Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

54
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Transcript of Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

Page 1: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

RETI DI CALCOLATORIE APPLICAZIONI TELEMATICHE

Prof. PIER LUCA MONTESSORO

Facoltà di IngegneriaUniversità degli Studi di Udine

Page 2: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2

Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sulcopyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alleslides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video,audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro,Università degli Studi di Udine.Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca,scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministerodell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine dilucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni susupporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se nonesplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data dellapubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzatain progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamentisenza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di questeslide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità,aggiornamento dell’informazione).In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in questeslide.In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide nondevono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.

Nota di Copyright

Page 3: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3

Lezione 13

Multiplexing e commutazioneper le reti pubbliche

Page 4: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4

Lezione 13: indice degli argomenti

• Multiplexing sulle dorsali geografiche:• TDM, FDM, WDM

• gerarchie plesiocrone e sincrone

• Commutazione• commutazione di circuito• commutazione di pacchetto

• Servizi• ISDN, X.25, Frame-Relay, ATM

Page 5: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5

canali geografici

Canali locali e geograficiUDINE

MILANO

BOLOGNA

canali locali

Page 6: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6

Canali locali e geografici

• Locali• distanze ridotte• senza attraversamento di suolo pubblico• topologie semplici• basso costo

• Geografici• distanze elevate• topologie complesse• alto costo

Page 7: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7

Multiplexing sulle dorsali geografiche

Page 8: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8

Necessità del multiplexing

• Economia di scala: più conversazioni(telefonia) o collegamenti dati (reti dicalcolatori) sulla medesima dorsale fisica

• Fondamentale in ambito geografico, acausa dei costi elevati dei canali fisici

• Due categorie di base:• FDM (Frequency Division Multiplexing)

• TDM (Time Division Multiplexing)

Page 9: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9

FDM(Frequency Division Multiplexing)

f(kHz) f

ff

f

60

64

68

3

f(kHz)3

f(kHz)3

60 64 68

canale 1

canale 2

canale 3

c. 1 c. 2 c. 3

esempio:canali telefonici

Page 10: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10

WDM(Wavelength Division Multiplexing)

• Variante di FDM utilizzata per le fibreottiche

λ

λ

λ

fibracondivisa

prisma didiffrazione

Page 11: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11

TDM(Time Division Multiplexing)

• Adatto per tecnologie interamente digitali

...00101101001101001011101011010101010...

t

canale 1 canale 2 canale 3 canale 1 ......

Page 12: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12

TDM: trama T1 (USA)

• 1.544 Mb/s• Possibili utilizzi:

• 24 canali telefonici a 56 kb/s

(7 bit/campione + 1 bit di segnalazione)

• 23 canali dati a 64 kb/s (8 bit) + 1 canalea 64 kb/s di segnalazione

• flusso non strutturato 1.544 Mb/s

Page 13: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13

TDM: trama T1 (USA)

193 bit (125 µs)

7 bit di dato

canale 2 canale 3 canale 24

bit 8 per la segnalazionesincronismo

canale 1

Page 14: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14

TDM: trama E1 (Europa)

• 2.048 Mb/s• Possibili utilizzi:

• 32 canali a 64 kb/s di cui:• canale 0 (primo byte della trama) per il

sincronismo

• canale 16 per informazioni di controllo

• i restanti 30 canali per i dati

• unico canale non strutturato a 2.048 Mb/s

Page 15: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15

TDM: trama E1 (Europa)

256 bit (125 µs)

8 bit di dato

canale 1 canale 2 canale 32

canale di sincronismo

canale 0

canale 16: controllo

Page 16: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16

Gerarchie

4:1

6:1

7:1

4 flussi T1

T26.312 Mb/s

T344.736 Mb/s

T4274.176 Mb/s

6 flussi T2

T11.544 Mb/s

7 flussi T3

Page 17: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17

Gerarchie

• In Europa:• E1: 2.048 Mb/s

• E2: 8.848• E3: 34.304

• E4: 139.264

• E5: 565.148

QUESTE GERARCHIESONO DETTE

“PLESIOCRONE”

