Museo diffuso di Lusiana

4
MUSEIALTOVICENTINO per la anno scolastico 2015 – 2016 SCUOLA PRIMARIA Nome Museo Lusiana Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e laboratori di interesse culturale. Ciascun museo offre programmi educativi mirati per scuole e formazione permanente, strutturati con la massima attenzione rispetto alle esigenze delle classi e dei gruppi, frutto di un’esperienza pluriennale. L’Ufficio Musei Altovicentino è a disposizione per dare spazio alle vostre idee e osservazioni. Info: tel. 0445 580459 e-mail: [email protected] Museo diffuso di Lusiana Il Museo Diffuso di Lusiana propone al mondo della scuola visite guidate e laboratori di approfondimento volti alla conoscenza del patrimonio etnografico, naturalistico e archeologico della parte meridionale dell’altopiano di Asiago. La valorizzazione del patrimonio locale è al centro di tutte le proposte educative e il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline. Le attività sono strutturate come laboratori di manualità: partendo dai semplici materiali, si sviluppano capacità e conoscenze che portano, oltre alla costruzione di manufatti, a capire e comprendere diverse tecniche di lavorazione. Tale metodologia vuole fornire agli alunni un’occasione di apprendimento diversa, capace di far loro riscoprire tematiche quasi sempre considerate comuni e scontate. L’opportunità di sperimentare personalmente certe attività permette una memoria emotiva che aiuta e amplia l’apprendimento didattico. Il personale del Museo è a disposizione degli insegnanti come supporto alla loro progettazione curriculare e, per chi lo richiedesse, in fase di prenotazione sarà possibile adattare e strutturare i percorsi, in base alle esigenze e ai bisogni delle singole classi. Museo Diffuso di Lusiana

description

Museo con diverse proposte: storiche, culturali, ambientali e delle tradizioni.

Transcript of Museo diffuso di Lusiana

Page 1: Museo diffuso di Lusiana

MUSEIALTOVICENTINO per la

anno scolastico 2015 – 2016

SCUOLA PRIMARIA

Nome Museo Lusiana

Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e laboratori di interesse culturale. Ciascun museo offre programmi educativi mirati per scuole e formazione permanente, strutturati con la massima attenzione rispetto alle esigenze delle classi e dei gruppi, frutto di un’esperienza

pluriennale. L’Ufficio Musei Altovicentino è a disposizione per dare spazio alle vostre idee e osservazioni. Info: tel. 0445 580459 e-mail: [email protected]

Museo diffuso di Lusiana

Il Museo Diffuso di Lusiana propone al mondo della scuola visite guidate e laboratori di approfondimento volti alla conoscenza del patrimonio etnografico, naturalistico e archeologico della parte meridionale dell’altopiano di Asiago. La valorizzazione del patrimonio locale è al centro di tutte le proposte educative e il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline. Le attività sono strutturate come laboratori di manualità: partendo dai semplici materiali, si sviluppano capacità e conoscenze che portano, oltre alla costruzione di manufatti, a capire e comprendere diverse tecniche di lavorazione. Tale metodologia vuole fornire agli alunni un’occasione di apprendimento diversa, capace di far loro riscoprire tematiche quasi sempre considerate comuni e scontate. L’opportunità di sperimentare personalmente certe attività permette una memoria emotiva che aiuta e amplia l’apprendimento didattico. Il personale del Museo è a disposizione degli insegnanti come supporto alla loro progettazione curriculare e, per chi lo richiedesse, in fase di prenotazione sarà possibile adattare e strutturare i percorsi, in base alle esigenze e ai bisogni delle singole classi.

Museo Diffuso di Lusiana

Page 2: Museo diffuso di Lusiana

Modulo di conferma prenotazione

Nome della scuola:____________________________

E-mail o telefono della scuola:___________________

Insegnante di riferimento:_______________________

CONFERMA DI PRENOTAZIONE

Con la presente confermiamo la seguente prenotazione:

DATA:_______________________________________________________

N° ALUNNI:__________________________________________________

CLASSE:_____________________________________________________

ORA ARRIVO:________________________________________________

ORARIO PARTENZA:__________________________________________

ITINERARIO SCELTO: ________________________________________

_____________________________________________________________

LABORATORIO SCELTO:______________________________________

_____________________________________________________________

MODALITA’ DI PAGAMENTO: _________________________________

NOTE: _______________________________________________________

_____________________________________________________________

Data Firma ___________ _____________

Vademecum A CHI?

Le proposte e i materiali didattici sono rivolti alle classi della scuola primaria. Le attività possono anche essere modificate in base alla richiesta specifica del docente in fase di prenotazione. È necessario che gli insegnanti che aderiscono ai laboratori forniscano al momento della prenotazione il numero dei partecipanti (eventualmente anche l’elenco ma non indispensabile). Gli accompagnatori sono responsabili del comportamento degli alunni.

