Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della …Translate this page · matematica, di...

403
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI-LUSSU” Liceo Scientifico - Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate- Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico Sede centrale: Via Nicolò Tommaseo, 3 Sede Liceo Scienze Umane e Linguistico: Via Paganini, 1 09037- SAN GAVINO MONREALE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2016-2019 Redatto ai sensi dell art. 1, c. 14 della L.107/2015 Approvato dal CDI in data 12/01/2016 Aggiornato nell’a.s. 2016-2017 e e ultimato nella riunione del Collegio dei docenti del 28.10.2016 Approvato dal CDI in data 04/11/2016 Aggiornato nell’a.s. 2017/18 e ultimato nella riunione del Collegio dei docenti del 23/10/2017 Approvato dal CDI in data 24/10/2017 Aggiornato nell’a.s. 2018/19 e ultimato nella riunione del Collegio dei docenti del 12/11/2018 Approvato dal CDI in data 29/11/2018

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della …Translate this page · matematica, di...

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI-LUSSU” Liceo Scientifico - Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate- Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico

Sede centrale: Via Nicolò Tommaseo, 3

Sede Liceo Scienze Umane e Linguistico: Via Paganini, 1 09037- SAN GAVINO MONREALE

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

a.s. 2016-2019

Redatto ai sensi dell art. 1, c. 14 della L.107/2015 Approvato dal CDI in data 12/01/2016 Aggiornato nell’a.s. 2016-2017 e e ultimato nella riunione del Collegio dei docenti del 28.10.2016 Approvato dal CDI in data 04/11/2016 Aggiornato nell’a.s. 2017/18 e ultimato nella riunione del Collegio dei docenti del 23/10/2017 Approvato dal CDI in data 24/10/2017

Aggiornato nell’a.s. 2018/19 e ultimato nella riunione del Collegio dei docenti del 12/11/2018 Approvato dal CDI in data 29/11/2018

2

IL PROGETTO DI MIGLIORAMENTO .......................................................................................................................................................................................... 5

PRESENTAZIONE ..................................................................................................................................................................................................................... 7

PRIORITÀ TRAGUARDI E OBIETTIVI .......................................................................................................................................................................................... 8

SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI .....................................................................................................................................................11

PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO, DALLE COMPONENTI DELLA SCUOLA E DALL’UTENZA .........................................................12

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO ...............................................................................................................................................................................................14

1. OBIETTIVI DI PROCESSO ................................................................................................................................................................................................................. 14 1.1.1 CONGRUENZA TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ/TRAGUARDI ESPRESSI NEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) .............................................................................. 15 1.1.2 SCALA DI RILEVANZA DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO .......................................................................................................................................................................... 15 1.1.3 ELENCO DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO ALLA LUCE DELLA SCALA DI RILEVANZA ......................................................................................................................................... 15 1.2. AZIONI PREVISTE PER RAGGIUNGERE CIASCUN OBIETTIVO DI PROCESSO .................................................................................................................................................. 18 1.3. TEMPI DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ ........................................................................................................................................................................................... 22 1.4. MONITORAGGIO PERIODICO DELLO STATO DI AVANZAMENTO DEL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO ......................................................................................... 24 1.5. VALUTAZIONE, CONDIVISIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO ......................................................................................................................... 31 1.5.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV .................................................................................................... 31 1.5.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola .................................................................................................................................................... 32 1.5.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica ................................................................................ 33 1.5.4. Componenti del Comitato di valutazione e loro ruolo.......................................................................................................................................................... 33 1.6 SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI ALLA LEGGE 107/15 ......................................................................................................................................................... 34 1.6.1 Finalità e compiti della scuola (commi 1- 4 L. 107/2015) ...................................................................................................................................................... 35 1.6.2 Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge (comma 7, L. 107/2015) ............................................................................................. 36 1.7. FABBISOGNO ........................................................................................................................................................................................................................... 37 1.7.1 Fabbisogno di organico di posti comuni, di potenziamento e di sostegno (comma 5, L. 107/2015) ........................................................................................ 37 1.7.2 Fabbisogno di organico di personale ATA (comma 14 L.107/2015) ....................................................................................................................................... 41 1.7.3 Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali (comma 6 L. 107/2015) .................................................................................................................... 42 1. 8 SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI (COMMA 14 L.107/2015) ......................................................................................................................................................... 43 1.9 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (COMMI 33-43, L.107/2015) ............................................................................................................................................................. 48

3 1. 10 AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (COMMA 53-59, L.107/2015) ............................................................................................................... 50 1.11 FORMAZIONE IN SERVIZIO (COMMA 124 L.107/2015) .................................................................................................................................................................... 51 1.11.1 Piano formazione insegnanti e personale ATA ................................................................................................................................................................... 51 1.11.2 Aggiornamento e formazione degli studenti ...................................................................................................................................................................... 58 1.12 USO DEI LOCALI AL DI FUORI DEI PERIODI DI ATTIVITÀ DIDATTICHE (COMMA 61, L. 107/2015) ................................................................................................................... 59 ALLEGATO A ....................................................................................................................................................................................................................................................... 60

SCHEDE DI PROGETTO ............................................................................................................................................................................................................60

IL PROGETTO DIDATTICO ........................................................................................................................................................................................................86

2. PROFILO DELL’IIS “MARCONI-LUSSU” ......................................................................................................................................................................................87

2.1 ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE ............................................................................................................................................................................................. 87 2.2 PRINCIPI GENERALI ..................................................................................................................................................................................................................... 88 2.3 OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................................................................................................................................. 89 2.3.1 L’obbligo di istruzione ........................................................................................................................................................................................................ 98 2.3.2. Risorse strutturali .............................................................................................................................................................................................................. 99 2.3.3 Risorse umane e professionali ........................................................................................................................................................................................... 103

3. PROGETTO FORMATIVO DELL’ISTITUTO ................................................................................................................................................................................ 104

3.1 GLI OBIETTIVI FORMATIVI ............................................................................................................................................................................................................ 104 3.2 GLI OBIETTIVI TRASVERSALI ......................................................................................................................................................................................................... 104 3.3 L’EDUCAZIONE ......................................................................................................................................................................................................................... 105 3.3.1 L’inclusione degli alunni in condizione di disabilità ............................................................................................................................................................ 105 3.3.2 Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni educativi speciali. ........................................................................................................................... 106 3.3.3 Educazione alla parità tra sessi e prevenzione della violenza di genere .............................................................................................................................. 107 3.4 LA DIDATTICA .......................................................................................................................................................................................................................... 107 3.4.1. Progettazione dei curricoli ............................................................................................................................................................................................... 108 3.4.2. Curricolo e programmazione ............................................................................................................................................................................................ 109 3.4.3 Verifica e Valutazione ...................................................................................................................................................................................................... 111 3.5 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE .............................................................................................................................................................................................. 112 3.5.1. Scrutini finali ................................................................................................................................................................................................................... 114

4 3.6. VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA ................................................................................................................................................................................................. 116 3.6.1. Modalità di valutazione in sede di scrutinio integrativo .................................................................................................................................................... 118 3.7 IL DEBITO FORMATIVO ............................................................................................................................................................................................................... 118 3.8 CREDITO SCOLASTICO................................................................................................................................................................................................................. 120 3.8.1. Attribuzione del credito scolastico .................................................................................................................................................................................... 121 3.8.2 Ulteriori criteri di attribuzione del credito da parte del Consiglio di Classe .......................................................................................................................... 126 3.9 VALIDITÀ ANNO SCOLASTICO ....................................................................................................................................................................................................... 127 3. 10 AMMISSIONI PER LA TERZA VOLTA .............................................................................................................................................................................................. 128 3.11 NUOVO ESAME DI STATO A.S. 2018/19 ...................................................................................................................................................................................... 128 3.12 INVALSI PER LE QUINTE CLASSI .................................................................................................................................................................................................. 130 3.13 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI .................................................................................................................................................................................... 131 3. 14 COMUNICAZIONE SCUOLA – FAMIGLIA ......................................................................................................................................................................................... 132 4 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................................................................................................................ 133 4.1 Interventi a sostegno del curricolo ....................................................................................................................................................................................... 133 4.2 La capacità progettuale ....................................................................................................................................................................................................... 138 5. MULTIMEDIALITÀ E SITO WEB ........................................................................................................................................................................................................ 140

VALUTAZIONE DEL PTOF 2016-2019 ......................................................................................................................................................................................... 141

CURRICOLO PER COMPETENZE ............................................................................................................................................................................................. 142

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ............................................................................................................................................................................................ 396

I REGOLAMENTI ................................................................................................................................................................................................................... 401

5

Parte prima

IL PROGETTO DI MIGLIORAMENTO

6

Premessa

Il primo Piano Triennale dell’Offerta Formativa che definisce in continuità la visione strategica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi-Lussu” di San Gavino

Monreale, è stato progettato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definite dal

Dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo nell’anno scolastico 2016/17, ai sensi di quanto previsto dalla Legge n. 107 del 13 luglio 2015, recante la “Riforma

del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

A conclusione del ciclo di riferimento 2016/19, nel corrente anno scolastico si attua una fase intermedia di monitoraggio e di valutazione dell’ efficacia delle azioni

intraprese, perciò viene aggiornato il PTOF conservando tutta la documentazione di progetto e di monitaraggio triennale e aggiungendo ulteriori integrazioni e

modifiche che scaturiscono dalla presa d’atto della nuova normativa vigente, dall’aggiornamento del RAV (giugno 2018), dall’Ampliamento dell’Offerta formativa

(Attivazione Opzione Scienze applicate), dall’aggiornamento del PdM (luglio 2018) e dall’Atto di indirizzo del Dirigente scolastico del 01/09/2018.

Il piano si articola nelle seguenti sezioni:

1. il progetto di miglioramento allegato a

1) Schede di progetto. 2) Schede individuali Docenti Organico di potenziamento.

2. il progetto didattico

allegato b 1) Curricolo per competenze in uscita degli studenti, per ogni periodo didattico, relative ad ogni disciplina d’insegnamento. 2) Rubrica delle competenze per l’Alternanza Scuola-Lavoro.

3. I Regolamenti di Istituto, la Mappatura dei rischi anticorruzione (rif. PTPC Regione Sardegna), il PAI.

Il piano: ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del 08.01.2016;

è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 12.01.2016;

è stato aggiornato e ultimato dal Collegio dei docenti in data 28/10/2016;

è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 04/11/2016;

è stato aggiornato dal Collegio Docenti il 23 ottobre 2017;

è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 24/11/2017;

è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; è stato aggiornato dal Collegio Docenti il 12 novembre 2018;

è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del -----/11/2017;

è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

7

Presentazione

Il PTOF è il documento fondamentale, costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi-Lussu” di San Gavino Monreale.

La sua funzione fondamentale è quella di:

1) informare sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto. Il PTOF rappresenta uno strumento giuridico-amministrativo-organizzativo attraverso

cui ricondurre ad unità i molteplici aspetti della quotidiana e complessa progettualità della scuola, nell’ottica di assicurare, servendosi degli indirizzi amministrativo-

gestionali, la qualità dei processi formativi, il diritto all’apprendimento da parte degli alunni, la libertà di insegnamento e la libertà di ricerca ed innovazione

metodologica e didattica.

2) presentare “la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa”, che l’Istituto mette in atto per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi. Il PTOF

intende coniugare in una visione pedagogica-didattica-formativa-organizzativa quei saperi prescelti come contenuto del processo di insegnamento-apprendimento e

immetterli nel curricolo d’istituto, nello spirito di “una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, una scuola

orientata verso l’educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei

cittadini” (comma 1 legge 107).

3) orientare rispetto alle scelte fatte, a quelle da compiere durante il percorso ed al termine di esso. Per questo l’offerta formativa assume l’identità strategica

configurata nel Piano di Miglioramento a cui risulta complementare. Pertanto, nel PTOF convergono tutte le attività ed i progetti che costituiscono a livello operativo

la mission della scuola nella prospettiva (vision) del successo formativo dello studente.

Il PTOF dell’I.I.S. “Marconi-Lussu” privilegerà la realizzazione degli “interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali,

professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e

didattica, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni”, come sancito nel comma

3 art. 25 D.Lgs.165 del 2001.

8

Priorità traguardi e obiettivi

Il presente Piano prende le mosse dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come

contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola, e

presente sul Portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,

dove è reperibile all’indirizzo:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/CAPS02401Q/g-marconi-san- gavino-

monreal/valutazione/sintesi.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed

umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV.

Le priorità e i traguardi che l’Istituto si era assegnato nell’anno scolastico 2016/17 erano:

PRIORITÀ 2016/17 TRAGUARDI RAGGIUNTI

Riduzione dei debiti formativi Aumento delle ammissioni alla classe successiva del 5-10 %;

Sviluppo delle competenze disciplinari Miglioramento dei risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Sensibilizzazione alla rilevazione statistica (prove Iinvalsi) Aumento della partecipazione alle prove e della compilazione seria e responsabile delle schede di rilevazione

Raggiunti I traguardi previsti, la Dirigenza ha provveduto ad aggiornare il RAV nel luglio 2017 e a definire nuove priorità per l’anno scolastico 2017/18:

PRIORITÀ 2017/18 TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE

Riduzione della variabilità tra i risultati delle classi. Ridurre del 5-10% il gap formativo tra le classi.

Miglioramento dei Risultati delle prove INVALSI. Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate per avvicinarsi alla media regionale e nazionale.

9

Le priorità dell’ anno scolastico 2017/18 in quanto riviste alla luce dei risultati come obiettivi a medio e a lungo termine, vengono ridefinite e articolate nel RAV del giugno 2018 nelle seguenti priorità:

La prima priorità risponde ai bisogni formativi emersi dalla lettura trasversale e interpretativa dei dati raccolti nell’anno scolastico 2017/18 tramite questionario di

autovalutazione, report di restituzione delle prove per classi parallele, risultati degli scrutini del I e del II Quadrimestre, monitoraggio delle aree di processo del PdM.

Dall'analisi emergono risultati non pienamente soddifacenti negli apprendimenti: successo scolastico non ancora presente per tutti gli studenti, debiti formativi

tuttora rilevanti, varianze interne fra le classi e gli indirizzi, livelli di profitto attestati sulla sufficienza per un numero consistente di studenti e bisogno di maggiore

attenzione all'incremento delle eccellenze. L'istituto si propone pertanto di far convergere obiettivi, azioni, interventi didattici e complementari al miglioramento

delle competenze in uscita.

La seconda priorità pone in continuità l’urgenza di un miglioramento complessivo degli esiti relativi alle prove standardizzzate interne ed esterne (INVALSI, OCSE Pisa,

prove di rilevazioneper classi parallele, etc.). Infatti, nonostante la partecipazione massiccia alle rilevazioni, che ha portato al superamento della priorità segnalata lo

scorso anno scolastico (ossia la sensibilizzazione alle prove standardizzate), i risultati complessivi ottenuti dalle alunne e dagli alunni restano al di sotto delle medie

regionali e nazionali.

PRIORITÀ 2018/19 TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE

Miglioramento dei livelli di competenze in uscita nei quattro indirizzi di studio Adeguamento continuo del curricolo e della valutazione per competenze

Miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate interne ed esterne Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate per avvicinarsi alla media regionale e nazionale

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:

arricchire il curricolo in uscita: implementare l'applicazione dei curricoli e uniformare maggiormente le scelte teorico-metodologiche e le pratiche

potenziare l’azione dei dipartimenti

incrementare le azioni di costruzione del curricolo verticale

incrementare gli spazi, gli strumenti, le didattiche laboratoriali

scegliere percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, il più possibile, rispondenti agli indirizzi di studio

migliorare i processi didattici, metodologici e valutativi nelle didattiche individualizzate, differenziate e per obiettivi minimi, e in quelle personalizzate

potenziare le azioni di support al disagio giovanile, attivando sportelli d’ascolto e politiche di support in rete e interistituzionali

realizzare esperienze educative e didattiche tese a favorireil passaggio da un grado all’altro del percorso di istruzione e monitorarne I processi

distribuire meglio gli incarichi e le responsabilità in base ai curricoli e alle competenze dei docenti

arricchire e migliorare l’offerta formative grazie all’organico di potenziamento

aumentare la partecipazione di tutte le component della scuola alle attività formative proposte in Istituto e/o disponibili online

valorizzare le attività di potenziamento delle eccellenze, promuovendo la partecipazione degli student alle competizioni interne ed esterne

promuovere incontri in presenza e online con le famiglie

Le priorità inviduate perseguono la finalità primaria della scuola: il successo formativo di tutti gli studenti. Dato il dovere istuzionale e il valore meritorio di accogliere,

formare e accompagnare al traguardo il maggior numero di studenti in situazione di forte svantaggio socio-culturale ed economico, la scuola non si accontenta di

risultati complessivamente inferiori alle medie nazionali, in particolare per quanto riguarda le competenze disciplinari e i livelli di alta variabilità tra le classi. Allo

scopo, si impegna ad attuare processi formativi intesi come insiemi interrelati e volti al miglioramento progressivo delle competenze e dei risultati e alla facilitazione

del passaggio tra un grado e un altro dei Percorsi di Istruzione. Gli obiettivi e le azioni indicate per il conseguimento delle priorità scaturiscono dalla lettura dei dati e

degli indicatori confrontati in un’ottica comparativa, attraverso il riferimento ai risultati del questionario di autovalutazione proposto alle diverse componenti del

sistema scolastico. In ogni area di processo sono descritti gli interventi mirati al superamento delle criticità e dei vincoli riscontrati nelle diverse sezioni del RAV, ma

anche gli elementi di forza sui quali fare leva per ottenere un miglioramento dell’offerta formativa.

11 Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI

L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti

Punti di forza:

In entrambe le discipline, l’indirizzo scientifico raggiunge risultati al di sopra della media regionale e di poco inferiori alla media nazionale. I risultati di matematica

sono sostanzialmente uniformi.

Il livello di cheating, se presente, è da considerarsi minimo. È in atto una lieve regressione della disparità tra alunni.

Grazie all’azione di promozione dell’importanza della rilevazione, la partecipazione alle simulazioni e alle prove standardizzate nazionali risulta massiccia ed estesa a

tutti gli indirizzi.

Ed i seguenti punti di debolezza:

I risultati raggiunti dalla scuola nelle prove Invalsi sono significativamente differenti per gli indirizzi sia in Italiano sia in Matematica. In particolare, per gli indirizzi delle

Scienze umane e del Linguistico i risultati raggiunti sono al di sotto della media regionale.

L’indirizzo scientifico presenta una criticità rispetto alla non omogeneità dei risultati di italiano fra le varie classi.

Sebbene in graduale regressione, permangono disparità più o meno significative tra I diversi indirizzi.

Di conseguenza, la scuola sta attuando un processo di osservazione e revisione interna dei percorsi didattici, potenziando l’azione dei Dipartimenti e degli Assi e

orientandosi verso l’elaborazione del curricolo verticale. In paticolare, la lettura trasversale delle tabelle e dei grafici di restituzione suggerisce una riflessione attenta

e condivisa nei dipartimenti ed, eventualmente, una rimodulazione delle strategie didattiche attuate nel Biennio.

Un’ulteriore riflessione sulle risultanze del RAV, in merito agli esiti scolastici, induce a considerare il dato relativo alle percentuali dei debiti formativi in parte

inquinato dal fatto che lo scrutinio finale riporta la quasi totalità di promozioni e dunque il superamento delle carenze riscontrate nello scrutinio di giugno. Ciò

nonostante, la scuola intraprende azioni mirate al superamento delle criticità, con particolare attenzione verso l’esigenza di innalzare le competenze disciplinari,

utilizzando programmazioni e didattiche personalizzate e innovative, e intervenendo con azioni sinergiche e scelte collegiali.

12

Proposte e pareri provenienti dal territorio, dalle componenti della scuola e dall’utenza Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio, della scuola e dell’utenza che hanno formulato

proposte, come di seguito specificato:

l’amministrazione comunale: il sindaco del Comune di San Gavino intrattiene buoni e collaborativi

rapporti impegnandosi ad intervenire a supporto della scuola ogni qualvolta si manifesti una criticità.

Basti come esempio che, nonostante fosse di competenza provinciale, data la dismissione in atto dell’Ente

locale di riferimento per gli istituti superiori, ha assunto impegni anche a carattere edilizio per il

rifacimento e completamento di una palestra, è disponibile a stipulare accordi e convenzioni per l’utilizzo

di spazi e strutture a vantaggio di entrambe le amministrazioni (palazzetto dello sport, locali per

l’associazionismo, teatro comunale per attività formative, ecc). Sono in atto contatti e relazioni proficue

con i servizi sociali, con i servizi di ambulanza e con l’assessorato alla cultura e all’istruzione per la

promozione della conoscenza e della valorizzazione del patrimonio culturale. Il sindaco propone la prosecuzione delle attività in essere e sollecita una maggiore

apertura della scuola al territorio.

le associazioni del territorio: la scuola attua incontri e iniziative educative e formative con molteplici associazioni, fra cui: LIONS, ANPI, INTERCULTURA, PRO LOCO, AIAS,

CASA DEGLI ANZIANI, COMUNITA’ DI RECUPERO, CARCERE MINORILE, e cc. Dichiarano l’apprezzamento per l’offerta formativa che si arricchisce di esperienze

nell’extrascuola e nelle attività di alternanza scuola-lavoro. Propongono la partecipazione degli studenti ad iniziative concordate e chiedono maggiore disponibilità della

scuola a garantire la loro presenza.

il settore sanitario: la scuola intesse rapporti e promuove eventi di prevenzione e sensibilizzazione con la ASL, il SERD, il CONSULTORIO, l’AVIS. I rappresentanti

propongono accoglienza, scambio di professionalità e maggiore incisività nel tempo scuola.

il settore dell’informazione: sono attivi contatti e azioni comuni con il sistema bibliotecario con cui si organizzano mostre e scambi di libri, riviste e materiali video, con

organi di stampa (L’Unione Sarda, La Gazzetta del Medio Campidano, Videolina). Si chiede alla scuola di mantenere e incrementare l’integrazione con il territorio, di

migliorare le ricadute dell’istruzione e della formazione sul tessuto sociale e di innalzare i livelli di informazione e cultura.

gli Enti Pubblici (Università, Forze dell’Ordine, ecc.), gli Enti Privati (Banco di Sardegna, Banco Intesa), il Mondo del lavoro (Imprese del tessuto produttivo territoriale

con cui vengono stipulate convenzioni per gli stages degli studenti, per l’uso dei locali scolastici, per attività progettuali ecc.): le relazioni implicano sempre richieste

all’istituto di ospitalità, scambio di esperienze e apertura della scuola.

13

i genitori: chiedono che il PTOF mantenga nella matrice identitaria della scuola la centralità dello studente, che il successo formativo sia la finalità prioritaria

dell’istituzione; che si migliorino le competenze senza trascurare la comprensione della persona e dei disagi giovanili e che il profilo in uscita garantisca un proficuo

inserimento nei successive.

percorsi di vita, di studio e di lavoro. Chiedono l’opportunità di arricchire l’offerta formativa con iniziative esterne e crediti spendibili per il futuro.

il personale amministrativo: chiede un maggiore riconoscimento al lavoro profuso, un ampliamento dell’organico e una maggiore valorizzazione della professionalità.

gli studenti: chiedono le condizioni migliori per il conseguimento del successo formativo, in particolare sostegno alle attività di studio e ampliamento dell’offerta

formativa con percorsi certificati di arricchimento del bagaglio culturale e di potenziamento delle competenze.

Dopo attenta valutazione, e tenuto conto delle risorse disponibili e delle compatibilità con gli altri obiettivi cui la scuola era vincolata, è stato deciso di incorporare

nel Piano i seguenti punti integrativi:

maggiore apertura al territorio (aprire la scuola il maggior numero di giorni possibili di pomeriggio, stipulare convenzioni per favorire la fruizione degli spazi scolastici ad

altri stakeholders, incrementare le attività in orario extracurricolare con i soggetti partner);

maggiore attenzione al disagio giovanile e alle situazioni che inibiscono gli apprendimenti (utilizzo delle professionalità presenti in istituto, agendo in particolare

sull’organico di potenziamento);

potenziamento delle procedure di certificazione delle attività svolte.

Sono state avanzate proposte, che però non è stato possibile incorporare nel Piano per le seguenti ragioni:

l’organico del personale dipende dalla scuola solamente sotto il profilo gestionale e non per la dotazione, pertanto la richiesta della scuola scaturisce

dal rispetto dei vincoli posti dalla normativa vigente;

la domanda sociale rileva un fabbisogno che talvolta rimane disatteso perché i vincoli finanziari ne ostacolano l’accoglienza: per esempio,

l’ampliamento del tempo-scuola a tutti i giorni della settimana, o un’organizzazione dell’alternanza scuola-lavoro che comporti costi di spostamento, di

consulenza o di intervento di esperti esterni.

14

Il Piano di Miglioramento Il Piano di Miglioramento prende le mosse dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto e descrive, per ogni area di processo indicata, gli interventi mirati al

superamento delle criticità e dei vincoli riscontrati nelle sezioni analitiche del RAV. L’autovalutazione considera tali azioni, da promuovere o da implementare,

funzionali alla costruzione di un Piano migliorativo dell’Offerta formativa della scuola.

AREA DI PROCESSO OBIETTIVI Priorità 1 Priorità 2

Curricolo, progettazione e valutazione (voci 1; 5; 17)

arricchire il curricolo in uscita: implementare l'applicazione dei curricoli e uniformare maggiormente le scelte teorico-metodologiche e le pratiche

proseguire nell’azione di somministrazione delle prove per classi parallele e standardizzate a tutti gli indirizzi di studio

X

X

x

X

X

Ambiente di apprendimento (voci 2; 6; 8; 14; 19)

incrementare l’utilizzo didattico delle LIM, sperimentare nuove metodologie didattiche, incrementare l’innovazione metodologica

estendere la pratica di elaborazione e condivisione di materiali didattici tramite il sito della scuola e nel portale Argo

migliorare l’utilizzo del registro elettronico e delle sue funzionalità

migliorare l'attivazione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro in base al curricolo proprio di ogni indirizzo di studio

X

X

X

X

X

X

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane (voci 3; 18)

Aumentare la partecipazione alle attività formative

Valorizzare le eccellenze, promuovendo la cultura del merito

X X

X

X

Orientamento strategico e organizzazione della scuola (voci 4; 12; 7)

distribuire meglio gli incarichi e le responsabilità in base ai curricoli e alle competenze dei docenti

migliorare l’offerta formativa in relazione alle azioni intraprese grazie all’Organico di Potenziamento

X

X

X

Continuità e orientamento (voci 7; 9; 15)

proseguire con la somministrazione delle prove standardizzate in ingresso e intraprendere maggiori azioni di raccordo con la scuola media

migliorare il monitoraggio dei risultati con azioni sinergiche tra i due ordini scolastici

migliorare le procedure di certificazione delle attività

X X

X

X

x

x

x

x

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie (voci 10; 11)

mantenere e migliorare le azioni e le relazioni con le famiglie, incrementando le comunicazioni on line

potenziare le azioni integrate con il territorio

X X

X

Inclusione e differenziazione (voci 13; 16)

migliorare la valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate

prestare maggiore ascolto e sostegno al disagio giovanile attivando sportelli di ascolto

X

X

X

X

1. Obiettivi di processo

15

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo

Fattibilità Impatto Prodotto Risultato atteso Modalità di rilevazione Indicatori di monitoraggio

Arricchire il curricolo in

uscita: implementare l’applicazione dei curricoli e uniformare maggiormente le scelte teorico-metodologiche e le pratiche

4

3

12

Trasparenza del percorso didattico, maggiore condivisione dell’offerta formativa, superamento dell’individualismo attraverso l’elaborazione e la collegialità delle scelte, proposta di un curricolo verticale

Verbali delle riunioni di dipartimento e per asse, consegna del lavoro svolto, esame delle programmazioni individuali, programmazioni di classe e di dipartimento

N° docenti coinvolti nei dipartimenti, n° materie (tutte) che hanno definito le competenze, % dei docenti che vi fanno riferimento nelle programmazioni individuali, n° programmazioni di dipartimento e di Asse declinate secondo le competenze di base e di cittadinanza

Proseguire nella somministrazione delle prove per classi parallele e standardizzate a tutti gli indirizzi di studio

4

3

12

Orientamento della didattica verso scelte concordate e condivise, miglioramento delle competenze e riduzione delle varianze fra le classi, progettazioni curricolari rimodulate in relazione agli esiti.

Prove e griglie condivise in seno ai dipartimenti, compilazione quadri sinottici risultanze delle prove, verbali di dipartimento e di asse. Esame degli obiettivi previsti dalle programmazioni individuali, dipartimentali e di Asse.

N° di partecipanti agli incontri dei dipartimenti, n° di partecipanti all'elaborazione del curricolo e delle prove, n° di prove somministrate, % di modifiche alle programmazioni di dipartimento, grafici di restituzione dei risultati.

Estendere la pratica di elaborazione e condivisione di materiali didattici tramite il sito della scuola e nel portale Argo

4

2

8

Potenziamento delle azioni sull'ambiente di apprendimento al fine di arricchire la didattica con innovazioni metodologiche e supportare i docenti e gli studenti nello scambio di materiali.

Schedatura dei materiali presenti nel registro elettronico e nelle pagine Internet della scuola, controllo dei registri e delle fotocopie effettuate per docente e per classe, verbali delle riunioni dei consigli di classe.

% di materiali prodotti e inseriti nelle piattaforme digitali, n° di tipologie di materiali utilizzate, n° di fotocopie distribuite, % di partecipazione dei docenti ai lavori dei dipartimenti e alle chat.

1.1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)

1.1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo

1.1.3 Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala di rilevanza

16

Incrementare l’utilizzo didattico delle LIM, sperimentare nuove metodologie didattiche, incrementare l’innovazione metodologica

3

2

6

Miglioramento della didattica e delle competenze degli studenti tramite l' utilizzo di software didattici disciplinari, miglioramento della professionalità dei docenti, valorizzazione della didattica digitale.

Ricognizione degli assistenti tecnici, esiti scolastici, questionari di customer satisfaction, metodologie indicate nelle programmazioni di dipartimento e disciplinari.

% positiva degli esiti di apprendimento, n. docenti che utilizzano la bacheca del Portale Argo, % accessi al Portale.

Migliorare l'attivazione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro in base al curricolo proprio di ogni indirizzo di studio

3

2

6

Potenziamento della connessione tra la teoria e la pratica negli apprendimenti, miglioramento delle conoscenze e delle

competenze personali, motivazione

all'inserimento nel tessuto produttivo, alla scelta e alla costruzione del progetto di vita.

Relazioni dei referenti e dei tutor di classe, questionari di monitoraggio delle attività, esiti scolastici, rubrica di certificazione delle competenze, diari di bordo dei corsisti, programmazioni di classe.

% di frequenza, % positiva degli esiti di apprendimento, % di studenti che dichiarano le scelte e gli orientamenti, % delle convenzioni, % utilizzo piattaforme per la formazione on line dei docenti e degli alunni.

Migliorare l’utilizzo del registro elettronico e delle sue funzionalità

4

2

8

Facilitazione dello scambio di informazioni alle famiglie e dell'accesso agli studenti al Portale Argo, nonché dello scambio dei materiali didattici, dematerializzazione, miglioramento degli apprendimenti.

Ricognizioni della segreteria, controllo delle spese, questionario di gradimento; monitoraggio degli accessi effettuati nel Portale.

N° di password ritirate, n° di accessi rilevati, % di riduzione dei materiali cartacei acquistati, % di miglioramento delle attività di studio individuale.

Migliorare la valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate

2

4

8

Miglioramento delle proposte di inclusione attraverso l'analisi e la misurazione degli apprendimenti, miglioramento del clima educativo delle classi e degli esiti scolastici, rimodulazione delle programmazioni disciplinari e di dipartimento

Consegne dei documenti elaborate, scrutini periodici, verbali dei consigli classe e dei GLH; monitoraggio degli interventi; relazioni della funzione strumentlale e del gruppo GLH; relazioni della referente dei DSA, programmazioni disciplinari, PAI.

N° di PDP e di PEI elaborati, n° di percorsi differenziati, n° di debiti formativi, % di successo scolastico, n° di revisioni delle programmazioni, % partecipazione dei docenti al GLH.

Prestare maggiore ascolto e sostegno al disagio giovanile, attivando sportelli d’ascolto

3

4

12

Miglioramento dell'autostima degli studenti, ricaduta positiva sugli apprendimenti, miglioramento clima educativo delle classi, contrasto al fenomeno della dispersione scolastica

Elenchi partecipanti sportello d'ascolto, somministrazione questionario, scrutini, raccolta dati anagrafe

% di studenti che si presenta allo sportello d'ascolto, % di soddisfazione espressa nei questionari somministrati, esiti scolastici, % di abbandoni

Migliorare il monitoraggio dei risultati con azioni sinergiche tra gli ordini scolastici

3

3

9

Aumento delle possibilità di attribuzione del credito, arricchimento del curriculum, riduzione del gap fra le classi.

Registrazione presenze, analisi partecipazione alle attività promosse, certificati presentati per il credito scolastico.

N° di attestati rilasciati, % di incremento delle partecipazioni, % di incremento dei crediti

17

Migliorare le procedure di certificazione delle attività

3

2

6

Produzione di documenti spendibili anche in altri contesti, maggiori possibilità di attribuzione del credito agli studenti, arricchimento dei curricoli, potenziamento dell'offerta formativa

Registrazione presenze, verifica dei certificati presentati per il credito scolastico, portfolio degli studenti

N° di incontri con le scuole di I grado, n° di documenti scambiati, n° di elementi di raccordo fra le scuole, n° accordi sui profili in uscita dalla scuola di I grado

Proseguire con la somministrazione delle prove standardizzate in ingresso e intraprendere maggiori azioni di raccordo con la scuola media

4

2

8

Miglioramento delle attività di orientamento in accordo con la scuola di I grado Progettazione di un curricolo verticale con la definizione delle competenze in ingresso delle classi prime.

Esame dei curricoli della scuola, incontri e scambi mail e/o in presenza tra docenti e funzioni strumentali sull'orientamento in ingresso, open day, grafici di restituzione dei risultati delle prove.

N° di incontri con le scuole di I grado, n° di documenti scambiati, n° di elementi di raccordo fra le scuole, n° accordi sui profili in uscita dalla scuola di I grado

Distribuire meglio gli incarichi e le responsabilità in base ai curricoli dei docenti

4

2

8

Miglioramento dell’offerta formative della scuola, potenziamento delle competenze personali, miglioramento del clima educativo della scuola, aumento del consenso alle scelte collegiali.

Nomine effettuate, verbali del Collegio docent, Quadro di pianificazione delle attività dell’organico di potenziamento.

N° di incarichi conferiti, n° di disponibilità in relazione alle competenze del curricolo, % di consensi alle scelte effettuate.

Migliorare l’offerta

formativa in relazione alle azioni intraprese grazie all’organico di potenziamento.

4

2

8

Pianificazione delle attività legate all’Organico di potenziamento al fine di progettare un’azione formative condivisa ed efficace.

Verbali dei Dipartimenti Riunioni Assi e PTOF, Riunioni con lo staff di Presidenza

Si rimanda al Quadro dell’Organico di Potenziamento allegato al PTOF

Aumentare la partecipazione alle attività formative interne ed esterne

3

4

12

Migliorare la professionalità e le competenze del personale, adempiere agli obblighi di legge, avere ricadute positive sulle attività di insegnamento e di apprendimento, soddisfare i bisogni formativi dei docenti.

Foglio presenze ai corsi, presentazione di attestati e certificazioni, esiti degli studenti.

N° di corsi attivati in istituto, n° di partecipanti, n° di richieste di formazione esterna, % di miglioramento delle competenze degli studenti, n° di certificazioni presentate.

Valorizzare le eccellenze, promuovendo la cultura del merito

4

3

12

Miglioramento delle competenze degli alunni, visibilità esterna della scuola, miglioramento degli esiti degli Esami di Stato

Correzione prove, scrutini intermedi e finali, monitoraggio in uscita.

N° di partecipanti alle Olimpiadi, risultati delle prove interne all’Istituto, graduatorie interne ed esterne, risposte effettuate.

18

Obiettivi di processo

Azione prevista Effetti positivi medio termine

Effetti negativi medio termine Effetti positivi lungo termine

Effetti negativi a lungo termine

1. Arricchire il curricolo in

uscita: implementare l’applicazione dei curricoli e uniformare maggiormente le scelte teorico-metodologiche e le pratiche.

Perfezionare in itinere l’elaborazione delle competenze per ogni periodo didattico e in uscita.

Rendere omogenea, condivisa e collegiale la didattica.

Resistenze dovute a prassi individualistiche.

Orientare la progettazione dipartimentale e disciplinare al profilo in uscita per ogni indirizzo di studio.

Discostarsi dalle scelte comuni.

2. Proseguire nell’azione

di somministrazione delle prove per classi paralelle.

Somministrare le prove per classi parallele in più classi. Rilevare le competenze in ingresso tramite prove somministrate in tutti gli indirizzi di studio e invio degli esiti alle scuole di I grado.

Verificare l'efficacia della programmazione dei dipartimenti, verificare gli apprendimenti e le varianze interne, intervenire con cognizione per i supporti organizzativi e didattici

Resistenze alla rilevazione difficoltà nelll'organizzazione, nel carico di lavoro, nelle differenze tra gli indirizzi di studio.

Poter effettuare una revisione delle competenze in uscita, poter migliorare i processi organizzativi e didattici. Migliorare il raccordo con la scuola secondaria di I grado e creare condizioni di continuità didattica

Produzione di atteggiamenti oppositivi e rischio di invalidazione delle prove. Svolgere le prove come adempimenti.

Mantenere e migliorare le azioni e le relazioni con le famiglie, incrementando le comunicazioni on line

4

3

12

Maggiore condivisione del PTOF all'esterno, maggiori proposte e richieste di partecipazione alle scelte e decisioni della scuola, potenziamento della presenza dei genitori ai Consigli di classe e agli organi collegiali.

Invio e-mail, verbali incontri, colloqui in presenza, questionari di gradimento.

N° di informazioni effettuate, n° partecipanti agli incontri promossi, n. rappresentanti dei genitori, n° proposte considerate e richieste evase % di miglioramento degli esiti scolastici.

Potenziare le per azioni

integrate con il territorio

2

4

8

Incremento delle attività di ampliamento dell'offerta formativa e delle convenzioni per le progettualità esterne alla scuola, miglioramento del bagaglio culturale degli studenti, potenziamento delle attività di stage.

Atti depositati, registrazioni presenze, somministrazione questionario di gradimento alle famiglie, convenzioni Enti locali.

N° progetti con enti esterni, n° convenzioni o accordi con enti pubblici o privati, n° studenti partecipanti alle attività pomeridiane, % di soddisfazione per le attività svolte.

1.2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo

19

3. Estendere la pratica di elaborazione e condivisione di materiali didattici tramite il sito della scuola e nel portale Argo.

Produrre nuove risorse per gli apprendimenti, utilizzare piattaforme digitali per la condivisione dei materiali.

Incrementare lo studio, interagire e apprendere cooperando, supportare gli studenti in difficoltà, fornire approfondimenti e sviluppare percorsi di potenziamento delle competenze.

Creare schemi rigidi di apprendimento.

Miglioramento dei risultati scolastici, limitazione dei debiti formative.

Non stimolare adeguatamente la creatività e l'autonomia degli studenti.

4. Incrementare l’utilizzo

didattico delle LIM, potenziare l'uso delle metodologie didattiche, incrementare l’innovazione metodologica.

Istituire corsi di formazione e installare nelle LIM software specifici.

Rinnovare le metodologie, migliorare la didattica, motivare gli student, promuovere la fiducia nell’insegnamento e il credito dell’Istituto.

Depotenziare altri strumenti e alter metodiche di insegnamento.

Potenziamento della formazione. Promozione dell’innovazione.

Creare doèendenza della didattica nei confronti di uno strumento.

5. Migliorare l'attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro in base al curricolo proprio di ogni indirizzo di studio.

Costruire percorsi di alternanza coerenti con gli indirizzi di studio.

Migliorare le competenze degli studenti, superare l'autoreferenzialità della scuola e aprirla al territorio, instaurare buone pratiche con il settore produttivo.

Riduzione dei tempi della didattica teorica, distrazione degli studenti dai percorsi d'istruzione.

Integrazione teoria-pratica nei percorsi formativi, migliorarmento dell'offerta formativa, miglioramento dell’ integrazione territorial.

Adempimento burocratico in ottemperanza al dettato normativo.

6. Migliorare

l’utilizzo del registro elettronico e delle sue funzionalità

Individuazione di docenti referenti per supporto all'utilizzo del registro elettronico, divulgazione di guide esplicative alle sue funzionalità, sostegno tecnico e amministrativo per alcune funzioni.

Disporre di strumenti di divulgazione e trasparenza dei processi e degli esiti della didattica, favorire lo scambio con le famiglie documentando le attività, sveltire gli atti.

Rallentamento dei tempi della didattica.

Dematerializzare le procedure, miglioramento delle pratiche di archiviazione, stabilizzazione del contatto con le famiglie, miglioramento del rapporto docente- discente e di trasmissione delle consegne.

Burocratizzazione delle attività.

7. Migliorare la

valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate

Corsi di formazione per docenti, riunioni di gruppi di lavoro e di commissione, stesura di documenti, PEI, PDP, PTOF di stretta attinenza con le innovazioni metodologiche.

Calibrare le scelte educative e didattiche, migliorare la costruzione di percorsi didattici per il successo formative.

Considerare gli interventi come disparità di trattamento tra gli studenti

Miglioramento della professionalità dei docntimiglioramento dell'inclusività, affermazione della centralità dello studente.

Possibilità che non si raggiungano risultati omogenei.

8. Prestare maggiore

ascolto e sostegno al

Istituzione dello sportello d'ascolto, segnalazione agli enti

Aiutare e supportare gli studenti in difficoltà, migliorare

Incontrare resistenze di carattere didattico, difficoltà di

Porre al centro dell'esperienza scolastica la

Svolgere funzioni non del tutto attinenti alle

20

disagio giovanile competenti dei casi critici, coinvolgimento delle famiglie nel contrasto del disagio, migliorare l'orientamento scolastico.

il coordinamento degli interventi nell'interesse dei ragazzi, avere studenti più sereni, motivati e integrati nella vita della scuola.

accettazione delle attività da parte delle famiglie, difficoltà di accettazione delle differenze dei ruoli educative.

persona, costruire strutture di vera accoglienza e sostegno, costruire un ambiente di vita e di lavoro fondato sui bisogni

competenze scolastiche.

9. Migliorare il

monitoraggio dei risultati con azioni sinergiche tra I due ordini scolastici.

Incontri e relazioni con la scuola di primo grado, condivisione del monitoraggio sulle prove d'ingresso e progettazione comune sui prerequisiti in ingresso degli studenti.

Costruire la continuità educativa e didattica, fornire suggerimenti sulla formazione delle classi, impostare una programmazione concreta e mirata.

Limitare il ricorso a prerequisiti scelti dal singolo docente in funzione di una logica puramente disciplinare.

Favorire una formazione con i requisiti di gradualità, continuità, inclusione, adeguatezza.

Adempimento burocratico e poco partecipato.

10. Migliorare le procedure di certificazione delle attività

Fornire attestati e certificati per le attività svolte.

Incrementare la partecipazione alle attività, implementare la progettare curricolare ed extracurricolare, avere studenti più motivate.

Scarso interesse per la procedura.

Consentire la documentazione delle attività, arricchire i curricoli personali, raggiungere risultati migliori, crediti più elevati, titoli spendibili all'esterno.

Mancato riconoscimento esterno per le attestazioni rilasciate.

11. Proseguire con la somministrazione delle prove standardizzate in ingress e intraprendere maggiori azioni di raccordo con la scuola media.

Fornire informazioni sulle prove, sul valore della rilevazione e sulle ripercussioni sulla scuola.

Consentire l’accertamento dei dati, poterne disporre per intervenire sulle criticità e migliorare la progettazione e gli interventi.

Resistenze per timore di utilizzo non congruo dei dati rilevati.

Superamento delle criticità del RAV e miglioramento complessivo dei risultati degli apprendimenti.

Attribuire meno importanza alle forme di accertamento interno.

12. Distribuire meglio

gli incarichi e le responsabilità in base ai curricoli dei docenti

Nomine effettuate in base alle competenze documentate nei curricoli.

Valorizzare la professionalità, avere ricadute migliori sugli apprendimenti, migliorare i dati del RA. Migliorare l'organizzazione scolastica e diminuire la discrezionalità nell'attribuzione degli incarichi.

Presenza di competitività e indisponibilità alla condivisione

Attuazione di un clima positivo, maggiore collaborazione e partecipazione alle scelte della scuola.

Mancata integrazione di alcuni docenti nell'organizzazione e nelle responsabilità.

13. Migliorare l’offerta

formativa in relazione alle azioni intraprese grazie all’Organico di Potenziamento

Pianificare le attività dei docenti dell’Organico in base alle competenze che emergono i dai curricoli.

Miglioramento dell’offerta formativa della scuola e del lavoro dei singoli docent.

Difficoltà nelll'organizzazione.

Valorizzazione delle risorse umane.

Mancata integrazione di alcuni docenti nell'organizzazione delle attività.

14. Aumentare la

Organizzare la formazione

Migliorare le competenze del

Sottrarre tempo alle attività

Migliorare le didattiche

Trasferimenti del personale

21

partecipazione alle attività formative interne ed esterne.

interna, informare sui corsi programmati dall’amministrazione, favorire con permessi la frequenza di corsi esterni.

personale, agevolare le ricadure positive degli apprendimenti. Migliorare i processi relazionali e organizzativi.

curricolari. Resistenze dovute al pendolarismo e rischio di adempimento burocratico.

promuovere l’innovazione. Maggiore motivazione ed apprezzamento del ruolo e dei compiti. Facilitazione di migliori competenze negli studenti e gratificazioni negli esiti.

fomato. Scarsa partecipazione e frequenza dovuta solo all’obbligo.

15. Valorizzare le

eccellenze, promuovendo la cultura del merito.

Prove di diversa tipologia Corsi di chimica, di filosofia, di fisica, di matematica.

Potenziare l’acquisizione delle competenze, anche in vista dell’Esame di Stato.

Resistenze dovute ad ulteriori carichi di lavoro.

Stimolare negli studenti l'attitudine al ragionamento critico e scientifico e alla ricercar.

Disparità eccessiva tra le competenze raggiunte dagli allievi frequentanti i corsi e il resto della classe.

16. Mantenere e

migliorare le azioni e le relazioni con le famiglie, incrementando le comunicazioni on line.

Garantire la presenza di una figura di riferimento per migliorare i rapporti scuola- famiglia.

Facilitare le informazioni, lo scambio, le relazioni con i genitori, agevolare la conoscenza delle problematiche, poter intervenire con maggiore tempestività

Scarso interesse.

Incrementare la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie nell'offerta formativa della scuola

Difficoltà di soddisfare le esigenze delle famiglie.

17. Potenziare le azioni

integrate con il territorio,

Aprire la scuola in orario extracurricolare, promuovere accordi e convenzioni con enti esterni, promuovere azioni progettuali integrate.

Miglioramento dei rapporti interistituzionali, arricchimento dell'offerta formativa, coinvolgimento della scuola nella progettazione territoriale.

Impossibilità di partecipazione per l'alto tasso di pendolarismo, distazione dagli impegni di studio.

Costruzione di un'integrazione effettiva scuola-territorio, effettuazione di scambi di professionalità e valorizzazione della formazione extracurricolare.

Percentuale di miglioramento dei risultati scolastici non rispondente alle aspettative.

22

Obiettivi di processo A.S. Settembre .

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

1 Arricchire il curricolo in uscita: implementare l’applicazione dei curricoli e uniformare maggiormente le scelte teorico-metodologiche e le pratiche.

2016-17 2017-18 2018-19 Da aggiornare in itinere

2 Proseguire nell’azione di prove per classi

parallele e standardizzate per tutti gli indirizzi di studio

2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 da aggiornare in itinere

3 Estendere la pratica di elaborazione e

condivisione di materiali didattici tramite il sito della scuola e nel portale Argo.

2015-16

2016-17

2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere

4 Incrementare l’utilizzo didattico delle LIM,

potenziare l'uso delle metodologie didattiche, incrementare l’innovazione metodologica.

2015-16

2016-17

2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere

5 Migliorare l'attivazione dei percorsi di Alternanza

Scuola-Lavoro in base al curricolo proprio di ogni indirizzo di studio.

2015-16

2016-17

2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere

6 Migliorare l’utilizzo del registro elettronico e

delle sue funzionalità.

2015-16

2016-17

2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere

7 Migliorare la valutazione nelle didattiche

differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate.

2015-16

2016-17

2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere

8 Prestare maggiore ascolto e sostegno al

disagio giovanile

2015-16 2016-17 2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere 9 Migliorare il monitoraggio dei risultati con azioni

sinergiche tra I due ordini scolastici.

2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 Da aggiornare in itinere

1.3. Tempi di attuazione delle attività

23

10 Migliorare le procedure di certificazione delle attività

2015-16

2015-16

2016-17 2017-18 2018-19 Da aggiornare in itinere

11 Proseguire con la somministrazione delle prove

standardizzate in ingresso e intraprendere maggiori azioni di raccordo con la scuola media.

2015-16

2015-16

2016-17 2017-18 2018-19

12 Distribuire meglio gli incarichi e le responsabilità in base ai curricoli dei docenti

2015-16

2015-16

2016-17 2017-18 2018-19

13 Migliorare l’offerta formativa in relazione alle attività intraprese dall’Organico di Potenziamento

2015-16 2016-17 2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere

14 Aumentare la partecipazione alle attività

formative interne ed esterne

2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 Da aggiornare in itinere

15 Valorizzare le eccellenze, promuovendo la

cultura del merito.

2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 Da aggiornare in itinere

16 Mantenere e migliorare le azioni e le

relazioni con le famiglie, incrementando le comunicazioni on line

2015-16

2016-17

2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere

17 Potenziare azioni integrate con il territorio

2015-16

2016-17

2017-18

2018-19 Da aggiornare in itinere

24

*Anno scolastico 2015/16 - Anno scolastico 2016/17/18 (* ai fini di una maggiore visibilità si riportano anche le azioni relative all’anno scolastico 2015/16)

Obiettivi di processo Azioni e Progetti attivati Progressi rilevati Criticità

Arricchire il curricolo in

uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso

2015/16: I dipartimenti hanno definito la programmazione educativa e didattica e l’aggiornamento delle competenze disciplinari in uscita per ogni classe del curricolo.

Programmazioni disciplinari declinate secondo le competenze e gli obiettivi indicati in seno al Dipartimento.

Difficoltà di condivisione degli obiettivi Mancanza di un format di programmazione

condiviso

2016/17: Sono state elaborate le rubriche di valutazione delle competenze secondo i tre livelli base, intermedio, avanzato. Sono stati rivisti alcuni elementi legati alla declinazione degli obiettivi didattici in abilità e conoscenze. Alcuni dipartimenti hanno declinato le conoscenze e le abilità associandole alle competenze chiave di cittadinanza.

Programmazioni di dipartimento condivise all’interno degli Assi di riferimento. Maggiore condivisione degli obiettivi e delle priorità del RAV e del PdM

Genericità delle rubriche di certificazione delle competenze: mancanza di indicazioni circa le UDA previste in seno alle programmazioni dipartimentali e disciplinari.

Sarebbe indispensabile attivare azioni di monitoraggio in grado di individuare le criticità in itinere al fine di rimodulare le programmazioni dipartimentali.

2017/18: Perfezionamento e ulteriore riflessione sulle rubriche di valutazione delle competenze a livello di dipartimenti disciplinari, di programmazione di consiglio di classe e di programmazioni individuali; corso di formazione sul curricolo verticale.

Diffusione della cultura della didattica e della valutazione per competenze.

Difficoltà nel modificare la metodologia didattica in funzione di una valutazione per competenze.

Migliorare l'attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro in base al curricolo proprio di ogni indirizzo di studio

2015/2016: La Commissione Alternanza ha elaborato il progetto; Sono state contattate le aziende e sono stati individuati i tutor aziendali e i tutor di classe; Sono stati proposti Corsi di formazione con esperti esterni sulla compilazione del Curriculum e sulle modalità dei Colloqui di Lavoro; gli alunni hanno compilato un diario di bordo per registrare le attività svolte e segnalare le criticità.

Acquisizione di nuove competenze; raccordo tra la realtà scolastica e gli enti territoriali; superamento dell’idea di classe come luogo esclusivo di apprendimento e proposta di nuovi modelli di apprendimento

Difficoltà nel definire gli indicatori utili alla certificazione delle competenze; Difficoltà di individuazione delle aziende e carenza di opportunità dovute ad un tessuto produttivo poco articolato;

Scollamento, in alcuni casi, tra l’indirizzo di studio e il percorso di apprendistato proposto; scarsa disponibilità delle aziende ad accogliere i ragazzi. Difficoltà, per alcuni 24elativ, di inserirsi in contesti differenti dal loro paese di residenza e di garantire la frequenza, nonché di sostenere le spese di viaggio

2016/17: La commissione Alternanza ha proposto attività in piattaforma We School per le classi IV; sono stati proposti corsi di Orientamento con uno psicologo del lavoro (A scuola mi oriento, Progetto Linea C Tutti a iscol@). Sono state stipulate convenzioni con diverse imprese ed associazioni ed è stata attivata un’importante azione di integrazione e continuità con gli obiettivi 24elative2424e dall’Offerta Formativa (convenzioni con alcune scuole di Primo e Secondo grado presenti nel territorio). I tutor hanno compilato relazioni in 24elativ e relazioni finali, monitorando le presenze degli allievi; è stata 24elative24 una rubrica di certificazione delle competenze e allegata al PTOF

Potenziamento delle competenze digitali Miglioramento delle proposte ASL senza perdere la qualità dei processi. Ricaduta r24elative nelle azioni didattiche e in quelle educative

Mancanza di una chiara definizione dei ruoli dei tutor in merito ai documenti 24elative alle fasi del processo ASL.

2017/18: Rispetto agli anni precedenti, il progetto d’Istituto per l’ASL uguale e rinnovato è stato potenziato con il corso sulla sicurezza online su piattaforma per l’Alternanza Scuola-Lavoro del MIUR, avviato precedentemente in forma sperimentale; l’offerta ASL si è proficuamente ampliata a progetti interni, già attivi negli anni precedenti, quali quello del Peer Educators; ed esterni, quali “I Guardiani della Costa” offerto da Costa Crociere e il Travel Game 2017 sulla nave Grimaldi.

Miglioramento delle procedure dei processi ASL e perfezionamento della rete sul territorio.

Frammentazione delle attività per gruppi diversi all’interno della classe con ricadute sulle tempitische della programmazione didattica.

1.4. Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo

25

Migliorare la

partecipazione alle attività formative

2015/16 Tramite circolari, è stata data una informazione sulle opportunità di partecipazione ad iniziative formative esterne. C’è stata una sollecitazione alla frequenza dei corsi di aggiornamento. Sono stati attivati corsi di Lingua Inglese di Base, di Valutazione e sulle Didattiche differenziate, tenuti da esperti esterni e da un docente dell’Organico di Potenziamento. Alcuni docenti hanno seguito corsi di formazione Master Teacher, corsi sull’utilizzo della LIM e corsi di formazione organizzati dall’ Università

Aggiornamento delle competenze del personale; Presa di coscienza, da parte di molti docenti, dell’importanza della formazione, rilevabile in particolare con l’adesione a corsi formativi on line.

Sovraccarico di lavoro Mobilità dei docenti

2016/17. Sono stati attivati e/o promossi I seguenti corsi: Alfabetizzazione alla Lingua Tedesca per docenti; Formazione sulla sicurezza; Gestione delle dinamiche della classe; Utilizzo delle risorse digitali e competenze digitali (WE school); Didattica delle competenze (Ambito territoriale 7). Alcuni docenti hanno ottenuto attestati in modalità on line (ad es. Corso Dislessia amica, We school).

Aggiornamento delle competenze

2017/18: seconda edizione del corso online “Dislessia amica”; corso di formazione sul curricolo verticale; corso di alfabetizzazione e di perfezionamento della lingua inglese livello base e intermedio per la certificazione B2; attivazione corsi di formazione PON/PNSD per le competenze digitali; partecipazione ai corsi we school per le competenze digitali e ai corsi per l’innovazione della didattica della matematica offerti dalla Zanichelli; partecipazione individuale a numerose altre esperienze formative esterne promosse dalla scuola via circolare.

Aggiornamento delle competenze

distribuire meglio gli

incarichi e le responsabilità in base ai curricoli dei docenti

2015/16 Sono state pianificate le attività di Potenziamento in base alle competenze dei docenti neoimmessi Sono state individuate le figure atte allo svolgimento di alcuni ruoli (funzione strumentale, coordinamento, commissione alternanza, tutor ecc.) in base alle competenze indicate nei curricoli

Migliore distribuzione delle risorse umane; Facilitazione del lavoro dei docenti neo immessi; Supporto alle classi nelle materie del curricolo di studi; Miglioramento della progettazione didattica e della programmazione delle attività proposte dalla Scuola

Difficoltà, da parte di alcuni docenti del potenziamento, nell'organizzare il lavoro di supplenza nelle classi. Sovraccarico di lavoro

2016/17: Potenziamento delle azioni intraprese nel precedente anno scolastico

2017/18: Potenziamento delle azioni intraprese nel precedente anno scolastico

26

Effettuare le prove per

classi parallele

2015/16 Sono stati elaborati e somministrati i Test d’ingresso per le Classi Prime; Sono state corrette le prove e sono stati elaborati i grafici dei risultati, al fine di condividerli in seno ai Dipartimenti; Sono state somministrate le Prove di italiano e di matematica nelle Classi Seconde di tutti gli Indirizzi (Progetto PON LINEA A Tutti a iscol@ Regione Sardegna) Sono state promosse prove di accertamento delle competenze nelle classi terze: Inglese-Italiano-Matematica; Sono stati somministrati i Test Invalsi.

2016/17: sono stati riproposti i test di ingresso nelle classi prime e per classi parallele nelle classi quarte; sono stati pubblicati i grafici dei risultati delle prove nel Portale Argo; è stata inviata una lettera informativa alle famiglie; i docenti del dipartimento di filosofia hanno somministrato test di accertamento per le classi IV. Alcune classi hanno sperimentato google moduli per il test di inglese. Sono stati somministrati test d’Indagine livello di competenza della lingua inglese per gli studenti delle classi terze.

2017/18: Prosecuzione dell’azione di somministrazione delle prove con particolare riguardo all’azione di sensibilizzazione verso la loro importanza; prove OCSE Pisa per gli alunninati nel 2002; test sulle competenze trasversali per le classi terze promosso dal dipartimento di Filosofia tramite google moduli; test di lingua inglese.

Condivisione dei materiali didattici, dei dati, delle griglie. Migliore lavoro dei dipartimenti nella progettazione collegiale dei prerequisiti e nelle azioni da porre in atto per colmare il gap formative; Monitoraggio in itinere delle competenze; Confronto dei risultati tra scuole e indirizzi differenti; Valutazione in base ad indicatori oggettivi.

Occorre migliorare i tempi di elaborazione e correzione delle prove; occorre un migliore raccordo con la scuola di I grado e tra la commissione continuità e i docenti impegnati nelle correzioni. Le griglie di correzione vanno elaborate secondo indicatori chiari e precisi e secondo un punteggio comune che faciliti la correzione e renda oggettivo il confronto tra i dati.

elaborare e condividere

materiali didattici

2015/16: Alcuni docenti hanno inserito materiali didattici nel Portale Argo, hanno utilizzato piattaforme (quali Edmodo) e creato classi virtuali.

2016/17: Alcuni docenti hanno utilizzato facebook per creare classi virtuali e sportelli on line di supporto gli alunni. L’utilizzo del Portale Argo è stato implementato.

2017/18: Potenziamento dell’azione in corso nei predenti anni scolastici.

Maggiore facilità di accesso, da parte degli studenti, ai materiali didattici Maggiore adesione del gruppo docenti all’utilizzo della bacheca Argo

Permane una certa resistenza all’utilizzo del

social network

incrementare le riunioni di

staff

2015/16 Sono state effettuate riunioni periodiche dello staff di Presidenza e riunioni periodiche delle funzioni strumentali e delle Commissioni.

2016/17: Potenziamento delle azioni intraprese nel precedente anno scolastico

2017/18: Potenziamento delle azioni intraprese nei precedenti anni scolastici

Condivisione della programmazione delle attività della Scuola

Fratture nella visione di alcune linee progettuali

27

Incrementare l’utilizzo

didattico delle LIM, utilizzando anche software dedicati

2015/16 La comunità scolastica è stata coivolta nei processi di digitalizzazione; c’è stato il cablaggio di tutti gli edifici e l’installazione in quasi tutte le aule delle LIM e del kit per il loro funzionamento. Sono stati individuati due docenti con funzioni strumentali di supporto alla digitalizzazione, un docente per il ruolo di animatore digitale, alcuni Master Teacher interni debitamente preparati per le azioni di formazione e tutoraggio con i colleghi di lavoro. Sono stati proposti corsi di formazione sull'utilizzo del digitale. E stato elaborato un Progetto per un laboratorio mobile.

2016/17: Potenziamento delle azioni relative al precedente anno scolastico.

2017/18: Potenziamento delle azioni intraprese nei precedenti anni scolastici.

Maggiore utilizzo delle LIM e degli strumenti informatici da parte dei docenti. Miglioramento dei processi di apprendimento. Differenziazioni delle metodologie di insegnamento

Esigenze concrete di fibra ottica, connettività (compreso il canone) e investimenti, nonché la manutenzione ordinaria e l’assistenza tecnica. Mancanza, in alcune aule, della LIM Difficoltà e lentezza di connessione

migliorare le procedure di certificazione delle attività

2015/16: Sono state attivate le procedure per le certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale, attraverso esami presso enti esterni (PET-DELF)

2016/17: Potenziamento delle azioni del precedente anno scolastico; Corso di preparazione agli esami per le certificazioni linguistiche B1 di Lingua Tedesca.

2017/18: Potenziamento delle azioni intraprese nei precedenti anni scolastici; corsi e procedure per la certificazione di lingua inglese PET, riconosciuta a livello internazionale.

Azioni deterrenti contro la dispersione scolastica

Costi

migliorare I rapporti con le

famiglie utilizzando anche modalità digitali

2015/17 E’ stata individuata una docente per coordinare i rapporti scuola-famiglia e per costituire e coordinare un comitato dei genitori.

2016/17: Lettera di sensibilizzazione alle famiglie sull’importanza dei progetti POR e sulle prove INVALSI. Implementazione del sito.

2017/18: Potenziamento delle azioni intraprese nello scorso anno scolastico; organizzazione degli incontri con le famiglie ad inizio anno in aggiuta al potenziamento dei canali tradizionali di informazione sempre attivi.

Facilitazione dei rapporti Poca informazione sulle attività proposte dalla scuola

Criticità nell’utilizzo del Portale Argo

28

maggiore apertura della

scuola per azioni integrate con il territorio

2015/16 Sono stati attivati rapporti con il territorio per Progetti quali Educazione alla salute (SERD, ASL, CONSULTORIO, VOLONTARIATO, ecc.). La scuola ha messo a disposizione gli spazi per attività formative per i lavoratori, per attività sportive, per corsi laboratoriali; I laboratori di informatica sono stati messi a disposizione per i CONCORSI PUBBLICI; Alcuni docenti hanno promosso la Manifestazione Monumenti Aperti.

2016/17: Attivazione dei Laboratori Progetti Linea B Tutti a iscol@: Caravaggio (Murales Città di San Gavino) e Drone. Potenziamento delle azioni intraprese nello scorso anno scolastico, quali Monumenti Aperti, Progetti SERD, ecc.

2017//18: Sono state replicate tutte le iniziative con potenziamento dei relativi rapportii col territorio intrapresi negli anni precedenti; progetto Tutti a iscol@ linea B1 sulla stampante 3D.

Visibilità della Scuola all’esterno. Miglioramento dell’Offerta formativa, anche in relazione alle attività di Orientamento in entrata e in uscita. Comune impegno educativo tra associazioni, scuole, enti pubblici e privati e istituzioni

Difficoltà nela gestione delle attività in base alle richieste degli Enti e delle Istituzioni

Migliorare l’offerta formativa

in relazione alle azioni intraprese dall’organico di Potenziamento

2015/16 Sono state pianificate le attività dell’Organico di Potenziamento in base alle indicazioni stabilite in seno al Collegio Docenti. Sono stati attivati Corsi di recupero (in particolare matematica e italiano) e gli sportelli didattici.

2016/17: Pianificazione più adeguata delle attività di Potenziamento

2017/18: Pianificazione più adeguata delle attività di Potenziamento.

Riduzione debiti Incremento delle ammissioni alla classe successiva Miglioramento dei risultati di profitto

Difficoltà nell’organizzare le attività di Sportello Didattico a causa del pendolarismo

migliorare la valutazione nelle

didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate

2015/16 E stata individuata una docente con funzione strumentale che ha curato le riunioni con l’equipe psicopedagogica e con le famiglie. IL G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione) ha elaborato il Piano Annuale per l'Inclusività.

2016/17: Elaborazione del PAI per l’anno scolastico di riferimento; referente DSA

2017/18: Replica delle azioni svolte con successo nei precedenti anni scolastici e perfezionamento delle procedure di monitoraggio e di condivisione della documantazione di riferimento.

Miglioramento dei processi di inclusività della scuola

Mancanza di risultati omogenei

29

migliorare l’utilizzo del registro

elettronico e delle sue funzionalità

2015/16 E’ stato utilizzato da tutti i docenti il registro elettronico, in alcuni casi anche per la condivisione dei documenti. La scuola ha individuato due figure di referenti interni destinate al potenziamento di questi settori.

2016/17: Potenziamento delle azione del precedente anno scolastico.

2017/18: Potenziamento delle azioni intraprese nei precedenti anni scolastici.

Dematerilizzazione delle procedure Miglioramento del contatto con le famiglie Trasparenza nelle valutazioni e nelle assegnazioni dei compiti

Mancanza, in alcune aule, della LIM Difficoltà e lentezza di connessione

monitorare i risultati e

condividerli con la scuola di primo grado

2016/17: Sono stati elaborati e pubblicati I risultati dei test d’ingresso delle classi prime relative alla lingua inglese, alla lingua italiana e all’ambito scientifico-matematico.

2017/18: Perfezionamento del sistema di monitoraggio.

Mancanza di un format utile ad un monitoraggio immediato dei livelli in ingresso

prestare maggiore ascolto e

sostegno al disagio giovanile

2015/16 E’ stato istituito uno Sportello d’ascolto (docente interno). Tramite finanziamento della Regione Sardegna, è stato attivato il Progetto Tutti a iscol@- Linea C che ha garantito la presenza giornaliera di uno psicologo dal mese marzo al mese di giugno. L a scuola ha promosso il Progetto “Studenti protagonisti della prevenzione: Peer Educator, dalla Scuola al Territorio”, il Progetto “Strade facendo” e il Progetto Aree a rischio. La scuola ha partecipato a tornei interni e territoriali e alle attività sportive promosse dal MIUR in orario curricolare ed extracurricolare.

2016/17: Sono stati attivati Sportelli di ascolto (Progetto Linea C Tutti a iscol@), Progetti Aree a rischio e La didattica assistita.

2017/18: Rinnovata edizione di tutti i progetti messi in atto con successo nei due anni precedenti.

Supporto e suggerimenti agli studenti che lo richiedono, relativamente a problemi di studio, di rapporti con i compagni, di relazione interpersonale. Potenziamento dell’autostima degli studenti e sviluppo della collaborazione tra pari, condivisione delle esperienze come valido strumento di crescita

Necessità di attivare Corsi di formazione che possano supportare il docente in funzioni non direttamente collegate alla didattica

migliorare il monitoraggio dei

risultati con azioni sinergiche tra gli ordini scolastici

2016/17: Sono stati predisposti questionari di autovalutazione di istituto in modalità google moduli ai docenti e agli alunni; è stata inviata una lettera informativa alle famiglie sull’importanza della partecipazione alle prove standardizzate.

2017/18: Potenziamento delle azioni intraprese nel precedente anno scolastico.

Potenziamento delle competenze legate al digitale; visibilità della scuola

30

valorizzare le eccellenze, promuovendo

la cultura del merito

2015/16 La scuola ha promosso la Partecipazione alle Olimpiadi di filosofia, di matematica, di scienze, di fisica, ai Giochi di Anacleto rivolti al biennio, ai Giochi logico-linguistici - matematici, e ha partecipato al progetto “Nanolab” e al progetto di tirocinio formativo “La didattica assistita “. Sono state proposte attività di potenziamento e approfondimento rivolte prevalentemente alle classi quinte ed è stato attivato il Piano Lauree Scientifiche. Alcuni docenti del dipartimento di matematica e fisica hanno promosso l’iniziativa Master Classes-Progetto Lauree Scientifiche. Un’alunna della scuola ha partecipato alla Scuola estiva di Fisica moderna (Udine).

2016/17: Sono state riproposte le attività relative alle Olimpiadi. Sono stati attivati alcuni Corsi di chimica per gli alunni del triennio, in preparazione ai giochi della chimica; il Progetto PLS Biologia –Concorso “Una settimana da Ricercatore 2017”; il Progetto Lauree Scientifiche. Masterclass International Day of Women and Girls in Science; il Seminario Articolo 9 della costituzione: Seminario “I linguaggi della scienza e della filosofia”; i Campionati di corsa campestre (FASE PROVINCIALE-) i Campionati Studenteschi di Calcio a 5 maschile Cat. Allievi (2000/2001/2002); ASL il Seminario su "Utopia, distopia, fantascienza" -Università di Ca; il Masterclass in Particle Physics (classi quinte); Finale provinciale di pallavolo (cat. Allievi), Campionati Studenteschi 2016/2017; Fase Nazionale di Corsa Campestre, Campionati Studenteschi 2016/2017, Gubbio. Sono state promosse attività di valorizzazione delle paraolimpiadi.

2017/18: nuova edizione delle olimpiadi nelle diverse discipline come da scheda di progetto, PLS, Certificazioni di lingua inglese (PET), tornei e campionati sportivi, interni e territoriali e nazionali promossi dal MIUR (calcetto a 5 maschile, beach tennis, campionati studenteschi a Montecatini).

Miglioramento delle competenze in uscita; Proposta di nuove metodologie e di nuovi strumenti di apprendimento

Necessità di rimodulare gli obiettivi delle programmazioni disciplinari, di Asse e di dipartimento

In questa sezione si considera la dimensione della valutazione degli esiti, facendo esplicito riferimento agli indicatori scelti nel RAV del 2016/17 (sezione 5) e aggiornati nel RAV del 2017/18.

1.5.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV

ESITI Priorità 2016/17

Traguardo raggiunto

Priorità 2017/18

Traguardo raggiunto

Priorità 2018/19

Traguardo da raggiungere

Risultati scolastici

Riduzione dei debiti formativi Sviluppo delle competenze disciplinari e di cittadinanza

Incremento delle ammissioni alla classe successiva del 5-10% Miglioramento dei risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Riduzione della variabilità tra i risultati delle classi

L’obiettivo di ridurre del 5 -10% il gap formativo tra le classi è stato parzialmente raggiunto e rimodulato

Miglioramento dei livelli di competenze in uscita nei quattro indirizzi di studio

Adeguamento continuo del curricolo e della valutazione per competenze

Risultati nelle prove

standardizzate nazionali

Sensibilizzazione alla rilevazione statistica

Maggiore partecipazione alle rilevazioni statistiche, quali prove Invalsi e prove per classi parallele in ingresso e in itinere

Miglioramento risultati delle prove INVALSI

Obiettivo parzialmente raggiunto, da rinnovare a lungo termine con estensione a tutte le prove interne ed esterne standardizzate

Miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate interne ed esterne

Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate per avvicinarsi alla media regionale e nazionale

Risultati

a distanza

Dati non ancora elaborati

Strumenti

di misurazione

Studenti ammessi alla classe successiva studenti diplomati per votazione conseguita all'esame, numero trasferimenti e abbandoni;

Indicazioni degli obiettivi delle programmazioni dipartimentali e disciplinari, risultati e grafici test di ingresso e test in itinere per classi parallele, questionari di autovalutazione, scrutini del primo quadrimestre, monitoraggio numero delle richieste sportello e corso di recupero;

Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica; livelli di apprendimento degli studenti nelle varie discipline; numero partecipanti; grafico sulla variabilità dei risultati fra le classi;

Prosecuzione negli studi universitari: Studenti diplomati che si sono immatricolati all'Università

Successo negli studi universitari: Crediti conseguiti dai diplomati nel I e II anno di Università

Successo negli studi secondari di II grado: corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata

Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo

Distribuzione degli alunni iscritti al 1° anno per voto esame licenza media

Inserimenti nel mondo del lavoro

1.5. Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento

32

Il Piano di Miglioramento è efficace solo se coinvolge in modo attivo ogni cellula del sistema scolastico. Appare quindi necessario programmare collegialmente le attività al fine di monitorarle ed, eventualmente, apportare modifiche e/o integrazioni. La condivisione del piano avverrà in momenti diversi dell’anno scolastico e sarà articolata secondo attori e

canali differenti.

FASI E AZIONI STRUMENTI TEMPI Fase iniziale: elaborazione del PdM secondo lo schema predisposto dall’Indire. Riflessione sugli obiettivi alla luce del RAV. Progetto di massima e inserimento dei dati nella Piattaforma Indire.

Nucleo di Valutazione Staff di Presidenza Collegio docenti Consiglio di Istituto

Giugno-Luglio 2015

Fase intermedia: registrazione e monitoraggio delle azioni e dei progetti intrapresi alla luce di quelli previsti. Analisi delle criticità rilevate e dei progressi raggiunti. Rimodulazione di alcuni obiettivi. Analisi dei documenti prodotti in seguito alla somministrazione delle Prove Invalsi e delle prove per classi parallele. Inserimento dei dati nella Piattaforma dell’Indire.

Nucleo di Valutazione Funzione strumentale PTOF Collegio docenti e Consigli di classe, Consiglio di Istituto. Dipartimenti-Assi Staff di Presidenza

Settembre 2015 - Giugno 2016 Settembre 2016 - Giugno 2018

Fase finale: Revisione del PdM in seguito alle azioni messe in atto negli anni di riferimento e al PTOF. Inserimento dei dati nella Piattaforma dell’Indire

Nucleo di Valutazione Collegio dei docenti Staff di Presidenza Funzione strumentale PTOF Consiglio di Istituto

A.s. 2018/19

1.5.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola

33

Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’esterno

ASSEMBLEE SITO ISTITUZIONALE INCONTRO CON LE FAMIGLIE

SITO ISTITUZIONALE MAIL ISTITUZIONALE RIUNIONI CON LE ASSOCIAZIONI

INCONTRO CON LE ISTITUZIONI RIUNIONI DI STAFF CONSIGLI DI CLASSE

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PROGETTI REGIONALI

Nome e Cognome Ruolo VINCENZA PISANU DIRIGENTE SCOLASTICA

PIER ANNA COLLU DOCENTE

BARBARA ADALGISA PINNA DOCENTE

DOCENTE

GENITORE

ESTERNO

1.5.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica

1.5.4. Componenti del Comitato di valutazione e loro ruolo

34

1.6 Scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15

Prospetto voci e corrispondenza con L- 107/2015, art. 1 commi

Finalità della legge e compiti della scuola 1-4

Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge 7

Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno 5

Fabbisogno di organico di posti di potenziamento 5

Fabbisogno di organico di personale ATA 14

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali 6

Scelte di gestione e di organizzazione 14

Alternanza scuola-lavoro 33-43

Azioni coerenti con il piano nazionale scuola digitale 56-59

Formazione in servizio 124

Uso dei locali al di fuori dei periodi di attività didattiche 61

35

L’IIS “Marconi-Lussu” elabora il PTOF attenendosi ai seguenti principi generali presenti nell’Atto di Indirizzo del Dirigente scolastico (aggiornato

il 01/09/2018):

Attenersi al dettato costituzionale nel perseguire l’uguaglianza, la libertà e il diritto allo studio.

Affermare i diritti e i doveri inerenti la persona, nonché il rispetto dell’altro, delle norme e dell’ambiente.

Educare alla solidarietà, alla accettazione della diversità e alla legalità con spirito di condivisione e interiorizzazione delle regole comuni.

Promuovere la qualità dell’offerta formativa attraverso processi d’insegnamento-apprendimento mirati alla crescita culturale, sociale e civile della personalità umana, al miglioramento

delle conoscenze, abilità e competenze, al raggiungimento del successo formativo per tutti gli studenti e al conseguimento dell’eccellenza per il maggior numero possibile.

Intraprendere azioni di miglioramento del clima della scuola, favorendo il benessere degli studenti, del personale, nonchè la soddisfazione delle famiglie e degli operatori.

Valorizzare le attività dei docenti che perseguono l’innovazione didattica con serietà ed efficacia, praticando sperimentazioni e attivando progettazioni o partecipando a corsi di

formazione che consentano all’Istituto di riqualificarsi ed acquisire, nel contempo, prestigio, risorse e strumenti

Utilizzare adeguatamente e in modo funzionale al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi formativi istituzionali le strutture, i mezzi e le risorse della scuola.

