Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio

17
Capitolo XIII Può finire la Musica Classica? Del Bianco Editore – Volume secondo ISBN 978-88-95575-24-7 * COD. AIE 070 www.nelmondodellamusica.it

description

Nel Mondo della Musica volume 2 corso di Storia della Musica di Emiliano Buggio presentazione al Capitolo 13

Transcript of Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio

  • 1. Capitolo XIIIDel Bianco Editore Volume secondo ISBN 978-88-95575-24-7 * COD. AIE 070 www.nelmondodellamusica.itPu finire la Musica Classica?

2. A che serve la Musica? Non tutti (o non sempre) hanno ritenuto la musica unarte nam qui facit quod non sapit diffinitur bestia. (Guido dArezzo) Se la intendiamo come linguaggio, la musica comunica; ma cosa? E come? Se invece la musica non comunica nulla, quale pu essere la sua funzione? 3. Colta o leggera? Da sempre esiste la musica di consumo; ma nel Novecento, con LP, CD e poi Internet, divenuta riproducibile, e commerciabile. Esiste poi una musica in cui lobiettivo va oltre il semplice e contingente consumo (o il guadagno, il che, di per s, non va considerato un difetto!). 4. Nella storia Abbiamo studiato varie tappe di un percorso che possiamo definire come lo studio del suono in relazione al nostro orecchio. Dai Fiamminghi a Bach si venuto codificando un sistema efficace per ordinare le note nella melodia e negli accordi. 5. J. S. Bach Lesempio della prima serie di accordi del primo Preludio del Wohltemperierte Clavier di Bach illuminante: accordi che si seguono in maniera naturale, diremmo quasi ovvia. 6. Alba chiara curiosa la somiglianza con gli accordi della canzone di Vasco Rossi, Alba chiara 7. Ma anche E simile potrebbe essere anche la serie di accordi di un brano di Ligabue, Certe nottiMi+La+Si+La+Mi+Do#-La+Si+Sol#-IIVVIVIVIIVVIIILa+ etc IV 8. Chi copia da chi? Confrontiamo alcuni percorsi armonici Preludio n. 1 del Wohltemperierte Clavier di J. S. Bach IIIVIVIII+VIVIVIIIIVII+ etc.Alba chiara di Vasco Rossi IVVIIIVIII+Certe notti di Ligabue IIVVIVIIVVVI etc. 9. Sistema tonale Quei percorsi sono simili perch simile il principio con cui sono costruiti: il modo in cui il nostro orecchio percepisce il suono. Scoperto il modo in cui il nostro orecchio tende ad organizzare i suoni, possibile prevedere quale effetto avr una determinata sequenza su chi ascolta. 10. Ad esempio: la sorpresa di un accordo che il nostro orecchio attende come naturale, ma che non arriva (Haydn, nel Finale della sinfonia 94 in sol maggiore Surprise) 11. Prima (del Classicismo Viennese) Il magistero contrappuntistico dei fiamminghi frutto di una logica musicale ferrea e di ingegnosi artifici (canoni ed imitazioni di diverso tipo), che per sconfinano nellesoterico, in una trama inestricabile di melodie sovrapposte.Suona come una prosa priva di punteggiatura 12. Dopo (il Classicismo Viennese) Per i Romantici la Musica ha il compito di svelare i misteri della misteriosa Natura. Il linguaggio musicale quello della Musica Classica; ma viene turbato da ricercatezze armoniche che ne rendono meno immediata la naturale chiarezza. 13. Consolation (F. Liszt) Osservate il secondo accordo: gi una modulazione, pur se passeggera. 14. Ancora una copia E a proposito di armonia: Questo il percorso armonico dellinizio della Consolation di Franz LisztIII+ 7/9VIRicordate quello del Preludio n. 1 del Wohltemperierte Clavier di J. S. Bach? IIIVISembra quasi che Liszt abbia voluto osare qualcosa in pi rispetto a Bach! 15. Quindi: Dopo il perfetto equilibrio del Classicismo viennese, i musicisti han cercato nuove vie per rendere interessante il discorso musicale, allontanandosi sempre pi dalla tonalit di impianto del singolo brano. In questo modo la tensione armonica si fatta sempre pi complessa e difficile, fino a divenire tanto ampia da perdere praticamente di efficacia. E alla fine alcuni musicisti hanno semplicemente fatto a meno del sistema tonale, che riassume regole di quella che abbiamo chiamato Musica classica. Cos, per, si esautora lorecchio dal ruolo di giudice della musica, con le ovvie conseguenze. 16. E il pubblico? Il pubblico sembra cos costretto a scegliere tra: impegnarsi in una musica colta fortemente sperimentale, di difficile comprensione e dallascolto piuttosto ostico; accontentarsi dellimmediata e naturale fruibilit della musica di consumo, o musica leggera; rifugiarsi nel tranquillizzante ascolto di musica del passato (Classica, Barocca, Romantica, Opera italiana, etc). 17. Da dove passa la nuova musica?