Networking

15
CONCORSO GRAN TROFEO D’ORO 2014 Progetto «networking» elaborato dalle allieve Jasmine Perinot e Marina Tonini

Transcript of Networking

Page 1: Networking

CONCORSO GRAN

TROFEO D’ORO

2014

Progetto «networking» elaborato dalle

allieve Jasmine Perinot e Marina Tonini

Page 2: Networking

PREMESSAGli istituti alberghieri da sempre offrono agli allievi un'indispensabile base d’istruzione integrata da una formazione professionale, al giorno d'oggi indispensabile per una corretta integrazione nel mondo del lavoro.

In tale contesto, l'I.S.I.S. “B. Stringher” di Udine propone una metodologia d'insegnamento ispirata allo sviluppo ed al rafforzamento della creatività dei discenti spinti, dai loro Docenti, a trasformare le competenze e conoscenze acquisite in tecniche per la personalizzare dei servizi e dei prodotti offerti.

Page 3: Networking

Cos’è il concorso Gran Trofeo

d’Oro?

Il Campionato internazionale

denominato "Gran Trofeo d'oro della

Ristorazione Italiana", riconosciuto in

Italia come il migliore concorso a

scopo didattico del settore, è un

concorso dedicato agli allievi degli

istituti alberghieri ed agli istituti per

la formazione professionale turistica

ed enogastronomia nazionali ed

internazionali.

Page 4: Networking

Il Gran Trofeo d’Oro della

Ristorazione Italiana

prevede il confronto tra

gli allievi dei vari istituti

rispetto ad abilità tecnico-

pratiche di accoglienza e

realizzazione di una

proposta gastronomica per

raccontare la dimensione

fondamentale del cibo che

si esprime nei suoi legami

con le culture e le identità.

Page 5: Networking

L’ edizione, strettamente legata ad EXPO 2015, si svolgerà

dal 23 al 26 FEBBRAIO 2014 presso il Centro Fiera del Garda

di Montichiari (BS) e si strutturerà attraverso le seguenti

competizioni:

1. Concorso Internazionale di Cucina “Verso Expo 2015 –

Il ristorante e la cucina intesi come ambienti privilegiati di

green economy”

2. Concorso Internazionale del Servizio di Sala “Verso

Expo 2015 - La tavola come momento di relazione

umana che fonda la società, custodisce tradizioni,

consolida le comunità”

3. Concorso Internazionale Carta dei vini

bresciani e Sommellerie

4. Concorso Internazionale Carrello dei

Formaggi bresciani e del loro servizio

Page 6: Networking

5. Concorso Internazionale “Olio extra vergine d’oliva – Il

benessere a tavola come scelta consapevole”

6. Concorso internazionale “Verso Expo 2015 - I Corti del

Gran Trofeo – La cucina intesa come elemento

internazionale di contaminazione culturale, la nutrizione

intesa come sostenibilità e benessere delle persone”

7. Concorso Internazionale “Verso Expo 2015 - A tavola

nelle regioni d’Europa – Le tradizione alimentari celano

storia e racconti che parlano di popoli, di terre e di luoghi”.

Page 7: Networking

Il tema scelto per l’edizione 2014 è l'incontro e il dialogo tra

le diverse identità culturali e sociali del mondo attraverso la

loro tradizione alimentare: la cucina intesa come elemento

internazionale di contaminazione culturale, la nutrizione

intesa come sostenibilità ambientale e benessere delle

persone, il ristorante inteso come ambiente privilegiato per

lo sviluppo di pratiche di green economy.