Proseguire e incrementare le azioni di collaborazione e integrazione con il territorio mediante il raccordo e lo scambio con gli enti locali, le istituzioni del territorio, gli organismi

associativi (pubblici e privati) e del volontariato che operano nel settore educativo e culturale.

e pertanto, volge le sue risorse ed energie a:

garantire a tutti gli studenti iscritti le medesime e qualificate opportunità di formazione e istruzione;

promuovere un clima di serietà nello studio e nella ricerca sia per i docenti sia per gli allievi;

promuovere e sostenere attività di ricerca e sperimentazione didattica da parte dei docenti e iniziative progettuali a favore degli studenti;

intensificare l’interscambio con altre scuole, enti e associazioni culturali o professionali perché la scuola sia un centro aperto di elaborazione culturale e di servizio;

facilitare la comunicazione tra tutti i soggetti della scuola, garantire servizi efficienti, semplificare le procedure e valorizzare le competenze del personale docente e non docente.

1.6.1 Finalità e compiti della scuola (commi 1- 4 L. 107/2015)

36

L’I.I.S. Marconi-Lussu, nel definire i propri obiettivi formativi, fa esplicito riferimento al dettato della Legge 107/2015, in particolare nelle seguenti linee d’indirizzo:

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano, nonché alla lingua inglese;

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico;

potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la

collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli studenti

adottati, emanate dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore e le imprese;

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le

culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, nonhé della solidarietà e della cuura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità;

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media, nonché alla

produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini

e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori.

L’I.I.S. “Marconi-Lussu” si propone, pertanto, di offrire ai propri studenti, per il tramite delle attività didattico-educative curriculari ed extracurriculari, dell’offerta

progettuale, dell’utilizzo delle risorse organiche aggiuntive previste dalla legge 107, come sopra illustrato, gli strumenti idonei a dimostrare il possesso delle

competenze in uscita previste dal PECUP. A tal fine l’I.I.S. Marconi-Lussu, nell’ambito delle azioni predisposte per avviare il processo di miglioramento della propria

offerta formativa, ha elaborato un processo di definizione degli obiettivi specifici di apprendimento per ogni disciplina, declinati in conoscenze, capacità e

competenze, che saranno, a lavoro ultimato, il quadro teorico di riferimento per la programmazione e valutazione dell’attività didattica. Lo scopo principale di

questo sforzo progettuale è rispondere alle criticità evidenziate dal RAV in merito ai livelli di competenze degli studenti e al successo formativo, obiettivi primari

dell’Istituzione per il triennio 2016-2019. Il documento elaborato dai dipartimenti diverrà parte integrante del PTOF, come suo allegato.

1.6.2 Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge (comma 7, L. 107/2015)

37

Per il superamento delle criticità evidenziate dal RAV e la realizzazione delle finalità e degli obiettivi educativi e didattici sopra indicati, nonché per le azioni descritte nel PdM, si individua il seguente fabbisogno:

Il fabbisogno dell’organico del personale docente per il triennio 2016-2019 è motivato nel seguente prospetto riassuntivo degli impegni orari e delle scelte progettuali individuate dal Collegio dei docenti.

Fabbisogno Personale Docente

ORGANICO CAIS024009

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO

OPZIONE SCIENZE APPLICATE (dal 2017/18)

Classi a.s. 2016/2017 11 20

21

Classi a.s. 2017/2018 11 21 19 2

Classi a.s. 2018/2019 11 20 18 5

Docenti Posti comuni

CLASSI DI CONCORSO

CATTEDRE a.s. 2018/19

ORE RESIDUE a.s. 2018/19

DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO A011 17 0 DISCIPLINE LETTERARIE II GRADO A012 7 0 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE II GRADO A017 4 10 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE A018 7 0 FILOSOFIA E STORIA A019 7 0 MATEMATICA A026 6 0 MATEMATICA E FISICA A027 10 0 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE A041 0 10 SCIENZE GIURIDICO ECONOMICHE A046 2 0 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO A048 7 0 SC. NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE A050 7 0 LINGUA E CULTURA FRANCESE AA24 2 4 LINGUA E CULTURA INGLESE AB24 9 4 LINGUA E CULTURA SPAGNOLA AC24 1 8 LINGUA E CULTURA TEDESCA AD24 2 0

1.7. Fabbisogno

1.7.1 Fabbisogno di organico di posti comuni, di potenziamento e di sostegno (comma 5, L. 107/2015)

38

CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE BA02 0 11 CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE BB02 0 11 CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA BC02 0 8 CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCA BD02 0 5 TECNICA PROFESSIONALE ARTISTICA AD03 0 0

Docenti posti di potenziamento

ORGANICO ATTRIBUITO a.s. 2015-2016

ORGANICO ATTRIBUITO a.s. 2017-2018

ORGANICO ATTRIBUITO a.s. 2018-2019

A051 1 A011 1 A011 1 A047 1 A018 1 A018 1 A049 1 A019 1 A019 1 A060 1 A026 1 A026 1 A036 1 A046 1 A046 1 A037 1 A048 1 A048 1 A546 1 A050 1 A050 1 A019 1 AD24 1 AD24 1 SOSTEGNO 2 non pervenuti AD03 1 AD03 1

39

QUADRO SINOTTICO DELLE ORE DI POTENZIAMENTO Con le risorse assegnate nell’anno scolastico 2017/18, si prevede il seguente utilizzo:

*Per le schede individuali dei docenti, si rimanda al documento allegato al PTOF

Classe di concorso

Monte Ore

Ore per funzione

gestionale

Ore per funzione

organizzat-iva

Ore per supplenze brevi Organico

comune/potenziamento

Ore per sportello didattico/corsi di riallineamento/recupero

/potenziamento

Area di riferimento

Progetti Area

di riferimento

Docenti coinvolti

A-46 594 66 298

230 P01 Murgioni

C. Tuveri M.

R.

A-48 594 62 298

40 P01

Balistreri A.

Giagheddu A.

Mulas G. Fenu A. Saba G. 150 P04

44 P05

A-18 561 65 290

126 P01 Buzzo M.I. Ibba M. Q. Masala A. Milia M.

80 P13

A-19 561 330 66 95 20 P03/P07/P12 15 P03

Lampis A. Mazzeo A. Fanari Sassu G. 35 P39

A-26 561 297 60 90 100 P03/P07/P12 14 P03 Basciu S. Musa V. Mazzeo P.

A-11 561 198 80 140 90 P03/P07/P12 20 P08

Collu PA Grieco V. Atzeni A.R. Mereu M. 33 P39

A-50 561 60 251 120 P03/P07/P12

30 P01

Farci G. Aru R. Pisanu M. Lecis L. Montis L. 50 P03

50 P14

A-24 (Tedesco)

594 40 384 50 P07/P12

60 P01

Casti A. Marongiu

M. 20 P02

40 P03

ADSS 594 132 30 135 297 P13

TOTALE 5.181 957 529 1981 380 1.334 5.181

40

Legenda progetti:

P01 Successo scolastico P14 Piano di Miglioramento

P02 Continuità e orientamento P19 P18 Progetto PON “Ambienti digitali”

P03 Attività didattiche esterne P23 PNSD

Piano Nazionale Scuola Digitale

P04 Sport a scuola P27 Progetto Iscol@ Linea A1

P05 Viaggi d'istruzione – Stage -

Visite guidate P28 Progetto Iscol@ Linea A2

P06 Aggiornamento - Formazione

Docenti P29

PON a scuola di competenze Progettare il

futuro

07 Corsi di Recupero P30

Progetto Iscol@ Linea C P08 Alternanza Scuola-Lavoro

P09 Educazione alla salute P33 Laboratori innovativi 1

P10 Sicurezza e salute nei luoghi di

lavoro P34 Laboratori innovativi 2

P11 PON Alternanza scuola- lavoro P38 Fondazione Banco di

Sardegna

P12 Sportello Didattico – Corsi di

riallineamento/potenziamento P39 Didattiche innovative

P13 Progetto Inclusione scolastica

41

tenuto conto inoltre:

che n° 2 unità del personale CS presentano certificazione ex art. 3 comma 3 della legge 104/1992, che n° 4 unità di personale CS con certificazione di inabilità fino all’80% richiedono assistenza e godono di esenzione dallo svolgimento di numerosi

compiti;

che n° 2 unità di personale CS usufruiscono dei permessi mensili per assistere famigliari con certificazione ex art. 3 della L. 104/1992; della impossibilità di nominare personale supplente fino a sette giorni di assenza dal servizio

della necessità di garantire l’apertura pomeridiana almeno in un plesso dell’Istituto

della presenza in istituto di 24 studenti disabili

in aggiunta al fabbisogno derivante da quanto concesso per il corrente a.s., al fine di mantenere idonei standard di qualità in materia di vigilanza, pulizia e assistenza

agli studenti, si rende necessario integrare le previsioni relative al predetto personale con la richiesta di almeno un ulteriore posto di CS.

Si considera inoltre di fondamentale importanza incrementare il personale Assistente Tecnico dell’area informatica per poter soddisfare le esigenze connesse

all’attuazione del PNSD, in considerazione della presenza delle LIM e delle attrezzature laboratoriali nelle aule dei due plessi della scuola, ognuno dei quali ospita più

di 500 studenti. È necessario almeno 1 Assistente tecnico dell’area informatica per ogni plesso e un ulteriore posto di assistente aministrativo.

Conseguentemente il fabbisogno finale per il triennio 2016 -2019 risulta il seguente:

- personale CS: n° 13 posti; - personale AA: n° 7 posti, - personale AT: n° 3 posti - DSGA: 1 posto

Assistenti amministrativi Assistenti tecnici Collaboratori scolastici

7

1 DSGA

2 area scientifica

1 area informatica

13

1.7.2 Fabbisogno di organico di personale ATA (comma 14 L.107/2015)

42

SEDE VIA TOMMASEO SEDE VIA PAGANINI

Potenziamento laboratori multimediali Potenziamento laboratori multimediali

Potenziamento rete informatica Completamento laboratorio di scienze

Completamento dotazione LIM Potenziamento rete informatica

Arredi nuovi per aule (cattedre, banchi, sedie) Completamento dotazione LIM

Arredamento aula da disegno Arredi nuovi per aule (cattedre, banchi, sedie)

Rifacimento recinzione su tre lati dell’edificio Completamento lavori palestra

Rifacimento pavimentazione cortili Sostituzione o manutenzione finestre e avvolgibili

Ripristino campetti esterni per scienze motorie Costruzione campetto esterno per scienze motorie

Ristrutturazione costruzione (ex casa del custode)

presente nel cortile da adibire ad ambiente studio

1.7.3 Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali (comma 6 L. 107/2015)

43

L’I.I.S. “Marconi-Lussu” pone particolare attenzione alla gestione e al potenziamento della professionalità delle risorse umane che operano nell’Istituto. Il Rav

compilato dalla scuola evidenzia che gran parte del personale docente è coinvolto nelle attività previste dal Piano dell’offerta formativa e che molti si impegnano nel

lavoro di più commissioni e organizzano anche attività progettuali nell’extrascuola e di raccordo interistituzionale. Nonostante per ragioni organizzative i gruppi

formalizzati siano costituiti da numeri limitati di partecipanti, c’è comunque una buona divulgazione delle attività intraprese e il coinvolgimento di altri docenti in

singole iniziative. È consistente il numero di incarichi attribuiti per funzioni di coordinamento, di referenza, con compiti di responsabilità.

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, l’istituto si avvantaggia delle positive esperienze organizzative e gestionali

pregresse e arricchisce la propria programmazione istituendo le seguenti figure di riferimento:

Collaboratori del Dirigente scolastico

con i seguenti compiti:

sostituire il D.S. in caso di assenza o impedimento per impegni istituzionali, malattia, ferie; collaborare e supportare il DS nel coordinamento e nell’organizzazione dell’Istituto; predisporre le sostituzioni dei docenti assenti e adattare l’orario delle lezioni in caso di scioperi o assemblee sindacali; collaborare con il DS per curare le relazioni con le diverse componenti della scuola; vigilare sugli alunni, gestire entrate e uscite; supportare il DS nelle procedure materiali di accesso agli atti relativi agli studenti; supportare le attività connesse con le verifiche dei debiti formativi, gli scrutini e gli esami; verbalizzare le riunioni del Collegio dei docenti.

1. 8 Scelte organizzative e gestionali (comma 14 L.107/2015)

44 Funzioni strumentali

con i seguenti compiti:

Coordinamento e gestione PTOF Contribuire ad elaborare, diffondere e condividere la mission e la vision unitaria del PTOF all’interno e all’esterno dell’Istituto. Coordinare con il DS i lavori della commissione PTOF. Promuovere l’incontro con i rappresentanti del territorio, gli studenti, i genitori, la componente non docente per facilitare il raccordo interistituzionale e

raccogliere elementi utili alla predisposizione del PTOF. Gestire il coordinamento delle attività programmate nel PTOF e organizzare, coordinare le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri di

coordinamento organizzativo. Coordinare il nucleo di autovalutazione e gestire le attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto fornendo informazioni riguardo alla qualità dei

processi messi in atto, ai risultati prodotti, al grado di soddisfazione raggiunto.

Coordinare con il DS i lavori della commissione per la predisposizione del Piano di Miglioramento dell’Istituto. Operare in sinergia con le altre F.S., i referenti dei singoli progetti, i coordinatori dei dipartimenti, e i responsabili delle commissioni per verificare

l’attuazione della progettazione e della documentazione prevista dal PTOF. Curare il monitoraggio e la valutazione delle attività, dei progetti e del PTOF. Sottoporre al Collegio dei docenti, al termine di ogni anno scolastico, una relazione finale sui risultati raggiunti rispetto agli obiettivi fissati.

Coordinamento GLI

Accogliere gli studenti con H. Controllare i dati, i fascicoli personali e la documentazione presentata dagli studenti H e le scadenze delle certificazioni. Curare e predisporre gli incontri del GLHO e delle riunioni del GLI. Curare la richiesta dell’Assistenza Specialistica. Supportare l’organizzazione delle attività degli Educatori Professionali in istituto. Coordinare il gruppo di lavoro dei docenti di sostegno. Fornire supporto ai docenti e alle famiglie per compilare la documentazione. Controllare la predisposizione e firma dei PEI da parte del Consiglio di classe, dei genitori e degli operatori sanitari. Effettuare una ricognizione dei sussidi presenti o da acquistare per migliorare le condizioni a scuola dei ragazzi disabili.

Collaborare con la dirigenza per circolari e avvisi sull’organizzazione del sostegno. Provvedere alla stesura del PAI. Sottoporre al Collegio dei docenti, al termine di ogni anno scolastico, una relazione finale sui risultati raggiunti rispetto agli obiettivi fissati

45

Coordinamento attività di orientamento

Coordinare i lavori della commissione e pianificare gli interventi di informazione, promozione e presentazione dell’Offerta Formativa dell’Istituto agli studenti della scuola media, alle famiglie.

Predisporre materiali informativi.

Curare l’accoglienza degli studenti in ingresso. Curare i rapporti e gli scambi con i docenti della scuola media tramite l’acquisizione e la restituzione di dati inerenti le prove d’ingresso e i prerequisiti per i

differenti indirizzi di studio.

Promuovere incontri informativi e organizzare l’Open Day.

Curare i rapporti con le facoltà universitarie, la partecipazione degli studenti alle giornate dedicate all’orientamento in uscita. Favorire e organizzare la somministrazione dei test d’accesso alle facoltà universitarie.

Supportare l’iscrizione on line degli studenti delle classi 5^ all’università.

Promuovere attività di orientamento con esperti esterni del mondo accademico.

Organizzare incontri con rappresentanti e referenti del mondo del lavoro. Sottoporre al Collegio dei docenti, al termine di ogni anno scolastico, una relazione finale sui risultati raggiunti rispetto agli obiettivi fissati.

Coordinamento progetti di Istituto

Coordinare le azioni di promozione, adesione, predisposizione, elaborazione e gestione dei progetti di Istituto, di Rete, Nazionali ed Europei;

Collaborare con la DS, lo staff di dirigenza e la segreteria per l’organizzazione e la gestione sistemica dei progetti a livello di Istituto;

Curare I rapporti di raccordo con Enti, strutture e Istituzioni del territorio per partenariati e collaborazioni esterne;

Calendarizzare e pianificare le fasi di progetto;

Monitorare e verificare in itinere lo stato di attuazione dei piani di progetto;

Collaborare con i referenti e le figure di tutoraggio delle attività di progetto;

Curare la documentazione relativa agli atti di attuazione e di rendicontazione dei progetti;

Collaborare con la DS per predisporre le comunicazioni informative inerenti ai progetti per il personale interno e per gli studenti destinatari;

Inserire nel sito della scuola i materiali relativi alla documentazione delle attività di progetto;

Operare in sinergia con il coordinamento del PTOF per l’aggiornamento delle schede di progetto e la fase di valutazione e di verifica;

Sottoporre al Collegio dei docenti, al termine di ogni anno scolastico, una relazione finale sui risultati conseguiti in relazione al piano delle attività programmate.

46

Animatore digitale

Con i seguenti compiti:

Stimolare la formazione interna negli ambiti della PNSD. Coinvolgere la comunità scolastica nei processi di digitalizzazione. individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola.

Coordinatori di dipartimento

Con i seguenti compiti:

Illustrare la normativa vigente e curarne l’attuazione (in particolare Le Raccomandazioni del Parlamento Europeo, le Indicazioni Nazionali, i Regolamenti di riordino dei Licei, ecc.).

Promuovere il miglioramento della didattica e dell’innovazione. Coordinare i lavori di programmazione educativa e didattica. Elaborare proposte per la stesura del Piano triennale dell’offerta formativa. Coordinare le attività di elaborazione delle competenze in uscita per ogni periodo didattico del curricolo di studio. Organizzare la somministrazione delle prove d’ingresso, di simulazione, di accesso all’università, per classi parallele. Formulare proposte per la formazione dei docenti. Presiedere le sedute su delega del D.S. Coordinare i lavori di adozione dei libri di testo.

Coordinatori dei Consigli di Classe

Con i seguenti compiti:

Presiedere, su delega del D.S., e organizzare il lavoro delle sedute ordinarie del Consiglio di Classe, in collaborazione con il docente incaricato della verbalizzazione.

Eventualmente richiedere la convocazione, in via straordinaria, del Consiglio di Classe una volta consultati gli altri docenti.

Coordinare la programmazione di classe per le attività curricolari e illustrare alla classe il patto educativo di corresponsabilità.

Curare l’informazione e l’eventuale convocazione dei genitori, specie nel caso di irregolare frequenza o inadeguato rendimento degli studenti. Svolgere azioni di coordinamento tra i docenti per tutte le attività e le simulazioni programmate in connessione con l’esame di Stato.

47

Responsabili di aspetti specifici dell’organizzazione scolastica: della sicurezza, delle attività di alternanza scuola-lavoro, dei laboratori, delle palestre, di

progetti, dei rapporti con le famiglie, dell’educazione alla salute, alla legalità, allo sport, alla lettura.

Con i seguenti compiti:

Adoperarsi per il rispetto delle norme riguardanti il proprio settore di competenza.

Promuovere piani di intervento e contatti con gli enti o le persone di riferimento.

Coordinare le attività, assicurare la funzionalità delle risorse e l’utilizzo ottimizzato delle dotazioni. segnalare alla Dirigenza le criticità e i disservizi ed avanzare richieste di intervento, di acquisti.

Coordinatori delle commissioni: PTOF e Autovalutazione d’Istituto, GLI, Orario, Tecnica, Acquisti, Elettorale, Continuità e Orientamento, Formazione classi, Biblioteca, Viaggi, Organo di garanzia.

Con i seguenti compiti:

Presiedere in assenza del DS i lavori della commissione.

Curare la verbalizzazione degli incontri.

Pianificare le attività. Monitorare il processo e curare la valutazion e degli esiti.

48

Nell’elaborazione del progetto relativo ai percorsi di Alternanza scuola-lavoro, l’I.I.S. “Marconi-Lussu” segue da vicino il dettato della Legge n° 107 del 13/07/2015, in

particolare l’art. 1, che indica:

a) la finalità generale, la durata complessiva (di almeno 200 ore nel triennio) e la collocazione nell’ambito degli atti istituzionali;

b) le strutture ospitanti, quali terzo settore, ordini professionali, musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività

culturali, artistiche e musicali, enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale, enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI;

c) le modalità di svolgimento, previste durante la sospensione delle attività didattiche, in linea con il programma formativo e le modalità di verifica, oppure

effettuabili con apprendistati all’estero o con la modalità dell'impresa simulata;

d) la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti, con particolare riguardo alla possibilità per lo studente di esprimere una valutazione sull'efficacia e sulla

coerenza dei percorsi stessi con il proprio indirizzo di studio;

e) le attività di formazione propedeutiche rivolte agli studenti, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei limiti delle risorse

umane, finanziarie e strumentali disponibili, mediante l'organizzazione di corsi in orario curricolare o estracurricolare;

f) la spesa destinata alle finalità, all'assistenza tecnica, al monitoraggio dell'attuazione delle attività;

g) i compiti del Dirigente Scolastico, che individua le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili all'attivazione dei percorsi, stipula apposite convenzioni e

redige, al termine di ogni anno scolastico, una scheda di valutazione evidenziando la specificità e il potenziale formativo delle strutture ospitanti e le eventuali

difficoltà incontrate.

1.9 Alternanza scuola-lavoro (commi 33-43, L.107/2015)

49

Come si evince dalla Linee guida, costituiscono finalità generali dei percorsi di alternanza scuola-lavoro quelle sotto-elencate:

Il Progetto Alternanza si propone di sviluppare, inoltre, le competenze previste dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale del piano di studio specifico,

coerentemente con il PTOF dell’Istituzione scolastica di riferimento. Tali competenze presuppongono l’integrazione delle conoscenze con abilità personali e

relazionali e offrono allo studente l’occasione per risolvere problemi, per assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza lavorativa

e per elaborarla o rielaborarla all’interno del contesto operativo.

In particolare, l’Istituto si propone di:

superare l’idea della classe come luogo esclusivo di apprendimento, proponendo modelli di apprendimento che intreccino il sapere teorico a quello pratico, consentendo lo sviluppo di

competenze trasversali come previsto dal PdM;

arricchire la formazione degli studenti avvicinandoli progressivamente al mondo del lavoro, anche in vista delle scelte post-diploma e in linea con le competenze indicate dal profilo in uscita

dello studente dei Licei;

realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche, gli enti formativi e il mondo del lavoro; correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio, in

particolare quello del Medio-Campidano.

La gestione del progetto è affidata a due docenti coordinatori (uno per lo Scientifico e uno per il Linguistico e le Scienze Umane) e ad un docente per ogni consiglio di

classe che assume il ruolo di tutor scolastico. Insieme danno attuazione alle linee progettuali previste dal PTOF e certificano, in sinergia con i Consigli di Classe, le

competenze raggiunte dagli studenti, come specificato nella Rubrica delle Competenze in allegato.

1 Cfr. le Linee guida.

a. attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la

formazione in aula con l’esperienza pratica;

b. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c. favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

d. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all’articolo 1,

comma 2, nei processi formativi;

e. correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio1

.

50

Il processo di digitalizzazione è stato avviato in Istituto grazie ad un cospicuo investimento regionale che ha consentito il cablaggio di tutti gli edifici e l’installazione

in quasi tutte le aule delle LIM e del kit per il loro funzionamento. È presente un’infrastruttura di rete che ha permesso l’utilizzo del registro elettronico e

l’innovazione metodologica e didattica. La digitalizzazione dei servizi è stata accompagnata, già da diversi anni, ad un piano di formazione rivolto a tutti i docenti che

hanno frequentato dei corsi in sede avvalendosi dell’intervento di esperti esterni e di Master Teacher interni debitamente preparati per le azioni di formazione e

tutoraggio con i colleghi di lavoro. Si stanno attivando piattaforme digitali e la didattica si sta arricchendo con le community e le relazioni on-line; alcuni docenti

stanno predisponendo classi virtuali e/o utilizzando il digitale per predisporre didattiche innovative e coinvolgenti.

Permangono esigenze concrete di fibra ottica, connettività (compreso il canone) e investimenti, nonché la manutenzione ordinaria e l’assistenza tecnica, affinchè il

piano di digitalizzazione consenta una riconfigurazione effettiva degli ambienti in senso laboratoriale. Da segnalare che recenti lavori effettuati nel paese di San

Gavino di posa della fibra ottica lasciano sperare nella possibilità di installare, a breve, la fibra nell’istituto, permettendo una connettività maggiore e più velore e

anche l’uso di didattiche innovative, come il Byod.

La scuola sta partecipando alle proposte didattiche e di finanziamento che pervengono dal MIUR e dall’Europa per migliorare la propria dotazione informatica e

laboratoriale. Ha elaborato un progetto per ottenere un laboratorio mobile, recepisce l’istanza di formazione di nuove figure, come l’animatore digitale, e ha già

intrapreso il suo coinvolgimento a livello locale per progettualità in rete.

La scuola ha potenziato i servizi digitali per i rapporti con le famiglie e gli studenti e sta effettuando anche profili di accesso per gli studenti. È avviato anche il

processo di dematerializzazione amministrativa.

Il MIUR, in coerenza con il progesso di digitalizzazione della scuola, ha firmato alcuni protocolli di rete al fine di promuovere la cultura della imprenditorialità digitale,

organizzare attività di promozione del digitale, diffondere iniziative e percorsi educative attraverso piattaforme on line, promuovere la diffusione delle tecnologie di

lettura immersive che favoriscano l’inclusione scolastica, migliorando l’accessibilità ai testi in digitale.

L’adesione della scuola al piano digitale si concretizzerà nell’arco del triennio con l’ampliamento delle infrastrutture (sono state richieste ulteriori LIM a seguito

dell’aumento delle classi), con un aggiornamento continuo sul loro utilizzo, con la produzione di materiali digitali da inserire in rete, con iniziative volte al

miglioramento e alla semplificazione dei rapporti scuola-famiglia.

1. 10 Azioni coerenti con il piano nazionale scuola digitale (comma 53-59, L.107/2015)

51

Autonomia didattica e organizzativa

Valutazione e miglioramento

Didattica per competenze e innovazione metodologica

Le profonde trasformazioni della società italiana e le sfide da affrontare a livello europeo e globale impongono, oggi più che mai, una particolare attenzione allo

sviluppo del capitale culturale, sociale e umano che rappresenta l’insieme dei fattori fondamentali per sostenere e accelerare la crescita del nostro Paese.” (cfr. Linee

guida per la formazione docenti 2016-2019, emanate dal MIUR in data 03 ottobre 2016). La legge 107/2015 interviene a sostegno di questa politica proponendo un nuovo quadro di

riferimento per lo sviluppo professionale di tutti gli operatori della scuola. In particolare, la formazione in servizio del personale docente, “obbligatoria, permanente

e strutturale” (comma 124), è ripensata attraverso alcuni passaggi innovativi, tra i quali:

la definizione e il finanziamento di un Piano Nazionale di formazione triennale;

l’inserimento, nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa di ogni istituzione, della ricognizione dei bisogni formativi e delle conseguenti azioni di formazione da realizzare.

Il Piano, oltre ad orientare la progettualità della scuola e dei docenti, assume una funzione di indirizzo, in modo da rendere coerenti e sistematici gli interventi

formativi e creare una sinergia virtuosa tra scelte possibili e risorse disponibili. Il punto di partenza per definire le priorità della formazione per il prossimo triennio è

dato dai bisogni reali. Questi sono dati, a loro volta, dall’intersezione tra bisogni nazionali, esigenze della scuola e necessità di sviluppo professionale.

Le priorità, individuate dal MIUR, comma 124 legge 107/2015, per il triennio 2016-2019, sono:

1.11 Formazione in servizio (comma 124 L.107/2015)

1.11.1 Piano formazione insegnanti e personale ATA

Competenze di sistema

Competenze per il 21° secolo

Competenze scuola inclusiva

Autonomia didattica e organizzativa

Valutazione e miglioramento

Didattica per competenze e innovazione metodologica

Lingue straniere

Competenze digitali e nuovi ambienti

per l’apprendimento

Scuola e lavoro

Integrazione, competenze di cittadinanza e

cittadinanza globale

Inclusione e disabilità

Coesione sociale e prevenzione disagio giovanile

52

Le priorità riguardano le azioni formative garantite dal MIUR e sviluppate attraverso le diverse modalità a disposizione (scuole polo, gara nazionale, Università,

progettazione degli ambiti, ecc.) e con diversi partner. Le scuole inseriscono le azioni indicate dalle priorità nei propri piani di istituto in aggiunta e o in integrazione

di quanto decideranno di proporre partendo dai bisogni interni della singola scuola e progettati dalla rete di ambito. Il piano di aggiornamento prevede pertanto

l’adesione a corsi organizzati dal MIUR, dall’USR, dall’USP e da altri istituti scolastici o enti territoriali, ma si avvale anche delle risorse e delle competenze interne alla

scuola, proponendo la condivisione e l’apertura al confronto quali modalità ricorrenti del lavoro collegiale per la valorizzazione di tutte le risorse umane coinvolte

nel sistema scolastico.

La formazione è da considerare come un processo articolato e si esplica in quattro fasi sequenziali, fra loro collegate:

a. l’analisi dei bisogni formativi in relazione alle necessità, rilevati dagli organismi collegiali e presenti negli obiettivi da raggiungere per il miglioramento dell’istituzione scolastica, così come

indicato nel RAV e nel PdM;

b. la programmazione dell’attività formativa con la pianificazione degli interventi e del percorso coerente dei contenuti;

c. l’attuazione e la partecipazione concreta delle attività formative;

d. la valutazione dei risultati della formazione e la ricaduta nell’attività curriculare.

La programmazione dell’attività formativa sarà dunque coerente sia con i bisogni rilevati sia con i documenti fondanti l’identità dell’istituto, sia con le indicazioni

normative e dell’amministrazione centrale; consentirà la possibilità reale di acquisizione e diffusione dei contenuti e la loro applicabilità pratica. Sarà compito della

Direzione e del Consiglio d’Istituto, nonché in ambito di contrattazione integrativa, ripartire le risorse finanziarie da destinare alla realizzazione del programma

annuale di formazione e aggiornamento.

Gli obiettivi prioritari che s’intendono perseguire, attivando corsi di formazione e aggiornamento per il personale docente dell’istituto sono i seguenti:

sostenere i bisogni connessi alla funzione docente e alla struttura organizzativa dell’Istituto;

rafforzare le competenze progettuali, valutative, organizzative e relazionali in riferimento alla qualità del servizio scolastico;

saper affrontare i cambiamenti e le nuove esigenze che la scuola propone e che comportano l’acquisizione di nuove strategie, soprattutto in campo socio- didattico;

ampliare l’offerta di aggiornamento sulle nuove tecnologie;

attivare progetti di sperimentazione di nuove metodologie didattiche.

53

AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA Azioni formative Target Priorità nazionali individuate

da Miur/Istituzione e/o Ambito Tempi

Corso di formazione sulle dinamiche di gestione della classe. Docenti Istituzione scolastica A.S. 2016 - 2017 A.S. 2017 - 2018

Corso di formazione sui curricoli verticali Docenti Istituzione scolastica A-S. 2017 - 2018

Corso di formazione sull’ utilizzo del digitale nei processi di apprendimento.

Docenti Istituzione scolastica A.S. 2018 - 2019

Progettazione nell’ambito dell’autonomia, flessibilità organizzativa, leadership educativa, governance territoriale e utilizzo e gestione delle risorse umane e territoriali.

Referenti d’Istituto Funzioni Strumentali Figure di coordinamento

Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Arricchimento, differenziazione e individualizzazione dei curricoli e implementazione di modelli organizzativi per la gestione di spazi innovativi, risorse umane, didattiche, finanziarie.

Formatori Miur A.S. 2016 - 2017 A.S. 2018 - 2019

Arricchimento, differenziazione e individualizzazione dei curricoli, anche associato a processi di innovazione delle metodologie e delle didattiche.

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

DIDATTICA PER COMPETENZE, INNOVAZIONE METODOLOGICA E COMPETENZE DI BASE Azioni formative Target Priorità nazionali individuate

da Miur/Istituzione e/o Ambito Tempi

Introduzione alla programmazione “a ritroso” e alla progettazione dei curricoli per competenze.

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Didattica per competenze: quadro teorico, modelli, valutazione e certificazione degli apprendimenti.

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Introduzione alla pratica dell’osservazione reciproca in classe .

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Competenze di base e metodologie innovative per il loro apprendimento (italiano, competenze matematico-logiche e scientifiche).

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Supporto al processo di miglioramento: innovazione strumentale, tecnologica, metodologica e laboratoriale.

Docenti Istituzione scolastica A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

QUADRO SINOTTICO E PREVISIONALE DELLE AZIONI FORMATIVE

54

COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO Azioni formative Target Priorità nazionali individuate

da Miur/Istituzione e/o Ambito Tempi

Arricchimento e potenziamento delle competenze digitali nella didattica in coerenza con il PNSD.

Docenti Istituzione scolastica A.S. 2016 - 2017 A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2020

Temi e visione del PNSD e ruolo di coordinamento per l’innovazione a scuola. Animatori digitali Miur IN CORSO

Scambi all’estero. Animatori digitali Miur IN CORSO

Temi e visione del PNSD e innovazione didattica. Team per l’innovazione Miur IN CORSO

Innovazione didattica e rapporto tra attività didattica e PNSD. Docenti Miur Settembre 2016 - maggio 2017 A.S. 2018 - 2019 (da stabilirsi)

Ambienti Apprendimento: innovazione didattica, competenze digitali, potenziamento in chiave digitale degli indirizzi caratterizzanti.

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019 (da stabilirsi)

COMPETENZE DI LINGUA STRANIERA Azioni formative Target Priorità nazionali individuate

da Miur/Istituzione e/o Ambito Tempi

Percorsi di formazione linguistica e metodologica. Formatori/Tutor (docenti di tutte le lingue straniere)

Miur A.S. 2016 - 2017 A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Percorso di potenziamento linguistico con elementi di metodologia didattica innovativa.

Docenti di lingua e cultura straniera

Miur A.S. 2016 - 2017 A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019 (da stabilirsi)

Percorsi di formazione metodologica per il CLIL. Docenti di lingua e cultura straniera

Miur A.S. 2016 - 2017 A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019 (da stabilirsi)

Percorsi di formazione linguistica per il raggiungimento del livello C1 (propedeutico al CLIL).

Docenti di DNL Miur A.S. 2016 - 2017 A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019 (da stabilirsi)

Percorsi di formazione metodologica per il CLIL. Docenti di DNL CLIL Miur A partire dal 2017/18 IN CORSO

Modulo 2 Acquisizione competenze di base lingua tedesca Docenti Istituzione scolastica A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

55

INCLUSIONE E DISABILITA’ Azioni formative Target Priorità nazionali individuate

da Miur/Istituzione e/o Ambito Tempi

Dislessia Amica: formazione e-learning per la diffusione di competenze gestionali e organizzative, competenze osservative per la stesura efficace del PDP, competenze metodologiche didattiche e valutative per rendere la scuola più inclusiva per tutti.

Docenti Istituzione scolastica Gennaio - marzo 2017 A.S. 2018 - 2019

Formazione di almeno due docenti per azioni di coordinamento sull’inclusione. Figure di coordinamento Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Didattiche inclusive anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali. Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Formazione su competenze psicopedagogiche di supporto alla progettazione per coordinamento territoriale (referenti di ambito).

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Formazione su nuove tecnologie per la disabilità per coordinamento territoriale (referenti di ambito).

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Formazione su specifiche disabilità Docenti di sostegno Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Corso di formazione di primo soccorso (D. Lgs 81/2008) Docenti/Ata Istituzione scolastica A partire dal 2017/18 IN CORSO

COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE Azioni formative Target Priorità nazionali individuate

da Miur/Istituzione e/o Ambito Tempi

Formazione di figure di coordinamento su competenze psico - pedagogiche e sociali per prevenzione disagio giovanile nelle diverse forme e promozione del Welfare dello studente.

Almeno due docenti Miur A.S. 2017 - 2018

Percorsi di tipo specialistico legati al fenomeno del bullismo e del cyber- bullismo.

Figure di coordinamento Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Coordinamento territoriale (ambiti)

Docenti Miur A.S. 2017 - 2018

56

INTEGRAZIONE, COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA GLOBALE Azioni formative Target Priorità nazionali individuate

da Miur/Istituzione e/o Ambito Tempi

Formazione di figure di coordinamento per programmi di accoglienza,

integrazione e animazione culturale e scambi internazionali.

Almeno tre docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Team di docenti per sperimentare percorsi di integrazione multiculturale,

mediazione e dialogo culturale e itinerari di didattica integrata.

Almeno tre docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Italiano come Lingua Seconda e valorizzazione del plurilinguismo Docenti Miur A.S. 2017 - 2018

A.S. 2018 – 2019

Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale (coordinamento) Almeno tre docenti Miur A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale: parità di genere,

educazione ambientale, educazione alimentare e corretti stili di vita,

cittadinanza scientifica, legalità e cittadinanza attiva, ecc.

Almeno dieci docenti A.S. 2018 - 2019

SCUOLA E LAVORO Azioni formative Target Priorità nazionali individuate

da Miur/Istituzione e/o Ambito Tempi

Conoscenza degli strumenti e del processo dell’alternanza e occasioni di

trasferimento di know-low da parte di dirigenti e docenti già esperti nella

progettazione e gestione di progetti di alternanza scuola-lavoro

Docenti Miur A.S. 2016 - 2017 A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019

Sessioni informative sui protocolli dell’alternanza, sulla normativa di

riferimento, sugli adempimenti (modulistica, copertura assicurativa,

sorveglianza sanitaria, risorse finanziarie, disabilità, ecc.) e sulle best

practice.

Docenti tutor e Figure di coordinamento

Miur A.S. 2016 - 2017

A.S. 2018 - 2019

Eventi di coinvolgimento e di formazione su base territoriale (ambiti

territoriali) coordinati dagli USR che coinvolgano rappresentanti delle

imprese e delle altre strutture ospitanti, gli amministratori locali e altre

associazioni di rappresentanza.

Docenti tutor e figure di coordinamento

Miur A.S. 2016 - 2017 A.S. 2018 - 2019

Imprenditorialità e spirito d’iniziativa. Almeno due docenti Miur A.S. 2016 - 2017

A.S. 2018 - 2019

57

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Azioni formative Target Priorità nazionali individuate da Miur/Istituzione e/o Ambito

Tempi

Formazione su rapporto di autovalutazione e miglioramento. Membri dei nuclei interni di valutazione

Miur Febbraio 2016 - aprile 2017

A.S. 2018 - 2019

Formazione di almeno tre membri per ogni comitato. Comitato di valutazione Miur Ottobre 2016 - dicembre 2017

A.S. 2018 - 2019

La valutazione e la certificazione delle competenze con riferimento alla

delega.

Referenti d’istituto

Funzioni strumentali

Figure di coordinamento

Miur Gennaio 2017 - maggio 2017 A.S. 2018 -2019

La valutazione e la certificazione delle competenze con riferimento alla

delega.

Tutti i docenti Studenti e genitori

Miur Gennaio 2017 - maggio 2017 A.S. 2018 – 2019

La scuola è in grado, così, di costruire un “circolo virtuoso”, che, partendo dal feedback dei dati del RAV e dalle azioni previste nel piano di miglioramento, può disporre

di uno strumento che consente una connessione ed un allineamento tra lo sviluppo e il miglioramento della scuola e lo sviluppo professionale dei docenti e del

personale scolastico.

58

La nostra istituzione scolastica promuove attività formative destinate agli studenti allo scopo di integrare il curricolo con azioni formative mirate all’acquisizione di

competenze di cittadinanza attiva e cittadinanza globale.

TABELLA SINOTTICA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DESTINATE AGLI STUDENTI

Azioni formative Target Priorità nazionali individuate da Miur/Istituzione e/o Ambito

Tempi

Educazione alla legalità: i diritti umani. Storia dei diritti umani e del

loro riconoscimento giuridico; la tutela dei diritti umani. Classi biennio Istituzione scolastica aa.ss. 2016-2019

Informazione/Formazione sulla sicurezza D.L.81/ 2008

Classi prime

Istituzione scolastica settembre/ottobre

aa.ss. 2016-2019

Progetto Take it easy

Classi prime

Istituzione scolastica -INAIL

a.s. 2016-2017

Classi prime e seconde a.s. 2017-2018

Classi prime, seconde e terze a.s. 2018-2019

Progetto ASL: corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Classi terze e quarte

Istituzione scolastica a.s. 2016-2017

Classi terze, quarte e quinte. aa.ss. 2017-2019

1.11.2 Aggiornamento e formazione degli studenti

59

L’I.I.S. Marconi-Lussu intende accogliere l’istanza della scuola aperta al territorio sia per favorire le politiche di contaminazione e interscambio sia per incrementare

le possibilità di miglioramento dei propri processi formativi. Intende proseguire le azioni di concessione di alcuni dei propri locali ad enti esterni stipulando

convenzioni che consentano l’apertura in orari pomeridiani per lo svolgimento delle attività extracurricolari e allo stesso tempo l’incremento delle risorse per le

attività altrimenti non finanziate. Si intende acconsentire alla fruizione dei locali scolatici da parte di associazioni ed enti esterni per iniziative di integrazione

territoriale.

Compatibilmente con le risorse programmate e disponibili, si propone di procedere all’ apertura dei locali per corsi di recupero, sportelli didattici, attività di studio

assistito, peer education, e per tutte le attività progettuali che coinvolgono docenti, studenti, genitori e utenti vari. A tal fine verrà programmato anche l’orario di

servizio di alcuni docenti inseriti nell’organico di potenziamento.

1.12 Uso dei locali al di fuori dei periodi di attività didattiche (comma 61, L. 107/2015)

60

Allegato a

SCHEDE DI PROGETTO

61

Denominazione progetto P01 SUCCESSO SCOLASTICO (gruppi di livello, accoglienza, corsi di riallineamento studenti in ingresso, sportello d’ascolto,

cittadinanza attiva e democratica, educazione alla legalità, attività di laboratorio)

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Valorizzazione e potenziamento delle competenze disciplinari e trasversali

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il

rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà e della cura dei beni

comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di

educazione all'autoimprenditorialità

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Traguardo di risultato (event.) Miglioramento dei livelli di competenze in uscita nei quattro Indirizzi di studio Miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate interne ed esterne (INVALSI, OCSE, prove di rilevazione per classi parallele, ecc.)

Obiettivo di processo (event.) Adeguamento continuo del curricolo delle competenze, a seguito di azioni di monitoraggio trasversali e condivise in seno ai Dipartimenti e alle Aree Miglioramento delle prestazioni per avvicinarsi alla media regionale e nazionale.

Altre priorità individuate nel RAV

Riduzione della dispersione scolastica Sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali

Situazione su cui interviene Migliorare i tempi di raccordo insegnamento-apprendimento nel rispetto dei ritmi di apprendimento degli studenti in difficoltà Applicare con maggiore incisività misure compensative e didattiche personalizzate per intervenire sull’elevato numero di studenti con svantaggio socio-culturale Utilizzare l’intera scala decimale dei voti e attribuire maggiore fiducia per il superamento di una mediocrità non a breve termine Intervenire sui criteri di valutazione non adeguati al raggiungimento del successo formativo Organizzare interventi di supporto didattico per colmare carenze e criticità Intervenire soprattutto nelle discipline più a rischio, il latino e la matematica, con azioni di assistenza allo studio, peer education, cooperative learning Prestare attenzione alla revisione della programmazione didattica se inadeguata al perseguimento del successo formativo

Attività previste Gruppi di livello: modulazione dei processi e delle attività a partire dalle caratteristiche specifiche dei singoli studenti e dei gruppi di studenti. Accoglienza: indirizzata a tutti gli alunni in ingresso. Sportello d’ascolto: mirato al contenimento del disagio e alla promozione del benessere psico-fisico dei ragazzi. Riallineamento studenti delle classi prime a seguito dei risultati dei test in ingresso e delle prime prove di accertamento Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva e democratica (Dipartimento di diritto), Attività di laboratorio

Risorse finanziarie necessarie Non sono previsti costi

Risorse umane (ore) / area Organico dell’autonomia

Altre risorse necessarie Aule didattiche, laboratori

Indicatori utilizzati • Rilevazione dati • Raccordi tra ordini scolastici • Simulazioni prove standardizzate • Grafici e tabelle test in ingresso (in google moduli o in altre piattaforme)

62

Stati di avanzamento

Riduzione del gap fra le classi

Valori / situazione attesi Riduzione dei debiti formativi Sviluppo delle competenze disciplinari

Denominazione progetto P02 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Definizione di un sistema di orientamento.

Traguardo di risultato (event.) Miglioramento dei livelli di competenze in uscita nei quattro Indirizzi di studio Miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate interne ed esterne (INVALSI, OCSE, prove di rilevazione per classi parallele, ecc.)

Obiettivo di processo (event.) Orientamento come pratica educativa, come processo formativo prima ancora che informativo

Altre priorità individuate nel RAV

Riduzione della dispersione scolastica

Situazione su cui interviene L’Istituto, mediante momenti di raccordo pedagogico, didattico e organizzativo con la scuola secondaria di I grado e con l’Università, promuove la continuità del processo educativo e didattico (curricolo verticale). Dalla condivisione di ciò, si intende predisporre, anche per il prossimo triennio, un itinerario di lavoro che consenta di giungere ad un percorso di continuità frutto di incontri e di confronto, al fine di costruire un filo conduttore utile agli alunni e alle famiglie per orientarsi nel passaggio tra i diversi ordini di scuole.

Attività previste -Predisporre occasioni di accoglienza utili a far conoscere il nuovo ambiente scolastico ai futuri alunni -organizzare, per gli alunni e le famiglie interessate, momenti di informazione, di confronto, di riflessione -sviluppare la cooperazione educativa tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola -predisporre strumenti utili per l’osservazione degli alunni in ingresso per l’individuazione precoce di difficoltà di apprendimento e relazionali - ricercare e sperimentare strategie di intervento utili alla prevenzione di difficoltà e, quindi, di insuccesso -somministrare test d’accesso alle varie facoltà universitarie e analisi dei dati (es. TOLC: Test in modalità on line del Consorzio Universitario CISIA) -predisporre incontri informativi e formativi con docenti universitari -predisporre momenti formativi in modalità on line per l’orientamento universitario

Risorse finanziarie necessarie Non sono previsti costi

Risorse umane (ore) / area Funzioni strumentali n. 2 Docenti interni

Altre risorse necessarie Aule didattiche, laboratori, aula magna, sala conferenze

Indicatori utilizzati a) Numero di iscritti e raccolta di dati dei test e delle prove di accertamento in ingresso degli alunni delle classi prime e seconde; b) successi e insuccessi

rilevati in relazione alle scuole di provenienza; c) dati sui risultati ottenuti dagli alunni, in uscita, all’università (sito Eduscopio)

Stati di avanzamento Riduzione della dispersione scolastica

Valori / situazione attesi Migliorare l’inserimento dei nuovi alunni nel contesto scolastico Migliorare i risultati universitari degli alunni in uscita

63

Denominazione progetto P03 ATTIVITA’ DIDATTICHE ESTERNE (Olimpiadi di Matematica, Fisica, Scienze, Giochi di Chimica, Italiano, Filosofia, PLS, Certificazioni Linguistiche, Monumenti aperti, La didattica assistita, Strade facendo)

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Sviluppo delle competenze disciplinari Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti Sensibilizzazione alla rilevazione statistica Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio

Traguardo di risultato (event.) Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale Migliorare i livelli di competenze in uscita nei quattro Indirizzi di studio Migliorare i risultati nelle prove standardizzate interne ed esterne (INVALSI, OCSE, prove di rilevazione per classi parallele, ecc.).

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso Effettuare le prove per classi parallele

Altre priorità infividuate nel RAV

Riduzione della dispersione scolastica Facilitare i processi di inclusione

Situazione su cui interviene Migliorare la motivazione allo studio Migliorare l’acquisizione dei metodi di studio Facilitare gli apprendimenti con didattiche personalizzate Agire sui prerequisiti della scuola di II grado per programmare efficacemente il percorso di studio Predisporre un piano articolato delle competenze in uscita per ogni periodo didattico e garantirne la conoscenza agli studenti Effettuare prove per classi parallele per intervenire in modo concreto sugli obiettivi previsti dal curricolo Incrementare l’utilizzo didattico delle LIM e predisporre ambienti di apprendimento più cooperativi Facilitare ulteriormente i processi di inclusione e promuovere una valutazione autentica di prestazioni differenti: disciplinari, relazionali, di impegno e partecipazione Monitorare frequentemente le attività intraprese

Attività previste Olimpiadi di Matematica, Olimpiadi di Fisica, Olimpiadi di Scienze, Giochi di Chimica, Olimpiadi di Italiano, Olimpiadi di Filosofia, PLS, Certificazioni Linguistiche, Strade facendo, La didattica assistita, Monumenti aperti.

Risorse finanziarie necessarie Iscrizione Olimpiadi e/o gare € 500,00

Risorse umane (ore) / area Organico di potenziamento Docenti interni

Altre risorse necessarie Laboratori di Fisica, Scienze, Linguistico, Informatica, Multimediale

Indicatori utilizzati Report sui risultati ottenuti dagli studenti Relazioni dei docenti

Stati di avanzamento Consolidamento delle competenze disciplinari Riduzione della dispersione scolastica

Valori / situazione attesi Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale Aumentare la partecipazione alle prove e la compilazione seria e responsabile delle schede di rilevazione

64

Denominazione progetto P04 SPORT A SCUOLA

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,

all'educazione fisica e allo sport e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

Traguardo di risultato (event.) Favorire l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti tra i giovani

Obiettivo di processo (event.) Favorire l’adozione di corretti stili di vita

Altre priorità individuate nel RAV

Favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale oltre che fisica dei giovani Ridurre la dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Il progetto nasce dall’esigenza di riconsiderare in forma diversa l’utilizzo delle ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva, come previsto dal vigente

contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto scuola, orientandole su un binario organizzativo visibile, trasparente e monitorabile nei suoi effetti. A

tal proposito, viene riproposto, come indicano le Linee guida relative alla pratica sportiva emanate dal Miur nell’anno scolastico 2009-10, il “Centro

sportivo scolastico”, che nasce come struttura organizzata all’interno della scuola, finalizzata all’organizzazione dell’attività sportiva scolastica. Tale

struttura consente anche un’apertura della scuola verso il territorio.

L’attività viene organizzata dai docenti interni dell’Istituto.

Attività previste Partecipazione a tornei interni e territoriali e alle attività promosse dal MIUR in orario curricolare ed extracurricolare.

Risorse finanziarie necessarie Costi previsti per viaggi

Risorse umane (ore) / area Docente referente progetto Organico di potenziamento Docenti interni

Altre risorse necessarie Palestra, campetti esterni

Indicatori utilizzati Monitoraggio e analisi dei risultati

Stati di avanzamento Favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale oltre che fisica dei giovani

Valori / situazione attesi Contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti Contribuire a migliorare l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione

65

Denominazione progetto P05 VIAGGI ISTRUZIONE-STAGE LINGUISTICI - VISITE GUIDATE

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Valorizzazione di percorsi formativi trasversali e coinvolgimento degli studenti

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonche' alla lingua inglese e ad altre lingue

dell'Unione europea

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla

pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture

Traguardo di risultato (event.) Facilitare l’inclusione Potenziare le competenze disciplinari e trasversali

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo Migliorare i livelli di competenze in uscita nei quattro Indirizzi di studio

Altre priorità individuate nel RAV

Ridurre la dispersione scolastica Favorire la crescita interculturale

Situazione su cui interviene Il progetto si propone di offrire agli studenti dell’Istituto occasioni di arricchimento culturale, di ampliamento e consolidamento delle competenze disciplinari, di crescita della personalità e della cittadinanza, anche europea, e di sviluppo interculturale.

Attività previste Predisposizione, da parte dei Consigli di classe, di un progetto culturale integrativo, articolato in coerenza con gli obiettivi didattici e formativi specifici e secondo criteri generali definiti dal Regolamento d’Istituto Condivisione del progetto da parte di tutte le componenti interessate (docenti, studenti, genitori) Adeguata preparazione preliminare nelle classi atta a fornire agli studenti tutti gli elementi conoscitivi e didattici idonei a documentarli sul contenuto delle iniziative Rielaborazione successiva delle esperienze vissute ed eventuali iniziative di estensione

Risorse finanziarie necessarie I costi dei viaggi di istruzione, degli stage linguistici e delle visite guidate sono a carico degli studenti

Risorse umane (ore) / area Docenti accompagnatori per l’intera durata del viaggio e/o visita Docenti interni Organico potenziamento

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Monitoraggio delle attività svolte Relazione docenti accompagnatori

Stati di avanzamento Arricchire il curricolo in uscita

Valori / situazione attesi Ridurre la dispersione scolastica Favorire la crescita interculturale e migliorare l’offerta formativa d’Istituto

66

Denominazione progetto P06 AGGIORNAMENTO/FORMAZIONE DOCENTI

Priorità cui si riferisce Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Traguardo di risultato (event.) Arricchimento professionale Ottimizzare il livello di erogazione del servizio

Obiettivo di processo (event.) Aumentare la partecipazione alle attività formative Promuovere corsi di formazione interni ed esterni

Altre priorità (eventuale) Promuovere la cultura dell’innovazione e sostenere i progetti di ricerca e di sperimentazione Attenzione e sostegno alle diverse attività di autoaggiornamento

Situazione su cui interviene Le attività di formazione e di aggiornamento dei docenti hanno lo scopo di arricchire la professionalità in relazione all’approfondimento dei contenuti delle tematiche connesse con i cambiamenti determinati dall’attuazione dell’autonomia scolastica e dall’uso ormai consolidato di nuovi strumenti di informazione che hanno contribuito a modificare l’approccio fra la funzione docente, gli studenti e il territorio. Le iniziative di formazione e di aggiornamento del personale docente, in una scuola attenta alle trasformazioni e pronta ad affrontare le problematiche del nostro tempo nella valorizzazione dei contenuti della tradizione, garantiscono la crescita professionale degli insegnanti con l’obiettivo di migliorare la qualità degli interventi didattici ed educativi a tutti i livelli.

Attività previste Corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Corso di formazione sul bullismo e cyberbullismo Attività di formazione gestita da esperti di pensiero computazionale e coding per il miglioramento delle competenze digitali nella didattica in coerenza con il PNSD Corsi di formazione organizzati da Università e Accademia dei Lincei Corso Dislessia Amica: percorso formativo e-learning la cui finalità è ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la scuola veramente inclusiva per gli alunni DSA Corsi di formazione su piattaforme

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Esperti esterni Organico potenziamento

Altre risorse necessarie Aula multimediale, Aula Magna, Laboratori

Indicatori utilizzati Monitoraggio di valutazione delle attività proposte Analisi della ricaduta della formazione nello svolgimento dell’attività didattica quotidiana

Stati di avanzamento Miglioramento delle competenze disciplinari e professionali dei docenti

Valori / situazione attesi Arricchimento professionale Ottimizzare il livello di erogazione del servizio

67

Denominazione progetto P07 CORSI DI RECUPERO

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Potenziamento delle competenze disciplinari Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Traguardo di risultato (event.) Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale Miglioramento dei livelli di competenze in uscita nei quattro Indirizzi di studio Miglioramento dei livelli in ingresso

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso di studio

Altre priorità individuate nel RAV

Sviluppo e potenziamento delle competenze in ingresso e disciplinari Riduzione della dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Migliorare i tempi di raccordo insegnamento-apprendimento nel rispetto dei ritmi di apprendimento degli studenti in difficoltà Applicare con maggiore incisività misure compensative e didattiche personalizzate per intervenire sull’elevato numero di studenti con svantaggio socio-culturale Utilizzare l’intera scala decimale dei voti e attribuire maggiore fiducia per il superamento di una mediocrità non a breve termine Intervenire sui criteri di valutazione non adeguati al raggiungimento del successo formativo Organizzare interventi di supporto didattico per colmare carenze e criticità Intervenire soprattutto nelle discipline più a rischio, il latino e la matematica, con azioni di assistenza allo studio, peer education, cooperative learning Prestare attenzione alla revisione della programmazione didattica individuando le azioni necessarie al perseguimento del successo formativo

Attività previste Corsi di recupero: inizio secondo quadrimestre e periodo estivo

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Docenti interni e/o esterni Organico potenziamento

Altre risorse necessarie Aule didattiche

Indicatori utilizzati Risultati delle prove di verifica dei debiti Frequenza degli studenti ai corsi

Stati di avanzamento Riduzione del gap tra le classi

Valori / situazione attesi Incremento delle ammissioni alla classe successiva Miglioramento dei risultati di profitto

68

Denominazione progetto P08 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio

Traguardo di risultato (event.) Riduzione dispersione scolastica Valorizzazione e potenziamento delle competenze trasversali

Obiettivo di processo (event.) Offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali.

Altre priorità individuate nel RAV

Sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare quelle trasversali.

Situazione su cui interviene 1) Arricchimento, rinnovamento e integrazione dei curricola offerti dai percorsi di studio stabiliti dal MIUR e dal PTOF con l’acquisizione di competenze, abilità e conoscenze conseguibili mediante esperienze di alternanza scuola-lavoro in settori e comparti produttivi del territorio e mediante saperi aggiuntivi necessari ai fabbisogni innovativi del mercato del lavoro. 2) Corretto orientamento in uscita per gli studi universitari, anticipando l’esperienza lavorativa nei luoghi di lavoro e creando rapporti di cooperazione e sinergie tra l’ente scolastico, l’università, le realtà produttive e i servizi del territorio

Attività previste Inserimento degli studenti del triennio in realtà lavorative durante i periodi di interruzione dell’attività didattica.

Risorse finanziarie necessarie Costi previsti per materiali, viaggi.

Risorse umane (ore) / area Coordinatore del progetto: docenti interni n. 2 Docenti tutor didattici Organico potenziamento

Altre risorse necessarie Aule didattiche, Aula multimediale

Indicatori utilizzati Monitoraggio attraverso audit di controllo e verifica da parte di tutti i soggetti coinvolti. Monitoraggio in itinere e di valutazione complessiva nella fase conclusiva.

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Avviare una proficua e duratura collaborazione tra scuola superiore, Università e settori produttivi o enti del territorio.

69

Denominazione progetto P09 EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Riduzione dispersione scolastica

Traguardo di risultato (event.) Favorire l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti tra i giovani

Obiettivo di processo (event.) Favorire l’adozione di corretti stili di vita

Altre priorità individuate nel RAV

Favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale oltre che fisica dei giovani

Situazione su cui interviene Il progetto di «Prevenzione ed Educazione alla salute» si pone l’obiettivo di prevenire e correggere stili di vita sbagliati che, se non corretti, possono compromettere la qualità di vita futura dei nostri studenti.

Attività previste

Progetto “Studenti protagonisti della prevenzione: Peer Educator, dalla scuola al territorio”.

Esso si inserisce nella programmazione delle attività del “Tavolo permanente di Studio e Progettazione di Interventi di prevenzione delle Dipendenze Giovanili nei Contesti Scolastici” istituito nel 2009 a cura del Progetto Pro.Di.Gi. del SerD. I soggetti coinvolti sono: sei istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, l’ex Ufficio Scolastico Prov.le del MIUR, gli Uffici di Piano dei PLUS dei Distretti di Guspini e Sanluri. Il progetto, ponendosi in continuità con quanto realizzato durante gli anni scolastici precedenti, vuole essere una tappa di un percorso di prevenzione e di promozione della salute di lunga durata costruito con gli studenti per rispondere ad alcuni bisogni da loro stessi rilevati ed espressi. Progetto: Educazione alla sessualità, affettività e genitorialità responsabile Progetto: Donazione sangue in collaborazione con la sezione AVIS di San Gavino M. le Progetto: Prevenzione malattie oncologiche Corso di primo soccorso

Risorse finanziarie necessarie Non sono previsti costi

Risorse umane (ore) / area Docenti interni Organico potenziamento: Docente referente dell’attività

Altre risorse necessarie Aula Magna, Aula Informatica, Aule didattiche, LIM, videoproiettore

Indicatori utilizzati Monitoraggio delle attività svolte

Stati di avanzamento Diffusione buone prassi all’interno della scuola

Valori / situazione attesi Riduzione della dispersione scolastica. Aumento delle ammissioni alla classe successiva.

70

Denominazione progetto P10 SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Promozione del benessere degli studenti

Traguardo di risultato (event.) Rendere la scuola un ambiente di lavoro sicuro

Obiettivo di processo (event.) Favorire l’adozione di corretti stili di vita

Altre priorità (eventuale) Promozione della salute e della sicurezza e del benessere psicofisico e sociale dell’individuo, primo attore di tutti gli interventi in materia.

Situazione su cui interviene La promozione della sicurezza a scuola è da intendersi non soltanto in un’ottica di tipo strutturale e tecnico in quanto protezione dal pericolo e dai rischi di natura strutturale o ambientale, ma anche e prima di tutto come elemento educativo e formativo. Infatti. la scuola è l’ambiente primario atto a valorizzare la cultura della sicurezza attraverso la condivisione delle regole e l’adozione di uno stile di vita adeguato. È ormai riconosciuta la necessità di promuovere strategie preventive, creando proprio nella scuola un clima ed un ambiente favorevole alla formazione ed all’attuazione di idonee strategie progettuali.

Attività previste Progetto “Take it easy” in collaborazione tra INAIL e scuole e destinato agli studenti delle classi prime Corsi di formazione/informazione per gli studenti Corsi di formazione/informazione per i docenti e il personale ATA Corsi di formazione figure sensibili Simulazioni prove di evacuazione

Risorse finanziarie necessarie Costi previsti per materiali (segnaletica, materiale di primo soccorso, carta per brochure informative…): € 1.000,00

Risorse umane (ore) / area Docente interno RSPP Docenti interni ASPP Addetti Primo Soccorso Docenti interni

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Analisi simulazioni prove di evacuazione Monitoraggi e valutazione in itinere del processo e dei risultati

Stati di avanzamento Diffusione buone prassi all’interno della scuola

Valori / situazione attesi Miglioramento della consapevolezza del rischio e della sua possibile prevenzione Sensibilizzazione sul tema della prevenzione in tutti gli ambienti di vita

71

Denominazione progetto P11 PON ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio

Traguardo di risultato (event.) Riduzione dispersione scolastica

Obiettivo di processo (event.) Valorizzazione e potenziamento delle competenze trasversali

Altre priorità (eventuale) 1. Collegare la conoscenza teorica delle istituzioni europee e dei programmi legati alla mobilità internazionale, con l’esperienza pratica in call for proposals; 2.Favorire l’orientamento dei giovani valorizzando le vocazioni personali, legate non solo alla politica e alla diplomazia, ma anche alla risoluzione di problematiche trattate in Europa che riguardano i più disparati ambiti, come cultura, società, economia, ambiente ecc

Situazione su cui interviene Arricchimento dei curricola proposti dall’Offerta formativa d’Istituto

Attività previste Le attività di stage verranno integrate con attività di apprendimento linguistico on the field. In particolare, il progetto ha l'obiettivo di avviare gli studenti verso un percorso formativo innovativo nel settore della Mobilità Internazionale, della formazione interculturale e della progettazione/programmazione comunitaria, potenziandone allo stesso tempo lo sviluppo personale attraverso un'esperienza lavorativa, linguistica ed interculturale in un paese estero. Verrà data priorità alla partecipazione al tirocinio di giovani con elevato grado di motivazione. Nel project work i tirocinanti affronteranno tematiche relative ai programmi di Mobilità europea Internazionale giovanile e della formazione, ai programmi di cooperazione transnazionale finanziati dall'UE, alla gestione di progetti finanziati dall'UE, specie quelli legati al tema della mobilità, alla creazione del portfolio competitivo personale in ambito europeo. Momenti altamente formativi saranno le visite guidate alle istituzioni europee. Il programma didattico parte dalla conoscenza delle Istituzioni e delle politiche dell’Unione Europea e dei fondi comunitari, per offrire competenze tecniche e operative, quali la capacità di reperimento delle informazioni, la conoscenza dei meccanismi di finanziamento e degli strumenti di project management, la progettazione di un proposal e la gestione di partnership internazionale.

Risorse finanziarie necessarie Fondi PON

Risorse umane (ore) / area Referenti alternanza Tutor Soggetti socio-economici che operano nell’ambito territoriale d’influenza della scuola.

Altre risorse necessarie Laboratori

Indicatori utilizzati Partecipazione alle attività proposte i

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica e la società europea, in particolare promuovendo la sensibilizzazione dei giovani studenti ai valori della cittadinanza europea

72

Denominazione progetto P12 SPORTELLO DIDATTICO-CORSI DI RIALLINEAMENTO

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Potenziamento delle competenze disciplinari

Traguardo di risultato Ridurre il gap tra le classi Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso di studio

Altre priorità individuate nel RAV

Riduzione debiti formativi Sviluppo competenze disciplinari Riduzione della dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Migliorare i tempi di raccordo insegnamento-apprendimento nel rispetto dei ritmi di apprendimento degli studenti in difficoltà Applicare con maggiore incisività misure compensative e didattiche personalizzate per intervenire sull’elevato numero di studenti con svantaggio socio-culturale Utilizzare l’intera scala decimale dei voti e attribuire maggiore fiducia per il superamento di una mediocrità non a breve termine Intervenire sui criteri di valutazione non adeguati al raggiungimento del successo formativo Organizzare interventi di supporto didattico per colmare carenze e criticità Intervenire soprattutto nelle discipline più a rischio, il latino e la matematica, con azioni di assistenza allo studio, peer education, cooperative learning Prestare attenzione alla revisione della programmazione didattica individuando le azioni necessarie al perseguimento del successo formativo

Attività previste Lo sportello didattico è un servizio che la scuola offre con l’obiettivo di sostenere gli studenti con situazioni di difficoltà in alcune parti e/o argomenti del programma svolto. Le attività sviluppate sono: - approfondimento degli argomenti studiati - attività di esercitazione didattica finalizzata ad una prova scritta - attività di recupero di conoscenze poco assimilate

Risorse finanziarie necessarie Non sono previsti costi.

Risorse umane (ore) / area Docenti interni e/o esterni Docenti interni referenti Organico potenziamento

Altre risorse necessarie Aule didattiche, laboratori

Indicatori utilizzati Risultati delle prove di verifica

Stati di avanzamento Riduzione del gap tra le classi

Valori / situazione attesi Incremento delle ammissioni alla classe successiva Miglioramento dei risultati di profitto

73

Denominazione progetto P13 PROGETTO INCLUSIONE SCOLASTICA

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e

personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e

l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e

della ricerca il 18 dicembre 2014

Traguardo di risultato (event.) Incrementare le ammissioni alla classe successiva

Obiettivo di processo (event.) Migliorare la valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e differenziate

Altre priorità (eventuale) Facilitare l’inclusione delle fasce più deboli Ridurre la dispersione scolastica

Situazione su cui interviene L’Istituto promuove la cultura per il rispetto delle differenze individuali e le diversità culturali, persegue l’obiettivo cruciale di affrontare strategicamente l’accoglienza e l’inclusione di un numero sempre crescente di alunni con bisogni educativi speciali. L’architettura della scuola e le professionalità presenti hanno consentito di candidare l’Istituto a polo di riferimento nel territorio per la qualità dell’integrazione e il livello di inclusione degli alunni con BES. L’intenso lavoro di cooperazione e coordinamento, al quale partecipano attivamente tutti i docenti di sostegno e moltissimi curricolari, ha permesso di aumentare le occasioni di confronto tra docenti, alunni, famiglie e figure di riferimento dei diversi Enti, di progettare con efficacia, di dare nuove opportunità di inclusione ai numerosi alunni con BES presenti nella scuola. Tutto il lavoro è stato apprezzato dalle famiglie e dai servizi, specie per quegli alunni che non sempre hanno trovato occasioni per fare esperienze significative per la propria crescita sociale ed educativa e per il proprio progetto di vita.

Attività previste Gli interventi didattici individualizzati, costantemente monitorati e aggiornati, una rete di aiuti permanente, la consuetudine e la capillarità nell'utilizzo di buone prassi inclusive, hanno offerto risposte adeguate ai bisogni degli alunni e hanno consentito di realizzare un’integrazione estesa e reale. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi di tutti gli studenti è ben strutturata e si fonda su un patrimonio intellettuale connaturato con le storie e gli orientamenti dell’Istituto.

Corsi di riallineamento per studenti stranieri

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Docente interno Funzione Strumentale Docenti interni referenti Commissione G.L.I Organico potenziamento

Indicatori utilizzati • n° di PDP elaborati • n° di percorsi differenziati • n° di debiti formativi • % di successo scolastico • n° di revisioni delle programmazioni

Valori / situazione attesi • Migliori condizioni di inclusione • Migliore analisi e misurazione degli apprendimenti • Migliore scelta dei criteri di attribuzione del valore • Miglioramento degli esiti scolastici • Migliorare la professionalità dei docenti

74

Denominazione progetto P14 PIANO DI MIGLIORAMENTO

Priorità cui si riferisce Pianificazione della scuola sulla base delle priorità previste dall’art. 1, comma 7 della legge 107/2015 e quelle individuate nel RAV

Traguardo di risultato (event.) Miglioramento dei livelli di competenze in uscita nei quattro Indirizzi di studio Migliorare i risultati di profitto nelle prove nazionali per avvicinarsi alla media provinciale Aumentare la partecipazione alle prove e la compilazione seria e responsabile delle schede di rilevazione

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso Aumentare la partecipazione alle attività formative Effettuare le prove per classi parallele

Altre priorità individuate nel RAV

Sviluppo delle competenze disciplinari Sensibilizzazione alla rilevazione statistica

Situazione su cui interviene Il Piano prende le mosse dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo

elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/CAPS02401Q/g-marconi-san-gavino-monreal/valutazione/sintesi.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali

ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

Attività previste Per ogni area di processo si descrivono interventi mirati al superamento delle criticità e dei vincoli riscontrati nelle sezioni analitiche del RAV.

L’autovalutazione considera tali azioni da promuovere o implementare funzionali alla costruzione di un piano migliorativo dell’offerta formativa.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Docente organico potenziamento Commissione autovalutazione d’Istituto

Indicatori utilizzati Vedi Piano Miglioramento

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Costruzione di un piano migliorativo dell’Offerta Formativa

75

Denominazione progetto P19 Progetto PON “Ambienti digitali”

Priorità cui si riferisce Potenziamento competenze scientifiche Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

Traguardo di risultato (event.) Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita Aumentare la partecipazione alle attività formative

Altre priorità (eventuale) Sviluppo competenze disciplinari Formazione del personale orientata all’innovazione didattica e aperta a quella organizzativa

Situazione su cui interviene Potenziamento dotazioni tecnologiche e ambienti di apprendimento

Attività previste Creazione di un laboratorio mobile di fisica Corso di formazione sull’utilizzo delle attrezzature

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Docenti interni

Altre risorse necessarie Laboratorio di Fisica, aule didattiche

Indicatori utilizzati Monitoraggi e valutazione in itinere delle azioni intraprese.

Stati di avanzamento Elaborazione e condivisione di materiali didattici Potenziamento dell’utilizzo del laboratorio

Valori / situazione attesi Elaborare e condividere materiali didattica

Denominazione progetto P23 Piano Nazionale Scuola Digitale PNSD

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social

network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

Traguardo di risultato (event.) Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita Aumentare la partecipazione alle attività formative

Altre priorità (eventuale) Riduzione debiti formativi Sviluppo competenze disciplinari Formazione del personale orientata all’innovazione didattica e aperta a quella organizzativa

Situazione su cui interviene “Il Piano Nazionale Scuola Digitale è il documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. …al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale”

76

Attività previste Le azioni da intraprendere devono costituire “un percorso condiviso di innovazione culturale, organizzativa, sociale e istituzionale che vuole dare nuova energia, nuove connessioni, nuove capacità alla scuola italiana. In questa visione, il “digitale” è strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento. Occorre quindi che gli sforzi di digitalizzazione siano canalizzati all’interno di un’idea di innovazione, di scuola non più unicamente trasmissiva, e di scuola aperta e inclusiva in una società che cambia. “ Le azioni previste devono:

• rafforzare le competenze e gli apprendimenti degli studenti • porre al centro dell’educazione dell’era digitale non la tecnologia ma i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano • permettere di lavorare sull’alfabetizzazione informativa e digitale.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Animatore digitale Docenti interni

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Monitoraggio e valutazione in itinere delle azioni intraprese.

Stati di avanzamento Elaborazione e condivisione dei materiali didattici Miglioramento dell’utilizzo del registro elettronico e delle sue funzionalità Incremento dell’utilizzo didattico delle LIM

Valori / situazione attesi Miglioramento della didattica e delle strategie didattiche

77

Denominazione progetto P27 Progetto Iscol@ Linea A1

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Potenziamento delle competenze linguistico/espressive Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Traguardo di risultato (event.) Ridurre il gap tra le classi Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale Aumentare la partecipazione alle prove e la compilazione seria e responsabile delle schede di rilevazione

Obiettivo di processo (event.) Innalzare i livelli di apprendimento degli alunni e contrastare i processi di abbandono scolastico

Altre priorità individuate nel RAV

Risultati scolastici Riduzione dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Supporto agli studenti

Attività previste Miglioramento delle competenze di base: azione finalizzata allo sviluppo delle competenze di base linguistico/espressive nonché al sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Docenti esterni Tutor docente interno n. 20 ore previste nel bando Funzione strumentale

Altre risorse necessarie Aule didattiche, laboratori

Indicatori utilizzati Somministrazione di prove esperte per la rilevazione dei progressi Analisi e monitoraggio continuo di tutte le azioni Monitoraggio dei progressi degli alunni

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Perseguire la qualità delle azioni messe in atto.

78

Denominazione progetto P28 Progetto Iscol@ Linea A2

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Traguardo di risultato (event.) Ridurre il gap tra le classi Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale Aumentare la partecipazione alle prove e la compilazione seria e responsabile delle schede di rilevazione

Obiettivo di processo (event.) Innalzare i livelli di apprendimento degli alunni e contrastare i processi di abbandono scolastico

Altre priorità individuate nel RAV

Risultati scolastici Riduzione dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Supporto agli studenti

Attività previste Miglioramento delle competenze di base: azione finalizzata allo sviluppo delle competenze di base logico-matematiche e scientifiche nonché al sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Docenti esterni Tutor docente interno n. 20 ore previste nel bando Funzione strumentale

Altre risorse necessarie Aule didattiche

Indicatori utilizzati Somministrazione di prove esperte per la rilevazione dei progressi Analisi e monitoraggio continuo di tutte le azioni Monitoraggio dei progressi degli alunni

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Perseguire la qualità delle azioni messe in atto.

79

Denominazione progetto P29 PON a scuola di competenze Progettare il futuro

Priorità cui si riferisce Potenziamento delle competenze disciplinari

Traguardo di risultato art. 1 comma 7 legge 107/2015

Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso di studio

Altre priorità individuate nel RAV

Potenziamento delle competenze disciplinari e trasversali Riduzione della dispersione scolastica

Situazione su cui interviene I progetti PON si propongono di intervenire sul grado di motiviazione degli studenti in sinergia con le attività proposte dal Piano di miglioramento della scuola. Caratterizzante l’intera modalità progettuale è l’idea che l’apprendimento possa essere proposto anche attraverso attività laboratoriali extracurricolari che consentano di coinvolgere gli studenti in percorsi innovativi

Attività previste

Risorse finanziarie necessarie Finanziamenti PON

Risorse umane (ore) / area Tutor ed Esperti esterni Tecnico di laboratorio Figura strumentale Progetti

Altre risorse necessarie Aule didattiche, laboratori

Indicatori utilizzati Schede di osservazione ante e post previste dalla piattaforma progettuale Frequenza degli studenti ai corsi proposti Domande di iscrizione

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi I risultati attesi sono quelli previsti dal Piano di Miglioramento. In linea generale, quindi, la riduzione del disagio e della dispersione e il miglioramento dei risultati scolastici degli studenti, oltre, ovviamente, alla promozione di un’immagine positiva dell’Istituzione scolastica nel territorio.

80

Denominazione progetto P30 Progetto Iscol@ Linea C

Priorità cui si riferisce art. 1 comma 7 legge 107/2015

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Traguardo di risultato (event.) Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Obiettivo di processo (event.) Innalzare i livelli di apprendimento degli alunni e contrastare i processi di abbandono scolastico

Altre priorità individuate nel RAV

Risultati scolastici Riduzione dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Nella nostra istituzione sono presenti fasce di studenti che presentano difficoltà a livello individuale, familiare e sociale: attenzione prioritaria è data agli alunni a rischio di dispersione e abbandono per qualsivolglia ragione, agli studenti di recente immigrazione, agli studenti in situazione di disagio. La progettazione in oggetto è incentrata su attività mirate ed è volta a dare una precisa risposta ai problemi di sostegno e recupero sociale e cognitivo.

Attività previste Sostegno psicologico e di inclusione scolastica: azioni di tutoraggio, mentoring e di accompagnamento personalizzato, di counseling psicologico, educativo e familiare, in favore di studenti con svantaggi sociali, con disabilità e con disturbi comportamentali e azioni per migliorare il metodo di studio.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area Esperto esterno Coordinatore docente interno

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Analisi e monitoraggio continuo di tutte le azioni Monitoraggio dei progressi degli alunni

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Perseguire la qualità delle azioni messe in atto.

81

Denominazione progetto P33 Laboratori innovativi 1

Priorità cui si riferisce Potenziamento delle competenze disciplinari

Traguardo di risultato art. 1 comma 7 legge 107/2015

Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso di studio

Altre priorità individuate nel RAV

Sviluppo competenze disciplinari Riduzione della dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Migliorare i tempi di raccordo insegnamento-apprendimento nel rispetto dei ritmi di apprendimento degli studenti in difficoltà Applicare con maggiore incisività misure compensative e didattiche personalizzate per intervenire sull’elevato numero di studenti con svantaggio socio-culturale Organizzare interventi di supporto didattico per colmare carenze e criticità Prestare attenzione alla revisione della programmazione didattica individuando le azioni necessarie al perseguimento del successo formativo

Attività previste Il progetto consiste nella realizzazione di un laboratorio multimediale che implementi, in particolare, le attività didattiche di alcune discipline fondamentali dei quattro indirizzi della nostra istituzione scolastica: informatica, matematica, fisica, lingue straniere. La configurazione del laboratorio sarà improntata ad un alto grado di flessibilità rispetto alle esigenze dei docenti e degli studenti che fruiranno delle attrezzature.

