NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a...

16
Poirino Strada Savona, 151 ANNO I - N. 4 MAGGIO 2019 - WWW.LOCALNEWS24.IT EDIZIONI: CHIERESE, COLLINE DEL TORINESE, SAN MAURO, SETTIMO, CHIVASSO ATTUALITÀ | CULTURA | EVENTI | DAI COMUNI | RUBRICHE | PERSONE | CURIOSITÀ La Camera di Commercio finanzia le imprese del territorio Entusiasmo alle stelle per il nuovo Mercato Centrale di Torino Chieri: al via la quarta edizione di “Tramanda” Nuove assunzioni alla Rsa di San Mauro Torinese IN EVIDENZA COPIA OMAGGIO Poirino Strada Savona, 151 Architects & Design Consultants La tua festa sul lago Matrimoni - Comunioni - Lauree Compleanni - Battesimi - Cene aziendali Strada degli scavi, 18 - Castiglione T.se tel. 011 960 7308 NEL TORINESE CRESCITA TURISMO IN

Transcript of NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a...

Page 1: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

PoirinoStrada Savona, 151ANNO I - N. 4 MAGGIO 2019 - WWW.LOCALNEWS24.IT

EDIZIONI: CHIERESE, COLLINE DEL TORINESE, SAN MAURO, SETTIMO, CHIVASSO

ATTUALITÀ | CULTURA | EVENTI | DAI COMUNI | RUBRICHE | PERSONE | CURIOSITÀ

La Camera di Commercio finanzia le imprese del territorioEntusiasmo alle stelle per il nuovo Mercato Centrale di TorinoChieri: al via la quarta edizione di “Tramanda”Nuove assunzioni alla Rsa di San Mauro TorineseIN E

VID

ENZ

A

COPIA OMAGGIO

PoirinoStrada Savona, 151

Architects & Design Consultants

La tua festa sul lagoMatrimoni - Comunioni - Lauree

Compleanni - Battesimi - Cene aziendali

Strada degli scavi, 18 - Castiglione T.setel. 011 960 7308

NEL TORINESE

CRESCITATURISMOIN

Page 2: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

2 LocaLNews24maggio 2019

Page 3: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

3LocaLNews24maggio 2019

Page 4: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

4 LocaLNews24maggio 2019

Chieri (To) 10023Tel. 0119415892 Cell. 330541176

email: [email protected] GRATUITI

Localnews 24Periodico d’informazione gratuito - Anno I - N. 4 - Maggio 2019Supplemento al quotidiano Chieri Notizie - Reg. Trib. Torino n. 37 del 29/4/2008 Sped. Abb. Postale –Filiale di Torino (To)

Direttore Editoriale: Fabiana Ligorio

Direttore Responsabile: Fabio Cirantineo

Impaginazione e grafica: Ermanno Benna

Stampa: Online Printers Srl

Localnews24 è distribuito gratuitamente nei comuni di: Chieri, Santena, Pecetto T.se, Pino T.se, San Mauro Torinese, Castiglione T.se, Gassino T.se, Chivasso, Settimo Torinese

Hanno collaborato a questo numero: Vincenzo Liguori, Francesca Barbieri, Laura Consorte, Paolo Ielasi, Valentina Bragardo, Giacomo Izzo

Redazione Editoriale: Piazza Silvio Pellico 11 -10023 Chieri - p.iva 11465000013Per comunicati stampa e informazioni: [email protected] / www.localnews24.it

Per la Vostra Pubblicità: Cel. 340 221 6993 / [email protected]

Inserzioni: L’editore non è in alcun modo responsabile per marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti

