Napoleone

17
Curiosità e aspetti minori della personalità e delle azioni del grande generale francese

description

Curiosità e aspetti minori delle azioni e della personalità del grande generale francese

Transcript of Napoleone

Page 1: Napoleone

Curiosità e aspetti minori della personalità e delle azioni del grande generale francese

Page 2: Napoleone

Gli aspetti biografici meno conosciuti

Page 3: Napoleone

Napoleone nasce ad Ajaccio, inCorsica, il 15 agosto 1769 da MariaLetizia Ramolino e Carlo MariaBuonaparte.

È il quarto di dodici fratelli.

Ragazzino vivace, viene mandato a solinove anni alla scuola militare diBrienne-le-Château (Francia, Nord)

Nel 1784 è ammesso alla regia scuolamilitare di Parigi

Allo scoppiare della rivoluzione cercadi diffondere in Corsica, per cuivorrebbe l’indipendenza.

Trova affermazione come ufficialestrappando Tolone agli Inglesi neldicembre del 1793

Page 4: Napoleone

Importante uso dell’opinione pubblica per accrescere la propria popolarità

Brillante carriera militare al servizio della belligerante République

Matrimonio con Joséphine Beauharnais

Page 5: Napoleone

“Tutti nascono anonimi come me, in una anonima Ajaccio, in un’anonima isola, in un anonimo 15 agosto, di

un anonimo 1769, da due anonimi Carlo e Letizia Ramolino; solo dopo diventano qualcuno; e se prima di

ogni altra cosa sono capaci di non deludere se stessi, anche la volontà divina si manifesta sull’uomo.”

Page 6: Napoleone

“Non poteva né sentire né ispirare simpatia alcuna […]. I suoi modi, il suo spirito, il suo linguaggio portano

l’impronta di una natura straniera, vantaggio di più per soggiogare i Francesi […]. Come non ama, così non odia; per lui non c’è che lui […]. I suoi successi sono dovuti più alle qualità che gli mancano che al genio che possiede.”

Page 7: Napoleone

Si incontrano nel 1795, quando luiha 26 anni e lei ne ha 32.

Lei, originaria della Martinica, èvedova con due figli di Alexandrede Beauharnais, che era statomesso a morte nel 1794 durante ilTerrore.

Si sposano il 9 marzo 1796, primache lui parta per la PrimaCampagna d’Italia.

Lei conduce una vita piuttostomondana: non sa rinunciare allusso.

Divorziano alle Tuileries il 15dicembre 1809.

Page 8: Napoleone

“Dormi, vero? E io non sono lì a respirare il tuo

alito, a contemplare le tue grazie e a colmarti di

carezze. Lontano da te le notti sono lunghe, insulse e

tristi; accanto a te si rimpiange che non sia

sempre notte.”

“Non è passato giorno che non t’amassi; non è passata notte che non ti stringessi

fra le braccia; non ho preso una tazza di tè senza maledire la gloria e

l’ambizione che mi tengono lontano dall’anima della

mia vita.”

Page 9: Napoleone

Gli aspetti bellici

Page 10: Napoleone

La Prima Campagna d’Italia prende il via nel marzo del 1796: Napoleone non ha ancora compiuto 27 anni.

Viene posto a capo di un’armata raccogliticcia di 37.600 uomini male armati e ancor peggio equipaggiati.

Punta molto sulla rapidità di iniziativa: la prima battaglia avviene il 12 aprile (Cairo Montenotte).

Successivamente ottiene vittorie a Lodi (6-7-8-9 maggio), Castiglione(5 agosto), Arcole (15 novembre)

La Seconda Campagna d’Italia fu condotta da Napoleone in seguito alla perdita dei territori italiani dopo la Campagna d’Egitto.

Lo scontro cruciale avvenne a Marengo, dove, dopo un inizio altalenante, vince grazie all’intervento del generale Desaix(«La bataille est perdue, il est trois heures ; il reste encore le temps d'en gagner une autre»)

Page 11: Napoleone
Page 12: Napoleone

La fine e l’eredità

Page 13: Napoleone

“Wellington è un pessimo generale. Prevedo la vittoria entro l’ora di pranzo.”

(Prima della battaglia di Waterloo)

Page 14: Napoleone

Una riforma scolastica

Il Code Napoléon

Il tricolore

Miglioramenti nell’urbanistica

La separazione dei poteri ecclesiastico e statale

Una riforma dei cimiteri

Il francobollo

Un modello cui ispirarsi

La Gioconda e i Codicimanoscritti di Leonardo da Vinci

La Maestà di Cimabue

Le Stigmate di San Francesco di Giotto

Le Nozze di Cana del Veronese

… e tanti altri…

Page 15: Napoleone

Si spegne a Sant’Elena il 5 maggio 1821 alle 17:49, secondo l’autopsia perun tumore allo stomaco, probabilmente dovuto alle continue polveri diarsenico dei cannoni (polveri presenti nei capelli secondo studi recenti).

Le sue ultime parole sono per il compagno d’accademia Desaix:«Desaix, Desaix, ah la vittoria è nostra! Cos'è Marengo? Una Waterloofinita bene, come Desaix è un Grouchy arrivato al momento giusto.»;

e:

« La France. Les armées. Joséphine»

Page 16: Napoleone
Page 17: Napoleone

Focus Storia, numero 40, febbraio 2010

Battaglie, Paolo Cau, Giunti

it.wikiquote.org

it.wikipedia.org