Risorse finanziarie necessarie Fondi PON

Risorse umane (ore) / area Tutor ed Esperti Tecnico di laboratorio Figura strumentale Progetti

Altre risorse necessarie Aule didattiche, laboratori

Indicatori utilizzati Registro frequenze studenti ai laboratori

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Incremento delle ammissioni alla classe successiva Miglioramento dei risultati di profitto Potenziamento delle strategie didattiche

82

Denominazione progetto P34 Laboratori innovativi 2

Priorità cui si riferisce Potenziamento delle competenze disciplinari

Traguardo di risultato art. 1 comma 7 legge 107/2015

Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso di studio

Altre priorità individuate nel RAV

Sviluppo competenze disciplinari Riduzione della dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Migliorare i tempi di raccordo insegnamento-apprendimento nel rispetto dei ritmi di apprendimento degli studenti in difficoltà Applicare con maggiore incisività misure compensative e didattiche personalizzate per intervenire sull’elevato numero di studenti con svantaggio socio-culturale Organizzare interventi di supporto didattico per colmare carenze e criticità Prestare attenzione alla revisione della programmazione didattica individuando le azioni necessarie al perseguimento del successo formativo

Attività previste Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio di Lingue per le classi dell'intero istituto, in particolare per l'indirizzo Linguistico nel quale vengono studiate quattro lingue straniere. La configurazione del laboratorio sarà improntata ad un alto grado di flessibilità rispetto alle esigenze dei docenti e degli studenti che fruiranno delle attrezzature disponibili, con particolare riguardo agli studenti con bisogni educativi speciali e disabilità.

Risorse finanziarie necessarie Fondi PON

Risorse umane (ore) / area Tutor ed Esperti Tecnico di laboratorio Figura strumentale Progetti

Altre risorse necessarie Aule didattiche, laboratori

Indicatori utilizzati Registro frequenze studenti ai laboratori

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Incremento delle ammissioni alla classe successiva Miglioramento dei risultati di profitto Potenziamento delle strategie didattiche

83

Denominazione progetto P38 Fondazione Banco di Sardegna

Priorità cui si riferisce Potenziamento delle competenze disciplinari e trasversali

Traguardo di risultato art. 1 comma 7 legge 107/2015

Obiettivo di processo (event.) Potenziare le dinamiche e le strategie di apprendimento

Altre priorità individuate nel RAV

Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso di studio

Situazione su cui interviene

Attività previste Azioni di sostegno a progetti didattici innovativi, sia curriculari che di affiancamento agli stessi, che rendano i processi formativi più attuali, attraenti e competitivi; contributi all’ammodernamento, dal punto di vista strumentale, degli istituti scolastici; interventi nelle scuole superiori rivolti a rafforzare i percorsi di integrazione con il mondo del lavoro.

Risorse finanziarie necessarie Fondi previsti dai bandi

Risorse umane (ore) / area

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Potenziamento delle strategie didattiche

84

Denominazione progetto P39 Didattiche innovative

Priorità cui si riferisce Potenziamento delle competenze disciplinari

Traguardo di risultato art. 1 comma 7 legge 107/2015

Migliorare i risultati di profitto per avvicinarsi alla media provinciale

Obiettivo di processo (event.) Arricchire il curricolo in uscita: implementare la definizione delle competenze per ogni classe del percorso di studio

Altre priorità individuate nel RAV

Riduzione della dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Migliorare i tempi di raccordo insegnamento-apprendimento nel rispetto dei ritmi di apprendimento degli studenti in difficoltà Applicare con maggiore incisività misure compensative e didattiche personalizzate per intervenire sull’elevato numero di studenti con svantaggio socio-culturale Utilizzare l’intera scala decimale dei voti e attribuire maggiore fiducia per il superamento di una mediocrità non a breve termine Intervenire sui criteri di valutazione non adeguati al raggiungimento del successo formativo Organizzare interventi di supporto didattico per colmare carenze e criticità Intervenire soprattutto nelle discipline più a rischio, il latino e la matematica, con azioni di assistenza allo studio, peer education, cooperative learning Prestare attenzione alla revisione della programmazione didattica individuando le azioni necessarie al perseguimento del successo formativo

Attività previste Lo sportello didattico è un servizio che la scuola offre con l’obiettivo di sostenere gli studenti con situazioni di difficoltà in alcune parti e/o argomenti del programma svolto. Le attività sviluppate sono: - approfondimento degli argomenti studiati - attività di esercitazione didattica finalizzata ad una prova scritta - attività di recupero di conoscenze poco assimilate

Risorse finanziarie necessarie Non sono previsti costi.

Risorse umane (ore) / area Organico potenziamento

Altre risorse necessarie Aule didattiche, laboratori

Indicatori utilizzati Risultati delle prove di verifica

Stati di avanzamento Riduzione del gap tra le classi

Valori / situazione attesi Incremento delle ammissioni alla classe successiva Miglioramento dei risultati di profitto

N.B. Si precisa che le numerazioni relative alle schede di progetto corrispondono al Programma Annuale (Esercizio finanziario 2018) dell’Istituto e che le numerazioni

mancanti sono relative a progetti già conclusi per ciò che concerne le attività ma ancora inclusi, per piccole somme residue, negli importi del programma annuale.

85

86

Parte seconda

IL PROGETTO DIDATTICO

87

2. PROFILO DELL’IIS “MARCONI-LUSSU”

2.1 Analisi del contesto territoriale

San Gavino Monreale è situato al centro della provincia del Medio Campidano, ente istituito in seguito alla Legge Regionale n .9 del 12 luglio 2001, attualmente in fase di riorganizzazione. La provincia del Medio Campidano comprende 28 comuni, con una estensione territoriale di circa 1516 kmq ed una popolazione residente di 103.500 abitanti (circa il 6,3% del totale regionale). Il territorio racchiude al suo interno delle sub aree facilmente identificabili per le peculiarità della loro storia, cultura, tradizioni e economia: la Marmilla, che comprende i comuni di Gesturi, Setzu, Tuili, Turri, Barumini, Las Plassas, Pauli Arbarei, Ussaramanna, Siddi, Lunamatrona, Villamar, Villanovafranca, Segariu, Furtei, Sanluri, Villanovaforru, Collinas e Sardara; il Campidano irriguo, di cui fanno parte i comuni di Serramanna, Samassi e Serrenti; l'Area ex mineraria che comprende invece i comuni di Arbus, Guspini, Villacidro, Gonnosfanadiga, Pabillonis e S. Gavino M.le. Nei cinque comuni più popolosi della Provincia (nell'ordine Villacidro, Guspini, Serramanna, San Gavino M. le e Sanluri) vive circa il 52% del totale della popolazione, ad indicare la forte dispersione demografica che, peraltro, contraddistingue l'intero contesto provinciale; di fatto si individua un sistema multipolare definito dai centri di Sanluri, San Gavino M.le, Villacidro e Guspini con oltre 45.000 residenti, mentre il resto della popolazione è distribuito nei rimanenti 23 comuni. Tra questi solo nove registrano una popolazione superiore ai 5000 abitanti e degli altri nessuno arriva a contarne 1500. La popolazione provinciale compresa tra i 14 ed i 30 anni è superiore di quasi

un punto percentuale rispetto all'intera isola e di ben 2,1 punti percentuali rispetto alla penisola.2

Considerato questo, la provincia del Medio Campidano si connota per avere una percentuale di giovani maggiore rispetto all'Italia e alla regione Sardegna, ma il trend della popolazione, sia totale che giovanile, tende comunque a decrescere di anno in anno. Il tessuto produttivo è caratterizzato dall'assenza di forti aggregazioni produttive specializzate; infatti, se da un lato i maggiori centri della pianura centrale (Sanluri, Villamar, Sardara) e del sistema collinare e litoraneo occidentale (Guspini, Arbus, Villacidro) mostrano individualmente un buon andamento sul pia no degli indicatori strutturali, dall'altro non appare significativa la loro capacità di traino nei confronti degli altri centri. L'investimento pubblico e privato presenta una marcata tendenza alla rivalorizzazione del "saper fare" locale, puntando alle integrazioni con il turismo ambientale e naturalistico.

2 ISTAT 2014

88

Alcuni elementi positivi sono individuabili proprio nella dinamica di unità locali e addetti nei settori manifatturiero e commerciale, che tuttavia non sono accompagnati da una omogenea crescita della dimensione media aziendale.

Questo quadro generale, messo in relazione con i dati ISTAT riguardanti la situazione socio-economica del territorio, restituiti dal MIUR alle scuole allo scopo della

compilazione del Rapporto di Autovalutazione d’Istituto3, chiarisce meglio le peculiarità della zona in cui la scuola opera: il tasso di disoccupazione della Provincia, per esempio, è del 27, 9%, contro un dato regionale del 18,6%. Il disagio, quindi, è conseguentemente diffuso anche presso la popolazione scolastica, come mostra, per esempio, l’altissima percentuale di alunni che chiedono di poter accedere ai servizi di sostegno all’utenza garantiti dall’istituzione: a titolo di esempio, il comodato dei libri di testo e lo sportello didattico. Altri fenomeni demografici che interessano fortemente le scuole di diverse regioni italiane, come l’immigrazione, sono qui invece praticamente ininfluenti: solo 4 alunni su circa 1200 hanno cittadinanza non italiana. La scuola, inoltre, è fortemente e positivamente impegnata sul fronte dell’integrazione degli studenti disabili e di quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES) di diverso genere, problema molto sentito nel territorio: sono inseriti nei diversi indirizzi liceali, infatti, 24 ragazzi disabili, 30 con certificazione DSA e diversi alunni con disagio di varia origine, che trovano buona accoglienza da parte sia dei lavoratori della scuola, sia degli altri studenti.

2.2 Principi generali

Nell'ambito dell'istruzione secondaria di II grado, secondo il Regolamento attuativo della riforma, i Percorsi liceali hanno il compito di fornire "allo studente gli

strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine

superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali"4. L’IIS “Marconi-Lussu”, inoltre, in qualità di

scuola pubblica e statale, si pone come fine istituzionale quello di contribuire alla formazione della persona e del cittadino, nel rispetto del dettato costituzionale5,

nonché di prevenire e contrastare il disagio e di creare i presupposti per l’inclusività sociale.

3 D’ora in poi RAV. Si tratta del documento di analisi della situazione di ogni singola istituzione scolastica previsto dalla Legge 107/2015. Esso prevede che ogni istituzione valuti i propri punti di forza e criticità, allo scopo di progettare il piano di miglioramento, la cui espressione compiuta si rinviene, appunto, nella progettazione inserita nel PTOF. 4 DPR 89/2010 art. 2 comma 2 (in attuazione della L. 133/2008). 5 Costituzione della Repubblica Italiana: art. 2) La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale; art. 3).

89

Il PTOF, pertanto, è formulato in risposta al dettato normativo, nonché alle indicazioni fornite dal dirigente Scolastico nell’Atto di Indirizzo rivolto al Collegio dei

docenti e riportate nella Prima Parte del piano.

Si ripropone:

la valorizzazione delle attitudini degli allievi;

l’acquisizione di una formazione culturale globale;

l’individualizzazione delle azioni di sostegno in situazioni di svantaggio;

la prevenzione della dispersione scolastica.

Pertanto, si impegna a perseguire le priorità e gli obiettivi di processo esplicitati nel Progetto di Miglioramento6.

2.3 Offerta formativa

L’IIS “Marconi-Lussu”, presenta nella sua offerta quattro indirizzi liceali: Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate, Liceo delle Scienze Umane e

Liceo Linguistico. Tutti i percorsi liceali hanno durata quinquennale e si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno.

1° biennio: il primo biennio è finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima matur azione delle competenze che

caratterizzano le singole articolazioni del sistema liceale. Le finalità del primo biennio sono volte a garantire il raggiungimento, nei diversi indirizzi di studio, di una

soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze previste al termine dell'obbligo di istruzione.

2° biennio: il secondo biennio è finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione elle competenze caratterizzanti le

singole articolazioni del sistema liceale.

5° anno: nel quinto anno si perseguono la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente e il completo raggiungimento degli

obiettivi specifici di apprendimento; si consolida, inoltre, il percorso di orientamento agli studi successivi e all'inserimento nel mondo del lavoro.

6 Cfr. sopra

90

Le quattro offerte liceali del “Marconi-Lussu”

LICEO LINGUISTICO Quadro orario

O

RA

RIO

SET

TIM

AN

ALE

Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno

MATERIA I II III IV V

Religione o materia alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia + Geografia 3 3 - - -

Filosofia - - 2 2 2

Storia - - 2 2 2

Scienze naturali (biologia, chimica, scienze

della Terra) 2 2 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Matematica + Informatica nel biennio 3 3 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

TOTALE 27 27 30 30 30

91

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti

gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nel limite del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità,

a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e

culturale di tradizioni e civiltà diverse.7 Si propone, quindi, di far acquisire una preparazione attenta alla contemporaneità, una cultura europea ed un'apertura

mentale atta a sviluppare la capacità di ascolto e collaborazione con persone di diversa formazione culturale e provenienti da altri Paesi. Il curricolo si basa su una

formazione di tipo liceale con l'interazione tra le aree umanistica, linguistica e scientifica. L’istituzione scolastica promuove tutte le attività che possano agevolare

l’acquisizione delle competenze culturali, linguistiche, comunicative e socio-relazionali previste dal profilo del Liceo linguistico (stages, partenariati, gemellaggi,

viaggi d’istruzione, alternanza scuola-lavoro, progetti/simulazioni d’impresa, tirocini, visite guidate, attività culturali, etc.)

Al termine del Liceo Linguistico lo studente possiede una solida formazione culturale di base con spiccate competenze linguistiche, metodologiche e progettuali. La

prosecuzione degli studi può realizzarsi in tutte le facoltà universitarie, in particolare lingue moderne, scuola per mediatori linguistici ed interpreti, facoltà

universitarie straniere. Tale preparazione offre sbocchi lavorativi in ambito culturale, artistico e turistico, sia pubblico, sia privato.

7 Regolamento dei Nuovi Licei, art.6, comma 1 (D.P.R.89/2010)

92

LICEO SCIENTIFICO Quadro orario

O

RA

RIO

SET

TIM

AN

ALE

Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno

MATERIA I II III IV V

Religione o materia alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia + Geografia 3 3 - - -

Filosofia - - 3 3 3

Storia - - 2 2 2

Matematica+informatica al biennio 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze (chimica, biologia, scienze della

Terra) 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

93

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti

gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nel limite del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi

propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie sia per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica sia per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza

dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.8 Il curricolo didattico del Liceo Scientifico, quindi, piuttosto che

l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, ha lo scopo di far conseguire allo studente una preparazione culturale di alto profilo, spendibile con successo

nell’orientamento verso una qualsiasi facoltà universitaria. Tra queste emergono come sbocco naturale del corso di studi le facoltà di ingegneria, di architettura, di

medicina, di scienze, di matematica e fisica, di scienze dell’informazione. Sono numerosi, tuttavia, anche gli studenti che si indirizzano verso giurisprudenza, economia

e commercio o verso le facoltà umanistiche come lettere, filosofia e lingue. L’istituzione scolastica promuove tutte le attività che possano agevolare l’acquisizione

delle competenze culturali, linguistiche, comunicative e socio-relazionali previste dal profilo del Liceo scientifico (stages, partenariati, gemellaggi, viaggi d’istruzione,

alternanza scuola-lavoro, progetti/simulazioni d’impresa, tirocini, visite guidate, attività culturali, etc.). L’indirizzo di base del Liceo scientifico è contraddistinto,

quindi, da un buon equilibrio tra materie umanistiche e scientifiche. Si caratterizza per il rilievo dato sia allo studio delle materie letterarie e del latino sia a quello

della matematica e delle scienze sperimentali.

8 Regolamento dei Licei, art 8, c.1 (D.P.R.89/2010)

94

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Quadro orario

O

RA

RIO

SET

TIM

AN

ALE

Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno

MATERIA I II III IV V

Religione o materia alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia + Geografia 3 3 - - -

Filosofia - - 2 2 2

Storia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze (chimica, biologia, scienze della

Terra) 3 4 5 5 5

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

95

Il percorso relativo all’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-

tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2). Presenta un

sostanziale equilibrio, anche relkativamente all’ orario settimanale, tra l’area formativa del settore scientifico e quella del settore umanistico-linguistico. Ciò permette

agli studenti di acquisire una preparazione culturale solida e ad ampio spettro in tutte le aree del sapere e la versatilità necessaria ad affrontare qualsiasi tipo di

scelta futura.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie

scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure

sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia

come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi

scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

96

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Quadro orario

O

RA

RIO

SET

TIM

AN

ALE

Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno

MATERIA I II III IV V

Religione o materia alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia + Geografia 3 3 - - -

Filosofia - - 3 3 3

Storia - - 2 2 2

Scienze umane 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2 - - E

Matematica+informatica al biennio 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze (chimica, biologia, scienze della Terra) 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

97

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti

gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nel limite del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Il percorso del Liceo delle Scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni

umane e sociali.9 Si propone di far acquisire agli studenti le chiavi di lettura e di interpretazione della realtà sociale e civile contemporanea ed una valida cultura

generale integrata da dimensioni specifiche, particolarmente garantite dalle discipline appartenenti all'area delle scienze umane. Il curricolo, pertanto, si basa su di

una formazione di tipo liceale, nella quale trovano equilibrato rilievo le componenti letterario -espressive, storico-filosofiche e matematico-scientifiche, integrate

dalle discipline inerenti all’ area delle scienze umane e sociologiche. La lingua straniera completa una preparazione orientata al conseguimento di una dimensione

europea della formazione.

In uscita lo studente avrà sviluppato le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere la specificità dei processi formativi e per acquisire la padronanza

delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. L’istituzione scolastica promuove tutte le attività che possano agevolare

l’acquisizione delle competenze culturali, linguistiche, comunicative e socio- relazionali previste dal profilo del Liceo delle Scienze umane (stages, partenariati,

gemellaggi, viaggi d’istruzione, alternanza scuola-lavoro, progetti/simulazioni d’impresa, tirocini, visite guidate, attività culturali, etc.). La prosecuzione degli studi

può realizzarsi in tutte le facoltà universitarie, negli ambiti psico-pedagogici, socio-assistenziali, medico-sanitari, storico-letterari, giuridico-economici e nell'ambito

delle scienze naturali; in particolare scienze della formazione, psicologia, sociologia, medicina, assistente sociale. Tale curricolo offre sbocchi lavorativi in ambito

scolastico, sanitario, educativo, giuridico e sociale.

La normativa vigente prevede varie modalità di intervento sulla struttura del curricolo, per tutti gli indirizzi di studio. Sono obbligatori l’inserimento della

metodologia CLIL (Content Language Integrated learning10) nel curricolo, per quanto riguarda l’ultimo anno di corso per i Licei delle Scienze umane e Scientifico e gli

ultimi tre anni di corso per il Linguistico, e l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro, a partire dalle classi terze11.

9 Regolamento dei Nuovi Licei, art. 9, comma 1. (D.P.R.89/2010) 10 Essa prevede che si impartiscano in lingua straniera comunitaria le lezioni di una disciplina non linguistica. Si veda il D.P.R. 89/2010, (Regolamento dei Licei), art. 10, c.5. 11 La L. 107/2015, art.4 cc. 1 e sgg, prevede per i Licei un monte ore complessivo di almeno 200 ore da espletare nel secondo biennio e nell’ultimo anno.

98

La piena attuazione della Legge 107/2015, inoltre, consentirà l’attivazione di un percorso formativo peculiare, attraverso l’utilizzo delle risorse aggiuntive

assegnate con l’organico di potenziamento12.

La normativa di riferimento13, prevede il rilascio, al compimento del ciclo obbligatorio degli studi, di una certificazione delle competenze, conoscenze e abilità

conseguite da ciascun allievo. Essa, riconosciuta a livello europeo, così da favorire lo scambio e la mobilità professionale all’interno dell’U.E., è redatta da ogni

istituzione scolastica per il tramite della modulistica predisposta dal Ministero14. Si tratta di un documento di notevole importanza, che garantice la certificazione del

percorso di apprendimento individuale anche a quanti, tra gli allievi, non dovessero completare gli studi.

L’IIS “Marconi-Lussu” accoglie, tanto nelle programmazioni generali quanto in quelle individuali relative al biennio, l’impostazione metodologico-didattica proposta

dai documenti ministeriali15 e, inoltre, di integrare e declinare lo schema relativo a conoscenze, competenze e abilità elaborato dal Ministero per tutti i bienni

superiori, per adattarlo meglio alla specificità del corso di studi dell’IIS “Marconi-Lussu”. Tale seconda azione risponde ad una delle priorità segnalate dal DS nel suo

Atto d’Indirizzo, in risposta alle criticità emerse dal RAV.

12 Per queste attività cfr. Sopra, sez.1 pag. 13 L. 296/06 del 27/12/2006 art. 1 comma 622; DMPI 139/07 del 22/08/2007. Si prevedono dieci anni complessivi di obbligo, che includono, quindi, il primo biennio della secondaria di secondo grado. 14 Ai sensi del D.P.R. 122/09, art. 8; per il modello di certificazione cfr. D.M. 9 del 27/01/2010. 15 didattica fondata sulla definizione e sul raggiungimento di competenze, peraltro prevista anche dal dettato della Riforma dei Licei e delle nuove Indicazioni nazional

2.3.1 L’obbligo di istruzione

99

2.3.2. Risorse strutturali

L’IIS “Marconi-Lussu” ha strutture suddivise nei due plessi di via Tommaseo, sede storica del Liceo Scientifico e di via Paganini, sede storica dei Licei delle Scienze

umane e Linguistico. Entrambe le sedi sono agevolmente raggiungibili da tutto il bacino d’utenza, vista la vicinanza alla stazione ferroviaria e alle fermate degli

autobus. Gli spazi a disposizione nelle due sedi dell’Istituto risultano essere i seguenti:

n. 54 aule

5 laboratori nella sede di via Tommaseo, 3 in quella di via Paganini

aula di disegno (via Tommaseo)

palestra (in entrambi i plessi)

biblioteca (in entrambi i plessi)

aula magna (via Tommaseo)

aula conferenze (via Tommaseo)

aula insegnanti (in entrambi i plessi)

aule di sdoppiamento (2 in via Paganini)

uffici amministrativi (via Tommaseo)

mini aula didattica per attività alternativa all’IRC (via Tommaseo)

L’Istituto è dotato di una intranet con connessione ADSL che serve, oltre i laboratori e gli uffici, le aule didattiche. Tutte le aule sono dotate di LIM e PC, fondamentali

come tutti gli aspetti strutturali che sono utili alla costruzione di ambienti di apprendimento incentrati su chi deve apprendere e non sulla mera trasmissione di

contenuti: la presenza delle LIM e dei computer in ogni aula, infatti, facilita il coinvolgimento degli studenti nelle attività di ricerca, costruzione, catalogazione e

condivisione dei materiali didattici. Sono ormai parte della pratica didattica quotidiana, quindi, l’utilizzo attivo delle risorse del web e dei materiali multimediali messi a

disposizione dalle case editrici scolastiche, ma anche, da parte di gruppi classe aperti o chiusi, di spazi virtuali dedicati alla condivisione di oggetti e informazioni.

Particolarmente diffusi, nello specifico, l’utilizzo di applicazioni social per smartphone, la creazione di communities sul web, anche su piattaforme dedicate al mondo

della scuola, la condivisione di materiali sui cloud. L’ampliamento dello sfruttamento di tali risorse è uno degli obiettivi primari dell’IIS Marconi-Lussu, che si propone di

formare i docenti su queste modalità di intervento didattico e di favorire al massimo lo sfruttamento delle risorse materiali a disposizione, come, per esempio, tutte le

funzonalità del Registro elettronico.

100 Laboratori e aule speciali

Nello specifico, la scuola ha a disposizione, oltre alle aule comuni, i seguenti spazi:

Aula di Informatica 1 (via Tommaseo). È dotata di 27 PC collegati in rete locale. L’aula si avvale di strumentazione per la videoproiezione e collegamento alla TV satellitare.

Aula di Informatica 2 (via Tommaseo). Il laboratorio di lingue è un’aula strutturata con tre isole d’apprendimento che si avvalgono di strumenti informatici e audiovisivi. La dotazione consiste in un PC postazione docente e 14 PC postazione allievo collegati in rete locale; strumenti per la registrazione video e audio, per videoconferenze e presentazioni; collegamento alla TV satellitare.

Aula di Informatica 3. (via Tommaseo) L’aula M.A.R.T.E. è dotata di 12 PC multimediali, apparecchiatura per la registrazione e la videoconferenza.

Aula di Informatica 4 (via Paganini). Il laboratorio di informatica è dotato di 11 PC postazione allievo e un PC, connesso alla LIM, per l’insegnante, tutti collegati in rete locale.

Aula di Informatica 5. (via Paganini). Il laboratorio di lingue è un’aula d’apprendimento strutturata che si avvale di strumenti informatici e audiovisivi. La

dotazione consiste in un PC postazione docente e 12 PC con 24 postazioni allievo collegate in rete locale;

Aula di chimica. (via Tommaseo) È un’aula dotata di un PC multimediale, collegato alla intranet dell’Istituto, e di strumentazioni specifiche per le esperienze di

chimica e semplici esperimenti sulle biotecnologie.

Aula di fisica. (via Tommaseo e via Paganini) In via Tommaseo è un’aula dotata di 13 PC collegati in rete locale e di strumentazioni specifiche per le esperienze di

fisica.

Aula di scienze. (via Tommaseo e via Paganini) In via Tommaseo è un’aula dotata di 13 PC portatili collegati in rete ad un computer centrale, di lavagna

interattiva (LIM) e di strumentazioni specifiche. In via Paganini è un’aula speciale di scienze e chimica, con strumentazione specifica di base ancora in fase di

completamento e 20 postazioni alunno.

101

Biblioteca – Videoteca – Emeroteca (via Tommaseo e via Paganini) Le due biblioteche fanno parte del sistema bibliotecario della XVIII Comunità Montana

Monte Linas, cui sono collegate in rete informatica, e sono aperte per attività di prestito e consultazione secondo modalità e orari stabiliti. Sono presenti una

sezione audiovisivi e prodotti multimediali e vi confluiscono anche le riviste destinate alla didattica. La Biblioteca di via Paganini è gestita da personale

spcializzato, con la collaborazione di alcuni docenti, e vanta un patrimonio librario di 7531 volumi, oltre a 200 DVD e ai 660 libri di testo che vengono distribuiti

in comodato d’uso agli studenti.

Palestra. (via Tommaseo e via Paganini) In via Tommaseo è

presente una struttura ampia dotata di servizi e attrezzata con materiale

sportivo fisso e mobile, utilizzata per le attività curriculari ed

extracurriculari. Può essere resa disponibile anche per le società sportive

del Comune di S. Gavino. In via Paganini è presente una grande struttura

di 680 mq, accompagnata da una più piccola, entrambe dotate di servizi

e attrezzate con materiale sportivo fisso e mobile utilizzata per le attività

curriculari ed extracurriculari.

Aula Magna. (via Tommaseo) Utilizzata per assemblee, conferenze e altre manifestazioni, organizzate dalla scuola o da associazioni esterne.

Aula conferenze. (via Tommaseo) Utilizzata per riunioni, conferenze e proiezioni.

Aule sdoppiamento. (via Paganini) Utilizzate per la didattica delle lingue straniere per le classi che

siano costituite con due gruppi interni per lo studio di una lingua comunitari.

102

Aula alternativa. (via Tommaseo) Piccola aula della nuova ala, che fornisce uno spazio per le attività alternative all’IRC o per altre attività da svolgersi in

piccolissimi gruppi.

Aule insegnanti (via Tommaseo e via Paganini). Entrambe sufficientemente confortevoli, dotate di ampi tavoli e di stipetti personali. Sono presenti alcuni pc e

stampanti ad uso dei docenti.

I laboratori e le aule speciali costituiscono una risorsa indispensabile per il raggiungimento delle finalità dell’Istituto. Pertanto l’IIS “Marconi-Lussu” s’impegna, nei

limiti delle risorse finanziarie disponibili, nella progettazione costante di adeguamenti e ammodernamenti delle attrezzature con particolare riferimento alle nuove

tecnologie. Nell’estate del 2015, per esempio, è stato completamente riattrezzato il laboratorio di lingue di via Paganini e, nell’anno sc. 2015/2016, è stato richiesto

un finanziamento PON per l’acquisizione di un laboratorio mobile di Fisica.

L’istituto, inoltre, opera per estendere l’utilizzo delle strutture speciali oltre l’orario delle lezioni mattutine sostenendo la progettazione e attuazione di

iniziative integrative delle attività didattiche curricolari e di arricchimento dell’offerta formativa. Le modalità di funzionamento, accesso e fruizione dei laboratori e

aule speciali sono specificati nel Regolamento di Istituto (disponibie sul Sito Web).

L’Istituto è presente in Internet con un suo spazio web all’indirizzo: http://www.iismarconilussu.gov.it. Il sito istituzionale è di fondamentale importanza per la vita

della comunità scolastica. Attraverso questo strumento, infatti, la scuola:

• informa le famiglie in merito all’ orario delle lezioni, dislocazione e orari degli uffici, avvenimenti importanti, libri di testo, Piano dell’offerta formativa,

attività della funzione strumentale di raccordo scuola-famiglia;

• informa i docenti su tutte le attività inerenti l’Istituto e il suo funzionamento;

• informa tutti i soggetti interessati in merito alle sue attività per il tramite di pubblicazione degli Atti nell’Albo pretorio.

103

2.3.3 Risorse umane e professionali

Attualmente nel “IIS Marconi-Lussu” operano:

Il Dirigente Scolastico

I Collaboratori del Dirigente

Le Funzioni Strumentali al PTOF

L’ Animatore digitale

I Docenti

Il Direttore S.G.A.

Gli Assistenti amministrativi

Gli Assistenti tecnici

I Collaboratori scolastici

Per le mansioni si veda quanto riportato nella prima parte del documento, sotto la voce Progetto di Miglioramento.

L’organigramma e il funzionigramma completi e aggiornati sono pubblicati sul sito della scuola.

104

3. Progetto formativo dell’Istituto

L’IIS “Marconi-Lussu” è un istituto di formazione culturale generale, nel quale la componente umanistica e quella scientifica sono armonicamente equilibrate.

L’obiettivo guida è la realizzazione, in tutti gli indirizzi, di un elevato livello di maturazione culturale e umana in cui i contributi e i valori provenienti dalla ricchezza

della cultura umanistica e dal contatto con culture straniere si fondano con la chiarezza concettuale e con il rigore metodologico. La correlazione tra sapere

(conoscenze) e saper fare (competenze) consente allo studente anche un consapevole rapporto con la tecnologia attuale.

3.1 Gli obiettivi formativi

L’IIs Marconi-Lussu, nel definire i propri obiettivi formativi, fa già da quest’anno riferimento al dettato della Legge 107/2015 e si propone di offrire ai propri studenti,

per il tramite delle attività didattico-educative curriculari ed extracurriculari, della offerta progettuale, dell’utilizzo delle risorse organiche aggiuntive previste dalla

legge, gli strumenti idonei a soddisfare le aspettative già esplicitate nel Progetto di Miglioramento. L’istituzione, pertanto, nell’ambito delle azioni predisposte per

avviare il processo di miglioramento della propria offerta formativa, ha definito gli obiettivi specifici di apprendimento per ogni disciplina, declinati in conoscenze,

capacità e competenze, che costituiscono il quadro teorico di riferimento per la programmazione e valutazione dell’attività didattica. Lo scopo principale di questo

sforzo progettuale è ripondere alle criticità evidenziate dal Rav in merito ai livelli di competenze degli studenti e al successo formativo, obiettivi primari

dell’Istituzione per il triennio 2016-2019. Il documento elaborato dai dipartimenti è parte integrante del PTOF, come suo allegato (allegato b).

3.2 Gli obiettivi trasversali

In linea con le finalità enunciate e gli obiettivi richiamati, l’IIS “Marconi-Lussu” articola l’offerta formativa, integrando la lezione curriculare con azioni mirate:

al potenziamento delle attività di orientamento scolastico e formativo;

all’integrazione con il territorio;

all’innalzamento del successo scolastico;

alla valorizzazione delle eccellenze;

alla crescita armonica ed equilibrata dell’allievo;

all’attenzione alle diverse esigenze dell’età adolescenziale

105

Ciò costituisce la base su cui sono costruiti:

l’educazione; la didattica; l’ampliamento dell’offerta formativa; l’organizzazione.

3.3 L’educazione

La scuola ha il compito di formare, collocare nel mondo, orientare in modo permanente affinché ogni studente possa affrontare in modo autonomo e consapevole le

situazioni di scelta e di cambiamento, nella prospettiva di una maturazione umana e civile.

Nell’ottica della formazione di tutte le individualità, appunto, l'Istituto "Marconi-Lussu" opera da anni nel campo dell'inclusione degli studenti in situazione didisabilità. In collaborazione con le famiglie, la A.S.L. e gli Enti locali, si prefigge il compito di promuovere le iniziative educative necessarie all'integrazione degli alunni, affrontando strategicamente l'accoglienza e l'inclusione di un numero sempre crescente di studenti con diverse abilità iscritti nell'Istituto. Negli ultimi anni, infatti, si è passati da una media di 8 alunni circa, ai 24 dell'anno in corso, nel rispetto dell'unicità e delle diverse predisposizioni e necessità di apprendimento di ciascun alunno. Appare evidente che il Liceo "Marconi-Lussu", per vocazione e per impianto epistemologico, disciplinare e di pratica didattica, è individuata come polo di riferimento nel territorio per l'integrazione degli alunni interessati da disabilità. Dimensione didattica e pedagogica:

Il tema dell'inclusione degli studenti interessati da disabilità è uno degli obiettivi fondamentali che il nostro Istituto tenta di perseguire, anche in risposta agli impulsi provenienti dalle recenti disposizioni normative; il loro inserimento nelle classi è divenuto un elemento importantissimo, problematico e al contempo straordinario, nella pratica didattica quotidiana. La sfida con la quale ci si misura, anche alla luce delle importanti conquiste raggiunte in campo legislativo, non riguarda dunque il diritto incontestabile della persona in situazione di disabilità ad essere educata, ma piuttosto il come educare e con quali mezzi. Tentare di ridurre l'esclusione dall'educazione è un compito che il processo dell'inclusione ha preso in carico, tendendo a rispondere alla diversità di coloro che apprendono, attraverso risposte educative tante quante sono le pluralità delle necessità delle persone, nel rispetto del diritto a un'educazione che permetta la valorizzazione delle potenzialità individuali, al fine di incrementare la qualità del vivere con gli altri e con sé stessi.

3.3.1 L’inclusione degli alunni in condizione di disabilità

106

In tale ottica, dunque, i bisogni educativi che tutti gli alunni hanno, si "arricchiscono" di qualcosa di particolare, di "speciale", per cui l'alunno in situazione di disabilità bisogno di un aiuto costante da parte di operatori qualificati, di interventi di sostegno, di metodi appropriati, di strutture adeguate, di relazioni continue con altre persone, di tempi più equilibrati. Agli alunni in situazione di disabilità che frequentano l'Istituto ai fini, prima, di assolvere all'obbligo scolastico e poi di conseguire il diploma, viene dunque rivolta la seguente azione formativa:

motivare, guidare e sostenere la prosecuzione del percorso scolastico, nella prospettiva del conseguimento del diploma, attraverso interventi didattici mirati e specificamente rivolti al sostegno e al recupero delle discipline curricolari;

motivare, guidare e sostenere percorsi educativi individualizzati e/o differenziati, da attuarsi attraverso la definizione di obiettivi minimi (o comunque declinati sulle potenzialità dell'alunno) inseriti nel Piano Educativo Individualizzato. Il P.E.I. è, infatti, il documento nel quale vengono programmati e predisposti gli interventi per l'alunno in situazione di disabilità ai fini della realizzazione del diritto all'educazione, all'istruzione e all'inclusione, definiti dai Consigli di classe in collaborazione con le famiglie e le equipe psico-pedagogiche, designate dall'ASL e dagli altri Enti che operano nel territorio. Tali percorsi devono favorire lo sviluppo delle potenzialità dell'alunno e possono consentire il completamento del suo processo di crescita e di maturazione, garantendogli un orientamento di base, in ingresso e in uscita.

Ciascun alunno è inserito nel gruppo classe e seguito dall'insegnante specializzato per attuare tutte le strategie d'integrazione-inclusione stabilite di concerto col

Consiglio di Classe. Al termine dell'assolvimento dell'obbligo scolastico o del raggiungimento del diploma, a ciascun alunno con Piano educativo individualizzato,

viene rilasciata la certificazione delle conoscenze maturate, delle capacità e delle competenze acquisite, in relazione al percorso scolastico e formativo svolto.

La Legge n. 170 dell'8 ottobre 2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".

Tale legge risulta un ulteriore strumento di tutela dell'alunno nell'esercizio del diritto allo studio, poiché si occupa di disturbi diversi da quelli previsti dalla Legge

104/92 e che richiedono l'attivazione di interventi specifici e personalizzati. Gli studenti affetti da DSA non vengono affiancati da un insegnante specializzato, ma

hanno diritto a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura con correttore ortografico,

calcolatrice) e a misure dispensative per consentire di accedere ad adeguate forme di verifica e valutazione (cfr. PDP).

Attualmente si registra un aumento sensibile di tali disturbi nella popolazione scolastica, con notevoli conseguenze nello sviluppo individuale dell'alunno che si

traducono spesso in un abbassamento del livello scolastico conseguito (con frequenti abbandoni nel corso della scuola secondaria di secondo grado) e in una

conseguente riduzione della realizzazione delle proprie potenzialità sociali e lavorative.

L'intervento nei casi di DSA deve sempre prevedere un lavoro di rete che veda il coinvolgimento e l'attivazione sinergica tra scuola e famiglia partendo dalla

centralità dell'alunno. I docenti per promuovere un apprendimento significativo nonché il successo formativo degli alunni e studenti con D.S.A. programmano

3.3.2 Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni educativi speciali.

107

percorsi di didattica individualizzata e personalizzata. L'art. 6, punto 4 del D.M. 12 luglio 2011 impone inoltre alle Istituzioni Scolastiche l'attuazione di strategie

didattiche appropriate per l'apprendimento delle lingue straniere agli alunni con DSA. Si devono pertanto individuare le modalità che meglio possano valorizzare le

capacità e le competenze dell'alunno, privilegiando l'espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune.

Anche gli studenti privi di certificazione specialistica relativa ad una disabilità o a un DSA, d’altronde, possono trovarsi, in alcuni momenti della loro vita, in una

situazione di disagio tale da allertare il Consiglio di classe, che, qualora ne ravvisi la necessità, può intervenire a sostegno delle necessità peculiari dello studente,

elaborando, in sinergia con la famiglia, degli interventi educativo-didattici personalizzati, anche con l’ausilio delle figure professionali di riferimento presenti in

Istituto (Docente funzione strumentale per l’inclusione, docenti specializzati per le attività di sostegno o con altre competenze professionali specifiche). Considerato

l’alto numero di studenti interessati da queste problematiche, l’istituzione scolastica ha particolarmente a cuore la formazione professionale dei docenti in merito a

programmazione per obiettivi minimi e valutazione speciale e per questo motivo, favorisce in ogni modo la partecipazione ad attività formative esterne e alla

progettazione di percorsi di approfondimento interni.

Il Piano dell'offerta formativa, sulla scorta delle indicazioni fornite dalla Legge 107/201516, assicura l'attuazione dei princìpi di pari opportunità promuovendo l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, e informa e sensibilizza studenti, docenti e genitori su tali tematiche. Promuove e favorisce, inoltre, la partecipazione dei docenti ad attività formative legate a questi aspetti.

3.4 La didattica

Nel rispetto del diritto di apprendere e per la trasparenza dell’informazione sul livello di apprendimento raggiunto dagli studenti, l’IIS “Marconi-Lussu” fonda le sue

proposte didattiche su:

La strutturazione di percorsi didattici condivisi dai docenti; La comunicazione a studenti e famiglie di programmi disciplinari e criteri di valutazione;

L’informazione puntuale e documentata di interventi e verifiche didattiche.

16 L.107/2015, art. 1, c.16. il testo richiama esplicitamente il dettato della L.119/2013.

3.3.3 Educazione alla parità tra sessi e prevenzione della violenza di genere

108

L’attuazione della didattica si realizza mediante le attività di programmazione e progettazione: la programmazione richiede esplicitazione, condivisione e coinvolgimento di genitori e studenti, alla cui crescita è orientata tutta l’azione didattica; l’attività di progettazione didattica tiene conto prima di tutto delle indicazioni contenute nel presente documento emanato dal Collegio dei Docenti; nell’ambito di incontri per dipartimenti, la valenza formativa e gli aspetti irrinunciabili di ogni disciplina sono individuati e fissati in un documento programmatico, al quale i docenti fanno riferimento nelle proprie scelte didattiche. Il curricolo per competenze elaborato dai singoli dipartimenti è presente come allegato al PTOF.

Le discipline di studio sono quelle previste dagli ordinamenti e l’attività didattica è svolta sulla base delle programmazioni predisposte dal Consiglio di Classe e dai

singoli docenti. Questi piani di lavoro sono oggetto di periodiche verifiche all’interno dello stesso Consiglio di Classe.

Fatte salve le indicazioni sopra riportate, ogni programmazione didattica curricolare rivolta agli alunni di questo Istituto dovrà comunque perseguire:

il potenziamento delle capacità critiche, attraverso un’acquisizione motivata delle conoscenze;

lo sviluppo e il consolidamento delle capacità di comprensione, di analisi, di sintesi e di rielaborazione e valutazione personale del sapere;

lo sviluppo del rigore logico e della coerenza nei ragionamenti;

lo sviluppo dello spirito critico e dell’autonomia di giudizio;

l’acquisizione di una metodologia scientifica nell’analisi dei problemi e nello studio di tutte le discipline;

l’acquisizione di un linguaggio chiaro e corretto, strumento indispensabile per potere comunicare le personali esigenze, esperienze, conoscenze, anche in contesti extranazionali;

l’acquisizione delle conoscenze essenziali per utilizzare le nuove tecnologie.

Le finalità e gli obiettivi comuni all’Istituto sono pubblici e accessibili a studenti e famiglie, così come la programmazione didattica dei dipartimenti. La

programmazione di classe viene invece condivisa con le famiglie durante i Consigli di classe. L’informazione in proposito è comunque garantita anche per il tramite

di assemblee appositamente convocate.

3.4.1. Progettazione dei curricoli

109

Nella programmazione dei Consigli di classe sono evidenziati, almeno, i seguenti elementi:

Riferimenti al PTOF, al RAV e al PdM;

riferimenti alle didattiche per competenze e ai documenti elaborati dai dipartimenti disciplinari;

situazione in ingresso della classe;

obiettivi trasversali da raggiungere a fine anno e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento;

strumenti di osservazione, di verifica e di valutazione con particolare riferimento al profitto e agli aspetti relazionali e a indicatori complementari, quali la frequenza, l’attenzione,

la partecipazione e l’impegno;

tempi dell’informazione preventiva da dare agli alunni sull’effettuazione delle verifiche scritte formative e sommative;

fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale;

definizione dei criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e competenza;

valutazione degli impegni di studio complessivi degli allievi, al fine di ripartire i carichi di lavoro nel modo più razionale ed equo possibile;

strategie da mettere in atto per il recupero, il consolidamento e l’approfondimento delle competenze;

strategie di intervento per le didattiche differenziate, per gli studenti BES, DSA e H;

attività integrative previste;

eventuali unità didattiche pluri e/o interdisciplinari;

eventuali progetti da attuare nella classe con la definizione anche dei tempi e degli spazi in cui essi saranno attuati;

modalità di utilizzo degli strumenti didattici ed in particolare delle nuove tecnologie;

valutazione finale dell’efficacia della progettazione didattica di classe.

3.4.2. Curricolo e programmazione

110 Nelle programmazioni disciplinari saranno considerati almeno i seguenti elementi:

Per le classi del biennio:

il riferimento contenutistico e progettuale alla riforma del secondo ciclo d’istruzione e alla normativa sull’obbligo d’istruzione, in particolare agli assi culturali e alle competenze

previste dal D.M. 139/2007, declinandole in competenze, conoscenze e abilità;

il riferimento agli obiettivi specifici d’apprendimento presenti nelle Indicazioni Nazionali;

il riferimento alle competenze da certificare, secondo quanto elaborato dai dipartimenti e inserito in allegato al PTOF;

la situazione in ingresso della classe;

i contenuti disciplinari organizzati in base ad una scansione modulare;

la metodologia didattica;

gli strumenti di verifica;

i criteri di valutazione;

le attività di recupero (con particolare attenzione agli eventuali debiti formativi) che si intendono svolgere per colmare le carenze eventualmente rilevate;

le strategie di intervento per le didattiche differenziate, per gli studenti BES, DSA e H;

le attività integrative previste;

Per le altre classi, secondo quanto già stabilito dal PTOF:

il riferimento contenutistico e progettuale agli obiettivi specifici d’apprendimento presenti nelle Indicazioni Nazionali;

il riferimento alle competenze da certificare, secondo quanto elaborato dai dipartimenti e inserito in allegato al PTOF;

la situazione in ingresso della classe;

gli obiettivi didattici che si intendono conseguire, espressi in termini di conoscenze, abilità e competenze verificabili;

i contenuti disciplinari organizzati in base ad una scansione modulare;

la metodologia didattica;

gli strumenti di verifica;

i criteri di valutazione;

le attività di recupero (con particolare attenzione agli eventuali debiti formativi) che si intendono svolgere per colmare le carenze eventualmente rilevate.

111 La programmazione del Consiglio di Classe rivolta agli alunni in situazione di handicap (PEI) o con DSA o BES (PDP), dovrà contenere almeno le medesime voci, oltre ad un’accurata analisi della situazione di partenza dello studente. Per tali documenti si utilizzeranno i modelli condivisi predisposti dalla scuola.

Nella progettazione didattica:

le finalità generali, stabilite dal Collegio dei Docenti nel rispetto della specificità formativa del curricolo liceale scientifico, vengono assunte quale riferimento ultimo di tutti gli interventi didattico-educativi;

la definizione degli obiettivi cognitivi è svolta sulla base dei saperi minimi individuati negli incontri tra docenti riuniti per materie affini;

la definizione degli obiettivi relazionali riguardanti atteggiamenti e comportamenti è svolta sulla base del profilo della classe il cui rilevamento e definizione compete al Consiglio di classe.

La valutazione è un momento centrale nella pratica educativa, dato dal continuo confronto tra gli obiettivi individuati come traguardo del processo formativo e il

livello raggiunto dal singolo studente. Essa svolge la funzione di informare ed orientare l'alunno, chiarendone il livello di preparazione raggiunto e permettendogli di

imparare ad autovalutarsi e sviluppare la competenza dell'imparare ad imparare. Attraverso la valutazione la famiglia può conoscere e seguire i progressi del

percorso formativo del proprio figlio e la scuola, come organismo, ha la possibilità di verificare l'efficacia della propria offerta formativa verso i bisogni degli

studenti. Il docente in particolare può monitorare i risultati del processo di insegnamento con conseguenti riflessi sull'attività didattica e sulla programmazione

disciplinare.

Pertanto la valutazione non costituisce un momento a sé stante, ma è parte dell'intero processo educativo; essa si articola in tre momenti: valutazione diagnostica,

formativa e sommativa.

La valutazione diagnostica si attua all'inizio del percorso formativo, con lo scopo di raccogliere informazioni sui livelli di partenza degli studenti e adeguare la

programmazione allo specifico gruppo classe. L'accertamento della situazione di partenza si realizza con l'osservazione degli alunni impegnati nelle attività

didattiche, l'analisi del curriculum scolastico e la somministrazione di prove d'ingresso tendenti ad accertare i livelli cognitivi dei singoli allievi.

La valutazione formativa si effettua in itinere e consiste nell'accertamento sistematico del processo di insegnamento-apprendimento e del progressivo

raggiungimento degli obiettivi prefissati. Permette all'insegnante e all'allievo di raccogliere gli elementi necessari per proseguire con efficacia l'azione di

insegnamento-apprendimento, individuare le eventuali difficoltà e attivare, ove si renda necessario, gli opportuni interventi di recupero o approfondimento.

Attraverso le verifiche sistematiche si misurano gli apprendimenti e le competenze, l'acquisizione e l'uso dei metodi e dei linguaggi specifici delle discipline, lo

sviluppo della formazione personale dell'alunno (motivazione, impegno, autonomia, interazione con i compagni e insegnanti).

3.4.3 Verifica e Valutazione

112

I docenti, somministrando varie tipologie di prove (scritte/orali, soggettive/oggettive), si propongono di tenere conto dei diversi stili di apprendimento degli alunni e

pertanto di acquisire elementi di valutazione sull'intera gamma delle conoscenze, abilità e competenze disciplinari.

La valutazione sommativa periodica o finale, accerta il livello raggiunto dall'alunno nell'acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze a conclusione del

processo di insegnamento-apprendimento, i progressi sul piano cognitivo, affettivo, sociale, operativo. Essa consiste nella valutazione disciplinare attraverso

l'attribuzione di un voto motivato e contribuisce alla valutazione del Consiglio di Classe in sede di scrutinio.

Le questioni inerenti la valutazione sono state attentamente analizzate nel RAV, che individua svariati punti di forza, ma anche alcune criticità, relative soprattutto al

miglioramento dei livelli di competenze raggiunti dagli allievi nelle prove standardizzate (Priorità indicate nel RAV nell’aggiornamento di luglio 2017). Per ovviare a

questo problema, già dall’anno scolastico 2016/2017, si è provveduto a somministrare Prove d’ingresso per classi parallele in tutte le Prime dell’Istituto per le

materie Italiano (comprensione del testo/competenze morfo-sintattiche), Matematica, Scienze, Lingua inglese. Analoghe prove sono state somministrate nelle classi

Terze e si prevede, nel futuro, di estendere queste pratiche alle classi Quarte di tutti gli indirizzi. L’esito di questi interventi sarà quello di ridare armonia

all’intervento educativo-didattico, la cui programmazione potrà uscire dall’astrazione e meglio adeguarsi al profilo reale degli studenti. L’obiettivo prioritario è

quello di ridurre l’insuccesso scolastico e il gap formative tra le classi.

L’ IIS “Marconi-Lussu” considera la valutazione come espressione di autonomia professionale della funzione docente nella sua dimensione individuale e collegiale.

Il Collegio dei Docenti, nel rispetto della normativa e delle sue prerogative, indica i criteri generali e assolve, così, al compito di offrire un orientamento unitario ai

diversi Consigli di Classe, assicurandone omogeneità nelle procedure e nelle decisioni di specifica competenza.

Considerato che lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i

propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento, il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti linee di indirizzo:

nelle prove, la tipologia di prova adottata sarà in linea con quanto si intende verificare;

l’oggetto delle prove di verifica, esplicitamente dichiarato, potrà riguardare: informazioni e conoscenze, concetti e strutture cognitive, competenze e abilità, capacità complesse disciplinari o anche pluridisciplinari;

le prove saranno svolte garantendo il miglior esito per gli studenti, anche mediante un’equa distribuzione nel tempo;

3.5 Criteri di verifica e valutazione

113

qualora un alunno risultasse assente giustificato ad una prova scritta, essa potrà essere replicata, a discrezione dell’insegnante, previo accordo con l’interessato e relativa annotazione nel diario di classe, onde permettere di valutare l’alunno con un congruo numero di prove;

per quanto possibile si eviteranno più di una prova scritta (compito in classe) a giornata e più di tre a settimana in ogni classe;

per le verifiche scritte si consigliano un preavviso da fornire agli alunni almeno cinque giorni prima della prova e la relativa annotazione sul registro di classe;

i docenti potranno proporre alla classe anche prove scritte equipollenti a prove orali;

per quanto possibile si eviterà che il singolo studente debba sostenere più di due verifiche orali formali (interrogazione) nella giornata.

il docente della disciplina attribuisce il voto, che deve tradurre concretamente un giudizio motivato, articolato ed esplicitato allo studente in forma orale e/o scritta (l'uso di una scheda di valutazione corrisponde ad un giudizio scritto);

il voto delle verifiche orali viene comunicato contestualmente, quello delle prove scritte entro 20 giorni dalla data di effettuazione delle stesse, salvo motivati impedimenti; la prova deve essere offerta in visione agli allievi;

in sede di valutazione sommativa, il voto relativo ad ogni singola disciplina deve essere desunto dagli esiti di un congruo numero di verifiche effettuate in ciascun quadrimestre. Per “congruo numero” si intende un numero di verifiche proporzionato al numero di ore di insegnamento: per le discipline a cui sono attribuite più di 2 ore settimanali, si prevedono non meno di due prove scritte e due orali per quadrimestre; per le discipline a cui sono assegnate due sole ore di lezione settimanali, si prevedono non meno di tre valutazioni per quadrimestre, di cui almeno una scritta.

in sede di valutazione sommativa, la proposta di voto tiene conto di una valutazione complessiva dei progressi conseguiti rispetto alle condizioni di partenza, dell'impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell'intero percorso formativo;

nella valutazione verrà utilizzata l'intera gamma decimale (dall'1 al 10), la soglia minima per raggiungere la sufficienza è data da 6/10; costituisce base di riferimento la tabella di valutazione approvata dal collegio dei Docenti e inserita nel POF;

nella pratica didattica quotidiana il voto è accompagnato da un giudizio motivato, orale o scritto, che ne rende chiare le ragioni (l’uso di una scheda di valutazione corrisponde a un giudizio scritto.

La comunicazione del voto allo studente ed alla famiglia sarà svolta tenendo presente che questa:

deve essere formulata con dati precisi ed evitando ambiguità;

deve essere accompagnata da indicazioni chiare sui miglioramenti possibili, su quelli in atto e su quelli non ancora conseguiti.

Il Collegio dei Docenti ha deliberato di adottare, per lo scrutinio intermedio, un voto unico anche in quelle discipline che prevedevano la distinzione fra scritto e orale. Tale voto è da intendersi necessariamente come sintesi di differenti tipologie di prove, in corrispondenza delle diverse attività didattiche

114

La valutazione è attività complessa, che riguarda molti aspetti della vita scolastica. In sede di scrutinio, alla valutazione concorrono i seguenti elementi:

l'attribuzione dei voti nelle singole discipline17

;

l’attribuzione del voto di condotta18

;

l’attribuzione del credito scolastico e formativo;

la frequenza per la validità dell’anno scolastico

il rendimento nelle attività di alternanza scuola-lavoro (classi triennio).

Per l'ammissione alla classe successiva, la valutazione sommativa tiene conto dei risultati del processo di apprendimento ed esclude l'applicazione meccanica di

criteri meramente quantitativi, per cui essa terrà conto della maturazione degli alunni e dei progressi avvenuti nell'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze,

dell'impegno e della costanza nello studio, della partecipazione al dialogo educativo, delle capacità di recupero delle lacune e dei deficit d'apprendimento,

dell'eventuale partecipazione ad interventi di recupero e di sostegno e dei risultati conseguiti.

Le risultanze del RAV mostravano una situazione di criticità relativamente agli esiti degli alunni, in merito alle percentuali dei non ammessi alla classe successive e

degli alunni con sospensione del giudizio, tanto che la prima priorità individuata dal DS nell’Atto di indirizzo ai docenti del 2015/16 era la riduzione del 5/10% dei

debiti formativi; tale priorità è stata raggiunta nell’anno scolastico 2016/17 ma permangono dislivelli tra le classi e occorre migliorare i livelli delle competenze

relative alle prove standardizzate (Priorità relative al corrente anno scolastico).

Date queste premesse, il Collegio dei Docenti, in ottemperanza a quanto stabilito dalla C.M. 2 aprile 1998, n. 175 e dalle successive disposizioni normative fino alle

ultime previste dal D.M. 42/2007 e dall'O.M. 92/2007, delibera che il Consiglio di Classe, acquisite le singole votazioni e i relativi giudizi, in sede di scrutinio

17In ottemperanza al dettato della Legge n. 169 del 30 ottobre 2008, della C. M. n. 46 del 7 maggio 2009, così come specificate dall’allegato al D.M.99/09, il voto di comportamento concorre, per ciascun anno scolastico, alla formazione della media complessiva dei voti. 18Ai sensi dell’art. 4, comma 5 del D.P.R. 122/09, qualora uno studente riportasse una valutazione della condotta inferiore a sei decimi, il Consiglio di classe ne decreta la non ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo. I criteri per l’attribuzione di una valutazione inferiore ai sei decimi risultano specificati dal medesimo D.P.R. 122/09, all’art. 7, c.2 e dal D.P.R.249/98.

3.5.1. Scrutini finali

115

finale assume, nella sua veste di organo collegiale, la competenza a deliberare il voto finale per ogni singola disciplina relativamente ad ogni singolo studente e

procede all'ammissione alla classe successiva tenendo conto dei seguenti criteri e parametri di riferimento:

E'ammesso alla classe successiva lo studente che possiede i requisiti in termini di conoscenze, abilità, competenze che gli consentono una positiva frequenza alla

classe successiva, avendo raggiunto almeno gli obiettivi minimi disciplinari in ciascuna disciplina. E’ammissibile la valutazione lievemente insufficiente in una

disciplina.

Tale decisione è riferita:

agli alunni che hanno raggiunto la sufficienza in tutte le materie;

agli alunni che hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dalla programmazione del Consiglio di Classe, anche in presenza di una valutazione di insufficienza lieve in una disciplina.

Avrà la sospensione del giudizio finale lo studente che non ha raggiunto pienamente gli obiettivi minimi in più discipline, ma che il Consiglio di Classe considera in grado di raggiungere gli obiettivi propri delle discipline interessate entro il termine dell'anno scolastico, attraverso lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero.

Tale decisione riguarderà:

gli alunni scrutinati con massimo due insufficienze gravi (voto 4) e massimo due insufficienze lievi (voto 5), ai quali tuttavia si riconosce un'apprezzabile crescita nell'attenzione, nell'impegno e nella partecipazione al dialogo educativo e la possibilità di recuperare le lacune entro i nuovi termini stabiliti per il debito formativo individuato.

Non sarà ammesso alla classe successiva lo studente che presenta insufficienze nelle conoscenze, abilità e competenze tali da non permettergli di affrontare la

classe successiva in modo proficuo. Il Consiglio di Classe ritiene che le carenze non siano recuperabili in tempi brevi né in modo autonomo da parte degli alunni,

né mediante appositi interventi didattici integrativi.

Tale decisione riguarderà:

gli alunni presentati allo scrutinio finale con un quadro di insufficienze superiore al numero di due gravi e due lievi.

Il provvedimento di non ammissione sarà motivato da un giudizio il più possibile articolato.

116

Per l’attribuzione del voto di condotta, fatta salva la normativa di riferimento (in particolare gli articoli 3 e 4 del DPR 249/98, la Legge n. 169/08, la C. M. n. 46 del 7

maggio 2009 e il D.P.R. 122/09)19, saranno considerati i seguenti parametri:

partecipazione all’attività didattica;

responsabilità negli impegni scolastici;

rispetto del regolamento d’istituto e del patto educativo;

rispetto degli altri e dell’ambiente;

presenza di sanzioni disciplinari;

comportamento riscontrato nelle attività di alternanza scuola-lavoro.

A partire dall’a. s. 2009/2010, ai sensi del D.P.R.122/09, art. 6, inoltre, “gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguano una valutazione non inferiore a sei decimi in

ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto, secondo l’ordinamento vigente, e un voto di comportamento non inferiore a

sei decimi sono ammessi all’Esame di Stato”.

Di seguito la tabella di riferimento per l’attribuzione del voto di condotta:

19 Vedi le due note precedenti.

3.6. Valutazione della condotta

Tabella di riferimento per l’attribuzione del voto di condotta

DESCRITTORI

VOTO 10

ottimo livello di interesse e partecipazione attiva alle attività didattiche frequenza e puntualità costante e assidua regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche rispetto degli altri e delle norme scolastiche scrupoloso e puntuale rispetto del regolamento d’istituto

ottima socializzazione ottima partecipazione alle attività di alternanza (TRIENNIO)

VOTO 9

buon livello di interesse e partecipazione attiva alle attività didattiche

frequenza e puntualità costante e assidua regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche rispetto degli altri e delle norme scolastiche rispetto del regolamento d’istituto buona socializzazione buona partecipazione alle attività di alternanza (TRIENNIO)

VOTO 8

discreta partecipazione alle attività didattiche

frequenza e puntualità costanti adeguato adempimento dei doveri scolastici

equilibrio nei rapporti con gli altri rispetto del regolamento d’istituto collaborazione con il gruppo classe discreta partecipazione alle attività di alternanza (TRIENNIO)

VOTO 7

sufficiente partecipazione alle attività didattiche frequenza discontinua alle lezioni, ritardi, assenze giustificate in ritardo svolgimento discontinuo dei doveri scolastici disturbo delle attività di lezione in presenza o meno di richiami scritti, rilevati sul registro di classe da parte del docente e/o del Dirigente scolastico o di una ammonizione scritta formale da parte del Dirigente scolastico sufficiente partecipazione alle attività di alternanza (TRIENNIO)

VOTO 6

disinteresse per l’attività didattica; non costante svolgimento dei doveri scolastici; funzione negativa all’interno del gruppo classe; frequenza saltuaria, ritardi, assenze non giustificate e uscite anticipate frequenti (1/3 di assenze rispetto al monte ore quadrimestrale) e/o non adeguatamente giustificate; rapporti in parte problematici con gli altri componenti il gruppo classe, che hanno dato luogo alla sospensione dalle lezioni per un periodo da 1 a 15 giorni; episodi di mancato rispetto del Regolamento d’istituto, che hanno dato luogo alla sospensione dalle lezioni per un periodo da 1 a 15;

scarso interesse per le attività di alternanza (TRIENNIO)

VOTO 5 (o inferiore a 5 )

Vedi art. 4 del DM 5

del 16 gennaio 2009

comportamento scorretto e/o violento nei rapporti con insegnanti e/o compagni e/o personale ATA, segnalato con precisi provvedimenti disciplinari che hanno comportato la sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni, ma non l’esclusione dallo scrutinio finale e/o mancato rispetto dei regolamenti d’istituto, segnalato con precisi provvedimenti disciplinari che hanno comportato la sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni, ma non l’esclusione dallo scrutinio finale unitamente a:

generale disinteresse per le attività didattiche;

numero elevato di assenze non giustificate;

comportamento scorretto durante le attività di alternanza (TRIENNIO)

118

In sede di scrutinio integrativo, fase di risoluzione della sospensione del giudizio, il Consiglio di Classe nella valutazione complessiva dell'alunno terrà conto:

dei progressi evidenziati nel percorso di recupero;

dell'impegno dimostrato nel corso dell'anno;

della possibilità, da parte dello studente, di affrontare in modo proficuo l'anno successivo.

La normativa vigente 20 prevede che, qualora vengano riscontrate delle insufficienze durante lo scrutinio finale di giugno, il Consiglio di Classe possa procedere alla

non ammissione alla classe successiva dell’allievo interessato, ovvero sospendere la valutazione conclusiva in attesa che il debito formativo sia recuperato.

Per permettere l’iscrizione e la frequenza alla classe seguente, le carenze debbono essere recuperate entro l’inizio del successivo anno scolastico. Gli studenti per i

quali si siano riscontrate carenze tali da indurrre all’attribuzione del debito potranno partecipare ai corsi attivati dalla scuola o studiare autonomamente, secondo

quanto previsto dal Consiglio di Classe e nel rispetto della libertà di scelta della famiglia. Per favorire il recupero del debito la scuola, infatti, in ottemperanza alle

disposizioni vigenti e nel limite delle risorse disponibili, prevede l’attivazione di corsi della durata di circa 10 ore che si terranno alla fine di giugno/prima decade di

luglio. Concluse tali attività, le prove di verifica si terranno entro e non oltre la fine del mese di luglio, secondo un calendario definito per tempo. Le prove saranno di

tipo orale e scritto/grafico, oppure solo orale, secondo le disposizioni vigenti e secondo le scelte dei singoli docenti. In una fase immediatamente successiva i singoli

Consigli di Classe esamineranno i risultati conseguiti e decreteranno l’ammissibilità o meno alla frequentazione della classe successiva da parte dell’alunno. Anche a

conclusione degli scrutini del primo quadrimestre possono essere attivati corsi extracurricolari per agevolare gli allievi nel recupero delle carenze.21 Tale opportunità

di recupero si affianca a quella consentita dall’attivazione dello sportello didattico, implementata, già a partire dal presente anno scolastico, grazie alla dotazione

organica di potenziamento attribuita alla scuola dal mese di dicembre del 2015.

20 (D.M. n. 42/07 del 22 maggio 2007; D.M. n. 80/07 del 03/10/2007; O.M. n. 92/07 del 04/11/2007) 21 Qualora non vi fosse la frequenza di un congruo numero di alunni il singolo corso sarà sospeso.

3.6.1. Modalità di valutazione in sede di scrutinio integrativo

3.7 Il debito formativo

119

2.4.4. Tabella di riferimento per le valutazioni

Giudizio sintetico voto Conoscenze22

Competenze23

Capacità24

Eccellente 10 Organiche, particolarmente approfondite e ampliate in modo autonomo, personale e critico.

Esposizione efficace e articolata con piena padronanza dei registri linguistici. Rielaborazione esauriente e critica. Gestione di situazioni nuovecon individuazione di soluzioni originali. Impostazione del lavoro pienamente personale, autonoma e efficace.

Applicazione, completa, autonoma e originale delleconoscenze nella risoluzione di problemi complessi, anche conconfronti interdisciplinari.

Ottimo 9 Ampie, approfondite, senza errori e con rielaborazione personale

Esposizione efficace e articolata con uso del linguaggiospecifico accompagnato da chiarezza lessicale. Rielaborazione personale e critica. Gestione di situazioni nuove con applicazione originale di quanto appreso. Impostazione del lavoroautonoma ed efficace.

Applicazionecompleta e originale delle conoscenze anchea problemicomplessi. Cogliere implicazioni, integrare e correlare le conoscenze anche in ottica interdisciplinare.

Buono 8 Complete, corrette, puntuali, con qualche approfondimento autonomo.

Esposizione efficace ed appropriata, con utilizzo adeguato del lessico specifico. Effettuazione di analisi corrette e individuazione di collegamenti. Rielaborazione autonoma e gestione di situazioni nuove non complesse.

Applicazione autonoma e globalmente corretta delle conoscenze.

Discreto 7 Complete e ordinate, con comprensione sicura ed eventuali approfondimenti guidati.

Esposizione corretta e fluida, con utilizzo adeguato del linguaggio specifico. Effettuazione di analisi e sintesi, comprensione degli aspetti fondamentali e, sotto guida, elaborazione di spunti critici. Impostazione del lavoro e applicazione puntuale.

Esecuzione corretta di compiti semplici e, sotto guida, applicazione delle conoscenze anche a problemi complessi, pur con qualche imprecisione.

Sufficiente 6 Essenziali, corrette, ma non approfondite.

Esposizione semplice, ma adeguata, con utilizzo del linguaggio non sempre specifico. Difficoltà nelle operazioni di analisi e sintesi, pur in presenza di capacità di cogliere i nessi logici principali. Corretta impostazione del lavoro.

Applicazione delle conoscenze senza errori sostanziali, con alcune incertezze.

Insufficiente/

Mediocre

5 Superficiali e incomplete Esposizione imprecisa e nonsempre coerente, con utilizzo di linguaggio non sempre specifico. Difficoltà nel cogliere i nessi logici e nell’impostare il lavoro.

Analisi e sintesi non complete e approfondite. Imprecisa applicazione delle conoscenze in compiti semplici.

Gravemente

Insufficiente

4 Superficiali, lacunose e improprie. Esposizione molto stentata e frammentaria, con improprietà e gravi errori linguistici. Assenza di operazioni di analisi. Presenza di operazioni di sintesi scorrette.

Applicazione di conoscenze minime, solo sotto guida, ma con errori anche nell’esecuzione di compiti semplici.

Gravemente

insufficiente

3 Frammentarie e gravemente lacunose. Esposizione scorretta, disordinata e confusa, con grande povertà lessicale. Assenza di comprensione delle richieste e degli argomenti svolti.

Applicazione delle conoscenze minime in modo scorretto e con gravi errori, anche sotto guida.

Scarso-Nullo 2 Nulle/assenti. Non rilevabili/assenti. Applicazione e analisi delle conoscenze minime gravemente scorretto o inesistente/non rilevabile.

Nullo 1 Rifiuto di sottoporsi a verifica. Non rilevabili. Non rilevabili.

22 Per conoscenze si intende il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/pratiche. 23 Per capacità/abilità si intendono le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). 24 Per Competenze si intende la comprovata capacità di usare conoscenze, capacità e abilità personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro o di studio nello sviluppo professionale e/o personale.

120

Il Decreto Legislativo n. 62/2017, art.15 e la circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 contenente le indicazioni operative, introducono importanti modifiche alla

precedente normativa per quanto riguarda l’attribuzione del punteggio del credito scolastico, a partire dall’a.s. 2018/19. Secondo le nuove disposizioni, in sede di

scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito scolastico maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino ad un massimo di quaranta

punti, di cui dodici per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. La disponibilità complessiva di punti conseguibili nell’arco del triennio

passa quindi da un massimo di 25 a un massimo di 40.

Al fine di favorire le procedure di passaggio tra i due diversi sistemi di attribuzione, il D. Lgs n. 62/17 – Allegato A dispone di tabelle di conversione del credito

attribuito negli anni precedenti: della classe III e IV per chi dovrà sostenere l’Esame di Sato nel 2018/19; della classe III per chi dovrà sostenere l’Esame di Stato nel

2019/20.

Parametri generali previsti dalla normativa in vigore fino al a.s.2018/1925

25Ai sensi della tabella A dell’allegato al D.M. 99/09, che sostituisce la tabella prevista dall’art. 11, comma 2, del D.P.R. 323/98, così come modificata dal D.M. 42/07.

Media dei voti Credito scolastico (punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 < M < 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 < M < 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 < M < 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 < M < 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

3.8 Credito scolastico

121

Parametri generali previsti dalla normativa in vigore a partire dall’ a.s. 2018/1926

Media dei voti Credito scolastico (punti)

I anno (III classe) II anno (IV classe) III anno (V classe)

M<6 -- -- 7- 8

M = 6 7 - 8 8 - 9 9 - 10

6 < M < 7 8 - 9 9 - 10 10 - 11

7 < M < 8 9 - 10 10 - 11 11 - 12

8 < M < 9 10 - 11 11 - 12 13 - 14

9 < M < 10 11 -12 12 - 13 14 - 15

1. Fase transitoria: scrutini intermedi

Come da circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018, al fine di mettere gli studenti del quinto anno in condizione di conoscere la propria situazione, i consigli di classe

si impegnano ad effettuare tempestivamente e, comunque, non più tardi dello scrutinio di valutazione intermedia, la conversione del credito scolastico conseguito

nella III classe (I anno, a.s. 2016/17) e nella III e IV classe (I e II anno, a.s. 2016/17 e 2017/18) da ciascuno studente (tabelle a e b), a verbalizzare l’esito e a darne

comunicazione alle famiglie.

2. Fase a regime: scrutini finali

Il Consiglio di classe, sulla base dell’interpretazione dei parametri generali così come approvati dal Collegio dei docenti, definisce quindi il punteggio all’interno della

26 Tabella dell’allegato A al D. Lgs 62/17.

3.8.1. Attribuzione del credito scolastico

122 banda di oscillazione in base al profitto (tabella c, d, e).

a) Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno di corso per i candidati che sosterranno l’esame nell’a.s. 2018/19

Somma dei crediti conseguiti nel III e nel IV

anno

Nuovo credito totale

attribuito per il III e IV anno

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

123

b) Tabella di conversione del credito conseguito nel III anno di corso per i candidati che sosterranno l’esame nell’a.s. 2019/20

Somma dei crediti

conseguiti nel III anno

Nuovo credito totale

attribuito per il III anno

3 7

4 8

5 9

6 10

7 11

8 12

c) Tabella di attribuzione del credito a partire dall’a.s. 2018/19 per le classi terze (I anno)

Media Punti Note

maggiore

di

minore

di

uguale a min. max.

al punteggio minimo si somma un punto se la

media è maggiore di

--- 6 --- ---

--- --- 6 7 8 ***

6 7 7 8 9 6,5

7 8 8 9 10 7,5

8 9 9 10 11 8,5

9 10 10 11 12 9

124

d) Tabella di attribuzione del credito a partire dall’a.s. 2018/19 per le classi quarte (II anno)

*** Per le classi terze e quarte, nel caso in cui la media dei voti risulti pari a 6, si attribuirà il punteggio minimo previsto dalla banda se sono presenti debiti o

carenze disciplinari; e il punteggio massimo, in base ai parametri indicati nel presente documento, se la media risultasse da una sufficienza piena in tutte le

discipline.

Media Punti Note

maggiore

di

minore

di

uguale a min. max.

al punteggio minimo si somma un punto se la

media è maggiore di

--- 6 --- --- ---

--- --- 6 8 9 *** 6 7 7 9 10 6,5

7 8 8 10 11 7,5

8 9 9 11 12 8,5

9 10 10 12 13 9

125

e) Tabella di attribuzione del credito a partire dall’a.s. 2018/19 per le classi quinte (III anno)

** Nel caso in cui la media dei voti risultasse minore di 6, si attribuirà il punteggio minimo previsto dalla banda.

*** Nel caso in cui lo studente fosse ammesso all’Esame di Stato con la media dei voti complessivamente pari a 6, ma in presenza di carenze disciplinari, si

attribuirà il punteggio minimo previsto dalla banda. Se, invece, il 6 di media risultasse da esiti sufficienti in tutte le discipline, si attribuirà il punteggio massimo

in base ai parametri previsti nel presente documento.

Attribuzione del credito per candidati privatisti:

La tabelle di conversione e di attribuzione credito sopra riportate, come da D. lgs 62/2017. Art. 5, comma 2 e Allegato A si applicano anche ai candidati esterni ammessi

all'esame a seguito di esame preliminare e a coloro che hanno sostenuto esami di idoneità.

Media Punti Note

maggiore

di

minore di ugual

e a min. max. al punteggio minimo si somma un punto se la

media è maggiore di

--- 6 --- 7 8 **

--- --- 6 9 10 ***

6 7 7 10 11 6,5

7 8 8 11 12 7,5

8 9 9 13 14 8,5

9 10 10 14 15 9

126

Se la media si colloca nella parte bassa della banda di oscillazione (inferiore allo 0,5), il Consiglio di Classe decide di attribuire il credito massimo previsto qualora verifichi la frequenza di almeno ¾ del monte orario dell’ASL previsto per ciascun anno (cfr. Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro) e la presenza di almeno quattro requisiti su sei. Allo stesso modo il Consiglio di Classe opererà nel caso di M = 6.

I requisiti presi in considerazione sono i seguenti:

1. voto di condotta uguale o superiore a nove (per le classi terza e quarta);

2. frequenza (assenze non superiori a 125 ore)26

;

3. partecipazione ad attività complementari ed integrative27

;

4. crediti formativi28

, in presenza di attività certificate da enti riconosciuti, non sporadiche, che abbiano prodotto risultati positivi documentati29

;

5. giudizio almeno discreto riguardo l’interesse ed il profitto con il quale è stato seguito l’insegnamento della religione cattolica o della materia

alternativa ovvero dello studio individuale certificato (art. 8, comma 14, O.M. 26/2007)30

.

6. giudizio positivo certificato dai tutor (aziendale e di classe) e giudizio positivo espresso dai consigli di classe sull’esperienza realizzata nei percorsi di alternanza-scuola lavoro.

27«La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all’acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico» (art. 1, comma 2, DM 49/2000). 28 Si considera credito formativo ogni qualificata esperienza acquisita «…al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport…» (art. 1, comma 1, DM 49/2000). L’esperienza si ritiene qualificata quando:

è un’esperienza dalla quale derivano competenze coerenti con gli obiettivi del corso di studi seguito; è svolta con continuità presso associazioni, fondazioni, enti, società titolate a svolgere quella tipologia di attività e per questo ufficialmente riconosciute.

L’attestato che certifica l’esperienza dovrà riportarne una descrizione sintetica, la durata ed il luogo in cui si è svolta, ciò che è stato acquisito in termini di sapere e/o saper fare. 29 Si valuteranno le esperienze formative (stages, collaborazione con Pro Loco e associazioni culturali) che comprendano almeno 15 ore di attività, le esperienze sportive (competizioni, attività agonistiche) a patto che l’attestato certifichi un corso almeno semestrale, le esperienze di volontariato se la frequenza risulta continuativa nel corso dell’anno, gli attestati di merito (qualificazione in concorsi, gare, iniziative e manifestazioni culturali coerenti con il percorso formativo del liceo). 30 Ai sensi dell’ art. 8, commi 13 e 14, O.M. 26/2007, l'attribuzione del punteggio, nell'ambito della banda di oscillazione, tiene conto del giudizio formulato dai docenti che svolgono l'insegnamento della religione cattolica, ovvero dell’attività alternativa e il profitto che l’alunno ne ha tratto, ovvero di altre attività, ivi compreso lo studio individuale che si sia tradotto in un arricchimento culturale o disciplinare specifico, purché certificato e valutato dall’istituzione scuola secondo modalità deliberate dalla istituzione scolastica medesima.

