Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

8
., ____ .. ,- Comune di Bucchiauico (CII Arrivo P1ot. N. 0005426 del 14-05-2015 T 'ff. SINDACO SEGHETERIA Categoria 14 Classe I Fascicolo 1111111111111111111111111111111111 Gr.Lippo Cons.IUate - Mòvirnento 5 Stelle · -città di, Bucchianico af Pres{çfente. de.I Consiglio Rosario: Pompeo Su/pizio al Sindaco Gianluca Leonart/is allà Giunta Comunale raoztONE ''Salvaguardia dertetrltofio comunale dall'iJSo dei·diserbanti chitnìci,_.delle sostanze tossiche ançhe di origine naturale e sostanze saline negli intetventi di con1r()llo delle infestqnti al di fuori dellè pratiche agricole" PREMESSO CHE ·• ci sono sempre più.agricoltori che UtilizZano il diserbo anche al di fuori delle aree coltivate, rna ser:npflci cittadini eh.e irrorano le fasce èrpose nei pressi delle loro abitazioni con erbiddi per evitare lo sviluppo delle erbe infestanti; • . ilterritqrio Cqml1ne:di·Bucchiani.c.o è riçco.di sorgenti çhe affiorano anche lungo le · çarreggiate; la pratica d.el' di$erl;lo, néltà per il controllo. c.ommemiali' in agricoltura, erroneamente considerata collie alternativa àgli intèrventl di tipo meccanico, viene Oggi utilizzata, soste.11uta dalle indu$t\i.e .chimiche ct.ie producono iJ diserbante più aggressivo e meno . selettivo oggisl.Ìlmercatò {il giyphosate}, P$fil pubbliche; ' in questo modo con la motivazione di combattere le 'allergie. da. polline (iii realtà, anziché riciurre !e fonti di di polline, se ne tm aumenfo sjgniticatfvo con la proliferazione deile graminacee, oltre aila heibulitiaz.ioile nell'aria di principi chimici ani::he. in di traffico), t>en s;:ipeodoche; una volta effettuato il primo trattamento, si dovrà çOntinuare an.cheriegli ttnhi per evitare la proliferaziorje.delle erbe piùagg,ressive; di espandersj in seguito alla scomparsa deUa vègetàziolie che presidiava il terreno; ifglyphosate.·è certamente tossico per la vita acquatica e non a caso infatti trale precauzìçmi d'uso·del u(iiizzato (basato SL1l)lfincipi9 attivo (lei glyphosC!te) è ta,ssatiVamente vietato irrorare i bordi dei c.c>rsi.d'acqua e.delle zone umide a Càusa d_ella $Uçi açcertata tossicità, ahc;ne pà,sse cql")centrazioni, sugp ()rga11ismi acq4à.tici; nonostante questo le pompe di veleno che operano lungo le e le linee ferroviarie MoVltnentò 5 ,S!elle-E!ucchianiro -Pìati:à S. Ccimillo de Bucchiat'iìco

description

MOZIONE “Salvaguardia del territorio comunale dall’uso dei diserbanti chimici, delle sostanze tossiche anche di origine naturale e delle sostanze saline negli interventi di controllo delle infestanti al di fuori delle pratiche agricole”

Transcript of Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

Page 1: Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

., ____ .. ,-

Comune di Bucchiauico (CII Arrivo

P1ot. N. 0005426 del 14-05-2015

T 'ff. SINDACO SEGHETERIA Categoria 14 Classe I Fascicolo

1111111111111111111111111111111111

Gr.Lippo Cons.IUate - Mòvirnento 5 Stelle · -città di, Bucchianico

af Pres{çfente. de.I Consiglio Comunal~ Rosario: Pompeo Su/pizio al Sindaco Gianluca D~ Leonart/is

allà Giunta Comunale

raoztONE

''Salvaguardia dertetrltofio comunale dall'iJSo dei·diserbanti chitnìci,_.delle sostanze tossiche ançhe di origine naturale e delf~ sostanze saline negli intetventi di con1r()llo delle infestqnti al di fuori dellè pratiche agricole"