Chiuso in redazione il 16/05/2019

Nonostante la manifestazione sia iniziata tra le polemiche per la partecipazione, successivamente ritirata, di una casa editrice, la 32esima edizione

del salone del libro più grande e importante d’Italia ha registrato un altro successo.Sono stati ben 148mila i visitatori che hanno fatto tappa al Salone nei cinque giorni dell’evento caratterizzati da un fitto programma di incontri, conferenza, lettura e cultura.Il record assoluto, per quanto riguarda il numero di ingressi, lo ha fatto registrare la giornata di sabato 11 maggio.L’edizione 2019 ha visto anche una grande partecipazione da parte delle scuole e dei più giovani a cui il Salone dedica sempre numerosi spazi, espositori e incontri.Un grande successo sotto tutti i punti di vista. Infatti, il Salone che si è appena concluso ha fatto registrare un incremento del 10% sia negli ingressi che nelle vendite degli espositori con diverse case editrici, le quali hanno

esaurito numerosi titolo in esposizione. Nella conferenza di chiusura della manifestazione, sono state già annunciate le date ufficiali della prossima edizione del Salone.La 33esima edizione del Salone del Libro di Torino 2020 si terrà dal 14 al 18 maggio e, come sempre, avrà un programma ricco di eventi e tanti ospiti importanti.Dunque, anche il Salone del Libro di Torino 2019 si chiude con un bilancio più che positivo per darci appuntamento al prossimo anno.

Bilancio positivo per l’edizione 2019 del Salone del Libro di TorinoDal territorio...

Page 5: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

5LocaLNews24maggio 2019

Il tuo vecchio zaino VALE, portalo da noi!

e farai una buona azione: il tuo zaino sarà donato

alla cooperativa sociale "la città del sole"

Promozione valida dal 15/06 al 15/08

Prenota e ritiri dopo le vacanze!

su tutta la nuova collezione SEVEN INVICTA

-10% di sconto immediato

Via Conte Rossi di Montelera, 51 - Chieri

C.C. IL GIALDO STORICO

La nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice per il turismo piemontese che, nel 2018, ha superato per la prima volta i 15 milioni di presenze (+1,35%),

arrivando a registrare oltre 5 milioni e 200 mila arrivi (+1,86%). Si registra, in particolare, un andamento positivo dei mercati esteri (+3,63% di arrivi e +4,48% di presenze rispetto allo scorso anno) e con un’interessante de-stagionalizzazione dei flussi e una conseguente crescita nei mesi di marzo e novembre. Le buone notizie emergono dai dati relativi allo scorso anno elaborati dall’Osservatorio turistico regionale. Secondo le statistiche dell’Osservatorio, infatti, nel 2018 è proseguito il trend di crescita ormai più che decennale del settore in Piemonte: dal 2009 gli arrivi sono cresciuti di oltre il 36%, le presenze del 30,2%. I mesi estivi si confermano i più importanti per il turismo regionale, attraendo oltre il 60% dei flussi. Di rilievo anche il buon andamento dei mesi di marzo e novembre: +15,5% di arrivi e +21,5% di presenze a marzo e +10,2% di arrivi e +6,2% di presenze a novembre. A livello complessivo, gli arrivi crescono maggiormente nel secondo semestre, mentre i pernottamenti crescono di più nella prima metà dell’anno. Per quanto riguarda la provenienza dei visitatori, questa risulta essere pari al 56% dal mercato italiano e al 44% dal mercato estero. Per il mercato straniero nel 2018 si sono registrati oltre 6,6 milioni di pernottamenti: la Germania si conferma come il primo Paese estero con una quota pari a circa il 22% del totale estero, seguita da BeNeLux e Francia, che valgono rispettivamente il 13% e il 12%. L’aumento dei flussi rispetto al 2017 riguarda maggiormente il Nord Europa, il Regno Unito, nonché Stati Uniti, Russia e Cina. I flussi turistici dalla Scandinavia segnano infatti un +25,3% negli arrivi e un +19,5% di presenze, il BeNeLux +7,3% di arrivi e +5,8% di presenze e il Regno Unito +20,6% di arrivi e +19,6% di presenze. Tra i mercati extra-europei di particolare interesse l’andamento di Stati Uniti (+11,8% di arrivi e +8,2% di presenze), Russia (+11% di arrivi e +6,3% di presenze) e Cina (+16,2% di arrivi e +4,8% di presenze). In flessione, invece, i mercati tedesco e svizzero (con rispettivamente -6,3% e -1,8% di arrivi). Nel mercato Italia, per le presenze la prima regione di provenienza rimane

