lo riguardassero Ci so-no le teant ma porta i sol-ili ull estero: ci so iiz le leg-gi ma non paga le tasse; ci 'o/io le leggi ma costrui-sce nfiu*tvo"irnte: ci sono le leoni ma fa dispensare il tini io dal <-rri izio milita re ha contante il sen-so che le non siano fatte per lui gior-no i! inadempiente scot nto per « l'ima tan-tuoi « ctcVc auto e stato un faco'to'o signore, a' io lame di wia lussuosiceia Non sono co'l in acino dn credere alle legni

Allin cnratteri'ticn alto borghese di Bar to!i e la sicurezza, che mi tre introvabile, scrando cui l'tmm'ssionc di se'npre più tas'c C poi>o!ari nella v!a pubblica non può ct.c portare disordine e irrcqn'eiezzn S'amo SÌ curi c>':e. serjrelarr i"i:c. non gh piare il sufrmjin unitcnaìe e giureremmo che queste nuove elezioni dei Consig'i circoscriziona-li non possono essere, per lui, che un fatale avvio al suffragio cosmicopen*a che non avremo più pace e lidca del sommmi-mento, per non parlare. ohibò, della riioluzione. letteralmente l'ossessiona Brrto'i icr l'altro iera t intervenuto tre lolte, e a tutti e tre gli interrogili. a un certo punto, ha ritol-to. trepidando, questa iden-tica domanda: i non

e che queste elezioni o in un paese

eia pe molti i scon-volto da e cose, una

a ag i ta to la? ». collega, ci tolga

una curiosità Quando lei torna a dove pren-de la diligenza7

»

Page 2: New Risoluzione della Direzione del PCI Critiche e propost e alternative · 2016. 2. 25. · denti con oltre 6 e 8 milioni di stipendio annuo. Nel cor so del recente dibattito alla

PAG. 14 / fatt i n e l m o n d o l ' U n i t a / sabato 20 novembre 1976

L'offensiv a contr o i «quattro » si estend e

A PECHINO RADUNO DI «LOTTA» CON

GRUPPI DI MINATORI Presenti tre vice primi ministri - Pesanti accuse in relazione al terre-moto dell'estate scorsa - Studentessa « processata » all'università Peita

Grav e decision e dell a CEE

Non avverrà in a la ricerca

sulla fusione termonucleare

Ispr.-v nonostante sia il più grande e attrezzato cen-tro di ricerca della comunità, esclusa per volontà di Bonn - Una sconfitta provocata anche dal compor-tamento incerto e contraddittorio del nostro governo

, 19 la a volta o

o ha o oggi in a le fa.si di un -

no di lotta ». svoltosi nella capitale cinese con la -cipazione di dieci « unità avanzate » a -

. i i Waiii?

Chen, Vu Chiù h o della p.anifica/.ione), u u

o pe la e di base), e Sun Chien o

a i , che hanno scandito slogan o i di-

i « i » sotto a edi-tti. uno t>!onan diceva « lan-ciamo una a di popolo

o la "cucca dei quat-" ».

o o i i tanti di e delle «unità avanzate », facendo.-»: « -voce di e milioni di mina

: i a tutti quelli del o o di

, che e il e del paese ed e stato -mente colpito dai . Nei i è .->tato fatto spes-so o al movimen-to o dell'estate , con l'accusa ai o di ave « o a di

) e di i « di- della vita di un

milione di e ». Al o o è

stato o quello del e lina , che

« e del o » si ò nelle zone ,

«scendendo nelle e e bevendo la stessa acqua dei

i ». o sono stati anche

accusati di ave fatto -e e anti sismiche »

pe se stessi, e -cavano il o dei poz-zi i come applicazio-ne della a delle e

e ». Già in -za. , essi «avevano di-lciigiato le dieci unita avan-zate é non facevano al-

o che e un po' più di . U.i o -e ha accusato i o di

ave tentato di e « i di combattimento » }*? e a a i

i dello . L'attacco ai « o »

continua a tutti i livelli : os;gi l'agenzia Suora Cina e che i i della fatto-

a modello di Tachai consi-o Cnians Ching, vedova

del e , « peggio di un capitalista ». L'agenzia

e che nella sua a visita a Tachai, nel settem-

e 1975, Chiang Ching destò e a o che -

vano che i i do-o e in semplicità

e e . la-i di Tachai hanno te-

nuto tina e pe denun-e il « o dei quat-

» e hanno o che Chiang Ching ò alla fat-

a modello accompagnata da decine di , con

o i cavalli e mol-te e cose a cui cibi e bevande i dalla lontana .

Gli abitanti di Tachai han-no o — dice l'agen-zia — che la casa di Chiang Ching a piena di , nel e o piantati fio-i i e ogni e a vietato o alla casa. Gli abitanti di Tachai han-

no detto: « suoi modi -no peugion di quelli dei -

i e de: capitalisti. A volte essa e voluto con-

i come una . A volte bestemmiava, e commet-teva molti abusi, spingendo-si sino A e o le e e dal

e o nei suo: con-i e o di fa na-

e dubbi sulla a -spettata e amata del o

o Ciu En-'.ai n. -te la a a Ch.ang Ching è stato o che questa si a come un'.mpe-

e che voleva « il pote-e pe le donne .

