MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA...

56
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 LICEO SCIENTIFICO BONO CLASSE V (DPR 323/98, art.5) BONO 15 MAGGIO 2017 MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto Istruzione Superiore “Antonio Segni” Ozieri Liceo Classico e Scienze Umane Ozieri Liceo Scientifico Ozieri Liceo Scientifico Bono - Liceo Scientifico Pozzomaggiore Via Sebastiano Satta 6 07014 OZIERI (SS) - Codice Scuola: SSIS02400N e-mail: [email protected] tel. n. 079-787710 fax. 079-783297

Transcript of MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA...

Page 1: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 LICEO SCIENTIFICO BONO

CLASSE V

(DPR 323/98, art.5)

BONO 15 MAGGIO 2017

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA

Istituto Istruzione Superiore “Antonio Segni” Ozieri Liceo Classico e Scienze Umane Ozieri – Liceo Scientifico Ozieri

Liceo Scientifico Bono - Liceo Scientifico Pozzomaggiore

Via Sebastiano Satta 6 – 07014 OZIERI (SS) - Codice Scuola: SSIS02400N e-mail:

[email protected] – tel. n. 079-787710 – fax. 079-783297

Page 2: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

1

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Di ruolo/ Non di ruolo

Lingua e letteratura Latina Salis Franca Di ruolo

Lingua e letteratura Italiana Salis Franca Di ruolo Lingua e letteratura Inglese Fois Franca Maria Di ruolo Educazione Fisica Mulas Chiara Di ruolo

Disegno e storia dell’arte Mazzarella Loredana Non di ruolo

Scienze Piras Giuseppina Non di ruolo

Matematica - Fisica Gammacurta Giuseppe

Di ruolo

Storia e filosofia Lubinu Pasquale Di ruolo

Religione Marchioro Diego Non di ruolo

Sostegno Sulas Sebastiana Di ruolo

Sostegno Pisano Andrea Non di ruolo

Rappresentanti dei genitori: Falchi Maria Antonietta e Matarese Raffaella Rappresentanti degli alunni: Satta Pasqua e Piredda Margherita

Page 3: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

2

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nasce in data 01/09/2012 dall’accorpamento tra il Liceo Classico “Duca degli Abruzzi”, fondato da più di un secolo, il Liceo Scientifico “A. Segni” di Ozieri , il Liceo Scientifico di Pozzomaggiore ( accorpato in data 01/09/2015) e il Liceo Scientifico “G. M. Angioy” di Bono, istituiti alla fine degli anni sessanta. La sede centrale è situata ad Ozieri in via Satta n. 6, dove si trovano la presidenza e gli uffici di segreteria. L’Istituto è frequentato da ragazzi provenienti dai comuni appartenenti al Logudoro, al Monte Acuto , al Goceano ed al Meilogu. Il Liceo scientifico di Bono, di impostazione tradizionale, è ubicato a Bono in via Aldo Moro, e beneficia di una struttura edilizia di recente costruzione, con ampi spazi razionalmente collocati e laboratori dotati di moderne attrezzature informatiche. Esso è raggiungibile dagli alunni pendolari provenienti dai paesi limitrofi (Anela, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai, Nule, Benetutti) con i mezzi pubblici. Il contesto socio-economico e culturale in cui la scuola opera è caratterizzato da un tessuto produttivo di piccole imprese agropastorali e soprattutto dal terziario: una buona fetta dei lavoratori è occupata nel settore della Pubblica Amministrazione. I centri di provenienza, sotto l’aspetto culturale e sociale, non offrono stimoli sufficienti alla crescita e alla formazione di una personalità capace di aprirsi ad un confronto con realtà diverse. Mancano, infatti, adeguate strutture ricreative e sportive e si deve sottolineare anche la difficoltà ad usufruire dei pochi servizi socio-culturali esistenti. L’istituto per sopperire a tali carenze ha avviato alcune iniziative mirate a far prendere coscienza agli alunni della realtà del loro territorio e ad indirizzare ed assecondare il desiderio, emerso nella classe, di superare i limiti dell’ambiente di provenienza.

Page 4: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

3

La specificità del Liceo Scientifico Il nostro Liceo persegue un tipo di formazione che faccia emergere il legame tra le scienze e la tradizione umanistica, offrendo la possibilità agli allievi di acquisire non solo le necessarie competenze tecniche delle discipline scientifiche, ma anche di evidenziarne la natura culturale, attraverso l’indagine dei metodi fondanti, dei loro valori e limiti. In questo senso metodo e procedura scientifica, pur con diversi apporti di elaborazione teorica e linguistica, vengono acquisiti in sostanziale continuità con l'area delle discipline umanistiche, che hanno lo scopo di assicurare basi e strumenti essenziali per il conseguimento di una visione complessiva delle realtà storiche e culturali.

Finalità formative

Partecipazione attiva alla vita scolastica nel rispetto delle regole

democratiche della convivenza civile e della attuale realtà multiculturale.

Comportamento leale con i compagni e con i docenti, disponibilità alla

collaborazione attiva in tutti i momenti educativi della scuola.

Sviluppo delle capacità critiche, tendenti a costruire l'autonomia di

pensiero.

Consapevolezza di ciò che si è, dei mezzi che si possiedono per favorire la

crescita intellettuale dell'individuo e le capacità decisionali e di scelte future.

Obiettivi cognitivi

Comunicare adeguatamente utilizzando linguaggi specifici

Cogliere in modo efficace e pertinente gli elementi di un insieme e stabilire

tra essi relazioni

Valutare l’aderenza di un’ argomentazione ai dati e ai vincoli posti

Dedurre dalle conoscenze acquisite conseguenze logiche

Rielaborare in maniera personale quanto appreso

Esprimere giudizi critici

student Storia del triennio della classe

CLASSE ISCRITTI STESSA CLASSE ISCRITTI DA ALTRA CLASSE PROMOSSI RESPINTI

3^A 18 2 18 2

4^A 18 0 18 0

5^A 18 0

Page 5: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

4

Fattori che hanno inciso sul lavoro della classe: aspetti positivi e negativi

Stabilità del corpo docenti: nel corso dei cinque anni si è rilevato un

avvicendamento degli insegnanti delle seguenti discipline: Storia e Filosofia, Storia dell’arte, Matematica, fisica e Scienze.

Siffatta situazione ha determinato un continuo mutamento della metodologia e di approccio alle varie discipline con tutti i comprensibili problemi di adattamento sia da parte dei docenti che degli studenti.

La partecipazione delle famiglie è stata adeguata alle esigenze del percorso didattico educativo della classe.

Profilo della classe

La classe V A , composta da 18 allievi ( 15 ragazze e 3 ragazzi) , iscritti per la prima volta all’ultimo anno in corso , proviene dall’originario gruppo- classe istituito nell’a.s. 2012-2013 . Pochi nel corso del quinquennio sono stati i respinti ( due nella classe terza), alcuni hanno avuto dei debiti in Matematica , Latino, Inglese e Scienze. Gli equilibri relazionali all’interno del gruppo classe evidenziano un diverso grado di maturazione socio-affettiva tra gli alunni: non è mancata qualche situazione di conflittualità a cui sono prevalsi però momenti di coesione e amicizia, consolidatesi grazie ai rapporti improntati al dialogo e al confronto maturo e proficuo. Nonostante gli inevitabili disagi dovuti alla discontinuità didattica che ha caratterizzato l’intero quinquennio (variazioni del corpo docente si sono verificate sistematicamente nelle discipline di Scienze, Storia, Filosofia, matematica, fisica e Storia dell’Arte) gli studenti hanno dimostrato una buona disponibilità al dialogo con i docenti che si sono avvicendati e al confronto con i diversi metodi di insegnamento . Dal punto di vista cognitivo la classe si è sempre caratterizzata per una marcata eterogeneità, per interessi, stili e ritmi di apprendimento e per competenze espressive. L’intensità maggiore o minore dell’impegno, oltre alla presenza di lacune pregresse e di difficoltà oggettive riscontrate in alcuni allievi, ha rappresentato la linea di demarcazione fra le diverse fasce di rendimento, differenziando nettamente la natura dei risultati raggiunti individualmente in ciascuna disciplina. Alcuni hanno risposto positivamente nel rendimento delle singole materie raggiungendo valutazioni sufficienti e buone, altri invece, pur essendo stati adeguatamente stimolati, non hanno ancora conseguito risultati pienamente sufficienti nella totalità delle discipline specialmente nelle materie di indirizzo (Matematica e Fisica). Le motivazioni che hanno concorso sono l’impegno

Page 6: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

5

discontinuo e assente, soprattutto nel primo quadrimestre, da parte di un consistente numero di alunni e difficoltà a colmare preesistenti lacune di base da parte di altri. E’ mancato in generale l’approfondimento e la rielaborazione personale degli argomenti trattati da parte di chi possedeva le abilità. E’ possibile, inoltre, individuare nella classe qualche elemento di spicco per il costante interesse nei confronti dell’attività didattica, per la premura nell’assolvere gli impegni scolastici, per il livello di apprendimento conseguito, per le adeguate capacità espressive e comunicative . Nella classe è presente una alunna disabile che ha seguito una programmazione per obiettivi minimi; la relazione del Consiglio di classe sarà a disposizione della commissione. Percorso didattico Il percorso didattico si è sviluppato in due ambiti disciplinari:

1. Ambito letterario: comprende le discipline di Lingua e Letteratura Italiana,

Lingua e Letteratura Latina, Lingua e Letteratura Inglese, Storia, Filosofia,

Disegno e Storia dell’Arte, Religione.

2. Ambito scientifico: comprende le discipline di Matematica, Fisica, Scienze (Geografia astronomica), Educazione Fisica.

Monte ore delle discipline curricolari Discipline Ore settimanali Ore svolte al 15 maggio Lingua e Letteratura Italiana 4 85 Lingua e Letteratura Latina 3 100 Matematica 4 98 Fisica 3 96 Storia 2 55 Lingua e Letteratura Inglese 3 76 Religione 1 27 Disegno e Storia dell’Arte 2 40 Filosofia 3 73 Scienze 3 67 Educazione Fisica 2 39

Obiettivi conseguiti Obiettivi Raggiunti

da tutti Raggiunti dalla maggioranza

Raggiunti da alcuni

Comunicare adeguatamente utilizzando linguaggi specifici

X

Saper cogliere in modo efficace e pertinente gli elementi di un insieme e

X

Page 7: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

6

stabilire tra essi relazioni

Valutare l’aderenza di un’argomentazione ai dati e ai vincoli posti

X

Dedurre dalle conoscenze acquisite conseguenze logiche

X

Rielaborare in maniera personale quanto appreso ed esprimere giudizi critici

X

Obiettivi specifici disciplinari Gli obiettivi raggiunti dagli alunni nelle singole discipline si trovano indicati nelle relazioni individuali dei docenti; queste ultime sono da ritenersi parte integrante del presente documento.

Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale

situazione di partenza dell’alunno;

evoluzione della sua personalità sotto il profilo sia cognitivo che relazionale;

regolarità nella frequenza;

metodo di studio;

interesse, partecipazione sia alle attività curriculari che extracurriculari

capacità autonome di recupero. Criteri di valutazione adottati I criteri di valutazione per stabilire una sufficiente preparazione nelle diverse discipline del corso durante l’attività didattica sono: A- Conoscenze essenziali degli argomenti trattati dalla disciplina; B- Capacità di utilizzare e di integrare le conoscenze acquisite; Criteri comuni del consiglio di classe per la valutazione e per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza ,abilità e competenze

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE VOTO IN DECIMI Conoscenze complete e approfondite con approfondimenti autonomi

L’analisi, la sintesi, l’argomentazione e la rielaborazione sono corrette, con applicazioni autonome anche su problemi complessi.

Applicazione consapevole molto sicura, originale e autonoma, anche in contesti complessi non usuali. Esposizione precisa e fluida. Lessico sempre adeguato.

10

Conoscenze complete e approfondite

Metodo organizzato e razionale. Rielaborazione critica, pur senza particolare originalità. Sa effettuare adeguati collegamenti tra fatti e concetti diversi.

Sicurezza operativa, corretta, adeguata impostazione dei problemi in contesti noti e non. Esposizione chiara, corretta, sicura.

8 < voto < 9

Conoscenze complete, ma non sempre approfondite

Analisi e sintesi corrette ed effettuate con una certa disinvoltura. Sa operare autonomamente.

Applicazione corretta delle conoscenze in situazioni già note. Esposizione logica e lessico adeguati.

7 < voto <8

Conoscenza dei contenuti minimi

Effettua un’analisi corretta e una sintesi essenziale.

Sa applicare le conoscenze minime in modo solitamente

6 < voto < 7

Page 8: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

7

Sa gestire situazioni note. corretto. Utilizza una terminologia semplice, ma appropriata.

Conoscenza dei contenuti minimi

Esegue un’analisi limitata agli aspetti fondamentali e una sintesi elementare.

Sa applicare le conoscenze minime in modo sostanzialmente corretto. Utilizza una terminologia semplice, ma appropriata.

6

Acquisizione parziale dei contenuti minimi con incertezze diffuse.

Analisi parziale e sintesi imprecisa.

Applica le conoscenze minime, ma con qualche errore. Esposizione incerta, lessico non sempre adeguato.

5 < voto < 6

Conoscenze lacunose e scoordinate con presenza di errori diffusi e/o gravi.

Analisi e sintesi parziali, con qualche errore.

Applicazione meccanica, imprecisa e con errori.

4 < voto < 5

Conoscenze gravemente lacunose con molti errori gravi e diffusi.

Analisi e sintesi quasi assenti o incoerenti.

Incapacità di applicare gli strumenti operativi anche in situazioni note. Esposizione impropria.

3 < voto < 4

Gravemente errate. Estremamente frammentarie o nulle.

Compie analisi errate. Non sintetizza. Non si orienta.

Incapacità o erronea applicazione degli strumenti operativi, anche se guidato. Esposizione scoordinata. Assenza di lessico.

1 < voto < 3

VOTO DI CONDOTTA

Voto Frequenza Rispetto norme

comportamentali Partecipazione

10 (dieci) Frequenza assidua,

puntualità in classe. Rispetto di tutti coloro che operano nella scuola; rispetto degli spazi (aule, laboratori, palestre, spazi comuni, servizi), degli arredi scolastici e dei beni altrui.

Partecipazione attiva e collaborativa alle lezioni e alle attività proposte in orario curricolare; puntuale rispetto delle consegne; disponibilità a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento degli obiettivi formativi.

9 (nove) Frequenza assidua, puntualità in classe.

Rispetto di tutti coloro che operano nella scuola; rispetto degli spazi (aule, laboratori, palestre, spazi comuni, servizi), degli arredi scolastici e dei beni altrui.

Lievi e sporadici episodi di distrazione durante le lezioni; partecipazione attiva e collaborativa alle lezioni e alle attività proposte in orario curricolare; puntuale rispetto delle consegne; disponibilità a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento degli obiettivi formativi.

8 (otto) Frequenza e/o puntualità in classe non sempre regolare; qualche richiesta di permessi di entrata/uscita.

Qualche episodio di disturbo e/o distrazione durante le lezioni; rispetto di tutti coloro che operano nella scuola; rispetto degli spazi (aule, laboratori, palestre, spazi comuni, servizi), degli

Rispetto non sempre puntuale delle consegne e del regolamento di istituto; selettiva disponibilità a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al

Page 9: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

8

arredi scolastici e dei beni altrui.

raggiungimento degli obiettivi formativi.

7 (sette) Presenza di almeno due richiami scritti sul giornale di classe derivanti anche da uno solo degli elementi indicati alle voci frequenza, rispetto norme, partecipazione.

Frequenza non sempre regolare e/o scarsa puntualità in classe; ripetute richieste calcolate di permessi di entrata/uscita e/o assenze “strategiche” in concomitanza di verifiche scritte/orali e/o di attività proposte dalla scuola (=atteggiamento opportunistico).

Episodica mancanza di rispetto nei confronti di coloro che operano nella scuola; episodica mancanza di rispetto o uso non conforme alle finalità proprie delle strutture (aule, laboratori, palestre, spazi comuni, servizi) e degli arredi scolastici e dei beni altrui.

Ripetute inadempienze nel rispetto delle consegne e del regolamento di istituto; resistenza a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento degli obiettivi formativi.

6 (sei) Presenza di oltre due richiami scritti sul giornale di classe per reiterate infrazioni disciplinari, sospensione dalle lezioni, derivanti anche da uno solo degli elementi indicati alle voci frequenza, rispetto norme, partecipazione

Frequenza irregolare e/o scarsa puntualità in classe; numerose richieste calcolate di permessi di entrata/uscita e/o numerose assenze “strategiche” in concomitanza di verifiche scritte/orali e/o di attività proposte dalla scuola (=atteggiamento opportunistico);

- Comportamenti episodici che violino la dignità e il rispetto della persona (offese verbali, sottrazione di beni altrui, utilizzo improprio e/o doloso di spazi, attrezzature, strumenti elettronici e informatici e cellulari); - mancanza di rispetto nei confronti delle strutture, degli arredi e delle dotazioni scolastiche (sottrazione e/o danneggiamento), sottrazione di beni altrui; - abbandono arbitrario dell’istituto. Nei casi suddetti a tali episodi deve far seguito un autentico ravvedimento e un atteggiamento propositivo.

Frequente inosservanza delle consegne e/o scarsa considerazione del regolamento d'istituto.

5 (cinque) Non ammissione alla classe successiva Non ammissione a esami di Stato

Frequenza inferiore ai tre quarti del monte ore previsto in assenza delle deroghe stabilite per legge.

Reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana (violenza privata, minacce, uso o spaccio di sostanze stupefacenti, ingiurie, reati di natura sessuale o che creino una concreta situazione di pericolo per l'incolumità delle persone, ecc. (allagamenti, incendi, ecc); - ogni altro atto penalmente perseguibile e sanzionabile; - trasgressione legge sulla violazione della privacy.

Inosservanza delle consegne e/o dispregio del regolamento d'istituto; resistenza a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento degli obiettivi formativi

Page 10: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

9

Si fa presente che:

le note disciplinari prese in considerazione devono sanzionare comportamenti tali da pregiudicare l’attività didattica o atteggiamenti di mancanza di rispetto nei confronti delle persone e delle cose ;

non verranno conteggiate le ore di assenza per malattia documentabili;

non verranno conteggiate le ore di assenza per motivi personali/familiari documentabili;

L’attribuzione del voto di condotta tiene conto dei criteri riportati, ma non include alcun automatismo. Essa è di esclusiva competenza del consiglio di classe, che vaglierà, con attenzione e scrupolosità, la situazione di ogni singolo alunno.

Strumenti utilizzati per l’accertamento di:

Conoscenze

Competenze

Abilità Prove strutturate a risposta chiusa

Prove strutturate a risposta aperta

Prove scritte Prove pluridisciplinari

Interrogazioni orali Interventi dal banco/ o posto di lavoro

Compiti a casa

Prove semistrutturate Prove pratiche

Metodologia adottata

Materie Lezioni frontali Lavori di gruppo Prova pratica Approfondimento Discussione

Italiano

x x x

Latino

x x x

Filosofia

x x x

Storia

x x x

Matematica

x x x x

Fisica

x x x x

Scienze

x x x

Inglese

x x X

Storia dell’Arte

x x x X

Page 11: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

10

Ed. fisica

x x x x X

Religione

x x X

Mezzi e strumenti utilizzati

Mezzi di informazione Libri di testo

Libri di narrativa

Schede

Dossier di documentazione

Giornali, riviste, ecc.

Opuscoli

Documentazione tecnica

Materiali multimediali

Strumenti tecnologici Audiovisivi

Film

Documentari

Tv

Lim

Locali di attività specifica

Biblioteca

Laboratorio scientifico

Laboratorio linguistico

Laboratorio multimediale

Palestra

Aula

ATTIVITA' DELLA CLASSE

Attività extracurriculari Progetto Unisco;

torneo di calcetto;

Giornalino D’Istituto;

Corso di formazione Primo soccorso

Viaggi di istruzione Viaggio di istruzione a Vienna

Orientamento Ateneo di Sassari

Ateneo di Cagliari

Oristano

Conferenze ed incontri Conferenza – dibattito “Tabagismo e prevenzione tumori” in collaborazione con l’associazione culturale “Lions club Goceano”;

Convegno-dibattito “ Lavoro dignitoso, libero e creativo” promosso dal Movimento dei lavoratori Cattolici,dall’Azione Cattolica e dalla diocesi di

Page 12: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

11

Ozieri;

Conferenza-dibattito sul “Doping”

Conferenza-dibattito sulla “Violenza di genere”

teatro Partecipazione alla Rappresentazione teatrale “Finis Africae, la conquista della conoscenza” di Umberto Eco con la regia di Massimiliano Dau;

altro Partecipazione alla manifestazione “una corsa per la vita” di Ozieri

Partecipazione “Giornata della memoria”

Celebrazioni “Festa della Liberazione” organizzata dalla presidenza del Consiglio Regionale.