il Piemonte, anche se in flessione; crescono invece i flussi da Liguria (+8% di presenze e +3,6% di arrivi) e Veneto (+15,5% di presenze e +15,3% di arrivi), ma anche da Emilia-Romagna (+6,7% di arrivi) e Puglia (+17% di presenze). Secondo le statistiche ufficiali, Torino e cintura ha superato i 5 milioni di pernottamenti, registrando un incremento negli arrivi (+2%) e un saldo positivo nelle presenze (+2,3%). L’aumento è trainato dal mercato estero (+7,7% di arrivi e +5,9% di presenze), con il contributo positivo anche della quota italiana (+0,3% di arrivi e +1,2% di presenze). In particolare risultano in crescita i flussi da Scandinavia, BeNeLux, Svizzera e Stati Uniti, mentre calano quelli da Germania, Spagna e Regno Unito. La Città di Torino registra oltre 3,8 milioni di presenze (+2,2%) e circa 1.290.390 arrivi (+2,1%), con un incremento più significativo della componente straniera (+7,40% di presenze e +7,65% di arrivi). Per quanto riguarda Torino, sono significativi gli arrivi registrati su Airbnb che, per il 2018, sono pari a 167.000, con una crescita del 15,97% rispetto dal 2017: i primi cinque Paesi di provenienza sono Italia (46%), Francia (16%), seguite da Stati Uniti, Gran Bretagna e Spagna. Messo in relazione con il dato regionale – pari a 342.200 arrivi – emerge dunque come la città capoluogo concentri, da sola, metà dei visitatori che scelgono il portale online come soluzione extra-alberghiera. In relazione al dato piemontese, il 2018 segna una crescita del 23,54%; i primi Paesi di provenienza sono anche in questo caso l’Italia (42%) e la Francia (17%), seguiti da Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. CS

Turismo in crescita in Piemonte, outdoor ed enogastronomia i prodotti trainanti

Dal territorio...

Page 6: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

6 LocaLNews24maggio 2019

Elaborazione paghe e contributiConsulenza in materia di lavoro

Studio

SaccoD.ssa Rachele Sacco Consulente del lavoro

[email protected]

Corso Torino 21 - 10023 Chieri (TO)Tel. 011 9415237 - Fax 011 9432150

Anche a Torino, come a Roma e Firenze, è stato inaugurato il 13 aprile il tanto atteso Mercato Centrale. Piu centrale di così non si potrebbe

perché si trova in Piazza della Repubblica nell’ex Centro Palatino, in pieno centro di Torino. Al piano terra è possibile acquistare prodotti tipici di altissima qualità: pane, pasta, farine, salumi, formaggi, pesce, carne e tanti altri prodotti provenienti dalle più importanti filiere del made in Italy. Migliaia di persone incuriosite da questa nuova apertura dell’eccellenza enogastronomica, code infinite per

assaggiare i cannoli siciliani ricotta e cioccolato e gli arancini al ragù, file indiane alle botteghe del gelato, all’enoteca, decine di persone sedute ai tavoli in attesa di un primo fatto in casa o della pizza, già, perché al Mercato centrale non si mangia un piatto qualunque: é possibile assaggiare primi e secondi, freschi o caldi, preparati sul momento dagli artigiani del gusto, da chef stellati come Magorabin e Davide Scabin. Non mancano il gelato e nemmeno la pasticceria. Al primo piano sono state ripristinate le attività già esistenti, per cui dopo aver soddisfatto il palato si potrà salire e fare un po’ di shopping: scarpe, accessori, abbigliamento, abiti da cerimonia… E infine uno strepitoso lounge bar con terrazza da cui si può godere della meravigliosa vista sulla nostra città! Si spera che questo sia solo il primo di molti progetti per la riqualificazione di Porta Palazzo, perché la gastronomia soprattutto di alta qualità attirerà sicuramente turisti e cittadini di livello medio alto, ma non sarà di certo sufficiente a dare un nuovo volto come è stato annunciato! Non basterà nemmeno il futuro Restyling del mercato del pesce, ma nel frattempo godiamoci una pausa pranzo o una cena con le bontà del territorio piemontese. FL

A Chieri è stato inaugurato lo scorso mese di aprile un parco gioco fruibile non solo da utenti affetti da disabilità, ma da bambine e bambini

aventi ogni tipo di abilità, tutti assieme in modo inclusivo, indipendentemente dalle loro capacità

fisiche e mentali. Uno spazio dove ci siano giochi progettati per consentire ai bambini di divertirsi assieme, senza barriere e senza divisioni, reso possibile grazie alla donazione della ditta Trackysat di Villanova d’Asti.