PREMESSO CHE ·• ci sono sempre più.agricoltori che UtilizZano il diserbo anche al di fuori delle aree

coltivate, rna ~nch.~ ser:npflci cittadini eh.e irrorano le fasce èrpose nei pressi delle loro abitazioni con erbiddi per evitare lo sviluppo delle erbe infestanti;

• . ilterritqrio d~ Cqml1ne:di·Bucchiani.c.o è riçco.di sorgenti çhe affiorano anche lungo le · çarreggiate;

• la pratica d.el' di$erl;lo, néltà per il controllo. cieli~ c.ommemiali' in agricoltura, erroneamente considerata collie alternativa àgli intèrventl di tipo meccanico, viene Oggi utilizzata, soste.11uta dalle indu$t\i.e .chimiche ct.ie producono iJ diserbante più aggressivo e meno

. selettivo oggisl.Ìlmercatò {il giyphosate}, P$fil «decoro»dell~strade. pubbliche; ' in questo modo con la motivazione di combattere le 'allergie. da. polline (iii realtà, anziché

riciurre !e fonti di p~iJzione di polline, se ne d~t~nniha tm aumenfo sjgniticatfvo con la proliferazione deile graminacee, oltre aila heibulitiaz.ioile nell'aria di principi chimici tos~lci ani::he. in ar~ t,Jrbanizzate~ad·~t~ inten~ità di traffico), t>en s;:ipeodoche; una volta effettuato il primo trattamento, si dovrà çOntinuare an.cheriegli ttnhi succes~ivi per evitare la proliferaziorje.delle erbe piùagg,ressive; liber~ di espandersj in seguito alla scomparsa deUa vègetàziolie che presidiava il terreno;

• ifglyphosate.·è certamente tossico per la vita acquatica e non a caso infatti trale precauzìçmi d'uso·del Qise~nte u(iiizzato (basato SL1l)lfincipi9 attivo (lei glyphosC!te) è ta,ssatiVamente vietato irrorare i bordi dei c.c>rsi.d'acqua e.delle zone umide a Càusa d_ella $Uçi açcertata tossicità, ahc;ne ~ pà,sse cql")centrazioni, sugp ()rga11ismi acq4à.tici; nonostante questo le pompe di veleno che operano lungo le str~de e le linee ferroviarie

MoVltnentò 5 ,S!elle-E!ucchianiro -Pìati:à S. Ccimillo de Lellis~ Bucchiat'iìco

Page 2: Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

non si ferman.P di fronte a.canali, a collettori posti ai lati dei tracciati né alle cabine che contengono pozzi di attingimento di açqua de$tinata agli acquedotti pubblici.

CON$lDERATÒ CHE • lrisultati di numerose ricerche (esiste ormai unaconsi?fente letter~_1;n"a internazion~le in

