New I - INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE · 2015. 9. 22. · 1 / Introduzione 14 STANDARD:...

8
1 Metodi ricerca comunicazione 1 / Introduzione 1 I - INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE Metodi ricerca comunicazione 1 / Introduzione 2 Ogni conoscenza parte da una DOMANDA «Una parola è sempre una risposta ad una domanda» (H.G. Gadamer 1963/1994, 43) L’importante è porre “la domanda giusta” L’obiettivo è trovare una risposta plausibile che susciti una nuova domanda … domanda risposta domanda è molto più difficoltoso porre la domanda giusta, piuttosto che provare a dare una risposta

Transcript of New I - INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE · 2015. 9. 22. · 1 / Introduzione 14 STANDARD:...

  • 1

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 11

    I - INTRODUZIONE ALLA

    RICERCA SOCIALE

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 2

    Ogni conoscenza parte da una DOMANDA

    • «Una parola è sempre una risposta ad una domanda» (H.G. Gadamer1963/1994, 43)

    • L’importante è porre “la domanda giusta”

    • L’obiettivo è trovare una risposta plausibile che susciti una nuova domanda …

    domanda � risposta � domanda � …

    è molto più difficoltoso porre

    la domanda giusta, piuttosto che

    provare a dare una risposta

  • 2

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 3

    Perché le risposte siano plausibili devono essere:

    1) Controllabili empiricamente

    2) Accettabili razionalmente

    «Perché oggi la nascita

    di un figlio comporta

    troppe spese a carico

    delle famiglie»

    «Perché in Italia ci

    sono poche cicogne»Controllabile empir.

    «Perché ogni civiltà

    finisce con l’estinguersi

    demograficamente»

    «Perché così vogliono

    gli dèi»NON controll. empir.

    RazionaleNON razionale

    PERCHE’ IN ITALIA IL TASSO DI NATALITA’ E’ BASSO?

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 4

    Per trovare risposte e nuove domande:

    Occorre percorrere una STRADA tracciata soprattutto (ma non solo) dalla razionalità e dal riscontro empirico

    Metodo = STRADA per raggiungere un obiettivo cognitivo (dal greco: /méta-/ [ con] + /hòdos/ [cammino]

  • 3

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 5

    IL METODO COME UNA PASSEGGIATA NEL BOSCO

    • Si spera di raggiungere

    l’obiettivo;

    • percorrendo un sentiero

    già battuto o aprendo uno

    nuovo (metodo);

    • Aiuti (bussola, scarpe

    adatte) + vincoli (ruscelli)

    = esperienza, tecniche +

    fondi e tempi limitati

    Il viandante-ricercatore deve

    tener conto di tutto ciò

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 6

    Dover scegliere non significa dover affrontare ogni

    problema con una sola tecnica.

    «Lo specialista ècolui che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di niente»(G. B. Shaw).

  • 4

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 7

    Metodo come arte

    • arte = un quid spesso imponderabile ed imperscrutabile;

    • aiuta il ricercatore a scegliere la via e ad orientarsi;

    • sapere personale consapevole o tacito, esperienza, intuizione, inventività, estro, passione, sensibilità ermeneutica. Ermeneutica = ‘arte

    dell’interpretazione’

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 88

    RICERCA QUANTITATIVA / QUALITATIVA?

    Un esempio: analisi di articoli per inferire il

    loro orientamento politico.E’ RICERCA QUANTITATIVA O QUALITATIVA?

    �Destra

    �Centro

    �Sinistra

    Stralcio:

    ……………

    …………...

    destra centro sinistra

  • 5

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 99

    Uno stesso “oggetto” èA ma anche NON-A

    =

    Viene violato il principio logico elementare di non contraddizione

    ALLORA LA STESSA RICERCA E’

    Obiettivo cognitivo: OPINIONI politiche Qualitativa

    Scheda di rilevazione (prevalentemente) DIRETTIVA

    Quantitativa

    Classificazione (delle opinioni) Qualitativa

    Conteggio delle frequenze di ogni classe Quantitativa

    Alcune parti della scheda sono aperte, non direttive (p. es. riportano stralci significativi)

    Qualitativa

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 101010

    • La dicotomia ricerca quantitativa / qualitativa non si regge perché non è chiaro il suo fundamentum divisionis (= il criterio su cui poggia) � a uno stesso oggetto si attribuiscono attributi opposti

    • L’obiezione contro questa dicotomia non èlessicale, terminologica MA sostanziale, logica.