Page 18: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18

Gerarchie plesiocrone

• PDH: Plesiochronous Digital Hierarchy• Presentano diversi limiti:

• l’inserzione o l’estrazione di un canalerichiede il completo multiplexing odemultiplexing della trama

• mancata unificazione a livello mondiale

• struttura della gerarchia non regolare• limitate capacità dei canali controllo

Page 19: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19

Gerarchie sincrone: SDH/SONET

• SDH: Synchronous Digital Hierarchy• Negli USA: SONET (Synchronous

Optical Network)

• Pacchetto base: Synchronous TransportSignal at level 1 (STS-1)• 6480 bit (810 byte)

• 125 µs• 51.84 Mb/s

Page 20: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20

Gerarchie sincrone: SDH/SONET9

otte

tti

90 ottetti

3 ottetti

puntatore ai dati

overhead di percorso(header del protocollo)

overhead di sezione

overheaddi linea

tramaSONET125 µs

tramaSONET125 µs

dati

(pay

load)

dati (

paylo

ad)

Page 21: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21

Gerarchie sincrone: SDH/SONET

• L’intestazione del pacchetto contienepuntatori ai dati• elevata flessibilità

• Multiplexing byte a byte• Alcune velocità:

• STS-1: 51.84 Mb/s (49.536 utili)

• STS-3: 155.52 Mb/s (148.608 utili)

• STS-12: 622.56 Mb/s (594.432 utili)

• STS-48: 2.48832 Gb/s (2.377728 utili)

Page 22: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22

Commutazione di circuito

Page 23: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23

Commutazione di circuito

Page 24: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24

Commutazione di circuito

Page 25: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25

Commutazione di circuitobusy

busy

Page 26: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26

Commutazione di circuito

• Il percorso da un estremo all’altro dellaconnessione:• deve essere disponibile prima dell’inizio

della comunicazione

• viene impegnato per tutta la durata dellacomunicazione (addebito a tempo)

• Bassi ritardi di propagazione• un circuito elettrico produce ritardi di circa

5 ms per 1000 km

Page 27: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27

Commutazione di pacchetto

Page 28: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28

Commutazione di pacchetto

Page 29: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29

Commutazione di pacchetto

Page 30: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30

Commutazione di pacchetto

• Possibile perdita di pacchetti• Possibile ordine dei pacchetti in arrivo

differente da quello in trasmissione

• Maggiori ritardi rispetto allacommutazione di circuito

• Addebito a volume e non a tempo• Miglior sfruttamento dei canali

Page 31: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31

Pacchetto

header(intestazione)

info tail(coda)

packet(pacchetto)

indirizzodestinatario

indirizzomittente

dati FCS

Page 32: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32

ISDN

Page 33: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33

ISDN

centraletelefonica

codec

rete digitale dellacompagnia telefonica

2 x 64 kb/s

borchiautente

...01100... ...11010101...

Page 34: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34

ISDNIntegrated Services Digital Network

• Accesso base (BRI: Basic Rate Interface,oppure “2B + D”)• 2 canali dati a 64 kbps (canali “B”)

• 1 canale segnalazione a 16 kbps (“D”)

• totale: 144 kbps all’utente

Page 35: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35

ISDNIntegrated Services Digital Network

• Accesso primario (PRI: Primary RateInterface, oppure “30B + D”)• 30 canali dati a 64 kbps (“B”)

• 1 canale segnalazione a 64 kbps (“D”)• totale: 2 Mbps all’utente

Page 36: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 36

ISDN: accesso base

controllo esincronismo

D canale B2canale B1

canali utente: 2 x 64 + 16 = 144 kb/scontrollo e sincronismo: 48 kb/stotale: 192 kb/s