Chiang Ching — è stato a ^ i u n to — intendeva -si di Tachai come di uno

o affinché la fatto-a modello, molto nota nel

paese, cantasse le sue lodi e l'aiutasse a e il po-

. La gente d: Tachai '."ha tuttavia denunciata come una « e a

e ». a a voce a o

che ogzi una studente.».» del-l'ini:* , à a > e stata messa alla gezna e « a > pubblicamente nell'ateneo, alla a de-ci: studenti. nuche di quelli

. La notizia dell'av-\en.mento e della ,

e , a an-zi venuta o dael: stu-denti i della « a » che. si , ne o stati i dai o m-seinant i.

C'è stato un ? O la notizia a una o

? l fatto e che ogz: à « a » vi e

stata effettivamente un'as-semblea dedicata al coso d: una studentessa a co-me .< adente della banda dei

o \ ma la giovane non è stata a — come a ftato detto — a e i viali à a due ali d: e studen-tesche di tut te le facoltà, in-

e di e invettive. La giovane. h Ching-..

faceva e del o di a a » -

tà il quale, come quello ana-lozo dei politecnico «Tsin-ghua ». aveva pubblicato sul-la stampa cinese molti -coli a .so.stezno d.-11'az.one dei

o oggi sotto accusa. A quanto si sa la g.ovane fa-f t r a e o popò

e cinese ed a.ewi -Chi nei comitati di o

a a « a » che della «Té.nghua >,.

. t i /it'*:fflw&"^.: T.

PECHINO — Assemble e di militar i nel cors o dell e qual i vien e condannal o l'operat o dei «quattro »

Dichiarazion i d i Kissinge r e Rockefelle r

Il rincar o per il petroli o ritenut o inevitabil e in Usa

Per il ministro saudita Yamani, dovrebbe aggirarsi sul 10 % — Lo Scià chiede un collegamento con i prezzi dei prodotti industriali i e dei paesi -i di , a pe

il 13 e a a (Qa-. è al o del dibattito

sugli i dell'economia mondiale. n una -ne a allo Spiegcl lo Scià di a ha o la

a di un aumento del o del o del 15Te.

o che il suo paese ha o il W.c del e d'acquisto, o all'ultimo aumento, a causa degli au-menti dei i pe i beni

i acquistati al-. Lo Scià ha detto an-

che che una indicizzazione del o pe o sui i

e della -nia occidentale, e

e della , - ! be la soluzione ideale. j

n modo o si è - j 6o. in una e nla- ' sciata a Business Week. il 1

o a Saudita j Yaki Yamani. a Sau- ] dita non à un aumen- | to e al 10';. poichéun o e « b i be effetti negativi sulla -

a inond.aìe ». l dissenso j in seno ai i dei paesi |

i "di o sem- ' a di notevo'e ampiezza e - J

flette, f-o , la à j degli . a Sau- ' dita ha e più ampie de- i gli i paesi, sia di o ! che . paesi che han- [ no bisogno di e o co- j munque e il livello j delle e e sono j

i ad e l'est - j zione del , -do la vita dei giacimenti. j

La à della situazione si e anche ; nelle i e i

i da due esponenti statu- j nitens: l o di Stato i

. in una a j a New , ha detto che i j

i *ono destinati a e j comuncie a semplicemente

lo della , dato che il cons imo mondiale del pe-

o e in aumento». Quindi la sol azione e «ne! non e , nella -

a di fonti di a al-e e nel e il

e e degli Sta-ti i nel o .

l e Nelson , in un o

all'assemblea -e atlantica in o a Wil -

g , ha ò me*»o in evidenza i limit i del

e » evoca-to da .ha o l'idea di un au-m-viio de! 15é come -sa ma non ha o l'au-nvn to in assoluto. e ha a™ giunto, in modo -co. che « nessuno di noi ha *v o e «Vinti , né abbiamo

o i comuni ade-cuati con i paesi i

i di o pe e po-i ittiche efficaci pe fa e alle attuali à economiche su scala mondiale ». Gli Stati Uniti , già sotto la

e Nixon, ave-j vano adottato il .« a i indipendenza » che doveva j e e au-, tonome le o fonti di -' già; quest'anno, al , gli USA o a un

o del o , a j che costituisce un e nu- mento o agli anni -

! si. L'agenzia a pe aiu-! e lo sviluppo di nuove fon-' ti di a ) ha visto

le sue iniziative potentemente condizionate dai i pe-

i che sono , pe, anche nei

i del e e dei -i i che. insieme al

gas , costituiscono !e i fonti e di

i a negli USA.

Lettera al presidente del Consiglio

Carter ad Andreotti : «Vediamoci a gennaio»

l e eletto degli Stati Uniti . Jimmy . ha inviato al e del Consiglio italiano . la seguente i

,< o e -ti . temo che à impossibile pe me a e la sua visita ufficiale negli Stati Uniti in . o

o che lei à le -ni pe le quali non mi è pos-sibile i con -nalità politiche e -ma della mia . Ap-

i comunque -mantenendo costante il live!- i mente un tale o dopo mente».