3.8.2 Ulteriori criteri di attribuzione del credito da parte del Consiglio di Classe

127

Condizione irrinunciabile per il riconoscimento del parametro è la frequenza dei 2/3 dell’attività programmata.

Per gli allievi con debito formativo – anche in presenza dei parametri precedentemente indicati – il Consiglio di Classe, a conclusione degli scrutini finali, attribuirà il

punteggio minimo della banda di oscillazione nei seguenti casi:

sospensione del giudizio in più discipline;

valutazione della condotta pari a 7.

La circolare ministeriale n. 20 del 04/03/2011, esplicativa del D.P.R. n. 122/2009, dà indicazioni relative alla validità dell’anno scolastico per la valutazione degli studenti. La tabella

sotto riportata indica l’orario annuale personalizzato e chiarisce il numero massimo di assenze consentito:

CLASSI Monte ore annuale Limite

massimo di

assenze

(in ore di lezione) PRIME/SECONDE TUTTI GLI INDIRIZZI

891 223

TERZE/QUARTE/QUINTE TUTTI GLI INDIRIZZI

990 248

Ai sensi dell’art.14 c7 del DPR 122/09 e secondo delibera del Collegio docenti, a condizione che gli studenti conseguano un congruo numero di verifiche che consenta la validazione

del profitto nell’anno scolastico in corso, si concederanno deroghe al monte ore minimo di presenze, anche per assenze documentate e continuative, nei seguenti casi:

Per motivi di salute, nel caso in cui la certificazione sia rilasciata da un medico specialista per patologie che lascino presumere la necessità di assenze frequenti, anche se non

continuative. Non saranno considerate valide documentazioni presentate a posteriori, neppure a giustificazione di assenze certificate dal medico di base.

Per motivi di salute che ricadano nella casistica di patologie a lungo decorso, anche nel caso in cui non comportino il ricovero ospedaliero, sarà considerata valida la

certificazione del medico di base, debitamente motivata.

Per gravi motivi di famiglia e personali, che inducano il riconoscimento da parte del Consiglio di classe di Bisogni Educativi speciali.

Partecipazione a gare nazionali;

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;

Sciopero dei mezzi di trasporto;

Partecipazione ad esami o concorsi attinenti alla formazione scolastica;

Donazioni di sangue.

3.9 Validità anno scolastico

128

Spetta al Collegio dei docenti la delibera di ammissione alla frequenza per la terza volta alla stessa classe nel caso di studenti che per due anni consecutivi non

siano stati ammessi alla classe successiva e che presentino domanda di iscrizione. Il Collegio dei docenti deciderà, tenendo conto di tutti gli elementi informativi,

sulla sostenibilità e sull’opportunità di tale scelta da parte dello studente. Verranno considerate in particolare le indicazioni e il giudizio del Consiglio della classe: le

motivazioni della bocciatura, le attitudini dello studente e la sua compatibilità con l’impegno richiesto per rifrequentare la stessa classe. Si terrà inoltre conto

dell’eventuale parere di tutti quei docenti che nel corso degli anni hanno seguito il percorso scolastico dell’alunno.

A partire dall’a.s. 2018/19, con decorrenza dal 1° settembre 2018, il D. Lgs n.62/2017, come modificato dalla Legge n. 108 del 21 settembre 2018, e la circolare MIUR

n. 3050 del 4 ottobre 2018, introducono modifiche sostanziali all’Esame di Stato, come specificato per punti di seguito:

Requisiti di accesso all’esame

Per poter essere ammessi alle prove d’Esame è necessario

• Aver frequentato almeno I tre quarti del monte orario totale previsto;

• Avere il 6 in ciascuna disciplina;

• Avere la sufficienza in Condotta;

• Il Consiglio di classe in sede di scrutinio finale può deliberare l’ammissione anche con una insufficienza, motivando opportunamente la decisione.

NON sono invece criteri di ammissione all’Esame:

• Aver partecipato alla prova nazionale INVALSI, nell’ultimo anno di corso;

• Aver svolto le ore di Alternanza SCuola-Lavoro.

3. 10 Ammissioni per la terza volta

3.11 Nuovo Esame di Stato a.s. 2018/19

129

Credito scolatico

Il punteggio finale conseguibile negli ultimi tre anni di corso passa da 25 a 40 punti. Per gli studenti e le studentesse che sosterranno l’Esame nel 2018/19

sono previste procedure di conversione del credito, come da D. Lgs, art.15 e allegato A e circolare MIUR n. 3050, sono esplicitate nel presente documento

alla voce “attribuzione del credito scolastico”.

Prove d’Esame

Come previsto dall’art. 17 del D. Lgs. 62/2017, il nuovo Esame di Stato prevede due prove scritte e un colloquio:

La prima prova di italiano prevede tre tipologie (comma 3):

Tipologia A (due tracce): analisi del testo;

Tipologia B (tre tracce): analisi e produzione di un testo argomentativo;

Tipologia C (due tracce): riflessione critica a carattere espositivo – argomentativo su tematiche di attualità.

La seconda prova scritta coinvolge una o più discipline caratterizzanti i percorsi di studio (comma 4).

Il colloquio oltre ad accertare le competenze disciplinari, prevede anche l’esposizione dell'esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di

studi, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale (comma 9).

Per le due prove scritte sono previsti quadri di riferimento e delle griglie nazionali di valutazione.

Punteggio finale (D. Lgs 62/2017, art.18)

Il punteggio finale resta espresso in centesimi. La base di punteggio parte dal credito scolastico (fino a 40 punti), la commissione attribuissce I restanti 60

punti così ripartiti:

• Max 20 punti per la prima prova scritta;

• Max 20 punti per la seconda prova scritta;

• Max 20 punti per il colloquio.

130

Diploma finale e curriculum della studentessa e dello studente (D. Lgs 62/2017, art. 21)

Al diploma finale che attesta il superamento dell’esame è allegato il curriculum della studentessa e dello studente, il quale riporta: il piano di studi

dettagliato; le competenze, le conoscenze e le abilita' anche professionali acquisite; le attività culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive e di

volontariato, svolte in ambito extra scolastico; le attività di alternanza scuola-lavoro; la partecipazione alle prove INVALSI e altre prove standardizzate

regionali o nazionali; altre eventuali certificazioni conseguite.

A partire dall’anno scolastico 2018/19, ai sensi del D. Lgs 62/2017, art. 19, gli studenti e le studentesse del quinto anno sostengono prove a carattere nazionale,

computer based, predisposte dall'INVALSI, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti in italiano, matematica e inglese, nel corso dell’anno scolastico e non

più in sede di esame. Per le studentesse e gli studenti che risultassero assenti alla prove per gravi motivi documentati, valutati dal Consiglio di classe, e' prevista una

sessione suppletiva per l'espletamento delle prove. Per la prova di inglese, l'INVALSI accerta i livelli di apprendimento attraverso prove di posizionamento sulle abilità

di comprensione e uso della lingua, coerenti con il Quadro comune di riferimento europeo per le lingue, eventualmente in convenzione con gli enti certificatori, senza

nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

3.12 INVALSI per le quinte classi

131

Ogni anno viene incaricata dal Collegio dei Docenti un’apposita commissione che si occupa, in collaborazione con la Dirigenza e la Segreteria alunni, della

formazione delle classi.

Per la formazione delle classi seconde, terze, quarte e quinte si adottano i seguenti criteri:

ripartizione mantenendo la frequenza nello stesso corso e gruppo classe;

ripartizione dei ripetenti mantenendone, ove possibile, la frequenza nello stesso corso, salvo diversa richiesta da parte della famiglia;

ripartizione omogenea degli studenti che hanno superato l’esame di idoneità, per quanto riguarda l’opzione lingua straniera, la provenienza e il genere (ove possibile);

disponibilità ad accogliere richieste delle famiglie;

Per la formazione delle classi prime si adottano i seguenti criteri:

ripartizione equilibrata riguardo al numero degli alunni per classe;

ripartizione omogenea degli alunni per fasce di livello secondo la valutazione in uscita dalla Scuola media;

ripartizione omogenea degli alunni per quanto riguarda la Scuola media e il comune di provenienza;

ripartizione omogenea dei ripetenti, mantenendone, ove possibile, la frequenza nello stesso corso, salvo diversa richiesta da parte della famiglia;

ripartizione secondo la scelta della lingua straniera (Licei delle Scienze Umane e Linguistico);

ripartizione omogenea degli alunni per quanto riguarda il genere (ove possibile);

disponibilità ad accogliere richieste delle famiglie.

3.13 Criteri per la formazione delle classi

132

Una volta formati i gruppi classe, eventuali cambiamenti di alunni da una sezione all’altra saranno decisi dal Dirigente scolastico solo in presenza di gravi motivazioni

non indicate o non emerse all’atto della formazione delle classi.

L’insegnamento curricolare della lingua straniera prevede, nel Liceo delle Scienze umane e nel Liceo Scientifico, lo studio curricolare, nell’arco del quinquennio,

dell’inglese. Nel Liceo Linguistico è previsto lo studio curricolare di tre lingue straniere nell’arco di tutto il quinquennio: prima lingua: inglese; seconda lingua:

francese; terza lingua: spagnolo nel corso E e F e tedesco nel corso F, spagnolo nella seconda I.

Al fine di contribuire ad un processo condiviso di formazione culturale e umana e affinché genitori ed alunni siano resi partecipi e protagonisti del patto educativo

di corresponsabilità, si considera importante articolare i rapporti con le famiglie in momenti diversi di informazione e confronto. A questo scopo, il Liceo informa le famiglie sul numero di assenze, su eventuali irregolarità nella frequenza e, mediante opportune iniziative, sulla situazione scolastica dei propri figli.

Le famiglie sono invitate a connettersi di frequente al sito web dell’Istituto www.iismarconilussu.gov.it per essere costantemente aggiornate, soprattutto mediante

l’accesso all’albo pretorio della home page, su tutte le attività promosse dall’Istituto e per ottenere informazioni inerenti il settore istruzione.

L’adozione del registro elettronico sin dall’a.s. 2014/2015 facilita la comunicazione in tempo reale con le famiglie, le quali, dotandosi di apposita password, possono

prendere visione delle valutazioni e delle annotazioni disciplinari riguardanti il proprio figlio.

Ogni docente sarà disponibile per colloqui mattutini preventivamente concordati con la famiglia, entro e non oltre la data del 30 aprile secondo la delibera del

Collegio dei docenti cui si rimanda.

L’IIS “Marconi- Lussu” organizza inoltre due colloqui generali pomeridiani che si svolgono generalmente uno nel mese di dicembre, l’altro ad aprile,

compatibilmente con le altre scadenze istituzionali.

Il miglioramento dei rapporti tra la scuola e le famiglie è uno degli obiettivi di processo indicate nel Piano di miglioramento dell’Istituzione, a seguito delle criticità

riscontrate dal RAV. Per perseguire questo obiettivo l’IIS “Marconi-Lussu” ha implementato sia l’utilizzo del registro elettronico, che può essere sfruttato in molte

sue funzioni secondarie per migliorare le comunicazioni con le famiglie e gli alunni, sia, con le medesime finalità, il sito internet della scuola. Anche il dirigente

scolastico, inoltre, cura in modo particolare la relazione con i genitori, organizzando, ogni anno, degli incontri di accoglienza/informazione con i genitori delle classi

prime e garantendo a tutti i genitori la possibilità di ottenere un appuntamento per un colloquio diretto, qualora si verifichino situazioni di particolare rilievo.

3. 14 Comunicazione scuola – famiglia

133

4 Ampliamento dell’offerta formativa

Sono da considerarsi quelle azioni che da diversi anni contribuiscono a caratterizzare il complesso dell’offerta formativa dei nostri Licei. Alcune sono previste per

legge, altre costituiscono indispensabile supporto alla normale attività didattica.

Aree di intervento interessate: Orientamento successo scolastico valorizzazione delle eccellenze crescita armonica ed equilibrata dell’allievo attenzione alle diverse esigenze dell’età adolescenziale e giovanile istruzione domiciliare

ORIENTAMENTO

La continuità e la flessibilità sono due esigenze irrinunciabili nel processo di formazione

degli studenti: per questo motivo, nella scuola assumono un ruolo determinante e irrinunciabile

le azioni connesse all’orientamento in entrata e in uscita.

Orientamento in entrata

Continuità

Sono attività rivolte agli studenti frequentanti la terza media al fine di realizzare iniziative didattiche e di sperimentare la coprogettazione di materiali da parte dei

docenti della Scuola Secondaria di primo e di secondo grado, per consentire una scelta confacente al progetto di vita di ciascuno e un passaggio sereno al nuovo

ambiente scolastico. Sulla base dei risultati evidenziati dai dati ministeriali inviati ai fini della compilazione del RAV, si è decisa la somministrazione di prove di

ingresso per classi parallele concernenti le discipline Italiano, Matematica, Scienze e Inglese, nel mese di ottobre. Le risultanze dei test saranno condivise con gli

insegnanti della scuola secondaria di primo grado dei paesi del bacino d’utenza, allo scopo di promuovere la collaborazione tra i diversi livelli di istruzione. L’obiettivo,

per tutte le istituzioni, è ovviamente quello della lotta alla dispersione scolastica e del miglioramento generale del livello di competenze degli studenti.

Accoglienza

Rivolta agli studenti neoiscritti e svolta soprattutto nei primi giorni della frequenza dell’Istituto, l’azione ha luogo da diversi anni ed è stata progressivamente

articolata e affinata. È volta a facilitare ed abbreviare i tempi dell’inserimento nel nuovo contesto scolastico. All’attuazione dell’attività di Accoglienza collaborano

tutti i docenti delle classi prime, che si occupano di presentare agli studenti il complesso delle attività e regole scolastiche, nonché di guidarli nella conoscenza e

appropriazione degli spazi.

4.1 Interventi a sostegno del curricolo

134

Riorientamento

L’azione prevede iniziative volte a:

rilevare le carenze degli studenti dell’obbligo riguardanti sia l’ambito disciplinare, sia quello motivazionale e cognitivo;

attivare iniziative di collaborazione con le famiglie degli alunni interessati;

attivare moduli individuali di recupero e sostegno;

certificare l’assolvimento dell’obbligo scolastico.

Orientamento in uscita

L’azione coinvolge gli studenti del triennio per gruppi d’interesse o per classi parallele e prevede azioni informative e formative con il supporto di Università, enti ed

esperti esterni, rappresentanze del mondo del lavoro. In tutte le fasi dell’orientamento, ma soprattutto nell’azione di orientamento post-diploma, la scuola assicura

un’adeguata informazione ad ogni livello. Già da alcuni anni, inoltre, l’IIS “Marconi –Lussu” dedica attenzioni particolari agli studenti in uscita, per i quali si organizza

in istituto la simulazione delle prove d’ingresso per l’accesso alle diverse università, utilizzando il materiale fornito dall’Università degli studi di Cagliari nell’ambito

del progetto di rete “ORIENTE” del 2014. Sempre con l’obiettivo di promuovere negli studenti la conoscenza del territorio e dei suoi sbocchi occupazionali si

promuovono incontri extracurricolari con esperti del mondo del lavoro provenienti da enti esterni.

SUCCESSO SCOLASTICO

Considerata la diversità delle attitudini, degli stili d’apprendimento e delle capacità dei singoli studenti, viene modulata l’attività didattica a sostegno ed

integrazione, articolata nei seguenti interventi:

I corsi di recupero31, finalizzati al superamento dei debiti entro la conclusione dell’anno scolastico in cui questi sono stati contratti, che favoriscano negli

studenti una cosciente interiorizzazione dei traguardi educativi, garantiscano la qualità del percorso formativo e il raggiungimento dei livelli di preparazione

necessari come prerequisito per la programmazione didattica dell’anno scolastico successivo, stimolino, infine, negli studenti stessi un compiuto e organico

proseguimento del proprio corso di studi, coerente con gli obiettivi formativi specifici per ciascun anno dell’indirizzo seguito. Gli studenti sono tenuti alla

frequenza di tali interventi durante l’anno e/o il periodo estivo. Al termine di tali corsi saranno effettuate, dai docenti della classe di appartenenza, verifiche

intermedie di cui dovrà essere data comunicazione alle famiglie. Qualora queste ultime non ritenessero di doversi avvalere di simili tipologie d’intervento

organizzate dalla scuola, dovranno comunicarlo alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche finali. I Consigli di

classe, anche a seguito delle indicazioni che i singoli docenti forniscono, mantengono la piena responsabilità didattica nell’individuare la natura delle carenze,

nell’indicare gli obiettivi dell’azione di recupero e nel valutarne gli esiti, ai fini del saldo del debito formativo.

Lo sportello didattico sostenuto da docenti della scuola, in seguito a specifiche richieste di aiuto o di approfonimento disciplinare espresse da gruppi di almeno tre studenti, che hanno facoltà di prenotare un’ora di lezione extracurricolare agli insegnanti che si siano dichiarati disponibili. Dal presente anno scolastico ci si avvarrà anche dell’apporto dei docenti di potenziamento.

135

Lo sportello d’ascolto di consulenza, che mira a fornire supporto e suggerimenti agli studenti che lo richiedono, relativamente a problemi di studio, di rapporti con i compagni, di relazione interpersonale. Esso è stato realizzato nell’a.s. 2015/16 e nell’a.s. 2016/17 con iI Progetto Tutti a iscol@ LINEA C, che si è avvalso della collaborazione di uno psicologo nell’assoluto rispetto della privacy dello studente.

La partecipazione a Monumenti Aperti, per scoprire e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio

Il progetto “Studenti protagonisti della prevenzione: Peer Educator, dalla Scuola al Territorio”, le cui attività si propongono di ridurre la dispersione scolastica e/o l’insuccesso, di potenziare l’autostima degli studenti sviluppando la collaborazione tra pari, di orientare i ragazzi nell’acquisizione di un efficace metodo di studio, di promuovere la condivisione delle esperienze come valido strumento di crescita.

Il progetto “Strade facendo” che prevede attività formative presso Comunità di recupero, carceri minorili e Centri di cura e prevenzione di varie forme di disagio; le visite sono programmate per tutte le sezioni del Liceo delle Scienze Umane.

L’integrazione degli studenti stranieri. Predisposizione di percorsi individuali per facilitare l’inserimento e l’acquisizione delle conoscenze indispensabili per

un esito positivo del percorso formative

I progetti volti al miglioramento della motivazione e alla lotta contro la dispersione scolastica: ogni anno la scuola si avvale dei fondi erogati dalla Regione Sardegna (Tutti a iscol@) o da altri enti per organizzare attività culturali e motivazionali di vario genere. Anche per il presente anno scolastico sono stati presentati alla RAS, per il finanziamento, progetti riguardanti attività teatrali e musicali.

31 Cfr. le specifiche disposizioni esplicitate dal D.M. 80/07 e dall’O.M. 92/07.

136 VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

L’IIS “Marconi-Lussu” s’impegna a favorire il recupero degli alunni in difficoltà e nello stesso tempo a promuovere e valorizzare l’eccellenza. Iniziative in questo senso

sono:

la partecipazione alle Olimpiadi di filosofia, di matematica, di scienze, di fisica, ai Giochi di Anacleto rivolti al biennio, ai Giochi logico-linguistici-matematici,

utili in quanto stimolano ad una competizione-emulazione e permettono agli alunni di confrontarsi con altre realtà di studio;

la partecipazione al progetto “Nanolab”, in collaborazione con le Università di Modena e Reggio Emilia e con L’Istituto di Nanoscienze CNR Nano. Le nanoscienze sono terreno ideale per inserire temi di fisica moderna nel curriculum della scuola superiore, come previsto dalle Indicazioni Nazionali, secondo una modalità inquiry based, in aggiunta alle lezioni frontali. Si attueranno seminari laboratoriali durante le ore di Fisica, con materiali predisposti dagli Istituti di ricerca menzionati;

la partecipazione al progetto di tirocinio formativo “La didattica assistita”, nato dalla volontà di voler soddisfare alcune esigenze di carattere educativo- didattico e dalla necessità di proporre modalità alternative e integrate di far scuola. In particolare esso promuove occasioni di “apprendimento mediante il fare” che gli alunni delle classi terze e quarte possono sperimentare partecipando, per due giornate al mese, alla vita scolastica della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di San Gavino. Il progetto verte sulla realizzazione di percorsi di apprendimento basati sul metodo della didattica assistita, che coinvolge attivamente gli alunni in azioni didattiche guidate rivolte agli allievi della Scuola dell’Infanzia e Primaria;

le attività di potenziamento e approfondimento rivolte prevalentemente alle classi quinte. Sono corsi tenuti dagli insegnanti dell’Istituto, eventualmente anche col sostegno di esperti esterni, in orario extra-curriculare, per permettere agli allievi di affrontare nel modo migliore possibile l’Esame di Stato. Possono essere attivati anche su richiesta di altre classi fortemente motivate;

il Piano Lauree Scientifiche, volto essenzialmente a realizzare laboratori di orientamento per le discipline scientifiche:

• i laboratori che avvicinano gli studenti alle discipline scientifiche offrendo loro l’esperienza di fenomeni e di problemi matematici – scientifici – tecnologici significativi, collegati con la ricerca, con l’esperienza quotidiana, con il mondo del lavoro, in una prospettiva multi e inter – disciplinare;

• i laboratori di autovalutazione per il miglioramento della preparazione richiesta dai corsi di laurea scientifici che offrono agli studenti occasioni di affrontare problemi e situazioni di apprendimento analoghi a quelli che si possono incontrare all’università, stimolandoli a riflettere sulla propria preparazione e a completarla, con la guida dei docenti, attraverso materiali didattici specifici e percorsi individualizzati;

le certificazioni linguistiche. Vista l’importanza che la conoscenze di una o più lingue comunitarie riveste in termini di opportunità di lavoro e di spostamento nella UE, la scuola, attraverso i docenti coinvolti, intende fornire l’opportunità di acquisire certificazioni riconosciute a livello internazionale attraverso un esame presso enti esterni; tale intervento può agevolare gli alunni nella ricerca del lavoro e. pertanto, risulta essere un’attività dai forti risvolti motivazionali e un deterrente contro la dispersione scolastica;

Intercultura. In quest’ambito le iniziative sono orientate ad approfondire le conoscenze e l’interazione tra le culture al fine di incrementare le conoscenze nella propria e nell’altrui lingua insieme alla consapevolezza delle proprie radici culturali e della necessità di incontrarsi e confrontarsi con le altre realtà

137

A tal fine, gli obiettivi dell’educazione interculturale sono perseguiti in prima istanza nei diversi ambiti disciplinari; ulteriori ipotesi di intervento, tuttavia, saranno:

Progetto PON Lab-Marconi, che prevede l’acquisizione di un laboratorio mobile di fisica, per il potenziamento delle attività laboratoriali legate allo studio avanzato della disciplina (il progetto è in attesa di approvazione);

Progetto LS-OSA, promosso dal MIUR, dall’Università ROMA 3, dall’Accademia delle Scienze di Torino e dal Liceo Galilei di Verona, che ha lo scopo promuovere la didattica laboratoriale nelle scuole, fornendo ai docenti delle discipline scientifiche il supporto necessario per allestire, proporre in classe e gestire attività sperimentali, essenziali per stimolare negli studenti l'attitudine al ragionamento scientifico e alla ricerca;

I programmi di studio in paesi europei ed extraeuropei degli studenti del Liceo, per i quali riceveranno la necessaria assistenza nei contatti e nell’informazione;

L’ospitalità di studenti stranieri mediante l’inserimento in una classe del Liceo con la conseguente predisposizione di programmi di studio individualizzati;

I programmi di scambio culturale che coinvolgono i gruppi classe nella loro interezza (gemellaggi, stages, etc.);

L’adesione a progetti europei quali, per esempio, Comenius;

Le altre iniziative legate alla promozione della lettura e della scrittura: il quotidiano in classe; il progetto di giornalismo, in collaborazione con esperti de L’Unione Sarda.

CRESCITA ARMONICA ED EQUILIBRATA DELL’ALLIEVO

o Educazione alla salute. L’educazione alla salute, intesa come benessere fisico, psichico e sociale, si realizza con molte iniziative didattiche e attività culturali dell’Istituto, che si avvale del concorso di diverse agenzie: si rivolge, p.e. alla prevenzione delle tossicodipendenze, all’educazione sessuale, all’educazione stradale, alla prevenzione dei tumori, etc.;

o Sport a scuola. È noto che l’educazione motoria nell’età scolare contribuisce ad una formazione integrale della personalità dello studente agendo sugli aspetti affettivi, relazionali e cognitivi. Allo scopo di razionalizzare e implementare le atttività già precedentemente proposte dalla nostra scuola, si è costituito, a partire dall’a.s. 2009/2010, il Centro Sportivo d’istituto. Sono previste, pertanto, attività sportive ad integrazione delle ore curriculari di insegnamento dell’Educazione fisica, anche in collaborazione con associazione ed enti esterni. Esse potranno consistere in:

o campionati di Istituto e campionati a carattere provinciale, regionale e nazionale (Campionati studenteschi);

o tornei, incontri e gare sportive di Istituto e/o interscolastici nell’ambito di progetti;

138

o iniziative di formazione o approfondimento di specifiche discipline sportive.

o Viaggi di istruzione e visite guidate. Queste attività si fondano su progetti articolati e coerenti con il normale lavoro svolto in classe. Sono la risposta alla necessità di ampliare gli orizzonti culturali con esperienze dirette che soddisfino precisi interessi maturati nel corso della quotidiana attività didattica. Per la loro attuazione saranno considerate le indicazioni contenute nel Regolamento sui Viaggi d’Istruzione, pubblicato sul sito Web del Liceo.

ATTENZIONE ALLE DIVERSE ESIGENZE DELL’ETÀ ADOLESCENZIALE E GIOVANILE:

Sportello di consulenza

organizzazione di spazi autogestiti, vale a dire l’attivazione, sempre con la supervisione di un docente, di iniziative riguardanti l’organizzazione di cineforum, rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali. La finalità di tali attività risiede nell’acquisizione di più efficaci forme di fruizione e produzione dei prodotti culturali che si avvalgono dei diversi linguaggi espressivi;

Istruzione domiciliare. A seguito del Piano Sanitario Nazionale, teso a ridurre al minimo i ricoveri ospedalieri, negli ultimi anni è emersa l’esigenza di garantire agli alunni affetti da gravi patologie la possibilità, da un lato, di non interrompere il legame con l’ambiente scolastico di provenienza, dall’altro, di

vedere rispettati i diritti allo studio e alla salute32. A tal fine, ogniqualvolta sia necessario e secondo le caratteristiche e i limiti imposti dal dettato

normativo33, l’Istituto predispone l’erogazione di servizi scolastici alternativi che permettano agli alunni di non interrompere il corso di studi, qualora una grave patologia impedisca agli stessi la normale frequenza scolastica per un periodo superiore ai trenta giorni. In tale contesto vengono elaborati progetti specifici che possono prevedere l’erogazione dell’istruzione domiciliare, sia attraverso l’utilizzo di docenti della scuola, sia attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

L’attività didattica ordinaria dell’IIS “Marconi-Lussu” è costituita dal lavoro svolto in classe e finalizzato all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità previste dal corso di studi. A tale attività, come si è specificato più sopra,si affiancano altri interventi a sostegno e integrazione, che sono diventati parte costitutiva e qualificante dell’offerta formativa; alcuni tra questi vengono portati avanti da diversi anni e costituiscono parte inalienabile di essa; altri sono programmati di anno in anno, sulla base delle scelte operate dal Collegio dei Docenti, il quale, infatti, anche sulla base di opportunità fornite da finanziamenti esterni, definisce un piano dei progetti che vertono su attività di natura sperimentale e didattica con valenza propedeutica e trasversale, le cui finalità consistono nel concorrere alla crescita culturale e sociale e nel promuovere atteggiamenti e attitudini coerenti ai valori e agli indirizzi che ispirano la formazione liceale.

32 Protocollo d’intesa del 27/09/2000 tra Ministero della Pubblica Istruzione e Ministero della Sanità e Solidarietà sociale. 33Cfr. C.M. 149/01 del 10 ottobre 2001, C.M. 56/03 del 4 luglio 2003 e nota n. 832/07 dell’Ufficio scolastico regionale per la Sardegna avente per oggetto le Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare.

4.2 La capacità progettuale

139 I progetti, sia curriculari, sia extra-curriculari, coerenti con le finalità stabilite nel P.T.O.F., specificano:

referenti, docenti, esperti esterni, alunni coinvolti;

obiettivi che il progetto intende perseguire;

metodologia e contenuti;

enti e/o partner coinvolti;

tempi, spazi e strumenti;

prodotti finali e loro divulgazione;

verifica e valutazione finale;

preventivo di spesa.

La coerenza dei progetti con finalità e obiettivi espressi nel PTOF è valutata dal Collegio dei docenti all’inizio dell’anno scolastico, eventualmente avvalendosi anche

di un’apposita commissione. Sono allegati al presente PTOF le schede dei progetti in corso di attuazione (allegato A alla sezione 1), che saranno aggiornate di anno in

anno.

140

5. Multimedialità e sito web

Multimedialità e sito web

L’utilizzo diffuso delle nuove tecnologie è un obiettivo fondamentale dell’offerta formativa e dell’innovazione metodologica e didattica del Liceo. Ciò si rende tanto

più necessario quanto più le conoscenze e l’informazione sono ormai veicolate attraverso nuovi strumenti multimediali e telematici. L “IIS Marconi-Lussu” ha già

dato alcune risposte al riguardo, per esempio mediante l’acquisizione ed il potenziamento della dotazione hardware e software, nonché diverse iniziative di

formazione ed aggiornamento dei docenti e degli alunni.

Seguendo questa strada si ipotizzano nuovi ed ulteriori interventi atti ad incrementare gli strumenti per il miglioramento della didattica:

nuove dotazioni tecnologiche;

iniziative per l’aggiornamento dei docenti;

iniziative volte alla produzione, catalogazione e consultazione di materiali didattici in formato digitale;

iniziative volte al miglioramento e alla semplificazione dei rapporti scuola-famiglia;

manutenzione e potenziamento permanente del sito web dell’Istituto

141

Valutazione del PTOF 2016-2019

L'IIS “Marconi-Lussu” segue le indicazioni normative riguardanti il Sistema Nazionale di Valutazione34, che hanno previsto l’istituzione di un nucleo interistituzionale

di valutazione con il compito di formulare le strategie nazionali che portino a regime il sistema di valutazione delle scuole. Il piano programmato, entrato nella sua

fase attuativa a partire dal 2014/2015, prevede diverse fasi:

1. fase di autovalutazione: ogni Istituzione scolastica ha compilato un Rapporto di autovalutazione (RAV), ora consultabile liberamente sul sito “Scuola in

chiaro”, che ha messo in luce punti di forza e di debolezza della prassi organizzativa, gestionale e didattico-educativa dell’Istituzione, nonché gli aspetti socio-

economici caratterizzanti il territorio;

2. fase di Valutazione esterna: la norma prevede che il 10% delle istituzioni scolastiche, scelte sia a caso, sia sulla base dei dati del RAV, riceva visite ispettive

da parte di nuclei di valutazione esterna, a partire dall’a.s. 2015/2016;

3. fase del Progetto di Miglioramento: già a partire dall’a.s. 2015/2016 il Dirigente Scolatico, supportato dalla Commissione di autovalutazione, analizza i dati

raccolti allo scopo di delineare uno scenario di miglioramento. Il DS stila l’Atto di indirizzo al Collegio dei docenti. Il Collegio dei Docenti, sulla scorta di tutte

le indicazioni ricevute, stila il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, comprendente il Piano di Miglioramento: esso contiene tanto gli obiettivi prioritari

dell’istituzione, quanto tutte le strategie e modalità operative attraverso le quali si intende raggiungerli;

4. fase di monitoraggio intermedio: le istituzioni scolastiche, dopo la prima fase di attuazione del Piano di miglioramento:

aggiornano il RAV allo scopo di rimodulare la valutazione delle attività d’istituto e verificare lo stadio di avanzamento del processo, alla luce dei

risultati relativi agli anni scolastici 2015/2017;

pubblicano, alla fine dell’anno scolastico 2017/2018, un rapporto di rendicontazione con tutti i dati relativi ai risultati raggiunti (pubblicato nel

portale “Scuola in chiaro” e quindi accessibile all’intera comunità) e prevedono l’eventuale modifica in itinere del Piano Triennale dell’Offerta

Formativa, allo scopo di adattarlo alla nuova situazione.

5. fase di valutazione finale: le istituzioni prevedono la verifica finale del proprio operato e, di conseguenza, stilano un nuovo PTOF, apportando i necessari

correttivi.

34 DPR 28/03/2013, n°80

142

Allegato b

CURRICOLO PER COMPETENZE

AMBITO UMANISTICO

AMBITO SCIENTIFICO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

143

AMBITO UMANISTICO

144

ITALIANO-TUTTI GLI INDIRIZZI

COMPETENZE PRIMO BIENNIO

ITALIANO PRIMO ANNO LIVELLO COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

BASE

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

L'allievo dimostra di conoscere in modo adeguato le parti del discorso, la loro classificazione, le funzioni logiche dei complementi

L'allievo è in grado di conoscere e di classificare in modo adeguato le parti del discorso e di distinguere i complementi più frequenti cogliendone le valenze logiche

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

L'allievo conosce la struttura e la terminologia specifica dei testi narrativi, dei testi teatrali e dell'epica

L'allievo legge in modo fluido testi di natura narrativa, epica e teatrale, cogliendone i tratti caratteristici e i contenuti fondamentali

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

L'allievo conosce le fasi della produzione scritta L'allievo è in grado di produrre testi sufficientemente corretti in relazione allo scopo comunicativo

INTERMEDIO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti

L'allievo dimostra di conoscere in modo soddisfacente le parti del discorso, la loro classificazione, le funzioni logiche dei complementi

L'allievo è in grado di conoscere e di classificare in modo appropriato le parti del discorso e di distinguere i complementi cogliendone le valenze logiche

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

L'allievo conosce la struttura, la terminologia specifica e lo stile dei testi narrativi, dei testi teatrali e dell'epica

L'allievo legge in modo fluido e consapevole testi di natura narrativa, epica e teatrale, cogliendone i tratti caratteristici, i contenuti fondamentali, il lessico specifico e lo stile

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

L'allievo conosce le fasi della produzione scritta L'allievo è in grado di produrre testi formalmente corretti e conformi alla consegna in relazione allo scopo comunicativo

AVANZATO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

L'allievo dimostra di conoscere in modo approfondito le parti del discorso, la loro classificazione, le funzioni logiche dei complementi

L'allievo è in grado di conoscere e di classificare con sicurezza le parti del discorso e di distinguere i complementi cogliendone le valenze logiche

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

L'allievo padroneggia la struttura, la terminologia specifica e lo stile dei testi narrativi, dei testi teatrali e dell'epica

L'allievo legge in modo fluido e consapevole testi di natura narrativa, epica e teatrale, cogliendone i tratti caratteristici, i contenuti fondamentali, le informazioni implicite, il lessico specifico e lo stile

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

L'allievo padroneggia le fasi della produzione scritta L'allievo è in grado di produrre testi di diversa tipologia, formalmente corretti, lessicalmente curati e adeguati allo scopo comunicativo

145

CONTENUTI ESSENZIALI

RICEZIONE/ANALISI PRODUZIONE

Il testo narrativo breve e le sue caratteristiche (favola/mito, fiaba, novella/racconto. Elementi di base di narratologia (fabula, intreccio, sequenze, narratore, focalizzazione, tempo, spazio, etc.)

Il testo epico (lettura e analisi di passi dai poemi omerici e dall’Eneide. La questione omerica. La formularità. Il sistema di valori dell’eroe epico. Introduzione di alcuni elementi di base di analisi retorica (similitudine, metafora, metonimia, allitterazione, anafora, etc. Cenni di stilistica)

Il testo teatrale (alcune esemplificazioni a scelta del docente. Caratteristiche fondamentali)

Il testo d’attualità, a scelta del docente, a supporto delle attività di produzione.

Il riassunto La stesura dei testi d’uso scolastico (testo espositivo, testo interpretativo, in diverse forme, come

relazione/verbale/tema/diario di bordo ASL, etc., a discrezione del docente;

Strutturazione delle risposte ai quesiti a risposta aperta inerenti le discipline di studio,

RIFLESSIONE METALINGUISTICA:

Ripasso della morfologia (sulla base delle competenze in ingresso. Soprattutto coniugazione verbale, pronomi, aggettivi/avverbi, congiunzioni)

Analisi logica della proposizione semplice (tutti gli elementi fondamentali, in stretta sinergia col docente di lingua latina.

ITALIANO SECONDO ANNO

LIVELLO COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

BASE 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti

L'allievo dimostra di conoscere in modo adeguato la struttura

del periodo e i rapporti di coordinazione e subordinazione

all'interno di esso

L'allievo è in grado di riconoscere e di classificare in modo

adeguato i rapporti di coordinazione e di subordinazione

all'interno del periodo

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

tipo

L'allievo conosce in modo adeguato la struttura e la

terminologia specifica dei testi letterari e non letterari

L'allievo legge in modo fluido testi di natura letteraria (in prosa e

in poesia) e non letteraria, cogliendone i tratti caratteristici e i

contenuti fondamentali

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

L'allievo conosce le fasi della produzione scritta, anche in

relazione ai testi argomentativo ed espositivo-interpretativo

L'allievo è in grado di produrre testi sufficientemente corretti in

relazione allo scopo comunicativo

INTERMEDIO 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti

L'allievo dimostra di conoscere in modo soddisfacente la

struttura del periodo e i rapporti di coordinazione e

subordinazione all'interno di esso

L'allievo è in grado di riconoscere e di classificare in modo

appropriato la struttura del periodo e i rapporti di

coordinazione e subordinazione all'interno di esso

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

tipo

L'allievo conosce in modo soddisfacente la struttura e la

terminologia specifica dei testi letterari e non letterari

L'allievo legge in modo fluido testi di natura letteraria (in prosa e

in poesia) e non letteraria, cogliendone e contestualizzandone in

modo semplice i tratti caratteristici, i contenuti fondamentali, il

lessico e lo stile

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

L'allievo conosce le fasi della produzione scritta, anche in

relazione ai testi argomentativo ed espositivo-interpretativo

L'allievo è in grado di produrre testi corretti in relazione allo

scopo comunicativo

AVANZATO 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in

L'allievo dimostra di conoscere in modo approfondito la

struttura del periodo e i rapporti di coordinazione e

L'allievo è in grado di riconoscere e di classificare con sicurezza

la struttura del periodo e i rapporti di coordinazione e

146

vari contesti subordinazione all'interno di esso subordinazione all'interno di esso

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

tipo

L'allievo conosce in modo approfondito la struttura e la

terminologia specifica dei testi letterari e non letterari

L'allievo legge in modo fluido testi di natura letteraria (in prosa

e in poesia) e non letteraria, cogliendone e contestualizzandone

con sicurezza e in modo approfondito i tratti caratteristici, i

contenuti fondamentali, le informazioni implicite, il lessico e lo

stile

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

L'allievo padroneggia le fasi della produzione scritta, anche in

relazione al saggio breve e all'articolo giornalistico

In relazione allo scopo comunicativo richiesto, l'allievo è in

grado di produrre testi originali, formalmente corretti,

strutturati e logicamente chiari

CONTENUTI ESSENZIALI

RICEZIONE/ANALISI PRODUZIONE

Il testo narrativo e le sue caratteristiche (Il romanzo. Eventuale conclusione della trattazione del testo narrativo breve. Approfondimento degli elementi di narratologia)

Il testo poetico (lettura e analisi di testi poetici. Introduzione alla poesia italiana delle origini). Approfondimento degli elementi di base dell ‘analisi retorica (similitudine, metafora, metonimia, allitterazione, anafora, etc. Cenni di stilistica)

Il testo d’attualità, a scelta del docente, a supporto delle attività di produzione.

La stesura dei testi d’uso scolastico (testo argomentativo; avviamento alla stesura del saggio breve) Strutturazione delle risposte ai quesiti a risposta aperta inerenti le discipline di studio;

Introduzione alle tecniche di composizione dell’articolo di giornale

RIFLESSIONE METALINGUISTICA:

• Analisi logica del periodo (tutti gli elementi fondamentali, in stretta sinergia col docente di lingua latina)• Eventuale percorso di comunicazione/varietà linguistiche/storia della lingua (per cenni)

147

Obiettivi minimi

Italiano - I anno e II anno (indirizzo scientifico) Abilità linguistiche comunicazione orale (ascolto)

• saper porgere attenzione;

• saper cogliere l'argomento centrale di una comunicazione orale;

• saper dedurre gli scopi dell'emittente.

comunicazione orale (parlato)

• saper organizzare i propri discorsi in modo sostanzialmente coerente;

• avviarsi all'uso consapevole dei diversi registri linguistici;

• avviarsi a esercitare un controllo sulla correttezza morfosintattica e lessicale del proprio discorso.

omunicazione scritta (lettura)

• saper adottare strategie diverse di lettura a seconda degli scopi (lettura globale, selettiva, approfondita, espressiva);

• saper comprendere il messaggio complessivo di una comunicazione scritta;

• saper individuare le principali connessioni tra gli argomenti;

• saper riconoscere la tipologia testuale.

comunicazione scritta (produzione di testi)

• essere consapevole della differenza tra scritto e parlato;

• saper progettare un testo in maniera coerente, seppure poco articolata;

• padroneggiare le principali norme ortografiche e morfologiche;

• avviarsi all’elaborazione di testi sintatticamente corretti;

• saper realizzare forme di scrittura diverse in risposta a indicazioni precise fornite dall'insegnante.

Riflessione sulla lingua • conoscere gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche;

• conoscere gli elementi di analisi grammaticale e sintattica affrontati durante l'anno scolastico.

Educazione letteraria • riconoscere i principali generi narrativi;

• effettuare analisi testuali guidate.

II anno • saper operare analisi e sintesi;

• saper avviare un discorso argomentativo in forma semplice sia oralmente che nella

produzione scritta;

• sapersi esprimere in modo sufficientemente pertinente e appropriato nella

produzione sia orale che scritta;

• sapersi orientare nella comprensione e nell’analisi di un testo letterario sia narrative

che poetico.

148

COMPETENZE II BIENNIO

ITALIANO TERZO ANNO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti di analisi e contestualizzazione dei testi

Riconoscere il contesto storico-culturale di un autore, di un movimento, di una corrente letteraria

TUTTI GLI INDIRIZZI Storia e critica letteraria:

Dalle origini al secolo XIII

La poesia nel XIII secolo

Dante Alighieri

Francesco Petrarca

Giovanni Boccaccio

L’Umanesimo

Il Rinascimento Ai sensi delle Indicazioni Nazionali, si prevedono la lettura e l’analisi di passi scelti della Divina Commedia dantesca, estrapolati dal più ampio numero possibile di canti, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno, anche nell’ambito di percorsi tematici che coinvolgano le tre cantiche, a prescindere dall’anno di corso.

Conoscere l’opera, la poetica, lo stile degli autori presi in esame

Riconoscere l’appartenenza di un testo letterario ad un momento della storia della cultura e della civiltà, ad un ideale estetico, ad un programma letterario, come espressione di un momento dell’assetto sociale, nel rapporto letteratura-società- ideologia, ad un autore, ad un’opera; inoltre, leggere il testo letterario individuandone gli elementi costitutivi a diversi livelli e analizzandone gli aspetti contenutistici, stilistici e formali.

Riflettere sulla letteratura e sulla sua prospettiva storica

Conoscere le fasi evolutive della storia letteraria nei suoi momenti significativi, sotto il profilo a) del dibattito politico-sociale e del determinarsi di valori; b) della evoluzione delle forme testuali e dei generi letterari; c) dell’evoluzione della lingua; d) del rapporto con le opere degli autori europei più rappresentativi.

Produrre testi di diversa tipologia, orali e scritti, in relazione ai diversi scopi e alle

diverse destinazioni

Comprendere e produrre testi appartenenti a diverse tipologie (in particolare testi di tipo espositivo ed argomentativo, quali colloquio, relazione, esposizione, riassunto, commento, analisi, schede di lettura, saggio argomentativo, etc.).

Produzione testuale:

testi espositivi, argomentativi, commenti;

analisi del testo letterario, in poesia e in prosa;

saggio breve;

elaborazione di risposte a quesiti specifici;

elaborazione di testi orali.

149

ITALIANO QUARTO ANNO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti di analisi e contestualizzazione dei testi

Riconoscere il contesto storico- culturale di un autore, di un movimento, di una corrente letteraria

TUTTI GLI INDIRIZZI Storia e critica letteraria

Ludovico Ariosto

N. Machiavelli

F. Guicciardini

La crisi del Rinascimento e l’età della Controriforma

Torquato Tasso

Il Seicento

Il Barocco

Il Settecento

Giuseppe Parini

Vittorio Alfieri

Carlo Goldoni

L'età napoleonica e il Neoclassicismo

Foscolo

Ai sensi delle Indicazioni Nazionali, si prevedono la lettura e l’analisi di passi scelti della Divina Commedia dantesca, estrapolati dal più ampio numero possibile di canti, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno, anche nell’ambito di percorsi tematici che coinvolgano le tre cantiche, a prescindere dall’anno di corso.

Conoscere l’opera, la poetica, lo stile degli autori presi in esame

Riconoscere l’appartenenza di un testo letterario ad un momento della storia della cultura e della civiltà, ad un ideale estetico, ad un programma letterario, come espressione di un momento dell’assetto sociale, nel rapporto letteratura-società-ideologia, ad un autore, ad un’opera; inoltre, leggere il testo letterario individuandone gli elementi costitutivi a diversi livelli e analizzandone gli aspetti contenutistici, stilistici e formali.

Riflettere sulla letteratura e sulla sua prospettiva storica

Conoscere le fasi evolutive della storia letteraria nei suoi momenti significativi, sotto il profilo a) del dibattito politico- sociale e del determinarsi di valori; b) della evoluzione delle forme testuali e dei generi letterari; c) dell’evoluzione della lingua; d) del rapporto con le opere degli autori europei più rappresentativi.

Produrre testi di diversa tipologia, orali e scritti, in

relazione ai diversi scopi e alle diverse destinazioni

Comprendere e produrre testi appartenenti a diverse tipologie (in particolare testi di tipo espositivo ed argomentativo, quali colloquio, relazione, esposizione, riassunto, commento, analisi, schede di lettura, saggio argomentativo, etc.).

Produzione testuale:

testi espositivi, argomentativi, commenti;

analisi del testo letterario, in poesia e in prosa;

saggio breve;

elaborazione di risposte a quesiti specifici;

elaborazione di testi orali

150

ITALIANO QUINTO ANNO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti di analisi e contestualizzazione

dei testi

Riconoscere il contesto storico-culturale di un autore, di un movimento, di una corrente letteraria.

Tutti gli indirizzi Storia e critica letteraria:

Il Romanticismo

Giacomo Leopardi

Alessandro Manzoni

Positivismo, Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga

Il Decadentismo

Giovanni Pascoli

Gabriele D’Annunzio

Italo Svevo

Luigi Pirandello

Pagine scelte di poesia del ‘900

Pagine scelte di narrativa del ‘900

Ai sensi delle Indicazioni Nazionali, si prevedono la lettura e l’analisi di passi scelti della Divina Commedia dantesca, estrapolati dal più ampio numero possibile di canti, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno, anche nell’ambito di percorsi tematici che coinvolgano le tre cantiche, a prescindere dall’anno di corso.

Conoscere l’opera, la poetica, lo stile degli autori presi in esame.

Riconoscere l’appartenenza di un testo letterario ad un momento della storia della cultura e della civiltà, ad un ideale estetico, ad un programma letterario, come espressione di un momento dell’assetto sociale, nel rapporto letteratura-società-ideologia, ad un autore, ad un’opera; inoltre, leggere il testo letterario individuandone gli elementi costitutivi a diversi livelli e analizzandone gli aspetti contenutistici, stilistici e formali.

Riflettere sulla letteratura e sulla sua prospettiva storica

Conoscere le fasi evolutive della storia letteraria nei suoi momenti significativi, sotto il profilo: a) del dibattito politico-sociale e del determinarsi di valori; b) della evoluzione delle forme testuali e dei generi letterari; c) dell’evoluzione della lingua; d) del rapporto con le opere degli autori

europei più rappresentativi.

Produrre testi di diversa

tipologia, orali e scritti, in relazione ai diversi scopi e alle

diverse destinazioni

Comprendere e produrre testi appartenenti a diverse tipologie (in particolare testi di tipo espositivo ed argomentativo, quali colloquio, relazione, esposizione, riassunto, commento, analisi, schede di lettura, saggio argomentativo, etc.).

Produzione testuale:

testi espositivi, argomentativi, commenti;

analisi del testo letterario, in poesia e in prosa;

saggio breve;

elaborazione di risposte a quesiti specifici;

elaborazione di testi orali

151

Obiettivi minimi

Italiano - Secondo biennio e V anno (indirizzo scientifico) Abilità /Competenze • saper ascoltare, talora intervenire nel dialogo e nella discussione, eseguire le consegne in modo pertinente alle

richieste; prendere appunti, formulare e rispondere a domande scritte e orali, stendere ed esporre oralmente - anche guidato - relazioni lineari senza errori ortografici e morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro;

• omprendere i temi principali dei testi noti, sia letterari che non letterari, e parafrasarli con l’ausilio di strumenti (dizionari, glossari...);

• comprendere almeno gli snodi logici fondamentali (parti, connettivi principali) e lo scopo esplicito di un testo presentato (orale o scritto);

• utilizzare gli elementi fondamentali d'analisi sia del testo narrativo sia del testo poetico acquisiti nel biennio;

• inquadrare correttamente i testi nella storia letteraria o nei moduli trattati;

• costruire testi espositivi sufficientemente chiari e ordinati (risposte, analisi, relazioni, questionari…) di contenuto letterario, storico-culturale, di attualità o di altro argomento di studio, elaborandone le conoscenze essenziali, acquisite anche avvalendosi dei testi noti;

• costruire testi argomentativi documentati, in forma di tema, di saggio e/o di articolo (ed eventualmente di commento, recensione, ecc.), con un linguaggio sufficientemente coeso, tale da non comprometterne la chiarezza;

• operare confronti nell’ambito degli argomenti trattati;

• esprimere giudizi personali adeguatamente motivati.

Conoscenze • conoscere gli elementi fondamentali d'analisi sia del testo narrativo sia del testo poetico acquisiti nel biennio;

• conoscere adeguatamente i testi trattati;

• conoscere i tratti essenziali di autori e correnti letterarie studiati.

152

LATINO PRIMO BIENNIO- INDIRIZZI SCIENTIFICO E SCIENZE UMANE

LATINO PRIMO ANNO SCIENTIFICO/SCIENZE UMANE LIVELLO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ

BASE

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi L'allievo dimostra di conoscere in modo adeguato la flessione nominale relativamente alle cinque declinazioni, agli aggettivi della I e della II classe e agli aggettivi pronominali, le funzioni logiche, nonché la morfologia del verbo (indicativo attivo e passivo, imperativo)

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo adeguato sostantivi, aggettivi e pronomi e di individuarne la funzione logica; è in grado altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre opportunamente complementi e verbi studiati

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi L'allievo conosce le regole che veicolano la pronuncia del latino e le tecniche di ricerca sul dizionario

L'allievo legge in modo adeguato i testi proposti ed è in grado di reperire sul dizionario forme nominali e verbali, ricostruendo il significato generale dei brani di versione

INTERMEDIO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi L'allievo dimostra di conoscere in modo adeguato la flessione nominale relativamente alle cinque declinazioni, agli aggettivi della I e della II classe e agli aggettivi pronominali, le funzioni logiche, nonché la morfologia del verbo (indicativo attivo e passivo, imperativo) e i più frequenti connettivi

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo adeguato sostantivi, aggettivi e pronomi, di individuarne la funzione logica e di selezionarne la valenza semantica sulla base del contesto; è in grado altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre opportunamente complementi e verbi studiati

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi L'allievo conosce le regole di lettura dei testi latini secondo la pronuncia scolastica e restituta e le tecniche di ricerca sul dizionario

L'allievo legge in modo scorrevole i testi proposti, individuando senza difficoltà forme nominali e verbali e cogliendo senso generale e peculiarità dei brani di versione

AVANZATO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi L'allievo dimostra di conoscere in modo approfondito la flessione nominale relativamente alle cinque declinazioni, agli aggettivi della I e della II classe e agli aggettivi pronominali, le funzioni logiche, nonché la morfologia del verbo (indicativo attivo e passivo, imperativo)

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare con sicurezza sostantivi, aggettivi e pronomi e di individuarne la funzione logica; è in grado altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre opportunamente complementi e verbi studiati, adottando anche un lessico specifico

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi L'allievo conosce le regole di lettura dei testi latini secondo la pronuncia scolastica e restituta e le tecniche di ricerca sul dizionario

L'allievo legge in modo scorrevole ed espressivo i testi proposti ed è in grado di reperire senza difficoltà sul dizionario forme nominali e verbali

153

LATINO SECONDO ANNO SCIENTIFICO/SCIENZE UMANE

LIVELLO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ

BASE

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi della lingua L'allievo dimostra di conoscere in modo adeguato la flessione nominale (inclusi i gradi di comparazione dell'aggettivo e dell'avverbio), le funzioni logiche, la morfologia del verbo (forme irregolari incluse) e le principali strutture sintattiche della lingua latina

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo adeguato sostantivi, aggettivi e pronomi e di individuarne la funzione logica; è in grado altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre opportunamente complementi, verbi e strutture sintattiche studiati

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti L'allievo conosce le regole che veicolano la pronuncia del latino, le tecniche di ricerca sul dizionario, i più comuni connettivi e sostantivi e verbi di uso frequente

L'allievo legge in modo adeguato i testi proposti ed è in grado di reperire sul dizionario forme nominali e verbali, ricostruendo il significato generale dei brani di versione

INTERMEDIO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi della lingua L'allievo dimostra di conoscere in modo adeguato la morfologia del nome e del verbo e le strutture sintattiche con l'indicativo, il congiuntivo e l'infinito

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo adeguato sostantivi, aggettivi e pronomi, di individuarne la funzione logica e di selezionarne la valenza semantica sulla base del contesto; è in grado altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre opportunamente complementi, verbi, strutture sintattiche studiati

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti L'allievo conosce le regole che veicolano la pronuncia del latino, le tecniche di ricerca sul dizionario, i più comuni connettivi e sostantivi e verbi di uso frequente

L'allievo legge in modo scorrevole i testi proposti, individuando senza difficoltà forme nominali e verbali e strutture sintattiche, e cogliendo il senso generale e le peculiarità dei brani di versione

AVANZATO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi della lingua L'allievo dimostra di conoscere con sicurezza la morfologia del nome e del verbo e le strutture sintattiche con l'indicativo, il congiuntivo, l'infinito, il participio e il gerundio/gerundivo

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo adeguato sostantivi, aggettivi e pronomi, di individuarne la funzione logica e di selezionarne la valenza semantica sulla base del contesto; è in grado altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre opportunamente le strutture sintattiche studiate

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti L'allievo conosce le regole che veicolano la pronuncia del latino, le tecniche di ricerca sul dizionario, nomi e verbi ad alta frequenza lessicale, linguaggi settoriali

L'allievo legge in modo scorrevole i testi proposti, individuando senza difficoltà forme nominali e verbali e strutture sintattiche, e cogliendo - in base al lessico - peculiarità tematiche e sfumature stilistiche dei brani di versione

154

Obiettivi minimi

Lingua e cultura Latina - I anno e II anno (indirizzo scientifico) I anno Leggere in modo corretto un testo in lingua Latina

Conoscere la morfologia nominale e verbale

Saper analizzare e tradurre la frase semplice

Saper usare razionalmente il dizionario nella decodifica del testo

Acquisire un lessico di base

II anno Leggere in modo corretto e scorrevole un testo in lingua Latina

Conoscere la morfologia nominale e verbale

Saper analizzare e tradurre la frase semplice e le principali strutture del periodo

Saper usare razionalmente il dizionario nella decodifica del testo

Acquisire un lessico di base

Conoscere gli aspetti caratterizzanti della civiltà Latina

Griglia di valutazione Descrittori e voti Gravemente

Insufficiente

1/4

Mediocre

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Eccellente

9/10

Conoscenza delle

strutture

Morfosintattiche

Assente o gravemente

lacunosa

Parziale e/o confusa Adeguata Quasi completa Completa Sicura e approfondita

Comprensione del testo e

traduzione

Assente o gravemente

carente

Superficiale

e scorretta

Complessiv.

accettabile

Globalm. corretta Corretta e sicura Precisa e articolata

Transcodifica Non corretta Lacunosa ed

approssimativa

Globalm.

Corretta

Corretta e scorrevole Fluida e coerente Curata e originale

155

LATINO PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

LATINO LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO

Livello Competenze Conoscenze Abilità/Capacità

BASE

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi

L'allievo dimostra di conoscere in modo sufficiente la flessione

nominale relativamente alle prime tre declinazioni, agli aggettivi

della I e della II classe e agli aggettivi pronominali, le funzioni

logiche, nonché la morfologia del verbo (indicativo attivo -

presente e tempi derivati -, imperativo) e i più frequenti

connettivi.

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo

sufficiente sostantivi, aggettivi e di individuarne la funzione logica;

è in grado altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre

opportunamente complementi e verbi studiati

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi L'allievo conosce le principali regole che veicolano la pronuncia

del latino e le tecniche di ricerca sul dizionario

L'allievo legge in modo accettabile i testi proposti ed è in grado di

reperire sul dizionario forme nominali e verbali, ricostruendo il

significato generale di semplici frasi o periodi.

3. Riflettere metalinguisticamente e in un'ottica

contrastiva su affinità e divergenze tra latino, italiano e

altre lingue romanze e non romanze

L' allievo riconosce alcuni segni della derivazione etimologica del

lessico delle lingue romanze e germaniche dal latino.

L'allievo è in grado di comprendere le evoluzioni semantiche delle

parole e le allotropie, riferendosi anche ai paralleli studi di cultura

e civiltà latina, di lingue straniere e geografia.

L'allievo è in grado di comprendere le evoluzioni semantiche delle

parole e le allotropie, riferendosi anche ai paralleli studi di cultura

e civiltà latina, di lingue straniere e geografia.

INTERMEDIO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi

L'allievo dimostra di conoscere in modo più che sufficiente la

flessione nominale relativamente alle prime tre declinazioni, agli

aggettivi della I e della II classe e agli aggettivi pronominali, le

funzioni logiche, nonché la morfologia del verbo (indicativo attivo

-presente e tempi derivati- e imperativo) e i più frequenti

connettivi.

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo più che

sufficiente sostantivi e aggettivi, di individuarne la funzione logica

e di selezionarne la valenza semantica sulla base del contesto; è in

grado altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre

opportunamente complementi e verbi studiati

L'allievo dimostra di conoscere in modo più che sufficiente la

flessione nominale relativamente alle prime tre declinazioni, agli

aggettivi della I e della II classe e agli aggettivi pronominali, le

funzioni logiche, nonché la morfologia del verbo (indicativo attivo -

presente e tempi derivati- e imperativo) e i più frequenti

connettivi.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi

L'allievo conosce le principali regole di lettura dei testi latini

secondo la pronuncia scolastica e restituta e le tecniche di ricerca

sul dizionario

L'allievo legge correttamente i testi proposti, individuando forme

nominali e verbali e cogliendo il senso generale di semplici brani di

versione

156

3. Riflettere metalinguisticamente e in un'ottica contrastiva su

affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue romanze e

non romanze

L' allievo riconosce i segni della derivazione etimologica del lessico

delle lingue romanze e germaniche dal latino.

L'allievo comprende le evoluzioni semantiche delle parole e le

allotropie, riferendosi anche ai paralleli studi di cultura e civiltà

latina, di lingue straniere e geografia. L'allievo inoltre partendo dal

lessico specifico (famiglia, diritto, politica, religione e cultura), si

orienta con più facilità nella storia delle istituzioni e della cultura

romane

AVANZATO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi

L'allievo dimostra di conoscere in modo adeguato la flessione

nominale relativamente alle prime tre declinazioni, agli aggettivi

della I e della II classe e agli aggettivi pronominali, le funzioni

logiche, nonché la morfologia del verbo (indicativo attivo-

presente e tempi derivati- e imperativo) e i più frequenti

connettivi.

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare con sicurezza

sostantivi, aggettivi e di individuarne la funzione logica; è in grado

altresì di riconoscere le forme verbali e di tradurre

opportunamente complementi e verbi studiati, adottando un

lessico appropriato

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi

L'allievo conosce le principali regole di lettura dei testi latini

secondo la pronuncia scolastica e restituta e le tecniche di ricerca

sul dizionario

L'allievo legge in modo scorrevole i testi proposti ed è in grado di

reperire senza difficoltà sul dizionario forme nominali e verbali.

Inoltre riesce a cogliere il senso letterale del testo proposto

3. Riflettere metalinguisticamente e in un'ottica contrastiva su

affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue romanze e

non romanze

L' allievo conosce molto bene i segni della derivazione etimologica

del lessico, nonché di semplici strutture sintattiche delle lingue

romanze e germaniche dal latino.

L'allievo comprende le strutture sintattiche semplici, le evoluzioni

semantiche delle parole e le allotropie, riferendosi anche ai

paralleli studi di cultura e civiltà latina, di lingue straniere e

geografia. Inoltre partendo dal lessico specifico (famiglia, diritto,

politica, religione e cultura), si orienta in modo consapevole nella

storia delle istituzioni e della cultura romane.

LATINO LICEO LINGUISTICO SECONDO ANNO

Livello Competenze Conoscenze Abilità/Capacità

BASE

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi

della lingua

L'allievo dimostra di conoscere in modo sufficiente la flessione

nominale (fino alla quinta declinazione), le funzioni logiche, i pronomi

(almeno personali, dimostrativi e relativi), la morfologia del verbo

(Indicativo Perfetto e tempi derivati con anche la forma passiva) e le

principali strutture sintattiche della lingua latina.

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo accettabile sostantivi,

aggettivi e pronomi e di individuarne la funzione logica; è in grado altresì di

riconoscere le forme verbali e di tradurre opportunamente complementi, verbi e

strutture sintattiche studiati

157

2. Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti

L'allievo conosce sufficientemente le regole che veicolano la pronuncia del latino, le tecniche di ricerca sul dizionario, i più comuni connettivi e sostantivi e verbi di uso frequente

L'allievo legge in modo adeguato i testi proposti ed è in grado di reperire sul dizionario forme nominali e verbali, ricostruendo il significato generale dei brani di versione

3. Riflettere metalinguisticamente e in

un'ottica contrastiva su affinità e

divergenze tra latino, italiano e altre

lingue romanze e non romanze

L' allievo riconosce i segni della derivazione etimologica del lessico delle lingue romanze e germaniche dal latino e alcuni aspetti evolutivi della sintassi nel sistema flessivo

L'allievo, opportunamente guidato, riconosce gli elementi linguistici studiati in

brani d'autore, anche semplificati o corredati di opportune note. Allo stesso modo

sa approfondire il pensiero degli autori, con traduzioni a confronto, anche di lingua

straniera.

INTERMEDIO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi

della lingua

L'allievo dimostra di conoscere in modo adeguato la flessione nominale

(le cinque declinazioni); i pronomi personali, dimostrativi e relativi; le

funzioni logiche; la morfologia del verbo (Indicativo Perfetto e tempi

derivati con anche la forma passiva) e le principali strutture sintattiche

della lingua latina compresi i valori delle congiunzioni "cum" e "ut" e le

infinitive.

L'allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo adeguato sostantivi,

aggettivi e pronomi, di individuarne la funzione logica e di selezionarne la valenza

semantica sulla base del contesto; è in grado altresì di riconoscere le forme verbali

e di tradurre opportunamente complementi, verbi, strutture sintattiche studiati

2. Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti

L'allievo conosce le regole che veicolano la pronuncia del latino, le

tecniche di ricerca sul dizionario, i più comuni connettivi e sostantivi e

verbi di uso frequente

L'allievo legge in modo scorrevole i testi proposti, individuando senza difficoltà

forme nominali e verbali e strutture sintattiche, e cogliendo il senso generale e le

peculiarità dei brani di versione

3. Riflettere metalinguisticamente e in

un'ottica contrastiva su affinità e

divergenze tra latino, italiano e altre

lingue romanze e non romanze

L' allievo conosce i segni della derivazione etimologica del lessico delle

lingue romanze e germaniche dal latino e gli aspetti evolutivi della

sintassi nel sistema flessivo

L'allievo riconosce gli elementi linguistici studiati in brani d'autore, anche

semplificati o corredati di opportune note. Sa approfondire in modo autonomo il

pensiero degli autori, con traduzioni a confronto, anche di lingua straniera.

AVANZATO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi

della lingua

L'allievo dimostra di conoscere con sicurezza la morfologia del nome,

del pronome e del verbo (tutto l'Indicativo, il Participio e l'Infinito con i

loro fondamentali costrutti). Riconosce altresì i valori delle

congiunzioni "cum" e "ut".

L’allievo è in grado di riconoscere e di declinare in modo adeguato sostantivi,

aggettivi e pronomi, di individuarne la funzione logica e di selezionarne la valenza

semantica sulla base del contesto; è in grado altresì di riconoscere le forme verbali

e di tradurre opportunamente le strutture sintattiche studiate

2. Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti L'allievo conosce le regole che veicolano la pronuncia del latino, le

tecniche di ricerca sul dizionario, nomi e verbi ad alta frequenza

lessicale, linguaggi settoriali

L'allievo legge in modo scorrevole i testi proposti, individuando senza difficoltà

forme nominali e verbali e strutture sintattiche, e cogliendo - in base al lessico -

peculiarità tematiche e riferimenti di genere dei brani d'autore.

3. Riflettere metalinguisticamente e in

un'ottica contrastiva su affinità e

divergenze tra latino, italiano e altre

lingue romanze e non romanze

L' allievo conosce molto bene i segni della derivazione etimologica del

lessico delle lingue romanze e germaniche dal latino e gli aspetti

evolutivi della sintassi nel sistema flessivo

L’allievo riconosce gli elementi linguistici studiati in brani d'autore, anche

semplificati o corredati di opportune note. Sa approfondire in modo autonomo il

pensiero degli autori, con traduzioni a confronto, anche di lingua straniera. Riesce

a cogliere gli elementi di analogia o alterità tra la civiltà moderna e quella latina,

partendo dalla competenza linguistica e affiancandole i dati sincronici della storia e

della cultura in generale.

158

LATINO SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO LICEO SCIENTIFICO

LINGUA TERZO E QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE GENERALI

asse dei linguaggi

COMPETENZE SPECIFICHE

lingua latina

ABILITA’

CONOSCENZE

-utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della

lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti

comunicativi: socio-culturale, artistico-letterario,

scientifico, tecnologico;

-analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo,

letterari e non letterari;

-produrre testi di vario tipo, anche sulla base delle

competenze richieste dalle Prove scritte dell’Esame

di Stato;

-padroneggiare la lingua straniera studiata per

interagire in diversi ambiti e contesti e per

comprendere gli aspetti significativi della civiltà di

altri Paesi in prospettiva interculturale;

- saper tradurre testi d’autore, anche semplificati e

adattati dal docente, di vario genere e di diverso

argomento, secondo un livello di crescente

complessità;

- saper affrontare la pratica di traduzione non come

meccanico esercizio di applicazione di regole, ma

come strumento di conoscenza di un autore e della

sua cultura peculiare, nella prospettiva

dell’integrazione delle culture altre nella propria;

-padroneggiare le strutture morfo-sintattiche e il

lessico della lingua italiana, nella consapevolezza

della sua derivazione dal latino.

-analizzare e decodificare un testo in lingua latina

individuandone con sufficiente correttezza le

strutture morfosintattiche e le specificità del campo

semantico;

-riformulare in lingua italiana corretta il contenuto

del testo;

- cogliere le caratteristiche di autore e genere, in

termini di contenuto e, a livello base, di stile;

- comprendere il testo anche alla luce del contesto

socio-antropologico di cui il prodotto letterario è

testimonianza;

-confrontare diverse traduzioni di uno stesso testo

anche per individuarne peculiarità/sfumature.

-esercizio di traduzione e contestualizzazione del

testo d’autore, per quanto possibile svolto su brani

scelti dagli autori esaminati nello studio della

letteratura del medesimo anno;

-consolidamento progressivo delle conoscenze

acquisite nel primo biennio;

-completamento e approfondimento costante e

progressivo delle strutture morfosintattiche della

lingua latina, con particolare riferimento alla sintassi

dei casi e del verbo.

159

CULTURA TERZO E QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE GENERALI

asse dei linguaggi COMPETENZE SPECIFICHE

cultura latina ABILITÀ CONOSCENZE

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: socio-culturale, artistico- letterario, scientifico, tecnologico;

- analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo, letterari e non letterari;

- produrre testi di vario tipo, anche sulla

base delle competenze richieste dalle Prove scritte dell’Esame di Stato;

- padroneggiare la lingua straniera

studiata per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà di altri Paesi in prospettiva interculturale;

- riconoscere le linee fondamentale della

storia letteraria e artistica nazionale con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica;

- saper operare collegamenti tra la

tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale.

- saper individuare i caratteri distintivi della cultura letteraria romana e delle sue linee di sviluppo diacronico e sincronico;

- saper argomentare in relazione a quanto studiato utilizzando le fonti letterarie analizzate;

- saper individuare i fondamenti utili ad

interpretare il patrimonio non solo letterario, ma anche mitologico, artistico, filosofico, politico, scientifico, comune alla civiltà europea;

- analizzare e interpretare il testo,

cogliendone la tipologia, l'intenzione comunicativa, i valori estetici;

- acquisire consapevolezza dei tratti più

significativi della civiltà romana attraverso la lettura

- inquadrare le problematiche storiche, sociali, culturali relative alle epoche studiate;

- identificare l'apporto di ogni autore allo sviluppo letterario, individuando il rapporto di quest'ultimo con il contesto storico, culturale e sociale;

- utilizzare in modo appropriato gli

strumenti dell’analisi del testo letterario per individuarne genere e tipologia, livello linguistico e stilistico;

- cogliere il valore fondante della

classicità romana per la tradizione europea;

- individuare temi, motivi, topoi,

categorie di pensiero che rappresentino permanenze ben definite nelle culture e letterature italiane ed europee;

- distinguere gli elementi di

alterità/continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale;

- confrontare modelli culturali e letterari

e sistemi di valori;

- utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico dell’analisi e della critica letteraria;

- stabilire rapporti intratestuali ed

intertestuali, attraverso confronti fra le opere di uno stesso autore e fra diversi autori;

- confrontare saggi di diverso

orientamento critico, distinguendo e valutando le diverse interpretazioni;

- motivare una valutazione personale.

Terza: - storia della letteratura latina dalle

origini al I secolo a.C., attraverso l’analisi degli autori e dei generi più significativi, da leggere in lingua originale e in traduzione.

- Autori imprescindibili: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Terenzio, Catone, Lucilio, Cesare, Catullo.

Auspicabile la lettura, in italiano, di un’opera completa di Plauto e/o di Terenzio. Quarta:

- storia della letteratura latina dal I secolo a.C. al I secolo d.C., attraverso l’analisi degli autori e dei generi più significativi, da leggere in lingua originale e in traduzione.

- Autori imprescindibili: Lucrezio, Cicerone, Sallustio, Virgilio, Orazio.

La lettura dei testi in latino è necessaria almeno per alcuni passi di Lucrezio, Cicerone, Sallustio, Virgilio e Orazio.

160

161

LINGUA QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE GENERALI

asse dei linguaggi COMPETENZE SPECIFICHE

cultura latina ABILITÀ CONOSCENZE

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: socio-culturale, artistico- letterario, scientifico, tecnologico;

- analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo, letterari e non letterari;

- produrre testi di vario tipo, anche sulla

base delle competenze richieste dalle Prove scritte dell’Esame di Stato;

- padroneggiare la lingua straniera

studiata per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà di altri Paesi in prospettiva interculturale.

- avere conoscenza di testi d’autore in lingua originale, anche semplificati e adattati dal docente, di vario genere e di diverso argomento;

- saper affrontare la traduzione, per quanto impostata dal docente, come strumento di conoscenza di un autore e della sua cultura peculiare, nella prospettiva dell’integrazione delle culture altre nella propria;

- padroneggiare le strutture morfo-

sintattiche e il lessico della lingua italiana, nella consapevolezza della sua derivazione dal latino.

- analizzare e decodificare un testo in lingua latina individuandone con sufficiente correttezza le strutture morfosintattiche e le specificità del campo semantico;

- cogliere le caratteristiche di autore e genere, in termini di contenuto e, a livello base, di stile;

- comprendere il testo anche alla luce del

contesto socio-antropologico di cui il prodotto letterario è testimonianza;

- confrontare diverse traduzioni di uno

stesso testo anche per individuarne peculiarità e sfumature.

- traduzione guidata e contestualizzazione del testo d’autore, per quanto possibile, svolte su brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura del medesimo anno;

- morfosintassi necessaria alla comprensione dei testi in lingua originale;

- analisi retorica, stilistica, contenutistica

dei passi in lingua originale.

162

CULTURA QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE GENERALI

asse dei linguaggi COMPETENZE SPECIFICHE

cultura latina ABILITA’ CONOSCENZE

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: socio-culturale, artistico-letterario, scientifico, tecnologico;

- analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo, letterari e non letterari;

- produrre testi di vario tipo, anche sulla base delle competenze richieste dalle Prove scritte dell’Esame di Stato;

- padroneggiare la lingua straniera studiata per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà di altri Paesi in prospettiva interculturale;

- riconoscere le linee fondamentale della storia letteraria e artistica nazionale con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica;

- saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale.

- saper individuare i caratteri distintivi della cultura letteraria romana e delle sue linee di sviluppo diacronico e sincronico;

- saper argomentare in relazione a quanto studiato utilizzando le fonti letterarie analizzate;

- saper individuare i fondamenti utili ad interpretare il patrimonio non solo letterario, ma anche mitologico, artistico, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea;

- analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l'intenzione comunicativa, i valori estetici.

- acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso la lettura dei testi originali.

- inquadrare le problematiche storiche, sociali, culturali relative alle epoche studiate;

- identificare l'apporto di ogni autore allo sviluppo letterario, individuando il rapporto di quest'ultimo con il contesto storico, culturale e sociale;

- utilizzare in modo appropriato gli

strumenti dell’analisi del testo letterario per individuarne genere e tipologia, livello linguistico e stilistico;

- cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea;

- individuare temi, motivi, topoi, categorie di pensiero che rappresentino permanenze ben definite nelle culture e letterature italiane ed europee;

- distinguere gli elementi di alterità/continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale;

- confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori;

- utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico dell’analisi e della critica letteraria

- stabilire rapporti intratestuali ed intertestuali, attraverso confronti fra le opere di uno stesso autore e fra diversi autori;

- confrontare saggi di diverso

orientamento critico, distinguendo e valutando le diverse interpretazioni;

- motivare una valutazione personale del testo o autore preso in esame.

- storia della letteratura latina dall’età augustea sino al secondo secolo dopo Cristo, attraverso l’analisi dei generi e degli autori più significativi, da leggere in lingua originale e in traduzione.

- Autori: Livio; almeno cenni su Ovidio, Properzio, Tibullo; Seneca, Persio, Petronio, Marziale, Giovenale; Lucano, Vitruvio, Quintiliano, Tacito, Apuleio.

La lettura dei testi in latino è necessaria per alcuni passi almeno di Seneca e Tacito.

163

Obiettivi minimi

Lingua e cultura latina - Secondo biennio e V anno (indirizzo scientifico) Abilità Saper comprendere sufficientemente il significato globale di un testo latino cogliendone segnali linguistici,

nessi logici e strutture morfosintattiche;

Saper tradurre un testo latino rispettando le modalità d’uso della lingua italiana;

Saper analizzare e contestualizzare un testo d’autore;

Saper cogliere le linee fondamentali dell’evoluzione della storia letteraria.

Competenze Saper collocare con sufficiente sicurezza, nell’arco temporale studiato: opera, tematiche, autori.

Saper collocare l’autore nel contest culturale di provenienza ed individuare alcuni motivi di originalità della sua opera;

Interpretare, nella prospettiva di un arricchimento del senso e del profile dell’opera/dell’autore, le principali scelte sintattiche.

Conoscenze • Conoscere le opere e gli autori proposti nel corso dell’anno;

• Conoscere il contest socio-culturale pertinenente al singolo autore.

164

LATINO SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO LICEO SCIENZE UMANE

165

LINGUA TERZO E QUARTO ANNO LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE GENERALI

asse dei linguaggi

COMPETENZE SPECIFICHE

lingua latina

ABILITA’

CONOSCENZE

-utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo

della lingua italiana adeguandolo a diversi

ambiti comunicativi: socio-culturale, artistico-

letterario, scientifico, tecnologico;

-analizzare e interpretare testi scritti di vario

tipo, letterari e non letterari;

-produrre testi di vario tipo, anche sulla base

delle competenze richieste dalle Prove scritte

dell’Esame di Stato;

-padroneggiare la lingua straniera studiata per

interagire in diversi ambiti e contesti e per

comprendere gli aspetti significativi della

civiltà di altri Paesi in prospettiva

interculturale;

- saper tradurre testi d’autore, semplificati e

adattati dal docente, di vario genere e di

diverso argomento;

- saper affrontare la pratica di traduzione di

testi semplici non come meccanico esercizio di

applicazione di regole, ma come strumento di

conoscenza di un autore e della sua cultura

peculiare, nella prospettiva dell’integrazione

delle culture altre nella propria;

-padroneggiare alcune strutture morfo-

sintattiche e lessicali della lingua italiana, nella

consapevolezza della sua derivazione dal latino

-analizzare e decodificare un testo semplificato

in lingua latina individuandone con sufficiente

correttezza le strutture morfosintattiche;

-riformulare in lingua italiana corretta il

contenuto del testo;

- cogliere le caratteristiche di autore e genere,

in termini di contenuto e, a livello base, di

stile;

- comprendere il testo anche alla luce del

contesto socio-antropologico di cui il prodotto

letterario è testimonianza;

-confrontare diverse traduzioni di uno stesso

testo anche per individuarne

peculiarità/sfumature.

