Monarchie Iberiche

1
La Situazione nella Penisola Iberica del Secolo XV Intorno al 1400, la penisola Iberica era suddivisa in 3 regni principali, questo poiché l'attuale Spagna era suddivisa in 2 regni: Castiglia e Aragona. Nella prima questo periodo fu ricco di violenze e caos: era infatti in atto una rivolta nobiliare condotta dal Enrico di Trastamara, fratello illegittimo del re Pietro detto “il Crudele”. Lo scatenarsi della guerra (vinta alla fine da Enrico che diede vita alla propria dinastia, quella dei Trastamara) è probabilmente dovuto al fatto che con la fine della reconquista, in territorio spagnolo erano rimasti una grande quantità di nobili e cavalieri disoccupati, sempre desiderosi di ingaggi bellici e nuovi feudi. Oltre a loro si aggiunse al marasma della zona l' assunzione di compagnie mercenarie francesi e inglesi , da parte di ambo le parti: ed anche con la fine della guerra i disordini locali si erano già diffusi anche nei regni vicini: infatti le scorribande e gli scontri tra le fazioni castigliane coinvolsero anche l'entroterra aragonese, senza ovviamente coinvolgere il resto del regno, composto da isole e territori sparsi per il mediterraneo. Nel frattempo in Portogallo, che si era sviluppato economicamente grazie alla propria posizione geografica che lo inseriva nella rete commerciale tra Genova ed i mari del nord, era andata creandosi una classe borghese commerciale e imprenditoriale che finì nel 1383 per dar vita ad una rivolta “antifeudale” che finì con l'ascesa al potere di Giovanni I d'Avis che diede vita alla propria dinastia: che guidò in seguito il paese verso un ruolo di grande potenza commerciale. Tuttavia nella Castiglia, alla morte di Enrico IV (avvenuta nel 1474), che non lasciò alcun erede maschio, ripresero i disordini: questo perché le sue due figlie, Isabella e sua sorella, andarono in sposa l'una al re Portoghese, l'altra a quello Aragonese. Le ostilità cessarono nel 1479 con la vittoria di Isabella, segnando il destino di Castiglia e Aragona, destinate ad unirsi come le conosciamo ora con l'ascesa al potere del figlio di Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona. Federico di Trastamara Isabella di Castiglia Ferdinando II d'Aragona

description

Breve riassunto sugli sviluppi politici della penisola ibericha nel 1400.

Transcript of Monarchie Iberiche

Page 1: Monarchie Iberiche

La Situazione nella Penisola Iberica del Secolo XVIntorno al 1400, la penisola Iberica era suddivisa in 3 regni principali, questo poiché l'attuale Spagna era suddivisa in 2 regni: Castiglia e Aragona. Nella prima questo periodo fu ricco di violenze e caos: era infatti in atto una rivolta nobiliare condotta dal Enrico di Trastamara, fratello illegittimo del re Pietro detto “il Crudele”. Lo scatenarsi della guerra (vinta alla fine da Enrico che diede vita alla propria dinastia, quella dei Trastamara) è probabilmente dovuto al fatto che con la fine della reconquista, in territorio spagnolo erano rimasti una grande quantità di nobili e cavalieri disoccupati, sempre desiderosi di ingaggi bellici e nuovi

feudi. Oltre a loro si aggiunse al marasma della zona l'assunzione di compagnie mercenarie francesi e inglesi, da parte di ambo le parti: ed anche con la fine della guerra i disordini locali si erano già diffusi anche nei regni vicini: infatti le scorribande e gli scontri tra le fazioni castigliane coinvolsero anche l'entroterra aragonese, senza ovviamente coinvolgere il resto del regno, composto da isole e territori sparsi per il mediterraneo. Nel frattempo in Portogallo, che si era sviluppato economicamente grazie alla propria posizione geografica che lo inseriva nella rete commerciale tra Genova ed i mari del nord, era andata creandosi una classe borghese commerciale e imprenditoriale che finì nel 1383 per dar vita ad una rivolta “antifeudale” che finì con l'ascesa al potere di Giovanni I d'Avis che diede vita alla propria dinastia: che guidò in seguito il paese verso un ruolo di grande potenza commerciale. Tuttavia nella Castiglia, alla morte di Enrico IV (avvenuta nel 1474), che non lasciò alcun erede maschio, ripresero i

disordini: questo perché le sue due figlie, Isabella e sua sorella, andarono in sposa l'una al re Portoghese, l'altra a quello Aragonese. Le ostilità cessarono nel 1479 con la vittoria di Isabella, segnando il destino di Castiglia e Aragona, destinate ad unirsi come le conosciamo ora con l'ascesa al potere del figlio di Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona.

Federico di Trastamara

Isabella di Castiglia Ferdinando II d'Aragona