Dopo la revoca della cittadinanza della RDT

Conferenza stampa a Colonia del cantante Wolf Biermann Non vuole restare nella Germania occidentale e spera che i l provvedimento sarà annullato - Solidarietà d i scrittori, registi, attori dell'Est e dell'Ovest

. 19 ; l cantante e poeta Wolf j

. o due -n. fa della c.ttadmanza del- , la a t te- : de-c i. ha tenuto oggi a Co- !

a una a slam- { pa. e la quale ha det-to che -T il o svilup-po o > dell'» cu-locomunismo» ha a un'in-fluenza decisiva J». <- un -de significato » nella .

i e a — ha aggiunto — è stata anche la

a di . Tutto ciò — ha detto — « -pa » i i della T e ha o a un -mento» delle e nei con-

i dei «dissidenti». n tale o s: colloca — ha aggiunto — anche il -dimento o nei suoi con-

. Egli si è detto comun-que o che il -dimento à o data la e più ampia solida-

à i n ha detto di non

vole e nella a , dove e co-

munque difficoltà a e un , data l'esistenza d; una lesge (il o -

) che impedisce ai comunisti di e nozli imp.echi pubblici. Anche sua moglie, con il figli o di sei

mesi, ha decido di enel.a . n ha del-to infine che i'uitima canzo- j ne che stava componendo j

a di e pe la -nee nella T a una balla-ta a dalle e che la moglie del camionista i-t.V.iano comunista o -ghi. ucciso pe e dalla polizia di t a della

. e al -te della T a .

Un provvedimento inaccettabile

il 20 sennaio del o anno. Tale o -

e i i e i ie-iiami a le e due nazio-ni. e noi e gli i no

i alleati facciamo e a comuni . a e gli Stati Uniti condividono gli stessi ideali e le stesse

i e io o un al to significato -tante o a ne! da i

a al l 'unità . E" mio o e un

o di e colla-e con lei. -

A A

n a accompagna-to dai-'l: i Guen-he

f e h . o Nobel. é

, i , -sisti. i e i della

T hanno o una let-a .n cu: difendono -

mann. Uno d: ess:. lo sculto-e z . ha poi -

o la ?'j.i a d.cendo che il suo o « a stato male o .\

txi nostra posizione sul «ca- ; 50-> Biermann è chiarissima, j Xoi siamo sostenitori della li- | berta di esprimere le proprie > opinion», sut giornali e nei li- \ stri congressi, e in quel do-

e at- i cumento che è stato chiama-dise- < to «dichiarazione di

coercizionc. Questa posizione di principio è espressa con chiarezza nelle tesi discusse e approdate negli ultimi no-

br:, m discorsi politici traverso opere d'arte: gm e quadri, poesie e can-zoni. Siamo per la libertà di approvare e di dissentire. Siamo per la libertà di espres-sione di tutti, anche di quel-li con cui non siamo d'accor-do. Crediamo non solo nel diritto, ma nel dovere di di-scutere e di far scaturire la verità dal confronto tra idee

no» e che reca le firme dei compagnt Berlinguer e Santiago Carnllo. diritto di Biermann di manifestare in forma poetica, cantando, il suo pensiero politico, è quin-di per noi fuori discussione.

è :l provvedi-mento punitivo con cui le au-torità della hanno deci-so di precludergli il rientro

anche opposte. Siamo contro \ nel e di togliergli così il consenso imposto con la , la parola in patria.

l nostro corrispondente . 19

La più e a scientifica del secolo, quella pe la e di a dalla fusione . non à in a come si a spelato fin qui. Nono-

| stante a ospiti a a ! il più e e o ! o di a della comu-

nità , e nonostante [ a sia stata indicata dai ! tecnici e dagli i della i CEE come la sede più adat-j ta (e e tutto la più eco . noni tea) pe i la i e macchina -

le pe la fusione, il cosiddet to Jet, il consiglio dei mini-

i ha e bocciato i il o paese anche su

questo . La decisione sulla locali/.

zazione del Jet non è an-a stata a .

ma i i della a della CEE. i i a

, hanno in à cancellato dalla lista delle

e quella del cen-o di . Con una deci-

sione a a a (7 o 2. a e » il consiglio si è infatti ò nunciato pe l'impianto del Jet in un o che abbia già una a -sciuta nel campo della fu-sione e -lata: in e , o a Culham. in , o a

. nella a , gli unici i dove

tali e sono già state condotte.

a e Cadamene in -cia, dove e di fusio-ne del plasma non si sono

i tenute, o cosi esclu-se dal gioco. l lungo -cio di o che il o

e tedesco, spalleggia-to da a e da . ha condotto pe e un an-no o a — ma in

à o , consi-a poco « a » econo-

micamente e o dal punto di vista delle -tive politiche — si è cosi -solto. anche se non a ufficialmente, con una scon-fitt a italiana.

e le e del o di , e la ben

giustificata delusione dei -. dei tecnici e del e di , il consi-

glio ha o il -ma e di a della comunità, pe una spe-sa totale di a 350 milio-ni di , che e

e o pe la mas-sima e nel o ita-liano.

n questo modo, 1 -i di a si o

affidato un o insieme di , e o cosi

i alla umiliante e in-sostenibile situazione nella quale sono stati i a

e e a e negli ul-timi anni, e in bilico

a la smobilitazione del cen-o e l'esecuzione di -

mi , sotto la mi-naccia e della sospen-sione o del mancato -vo dei finanziamenti.

