Musica sull'Aia 2016

20

description

Concerti nelle aie di Niella Tanaro

Transcript of Musica sull'Aia 2016

Page 1: Musica sull'Aia 2016
Page 2: Musica sull'Aia 2016

Emanuele RovellaPresidente di Pro Niella Tanaro

Crediamo che la nostra rassegna musicale sia considerata, nel panorama di iniziative culturali promosse in provincia, un consolidato appunta-mento tanto atteso da un pubblico eterogeneo, che riempie con interesse le accoglienti Aie di Niella Tanaro.Nonostante le crescenti criticità nel sostenere una serie di concerti di ele-vato spessore artistico, noi siamo seriamente impegnati a mantenere viva Musica sull’Aia®, il cui marchio è stato registrato proprio perché consci della forte valenza educativa e promozionale che viene espressa nelle piacevoli serata estive. Quest’anno, avvalendoci per il quarto anno del prezioso supporto tecnico di Alessandro Baudino, nostro direttore artisti-co, avremo modo di apprezzare nelle sei serate un eccellente programma che spazia tra generi musicali variegati (dal pop americano alle colonne sonore, dalle musiche del gesuita Zipoli al mandolino nel mondo, dalle canzoni dei Beatles al virtuosismo di Bach ed al recital romantico, ecc.), espressione di scelte felicemente ponderate.Oltre al rispettoso e silenzioso ascolto delle proposte musicali, interrot-to solo dal canto dei grilli, la nostra rassegna offre anche l’occasione per conoscere un altro importante aspetto culturale, quello costituito dall’in-quadramento storico e dalla conoscenza del percorso artistico e del fer-mento culturale, in cui i vari musicisti hanno creato le loro opere. La lodevole passione e disponibilità, unite all’impegno di divulgazione culturale che animano il prof. Andrea Maia, accrescono l’interesse del pub-blico ed impreziosiscono le bucoliche serate d’agosto nelle caratteristiche Aie niellesi, modello recuperato di un indimenticabile mondo contadino.La Pro Niella Tanaro, con l’appoggio del Comune, della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, della Regione Piemonte (Piemonte Live), del Banco di Credito Azzoaglio e con il patrocinio della Provincia di Cuneo, Vi invita all’ascolto della xxii edizione con l’intento di promuovere e divul-gare la musica classica, la musica ‘dotta’ e quella popolare nel ricordo del compianto maestro Franco Russo, suo ideatore e primo direttore artistico.Un caloroso saluto ai nostri ‘fedeli’ amici di sempre ed un accogliente ben-venuto ai ‘nuovi’ spettatori.

Page 3: Musica sull'Aia 2016

La musica a contatto con il pubblico ritrova il suo senso primario e fa ri-vivere emozioni uniche: i concerti di Musica sull’Aia® 2016 attraverseran-no tutta la storia della musica per soddisfare tutti i gusti del pubblico di Niella Tanaro, sempre attento e caloroso. Questa è la quarta edizione che curo come direttore artistico e, da addetto ai lavori, devo riconoscere una certa affezione per il pubblico di Niella Tanaro che ogni anno partecipa ai concerti programmati. L’accoglienza sempre generosa e la volontà di avere rappresentati tutti i generi della musica, dalla antica alla contemporanea, sono davvero rare a trovarsi in questo periodo sempre più frenetico, non più attento ai piccoli, ma importantissimi, momenti della vita.Per questo motivo l’edizione 2016 avrà ben sei appuntamenti per accom-pagnare i turisti e gli amanti della musica attraverso tutto il mese. A Niella Tanaro, nel caldo mese di agosto, si può ritrovare il contatto con le altre persone, con il proprio tempo libero e, più in profondità, con se stessi, ascoltando arie del Seicento, suite per violoncello di Bach, sonate ottocentesche e world music. Spero di poter curare ancora per molti anni questa bella rassegna, testimonianza del legame degli abitanti con il pro-prio territorio. Buon ascolto!

