N. Alberto Borghese - homes.di.unimi.it · 3 A.A. 2004-2005 5/39 borghese/ Controllo di rigidità...

17
1 http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/ 1/39 A.A. 2004-2005 Animazione biologica N. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo file è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Animazione Digitale. http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/ 2/39 A.A. 2004-2005 Sommario Il movimento biologico I movimenti del braccio e della mano Il cammino

Transcript of N. Alberto Borghese - homes.di.unimi.it · 3 A.A. 2004-2005 5/39 borghese/ Controllo di rigidità...

1

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/1/39A.A. 2004-2005

Animazione biologicaN. Alberto Borghese

N.B.: Il diritto di scaricare questo file è riservato solamenteagli studenti regolarmente iscritti al corso di Animazione

Digitale.

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/2/39A.A. 2004-2005

Sommario

Il movimento biologicoI movimenti del braccio e della manoIl cammino

2

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/3/39A.A. 2004-2005

Il movimento biologico

Variabilità intra-individuale ed inter-individuale.

Complessità computazionale.

Vocabolario motorio (unione di chunk motori)

Firma spazio-temporale (e.g. esperimenti di Johanson, Stucchi e Viviani….)

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/4/39A.A. 2004-2005

Sistema muscolare

I muscoli generano delle forze visco-elastiche.Hanno tempi di attivazione finiti e potenza finita.I sensori utilizzati non hanno una precisione di controllo elevatissima.

3

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/5/39A.A. 2004-2005

Controllo di rigidità

Controllo della rigidità della mano. Come?

Grado di co-contrazione.

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/6/39A.A. 2004-2005

Movimenti complessiRappresentazione ad alto livello è simbolica e discreta.

Ciascun segmento viene tradotto in un programma motorio adeguato.

Il programma èimplementato da sinergie motorie.

Le sinergie vengono sintonizzate sui parametri particolari del movimento.

L’interazione con i parametri dinamici degli attuatori (muscoli) fa sì che il movimento assuma il caratteristico profilo a campana rovesciata della velocità per i movimenti punto a punto e la relazione curvatura / velocità potenza 2/3.

4

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/7/39A.A. 2004-2005

I movimenti del braccio

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/8/33A.A. 2004-2005

Organizzazione del movimento su 2 canalidi controllo: movimenti liberi

Controllo semplificato: Yaw + elevazione e distanza. Modello a 2 canali.

•La cinematica degli angoli è oscillatoria.•La somma della fase tra i due angoli di yaw è legata linearmente all’azimuth del piano in cui la figura viene disegnata (NB la fase dà la posizione iniziale!). •La somma della fase tra i due angoli di elevazione è legata all’inclinazione della figura che vado a disegnare. •La differenza di fase tra gli angoli di elevazione non dipende dal luogo in cui viene disegnata la figura.

5

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/9/39A.A. 2004-2005

1 DOF (elbow)

Vincoli anatomici sui movimenti liberiAvambraccio: articolazione “particolare”.

Limiti anatomici, sono funzione anche della configurazione (pose). Funzione “comfort” a forma di U.

Il braccio è uno strumento di trasporto e di supporto per la mano. Esegue una traiettoria necessaria per posizionare la mano (cinematica inversa).

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/10/33A.A. 2004-2005

La firma temporale nei movimenti liberi

La cinematica dipende dalla curvatura locale, c, e dalla lunghezza della traiettoria, L: k = k(L). Legge potenza 2/3: vt = k c2/3 .

Perché? Deriva dalle proprietà visco-elastiche dell’apparato muscolo-scheletrico.

6

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/11/33A.A. 2004-2005

Il cammino

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/12/33A.A. 2004-2005

Reaching di oggetti•Velocità a forma di campana rovesciata per l’end-point, robusta per variazioni della velocità, dei carichi e del soggetto.

Ottimizzazione del jerk

dt)t(pd3

7

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/13/33A.A. 2004-2005

Reaching & grasping

•Relazione di fase angolare per movimenti liberi.

•Cinematica inversa quando l’end-effector si muove lungo una traiettoria dell’end-point. Profilo di velocità bell-shaped.

• Modifica della cinematica del braccio quando si deve affrontare la presa. Frase di trasporto. Apertura della mano e chiusura.

• Il movimento del braccio si adatta al tipo di presa.

• Planning (ostacoli sul percorso) = Via points nel planning o esecuzione.

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/14/33A.A. 2004-2005

Sommario

Il movimento biologicoI movimenti del braccio e della manoIl cammino

8

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/15/39A.A. 2004-2005

La mano, anatomia

Problema: palmo, flessibilità + rigidità.

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/16/39A.A. 2004-2005

Grasping (modalità)

Identificazione delle affinità tra possibilità di presa e forma / struttura / peso dell’oggetto.

Cinetica. Forze che devono essere esercitate sull’oggetto.

Cinematica / geometria: definizione della posa.

Input sensoriale: rugosità, temperatura, grado di lucentezza.Organizzazione dei gradi di libertà tramite libreria di primitive

(vocabolario motorio del grasping).

9

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/17/39A.A. 2004-2005

Superfici della mano

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/18/33A.A. 2004-2005

Precision vs Power grasp

Napier 1956. Ruolo peculiare del pollice nella presa di precisione.

10

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/19/33A.A. 2004-2005

Gli spazi di opposizione

La ricchezza del repertorio avviene combinando i diversi tipi di presa

Pad opposition// asse longitudinale

Palm opposition⊥ asse longitudinale

Side opposition// asse longitudinaleDirezione trasversale

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/20/33A.A. 2004-2005

Virtual fingers

Opposing forces, no torques

11

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/21/39A.A. 2004-2005

Gli attori del grasping

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/22/39A.A. 2004-2005

Tassonomia

12

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/23/39A.A. 2004-2005

Sommario

Il movimento biologicoI movimenti del braccio e della manoIl cammino

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/24/39A.A. 2004-2005

Il camminoTrasporto del corpo umano:1) Alternanza di appoggio e fase di volo con doppio appoggio.2) Flesso-estensione del ginocchio (slancio in avanti).3) Rullata del piede (frenata e spinta).

13

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/25/39A.A. 2004-2005

Cammino plantigrado

Non c’è slancio in avanti del ginocchio.Non c’è rullata del piede (tacco-piatto-punta).

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/26/39A.A. 2004-2005

Le fasi del cammino

Heel-strikeFoot flatToe-off

14

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/27/39A.A. 2004-2005

Il cammino – parametri globali

Pelvic List (oscillazioni nel piano frontale)

Vertical Elevation (oscillazioni nel piano sagittale)

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/28/39A.A. 2004-2005

I l c

amm

ino

–pr

ofil o

di v

e loc

i tà

15

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/29/39A.A. 2004-2005

Il cammino – i segmenti

Variabilità a livello di caviglia

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/30/39A.A. 2004-2005

Il cammino – il piede

Modello a due gradi di libertà

Maximal Inter-subjectvariability

16

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/31/39A.A. 2004-2005

Invarianze cinematiche

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/32/39A.A. 2004-2005

Sintesi del cammino

1) Antropometria.2) Definizione della velocità.3) Impostazione della curva di velocità globale. 4) Impostazione delle covariazioni angolari o della cinematica degli angoli relativi.

17

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/33/33A.A. 2004-2005

Sommario

Il movimento biologicoI movimenti del braccio e della manoIl cammino