-esercizio di traduzione e contestualizzazione

del testo d’autore, anche semplificato, per

quanto possibile svolto su brani scelti dagli

autori esaminati nello studio della letteratura

del medesimo anno;

-consolidamento progressivo delle conoscenze

acquisite nel primo biennio;

-completamento e approfondimento costante

e progressivo delle strutture morfosintattiche

della lingua latina, con particolare riferimento

alla sintassi del periodo.

166

CULTURA TERZO E QUARTO ANNO LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE GENERALI

asse dei linguaggi

COMPETENZE SPECIFICHE

cultura latina

ABILITA’

CONOSCENZE

-utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo

della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti

comunicativi: socio-culturale, artistico-letterario,

scientifico, tecnologico;

-analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo,

letterari e non letterari;

-produrre testi di vario tipo, anche sulla base delle

competenze richieste dalle Prove scritte

dell’Esame di Stato;

-padroneggiare la lingua straniera studiata per

interagire in diversi ambiti e contesti e per

comprendere gli aspetti significativi della civiltà di

altri Paesi in prospettiva interculturale;

riconoscere le linee fondamentale della storia

letteraria e artistica nazionale con riferimento

all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica;

saper operare collegamenti tra la tradizione

culturale italiana e quella europea ed

extraeuropea in prospettiva interculturale;

-saper individuare i caratteri

distintivi della cultura letteraria

romana e delle sue linee di sviluppo

diacronico e sincronico;

-saper argomentare in relazione a

quanto studiato utilizzando le fonti

letterarie analizzate;

-saper individuare i fondamenti

utili ad interpretare il patrimonio

non solo letterario, ma anche

mitologico, artistico, filosofico,

politico, scientifico, comune alla

civiltà europea;

-analizzare e interpretare il testo,

cogliendone la tipologia,

l'intenzione comunicativa, i valori

estetici.

-acquisire consapevolezza dei tratti

più significativi della civiltà romana

attraverso la lettura dei testi

originali.

– inquadrare le problematiche storiche, sociali, culturali relative alle epoche studiate;

– identificare l'apporto di ogni autore allo sviluppo letterario,

– individuando il rapporto di quest'ultimo con il contesto storico, culturale e sociale;

– utilizzare in modo appropriato gli strumenti dell’analisi del testo letterario per individuarne genere e tipologia, livello linguistico e stilistico;

– cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea;

– individuare temi, motivi, topoi, categorie di pensiero che rappresentino permanenze ben definite nelle culture e letterature italiane ed europee;

– distinguere gli elementi di alterità/continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale;

– confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori.

– utilizzare a livello base il lessico specifico dell’analisi e della critica letteraria;

– stabilire rapporti intratestuali ed intertestuali, attraverso confronti fra le opere di uno stesso autore e fra diversi autori;

– - motivare una valutazione personale del testo o autore preso in esame.

Terza:

– storia della letteratura latina dalle origini al I secolo a.C.,

attraverso l’analisi degli autori e dei generi

più significativi, con scelta di alcuni passi

originali da leggere in traduzione e in

lingua originale, con adattamenti al

contesto-classe

– Autori imprescindibili: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto,

Terenzio, Catone, Lucilio, Cesare, Catullo.

Quarta:

– storia della letteratura latina dal I secolo a.C. al I secolo d.C.,

attraverso l’analisi degli autori e dei generi

più significativi, da leggere in traduzione o

in lingua originale, con adattamenti al

contesto-classe

– Autori imprescindibili: Lucrezio, Cicerone, Sallustio, Virgilio,

Orazio, Livio (almeno cenni su Ovidio,

Properzio, Tibullo).

La lettura dei testi o parti di testo in latino è

auspicabile per alcuni passi a scelta di Lucrezio,

Cicerone, Virgilio, Orazio.

167

LINGUA LATINA QUINTO ANNO LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE GENERALI

asse dei linguaggi

COMPETENZE SPECIFICHE

lingua latina

ABILITA’ CONOSCENZE

-utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della

lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti

comunicativi: socio-culturale, artistico-letterario,

scientifico, tecnologico;

-analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo,

letterari e non letterari;

-produrre testi di vario tipo, anche sulla base delle

competenze richieste dalle Prove scritte dell’Esame

di Stato;

-padroneggiare la lingua straniera studiata per

interagire in diversi ambiti e contesti e per

comprendere gli aspetti significativi della civiltà di

altri Paesi in prospettiva interculturale;

- avere conoscenza di testi d’autore in lingua

originale, anche semplificati e adattati dal docente,

di vario genere e di diverso argomento;

- saper affrontare la traduzione, per quanto

impostata e guidata dal docente, come strumento di

conoscenza di un autore e della sua cultura

peculiare, nella prospettiva dell’integrazione delle

culture altre nella propria;

-padroneggiare le strutture morfo-sintattiche e il

lessico della lingua italiana, nella consapevolezza

della sua derivazione dal latino

-analizzare e decodificare un testo in lingua latina

individuandone con sufficiente correttezza le

principali strutture morfosintattiche;

- cogliere le caratteristiche di autore e genere, in

termini di contenuto, atraverso la lettura diretta di

testi anche in traduzione;

- comprendere il testo anche alla luce del contesto

socio-antropologico di cui il prodotto letterario è

testimonianza;

-confrontare diverse traduzioni di uno stesso testo

anche per individuarne peculiarità e sfumature.

– traduzione guidata e semplificata e contestualizzazione del testo d’autore, per quanto possibile svolte su brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura del medesimo anno;

– morfosintassi necessaria alla comprensione dei testi in lingua originale, ancorché adattati e semplificati, o di porzioni di essi;

168

CULTURA LATINA QUINTO ANNO LICEO SCIENZE UMANE

COMPETENZE GENERALI

asse dei linguaggi

COMPETENZE SPECIFICHE

cultura latina

ABILITA’ CONOSCENZE

– utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: socio-culturale, artistico-letterario, scientifico, tecnologico;

– analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo, letterari e non letterari;

– produrre testi di vario tipo, anche sulla base delle competenze richieste dalle Prove scritte dell’Esame di Stato;

– padroneggiare la lingua straniera studiata per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà di altri Paesi in prospettiva interculturale;

– riconoscere le linee fondamentale della storia letteraria e artistica nazionale con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica;

– saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale;

-saper individuare i caratteri distintivi della

cultura letteraria romana e delle sue linee di

sviluppodiacronico e sincronico;

-saper argomentare in relazione a

quanto studiato utilizzando le fonti

letterarie analizzate;

-saper individuare i fondamenti utili ad

interpretare il patrimonio non solo letterario, ma

anche mitologico, artistico, filosofico, politico,

scientifico comune alla civiltà europea;

-analizzare e interpretare il testo, cogliendone la

tipologia, l'intenzione comunicativa, i valori

estetici.

-acquisire consapevolezza dei tratti più

significativi della civiltà romana attraverso la

lettura dei testi originali.

-inquadrare le problematiche storiche, sociali, culturali relative

alle epoche studiate;

- identificare l'apporto di ogni autore allo sviluppo letterario,

individuando il rapporto di quest'ultimo con il contesto storico,

culturale e sociale;

- utilizzare in modo appropriato gli strumenti dell’analisi del

testo letterario per individuarne genere e tipologia, livello

linguistico e stilistico;

-cogliere il valore fondante della classicità romana per la

tradizione europea;

-individuare temi, motivi, topoi, categorie di pensiero che

rappresentino permanenze ben definite nelle culture e

letterature italiane ed europee;

-distinguere gli elementi di alterità/continuità tra la cultura

letteraria greco-romana e quella attuale;

-confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori;

- utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico dell’analisi

e della critica letteraria;

- stabilire rapporti intratestuali ed intertestuali, attraverso

confronti fra le opere di uno stesso autore e fra diversi autori;

- motivare una valutazione personale del testo o autore preso

in esame.

– storia della letteratura latina dall’età augustea sino al

secondo secolo dopo Cristo,

attraverso l’analisi dei generi e

degli autori più significativi, da

leggere in lingua originale e in

traduzione.

– Autori: Seneca, Persio, Petronio, Lucano, Quintiliano, Tacito, Apuleio.

La lettura dei testi o parti di

t2esto in latino è auspicabie per

alcuni passi almeno di Seneca e

Tacito. La lettura di passi in

italiano di Quintiliano è

consigliata, come anche la

trattazione della tematica “De

causis corruptae loquentiae” nei

diversi autori dell’ultimo anno.

169

STORIA E GEOGRAFIA-PRIMO BIENNIO-TUTTI GLI INDIRIZZI

GEOSTORIA PRIMO ANNO

LIVELLO COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

BASE

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Conosce in modo accettabile la periodizzazione della storia antica e i fenomeni sociali ed economici che la caratterizzano.

Se guidato, è in grado di cogliere analogie e differenze (di natura storico-geografica, istituzionale, economica e sociale) tra le civiltà studiate.

2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente.

Conosce il processo che ha portato alla Costituzione italiana. Partecipa alla vita scolastica nel rispetto delle regole, riconosce le diverse opinioni in una situazione di confronto, sa cogliere il valore della tutela dei diritti di tutti; se guidato inizialmente, è in grado di illustrare le principali tappe del processo che ha determinato la nascita della Costituzione italiana.

3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Conosce i fattori ambientali e geografici che hanno differenziato nel tempo e nello spazio le diverse zone del mondo.

Legge dati, tabelle o grafici relativi alle diverse problematiche socio-economiche proposte, riconosce i principali settori dell'economia nei territori di volta in volta presi in esame.

INTER MEDIO

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Conosce la periodizzazione della storia antica, i fenomeni sociali ed economici che la caratterizzano, le rivoluzioni scientifiche che hanno coinvolto le civiltà studiate.

Legge in modo autonomo fonti documentarie e cartografiche; coglie analogie e differenze tra fatti storici, riuscendo ad ordinarli secondo un criterio logico-cronologico; distingue le principali cause e differenze di un fenomeno storico anche in relazione alla propria esperienza personale.

2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente.

Conosce il processo di formazione e i contenuti essenziali della Costituzione italiana.

Partecipa in modo responsabile alla vita della comunità scolastica, accettando contesti culturali e modelli di comportamento diversi e motivando autonomamente le proprie convinzioni in situazioni di confronto. Riesce ad enunciare in modo generalmente autonomo i contenuti basilari della Costituzione italiana e le tappe successive della sua formazione.

3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Conosce i fattori ambientali e geografici che hanno differenziato nel tempo e nello spazio le diverse zone del mondo: il paesaggio, l'evoluzione villaggio – città, l'urbanizzazione.

Opera confronti e mette in relazione i diversi dati e le diverse informazioni. Riconosce la complessità del sistema socio- economico, individuando le relazioni fondamentali tra i vari settori produttivi.

170

AVANZATO

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Padroneggia la periodizzazione della storia antica; ne conosce a fondo le problematiche sociali e gli aspetti economici, istituzionali e culturali.

Si orienta con disinvoltura tra fonti documentarie, cartografiche e iconografiche e se ne avvale per supportare la spiegazione di processi di continuità e alterità nei contesti geografici e storici presi in esame, ponendoli in relazione con la realtà nazionale ed europea.

2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente.

Conosce il processo di formazione e i contenuti della Costituzione italiana, nonché gli Organi dello Stato e le loro funzioni.

Si orienta in modo autonomo e consapevole rispetto alla complessità del contesto storico- sociale ed è in grado di confrontare contesti differenti nel tempo e nello spazio. Riconosce, comprende e sa spiegare con disinvoltura i principi della Costituzione italiana, la sua formazione e le funzioni degli Organi dello Stato.

3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Conosce i fattori ambientali e geografici che hanno differenziato nel tempo e nello spazio le diverse zone del mondo: il paesaggio, l'evoluzione villaggio – città, l'urbanizzazione. Conosce altresì alcune problematiche (ambientali, antropiche e sociali) derivanti dal progresso tecnologico.

Analizza e interpreta dati, tabelle, grafici o statistiche mostrando una certa padronanza; riconosce la complessità di alcune problematiche di natura socio- economica che hanno caratterizzato nel tempo e nello spazio le diverse aree del pianeta.

Numerosi docenti del dipartimento di lettere affiancano alla trattazione consueta dei contenuti relativi alla Storia delle civiltà del mondo antico e medievale (dominazione e

diffusione dell’uomo sulla Terra, civiltà fluviali, civiltà ulteriori dell’area mediorientale e mediterranea, civiltà greca e romana, periodo altomedievale in Europa e nell’area

mediterranea) delle unità didattiche/di apprendimento riguardanti la Storia della Sardegna, dall’età preistorica a quella giudicale.

171

GEOSTORIA SECONDO ANNO LIVELLO COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

BASE

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Conosce in modo essenziale i caratteri dell'età imperiale, il concetto di Medioevo e le sue partizioni, i personaggi storici che hanno apportato i cambiamenti più rilevanti nell'età medievale. Conosce altresì le circostanze che hanno portato alla nascita della religione islamica, le relazioni tra mondo arabo e continente europeo, il concetto di Sacro Romano Impero, la struttura gerarchica del sistema feudale, alcune problematiche della Chiesa altomedievale.

Individua tempi, spazi ed eventi geo-storici di riconosciuta rilevanza, dei quali riconosce, se guidato, gli elementi pricipali e li espone utilizzando un linguaggio semplice, ma appropriato.

2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente.

Conosce le tappe che hanno portato alla nascita dell'Unione Europea.

Coopera con la classe per il mantenimento di un comportamento rispettoso delle istituzioni scolastiche, delle persone e delle strutture. Se guidato inizialmente, è in grado di illustrare le principali tappe del processo che ha determinato la nascita dell'Unione Europea.

3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Conosce alcuni fattori produttivi che caratterizzano il proprio territorio, i principali fattori culturali che distinguono una civiltà; il problema delle migrazioni; i principali aspetti dei cambiamenti demografici. Conosce i concetti di sottosviluppo e sviluppo sostenibile.

Sa raccogliere ed esporre informazioni essenziali riguardo alle caratteristiche produttive del proprio territorio e ad alcune problematiche socio-antropologiche, nonché economiche.

INTER MEDIO

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Conosce le principali strutture politiche e amministrative che hanno avuto maggior rilevanza storica nell'età imperiale, il concetto di Medioevo, alcuni mutamenti della società nell'Europa medievale, le tappe dell'espansione araba. Conosce i fatti salienti che hanno portato alla nascita e alla dissoluzione del Sacro Romano Impero, l'organizzazione e il funzionamento del sistema feudale e il ruolo della Chiesa nella società medievale.

Descrive gli elementi di continuità e di cambiamento utilizzando un linguaggio specifico. Utilizza le conoscenze apprese e le applica in ambiti diversi con discreta autonomia.

2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente.

Conosce le tappe che hanno portato alla nascita dell'Unione Europea e alcuni organi di governo dell'Unione.

Sa ricostruire in modo discretamente autonomo i momenti che hanno portato all'unificazione europea sa riconoscere i compiti attribuiti all'Unione Europea e ad alcuni suoi organi di governo.

3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Conosce i principali fattori socioeconomici, ambientali e culturali che caratterizzano l'evoluzione del proprio territorio e delle diverse civiltà. Conosce altresì il problema delle migrazioni; i principali aspetti dei cambiamenti demografici; le sperequazioni esistenti nelle diverse realtà geo-politiche e alcune problematiche legate a sottosviluppo e sviluppo sostenibile.

Sa esporre in modo adeguato informazioni riguardo alle caratteristiche produttive del proprio territorio e ad alcune problematiche socio-antropologiche, nonché economiche evidenziando affinità e differenze tra le aree oggetto di analisi.

172

AVANZATO

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Conosce approfonditamente le strutture politiche, amministrative ed economiche dell'età imperiale, il concetto di Medioevo, i mutamenti della società nell'Europa medievale, le tappe dell'espansione araba e i risvolti dell'incontro-scontro tra civiltà. Conosce le vicende relative alla formazione e alla dissoluzione del Sacro Romano Impero, l'organizzazione e il funzionamento del sistema feudale e il ruolo della Chiesa nella società medievale.

Analizza in modo autonomo e consapevole i cambiamenti storici; sa articolare un discorso complesso ed esprimere valutazioni in relazione alle differenze spazio-temporali delle civiltà studiate. Utilizza le conoscenze apprese e le applica in ambiti diversi esprimendosi con un linguaggio specifico, ricco e appropriato.

2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente.

Conosce le tappe che hanno portato alla nascita dell'Unione Europea, gli organi di governo dell'Unione e le organizzazioni internazionali.

Mostra un comportamento responsabile e critico nei confronti della comunità scolastica, riconosce, con una certa padronanza, i differenti livelli di organizzazione delle istituzioni europee e internazionali, e conosce i loro principali ambiti di intervento.

3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Conosce i fattori socioeconomici, ambientali e culturali che caratterizzano l'evoluzione del proprio territorio, i fattori socio- politici e culturali che distinguono una civiltà o che caratterizzano un'entità geopolitica; le diversità culturali (lingue e religioni); il problema delle migrazioni; i principali aspetti dei cambiamenti demografici. Conosce le sperequazioni esistenti quanto a sviluppo socio-economico e rispetto dei diritti umani, nelle diverse realtà geo-politiche: le problematiche legate all'ineguale distribuzione delle ricchezze ed ai concetti di sottosviluppo e sviluppo sostenibile.

E'in grado di analizzare e valutare in modo critico e completo le problematiche socio-economiche e culturali di un'entità geopolitica; confronta contesti storico sociali differenti nel tempo e nello spazio interpretando gli eventi nel loro significato generale e utilizzando le categorie distintive dei fenomeni politici, economici e culturali.

Numerosi docenti del dipartimento di lettere affiancano alla trattazione consueta dei contenuti relativi alla Storia delle civiltà del mondo antico e medievale (dominazione e

diffusione dell’uomo sulla Terra, civiltà fluviali, civiltà ulteriori dell’area mediorientale e mediterranea, civiltà greca e romana, periodo altomedievale in Europa e nell’area

mediterranea) delle unità didattiche/di apprendimento riguardanti la Storia della Sardegna, dall’età preistorica a quella giudicale.

173

Obiettivi minimi

Storia e Geostoria - Primo biennio (indirizzo scientifico) I Anno Possedere una conoscenza generale degli argomenti svolti;

Comprendere il linguaggio disciplinare specifico;

Saper ricavare le informazioni e i concetti principali nel libro di testo o nella lezione frontale;

Saper riconoscere le relazioni causali nello svolgimento degli eventi;

Saper collocare eventi e fenomeni nello spazio;

Conoscere a grandi linee le scansioni cronologiche delle attività studiate;

Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e coerente.

II Anno Possedere una conoscenza generale degli argomenti svolti;

Saper usare il linguaggio specific della disciplina in modo sufficientemente corretto;

Saper connettere le informazioni e I concetti principali ricavati dal libro di testo o dalla lezione frontale;

Saper individuare correttamente I rapport di causa ed effetto;

Saper collocare eventi e fenomeni nello spazio;

Conoscere a grandi linee le scansioni cronologiche degli eventi della storia medievale;

Sapersi orientare con sufficiente autonomia tra le epoche studiate.

174

FILOSOFIA, STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO TUTTI GLI

INDIRIZZI

175

Premessa

I) La programmazione dipartimentale di Filosofia e Storia è strutturata seguendo le Indicazioni Nazionali per i Licei e tenendo conto del fatto che i saperi e le competenze, come emerge

dal Decreto del 22 agosto del 2007, sono riferiti a quattro assi culturali che costituiscono il sostrato sul quale costruire i percorsi di apprendimento utili all’assolvimento dell’obbligo di

istruzione.

Gli assi a cui si fa riferimento, nell’ambito di questo dipartimento, sono prevalentemente due: l’asse dei linguaggi e l’asse storico sociale.

L’asse dei linguaggi, come si legge nel Documento del 2007, ha l’obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione scritta e orale, la

conoscenza e la fruizione delle forme espressive non verbali e l’adeguato utilizzo delle tecnologie informatiche. Tale asse costituirà la base sulla quale strutturare le azioni didattiche: si cercherà di

dare spazio alla destrutturazione dei testi, alla comprensione critica dei contenuti, alle capacità di esposizione e di argomentazione, alle capacità di sintesi, alle tecniche di lettura.

L’asse storico-sociale è basato invece su tre competenze, ossia a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; b) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; c) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Tali competenze verranno declinate collegialmente in base alle indicazioni dei singoli dipartimenti.

Si sottolinea inoltre che le competenze di “Cittadinanza e costituzione” sono considerate, dalle Indicazioni, come competenze trasversali a più discipline nell’ambito dell’asse storico-sociale (storia,

filosofia, diritto, religione) e perciò vanno considerate afferenti a più ambiti di insegnamento e sviluppate all’interno delle programmazioni delle discipline indicate.

II) L’elevamento dell’obbligo di istruzione ha proposto, oltre agli Assi, le cosiddette Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine del percorso scolastico ossia: Imparare ad

imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare

l’informazione.

Il Dipartimento ritiene che tali competenze possano essere conseguite in modo trasversale, attraverso la progettazione di programmazioni disciplinari e dipartimentali, nonché di asse, che

propongano azioni didattiche particolarmente attente alle difficoltà mostrate dallo studente, alle metodologie di studio, alle dinamiche di relazione che si creano nelle classi. Il monitoraggio

costante, effettuato tramite prove parallele e condivisione di materiali, può aiutare ogni docente a valutare le priorità dell’allievo e a definire le strategie più efficaci per facilitare

l’apprendimento e per motivare allo studio attento e costruttivo.

176

FILOSOFIA

II BIENNIO

CLASSI TERZE

Contenuti essenziali

I quadrimestre

Contenuti essenziali

II quadrimestre

Finalità Competenze chiave di cittadinanza Competenze disciplinari Livelli per la certificazione

(da considerarsi in relazione ai contenuti e alle competenze indicate per ciascun percorso didattico).

Le origini della filosofia greca

Il periodo presocratico:

Eraclito, Parmenide, Democrito

I Sofisti

Socrate

Platone: il mito; la dottrina delle idee; il dualismo

ontologico e gnoseologico.

Platone: il pensiero politico; la cosmologia.

Aristotele: la critica a Platone; la logica; la metafisica; la fisica; la politica.

Le filosofie ellenistico- romane.

La Patristica e la

scolastica

Agostino di Ippona

Tommaso d’Aquino

Elementi propedeutici al discorso scientifico del pensiero moderno.

1. Presa di coscienza dei

problemi connessi alle scelte di

studio, di lavoro e di vita e

approccio ad essi di tipo storico

critico – problematico.

2. Maturazione di soggetti

consapevoli della loro

autonomia e del loro situarsi in

una pluralità di rapporti umani e

naturali, disponibili ad

un’apertura interpersonale e ad

una feconda e tollerante

conversazione umana.

3 Attitudine a problematizzare

conoscenze, idee e credenze

mediante il riconoscimento della

loro storicità.

Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire e interpretare

l’informazione

1. Saper riconoscere e

utilizzare correttamente il lessico e

le categorie essenziali della

tradizione filosofica trattata;

2. Definire e comprendere termini

e concetti;

3. Enucleare le idee centrali di un

testo;

4. Saper riassumere le tesi

fondamentali di un testo proposto;

5. Rispettare i principi elementari della

logica nell’argomentazione e

nell’esposizione.

Base (L.B.)

Dimostra sufficienti competenze di rielaborazione

delle conoscenze; l’argomentazione è semplice e non

scorretta. Espone ed organizza i contenuti in modo

sostanzialmente corretto e coerente, utilizzando

il linguaggio specifico in modo sufficientemente

adeguato anche se con qualche improprietà o

imprecisione. È in grado di stabilire le principali correlazioni

disciplinari e pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e quelle proprie della

disciplina sono tali da permettere di cogliere gli elementi

fondamentali dell’argomento richiesto.

Medio (L.I.) Dimostra discrete competenze di rielaborazione autonoma

delle conoscenze attraverso operazioni di produzione, contestualizzazione e problematizzazione; l’argomentazione è fluida. Espone ed organizza i contenuti in modo

corretto e coerente, utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato. È in grado di stabilire le principali correlazioni disciplinari e pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e quelle proprie della

disciplina sono tali da permettere di cogliere gli

elementi fondamentali dell’argomento richiesto.

177

Avanzato (L.A.)

Dimostra buone competenze nella rielaborazione autonoma delle conoscenze, attraverso operazioni di produzione,

contestualizzazione e problematizzazione; l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo corretto e coerente, utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato. È in

grado di stabilire le principali correlazioni disciplinari e pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e quelle proprie della disciplina sono tali da permettere di cogliere gli elementi

fondamentali dell’argomento richiesto.

CLASSI QUARTE

La filosofia della natura nel Rinascimento.

La rivoluzione scientifica.

Nascita e sviluppo della scienza moderna: il problema del metodo e del linguaggio scientifico; la concezione

meccanicista della natura.

Cartesio

Razionalisti ed empiristi:

Spinoza

Hobbes e Locke

Hume

L’Illuminismo

Kant

Alle finalità indicate per la

classe III si aggiungono:

-Capacità di esercitare la

riflessione critica sulle diverse

forme del sapere e sul loro

rapporto con la totalità

dell’esperienza umana.

- Esercizio del controllo del

discorso, attraverso l’uso di

strategie argomentative e di

procedure logiche.

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e

relazioni

1. Riconoscere e utilizzare correttamente il

lessico e le categorie essenziali della

tradizione filosofica;

2. Definire e comprendere termini e

concetti; enucleare le idee centrali di un

testo;

3. Saper riassumere le tesi fondamentali di

un testo proposto;

4. Rispettare i principi elementari della

logica nell’argomentazione;

5. Saper ricondurre le tesi individuate nel

testo al pensiero complessivo

dell’autore;

6. Saper ricondurre gli argomenti trattati ai

rispettivi contesti storici generali a cui

essi appartengono;

7. Saper confrontare e contestualizzare le

differenti risposte dei filosofi allo stesso

problema.

(Vedi sopra)

Classi Quinte

178

L’idealismo tedesco e

Hegel

Destra e sinistra hegeliana

Feuerbach

Marx

Caratteri generali del positivismo e sua crisi

Nietzsche

Il dibattito epistemologico del Novecento: almeno quattro autori indicativi di ambiti concettuali diversi.

Alle finalità indicate per il II

biennio, si aggiunge:

-la capacità di pensare per

modelli diversi o di individuare

alternative possibili, anche in

rapporto alla richiesta della

flessibilità del pensare, che

nasce dalla rapidità delle attuali

trasformazioni scientifiche e

tecnologiche.

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo

e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e

relazioni

Alle competenze indicate per la classe IV e V si

aggiungono:

1. Saper individuare analogie e differenze

2. Saper assumere un atteggiamento critico di

fronte alle tematiche proposte, confrontando

tesi e posizioni diverse

3. Saper individuare ed analizzare problemi

significativi della realtà contemporanea

considerati nella loro complessità

4. Saper collegare autonomamente diversi

argomenti su un piano pluridisciplinare

5. Saper riorganizzare le conoscenze acquisite

per produzioni personali

6. Dimostrare capacità autocritica ed auto

valutativa

(Vedi sopra)

179

STORIA

Premessa

Come emerge dalle Indicazioni programmatiche della Riforma, le competenze fondamentali della disciplina possono essere così sinteticamente individuate:

a) Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Ita lia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà

diverse da quella occidentale

b) Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

c) Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio (dimensione geostorica)

d) Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti e in particolare i documenti storici

e) Saper leggere, valutare e confrontare interpretazioni storiografiche

f) Saper rielaborare ed esporre i temi trattati, avvalendosi del lessico di base della disciplina, in modo articolato e attento alle loro relazioni, cogliendo gli elementi di affinità -continuità e

diversità-discontinuità fra civiltà diverse, orientandosi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e

culturale

g) Saper guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confro nto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del

presente (cogliere la rilevanza del passato per la comprensione del presente)

h) Mettere in rapporto Storia e Cittadinanza e Costituzione, attraverso lo studio critico dell’evoluzione delle concezioni e istituzioni politiche, e la trattaz ione del tema della cittadinanza e

della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale maturando altresì, anche in

relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.

I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali)

1. Competenze di tipo culturale-cognitivo

- Comprendere il significato degli eventi storici studiati (con riferimento sia alla loro specificità che alle trasformazioni d i lungo periodo della storia d’Italia e d’Europa, nei loro rapporti con altre

culture e civiltà)

- Saper collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, in una prospettiva geostorica

- Comprendere la natura e le dinamiche della storia in una dimensione diacronica e sincronica

- Saper rielaborare ed esporre i temi trattati, enucleandone gli eventi fondanti dei processi storici individuandone gli indicatori connotanti, le motivazioni, le relazioni

- Saper comprendere la specificità dei diversi contesti storici, culturali, politici e religiosi e delle diverse civiltà, orien tandosi in particolare in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi giuridici e politici, ai modelli sociali e culturali (classi IV/V)

- Saper scegliere e connettere (in maniera logica e cronologica) dati in relazione ad una richiesta

180

- Saper comprendere il significato dei testi consultati, riconoscendone la diversa natura: manuali, documenti e fonti in genere, testi storiografici

- Saper riconoscere e ricostruire argomentazioni dichiarate, suggerite, implicite.

2. Competenze linguistico-espressive e terminologiche

- Saper esporre i contenuti, dal punto vista linguistico-espressivo, in modo chiaro, coerente e corretto, con proprietà di linguaggio

- Saper comprendere il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina (tutte le classi) avendo consapevolezza d elle loro implicazioni storiografiche (classi IV/V)

- Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina (tutte le classi) in modo ragionato, critico e auto nomo (classi IV/V)

3. Competenze di tipo ermeneutico-critico, metodologico, rielaborativo

- Saper indurre, cioè procedere dal particolare al generale, per gradi, individuare elementi comuni

- Saper astrarre, cioè procedere dai dati raccolti ad una loro elaborazione concettuale

- Saper ricondurre fenomeni specifici sotto categorie generali di tipo interpretativo

- Saper analizzare e scomporre un evento storico o un testo nelle sue parti o elementi costitutivi

- Saper individuare nessi e relazioni (di affinità e/o di diversità) tra contesti storico -culturali, eventi o documenti storici, tesi storiografiche

- Saper attuare e descrivere il procedimento di analisi di una fonte (collocazione, funzione originaria, messaggio globale)

- Saper interpretare dati e informazioni in funzione di criteri di ricerca

- Saper utilizzare i dati concettualizzati in nuovi contesti

- Saper compiere una ricerca o un approfondimento personale, anche utilizzando strumenti bibliografici e sitografici

- Saper valutare in modo critico e autonomo il significato e il valore di un testo o di una tesi storiografica

- Saper discutere e confrontare fonti, documenti e interpretazioni storiografiche

- Saper rielaborare in modo critico e autonomo i materiali e i temi trattati, anche giungendo ad una interpretazione personale motivata e argomentata

- Saper contestualizzare storicamente, identificare e confrontare i diversi modelli politico-istituzionali (classi IV/V)

- Saper cogliere il valore di esperienze storicamente rilevanti, dal punto di vista politico e istituzionale, nella storia ital iana ed europea

- Saper collegare gli eventi della storia agli eventi del presente storico (classi IV/V)

- Saper riconoscere i valori fondamentali della nostra Costituzione, anche come esplicitazione valoriale delle esperienze stori che connesse, al fine di realizzare una partecipazione consapevole alla vita civile e un esercizio della cittadinanza attivo e responsabile (classi V)

N.B. Le competenze suddette sono da considerarsi comuni alle tre classi ove non vi sia diversa specificazione; proprie di una o più classi, e dunque da raggiungersi progressivamente nel corso del processo formativo, ove esplicitamente specificato.

181

II BIENNIO

CLASSI TERZE

Contenuti essenziali

I quadrimestre

Contenuti essenziali

II quadrimestre

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze disciplinari

Livelli per la certificazione

(da considerarsi in relazione ai contenuti e alle competenze indicate per

ciascun percorso didattico).

La rinascita dell’anno Mille.

Il feudalesimo: aspetti e considerazioni.

Il Basso Medioevo (caratteri

generali, eventi

fondamentali)

Linea evolutiva: dai Comuni agli Stati regionali in Italia

Dalle monarchie feudali alla formazione delle monarchie nazionali moderne.

Le scoperte geografiche e il Nuovo

Mondo

L’età di Carlo V

Riforma protestante e

Controriforma cattolica

Il consolidamento dello Stato

moderno: Francia, Inghilterra e

Spagna

La prima metà del XVII secolo: la guerra dei trent’anni.

La rivoluzione inglese

Imparare ad

imparare

Comunicare

Acquisire e

Interpretare

l’informazione

-Saper individuare concetti e termini storici in

rapporto a specifici contesti storico-culturali;

-Possedere gli elementi fondamentali esplicativi

delle epoche studiate e individuarli nelle coordinate

spazio-temporali;

-Rispettare i principi elementari della logica

dell’argomentazione.

Base (L.B.) Dimostra sufficienti competenze di rielaborazione delle conoscenze;

l’argomentazione è semplice e non scorretta. Espone ed organizza i

contenuti in modo sostanzialmente corretto e coerente, utilizzando il

linguaggio specifico in modo sufficientemente adeguato anche se con

qualche improprietà o imprecisione. È in grado di stabilire le principali

correlazioni disciplinari e pluridisciplinari. Le abilità di analisi, sintesi,

valutazione e quelle proprie della disciplina sono tali da permettere

di cogliere gli elementi fondamentali dell’argomento richiesto.

Medio (L.I.)

Dimostra discrete competenze di rielaborazione autonoma delle conoscenze attraverso operazioni di produzione, contestualizzazione e problematizzazione; l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo corretto e coerente, utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato. È in grado di stabilire le principali correlazioni disciplinari e pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e quelle proprie della disciplina sono tali da permettere di cogliere gli elementi fondamentali dell’argomento richiesto.

Avanzato (L.A.)

182

Dimostra buone competenze nella rielaborazione autonoma delle conoscenze, attraverso operazioni di produzione, contestualizzazione e problematizzazione; l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo corretto e coerente, utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato. È in grado di stabilire le principali correlazioni disciplinari e pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e quelle proprie della disciplina sono tali da permettere di cogliere tutti gli elementi fondamentali dell’argomento richiesto.

CLASSI QUARTE

Le trasformazioni politiche del XVII secolo: la Francia di Luigi XIV e l’Inghilterra della “gloriosa rivoluzione”

L’espansione coloniale

europea

I rapporti internazionali nel

XVIII secolo.

L’assolutismo riformatore

La nascita degli Stati Uniti

La rivoluzione industriale

La rivoluzione francese

L’epoca napoleonica

La Restaurazione

Il processo di unificazione nazionale italiana

Le teorie politiche ed economiche

I principali eventi politici e socio-

economici della storia europea nel XIX secolo

I governi della Destra e della Sinistra storica in Italia

Risolvere problemi

Individuare collegamenti

e relazioni

Alle competenze indicate per la classe III si

aggiungono:

- Saper utilizzare gli strumenti concettuali della

storiografia per individuare e descrivere persistenze

e mutamenti

- saper argomentare con correttezza e pertinenza

- saper enucleare e definire i concetti storici

fondamentali

- saper istituire nessi analitici e sintetici e operare

confronti tra le discipline e i diversi saperi.

(Vedi sopra)

QUINTO ANNO

183

L’età giolittiana in Italia

L’età dell’imperialismo e il primo conflitto mondiale

L’età dei totalitarismi e il secondo conflitto mondiale

L’Italia repubblicana

La guerra fredda, la decolonizzazione,

la fine del mondo bipolare e la globalizzazione

(percorsi a discrezione del singolo docente)

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo

autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti

e relazioni

Alle competenze indicate per la classe III e IV si

aggiungono:

-Saper utilizzare la periodizzazione storica e per

collocare gli eventi analizzati.

-Saper comprendere in modo sufficiente i

documenti storici e testi storiografici e saperli

analizzare.

-saper valutare in modo critico le tesi e/o le

concezioni proposte

-Saper esporre in modo lineare e coerente i

contenuti curricolari richiesti

-Saper utilizzare la terminologia specifica delle

categorie storiche e storiografiche

(vedi sopra)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Trasversalità dell’insegnamento e linee programmatiche, competenze e obiettivi previsti.

Il punto di partenza della programmazione e degli obiettivi formativi del triennio, in questo ambito, non può che essere il previsto conseguimento delle competenze trasversali di base, indicate, in tal senso, al termine del I biennio e nel corso del II. A partire dallo scorso anno, tale finalità assume una maggiore portata perché può aiutare gli studenti a conquistare quel sostrato teorico utile a gestire alcune dinamiche che possono crearsi nei contesti lavorativi proposti dall’Alternanza Scuola-lavoro.

Punto di partenza, inteso come insieme di competenze di base da affinare, approfondire e sviluppare ulteriormente nel corso del triennio, sono le competenze trasversali, in particolare le

competenze indicate relativamente all’asse storico-sociale ossia:

«Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali»; «Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dal la costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente» ; «Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio»

In particolare, relativamente all’ultima competenza, si indicano i seguenti punti:

- Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana;

- Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e della norma etica e le differenze;

- Identificare i principali modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona -famiglia-società-Stato, con riferimento ad esempio ad alcuni filosofi come

Hegel.

184

- Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali (ad es. collegandoli alla trattazione dello stato moderno propria della classe IV)

- Mettere in rilievo, in modo schematico, il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale

- Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto delle risorse naturali.

In particolare, per quanto riguarda i contenuti dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione si ritiene di considerare fondamentale quanto segue:

a) Breve analisi sulla formazione e sull’evoluzione storica delle istituzioni comunali e regionali.

b) Definizione dei diversi modelli di stato ed eventuale raccordo con la realtà e le problematiche storiche, sociali e politiche del territorio. Esame sulle principali concezioni filosofico-politiche antiche e moderne, con particolare riferimento alla democrazia, al liberalismo, al socialismo .

c) Conoscenza delle linee fondanti e valoriali della Costituzione italiana. d) Conoscenza, con riferimento alla sua genesi storico-politica, dei caratteri fondamentali della Costituzione europea e dei principali organismi europei e internazionali dal secon do dopoguerra in

poi (con particolare riferimento alle classi V) e) Conoscenza critica, filosofica e storico-politica dei diversi modelli socio-economici, delle condizioni e delle organizzazioni dei lavoratori, dell’evoluzione del diritto del lavoro, delle principali

questioni aperte in ambito economico-sociale con riferimento anche all’attualità (Classi IV e V)

f) Consapevolezza etica del dibattito sul “principio di responsabilità”, riflessione critica sul rapporto tra uomo e uomo e tra uomo e norme

g) Consapevolezza dell’importanza e del rispetto dell’ambiente

Si precisa che tali contenuti verranno selezionati e declinati dal singolo docente in relazione allo svolgimento della programmazione disciplinare o dei diversi contesti didattici, in modo da

prevedere la trattazione per ogni anno di corso di almeno uno di tali nuclei tematici, ovvero la loro prosecuzione, integrazione con altri elementi e approfondimento, ove si tratti di temi già svolti

in anni precedenti, in relazione allo svolgimento ulteriore della programmazione.

185

SCIENZE UMANE TUTTO IL QUINQUENNIO INDIRIZZO SCIENZE UMANE

Premessa

Indicazioni Nazionali riguardanti gli Obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo delle Scienze Umane Linee generali e competenze “Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di

reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo,

le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la filosofia, la storia, la letteratura, mette lo studente in grado di:

1. Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

2. Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi

alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza;

3. Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.”

Temi di approfondimento Al fine di favorire opportunità didattiche collegiali i docenti individuano alcune comuni tematiche di approfondimento da affrontare nel corso del quinquennio, ipotizzando, ove possibile, anche la

collaborazione tra classi parallele.

Nel primo biennio si prevede di affrontare le seguenti tematiche:

L’adolescenza e le sue problematiche (autonomia e indipendenza dall’adulto; dipendenze; disturbi dell’alimentazione).

Educazione alla cultura della solidarietà e dell’accoglienza, anche in riferimento alle condizioni di marginalità e di disagio. Nel secondo biennio e nel quinto anno si prevede di affrontare le seguenti tematiche:

Flussi migratori, multiculturalità e interculturalità.

Globalizzazione: opportunità e criticità.

Disagio psico-fisico e sociale, diversabilità e inclusione.

Devianza e controllo sociale.

Certificazione delle competenze al termine del primo biennio Il percorso educativo intende favorire il pieno sviluppo della personalità dell’allievo, delle sue relazioni con gli altri e in generale con la realtà sociale e culturale; pertanto lo studente si troverà ad affrontare

in maniera adeguata le dinamiche personali e professionali della vita adulta, usufruendo anche di una solida base formativa per ulteriori occasioni di apprendimento.

All’interno di questo processo l’istituzione scolastica riveste un ruolo determinante offrendo stimoli e strategie appropriate per concorrere ad evitare la frammentazione dei saperi, nonché il disorientamento

degli alunni e la dispersione scolastica. La stessa istituzione ha inoltre, al termine del ciclo di istruzione obbligatoria, il compito di certificare le competenze acquisite. Particolare risalto è dato all’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza attiva:

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Acquisire strumenti utili a chiarire ed interpretare il proprio io nella dimensione individuale e sociale

Agire in modo autonomo e responsabile

Dimostrare tolleranza e apertura alla diversità

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e interpretare le informazioni

186

Per la certificazione delle competenze al termine del biennio verranno utilizzati i seguenti criteri:

Risultati delle prove periodiche;

progressione e miglioramento individuale delle abilità;

disponibilità al dialogo educativo;

adeguatezza ed efficacia del metodo di studio;

capacità di collegare conoscenze ad esperienze mediate e personali

Obiettivi formativi e comportamentali trasversali (Validi per l’intero quinquennio)

Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali;

Accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco, che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilità;

Promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale;

Costruzione della capacità di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista. Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse, alla comprensione ed alla

discussione di una pluralità di prospettive

III. Fasi curriculari, contenuti minimi, competenze (declinate per livelli).

SCIENZE UMANE - PSICOLOGIA E PEDAGOGIA - PRIMO BIENNIO

COMPETENZE

GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

LIVELLI PER LA CERTIFICAZIONE

-Orientarsi all’interno delle conoscenze acquisite, stabilire relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica. -Utilizzare il lessico specifico appreso per la trattazione di tematiche multidisciplinari. -Essere in grado di porsi e ipotizzare semplici percorsi di soluzione circa problematiche sociali.

PSICOLOGIA

-Comprendere la specificità della psicologia come disciplina scientifica. -Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali. -Cogliere la differenza tra psicologia scientifica e quella del senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica cui la prima cerca di adeguarsi. -Leggere, comprendere e interpretare i modelli teorici del vivere sociale e i rapporti che ne derivano sul piano

PSICOLOGIA E PEDAGOGIA

-Utilizzare un efficace metodo

di studio.

-Comprendere e definire

concetti chiave.

-Utilizzare in modo semplice,

ma correttamente, il lessico

specifico

-Rielaborare anche in forma

elementare i contenuti appresi.

-Riconoscere le peculiarità delle

diverse scienze sociali.

-Riferire le conoscenze

acquisite contestualizzandole ed

esaminandole anche

criticamente.

-Utilizzare in modo pertinente il

lessico specifico della disciplina

PSICOLOGIA

Contenuti 1° anno

- Origini della psicologia

- Metodo di studio

- Sentimenti, emozioni, bisogni

- Processi cognitivi di base

(percezione, memoria, pensiero, intelligenza)

- Personalità

- Temi intersezione: Adolescenti allo

specchio; Adolescenza, tu e gli adulti.

Contenuti 2° anno

-Ripresa processi cognitivi (pensiero,

intelligenza)

- Apprendimento

- Linguaggio

- Comunicazione

- Psicologia sociale

- Stereotipi e pregiudizi

-Temi intersezione: Adolescenti in crescita; Tu

e i coetanei, la vita di gruppo

PEDAGOGIA

Base

Dimostra sufficienti competenze di

rielaborazione delle conoscenze;

l’argomentazione è semplice e non scorretta.

Espone ed organizza i contenuti in modo

sostanzialmente corretto e coerente,

utilizzando il linguaggio specifico in modo

sufficientemente adeguato anche se con

qualche improprietà o imprecisione. È in grado

di stabilire le principali correlazioni

disciplinari e pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e

quelle proprie della disciplina sono tali da

permettere di cogliere gli elementi

fondamentali dell’argomento richiesto.

Medio

Dimostra discrete competenze di

rielaborazione autonoma delle conoscenze

attraverso operazioni di produzione,

contestualizzazione e problematizzazione;

l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo

187

educativo-psicologico. PEDAGOGIA

-Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. -Produrre semplici elaborati, idee e opinioni. -Formulare opinioni e giudizi. -Comprendere, in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in atto tra l’età antica e il Medioevo.

-Riconoscere nella realtà

contemporanea i fenomeni di

particolare rilevanza sociale.

-Esprimere chiaramente e

logicamente le informazioni

apprese dai testi.

Contenuti 1° anno

-Il sorgere delle civiltà della scrittura e

l’educazione nelle società del mondo antico; -

La paideia greco-ellenistica contestualizzata

nella vita sociale politica e militare del tempo.

Contenuti 2° anno

-L’humanitas romana, il ruolo educativo della

famiglia; le scuole a Roma, la formazione

dell’oratore;

-L’educazione cristiana dei primi secoli;

l’educazione e la vita monastica; l’educazione

aristocratica e cavalleresca

corretto e coerente, utilizzando il linguaggio

specifico in modo adeguato. È in grado di

stabilire le principali correlazioni disciplinari e

pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e

quelle proprie della disciplina sono tali da

permettere di cogliere gli elementi

fondamentali dell’argomento richiesto.

Avanzato

Dimostra buone competenze nella

rielaborazione autonoma delle conoscenze,

attraverso operazioni di produzione,

contestualizzazione e problematizzazione;

l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo

corretto e coerente, utilizzando il linguaggio

specifico in modo adeguato. È in grado di

stabilire le principali correlazioni disciplinari e

pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e

quelle proprie della disciplina sono tali da

permettere di cogliere tutti gli elementi

fondamentali dell’argomento richiesto

SCIENZE UMANE - PSICOLOGIA - SECONDO BIENNIO

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI

LIVELLI PER LA CERTIFICAZIONE

-Distinguere contenuti relativi ai principali campi di

ricerca, ai metodi di indagine della psicologia, ai tipi di

dati e alle relative procedure di acquisizione.

-Comprendere, confrontare e analizzare le principali teorie

sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.

-Applicare le conoscenze ai diversi tipi di argomentazioni.

-Ricostruire reti concettuali.

-Leggere, comprendere e interpretare i modelli teorici e

politici del vivere sociale e i rapporti che ne derivano sul

-Essere in grado di indicare

e distinguere i principali

temi di ricerca, nuclei

problematici e metodologie

di ricerca sperimentale ed

empirica, in particolare

pertinenti le aree della

psicologia sociale,

evolutiva, educativa, dei

mass media (aree ritenute

fondamentali e prioritarie,

come specificato nei

-Le principali teorie sullo sviluppo cognitivo,

emotivo e sociale lungo l'intero arco della vita e nei

contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce

(famiglia, gruppi, comunità sociale).

-Studio di alcune ricerche classiche.

-I principali metodi di indagine della psicologia, i

tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc.) con le

relative procedure di acquisizione (test, intervista,

colloquio ecc.).

Base

Dimostra sufficienti competenze di

rielaborazione delle conoscenze;

l’argomentazione è semplice e non scorretta.

Espone ed organizza i contenuti in modo

sostanzialmente corretto e coerente,

utilizzando il linguaggio specifico in modo

sufficientemente adeguato anche se con

qualche improprietà o imprecisione. È in grado

di stabilire le principali correlazioni

disciplinari e pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e

188

piano etico-civile ed educativo-pedagogico.

- Analizzare i diversi contesti relazionali.

-Elaborare criticamente le argomentazioni affrontate,

producendo testi di vario tipo.

-Esprimere punti di vista personali nei confronti delle

varie teorie, concezioni e tesi apprese.

contenuti).

-Saper citare le

denominazioni e i campi di

ricerca distintivi delle

principali scuole

psicologiche operanti nelle

aree sopra citate, e solo

alcuni dei principali autori

di riferimento per tali

scuole.

- Individuare situazioni e

divergenze nei vari campi di

indagine della psicologia.

- Contestualizzare teorici e

teorie secondo le coordinate

spazio-temporali.

- Comprendere e usare il

lessico specifico.

- Riconoscere e ricostruire

argomentazioni complesse.

- Comprendere e definire

concetti chiave.

- Esprimere correttamente e

coerentemente informazioni

apprese.

- Confrontarsi ed esprimere

proprie considerazioni

critiche.

- Comprendere l'opinione

dell'altro

-Studio di alcune ricerche classiche.

-Esercitazioni pratiche per esemplificare nozioni e

concetti, con la lettura di testi originali, anche

antologizzali, di Bruner, Erickson, Freud, Lewin,

Piaget e Vygotskij

quelle proprie della disciplina sono tali da

permettere di cogliere gli elementi

fondamentali dell’argomento richiesto.

Medio

Dimostra discrete competenze di

rielaborazione autonoma delle conoscenze

attraverso operazioni di produzione,

contestualizzazione e problematizzazione;

l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo

corretto e coerente, utilizzando il linguaggio

specifico in modo adeguato. È in grado di

stabilire le principali correlazioni disciplinari e

pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e

quelle proprie della disciplina sono tali da

permettere di cogliere gli elementi

fondamentali dell’argomento richiesto.

Avanzato

Dimostra buone competenze nella

rielaborazione autonoma delle conoscenze,

attraverso operazioni di produzione,

contestualizzazione e problematizzazione;

l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo

corretto e coerente, utilizzando il linguaggio

specifico in modo adeguato. È in grado di

stabilire le principali correlazioni disciplinari e

pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e

quelle proprie della disciplina sono tali da

permettere di cogliere tutti gli elementi

fondamentali dell’argomento richiesto

Indicazioni didattiche

I contenuti vengono proposti attraverso una serie di aree tematiche che attengono a problematiche di rilevanza sociale particolarmente avvertite nell’attuale contesto socio-culturale e con cui la

psicologia è chiamata necessariamente a misurarsi.

Per ciascuna area vengono anche indicate alcune scuole e/o autori di riferimento, senza l’obbligo di sviluppare esaustivamente a livello didattico un insegnamento completo su tali scuole e/o tali

autori.

Le scuole e gli autori debbono essere utilizzati piuttosto per illustrare i diversi possibili approcci alle tematiche esaminate, e sono indicati quindi non come ulteriori contenuti da apprendere, ma

come supporti didattici per un più articolato sviluppo degli argomenti trattati.

Infine, nell’ambito di ciascuna area vengono proposti alcuni temi che possono divenire oggetto di casi su cui svolgere un lavoro di ricerca con la classe. Tra tali temi-casi se ne potrà scegliere uno

per ogni anno, privilegiando quelli più attinenti agli interessi della classe e adatti ad analisi anche multi-disciplinari.

189

SCIENZE UMANE - PEDAGOGIA - SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI

LIVELLI PER LA CERTIFICAZIONE

- Conoscere contenuti, nodi concettuali e procedure della disciplina. - Comprendere la trasformazione e la diversità dell'evoluzione storica nel confronto fra epoche e aree geografiche e culturali diverse. - Comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi e del loro rapporto con la politica, la vita economica e religiose. - Applicare le conoscenze alle diverse e nuove situazioni. - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. -Analizzare le incognite, cogliendo e utilizzando, non solo il procedimento disciplinare, ma anche quello interdisciplinare. - Produrre testi di vario tipo. - Esprimere capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale. - Saper riconoscere, in un'ottica multidisciplinare, i principali temi del confronto educativo. - Saper compiere una semplice ricerca empirica, utilizzando gli strumenti principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con psicologia, antropologia e sociologia.

- Individuare gli aspetti del

tempo e dello spazio tramite

l'osservazione di

avvenimenti storici e

culturali nelle diverse aree

geografiche.

- Situare i diversi eventi

storici secondo le

coordinate spazio-

temporali.

- Riconoscere i principi

rilevanti nel confronto delle

aree e dei diversi periodi.

- Comprendere le

informazioni contenute in

un testo e saperle esaminare

criticamente.

- Esprimere chiaramente e

logicamente le informazioni

apprese dai testi.

- Confrontarsi nelle diverse

situazioni comunicative con

scambio di informazioni, di

idee, anche per esprimere il

proprio punto di vista.

- Riconoscere il punto di

vista dell'altro sia in un

ambito formale sia

informale.

Contenuti classe terza:

-La rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi,

la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura

teologica.

-La nascita dell'Università

-L'ideale educativo umanistico e il sorgere del

modello scolastico collegiale

-L'educazione nell'epoca della Controriforma

-L'educazione dell'uomo borghese e la nascita

della scuola popolare

Contenuti classe quarta:

-L'Illuminismo e il diritto all'istruzione

-La valorizzazione dell'infanzia in quanto età

specifica dell'uomo

-Educazione, pedagogia e scuola nel primo

Ottocento italiano

- Pedagogia, scuola e società nel positivismo

europeo e italiano.

-Analisi di documenti, testimonianze e opere

coeve, in particolare: Tommaso d'Aquino,

Erasmo, Vittorino da Feltre, Comenio (classe

terza), Locke, Rousseau, Pestalozzi, Fröbel,

Aporti, Rosmini, Durkheim, Gabelli (classe

quarta)

Contenuti classe quinta:

-Il Novecento e la cultura pedagogica moderna:

i principali temi del confronto educativo

contemporaneo, anche in rapporto con le altre

scienze umane, a partire dagli autori più

significativi: Claparède, Dewey, Gentile,

Base

Dimostra sufficienti competenze di

rielaborazione delle conoscenze;

l’argomentazione è semplice e non scorretta.

Espone ed organizza i contenuti in modo

sostanzialmente corretto e coerente, utilizzando

il linguaggio specifico in modo sufficientemente

adeguato anche se con qualche improprietà o

imprecisione. È in grado di stabilire le principali

correlazioni disciplinari e pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e quelle

proprie della disciplina sono tali da permettere

di cogliere gli elementi fondamentali

dell’argomento richiesto.

Medio

Dimostra discrete competenze di rielaborazione

autonoma delle conoscenze attraverso

operazioni di produzione, contestualizzazione e

problematizzazione; l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo

corretto e coerente, utilizzando il linguaggio

specifico in modo adeguato. È in grado di

stabilire le principali correlazioni disciplinari e

pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e quelle

proprie della disciplina sono tali da permettere

di cogliere gli elementi fondamentali

dell’argomento richiesto.

Avanzato

Dimostra buone competenze nella

rielaborazione autonoma delle conoscenze,

attraverso operazioni di produzione,

contestualizzazione e problematizzazione;

l’argomentazione è fluida.

Espone ed organizza i contenuti in modo

corretto e coerente, utilizzando il linguaggio

specifico in modo adeguato. È in grado di

190

Montessori, Freinet, Maritain, Bruner, con lettura

di almeno un'opera di uno di loro.

Inoltre:

-Le connessioni tra il sistema scolastico italiano e

le politiche europee dell'istruzione (compresala

prospettiva della formazione continua) attraverso i

principali documenti internazionali su educazione,

formazione e diritti dei minori.

-La formazione alla cittadinanza e l'educazione ai

diritti umani l'educazione e la formazione in età

adulta e I servizi di cura alla persona.

-I media, le tecnologie e l'educazione.

-L'educazione in prospettiva multiculturale.

-L’integrazione dei disabili e la didattica

inclusiva.

-Una ricerca empirica su uno di questi temi

utilizzandogli strumenti metodologici della

disciplina, in prospettiva multidisciplinare con

psicologia, antropologia e sociologia.

stabilire le principali correlazioni disciplinari e

pluridisciplinari.

Le abilità di analisi, sintesi, valutazione e quelle

proprie della disciplina sono tali da permettere

di cogliere tutti gli elementi fondamentali

dell’argomento richiesto

Indicazioni didattiche

Le scelte metodologiche mutuano la convinzione che l’insegnamento della pedagogia nella scuola superiore debba intendersi come educazione alla ricerca e non come trasmissione di un sapere

compiuto. Pertanto, si affronteranno le tematiche programmate, analizzandole criticamente, cercando di coinvolgere attivamente i ragazzi nel dialogo educativo per accrescere l’interesse, favorire

riflessioni, interventi, ricerche e rielaborazioni personali.

Si favorirà la collaborazione nell’indagine dei temi affrontati e l’approfondimento delle tematiche che si renderanno particolarmente significative anche al di fuori di quanto programmato

dall’insegnante.

Per quanto possibile, gli argomenti saranno affrontati partendo dalla lettura dei testi secondo una scelta calibrata per ampiezza, leggibilità e disponibilità di tempo.

191

SCIENZE UMANE – SOCIOLOGIA - SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI

LIVELLI PER LA

CERTIFICAZIONE

- Conoscere i concetti fondamentali della sociologia, il contesto storico-culturale nel quale è nata, le diverse teorie sociologiche. - Utilizzare la terminologia specifica. - Individuare temi e problemi della ricerca sociologica. - Saper cogliere i diversi modi di intendere individuo e società. - Comprendere le tesi dei maggiori esponenti del pensiero sociologico. - Analizzare le tematiche sociologiche e il loro significato storico-culturale. - Utilizzare i processi deduttivo e induttivo. - Elaborare e produrre tesi e argomentazioni personali.

-Saper utilizzare in modo appropriato e significativo

il linguaggio sociologico.

-Conoscere i concetti fondamentali della sociologia e

le metodologie che la caratterizzano.

-Comprendere il cambiamento in relazione agli usi,

alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con

la propria esperienza personale.

-Sviluppare capacità atte allo svolgimento di una

ricerca multi-interdisciplinare in area psicosociale e

socio-psicopedagogica.

- Conoscere i nodi concettuali fondamentali della

sociologia.

- Riconoscere e distinguere i principali autori di

riferimento delle scuole/correnti sociologiche.

- Conoscere le tecniche principali della ricerca

sociologica e saperle applicare.

- Comprendere le informazioni contenute in un testo

e utilizzare il lessico specifico.

- Comprendere e definire concetti chiave.

- Esprimere correttamente e coerentemente le

informazioni apprese

Contenuti classe terza:

-Oggetto della sociologia e rapporti con le altre scienze.

-Il contesto storico-culturale nel quale nasce la

sociologia: la rivoluzione industriale e quella scientifico-

tecnologica.

-Le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di

intendere individuo e società ad esse sottesi: dai maestri

delle origini ai classici.

-Lettura di pagine significative tratte dalle opere dei

principali classici quali ad esempio Comte, Marx,

Durkheim.

Contenuti classe quarta:

-Le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di

intendere individuo e società ad esse sottesi: le teorie

sociologiche contemporanee.

-Lettura di pagine significative tratte dalle opere dei

principali classici quali ad esempio Weber, Pareto,

Parsons.

-Lettura di un classico del pensiero sociologico, anche

antologizzato

Contenuti classe quinta:

-Alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia:

l'istituzione, la socializzazione. La devianza, la mobilità

sociale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di

massa, la secolarizzazione, la critica della società di

massa, la società totalitaria, la società democratica, i

processi di globalizzazione.

-Il contesto socioculturale in cui nasce e si sviluppa il

modello occidentale di Welfare State.

-Gli elementi essenziali dell'indagine sociologica «sul

campo», in particolare rispetto alle politiche di cura e di

servizio alla persona (politiche della salute, per la

famiglia e l'istruzione, l'attenzione ai disabili

Vedi sopra.

192

specialmente in ambito scolastico).

-Lettura di pagine significative tratte da autori classici e

contemporanei.

Indicazioni didattiche

Tutto l’insegnamento della materia è volto a far cogliere la rilevanza attuale di questo particolare approccio alla realtà e i collegamenti che esistono tra la sociologia e le altre scienze sociali. Con

riferimento ai contenuti del presente programma si suggerisce l’organizzazione degli argomenti intorno ai seguenti gruppi di conoscenze:conoscenza di alcuni concetti centrali della sociologia, in

riferimento a concrete realtà sociali conosciute dal ragazzo e nel loro sviluppo storico (in collegamento con la storia e con le conoscenze geografiche acquisite negli anni precedenti); conoscenza di

alcuni semplici metodi utilizzati dalla sociologia e che ne caratterizzano lo specifico scientifico; approfondimento delle tematiche sociologiche legate ai campi dell’educazione, della comunicazione

e dei servizi sociali, senza tuttavia trascurare il loro rapporto con gli altri settori della società; presentazione di ricerche su temi specifici, che consentano ai ragazzi di reperire e interpretare le

fonti, e di realizzare semplici indagini conoscitive negli ambienti professionali cui potrebbero accedere dopo il diploma.

SCIENZE UMANE – ANTROPOLOGIA - SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI

LIVELLI PER LA

CERTIFICAZIONE

-Conoscere i contenuti, nuclei problematici, diversità culturali e le loro poliedricità e specificità. -Comprendere la trasformazione e la diversità e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi con lo spazio geografico. -Comprendere i riferimenti teorici relativi alle varie e fondamentali teorie antropologiche. -Applicare le conoscenze ai diversi contesti. -Padroneggiare i vari mezzi espressivi e argomentativi utili per l'esposizione nei vari contesti. -Leggere, comprendere e interpretare i modelli teorici e politici del vivere sociale ei rapporti che ne derivano sul piano etico-civile. -Elaborare criticamente le argomentazioni affrontate. -Esprimere punti di vista personali nei confronti delle varie teorie e concezioni apprese. -Padroneggiare le principali tipologie relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.

-Saper utilizzare in modo appropriato e significativo

il linguaggio antropologico.

-Saper utilizzare i concetti fondamentali

dell’antropologia e le metodologie che la

caratterizzano.

-Conoscere le tecniche fondamentali della ricerca

antropologica e saperne applicare alcune.

-Essere in grado di cooperare allo svolgimento di

ricerca interdisciplinare in area psicosociale, socio-

psicopedagogica e antropologica.

-Esprimere correttamente e coerentemente le

informazioni apprese

Contenuti classe terza:

-Il significato della cultura per l'uomo, le diversità

culturali

-Le ragioni, anche geografiche, che le hanno

determinate.

In particolare:

-Le diverse teorie antropologiche: la nascita

dell’antropologia (Morgan, Taylor, Frazer).

-I classici: Boas, Malinowski e Lévi-Strauss; le tendenze

attuali.

-I diversi concetti di cultura e le loro specificità riguardo

all'adattamento all'ambiente.

Contenuti classe quarta:

-I diversi concetti di cultura e le loro specificità riguardo

alle modalità di conoscenza, all'immagine di sé e degli

altri, alle forme di famiglia e di parentela,

all'organizzazione dell'economia e della vita politica.

Contenuti classe quinta:

-La dimensione religiosa e rituale, le grandi culture-

religioni mondiali e la loro razionalizzazione del mondo

Vedi sopra.

193 -Saper analizzare e applicare i metodi di ricerca in campo antropologico.

-I metodi di ricerca in campo antropologico

-Lettura di un classico degli studi antropologici, anche

antologizzato

Indicazioni didattiche

L’insegnamento della disciplina è condotto in stretto rapporto con le altre scienze umane e, a tal fine, si suggerisce di utilizzare letture di vario ambito disciplinare e filmati. I contenuti teorici

esposti vengono generalmente collegati al mondo attuale e alla vita concreta dello studente. Per meglio orientare lo studente si consiglia di utilizzare questionari per selezionare e fissare le

informazioni più importanti, mappe di fine unità per il riepilogo dei contenuti fondamentali, esercitazioni pratiche di applicazione dei contenuti appresi.

Modalità comuni di verifica e criteri di valutazione Prove di verifica Pur tenendo conto della variabilità delle situazioni didattiche di partenza e delle diverse strategie metodologiche dei singoli docenti, si ritiene che di norma il seguente numero minimo di verifiche per periodo

possano consentire un'adeguata valutazione delle capacità argomentative ed espositive degli alunni:

- almeno 2 prove orali e due scritte*

*Il numero di prove minimo è stabilito fatta salva naturalmente la possibilità da parte del docente di incrementare il numero delle verifiche, ove possibile e opportuno.

I docenti hanno inoltre la possibilità di effettuare forme ulteriori di verifica per competenze, eventualmente legate al lavoro didattico di sperimentazione in questo senso. Si ribadisce inoltre che la valutazione

è un processo continuo, molteplice, complesso e ad ampio spettro, che coinvolge e riguarda ogni momento del lavoro didattico come stabilito nel PTOF per i criteri generali di valutazione.

Per le verifiche i docenti utilizzeranno: le tradizionali interrogazioni; il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata; prove scritte (parafrasi, riassunto e commento di testi letti, composizione di

testi sintetici che esprimano capacità argomentative); test di comprensione.

Potranno essere valutate anche le eventuali ricerche e tesine prodotte e discusse col docente, nonché gli eventuali approfondimenti condotti autonomamente e portati a conoscenza del docente.

Pur utilizzando varie tipologie di verifiche (scritte/orali) la valutazione verrà espressa con voto unico.

La valutazione sarà formativa (per individuare e quindi recuperare le carenze) e sommativa (per misurare l’effettiva preparazione raggiunta).

La valutazione, secondo la normativa vigente, è in decimi. Si cercherà di evitare il ricorso a misurazioni intermedie classificando le prestazioni con i livelli interi. Tuttavia, nel caso in cui la prestazione non

sia quantificabile in modo deciso sono ammessi i mezzi punteggi.

Criteri e modalità di valutazione Verranno presi in esame: il livello di partenza, il livello raggiunto, i contenuti acquisiti, le abilità e le competenze raggiunti, la completezza e correttezza degli interventi, sia di quelli spontanei sia di quelli

stimolati dal docente, e tenendo conto della qualità dell’impegno e del metodo di lavoro con riferimento alla griglia di valutazione del PTOF. In rapporto alla specificità disciplinare saranno valutati, in

progressione positiva:

- le conoscenze acquisite;

-le competenze espressivo-argomentative (con particolare riferimento all’acquisizione del linguaggio specialistico);

- le capacità/abilità critico-interpretative.

Si ribadisce che saranno considerati occasioni di valutazione, oltre alle tradizionali interrogazioni, gli interventi, anche brevi se sufficientemente strutturati, ai quali gli allievi saranno frequentemente

richiamati. Saranno inoltre considerati elementi di valutazione i progressi registrati rispetto alla situazione di partenza, nonché la partecipazione attiva al dialogo didattico ed educativo e l’impegno nello

studio...

Per quanto riguarda criteri di valutazione nelle didattiche differenziate, i docenti seguiranno le indicazioni fornite dai PEI o PDP, concordati dai rispettivi consigli di classe.

194

Strumenti:

Modalità di recupero:

Studio individuale

Attività differenziate in classe anche sotto la guida di un tutor

Affidamento di compiti a crescente difficoltà

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

Attività di recupero in itinere

Potenziamento in orario curricolare previa delibera del C.d.C

Partecipazione a corsi e sportelli di recupero e in orario extrascolastico, come previsto dal PTOF, qualora

attivati dall’Istituto

N.B. La necessità e le modalità di recupero verranno formalmente comunicate alle famiglie degli studenti ed al termine di ciascun percorso di recupero verranno effettuate prove di verifica.

Proposte di sperimentazione e attività integrative

Proposte di sperimentazione e innovazione nel lavoro didattico Il dipartimento, all’interno del nuovo quadro programmatico della riforma e segnatamente della didattica per competenze, sostiene la possibilità e opportunità di sperimentazioni e innovazioni nelle modalità

del lavoro didattico e di verifica, eventualmente portate avanti e proposte dal singolo docente nella propria programmazione e/o nello svolgimento della stessa.

Attività integrative Conferenze organizzate in orario scolastico con la partecipazione di docenti interni ed esterni all’Istituto Progetti

Libri di testo, risorse multimediali abbinate al testo

Testi di consultazione

Dispense, appunti, materiale sitografico, slides.

Quotidiani e riviste

Cd rom e DVD

Laboratorio di informatica

LIM

195

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE TUTTI GLI INDIRIZZI

196

Definizione di Conoscenze, Abilità, Competenze, secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF)

CONOSCENZE insieme organizzato di DATI e INFORMAZIONI relative ad oggetti, eventi, tecniche, regole, principi, teorie, che il soggetto apprende, comprende, archivia e utilizza in situazioni operative

quotidiane procedurali e problematiche. Nell’EQF le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

ABILITÀ: capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nell’EQF le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche

(abilità manuale, uso di metodi, di materiali, di strumenti).

COMPETENZE: comprovata capacità di usare conoscenze personali, sociali, metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nell’EQF le competenze sono

descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Primo biennio scientifico – scienze applicate

DISEGNO

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Di base: le funzioni dei singoli strumenti necessari per disegnare; la terminologia della geometria relativa alle figure piane, solide e le loro proprietà; regole del disegno tecnico in quanto linguaggio universale; applicazioni del linguaggio proiettivo. Classi prime, Classi seconde

• Le costruzioni geometriche: rette perpendicolari e parallele, divisione di segmenti e angoli, costruzione di figure piane, tangenti, raccordi, spirali, coniche, sezione aurea, simmetrie.

• La geometria proiettiva: proiezioni ortogonali di punti, rette, segmenti, piani e proiezioni ortogonali di figure piane e di solidi isolati, vicini, sovrapposti, compenetrati, sezionati, inclinati rispetto ai piani di proiezione.

• Saper usare in modo corretto gli strumenti tecnici ed espressivi del disegno

• Saper utilizzare regole e tecniche grafiche nello studio di altre discipline

• Saper costruire le figure piane, raccordi, tangenze, curve

• Saper applicare le procedure e i metodi della geometria descrittiva

• Saper collocare gli oggetti nello spazio e saperli definire con il linguaggio della geometria descrittiva

• Saper individuare le relazioni proporzionali esistenti tra le parti e il tutto al fine di coglierne gli equilibri e le armonie

• Padroneggiare gli strumenti tecnici e espressivi per fini comunicativi

• Impadronirsi delle regole e dei procedimenti propri della geometria descrittiva e saperli applicare con rigore scientifico

• Comprendere la costruzione di figure geometriche e di proiezioni ponendo in relazione la procedura grafica con quella scritta e, data una procedura scritta, essere in grado di traslarla in una procedura grafica

(individuazione del livello minimo di conoscenze, competenze, abilità, valutato con la sufficienza, che l’alunno dovrà dimostrare di possedere alla fine dell’anno e che costituiscono prerequisiti per l’anno successivo) Classi prime, Classi seconde

• Conoscere le civiltà o periodi artistici trattati e riportarne i principali dati informativi e distintivi

• Esporre i contenuti chiave degli argomenti studiati con linguaggio semplice ma corretto

• Conoscere e/o saper contestualizzare un’opera nel proprio periodo storico e coglierne i caratteri essenziali

• Saper descrivere un’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici

• Saper usare in modo corretto gli strumenti tecnici del disegno

• Saper eseguire le principali costruzioni geometriche e quelle di figure piane

197

STORIA DELL’ARTE

• Conoscere e/o saper applicare le procedure e i metodi della geometria descrittiva

• Acquisire metodo e organizzazione nell’esecuzione di problemi grafici

• Acquisire una sufficiente competenza rispetto al lessico specifico della disciplina

Di base: la terminologia specifica, le datazioni più significative, le tecniche artistiche, le problematiche del restauro e della conservazione. Classi prime

• Le origini del linguaggio artistico: la Preistoria

• Civiltà del Vicino Oriente • Civiltà antiche della Sardegna • Creta e Micene • Inizio della civiltà occidentale: la

Grecia dal periodo di formazione all’età classica

• La penisola italica: gli Etruschi • Roma: dalle origini allo splendore

dei primi secoli dell’impero Classi seconde

• Arte romana: architettura, pittura e scultura

• L’arte paleocristiana • Arte barbarica • Arte romanica • Arte gotica

Di base: saper parlare/scrivere, saper guardare, saper descrivere, saper analizzare Saper esporre i contenuti chiave degli argomenti studiati con linguaggio specifico.

• Saper osservare e descrivere un’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici: riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi, iconografia, tecnica esecutiva

• Saper operare un confronto fra opere dello stesso autore o di autori diversi in relazione alla forma, al segno, allo spazio, al tema trattato

• Saper ricostruire le intenzioni, gli scopi espressivi e il messaggio comunicativo dal testo iconico

• Saper riconoscere i diversi stili architettonici, scultorei, pittorici e individuarne le peculiarità

• Osservare, descrivere, analizzare e

comprendere un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale

• Contestualizzare un’opera nel suo movimento artistico e coglierne i caratteri specifici

• Rispettare il proprio patrimonio artistico e quello delle altre culture

• Acquisire consapevolezza dell’importanza del bene culturale nello sviluppo del territorio di appartenenza

198 Criteri di valutazione

Valutazione elaborati grafici

La valutazione degli elaborati grafici si baserà su:

• correttezza nella composizione, nell’applicazione del metodo di rappresentazione e nella coerenza logica dello svolgimento

• rispetto delle norme grafiche

• pulizia, precisione, impaginazione ed uso corretto degli strumenti del disegno

• rispetto dei termini di consegna per gli elaborati: scaduto il tempo di consegna questi saranno penalizzati nel voto (le tavole non consegnate o realizzate con valutazioni negative dovranno

essere ripresentate entro la fine dell’anno scolastico per una ulteriore valutazione)

• autonomia

• originalità e creatività

I docenti potranno verificare con domande orali, relative all’elaborato, l’autenticità dello stesso.

Viene di seguito riportata la tabella di valutazione elaborata dai docenti del Dipartimento e relativa alla parte grafica della disciplina:

Voto 1 Verrà assegnato ai disegni non consegnati

Voto 2-3 Verranno assegnati quando saranno presenti nell’elaborato gravissime carenze rispetto ai criteri di valutazione

Voto 4 Verrà assegnato quando saranno presenti nell’elaborato gravi carenze nello svolgimento procedurale dello stesso e nell’uso degli strumenti del disegno

Voto 5 Verrà assegnato quando, pur in presenza di carenze, queste non inficiano del tutto il risultato della prova

Voto 6 Verrà assegnato quando la tavola grafica risponde positivamente alle regole del metodo anche qualora gli altri criteri non fossero rispettati

Voto 7- 8 Verranno assegnati quando la tavola evidenzia la corretta presenza dei criteri della valutazione senza però raggiungere la massima definizione degli stessi

Voto 9 -10 Verranno assegnati alla prova in cui tutti gli elementi della valutazione sono esplicitati al massimo livello della loro definizione ed in relazione ad una maggiore difficoltà dell’esercizio assegnato.

199

Valutazione prove orali e/o scritte

La valutazione delle prove (orali e/o scritte) di storia dell’arte si baserà su:

• conoscenza degli argomenti e uso del linguaggio specifico;

• capacità di analisi dell’opera d’arte;

• capacità di contestualizzare l’oggetto artistico, il suo autore o il contesto storico-culturale che l’ha prodotto;

• capacità di operare confronti tra artisti o movimenti artistici.

I docenti del Dipartimento hanno fatto proprie e modificato le griglie didattico-valutative elaborate dal Collegio docenti ed acquisite dai singoli Consigli di Classe. La valutazione complessiva, espressa in

decimi, scaturirà dai risultati delle verifiche effettuate, dal raggiungimento degli obiettivi programmati da ciascun docente e dal progresso raggiunto a partire dalle condizioni d’ingresso.

Viene di seguito riportata la tabella di valutazione elaborata dai docenti del Dipartimento e relativa alla parte orale e/o scritta della Storia dell’Arte:

Voto 1 - 2 Nessuna conoscenza in riferimento ai codici visivi ed alla lettura di opere. Rifiuto ad effettuare e sottoporsi alla prova

Voto 3 - 4 Conoscenze scarse ed improprie del linguaggio visivo e degli argomenti di Storia dell’Arte

Voto 5 Conoscenze e comprensione sommarie e poco strutturate, con esposizione difficoltosa ed imprecisa

Voto 6 Sufficiente competenza e conoscenza degli argomenti. Comprensione essenziale nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte. Utilizzo di un linguaggio semplice e un sufficiente grado di organizzazione del discorso

Voto 7 Corretta conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con esposizione coerente

Voto 8 Verranno assegnati quando la tavola evidenzia la corretta presenza dei criteri della valutazione senza però raggiungere la massima definizione degli stessi

Voto 9 Conoscenze complete ed esposizione fluida, confronti pertinenti tra artisti e stili differenti ed uso appropriato della terminologia specifica

Voto 10 Approfondite competenze e conoscenze con linguaggio articolato nella lettura critica dell’opera d’arte. Uso appropriato della terminologia specifica e confronti pertinenti tra artisti e stili differenti.

200

Triennio scientifico – scienze applicate

DISEGNO

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Classi terze, Classi quarte, Classi quinte La geometria proiettiva: proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche di solidi isolati, sovrapposti, compenetrati, sezionati, inclinati; proiezioni prospettiche di piani, solidi isolati, sovrapposti, compenetrati; proiezioni prospettiche di spazi e strutture architettoniche, di oggetti; teoria delle ombre; progettazione di oggetti, di strutture architettoniche. Elaborazione di semplici proposte progettuali di modifica dell’esistente o da realizzare ex-novo; introduzione all’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione; l’equilibrio tra l’uso del disegno in funzione dell’analisi e come strumento di ricerca progettuale e affidato all’esperienza e alle scelte didattiche di ciascun docente.

