Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

download Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

of 7

Transcript of Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

  • 7/24/2019 Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

    1/7

    Corso di Misure meccaniche e termiche . Prof. Rinaldo Vallascas

    1

    1E S E R C I T A Z I O N E 1Rappresentazione di funzioni su abachi

  • 7/24/2019 Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

    2/7

    Corso di Misure meccaniche e termiche . Prof. Rinaldo Vallascas

    2

    Impiegando il foglio di calcolo di Excel:

    1) si rappresentino dapprima su un abaco a scale aritmetiche, quindi su un abaco semilogaritmico, le

    seguenti funzioni:

    y = 5x + 8 nel campo 0< x < 1000 (scale aritmetiche)

    y = 4 x2+1000000 nel campo 0< x < 10000 (entrambe)

    Si lascia al discente la scelta delle scale secondo quanto appreso nel corso delle lezioni.

    2) si rappresentino inoltre:

    a) la curva di Gauss e la funzione Normale standard (Gauss cumulativa) su un abaco a scalearitmetiche.

    b) Si calcolino le aree corrispondenti agli intervalli (-1 1) , (-2 2), (-3 3)c) labaco di Gauss normalizzato (standardizzato) e si tracci la retta di Hirn. d) La funzione di Student (curva a campana e cumulativa) con nl = 1, 2, 5, 20.e) Per la funzione di Student si calcolino le aree corrispondenti agli intervalli (-1 1) , (-2 2) (-3 3) per

    nl = 20.

    f) Si definiscano i moduli delle diverse scale impiegate .g) Si riproducano a mano libera alcuni abachi su carta bianca.

    Suggerimenti.

    A) Dovendo rappresentare funzioni e non osservazioni sperimentali i punti utilizzati per lindividuazione

    delle curve non devono essere visibili.

    B) Le curve devono occupare tutta larea del diagramma.

    C) Le dimensioni dei caratteri devono essere leggibili quando stampati nel formato di interesse.

    D) Le suddivisioni (le griglie) devono rispettare i criteri di rappresentazione .

    E) La scala logaritmica va impiegata secondo i criteri analizzati a lezione.

    Nella Tabella E1.1 viene riportato il quadro di impostazione del foglio di calcolo.

    Risultati da ottenere

    Figura 1 Diagramma lineare

    0

    1000

    2000

    3000

    4000

    5000

    0 500 1000

    Asse x

    Assey

  • 7/24/2019 Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

    3/7

    Corso di Misure meccaniche e termiche . Prof. Rinaldo Vallascas

    3

    Figura 3 Semilogaritmico:diagramma quadratico

    1000000

    10000000

    100000000

    1000000000

    0 2000 4000 6000 8000 10000

    Asse x

    Assey

  • 7/24/2019 Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

    4/7

    Corso di Misure meccaniche e termiche . Prof. Rinaldo Vallascas

    4

    Labaco con scala funzionale va completato inserendo i valorirelativi alla scala delle ordinate, riportati precedentemente

    nella Tabella E1.1.

    0,0

    0,1

    0,2

    0,3

    0,4

    0,5

    0,6

    0,7

    0,8

    0,9

    1,0

    -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

    Assey

    .

    Asse x

    Figura 4. Funzione normale standard

  • 7/24/2019 Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

    5/7

    Corso di Misure meccaniche e termiche . Prof. Rinaldo Vallascas

    5

    Tabella E1.1 valori per la costruzione della scala funzionale

    0

    0

    0

    0

    0

    1

    1

    1

    1

    1

    1

    -4 -2 0 2 4

    Fun

    zioneNormaleStandard

    Variabile normalizzataFigura 5 Retta di Hirn

    0,98

    0,6

    0,5

    0,4

    0,02

    Scala funzionale Scala aritmetica Scala aritmetica

    -4,00 4,00

    0,02 0,25 0,25

    0,5 0,50 0,50

    0.6 0,53 0,53

    0,7

    0,8

    0,82

    0,84

    0,86 0,75 0,750,88

    0,90

    0,92

    0,94

    0,96

    0,98

  • 7/24/2019 Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

    6/7

    Corso di Misure meccaniche e termiche . Prof. Rinaldo Vallascas

    6

    FIGURA 7 Abaco di Student 1, 2, 5, 100 gradi di libert

    0,0

    0,1

    0,2

    0,3

    0,4

    -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

    FunzionediG

    auss

    Variabile standardizzata

    Figura 6. Funzione di Gauss

    0

    0,1

    0,2

    0,3

    0,4

    0,5

    0,6

    -4 -2 0 2 4

    nl = 1

    nl = 2

    nl = 5

    nl 100

  • 7/24/2019 Misure meccaniche e termiche esercitazione 1

    7/7

    Corso di Misure meccaniche e termiche . Prof. Rinaldo Vallascas

    7

    NOTA le colonne A e B vengono successivamente modificate per facilitare la costruzione della scala

    funzionale

    A B C D E F G H

    1Valori

    di z

    Ordinate

    retta

    DISTR.NOR

    M

    (A 1;0;1;1)

    Retta

    di HimE = 5*D^2+8 G = 4*F^2+1.000.000

    2-4,0000

    3,16712E-05 0 0 8 0 1.000.000

    3 -3,8000 7,234800E-05 50 258 500 2.000.000

    4 -3,6000 0,000159109 100 508 1.000 5.000.000

    5 -2,5749 0,000336929 150 758 1.500 10.000.000

    6 -2,3260 0,000687138 200 1.008 2.000 17.000.000

    7 -2,0546 0,2500 0,001349898 250 1.258 2.500 26.000.000

    8 -1,7512 0,002555130 300 1.508 3.000 37.000.000

    9 -1,5548 0,004661188 350 1.758 3.500 50.000.000

    10 -1,4054 0,008197536 400 2.008 4.000 65.000.000

    11 -1,2814 0,013903448 450 2.258 4.500 82.000.000

    12 -1,1748 0,022750132 500 2.508 5.000 101.000.000

    13 -1,0805 0,035930319 550 2.758 5.500 122.000.000

    14 -0,9944 0,054799292 600 3.008 6.000 145.000.000

    15 -0,9153 0,080756659 650 3.258 6.500 170.000.000

    16 -0,8416 0.115069670 700 3.508 7.000 197.000.000

    17 -0,6745 0,158655254 750 3.758 7.500 226.000.000

    18 -0,5245 0,211855399 800 4.008 8.000 257.000.000

    19 -0,3853 0,274253118 850 4.258 8.500 290.000.000

    20 -0,2533 0,344578258 900 4.508 9.000 325.000.000

    21 -0,1256 0,420740291 950 4.758 9.500 362.000.000

    22 0,0000 0,5000 0,500000000 0,5 1.000 5.008 10.000 401.000.000

    23 0,1256 0,579259709

    24 0,2000 0,5200 0,655421742

    25 0,2533 0,5300 0,72574688226 0,3853 0,788144601

    27 0,5245 0,841344746

    28 0,6745 0,884930330

    29 0,8416 0,919243341

    30 0,9153 0,945200708

    31 0,9944 0,964069681

    32 1,0805 0,977249868

    33 1,1748 0,986096552

    34 1,2814 0,991802464

    35 1,4054 0,995338812

    36 1,5548 0.99744487037 1,7512 0,998650102

    38 2,0546 0,7500 0,999312862

    39 2,3260 0,999663071

    40 2,5749 0,999840891

    41 3,8000 0.999927652

    42 4,0000 0,999968329 1