Alessandro BaudinoDirettore artistico

Page 4: Musica sull'Aia 2016

31.07 DOM

Aia Borio—Camillavia xx Settembre, 80

Il Cortile delle PalmeEvergreen, dal grammofonoal grande schermo

04.08 GIO

Aia Puncinvia Roà Sottana, 4

Zebo Baroque OrchestraChiquitania. Anno Domini 1726

21.08 DOM

Aia della Cascina Berzidelocalità Berzide

Davide MaffoliniMartino OliveroVirtuosismo per due

25.08 GIO

Aia Beccarialocalità Poggio, 12

Duo Cometto–RainettiRecital romantico cinematografico

11.08 GIO

Aia di Cesare “d’Somà”località Roà Soprana, 8

GiranovociThe Beatles Connection

07.08 DOM

Aia Garra—Dantelocalità Maie, 18

Carlo Aonzo TrioA Mandolin Journey

Ingresso libero. In caso di maltempo i concerti si terranno nella sala polivalente comunale in via Lesegno, 1. Per informazioni, telefonare al numero 0174 226105 nelle ore pasti.

Page 5: Musica sull'Aia 2016
Page 6: Musica sull'Aia 2016

John Williams 1932Tema da Schlindler’s List

Nino Rota 1911 - 1979Parla più piano (da Il Padrino)

Henry Mancini 1924 - 1994 Moon River (da Colazione da Tiffany)

A. Lloyd Webber 1948Memory (da Cats)All I ask of you (da Il fantasma dell’Opera)

Vincent Youlmans 1898 - 1946Tea for two (da No, no Nanette)

George Gershwin 1898 - 1937SummertimeCinque Songs per quartetto d’archi:The man I loveSwaneeSomeone to watch over me‘S wonderfulEmbreceable youI got rhytm

Cole Porter 1891 - 1964Anything goesYou are the topNight and day

Buck Ram 1907 - 1991The great pretender

Hoagy Carmichael 1899 - 1981Georgia on my mind

John Lennon 1940 - 1980Yesterday

Jean Revaux 1940My way

31.07 DOMORE 21.00

Aia Borio—Camillavia xx Settembre, 80

Evergreen, dal grammofono al grande schermoConcerto con videoproiezioni del meglio del pop americano,del musical e delle colonne sonore trascritto per quartetto d’archi

Il Cortile delle PalmeDavid Simonacci, Marco Palmigiani violiniLorenzo Rundo violaGiorgio Matteoli violoncello

Page 7: Musica sull'Aia 2016

Quartetto d’archi dal repertorio cross-over prende il suo nome dal luogo per eccellenza dove classica, musica pop e jazz si incontrano. Tale è il suo repertorio, che spazia dai quartetti di Mozart, a celebri musiche classiche originali e trascritte, fino alle vette della musica jazz e pop. Nell’ottobre 2003 il quartetto ha inaugurato l’importante stagione cameristica Incontri sulla tastiera presso il Teatro Olimpico di Vicenza riscuotendo ottimi con-sensi dalla critica. Il Cortile Delle Palme si è poi esibito per diverse stagioni nazionali: Concerti e colline, Corona Ferrea di Monza, Festival Brianza Classi-ca, TorinoClassica, Festival internazionale di musica da camera in Val d’Aosta, Festival Ultrpadaduum, Villa Oliva a Cassano Magnago, Terre d’Arezzo Music Festival, riscuotendo ovunque entusiastica accoglienza da parte di pubbli-co e organizzatori.

Il Cortile delle Palme

Page 8: Musica sull'Aia 2016

04.08 GIOORE 21.00

Aia Puncinvia Roà Sottana, 4

Chiquitania. Anno Domini 1726Viaggio di un musicista che dall’Europaandò in Sudamerica a comporre insieme agli indios

Zebo Baroque OrchestraFrancesca Cassinari sopranoAnnalisa Mazzoni contraltoAlessandro Baudino tenoreGiorgio Tosi, Valerio Losito violiniAnna Camporini violoncelloEmma Bolamperti clavicembaloDonato Sansone flauto diritto, percussioni, strumenti andini