Saper applicare le procedure e i metodi della geometria descrittiva

Saper collocare gli oggetti nello spazio e saperli definire con il linguaggio della geometria descrittiva

Saper individuare le relazioni proporzionali esistenti tra le parti e il tutto al fine di coglierne gli equilibri e le armonie

Saper rappresentare gli oggetti in modo globale e saper valutare gli effetti delle variabili proiettive anche nella rappresentazione di propri manufatti

Saper tradurre un disegno eseguito secondo le proiezioni ortogonali in un disegno assonometrico e/o prospettico e viceversa

Saper utilizzare il linguaggio grafico per scopi comunicativi

Saper procedere autonomamente dall’idea alla realizzazione grafica di un proprio oggetto o struttura architettonica attraverso l’uso del linguaggio proiettivo

• Padroneggiare gli strumenti tecnici ed espressivi per fini comunicativi • Padroneggiare gli strumenti tecnici ed espressivi per fini comunicativi • Impadronirsi delle regole e dei procedimenti propri della geometria descrittiva studiati e saperli applicare con creatività e rigore scientifico • Comprendere la costruzione di figure geometriche e di proiezioni ponendo in relazione la procedura grafica con quella scritta e, data una procedura scritta, essere in grado di traslarla in una procedura grafica • Essere in grado di progettare

(individuazione del livello minimo di conoscenze, competenze, abilità, valutato con la sufficienza, che l’alunno dovrà dimostrare di possedere alla fine dell’anno e che costituiscono prerequisiti per l’anno successivo) Classi terze

Descrivere, analizzare, comprendere un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale

Saper esporre i contenuti chiave degli argomenti studiati con linguaggio coerente

Saper descrivere un’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici

Saper usare in modo corretto gli strumenti tecnici del disegno

Saper applicare le procedure e i metodi della geometria descrittiva

Saper tradurre un disegno eseguito secondo le proiezioni ortogonali in un disegno assonometrico

Classi quarte

Descrivere, analizzare, comprendere un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale

Saper esporre i contenuti chiave degli argomenti studiati con linguaggio specifico e coerente

201

STORIA DELL’ARTE

Saper descrivere e confrontare opere d’arte nei loro aspetti formali e stilistici

Saper usare in modo corretto gli strumenti tecnici del disegno

Saper applicare le procedure e i metodi della geometria descrittiva

Saper tradurre un disegno eseguito secondo le proiezioni ortogonali in un disegno assonometrico e/o prospettico e viceversa

Saper procedere dall’idea alla realizzazione grafica di un proprio oggetto o struttura architettonica attraverso l’uso del linguaggio proiettivo

Classi quinte

Descrivere, analizzare, comprendere, interpretare un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale

Saper esporre i contenuti chiave degli argomenti studiati con linguaggio specifico, coerente e organico

Saper descrivere e confrontare opere d’arte nei loro aspetti formali, stilistici, strutturali

Saper ricostruire il messaggio comunicativo dal testo iconico

Di base: la terminologia specifica; le datazioni più significative; le tecniche artistiche; le problematiche del restauro e della conservazione; aspetti storici, teorici e formali dei diversi periodi/movimenti artistici

Classi terze

Le origini del linguaggio artistico: la Preistoria

Giotto

Il Gotico internazionale

Il Rinascimento: caratteri generali: la prospettiva, le proporzioni, l’antico, i protagonisti del primo Rinascimento, la diffusione del linguaggio del Rinascimento

Classi quarte

Il ‘500: i protagonisti del Rinascimento maturo

Il Manierismo e l’arte della Controriforma

L’arte Barocca: caratteri generali; i protagonisti

Neoclassicismo: le teorie e lo stile, i protagonisti

Classi quinte

• Romanticismo: caratteri generali, Pittoresco e Sublime, i protagonisti

• Il linguaggio del Realismo • Impressionismo e

Postimpressionismo: aspetti generali, i protagonisti

• La fotografia • L’Ottocento italiano • L’Europa tra ‘800 e ‘900: l’Art

Nouveau • Le avanguardie storiche del primo

‘900 • L’arte tra le due guerre

• Saper esporre i contenuti chiave

della storia dell’arte con linguaggio specifico, con coerenza e organicità

• Saper argomentare con correttezza, chiarezza, efficacia, sinteticità

• Saper osservare e analizzare un’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici: riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi, iconografia, tecnica espressiva

• Saper operare un confronto fra opere dello stesso autore o di autori diversi in relazione alla forma, al segno, allo spazio, al tema trattato

• Saper ricostruire le intenzioni, gli scopi espressivi, il messaggio comunicativo dal testo iconico

• Saper rielaborare in modo autonomo e personale le informazioni ricevute mettendole in relazione al periodo storico e al contesto culturale di riferimento

• Saper esprimere e rielaborare un proprio giudizio personale

• Saper operare confronti critici in relazione alle tematiche più significative affrontate

• Saper cogliere i rapporti interdisciplinari dei vari argomenti di studio

• Osservare, descrivere, analizzare,

comprendere ed interpretare un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale Contestualizzare un’opera nel suo movimento artistico e coglierne i caratteri specifici

• Rispettare il proprio patrimonio artistico e quello delle altre culture Acquisire consapevolezza dell’importanza del bene culturale sviluppo del territorio di appartenenza

• Collegare l’arte agli aspetti sociali e culturali di un periodo storico e alle altre discipline attraverso confronti tra diverse opere d’arte

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione

202

• Il movimento moderno in architettura

• Il secondo dopoguerra: aspetti generali

• Pop Art, Op Art, Arte Concettuale, Minimal Art, Land Art, Body Art, Graffitismo/Writing

Valutazione prove orali e/o scritte

La valutazione delle prove orali (orali e/o scritte) di storia dell’arte si baserà su:

• conoscenza degli argomenti e uso del linguaggio specifico;

• capacità di analisi dell’opera d’arte;

• capacità di contestualizzare l’oggetto artistico, il suo autore o il contesto storico-culturale che l’ha prodotto;

• capacità di operare confronti tra artisti o movimenti artistici.

I docenti del Dipartimento hanno fatto proprie e modificato le griglie didattico-valutative elaborate dal Collegio docenti ed acquisite dai singoli Consigli di Classe per renderla più coesa alla disciplina

insegnata.

La valutazione complessiva espressa in decimi scaturirà dai risultati delle verifiche effettuate, dal raggiungimento degli obiettivi programmati da ciascun docente e dal progresso raggiunto a partire dalle

condizioni d’ingresso. Viene di seguito riportata la tabella di valutazione elaborata dai docenti del Dipartimento e relativa alla parte orale e/o scritta della Storia dell’Arte:

Voto 1-2 Nessuna conoscenza in riferimento ai codici visivi ed alla lettura di opere. Rifiuto ad effettuare e sottoporsi alla prova

Voto 3-4 Conoscenze scarse ed improprie del linguaggio visivo e degli argomenti di Storia dell’Arte

Voto 5 Conoscenze e comprensione sommarie e poco strutturate, con esposizione difficoltosa ed imprecisa

Voto 6 Sufficiente competenza e conoscenza degli argomenti. Comprensione essenziale nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte. Utilizzo di un linguaggio semplice ed un

sufficiente grado di organizzazione del discorso

Voto 7 Corretta conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con esposizione coerente

Voto 8 Buona conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, esposizione fluida

Voto 9 Conoscenze complete ed esposizione fluida, confronti pertinenti tra artisti e stili differenti ed uso appropriato della terminologia specifica

Voto 10 Approfondite competenze e conoscenze con linguaggio articolato e personalizzato nella lettura critica dell’opera d’arte. Uso appropriato della terminologia specifica e

confronti pertinenti tra artisti e stili differenti con capacità di rielaborazione personale

203

Triennio scienze umane – Liceo linguistico

STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Classi terze

La Preistoria: le prime testimonianze

artistiche.

Le Civiltà del Vicino Oriente: Mesopotamia, Egitto, la Civiltà Nuragica.

L’archeologia.

Creta e Micene

La Grecia: la nascita della polis; i periodi dell’arte greca; il Tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici; la scultura greca dal periodo arcaico a quello classico ed ellenistico.

Gli Etruschi: caratteri generali; le testimonianze artistiche emblematiche.

Roma: dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’impero; l’arte

dell’utile e le tecniche costruttive; l’architettura religiosa, onoraria, per lo svago, le abitazioni civili; pittura, scultura; arte del tardo impero

L’arte paleocristiana: tipologie architettoniche, convenzioni iconografiche e simboliche.

L’arte a Ravenna. La tecnica del mosaico

Il Romanico: caratteri generali; l’architettura romanica in Italia; la scultura

Il Gotico: caratteri generali; l’architettura gotica in Francia e in

Classi terze, Classi quarte, Classi quinte

Saper inquadrare gli artisti e le opere studiate, nel loro contesto storico e culturale.

Saper ricostruire le intenzioni, gli scopi espressivi e il messaggio del testo iconico

Saper operare un confronto fra opere dello stesso autore e di autori diversi in relazione agli aspetti tecnici, stilistici ed espressivi.

Saper leggere un’opera d’arte utilizzando un metodo razionale e il linguaggio specifico appropriato.

Saper riconoscere e descrivere gli aspetti iconografici, simbolici, stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche delle opere d’arte studiate.

Classi terze, Classi quarte, Classi quinte

Conoscere e saper inquadrare gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico.

Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriati.

Riconoscere e spiegare gli elementi iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

Conoscere il significato e il valore culturale del patrimonio artistico italiano.

Conoscere nelle linee essenziali, le questioni relative alla tutela, conservazione e restauro.

(individuazione del livello minimo di conoscenze, competenze, abilità, valutato con la sufficienza, che l’alunno dovrà dimostrare di possedere alla fine dell’anno e che costituiscono prerequisiti per l’anno successivo) Classi terze, Classi quarte, Classi quinte Conosce i contenuti essenziali; sa collocare le opere e gli artisti nel tempo; conosce i termini comuni del linguaggio specifico e li utilizza in modo appropriato; si esprime con un linguaggio semplice ma chiaro e corretto; delle opere d’arte studiate sa cogliere alcuni aspetti significativi sugli elementi iconografici e simbolici, sui materiali e le tecniche

204

Italia. Classi quarte

Giotto e i grandi maestri del Duecento e la prima metà del Trecento.

Il Gotico internazionale: caratteri generali

Il Rinascimento a Firenze; la scoperta della prospettiva; il classicismo in architettura.

Gli artisti precursori: Masaccio, Donatello e Brunelleschi.

L’arte fiamminga. I rapporti tra arte italiana e arte fiamminga.

I principali centri artistici italiani del Quattrocento.

Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio, Donato Bramante e Michelangelo Buonarroti.

La dialettica tra Classicismo e Manierismo nell’arte del Cinquecento.

L’arte veneziana del Cinquecento.

Il naturalismo di Caravaggio e il classicismo di Annibale Carracci.

Il Barocco romano: opere esemplari.

Il Rococò.

Il vedutismo Classi quinte

Il Neoclassicismo: caratteri generali; i maggiori esponenti; opere emblematiche.

Il Romanticismo: caratteri generali; i maggiori esponenti in Europa; opere emblematiche.

Il Realismo: caratteri generali; i maggiori esponenti; opere emblematiche.

L'Impressionismo e l’invenzione

205

della fotografia: caratteri generali; i maggiori esponenti; le opere emblematiche.

Postimpressionismo: gli esponenti principali e le opere emblematiche.

Il Novecento delle Avanguardie storiche.

La stagione italiana del Futurismo: caratteri generali; i maggiori esponenti; opere emblematiche.

Il Razionalismo in architettura.

L’arte tra le due guerre e il ritorno all’ordine.

Le principali esperienze artistiche nel secondo dopoguerra.

Le principali linee di ricerca dell’arte contemporanea.

Criteri di valutazione

Valutazione prove orali e/o scritte

La valutazione delle prove orali (orali e/o scritte) di storia dell’arte si baserà su:

conoscenza degli argomenti e uso del linguaggio specifico;

capacità di analisi dell’opera d’arte;

capacità di contestualizzare l’oggetto artistico, il suo autore o il contesto storico-culturale che l’ha prodotto;

capacità di operare confronti tra artisti o movimenti artistici

I docenti del Dipartimento hanno fatto proprie e modificato le griglie didattico-valutative elaborate dal Collegio docenti ed acquisite dai singoli Consigli di Classe per renderla più coesa alla disciplina

insegnata

La valutazione complessiva espressa in decimi scaturirà dai risultati delle verifiche effettuate, raggiunto a partire dalle condizioni d’ingresso e dal raggiungimento degli obiettivi programmati da ciascun

docente e dal progresso. Viene di seguito riportata la tabella di valutazione elaborata dai docenti del Dipartimento e relativa alla parte orale e/o scritta della Storia dell’Arte:

Voto 1-2 Nessuna conoscenza in riferimento ai codici visivi ed alla lettura di opere. Rifiuto ad effettuare e sottoporsi alla prova

Voto 3-4 Conoscenze scarse ed improprie del linguaggio visivo e degli argomenti di Storia dell’Arte

206

Voto 5 Conoscenze e comprensione sommarie e poco strutturate, con esposizione difficoltosa ed imprecisa

Voto 6 Sufficiente competenza e conoscenza degli argomenti. Comprensione essenziale nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte. Utilizzo di un linguaggio semplice ed un

sufficiente grado di organizzazione del discorso.

Voto 7 Corretta conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con esposizione coerente

Voto 8 Buona conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con esposizione fluida

Voto 9 Conoscenze complete ed esposizione fluida, confronti pertinenti tra artisti e stili differenti ed uso appropriato della terminologia specifica

Voto 10 Approfondite competenze e conoscenze con linguaggio articolato e personalizzato nella lettura critica dell’opera d’arte. Uso appropriato della terminologia specifica e

confronti pertinenti tra artisti e stili differenti con capacità di rielaborazione personale,

207

LINGUA INGLESE-TUTTI GLI INDIRIZZI

208

INGLESE PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Uti

lizza

re la

lin

gua

stra

nie

ra p

er i

pri

nci

pal

i sco

pi c

om

un

icat

ivi e

d o

pe

rati

vi

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale. Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano e sociale. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale. Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. Salutare, presentarsi e fornire dettagliate informazioni personali. Descrivere persone, oggetti, luoghi. Chiedere e dare informazioni, consigli e suggerimenti. Esprimere sentimenti e apprezzamenti. Parlare di cibo e bevande. Parlare di quantità. Chiedere e dare la propria opinione; chiedere chiarimenti. Parlare di ciò che piace o non piace. Parlare di routines/Parlare di azioni che avvengono nel momento in cui si parla. Parlare di ciò che si è in grado di fare. Parlare di problemi, di ciò che è possibile o permesso fare, di regole e obblighi. Parlare di date e orari. Parlare del tempo atmosferico. Invitare/proporre/accettare/rifiutare. Fare richieste e offerte. Esprimere i propri sentimenti. Esprimere decisioni. Parlare di azioni passate. Descrivere esperienze. Dare istruzioni. Parlare di distanze, del tempo impiegato a percorrerle e frequenza, dare indicazioni. Chiedere prezzo, quantità e modalità di pagamento. Esprimere opinioni, preferenze, accordo e disaccordo Confrontare. Parlare di azioni presenti ed eventi passati, di eventi del passato recente e di esperienze avvenute in un passato indeterminato o di azioni passate che continuano al presente. Narrare una storia. Parlare di piani e intenzioni future. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. Usare il dizionario bilingue.

• Lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale

• Regole grammaticali fondamentali: • Verbo essere, avere. Infinito. Pronomi personali soggetto e complemento. Pronomi interrogativi.

Aggettivi e pronomi possessivi. Gli aggettivi. Aggettivi e nomi di nazionalità. I dimostrativi. I partitivi.

• Plurale dei sostantivi. • Numerali cardinali e ordinali. • Il presente semplice. Avverbi di frequenza e espressioni di tempo. Il presente progressivo. • Why/because. Uso dell’articolo. Uso delle principali preposizioni. • Aggettivi e pronomi indefiniti. Il genitivo sassone • Alcuni usi particolari di “to have”.. Verbi modali: can/could, must/have to, shall. Would you

like….?

• L’imperativo. • Il Simple Past. I paradigmi dei più comuni verbi irregolari. • Future of intention/ Will/ Present Continuous, Should, To have to, may/might, , can / could/ be

allowed to, must (n’t), need

• Present Perfect • who/what as subjects • comparatives, too/enough • exclamations, linkers, question tags • Conditional, “if” clause (1) • Pronomi relativi • Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune • Padronanza della ortografia • Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale • Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

209

INGLESE CLASSE TERZA TUTTI GLI INDIRIZZI

COMPETENZE ABILITA’

CONOSCENZE

• Saper comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali.

• Saper sostenere conversazioni funzionali al contesto e alla situazione di comunicazione, stabilendo rapporti interpersonali.

• Saper riferire oralmente su di un brano letto o ascoltato, o su di un film o brano video.

• Saper parafrasare, riassumere, dialogare in situazioni note ed improvvisate, saper discutere.

• Saper comprendere, anche con l’ausilio del dizionario, testi scritti di vario genere, cogliendone le linee essenziali e i particolari più significativi.

• Saper produrre testi globalmente corretti ed appropriati al contesto, riuscendo a distinguere e ad utilizzare vari registri ed a riformulare, anche sotto forma di riassunto, testi precedentemente affrontati.

• Approfondimento dell’uso dei tempi verbali (Simple Present, Present Continuous, Simple Past, Present Perfect Simple; Future of intention/

Will/ Present Continuous),

• Uso dei modali: must do/have done, have to, can/could do/have done, may/might • Should, To have to, may/might, can / could/ be allowed to, must(n’t,), need

• Present Perfect, Duration Form in the Present and in the Past, Present perfect continuous

• Past Perfect simple e continuous

• Forma impersonale

• Relative clauses.

• Used to+inf., be/get used to+ing.

• Uso di to let someone do something, to make someone do something, to get

• someone to do something. To want/expect someone to do something.

• Forma passiva.

• Periodo ipotetico (1°,2°).

• Wish I would/I did/I had done. Verbs of perception.

• Uso dei più frequenti phrasal verbs.

• Uso dei principali prefissi e suffissi.

• Particolare cura verrà dedicata all’ampliamento delle conoscenze lessicali e delle forme idiomatiche.

210

INGLESE CLASSE QUARTA TUTTI GLI INDIRIZZI

COMPETENZE ABILITA’

CONOSCENZE

• Saper comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali.

• Stabilire rapporti interpersonali, sostenendo conversazioni funzionali al contesto e alla situazione di comunicazione.

• Saper riferire oralmente su di un brano letto o ascoltato in cd o visto in un dvd.

• Saper parafrasare, riassumere, dialogare in situazioni note ed improvvisate, saper discutere.

• Saper comprendere, anche con l’ausilio del dizionario, testi scritti di vario genere, cogliendone le linee essenziali e i particolari più significativi.

• Saper produrre testi globalmente corretti ed appropriati al contesto, riuscendo a distinguere e ad utilizzare vari registri ed a riformulare, anche sotto forma di riassunto, testi precedentemente assimilati

• Saper commentare oralmente e per iscritto un testo letterario

• Approfondimento dell’uso dei verbi (Simple Present, Present Continuous, Simple Past, Past continuous, Present Perfect Simple e

Continuous, Past Perfect Simple e Continuous).

• Forma impersonale.

• Periodo ipotetico(1°,2°,3°tipo)

• Must do/have done/have to, can/could do/have done, may/might. To let someone do something, to make someone do something, to get

someone to do something.

• Forma passive (tutti i tempi).

• Causative have.

• Used to/would.

• Definig and non-defining relatives.

• Discorso indiretto. To say/to tell.

• Reported speech.

• Time connectors .and linkers. Word building

• Special uses of definite article.

• Had rather/better

• Gerund/infinitive

• Particolare cura sarà dedicata all’ampliamento del lessico e dell’uso di phrasal verbs, idioms.

211

INGLESE CLASSE QUINTA TUTTI GLI INDIRIZZI

COMPETENZE ABILITA’

CONOSCENZE

• Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative

corrispondenti ai LivellI B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue.

• Produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare)

e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di

pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica.

• In particolare, il quinto anno del percorso liceale serve a

consolidare il metodo di studio della lingua straniera per

l’apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con

l’asse culturale caratterizzante il corso di studi e in funzione dello

sviluppo di interessi personali o professionali.

• Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla

lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria e

scientifica) con particolare riferimento alle problematiche e ai

linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Analizza

e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse

(italiane e anglofone); comprende e interpreta prodotti culturali

di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema,

musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi

creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

• Acquisizione di una sempre più ampia e approfondita competenza linguistica e comunicativa, sia produttiva che ricettiva,

per comprendere ed esprimere idee e per argomentare tematiche relative alla sfera di interessi e conoscenze per il raggiungimento del livello B2 (Quadro di Riferimento Europeo) .

• conoscenza degli argomenti storico-letterari e scientifici, degli autori e testi elencati nel syllabus di ciascuna classe. • lettura ed analisi del testo (letterario/scientifico/argomentativo) • elaborazione di prodotti multimediali (testi, immagini, suoni etc.) anche con tecnologie digitali.

212

FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO LICEO LINGUISTICO

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 E 3 (FRANCESE- TEDESCO/ SPAGNOLO)- LICEO LINGUISTICO

COMPETENZE/ATTIVITA’ PRIMO BIENNIO COMPETENZE/ATTIVITA’ SECONDO BIENNIO COMPETENZE/ATTIVITA’ ULTIMO ANNO

LINGUA Primo biennio

• Comprensione globale di brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sferapersonale e sociale

• Produzione di brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni

• Interazione in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa

• Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per raggiungere autonomia nello studio.

CULTURA Primo biennio

• Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale

• Analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di interesse personale e sociale

• Confronto tra aspetti della propria cultura e aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlatanoti di interesse personale

LINGUA Primo biennio

• Comprensione globale e selettiva di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale

• Produzione di testi orali e scritti, lineari e coesi, per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali

• Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto

• Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa

• Utilizzo di lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline

• Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per trasferirle ad altre lingue.

CULTURA Secondo biennio

• Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolareriferimento all’ambito sociale e letterario

• Analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte ecc. Riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura straniera vs cultura italiana)

LINGUA Quinto anno

• Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento • Produzione di testi orali e scritti (per riferire, descrivere,

argomentare) Riflessione sulle caratteristiche formali dei test iprodotti per raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica

CULTURA Quinto anno

• Approfondimento di aspetti della cultura relativi alla lingua di studio

• Analisi di brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte ecc.), anche con il ricorso alle nuove tecnologie

• Utilizzo della lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di argomenti inerenti alle discipline non linguistiche

213

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (FRANCESE-)- LICEO LINGUISTICO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

I ANNO Les pronoms sujet et toniques. Le présent de l’indicatif. / - L’impératif affirmatif et négatif. / - Le passé composé. / - L'imparfait. - Les gallicismes. / - Le futur. - Les verbes réguliers et irréguliers les plus utilisés dans la vie quotidienne. / - Les principaux verbes pronominaux. / - L'accord des verbes pronominaux (réfléchis et réciproques). - L'accord du participe passé avec l'auxiliaire avoir. - Les pronoms démonstratifs. - Les possessifs (adjectifs). - Les principales prépositions. / - L'expression de la quantité (partitif, adverbes de quantité). - La phrase interrogative / - La phrase interrogative-négative et les réponses (si, non, moi aussi). - La phrase exclamative (quel, que, comme). / -La négation- Les trois valeurs de ON (nous, ils, quelqu’un). - Les adjectifs (place et accord). II ANNO La forme négative avec jamais, rien, etc. -Les hypothétiques. / Les pronoms COD et COI / - Les pronoms compléments Y et EN. - Les possessifs (pronoms). / - Les indéfinis (adjectifs et pronoms). - Les pronoms interrogatifs. / - Les pronoms relatifs. / - Tous les principaux adverbes et leur place (temps, fréquence, -ment, etc.). - Le comparatif et le superlatif.

I ANNO: Les personnes: l'aspect physique, le caractère, les vêtements et les sentiments. - La vie quotidienne: les objets, les achats, les transports, les activités, les sorties. - Les repas, les aliments. - Le logement: les pièces de la maison, la décoration. - Les lieux (le café, le restaurant, les commerces, la banque, le bureau, la poste, l'école, l’hôtel, la rue, ecc.). II ANNO: - Les villes, les pays, la nationalité. - le travail et les professions. - L'école, les études. - Les moyens de transport. - L’itinéraire. - Les loisirs (sport, sorties, voyages,..). - Les événements (soirées, fêtes de famille, excursions). - Les animaux.

L’usage du tu ou du vous. - Les salutations. - Les formules de politesse. - Les remerciements - La conversation informelle. -La cuisine. -Les rituels de la conversation téléphonique. - L’invitation. - Les excuses.

214

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (FRANCESE) - LICEO LINGUISTICO II BIENNIO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

III ANNO - Le conditionnel - Le subjonctif. / - Le participe présent et le

gérondif. / - L'infinitif négatif. / - L'infinitif complément. - La

concordance des temps. / - Le discours indirect au présent et au

passé. / - La forme passive. / - Les formes impersonnelles. /

IV ANNO - - Adjectifs accompagnés de prépositions. [B2] / - La modalisation

[B2]. - L'expression de la condition, de la concession, de

l'opposition, de la cause, de la conséquence, du but. / Les

articulateurs logiques et chronologiques. - Les pronoms relatifs

composés. / - Toutes les structures de négation.

III ANNO - Les conflits, les disputes. / Les sentiments. /- La santé et la maladie. - L'environnement et les phénomènes naturels. / - Les lieux: la ville, la campagne, la géographie physique. - Le monde professionnel (la formation, le système scolaire, l'entreprise, l'emploi). IV ANNO - Les événements: rencontres, incidents, accidents, etc. / - La circulation. - La politique et la citoyenneté. / Les jeunes. / Les faits de société. / - Les statistiques. / - Les médias. - Les sujets culturels (littérature, art, cinéma, ecc.).

Aspetti generali dei vari tipi di testo (dialogico, narrativo, espositivo, argomentativo, ecc.). Distinzione e caratteristiche generali dei testi letterari (prosa, poesia, teatro). Principali aspetti e autori più significativi della storia della cultura e della letteratura dalle origini al XVIII secolo. CLASSE III Il Medioevo: avvenimenti storici. Le prime testimonianze in lingua volgare (nozioni), l’uomo e la religione nel Medioevo. La Chanson de geste: le origini, la strutture, i temi. La Chanson de Roland. La letteratura cortese - la poesia cortese: la nascita, le caratteristiche generali e lo sviluppo. La letteratura satirica (nozioni generali). Il Rinascimento e l’Umanesimo: la nascita, lo sviluppo e la nuova concezione dell’uomo (F. Rabelais; Ronsard). CLASSE IV Le XVII siècle ou le grand siècle: Racine e Corneille (la tragedia); Molière (L’arte della commedia); Pascal (Grandezza e miseria dell’uomo). Le siècle des Lumières: Montesquieu (le scienze politiche); Voltaire (la tolleranza); Rousseau.

215

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (FRANCESE-)- LICEO LINGUISTICO V ANNO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

Toutes les structures morpho-syntaxiques de l'écrit et de l'oral que l'on utilise couramment. – Tous les principaux verbes et les principales structures verbales de l'écrit et de l'oral que l'on utilise couramment.

Les sujets d'actualité et les faits de société (la politique, l'éducation, l'écologie, la mode, etc.) - Le domaine culturel et littéraire et le lexique pour l'expression des idées et de notions abstraites.

Testi letterari di varia natura. □ Linee generali di evoluzione del sistema letterario francese del XIX e XX secolo.

Principali aspetti e autori più significativi della storia della cultura e della letteratura dal XIX secolo a oggi.

Le Préromantisme (Mme de Staël, F.R de Chateaubriand) Le Romantisme (A. de Musset; V. Hugo; Stendhal; H. de Balzac) Réalisme (G. Flaubert) Naturalisme (E. Zola) Symabolisme (C. Baudelaire) L’ère de secousse (M. Proust) L’ère des doutes: Existentialisme est un humanisme (idées générales, Sartre et Camus).

216

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2/ 3 (Tedesco)- LICEO LINGUISTICO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

I ANNO Verbo essere e avere Verbi modali Coniugazione dei verbi regolari e irregolari al presente Forma di cortesia Costruzione della frase enunciativa diretta e inversa Pronomi personali, pronomi possessivi e aggettivi possessivi, articoli determinativi e indeterminativi al nominativo, accusative II ANNO Verbi irregolari, separabili e composti, verbi abbinati a un sostantivo

Verbi riflessivi

Verbi modali

Il dativo Frase secondaria causale e temporale, oggettiva Complemento di stato in luogo e moto a luogo Wechselpräpositionen Gli interrogativi: Wann, Wie lange, Wie viel, Wer, Wen Verbi separabili il pronome impersonale man, Frase secondaria oggettiva Pronomi indefiniti Avverbi: deshalb, trotzdem Uso dell’ausiliare werden Preposizioni con accusativo e dativo Verbi di posizione Posizione dei casi nella frase Numeri ordinali e la data I Indicazioni di tempo. Frase secondaria oggettiva Pronomi indefiniti Avverbi: deshalb, trotzdem Uso dell’ausiliare werden Preposizioni con accusativo e dativo Verbi di posizione Posizione dei casi nella frase Numeri ordinali e la data Indicazioni di tempo

I ANNO: Forme di saluto, Paesi, lingue e nazionalità Arredi e oggetti scolastici Scuola, materie scolastiche Giorni della settimana Le stagioni I colori Nomi degli animali domestici e selvatici La famiglia II ANNO: - Le attività quotidiane Tempo libero, hobby Cibi e bevande Tempo atmosferico Stagioni e mesi Casa e arredamento

Conoscere i paesi di lingua tedesca Le principali città della Germania, Austria, Svizzera Viaggiare nei paesi di lingua tedesca Tipiche attività sportive e del tempo libero dei paesi di lingua tedesca Abitudini gastronomiche

217

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2/3 (Tedesco) - LICEO LINGUISTICO

II BIENNIO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

III ANNO Il dativo Uso dei casi e loro ordine Praeteritum dei verbi ausiliari Präteritum e Perfekt dei verbi regolari, irregolari, misti e dei verbi modali Le preposizioni di moto a luogo e stato in luogo Interrogative indirette, avverbi sehr, viel e lange le preposizioni nelle indicazioni stradali; l’aggettivo in funzione predicativo

Declinazione dell’aggettivo attributivo

Il futuro

IV ANNO Il genitivo e le preposizioni reggenti il genitivo Comparativo, superlativo relativo in funzione predicativa e attributiva

Comparazione irregolare

Frasi temporali con Wenn/als

Frase infinitiva

Frase infinitiva finale

Interrogtative indirette

Verbi con pronome riflessivo al dativo

Il passivo

P

Verbi con preposizione obbligatoria

III ANNO Feste e ricorrenze, oggetti regalo Vacanze, viaggi e mezzi di trasporto Edifici e monumenti della città Orientamento in città Abbigliamento IV ANNO Accessori, moda e acquisti Le parti del corpo Le malattie e le medicine Gli sport, I luoghi e gli attrezzi dello sport Computer e informatica Le professioni e il mondo del lavoro Caratteri e personalità Amicizia e amore Lavori domestici

CLASSE III Principali festività nei paesi di lingua tedesca Città e monumenti Principali località turistiche nei paesi di lingua tedesca La moda: confronti tra Italia e Germania CLASSE IV Biografie di personaggi famosi tedeschi Lettura e comprensione globale di brani di autori tedeschi Lettura e comprensione globale di articoli di attualità La scuola in Germania Prodotti tipici tedeschi

Il pronome relativo La frase relative Frasi temporali Konjunktiv II Frasi concessive

218

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2/3 (Tedesco) - LICEO LINGUISTICO

V ANNO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

Acquisizione di una sempre più ampia e approfondita competenza linguistica e comunicativa per espimere e per argomentare tematiche relative alla sfera di interessi e conoscenze.

Lessico per l’approccio alla lingua letteraria

Conoscenza degli argomenti storico-letterari e degli autori più rappresentativi della letteratura tedesca Solitamente vengono trattati I seguenti periodi storico letterari: Romantik Realismus Espressionismus und Bauhaus Exilliteratur Innere Emigration Weimarer Republik Drittes Reich Die Entnazifizierung Deutschlands Die Berliner Mauer Fall der Berliner Mauer

219

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2/ 3 (Spagnolo) - LICEO LINGUISTICO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

I ANNO Saludar y despedirse; presentar/presentarse y responder en una presentación; denegar y afirmar: no/sí; deletrear palabras y pedir y dar información léxica y ortográfica; dar las gracias y responder; dar y pedir información personal : nacionalidad y procedencia – la edad - el estado civil - qué lenguas se hablan - la profesión y los estudios - la dirección, el número de teléfono/fax, el correo electrónico; hablar sobre la familia; describirse y describir físicamente a una persona y hablar del carácter; hablar de la ropa: decir cómo uno va vestido y comunicarse en una tienda; Expresar la existencia y localizar cosas, personas y lugares; Describir la casa,ciudad donde uno vive; Hablar de gustos personales, expresando preferencias, distintos grados de gustos, coincidencia y desacuerdo; hablar de acciones habituales y costumbres personales; preguntar y decir el día, la fecha y la hora e informar sobre horarios . II ANNO Hablar de acciones presentes en desarrollo. hablar de la comida: comunicarse en un restaurante y en una tienda; pedir y dar información sobre la ciudad, medios de transporte y lugares públicos: ubicación- distancias- instrucciones para ir a un lugar – horarios; hablar de hábitos y actividades del fin de semana; valorar personas, cosas, acciones y hechos; ofrecer cosas/hacer sugerencias/invitaciones y aceptarlas o rechazarlas; hablar por teléfono; concertar citas; hablar del pasado: reciente y lejano; contar la vida de una persona; disculparse y poner excusas; describir personas, lugares y cosas en el pasado y hablar de acciones habituales en el pasado; hablar del futuro: planes y proyectos; expresar obligación y necesidad.

I ANNO: el alfabeto; pronunciación y ortografía de las letras españolas; puntos de admiración y de interrogación; masculino/femenino y singular/plural de nombres y adjetivos; artículos determinados e indeterminados: formas; adjetivos posesivos, calificativos y de nacionalidad; adjetivos y pronombres demostrativos; pronombres personales sujeto, complemento directo e indirecto y reflexivos; presente de indicativo: verbos regulares e irregulares; contraste entre ser y estar y entre estar y haber (hay); adverbios y preposiciones de lugar; adjetivos y adverbios de cantidad: muy/mucho, poco/nada; conjunciones: y/e – porque – también/tampoco; interrogativos: qué/quién/dónde/cómo /cuándo/por qué; Adverbios y expresiones de frecuencia; números de 1 a 100; ordinales de 1 a 10; saludos y despedidas; profesiones y estudios; relaciones familiares; la ciudad; nombres y adjetivos para describir a una persona; prendas de vestir y estampados; uso del artículo determinado + adjetivo /de + nombre/ que + verbo; los colores; artes del día, días de la semana, meses y estaciones del año, comida diaria II ANNO: reglas de acentuación de las palabras; puntuación e intonación de las frases; estar + gerundio; forma comparativa de adjetivos y adverbios; adverbios y adjetivos de cantidad y el superlativo; exclamativos e interrogativos; conjunciones: o/u – pero/ sino (que) – porque/es que – y también/y tampoco; contraste por/para preposiciones de...a/desde...hasta; conectores para ordenar acciones: primero, luego...;

verbos con pronombre personal de complemento indirecto como gustar/encantar; pretérito indefinido de indicativo: verbos regulares e irregulares y usos; pretérito perfecto de indicativo: verbos regulares e irregulares y usos; acabar de + infinitivo; pretérito imperfecto de indicativo: verbos regulares e irregulares y usos; presente de estar a punto de/ir a + infinitivo y perífrasis con infinitivo para expresar necesidad, obligación, consejo, permiso y prohibición, suposición; marcadores temporales del pasado y del futuro próximo; expresiones para libre aceptar rechazar una invitación, expresar alegría, sorpresa o desagrado, valorar,discuplarse, felicitar, hablar por teléfono; la comida: alimentos, bebidas, platos y utensilos de la mesa; números de 100 en adelante; lugares públicos; vocabulario para describir viajes y lugares; medios de comunicación y transporte; vocabulario relacionado con el tiempo y el fin de semana: deportes y diversiones.

El español en el mundo y países de habla hispana; tratamiento formal e informal: uso de tú, usted y el trato en las presentaciones; nombres y apellidos hispanos y el DNI ; la Familia Real Española; Las Navidades. II ANNO: La comida en España : platos típcos y horarios; horarios públicos; medios de comunicación y transporte en España; el tiempo libre de los jóvenes; fiestas y costumbres: el Carnaval- los Sanfermines, la Semana Santa, la Feria de abril - las Fallas de Valencia y la corrida de toros; El día de muertos en México,Las Comunidades Autónomas

220

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2/3 (Spagnolo)- LICEO LINGUISTICO

II BIENNIO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

III ANNO narrar hechos en el pasado; expresar cambios y transformaciones; hablar del tiempo atmosférico y del clima; describir lugares geográfícos y ciudades; hablar del futuro: hacer previsiones, expresar intenciones y acciones futuras; hablar de la salud: expresar estados físicos y anímicos síntomas y enfermedades; expresar ordenes, prohibiciones y dar instrucciones; ofrecer servicios y favores; solicitar un servicio o una información o pedir favores (como reservar una habitación o una mesa o pedir en un restaurante, o pedir una información por la calle, en una oficina de turismo...); pedir y dar consejos; pedir la opinión y argumentarla; expresar hipótesis y duda; expresar deseo o esperanza; expresar una condición real y posible.

III ANNO pluscuamperfecto de indicativo: formas regulares e irregulares y usos; verbos de transformación: ponerse, voverse, etc... futuro simple y perfecto de indicativo: formas regulares e irregulares y usos; marcadores temporales del futuro; presente de subjuntivo: formas regulares e irregulares y su uso para expresar opinión; imperativo afirmativo y negativo: formas regulares e irregulares y usos; imperativo más pronombre; condicional simple: formas regulares e irregulares y usos; perífrasis verbales con infinitivo o gerundio (ej.: llevar + gerundio/llevar sin + infinitivo; pronombres y adjetivos indefinidos; oraciones condicionales con si + indicativo presente; conectores para expresar la opinión y argumentar (según yo/mi parecer – para mí – por un lado... por otro, etc....); uso de mayúsculas; vocabulario relacionado con el cuerpo, las dolencias, estados físicos y anímicos; vocabulario relacionado con el tiempo atmosférico, la geografía, la naturaleza, la ciudad, la historia, la literatura, el arte, los estudios y el mundo del trabajo, el tiempo libre (cine, teatro, música, viajes), la salud y el medioambiente, sentimientos y deseos.

CLASSE III Geografía de España: el territorio, las Autonomías y las lenguas de España; breve historia de la España antigua y medieval; el Camino de Santiago; el descubrimiento América y las civilizaciones precolombinas; algunos lugares y ciudades de interés turístico: Madrid, Barcelona, el Triángulo andaluz (Córdoba, Granada y Sevilla), las Islas (Baleares y Canarias) Los géneros literarios; La Edad Media de la literatura: Contexto históricosocial; La épica castellana: cantares de gesta y el Poema de mio Cid; El mester de clerecía; El Romancero; La tradición cortés: y Jorge Manrique; La prosa: los orígenes de la prosa; La Celestina.

IV ANNO

Expresar desesos y esperanzas, sentimientos, emociones y valoraciones; expresar probalidad; referir lo dicho o expresado por otros; formular oraciones complejas de tiempo, causa, finalidad, consecuencia, condiciones e hipótesis; expresar la acción pasiva; expresar la impersonalid; hablar del trabajo, del tiempo libre, de las instituciones y de la actualidad, escribir cartas formaeles y un curriculum vitae.

IV ANNO: formas y usos del presente de subjuntivo y del imperfecto; verbos seguidos del subjuntivo o del infinitivo; oraciones relativas y adjetivos y pronombres relativos; oraciones temporales, causales, consecutivas, finales, concesivas y relativas conjunciones; las oraciones condicionales y relativas conjunciones; estilo directo y estilo indirecto; la forma pasiva del verbo y la pasiva refleja; oraciones impersonales; vocabulario relacionado con la historia, la literatura, el arte, el mundo del trabajo y la informática, el tiempo libre (cine, teatro, música, viajes), las instituciones, la salud y el medio-ambiente, sentimientos y deseos.

IV ANNO Las instituciones españolas; el sistema educativo en España; pintores: El Greco y Velázquez; rasgos de la cultura hispano-americana. El Renacimiento: Introducción histórica y corrientes filosóficoliterarias; La lírica: Garcilaso de la Vega; Ascéticos y místicos: Santa Teresa de Jesús y San Juan de la Cruz; La picaresca: Lazarillo de Tormes. Siglo XVII - Barroco: Marco histórico-social y tendencias literarias; prosa: Miguel de Cervantes. poesía: Luis de Góngora y Francisco de Quevedo; teatro del Siglo de Oro: introducción - Lope de Vega – Calderón de la Barca. Siglo XVIII - Ilustración: Marco histórico-social; la Ilustración en Europa y en Españatendencias y géneros literarios; teatro: Leandro Fernández de Moratín. el ensayo: G. M. De Jovellanos

221

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 /3 (Spagnolo) - LICEO LINGUISTICO

V ANNO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

CONTENUTI LESSICALI

CONTENUTI SOCIO-CULTURALI

V ANNO Consolidamento delle funzioni linguistiche acquisite negli anni precedenti (LIVELLO B1/B2).

Consolidamento delle funzioni linguistiche acquisite negli anni precedenti (LIVELLO B1/B2).

La Guerra Civil y el Franquismo; la transición a la democracia (1975-1982) artistas: Francisco de Goya, Pablo Picasso y Antonio Gaudí; rasgos de la cultura hispano-americana. El Siglo XIX: Romanticismo: - Marco histórico-social – orígines y características; - el Romanticismo español y sus géneros; - prosa: la literatura costumbrista y periodista - José de Larra; - teatro y poesía: José Zorrilla y José de Espronceda. Post-Romanticismo: Gustavo Adolfo Bécquer: Realismo y Naturalismo: - características y temas de la novela realista y naturalista en España; - Benito Pérez Galdós y Clarín. El siglo XX: Marco histórico, social y cultural; el Modernismo: influencias, temas, estilo y Rubén Darío; la Generación del '98: - temas y estética; - Miguel de Unamuno y Antonio Machado; la Generación del '27: - temas y estética y Federico García Lorca; la Posguerra: la novela entre los ‘40 y los ’60; características de la literatura hispanoamericana del siglo XX; el Realismo Mágico: Gabriel García Márquez e Isabel Allende la poesía: Pablo Neruda.

222

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE

Finalità: L’insegnamento del diritto e dell’economia è diretto a dare agli alunni una formazione civica di base che fornisca loro gli strumenti per comprendere e valutare i meccanismi e i processi giuridici, politici ed economici della società di cui sono parte al fine di renderne possibile un inserimento consapevole e responsabile.

DIRITTO ED ECONOMIA-PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA

1. Imparare ad imparare Organizzare l'attività di apprendimento, scegliendo e utilizzando le diverse fonti di informazione anche in funzione del tempo disponibile e del metodo di studio.

Acquisire un proprio metodo di studio

2. Comunicare Comprendere messaggi di genere e complessità diversi.

Comunicare in modo efficace utilizzando il linguaggio giuridico.

Rappresentare eventi, fenomeni concetti...utilizzando linguaggi diversi.

3. Collaborare e partecipare Lavorare in gruppo comprendendo punti di vista diversi dai propri, valorizzando le proprie e le altrui capacità, e gestendo eventuali conflitti, contribuendo all'apprendimento comune

4. Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, facendo valere i propri diritti e bisogni nel rispetto dei limiti e delle regole poste a tutela dei diritti altrui, rispettando limiti, regole e responsabilità imposti dall'istituzione scolastica.

Pianificare lo studio a casa.

5. Risolvere problemi Affrontare in modo positivo i problemi che possono presentarsi, individuando le soluzioni più idonee in base alle proprie conoscenze e competenze.

Saper cercare e acquisire i dati necessari per la risoluzione di situazioni giuridiche

6. Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare collegamenti tra fenomeni diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando cause ed effetti, differenze e analogie.

7. Acquisire e interpretare le informazioni Valutare in modo critico le informazioni ricevute in diversi ambiti, distinguendo i fatti dalle opinioni, valutando attendibilità e utilità.

In particolare:

8. Rispettare le regole Rispettare le persone e le cose, osservare le leggi e il regolamento di istituto, mantenere gli impegni, essere puntuale nell’esecuzione dei compiti, rispettare la puntualità, giustificare le assenze, i ritardi, le uscite anticipate.

9. Relazionarsi correttamente Ascoltare gli altri e rispettarne le opinioni, esprimere la propria opinione, aiutare i compagni e accettare il loro aiuto.

10. Comunicare in modo efficace Comprendere e produrre testi scritti e orali, distinguere l’essenziale dall’accessorio, cogliere analogie e differenze, fare collegamenti, tradurre un messaggio, saper prendere appunti, utilizzare il linguaggio specifico delle varie discipline.

11. Risolvere problemi Dare soluzione a situazioni problematiche, ricercare, analizzare e raccogliere dati; proporre soluzioni, confrontare i risultati ottenuti con i risultati attesi.

12. Essere autonomi Organizzare il lavoro domestico e il proprio impegno settimanale, rappresentare gli argomenti studiati sotto forma di schemi, grafici, tabelle, costruire mappe, autovalutarsi.

13. Interagire con culture diverse Dimostrare con i propri comportamenti la relatività della propria cultura.

Saper discutere e operare per costruire rapporti collaborativi nel rispetto delle differenze reciproche.

Operare al fine di contrastare il formarsi di pregiudizi nei confronti di persone e culture diverse.

223

DIRITTO ED ECONOMIA-PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE

COMPETENZE CONOSCENZE

Diritto

Conoscere il significato della terminologia giuridica essenziale e saperne utilizzare il linguaggio

Comprendere i concetti fondamentali della disciplina giuridica

Saper confrontare il diritto con le altre norme, sociali ed etiche

Riconoscere i principi sui quali si fonda la produzione delle norme nel passaggio dalle civiltà antiche a quelle moderne

Confrontare tra loro le diverse forme di Stato e di governo

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana

Riconoscere i diritti e i doveri fondamentali della persona umana

Comprendere le funzioni principali degli organi costituzionali italiani e l’assetto istituzionale dell’Unione europea

Economia Conoscere il significato della terminologia economica essenziale e saperne

utilizzare il linguaggio

Comprendere gli elementi teorici di base dell’economia politica

Comprendere la natura dell’economia come scienza delle decisioni di soggetti razionali che vivono in società

Saper valutare in modo autonomo pregi e difetti dei diversi sistemi economici

Comprendere la dinamica delle attività della produzione e dello scambio di beni e servizi

Spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica

Prendere in considerazione le dimensioni etiche, psicologiche e sociali dell’agire umano, che influiscono sull’uso delle risorse materiali e riflettere sugli interventi più opportuni per favorire uno sviluppo mondiale equilibrato

Diritto Primo anno

Il diritto e la vita sociale; le norme giuridiche e i loro caratteri; le fonti del diritto e l’efficacia delle norme giuridiche; l’interpretazione delle norme giuridiche; il diritto oggettivo e il diritto soggettivo

Il rapporto giuridico; i soggetti del diritto.

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi.

Secondo anno Forme di Stato e forme di governo. La Costituzione italiana: storia, caratteri e struttura. I diritti e i doveri dei cittadini. L'ordinamento della Repubblica italiana.

Le principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea e il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale

Economia Primo anno

Il sistema economico; il problema economico.

I bisogni e i beni economici; i diversi sistemi economici.

I soggetti del sistema economico: famiglie, imprese, stato, resto del mondo.

Il circuito economico: le interrelazioni tra i soggetti economici.

Il mercato e il mercato del lavoro.

Secondo anno La produzione e la distribuzione della ricchezza.

la moneta, il credito e l’inflazione; la moneta unica europea.

Sistemi economici.

224

Obiettivi minimi

Diritto ed Economia – Primo biennio delle Scienze Umane

Conoscere, spiegare ed utilizzare la terminologia giuridico-economica più comune;

Possedere le conoscenze di base dei principi generali del diritto e dei fondamentali elementi teorici costitutivi della macroeconomia;

Identificare e definire gli aspetti più semplici della realtà giuridico –economica deducibili dall’esperienza;

Saper confrontare le soluzioni giuridiche ed economiche con le situazioni reali;

Identificare le diverse formazioni sociali nelle quali si esplica la personalità degli individui ed, in particolare acquisire il senso di appartenenza alla comunità statuale e a quella europea;

Saper leggere ed interpretare il testo costituzionale, identificando le sue matrici storiche e culturali ed i suoi valori fondamentali;

Conoscere la struttura dello Stato ed il tipo di sistema economico nel quale opera.

Griglia di valutazione

Diritto ed Economia – Primo biennio delle Scienze Umane

Indicatori Elemento descrittori Livello raggiunto Organizzazione del lavoro e stesura della relazione L’elaborato svolto è completo ed esauriente in ogni sua parte

ed è arricchito da un contributo personale dell’allievo AVANZATO

Il lavoro svolto risponde in modo consono a tutte le richieste formulate dalla consegna e presenta i collegamenti tra le varie parti.

INTERMEDIO

L’elaborato presenta i soli elementi di base occorrenti per sviluppare la consegna.

BASE

La relazione presenta lacune circa la completezza e la pertinenza della trattazione; le varie parti e le informazioni presenti non sono collegate tra loro in modo organico ma risultano frammentarie.

NON RAGGIUNTO

Rispetto dei tempi di esecuzione del compito L’allievo ha rispettato i tempi di consegna e ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione.

AVANZATO

L’allievo ha utilizzato in modo efficace, sebbene con un po’ di ritardo, il tempo a disposizione.

INTERMEDIO

Lo studente non ha rispettato i tempi a sua disposizione e la relazione risulta incompleta e superficiale.

BASE

Il tempo è stato gestito in modo non coerente e il lavoro risulta non svolto o realizzato solo in parte.

NON RAGGIUNTO

225

Ricerca e gestione delle informazioni Le informazioni raccolte sono state rielaborate con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo ed effettuando collegamenti.

AVANZATO

Le informazioni sono state raccolte e organizzate con discreta attenzione al metodo.

INTERMEDIO

Le informazioni raccolte sono di livello essenziale, e sono state organizzate e rielaborate in modo accettabile.

BASE

Le informazioni reperite sono scarse e inadeguate; non sono aggregate in modo coerente e non consentono di fornire risultati attinenti alle richieste.

NON RAGGIUNTO

Uso del linguaggio tecnico Dalla relazione emergono una buona/notevole padronanza di linguaggio, un ricco vocabolario e un uso pertinente dei termini tecnici

AVANZATO

Dall’elaborato risulta una soddisfacente padronanza del linguaggio e dei termini specifici della disciplina

INTERMEDIO

L’elaborato è svolto utilizzando un lessico basilare ed essenziale per quanto riguarda la terminologia specifica

BASE

Il linguaggio tecnico è povero ed espresso in modo inadeguato anche per quanto concerne l’uso della lingua italiana

NON RAGGIUNTO

Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti di ricerca disponibili

L’allievo usa gli strumenti con precisione, pertinenza ed efficienza. Trova le soluzioni ai problemi tecnici con spirito pratico e intuizione.

AVANZATO

L’allievo usa gli strumenti con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici senza difficoltà.

INTERMEDIO

L’allievo conosce le funzioni di base degli strumenti utilizzati. BASE

L’allievo incontra difficoltà notevoli nell’uso degli strumenti disponibili.

NON RAGGIUNTO

Autonomia progettuale e realizzativa L’allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito e si pone come elemento di supporto nei gruppi di lavoro.

AVANZATO

L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nella realizzazione del lavoro, così come nella scelta delle informazioni e degli strumenti da utilizzare.

INTERMEDIO

L’allievo ha un’autonomia molto limitata nello svolgere i compiti e necessita spesso di spiegazioni aggiuntive e di guida.

BASE

L’allievo riesce a operare solo se costantemente supportato. NON RAGGIUNTO

226

SCIENZE MOTORIE-TUTTI GLI INDIRIZZI

Competenze fondamentali del quinquennio

Nuclei

fondanti

IL CORPO, LA SUA ESPRESSIVITÀ E LE CAPACITA' CONDIZIONALI

LA PERCEZIONE SENSORIALE, IL MOVIMENTO E LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO E IL TEMPO

GIOCO, GIOCO-SPORT, SPORT SICUREZZA, SALUTE E ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE

Competenze

Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed esprimere le azioni attraverso la gestualità

Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta.

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali

Conoscere le norme di primo soccorso e di una corretta aliment

azione ed essere responsabili nella tutela della sicurezza. Assumere comportamenti corretti.

Competenze suddivise per classi

I BIENNIO

Nuclei fondanti IL CORPO, LA SUA ESPRESSIVITÀ E LE CAPACITA' CONDIZIONALI

LA PERCEZIONE SENSORIALE, IL MOVIMENTO E LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO E IL TEMPO

GIOCO, GIOCO-SPORT, SPORT SICUREZZA, SALUTE E ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE

227

Classi prime Maturare consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo

Identificare basilari informazioni sensoriali e controllare il movimento in condizioni spazio- temporali sufficienti

Praticare gli sport di squadra applicando strategie efficaci per la risoluzione di situazioni semplici

Conoscere le norme elementari di primo soccorso e di una corretta alimentazione. Utilizzare responsabilmente mezzi e strumenti idonei a praticare l’attività (anche in ambiente naturale).

228

Classi seconde

Mettere in atto gli adattamenti necessari riferiti ad una attività motoria abituale e ad elementi che appartengono ad un ambito sperimentale

Riconoscere varie informazioni sensoriali e controlla il gesto in relazione alle modificazioni spazio- temporali

Conoscere le regole e le tecniche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali

Utilizzare in modo appropriato strutture ed attrezzi, applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso

OBIETTIVI DIDATTICI DEL PRIMO BIENNIO

(Profilo in uscita)

Al termine del primo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di:

Tollerare un lavoro sub-massimale per un tempo prolungato.

Vincere resistenze a carico naturale.

Compiere azioni semplici nel minor tempopossibile.

Avere un controllo segmentario del proprio corpo.

Svolgere compiti motori in situazioni inusuali, tali da richiedere la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Essere in grado di conoscere e praticare almeno uno sport di squadra ed unoindividuale.

Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità.

Essere in grado di realizzare un semplice avviamento e relativa fase di allungamento muscolare di una lezione.

229

Il BIENNIO

Nuclei fondanti

IL CORPO, LA SUA ESPRESSIVITÀ E LE CAPACITA' CONDIZIONALI

LA PERCEZIONE SENSORIALE, IL MOVIMENTO E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO

GIOCO, GIOCO-SPORT, SPORT SICUREZZA, SALUTE E ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE

Classi terze Saper gestire la propria corporeità in attività ginnico sportiva parzialmente codificate

Identifica le informazioni sensoriali e le coordina con il movimento in determinate condizioni spazio-temporali

Saper praticare almeno due giochi sportivi verso cui mostra di aver sufficienti competenze tecnico pratiche

Saper praticare alcune manovre di primo

soccorso e conoscere i principi alimentari

Classi quarte Utilizzare le qualità condizionali e coordinative a diverse esperienze motorie con contenuti tecnici adeguati

Saper migliorare l’efficacia delle azioni motorie in relazione alle varie afferenze propriocettive in situazioni adeguate

Saper praticare almeno due giochi di squadra e due sport individuali verso cui mostra di aver adeguate competenze tecnico pratiche

Conoscere le norme per mantenere e migliorare il proprio stato di salute e la propria efficienza psicofisica

230

OBIETTIVI DIDATTICI DEL SECONDO BIENNIO

(Profilo in uscita)

Al termine del secondo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di:

Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

Vincere resistenze a carico aggiuntivo.

Compiere azioni complesse nel minor tempo possibile.

Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche adattandole alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici.

Praticare due sport di squadra migliorando le conoscenze tecniche e tattiche del gioco specifico.

Conoscere gli effetti prodotti dall’attività fisica sugli apparati, la metodologia e la teoria dell’allenamento.

Conoscere le problematiche e le norme di una corretta alimentazione.

V anno

Nuclei fondanti

IL CORPO, LA SUA ESPRESSIVITÀ E LE CAPACITA' CONDIZIONALI

LA PERCEZIONE SENSORIALE, IL MOVIMENTO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

GIOCO, GIOCO-SPORT, SPORT SICUREZZA, SALUTE E ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE

Classi quinte Utilizzare le qualità condizionali e coordinative a specifiche esperienze motorie con contenuti tecnici complessi

Saper coordinare azioni efficaci in situazioni complesse spazio temporali

Saper organizzare e gestire eventi sportivi scolastici ed extra scolastici

Saper adottare i principi e le norme igienico- alimentari e sportive per un corretto e sano stile di vita

231

OBIETTIVI DIDATTICI DELL’ULTIMO ANNO

(Profilo in uscita)

La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore diversificazione delle attività, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del

pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie potranno far acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò

porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radice nelle attività motorie sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute,

all’affettività, all’ambiente e alla legalità.

Al termine del quinto anno lo studente dovrà dimostrare di:

Utilizzare le qualità condizionali adattandole alle diverse esperienze motorie ed ai vari contenuti tecnici.

Conoscere le metodologie di allenamento.

Aver conseguito un significativo miglioramento delle capacità coordinative in situazioni complesse;

Saper praticare almeno due giochi sportivi verso cui mostra di avere competenze tecnico tattiche e di affrontare il confronto agonistico con etica corretta.

Saper organizzare e gestire eventi sportivi scolasticied extrascolastici.

Conoscere e di essere consapevole degli effetti positivi prodotti dall’attività fisica sugli apparati del proprio corpo.

Conoscere i principi fondamentali per una corretta alimentazione e per un sano stile di vita.

Conoscere le principali norme di primo soccorso e prevenzioneinfortuni.

Di impegnarsi in attività ludiche e sportive in contesti diversificati, nonsolo in palestra e sui campi di gioco, ma anche all’aperto, per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente

naturale e di aver un comportamento responsabile verso il comune patrimonio ambientale per la sua tutela.

232

IRC

(Insegnamento religione cattolica)

TUTTI GLI INDIRIZZI

ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

Asse DEI LINGUAGGI Leggere, comprendere e interpretare i testi

Utilizzare testi multimediali

Asse STORICO SOCIALE

Percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

233

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (O. S. A.) Primo biennio Classi prime

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze abilità e competenze riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.

CONTENUTI Conoscenze Abilità Competenze

Cultura e religione:

origine significati e

classificazione delle

religioni

alla ricerca di un senso

l’Ebraismo: le radici del

Cristianesimo

la Bibbia: libro sacro per Ebrei e Cristiani

Confronto sistematicamentecon gli interrogativi perenni dell’uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l’origine e il futuro del mondo e dell’uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell’umanità

Approfondimento, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, del valore delle relazioni interpersonali, dell’affettività, della famiglia

Riconoscimentodella specificità della propostacristiano- cattolica, distinta da quella di altre religioni e sistemi di significato, e riconoscimento dello speciale vincolo spirituale della Chiesa con il popolo di Israele

Conoscenza degli elementi portanti della Bibbia e del suo processo di formazione

Conoscenza degli eventi, dei personaggi e delle categorie più rilevanti dell ‘A.T.

Conoscenza dei fondamenti della religione e della cultura del popolo ebraico

Riflettere sulle proprieesperienze personali e di relazione

Porre domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica

Riconoscere e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica

Riconoscere il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; riconoscere nella Bibbia l'unicità dell'esperienza del popolo d Israele e della comunità cristiana

Al termine del primo anno lo studente sarà in grado di:

Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole

Confrontarsi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana

Rilevare il contributo della tradizione ebraico- cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, paragonandolo con le problematiche attuali

234

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (O. S. A.) Primo biennio Classi seconde

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze abilità e competenze riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.

CONTENUTI Conoscenze Abilità Competenze

Persona e relazione

umana, adolescenza:

tempo di crescita

Il mistero di Gesù Uomo-

Dio e il Nuovo Testamento

La storia del Cristianesimo

delle origini e della sua

diffusione nei primi secoli

L’Islam

Conoscenza essenziale e corretta dei testi biblici più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero

Approfondimentodella conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche

Conoscenzadell’origine e della natura della Chiesa, scoperta delle forme della sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità) come segno e strumento di salvezza, confronto con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente

Ricostruzionedegli eventi principali della Chiesa delle origini e della sua diffusione dei primi secoli

Decodificazione del linguaggiosimbolico della comunità delle origini

Conoscenza delle linee fondamentali dello sviluppo storico- culturale dell' Islam anche in relazione al contesto ebraico - cristiano

Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione e riconoscere il messaggio cristiano come contributo alla formazione dell' uomo e risposta alle sue domande di senso.

Cogliere gli aspetti caratteristici relativi al messaggio e al valore della missione di Gesù e degli apostoli

Cogliere l'importanza del dialogo tra islam e cristianesimo, sapendo riconoscere ciò che unisce le due religioni

Rispettare le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali; dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto, arricchimento reciproco

Consultare correttamente la Bibbia, scoprire la sua ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico

Identificare gli aspetti caratteristici della chiesa primitiva e individuarne gli eventi e i personaggi principali

Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell’obbligo di istruzione e quindi assume un valore paradigmatico per la formazionepersonale e l’esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sarà in grado di:

porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole;

confrontarsi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunitàcristiana;

rilevare il rcontributo della tradizione ebraico- cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, paragonandolo con le problematiche attuali;

spiegare la natura sacramentale della Chiesa, rintracciar- ne i tratti caratteristici nei molteplici ambiti

valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose

235

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (O. S. A.) Secondo biennio Classi terze

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze abilità e competenze riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale,

storico-fenomenologica, biblico-teologica.

CONTENUTI Conoscenze Abilità Competenze

L'uomo, essere che

interroga la vita

Stupore e meraviglia

La Chiesa e i cristiani

I nuovi scenari religiosi della

società contemporane a

Le principali Confessioni cristiane, Riforma e Controriforma, il dialogo ecumenico

Comeapprofondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, lo studente: prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico.

Sa riflettere criticamente sulla ricerca del significatodell'esistenza e sulle dimensioni costitutive dell'essere umano

Sa riconoscere all'interno della società contemporanea i nuovi scenari religiosi

Sa individuare i termini della discussione sulla responsabilitàdell’uomo nei confronti di se stesso, degli altri, del mondo

Sa riconoscere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura

conosce i principali avvenimenti della storia della Chiesa dal Medioevo all'epoca Moderna cogliendo i motivi storici delle divisioni, ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica

Interrogarsi sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza

Confrontare orientamenti e risposte cristiane con le più profonde questioni della condizione umana con differenti patrimoni culturali e religiosi

Confrontarsi con il dibattito teologico sulle grandi verità della fede e della vita cristiana sviluppatosi nel corso dei secoli all’interno alla Chiesa

Affrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali;

Saper riflettere sulla crisi e sulle domande esistenziali dell'uomo

Confrontarsi con le domande esistenziali

Saper cogliere l'esigenza del senso, saper esaminare criticamente alcuni ambiti dell'essere e dell'agire per elaborare alcuni orientamenti che perseguono il bene integrale della persona

Cogliere la presenza e l'incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura dell'Umanesimo e Rinascimento

236

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (O. S. A.) Secondo biennio

Classi quarte Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze abilità e competenze riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale,

storico-fenomenologica, biblico-teologica.

CONTENUTI Conoscenze Abilità Competenze

L'uomo e la ricerca

della verità

La coscienza la legge e la

libertà

La ricerca di Dio

I "luoghi" della crisi e le

risposte

dell'antropologia

cristiana

Riconoscere la diversità dell’approccio scientifico, filosofico e religioso al problema della verità e delimitare i vari ambiti di ricerca per individuarepossibilità di confronto e di rapporto

Le diverse prospettive antropologica – filosofica- teologica sul mistero di Dio

Le linee fondamentali del discorso etico – cattolico della libertà umana

La comprensione che la Chiesa ha di sè, sapendo distinguere gli elementi misterici e storici istituzionali e carismatici

individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali

Cogliere gli aspetti fondamentalirelativi al dialogo fede e scienza

Riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza

Riconoscere il rapporto esistente tra coscienza -libertà e legge nell'antropologia cattolica con I modelli proposti dalla cultura contemporanea

Riflettere criticamente sull'esperienza della crisi, sulla ricerca del significato dell'esistenza, sulle dimensioni costitutive dell'essere umano

Cogliere il valore della verità nella vita dell'uomo

Valutare il ruolo della coscienza e libertà nella vita umana

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendosulla propria identità nel confronto con il messaggio Cristiano

Cogliere e valutare l'apertura esistenziale della persona alla trascendenza

Prendere coscienza del ruolo spirituale e sociale della Chiesa

237

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (O. S. A.) Classi quinte

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze abilità e competenze riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.

Contenuti Conoscenze Abilità Competenze

Etica e morale

L'etica della vita e le sue

implicazioni

antropologiche

Il dono di sè all'altro:

sessualità, matrimoni o e

famiglia

Lerelazioni: pace,

solidarietà, mon dialità

La Chiesa e i totalitarismi

del '900

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

Riconosce i significati di etica e di morale e le fonti dell'azione morale

Le tematiche di bioetica, approfondisce le loro implicazioni antropologiche sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla bioetica, sull'etica sessuale e sulla questione ecologica

La concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

La complessità degli eventi storici che hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo spirituale e sociale della Chiesa

Sa confrontarsi con il Magisterosociale della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell'uomo, della giustizia e solidarietà

interpreta la presenza della religione nella societàcontemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

Argomentare le scelte etico- religiose proprie o altrui.

Rendersi disponibile a scelte responsabili che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolment e le proprie scelte di vita, personali, anche in relazione con gli insegnamenti del Magistero ecclesiale

Discute dal punto di vista etico, potenzialità e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

Documenta la storia della vita della Chiesa nel ‘900 con peculiare attenzione alla chiesa in Italia

Al termine dell’intero percorso di studio l’Irc metterà lo studente in condizione di:

Impegnarsi nella ricerca dell'identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita

Stimare i valori umani e cristiani quali: l'amore, la solidarietà il rispetto di se e degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, il bene comune, la mondialità e la promozione umana.

238

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Religione classe I

Livello Competenze Conoscenze Abilità/Capacità

Base

1. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di

un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori

affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità

cristiana

Conosce gli interrogativi perenni dell’uomo.

L’allievo formula domande di senso in ordine alla ricerca di

un’identità libera e consapevole.

2. Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana

nello sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli,

confrontandolo con le problematiche attuali.

Conosce la Bibbia, il testo sacro di ebrei e cristiani, nei suoi

elementi essenziali.

Sa consultare correttamente la Bibbia.

3. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della

vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona

di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e

specificamente del linguaggio cristiano.

Conosce i dati storici fondamentali relativi all’esistenza di Gesù di

Nazareth.

Riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso.

Intermedio

1. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di

un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori

affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità

cristiana.

Conosce gli interrogativi perenni dell’uomo a cui il cristianesimo e

le altre religioni hanno cercato e cercano di dare una spiegazione.

Formula domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità

libera e consapevole a partire dalle proprie esperienze

personali e di relazione.

2. Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana

nello sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli,

confrontandolo con le problematiche attuali.

Conosce la Bibbia, il testo sacro di ebrei e cristiani, nei suoi

elementi principali.

Consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal

punto di vista storico, letterario e contenutistico.

3. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della

vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona

di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e

specificamente del linguaggio cristiano.

Conosce le principali fonti che parlano di Gesù.

Si accosta correttamente ai testi evangelici attraverso brani

proposti in lettura.

1. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di

un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori

affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità

Cristiana.

Conosce gli interrogativi perenni dell’uomo a cui il cristianesimo e

le altre religioni hanno cercato e cercano di dare una spiegazione;

conosce altresì il cammino della Chiesa delle origini attraverso il

libro degli Atti.

Pone domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità

libera e consapevole e le confronta con le risposte offerte dalla

fede cattolica; riconosce e interpreta i segni dell’esperienza

religiosa presenti nella realtà in cui vive.

239

Avanzato

2. Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana

nello sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli,

confrontandolo con le problematiche attuali.

Conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti

dell’Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, a

collocazione storica, il pensiero.

Riconosce e padroneggia il linguaggio religioso per spiegare le

realtà e i contenuti della fede cattolica.

3. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della

vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona

di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e

specificamente del linguaggio cristiano.

Conosce le fonti storiche relative all’esistenza di Gesù di Nazareth.

Coglie l’originalità e l’esclusività della figura di Gesù di

Nazareth, l’attualità e la provocazione del suo messaggio.

Religione classe II

Livello Competenze Conoscenze Abilità/Capacità

Base

1. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di

un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori

affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità

cristiana.

Conosce la figura di Gesù e il suo messaggio.

E’ conscio del fatto che il messaggio di Gesù è una proposta

radicale di vita che richiede una libera e consapevole adesione.

2. Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana

nello sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli,

confrontandolo con le problematiche attuali.

Conosce le tappe fondamentali della storia ebraica contenuta

nell’Antico Testamento.

Si orienta nella lettura dell’Antico Testamento.

3. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della

vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona

di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e

specificamente del linguaggio cristiano.

Conosce la corretta interpretazione di alcuni testi evangelici, in

modo particolare le parabole e i miracoli.

Si accosta correttamente ai testi evangelici attraverso brani

proposti in lettura.

Intermedio

1. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’

identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori

affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità

cristiana.

Conosce le dinamiche dello sviluppo e della crescita come

occasione di esplorazione e di conoscenza critica del mondo.

Coglie l’esistenza come percorso di crescita, di scoperta e di

maturazione della propria personalità.

2. Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana

nello sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli,

confrontandolo con le problematiche attuali.

Conosce la specificità della proposta cristiano-cattolica,

distinguendola da quella di altre religioni e di altri sistemi di

significato, e riconosce lo speciale vincolo spirituale della Chiesa

con il popolo di Israele.

Coglie nell’Ebraismo le radici del Cristianesimo.

240

3. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della

vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona

di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e

specificamente del linguaggio cristiano.

Conosce origine e natura della Chiesa, valutando le forme della

sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità) come

segno e strumento di salvezza.

Sa spiegare la natura sacramentale della Chiesa e rintracciarne i tratti caratteristici nei molteplici ambiti dell’agire ecclesiale.

Avanzato

1. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di

un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori

affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità

cristiana.

Conosce in modo approfondito la persona e il messaggio di

salvezza di Gesù Cristo documentato nei Vangeli e in altre fonti

storiche.

E’ consapevole della serietà e della problematicità delle scelte

morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana; si

confronta e dialoga con quanti vivono scelte religiose e

impostazioni di vita diverse dalle proprie.

2. Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana

nello sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli,

confrontandolo con le problematiche attuali.

Conosce gli elementi fondanti della religione ebraica e comprende

che essa è la radice su cui si innesta la fede cristiana.

Sa ricercare nei libri dell’AnticoTestamento le tappe

fondamentali della storia ebraica.

3. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della

vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona

di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e

specificamente del linguaggio cristiano.

Comprende la funzione di unificazione religiosa e culturale

esercitata dal cristianesimo e dalla Chiesa nel corso della sua

storia.

Riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti

biblici e religiosi che ne sono all’origine; nel farlo, arricchisce e

perfeziona il proprio lessico religioso.

Religione Classe terza

livello Competenze Conoscenze Abilità/capacità

Base

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

Conosce gli interrogativi perenni dell’uomo Coglie l’esistenza come percorso di crescita, di scoperta e di

maturazione della propria personalità;

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

Conosce le tappe fondamentali della storia della Chiesa nel secondo

millennio;

Conosce i tratti fondamentali delle religioni monoteiste e di quelle

orientali;

Conosce il Gesù della fede attraverso la Bibbia.

Sa cogliere ii tratti fondamentali della Chiesa nei molteplici

ambiti del suo agire;

Apprezza la ricchezza delle diverse esperienze di fede.

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce alcune posizioni e proposte religiose sull’aldilà;

Conosce gli aspetti essenziali del libro dell’Apocalisse

Riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso;

Coglie il senso della speranza religiosa in una vita ultraterrena;

241

intermedio

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

Conosce gli interrogativi perenni dell’uomo a cui il cristianesimo e le

altre religioni cercano di dare una spiegazione

Formula domande di senso a partire dalle proprie esperienze

personali e di relazione;

Si interroga sulla propria identità umana, religiosa e spirituale.

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

Conosce le tappe fondamentali della storia della Chiesa nel secondo

millennio;

Conosce i tratti fondamentali delle religioni monoteiste e di quelle

orientali;

Conosce il Gesù della fede attraverso la Bibbia e la riflessione

teologica.

Sa orientarsi correttamente nelle tappe fondamentali della

storia della Chiesa;

Si confronta e dialoga con quanti vivono scelte religiose e

impostazioni di vita diverse dalle proprie

Si accosta correttamente ai brani proposti in lettura.

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce alcune posizioni e proposte religiose sull’aldilà;

Conosce il messaggio del libro dell’Apocalisse

Coglie il senso di una speranza religiosa in una vita

ultraterrena;

Si accosta correttamente ai brani proposti in lettura

avanzato

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

Comprende la dinamica dello sviluppo e della crescita come

occasione di esplorazione e di conoscenza critica del mondo

Sa interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo;

sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

Conosce in maniera approfondita le tappe fondamentali della storia

della Chiesa nel secondo millennio;

Conosce i tratti fondamentali delle religioni monoteiste e di quelle

orientali;

Approfondisce il Gesù della fede attraverso la Bibbia e la riflessione

teologica.

Si orienta in maniera corretta e approfondita nella storia della

Chiesa;

Sa individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa cattolica per

l’ecumenismo e il dialogo interreligioso

Sa cogliere l’originalità e l’esclusività della figura di Gesù di

Nazareth, uomo e Dio-

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce il messaggio del libro dell’Apocalisse

Conosce alcune posizioni e proposte religiose sull’aldilà.

Legge direttamente pagine scelte dell’A.T. e del N.T. e ne

apprende i principali criteri di interpretazione.

.

Argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui.

242

Religione classe quarta

livello competenze conoscenze Abilità/capacità

Base

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

Prende coscienza e stima i valori umani e cristiani Coglie l’esistenza come percorso di crescita, di scoperta e di

maturazione della propria personalità.

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

Comprende quale sia il posto della Chiesa nel piano di salvezza,

realizzato da Dio in Gesù

Conosce gli aspetti fondamentali degli orientamenti della Chiesa

sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale.

Riconosce i valori umani e cristiani per la crescita della

persona;

Riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti

biblici e religiosi che ne sono all’origine;

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore

della pace, della giustizia, della legalità e della solidarietà;

Si confronta e dialoga con quanti vivono scelte religiose e

impostazioni di vita diverse dalle proprie.

Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo

intermedio

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

Conosce gli interrogativi perenni dell’uomo a cui il Cristianesimo e le

altre religioni cercano di dare una spiegazione

Individua il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali

dei cattolici

Riflette sui valori cristiani dell’etica sociale

Arricchisce il proprio lessico religioso;

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

Conosce la specificità della proposta cristiano-cattolica,

distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato, e

riconosce lo speciale vincolo spirituale della Chiesa con il popolo di

Israele

Sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche

in chiave religiosa;

Sa individuare i termini della discussione sulla responsabilità

dell’uomo nei confronti di se stesso, degli altri e del mondo

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce la posizione del Magistero Sociale della Chiesa a proposito

della pace, dei diritti dell’uomo, della giustizia e della solidarietà;

Sa stabilire un confronto tra i fondamenti dell’etica religiosa e

quelli dell’etica laica;

Discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle

nuove tecnologie

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e Comprende la dinamica dello sviluppo e della crescita come Sa interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e

243

avanzato

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

occasione di esplorazione e di conoscenza critica del mondo spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo;

sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

Conosce in modo approfondito i principali avvenimenti della storia

della chiesa e le fondamentali tappe del dialogo ecumenico.

Valuta il ruolo fondamentale della coscienza e l’importanza

della libertà nella vita umana

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce e approfondisce la posizione del Magistero Sociale della

Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell’uomo, della giustizia e

della solidarietà;

Riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti

biblici e religiosi che ne sono all’origine.

Arricchisce e perfeziona il proprio lessico religioso;

Religione classe quinta

livello competenze conoscenze Abilità/capacità

Base

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

L'alunno conosce i principi fondamentali della morale cristiana. Coglie l’esistenza come percorso di crescita, di scoperta e di

maturazione della propria personalità.

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

L’alunno conosce i principali avvenimenti della storia della Chiesa

del ‘900.

L'alunno riconosce l'importanza della dimensione storica

nello sviluppo del cristianesimo in Italia e in Europa.

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore

della pace, della giustizia, della legalità e della solidarietà;

Sa collegare, se guidato, le tematiche religiose con le

categorie della cultura contemporanea

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita.

L'alunno conosce in modo appropriato principi fondamentali della

morale cristiana.