Page 13: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

12

Attività di preparazione alle prove dell’esame di stato

Simulazione della prima prova

Nel corso del II quadrimestre il docente di Italiano ha effettuato una

simulazione utilizzando la prima prova dell’esame di stato del 2016.

gravemente insufficiente

insufficiente sufficiente buono ottimo

Punti 0/0,5 Punti 1,5 Punti 2 Punti 2,5 Punti 3 Punti

Aderenza rispetto alla traccia ed alla tipologia scelta

Il testo non è aderente alla traccia e presenta analisi scorrette

Il testo non sempre è aderente alla traccia e presenta analisi parziali

Il testo è aderente alla traccia e presenta analisi non sempre precise

Il testo è aderente alla traccia e presenta analisi complete ma non approfondite

Il testo è aderente alla traccia e presenta analisi complete e approfondite

Aspetti linguistici Ortografia, punteggiatura morfologia e sintassi, proprietà lessicale adeguatezza del registro

Si esprime con frequenti e gravi errori

Si esprime con frequenti errori

Si esprime con sostanziale correttezza

Si esprime con proprietà

Si esprime con proprietà ed efficacia

Conoscenze Ricchezza delle informazioni e capacità di elaborazione delle conoscenze

Possiede conoscenze limitate e superficiali

Possiede conoscenze frammentarie e superficiali

Possiede le conoscenze essenziali

Possiede conoscenze precise e diversificate

Possiede conoscenze approfondite e ampie

Competenze Tip. A: parafrasi / riassunto analisi interpretazione contestualizzazione Tip. B: comprensione dei documenti, gestione adeguata dei documenti citazione delle fonti Tip. C: gestione di informazioni approccio storiografico Tip. D: gestione di informazioni esposizione e argomentazione

Non possiede se non in misura minima le competenze richieste

Possiede solo parzialmente le competenze richieste

Possiede le competenze essenziali richieste

Possiede e applica con sicurezza le competenze richieste

Padroneggia pienamente le competenze richieste

Elaborazione personale Messa in relazione e integrazione delle conoscenze. Originalità della trattazione.

Presenta scarsi apporti personali

Presenta apporti personali ridotti

Presenta sufficienti apporti personali per qualità e quantità

Presenta apporti personali consistenti

Presenta apporti personali originali e significativi

Totale punti PRIMA PROVA (arrotondato al numero intero per eccesso)

/15

Commissione data __________________

1 4 Presidente

2 5

3 6

Page 14: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

13

Simulazione della seconda prova A fine maggio in orario antimeridiano verrà effettuata una simulazione utilizzando la seconda prova dell’esame di stato del 2016. La griglia di valutazione adottata è stata la seguente:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

DA ASSEGNARE1

PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze/abilità Conoscenza di principi, teorie, concetti , termini, regole,procedure, metodi e tecniche

Da 0 a 70

Capacità logiche ed argomentative

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose.

Da 0 a 30

Correttezza e chiarezza degli svolgimenti

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

Da 0 a 30

Completezza della risoluzione

Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere

Da 0 a 10

Originalità ed eleganza della risoluzione

Scelta di procedure ottimali e non standard.

Da 0 a 10

PUNTEGGIO Somma: 150

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3

4-10

11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO ASSEGNATO /15

1 Per ciascun criterio si attribuisce il massimo del punteggio indicato se le abilità mostrate

dal candidato, specificate nei descrittori, risultano completamente conseguite. Per ciascun

criterio si attribuisce la metà del punteggio indicato (soglia sufficienza) se le abilità

mostrate dal candidato risultano conseguite solo parzialmente.

Page 15: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

14

Simulazione della terza prova

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni della terza

prova.

La tipologia prescelta è stata la B.

Le prove sono state strutturate nel seguente modo: le discipline coinvolte

sono n. 5, con n° 10 quesiti a risposta singola (2 per disciplina) da svolgere in

120 minuti

TERZA PROVA SCRITTA

Febbraio

Norme per lo svolgimento

Firmare immediatamente tutti i fogli consegnati Tutti i fogli consegnati devono essere restituiti al

termine della prova

Non è consentito lasciare l’aula durante lo svolgimento della prova

Non è possibile abbandonare la classe prima di sessanta minuti (1 ora)

Il tempo a disposizione è di 120 minuti

E’ consentito l’uso di un dizionario della lingua italiana

E’ consentito l’uso del dizionario della lingua inglese

Si consiglia di leggere attentamente le domande prima di rispondere; se non si conosce la risposta si consiglia di passare alla domanda successiva, senza inutile perdita di tempo .

Non sono consentite cancellature; le eventuali correzioni devono consentire la lettura di quanto precedentemente scritto

la risposta deve essere contenuta all’interno dello spazio indicato (max 10 righe)

Page 16: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

15

La prova è valutata in quindicesimi. La sufficienza corrisponde a 10/15 e il massimo dei voti a 15/15.

Per ogni risposta non fornita non è attribuito alcun punteggio.

Materie coinvolte:

Tipologia : B, n° 10 quesiti a risposta singola (2 per disciplina)

Cognome e nome del candidato

__________________________________

FISICA

a) Quale differenza sostanziale esiste tra potenziale elettrico, campo elettrico ed energia

potenziale elettrica? (max 10 righe)

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

Materie Fisica Inglese Scienze Storia Latino Totale

Punteggio

grezzo

Punteggio in quindicesimi ( Totale: 5)

Page 17: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

16

_________________________________________________

_________________________________________________

____________________________________

b) Un circuito contiene una batteria con una forza

elettromotrice di 12 V, collegata in serie a un resistore di resistenza R e a un condensatore di capacità C. Durante il processo di carica del condensatore viene rilevata un’energia dissipata nel resistore pari a 0,20 J.

Calcola la capacità del condensatore.

Se la corrente di carica diventa 1/100 di

quella iniziale dopo 0,1 s dall’inizio del processo

di carica, quanto vale la resistenza R?

INGLESE

a)

Page 18: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

17

b)

Page 19: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

18

SCIENZE

a)

b)

Page 20: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

19

STORIA

a) 1917-2017: di quali eventi ricorre il

centenario?

Page 21: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

20

b) Cosa s'intende per "biennio rosso" in italia?

LATINO / ITALIANO

a)

Page 22: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

21

b)

Cognome e nome del candidato __________________________________

Page 23: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

22

TERZA PROVA SCRITTA

Maggio

Norme per lo svolgimento

Firmare immediatamente tutti i fogli consegnati Tutti i fogli consegnati devono essere restituiti al

termine della prova

Non è consentito lasciare l’aula durante lo svolgimento della prova

Non è possibile abbandonare la classe prima di sessanta minuti (1 ora)

Il tempo a disposizione è di 120 minuti

E’ consentito l’uso di un dizionario della lingua italiana

E’ consentito l’uso del dizionario della lingua inglese

Non è possibile chiedere chiarimenti anche sul testo dei quesiti

Si consiglia di leggere attentamente le domande prima di rispondere; se non si conosce la risposta si consiglia di passare alla domanda successiva, senza inutile perdita di tempo

Non sono consentite cancellature; le eventuali correzioni devono consentire la lettura di quanto precedentemente scritto

la risposta deve essere contenuta all’interno dello spazio indicato (max 10 righe)

Page 24: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

23

La prova è valutata in quindicesimi. La sufficienza corrisponde a 10/15 e il massimo dei voti a 15/15.

Per ogni risposta non fornita non è attribuito alcun punteggio

La prova verte sulle seguenti materie:

Tipologia : B, n° 10 quesiti a risposta singola (2 per disciplina)

Materie coinvolte:

Cognome e nome del candidato __________________________________________________

FISICA

a) Descrivere il moto di una carica elettrica in un

campo magnetico uniforme.

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

Materie Latino Inglese Storia Fisica Scienze Totale Punteggio

grezzo

Punteggio in quindicesimi ( Totale: 5)

Page 25: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

24

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_______________________

b) Una spira circolare, di raggio 3,0 cm, ruota –2 T.

All’istante iniziale il vettore superficie è parallelo alle linee di campo magnetico. Dopo 0,05 s dall’inizio della rotazione il vettore superficie, che all’istante iniziale era parallelo alle linee di campo, forma con queste un angolo di 30°.

Calcola il valore della forza elettromotrice media indotta nella spira.

Se la spira, procedendo nel moto circolare uniforme, torna nella posizione di partenza, quale forza elettromotrice viene indotta in questo secondo tratto?

Page 26: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

25

INGLESE a ) Oscar Wilde “The picture of Dorian Gray

“How do you interpret Dorian’s symbolic gesture

of stabbing the portrait?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

____________

b) Illustrate the main stylistic innovations of the

Modernist novel.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________

Page 27: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

26

SCIENZE

a ) Classificare e descrivere brevemente i vari tipi

di isomerie presenti nei composti organici . _________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

Page 28: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

27

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_______________________

b) Le ammidi: formulare una definizione,

classificare e fare un esempio su come possono

essere sintetizzate . _________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_______________________

Page 29: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

28

STORIA

a ) Che cosa sono i patti Lateranensi?

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_______________________

Page 30: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

29

b) Perché il Giappone durante la seconda guerra

mondiale era alleato con Tedeschi e Italiani?

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_______________________

LATINO

a ) Descrivi la sequenza della cena di Trimalchione. _________________________________________________

_________________________________________________

Page 31: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

30

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_______________________

b) Racconta brevemente la vicenda di Amore e

Psiche il suo significato all’interno delle

metamorfosi. ___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

_______________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

Page 32: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

31

___________________________________________________

_________________________________

La griglia di valutazione adottata è stata la seguente:

VALUTAZIONE SCARSO INSUFF MEDIOCRE SUFFICIENTE DISCR/BUONO OTT/ECCELL

PUNTEGGIO 1-3 4-7 8-9 10 11-13 14-15

TIPOLOGIA B

PUNTEGGIO INDICATORI DESCRITTORI A B

A B

A B

A B

A B

PADRONANZA LINGUISTICO ESPRESSIVA

Correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, formale, coesione testuale

CONOSCENZE Comprensione analitica e globale, riferimenti al contesto, tecniche di analisi

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Coerenza di argomentazione, riferimenti intertestuali, sintesi, completezza

LIVELLO CRITICO-VALUTATIVO

Approfondimenti, interpretazione, valutazione critica

TOTALE ( GREZZO)

PUNTEGGIO DELLA DISCIPLINA = PUNTEGGIO GREZZO : 40 ___/15 LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

…………………………… ……………………………

……………………………

Page 33: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

32

Criteri di attribuzione del credito scolastico. Per l’assegnazione del credito scolastico, nell'ambito della fascia di oscillazione relativa alla media dei voti ottenuta nell'anno, si è tenuto conto di quanto indicato nei criteri generali inseriti nel P.T.O.F. dell’Istituto

Programma di Italiano Docente: Franca Salis

Contenuti

- Neoclassicismo: principi di poetica. Poesia eternatrice e bellezza consolatrice.

- Preromanticismo: ossianismo e poesia sepolcrale, Sturm und Drang.Cenni su Goethe e “I

dolori del giovane Werther”.

- Foscolo: notizie biografiche, materialismo e meccanicismo, le opere, F. tra neoclassicismo e

romanticismo. “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: contenuto, temi, personaggi, modelli . Lettura,

analisi e commento de “Il sacrificio della patria nostra è consumato”, “Il colloquio con

Parini”,“La lettera da Ventimiglia”.

- Sonetti: contenuto, temi, stile. Lettura, analisi e commento: “Alla sera”, “A Zacinto”, “In

morte del fratello Giovanni”. “Carme dei sepolcri”, contenuto e temi dell’intera opera. Lettura

e analisi dei vv. 1-90.

- Cenni generali sul Romanticismo. Ideologia. L’eroe romantico: titanismo e vittimismo.

Esotismo, esoterismo, il soprannaturale, spiritualismo, mito dell’infanzia e del primitivo,

panteismo, il filone nero, misticismo, nazionalismo, il ruolo del poeta e dell’intellettuale.