Saranno eseguite musiche di Domenico Zipoli, Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, Carl Heinrich Graun, Antonio Vivaldi e compo-sizioni polifoniche e strumentali ritrovate in Sudamerica, in particolare in Chiquitania che saranno alternate a testi e immagini e che racconte-ranno la storia di Domenico Zipoli. Nella missione gesuitica dello stato del Paraguay (attuale confine fra Bolivia e Brasile) un gesuita, Domeni-co Zipoli, compositore di origine Italiana, sta ascoltando la messa da lui composta e dedicata a sant’Ignazio di Loyola, fondatore del suo ordine. Fra un momento e l’altro della messa la sua mente vaga e ci fa ripercor-rere la sua vita. Della vita e delle opinioni politiche del compositore non ci sono giunte molte notizie; lo spettacolo immagina che in questa figura di gesuita partito per le Americhe e là morto, possano incarnarsi le due anime opposte e antitetiche di Cortès e di Bartolomeo de Las Casas.

Page 9: Musica sull'Aia 2016

Polke

Giacomo PucciniO Mio Babbino Caro

MedleyOld Italian Swing MedleyA Zonzo G. FIlIppInICamminando Sotto la Pioggiap. FRustacI, E. MacaRIOMille Lire al Mese c. InnOcEnzI

R. CalaceMazurka

C. AonzoAli For Flying

J. Colombo, T. MurenaIndifference

J. Do BandolimReceita de Samba

MedleyLatin SuiteAssanhado J. DO BanDOlIMTico Tico z. DE aBREuAndré de Sapato Novo a. cORREa

Z. M. Bickford Splitting It Up

MedleySpaghetti in AmericaSpaghetti a Detroit F. BOnGustOTu Vuò Fa l’AmericanoR. caROsOnE

D. Grisman16/16

S. JonesSays You

MedleyVivaldi in New York (da Le Quattro Stagioni) a. VIValDIL’EstateAdagio e piano. Presto e fortePresto

MedleyJethro’s SuiteReuben SandwichRip OffJethro’s Tune

Aia Garra—Dantelocalità Maie, 18

A Mandolin JourneyIl mandolino attraverso i continenti e la sua storia

Carlo Aonzo TrioCarlo Aonzo mandolinoLorenzo Piccone chitarraLuciano Puppo contrabbasso

07.08 DOMORE 21.00

Page 10: Musica sull'Aia 2016

Carlo Aonzo

Lorenzo Piccone

Ha una consolidata attività concertistica internazionale tra Europa e Stati Uniti, dove si è affermato quale principale divulgatore del mandolino clas-sico italiano. Ha collaborato con numerose istituzioni musicali incluse la Filarmonica del Teatro alla Scala e i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Or-chestra Sinfonica dell’Emilia Romagna, l’Orchestre Symphonique PACA (Francia), la Nashville Chamber Orchestra (USA), la McGill Chamber Or-chestra di Montréal (Canada). È titolare del corso internazionale di New York The Carlo Aonzo Mandolin Workshop e nel 2006 ha fondato l’Accademia Mandolinistica Internazionale Italiana e l’Orchestra dell’Accademia. Ha collaborato con il New Grove Dictionary of Music and Musicians ed ha curato edizioni musicali per la casa editrice Bèrben. Ha tenuto conferenze sull’iconografia dello strumento in importanti istituzioni quali la Boston University ed il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma.

Suona la chitarra acustica, elettrica, slide, l’armonica e canta. Finalista nel 2006 del Festival Nazionale degli Interpreti con il pezzo inedito My love is waiting. Dal 2011 è chitarrista del mandolinista Carlo Aonzo. Nel 2013 il partecipano al concorso per l’inno della campagna energetica M’illumino di meno promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, arrivando in finale con Mandol-inno. Nel 2014 registra l’EP Turning Back che lo por-terà nel 2015 in semifinale all’Italian Blues Challenge a Verona. In seguito partecipa ad un tour negli Stati Uniti con Carlo Aonzo, suonando in Geor-gia, North Carolina, Tennessee. Nel 2015 suona in Texas e suona a New York con il trio The Blue Grasshoppers Band. Nel 2016 incide A Mandolin Journey con il Carlo Aonzo Trio. Propone pezzi propri con il suo trio Some-thing! insieme a Francesco Bellia (basso) e Giorgio Bellia (batteria).