111ateria) hanno cUmostrato la rel~ione esistente tra resposiziohélntlana alglyphosate e -l'insorgenza di maiattie, disfunzioni e malformai:ioni: 1) studi separati condotti in Svezia hanno collegato l'esposizione al glyphosate al~ 2 l~cérilia è ar linfoma norr-Hodgkins (qu~stìtipi di tumQri~rano JTI()ltorari; tuttavia il linfoma no!l'-Hodgkins è~ oggiil tumore ìn più rapida crescita nel mondo accidentale, iTiéntré negli Stati Uniti d'A~rica negii ultimi quarant'anni la sua incide~a é aumentata del 73 per cento); 2) studi dimostrano; .inoltre, chè l'espòsizione 819typoosate, ·a dC>Si al di sotto della· classica qiluizio!lè a scopo agricolo; è associata a una serie di alterationi suna riprbduzione negli esseri umani e ili altre:specie animali a causà detta sµa tossiçità sµlle celluJe della placenta; Un rapporto ciellaUnited States Environrnental Protection Agency dichiara che il glyphosate è ~tremamente pèrsistente in condizioni di applicazione normali, mentre studi condotti in Svezia dimostrano che una sua applicazione pùò perdurare fine a tre anni; ì dati pul::lblicati dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca· ambientale (ISPRA) rilevano la presenza dél glyphosate e dell'AMPA (acido atninornetilfosfontco. derivante dalla degradazibne dei glyphosate}:lra le sostanze inquinanti più presenti nelle acque sliperliciali (datì ripetutamente ·conrerrnati per i.I ~riodo 200~ 2010, r~ativi alie ultime rilevazioni effettuate in Lombardia): gli effetti del trattamento con diserbanti sistemici si rnanifest1:1no ~ distanza di 10-15; giorni, G'è U. risçhio concreto che, soprattutto Kmgo le -strade di periferia e in quelle meno trafficate; qùalcùno raccolga i ungo i margini stradali

piant~ ~p9nta~ perr uso alimenta.re senzà reòdersi ,conto della contaJTiinailorie chimica; • Ja mancanza di qualt.itiquè segnalazione degli intervéhti finO' ad oggi es~uiti. dalle

province e dàl cqmone risplt:~ Cìt1indi particolarmente. grave e lesiva, non solo per questo àspetto, della sicurèZ.Za dei' èittadihi;

• molti pesticidi sono xenobiotici e dopo la. loro immissione nell'ambiente si mantengono s'ostanzialmenteinalterati per lunghi penòdi di tempo, arrivando a contaminare, grazie alle loro caratteristiche di volatilità; persistenza, bioaècumulo e biomagn[fitçgione, organismi no target e reti alihlélitàri su C1Ji si basa l'org<mizzazione delle comunità biol0giche naturali, anche· a notevoli distanze dal punto iniziale di contaminazione; .l'uso estensivo e siste~tìi::o d~ diser!)o. prevede una lunga serie dì controirtdicazìoni, tra· Iè quali: 1) mette. a rtscbio la salute degli operatori (che si possono proteggere) e della popo,lazìon~ (ignari automobHisti, motociciisti, ciclisti, p~oni; raçcoglitOrt,, agricoltori, CittadiriQ, nebulizzando un prodotto chimico tossico che àgisèe a.ciist~nz.~ r;IJvarLgiomi(~ seconda cieli.a conc.entrazione può .. manifestare i suoi effetti a distanza di diVersi aiorni e permànere nel terreno .e suila veget;µ:iori~ pèr lungo tempo) lµngole ~tra.de e negli abitati; 2) espone le scarpate sottoposte aldiSèrnd a fujne e a smòttarnenti è a cOn$egUente eÌèVato ·ri~èhiò di' ptmf.Ocare .hi'c~fffiti str~dali duratitè gli eVéfl~ piovosi e nelle. ~re noftu!T)~; '3) abbas.sa drast[camente I~ piodivetsità vegetale è a.nirnalé e la capacità· e;ti .al.rtoregolazione dei numerosi hélbita~.s.eininafurali ctle garantiscono; oltre a .un aspetto gradevole, la

~1òVimenfu. 5 Stelle Bucchiàiiiòo...,. Piazza S .. Camilla de Lellìs. Bu.ccftianico

Page 3: Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

... ·-·-·--·---··------,---·--·--·····----

funiìonalità e la biodiVersità biologicçi deile s~ate ~trai;lan; 4) r,içiµce s~nsibilmente l'as~orbim!IDto déJféilòid~e carb,onica e l'àbbattimento delle. s·ostanze azotate. da, parte della, còpertura vegetale eliminata;