Lettura e analisi: Madame de Stael, “Sulla maniera e utilità delle traduzioni”; P. Giordani, “

Un italiano risponde al discorso della De Stael”; G. Berchet, “ La lettera semiseria. La poesia

popolare”.

- Cenni sintetici sul romanzo storico. Scott e l’“Ivanhoe”: ambientazione, caratteristiche,

contenuto, limiti.

- Manzoni: notizie biografiche. Lettura e analisi: “Sul Romanticismo”, “Lettera a M. Chauvet”.

Tragedie: “Il conte di Carmagnola” e “Adelchi”: contenuti, trame, cori, temi, analisi dei

personaggi. Adelchi: lettura, analisi e commento: coro atto III vv. 1-5; IV: vv. 1-18, 97-108.

Lettura, analisi e commento de “Il cinque Maggio”. “I promessi sposi”, trama, edizioni

(differenze linguistiche e contenutistiche), caratteristiche dei personaggi, ambientazione,

lingua, “provida sventura”, pessimismo storico, vero storico e vero poetico, cristianesimo

operoso e c. elegiaco, la scelta del Seicento, intenti del’opera, confronto fra Scott e Manzoni.

“I promessi sposi” come romanzo di formazione. “Storia della colonna infame”.

- Leopardi: biografia. Ateismo materialista e meccanicismo. La teoria del piacere. La poetica

del vago e dell’indefinito. Il tema della rimembranza. Leopardi e il Romanticismo europeo.

“Zibaldone”: caratteristiche. Lettura e analisi: “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e

le rimembranze”, “L’antico”, “Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”, “Teoria della visione”,

“Parole poetiche”, “Ricordanza e poesia”, “Teoria del suono”, “Indefinito e poesia”, “Suoni

indefiniti”, “La doppia visione”, “La rimembranza”. “Piccoli idilli”: caratteristiche, temi,

struttura, titoli, modello. Lettura, analisi e commento de “L’Infinito”, “Alla luna”. Le canzoni:

temi, pessimismo storico. Cenni su “Ultimo canto di Saffo”; “Bruto minore”.”Ad Angelo

Mai”. “Operette morali”: pessimismo cosmico, caratteristiche, temi. Lettura e analisi:

“Cantico del gallo silvestre”, “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Tristano e

di un amico”.Canti pisano-recanatesi: temi, poetica. Lettura e analisi: “A Silvia”, “Il sabato

del villaggio”, “Il passero solitario”, “La quiete dopo la tempesta”.L’ultima fase della poetica

leopardiana: cenni generali.

Page 34: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

33

- Realismo e Naturalismo.

- Verismo: caratteristiche e differenze rispetto al Naturalismo. Capuana: poetica.

- Verga: notizie biografiche. Le opere giovanili. “Nedda”: contenuto e temi. Principi di poetica.

Il “Ciclo dei vinti”: contenuto, temi, tecniche narrative (“I Malavoglia”, “Mastro – Don

Gesualdo”). Lettura, commento e analisi: “La lupa”, “Rosso Malpelo”, “La roba”,

“Fantasticheria”. “Prefazione all’amante di Gramigna”. “L’eclisse dell’autore”, pag. 201-204;

“Prefazione dei Malavoglia”, pag.233.

- Scapigliatura: caratteristiche generali.

- D’Annunzio: profilo biografico. Temi caratterizzanti delle opere poetiche. Produzione

teatrale: “La figlia di Iorio” : contenuto e temi. Contenuto e temi de “Il piacere”, “Il trionfo

della morte”, “Le vergini delle rocce”, “Il fuoco”. Lettura e analisi de “La sera fiesolana”, “La

pioggia nel pineto”.

- “Il manifesto del Futurismo”. “Il manifesto teorico della letteratura futurista”.

- Pascoli. La vita, la formazione classica, positivista e simbolista. La poesia come strumento di

conoscenza. Il poeta veggente. La poetica del “fanciullino”. Il tema del nido. Il ricordo dei

defunti. Umanitarismo. I temi cosmici. “La grande proletaria si è mossa”: temi. Lettura e

analisi di passi scelti fra le opere più significative: “Lavandare”, “X agosto”, “Temporale”, “Il

lampo”, “Digitale purpurea”, “Il gelsomino notturno”, “Il fanciullino”. Lettura di alcuni versi

esemplificativi tratti da “Italy” in merito allo sperimentalismo pascoliano. Analogia,

simbolismo. Fonosimbolismo. Lingua e stile. Tecniche retoriche.

- Pirandello: profilo biografico. Le tematiche del pensiero pirandelliano.

- Lettura e analisi di: “La patente”, “La carriola”, “Ciaula scopre la luna”, “Il treno ha

fischiato”; “L’umorismo”.

- “Il fu Mattia Pascal, “Uno, nessuno e centomila”, “L’esclusa”, “Quaderni di Serafino Gubbio

operatore” , “ “Il turno”, “ I vecchi e i giovani”, “Suo marito”: contenuto e temi.

- “Novelle per un anno”: struttura e temi.

- “Maschere nude”: temi.

- “Sei personaggi in cerca d’autore”, “Così è (se vi pare)”, “ Ciascuno a suo modo”, “Questa

sera si recita a soggetto”. “Enrico IV”: contenuto, temi e tecniche.

Educazione linguistica: Laboratorio di scrittura: tipologia A, B, C, D.

Divina Commedia: struttura del Paradiso. Lettura, analisi e commento canto I (vv. 1-99), II

(riassunto), III, IV (riassunto), V (riassunto), VI.

Lettura integrale di “Sostiene Pereira” (Tabucchi), “Lessico famigliare” (Ginzburg), “Gli indifferenti

(Moravia), “La coscienza di Zeno (Svevo), “Il fu Mattia Pascal” (Pirandello), “Il giorno della civetta”

(Sciascia).

Tempi

Al 15 Maggio sono state svolte 85 ore di lezione.

I contenuti affrontati sono presenti integralmente nella programmazione iniziale.

Si procederà, inoltre, con ulteriori verifiche ed esercitazioni finalizzate all’accertamento delle

conoscenze e allo svolgimento delle prove scritte d’esame.

Metodologie e tecniche d’insegnamento.

Considerata la caratterizzazione della classe, si è cercato di presentare gli argomenti in modo lineare e

chiaro, enucleando i concetti chiave, gli aspetti significativi e procedendo ad un progressivo

Page 35: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

34

approfondimento degli stessi, sollecitando continuamente interventi degli alunni allo scopo di chiarire

eventuali dubbi, destare il loro interesse, mantenerne l’attenzione viva e costante e monitorare

puntualmente la comprensione e l’assimilazione dei contenuti proposti. Si è proceduto, quindi, con una

lezione di tipo frontale combinata ad una di tipo euristico-socratica, con la schematizzazione e

definizione dei concetti principali anche attraverso la rappresentazione di mappe concettuali, con la

presentazione di diverse tipologie di composizione scritta (tipologia A, B e D) mediante strumenti

multimediali, con la visione di cd-rom e dvd su Dante e il’“Paradiso” allo scopo di rendere concrete le

immagini dantesche, affinché fosse più semplice la memorizzazione delle stesse e delle varie tappe del

viaggio di Dante attraverso i luoghi della cantica, con attività volte a stimolare discussioni e riflessioni

attraverso un approccio ludico.

Su ogni argomento è stato proposto un lavoro di approfondimento e attualizzazione, intavolando

dibattiti e confronti, suggellato da considerazioni personali.

Mezzi.

Testo in adozione: Baldi, Giusto, Rametti, Zaccaria, “La letteratura”, Paravia. Dante Alighieri,

“Paradiso”.

Utilizzo di strumenti multimediali e sussidi audiovisivi; dispense, fotocopie, testi presenti nella

biblioteca scolastica.

Strumenti di verifica e metodo di valutazione.

Le verifiche sono state articolate in due fasi: 1) verifiche sistematiche in itinere, con domande e

interventi continui per mantenere l’attenzione viva e costante; 2) verifica sommativa ai fini della

valutazione finale, allo scopo di definire un bilancio delle competenze raggiunte dagli allievi e

dell’efficacia dell’intervento didattico programmato.

Sono state attuate, quindi, numerose e diversificate tipologie di verifica a scadenze periodiche:

verifiche orali, verifiche scritte di composizione su traccia fornita dall’insegnante, di elaborazione di

documenti sotto forma di saggio breve, di analisi testuale o di esposizione di contenuti letterari

mediante prove strutturate o semistrutturate.

Le verifiche hanno suggerito stimoli e rinforzi appropriati, permettendo di controllare i processi di

apprendimento e di predisporre soluzioni per il miglioramento del percorso formativo con eventuali

attività di recupero e opportune strategie compensative per le allieve che manifestavano difficoltà. Il

rinforzo non si è, però, mai tradotto nell’arida e sterile pratica della ripetizione, bensì nella

problematizzazione e nella sollecitazione dell’impegno a ricercarne e costruirne la soluzione.

La valutazione ha tenuto conto dell’impegno e della partecipazione all’attività svolta e dell’effettivo

raggiungimento degli obiettivi posti in partenza, mediante l’utilizzo di griglie di valutazione distinte

per tipologia di verifica e note agli alunni, allo scopo di garantire la trasparenza nei criteri e educarli

ad un’autovalutazione.

Obiettivi raggiunti al 15 Maggio.

Gli obiettivi didattici, definiti in termini di conoscenze, competenze e capacità, sono stati raggiunti in

maniera diversificata.

E’ pertanto possibile distinguere gli alunni secondo due diversi gruppi/livelli:

Alunni che hanno acquisito ottime conoscenze disciplinari, sia dal punto di vista linguistico

sia per quanto concerne la parte storico-letteraria della cultura italiana (dalla fine del ’700 al

’900), capaci di rielaborare contenuti o pensieri correttamente, in grado di contestualizzare

ogni autore trattato in relazione al momento storico-culturale di appartenenza, dotate di

autonomia operativa e di un efficace e proficuo metodo di studio.

Alunni che hanno acquisito discrete conoscenze disciplinari dal punto di vista letterario,

applicandosi in modo costante, partecipando in modo attivo, fragili nell’esposizione e

rielaborazione orale, più convincenti e competenti nell’esposizione e argomentazione scritta

di contenuti o pensieri.

Page 36: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

35

Programma di Latino Docente: Franca Salis

Contenuti

L’età di Augusto. Inquadramento storico. Il Principe e la cultura. La propaganda e il ruolo degli

intellettuali. Il circolo di Mecenate. Augusto e le “Res Gestae”.

Virgilio. Notizie biografiche. “Bucoliche”: struttura, contenuti, tematiche. Il rapporto con il modello:

“Idilli” di Teocrito. Il paesaggio, l’Arcadia, il locus amoenus. “Georgiche”: struttura, contenuti,

tematiche, i richiami a Lucrezio. La bugonia, la tecnica alessandrina dell’incastro, l’eziologia, la

società ideale delle api, il programma augusteo, il destinatario dell’opera, le attività agricole durante

l’Impero. “Eneide”: struttura, contenuti, tematiche, l’esametro, i personaggi, il confronto con le opere

omeriche Albalonga e la gens Iulia. Punti in cui viene esplicitamente celebrato Augusto e riferimenti

alle opere omeriche. La soggettività di Virgilio. Orazio. Profilo dell’autore: vita, opere, O. poeta

augusteo, la lingua e lo stile. “Epodi”, “Satire”, “Odi”, “Epistole”. L’elegia latina: Properzio, Tibullo,

Ovidio. I caratteri del genere; profilo degli autori e delle loro opere. Tito Livio. La vita, l’opera e lo

stile. Tematiche e attendibilità storica. L’età imperiale: inquadramento storico. Fedro e la favola.