Page 11: Musica sull'Aia 2016

Inizia la sua esperienza musicale come bassista elettrico, suonando negli anni ‘70 in formazioni di musica pop-rock. Negli anni ’90 intraprende lo studio del contrabbasso. Da allora e per molti anni, cresce la sua passione per il jazz. Si forma ai corsi tenuti dai più noti musicisti liguri, tra cui Ric-cardo Zegna e Piero Leveratto. Partecipa a seminari di perfezionamento tenuti da artisti di fama internazionale, quali Ron Carter, Mal Waldron, Tony Castellano, Bob Mover. Entra a far parte di numerose formazioni jazz, tra cui, nel 1997, la Unit Line Orchestra di Riccardo Zegna. Negli anni successivi collabora con numerose formazioni di blues, gypsy swing e irish music. È uno degli attuali componenti della Banda Tziga, formazione savonese di swing manouche e traditional music. Nel 2014 inizia la sua collaborazione con il trio di Carlo Aonzo.

Luciano Puppo

Page 12: Musica sull'Aia 2016

Penny LaneWhen i’m 64MichelleYou’ve got to hideI feel fineAnd I love herChanson d’amourEleanor rigby

I‘ll follow the sunBlackbirdCan’t buy me loveHere there and everywhereObladì obladàYesterdaySeaside rendez-vous

Aia di Cesare “d’Somà”località Roà Soprana, 8

The Beatles ConnectionLe più celebri canzoni dei Beatles arrangiate per sestetto a cappella

GiranovociCristiana Cordero sopranoAnnalisa Mazzoni contraltoAlessandro Baudino tenoreClaudio Poggi tenorePietro Garavoglia baritonoDavide Motta Frè basso

04.08 GIOORE 21.00

Page 13: Musica sull'Aia 2016

Beatles Connection si intitola il concerto proposto dal gruppo Giranovo-ci, ensemble di professionisti del settore che si ispira al grande lavoro di trascrizione di musica leggera per gruppo ‘a cappella’ operato dai King’s Singers. Le voci saranno uniche e indiscusse protagoniste della serata, imitando e sostituendo i suoni degli strumenti. Riascolteremo pagine in-dimenticabili della musica leggera inglese e americana sotto una veste inedia e di grande effetto, il tutto presentato sotto una veste ironica e di-vertente dai Giranovoci.

Giranovoci

Page 14: Musica sull'Aia 2016

Johann Sebastian Bach 1685 - 1750VI suite per violoncello soloPreludio, Sarabanda

Luigi Boccherini 1743 - 1805VI sonata per due violoncelliAdagio, Allegro, Affettuoso

David Popper 1843 - 1913Suite per due violoncelli op 16Andante grazioso, Gavotte, Scherzo, Largo espressivo, Marcia finale

Friedrich Dotzauer 1783 - 1860Duo n.1 op.15Allegro-andantino con variazionisul tema di Là ci darem la mano

Aia della Cascina Berzidelocalità Berzide

Virtuosismo per dueD a Bach al Novecento in compagnia del violoncello

Davide Maffolini,Martino Olivero violoncello

21.08 DOMORE 21.00

Page 15: Musica sull'Aia 2016

Davide Maffolini

Martino Olivero

Inizia lo studio del violoncello nel 2007 presso il Conservatorio Luca Marenzio, sezione staccata di Brescia, sotto la guida di Fabio Guidolin, dove studierà fino al 2014 anno in cui vince il concorso interno del con-servatorio. Nel 2014 si trasferisce presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino per proseguire gli sudi con Massimo Macri, e dove tutt’ora sta frequentando l’ultimo anno di studio del corso tradizionale di Violoncello. Durante gli anni di studio ha partecipato a varie masterclass di violoncel-lo e musica da camera tenute da G. Sollima, M. Brunello, U. Hofmann, T. Demenga, B. Giuranna e il Trio Debussy. Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Internazionale della Città di Moncali-eri, Piove di Sacco, Concorso Mozart e Premio Speciale ‘J. Vella’ di Vicenza. Collabora con varie orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica di Torino e l’Orchestra di Brescia.