Mercato Centrale, il nuovo volto di Porta Palazzo

Inaugurati i giochi inclusivi al centro San Silvestro a Chieri

Dal territorio...

Page 7: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

7LocaLNews24maggio 2019

Il Chierese

Un incentivo per incoraggiare le imprese, anche le micro e le piccole, ad aprire le porte per ospitare uno studente in un percorso di alternanza

scuola-lavoro: lo offre anche quest’anno la Camera di commercio di Torino attraverso uno stanziamento complessivo pari a 400mila euro. Prevista in questa edizione del bando l’erogazione di voucher pari a 600 euro per ogni studente ospitato (erano 500 l’anno scorso), fino ad un massimo di sei studenti ad impresa.In caso di studente diversamente abile è previsto un ulteriore contributo pari a 200 euro.A seguito del bando 2018 sono 196 le domande di voucher per i percorsi di alternanza scuola-lavoro pervenute dalle imprese dell’area torinese. Il maggior numero di domande è arrivato dai settori dei servizi alle imprese (37%) e manifatturiero (27%); più distanziato risulta il comparto del commercio (14%).Nel frattempo si traccia un bilancio dello scorso anno. Il 2018 si chiude con una netta contrazione del tessuto imprenditoriale torinese, con un totale di 220.902 imprese registrate, -1.557 rispetto al 2017. Il tasso di crescita è negativo, pari a -0,31%, simile al valore del 2014, che era stato il peggiore degli ultimi 10 anni. Tornano a crescere le cessazioni (che l’anno scorso erano in calo), ma nel contempo scendono ancora,

come nel 2017, le nuove iscrizioni (solo 13.352). Tutte le aree della provincia torinese hanno registrato un tasso di crescita negativo rispetto al 2017: in netta contrazione il Canavese e la valle di Susa, mentre solo Torino città si mantiene di poco in positivo, con un +0,15%. FC

La Camera di Commercio finanzia le imprese del territorio

Page 8: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

8 LocaLNews24maggio 2019

Perchè scegliere Mediostar?

ORIGINALITA'Il 100% della tecnologia è

realizzato in Germania:nessun componente proviene

da paesi extra UE. Il diodo,cuore dell'apparecchiaturalaser, è prodotto a Jena,

capitale dell'omonimo distrettoottico di fama mondiale.

AFFIDABILITA'MeDioStar NeXT disponedei più avanzati sistemi

tecnologici per lasalvaguardia e la tutela

della salute del paziente.Grazie ad un'accurata

formazione, gli operatoriautorizzati raggiungono i

più alti standard dicompetenza.

EFFICACIALa tecnologia laser di

MeDioStar NeXT agisce consicurezza su tutti i fototipi (finoal VI) e sulle pelli abbronzate.

Permette all'operatoretrattamenti veloci e grazie alla

modalità di lavoro SmoothPulse, assicura al paziente

sedute confortevoli.

Prenota subito la tua CONSULENZA GRATUITA dal 20 al 25 maggio

-LIBERI DAI PELI-

€ 125,00

EXTENSION CIGLIA

ONE TO ONE

PROMO VALIDE SOLO NEI GIORNI

MERCOLEDI E GIOVEDI

Validità fino al 15 giugno

€ 125,00

Euro

300

Euro

500

EXTENSION CIGLIA

ONE TO ONE

LAMINAZIONE CIGLIA

(CURVATURA)

LAMINAZIONE CIGLIA

(CURVATURA)

€ 115,00 € 115,00

PROMO VALIDE SOLO NEI GIORNI

MERCOLEDI E GIOVEDI

Page 9: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

9LocaLNews24maggio 2019

[email protected] • www.angeliedemonitatto.com

Via San Domenico 6, CHIERI (TO) accessibile da Via Vittorio Emanuele II 58

ospite nello studio di Angeli e Demoni

Claudia PellegrinoTrucco semipermanente con effetto realistico

Gianni Vela

6-7-8 giugno

PRENOTA SUBITO

Guest tattoo artist Ice Tattoo da Desio (Milano)inventore di un genere chiamato TRAP figurativo