Letture antologiche. Seneca: profilo, tutte le opere, temi, stile. Giovenale. La satira. Petronio: profilo,

opera, temi, stile. Apuleio: biografia, opere, temi, stile. Tacito : Temi e contenuti di :”Annales”,

“Historiae”, “De origine et situ Germanorum” , “Dialogus de oratoribus” “De vita et moribus Iulii

Agricolae”

- Drammatizzazione: Apuleio “Metamorfosi”. Petronio “Satyricon

Tempi

Al 15 Maggio sono state svolte 100 ore di lezione.

I contenuti affrontati sono presenti integralmente nella programmazione iniziale.

Si procederà, inoltre, con ulteriori verifiche ed esercitazioni finalizzate all’accertamento delle

conoscenze e allo svolgimento delle prove scritte d’esame.

Metodologie e tecniche d’insegnamento.

L’insegnamento del Latino e’ stato costituito prioritariamente dall’Educazione letteraria fondata sulla

fruizione del testo. Attraverso specifici itinerari conoscitivi, organizzati per moduli ed unità didattiche,

si sono avviati gli alunni alla lettura consapevole di un testo letterario latino, proposto in originale e/o

in traduzione, alla sua collocazione in un genere di appartenenza, nella produzione dell’autore e nella

dinamica della storia letteraria. Si e’ favorita l’acquisizione e il potenziamento delle abilità di lettura e

decodificazione attraverso esercitazioni che vedranno gli alunni protagonisti dell’azione didattica dalla

fase operativa a quella autovalutativa. Le tecniche didattiche sono state rappresentate da:

Lezioni frontali: per veicolare le conoscenze, orientare gli studenti ad organizzarle

gerarchicamente e guidarli alla loro rielaborazione

Lezioni circolari: per veicolare le conoscenze apprese, da parte degli studenti, dalla lettura

personale ed autonoma del manuale

Relazioni per approfondire aspetti di rilievo, rafforzando abilità trasversali (autonomia di

ricerca, progettualità…)

Lezioni aperte: per lavorare sul testo (comprenderlo, analizzarlo, interpretarlo,

contestualizzarlo)

Lavori per piccoli gruppi per approfondimenti e analisi anche multimediali di temi o testi

significativi

Esercizi di autovalutazione

OPERATIVITA’

Page 37: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

36

Introduzione storico-culturale della tematica oggetto di studio; riflessione sull’autore e sulle singole

opere; lettura diretta e critica, traduzione, analisi e commento dei testi; stesura di schemi e mappe

concettuali attraverso lezioni frontali interattive; discussioni guidate; esercizi di rielaborazione orale e

scritta dei testi proposti; lavori individuali e di gruppo sotto la guida del docente e attività di

cooperative learning; correzione e revisione degli elaborati svolti a casa, con finalità di chiarificazione

e di approfondimento; collegamenti inter e pluridisciplinari; ricerche multimediali; letture critiche;

utilizzo di strumenti multimediali e sussidi audiovisivi; drammatizzazioni.Considerata la

caratterizzazione della classe, si è cercato di presentare gli argomenti in modo lineare e chiaro,

enucleando i concetti chiave, gli aspetti significativi e procedendo ad un progressivo approfondimento

degli stessi, sollecitando continuamente interventi degli alunni allo scopo di chiarire eventuali dubbi,

destare il loro interesse, mantenerne l’attenzione viva e costante e monitorare puntualmente la

comprensione e l’assimilazione dei contenuti proposti. Si è proceduto, quindi, con una lezione di tipo

frontale combinata ad una di tipo euristico-socratica, con la schematizzazione e definizione dei

concetti principali anche attraverso la rappresentazione di mappe concettuali, mediante strumenti

multimediali, con la visione di cd-rom e dvd . E’ stato proposto ed eseguito un lavoro di

approfondimento sul lavoro e la competizione: dopo la lettura di materiale in merito, si è assistito ad

un dibattito ed un confronto con un esperto, suggellato dalla stesura di considerazioni personali.

Mezzi.

Testo in adozione: Garbarino , “Colores”, Paravia.

Utilizzo di strumenti multimediali e sussidi audiovisivi; dispense, fotocopie, testi presenti nella

biblioteca scolastica.

Strumenti di verifica e metodo di valutazione.

Le verifiche sono state articolate in due fasi: 1) verifiche sistematiche in itinere, con domande e

interventi continui per mantenere l’attenzione viva e costante; 2) verifica sommativa ai fini della

valutazione finale, allo scopo di definire un bilancio delle competenze raggiunte dagli allievi e

dell’efficacia dell’intervento didattico programmato.

Sono state attuate, quindi, numerose e diversificate tipologie di verifica a scadenze periodiche:

verifiche orali, verifiche scritte di composizione su traccia fornita dall’insegnante, di elaborazione di

documenti sotto forma di saggio breve, di analisi testuale o di esposizione di contenuti letterari

mediante prove strutturate o semistrutturate.

Le verifiche hanno suggerito stimoli e rinforzi appropriati, permettendo di controllare i processi di

apprendimento e di predisporre soluzioni per il miglioramento del percorso formativo con eventuali

attività di recupero e opportune strategie compensative per le allieve che manifestavano difficoltà. Il

rinforzo non si è, però, mai tradotto nell’arida e sterile pratica della ripetizione, bensì nella

problematizzazione e nella sollecitazione dell’impegno a ricercarne e costruirne la soluzione.

La valutazione ha tenuto conto dell’impegno e della partecipazione all’attività svolta e dell’effettivo

raggiungimento degli obiettivi posti in partenza, mediante l’utilizzo di griglie di valutazione distinte

per tipologia di verifica e note agli alunni, allo scopo di garantire la trasparenza nei criteri e educarli

ad un’autovalutazione.

Obiettivi raggiunti al 15 Maggio.

Gli obiettivi didattici, definiti in termini di conoscenze, competenze e capacità, sono stati raggiunti in

maniera diversificata.

E’ pertanto possibile distinguere gli alunni secondo due diversi gruppi/livelli:

Alunni che hanno acquisito ottime conoscenze disciplinari, sia dal punto di vista linguistico

sia per quanto concerne la parte storico-letteraria della cultura latina, capaci di rielaborare

contenuti o pensieri correttamente, in grado di contestualizzare ogni autore trattato in

relazione al momento storico-culturale di appartenenza, dotate di autonomia operativa e di

un efficace e proficuo metodo di studio.

Alunni che hanno acquisito discrete conoscenze disciplinari dal punto di vista letterario,

applicandosi in modo costante, partecipando in modo attivo, fragili nell’esposizione e

rielaborazione orale, più convincenti e competenti nell’esposizione e argomentazione scritta

di contenuti o pensieri.

Page 38: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

37

Programma di fisica Docente:Giuseppe Gammacurta

Testo: L’Amaldi per i licei scientifici vol II e vol III

CONTENUTI Capitolo XVIII “CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB” Elettrizzazione per strofino, i conduttori e gli isolanti, elettrizzazione per contatto, il Coulomb, conservazione della carica elettrica, Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia, – Induzione elettrostatica e polarizzazione.

Capitolo XIX “ CAMPO ELETTRICO”

Concetto di campo elettrico e definizione del vettore Campo elettrico, C.E. di una carica puntiforme e rappresentazione e C.E. di più cariche puntiformi, linee del campo elettrico, vettore superficie , flusso del campo elettrico e teorema di Gauss, C.E. generato da una distribuzione piana infinita di cariche, C.E. di un filo carico di lunghezza infinita, C.E. all’esterno di una distribuzione sferica di cariche, C.E. all’interno di una sfera omogenea di cariche,

Capitolo XX “ IL POTENZIALE ELETTRICO”

Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico, differenza di potenziale, moto

spontaneo delle cariche elettriche,unità di misura del potenziale elettrico, potenziale

di una carica puntiforme, superfici equipotenziali, -Circuitazione del Campo

Elettrostatico, significato della circuitazione del campo elettrico.

Capitolo XXI “ FENOMENI DI ELETTROSTATICA”

Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, Campo e

potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico, un applicazione del teorema di

Gauss, Teorema di Coulomb, Potere dispersivo delle punte , Capacità elettrica di un

conduttore, potenziale di una sfera carica isolata, capacità di una sfera conduttrice

isolata, sfere in equilibrio elettrostatico, - Fattori che influenzano la capacità elettrica,

il condensatore piano, Capacità di un condensatore piano, campo elettrico generato

da un condensatore piano, Condensatori in parallelo ed in serie, energia

immagazzinata in un condensatore e densità di energia elettrica nel condensatore

Capitolo XXII “ LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA”

Corrente elettrica, Intensità della corrente elettrica, verso della corrente, corrente

continua, generatori di tensione, circuiti elettrici, Circuito elettrico elementare, La I

legge di Ohm, i resistori, Resistori in serie ed in parallelo, risoluzione di un circuito,

Strumenti di misura (cenni), Leggi di Kirchhoff, – trasformazione dell’energia elettrica,

potenza dissipata( Effetto Joule),kilowattora, forza elettromotrice e resistenza interna,

Capitolo XXIII “ LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI”

Page 39: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

38

I conduttori metallici, spiegazione microscopica dell’ Effetto Joule, velocità di deriva

degli elettroni, seconda legge di Ohm, Estrazione degli elettroni da un metallo, lavoro

e potenziale di estrazione, elettronvolt, effetto termoionico, effetto fotoelettrico, effetto

volta.

Capitolo XXIV “ LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI”

Soluzioni elettrolitiche, dissociazione elettrolitica, l’elettrolisi, le leggi di Faraday per

l’elettrolisi.

Capitolo XXV “FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI”

Magneti e loro interazioni – Campi magnetici dei magneti - Campi magnetici delle

correnti - interazione corrente/magnete e corrente/corrente - Vettore B ( campo di

induzione magnetica) - Filo rettilineo e legge di Biot-Savart - Spira circolare –

Solenoide.

Capitolo XXVI “IL CAMPO MAGNETICO”

Forza di Lorenz, forza elettrica e magnetica,selezionatore di velocità, effetto Hall, il

moto di una carica in un campo magnetico uniforme, valore della carica specifica

dell’elettrone, Flusso del campo magnetico, teorema di gauss per il magnetismo, la

circuitazione del campo magnetico, Teorema delle circuitazione di Ampere,C.M.

all’interno di un filo percorso da corrente, C.M. generato da un toroide,proprietà

magnetiche dei dei materiali,ciclo di isteresi magnetica, magnetizzazione

permanente, temperatura di Curie,domini di Weiss.