QUANDO E DOVE…

Le attività didattiche inizieranno a settembre 2015. Il Museo Diffuso di Lusiana è in grado di offrirvi visite guidate ai cinque diversi siti dislocati nel territorio del comune di Lusiana. Nei rispettivi siti si svolgeranno anche i laboratori didattici.

COME PRENOTARE

E’ possibile prenotare e/o avere informazioni inviando una mail a [email protected] oppure telefonando ai numeri 0424.407264 – 0424.406458 – 333.2339600 dal lun al ven dalle 9.00 alle 12.00.

Page 3: Museo diffuso di Lusiana

Visita guidata ai diversi siti e relativi laboratori didattici Museo Palazzon

Nel museo etnografico si possono visitare le varie stanze della casa di una volta: dalla cucina alla camera alla cantina. Inoltre viene proposto l’ambiente della malga in aggiunta ad una sezione completamente dedicata alla lavorazione della paglia. Di recente creazione è anche l’aula scolastica dei primi del ‘900. Gli antichi mestieri come il pastore, il boscaiolo e il contadino trovano i loro spazi all’interno di questa esposizione permanente. Durata della visita: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 3 €

Laboratori

Laboratorio dell’Intreccio: si lavora su piccoli telai per ottenere un piccolo braccialetto. Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 1 € Laboratorio del formaggio: si assiste alla dimostrazione della lavorazione del latte con il caglio Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 3 € Laboratorio della scrittura: scrittura con l’utilizzo di pennini su quadernetti Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 1 €

Villaggio preistorico In questo luogo frequentato e abitato fin dal neolitico, sulla base dei ritrovamenti avvenuti, è stato ricostruito un villaggio preistorico: dalle tipiche capanne dalle pareti a graticcio e dai tetti in canne e

paglia, ai punti per la fusione dei metalli ai forni per la cottura della ceramica. Durata della visita: 1 ora (più un’ora fra salita e discesa al villaggio) Gruppi: 25/30 persone

Costo: 3 € Laboratori

Laboratorio dell’argilla: si lavora l’argilla per creare un vasetto da portare poi a casa Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 1 € Laboratorio dei sassi: disegno su sassi con colori preistorici Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 1 €

Valle dei mulini Il torrente Chiavone Bianco, detto ‘Cion’, da secoli fa girare le ruote idrauliche dei pestarini, dei mulini magli e della segheria per il legname che si trovano nella Valle dei Mulini. Con le visite guidate si può entrare in questi ambienti visitandoli. Durata della visita: 3 ore percorso e visita Gruppi: 25/30 persone Costo: 3 €

Laboratori

Laboratorio dei cereali: dopo aver sgranato alcuni cereali si piantano gli stessi in un vasetto per assistere, una volta tornati a casa, alla magia della crescita di una pianta. Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 1 €

Giardino botanico Sul Monte Corno, in un’area attorno ad uno sperone roccioso di “rosso ammonitico” sono stati ricreati i vari ambienti di vita della montagna vicentina. Le piante sono distribuite anche in base alle fasce e al clima che si trova nell’ambiente naturale. Il giardino (non

Page 4: Museo diffuso di Lusiana

orto!) fa parte, con altri del Veneto e dell’Austria, di una rete europea. Durata della visita: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 3 €

Laboratori

Laboratorio del microscopio: si analizza l’acqua della pozza presente all’interno del giardino oltre ad alcuni tipi di foglie Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 1 € Laboratorio dell’erbario: creazione di un piccolo erbario da portare a casa Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 1 €

Labioli Nell’area chiamata “Labioli” si può ripensare all’incredibile modo di vita dei boscaioli di un tempo. Per intere stagioni infatti dovevano vivere nel bosco, all’interno di baiti di fortuna e bere l’acqua raccolta nei “labioli”, piccoli spazi scavati nella roccia. Tutto questo, oltre alle carbonaie e alla calcara dimostrative, è visitabile all’interno del sito. Durata della visita: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 3 €

Laboratori

Laboratorio dell’erbario: creazione di un piccolo erbario da portare a casa Durata del laboratorio: 1 ora Gruppi: 25/30 persone Costo: 1 €

Museo diffuso di Lusiana Via Sette Comuni, c/o Palazzon, nr. 12/d 36046 Lusiana (VI)

Orario di apertura: mag-giu/sett-ott solo festivi 15.00-18.00;

luglio-agosto da mart a sab 15.30-18.30 domeniche e festivi 10.00-12.00 /15.00-19.00 Per scuole e gruppi gli altri giorni su prenotazione. Chiusure: siti all’aperto da dicembre a marzo Per informazioni e prenotazioni Tel.: 0424 407264/406458 Cell: 333 2339600 e-mail: [email protected]

Largo Morandi 1 – 36034 Malo (VI) tel. 0445 580459 e-mail: [email protected] http://www.museialtovicentino.it/didattica.html