Page 37: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37

ISDN: accesso primario

• Consente l’aggregazione di più canali Bin canali H:• canale H0: 384 kb/s

• canale H11: 1536 kb/s• canale H12: 1920 kb/s

Page 38: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 38

ISDN: interfacce

NT1NT2

alla centraleISDN

TE1

TATE2

servizi base atasso primario

servizi coninterfaccia ISDN

servizi coninterfacce standard

servizi con interfaccedefinite dall’adattatore

servizisupplementari

Page 39: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39

X.25

Page 40: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 40

Una rete X.25

rete X.25

PSE

PSE

DTE

DTE DTE

DTEDCE

DCE

DCE

DCEPSE

PSE

PSE

PSE: Packet Switching Exchange

Page 41: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 41

X.25

• Ha un proprio livello 3, in genere nonvisto né utilizzato dalle architetture di rete

• Progettato per linee lente e con altotasso di errore: rileva e correggeeventuali errori su ogni tratta

• Genera elevati tempi di latenza

Page 42: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 42

X.25

• Le reti X.25 forniscono servizi“connection oriented”

• Le connessioni sono dette “circuitivirtuali”

• Servizi:• PVC (Permanent Virtual Channel)

• SVC (Switched Virtual Channel)

Page 43: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 43

Frame-Relay

Page 44: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 44

Una rete Frame Relay

reteFrameRelay

DTE

DTE DTE

DTEDCE

DCE

DCE

DCE

circuiti virtuali

Page 45: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 45

Frame Relay

fisico fisico fisico

DL-CORE DL-COREDL-CORE

DL-controlfunzionalità edge-to-edge

Nodo Edge

nodo core(commutatore frame relay)

data

link

applicativo

fisico

DL-CORE

DL-control

Nodo Edge

applicativo

Page 46: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 46

Frame Relay

• Similitudini con X.25• è uno standard di interfaccia DCE-DTE

• permette di far convivere diversi circuitivirtuali su una singola linea trasmissiva

• Differenze da X.25• è uno standard puramente di livello 2• è pensato per linee trasmissive veloci ed

affidabili e quindi non corregge gli errorisu ogni tratta trasmissiva

Page 47: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 47

ATM

Page 48: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 48

ATMAsynchronous Transfer Mode

• Per aumentare le prestazioni dellacommutazione di pacchetto è necessariorealizzare in hardware l’instradamento

• Pacchetti piccoli di dimensione fissa

IN ATM I PACCHETTISI CHIAMANO “CELLE”

E CONTENGONO 53 BYTE

Page 49: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 49

Celle ATM

HEADER PAYLOAD

53 ottetti

5 ottetti 48 ottetti

Page 50: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 50

Switch ATM

2

n

2

m

5

1 1

out port

look-up tableport #2

5 D

1 C

D......

...

B D

IN OUT

C

labelswapping

new label

Page 51: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 51

Servizi ATM

• ATM è connection oriented• I dati viaggiano lungo circuiti virtuali

• PVC: Permanent Virtual Connection

• SVC: Switched Virtual Connection

• Alcune velocità:• 155 Mb/s

• 620 Mb/s• 2.4 Gb/s

Page 52: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 52

Lezione 13: riepilogo

• Multiplexing sulle dorsali geografiche:• TDM, FDM, WDM

• gerarchie plesiocrone e sincrone

• Commutazione• commutazione di circuito• commutazione di pacchetto

• Servizi• ISDN, X.25, Frame-Relay, ATM

Page 53: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 53

Bibliografia

• “Reti di Computer”• Parte dei capitoli 1, 2 e 3

• Libro “Reti locali: dal cablaggioall’internetworking”

contenuto nel CD-ROM omonimo• Parte dei capitoli 12,13 e 19

Page 54: Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 54

Come contattare il prof. Montessoro

E-mail: [email protected]: 0432 558286

Fax: 0432 558251URL: www.uniud.it/~montessoro