Page 10: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

10 LocaLNews24maggio 2019

Il Chierese

Nuovo allenatore per la Pallavolo Chieri

A Chieri aprirà la prima casa funeraria per il caro estinto

Nel Chierese Escursioni sul cammino di Don Bosco

È stato presentato Bregoli, nuovo acquisto della Pallavolo Chieri. L’incontro si è tenuto al PalaFenera dove il tecnico emiliano ha anche avuto modo di incontrare volontari e

tifosi del club biancoblù.In città per qualche giorno dopo la conclusione del campionato in Francia col Saint-Raphaël, squadra che in sei stagioni ha portato alla conquista di uno scudetto e due coppe nazionali, e l’inizio dell’estate con la nazionale italiana da vice di Davide Mazzanti, Giulio Cesare

Bregoli ha condiviso le prime emozioni del suo ritorno a Chieri dopo dieci anni: «Fa pensare un po’ ai casi della vita: ero arrivato qui facendo il pigiatasti dietro il computer, come dicevano i miei amici, e mi ritrovo qui dopo tutto quel che è successo nel mezzo, a dirmi quanto sia strana e bella la vita». Bregoli ha ribadito che la principale motivazione che l’ha spinto a diventare l’allenatore di Chieri è «Il progetto, che metto in termini pratici: è la decisione con la quale la dirigenza nel contattarmi ha capito e condiviso le cose di cui stavo parlando, a partire dall’idea di avere davanti a noi due anni di lavoro e non un contratto di un solo anno, che secondo me sarebbe poco coerente con l’idea di avere un progetto insieme. Ha inciso anche il fatto di conoscere già la città, il pubblico, come la gente di Chieri viva la pallavolo, aspetti importanti per chi rientra dall’estero». Giulio Cesare Bregoli ha quindi sottolineato che l’esperienza francese gli ha insegnato «Che bisogna lavorare, parecchio e sempre, e bisogna condividere i momenti importanti di lavoro con le persone con le quali fai quel percorso. Lo sport è fatto di dettagli e i dettagli si gestiscono solo se lavori molto, tanto più se pensi che gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo». Una battuta conclusiva sulle attese per prossima stagione: «Mi aspetto di avere un pubblico numeroso che sostenga la squadra come ho visto quest’anno, perché una squadra ne ha sempre bisogno». LC

La città di Chieri si prepara ad ospitare la prima Casa Funeraria del territorio. Un progetto voluto dalla famiglia Aiassa, imprenditori del settore da oltre 40 anni,

presenti, oltre che nel Chierese, anche a Torino, Poirino, Rivoli e Avigliana. Nel tempo, l’impresa di famiglia si è trasformata in un Consorzio che occupa circa 15 dipendenti e gestisce 800 funerali all’anno. “La Casa funeraria, o Sala per il Commiato - spiega Beppe Aiassa responsabile della nuova struttura - va incontro a esigenze specifiche e risponde ai mutamenti intercorsi nella nostra società , in termini di valori e di consuetudini. Inoltre assumono valenze significative ed importanti sotto molteplici aspetti di ordine pratico, comportamentale, etico e psicologico. Gli obitori degli ospedali, delle case di cura e di riposo per anziani, sono spesso confinati in ambienti angusti e poco fruibili, e acuiscono il disagio e il dolore dei familiari”. Ma perché solo oggi queste esigenze sembrano trovare finalmente concrete possibilità di risoluzione? “Innanzi tutto perché, le Regioni che hanno già emanato proprie disposizioni sulla materia ne

hanno previsto, ed anzi caldeggiato, l’istituzione. Inoltre, oggi tutti hanno finalmente compreso come il rito del commiato eventualmente compiuto all’interno di queste strutture non sostituisce, ma integra, la cerimonia religiosa tradizionale, permeando ogni atto compiuto dal momento del decesso a quello della sepoltura di una religiosità umana prima ancora che liturgica”. Come sarà la nuova Casa Funeraria? “La struttura nasce per assistere alle famiglie - conclude il responsabile - mettiamo al centro del nostro lavoro le esigenze dei parenti del defunto per creare un ambiente discreto, accogliente, sereno, tranquillo, con orari fluidi. La struttura si compone di una reception, area ristoro, 4 sale da 20 mq dedicate alle salme, clima accogliente, sottofondo musicale, servizi igienici, macchinario che sanifica l’aria e tanto altro. L’apertura della casa funeraria è prevista entro l’estate 2019, in via Don Perosi Luigi 2 a Chieri . Abbiamo pensato anche ad un sito internet che andrà ad informare sui servizi offerti, risponderà alle domande di chi vorrà delucidazioni .”