TENUTO ·coNTO • cpe il diserbo dei bordi stradali,. $petto alle tecniche tradizioncili", noh presenta alcun

vantaggio: 1) l'aspètto. dei· bordi trattati è oltremodo sgradevole dal punto di vista estetica; 2) non limita in alcun modq il numero degii inJerventì in qucmto non elimina la nec:essM ,delle, operàzioni di sfa~io, In coi1lpenso il trattamento con fitofarmaci determina numerosi darinl diretti e crea ie condizioni per !?ffetti neg?Dvi anche gravi'? a volte nQO recuperabili: 1) non permette alla vegetaz.iòile senìinaturale di svolgere il ruolò di difesa del terreno ed E?gPOhe le scarpate sttadaJj all'erosione e agli smottarnepti; 2) arrecq danni gravi alla vegetazione, che perde Istantaneamente molti decei;uii di maturazione. accumulati con il t~mpo, eprovocàla scomparsa locale di' numerose specie e t'ìmpossipilità, in alcuni casi, del rliomo· allo stato, precedente; neppure dopo l'abbandono della pratica (dopò dì.ié o tre interventi in anni s.ucc=~s.ivi si &rinulla .anchè fa carica dei semi :del terreno); S) arreca danni ditettH:t-indiretti anche alla fauna minore, basfi pensare agli e~tti su.Ile p<:>po)azjoni di carabidi che hanno uno stretto rapporto con il terreno e con la' qualità della' 3 coPertura erbacea; 4) rehde obblìgcitooorintervemo anche negli anni'success.ivi • .ih·quanJo lei fasçe denudate se non più trattàt~ vérigono invas~d~~he spèCieannliali particolarn'iènte .vigorose e ~ggresswe; 5) s1 aequistanò atttezzature e prodòtti·chirtllGi inutili, ottre che dannosi, mentre non :si' inv:este·neJ miglioramento delle conoscenze. della ptepà$1bhe ~l t~cnici, oltre che heU~adeguamemo" del mèzzi e deÌle tecniche ai manutenzione. delle scarpate; ~) Si determina una perdita di matlirità degli ecosistemi marginali, con conse_9uente rtqµzic:m~ della complessità~ dellafiJnzionalità sia.dal punto di vis.ta veQetale che animale, tenendo conto, peraltro, c,he in molte aree collinart le strade ·eostìtui,scono gll u.ltimi c~ritri di ~on5~azi9ne d.ella biodiversttà~ le contraddizioni non finiscono qi,ii, il diserbo d~i niatgiii.i stradali iiort-ha alcuna giust.ificazicme neppvre dal punto di vista str$tt~mentE! teeniço:

VfSTOCHÈ o ltJnìq~:europeaèJntervenµtairi qlJéSta materia irltroducendò, nella direttiva

20091128/CE.del Parlamento èuropeo e del Coris.iglio, del:2lottol:ire 2009;, che istituisce Mfi qu~cirò ~rl'atione comunituia ài fitli ~ruttt~p· s.os1énibDe dei pesticidi; uri articolo apposito. Ali··arttcolo11 si leggelnfafti~ «GlrStati 1Tiembri·;:1ssicurano çflesiano.ado~e misure .~pprppri8;te'per .tutelare l'à@ième aéqua~èo ~ lè tonti di apprdvvlgionamento di açqua pòtabilè dail'impatto ~èì p$$~cidi » e, ancora •. si auspica.<~ La ridu.ziéme. ~r qo~nto poss1bile; o l'eliminazi.one dell'af)plicaziQne cjei Pe$~ciai sulle o iu.ngo le strade, le. linee ferrovié)rie, le supertlci molto perméaom o aitre iiifrastrutture. iri prdssimità di acque sQpérficlali o sotterranee oppure su supernci irnpe~atiiiizzcite che :presentano un rischio elevato di c:filavamento nelle acque stipeiiiciali o nel sistemi fòQnari »; le medesime norme S()na state riprese dall'articolo 14 del decretoJegislativo 14 agosto 2012, .n. 150. c.on il qual<;! lo St~o Italiano h~reèepito. la dirèttiva; nella steSsa direzione

