NEL DUOMO DI CORMONS L’UNICA TAPPA REGIONALE DEL … · Oltre ad eventi a carattere liturgico e...

2
NEL DUOMO DI CORMONS L’UNICA TAPPA REGIONALE DEL CORO DELLA DIOCESI DI ROMA Giorni importanti per Cormons che si prepara ad accogliere il Coro della diocesi di Roma. Un evento unico regionale, un concerto serale ed una messa domenicale cantata: sabato 14 e domenica 15 ottobre.

Transcript of NEL DUOMO DI CORMONS L’UNICA TAPPA REGIONALE DEL … · Oltre ad eventi a carattere liturgico e...

NEL DUOMO DI CORMONS L’UNICA TAPPA REGIONALE DEL CORO DELLA DIOCESI DI ROMA

Giorni importanti per Cormons che si prepara ad accogliere il Coro della diocesi di Roma. Un evento unico regionale, un concerto serale ed una messa domenicale cantata: sabato 14 e domenica 15 ottobre.

La comunità cormonese coronerà il sogno di moltissime persone: partecipare ad un concerto spirituale di rara bellezza e imponenza. Il grande concerto di sabato 14 ottobre sarà anche l'occasione per ricordare i 25 anni della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, sempre vicina a progetti ed eventi di grande spessore culturale. I cormonesi inoltre vogliono ricordare con un evento straordinario la figura di Mons. Trevisan Parroco di Cormons per più di 40 anni. Monsignor Giuseppe Trevisan ha guidato Cormons dal 1955 al 1993. Grande amante della musica e del canto, è stato il fondatore del Coro parrocchiale e della Scuola di Musica nel ricreatorio. Ritiratosi dal servizio pastorale ha comunque continuato a servire Cormons nella preghiera e partecipando fino a quanto ha potuto alla vita della cittadina cormonese. È mancato il 15 novembre 2007: quest'anno ricorre il decennale.

Protagonista della serata saranno gli oltre 50 elementi del Coro della Diocesi di Roma, l'orchestra “Gli archi dei Patriarchi” e Mons. Frisina che li dirigerà.

La formazione, fondata e diretta da Monsignor Marco Frisina, è una delle più importanti corali attive in Italia, protagonista dell’animazione di celebrazioni liturgiche quali – solo per citarne alcune – gli annuali incontri del Santo Padre con i giovani romani, l'animazione delle solenni liturgie del Grande Giubileo 2000, l'inizio del Ministero di Vescovo di Roma di Papa Benedetto XVI nel 2005 e di Papa Francesco nel 2013, le celebrazioni in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II e delle Canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Oltre ad eventi a carattere liturgico e religioso, è importante ricordare la presenza del Coro a molti eventi culturali, come le presentazioni dei film RAI "Progetto Bibbia", l'animazione de "La Bibbia giorno e notte - la più lunga diretta della storia televisiva" e la partecipazione al 56° Festival di Spoleto assieme a Giorgio Albertazzi. Negli ultimi anni il suo servizio è stato offerto a molte diocesi italiane ed estere. Il Coro è stato, infatti, spesso invitato a portare la sua testimonianza in Paesi quali Francia, Germania, Austria, Spagna, Turchia e Stati Uniti, riscuotendo ad ogni esibizione un grande successo di pubblico e critica Nel 2014 ha festeggiato i trent'anni di fondazione promuovendo il primo Convegno-Pellegrinaggio delle Corali italiane. Nel 2016, Anno Santo della Misericordia, si è fatto promotore del primo Giubileo delle Corali al quale hanno aderito oltre 8000 cantori.

Alla direzione, il suo fondatore Monsignor Marco Frisina, compositore e accademico di fama internazionale, nonché Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense, che alla scrittura di musica sacra, alterna, tra le altre cose, la creazione di colonne sonore per importanti fiction Rai e Mediaset, ad esempio: “Michele Strogoff”, “Papa Giovanni”, “Giovanni Paolo II”, “Edda Ciano”, “Callas e Onassis”, “Puccini” e “Preferisco il Paradiso” o musiche per artisti del calibro di Mina, per la quale ha composto i brani “Magnificat” e “Nada te turbe”, inseriti nell’album “Dalla Terra”. Tra le numerose incisioni di Monsignor Frisina figurano anche “Silent Night. A Christmas in Rome”, realizzato insieme al leader dei Chieftains, Paddy Moloney. E' stato promotore e coordinatore del Primo Convegno delle Corali Italiane svoltosi a Roma nel settembre 2014, e del Giubileo delle Corali nell'ottobre 2016, che ha visto la partecipazione di oltre 8.000 cantori provenienti da tutto il mondo. Dal 2016 è Direttore Artistico del “Concerto con i Poveri e per i Poveri” che si tiene nell'Aula Paolo VI in Vaticano. Le prime due edizioni hanno avuto come Direttori rispettivamente il M° Daniel Oren e il Premio Oscar M° Ennio Morricone.

Un sentito grazie va rivolto - da parte degli organizzatori - alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia per l’importante contributo concesso e al Comune di Cormons per il patrocinio e sostegno all’evento.