Anche il a plu-. , è stato usato

dal consiglio come mezzo di o o il o ita-

liano. La sua e ufficiale infatti è stata su-

a alla decisione sul Jet con una » e e condizionei se il Jet à ad . hanno detto più o meno esplicitamente i mini-

i , inglese e tede-sco. il a -le à bloccato.

. il via alla e del Jet attende la soluzione dell'ultima e della dispu-ta. che si à nei -simi i a a e

. l o alla a e il -

dente in a del consiglio dei , l'olandese -

, o un son-daggio nelle e capitali invitando i i ad una

a d: votazione, che ve-à e in lizza an-

a tut te le . a . a dai -

sultati de! consiglio di i è o che la bilancia non

à e che dalla -te di Culham o di . Nulla esclude tuttavia che un

o sottobanco già ci sia o stia pe e fatto a

a e ; né che. data la debolezza negoziale della

n , in questo mo-mento lesata mani e piedi al o dei più i mem-

i della CEE. i! o fe-e si i il -

lo anche su questo fondamen-tale aspetto della -ne , o la ma-no agli inglesi

Gli aspetti politici di que-1 sta v.cenda sono comunque ! inquietanti. C"è. da una -j te. ia nuova e ostentata vo-! lontà tedesca d: egemonizza-

e le decisioni in tutti i -cipali camp: della vita eo-

. passando a a qualsiasi o tecnico.

! economico o politico.

a , c'è !« nuova umiliazione volutamente in-flitt a , a cui si è negata anche la possibilità di i come sede del-la maggio a scientifica della comunità. i -sponsab:!.tà pesano pe." que-sto sul o con-

, discontinuo, in-o del o italiano, la

cui delegazione non ha nep-e saputo e atto del-

la sconfitta subita, -tando a i l'illusione che la scelta di a fosse in qualche modo a pos-sibile.

Vera Vegett i

Critich e sidente del consiglio, pe o p-

- una a complessiva della a economico-fi-

a del o e del-la destinazione che il o intende e alle e fi-

e cosi . Una nota « e -

t ica» nel i della de-cisione del o è ve-nuta anche dui . con un comunicato dell'ufficio sinda-cale, nel quale si sottolinea.

a , come «la non in-cidenza — di questa misu-a - sul a del costo

del , complica -mente la a a le

e sociali e aumenta il -schio che a alla line !a scelta della imposizione

a o A pee la fiscalizzazione

degli i soc'ali, con con-seguenze inf latti ve molto -schiose ». l comunicato so-cialista sostiene anche che « la a inviata dai sin-dacati al o pone dei

i di fondo che vanno i positivamente a

che il o venga definito dal .i , la a agli emendajiienti del o si basa anche sul fatto che il

o « incide su una fascia di i già

e colpita dalle i e fiscali e

e ».

Anche se e impegnato, a quanto , sulla questione del blocco delle , il Consi-glio dei i non ha man-cato di , , la

a fiscale, o le e che o state an-

nunciate da i nel di-batt i to alla a e, in più, o ad una -ve a della scadenza dei i pe il o dei capitali i illegalmen-te .

l Consiglio dei i ha infatti deciso:

1) di e al 3 dicem-e il e di legge pe

la e dei ben', pos-seduti o e delle at-tivit à possedute in a

e la intestazione di soggetti non . -stano invece i gli al-

i i i dalla leg-go. l e o è stato motivato da i tecni-che. in quanto in questi ul-timi i l'afflusso netto di valuta si è intensificato (si è fatta la a di 400 mi-

i di valuta già -ta. ad un o di a 26

i al ) e il go-o e che 11 o

possa e al -mento del « o di fon-di liquidi »:

2) di e un -mento in base al quale i la-

i autonomi, o il 31 maggio del '77, effettue-

o il e -to pe i i i nel '76 ed o il 30 e

o il 75 o al-la somma a come anti-cipo pe l'anno successivo. Al 31 maggio dell'anno suc-cessivo o i! con-guaglio del 25 ' j. -

i autonomi — ha -to il o i — si intendono anche quei lavo-

i dipendenti che -o i ad o tito-

lo. Se il e non -à la , pa-

à una a del 15^ ed un e del 12^ annuo. l nuovo sistema così

o à , ma à un e

o solo pe il -mo anno. Con questo -vedimento si o 1500

i di e (800 i dalle e fisiche. 700 dal-le e ;

3) di e le tasse di , di bollo e di con-

cessione a pe un o complessivo di 500

. La a bollata à

da 700 a 1.500 . -to è esclusa la a bollata pe atti i che e a 400 . l bollo sulle cam-biali aumenta dal 6 all'8 pemille. o della tas-sa di bollo sono esclusi i pas-

i e le patenti. L'aliquo-ta di imposta pe i -menti dei beni mobili aumen-ta dall'1.50 al 2 pe cento. E'

o infine un aumento delle aliquote del 30 pe cen-to pe le concessioni -tive. Questa tassa . ad esempio, la concessione delle licenze .

o della tassa di concessione a è esclusa quella pe il o di

. Non vi sono aumenti delle imposte su! canone tele-v.sivo e sulle .

i ha annunciato che, con le decisioni di , il

o ha o a -ne la sua a fiscale. che e dovuto e di 5000 i e à invece di 4700 é — ha detto — s.o no state e modifiche ai o sul o della benzina.

