Nazismo 1919- · PDF fileNAZISMO 1919-1939 1919 Nascita della Repubblica di Weimar La Germania...

3
NAZISMO 1919-1939 1919 Nascita della Repubblica di Weimar La Germania si era data una nuova Costituzione repubblicana fondata sul federalismo e sul parlamentarismo. Il Parlamento era costituito dal Reichstag (Camera dei deputati), eletto a suffragio universale maschile e femminile, e dal Reichsrat, composto dai rappresentanti dei singoli Länder. Capo dello Stato era il presidente della Repubblica, eletto direttamente dal popolo, mentre capo dell’esecutivo era il cancelliere, responsabile davanti al Parlamento. La Repubblica di Weimar nasceva però debole, a causa dell’opposizione delle forze ancora legate alla monarchia guglielmina (alta burocrazia, industria e finanza); avversari irriducibili erano inoltre i comunisti, che la consideravano il prodotto dell’accordo tra socialdemocratici e borghesia per liquidare il movimento rivoluzionario, e i gruppi dell’estrema destra, che vedevano nei suoi dirigenti i “traditori” che avevano accettato il diktat di Versailles. Insurrezione spartachista a Berlino Riuniti nella Lega di Spartaco, i comunisti tedeschi tentarono di instaurare un potere rivoluzionario secondo il modello sovietico. Male organizzata, la loro insurrezione fu stroncata. 1920 Fondazione del Partito nazista Per iniziativa di Hitler si costituì il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (NSDAP), cui aderirono i più accesi nemici del trattato di Versailles. Pangermanesimo, razzismo, antisemitismo e radicale rifiuto del liberalismo e della democrazia caratterizzavano l’ideologia del partito, nel cui programma non mancavano però anche elementi di socialismo. 1923 “Anno inumano” Una devastante inflazione portò al collasso l’economia del paese, privato dei giacimenti carboniferi della Ruhr, occupati dalle truppe franco-belghe a garanzia del pagamento delle riparazioni di guerra. In questo stesso anno la Repubblica di Weimar si trovò a essere minacciata dal Putsch di Hitler di Monaco (Mein Kampf, 1924-1925). 1924 Piano Dawes Intervenendo sul problema delle riparazioni tedesche, questo piano stabilì un programma di pagamenti sostenuto da un prestito internazionale sottoscritto soprattutto da banche americane. Grazie al piano Dawes si creò un flusso triangolare di capitali dagli USA alla Germania, dalla Germania agli altri Stati europei, da questi agli USA che rilanciò il commercio internazionale e stimolò la ripresa economica. Nel 1929 il piano Dawes fu sostituito dal piano Young, che ridusse l’ammontare delle riparazioni di guerra a carico della Germania. Alla fine degli anni Venti la Germania era di nuovo la prima potenza industriale europea. 1925 Patto di Locarno Dopo la regolazione dei pagamenti delle riparazioni tedesche a opera del piano Dawes, i rapporti tra Francia e Germania conobbero un progressivo miglioramento, culminato in questo patto, in base al quale i due Stati, unitamente al Belgio, riconoscevano l’intangibilità delle rispettive frontiere stabilite dal trattato di Versailles. A questo si aggiunga che nel 1926 la Germania entrò nella Società delle Nazioni, evento che

Transcript of Nazismo 1919- · PDF fileNAZISMO 1919-1939 1919 Nascita della Repubblica di Weimar La Germania...

Page 1: Nazismo 1919- · PDF fileNAZISMO 1919-1939 1919 Nascita della Repubblica di Weimar La Germania si era data una nuova Costituzione repubblicana fondata sul federalismo e sul parlamentarismo

NAZISMO 1919-1939

1919 Nascita della Repubblica di Weimar La Germania si era data una nuova Costituzione repubblicana fondata sul federalismo e sul parlamentarismo. Il Parlamento era costituito dal Reichstag (Camera dei deputati), eletto a suffragio universale maschile e femminile, e dal Reichsrat, composto dai rappresentanti dei singoli Länder. Capo dello Stato era il presidente della Repubblica, eletto direttamente dal popolo, mentre capo dell’esecutivo era il cancelliere, responsabile davanti al Parlamento. La Repubblica di Weimar nasceva però debole, a causa dell’opposizione delle forze ancora legate alla monarchia guglielmina (alta burocrazia, industria e finanza); avversari irriducibili erano inoltre i comunisti, che la consideravano il prodotto dell’accordo tra socialdemocratici e borghesia per liquidare il movimento rivoluzionario, e i gruppi dell’estrema destra, che vedevano nei suoi dirigenti i “traditori” che avevano accettato il diktat di Versailles.