MòVùneritò 5 Stelie.8uccliii;1flf~ - Plazz<! S. Camillo di;! LE~T!ls. Bucchfaoico

Page 4: Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

-·-------·-···········~·-· .. ----~·---~·------'---- -----·--.. ----------------

vanno la direttiva 2000/60fCE deJ Parlamento europeo e dei Consiglio, del 2-3 ottobre 2000; che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque, e il regolamento (CE) n, 1107Ì2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21' ottobre 2009, relativo all'iiTimissioiie sul mercato dei prodotti fitosanitaria; È sfato pubblicato sulla Gazzetta UfficiaJe ri. 35 del 12/02/2014 R Decreto 22 genn_aiq 2014 di adozi()ne del Piano di·azio~ nazionale per l'uso s.os~enibile dei prodottifuosahitari (PAN), ai sensi dell'articolo 6 del Decreto legislativo 14 agosto 2012, i1, 150 recC1nt~ I~ "Attu84i()ne delJa direttiv~ 2009/128/C!; che istitui!)ceun quadro per l'aziorie. COfllÙnitaria ai fihi cjeil'utilizzo &ost~nìbife dei pesticidi". --

.IMPEGNAILSINDAC.O E LA GIUNTA • :ad attivarsi Utiiizzaildo tutti gli strumenti a sua <;iiSp9sizione per contr?st~re l'usb·délle

sostanze tossiche anche di origine naturale e delle.sostane Saline negli inteiventì di controllo delle inf~tantf al di fuori delle pratiche agricole a salvaguardi~ d~lla salute umana; delrambietite e della bi()diversità;

• &:garantire che nei bandi di gara emanati dal comune per gli appalti pubblic;;l rig1,1an;ianU gli interventi di contenimento del{eJ~té!nti venga. indicato come unica tiPo.logià di intervento possibile quello mecèanico;

• a interloquire con i responsabili del settore manutenzione strade della ProvìnCia affinchè all'interno del territorio comunale vengano utilizzati esclusivamente metodi di tipo meccaniqo nelle operazioni compiute dalla ditte loro incaricate;

• ad informare attraverso incontri e comunicazioni scritte i rivenditori sul territorio comunale è tuttl i cittadini sui rischi per l'ambiente e per la salute umana neli'utilgzo.e di vendita di ·prodotti diserbanti.

BLIG:Chianico; li' 15 ' OS :1. 2015 ,

Jv1oVimento 5 Stelle 8µçchjafiico- Pl<~zza S, Camillo de Lelli~. Bucchianico

Page 5: Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

'· J

Il sottoscritto Consigliere Comunale Zappacosta Camillo, in qualità di Capogruppo del Gruppo Consiliare "siAmo Bucchianico",

in relazione alla odierna Mozione presentata dal Consigliere Alfredo Mantini del Gruppo Consiliare MSS di Bucchianico avente il seguente oggetto "Salvaguardia del territorio comunale dall'uso dei diserbanti chimici, delle sostanze tossiche anche di origine naturale e delle sostanze saline negli interventi di controllo delle infestanti al di fuori delle pratiche agricole" con la quale si chiede al Sindaco ed alla Giunta del Comune di Bucchianico di:

• ad attivarsi utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per contrastare l'uso delle sostanze tossiche anche di origine naturale e delle sostane saline negli interventi di controllo delle infestanti al di fuori delle pratiche agricole a salvaguardia della salute umana, dell'ambiente e della biodiversità;

• a garantire che nei bandi di gara emanati dal comune per gli appalti pubblici riguardanti gli interventi di contenimento delle infestanti venga indicato come unica tipologia di intervento possibile quello meccanico;

• a interloquire con i responsabili del settore manutenzione strade della Provincia affinchè all'interno del territorio comunale vengano utilizzati esclusivamente metodi di tipo meccanico nelle operazioni compiute dalla ditte loro incaricate;

• ad informare attraverso incontri e comunicazioni scritte i rivenditori sul territorio comunale e tutti i cittadini sui rischi per l'ambiente e per la salute umana nell'utilizzo e di vendita di prodotti diserbanti.