Nessuna a ò è stata a fatta dal -no pe le e o la evasione fiscale, indispensa-bil i se si vuole e un

o delle e che neu i ia solita via della e , che

, alla fine, e sui i dipendenti. n com-

missione finanze de! Senato, ;1 o i ha of-

. o , una -ta di consuntivo delle -te fiscali di questo anno, an-nunciando che il o do

e e i 27.520 , o ai i

23.432 i e ciò sia peeffetto dei i fi-scali i i que-st 'anno. sia pe il gettito

. che ha o un in-o del 45> o ai

i mesi de! "75 o che vi sono

molti i nel o delle zone di evasione di que-sto tipo di imposta). Neldi e ad una e di 32210 , si -be e una a fisca-le — pe effetto della e

a a — su-e pe una a di 3.800

.

Scuola ln- r I rni lenz e al i l i- im|K-pno . aira»»cntei*tnn . all a i l i -af fo/ io -n r «tall o «Indi o e H i ! | j \ o r o . Conipreiulrr e l'origin e d i qur -

>lc H'iuli'ii/ c no n \ no i dir e i n iilcui i mod o am- l tur lc . I.a stuoia , ch e rost a laut o all a fol l t ' t ix i tn . dev e i'.->cr e un lut i l o d i l a \o i o M'ii o e l iso -io« o per iii-i-jiniint i e Muilt-til i . Vann o allottat e lutti * le mi -Mi re iH-i -e-.'.irii > per elevar e la qual i f ica/ ion e e i l lei i i l i iuenl o dell a scuol a e la produttivit à ( I t i l a «pesa pulilt l ir a per la i - l iu / io i ic . I l la»MMii o f a \o r i -

e unicament e color o ch e dann o ^ià . nell a famigl ia , con -i l i / ion i pi ù f avo r i t o l i .

(JiicM o si>teni a \ ; i radicai -ment e mutato . Occorr e ini ian -/ i l u l l o un granil e impegn o per affermar e i l \u lor e cull i l i ale dell a scuola , i l significal o il i l iherarinu e uman a e social e ile i pn ' i ile i fondamental i «tramenì i i leH'i<ir i i / ion e v dell a cultura . Vann o respin -te le lemlen/ e ch e mi-cono --con o o MI I IO \a iu tan o i l ruo -lo ch e i l pi'ouios- o dell e co* MOM'cli/e . la ricc i c i M'icnlifi -ca. la qual ir ica/ ion e e la <pe* c ia l i / /a / io i i e tecnic a hann o per lo svilupp o produttiv o ile i l \ ic«e . I.a «cuoi a liev e r im i r i * bi i ir e a formal e im a co«cien -/a civil e e ileiuocralica . ispi -randoc i ai va im i dell a d i s t i -l l i / ione : a tal e compit o deh -hom i concorrer e nel quadr o unitari o dell a Muoi a pulit i l i * ca, tull e le component i laich e e callolich e dell a i lemocra/i n i tal iana .

I V r realizzal e q u o t i f in i è iuil i-peiisnhil e un a piogram -ma/ ion e ch e el iminand o spre -ch i e i l i -per- iou e il i i-i«or<i- , or ici i l i l'imperni o politic o e f inanziar i o — l ( . n la neces -sari a gradualit à in rapport o all e esigenz e dell a loll a all a inf lazion e e dell a riduzion e

i disavanz o pulihlic o — in -i ianzi l i i l i o all 'oli i.-ttiv o pr ior i -tari o i leir. ivanzaii ieul o dell a has e cul lui . l l e de l l'aere , (l i ò signific a porr e al pr im o pò . «tu la e«tension e dell a scuo -la del l ' in fanzia , i l completa -ment o ileU'ohli l in o scolastic o il a pari e d i tul l i i ragazzi . Il prolungament o sìa pu r gra -dual e dell ' istruzion e ohhlisa -lori a cos i da «ahlar e età sco -lastic a e età de l lavoro . I.a estension e dr l l 'o l i ld in o dev o arcompagnais j „ „,,. , r i , | „ . zinn e complessiv a de l cicl o degl i «lud i n i O il a concluder e n (liciotl o ann i l ' istruzion e se-condaria . Vann o riqualif ical i e r iordinat i i n - C O M I unitar io , el i -minand o temp i mori i e dupl i -cazioni , collegaiid o formazion e in le l le l lual e e educazion e ma -nuale . gl i annal i ordinament i e contenut i dell ' istruzion e d i ba-se. I,a «elezion e il i cla««c si combatt e pff iearemeii l c sol -tant o a part ir e da i pr im i l i -vel l i do l l ' i - t ru / io i i c ponend o le bas i perch é ai l ivel l i supe -r ior i si af fermin o realment e la capacità , i l meri to , la vo -lontà . co n i l sostegno , pe r i men o abbient i , dell e misur e d i dir i t t o all o «Indio .