Insurrezione spartachista a Berlino Riuniti nella Lega di Spartaco, i comunisti tedeschi tentarono di instaurare un potere rivoluzionario secondo il modello sovietico. Male organizzata, la loro insurrezione fu stroncata.

1920 Fondazione del Partito nazista Per iniziativa di Hitler si costituì il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (NSDAP), cui aderirono i più accesi nemici del trattato di Versailles. Pangermanesimo, razzismo, antisemitismo e radicale rifiuto del liberalismo e della democrazia caratterizzavano l’ideologia del partito, nel cui programma non mancavano però anche elementi di socialismo.

1923 “Anno inumano” Una devastante inflazione portò al collasso l’economia del paese, privato dei giacimenti carboniferi della Ruhr, occupati dalle truppe franco-belghe a garanzia del pagamento delle riparazioni di guerra. In questo stesso anno la Repubblica di Weimar si trovò a essere minacciata dal Putsch di Hitler di Monaco (→ Mein Kampf, 1924-1925).

1924 Piano Dawes Intervenendo sul problema delle riparazioni tedesche, questo piano stabilì un programma di pagamenti sostenuto da un prestito internazionale sottoscritto soprattutto da banche americane. Grazie al piano Dawes si creò un flusso triangolare di capitali dagli USA alla Germania, dalla Germania agli altri Stati europei, da questi agli USA che rilanciò il commercio internazionale e stimolò la ripresa economica. Nel 1929 il piano Dawes fu sostituito dal piano Young, che ridusse l’ammontare delle riparazioni di guerra a carico della Germania. Alla fine degli anni Venti la Germania era di nuovo la prima potenza industriale europea.

1925 Patto di Locarno Dopo la regolazione dei pagamenti delle riparazioni tedesche a opera del piano Dawes, i rapporti tra Francia e Germania conobbero un progressivo miglioramento, culminato in questo patto, in base al quale i due Stati, unitamente al Belgio, riconoscevano l’intangibilità delle rispettive frontiere stabilite dal trattato di Versailles. A questo si aggiunga che nel 1926 la Germania entrò nella Società delle Nazioni, evento che

Page 2: Nazismo 1919- · PDF fileNAZISMO 1919-1939 1919 Nascita della Repubblica di Weimar La Germania si era data una nuova Costituzione repubblicana fondata sul federalismo e sul parlamentarismo

2

suscitò grandi speranze di una pace durature; infine, nel 1928 il ministro degli esteri francese firmò con il segretario di Stato americano il Patto Briand-Kellogg, cui aderirono anche Gran Bretagna, Germania, Belgio, Italia, Giappone e URSS, che condannava il ricorso alla guerra quale mezzo per regolare contrasti internazionali e impegnava i contraenti a rinunciarvi.

1929 La Grande Crisi in Europa Interrompendo il flusso di capitali provenienti dagli USA, la Grande Crisi raggiunse l’Europa, colpendo con particolare gravità la Germania: migliaia di imprese crollarono e la disoccupazione crebbe spaventosamente. La drammatica situazione economica favorì sul piano elettorale una rapida crescita dei partiti più ostili alla Repubblica: alle elezioni del 1930 e del 1932 i nazisti ottennero rispettivamente 107 e 230 seggi contro i 12 del 1928; alle elezioni per la presidenza della Repubblica tenutesi nel 1932 Hitler, che si era candidato, pur non venendo eletto, ottenne il 36% dei voti.