L’associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Andrate, nell’ambito del progetto “Strade di Colori e Sapori”, con la collaborazione e il patrocinio della Città Metropolitana

di Torino, organizza nei mesi di maggio, giugno e ottobre tre escursioni sul “Cammino Don Bosco”. Coloro parteciperanno a tutte e tre le escursioni riceveranno in omaggio la Guida escursionistica del Cammino Don Bosco, con inclusa cartina e credenziale per apporre i visti presso le strutture ricettive. Il Cammino Don Bosco è un progetto di valorizzazione voluto dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai partner di “Strade di Colori e sapori”. È un itinerario di poco più di 160 km, che dal centro di Torino raggiunge il Colle Don Bosco secondo tre vie: il Cammino alto, che passa per la Basilica di Superga, l’Abbazia di Vezzolano e Castelnuovo Don Bosco; il Cammino medio, che attraversa Baldissero Torinese, Pavarolo, Montaldo

Torinese, Marentino, passando per il Lago di Arignano; il Cammino basso, che tocca i parchi della collina torinese, Pecetto Torinese, Chieri e Buttigliera d’Asti.Il Cammino Don Bosco attraversa luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare. E’ lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne.

Page 11: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

11LocaLNews24maggio 2019

Di Freisa in Freisa”: a Chieri in scena le eccellenze enogastronomiche del territorio

A causa del maltempo il Comune di Chieri sposta “Di Freisa in Freisa” al fine settimana successivo alle elezioni: l’evento andrà in scena, con la stessa scansione oraria,

da venerdì 31 maggio a venerdì 2 giugno. Di Freisa in Freisa”, nella decima edizione, si distinguerà per la trattazione di temi profondi come l’ecosostenibilità del vino, il futuro del mercato enologico e l’inclusività. Argomenti importanti, che evidenziano la volontà degli organizzatori di guardare al futuro nonostante un passato storico, celebrato solo nel 2017 con i 500 anni di storia della Freisa. Innovazione e tradizione, due concetti più che mai vicini, come ribadito da Luca Balbiano, presidente consorzio Freisa di Chieri: “La decima edizione è dedicata al futuro del vino, a ciò che caratterizzerà i prossimi anni della Freisa”. Riflessioni e parole che fanno da eco a quelle pronunciate da Marina Zopegni, assessore al Commercio del Comune di Chieri: “Ci siamo interrogati per capire che tipo di

futuro avremmo voluto per un’eccellenza del nostro territorio come il Freisa: ci siamo detti che il futuro che volevamo era un futuro sostenibile, ricco di tecnologia e innovazione. Attento all’ambiente e al territorio”. Quest’anno inoltre, oltre ai percorsi gastronomici e di degustazione offerti e alla varietà degli stand presenti in piazza del Gusto e piazza Cavour, vi saranno anche ospiti d’eccezione: Umberto Montano, ideatore del brand Mercato Centrale, e Federico Quaranta, autore e conduttore di Linea verde 1. L’evento “Di Freisa in Freisa”, oltre a mettere ovviamente il vino al centro della manifestazione, prevede appuntamenti musicali, concerti e giochi per bambini, oltre a workshop e masterclass con ospiti internazionali e giornalisti stranieri per un evento sempre meno provinciale ma in grado di aprirsi al mondo intero. L’elenco completo degli appuntamenti è disponibile sul sito del Comune di Chieri.

