MMLT (IT) 3

download MMLT (IT) 3

of 5

Transcript of MMLT (IT) 3

  • 7/21/2019 MMLT (IT) 3

    1/5

    Tabella 1

    Contenuto Spiegazione

    Informazioni utili perconoscere la persona,come futuro studente, dadiversi punti di vista:

    Domande per conoscere la motivazione estrinseca:

    Perch vuoi studiare [tipo di lingua lingua]?

    E importante [la lingua] per il tuo lavoro/ studio / vitaquotidiana/ futuro?

    Su quale/i abilit vuoi soprattutto concentrarti nellambitodella tua formazione linguistica?(per esempio: pi sulla scrittura di email che sul parlare)

    In che modo userai di pi la lingua? (es: scrivere verbali,rapporti, colloqui di lavoro, a scopo turistico ecc.)

    Con quale/i nazionalit la parlerai di pi?

    Hai gi avuto precedentemente esperienzedapprendimento [della lingua]? Se si, potresti dire le tueimpressioni riguardo i punti di forza e debolezze? (Potetelasciare gli studenti liberi di scrivere o fornire una lista di

    fattori con dei numeri per la valutazione: per esempio 1-10,dove per 1 si intende molto scadente e per 10 eccellente ).

    Domande per scopri re le necessit interiori di conoscenza Cosa faremo qui?,

    Perch siamo qui, secondo te?

    Perch sei qui?

    ecc.

    Questo tipo di domande, decisamente non usuali, destabilizzano glistudenti, in qualche modo forzandoli a pensare in manieraprofonda. In questo modo gli studenti possono scoprire, alla fine,le proprie inconsapevoli necessit e obbiettivi. Lasciarli liberi e conun periodo di tempo abbastanza lungo per scrivere.

    Domande per conoscere lo studente come persona Background di formazione per sommi capi

    Obiettivi futuri (vita privata e lavorativa) per sommi capi

    Cosa piace loro di pi/di meno in ambito scolastico (o neritornare in un corso di formazione)

    Interessi personali

    Hobby e passioni

    Problemi particolari: notevole tempo impiegato nel viaggioda e per la scuola/ orario lavorativo, ecc., che potrebberosuggerire una riduzione dei loro compiti a casa o almenodimostrare tolleranza per la stanchezza

  • 7/21/2019 MMLT (IT) 3

    2/5

    Lo scopo evidente Luso dellanalisi dei bisogni e luso delle informazioni risultanti daesso stato chiaramente spiegato allo studente prima dellinizio

    E culturalmenteappropriato

    Non richiede agli studenti di parlare di argomenti taboo nelleloro culture;

    Non chiede loro di dire cose che potrebbero suonare comeun vanto, se la loro cultura particolarmente sensibile a

    questo; Permette una risposta semplice a coloro che potrebbero

    sentirsi imbarazzati dal rimanere in silenzio o che potrebbecreare fraintendimenti;

    Fornisce un aiuto linguistico (per esempio viene fatto nellalingua target con la traduzione nella L1 degli studenti olingua franca).

    Termina con unadiscussione e forniscesuggerimenti su come

    studiare, se possibile.

    Dopo la compilazione dellanalisi dei bisogni, potete invitare glistudenti per una chiacchierata informale, durante la quale potetediscutere dei loro precedenti studi di lingue, quello che pensanoriguardo ai metodi usati in passato e quale pensano sia il miglior

    modo per se stessi per apprendere una lingua. Condurre ancheuna discussione riguardo gli hobby e le passioni. Questeinformazioni sono le stesse richieste in forma scritta, ma unachiacchierata informale su questi semplici argomenti pu aiutarvi acogliere le attitudini e il carattere degli studenti, cosa che una formascritta non permette.

    Dovrebbe essereconservato siadallinsegnante che dallostudente

    Ricorda (e aiuta linsegnante a ricordare allo studente) linizialemotivazione, situazione e obiettivi. A volte la motivazione cambia ediminuisce durante il percorso dapprendimento, soprattutto quandodevono essere affrontate alcune difficolt. Gli studenti hanno lasensazione di non apprendere (o che non stanno apprendendoabbastanza), mentre invece lo stanno facendo: mostrare loro quello

    che era liniziale situazione, aiuta a incoraggiarli. Gli obiettivi a voltevengono persi e ci causa una diminuzione della motivazione.