I.a r i form a dell a «cuoi a me -di a superior e dev e caratteriz -zarl a com e scuol a d i istruzion e e il i lavoro , ch e sappi a colle -gar e im a modern a formazion e sloric a e scientific a d i mass a al eniisesiiimcnt o d i un a rea -le professionalit à d i hase e al l o «volgiment o d i att ivi l a d i lavor o in settor i produtt iv i e (l i uti l i t à sociale : e ch e sia organicament e rollegal a a un nuov o ordinament o dell a for -mazion e professionale .

I.*indi«pen«ahil e e urgent e avvi o dell a r i form a universi -tari a dev e garantir e le condi -zion i per l 'avanzament o dell a ricerc a scientific a e per un a real e qualif icazion e degl i stu -d i . programmal a rispett o ai bisogn i del l o «vilupp o eco -nomico . «ocial e e cultural e ile i Paese.

A quest i obictt iv i «ono d i -rett e le propost e il i legg e ile i romnni» l i . K««enzial c è ch e le iniziat iv e Iesislaiiv p d i risana -mento . d i programmazione , d i r i form a «inn o «orrett e da un ampi o movimento , rapac e i l i rnzl ior e lo «Irr i t o in l rer r i o rh c rol l rg a la rr i« i dell a «cuo -ia all a rr i« i morale , «oriate . ed oronomir a i n alto . Fann o part e d i qur«l a general e l ia l -laz l i a le elezion i parz ia l i , ch e zìh si «tann o «volzrnd o per i l r innov o degl i nrsnn i rol legial i « ro la ' t i r i . e qur l l e indett e pe r i l 13 marz o per la ro«li lnzio -ne de i Consigl i i l i d i« l r r l l o srnla-t i ro . de i Con«i ; l i «rola -' t i r i provincial i r de l Consi -gli o scolastic o nazionale . Par -teciperann o a qnc«I e elezion i mi l ion i d i cit tadin i f z n i i l o r i . ìn«ognanti . no n docenti , stu -dent i dr l l . i «mol a «erondar ia l : «.irann o imprgnal i rx T la de -«icnazion e de i lor o rapprc - rn -lanl i s i i En l i l o ra l i . I r orga -nizzazion i «indaral i de i lavo -rator i d ipendrn l i r autonomi . le as-oriazion i cultural i d i ba -se. I romnni«t i ronrrp i«ron o f ] i i r - l r elezion i no n come - un a ocra«ion r d i «contr o d i par ie . ni a rom e moment o r " r n / t - i l r d i mobil i tazion e per obiet -t iv i ronrre l i d i «vilupp o dell a democrazia , d i p rmrammaz io -n r r d i r i form a dell a «ruota . i n xm im-w-n o al dibatt i to . all e iniziat iv e rn l t i i ra l i . al confront o dell e idr e r h r ten -da all a pi ù lare a partecipa -zione .

I n qur«t o ìmnrgn o grnrra l e .-li r i ' i i a m r n t o e d ì r innova -ment o u n crand e rompi l o «nel -l a ar t i student i chiamal i a con -fermar e la lor o «pint a i l rmn -r ra l i ra . ronl r o t rndenz r al dcr las-amrnl o desì i «ludi , al disimpegn o cultural e r pol i -t i ro , al r ipiegament o ind iv i -dual i - t i ro . all a faziosit à e all a intol leranza . Fondamental e è i l ruol o desì i ìn ' rsnant i r de i lavorator i dell a «mola . I.a lo -r o funzion e è «lat a m o d i f i -cal a e sacrifical a il a un a pol i -

tic a ostil e al r innovament o che ha riversat o «u il i ess i tull e le cuiisegueiiz r dell a cr i -«i . Co n i l lor o impegni) , co n la qualif icazion e de l lor o la -vor o e««i affermerann o un pro -pri o nuov o ruol o nell a societ à com e protagonist i d i un gran -de sforz o indispensabil e all a crescil a e i \ il e de l Paese.

Su i tem i de l rapport o tr a programmazion e scolastic a e programmazion e economic a e social e e de l r innovament o ideal e e cultural e dell a scuol a i l I ' ( ! l terr à nell a prossim a primaver a la propri a terz a conferenz a n.i/ional e per la scuola .

Calabria /tale. e e abita-zioni della e che si -va su un pendio sono -ste lesionate.

e la notte , ini alcuni i di distanza dal o abitato di Gioia

, a del So-le. subito dopo lo svincolo

T , nella a , una a a im-

e la -ta. Non luceva in tempo ad

i del o il con-ducente di un o -veniente dalla Sicilia e o di . L'automezzo luta-va e si capovolgeva: p> ide-va la vita l'uomo che si -vava al volante. o -vato. di 31 anni, di .

e a illeso il se-condo autista.

l o veniva bloccato e si a cosi una lunga co-da di automezzi. Stamane.

o le nove, una ul24» Fiat e da i e

a al , andava a e a e velocità con-

o l'ultimo o della fila, anche è la a

e a -camente impossibile la -ta. A o o cinqu1-*

: di esse -no sul colpo, e due sono

e in i condizio-ni all'aspedalc dt .

i sono: Angelo -no. 19 anni: la moglie. a Uosa . 18 anni e la

e del giovane, -na Celi, di 38 anni. a o sa i a in stato di

. All'ospedale si o a o di

15 anni e il o -mo. di appena due anni,

e nella a d a del Sole nei

i di Cosenza è a la volta dì una : gli occupanti di due e che

o in quel momen-to socio scampati pe o caso.