Il Chierese

Liguria Shuttle collega Torino e più di 30 comuni della cintura torinese con la riviera ligure di ponente. Il servizio è attivo dal 20 aprile a fine settembre ed

è suddiviso in 4 linee. La nuova Liguria Shuttle Linea Blu, con partenza da Chieri Movicentro, rappresenta una nuova possibilità di viaggio per andare al mare e in maniera più sostenibile: maggior relax, minore inquinamento, minore congestione, nessuna stress per trovare parcheggio. Le 4 linee estive – Verde, Rossa, Gialla e la nuova linea Blu – portano al mare da Torino e dai comuni della prima e seconda cintura, compresa la bassa Val Susa, il pinerolese, il cuneese e il chierese. Per informazioni e orari consultare il sito della Cavourese.

È stato installato dal Comune di Santena un nuovo sistema di antifurto che copre totalmente il palazzetto dello sport ed il Centro Giovani di via

Brignole 34. La struttura è stata interamente allarmata, sia la parte anteriore, posteriore e laterale, così come tutti i possibili accessi e le finestre che sono presenti. Contemporaneamente, inoltre, è stata potenziata l’illuminazione esterna per dare la possibilità alla telecamera esterna già installata di riprendere di notte con più nitidezza l’azione di eventuali ladri o vandali. L’impianto è stato anche collegato ad una centrale con una Sim che permetterà così di avvisare sul cellulare i gestori del palazzetto dello sport del Centro Giovani e le forze dell’ordine che potranno così intervenire tempestivamente. Questo provvedimento è stato assunto dall’Amministrazione dopo che nel marzo dello scorso anno dei ladri si erano introdotti nella struttura devastando e razziando il Centro Giovani provocando degli ingenti danni. «Questo è stato il primo passo –

spiega Francesco Maggio, Assessore del Comune di Santena con delega all’innovazione tecnologica – verso una città più smart e più sicura. Si doveva fare qualcosa dopo i furti dello scorso anno che hanno colpito tutte le associazioni che operano attorno al palazzetto dello sport ed al Centro Giovani che erano state derubate di attrezzature varie e che avevano causato anche numerosi danni all’immobile. Non intendiamo però fermarci qui. Prossimamente all’ingresso della città – prosegue l’Assessore – installeremo delle telecamere per la lettura delle targhe automobilistiche e per la rilevazione di infrazioni come il mancato pagamento del bollo o dell’assicurazione sul mezzo. Proseguiremo su questa strada anche negli anni a venire ritagliando sempre una parte del bilancio comunale a fronte dell’innovazione tecnologica e della sicurezza».

Chieri: Cavourese attiva 4 nuove linee bus per la Liguria

Santena: al Palazzetto dello Sport installato un nuovo sistema di antifurto

Page 12: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

12 LocaLNews24maggio 2019

Page 13: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

13LocaLNews24maggio 2019

San Mauro Torinese & dintorni

Il gruppo friulano “Sereni Orizzonti” cerca nuovo personale (in particolare una ventina di operatori socio-sanitari) che vada ad aggiungersi a

quello già in organico nella nuova RSA di San Mauro Torinese. Completamente ristrutturata e pienamente operativa dall’ottobre dello scorso anno, la residenza si sviluppa su 5 piani con una superficie complessiva di circa 6mila mq. Suddivisa in quattro nuclei da 20 posti letto e quattro nuclei da 10, è inserita all’interno di un complesso dove sono già presenti un asilo nido e una scuola per l’infanzia.Le camere, divise tra doppie e singole, sono tutte dotate di bagno attrezzato e arredate in modo confortevole e funzionale alle esigenze dell’ospite. In ogni nucleo sono predisposti ambulatorio, bagno assistito, sala da pranzo e sala per le attività dedicate alla socializzazione. Al primo piano, oltre all’accogliente hall della reception, si trovano la direzione e lo studio medico. Al secondo piano, invece, vi sono un’attrezzata palestra per le attività di recupero e mantenimento nonché spazi comuni, ampi e luminosi, dedicati alle attività di animazione.

Coloro (Oss) che vogliono fare domanda possono presentare la propria candidatura direttamente presso la reception della stessa struttura, in corso Lombardia 24. FC

Assunzioni OSS nella Rsa Sereni Orizzonti

NON ESITARE

VUOI

RISTRUTTURARE

LA TUA CASA?