  • 7/21/2019 MMLT (IT) 3

    3/5

    Tabella 2

    CHECKLIST DELLO STUDENTELuso della Checklist rappresenta uno strumento utile per mantenere alta la motivazione dello studenteper tutto il percorso formativo. Infatti, un sentimento comune tra gli studenti di una lingua stranieraquello di non stare apprendendo abbastanza o persino nulla. Ci dovuto al fatto che una lingua non una materia scolastica, ma una forma di comunicazione e quindi naturale che pi gli studenti

    apprendono, pi abbiano bisogno di nuove parole e forme, col risultato di avere la sensazione dimancanza di forme comunicative.

    La Checklist aiuta gli studenti a focalizzarsi su quello che hanno fatto fino a quel momento e non suquello che faranno.

    Gli studenti dovrebbero essere lasciati liberi di discutere della checklist col proprio insegnante quando logiudicano opportuno, ma suggeriamo agli insegnanti di incoraggiare gli studenti a chiedere appuntamentiperiodici per una discussione privata, prima o dopo la lezione o mentre gli altri studenti stanno svolgendoun lavoro di gruppo: questo consentir agli studenti di avere suggerimenti da parte dellinsegnante eaiuter linsegnante ad aggiustare il proprio approccio didattico per andare incontro, nel miglior modopossibile, alle necessit e aspettative degli studenti, nonch a preparare materiali didattici pi idonei.

    La checklist dovrebbe essere compilata mensilmente, ma ci dipende dal percorso formativo scelto daglistudenti. Linsegnante dovrebbe fornire suggerimenti sulla periodicit.

    Nome Mese.

    Checklist Commento dello studente Commento dellinsegnante

    Il mio livello iniziale

    Obiettivi finali attesi

    Obiettivi secondari (se presenti)

    Guardando il mio Diario, cosa hoappreso?

    Sono autonomo in quello che hoscritto nel mio Diario?

    Ho bisogno di altro perraggiungere lautonomia in quelloche ho scritto nel Diario?

    Se s, in cosa?

    Quali sono i miei punti deboli e imiei punti di forza, considerandoquello che ho acquisito finora?

    Che cosa ho bisogno di fare perrecuperare per i miei puntideboli, precedentemente detti?

    Il mio apprendimento staprocedendo secondo le mieaspettative e necessit?

    Se no, cosa c di diverso?

    C un aspetto della lingua chevorrei esplorare in maniera pi

  • 7/21/2019 MMLT (IT) 3

    4/5

    approfondita?

    C un aspetto della lingua chevorrei approfondire di meno?

    Sono cambiati i miei obiettivi?

    Se s, specificare come

    Le attivit dellinsegnante sonosoddisfacenti e utili per i mieiobiettivi?

    Se no, specificare perch

    Il materiale didattico propostodallinsegnante adatto ai mieiobiettivi?

    Se no, specificare perch

    In generale, sono soddisfatto dicome il mio apprendimento staprocedendo?

    Ho qualche suggerimento dadare al mio insegnante?

    Auto-valutazione di c iascuna competenza

    CompetenzeSegna con una x , dove 1 basso e 8 buono

    Commento dellinsegnante

    Scrivere 1 2 3 4 5 6 7 8

    Ascoltare 1 2 3 4 5 6 7 8

    Parlare 1 2 3 4 5 6 7 8

    Leggere 1 2 3 4 5 6 7 8

    Altri (gergospecifico,telefonare ecc.)

    1 2 3 4 5 6 7 8

  • 7/21/2019 MMLT (IT) 3

    5/5

    Tabella 3

    Mappe mentali per linsegnamento della linguaUna mappa mentale un diagramma usato per rappresentare parole e idee che sono collegate tra loroed organizzata attorno ad una parola o unidea chiave. La Mappa Mentale uno strumento moltoefficace per linsegnamento della lingua. Aiuta linsegnante a presentare o raccogliere insieme moltepliciparole o forme che sono collegate a un soggetto o un tema.

    Rappresenta uno strumento molto efficiente per aiutare gli studenti di tutte le et e in tutte le materie amemorizzare pi velocemente tutti i tipi dinformazione.Applicata alle attivit di apprendimento della lingua, questa tecnica molto utile, se utilizzata in manieracorretta.Di seguito potete trovare un esempio di una mappa minima applicata allapprendimento delle lingue. SuInternet sono disponibili molti siti per informazioni maggiori. Nella sezione Referenze, alcuni link sullusodelle mappe mentali.

    Allinizio di ogni corso, aiutate gli studenti a capire come costruire la propria mappa mentale, che puessere in forma scritta e come immagine mentale.Iniziate dal soggetto su cui volete incentrare la mappa mentale, per esempio: gli Hobby.