, , smottamenti. allagamenti, si sono, poi, ve-

i in quasi tut ta la -gione; alla a di Catan-

o un pullman di linea è uscito i a (5 -t i ) ; alla a di Lamez-ia

e una a ha o la e e di un'au-to senza ò conseguenze.

e sono, poi, le fami-glie che questa notte sono state e a e le

o abitazioni e a e scampo: quindici a Sellia -

. molte e in i co-muni della zona di i e del .

A a è o un ponte sulla ; -ne o l'accesso a quasi tut te le i monta-ne del comune di o Ca-

a e a i comuni e , S.

Alessio. S. Luca, Staiti. -. . ecc.). A Samo

di a una a mi-naccia il > abitato, men-

e la e ai piedi del paese è invasa da uno smot-tamento. La a statale 18 è a in più punti.

e sono le condi-zioni di e i

e e delle e che o .

Nella a di i la -a o -

to è a bloccata pemolte e nella zona di Lo-

i nel . poiché al-cuni , , a-vevano invaso i . -te piccole stazioni sono sta-te allagate.

A , una popolosa zo-na della città, è senza acqua potabile poiché sono saltate le ; a Cosenza, uno dei due acquedotti che -nisce la città, quello del -tafusa. è inutilizzabile pe

e di fango nel-la .

Zaccagnini non può o e una«piena ed inequivocabile «-«- j

i sunzione di responsabilità »., così come t nessuno può im- i magmare che dalle indubbie < difficoltà attuali si poi*a j uscire con fughe in avanti,che rappresenterebbero cer-tamente un serio pericolo per \ le stesse libere istituzioni de- ,

mocratiche ». a e «l'urgenza dei problemi non consente pause di riflessione troppo lunghe », ha aggiunto Zaccagnini, il quale ha infi -ne o dei i in-

i dello , sostenendo che il sistema delle divisioni n correnti « sta disgregando-

si » e che oggi è in gioco « la sorte stessa e la funzione sto-rica e forse la stessa possibi-lità di sopravvivenza » del-la .

Nel o di un o a lo stetxso Zaccagnini e gli

on.li . Galloni e o è stato deciso di » il Consiglio nazionale de peì i 2. 3 e 4 .

ì piassimo si à la , ma solo pe con-

e la discu.N.s'one del tes-so lamento.

A o delie voci sul o , a cui

abbiamo accennato, si fanno 1 nomi di , che la-

e la a -ne (alla quale e esse-e destinato Galloni). -

coni che e -a a Gioia. la sixstitvj-

zione di t Cattiti -a .si tanno i nomi di

Scotti. o e . Se il o dell'incompatibilità

11ti e di o e dì o à e ap-

plicato, e ti e a e t Cattiti o opta-

e a il e nel mini-o e o il conti-e a e e della -

zione de anche . Anto-mozzi, Evangelisti, * /io. , Falcucci. Vitto-

o ) e . Nello o o è an-

che a la lotta pe un po-sto di vice . Ad esso

o i Cattil i. « a (che e il ix>-

sto del suo compagno d: -e Galloni». ì faiifnnmn:

i e Gio.a e ;' do <> teo Gas'wu;.

ANDREOTTI n un'intt'ivista al .settimanale economico sta-tunitense « s Week », il e del Consml.o al-lenila che « la assenza di una opposizione comunista e im-portante per il governo», da-to che « i comunisti sono im-portanti perché rappresenta-no. per numeio di voti, il se-condo partito italiano e han-no una organizzazione molto solida >-. All a domanda « se non sarebbe logico offrite ai comunisti (ti partecipare al governo». i -de: « .VO è facile cancellare vent'anni di vita politica, m cui i comunisti si sono oppo sti in pieno alla nostra po-litica. tuttavia, cìi'csii abbiano fatto dei passi enor-mi e che questo abbui molta importanza ai fini della di-stensione internazionale ». E-gli sottolinea in e l'atteggiamento del fa-

e alla Comunità -pea. sostenendo che in que-sta «i comunisti italiani po-trebbero svolgere un ruolo im-portante, anclie se più equi-librato ». i infine di-

a di non e che «la politica autonoma deltito comunista italiano sia una tattica momentanea »: « — aggiunge — che i suoi capi attuali siano con-vinti della possibilità di ave-re una autonomia reale. Sel-le relazioni tra i co-munisti italiano e sovietico, penso che vi sia realmente qualcosa di nuovo ».

t n V1C0 a o o o

o è o i a soste-e che «si debba operare

per favorire una nuova inte-sa di governo, caratterizzata da una guida e da una forte presenza dei partiti sociali-sti e laici, con un accordo clic, ridimensionando lapossa trovare l'appoggio ester-no del comunista ». Si

a della a che è già stata , nei i -si. da! Comitato e del

. o Longo ha quindi o un o a de-

legazioni del e del . La e del . e

che dei i economici, ha i discusso della questio-ne de! . o la

, il sen. Spadolini ha o che i i so-

no favorevoli 'i a una revisio-ne profonda de! Concordato, pur nella ideale preferenza per un regime di separaz'one tra Chiesa e Stato».