,

Capitolo XVII “INDUZIONE ELETTROMAGNETICA”

Corrente indotta, il ruolo del flusso del campo magnetico, Legge di Faraday-

Neumann, forza elettromotrice indotta,- Legge di Lenz ,autoinduzione,

Tempi Al 15 Maggio sono state svolte circa 96 ore di lezione.

I contenuti affrontati sono presenti integralmente nella programmazione iniziale.

Successivamente alla data 15/5/2017 svolgerò i seguenti contenuti:

Capitolo XVII “INDUZIONE ELETTROMAGNETICA”

L’autoinduzione, induttanza di un circuito, la mutua induzione, energia e densità di

energia del C.M,l’induttanza di un solenoide, l’alternatore, calcolo della forza

elettromotrice alternata, valore efficace della forza elettromotrice alternata, la

corrente trifase, elementi circuitali fondamentali in corrente alternata, circuiti in

corrente alternata, circuito LC, il trasformatore,

Inoltre procederò con eventuali chiarimenti sul programma svolto ed ulteriori

verifiche.

Metodologia e tecniche d'insegnamento:

Page 40: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

39

Lezione interattiva, ulteriori suggerimenti ed indicazioni metodologiche a volte con l'ausilio di mezzi audiovisivi al fine di un migliore apprendimento in classe, risoluzione di esercizi

Mezzi:

Testo in adozione e materiale audiovisivo. Testi presenti nella biblioteca scolastica, laboratorio multimediale,fotocopie e appunti.

Strumenti di verifica e metodo di valutazione:

Verifiche (formative ed itinere) mediante tradizionale interrogazione, questionari e somministrazione di test che saranno effettuati secondo la tipologia B prevista per la terza prova scritta. Il metodo di valutazione tiene conto principalmente del grado di apprendimento,della capacità di esporre gli argomenti, della padronanza del linguaggio scientifico nonché la partecipazione attiva al dialogo educativo e dei criteri presenti nel POF della scuola.

Obiettivi didattici raggiunti (al 15 maggio) La classe in generale presenta lacune più o meno diffuse sui contenuti affrontati nel corso degli anni. Relativamente ai risultati conseguiti dagli studenti sui contenuti trattati in questo ultimo anno la situazione è la seguente:

la maggior parte della classe presenta all’orale una conoscenza sufficiente dei contenuti e una produzione scritta insufficiente;

pochi elementi riescono a sviluppare un chiaro e sintetico collegamento delle tematiche affrontate sia all’orale che allo scritto.

Programma di Matematica Docente:Giuseppe Gammacurta Contenuti

Unità 1 “Le funzioni e le loro proprietà”. Le funzioni reali di variabile reale: classificazione delle funzioni, il campo di esistenza di una funzione e lo studio del segno. Le proprietà delle Funzioni e la loro composizione: funzioni iniettive, suriettive, biettive, crescenti, decrescenti, monotone, periodiche, pari e dispari, composte e inverse.

Unità 2 “Limiti”. La topologia della retta: intervalli, insiemi limitati ed illimitati,estremi di un insieme, intorno di un punto, intorno di infinito, punti isolati e di accumulazione. Il limite finito di una f(x) per x tendente ad un valore finito xo - Il limite infinito di una f(x) per x tendente ad un valore finito xo, gli asintoti verticali - Il limite finito di una funzione f(x) per x tendente a , gli asintoti orizzontali - Il limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a - Limite destro e limite sinistro di una funzione - Teoremi sui limiti (enunciati) - Rappresentazione grafica delle situazioni presenti nei limiti.

Page 41: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

40

Unità 3 “Le funzioni continue ed il calcolo dei limiti”. Funzioni continue in un punto - Funzione continua in un intervallo - Le operazioni sui limiti - Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate - Limiti notevoli - infiniti ed infinitesimi - Gli asintoti e la loro ricerca - I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi e di esistenza degli zeri (enunciati ed applicazione) - Punti di discontinuità .

Unità 1 “La derivata di una funzione ”. Il problema della tangente, rapporto incrementale, derivata di una funzione di una variabile, significato geometrico della derivata, Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto, la derivata sinistra e la derivata destra, derivabilità e continuità, andamento grafico nell’intorno di un punto di una funzione ivi continua ma non derivabile (punti critici). Derivata delle funzioni elementari - Teoremi sul calcolo delle derivate (enunciati) - Derivazione delle funzioni inverse - Derivazione delle funzioni composte - Compendio delle derivate delle funzioni più comuni - Derivate di ordine superiore - differenziale di una funzione - i punti stazionari.

Unità 2 “Teoremi del calcolo differenziale”. Teorema di Rolle (enunciato) - Teorema di Lagrange (enunciato) - funzioni crescenti e decrescenti e le derivate - Teorema di Canchy (enunciato) - Regola di De L’Hospital e le sue applicazioni.

Unità 3 e 4 “ I massimi, i minimi e i flessi ” e “ Lo studio delle funzioni “ Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione - Concavità di una curva – Flessi - Regola pratica per il calcolo dei massimi, minimi e flessi di una funzione ( studio del segno della derivata 1° e 2°, metodo delle derivate successive ) – Rappresentazione grafica di una funzione – Problemi di massimo e minimo.

Unità 1 “Gli integrali indefiniti ”. Primitiva di una funzione – Integrale indefinito e le sue proprietà – Integrazione immediata – Integrazione per decomposizione – Integrazione delle funzioni razionali fratte – Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti.

Unità 2 “Integrali definiti e le loro applicazioni ”. Area Del Trapezoide - Concetto di integrale definito - Alcune proprietà dell’integrale - Teorema della media- La funzione integrale e la sua derivata ( enunciato teorema di Torricelli) - Calcolo delle aree di figure piane - Calcolo del volume di un solido di rotazione - lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione, integrali impropri. Tempi Al 15 Maggio sono state svolte 98 ore di lezione. I contenuti affrontati sono presenti integralmente nella programmazione iniziale. Successivamente alla data 15/5/2017 svolgerò i seguenti contenuti: “ cenni sulle equazioni differenziali”. Inoltre procederò con ulteriori verifiche ed esercitazioni finalizzate alla risoluzione di quesiti che potrebbero essere proposti all’esame di maturità, inoltre i corsi di approfondimento già attivati nel corso dell’anno si protrarranno fino al termine delle lezioni, per dare la possibilità agli alunni di riprendere il programma trattato durante l’anno.

Page 42: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

41

Metodologie e tecniche d’insegnamento. I vari argomenti sono stati affrontati partendo da situazioni semplici ,presentate a livello intuitivo, facendo poi scaturire in modo naturale le relative definizioni e regole, lasciando allo studente un ruolo attivo nel completamento dei ragionamenti. Lezione interattiva, ulteriori suggerimenti ed indicazioni metodologiche al fine di un migliore apprendimento in classe, risoluzione di esercizi , lavoro di gruppo e corsi di approfondimento. Mezzi. Testo in adozione: Bergamini-Trifone -Barozzi testi presenti nella biblioteca scolastica, laboratorio multimediale,fotocopie e appunti. Strumenti di verifica e metodo di valutazione. Verifiche (formative ed in itinere) mediante la tradizionale interrogazione, compiti scritti ed esercitazione in classe. Il metodo di valutazione tiene conto principalmente del grado di apprendimento, della capacità di risoluzione degli esercizi proposti, della padronanza del linguaggio matematico, della partecipazione attiva al dialogo educativo e delle indicazioni presenti nel POF della scuola. Obiettivi raggiunti al 15 Maggio. La classe in generale presenta lacune più o meno diffuse sui contenuti affrontati nel corso degli anni e solo un piccolo gruppo, con enorme sacrifici , è riuscito a colmarle parzialmente. Relativamente allo scritto soltanto un piccolo gruppo di studenti ha raggiunto risultati pienamente sufficienti . Per quanto riguarda l’orale la classe presenta livelli di preparazione diversificati. La maggior parte della classe presenta a tutt’oggi una preparazione insufficiente sui contenuti trattati. Un gruppo di 4 studenti che , grazie ad un impegno continuo e ad una applicazione costante nello studio è riuscito a collegare quel bagaglio di conoscenze già acquisito al nuovo programma , ha raggiunto una preparazione nel complesso discreta/buona.

Un gruppo di 3 studenti presenta una preparazione sufficiente.

Page 43: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

42

Programma di Filosofia Docente: Pasquale Lubinu Classe V sezione A - ore di lezione 73 Contenuti

Critica della ragion pura

1- gli scritti di Kant, 2- Il criticismo come filosofia del limite, 3- il problema generale della critica della ragion pura 4- giudizi sintetici a priori,a posteriori, giudizi analitici, 5- la rivoluzione copernicana gnoseologica 6- il concetto kantiano di trascendentale, 7- l'estetica trascendentale e la teoria dello spazio e del tempo 8- l'analitica trascendentale e le categorie, 9- la deduzione trascendentale, 10- cenni sullo schematismo trascendentale 11- l'io legislatore della natura, 12- il concetto di noumeno, 13- la dialettica trascendentale e le tre idee metafisiche 14- la critica della psicologia razionale, 15- le antinomie, 16- la critica alle prove dell'esistenza di Dio

Critica della ragion pratica

1- cos'è la legge morale, 2- che caratteristiche ha e cosa presuppone, 3- moralità ragione e sensibilità 4- perchè la morale è deontologica?, 5- com'è divisa la critica della ragion pratica, 6- principi pratici: massime e imperativi, 7- imperativo categorico, 8- le 3 formulazioni dell'imperativo categorico 9- formalità della legge morale, 10- differenze tra legalità e moralità, 11- dovere per il dovere e l'etica dell'intenzione 12- la rivoluzione copernicana morale: autonomia e eteronomia, 13- i postulati pratici, 14- l'antinomia della ragion pratica: virtù e felicità

Critica del giudizio 1- significato generale della citica del giudizio, 2- giudizi determinanti e riflettenti, 3- giudizio estetico e teleologico4- le 4 definizioni della bellezza, 5- la rivoluzione copernicana estetica, 6- differenza tra piacevole e piacere estetico7- bellezza libera e bellezza aderente, 8- perchè i giudizi estetici sono universali, 9- l'antinomia del gusto 10- il sublime dinamico e matematico, 11- perchè la legge morale è sublime?, 12- il bello nell'arte13- differenza tra genio e ingegno, 14- che cos'è il giudizio teleologico

Romanticismo 1- caratteri generali del romanticismo. Romanticismo come problema storiografico 2- il rifiuto della ragione illuminista e l'esaltazione del sentimento, 3- il ruolo dell'arte nel romanticismo, 4- l'estetica romantica e la musica, 5- l'affermazione della ragione dialettica, 6- la nuova concezione dell'infinito, 7- panteismo naturalistico e idealistico, 8- desiderio, ironia e titanismo, 9- evasione e ricerca dell'armonia perduta 10- la concezione dell'amore, 11- l'antistoricismo illuminista e lo storicismo romantico (il rifiuto della visioneilluministica della storia) 12- l'idea di nazione, 13- infinità e creatività nei filosofi e nei poeti