  • 6

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 11P. Montesperelli 11

    CERCHIAMO UN NUOVO MODO DI CLASSIFICARE LA RICERCA

    • Rispettare i criteri logici di classificazione;

    • Individuare i presupposti, le potenzialità e i limitidi ogni approccio alla ricerca empirica.

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 12P. Montesperelli MRS / Standard e non-standard 12P. Montesperelli 12

    Data l’indeterminatezza della dicotomia “analisi quantitativa” versus “analisi qualitativa”

    Altra classificazione:

    1) Famiglia sperimentale

    standard

    2) Famiglia dell’associazione

    3) Insieme non-standard

    UNA DIVERSA TIPOLOGIA DEGLI APPROCCI

    NELLA RICERCA EMPIRICA

    -Più

    formalizzata;

    - pretesa di

    fondarsi sul

    sapere

    impersonale

  • 7

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 13

    STANDARD: Famiglia sperimentale

    • 2 gruppi (α e β) di bambini con proprietà

    identiche;

    • Solo al gruppo α si somministrano cartoons violenti;

    • Solo nel gruppo α aumenta l’aggressività;

    • (Se ne deduce) / è plausibile che:

    cartoons � aggressività

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 14

    STANDARD: Famiglia associazione

    Incidenza povertà e % famiglie con accesso a Internet per regione – Anno 2003

    Ven

    Pie Lig

    Tos

    TAA FVG

    Abr

    Sar

    Bas Mol

    Cam Pug

    Cal Sic

    Umb

    Ita

    Laz

    VdA Mar ERo

    Lom

    R2 = 0,720,0

    5,0

    10,0

    15,0

    20,0

    25,0

    30,0

    20,0 22,0 24,0 26,0 28,0 30,0 32,0 34,0 36,0 38,0

    % Uso internet

    % p

    overi

    Fonte: Elaborazioni dati Istat

    Vi è associazione (di segno inverso) fra % famiglie povere e % famiglie con accesso a internet

  • 8

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 1515

    NON-STANDARD:

    «Io tengo un bambino, è piccolino, è nato il 24 settembre. Il giorno 26 mi è calato il latte: tenevo le mammelle piene di latte, il giorno 26. La mattina del 27 mi sono trovata senza nemmeno un pochettino di latte; e sono stata tre giorni senza: il giovedì, il venerdì e il sabato. Non avevamo che cosa pensare: chi diceva che era rubato, chi diceva un fatto, chi un altro. Sì, perché qui i vecchi dicono a noi ragazze che si ruba il latte per invidia a chi ne ha assai. Io ne ho sempre avuto abbondante, e un’altra bambina l’ho allattata sino a 18 mesi: ma per questo bambino nemmeno una stilla di latte dalle mie mammelle. Allora dissi a mia suocera: “Mamma, chiamiamo Teresina – una vecchia – e facciamo fare l’orazione per la ‘pigliata d’occhio’”. La vecchia è venuta, ha fatto l’orazione e ha detto: “Figlia mia, questa è pigliata d’occhio”». (E. De Martino, Sud e magia)

    Metodi ricerca

    comunicazione

    1 / Introduzione 1616

    ESPERIMENTO

    Es. gruppo α, gruppo β

    ASSOCIAZIONE

    NON – STANDARD

    «Io tengo un bambino, è piccolino,

    è nato il 24 settembre.

    Il giorno 26 mi è calato

    il latte: tenevo le mammelle …

    Ven

    Pie Lig

    Tos

    TAA FVG

    Abr

    Sar

    Bas Mol

    Cam Pug

    Cal Sic

    Umb

    Ita

    Laz

    VdA Mar ERo

    Lom

    R2 = 0,72

    20,0 22,0 24,0 26,0 28,0 30,0 32,0 34,0 36,0 38,0

    STANDARD