Oggi a Napoli manifestazione

delle donne Si svolg e ogg i pomeriggi o a

Napol i la manifestazion s na-zional e dell e donn e promoss a dall 'UD I su i tem i dell a con -dizion e femminil e e dell'oc -cupazione . All e ore 15 un cor -teo di rappresentant i giunt a da tutt a Itali a e di lavora -tric i napoletan e partir à dal Maschi o Angioin o per rag -giunger e la Galleri a Umber -to I. dov e si svolger à l'as -semble a conclusiva .

e LUCA FAVOL I NI

e CLAUDI O PETRUCCIOL I

e ) e , ANTONI O ZOLL O

l.crlll s at n . 243 del Rr-Mtr o Stai-ip t «fr i Trlbkn-I t 4, Wi—-* L'UNITA ' aaton»*i.en « -nomil e muni r r.u-rtr o 4SSS

DIREZIONA REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONE : C0ISS Ka~s. V a <M Taurini . 1» - Telefon i ccntnl.ne : 49501S1 - 49S03S2 - 49S0JS1 - 49S91SS - 4951251 . 49S12S2 - 49SI2SJ - 49S1254 - 4051215 - AEBONAMEIi -TO UNITA* ( t t n i n t i i ! « lu i c'e pot'al e n. 3 S5J I in!n»i! o a: Arai-..-ii -i t f j n o M 4t l'Unita , vial e Fu!»Io Tett i . 75 - 20100 Mi l j ro ) - ABBONA -MENTO A * NUMERI: ITALIA : annu o 40 000. tem*\;t»-t 21.000. t - -m*i-r-! e 11.000. ESTERO-_*-tna e 67.000, ì tneitral e 34.500. !n.-nci:r»! « 17.750. ABBONAMENT O A 7 NUMERI: ITALIA : annu o 46.S00, i t i - c -stral e 24.S00, -nmcttrat e 12 100. ESTERO: i n r . » 7 ( 0 0 0 . i f m » ! r j : i 40 .250. trimett-al e 20.700. COPIA ARRETRATA : L. 300. PUBBLICITÀ' : Cancri-,onari a cfclwùt a S.P.I. (Societ à per la Pubbli-.: a in Italia ) Roma. Pian a S. Lerent o in Lucin a 26. tu e tatcuna U i.-» lu i . a - Telefon i SBB.S41-2-3-4-5 . TARIFFE: modul o ( I modul o 1 colonn a per 43 fnnO . COMMERCIALE : eJIi'Cr n nanonat e »«n-r».lf ; 1 .(nodulo : fer.a' e 44.000; Icjt ir o 59.300 - M,Uno-Lombardia : fena' e L. 9 700; Ir i t iv a 14O00; «Io re di « sabat o 12.300 Bologna : U 12.000-22.000; l iovtd i « cabal o 15.40O Cencna-Li-runa ; L.10.500-13.S00 Modena : l . 6 600-12.300; i ovtd ì e sabat o 1 S0O Reni o Emil.a : 5.700-11.000; 5 s v ,d t «abit o 7.000 - Enilla-Rornaena : L. 5.700 8 S00; i'o<ed i sabat o

L. 17.500 - Torin o Piemonte : leria' r L. 9.700: lenir ò l . 14 000. 9<o-verf i e sabat o L. 12.300 - Tr - Venrrlr : L. S.700-C.600 - Roma e Lat.o : L. 11 .000-15 .400 Firerue-Toicana : fcriW t L. 11.030: Fire-it e e pro -i.ncia : lesti. o L. 15 400; Toscana : lestiv o L. S S00 - NJSOI I Cangimi : L. C.E00-S.SOO Re-rional e Centr o Sud: L. 4 C00 - 6.600 Umb-ia : L. 5 .300 -7 .000 Marette : L. 7.000 - S.BOO; -povcd i e sabat o 7.900. AVVIS I FINANZIARI . LEGAL I E REDAZIONALI : ed.non e natona't : L. 1.500 i l m-n/tol . NECROLOCIE: edii.on e nationa'e : L. 500 per pa-rola ; e*.rion i locali : Ita'i a settcntrio-ia' a L. 300; r-^c->il c En-ih a Roma-- i l l_ 350; Centro-Su d L. 250 per parola . PARTECIFAZION I AL LUTTO: L. 250 p-r parol a pia L. 300 drit t o I m o per e ateun a ed.noie . Ver-sirrcn' o in C. C P. 3 / 5 5 1 1 . Spedir.on e m abbonament o postale .

Slab i Imeni » Tipojralic o C.A.T.C. 001SS Roma - V i i ett i Tisr lni , 1»