Da Kant A Fichte

1- Problematicità del concetto di cosa in sé, 2- Il termine "idealismo" e i suoi significati. 3- I caratteri dell'idealismo romantico (io creatore – spirito, conoscenza, libertà – il concetto di dialettica – spirito e natura – panteismo)

Fichte

Page 44: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

43

1- Vita e opere, 2- L'infinitizzazione dell'io, 3- I principi della dottrina della scienza, 4- Idealismo e dogmatismo5- Il primato della ragion pratica, 6- La missione sociale del dotto, 7- Lo stato commerciale chiuso

Hegel

1- Vita e opere, 2- Il giovane Hegel e la religione, 3- Le tesi di fondo (finito/infinito - ragione/realtà – la filosofia)4- Idea, natura e spirito, 5- La dialettica, 6- La critica agli illuministi, a Kant, a Fichte e al romanticismo7- La fenomenologia dello spirito (in generale) 8- Coscienza, autocoscienza e ragione, 9- La logica (in geneale)10- Essere, essenza e concetto, 11- Logica e storia del pensiero, 12- La filosofia della natura, 13- La filosofia dello spirito, 14- Lo spirito soggettivo, 15- Lo spirito oggettivo,

16- Il diritto (proprietà, contratto, il torto e la pena), 17- La moralità, 18- L'eticità (famiglia, società civile, stato)19- Lo stato e l'organicismo, 20- La filosofia della storia, 21- Lo spirito assoluto, 22- L'arte, 23- La religione, 24- La filosofia

Schopenhauer

1- Vita e opere, 2- influenze orientali, Platone e Kant, 3- il velo di Maya, 4- la volontà e la cosa in sè5- il noumeno, 6- la volontà di vivere e le sue manifestazioni, 7- il pessimismo (dolore,piacere e noia)8- la sofferenza universale e l'illusione dell'amore, 9- rifiuto dell'ottimismo sociale e storico10- la liberazione dal dolore (arte, etica della pietà, ascesi), 11- il successo postumo

Kierkegaard

1- Vita e opere, 2- l'esistenzialismo e la singolarità, 3- la critica ad Hegel, 4- vita estetica e vita etica5- vita religiosa, 6- l'angoscia, 7- disperazione e fede, 8- l'attimo e la storia, Destra e sinistra hegeliana: l'interpretazione della religione

Feuerbach 1-Vita e opere, 2- il rovesciamento dei rapporti di predicazione, 3- la critica alla religione4- la critica ad Hegel e all'idealismo, 5- l'uomo è ciò che mangia (significato) 6- importanza storica di Feuerbach Marx 1- vita e opere, 2- caratteristiche generali del marxismo, 3- critica ad Hegel, 4- critica allo stato moderno5- critica all'economia borghese, 6- il distacco da Feuerbach, 7- il materialismo storico (struttura/sovrastruttura, critica agli ideologi e dialettica), 8- manifesto del partito comunista ( borghesia proletariato e lotta di classe)9- il capitale (in generale: economia e dialettica, economiae filosofia), 10- merce lavoro e plusvalore11- contraddizioni del capitalismo, 12- la rivoluzione e la dittatura del proletariato, 13- la futura società comunista Positivismo 1- caratteri generali, 2- rapporto tra positivismo, illuminismo, romanticismo, 3- varie forme di positivismo Comte 1- vita e opere, 2- legge dei tre stadi, 3- classificazione delle scienze, 4- la sociologia, 5-la dottrina della scienza6- empirismo e razionalismo in Comte Nietzsche 1- vita e opere, 2- rapporto con il nazismo, 3- filosofia e malattia, 4- Nietzsche filosofo del sospetto5- le quattro fasi del pensiero di Nietzsche, 6- apollineo e dionisiaco ( la nascita della tragedia)7- la concezione della storia, 8- periodo illuministico, 9- metodo genealogico, 10- morte di Dio11- l'avvento del super-uomo, 12- la fine delle certezze metafisiche, 13- Zarathustra e il superuomo14- l'eterno ritorno, 15- l'ultimo Nietzsche

Page 45: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

44

e la trasvalutazione dei valori, 16- volontà di potenza17- il nichilismo, 18- il prospettivismo Freud 1- vita e opere, 2-la psicoanalisi, 3-la scoperta dell'inconscio, 4-il transfert, sogni, atti mancati, nevrosi5- la scomposizione psicoanalitica della personalità (io, es, super-io), 6- interpretazione dei sogni 7- teoria della sessualità (libido, fasi della sessualità, complesso di Edipo), 8- teoria dell'arte9- teoria della religione

Metodologie e tecniche d’insegnamento. I vari argomenti sono stati affrontati dapprima introducendo il filosofo in generale (la vita, le opere principali, la rilevanza del suo pensiero filosofico) per poi focalizzare alcuni problemi specifici e svilupparli insieme alla classe. La lettura e l’esame di passi dei testi ha completato il lavoro, poi chiuso da una lezione riepilogativa. Mezzi. Testo in adozione: Abbagnano Fornero, DVD e metariali multimediali, edizioni specifiche per la LIM. Strumenti di verifica e metodo di valutazione. Verifiche (formative ed in itinere) mediante la tradizionale interrogazione. Il metodo di valutazione tiene conto principalmente del grado di apprendimento, della capacità argomentativa, della padronanza del linguaggio specifico, della partecipazione attiva al dialogo educativo e delle indicazioni presenti nel POF della scuola. Obiettivi raggiunti al 15 Maggio. La classe in generale raggiunge la sufficienza un piccolo gruppo raggiunge livelli buoni. La classe presenta livelli di preparazione diversificati. La maggior parte della classe presenta a tutt’oggi una preparazione sufficiente sui contenuti trattati. Un gruppo di 4 studenti grazie ad un impegno continuo e ad una applicazione costante nello studio è riuscito a conseguire una preparazione nel complesso buona. Un gruppo di 6 studenti presenta una preparazione più che sufficiente. Infine un gruppo di 5 studenti raggiunge faticosamente la sufficienza.

Page 46: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

45

Programma di Storia Docente: Pasquale Lubinu Classe V sezione A - ore di lezione 55 Contenuti

1 Guerra e rivoluzione

1. Venti di guerra

2. Una reazione a catena

3. 1914-15.dala guerra di movimento alla guerra di posizione

4. L’Italia dalla neutralità all’intervento

5. 1915-16. Lo stallo

6. La vita in guerra

7. Il “fronte interno”

8. La svolta del 1917

9. La rivoluzione d’ottobre

10. Guerra civile e dittatura

11. 1918. La sconfitta degli Imperi centrali

12. Vincitori e vinti

13. Il mito e la memoria

2 Un difficile dopoguerra

1. Le conseguenze economiche della guerra

2. I mutamenti nella vita sociale

3. Stati nazionali e minoranze

4. Il “biennio rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa

5. La Germania di Weimar

6. Il dopoguerra dei vincitori

7. La Russia comunista

8. L’Urss da Lenin a Stalin

3 L’Italia: dopoguerra e fascismo

1. Le tensioni del dopoguerra

2. La crisi politica e il “biennio rosso”

3. Lo squadrismo fascista

4. Mussolini alla conquista del potere

5. Verso il regime

6. La dittatura a viso aperto

7. Il contagio autoritario

Page 47: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

46

4 Una crisi planetaria

1. Dalla ripresa alla crisi

2. Gli Stati Uniti e il crollo del ‘29

3. La crisi diventa mondiale

4. Le conseguenze in Europa

5. Roosevelt e il New Deal

6. L’intervento dello Stato in economia

7. Le trasformazioni della vita sociale

8. I dilemmi della scienza

5 L’Europa degli anni ’30: democrazie e dittature

1. Democrazie in crisi e fascismi

2. Dall’igiene razziale alle politiche di sterminio

3. L’ascesa del nazismo

4. Il consolidamento del potere di Hitler

5. Il terzo Reich

6. L’Urss: collettivizzazione e industrializzazione

7. L’Urss: le “grandi purghe” e i processi

8. Le democrazie europee e i <<fronti popolari>>

9. La guerra civile in Spagna

10. Verso la guerra

6 Il fascismo in Italia

1. Lo Stato fascista

2. Il totalitarismo italiano e i suoi limiti

3. Scuola,cultura, informazione

4. Economia e ideologia

5. La politica estera e l’Impero

6. La stretta totalitaria e le leggi razziali

7. L’opposizione al fascismo

7 Guerra mondiale, guerra totale

1. Le origini e le responsabilità

2. La guerra-lampo

3. La sconfitta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna

4. L’Italia e la “guerra parallela”

5. 1941: l’entrata in guerra di Urss e Stati Uniti

6. L’ordine dei dominatori. Resistenza e collaborazionismo

7. La Shoah

8. Le battaglie decisive

9. Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia

Page 48: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

47

10. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio

11. L’Italia: Resistenza e guerra civile

12. La fine della guerra e la bomba atomica

8 La guerra fredda 1945-1973

1. Nascita dell’ONU

2. I nuovi equilibri mondiali

3. Ricostruzione e riforme in Europa occidentale

4. L’Urss e l’Europa orientale

5. La rivoluzione in Cina e le due Coree

6. Il Giappone

7. Guerra fredda e coesistenza pacifica

8. L’Europa e l’integrazione economica

9. Gli anni della distensione: Kennedy e Kruscev

10. Guerra del Vietnam e crisi Cecoslovacca

11. La Cina Maoista Metodologie e tecniche d’insegnamento. I vari argomenti sono stati affrontati dapprima introducendo l’argomento in generale per poi focalizzare alcuni problemi specifici e svilupparli insieme alla classe. La lettura e l’esame di passi dei testi ha completato il lavoro, poi chiuso da una lezione riepilogativa oppure dalla visione di film a carattere storico. Mezzi. Testo in adozione: Giuardina, Sabatucci, Vidotto ricco di mappe, documenti, carte geografiche, più DVD e materiali multimediali, edizioni specifiche per la LIM. Strumenti di verifica e metodo di valutazione. Verifiche (formative ed in itinere) mediante la tradizionale interrogazione. Il metodo di valutazione tiene conto principalmente del grado di apprendimento, della capacità argomentativa, della padronanza del linguaggio specifico, della partecipazione attiva al dialogo educativo e delle indicazioni presenti nel POF della scuola. Obiettivi raggiunti al 15 Maggio. La classe in generale raggiunge la sufficienza un piccolo gruppo raggiunge livelli buoni. La classe presenta livelli di preparazione diversificati. La maggior parte della classe presenta a tutt’oggi una preparazione sufficiente sui contenuti trattati. Un gruppo di 5 studenti grazie ad un impegno continuo e ad una applicazione costante nello studio è riuscito a conseguire una preparazione nel complesso buona. Un gruppo di 7 studenti presenta una preparazione più che sufficiente. Infine un gruppo di 4 studenti raggiunge faticosamente la sufficienza.

Page 49: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

48

Programma di Scienze Naturali Docente: Giuseppina Piras

Testi utilizzati: Processi e modelli di Chimica e Biologia Progetto

Genesis di C. Borgiolo, S. Von Borries, A. Matteucci- De Agostini.