Premesso che, a nostro parere, le predette quattro richieste sono - cosi come presentate - nel loro complesso inaccettabili in quanto:

a) con la prima, la terza e la quarta si chieda al Sindaco di impegnarsi con ogni mezzo e a tutti i livelli (anche extra comunali) al fine di riuscire, di fatto, a "vietare l'uso di un prodotto regolarmente in commercio" con il rischio di essere accusati di commettere così il reato di abuso d'ufficio (cosa che esporrebbe il Comune ad una possibile richiesta di risarcimento danni);

b) Con la seconda si chiede l'impegno a utilizzare solo mezzi meccanici nelle operazioni di sfalcio delle

erbe infestanti (senza alcuna eccezione, neanche per i casi più difficili come p.e. gabbionature

elevate, irragiungibili dai bracci metallici e pericolosi per gli addetti);

Considerato però che questo Gruppo Consiliare è comunque sensibile alla questione della salvaguardia della salute pubblica sollevata con la odierna mozione; Tenuto conto di quanto auspicato dalla direttiva dell'Unione Europea (recepita anche dall'Italia), che è intervenuta in questa materia introducendo, nella direttiva 2009/128/il seguente auspicio "La riduzione, per quanto possibile, o l'eliminazione de/l'applicazione dei pesticidi sulle o lungo le strade, le linee ferroviarie, le superfici molto permeabili o altre infrastrutture in prossimità di acque superficiali o sotterranee oppure su superfici impermeabilizzate che presentano un rischio elevato di dilavamento nelle acque superficiali o nei sistemi fognari ",

propone

al Consigliere Alfredo Mantini presentatore della Mozione in discussione - prima che la stessa venga messa

ai voti - un emendamento di modifica della predetta mozione nel senso che le richieste vengano ridotte ad

un unico punto e, precisamente: Il Sindaco e la Giunta vengano impegnati "a garantire che nei bandi di

gara emanati dal comune per gli appalti pubblici riguardanti gli interventi di contenimento delle infestanti

venga indicato come unica tipologia di intervento possibile quello meccanico, ad eccezione per quei luoghi,

previamente individuati, in cui sia necessario ricorrere all'azione dei diserbanti nel rispetto delle previsioni

della UE , ossia: " lontano da acque superficiali o sotterranee oppure su superfici impermeabilizzate che

presentano un rischio elevato di dilavamento nelle acque superficiali o nei sistemi fognari " ,

Page 6: Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

' I

Page 7: Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

..

, __

Nel caso il predetto emendamento dovesse essere accolto la mozione in discussione sarà favorevolmente

votata anche dai componenti del Gruppo Consiliare "siAmo Bucchianico".

In caso contrario le premesse della presente proposta dovranno essere invece interpretate come

dichiarazione di voto a giustificazione di quello contrario che sarà espresso dal suddetto Gruppo

Consiliare,

fermo restante

l'invito rivolta al Sindaco ed alla Giunta dal gruppo di maggioranza Consiliare di impegnarsi:

"a garantire che nei bandi di gara emanati dal Comune per gli appalti pubblici

riguardanti gli interventi di contenimento delle infestanti venga indicato come

unica tipologia di intervento possibile quello meccanico, ad eccezione per quei

luoghi, previamente individuati, in cui sia necessario ricorrere all'azione dei

diserbanti nel rispetto delle previsioni della UE (ossia: lontano da acque

superficiali o sotterranee oppure su superfici impermeabilizzate che presentano

un rischio elevato di dilavamento nelle acque superficiali o nei sistemi fognari).

Bucchianico, 30/07 /2015 Il Capogruppo

~·~

Page 8: Mozione- contro diserbanti erbicidi -Emendata Bis

\

i