Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita

3
myfruitmail l'ortofrutta nel dettaglio Gentile Annalisa questa prima edizione 2013 della myfruitmail è dedicata al 10° Rapporto sulle produzioni agroalimentari DOP IGP STG. Il Rapporto realizzato per il Ministero delle politiche agricole dalla Fondazione Qualivita e ISMEA in collaborazione con AICIG e La Sapienza Università, prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del comparto della qualità certificata alimentare ed è stato presentato il 17 dicembre 2012. Abbiamo scelto di augurarvi buon anno con questo tema con l'auspicio di poter commentare i risultati del Rapporto di dicembre 2013 parlando di un complessivo miglioramento della capacità dell'intera filiera nazionale di "fare sistema" e con la speranza che durante questo anno in arrivo ciascuno di noi nel proprio specifico ruolo possa contribuire a portare innovazione e valore all'intero settore ortofrutticolo italiano. Leggi le myfruitmail precedenti e iscriviti per riceverle » Se hai problemi di visualizzazione, apri la versione web » Prodotti Prezzi Vendite Al terzo posto per fatturato, i prodotti ortofrutticoli certificati I risultati del 10° Rapporto Qualivita. Aumentano i prezzi medi all’origine, diminuiscono quelli al dettaglio Il quadro generale che emerge dal 10° Rapporto Qualivita/Ismea sui prodotti alimentari DOP, IGP e STG è sostanzialmente positivo, anche se la sua ascesa non cresce più in modo imponente come negli anni passati. Il settore ortofrutticolo con un +0,3%, la produzione del 2011 (509.999 tonnellate) è in linea con il dato generale e si può, quindi, parlare di una sostanziale stabilizzazione. Il fatturato alla produzione raggiunge i 376 milioni di euro di cui 149, quasi il 40%, realizzati all’estero e un aumento rispetto al 2010 pari al 9,1%... Se vuoi conoscere anche i dati relativi al consumo interno » Classifica Qualivita 2012. Mela Alto Adige e Val di Non nelle prime 15 posizioni Comanda il Parmigiano Reggiano. Al 4° posto le mele altoatesine IGP e all’11° quelle trentine DOP della Val di Non

Transcript of Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita

Page 1: Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita

myfruitmail l'ortofrutta nel dettaglio

Gentile Annalisa

questa prima edizione 2013 della myfruitmail è dedicata al 10° Rapporto sulle

produzioni agroalimentari DOP IGP STG. Il Rapporto realizzato per il Ministero delle

politiche agricole dalla Fondazione Qualivita e ISMEA in collaborazione con AICIG e

La Sapienza Università, prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativifenomeni socio-economici del comparto della qualità certificata alimentare ed è

stato presentato il 17 dicembre 2012.

Abbiamo scelto di augurarvi buon anno con questo tema con l'auspicio di poter

commentare i risultati del Rapporto di dicembre 2013 parlando di un complessivo

miglioramento della capacità dell'intera filiera nazionale di "fare sistema" e con la

speranza che durante questo anno in arrivo ciascuno di noi nel proprio specifico

ruolo possa contribuire a portare innovazione e valore all'intero settore ortofrutticoloitaliano.

Leggi le myfruitmail precedenti e iscriviti per riceverle »Se hai problemi di visualizzazione, apri la versione web »

Prodotti Prezzi VenditeAl terzo posto per fatturato, i prodotti

ortofrutticoli certificati

I risultati del 10° Rapporto Qualivita. Aumentano i prezzi

medi all’origine, diminuiscono quelli al dettaglio

Il quadro generale che emerge dal 10° Rapporto

Qualivita/Ismea sui prodotti alimentari DOP, IGP e STG èsostanzialmente positivo, anche se la sua ascesa non

cresce più in modo imponente come negli anni passati.