Processi e modelli di Scienze della Terra di G. Longhi e P. Bianucci

- De Agostini

Contenuti disciplinari : -Scienze della Terra- Dalla deriva dei continenti alla Tettonica delle placche- La storia di una teoria- I margini di placca: margini divergenti e l’espansione dei fondi oceanici; i margini convergenti e la subduzione; i margini trasformi; La tettonica delle placche e il vulcanesimo Il movimento delle placche e le prove a sostegno del modello I punti caldi; i pennacchi e le forze che muovono le placche L’ ipotesi di Darwin sugli atolli corallini L’ orogenesi e le strutture della crosta continentale: gli archi magmatici insulari, orogenesi lungo i margini di tipo andino, collisione tra continenti. -Chimica organica e biologia Atomi e molecole. Orbitali ibridi del C Teoria della risonanza Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e proprietà. Conformazioni. Alcheni e cicloalcheni. Nomenclatura e proprietà. Isomeria. Alchini .Nomenclatura e proprietà. Benzene e composti aromatici. Nomenclatura e proprietà Stereoisomeria e enantiomeria Alcoli e fenoli Composti carbonilici Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici Eteri Esteri Ammidi Ammine Lipidi; trigliceridi .Caratteristiche chimiche e fisiche. Fosfolipidi. Steroidi Monosaccaridi: aldosi e chetosi; proiezioni, reattività Disaccaridi e polisaccaridi Amminoacidi: proprietà. Legame peptidico. Struttura delle proteine. Acidi nucleici, nucleosidi e nucleotidi ,

Tempi Al 15 Maggio sono state svolte 67 ore di lezione.

Page 50: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

49

I contenuti affrontati sono presenti integralmente nella programmazione iniziale.

Successivamente alla data 15/5/2017 svolgerò i seguenti contenuti:

Trasformazioni biologiche dell’ energia

Coenzimi trasportatori degli elettroni- ATP-

Glicolisi e respirazione cellulare

Le fermentazioni

L’ ingegneria genetica

La genomica e le applicazioni dell’ ingegneria genetica- La clonazione-

Metodologia e tecniche d'insegnamento: Lezione interattiva, ulteriori suggerimenti ed indicazioni metodologiche a volte con l'ausilio di mezzi audiovisivi al fine di un migliore apprendimento in classe, attività in laboratorio.

Mezzi: Testo in adozione e materiale audiovisivo. Testi presenti nella biblioteca scolastica, laboratorio ,fotocopie e appunti.

Strumenti di verifica e metodo di valutazione:

Le verifiche (formative ed itinere) si sono svolte mediante la tradizionale interrogazione, prove scritte strutturate e semi strutturate, questionari, relazioni di laboratorio ed esercitazione in classe. Il metodo di valutazione ha tenuto conto principalmente della conoscenza dell’ argomento, della proprietà di linguaggio e terminologia, capacità di collegamento tra gli argomenti, chiarezza nell’ esposizione, progressi rispetto alla situazione di partenza, della partecipazione attiva e delle indicazioni presenti nel PTOF della scuola.

Obiettivi didattici raggiunti (al 15 maggio) Gli obiettivi previsti nella programmazione annuale nonostante le non poche difficoltà per le lacune pregresse sono stati sufficientemente raggiunti da tutti i componenti della classe; un discreto numero di allievi che ha dimostrato un’ aperta disponibilità e un desiderio costruttivo, progredendo ed acquisendo autonomia operativa, ha raggiunto mediamente una buona preparazione.

Page 51: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

50

Programma di Scienze Motorie e Sportive Docente: Chiara Maddalena Mulas L’attività didattica programmata si è svolta in due fasi: attività pratica ed attività teorica.

1. Obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità. Conoscenze: acquisire un discreto grado di socializzazione ed autocontrollo, abituarsi al rispetto reciproco, osservare le regole comportamentali, collaborare con i compagni, raggiungere un discreto grado di autodisciplina, raggiungere un potenziamento fisiologico e arricchimento delle capacità espressive. Capacità: acquisire schemi motori relativi alla funzione spazio temporale.

2. Contenuti disciplinari: a. Attività pratiche:

Giochi sportivi di squadra: pallavolo, calcetto, pallacanestro, palla tamburello. Potenziamento degli arti inferiori, arti superiori, tronco. Mobilizzazione scapolo-omerale, coxo-femorale, rachide. Esercizi di coordinazione generale. Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi. Attività ed esercizi a corpo libero. Miglioramento della velocità, forza, resistenza e destrezza.

b. Attività teoriche: Nozioni di educazione sanitaria ed igienica e di pronto soccorso; Principali regole dei giochi sportivi; Apparato scheletrico; Nomenclatura muscoli; Doping

3. Metodi:

Corsa libera, esercizi a carico naturale per gli arti inferiori e superiori, esercizi di flessibilità generale, esercizi di ginnastica artistica a corpo libero; Metodo analitico-sintetico.

4. Tempi: Fino al 15 Maggio sono state svolte n. 39 ore con moduli differenziati. Durante il 1° quadrimestre è stata privilegiata l’attività didattica teorica e per quella pratica è stata rispettata la programmazione. Nel 2° quadrimestre è stata privilegiata l’attività di squadra.

5. Strumenti: materiali didattici e testi adottati: Palestra attrezzata con piccoli e grandi attrezzi.

6. Tipologia di prove:

Page 52: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

51

Esercitazione a circuito, percorsi, partite, prove pratiche e discussioni in classe. Obiettivi disciplinari raggiunti.

Realizzazione di movimenti armonici

Compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile

Realizzazione movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali Miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie e neuro-muscolari

Acquisizione dei principi fondamentali della pallavolo e del calcetto Capacità di accettazione delle regole negli sport di gruppo

Capacità di socializzare Fondamentali del primo intervento di Pronto Soccorso

Page 53: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

52

Programma di Storia dell’arte e disegno

Docente:Loredana Mazzarella

Testo: Zanichelli, Vol.3

CONTENUTI Capitolo XXVI “L’IMPRESSIONISMO, LA RIVOLUZIONE DELL’ATTIMO FIGGENTE ” La fotografia, l’invenzione del secolo. Edoard Manet “lo scandalo della verità” (tutte le opere). Claude Monet “la pittura degli impressionisti” (tutte le opere). Edgard Degass “il ritorno al disegno” (tutte le opere). Pierre-Auguste Renoir “la gioia di vivere” (tutte le opere).

Capitolo XXVII “TENDENZE POST IMPRESSIONISTE. ALLA RICERCA DI NUOVE

VIE”

Introduzione al post impressionismo, visione di documentari. Paul Cezannè “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono” (tutte le opere). Georges Seurat “l’impressionismo scientifico” (tutte le opere). Paul Gauguin “via dalla pazza folla” (tutte le opere). Vincent Vangog “… o della follia” (tutte le opere). Henrì de Toulose_Lautrec “arte e umanità dai cabaret ai postriboli di Parigi” (tutte le opere).

Capitolo XXVIII “ ITINERARIO NELLA STORIA: I PRESUPPOSTI DELL’ART

NOUVEAU”

Verso il crollo degli imperi centrali.

I presupposti dell’art nouveau, la “arts and crafts exibition society” di William Morris.

Il nuovo gusto Borghese: arredamento, gioielli, vetriate, architetture.

Gustav Clint “la secessione viennese” (tutte le opere).

Gli alunni hanno svolto attività di laboratorio con pittura su tela e disegno.

Tempi

Al 15 Maggio sono state svolte circa 40 ore di lezione.

I contenuti affrontati sono presenti integralmente nella programmazione iniziale.

Successivamente alla data 15/05/2017 svolgerò i seguenti contenuti:

Page 54: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

53

Capitolo XXIX “I FAUVES, IL COLORE SBATTUTO IN FACCIA”

Henrì Matis, il gruppo die bruche “una fune sopra un abisso” (tutte le opere).

Metodologia e tecniche d'insegnamento: Lezione interattiva, ulteriori suggerimenti ed indicazioni metodologiche a volte con l'ausilio di mezzi audiovisivi al fine di un migliore apprendimento in classe.

Mezzi:

Testo in adozione e materiale audiovisivo. Testi presenti nella biblioteca scolastica, laboratorio artistico,fotocopie e appunti.

Strumenti di verifica e metodo di valutazione:

Verifiche (formative ed itinere) mediante tradizionale interrogazione, questionari e somministrazione di test che saranno effettuati secondo la tipologia B prevista per la terza prova scritta. Il metodo di valutazione tiene conto principalmente del grado di apprendimento, della capacità di esporre gli argomenti, della padronanza del linguaggio scientifico nonché la partecipazione attiva al dialogo educativo e dei criteri presenti nel POF della scuola.

Obiettivi didattici raggiunti (al 15 maggio) La classe in generale ha appreso con interesse i periodi storico artistici trattati nell’anno in corso. Relativamente ai risultati conseguiti dagli studenti sui contenuti trattati in questo ultimo anno la situazione è la seguente:

la maggior parte della classe presenta una conoscenza sufficiente dei contenuti trattati.

Programma A.S. 2016/17 – Religione cattolica Docente: Diego Marchioro

Contenuti:

Unità Tematica Contenuti

1. Il Matrimonio e la Famiglia - Il sacramento del Matrimonio

- La Famiglia

- Le nuove forme di convivenza

- La sessualità

- Il Matrimonio e la Famiglia nella Chiesa

2. La società contemporanea - Le scelte di fede nella società contemporanea

Page 55: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

54

- La libertà religiosa nei totalitarismi

- La laicità

- Lo stato italiano e la fede cristiana

3. La Sacra Scrittura - L’importanza della Bibbia nelle religioni cristiane

- Il concetto di Tradizione: Scrittura e Magistero

- Il canone biblico

- Il rapporto Bibbia/Morale

4. La catechesi e la Dottrina Sociale

della Chiesa

- Il Magistero contemporaneo

Metodologie e strumenti didattici:

L’attività didattica è stata svolta attraverso lezioni dialogate, lezioni frontali,

discussioni.

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici: libro di testo (CASSINOTTI C –

MARINONI G, Sulla tua parola, De Agostini Scuola, Novara 2014), Bibbia;

documenti del Magistero della Chiesa, film, lavagna interattiva-multimediale,

presenza di personale specializzato in compresenza (Vescovo: Mons. Corrado

Melis).

Verifiche e valutazione:

Per la valutazione si è tenuto conto della partecipazione e dell’impegno durante le

lezioni, dell’interesse al dialogo educativo, della conoscenza dei temi trattati in

classe, e di alcune prove orali/questionari scritti.

Osservazioni:

Al 15 maggio sono state effettuate 27 ore di lezione. La partecipazione attiva della

classe ha permesso di svolgere quasi per intero il programma didattico previsto in

programmazione. Durante le lezioni successive si affronterà qualche tematica

relativa alla Dottrina Sociale della Chiesa.

Allegati Per la presentazione dell’istituto si fa riferimento al P.T. O.F a disposizione nella segreteria e all’albo.

1. Simulazione delle terze prove effettuate.

Page 56: MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Istituto ... · PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Segni” nase in data 01/09/2012 dall’a orpamento

55