Chiamaci, faremo unsopralluogo e un preventivo gratuito!

RISTRUTTURAZIONI

CHIAVI IN MANO

E PREZZI ONESTI

IN TUTTA ITALIA 

Tel. 335 654 9760 [email protected] www.mcimpianti.com

Ti aspettiamo nel nostro Show RoomMC IMPIANTI - C.so Belgio 30 - Torino

Tel./Fax 011.2388745 Cell. 339.7327343

NUOVA SEDE C.SO BELGIONUOVA SEDE C.SO BELGIOILLUMINAZIONE A LED - VENDITA MATERIALE ELETTRICO

Ti aspettiamo nel nostro Show Room

Page 14: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

14 LocaLNews24maggio 2019

San Mauro Torinese & dintorni

A San Mauro Torinese, si è tenuta una lezione speciale incentrata sui temi della sostenibilità. L’iniziativa formativa non si è svolta tra le mura scolastiche, ma nel Parco

della Pragranda, dove è stato realizzato uno speciale Terzo Paradiso composto da flaconi di plastica posati dagli studenti. Gli alunni, insieme ai genitori, hanno colorato e trasformato in piccole opere d’arte i contenitori, usati per dare forma al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto; il Terzo Paradiso, nello specifico, è stato lo specchio che ha riflesso e dato voce ai topic della giornata, ovvero l’ecologia e, nello specifico, l’allarme plastica. Il tracciamento del simbolo trinamico, inoltre, è stato realizzato su una tela stampata di impronte di piedi che si susseguono all’ infinito. L’obiettivo è stato sensibilizzare le giovani generazioni sull’emergenza in questione, partendo dal presupposto che anche le piccole azioni dei singoli possono determinare grandi cambiamenti. Hanno preso parte all’appuntamento le scuole per l’infanzia Galante Garrone, Elsa Morante, Campra, Salvador Allende, Freinet, Sant’Anna, Bimbo Porto, San Benedetto, Asilo del Bosco, le scuole primarie Elsa Morante, Giorgio Catti e Nino Costa e la scuola secondaria di primo grado Silvio Pellico. L’ospite speciale dell’incontro è stato Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso. Tutto è culminato con la realizzazione di quest’ultimo progetto, un’impresa dove hanno partecipato tutti i bambini della scuole dell’infazia e primarie di San Mauro Torinese. È la prima volta, infatti, che nel comune un progetto coinvolge tutte le scuole (statali, private, paritarie) dei 3 ordini: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.Riuso, riciclo, riduzione, riutilizzo e rispetto sono diventate così

le parole d’ordine non di un piccolo gruppo di alunni, ma di un intero paese che attraverso il lavoro dei bambini, dei docenti e delle famiglie (ogni singolo flacone è stato realizzato con la collaborazione dei genitori) assume su se stesso il concetto di responsabilità di partecipazione. “Vedere i bambini ballare, cantare, scambiarsi i flaconi – conclude il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso – è stata un’emozione unica, ma speriamo ripetibile. Ringrazio il sindaco e gli assessori che hanno preso parte alla giornata, le scuole (con il corpo docente) che hanno permesso la giornata di festa, l’ambasciatrice Alessandra Basso, per esserne stata la regista, e Maria Bucci, che ha ideato la giornata”. CS

Oltre 500 bambini e ragazzi protagonisti di un progetto sui temi della sostenibilità ambientale

Onoranze FunebriLa Cattolica

personale qualificatoiscrizione alla cremazione

SERVIZIO 24 ORE SU 24PREVENTIVI GRATUITI

diffidate dei “c�sigli” in ospedaleVia De Maria, 4 - Chieri - Tel. 0119472310

Via Indipendenza, 18 - Poirino - Tel. 0119451818www.gruppoaiassa.it

Fronte ingresso pedonale Ospedale

Page 15: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

15LocaLNews24maggio 2019

Page 16: NEL TORINESE TURISMO IN CRESCITA - LocalNews24.it · 2019. 7. 11. · C.C. IL GIALDO STORICO L a nostra regione si fa spazio tra le mete scelte dai viaggiatori. Continua la fase felice

16 LocaLNews24maggio 2019GROSS_Localnews24_210x290.indd 1 06/03/19 11:06