Page 8: Networking

PERCHE’ PARTECIPARE AL “GRAN

TROFEO D'ORO DELLA

RISTORAZIONE ITALIANA”

perché è un campionato di livello

internazionale

perché permette l'incontro e lo scambio

di competenze ed esperienza tra allievi,

Docenti ed esperti del mondo

dell'ospitalità e della ristorazione

perché costituisce una grande

opportunità di crescita personale e

professionale

perché, in questa edizione, vi è uno

importante connessione con Expo 2015

perché costituisce una importante

vetrina internazionale durante la quale

dimostrare le competenze e le

professionalità acquisite

Page 9: Networking

EXPO L’Expo è un’Esposizione

Universale di natura non

commerciale (non è

dunque una fiera),

organizzata dalla nazione

che ha vinto una gara di

candidatura e prevede la

partecipazione di altre

nazioni invitate tramite

canali diplomatici dal

Paese ospitante.

L’Expo ( Milano ) 2015 sarà uno

straordinario evento universale

che darà visibilità alla tradizione,

alla creatività e all’ innovazione

nel settore dell’alimentazione,

raccogliendo tematiche già

sviluppate dalle precedenti

edizioni di questa manifestazione

e riproponendole alla luce dei

nuovi scenari globali al centro dei

quali c’è il tema del diritto ad una

alimentazione sana, sicura e

sufficiente per tutto il pianeta.

Page 10: Networking

OBIETTIVI

Gli obiettivi fondamentali che si

vogliono perseguire sono:

• rafforzare e promuovere l'immagine ed il

ruolo formativo dell'I.S.I.S. B. Stringher a

livello nazionale e internazionale

• conseguire obiettivi formativi sempre più

elevati;

• accrescere il bagaglio professionale e

culturale

• applicare le capacità organizzative, creative

e di coordinamento in contesti di livello

internazionale;

• rafforzare sul mercato l'offerta turistico-

ricettiva ed enogastronomica del FVG

Page 11: Networking

NETWORKINGIl vocabolario definisce rete sociale come: “un qualsiasi

gruppo di persone/aziende/enti connesse tra loro da

diversi legami, che vanno dalla conoscenza casuale, ai

rapporti di lavoro, ai vincoli familiari alla collaborazione

tecnica e professionale” ed il networking come “l’attività

di allargare suddetta rete”, in altre parole di ampliare la

connessione, intesa come scambio di informazioni,

conoscenze e competenze.

Page 12: Networking

Il “network” ovvero la rete dei contatti, è un concetto solo apparentemente di recente definizione. Infatti, il networking è un’attività svolta quotidianamente da chiunque, sia esso individuo, associazione, ente pubblico o privato, in modo spontaneo e intuitivo, magari in forma poco sistematica, ma che grazie alla condivisione delle informazioni e all’aiuto prezioso degli altri permette il raggiungimento degli obbiettivi prefissati.

Page 13: Networking

Nell’ambito professionale specifico

il networking permette di:

aumentare i contatti e quindi la

visibilità;

incontrare e conoscere più

persone/aziende/professionisti che

condividono percorsi ed

obiettivi comuni;

raccogliere informazioni su aziende,

professioni, località, ecc.;

scoprire opportunità poco diffuse o

crearne di nuove.

Page 14: Networking

ATTIVITA’ DI NETWORKING ATTUATE

elaborazione del logo dell’Istituto in ragione della

partecipazione al Gran Trofeo d’Oro della Ristorazione

Italiana

pubblicazione del logo nel sito e nella pagina facebook

dell’Istituto

presentazione del concorso, del carrello dei formaggi,

della carta dei vini e della squadra (allievi partecipanti)

attraverso un video promozionale pubblicato sulla

pagina facebook e nel sito dell’Istituto

promozione della partecipazione dell’Istituto del Gran

Trofeo d’Oro ediz. 2014 durante le giornate di scuola

aperta 2013/2014 mediante presentazione del

campionato, delle attività dell'Istituto e delle attività per il

suo svolgimento ad allievi e famiglie

individuazione degli sponsor e conseguente contatto

Promozione della partecipazione al concorso sui media

locali

sostegno sui socialnetwork

Page 15: Networking

Link:

http//www.stringher.eu

Facebook

Youtube….