Il settore ortofrutticolo con un +0,3%, la produzione del

2011 (509.999 tonnellate) è in linea con il dato generalee si può, quindi, parlare di una sostanziale

stabilizzazione. Il fatturato alla produzione raggiunge i

376 milioni di euro di cui 149, quasi il 40%, realizzati

all’estero e un aumento rispetto al 2010 pari al 9,1%... Sevuoi conoscere anche i dati relativi al consumo interno »

Classifica Qualivita 2012. Mela Alto Adige

e Val di Non nelle prime 15 posizioni

Comanda il Parmigiano Reggiano. Al 4° posto le mele

altoatesine IGP e all’11° quelle trentine DOP della Val di

Non

Page 2: Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita

Ai primi tre posti, quest’anno, Parmigiano Reggiano DOP

e secondi a pari merito, Grana padano DOP e Aceto

Balsamico di Modena DOP. Il primo dei prodottiortofrutticoli è la Mela Alto Adige IGP, al 4° posto,

premiata soprattutto dall’export, sia in termini di fatturato

(110milioni di euro) che di quantità (il 55% è volato

all’estero). All’11° posto troviamo ancora le mele, questavolta quelle trentine della Val di Non, certificate DOP, che

vedono aumentare, nel 2011, il fatturato all’origine

Quanto aumenta il fatturato delle mele della Val di Non »

Mele trentine e altoatesine leader del

settore ortofrutticolo certificato

Male arance rosse siciliane e clementine calabresi,

bene i pomodori campani e siciliani e i limoni di

Sorrento

E gli altri prodotti certificati? A livello produttivo ci sono

molti alti e bassi contemporaneamente, sebbene su

valori molto più bassi rispetto al comparto delle due

mele certificate: cresce del 51,5% la produzione del

Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP,

così come del 66,8% quella del Pomodoro di PachinoIGP. Crolla, invece, la produzione dell’Arancia Rossa di

Sicilia IGP (-48,9%), delle Clementine di Calabria IGP

(-45,1%). Sostanziale battuta di arresto nella produzione

anche per la Patata di Bologna DOP (-22,1%).Continua »

Prodotti Prezzi VenditeÈ l’ingrosso il canale principale di

vendita per DOP e IGP dell’ortofrutta

Frutta e verdura certificata sono i prodotti più venduti,

in assoluto, fuori dalle regioni di provenienza

Quasi il 44% viene venduto al consumatore finaleattraverso il canale gdo, mentre l'ingrosso assorbe il

33% dell’offerta. Molto staccato il canale tradizionale del

dettaglio (11,2%) e l’Ho.Re.Ca. (4,4%). Infine la vendita

diretta si attesta al 3% e intorno al 2% troviamo i venditori

ambulanti. I dati dal 2004 al 2011, però, evidenziano la

crescita dei volumi del dettaglio tradizionale (da 6,4% a

11,2%), mentre diminuiscono quelli dei canali

specializzati (dal 4% allo 0,9%). Continua »

Export. La situazione dei prodotti DOP eIGP nel 2011

Bene le mele altoatesine e trentine, ma per più della

metà dei prodotti ortofrutticoli la voce export è uguale a

zero

Il Rapporto sottolinea, nel complesso, come, nonostante

i congeniti problemi legati all’export, consistenti

soprattutto nelle più stringenti norme igieniche che

esigono i paesi esteri, specie extra europei, il settore ha

visto negli anni una crescita molto elevata a volume,

Page 3: Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita

anche se non altrettanto soddisfacente a livelloeconomico. Per quanto riguarda il resto della produzione

ortofrutticola DOP e IGP, sono ottime le performance del

Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino DOP

(+79,7% a volume e +51,5% a valore), che del Kiwi Latina

IGP, che esporta l’80% della sua produzione, e del Fico

Bianco del Cilento DOP, anch’esso molto sbilanciato

sull’export (70%). Nota negativa? Più della metà delle

produzioni ortofrutticole certificate italiane non varca

affatto i confini nazionali. Continua »

Rassegna StampaLa rassegna stampa di myfruit: ogni giorno, notizie

fresche dal web

Leggi la rassegna stampa su scoop.it »

Seguici su

Il main sponsor di questa edizione è il Consorzio di Tutela Arancia Ribera di Sicilia

DOP. Per fare pubblicità nelle prossime uscite, scrivere a [email protected]. Se non

vuoi più ricevere myfruitmail, l'ortofrutta nel dettaglio annulla l'iscrizione.