Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

32
Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005

Transcript of Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Page 1: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione

Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005

Page 2: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 2

Introduzione

• Misure di deformazione vengono condotte sia per conoscere lo stato di deformazione e, quindi, di sforzo su una superficie, sia per realizzare dispositivi per la misura di forze o coppie (dinamometri, torsiometri…)…

• è importante avere a disposizione trasduttori per misure di deformazione al fine di poter svolgere operazioni di:

collaudo

diagnostica

monitoraggio

controllo

Introduzione

Page 3: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 3

• Esistono diverse definizioni per il concetto di deformazione (Scienza delle Costruzioni)

Deformazione

L

L L

dL

0

• Definendo un valore medio per la deformazione, essa può essere calcolata come:

0L

L

Nota: 1 = 10-6 (m/m)

Deformazione

Page 4: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 4

Estensimetri

• Gli strumenti per effettuare misure di deformazione sono detti estensimetri

• Possono essere di diverse tipologie:

meccanici

ottici

pneumatici

acustici

ferromagnetici

elettrici Estensimetri

Page 5: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 5

Esempio di estensimetro meccanico. Esempio di estensimetro ferromagnetico.

Figure tratte da: F. Angrilli, “Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi – Gli strumenti di misura”, CEDAM

Estensimetri

Page 6: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 6 Estensimetri

Caratteristiche dell’estensimetro:

- la costante di taratura dell’estensimetro deve essere stabile e non variare nel tempo, per effetti termici od altri fattori ambientali;- dovrebbe misurare la deformazione locale e non quella media (quindi lo spostamento relativo tra due punti molto vicini);

- deve avere una buona risposta in frequenza, nel caso di misure dinamiche;

- deve essere economicamente accessibile per permettere un largo impiego.

Page 7: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 7 Estensimetria elettrica: concetti base

Estensimetria elettrica: concetti base

FF

Elemento sensibile

• Estensimetro incollato e isolato elettricamente

• Stato di deformazione piano

A

LR • R resistenza del conduttore []

• resistività del materiale [m]

• L lunghezza del conduttore [m]

• A sezione del conduttore [m2]

Page 8: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 8

Valori tipici• resistenza nominale: R 120 , 350

tolleranza: ± 1%• base: 0,6-200 mm• materiali: costantana (lega Cu-Ni), leghe Ni-Cr, semiconduttori,

altri...

base

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 9: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 9

ba

se d

i mis

ura

asse longitudinale

assetrasversale

terminali a filo

terminali a piazzola

supporto

grigliasegni di riferimento

ESTENSIMETRI FOTOINCISI

Estensimetria elettrica: concetti base

Figura tratta da: A. Cigada, “Appunti di estensimetria elettrica”, Città Studi

Page 10: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 10

per per 0,6/120 1,5/120 3/120 6/120 10/1200,6/120 1,5/120 3/120 6/120 10/120acciaioacciaio 3/350 6/350 10/350 3/350 6/350 10/350

per per 0,6/120 1,5/120 3/120 6/120 10/1200,6/120 1,5/120 3/120 6/120 10/120alluminioalluminio 3/350 6/350 10/350 3/350 6/350 10/350

per per 0,6/120 1,5/120 3/120 6/1200,6/120 1,5/120 3/120 6/120acciaioacciaio

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 11: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 11 Estensimetria elettrica: concetti base

Page 12: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 12

2 ESTENSIMETRI

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 13: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 13

3 ESTENSIMETRI

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 14: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 14 Estensimetria elettrica: concetti base

Page 15: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 15 Estensimetria elettrica: concetti base

Page 16: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 16

saldatiincapsulati: con involucro protettivo

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 17: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 17

FOTOINCISIONE

Estensimetria elettrica: concetti base

• Disegno in grande

• Proiezione su lastra fotosensibile che ricopre uno strato metallico depositato su supporto isolante

• Effetto della luce fissa il disegno

• Lavaggio mette a nudo il metallo da asportare

• Bagno acido asporta il metallo

Page 18: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 18

GAGE FACTOR

Estensimetria elettrica: concetti base

A

LR

La resistenza dell’estensimetro varia a causa di:

• variazioni dimensionali (L, A) dello stesso, dovute alla deformazione;

• variazioni di resistività () dovute alla deformazione meccanica (effetto piezoresistivo).

Differenziando la (1):

(1)

2

)(

A

LdAALddLdR

(2)

Considerando la variazione infinitesima di volume:

LdAAdLdV

ALV

(3)

(4)

Si può anche scrivere:

LAALdV 2)1()1( (5)

AdLLdALA )21( (6)

Page 19: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 19

Ma:

L

dL

AdLLdA

AdLLdAAdL

2

)21(

Sostituendo nella (2):

2

2)(

A

AdLALddLdR

(6)

(7)

(8)

Dividendo membro a membro la (8) per la (1):

d

L

dL

R

dR )21( (9)

Dunque:

)/(

)/(21

)/(

)/(

LdLLdL

RdRk

GAGE FACTOR

Effetto dell’allungamento

Effetto del mutamento di area

Effetto piezoresistivo

Valore tipico: k=2 (per leghe metalliche).

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 20: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 20 Estensimetria elettrica: concetti base

Sensibilità trasversale

Da quanto visto:

In realtà, la variazione di resistenza nell’estensimetro dipende dallo stato di deformazione piano presente sulla superficie considerata.

kR

R

atsttaa kkkR

R

ks è normalmente trascurabile.

)( ttaa SkR

R a

tt k

kS

(sforzo monoassiale)

Quindi, a causa della deformazione trasversale, calcolando la deformazione con la (*), si commette un errore:

L’andamento è riportato nel grafico …

(%)a

aerr

(*)

Page 21: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 21 Estensimetria elettrica: concetti base

Figura tratta da: J. W. Dally & W. F. Riley, “Experimental stress analysis”, 3rd edition, McGraw Hill

St

Page 22: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 22

Abrasione con carta vetrata della zona di applicazione

APPLICAZIONE DEGLI ESTENSIMETRI

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 23: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 23

Pulizia della zona di applicazione

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 24: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 24

Posizionamento dell’estensimetro

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 25: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 25

Applicazione dell’adesivo

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 26: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 26

Applicazione dell’estensimetro

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 27: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 27

Pressione sull’estensimetro

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 28: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 28

Saldatura dei terminali

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 29: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 29

Saldatura e fissaggio dei cavi

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 30: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 30

Applicazione del protettivo

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 31: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 31

Riassumendo:

1. Abrasione con carta vetrata

2. Pulitura

3. Posizionamento estensimetro

4. Applicazione adesivo

5. Applicazione estensimetro

6. Pressione

7. Saldatura terminali

8. Fissaggio cavi

9. Applicazione protettivo e isolante

Estensimetria elettrica: concetti base

Page 32: Misure di deformazione Corso di Misure e Diagnostica Industriale - A.A. 2004-2005.

Misure di deformazione 32

Adesivi ad azione rapida:

cianoacrilati: - polimerizzano in un tempo molto breve

- utilizzati per prove di breve durata

- utilizzati a temperatura ambiente

ADESIVO

Adesivi ad azione lenta:

(utilizzati per prove di lunga durata)

resine epossidiche: - aggiunta di un catalizzatore

- sono termoindurenti (tempo di indurimento funzione della temperatura di utilizzo)

resine fenoliche: - utilizzate a temperatura e pressione elevate

Estensimetria elettrica: concetti base