1933 Hitler cancelliere Nel clima di tensione sociale determinatosi a seguito della Grande Crisi e nel timore di una conquista del potere da parte dei comunisti, Hitler, appoggiato dalla grande industria e della finanza e forte di un ampio consenso elettorale, giunse legalmente al potere, assumendo la carica di cancelliere (30 gennaio) e dando vita a un governo di coalizione. L’incendio del Reichstag (febbraio 1933), compiuto da un militante comunista, fornì a Hitler l’occasione per accelerare la realizzazione dei suoi obiettivi (una brutale repressione si abbatté sui comunisti). Hitler chiese dunque al presidente della Repubblica di indire nuove elezioni, che diedero al partito nazista il 44% dei voti. Il 23 marzo il Reichstag votò la legge dei pieni poteri, che attribuiva al governo, per un periodo di 4 anni, la facoltà dio promulgare leggi e modificare la Costituzione senza il consenso del Parlamento: nasceva il Terzo Reich. Ottenuti i pieni poteri, Hitler fece sciogliere i partiti politici e i sindacati ed emanò una legge che sanciva l’unità di Stato e Partito nazionalsocialista. Hitler inoltre abbandonò la politica di cooperazione internazionale intrapresa dalla Germania e, come primo atto, decise di ritirare il paese dalla Società delle Nazioni, manifestando in questo modo la sua netta opposizione all’ordine europeo scaturito dal trattato di Versailles.

1934 “Notte dei lunghi coltelli” Preoccupato per il crescente peso politico assunto all’interno del partito dall’ala delle SA, che premeva per realizzare gli obiettivi di ispirazione socialista (contro dunque la grande industria), Hitler ordinò l’eliminazione di tutti i suoi capi. Poco dopo, morto Hindenburg, Hitler, oltre alla carica di cancelliere, assunse anche quella di Führer del Reich.

1935 Riarmo della Germania Violando il trattato di Versailles, Hitler proclamò il riarmo della Germania e strinse con la Gran Bretagna un patto navale in cui quest’ultima, che riteneva l’Unione Sovietica comunista un pericolo ben maggiore per gli Stato occidentali della Germania nazista, acconsentì a un parziale riarmo della marina tedesca al fine di inserire la Germania in un sistema di protezione collettiva.

Leggi di Norimberga Con queste leggi il regime, che intendeva utilizzare l’antisemitismo per rafforzare la coesione della società tedesca, privò gli ebrei della cittadinanza, del diritto di accedere a cariche pubbliche e di sposare ariani.

Page 3: Nazismo 1919- · PDF fileNAZISMO 1919-1939 1919 Nascita della Repubblica di Weimar La Germania si era data una nuova Costituzione repubblicana fondata sul federalismo e sul parlamentarismo

3

1936 Piano quadriennale Dopo una prima fase di investimenti in opere pubbliche, il regime si impegnò con decisione a trasformare l’economia della Germania in un’economia di guerra sotto la direzione dello Stato. Fu quindi varato un piano quadriennale imperniato sul potenziamento militare accelerato del paese, con l’obiettivo di renderlo autarchico in vista della guerra che Hitler aveva progettato.

1938 Annessione dell’Austria Contando sulla passività delle democrazie occidentali (politica inglese di appeasement), Hitler costrinse il cancelliere austriaco a cedere il potere ai nazisti locali, i quali aprirono le frontiere alle truppe tedesche; poco dopo, un plebiscito sancì l’annessione dell’Austria alla Germania.

Conferenza di Monaco Questa conferenza, cui parteciparono i rappresentanti di Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, riconobbe le richieste di Hitler sui Sudeti (regione che, pur essendo abitata in prevalenza da tedeschi, era stata inclusa alla fine della Prima guerra mondiale nello Stato cecoslovacco). Lungi dal porre un freno alla politica espansionistica di Hitler, l’esito della conferenza convinse quest’ultimo che anche per il futuro le democrazie occidentali si sarebbero piegate a qualsiasi concessione nei suoi confronti. Dal canto suo l’Unione Sovietica, temendo che le potenze occidentali avessero intenzione di lasciare mano libera a Hitler a oriente (→ “spazio vitale”), giunsero l’anno dopo a stipulare con la Germania un patto di non-aggressione.

“Notte dei cristalli” Nella notte tra il 9 e il 10 novembre in Germania migliaia di ebrei furono arrestati e le loro abitazioni e botteghe distrutte. Questo evento segnò l’inizio della persecuzione antisemita su vasta scala da parte del nazismo.

1939 Assalto alla Cecoslovacchia Abbandonato a se stesso di fronte alle mire espansionistiche di Hitler, lo Stato cecoslovacco sparì dalla carta geo-politica europea. Colpendo al cuore l’ordine europeo scaturito dai trattati di pace che avevano posto fine alla Prima guerra mondiale, Hitler aveva dato il via ai suoi piani di conquista nel continente.