Nella Società Più Antica Di Roma

2
Nella società più antica di Roma, la famiglia era considerata un’istruzione sociale pubblica, perche era un obbligo sposarsi e continuare la propria stirpe. La famiglia comprendeva il padre(pater familias) la madre (mater familias) i figli e gli schiavi ( se era una famiglia ricca). Per creare una famiglia ci voleva l’unione di una donna e di un uomo che avrebbero poi costruito una famiglia. Essa seguiva un ordine gerarchico dove come capo si aveva il pater familias e a seguire tutti gli altri. Infatti il pater familias aveva sotto il suo potere tutti i beni e le persone che facevano parte di una famiglia. Era lui il primo che si occupava dell’insegnamento dei figli, delle cerimonie sacre che avvenivano nella famiglia. Se la moglie lo avesse tradito, lui avrebbe avuto il compito di ucciderla senza che ci fosse un processo; se invece l’uomo avesse tradito la moglie con una donna sposata, l’uomo sarebbe stato processato non per il tradimento ma per insidiato la donna di un altro uomo libero. I figli, sia maschi che femmine, dovevano stare sotto il suo potere (chiamato potestas), ma le donne, quando si sposavano passavano sotto il potere del marito. Un’altra figura molto importante nella famiglia romana era quella della mater familias, ovvero la madre, era considerata fondamentale per la costruzione di una nuova famiglia poiché poteva dare alla luce i discendenti del marito. Essa, quando diventava madre, veniva chiamata domina. La mater familias si occupava della casa e dirigeva la ancelle che possedeva (se era nobile, perche possedere la ancelle era segno di grande ricchezza), ma il su compito fondamentale era quello di tessere la lana e di realizzare degli abiti per lei e per i membri della sua famiglia. La Casa A Roma esistevano due tipi di case : l'insula e la domus. Esistevano poi la villa suburbana e la villa rustica.

description

ebook ita

Transcript of Nella Società Più Antica Di Roma

Nella societ pi antica di Roma, la famiglia era considerata unistruzione sociale pubblica, perche era un obbligo sposarsi e continuare la propria stirpe

Nella societ pi antica di Roma, la famiglia era considerata unistruzione sociale pubblica, perche era un obbligo sposarsi e continuare la propria stirpe. La famiglia comprendeva il padre(pater familias)la madre(mater familias)i figli e gli schiavi ( se era una famiglia ricca).Per creare una famiglia ci voleva lunione di una donna e di un uomo che avrebbero poi costruito una famiglia. Essa seguiva un ordine gerarchico dove come capo si aveva ilpater familiase a seguire tutti gli altri. Infatti ilpater familiasaveva sotto il suo potere tutti i beni e le persone che facevano parte di una famiglia. Era lui il primo che si occupava dellinsegnamento dei figli, delle cerimonie sacre che avvenivano nella famiglia. Se la moglie lo avesse tradito, lui avrebbe avuto il compito di ucciderla senza che ci fosse un processo; se invece luomo avesse tradito la moglie con una donna sposata, luomo sarebbe stato processato non per il tradimento ma per insidiato la donna di un altro uomo libero.I figli, sia maschi che femmine, dovevano stare sotto il suo potere (chiamatopotestas), ma le donne, quando si sposavano passavano sotto il potere del marito.Unaltra figura molto importante nella famiglia romana era quella dellamater familias, ovvero la madre, era considerata fondamentale per la costruzione di una nuova famiglia poich poteva dare alla luce i discendenti del marito. Essa, quando diventava madre, veniva chiamatadomina.Lamater familiassi occupava della casa e dirigeva la ancelle che possedeva (se era nobile, perche possedere la ancelle era segno di grande ricchezza), ma il su compito fondamentale era quello di tessere la lana e di realizzare degli abiti per lei e per i membri della sua famiglia.La Casa

A Roma esistevano due tipi di case: l'insulaeladomus. Esistevano poi lavilla suburbanae lavilla rustica.

L'insulaera l'abitazione dei plebei (utilizzata per dal periodo tardo-repubblicano in poi) e corrisponde pi o meno ai nostri attuali condomini. Infatti erano edifici a pi piani dove abitavano varie famiglie.

La struttura era piuttosto semplice : vi era un cortile interno dal quale si accedeva agli alloggi privati posti su pi piani.

Ladomusera una tipologia diabitazioneutilizzata nell'antica Roma. Era un domicilio privatourbanoe si distingueva dallavillasuburbana, che invece era un'abitazione privata situata al di fuori delle mura della citt, e dallavilla rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per ilavori agricoli. Ladomusera l'abitazione delle ricche famigliepatrizie, mentre le classi povere abitavano in palazzine fatiscenti chiamateinsulae.