Ha iniziato lo studio del violoncello presso l’Istituto Gandino di Bra, con Luca Taccardi e si è diplomato a pieni voti con Andrea Scacchi presso il Conservatorio di Cuneo. Attualmente frequenta il biennio al Conserva-torio di Torino con Massimo Macrì. Ha vinto il Concorso Nazionale Alpi del Mare di Busca, l’European Music Competition di Moncalieri e il Con-corso Levrone Bottero di Vicoforte per musica da camera. Ha frequentato masterclass con Enrico Bronzi, Stefano Cerrato, Massimo Macri, Manuel Zigante, Andrea Nannoni, Andrea Repetto, Reja Lukic, Trio di Parma e Trio Debussy. Appassionato di prassi esecutiva barocca, studia con Luca Tac-cardi e ha frequentato corsi con Antonio Fantinuoli, Paolo Beschi e Olivia Centurioni. Ha suonato come solista per l’Associazione Ricercare, per il Festival dei Saraceni di Pamparato, ha suonato nella prima assoluta dell’ora-torio Qoelet di A. Baudino per Sicut Lilium. Collabora con l’Orchestra Bruni di Cuneo, l’Orchestra Filarmonica di Torino e l’Orchestra del Conserva-torio di Torino.

Page 16: Musica sull'Aia 2016

F. KeislerPreludio e allegro nello stile di Pugnani

F. KreislerLiebesleid

J. BrahmsDanza ungherese n.1 sol minore

P. MascagniIntermezzo da Cavalleria Rusticana

J. MassenetMeditation da Thais

V. MontiCzardas

E. MorriconeGabriel’s OboeTema da C’era una volta il West

J. WilliamsTema da Schindler’s list

P. SarasateZiguenerweisen op. 20

Aia Beccarialocalità Poggio, 12

Recital romantico cinematograficoIl romanticismo virtuoso e cantabile passandoattraverso i grandi temi della musica da film

Duo Cometto–RainettiStefano Cometto violiniAlberto Rainetti pianoforte

25.08 GIOORE 21.00

Page 17: Musica sull'Aia 2016

Stefano Cometto

Alberto Rainetti

Ha conseguito il Diploma accademico di primo livello in violino a pieni voti presso il Conservatorio di Cuneo sotto la guida di Bruno Pignata e suc-cessivamente di Vittorio Marchese.Vincitore di una borsa di studio, è stato ammesso alla National University of Music di Bucharest sotto la guida di Florin Croitoru, violinista di fama internazionale, vincitore dell’Interna-tional Fritz Kreisler Competition di Vienna e classificatosi secondo al pres-tigioso Concorso Internazionale ‘Niccolò Paganini’ di Genova. Ha conseguito quindi nel 2010 il master universitario discutendo una tesi sul recital strumentale. Collabora con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Simon Bocca Negra in qualità di primo violino di spalla, 150rchestra di Piacenza, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Bartolomeo Bruni, Orchestra Schiller Gymnasium di Heidenheim, collaborando con direttori del cali-bro di Mark Foster, Piero Belluggi, Giuseppe Garbarino, Gianna Fratta e Lu Ja. È docente di violino ed assieme archi presso l’Academia Montis Regalis.

Inizia lo studio del pianoforte presso l’istituto musicale Baravalle di Fos-sano. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo brillanti risultati, fra i quali il primo premio al Concorso dell Città di Genova nel 1991. Si diploma con il massimo dei voti nel 1997 al Conservatorio di Cuneo sotto la guida di Clelia Franco. Ha seguito corsi di perfezionamento con Andrea Lucchesini, Franco Scala, Walter Kraft. Nel 2002 frequenta un corso alla Scuola APM di Saluzzo in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della RAI grazie ad una borsa di studio. Ha tenuto numerosi concerti in formazioni diverse, sia in Italia che all’estero, come solista o in formazioni da camera. Ha collaborato con importanti musi-cisti autori di colonne sonore come Ezio Bosso e Gabriele Roberto. Col-labora con L’Academia Monris Regalis come docente di pianoforte presso la Scuola Comunale di Musica di Mondovì.

Page 18: Musica sull'Aia 2016

Ph. creditsAndrea De MagistrisGiulia Van PeltJazzinphoto

LayoutKoyaanisqatsi Collective

Page 19: Musica sull'Aia 2016
Page 20: Musica sull'Aia 2016