L'alunno è in grado di riconoscere gerarchia di valori religiosi

e morali necessari per un progetto di vita

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel L'alunno conosce in modo adeguato il contributo che il Sa decodificare il messaggio religioso espresso attraverso

244

intermedio

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

cristianesimo offre alla riflessione sui problemi etico-morali più

significativi relativi alla vita familiare e sociale, il mondo del lavoro,

il valore della giustizia, della libertà, della solidarietà, della pace,

dell'ecologia, del dialogo tra le religioni.

l’arte;

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce numerose forme di impegno contemporaneo a favore della

pace, della giustizia, della legalità e della solidarietà;

L'alunno comincia ad acquisire una capacità di sintesi critica

e di confronto tra le grandi tematiche circa il rapporto fede-

ragione, fede-scienza, fede-cultura.

avanzato

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e

spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita

L'alunno conosce in modo approfondito i principi fondamentali della

morale cristiana.

L'alunno ha consapevolezza della centralità della persona ed

elabora una personale gerarchia di valori finalizzata alla

realizzazione del proprio progetto di vita.

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel

corso della storia, nella valutazione e trasformazione della

realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le

altre religioni e sistemi di significato.

L'alunno conosce in modo approfondito il contributo che il

cristianesimo offre alla riflessione sui problemi etico-morali più

significativi relativi alla vita familiare e sociale, il mondo del lavoro, il

valore della giustizia, della libertà, della solidarietà, della pace,

dell'ecologia, del dialogo tra le religioni.

Interpreta la presenza della religione nella società

contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e

religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato

sul principio del diritto alla libertà religiosa

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

Conosce e approfondisce la posizione del Magistero Sociale della

Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell’uomo, della giustizia e

della solidarietà;

L'alunno è consapevole del proprio ruolo nel contesto

familiare, scolastico, sociale, politico in cui vive e agisce.

245

AMBITO SCIENTIFICO

246

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI- LUSSU”

Indirizzi: Liceo Scientifico- Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico

Sede centrale: Via Nicolò Tommaseo, 3 -09037-GAVINO MONREALE

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA E INFORMATICA

PRIMO BIENNIO – SECONDO BIENNIO – QUINTO ANNO

247

Indirizzi: LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PREMESSA (dalle Indicazioni Nazionali) Linee generali e competenze Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico. Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale. Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca, il calcolo infinitesimale che nasce con la rivoluzione scientifica del Seicento e che porta alla matematizzazione del mondo fisico, la svolta che prende le mosse dal razionalismo illuministico e che conduce alla formazione della matematica moderna e a un nuovo processo di matematizzazione che investe nuovi campi (tecnologia, scienze sociali, economiche, biologiche) e che ha cambiato il volto della conoscenza scientifica.

248

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

Modulo 1 INSIEMI NUMERICI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Numeri naturali e interi

Le quattro

operazioni

Generalità.

Le espressioni con i numeri naturali.

Le proprietà delle operazioni.

I multipli ed i divisori di un numero.

Il MCD e il mcm.

Sistemi di numerazione

Calcolare il valore di

un’espressione numerica.

Passare dalle parole ai simboli e

viceversa.

Applicare le proprietà delle

operazioni e delle potenze.

Tradurre una frase in

un’espressione, sostituire alle lettere i numeri e risolvere espressioni letterali.

Scomporre un numero naturale in fattori primi.

Calcolare MCD e mcm di numeri naturali

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie

appropriate per la soluzione di problemi.

Settembre

2.

Numeri razionali e numeri reali

UD1: Numeri

naturali e interi

Dalle frazioni ai numeri razionali.

Il confronto di numeri razionali.

Le operazioni in Q.

Le potenze con esponente intero negativo.

I numeri razionali e i decimali.

I numeri reali.

Le frazioni e le proporzioni.

Le percentuali.

Semplificare espressioni con le

frazioni.

Tradurre una frase in

un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere.

Semplificare espressioni con numeri razionali relativi e potenze con esponente

negativo.

Trasformare numeri decimali in frazioni.

Riconoscere numeri razionali e

irrazionali.

Risolvere problemi con

percentuali e proporzioni.

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati ed interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti

di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Prima

metà di Ottobre

249

Modulo 2 INSIEMI-LOGICA-RELAZIONI Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1.

Gli insiemi e la

logica

Modulo 1: insiemi

numerici

Che cos’è un insieme.

Le rappresentazioni di un

insieme.

I sottoinsiemi.

Le operazioni con gli insiemi

L’insieme delle parti e la

partizione di un insieme.

Le proposizioni logiche.

I connettivi logici e le

espressioni.

Forme di ragionamento valide.

La logica e gli insiemi.

I quantificatori.

Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un

insieme

Eseguire operazioni tra insiemi

Determinare la partizione di un

insieme

Risolvere problemi utilizzando operazioni tra insiemi

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche

con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Seconda

metà di Ottobre

2.

Le relazioni e le

funzioni

Modulo 1

Modulo 2: UD1

Le relazioni definite in un

insieme e le loro proprietà.

Le funzioni.

Le funzioni numeriche.

Il piano cartesiano e il grafico di una funzione.

Rappresentare una relazione.

Rappresentare il grafico di una funzione per punti.

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati ed interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico.

Prima

settimana di Novembre

250

Modulo 3 CALCOLO ALGEBRICO

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 . Monomi e polinomi

Modulo 1 Modulo 2

Definizione di monomio.

Le operazioni con in

monomi.

MCD e mcm fra monomi.

Definizione polinomio.

Le operazioni con polinomi.

I prodotti notevoli.

Le funzioni polinomiali.

La divisione fra polinomi.

La regola di Ruffini.

Il teorema del resto.

Il teorema di Ruffini.

Riconoscere un monomio e stabilirne il grado

Sommare algebricamente

monomi

Calcolare prodotti, potenze e

quozienti di monomi.

Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi.

Calcolare il MCD e il mcm fra monomi.

Risolvere problemi con i

monomi.

Riconoscere un polinomio e stabilirne il grado.

Eseguire addizione, sottrazione

e moltiplicazione di polinomi.

Applicare i prodotti notevoli.

Calcolare potenze di binomi.

Riconoscere funzioni polinomiali

Eseguire la divisione tra due

polinomi.

Applicare la regola di Ruffini.

Risolvere problemi con i polinomi.

Monomi: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

Polinomi:

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi.

dalla 2 settimana di novembre sino

a meta gennaio

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

2.

La scomposizione

in fattori

Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3: UD1

La scomposizione in fattori dei polinomi.

Il MCD e mcm tra

polinomi.

Raccogliere a fattore comune.

Utilizzare i prodotti notevoli per

scomporre in fattori un polinomio.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

rappresentandole anche sotto

seconda metà di

gennaiofebbraio

251

Scomporre in fattori particolari trinomi di secondo grado.

Applicare il teorema del resto e il teorema di Ruffini per scomporre in fattori un polinomio. Calcolare il MCD e il mcm fra polinomi.

forma grafica.

3.

Le frazioni algebriche

Modulo 1 Modulo 2

Modulo 3: UD1-UD2

Le frazioni algebriche.

Il calcolo con le frazioni algebriche.

Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica.

Semplificare frazioni algebriche.

Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche.

Semplificare espressioni con le

frazioni algebriche.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo

aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

marzo

Modulo 4 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LINEARI Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi 1. Equazioni lineari

Modulo 1 Modulo 2

Modulo 3

Le identità.

Equazioni.

I principi di equivalenza.

Le equazioni numeriche intere.

Equazioni e problemi.

Le equazioni fratte.

Le equazioni letterali.

Stabilire se un’uguaglianza è un’identità.

Stabilire se un valore è

soluzione di un’equazione.

Applicare i principi di equivalenza delle equazioni.

Risolvere equazioni numeriche intere.

Risolvere equazioni numeriche

fratte.

Risolvere equazioni letterali intere e letterali fratte.

Utilizzare le equazioni per

risolvere problemi.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

aprile

2. Le disequazioni lineari

Modulo 1 Modulo 2

Modulo 3

Modulo 4: UD1

Le disuguaglianze numeriche.

Le disequazioni di primo grado.

Le disequazioni intere.

Sistemi di disequazioni.

Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni

Risolvere disequazioni lineari

numeriche e rappresentarne le soluzioni su una retta

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica.

Individuare le strategie

maggio

252

Disequazioni letterali intere.

Le equazioni con valore

assoluto.

Disequazioni con valori

assoluti.

Studio del segno di un

prodotto.

Disequazioni fratte.

Risolvere disequazioni letterali intere.

Risolvere sistemi di disequazioni.

Utilizzare le disequazioni per

risolvere problemi.

Risolvere equazioni e disequazioni con valori assoluti.

Studiare il segno di un prodotto.

Risolvere disequazioni fratte

numeriche e letterali.

appropriate per la soluzione di problemi.

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

3.

Elementi di informatica

Modulo 1

Modulo 2

Modulo 3

Modulo 4: UD1-

UD2

Numeri e informazione digitale.

Problemi e algoritmi. Comprendere le basi della

rappresentazione digitali delle informazioni: numeri, testi e

immagini, suoni.

Scrivere algoritmi per la

risoluzione di problemi.

Rappresentare algoritmi

mediante diagrammi a blocchi, utilizzando gli schemi di composizione fondamentali: sequenza, selezione, iterazione.

Analizzare dati ed interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche

con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte

da applicazioni specifiche di tipo informatico.

maggio

Modulo 5 GEOMETRIA EUCLIDEA Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi 1.

Geometria del piano

Modulo 1

Modulo 2

Oggetti geometrici e proprietà

I postulati di appartenenza e d’ordine Gli enti fondamentali Le operazioni con i segmenti e con gli angoli: figure e dimostrazioni

Lunghezze, ampiezze, misure

Identificare le parti del piano e

le figure geometriche principali.

Riconoscere figure congruenti.

Eseguire operazioni tra segmenti e angoli.

Eseguire costruzioni.

Dimostrare teoremi su

Confrontare e analizzare figure

geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione di problemi.

ottobre novembre

253

segmenti e angoli.

2. I triangoli

Modulo 1 Modulo 2

Modulo 3 Modulo 5: UD1

Prime definizioni sui triangoli Il primo criterio di congruenza

Il secondo criterio di congruenza. Le proprietà del triangolo isoscele. Il terzo criterio di congruenza. Criteri di congruenza e triangoli isosceli ed equilateri

Le disuguaglianze nei triangoli.

Riconoscere gli elementi di un

triangolo e le relazioni tra di essi.

Applicare i criteri di congruenza

dei triangoli.

Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri.

Dimostrare teoremi sui

triangoli.

Confrontare e analizzare figure

geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione di problemi.

gennaio-febbraio

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

3. Perpendicolari e

parallele

Modulo 1 Modulo 2

Modulo 3 Modulo 5: UD1-UD2

Le rette perpendicolari Le rette parallele.

Le proprietà degli angoli e dei poligoni. I criteri di congruenza dei

triangoli rettangoli.

Eseguire dimostrazioni e

costruzioni su rette perpendicolari, proiezioni ortogonali e asse di un segmento.

Applicare il teorema delle rette

parallele e il suo inverso.

Dimostrare teoremi sulle proprietà degli angoli dei

poligoni

Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi.

febbraio-Marzo

4. I parallelogrammi ed i trapezi

Modulo 1

Modulo 2 Modulo 3 Modulo 5: UD1-UD2-UD3

Il parallelogramma

Il rettangolo Il rombo Il quadrato Il trapezio Le corrispondenze in un fascio

di rette parallele

Dimostrare teoremi sui

parallelogrammi e le loro proprietà. Applicare le proprietà di quadrilateri particolari: rettangolo, rombo, quadrato

Dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare le proprietà del trapezio isoscele.

Dimostrare e applicare il

teorema del fascio di rette parallele.

Confrontare e analizzare figure

geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Aprile

254

Modulo 6 STATISTICA

unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi 1. Introduzione alla Statistica

Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3

I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità.

Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati.

Determinare frequenze

assolute e relative.

Trasformare una frequenza relativa in percentuale.

Rappresentare graficamente

una tabella di frequenze.

Calcolare gli indici di posizione

centrale di una serie di dati.

Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Aprile

Maggio

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

Modulo 1 RETTA E SISTEMI LINEARI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 Il PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterali

Equazioni di 1 grado

Le coordinate di un punto su

un piano.

I segmenti nel piano cartesiano.

L’equazione di una retta passante per l’origine.

L’equazione generale della

retta.

Il coefficiente angolare.

Le rette parallele e le rette

incidenti.

Calcolare la distanza tra due

punti e determinare il punto medio di un segmento e individuare rette parallele e incidenti

Risolvere problemi su rette e

segmenti e elaborare e gestire i calcoli attraverso il foglio elettronico.

Rappresentazione delle figure

geometriche e delle loro proprietà con specifici software informatici.

Lettura e interpretazione di

grafici e tabelle.

Opera sui dati con un adeguato

procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato,

utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato,

elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie

formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

2 Insiemi numerici I sistemi con due equazioni in Riconoscere sistemi Opera sui dati con un adeguato

255

I SISTEMI DI I° GRADO

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1 grado

UD. n1

due incognite.

Il metodo di sostituzione, di

confronto, riduzione, Cramer

Rappresentazione nel piano cartesiano.

I sistemi determinati,

impossibili, indeterminati.

Sistemi letterali.

I sistemi di tre equazioni in

tre incognite.

Sistemi lineari e problemi.

determinati, impossibili, indeterminati

Risolvere un sistema con i

metodi di sostituzione, del confronto, di riduzione, di Cramer

Discutere un sistema letterale

Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite

Risolvere problemi mediante i

sistemi ed elaborare e gestire i calcoli attraverso il foglio elettronico.

procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato,

utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie

formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del

calcolo algebrico, per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Settembre

Ottobre

Settembre

ottobre

256

Modulo 2 RADICALI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 I NUMERI REALI E I RADICALI

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni e disequazioni di 1 grado

Mod 1

Dai numeri razionali ai

numeri reali.

I radicali nell’insieme R0+ dei numeri reali positivi

compreso lo zero.

La moltiplicazione e la

divisione tra radicali.

La potenza e la radice di un

radicale.

L’addizione e la sottrazione di radicali.

Razionalizzazione del denominatore di una frazione.

I radicali quadratici doppi.

Le equazioni, i sistemi e le disequazioni con coefficienti irrazionali.

Le potenze con esponente razionale.

I radicali in R.

Utilizzare correttamente le

approssimazioni nelle operazioni con i numeri reali

Semplificare un radicale e

trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice

Eseguire operazioni con i radicali e le potenze

Razionalizzare il denominatore

di una frazione

Risolvere equazioni,

disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali

Opera sui dati con un adeguato

procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato

e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il

modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie

formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, per riesaminare e ordinare

logicamente le conoscenze apprese.

Novembre dicembre

Modulo 3 LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI DI II GRADO E SUPERIORE AL SECONDO - LA PARABOLA

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 EQUAZIONI DI 2° GRADO

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1

grado

Mod 1

Mod 2

La forma normale di un’equazione di secondo

grado

La formula risolutiva di un’equazione di secondo grado e la formula ridotta

La regola di Cartesio

Le equazioni parametriche

Equazioni parametriche.

La funzione quadratica e la parabola.

Risolvere equazioni numeriche di secondo grado

Risolvere e discutere equazioni letterali di secondo grado

Scomporre trinomi di secondo

grado

Risolvere quesiti riguardanti equazioni parametriche di secondo grado

Risolvere problemi di secondo grado

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una

notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo

associato, elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie

gennaio

257

Disegnare una parabola, individuando vertice e asse

Elaborazione e gestione di calcoli attraverso il foglio elettronico.

Rappresentazione delle figure

geometriche e delle loro proprietà con specifici software informatici.

formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, per

riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

2 COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1 grado

Mod 1

Mod 2

Mod 3 Ud1

Le equazioni risolubili con la

scomposizione in fattori

Le equazioni binomie, trinomie, biquadratiche e

reciproche

Le equazioni irrazionali

I teoremi di equivalenza

relativi all’elevamento a potenza

I sistemi di secondo grado e

simmetrici.

Abbassare di grado

un’equazione

Risolvere equazioni biquadratiche, binomie e

trinomie

Risolvere equazioni reciproche

Risolvere equazioni irrazionali,

eseguendo il controllo delle soluzioni

Risolvere un sistema di

secondo grado con il metodo di sostituzione

Risolvere un sistema simmetrico di secondo grado

Risolvere particolari sistemi

simmetrici di grado superiore al secondo e sistemi omogenei

Elaborazione e gestione di

calcoli attraverso il foglio elettronico.

Rappresentazione delle figure geometriche e delle loro

proprietà con specifici software informatici.

Opera sui dati con un adeguato

procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati

autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza

autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, per

riesaminare e ordinare

logicamente le conoscenze apprese.

febbraio

marzo

258

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

3 DISEQUAZIONI DI 2^GRADO

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1

grado

Mod 1

Mod 2

Mod 3 Ud1-Ud2

Segno del trinomio di secondo grado.

Disequazioni di secondo

grado.

Le disequazioni di grado superiore al secondo.

Le disequazioni fratte.

I sistemi di disequazioni.

Le equazioni e le

disequazioni di secondo grado con valori assoluti.

Risoluzione grafica di una

disequazione di secondo grado.

Disequazioni irrazionali.

Risolvere disequazioni di secondo grado

Risolvere graficamente

disequazioni di secondo grado

Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo

Risolvere disequazioni fratte

Risolvere equazioni e disequazioni parametriche

Risolvere sistemi di disequazioni

Risolvere equazioni e

disequazioni irrazionali

Risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado

con i valori assoluti

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato,

utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il

modello scelto anche in casi non

elementari.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al

fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze

apprese.

marzo

Modulo 3 LA PROBABILITA’

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 INTRODUZIONE ALLA PROBABILITA’

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1 grado

Eventi certi, impossibili e

aleatori

La probabilità di un evento

secondo la concezione classica

L’evento unione e l’evento intersezione di due eventi

La probabilità della somma

logica di eventi per eventi compatibili e incompatibili

La probabilità condizionata

La probabilità del prodotto logico di eventi per eventi dipendenti e indipendenti

Le variabili aleatorie discrete e le distribuzioni di

Riconoscere se un evento è

aleatorio, certo o impossibile

Calcolare la probabilità di un

evento aleatorio, secondo la concezione classica

Calcolare la probabilità della somma logica di eventi

Calcolare la probabilità del

prodotto logico di eventi

Calcolare la probabilità

condizionata

Calcolare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la concezione statistica

Calcolare probabilità e vincite in caso di gioco equo

Utilizza il linguaggio, i metodi

della probabilità e della statistica per riesaminare e ordinare

logicamente le conoscenze apprese.

Struttura con coerenza i

passaggi logici delle dimostrazioni. Interpreta la questione posta, fornendo il risultato e lo commenta motivando i passaggi.

Marzo

aprile

259

probabilità

La legge empirica del caso e

la probabilità statistica

I giochi d’azzardo

Raccolta, organizzazione e rappresentazione di insiemi di dati.

Lettura e interpretazione di

grafici e tabelle.

Modulo 5 LA GEOMETRIA - LUOGHI GEOMETRICI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1 grado.

Geometria

euclidea

La circonferenza e il cerchio

I teoremi sulle corde

Le posizioni reciproche di

retta e circonferenza

Le posizioni reciproche di due circonferenze

Gli angoli al centro e alla circonferenza

I punti notevoli di un triangolo

I poligoni inscritti e circoscritti

Applicare le proprietà degli

angoli al centro e alla circonferenza e il teorema delle rette tangenti

Utilizzare le proprietà dei punti

notevoli di un triangolo

Dimostrare teoremi su quadrilateri inscritti e

circoscritti e su poligoni regolari

Utilizzo di GeoGebra o di altri programmi dedicati allo studio della geometria

Confrontare e analizzare figure

geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Gennaio

febbraio

2 L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1

grado.

Geometria euclidea

Mod 5 Ud1

L’estensione delle superfici e l’equivalenza

I teoremi di equivalenza fra

poligoni

I teoremi di Euclide

Il teorema di Pitagora

Applicare i teoremi sull’equivalenza fra parallelogramma, triangolo,

trapezio

Applicare il primo teorema di Euclide

Applicare il teorema di

Pitagora e il secondo teorema di Euclide

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

marzo

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

3 LA MISURA E LE GRANDEZZE PROPORZIONALI

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1

grado.

Geometria

Le classi di grandezze geometriche

Le grandezze commensurabili

e incommensurabili

Il teorema di Talete

Le aree dei poligoni

Eseguire dimostrazioni utilizzando il teorema di Talete

Applicare le relazioni che

esprimono il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide

Applicare le relazioni sui triangoli

rettangoli con angoli di 30°, 45°,

procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Selezionare un modello

adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i

dati autonomamente secondo il

modello scelto anche in casi

aprile

260

euclidea

Mod 5 Ud1 Ud2 Le aree e i volumi dei poliedri 60° e risolvere problemi di

algebra applicati alla geometria

Calcolare le aree di poligoni

notevoli

Calcolare le aree e i volumi di poliedri notevoli

Utilizzo di GeoGebra o di altri programmi dedicati allo studio della geometria

non elementari.

Utilizzare correttamente le

varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizzare il linguaggio, i metodi

del calcolo algebrico, per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze

apprese.

4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1

grado.

Geometria euclidea

Mod 3 Ud4

Le trasformazioni geometriche

Le isometrie: traslazione,

rotazione, simmetria assiale e simmetria centrale

L’omotetia

Riconoscere le trasformazioni geometriche

Applicare trasformazioni

geometriche a punti e figure

Riconoscere le simmetrie delle figure

Comporre trasformazioni geometriche

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione di problemi

aprile

5 LA SIMILITUDINE

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1

grado.

Geometria

euclidea

Mod 5

I poligoni simili

I criteri di similitudine dei

triangoli

La lunghezza della

circonferenza e l’area del cerchio

Le aree e i volumi dei solidi di rotazione

Riconoscere figure simili

Applicare i tre criteri di

similitudine dei triangoli

Risolvere problemi su

circonferenza e cerchio e di algebra applicati alla geometria e calcolare le aree e i volumi di solidi di rotazione notevoli.

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

maggio

261

Livelli di competenze certificabili: classe prima

Competenza matematica n°1 Conoscere ed utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico Livello Base

Conoscere le definizioni, le proprietà, le formule e regole semplici

del calcolo algebrico.

Su precise indicazioni:

riconosce i dati utili in situazioni semplici e note, individua la sequenza delle operazioni e le esegue in maniera corretta.

adotta un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati secondo il modello scelto.

applica le formule principali comprendendone il significato.

Riconosce la coerenza dei passaggi logici in semplici dimostrazioni.

Livello Intermedio

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, della probabilità e della statistica per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Struttura con coerenza i passaggi logici delle dimostrazioni. Interpreta la questione posta, fornendo il risultato e lo commenta motivando i passaggi.

Livello Avanzato Opera sui dati ottimizzando il procedimento in modo personale ed originale, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello basato su una strategia ottimale, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato.

Interpreta le varie formule al fine di produrre una soluzione originale anche a problemi reali di natura diversa.

Utilizza il linguaggio, i metodi e i modelli del calcolo algebrico, della probabilità e della statistica per riesaminare criticamente e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Competenza matematica n°2 Individuare le proprietà delle figure e le strategie appropriate per la risoluzioni di problemi Livello Base

Dietro precise indicazioni:

Individua le principali proprietà degli enti geometrici.

Dimostra semplici teoremi.

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e/o già affrontate,

Scompone il problema in sottoproblemi

Individua le fasi del percorso risolutivo, attraverso una sequenza ordinata di operazioni coerenti.

Illustra il procedimento seguito, attraverso un uso essenziale del linguaggio specifico.

Livello Intermedio Operando in modo autonomo:

Individua le proprietà degli enti geometrici.

Dimostra i principali teoremi.

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e/o già affrontate,

Scompone il problema in sottoproblemi

Individua le fasi del percorso risolutivo, attraverso una sequenza ordinata operazioni

coerenti.

Seleziona il modello adeguato e formalizza in maniera corretta.

Illustra il procedimento seguito, fornendo la soluzione corretta utilizzando adeguatamente il linguaggio specifico.

Livello Avanzato Operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto:

Individua le proprietà degli enti geometrici.

Dimostra rigorosamente i teoremi.

Riconosce i dati essenziali,

scompone il problema in sottoproblemi individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di operazioni coerenti ed efficaci.

Seleziona il modello adeguato, collocandolo in una classe di problemi simili e formalizza in maniera corretta ed efficace.

Illustra in modo completo il procedimento seguito, fornendo la soluzione corretta attraverso un uso preciso del linguaggio specifico.

262

Competenza matematica n°3 Analizzare dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e con applicazioni specifiche di tipo informatico.

Livello Base

Dietro precise indicazioni:

Rileva, analizza e interpreta semplici dati

Risolve semplici esercizi con l’utilizzo del mezzo informatico

Livello Intermedio Operando in modo autonomo:

Rileva, analizza e interpreta semplici dati

Risolve semplici esercizi con l’utilizzo del mezzo informatico

Livello Avanzato Operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto:

Rileva, analizza e interpreta dati anche relativi a problematiche nuove e della realtà quotidiana

Risolve esercizi anche complessi con l’utilizzo del mezzo informatico

Criteri di valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate Per la valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate si adottano i criteri stabiliti per il livello base della programmazione per competenze. Livelli di competenze certificabili: classe seconda

Competenze: Conoscere ed utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico Livello Base Conoscere le definizioni, le proprietà, le formule e regole semplici del calcolo algebrico. Su precise indicazioni:

riconosce i dati utili in situazioni semplici e note, individua la sequenza delle operazioni e le esegue in maniera corretta.

adotta un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati secondo il modello scelto.

applica le formule principali comprendendone il significato. Riconosce la coerenza dei passaggi logici in semplici dimostrazioni.

Livello Intermedio Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace. Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari. Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione. Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, della probabilità e della statistica per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese. Struttura con coerenza i passaggi logici delle dimostrazioni. Interpreta la questione posta, fornendo il risultato e lo commenta motivando i passaggi.

Livello Avanzato Opera sui dati ottimizzando il procedimento in modo personale ed originale, scegliendo una notazione corretta ed efficace. Seleziona un modello basato su una strategia ottimale, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato. Interpreta le varie formule al fine di produrre una soluzione originale anche a problemi reali di natura diversa. Utilizza il linguaggio, i metodi e i modelli del calcolo algebrico, della probabilità e della statistica per riesaminare criticamente e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

263

Competenze: Individuare le proprietà delle figure e le strategie appropriate per la risoluzioni di problemi Livello Base

Dietro precise indicazioni:

Individua le principali proprietà degli enti geometrici.

Dimostra semplici teoremi.

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e/o già affrontate,

Scompone il problema in sottoproblemi

Individua le fasi del percorso risolutivo, attraverso una sequenza ordinata di operazioni coerenti.

Illustra il procedimento seguito, attraverso un uso essenziale del linguaggio specifico.

Livello Intermedio

Operando in modo autonomo:

Individua le proprietà degli enti geometrici.

Dimostra i principali teoremi.

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e/o già affrontate,

Scompone il problema in sottoproblemi

Individua le fasi del percorso risolutivo, attraverso una sequenza ordinata operazioni coerenti.

Seleziona il modello adeguato e formalizza in maniera corretta.

Illustra il procedimento seguito, fornendo la soluzione corretta utilizzando adeguatamente il linguaggio specifico.

Livello Avanzato

Operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto:

Individua le proprietà degli enti geometrici.

Dimostra rigorosamente i teoremi.

Riconosce i dati essenziali,

scompone il problema in sottoproblemi

individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di operazioni coerenti ed efficaci.

Seleziona il modello adeguato, collocandolo in una classe di problemi simili e formalizza in maniera corretta ed efficace.

Illustra in modo completo il procedimento seguito, fornendo la soluzione corretta attraverso un uso preciso del linguaggio specifico.

Competenze: Analizzare dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e con applicazioni specifiche di tipo informatico.

Livello Base

Dietro precise indicazioni:

Rileva, analizza e interpreta semplici dati

Risolve semplici esercizi con l’utilizzo del mezzo informatico

Livello Intermedio Operando in modo autonomo:

Rileva, analizza e interpreta semplici dati

Risolve semplici esercizi con l’utilizzo del mezzo informatico

Livello Avanzato Operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto:

Rileva, analizza e interpreta dati anche relativi a problematiche nuove e della realtà quotidiana

Risolve esercizi anche complessi con l’utilizzo del mezzo informatico

Criteri di valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate Per la valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate si adottano i criteri stabiliti per il livello base della programmazione per competenze. Obiettivi generali secondo biennio Nel secondo biennio e nel quinto anno del liceo scientifico l’insegnamento della matematica prosegue e amplia il processo di preparazione

scientifica e culturale già avviato nel primo biennio e mira al conseguimento delle seguenti finalità

264

conoscere i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico;

essere in grado di inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e comprendendone il significato concettuale;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA

Modulo 1 Complementi di algebra Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Disequazioni algebriche

Calcolo algebrico Equazioni algebriche Principi di equivalenza

Concetto di intervallo

Disequazioni algebriche intere di primo e secondo grado

Sistemi di disequazioni

Disequazioni fratte

Disequazioni irrazionali

Disequazioni in modulo

Comprendere il concetto di disequazione

Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni

Saper risolvere disequazioni algebriche

Saper risolvere sistemi di disequazioni

Rappresentare anche graficamente sistemi di disequazioni

Apprendere le tecniche e le procedure per la risoluzione di disequazioni algebriche di vario tipo

Formulare opportunamente disequazione per rappresentare e risolvere un problema

Settembre Ottobre

2. Funzioni

Insiemi Relazioni tra insiemi

Definizione di funzione, dominio e codominio

Funzioni razionali e irrazionali

Funzione modulo

Proprietà delle funzioni

Funzioni composte e funzioni inverse

Individuare il dominio di una funzione

Individuare le funzioni che descrivono alcuni semplici fenomeni nel mondo reale

Determinare l’espressione analitica di una funzione composta e di una funzione inversa

Padroneggiare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni, anche per costruire semplici rappresentazioni di fenomeni e come primo passo verso l’introduzione del concetto di modello matematico

265

Modulo 2 Geometria analitica: retta Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Retta nel piano cartesiano

Teorema di Pitagora Teorema di Talete Punti e segmenti notevoli di un triangolo Figure piane e proprietà Elementi fondamentali del piano cartesiano e della funzione lineare. Calcolo algebrico Equazioni algebriche intere di primo grado Sistemi di equazioni lineari

Il piano cartesiano

Distanza di due punti

Punto medio di un segmento e baricentro di un triangolo

Equazione di un luogo geometrico

Intersezione di luoghi geometrici

La retta

Mutua posizione tra rette

Fasci di rette

Determinare distanza di due punti, punto medio di un segmento e baricentro di un triangolo

Rappresentare nel piano cartesiano una retta di data equazione

Riconoscere la posizione reciproca di due rette dalle loro equazioni

Determinare l’equazione di una retta soddisfacente determinate condizioni

Applicare il metodo delle coordinate e le conoscenze sulla retta, approfondendo alcuni aspetti non trattati nel primo biennio

Novembre - Dicembre

2. Trasformazioni

Richiami di geometria euclidea sulle trasformazioni geometriche piane.

Principali trasformazioni isometriche nel piano cartesiano.

Dilatazioni e omotetie

Risolvere semplici problemi su punti e rette, applicandole principali trasformazioni studiate nel piano cartesiano

Modulo 3 Geometria analitica: le coniche Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Circonferenza

Circonferenza e proprietà geometriche Unità didattica sulla retta Sistemi di equazioni algebriche di primo e di secondo grado

La circonferenza come luogo geometrico nel piano cartesiano

Proprietà fondamentali sulla circonferenza

Trasformazioni geometriche della circonferenza nel piano cartesiano

Fasci di circonferenze

Determinare l’equazione di una circonferenza

Riconoscere la circonferenza dalla sua equazione

Determinare l’intersezione fra una circonferenza e un’altra curva

Determinare l’equazione delle tangenti a una circonferenza

Risolvere problemi di geometria analitica sulla circonferenza

Risolvere graficamente alcuni tipi di equazioni e disequazioni irrazionali

Applicare le trasformazioni geometriche alla circonferenza

Studiare i fasci di circonferenze

Applicare le conoscenze delle proprietà della circonferenza allo studio di argomenti di fisica e di altre discipline

Utilizzare la circonferenza per costruire modelli matematici di situazioni reali tratte dalla fisica e da altre discipline

gennaio

266

Modulo 3 Geometria analitica: le coniche Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

2. Parabola

Unità didattica sulla retta Sistemi di equazioni algebriche di primo e di secondo grado

La parabola come luogo geometrico nel piano cartesiano

Proprietà fondamentali sulla parabola

Trasformazioni geometriche della parabola nel piano cartesiano

Fasci di parabole

Determinare l’equazione di una parabola

Riconoscere la parabola dalla sua equazione

Determinare l’intersezione fra una parabola e un’altra curva

Determinare l’equazione delle tangenti a una parabola

Risolvere problemi di geometria analitica sulla parabola

Risolvere graficamente alcuni tipi di equazioni e disequazioni irrazionali

Studiare i fasci di parabole

Applicare le trasformazioni geometriche alla parabola

Applicare le conoscenze delle proprietà della parabola allo studio di argomenti di fisica e di altre discipline

Utilizzare la parabola per costruire modelli matematici di situazioni reali tratte dalla fisica e da altre discipline

febbraio

3. Ellisse

Unità didattica sulla retta Sistemi di equazioni algebriche di primo e di secondo grado

L’ellisse come luogo geometrico nel piano cartesiano

Proprietà fondamentali sull’ellisse

Trasformazioni geometriche dell’ ellisse nel piano cartesiano

Ellisse traslata

Determinare l’equazione di una ellisse

Riconoscere l’ellisse dalla sua equazione

Determinare l’intersezione fra un’ellisse e un’altra curva

Determinare l’equazione delle tangenti a un’ellisse

Risolvere problemi di geometria analitica sull’ ellisse

Applicare le trasformazioni geometriche all’ellisse

Applicare le conoscenze delle proprietà dell’ellisse allo studio di argomenti di fisica e di altre discipline

Utilizzare l’ellisse per costruire modelli matematici di situazioni reali tratte dalla fisica e da altre discipline

marzo

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

4. Iperbole

Unità didattica sulla retta Sistemi di equazioni algebriche di primo e di secondo grado

L’iperbole come luogo geometrico nel piano cartesiano

Proprietà fondamentali sull’iperbole

Trasformazioni geometriche dell’iperbole nel piano cartesiano

Iperbole equilatera

Funzione omografica

Determinare l’equazione di una iperbole

Riconoscere l’iperbole dalla sua equazione

Determinare l’intersezione fra un’iperbole e un’altra curva

Determinare l’equazione delle tangenti a un’iperbole

Risolvere problemi di geometria analitica sull’iperbole

Applicare le conoscenze delle proprietà dell’iperbole allo studio di argomenti di fisica e di altre discipline

Utilizzare l’iperbole per costruire modelli matematici di situazioni reali tratte dalla fisica e da altre discipline

aprile

267

Applicare le trasformazioni geometriche all’iperbole.

Modulo 4 Dati e previsioni Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Statistica

Rappresentazione dei dati mediante tabelle semplici, a doppia entrata e grafici

Concetto di distribuzione statistica

Valori di sintesi: indice di posizione e di variabilità

Regressione, correlazione e contingenza

Rappresentare i dati mediante tabelle e grafici

Determinare i valori di sintesi di una distribuzione statistica

Determinare le equazioni di alcune curve di regressione

Calcolare indici di correlazione e di contingenza

Utilizzare il foglio elettronico nella statistica

Rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee

Distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle

Analizzare raccolte di dati e serie statistiche dopo aver studiato le definizioni e le proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità

maggio

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA

Modulo 1 Funzioni trascendenti: esponenziali e logaritmiche Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Funzioni esponenziali

Calcolo algebrico Concetto e proprietà delle funzioni Equazioni algebriche Principi di equivalenza

Funzioni esponenziali

Equazioni e disequazioni esponenziali

Rappresentare graficamente le funzioni esponenziali

Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali

Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale

Utilizzare le funzioni esponenziali nella modellizzazione di situazioni reali.

Settembre-Prima decade di novembre 2.

Funzioni logaritmiche

Calcolo algebrico Concetto e proprietà delle funzioni Equazioni algebriche Principi di equivalenza

Funzioni logaritmiche

Equazioni e disequazioni logaritmiche

Rappresentare graficamente le funzioni logaritmiche

Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche

Costruire semplici modelli con i logaritmi.

Utilizzare le funzioni logaritmiche nella modellizzazione di situazioni reali.

Modulo 2 Goniometria Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Funzioni goniometriche

Proporzioni Calcolo algebrico Piano cartesiano

Archi, angoli e loro misure

Definizione delle funzioni goniometriche e delle loro

Utilizzare le funzioni goniometriche misurando gli angoli sia in radianti sia in gradi

Costruire semplici modelli matematici con le funzioni goniometriche.

Seconda decade di novembre-prima decade di

268

Circonferenza inverse

Grafici delle funzioni goniometriche

Caratteristiche delle funzioni goniometriche

febbraio

2. Proprietà delle funzioni goniometriche

Teorema di Pitagora Teoremi di similitudine dei triangoli

Relazioni fondamentali

Angoli associati e complementari

Formule goniometriche

Applicare le formule goniometriche

Costruire semplici modelli matematici applicando le proprietà delle funzioni goniometriche.

3. Equazioni goniometriche

Equazioni algebriche Principi di equivalenza

Equazioni goniometriche lineari

Equazioni goniometriche di secondo grado

Equazioni goniometriche di quarto grado

Risolvere equazioni goniometriche di vario tipo

Costruire semplici modelli matematici con le equazioni goniometriche.

4. Disequazioni goniometriche

Disequazioni algebriche Principi di equivalenza

Disequazioni goniometriche lineari

Disequazioni goniometriche di secondo grado.

Risolvere disequazioni goniometriche di vario tipo

Costruire semplici modelli matematici con le disequazioni goniometriche.

Modulo 3 Trigonometria Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Relazioni lati e angoli triangoli rettangoli

Proprietà dei triangoli rettangoli Teoremi di similitudine dei triangoli Funzioni goniometriche

Teoremi sui triangoli rettangoli

Applicare la goniometria alla risoluzione dei triangoli rettangoli e nella rappresentazione e risoluzione di problemi di varia natura

Applicare i teoremi di trigonometria in situazioni pratiche quali la misura di distanze e delle altezze di oggetti del mondo reale Seconda decade

di febbraio-Marzo

2. Relazioni lati e angoli triangoli qualsiasi

Proprietà dei triangoli qualunque Proprietà di una circonferenza Funzioni goniometriche Proporzionalità tra grandezze

Area di un triangolo qualunque

Teorema della corda

Teoremi sui triangoli qualsiasi

Applicare la goniometria alla risoluzione dei triangoli qualunque e nella rappresentazione e risoluzione di problemi di varia natura

Modulo 4 Numeri complessi Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Numeri complessi

Insiemi numerici Funzioni goniometriche Funzioni esponenziali Piano cartesiano

Definire il numero complesso

Operazioni con i numeri complessi

Rappresentazione algebrica, geometrica, trigonometrica ed esponenziale di un

Eseguire operazioni con i numeri complessi espressi in forma geometrica, cartesiana, trigonometrica ed esponenziale

Calcolare le radici ennesime dell’unità

Risolvere semplici equazioni nel

Risolvere equazioni in campo complesso

Prima metà di di aprile

269

numero complesso

Piano di Gauss

campo complesso

Modulo 5 Geometria dello spazio Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Geometria nello spazio euclideo

Enti primitivi nel piano Figure piane e loro proprietà

Rette, piani e loro posizioni reciproche

Diedri, angoloidi, poliedri, solidi rotondi

Principio di Cavalieri

Superfici e volumi solidi

Riconoscere le simmetrie di alcuni solidi

Comprendere i concetti di superficie e volume di un solido

Utilizzare il principio di Cavalieri per dimostrare l’equiestensione di alcuni solidi

Calcolare le misure delle superfici e dei volumi dei solidi

Estendere allo spazio alcuni dei temi della geometria piana, anche al fine di sviluppare l’intuizione geometrica.

Seconda metà di aprile

Modulo 6 Dati e previsioni Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Calcolo combinatorio

Permutazioni

Disposizioni

Combinazioni

Applicare anche in situazioni reali, i concetti di permutazione, disposizione e combinazione e calcolarne il numero

Applicare le formule del calcolo combinatorio

Apprendere gli elementi di base del calcolo combinatorio per approfondire il concetto di modello matematico e sviluppare la capacità di costruirne e analizzarne esempi

Maggio

2. Calcolo delle probabilità

Definizione di evento o operazioni con gli eventi

Definizione di probabilità

Probabilità e frequenza

Teoremi della probabilità contraria, della probabilità totale e della probabilità composta

Probabilità condizionata

Formula di Bayes

Calcolare la probabilità di un dato evento applicando l’opportuna definizione e i teoremi sulla probabilità

Applicare i teoremi sulla probabilità

Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata

Apprendere la nozione di probabilità, con esempi tratti dai contesti classici, e i concetti di probabilità condizionata e composta, nonché l’enunciato dei teoremi sulla probabilità per approfondire il concetto di modello matematico

Livelli di competenze certificabili: secondo biennio

270

Livello base

(obiettivi minimi) Livello intermedio

(obiettivi medio alti) Livello avanzato

(obiettivi alti/eccellenti) Saper comunicare

• Sa esporre in modo essenziale ma corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati • Sa usare la terminologia base specifica della disciplina

• Sa esporre in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati • Sa operare e motivare collegamenti • Sa utilizzare in modo sicuro la terminologia specifica della disciplina

• Sa usare con chiarezza, sicurezza e correttezza gli strumenti espressivi e argomentativi • Sa arricchire l’esposizione con osservazioni personali e sa operare collegamenti anche interdisciplinari • Conosce in modo approfondito la terminologia specifica della disciplina

Comprendere e analizzare testi • Sa cogliere gli elementi essenziali di un messaggio orale o scritto • Sa orientarsi nei testi scientifici scolastici • Sa interpretare messaggi orali e scritti

• Sa comprendere i linguaggi scientifici • Ha acquisito gli strumenti argomentativi ed espressivi per gestire l’interazione comunicativa, verbale e scritta, in contesti scientifici

• Sa rielaborare in maniera personale e critica i contenuti e ha acquisito capacità di problematizzazione

Riconoscere la struttura logica •Sa riconoscere gli elementi base dei linguaggi formali studiati •Sa utilizzare autonomamente le tecniche del calcolo numerico e algebrico.

• Sa utilizzare in modo appropriato i linguaggi formali studiati • Sa utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo • Sa confrontare gli appunti con il libro di testo

• Sa utilizzare con sicurezza linguaggi formali, tecniche e procedure di calcolo • Sa riutilizzare appunti e testi con arricchimenti personali

Risolvere problemi • Sa individuare gli elementi essenziali di un problema • Sa individuare percorsi risolutivi e strumenti idonei per la risoluzione di problemi utilizzando modelli noti

• Sa individuare gli elementi essenziali di un problema • Sa individuare percorsi risolutivi • Sa scegliere e utilizzare strumenti matematici idonei per la risoluzione di problemi

• Sa impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli

Avere capacità di giudizio e autonomia •Sa leggere e comprendere modelli matematici •Sa impostare ragionamenti corretti

•Sa utilizzare modelli matematici per riconoscere e interpretare proprietà di fenomeni reali

•Sa strutturare procedimenti risolutivi utilizzando il sistema ipotetico-deduttivo

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA

271

Modulo 1 Funzioni e introduzione all’analisi Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Funzioni

Calcolo algebrico Concetto di funzione Equazioni algebriche Principi di equivalenza

Funzioni reali di variabile reale

Dominio e segno

Proprietà delle funzioni reali di variabile reale

Classificare le funzioni reali di variabile reale

Riconosce le proprietà delle funzioni reali di variabile reale

Saper determinare il dominio e il segno delle funzioni reali di variabile reale sia algebriche che trascendenti

Saper determinare le funzioni inverse

Comprendere il significato delle funzioni che rappresentano i fenomeni e riconoscere le variabili coinvolte.

Utilizzare le funzioni nella modellizzazione di situazioni reali.

Settembre - Prima quindicina di ottobre 2.

Elementi di topologia

Concetto di insieme Insiemi numerici Concetto di funzione

Intorno di un punto e di infinito

Insieme limitato inferiormente e superiormente, limitato

Estremo superiore e inferiore

Punto di accumulazione e punto isolato

Riconoscere se un insieme è limitato inferiormente e/o superiormente

Saper determinare estremo inferiore e superiore di un insieme.

Saper determinare il punto di accumulazione di un insieme

Modulo 2 Limiti delle funzioni Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Limiti

Calcolo algebrico Disequazioni Funzione Intorno Punto di accumulazione

Definizione di limiti

Teoremi generali sui limiti

Verificare i limiti, in casi semplici, applicando la definizione.

Acquisire il concetto di limite di una funzione

Seconda quindicina di ottobre - Novembre

2. Funzioni continue

Teorema di Pitagora. Teoremi di similitudine dei triangoli. Funzioni algebriche e trascendenti. Proprietà delle funzioni algebriche e trascendenti.

Continuità delle funzioni

Teoremi sul calcolo dei limiti

Limiti notevoli

Infinitesimi e infiniti

Punti di discontinuità

Asintoti

Grafico probabile di una funzione

Calcolare il limite delle funzioni anche nelle forme di indeterminazione

Individuare e classificare i punti di discontinuità di una funzione

Condurre una ricerca preliminare sulle caratteristiche di una funzione e saperne tracciare un probabile grafico

Utilizzare il concetto di limite nella modellizzazione di situazioni reali.

Modulo 3 Derivata di una funzione

272

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Derivata di una funzione

Definizione dei limiti Calcolo dei limiti

Rapporto incrementale di una funzione e significato geometrico

Derivata di una funzione e significato geometrico

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivate di ordine superiore

Concetto di differenziale di una funzione

Calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione

Calcolare la derivata di una funzione utilizzando le regole

Determinare l’equazione della tangente a una curva in suo punto

Saper applicare il concetto di derivata in semplici problemi di fisica

Individuare gli intervalli di monotonia di una funzione

Acquisire i principali concetti di calcolo infinitesimale, in particolare la derivazione anche in relazione con problematiche di fisica e di altre discipline

Dicembre - Marzo

2. Teoremi sulle funzioni derivabili

Definizione dei limiti Definizione di derivata

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e sue conseguenze

Teorema di Cauchy

Teorema di De L’Hopital

Calcolare i limiti delle funzioni applicando il teorema di De L’Hopital

Individuare e classificare i punti di non derivabilità di una funzione

Acquisire i principali concetti di calcolo infinitesimale, in particolare la derivazione anche in relazione con problematiche di fisica e di altre discipline

3. Massimi, minimi e flessi

Derivate funzioni elementari Derivate funzioni composte Disequazioni Calcolo algebrico

Definizione di massimo e minimo di una funzione

Teoremi sulla ricerca dei massimi e dei minimi

Concavità, convessità e punti di flesso

Applicare i teoremi del calcolo differenziale e il concetto di derivata per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo

Individuare eventuali punti di massimo e di minimo assoluto di una funzione

Applicare gli strumenti del calcolo differenziale per risolvere problemi di massimo e di minimo

Determinare i punti di flesso

Utilizzare il concetto di massimo e di minimo nella modellizzazione di situazioni reali.

4. Studio di funzione

Tutti i concetti e le procedure di calcolo delle unità precedenti. Calcolo algebrico Disequazioni Piano cartesiano

Schema generale per lo studio completo di una funzione

Descrivere le proprietà di una funzione e costruirne il grafico

Costruirne il grafico della derivata di una funzione

Rappresentare graficamente le funzioni in una sola variabile

Modulo 4 Integrali Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

273

1. Integrali indefiniti

Derivata Derivata funzioni elementari

Primitive di una funzione e concetto di integrale definito

Proprietà degli integrali indefiniti

Tecniche di integrazione

Calcolare l’integrale indefinito di funzioni elementari

Applicare le tecniche di integrazione immediata

Applicare le tecniche di integrazione per parti e per sostituzione

Applicare le tecniche di integrazione di funzioni razionali fratte

Marzo - Prima metà di aprile

2. Integrali definiti

Proprietà funzioni: positività e crescenza, continuità. Limite Teorema fondamentale Tecniche di integrazione

Concetto di integrale definito

Proprietà degli integrali definiti

Funzione integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema della media

Calcolo integrale per la determinazione delle aree e dei volumi

Integrali impropri del primo e secondo tipo

Applicare il concetto di integrale definito alla determinazione delle misure di aree di figure piane e solide e di volumi di solidi

Determinare e aree e volumi in casi semplici

Calcolare integrali impropri

Applicare il concetto di integrale definito alla fisica

Comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni fisici e di altra natura

Modulo 5 Equazioni differenziali Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Equazioni differenziali

Derivate di primo e secondo ordine Integrali

Concetto di equazione differenziale e di soluzione generale e particolare di una tale equazione

Equazioni differenziali di primo e secondo ordine

Integrare alcuni tipi di equazioni differenziali del primo ordine: a variabili separabili, lineari

Integrare equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti

Utilizzare il concetto di equazione differenziale per risolvere problemi fisici

Seconda metà di aprile

Modulo 6 Dati e previsioni Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Distribuzione di probabilità

Variabili casuali discrete e continue: funzione di ripartizione e funzione di distribuzione, valore medio, varianza

Distribuzioni tipiche di probabilità: binomiale, di

Determinare valor medio Costruire facili modelli probabilistici utili a prendere decisioni razionali in condizioni di incertezza

Prima quindicina di maggio

274

Poisson, uniforme, gaussiana

Legge dei grandi numeri

Teorema di Cebysev

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Modulo 1 INSIEMI NUMERICI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Numeri naturali e interi

Le quattro operazioni

Generalità. Le espressioni con i numeri naturali. Le proprietà delle operazioni. I multipli ed i divisori di un numero. Il MCD e il mcm.

Calcolare il valore di un’espressione numerica. Passare dalle parole ai simboli e viceversa. Applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze. Tradurre una frase in un’espressione, sostituire alle lettere i numeri e risolvere espressioni letterali. Scomporre un numero naturale in fattori primi. Calcolare MCD e mcm di numeri naturali.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Settembre

2. Numeri razionali e numeri reali

UD1: Numeri naturali e interi

Dalle frazioni ai numeri razionali. Il confronto di numeri razionali. Le operazioni in Q. Le potenze con esponente intero negativo. I numeri razionali e i decimali. I numeri reali. Le frazioni e le proporzioni. Le percentuali.

Semplificare espressioni con le frazioni. Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere. Semplificare espressioni con numeri razionali relativi e potenze con esponente negativo. Trasformare numeri decimali in frazioni. Riconoscere numeri razionali e irrazionali. Risolvere problemi con percentuali e proporzioni.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

prima metà di ottobre

Modulo 2 INSIEMI-LOGICA-RELAZIONI Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

275

1. Gli insiemi e la logica

Modulo 1: insiemi numerici

Che cos’è un insieme. Le rappresentazioni di un insieme. I sottoinsiemi. Le operazioni con gli insiemi L’insieme delle parti e la partizione di un insieme.

Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme Eseguire operazioni tra insiemi Determinare la partizione di un insieme Risolvere problemi utilizzando operazioni tra insiemi

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

2 metà di ottobre

2. Le relazioni e le funzioni

Modulo 1 Modulo 2: UD1

Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà. Le funzioni. Le funzioni numeriche. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione.

Rappresentare una relazione. Rappresentare il grafico di una funzione per punti.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

prima settimana di novembre

Modulo 3 CALCOLO ALGEBRICO

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Monomi e polinomi

Modulo 1 Modulo 2

Definizione di monomio. Le operazioni con in monomi. MCD e mcm fra monomi. Definizione polinomio. Le operazioni con polinomi. I prodotti notevoli. Le funzioni polinomiali. La divisione fra polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto. Il teorema di Ruffini.

Riconoscere un monomio e stabilirne il grado Sommare algebricamente monomi Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi. Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi. Calcolare il MCD e il mcm fra monomi. Risolvere problemi con i monomi. Riconoscere un polinomio e stabilirne il grado. Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi. Applicare i prodotti notevoli. Calcolare potenze di binomi. Riconoscere funzioni polinomiali Eseguire la divisione tra due polinomi. Applicare la regola di Ruffini. Risolvere problemi con i polinomi.

Monomi: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Polinomi: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

dalla 2 settimana di novembre sino a meta gennaio

Unità didattiche

Prerequisiti Conoscenze

Abilità

Competenze Tempi

276

2. La scomposizione in fattori

Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3: UD1

La scomposizione in fattori dei polinomi. Il MCD e mcm tra polinomi.

Raccogliere a fattore comune. Utilizzare i prodotti notevoli per scomporre in fattori un polinomio. Scomporre in fattori particolari trinomi di secondo grado. Applicare il teorema del resto e il teorema di Ruffini per scomporre in fattori un polinomio. Calcolare il MCD e il mcm fra polinomi.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

seconda metà di gennaiofebbraio

3. Le frazioni algebriche

Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3: UD1-UD2

Le frazioni algebriche. Il calcolo con le frazioni algebriche.

Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica. Semplificare frazioni algebriche. Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche. Semplificare espressioni con le frazioni algebriche.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

marzo

Modulo 4 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LINEARI Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Equazioni lineari

Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3

Le identità. Equazioni. I principi di equivalenza. Le equazioni numeriche intere. Equazioni e problemi. Le equazioni fratte. Le equazioni letterali.

Stabilire se un’uguaglianza è un’identità. Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione. Applicare i principi di equivalenza delle equazioni. Risolvere equazioni numeriche intere e fratte. Risolvere equazioni letterali intere e fratte. Utilizzare le equazioni per risolvere problemi.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

aprile

2. Le disequazioni lineari

Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4: UD1

Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni di primo grado. Le disequazioni intere. Sistemi di disequazioni. Disequazioni letterali intere. Le equazioni con valore assoluto. Disequazioni con valori assoluti. Studio del segno di un prodotto. Disequazioni fratte.

Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni Risolvere disequazioni lineari numeriche e rappresentarne le soluzioni su una retta Risolvere disequazioni letterali intere. Risolvere sistemi di disequazioni. Utilizzare le disequazioni per risolvere problemi. Risolvere equazioni e disequazioni con valori assoluti.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. maggio

277

Studiare il segno di un prodotto. Risolvere disequazioni fratte numeriche e letterali.

Modulo 5 GEOMETRIA EUCLIDEA

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Geometria del piano

Modulo 1 Modulo 2

Oggetti geometrici e proprietà I postulati di appartenenza e d’ordine Gli enti fondamentali Le operazioni con i segmenti e con gli angoli: figure e dimostrazioni Lunghezze, ampiezze, misure

Identificare le parti del piano e le figure geometriche principali. Riconoscere figure congruenti. Eseguire operazioni tra segmenti e angoli ed eseguire costruzioni. Dimostrare teoremi su segmenti e angoli.

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

ottobre novembre

2. I triangoli

Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 5: UD1

Prime definizioni sui triangoli Il primo criterio di congruenza Il secondo criterio di congruenza. Le proprietà del triangolo isoscele. Il terzo criterio di congruenza. Criteri di congruenza e triangoli isosceli ed equilateri Le disuguaglianze nei triangoli.

Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi. Applicare i criteri di congruenza dei triangoli. Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri. Dimostrare teoremi sui triangoli.

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

gennaio-febbraio

4. I parallelogrammi ed i trapezi

Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 5: UD1-UD2-UD3

Il parallelogramma Il rettangolo Il rombo Il quadrato Il trapezio Le corrispondenze in un fascio di rette parallele

Dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà. Applicare le proprietà di quadrilateri particolari: rettangolo, rombo, quadrato Dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare le proprietà del trapezio isoscele. Dimostrare e applicare il teorema del fascio di rette parallele.

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Aprile

Modulo 6 STATISTICA Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Introduzione alla

Modulo 1 Modulo 2

I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati.

Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Aprile Maggio

278

Statistica Modulo 3 Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità.

Determinare frequenze assolute e relative. Trasformare una frequenza relativa in percentuale. Rappresentare graficamente una tabella di frequenze. Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati. Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati.

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Modulo 1: Il mondo di Internet

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Le Reti di comunicazione e trasmissione dei dati

Elementi base di Internet

La telematica e le reti di computer.

Tipologie di reti.

Topologie di reti.

Conoscere le caratteristiche fisiche dei mezzi trasmissivi.

Conoscere le caratteristiche e le funzionalità dei dispositivi di rete.

Saper indicare quando è opportuno ricorrere ad un dispositivo di rete piuttosto che ad un altro.

Conoscere le caratteristiche della comunicazione in rete ed i rischi ad essa connessi.

Conoscere la rete Internet, distinguendo le diverse tipologie di rete e le differenze tra segnali analogici e digitali.

Acquisire i concetti fondamentali relativi alla rete telematiche sia dal punto di vista del funzionamento, sia dal punto di vista dell'accesso ai servizi, valutandone vantaggi e svantaggi.

Settembre

2.

Navigare in Internet

UD1 Connessione ad Internet.

I provider.

Architettura client-server.

World Wide Web: protocolli e linguaggi.

Ricercare immagini ed informazioni sul Web.

Motori di ricerca.

Utilizzo di Google.

Posta elettronica.

Capire l’utilizzo dei principali motori di ricerca, servizi ed applicazioni di Internet.

Riconoscere il ruolo di Internet nella vita quotidiana e nello studio.

Capire l’utilizzo di strumenti che ruotano intorno al mondo di Internet con criterio e consapevolezza.

Ottobre

Novembre

279

Invio e ricezione di allegati con allegati.

Intranet, Extranet, telelavoro e new economy.

Commercio elettronico.

Sicurezza in rete.

3.

I sistemi di cloud computing

UD1 e UD2 Il cloud computing.

Le tipologie di cloud computing.

Il cloud storage.

G Suite: oltre il motore di ricerca.

G Suite a scuola.

Saper utilizzare Dropbox nella condivisione di cartelle

Saper utilizzare la piattaforma G Suite per la gestione di file.

Acquisire una buona conoscenza nell’utilizzo della piattaforma G Suite.

Novembre

Dicembre

4.

Laboratorio:

Creazione di fogli elettronici e presentazioni multimediali

UD1, UD2, UD3 Creare e gestire tabelle di dati con un foglio elettronico.

Utilizzare le funzioni logiche, matematiche e statistiche del foglio elettronico.

Realizzare grafici relativi ai problemi trattati durante le lezioni.

Realizzare presentazioni su argomenti di storia dell'informatica, della matematica e della fisica.

Collegamenti ipertestuali.

Saper usare i comandi base di un software per la gestione di un foglio di calcolo.

Saper trovare strategie risolutive di un problema, traducendole con un modello matematico su un foglio di calcolo.

Saper progettare una presentazione ipertestuale.

Acquisire una buona esperienza pratica nella progettazione di un foglio di calcolo e di una presentazione ipertestuale.

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Modulo 2: Elementi di programmazione

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Elementi di logica Informatica e Matematica. Analizzare un problema e Analizzare problemi ed interpretarli, Gennaio

280

Informatica e problemi matematica Problemi: formulazione e comprensione di un problema.

Modellazione di un problema.

Risolutore ed esecutore.

articolarlo in sotto-problemi più semplici. Individuare strategie risolutive.

Formalizzare il procedimento risolutivo di un problema.

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

2. L’algoritmo

Modulo 2: UD1 Il concetto di algoritmo.

Azioni ed istruzioni.

Rappresentazione degli algoritmi: il diagramma a blocchi.

Rappresentazione di variabili e costanti.

Espressioni e loro valutazioni.

Distinguere azioni ed istruzioni. Saper fornire una chiara ed ordinata rappresentazione dell'algoritmo, utilizzando il diagramma di flusso

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche.

Conoscere ed organizzare le istruzioni di un algoritmo.

Formalizzare il procedimento risolutivo di un problema e saperne costruire una rappresentazione, utilizzando il diagramma di flusso

Febbraio

3. La programmazione strutturata

Modulo 2: UD1, UD2

Le istruzioni di un algoritmo.

Le istruzioni di inizio e fine e le istruzioni operative.

Le strutture di controllo.

La sequenza.

La selezione.

Il costrutto iterativo e la potenza di calcolo.

Il costrutto iterativo pre-condizionale.

Il costrutto iterativo post-condizionale.

Il costrutto iterativo definito.

Individuare i dati di input e output.

Distinguere le istruzioni di inizio e fine e le istruzioni operative di un algoritmo.

Distinguere le strutture di controllo ed i differenti costrutti iterativi.

Conoscere ed organizzare le istruzioni di un algoritmo utilizzando le strutture di controllo, di sequenza, di selezione e di iterazione.

Febbraio

Marzo

Aprile

4. Linguaggi di programmazione: C/C++

Modulo2: UD1, UD2, UD3

Dall’algoritmo al programma.

La programmazione in C/C++.

L’alfabeto del C/C++.

La struttura di un programma.

I commenti.

La gestione dell’output e dell’input in C/C++.

Individuare strategie risolutive e formalizzarle secondo formalismi specifici.

Individuare i dati di input e output.

Distinguere le istruzioni di inizio e fine e le istruzioni operative di un algoritmo e codificarle in linguaggio C/C++.

Saper utilizzare le tecniche di formalizzazione algoritmica in relazione all'analisi dei dati e alla modellazione di specifici problemi in linguaggio C/C++.

Aprile

Maggio

Giugno

281

Le istruzioni di input/output in C/C++.

Gli operatori in C/C++.

Il costrutto di selezione: l’istruzione if…else.

L’istruzione di selezione multipla: switch.

Il costrutto di iterazione.

Distinguere le strutture di controllo ed i differenti costrutti iterativi e codificarli in linguaggio C/C++.

5. Laboratorio: introduzione all’ambiente Dev-C++

Modulo2: UD1, UD2, UD3, UD4

Costruzione di programmi semplici con istruzioni di input e output e con strutture di controllo in C++.

Codificare gli algoritmi per programmi semplici in linguaggio C/C++.

Saper utilizzare le tecniche di formalizzazione algoritmica in relazione all'analisi dei dati e alla modellazione di specifici problemi in linguaggio C/C++.

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

METODOLOGIA

Dalla constatazione obiettiva che l’efficacia dell’intervento educativo-didattico dipende in larga misura dalla motivazione e dal grado di coinvolgimento dello studente, saranno adottate le strategie più efficaci per stimolare la curiosità, la creatività e l’operatività degli allievi sollecitandoli ad assumere un atteggiamento critico e attivo nel proprio processo di apprendimento. Attraverso la lettura del testo scientifico, la risoluzione di problemi, l’utilizzo del mezzo informatico, gli allievi saranno guidati in situazioni concrete di apprendimento nelle quali troveranno collocazione ed effettiva integrazione i due aspetti complementari che caratterizzano la costruzione della conoscenza scientifica: il momento dell’indagine sperimentale e quello della elaborazione teorico-concettuale. Sarà privilegiata la metodologia del “problem solving”. Per quanto possibile gli argomenti saranno introdotti in forma di situazioni problematiche e gli studenti saranno sollecitati a riconoscere relazioni e a formulare ipotesi di soluzione facendo ricorso a conoscenze già acquisite e anche all’intuito e alla fantasia; infine, attraverso procedimenti di tipo deduttivo, saranno guidati alla generalizzazione del risultato conseguito e alla sintesi con altre nozioni teoriche già apprese. Saranno favorite le attività pratiche attraverso la frequentazione del laboratorio informatico. Le attività di laboratorio, oltre a costituire una occasione irrinunciabile per la verifica e l’approfondimento dei contenuti teorici, contribuiranno a sviluppare capacità di ricerca e di apprendimento autonomo, di organizzare il proprio lavoro per il raggiungimento di un obiettivo specifico, di affrontare situazioni problematiche nuove e spesso impreviste. Per dare un riferimento concreto ai contenuti e ai procedimenti appresi, saranno costantemente evidenziate le profonde relazioni tra la Matematica e la Fisica, né saranno trascurate le connessioni con le altre discipline e, in particolare, con quelle dell’area scientifica. In sintesi saranno valorizzati tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

Studio della disciplina in una prospettiva sistematica, storica e critica;

Approccio per problemi alle principali questioni affrontate;

Pratica del metodo induttivo-deduttivo sia nell’interpretazione che nella risoluzione di problemi, nella dimostrazione di teoremi e nella costruzione di modelli e teorie;

Presentazione rigorosa degli argomenti e immediata applicazione degli stessi inquadrandoli, quando possibile, in ambito interdisciplinare;

Rielaborazione individuale dei contenuti anche attraverso l’esercizio di lettura, analisi e interpretazione del testo scientifico;

Pratica dell’argomentazione e del confronto;

Cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

Uso del laboratorio informatico;

Uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

282

Le metodologie didattiche, utilizzate dai docenti per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si concretizzeranno in termini di: Situazioni di apprendimento Lezione frontale, lezione interattiva/dialogica, lavori di gruppo e individuali, ricerche guidate, esercitazioni di autocorrezione, problem-solving, simulazioni, approcci didattici individualizzati e di recupero per una più efficace partecipazione operativa degli alunni. Materiali di supporto allo sviluppo dei contenuti Testi in adozione e/o consigliati, libri, presentazioni multimediali, documenti originali, tavole e grafici, documenti reperibili in rete, software di base e applicativi. Strumenti di lavoro Quaderni, schede, fotocopie, lavagna tradizionale, lavagna interattiva multimediale LIM, computer, strumentazione dei laboratori multimediali.

VERIFICHE

Strumenti Le verifiche sistematiche e periodiche saranno articolate in riferimento agli obiettivi generali e agli obiettivi specifici prefissati per ogni singolo argomento o unità didattica. Per la predisposizione delle prove si seguirà il modello di analisi degli obiettivi, secondo i seguenti livelli di specificazione: 1. Conoscenza dei termini 2. Conoscenza dei contenuti 3. Conoscenza di regole e principi 4. Capacità di effettuare trasformazioni e adattamenti 5. Capacità di stabilire relazioni. Si avrà cura inoltre di somministrare prove a vari livelli di complessità per consentire ad ognuno di dare risposte adeguate alle proprie capacità, tenendo conto non solo delle esigenze di chi ha particolari difficoltà, ma anche di quelle di chi dimostra maggiori abilità e più vivo interesse. Le verifiche scritte e orali saranno frequenti e omogeneamente distribuite nell’arco dell’anno. Le prove scritte saranno articolate nelle forme più varie, dalle tipologie più tradizionali (esercizi, problemi, trattazioni sintetiche) ai test e alle prove strutturate, al fine di preparare gli allievi ad affrontare la seconda prova scritta prevista dal nuovo esame di stato. Le verifiche orali mireranno soprattutto a valutare le capacità di ragionamento, di rielaborazione personale e di comunicazione attraverso un linguaggio proprio, chiaro e corretto.

VALUTAZIONE

Criteri La valutazione formativa e sommativa mirerà all’accertamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite dall’allievo; inoltre si terrà conto del livello di partenza, della partecipazione, dell'impegno, del grado di maturazione. La valutazione, fornendo all'insegnante le informazioni necessarie circa le condizioni di apprendimento del singolo allievo, costituirà la base diagnostica per un perfezionamento ed una maggiore individualizzazione dell'intervento formativo e guiderà gradualmente il ragazzo alla scoperta delle sue reali possibilità e alla loro massima utilizzazione. Per la formulazione dei giudizi e l’attribuzione dei voti, relativamente alle verifiche formative e sommative, il docente considererà i seguenti elementi

283

Orale •Conoscenza dell’argomento/procedimento richiesto. •Realizzazione di collegamenti, sviluppi, confronti, applicazioni. •Argomentazione e rielaborazione personale critica •Apporti originali e creativi. •Lessico ed esposizione.

Scritto • Conoscenza e sviluppo dell’argomento richiesto. •Applicazione del procedimento richiesto. •Organizzazione e articolazione del testo e/o dei dati. •Organicità del progetto compositivo, e/o applicativo, e/o risolutivo. •Approfondimenti e generalizzazioni, giudizi e interpretazioni personali •Lessico ed esposizione.

Indicatori Il docente assumerà i seguenti indicatori del livello di sufficienza Orale L’alunno deve conoscere in modo abbastanza corretto gli argomenti/procedimenti richiesti e saper esprimere, se invitato, giudizi accettabili su di essi. Deve esporre senza particolari difficoltà. Scritto La prova tratta/sviluppa/risolve l’argomento/quesito/problema richiesto nelle linee essenziali in modo abbastanza chiaro e lineare. Lo svolgimento è nel complesso corretto, senza gravi o frequenti errori. In particolare per la correzione e la valutazione delle prove scritte e orali, saranno utilizzati i seguenti parametri ai quali si farà riferimento anche per la eventuale seconda prova scritta e per il colloquio dell’esame di Stato.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E SECONDA PROVA D’ESAME In decimi In quindicesimi Individuazione dei dati e comprensione della problematica proposta 0-2 0-3 Scelta e uso appropriato dei termini, dei simboli e dei procedimenti risolutivi 0-2 0-3 Esattezza di calcolo e precisione 0-2 0-3 Ordine e chiarezza del procedimento logico/formale 0-2 0-3 Completezza dello svolgimento 0-2 0-3 PROVE ORALI E COLLOQUIO D’ESAME In decimi In quindicesimi Padronanza della lingua, scioltezza e proprietà espositiva 0-2 0-6 Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in uno o più contesti 0-2 0-6 Capacità di collegare i contenuti disciplinari 0-2 0-6 Capacità di discutere e argomentare i temi proposti 0-2 0-6 Capacità di approfondire gli argomenti 0-2 0-6

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO

Attività di recupero Per gli allievi più deboli saranno attivati interventi individualizzati, curricolari ed extracurricolari (secondo i tempi e le modalità definite dal collegio dei docenti), mirati sia al recupero di abilità specifiche di deduzione logica e di risoluzione di problemi, sia all’acquisizione di un più adeguato metodo di studio. Attività di approfondimento e di integrazione Sarà incoraggiata la partecipazione a: concorsi e gare disciplinari (Olimpiadi di Matematica, Giochi di Archimede, Giochi logico-linguistici-matematici); progetti interni ed esterni, sviluppati in collaborazione con enti nazionali e locali; attività di orientamento sviluppate in continuità con l’Università, particolarmente nell’ambito del PLS (progetto Lauree Scientifiche).

284

PREMESSA (dalle Indicazioni Nazionali) Linee generali e competenze Al termine del percorso dei licei linguistico e delle scienze umane liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico. Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale. Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca, il calcolo infinitesimale che nasce con la rivoluzione scientifica del Seicento e che porta alla matematizzazione del mondo fisico, la svolta che prende le mosse dal razionalismo illuministico e che conduce alla formazione della matematica moderna e a un nuovo processo di matematizzazione che investe nuovi campi (tecnologia, scienze sociali, economiche, biologiche) e che ha cambiato il volto della conoscenza scientifica. Nel liceo linguistico un’attenzione particolare sarà posta al ruolo dell’espressione linguistica nel ragionamento matematico; nel liceo delle scienze umane, a una visione critica del ruolo della modellizzazione matematica nell’analisi dei processi sociali. L’uso degli strumenti informatici sarà introdotto in modo critico, senza creare l’illusione che esso sia un mezzo automatico di risoluzione di problemi e senza compromettere la necessaria acquisizione di capacità di calcolo mentale. L’ampio spettro dei contenuti che saranno affrontati dallo studente richiederà che l’insegnante sia consapevole della necessità di un buon impiego del tempo disponibile. Ferma restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche, verranno evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi. L'approfondimento degli aspetti tecnici, in questi licei, sarà strettamente funzionale alla comprensione in profondità degli aspetti concettuali della disciplina. L’indicazione principale è: pochi concetti e metodi fondamentali, acquisiti in profondità.

Indirizzi: LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO

285

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

Modulo 1 INSIEMI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1.

Gli insiemi

Che cos’è un insieme.

Le rappresentazioni di un insieme.

I sottoinsiemi.

Le operazioni con gli insiemi

Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme

Eseguire operazioni tra insiemi

Determinare la partizione di un insieme

Risolvere problemi utilizzando operazioni tra insiemi

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche

Settembre

2. Numeri naturali e interi

Le quattro operazioni

Generalità.

Le espressioni con i numeri naturali.

Le proprietà delle operazioni.

I multipli ed i divisori di un numero.

Il MCD e il mcm.

Calcolare il valore di un’espressione numerica.

Passare dalle parole ai simboli e viceversa.

Applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze.

Tradurre una frase in un’espressione, sostituire alle lettere i numeri e risolvere espressioni letterali.

Scomporre un numero naturale in fattori primi.

Calcolare MCD e mcm di numeri naturali

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Ottobre

3.

Numeri razionali e numeri reali

UD1: Numeri naturali e interi

Dalle frazioni ai numeri razionali.

Il confronto di numeri razionali.

Le operazioni in Q.

Le potenze con esponente intero negativo.

I numeri razionali e i decimali.

I numeri reali.

Le frazioni e le proporzioni.

Le percentuali.

Semplificare espressioni con le frazioni.

Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere.

Semplificare espressioni con numeri razionali relativi e potenze con esponente negativo.

Trasformare numeri decimali in frazioni.

Riconoscere numeri razionali e irrazionali.

Risolvere problemi con percentuali e

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

Novembre-Dicembre

286

proporzioni. calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Modulo 2 CALCOLO ALGEBRICO

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Monomi e polinomi

Modulo 1

Definizione di monomio.

Le operazioni con in monomi.

MCD e mcm fra monomi.

Definizione polinomio.

Le operazioni con polinomi.

I prodotti notevoli.

Riconoscere un monomio e stabilirne il grado

Sommare algebricamente monomi

Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi.

Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi.

Calcolare il MCD e il mcm fra monomi.

Risolvere problemi con i monomi.

Riconoscere un polinomio e stabilirne il grado.

Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi.

Applicare i prodotti notevoli.

Monomi: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Polinomi:

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Gennaio -Marzo

Modulo 3 EQUAZIONI LINEARI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Equazioni lineari

Modulo 1 Modulo 2

Le identità.

Equazioni.

I principi di equivalenza.

Le equazioni numeriche intere.

Equazioni e problemi.

Stabilire se un’uguaglianza è un’identità.

Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione.

Applicare i principi di equivalenza delle equazioni.

Risolvere equazioni numeriche intere.

Utilizzare le equazioni per risolvere problemi.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Aprile - Maggio

287

Modulo 4 GEOMETRIA EUCLIDEA

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. La geometria del piano

Oggetti geometrici e proprietà

Linee, poligonali e poligoni

Segmenti e angoli

Operazioni con i segmenti e con gli

angoli

Triangoli e loro classificazione

I criteri di congruenza dei triangoli

Proprietà dei triangoli

Elementi notevoli di un triangolo

Le rette perpendicolari

Le rette parallele.

Parallelogrammi e trapezi

Identificare le parti del piano e le figure geometriche principali.

Riconoscere figure congruenti.

Eseguire operazioni tra segmenti e angoli.

Eseguire costruzioni.

Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi.

Applicare i criteri di congruenza dei triangoli.

Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri. Conoscere le proprietà delle principali figure piane

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Durante tutto l’anno scolastico

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

Modulo 1 DISEQUAZIONI LINEARI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Le disequazioni lineari numeriche di primo grado

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni lineari

Le disuguaglianze numeriche.

Le disequazioni di primo grado.

Le disequazioni intere.

Studio del segno di un prodotto

Disequazioni fratte.

Sistemi di disequazioni.

Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni

Risolvere disequazioni lineari numeriche e rappresentarne le soluzioni su una retta

Risolvere disequazioni intere.

Risolvere sistemi di disequazioni.

Risolvere disequazioni fratte numeriche.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Settembre-Metà Novembre

288

Modulo 2 I SISTEMI LINEARI E LA RETTA

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 I sistemi di 1° grado

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1 grado

I sistemi con due equazioni in due incognite.

Il metodo di sostituzione, di confronto, riduzione, Cramer

I sistemi determinati, impossibili, indeterminati.

I sistemi di tre equazioni in tre incognite.

Sistemi lineari e problemi.

Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati

Risolvere un sistema con i metodi di sostituzione, del confronto, di riduzione, di Cramer

Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Seconda metà di Novembre - Febbraio

2. Il piano cartesiano e la retta

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1 grado

I sistemi lineari

Le coordinate di un punto su un piano.

I segmenti nel piano cartesiano.

L’equazione di una retta passante per l’origine.

L’equazione generale della retta.

Rappresentazione nel piano cartesiano.

Il coefficiente angolare.

Le rette parallele e le rette incidenti.

Fasci di rette

Equazione della retta passante per due punti

Calcolare la distanza tra due punti e determinare il punto medio di un segmento e individuare rette parallele e incidenti

Risolvere semplici problemi su rette e segmenti.

Rappresentazione delle figure geometriche e delle loro proprietà con specifici software informatici.

Lettura e interpretazione di grafici e tabelle.

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

289

Modulo 3 RADICALI

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 I numeri reali e i radicali

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni e disequazioni di 1 grado

Dai numeri razionali ai numeri reali.

I radicali nell’insieme R0+ dei numeri

reali positivi compreso lo zero.

La moltiplicazione e la divisione tra radicali.

La potenza e la radice di un radicale.

L’addizione e la sottrazione di radicali.

Razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Semplici equazioni, sistemi e disequazioni con coefficienti irrazionali.

Le potenze con esponente razionale.

I radicali in R.

Utilizzare correttamente le approssimazioni nelle operazioni con i numeri reali

Semplificare un radicale e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice

Eseguire operazioni con i radicali e le potenze

Razionalizzare il denominatore di una frazione

Risolvere semplici equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Marzo – Aprile - Maggio

Modulo 4 STATISTICA Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Introduzione alla Statistica

I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità.

Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati.

Determinare frequenze assolute e relative.

Trasformare una frequenza relativa in percentuale.

Rappresentare graficamente una tabella di frequenze.

Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati.

Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

se rimane tempo

290

Livelli di competenze certificabili: primo biennio

Competenza matematica n°1 Conoscere ed utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico

Livello Base

Conosce le definizioni, le proprietà , le formule e regole semplici del calcolo algebrico.

Su precise indicazioni:

riconosce i dati utili in situazioni semplici e note, individua la sequenza delle operazioni e le esegue in maniera corretta.

adotta un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati secondo il modello scelto.

applica le formule principali comprendendone il significato.

Riconosce la coerenza dei passaggi logici in semplici dimostrazioni.

Livello Intermedio

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati autonomamente secondo il modello scelto anche in casi non elementari.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio e i metodi del calcolo algebrico per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Struttura con coerenza i passaggi logici delle dimostrazioni. Interpreta la questione posta, fornendo il risultato e lo commenta motivando i passaggi.

Livello Avanzato

Opera sui dati ottimizzando il procedimento in modo personale ed originale, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Seleziona un modello basato su una strategia ottimale, utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismo associato.

Interpreta le varie formule al fine di produrre una soluzione originale anche a problemi reali di natura diversa.

Utilizza il linguaggio, i metodi e i modelli del calcolo algebrico, per riesaminare criticamente e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Competenza matematica n°2 Individuare le proprietà delle figure e le strategie appropriate per la risoluzioni di problemi

Livello Base Dietro precise indicazioni:

Individua le principali proprietà degli enti geometrici.

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e/o già affrontate,

Scompone il problema in sottoproblemi

Individua le fasi del percorso risolutivo, attraverso una sequenza ordinata di operazioni coerenti.

Illustra il procedimento seguito, attraverso un uso essenziale del linguaggio specifico.

Livello Intermedio Operando in modo autonomo:

Individua le proprietà degli enti geometrici.

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e/o già affrontate,

Scompone il problema in sottoproblemi

Individua le fasi del percorso risolutivo, attraverso una sequenza ordinata operazioni coerenti.

Seleziona il modello adeguato e formalizza in maniera corretta. Illustra il procedimento seguito, fornendo la soluzione corretta utilizzando adeguatamente il linguaggio specifico.

Livello Avanzato Operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto:

Individua le proprietà degli enti geometrici.

Riconosce i dati essenziali,

Scompone il problema in sottoproblemi

Individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di operazioni coerenti ed efficaci.

Seleziona il modello adeguato, collocandolo in una classe di problemi simili e formalizza in maniera corretta ed efficace. Illustra in modo completo il procedimento seguito, fornendo la soluzione corretta attraverso un uso preciso del linguaggio specifico.

291

Competenza matematica n°3 Analizzare dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e con applicazioni specifiche di tipo informatico.

Livello Base Dietro precise indicazioni:

Rileva, analizza e interpreta semplici dati

Risolve semplici esercizi con l’utilizzo del mezzo informatico

Livello Intermedio Operando in modo autonomo:

Rileva, analizza e interpreta semplici dati

Risolve semplici esercizi con l’utilizzo del mezzo informatico

Livello Avanzato Operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto:

Rileva, analizza e interpreta dati anche relativi a problematiche nuove e della realtà quotidiana

Risolve esercizi anche complessi con l’utilizzo del mezzo informatico

Criteri di valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzate Per la valutazione nelle didattiche differenziate, per obiettivi minimi e personalizzatesi adottano i criteri stabiliti per il livello base della programmazione per competenze.

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA

Modulo 1 LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1.

La scomposizione in fattori

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

La scomposizione in fattori dei polinomi.

Raccoglimento a fattor comune

Raccoglimento parziale

Scomposizione riconducibile a prodotti notevoli

Trinomio particolare

Il MCD e mcm tra polinomi

Raccogliere a fattore comune.

Utilizzare i prodotti notevoli per scomporre in fattori un polinomio.

Scomporre in fattori particolari trinomi di secondo grado.

Calcolare il MCD e il mcm fra polinomi.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Settembre- Ottobre

292

Modulo 2 EQUAZIONI NUMERICHE FRATTE

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1.

Equazioni fratte

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Mod.1

Equazioni di 1 grado

Mod.2

Equazioni numeriche fratte

Campo di esistenza di una frazione algebrica

Risolvere equazioni numeriche fratte.

Utilizzare le equazioni per risolvere problemi.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Novembre - Dicembre

NOTA: le operazioni con le frazioni algebriche verranno illustrate in questo contesto.

Modulo 3 LE EQUAZIONI di 2° GRADO

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1

Le equazioni di 2° grado

Insiemi numerici

Algebra di base

Calcolo letterale

Mod.1

Equazioni di 1 grado

La forma normale di un’equazione di secondo grado

La formula risolutiva di un’equazione di secondo grado e la formula ridotta

Relazioni tra radici e coefficienti

Scomposizione di un trinomio di secondo grado

Semplici equazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di secondo grado

Risolvere equazioni numeriche di secondo grado

Scomporre trinomi di secondo grado

Risolvere problemi di secondo grado

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Gennaio - Febbraio

293

Modulo 4 GEOMETRIA ANALITICA

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1.

Circonferenza

Circonferenza e proprietà geometriche Unità didattica sulla retta Sistemi di equazioni algebriche di primo e di secondo grado

La circonferenza come luogo geometrico nel piano cartesiano

Equazione della circonferenza dato centro e raggio

Equazione canonica Formule di passaggio da α, β, r ad a, b, c e viceversa

Dall’equazione al grafico

Posizione reciproca di circonferenze e rette

Determinazione dell’equazione di una circonferenza assegnate diverse condizioni iniziali

Determinare l’equazione di una circonferenza Riconoscere la circonferenza dalla sua equazione Determinare l’intersezione fra una circonferenza e una retta Risolvere semplici problemi di geometria analitica sulla circonferenza

Utilizzare la circonferenza per costruire modelli matematici di situazioni reali tratte dalla fisica e da altre discipline

Da Marzo a Maggio

2. Parabola

Unità didattica sulla retta Sistemi di equazioni algebriche di primo e di secondo grado

La parabola come luogo geometrico nel piano cartesiano

Equazione canonica della parabola con asse parallelo all’asse y

Coordinate del vertice e del fuoco

Equazioni dell’asse e della direttrice

Dall’equazione al grafico

Posizione reciproca di parabola e rette

Determinazione dell’equazione di una parabola assegnate diverse condizioni iniziali

Determinare l’equazione di una parabola Riconoscere la parabola dalla sua equazione Determinare l’intersezione fra una parabola e una retta Risolvere semplici problemi di geometria analitica sulla parabola

Utilizzare la parabola per costruire modelli matematici di situazioni reali tratte dalla fisica e da altre discipline

294

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA

Modulo 1 Disequazioni di secondo grado

Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1 Disequazioni di 2^grado e di grado superiore

Algebra di base

Calcolo letterale

Equazioni di 1 e 2 grado

Disequazioni lineari

La parabola

Segno del trinomio di secondo grado.

Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado.

Disequazioni di secondo grado.

Le disequazioni di grado superiore al secondo.

Le disequazioni fratte.

I sistemi di disequazioni.

Risolvere disequazioni di secondo grado

Risolvere graficamente disequazioni di secondo grado

Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo

Risolvere disequazioni fratte

Risolvere sistemi di disequazioni

Opera sui dati con un adeguato procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace.

Utilizza correttamente le varie formule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre una soluzione.

Utilizza il linguaggio, i metodi del calcolo algebrico, per riesaminare e ordinare logicamente le conoscenze apprese.

Settembre – Ottobre –Novembre

Modulo 2 Funzioni trascendenti: esponenziali e logaritmiche Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Funzioni esponenziali

Calcolo algebrico Proprietà delle potenze Concetto e proprietà delle funzioni Equazioni e disequazioni algebriche

La funzione esponenziale.

Grafici

Equazioni e disequazioni esponenziali

Rappresentare graficamente le funzioni esponenziali Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali

Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale Utilizzare le funzioni esponenziali nella modellizzazione di situazioni reali.

Dicembre – Gennaio - Febbraio

2. Funzioni logaritmiche

Calcolo algebrico Concetto e proprietà delle funzioni Equazioni e algebriche

La definizione di logaritmo

Proprietà dei logaritmi

La funzione logaritmica.

Grafici

Equazioni logaritmiche

Rappresentare graficamente le funzioni logaritmiche Risolvere equazioni e logaritmiche

Costruire semplici modelli con i logaritmi. Utilizzare le funzioni logaritmiche nella modellizzazione di situazioni reali.

295

Modulo 3 Goniometria Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. La misura degli angoli

Proporzioni Calcolo algebrico Piano cartesiano Circonferenza

Gli angoli misurati in gradi e in radianti

Passaggio da gradi a radianti e viceversa

La circonferenza goniometrica

Misurare gli angoli sia in radianti sia in gradi

Costruire semplici modelli matematici Marzo - Aprile

2. Funzioni goniometriche e loro proprietà

Proporzioni Calcolo algebrico Piano cartesiano Circonferenza Teorema di Pitagora Teoremi di similitudine dei triangoli

Le funzioni goniometriche e i loro grafici

Le relazioni fondamentali

Le funzioni goniometriche di angoli particolari (30°; 60°; 45°)

Angoli associati

Formule goniometriche

Utilizzare le funzioni goniometriche misurando gli angoli sia in radianti sia in gradi. Applicare le formule goniometriche

Costruire semplici modelli matematici con le funzioni goniometriche. Costruire semplici modelli matematici applicando le proprietà delle funzioni goniometriche.

3. Equazioni goniometriche

Equazioni e algebriche Principi di equivalenza

Equazioni goniometriche Risolvere equazioni goniometriche di vario tipo

Costruire semplici modelli matematici con le equazioni goniometriche.

Modulo 6 Calcolo combinatorio Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Calcolo combinatorio

Disposizioni

Permutazioni

Combinazioni

Applicare anche in situazioni reali, i concetti di permutazione, disposizione e combinazione e calcolarne il numero Applicare le formule del calcolo combinatorio

Apprendere gli elementi di base del calcolo combinatorio per approfondire il concetto di modello matematico e sviluppare la capacità di costruirne e analizzarne esempi

Maggio

296

Livelli di competenze certificabili: secondo biennio

Competenza matematica n°1 Saper comunicare

Livello Base

Sa esporre in modo essenziale ma corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati Sa usare la terminologia base specifica della disciplina

Livello Intermedio

Sa esporre in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati Sa operare e motivare collegamenti Sa utilizzare in modo sicuro la terminologia specifica della disciplina

Livello Avanzato

Sa usare con chiarezza, sicurezza e correttezza gli strumenti espressivi e argomentativi Sa arricchire l’esposizione con osservazioni personali e sa operare collegamenti anche interdisciplinari Conosce in modo approfondito la terminologia specifica della disciplina

Competenza matematica n°2 Comprendere e analizzare testi

Livello Base Sa cogliere gli elementi essenziali di un messaggio orale o scritto Sa orientarsi nei testi scientifici scolastici Sa interpretare messaggi orali e scritti

Livello Intermedio Sa comprendere i linguaggi scientifici Ha acquisito gli strumenti argomentativi ed espressivi per gestire l’interazione comunicativa, verbale e scritta, in contesti scientifici

Livello Avanzato Sa rielaborare in maniera personale e critica i contenuti e ha acquisito capacità di problematizzazione

Competenza matematica n°3 Riconoscere la struttura logica

Livello Base Sa riconoscere gli elementi base dei linguaggi formali studiati Sa utilizzare autonomamente le tecniche del calcolo numerico e algebrico.

Livello Intermedio Sa utilizzare in modo appropriato i linguaggi formali studiati Sa utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo Sa confrontare gli appunti con il libro di testo

Livello Avanzato Sa utilizzare con sicurezza linguaggi formali, tecniche e procedure di calcolo Sa riutilizzare appunti e testi con arricchimenti personali

Competenza matematica n°4 Risolvere problemi

Livello Base Sa individuare gli elementi essenziali di un problema Sa individuare percorsi risolutivi e strumenti idonei per la risoluzione di problemi utilizzando modelli noti

Livello Intermedio Sa individuare gli elementi essenziali di un problema Sa individuare percorsi risolutivi Sa scegliere e utilizzare strumenti matematici idonei per la risoluzione di problemi

Livello Avanzato Sa impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli

297

Competenza matematica n°5 Avere capacità di giudizio e autonomia

Livello Base Sa leggere e comprendere modelli matematici Sa impostare ragionamenti corretti

Livello Intermedio Sa utilizzare modelli matematici per riconoscere e interpretare proprietà di fenomeni reali

Livello Avanzato Sa strutturare procedimenti risolutivi utilizzando il sistema ipotetico-deduttivo

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA

Modulo 1 Funzioni e introduzione all’analisi Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Funzioni

Calcolo algebrico Concetto di funzione Equazioni algebriche Principi di equivalenza

Funzioni reali di variabile reale

Proprietà delle funzioni

Dominio e segno

Proprietà delle funzioni reali di variabile reale

Classificare le funzioni reali di variabile reale Riconosce le proprietà delle funzioni reali di variabile reale Saper determinare il dominio e il segno delle funzioni reali di variabile reale sia algebriche che trascendenti Saper determinare le intersezioni della funzione reali di variabile reale con gli assi cartesiani

Comprendere il significato delle funzioni che rappresentano i fenomeni e riconoscere le variabili coinvolte.

Settembre – Ottobre - Novembre

2. Elementi di topologia

Concetto di insieme Insiemi numerici Concetto di funzione

Intorno di un punto e di infinito

Insieme limitato inferiormente e superiormente, limitato

Estremo superiore e inferiore

Punto di accumulazione e punto isolato

Riconoscere se un insieme è limitato inferiormente e/o superiormente Saper determinare estremo inferiore e superiore di un insieme. Saper determinare il punto di accumulazione di un insieme

Modulo 2 Limiti delle funzioni Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Limiti

Calcolo algebrico Disequazioni Funzione Intorno Punto di accumulazione

Definizione di limiti

Teoremi sui limiti

Calcolo delle forme indeterminate

Verificare i limiti, in casi semplici, applicando la definizione. Calcolare il limite delle funzioni anche nelle forme di indeterminazione

Acquisire il concetto di limite di una funzione

Dicembre – Gennaio - Febbraio

2. Funzioni continue

Funzioni algebriche e trascendenti.

Continuità delle funzioni Individuare e classificare i punti di discontinuità di una funzione

Utilizzare il concetto di limite nella modellizzazione di situazioni reali.

298

Studio del tipo di discontinuità

3. Asintoti

Le rette nel piano cartesiano Calcolo algebrico

Asintoti

Grafico probabile di una funzione

Condurre una ricerca preliminare sulle caratteristiche di una funzione e saperne tracciare un probabile grafico

Modulo 3 Derivata di una funzione e grafico Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze Tempi

1. Derivata di una funzione

Definizione dei limiti Calcolo dei limiti

Rapporto incrementale di una funzione e significato geometrico

Derivata di una funzione e significato geometrico

Derivate fondamentali

Principali regole di derivazione

Enunciato dei teoremi sulla derivata della somma, differenza, prodotto e quoziente di due funzioni

Regola di De L’Hôpital per il calcolo dei limiti

Derivate di ordine superiore

Calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione Calcolare la derivata di una funzione utilizzando le regole Calcolare i limiti delle funzioni applicando il teorema di De L’Hopital

Acquisire i principali concetti di calcolo infinitesimale

Marzo – Aprile-Maggio

2. Massimi, minimi e flessi

Derivate funzioni elementari Derivate funzioni composte Disequazioni

Definizione di massimo e minimo di una funzione

Studio del segno della derivata prima

Massimi e minimi relativi e assoluti

Derivata seconda di una funzione

Concavità, convessità e punti di flesso

Applicare il concetto di derivata per la determinazione dei punti di massimo e di minimo Determinare eventuali punti di flesso

Utilizzare il concetto di massimo e di minimo nella modellizzazione di situazioni reali.

3. Studio di funzione

Tutti i concetti e le procedure di calcolo delle unità precedenti. Calcolo algebrico Disequazioni Piano cartesiano

Schema generale per lo studio completo di una funzione

Descrivere le proprietà di una funzione e costruirne il grafico

Rappresentare graficamente le funzioni in una sola variabile

299

METODOLOGIA

Dalla constatazione obiettiva che l’efficacia dell’intervento educativo-didattico dipende in larga misura dalla motivazione e dal grado di coinvolgimento dello studente, saranno adottate le strategie più efficaci per stimolare la curiosità, la creatività e l’operatività degli allievi sollecitandoli ad assumere un atteggiamento critico e attivo nel proprio processo di apprendimento. Attraverso la lettura del testo scientifico, la risoluzione di problemi, l’utilizzo del mezzo informatico, gli allievi saranno guidati in situazioni concrete di apprendimento nelle quali troveranno collocazione ed effettiva integrazione i due aspetti complementari che caratterizzano la costruzione della conoscenza scientifica: il momento dell’indagine sperimentale e quello della elaborazione teorico-concettuale. Sarà privilegiata la metodologia del “problem solving”. Per quanto possibile gli argomenti saranno introdotti in forma di situazioni problematiche e gli studenti saranno sollecitati a riconoscere relazioni e a formulare ipotesi di soluzione facendo ricorso a conoscenze già acquisite e anche all’intuito e alla fantasia; infine, attraverso procedimenti di tipo deduttivo, saranno guidati alla generalizzazione del risultato conseguito e alla sintesi con altre nozioni teoriche già apprese. In sintesi, saranno valorizzati tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

Studio della disciplina in una prospettiva sistematica, storica e critica;

Approccio per problemi alle principali questioni affrontate;

Presentazione degli argomenti e immediata applicazione degli stessi inquadrandoli, quando possibile, in ambito interdisciplinare;

Rielaborazione individuale dei contenuti anche attraverso l’esercizio di lettura, analisi e interpretazione del testo scientifico;

Pratica dell’argomentazione e del confronto;

Cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

Uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Le metodologie didattiche, utilizzate dai docenti per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si concretizzeranno in termini di: Situazioni di apprendimento Lezione frontale, lezione interattiva/dialogica, lavori di gruppo e individuali, ricerche guidate, esercitazioni di autocorrezione, problem-solving, simulazioni, approcci didattici individualizzati e di recupero per una più efficace partecipazione operativa degli alunni. Materiali di supporto allo sviluppo dei contenuti Testi in adozione e/o consigliati, libri, presentazioni multimediali, documenti originali, tavole e grafici, documenti reperibili in rete, software di base e applicativi. Strumenti di lavoro Quaderni, schede, fotocopie, lavagna tradizionale, lavagna interattiva multimediale LIM, computer, strumentazione dei laboratori multimediali.

VERIFICHE

Strumenti Le verifiche sistematiche e periodiche saranno articolate in riferimento agli obiettivi generali e agli obiettivi specifici prefissati per ogni singolo argomento o unità didattica. Per la predisposizione delle prove si seguirà il modello di analisi degli obiettivi, secondo i seguenti livelli di specificazione: 1. Conoscenza dei termini 2. Conoscenza dei contenuti 3. Conoscenza di regole e principi 45. Capacità di stabilire relazioni. Si avrà cura inoltre di somministrare prove a vari livelli di complessità per consentire ad ognuno di dare risposte adeguate alle proprie capacità, tenendo conto non solo delle esigenze di chi ha particolari difficoltà, ma anche di quelle di chi dimostra maggiori abilità e più vivo interesse. Le verifiche scritte e orali saranno omogeneamente distribuite nell’arco dell’anno. Le prove scritte saranno articolate nelle forme più varie, dalle tipologie più tradizionali (esercizi, problemi, trattazioni sintetiche) ai test e alle prove strutturate. Le verifiche orali mireranno soprattutto a valutare le capacità di ragionamento, di

300

rielaborazione personale e di comunicazione attraverso un linguaggio proprio, chiaro e corretto.

VALUTAZIONE

Criteri La valutazione formativa e sommativa mirerà all’accertamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite dall’allievo; inoltre si terrà conto del livello di partenza, della partecipazione, dell'impegno, del grado di maturazione. La valutazione, fornendo all'insegnante le informazioni necessarie circa le condizioni di apprendimento del singolo allievo, costituirà la base diagnostica per un perfezionamento ed una maggiore individualizzazione dell'intervento formativo e guiderà gradualmente il ragazzo alla scoperta delle sue reali possibilità e alla loro massima utilizzazione. Per la formulazione dei giudizi e l’attribuzione dei voti, relativamente alle verifiche formative e sommative, il docente considererà i seguenti elementi

Orale •Conoscenza dell’argomento/procedimento richiesto. •Realizzazione di collegamenti, sviluppi, confronti, applicazioni. •Argomentazione e rielaborazione personale critica •Apporti originali e creativi. •Lessico ed esposizione.

Scritto • Conoscenza e sviluppo dell’argomento richiesto. •Applicazione del procedimento richiesto. •Organizzazione e articolazione del testo e/o dei dati. •Organicità del progetto compositivo, e/o applicativo, e/o risolutivo. • •Lessico ed esposizione.

Indicatori Il docente assumerà i seguenti indicatori del livello di sufficienza Orale L’alunno deve conoscere in modo abbastanza corretto gli argomenti/procedimenti richiesti e saper esprimere, se invitato, giudizi accettabili su di essi. Deve esporre senza particolari difficoltà. Scritto La prova tratta/sviluppa/risolve l’argomento/quesito/problema richiesto nelle linee essenziali in modo abbastanza chiaro e lineare. Lo svolgimento è nel complesso corretto, senza gravi o frequenti errori. In particolare, per la correzione e la valutazione delle prove scritte e orali, saranno utilizzati i seguenti parametri.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE In decimi

Individuazione dei dati e comprensione della problematica proposta 0-2

Scelta e uso appropriato dei termini, dei simboli e dei procedimenti risolutivi 0-2

Esattezza di calcolo e precisione 0-2

Ordine e chiarezza del procedimento logico/formale 0-2

Completezza dello svolgimento 0-2

PROVE ORALI E COLLOQUIO D’ESAME In decimi In quindicesimi

Padronanza della lingua, scioltezza e proprietà espositiva 0-2 0- 3

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in uno o più contesti 0-2 0-3

Capacità di collegare i contenuti disciplinari 0-2 0-3

Capacità di discutere e argomentare i temi proposti 0-2 0-3

Capacità di approfondire gli argomenti 0-2 0-3

301

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO

Attività di recupero Per gli allievi più deboli saranno attivati interventi individualizzati, curricolari ed extracurricolari (secondo i tempi e le modalità definite dal collegio dei docenti), mirati sia al recupero di abilità specifiche di deduzione logica e di risoluzione di problemi, sia all’acquisizione di un più adeguato metodo di studio. Attività di approfondimento e di integrazione Sarà incoraggiata la partecipazione a: concorsi e gare disciplinari (Olimpiadi di Matematica, Giochi di Archimede, Giochi logico-linguistici-matematici); progetti interni ed esterni, sviluppati in collaborazione con enti nazionali e locali; attività di orientamento sviluppate in continuità con l’Università, particolarmente nell’ambito del PLS (progetto Lauree Scientifiche).

302

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI- LUSSU”

Indirizzi: Liceo Scientifico- Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico

Sede centrale: Via Nicolò Tommaseo, 3 -09037-GAVINO MONREALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI FISICA

PRIMO BIENNIO – SECONDO BIENNIO – QUINTO ANNO

303

Indirizzi: LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PREMESSA (Dalle Indicazioni nazionali)

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il concetto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata. In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: • osservare e identificare fenomeni; • formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; • formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; • fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione dei modelli; • comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante – che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla singola classe – svolgeranno un ruolo fondamentale nel trovare un raccordo con altri insegnamenti ( in particolare con quelli di matematica, scienze, storia e filosofia ) e nel promuovere collaborazioni tra la sua Istituzione scolastica e Università, enti di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro, soprattutto a vantaggio degli studenti degli ultimi due anni. Inoltre, nel SECONDO BIENNIO si approfondisce la meccanica dal punto di vista formale, si affronta la termodinamica e si comincia la parte di elettromagnetismo. Nel QUINTO ANNO si conclude l’elettromagnetismo e si affronta la fisica moderna.

Obiettivi specifici della disciplina Primo biennio Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Al tempo stesso gli esperimenti di laboratorio consentiranno di definire con chiarezza il campo di indagine della disciplina e di permettere allo studente di esplorare fenomeni (sviluppare abilità relative alla misura) e di descriverli con un linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative, grafici). L’attività sperimentale lo accompagnerà lungo tutto l’arco del primo biennio, portandolo a una conoscenza sempre più consapevole della disciplina anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborino in maniera critica ogni esperimento eseguito. Attraverso lo studio dell’ottica geometrica, lo studente sarà in grado di interpretare i fenomeni della riflessione e della rifrazione della luce e il funzionamento dei principali strumenti ottici. Lo studio dei fenomeni termici definirà, da un punto di vista macroscopico, le grandezze temperatura e quantità di calore scambiato introducendo il concetto di equilibrio termico e trattando i passaggi di stato. Lo studio della meccanica riguarderà problemi relativi all’equilibrio dei corpi e dei fluidi; i moti saranno affrontati innanzitutto dal punto di vista cinematico giungendo alla dinamica con una prima esposizione delle leggi di Newton, con particolare attenzione alla seconda legge. Dall’analisi dei fenomeni meccanici, lo studente incomincerà a familiarizzare con i concetti di lavoro ed energia, per arrivare ad una prima trattazione della legge di conservazione dell’energia meccanica totale.

304

I temi individuati saranno sviluppati dall’insegnante secondo modalità e con un ordine coerenti con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche già in possesso degli studenti o contestualmente acquisite nel corso parallelo di Matematica (secondo quanto specificato nelle relative Indicazioni). Lo studente potrà così fare esperienza, in forma elementare ma rigorosa, del metodo di indagine specifico della fisica, nei suoi aspetti sperimentali, teorici e linguistici.

ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO: Gli assi culturali maggiormente coinvolti nello studio della fisica sono due: l’asse dei linguaggi e l’asse scientifico-tecnologico. Essi interagiscono con le competenze chiave di cittadinanza come indicato nella tabella seguente:

COMPETENZE DISCIPLINARI GENERALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ASSE CULTURALE OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI NATURALI ED ARTIFICIALI: Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..).

Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. Presentare i risultati dell’analisi.

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.

Progettare Risolvere problemi Imparare ad imparare

Asse Scientifico-Tecnologico

“OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI NATURALI ED

ARTIFICIALI”

PASSARE DALL’ANALISI DEI DATI ALLA FORMULAZIONE DI IPOTESI E MODELLI. LE LEGGI FISICHE • Saper leggere e comprendere testi scientifici. • Decodificare un messaggio sia scritto sia orale. • Saper leggere un linguaggio formale. • Acquisire gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale e scritta in contesti scientifici.

Acquisire ed interpretare l’informazione Asse dei Linguaggi “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”

RISOLVERE PROBLEMI Comprendere il testo.

Individuare le grandezze fisiche coinvolte nel problema proposto.

Individuare le incognite.

• Individuare collegamenti e relazioni • Imparare a imparare • Risolvere problemi

Asse Scientifico-Tecnologico “ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE I FENOMENI”

305

Individuare le equazioni fisiche di riferimento.

Formulare una strategia risolutiva

306

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSE PRIMA Unità didattica Prerequisiti Competenze generali

(dalle indicazioni nazionali) Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

1.

Le grandezze fisiche

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Osservare e identificare fenomeni.

Capire che cosa caratterizza la fisica.

Distinguere tra proprietà misurabili e altre non misurabili.

Definire l’unità campione dell’intervallo di tempo, della lunghezza e delle grandezze derivate area e volume.

Proprietà misurabili e unità di misura.

La notazione scientifica.

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura.

La lunghezza.

La massa.

L’intervallo di tempo.

L’area.

Il volume.

La densità.

Settembre - Ottobre

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formulare il concetto di grandezza fisica.

Discutere il processo di misurazione delle grandezze fisiche.

Comprendere il concetto di ordine di grandezza.

Analizzare e definire le unità del Sistema Internazionale.

Definire la grandezza densità.

Analizzare e operare con le dimensioni delle grandezze fisiche.

Discutere le misure dirette e indirette.

Effettuare calcoli con numeri espressi in notazione scientifica.

Approssimare i numeri in notazione scientifica.

Effettuare le conversioni da unità di misura a suoi multipli e sottomultipli e viceversa.

Effettuare le corrette equivalenze tra lunghezze, aree e volumi.

Determinare le dimensioni fisiche delle grandezze derivate.

IN LABORATORIO:

Misure di grandezze fisiche.

307

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

2. La misura

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Il significato di grandezza fisica.

Osservare e identificare fenomeni.

Analizzare i tipi di strumenti e individuarne le caratteristiche.

Distinguere gli strumenti analogici da quelli digitali.

Definire e riconoscere le caratteristiche degli strumenti di misura.

IN LABORATORIO:

individuare le caratteristiche di alcuni strumenti di misura.

Gli strumenti di misura.

L’incertezza delle misure.

L’incertezza nel caso di una singola misura.

L’incertezza nel caso di più misure.

L’analisi statistica ei dati sperimentali.

L’incertezza relativa.

L’incertezza delle misure indirette, valore e incertezza di una grandezza derivata.

Le cifre significative.

Le misure in un esperimento.

Novembre – Dicembre

Calcolo algebrico di base.

Percentuali.

Proporzioni.

Equivalenze.

Equazioni di primo grado ad un’incognita.

Lettura e disegno di grafici.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Definire il concetto di incertezza di una misura.

Definire il valore medio di una serie di misure.

Capire cosa significa arrotondare un numero.

Capire cosa sono le cifre significative.

Definire il concetto di errore statistico.

Discutere i diversi tipi di errori derivanti dalle operazioni di misura e determinarne il valore.

Calcolare l’incertezza nelle misure indirette.

Eseguire correttamente le approssimazioni per eccesso e per difetto.

Calcolare le cifre significative per numeri derivanti da operazioni matematiche.

Dimostrare le formule sulle incertezze.

IN LABORATORIO:

-Misurazione di grandezze fisiche attraverso l’utilizzo del calibro, cronometro, bilancia, cilindro graduato.

-Elaborazione dei dati sperimentali.

-Relazione di laboratorio.

308

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

3. I vettori e le

forze

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Comprensione del testo.

Le grandezze fisiche.

Osservare e identificare fenomeni.

Comprendere il concetto di vettore.

Classificare le forze.

Analizzare l’effetto delle forze applicate a un corpo.

Operare con i vettori.

Definire le forze di contatto e le forze a distanza.

Descrivere e discutere la misura delle forze.

Grandezze scalari e grandezze vettoriali.

Le operazioni con i vettori.

I vettori componenti lungo due direzioni perpendicolari.

La scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani.

Le componenti di un vettore.

Espressione trigonometrica delle componenti.

Le forze.

La forza peso.

La forza elastica.

Le forze d’attrito.

Gennaio – prima

quindicina di febbraio

Gli strumenti di misura.

Misurazione e misura.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Distinguere il concetto di forza-peso dal concetto di massa e comprendere le relazioni tra i due concetti.

Associare il concetto di forza a esperienze della vita quotidiana.

Studiare le forze di attrito.

Analizzare il comportamento delle molle e formulare la legge di Hooke.

Valutare l’importanza e l’utilità degli strumenti di misurazione sia in ambiti strettamente scientifici che in quelli della vita quotidiana.

Operare con la forza-peso.

Discutere le caratteristiche delle forze di attrito radente, viscoso.

Discutere la legge di Hooke.

IN LABORATORIO:

Calcolo della costante elastica di una molla.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Comprensione del testo.

Le grandezze fisiche.

Osservare e identificare fenomeni.

Capire quali sono le differenze tra i modelli del punto materiale e del corpo rigido, e in quali situazioni possono essere utilizzati.

Analizzare in quali condizioni un corpo rigido può traslare e in quali condizioni, invece, può ruotare.

Spiegare se, e come, lo stesso oggetto può essere considerato come punto materiale, corpo rigido oppure corpo deformabile.

Il punto materiale e il corpo rigido.

L’equilibrio del punto materiale.

L’equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato.

Gli effetti delle forze su

309

4.

L’equilibrio dei solidi

Gli strumenti di misura.

Misurazione e misura.

Il calcolo vettoriale.

Le forze.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Studiare le condizioni di equilibrio di un punto materiale.

Analizzare il concetto di vincolo e definire le forze vincolari.

Analizzare l’equilibrio di un corpo su un piano inclinato.

Valutare l’effetto di più forze su un corpo rigido.

Comprendere cosa si intende per braccio di una forza.

Definire il momento di una forza.

Formalizzare le condizioni di equilibrio di un corpo rigido.

Analizzare il principio di funzionamento delle leve.

Studiare dove si trova il baricentro di un corpo.

Fare alcuni esempi di forze vincolari e indicare in quali direzioni agiscono.

Modellizzare il comportamento di oggetti in equilibrio su un piano inclinato.

Definire i vari tipi di leve e indicare quali sono vantaggiose e quali svantaggiose.

Discutere condizioni di equilibrio che coinvolgono l’azione di più momenti delle forze.

Riconoscere il ruolo del baricentro nel determinare l’equilibrio di un corpo.

Fornire alcuni esempi di leve vantaggiose e svantaggiose.

un corpo rigido.

Il momento meccanico.

Il momento di una coppia di forze.

L’equilibrio di un corpo rigido.

Le leve.

Il baricentro.

Seconda quindicina di febbraio – Marzo

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Comprensione del testo.

Le grandezze fisiche.

Gli strumenti di misura.

Misurazione e misura.

Osservare e identificare fenomeni.

Definire gli stati di aggregazione in cui può trovarsi la materia.

Analizzare i diversi effetti che può avere una forza in funzione di come agisce su una superficie.

Definire le caratteristiche dei tre stati di aggregazione della materia.

Definire la grandezza fisica pressione.

Solidi, liquidi e gas.

La pressione.

La pressione nei liquidi.

La pressione esercitata dal peso di un liquido: la legge di Stevino.

La spinta di Archimede.

Corpi che affondano o che galleggiano: l’equilibrio di un corpo

310

5.

L’equilibrio dei fluidi

Gli strumenti di misura.

Misurazione e misura.

Il calcolo vettoriale.

Le forze.

Le condizioni di equilibrio.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Analizzare la pressione nei liquidi.

Mettere in relazione la pressione che un liquido esercita su una superficie con la sua densità e con l’altezza della sua colonna.

Analizzare la situazione dei vasi comunicanti.

Analizzare il galleggiamento dei corpi.

Capire se una colonna d’aria può esercitare una pressione.

Valutare l’importanza degli argomenti relativi alla pressione in alcuni dispositivi sanitari, come ad esempio una flebo, o nella costruzione di strutture di difesa e arginamento ambientale, come una diga.

Formulare ed esporre la legge di Pascal.

Formulare e discutere la legge di Stevino.

Formulare e utilizzare la legge di Archimede.

Discutere le condizioni di equilibrio di un corpo immerso in un fluido.

Presentare e discutere gli strumenti di misura della pressione atmosferica.

Definire le unità di misura della pressione atmosferica.

IN LABORATORIO:

-Esperienza sul

galleggiamento.

-calcolo della spinta di

Archimede su un corpo

immerso in un fluido.

Proporre e discutere altre situazioni della realtà che ricorrono all’utilizzo dei concetti affrontati.

immerso parzialmente.

La pressione atmosferica.

Aprile -Maggio

311

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSE SECONDA

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali

(dalle indicazioni nazionali) Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

1.

Il moto rettilineo uniforme

Rappresentazione cartesiana dei dati di una tabella

Relazione di dipendenza lineare e di proporzionalità diretta fra due grandezze

Equazioni di primo grado

Eseguire conversioni fra unità di misura

Distinguere le grandezze scalari dalle vettoriali

Distinguere le caratteristiche di un vettore.

Osservare e identificare fenomeni.

Descrivere il movimento.

Capire perché la descrizione di un moto è sempre relativa e l’importanza dei sistemi di riferimento.

Creare una rappresentazione grafica spazio-tempo.

Identificare il concetto di velocità mettendo in relazione lo spostamento e il tempo impiegato a realizzarlo.

Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto.

Rappresentare il moto di un corpo mediante un grafico spazio-tempo.

Calcolare la velocità nel caso della traiettoria rettificata.

La descrizione del moto

La velocità

La rappresentazione grafica del moto

Le proprietà del moto rettilineo uniforme.

Settembre -prima

quindicina Ottobre

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Riconoscere le relazioni matematiche tra le grandezze cinematiche posizione e velocità.

Analizzare il moto di un corpo lungo una retta.

Definire il moto rettilineo uniforme.

Approfondire le diverse tipologie di grafici spazio-tempo.

Leggere e rappresentare i dati sperimentali in un grafico spazio-tempo.

Definire la velocità media.

Operare correttamente le equivalenze tra le diverse unità di misura della velocità.

Formulare e utilizzare la legge oraria del moto.

Formalizzare e dimostrare la legge del moto rettilineo uniforme.

Riconoscere le dimensioni fisiche della velocità.

Interpretare e discutere diversi tipi di grafici spazio-tempo.

IN LABORATORIO:

Verifica delle proprietà moto rettilineo uniforme.

312

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

2.

Il moto uniformemente

accelerato

Rappresentazione cartesiana dei dati di una tabella

Relazione di dipendenza lineare e di proporzionalità diretta fra due grandezze

Equazioni di primo grado e semplici equazioni di secondo grado.

Eseguire conversioni fra unità di misura

Distinguere le grandezze scalari dalle vettoriali

Distinguere le caratteristiche di un vettore.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Introdurre, attraverso il concetto di velocità istantanea, il concetto di grandezze fisiche in funzione del tempo.

Interpretare la variazione di una grandezza in un determinato intervallo di tempo.

Utilizzare il concetto di variazione di una grandezza in diversi contesti della vita reale e professionale.

Capire cosa comporta il metodo sperimentale di Galileo Galilei.

Riconoscere le relazioni matematiche tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo.

Capire cosa rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico spazio-tempo in un determinato istante.

Definire l’accelerazione media, in funzione della variazione di velocità di un corpo e del tempo necessario per ottenere quella variazione.

Rappresentare i dati sperimentali in un grafico velocità-tempo.

Capire cosa significa la pendenza della retta secante che passa per due punti in un grafico velocità-tempo.

L’accelerazione

Le proprietà del moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto dei corpi in caduta libera

Seconda quindicina Ottobre -

Novembre Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Analizzare il moto non uniforme di un corpo lungo un percorso non rettilineo.

Definire il moto accelerato e il moto rettilineo uniformemente accelerato

Formalizzare e applicare le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo e con una velocità iniziale diversa da zero.

Interpretare diversi tipi di grafici velocità-tempo.

Analizzare e comprendere l’esperimento in cui si misura l’accelerazione di un corpo che cade.

IN LABORATORIO:

Verifica delle proprietà moto rettilineo uniformemente accelerato.

313

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

3.

I vettori

Teorema di Pitagora

Geometria dei triangoli e dei parallelogrammi

Risolvere equazioni di primo grado

Sistemi di riferimento cartesiani

Concetto di grandezza fisica e di misura di una grandezza fisica

Grandezze scalari e vettoriali

Operazioni di somma e differenza di vettori

Scomposizione di un vettore in due

Direzioni

Osservare e identificare i fenomeni.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Distinguere tra grandezze scalari e vettoriali

Comprendere le tecniche risolutive legate all’espressione in componenti di un vettore.

Applicare il concetto di prodotto vettoriale al momento di una forza e a quello di una coppia di forze

Analizzare il moto non uniforme di un corpo lungo un percorso non rettilineo.

Definire il moto accelerato e il moto rettilineo uniformemente accelerato.

Riconoscere in situazioni pratiche il carattere vettoriale di forze e spostamenti

Eseguire le operazioni fondamentali tra vettori.

Operare con le funzioni goniometriche.

Utilizzare il prodotto scalare e il prodotto vettoriale.

IN LABORATORIO:

I vettori con GeoGebra

Unità di misura di un angolo nel S.I.

Definizione delle funzioni goniometriche: seno e coseno. Vettori e scalari

Componente di un vettore secondo una prefissata direzione.

Prodotto scalare e vettoriale di vettori

Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate

Rappresentazione e espressione cartesiana di un vettore

Operazioni sui vettori tramite le componenti

cartesiane.

Prima quindicina Dicembre

314

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

4.

Il moto di un punto materiale

su un piano

Operazioni sui vettori.

Proprietà della circonferenza e della parabola.

Funzioni goniometriche.

Le principali proporzionalità tra grandezze.

Concetti di spostamento, velocità e accelerazione.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Capire il modello da utilizzare per descrivere il moto di un corpo in un piano.

Creare una rappresentazione grafica spazio-tempo.

Operare con i vettori posizione e spostamento.

Definire il vettore velocità e accelerazione

Lo spostamento nel moto curvilineo.

La velocità media e istantanea nel moto curvilineo.

L’accelerazione nel moto curvilineo.

Dicembre

Leggi del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Significato di un diagramma orario

Componenti di un vettore.

I sistemi di riferimento.

Gli errori sperimentali.

Risolvere equazioni di primo grado.

Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Analizzare il moto di oggetti lanciati verso l’alto, in direzione orizzontale e in direzione obliqua.

Analizzare l’effetto dell’aria sul moto dei proiettili.

Utilizzare il calcolo vettoriale nella determinazione delle grandezze rilevanti per i moti nel piano.

315

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

5.

Il moto di un proiettile

Operazioni sui vettori.

Proprietà della circonferenza e della parabola.

Funzioni goniometriche.

Le principali proporzionalità tra grandezze.

Concetti di spostamento, velocità e accelerazione.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Analizzare il moto di caduta dei corpi.

Comprendere il concetto di velocità limite.

Descrivere il moto di caduta nell’aria.

Riconoscere come i vari comportamenti degli oggetti dipendono dalle velocità che essi possiedono.

Moto di un proiettile.

Leggi del moto di un proiettile sparato orizzontalmente.

Leggi del moto di un proiettile sparato obliquamente.

La gittata.

Gennaio

Leggi del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Significato di un diagramma orario

Componenti di un vettore.

I sistemi di riferimento.

Gli errori sperimentali.

Risolvere equazioni e sistemi di primo grado.

Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Analizzare il moto di oggetti lanciati verso l’alto, in direzione orizzontale e in direzione obliqua.

Analizzare l’effetto dell’aria sul

moto dei proiettili.

Discutere il moto dei proiettili lanciati con velocità iniziale verso l’alto, in direzione orizzontale e in direzione obliqua.

Formalizzare le equazioni del moto parabolico e applicarle correttamente nella risoluzione dei problemi proposti.

316

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

6.

Il moto circolare

Operazioni sui vettori.

Proprietà della circonferenza.

Relazioni fra archi di circonferenza e angoli al centro.

Le principali proporzionalità tra grandezze.

Concetti di spostamento, velocità e accelerazione.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Analizzare le grandezze caratteristiche di un moto circolare uniforme.

Inquadrare il concetto di accelerazione all’interno di un moto circolare e definire l’accelerazione centripeta.

Definire il moto circolare uniforme.

Indicare e utilizzare la relazione matematica tra la velocità istantanea in un moto circolare uniforme, il raggio della circonferenza e il periodo del moto.

Caratteristiche del moto circolare uniforme

La velocità nel moto circolare uniforme

L’accelerazione nel moto circolare uniforme

Velocità angolare

Febbraio

Leggi del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Significato di un diagramma orario

Componenti di un vettore.

I sistemi di riferimento.

Gli errori sperimentali.

Risolvere equazioni e sistemi di primo grado.

Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Definire l’accelerazione di un moto circolare uniforme e discuterne le caratteristiche vettoriali.

Indicare e utilizzare la relazione matematica tra l’accelerazione centripeta, la velocità istantanea, la velocità angolare e il raggio della circonferenza.

317

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

7.

Il moto armonico

Operazioni sui vettori.

Proprietà della circonferenza e della parabola.

Funzioni goniometriche.

Le principali proporzionalità tra grandezze.

Concetti di spostamento, velocità e accelerazione.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Analizzare il moto armonico e le sue caratteristiche.

Definire il moto armonico.

Relazione tra moto armonico e moto circolare uniforme

Il moto armonico di una massa attaccata a una molla

Moto armonico di un pendolo semplice.

Marzo

Leggi del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Leggi del moto circolare uniforme.

Significato di un diagramma orario

Componenti di un vettore.

I sistemi di riferimento.

Gli errori sperimentali.

Risolvere equazioni e sistemi di primo grado.

Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Individuare le grandezze caratteristiche del moto armonico.

Interpretare il grafico spazio-tempo, velocità -tempo del moto armonico.

Applicare le leggi del moto armonico.

IN LABORATORIO:

Misurare le grandezze caratteristiche del moto armonico di un pendolo semplice.

318

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

8.

I principi della dinamica

Leggi del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Leggi del moto circolare uniforme.

Significato di un diagramma orario

Componenti di un vettore.

I sistemi di riferimento.

Risolvere equazioni e sistemi di primo grado.

Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Analizzare i concetti di inerzia e di sistema di riferimento inerziale.

Analizzare l’interazione tra corpi.

Identificare il concetto di vincolo.

Analizzare il moto di caduta dei corpi.

Analizzare la relazione tra forze applicate e moto dei corpi.

Discutere il primo principio della dinamica.

Individuare la relazione matematica tra forza applicata e accelerazione subita da un corpo.

Mettere in relazione il moto dei corpi e le forze che agiscono su di essi.

Definire i concetti di azione e reazione.

Comprendere l’affermazione secondo la quale tutti i corpi, per inerzia, tendono a muoversi a velocità costante e le sue implicazioni.

Principio d’inerzia.

Sistemi inerziali.

La seconda legge della dinamica.

Principio di azione e reazione.

Massa inerziale.

Aprile

Eseguire operazioni sui vettori.

Relazioni di proporzionalità

Concetto di forza

Forza peso, forza elastica e forza d’attrito.

Equilibrio su un piano inclinato.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Enunciare e discutere il secondo principio della dinamica.

Partendo dal secondo principio della dinamica comprendere il concetto di massa.

Enunciare e discutere il terzo principio della dinamica.

Analizzare la discesa di un corpo lungo un piano inclinato.

Analizzare il fenomeno dell’attrito radente.

Valutare l’importanza dell’introduzione del concetto di sistema di riferimento inerziale.

Analizzare diversi tipi di moti alla luce del secondo principio della dinamica.

Applicare i principi della dinamica per risolvere problemi sul moto rettilineo e sul moto lungo un piano

Rappresentare graficamente e algebricamente le forze che agiscono su un corpo che scende lungo un piano inclinato.

Descrivere e discutere alcune applicazioni del terzo principio della dinamica.

Forze applicate al movimento: il piano inclinato.

319

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

9.

Elementi di ottica

geometrica

Geometria dei triangoli.

Funzioni goniometriche.

Proprietà dei triangoli simili.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Osservare il percorso di un raggio di luce.

Osservare la direzione di propagazione della luce.

Osservare il comportamento di un raggio luminoso che incide su uno specchio piano e su uno specchio sferico.

Capire cosa succede quando un raggio luminoso penetra attraverso una lente.

Definire e rappresentare il concetto di raggio luminoso.

Identificare il fenomeno della riflessione.

Identificare il fenomeno della rifrazione.

Discutere il fenomeno della riflessione e formulare le sue leggi.

I raggi di luce.

La riflessione e lo specchio piano.

Gli specchi curvi.

La rifrazione.

La riflessione totale,

Le lenti

Maggio

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Costruire l’immagine di un oggetto resa da uno specchio piano e da uno specchio sferico.

Analizzare il comportamento di un raggio luminoso che incide sulla superficie di separazione tra due mezzi.

Analizzare il fenomeno della riflessione totale.

Descrivere e analizzare le lenti sferiche.

Descrivere e discutere le caratteristiche degli specchi sferici.

Formalizzare la legge dei punti coniugati.

Discutere il fenomeno della rifrazione e formulare le sue leggi.

Descrivere e discutere le caratteristiche delle lenti sottili.

Formalizzare l’equazione per le lenti sottili e definire l’ingrandimento.

320

Livelli di competenze certificabili: CLASSE PRIMA

Livello base (obiettivi minimi)

Livello intermedio (obiettivi medio alti)

Livello avanzato (obiettivi alti/eccellenti)

Saper valutare l’incertezza nelle misure dirette ed indirette in casi semplici.

Saper valutare l’incertezza nelle misure dirette ed indirette anche in situazioni più articolate.

Conoscere quali sono i presupposti teorici di una misura sperimentale e saper valutare l’incertezza nelle misure dirette ed indirette.

Conoscere le unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali e derivate nel S.I.

Conoscere le unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali e derivate nel S.I. nell’ambito delle leggi fondamentali trattate.

Conoscere le definizioni delle grandezze fisiche introdotte, le loro unità di misura nel S.I. nell’ambito delle leggi fondamentali trattate.

Essere in grado di raccogliere correttamente i dati sperimentali e costruire grafici.

Essere in grado di raccogliere ed elaborare correttamente i dati sperimentali e rappresentarli graficamente.

Essere in grado di raccogliere ed elaborare correttamente i dati sperimentali, costruire grafici e formulare ipotesi sulla relazione tra le grandezze fisiche rappresentate.

Sapere utilizzare in modo responsabile semplici strumentazioni di laboratorio sotto la guida del docente.

Sapere utilizzare in modo autonomo e responsabile semplici strumentazioni di laboratorio.

Sapere utilizzare in modo autonomo e responsabile strumentazioni di laboratorio.

Essere in grado di redigere una relazione di laboratorio guidato nell’impostazione dal docente

Essere in grado di redigere autonomamente una semplice relazione di laboratorio, utilizzando anche elementi base del foglio elettronico excel (formule, grafici).

Essere in grado di redigere autonomamente una relazione di laboratorio, utilizzando anche elementi base del foglio elettronico excel (formule, grafici), completandola con considerazioni riguardanti i risultati ottenuti e ipotesi sulla loro interpretazione.

Livelli di competenze certificabili: CLASSE SECONDA

Livello base (obiettivi minimi)

Livello intermedio (obiettivi medio alti)

Livello avanzato (obiettivi alti/eccellenti)

Descrive sommariamente un fenomeno fisico Descrive correttamente un fenomeno fisico Descrive correttamente un fenomeno fisico e ne individua gli aspetti fondamentali.

Se guidato dall’insegnante, coglie analogie e differenze fra fenomeni.

In modo autonomo, coglie analogie e differenze fra fenomeni. In modo autonomo, coglie analogie e differenze fra fenomeni e riconosce relazioni di causa effetto.

Se guidato dall’insegnante, riordina in sequenza logica le fasi di un fenomeno e raccoglie dati quantitativi.

Riordina in sequenza logica le fasi di un fenomeno e raccoglie dati quantitativi e li rielabora con l’aiuto dell’insegnante

Riordina in sequenza logica le fasi di un fenomeno e raccoglie dati quantitativi e li rielabora autonomamente.

Se guidato dall’insegnante, calcola e rappresenta dati. Calcola dati autonomamente e li rappresenta dietro indicazione dell’insegnante.

Calcola e rappresenta dati selezionando autonomamente le modalità più opportune.

321

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

FINALITA’ Lo studio della fisica nel SECONDO BIENNIO e nel QUINTO ANNO, oltre a fornire allo studente un bagaglio di conoscenze scientifiche adeguato, deve mirare allo sviluppo di specifiche capacità di vagliare e correlare le conoscenze e le informazioni scientifiche, raccolte anche al di fuori della scuola, recependole criticamente e inquadrandole in un unico contesto. Al termine del corso di studi gli allievi dovranno aver acquisito una cultura scientifica di base che permetta loro una visione critica ed organica della realtà sperimentale.

Gli obiettivi specifici della disciplina per il secondo biennio sono: • conoscenza e comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica e capacità di utilizzarli, acquisendo flessibilità nell’approccio a qualunque argomento di tipo scientifico; • acquisizione e consolidamento di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzato ad una adeguata interpretazione dei fenomeni fisici e della natura in generale; • acquisizione e consolidamento di una serie di abilità di metodo e di ragionamento intese come attitudine all’analisi e alla critica rigorose; • consolidamento di un linguaggio corretto e sintetico; • sviluppo della capacità di fornire e ricevere informazioni; • capacità di discutere i risultati sperimentali.

ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO: Gli assi culturali maggiormente coinvolti nello studio della fisica sono due: l’asse dei linguaggi e l’asse scientifico-tecnologico. Essi interagiscono con le competenze chiave di cittadinanza come indicato nella tabella seguente:

COMPETENZE DISCIPLINARI GENERALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ASSE CULTURALE OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI NATURALI ED ARTIFICIALI: Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..).

Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. Presentare i risultati dell’analisi.

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.

Progettare

Risolvere problemi

Imparare ad imparare

Asse Scientifico-Tecnologico

“OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI NATURALI ED

ARTIFICIALI”

PASSARE DALL’ANALISI DEI DATI ALLA FORMULAZIONE DI IPOTESI E MODELLI. LE LEGGI FISICHE • Saper leggere e comprendere testi scientifici. • Decodificare un messaggio sia scritto sia orale.

Acquisire ed interpretare l’informazione Asse dei Linguaggi “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”

322

• Saper leggere un linguaggio formale. • Acquisire gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale e scritta in contesti scientifici.

RISOLVERE PROBLEMI Comprendere il testo.

Individuare le grandezze fisiche coinvolte nel problema proposto.

Individuare le incognite.

Individuare le equazioni fisiche di riferimento.

Formulare una strategia risolutiva

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Risolvere problemi

Asse Scientifico-Tecnologico “ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE I FENOMENI”

SAPER COMUNICARE Avere un atteggiamento positivo nei confronti

dell’apprendimento

Esporre e comunicare oralmente e per iscritto in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati

Usare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale, orale, scritta e/o grafica, in contesti scientifici

Utilizzare la terminologia specifica della materia ed i linguaggi formali previsti

comunicare

collaborare, partecipare

agire in modo autonomo e responsabile

Asse dei linguaggi “PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI”

ESSERE CONSAPEVOLI DELLE POTENZIALITA’ TECNOLOGICHE Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e

nell’economia

Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici

Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

acquisire ed interpretare l’informazione

collaborare e partecipare

agire in modo autonomo e responsabile

Asse Scientifico-Tecnologico “ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ DELLA TECNOLOGIA RISPETTO AL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE”

323

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSE TERZA

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

1.

I vettori

Teorema di Pitagora

Osservare e identificare fenomeni.

Distinguere tra grandezze scalari e vettoriali.

Riconoscere in situazioni pratiche il carattere vettoriale di forze e spostamenti.

•Vettori e scalari

•Prodotto e rapporto di un vettore per uno scalare

•Somma e differenza di vettori – versori – •Componente di un vettore secondo una prefissata direzione

•Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate

•Componenti cartesiane e rappresentazione cartesiana di un vettore

•Operazioni sui vettori tramite le componenti cartesiane

•Goniometria e componenti cartesiane

•Prodotto scalare e vettoriale

Settembre – prima quindicina di ottobre

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere le tecniche risolutive legate all’espressione in componenti di un vettore.

Applicare il concetto di prodotto vettoriale al momento di una forza e a quello di una coppia.

Eseguire le operazioni fondamentali tra vettori.

Operare con le funzioni goniometriche.

Utilizzare il prodotto scalare e il prodotto vettoriale.

324

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

2.

La relatività galileiana

• Osservare e identificare fenomeni. • Identificare i sistemi di riferimento inerziali.

• Individuare l’ambito di validità delle trasformazioni di Galileo.

•Sistemi inerziali

•Principio di relatività galileiana e trasformazioni galileiane

•Sistemi non inerziali e forze apparenti

Seconda quindicina di ottobre- prima quindicina di novembre

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Comprendere l’origine e la rilevanza delle forze apparenti.

• Utilizzare le trasformazioni di Galileo.

• Calcolare, in semplici casi, il valore delle forze apparenti.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

3. Applicazione dei principi della dinamica

Le basi dell’algebra dei numeri relativi.

Le principali proporzionalità tra grandezze.

Le basi del metodo sperimentale.

I vettori e operazioni. Velocità media e accelerazione media. La legge oraria moti rettilinei.

Funzioni goniometriche.

Moto circolare uniforme. I sistemi di riferimento. Gli errori sperimentali. Risolvere equazioni

• Osservare e identificare fenomeni. • Mettere in evidenza la relazione tra moto armonico e moto circolare uniforme.

• Determinare le condizioni di equilibrio.

•Moto lungo un piano inclinato

•Moto di un proiettile lanciato orizzontalmente

•Moto di un proiettile con velocità obliqua

•Moto armonico

•Il moto armonico di una massa attaccata a una molla

•Moto armonico di un pendolo.

Seconda quindicina di ottobre- prima quindicina di novembre

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Individuare le caratteristiche del moto parabolico ed esaminare la possibilità di scomporre un determinato moto in altri più semplici.

• Formulare la legge del moto armonico, esprimendo s, v e a in relazione alla pulsazione ω.

Descrivere le caratteristiche di un moto parabolico utilizzando le leggi dei moti rettilinei (uniforme e uniformemente accelerato).

• Analizzare e risolvere il moto dei proiettili con velocità iniziali diverse.

• Discutere e calcolare la gittata di un proiettile che si muove di moto parabolico.

325

di primo grado. Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

• Individuare il ruolo della forza centripeta nel moto circolare uniforme.

• Analizzare il concetto di forza centrifuga apparente.

• Descrivere le proprietà delle oscillazioni del sistema massa-molla e del pendolo.

•Mettere in evidenza la relazione tra moto armonico e moto circolare uniforme.

• Utilizzare le leggi che forniscono il periodo di oscillazione del sistema massa-molla e del pendolo

• Individuare le situazioni della vita reale in cui si eseguono misure delle grandezze cinematiche, lineari e angolari.

326

Unità didattica

Prerequisiti

Competenze generali

Competenze specifiche

Abilità specifiche

Conoscenze (contenuti)

Tempi

4.

Il lavoro e l’energia

I diversi tipi di moto. Le forze. Scomposizione delle forze. Il momento di una forza e le condizioni di equilibrio.

Le leggi della dinamica e le loro applicazioni.

La rappresentazione vettoriale delle grandezze fisiche.

I sistemi di riferimento. Gli errori sperimentali. Utilizzare in modo corretto le unità del S.I.

• Osservare e identificare fenomeni.

• Mettere in relazione forza, spostamento e lavoro compiuto.

• Analizzare la relazione tra lavoro prodotto e intervallo di tempo impiegato.

• Identificare le forze conservative e le forze non conservative.

• Definire il lavoro come prodotto scalare di forza e spostamento.

• Individuare la grandezza fisica potenza.

• Riconoscere le differenze tra il lavoro compiuto da una forza conservativa e quello di una forza non conservativa.

•Lavoro di una forza costante e non costante •Potenza – energia – energia cinetica

•Teorema del lavoro e dell’energia cinetica •Energia potenziale gravitazionale

•Forze conservative •Conservazione dell’energia meccanica

•Il caso delle forze non conservative.

Seconda quindicina di novembre - dicembre

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Formulare il principio di conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale.

• Riconoscere la capacità di compire lavoro posseduta da un corpo in movimento oppure da un corpo che si trova in una data posizione.

• Calcolare il lavoro di una forza variabile.

• Realizzare il percorso logico e matematico che porta dal lavoro all’energia cinetica, all’energia potenziale gravitazionale e all’energia potenziale elastica.

• Ricavare e interpretare l’espressione matematica delle diverse forme di energia meccanica.

• Utilizzare il principio di conservazione dell’energia per studiare il moto di un corpo in presenza di forze conservative.

• Valutare il lavoro delle forze dissipative e in base a quello prevedere il comportamento di sistemai fisici.

• Definire l’energia potenziale relativa a una data forza conservativa.

• Riconoscere le forme di energia e utilizzare la conservazione dell’energia nella risoluzione dei problemi.

327

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

5. La quantità di moto e il momento angolare

Lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale

Osservare e identificare fenomeni. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

•Essere consapevoli dell’utilizzo dell’energia nelle situazioni reali Identificare i vettori quantità di moto di un corpo e impulso di una forza. •Indicare i criteri che stabiliscono quali grandezze all’interno di un sistema fisico si conservano.

•Riconoscere le potenzialità di utilizzo dell’energia in diversi contesti della vita reale.

•Riconoscere e analizzare l’importanza delle trasformazioni dell’energia nello sviluppo tecnologico Calcolare le grandezze quantità di moto e momento angolare a partire dai dati.

•Quantità di moto e impulso di una forza •Teorema dell’ impulso •Sistema dinamicamente isolato •Principio di conservazione della massa

328

. L’attrito. Moto circolare uniforme. Moto rotatorio.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•Definire il vettore momento angolare. •Ragionare in termini di forza d’urto. •Affrontare il problema degli urti, su una retta e obliqui. •Identificare il concetto di centro di massa di sistemi isolati e non. •Interpretare l’analogia formale tra il secondo principio della dinamica e il momento angolare, espresso in funzione del momento d’inerzia di un corpo. Formulare il teorema dell’impulso a partire dalla seconda legge della dinamica. •Ricavare dai principi della dinamica l’espressione matematica che esprime la conservazione della quantità di moto e del momento angolare. •Definire la legge di conservazione della quantità di moto in relazione ai principi della dinamica. •Analizzare la conservazione delle grandezze fisiche in riferimento ai semplici problemi da affrontare e risolvere.

•Esprimere le leggi di conservazione della quantità di moto e del momento angolare. •Analizzare le condizioni di conservazione della quantità di moto e del momento angolare •Attualizzare a casi concreti la possibilità di minimizzare, o massimizzare, la forza d’urto •Riconoscere gli urti elastici e anelastici. •Utilizzare i principi di conservazione per risolvere quesiti relativi al moto dei corpi nei sistemi complessi. •Risolvere semplici problemi di urto, su una retta e obliqui. •Rappresentare dal punto di vista vettoriale il teorema dell’impulso. •Calcolare il centro di massa di alcuni sistemi. • Calcolare il momento di inerzia di alcuni corpi rigidi.

•Principio di conservazione della quantità di moto •Classificazione degli urti •Urti elastici e anelastici su una retta e un caso di urto anelastico nel piano •Momento di una forza agente su un corpo e momento della quantità di moto •Il centro di massa e le sue proprietà •Dinamica del moto di un corpo rigido che ruota attorno ad un asse •Momento di inerzia per un corpo rigido in rotazione •Momento della quantità di moto e momento di inerzia •Momento di una forza e variazione del momento della quantità di moto •Conservazione del momento della quantità di moto •Energia di un corpo rigido in moto rotatorio attorno ad un asse e relazione fra lavoro di un momento meccanico e variazione dell’energia cinetica rotazionale

Gennaio

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

329

6. La gravitazione

Equazioni del moto circolare uniforme. Forza centripeta e moto circolare. Principi della dinamica. Moto parabolico. Principi di conservazione. Definizione di ellisse.

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Formulare ipotesi esplicative

utilizzando modelli, analogie e leggi.

Descrivere i moti dei corpi celesti e individuare la causa dei comportamenti osservati.

• Analizzare il moto dei satelliti e descrivere i vari tipi di orbite.

• Descrivere l’azione delle forze a distanza in funzione del concetto di campo gravitazionale.

Mettere in relazione fenomeni

osservati e leggi fisiche. • Formulare la legge di gravitazione

universale. • Interpretare le leggi di Keplero in

funzione dei principi della dinamica e della legge di gravitazione universale.

Studiare il moto dei corpi in relazione alle forze agenti.

• Descrivere l’energia potenziale gravitazionale in funzione della legge di gravitazione universale.

• Mettere in relazione la forza di gravità e la conservazione dell’energia meccanica.

Comprendere che le leggi

sperimentali di Keplero sono conseguenze della legge di gravitazione universale e dei principi della dinamica.

• Comprendere le implicazioni

culturali e scientifiche del succedersi dei diversi modelli cosmologici.

•Formulare le leggi di Keplero. • Definire il vettore campo gravitazionale g. •Utilizzare la legge di

gravitazione universale per il calcolo della costante G e per il calcolo dell’accelerazione di gravità sulla Terra.

• Definire la velocità di fuga di un pianeta e descrivere le condizioni di formazione di un buco nero.

Calcolare l’interazione

gravitazionale tra due corpi. • Utilizzare le relazioni matematiche opportune per la risoluzione dei problemi proposti. •Dare ragione della seconda e della terza legge di Keplero a partire dalla legge di gravitazione universale.

•Leggi di Keplero •Deduzione della seconda legge di Keplero dalla conservazione del momento della quantità di moto •La legge di gravitazione universale •Esperienza di Cavendish - massa inerziale e massa gravitazionale •Applicazioni della legge di gravitazione universale (accelerazione di gravità sulla Terra – massa della Terra – periodo di rotazione di un satellite artificiale – deduzione della terza legge di Keplero dalla legge di gravitazione universale) •Energia potenziale gravitazionale; concetto generale •Conservazione dell’energia e moto dei satelliti artificiali •Velocità di fuga e buchi neri •Il campo gravitazionale

Febbraio

330

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

7. La temperatura

Concetto di lavoro. Conservazione dell’energia. Eseguire conversioni fra unità di misura Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Osservare e identificare fenomeni. Formulare ipotesi esplicative, utilizzando modelli, analogie e leggi. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Introdurre la grandezza fisica temperatura.

• Individuare le scale di temperatura Celsius e Kelvin e metterle in relazione.

Osservare gli effetti della variazione

di temperatura di corpi solidi e liquidi e formalizzare le leggi che li regolano.

• Ragionare sulle grandezze che descrivono lo stato di un gas.

• Riconoscere le caratteristiche che identificano un gas perfetto.

• Stabilire il protocollo di misura per la temperatura.

• Effettuare le conversioni da una scala di temperatura all’altra.

Mettere a confronto le

dilatazioni volumetriche di solidi e liquidi.

• Formulare le leggi che regolano le trasformazioni dei gas, individuandone gli ambiti di validità.

• Definire l’equazione di stato del gas perfetto.

Utilizzare correttamente

tutte le relazioni individuate per la risoluzione dei problemi.

•La definizione operativa della temperatura •L’equilibrio termico e il principio zero della termodinamica •La dilatazione termica- le trasformazioni di un gas-leggi dei gas: legge di Boyle, I e II legge di Gay-Lussac •Gas perfetto e equazione di stato del gas perfetto

Marzo

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

8. Il modello

microscopio della materia

Temperatura. Energia cinetica di traslazione e di rotazione dei corpi rigidi.

Osservare e identificare

fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative,

utilizzando modelli, analogie e

leggi.

Riuscire a stabilire delle

connessioni tra il

comportamento microscopico

dei gas e le loro proprietà

macroscopiche.

Determinare la temperatura di

un gas nota la sua velocità

quadratica media.

Comprendere la

spiegazione del moto

browniano.

Analizzare il

comportamento di un

gas dal punto di vista

microscopico.

Comprendere la

relazione tra

temperatura ed

energia cinetica delle

Il moto browniano Il modello

microscopico del gas perfetto

Pressione e temperatura di un gas dal punto di vista microscopico

Calcolo della velocità quadratica media

Teorema di equipartizione dell’energia

Prima metà di aprile

331

molecole di un gas.

Comprendere il

significato di energia

interna per un gas.

Confrontare gas,

liquidi, solidi dal punto

di vista dell’energia

interna.

L’energia interna del gas perfetto

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

9.

Il calore

Concetto di temperatura. Energia

Osservare e identificare fenomeni Individuare i meccanismi di trasmissione del calore.

Discutere le caratteristiche della conduzione e della convezione.

Spiegare l’irraggiamento e la legge di Stefan-Boltzmann.

Definire la capacità termica e il calore specifico.

Utilizzare il calorimetro per la misura dei calori specifici.

Lavoro, calore e temperatura

La misurazione del calore

Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento

Effetto serra.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Formalizzare le proprietà dell’equilibrio termico.

Esprimere la relazione che regola la conduzione del calore.

Comprendere i problemi legati allo studio del riscaldamento globale e le conseguenti implicazioni scientifiche e sociali.

Definire la capacità termica e il calore specifico.

Utilizzare il calorimetro per la misura dei calori specifici.

Descrivere l’effetto serra.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

332

10. Il primo principio

della termodinamica

Concetto di funzione. Conoscenza del metodo di indagine delle scienze fisiche per lo studio dei fenomeni naturali. Conoscenza dei principi di conservazione e loro applicazioni. Modulo precedente.

• Osservare e identificare i fenomeni.

• Esaminare gli scambi di energia tra i sistemi e l’ambiente.

• Indicare le variabili che identificano lo stato termodinamico di un sistema.

Concetto di sistema termodinamico

L’energia interna di un sistema fisico

Il principio zero della termodinamica

Le trasformazioni termodinamiche

Il lavoro termodinamico

Enunciato del primo principio della termodinamica

Le applicazioni del primo principio alle varie trasformazioni termodinamiche

Seconda metà di aprile

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Interpretare il primo principio della termodinamica alla luce del principio di conservazione dell’energia.

• Esaminare le possibili, diverse, trasformazioni termodinamiche.

• Descrivere l’aumento di temperatura di un gas in funzione delle modalità con cui avviene il riscaldamento.

• Studiare le caratteristiche delle trasformazioni adiabatiche.

• Esprimere la differenza tra grandezze estensive e intensive.

• Definire i calori specifici del gas perfetto.

• Definire le trasformazioni cicliche.

• Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

• Formulare il concetto di funzione di stato.

• Mettere a confronto trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche.

• Utilizzare e calcolare l’energia interna di un sistema e le sue variazioni.

• Definire il lavoro termodinamico.

• Riconoscere che il lavoro termodinamico non è una funzione di stato.

• Descrivere le principali trasformazioni di un gas perfetto.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Formalizzare il principio zero della termodinamica, le equazioni relative alle diverse trasformazioni termodinamiche e l’espressione dei calori specifici del gas perfetto.

• Interpretare il lavoro termodinamico in un grafico pressione-volume.

• Calcolare i calori specifici del gas perfetto.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

Concetto di funzione. Conoscenza del metodo di indagine delle scienze fisiche per lo studio dei fenomeni naturali. Conoscenza dei principi di conservazione e loro applicazioni. Modulo

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Analizzare come sfruttare l’espansione di un gas per produrre lavoro.

• Analizzare alcuni fenomeni della vita reale dal punto di vista della loro reversibilità, o irreversibilità.

• Descrivere il principio di funzionamento di una macchina termica.

• Descrivere il bilancio energetico di una macchina termica.

Macchine termiche, loro funzionamento e loro rendimento

Enunciati di lord Kelvin e di Rudolf Clausius del secondo principio della termodinamica

Le macchine frigorifere.

333

11. Il secondo

principio della termodinamica

precedente. • Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

• Formulare il secondo principio della termodinamica.

• Formalizzare il teorema di Carnot e dimostrarne la validità.

• Mettere a confronto i primi due enunciati del secondo principio e dimostrare la loro equivalenza.

• Comprendere l’equivalenza anche del terzo enunciato.

Maggio

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Indicare le condizioni necessarie per il funzionamento di una macchina termica.

• Analizzare il rapporto tra il lavoro totale prodotto dalla macchina e la quantità di calore assorbita.

• Definire il concetto di sorgente ideale di calore.

• Definire il rendimento di una macchina termica.

• Definire la macchina termica reversibile e descriverne le caratteristiche.

• Descrivere il ciclo di Carnot.

• Utilizzare la legge che fornisce il rendimento di una macchina di Carnot.

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

• Comprendere la rilevanza della grandezza fisica «rendimento».

• Analizzare e descrivere il funzionamento delle macchine termiche di uso quotidiano nella vita reale.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

12.

Entropia e disordine

Concetto di probabilità. Modulo

precedente.

• Osservare e identificare i fenomeni.

• Osservare la qualità delle sorgenti di calore.

• Confrontare l’energia ordinata a livello macroscopico e l’energia

disordinata a livello microscopico.

• Definire l’entropia. • Indicare l’evoluzione

spontanea di un sistema isolato.

• Definire la molteplicità di un macrostato.

La disuguaglianza di Clausius

La definizione di entropia

L’entropia nei sistemi isolati e non isolati

Maggio

334

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSE QUARTA Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

1.

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Il modello

d’interazione

newtoniano:

principi della

dinamica.

Il modello

atomico

Osservare e identificare fenomeni.

•Riconoscere che alcuni oggetti sfregati con la lana possono attirare altri oggetti leggeri. •Capire come verificare la carica elettrica di un oggetto. •Utilizzare la bilancia a torsione per determinare le caratteristiche della forza elettrica.

•Identificare il fenomeno dell’elettrizzazione. •Descrivere l’elettroscopio e definire la carica elettrica elementare.

•L’elettrizzazione •Conduttori e isolanti •Definizione operativa della carica elettrica •La legge di Coulomb- •L’esperimento di Coulomb • La forza di Coulomb nella materia •L’elettrizzazione per induzione.

Seconda quindicina di Settembre - Ottobre

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

•Creare piccoli esperimenti per analizzare i diversi metodi di elettrizzazione. •Studiare il model-lo microscopico della materia. •Individuare le potenzialità offerte dalla carica per induzione e dalla polarizzazione. •Sperimentare l’azione reciproca di due corpi puntiformi carichi. •Riconoscere che la forza elettrica dipende dal mezzo nel quale avvengono i fenomeni elettrici.

•Definire e descrivere l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione •Definire la polarizzazione. •Definire i corpi conduttori e quelli isolanti. •Riconoscere che la carica che si deposita su oggetti elettrizzati per contatto e per induzione ha lo stesso segno di quella dell’induttore. •Formulare e descrivere la legge di Coulomb. •Definire la costante dielettrica relativa e assoluta.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•Formalizzare le caratteristiche della forza di Coulomb. •Formalizzare il principio di sovrapposizione.

•Interrogarsi sul significato di “forza a distanza”. •Utilizzare le relazioni matematiche appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

Osservare e identificare fenomeni.

•Osservare le caratteristiche di una zona dello spazio in presenza e in assenza di una carica elettrica. •Creare piccoli esperimenti per visualizzare il campo elettrico.

Definire il concetto di

campo elettrico.

Rappresentare le linee

del campo elettrico

prodotto da una o più

cariche puntiformi.

Il vettore campo elettrico

campo elettrico di una

carica elettrica

puntiforme

linee del campo elettrico

335

2. Il campo elettrico

Vettori e calcolo

vettoriale.

Forza e campo

gravitazionale. La

legge di

gravitazione

universale.

Superfici e volumi

dei principali solidi.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Verificare le caratteristiche vettoriali del campo elettrico. Analizzare la relazione tra il campo elettrico in un punto dello spazio e la forza elettrica agente su una carica in quel punto.

Analizzare il campo elettrico

generato da distribuzioni di cariche

con particolari simmetrie.

Calcolare il campo elettrico

prodotto da una o più cariche

puntiformi.

Definire il concetto di

flusso elettrico e

formulare il teorema di

Gauss per l’elettrostatica.

Definire il vettore

superficie di una

superficie piana immersa

nello spazio.

Il flusso di un campo

attraverso una superficie

Il flusso del campo

elettrico attraverso una

superficie e il teorema di

Gauss

il campo elettrico

generato da una

distribuzione piana

infinita di carica

altri campi elettrici con

particolari simmetrie.

Novembre

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Formalizzare il principio di sovrapposizione dei campi elettrici.

•Applicare il teorema di Gauss a distribuzioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico prodotto.

•Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

•Individuare le analogie e le differenze tra campo elettrico e campo gravitazionale.

•Mettere a confronto campo elettrico e campo gravitazionale.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

3.

Il potenziale elettrico

Forze conservative

ed energia

Osservare e identificare fenomeni.

•Riconoscere la forza elettrica come forza conservativa.

•Definire l’energia potenziale elettrica.

Energia potenziale

elettrica

Potenziale elettrico

Superfici equipotenziali

La deduzione del campo

elettrico dal potenziale

elettrico

La circuitazione del

campo elettrico.

•Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

•Mettere in relazione la forza di Coulomb con l’energia potenziale elettrica. •Interrogarsi sulla possibilità di individuare una grandezza scalare con le stesse proprietà del campo elettrico.

•Indicare l’espressione matematica dell’energia potenziale e discutere la scelta del livello zero. •Definire il potenziale elettrico. •Indicare quali grandezze dipendono, o non dipendono, dalla carica di prova ed evidenziarne la natura vettoriale o

336

potenziale.

Energia potenziale

di legame ed

energia potenziale

di antilegame.

•Individuare le grandezze che descrivono un sistema di cariche elettriche. •Analizzare il moto spontaneo delle cariche elettriche. •Ricavare il campo elettrico in un punto dall’andamento del potenziale elettrico. •Riconoscere che la circuitazione del campo elettrostatico è sempre uguale a zero.

scalare. •Definire la circuitazione del campo elettrico.

Dicembre

•Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

•Mettere a confronto l’energia potenziale in meccanica e in elettrostatica. •Capire cosa rappresentano le superfici equipotenziali e a cosa sono equivalenti.

•Individuare correttamente i sistemi coinvolti nell’energia potenziale, meccanica ed elettrostatica. •Rappresentare graficamente le superfici equipotenziali e la loro relazione geometrica con le linee di campo.

•Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•Formulare l’espressione matematica del potenziale elettrico in un punto.

•Utilizzare le relazioni matematiche e grafiche opportune per la risoluzione dei problemi proposti.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

4. Fenomeni di elettrostatica

•Osservare e identificare i fenomeni.

•Esaminare la configurazione assunta dalle cariche conferite a un corpo quando il sistema elettrico torna all’equilibrio. •Esaminare il potere delle punte. •Esaminare un sistema costituito da due lastre metalliche parallele poste a piccola distanza.

•Definire la densità superficiale di carica e illustrare il valore che essa assume in funzione della curvatura della superficie del conduttore caricato. •Definire il condensatore e la sua capacità elettrica.

La distribuzione della

carica elettrica nei

conduttori in equilibrio

elettrostatico

Il campo elettrico e il

potenziale in un

conduttore in equilibrio

elettrostatico-

Problema generale

dell’elettrostatica

Capacità di un

conduttore-

Il condensatore

•Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

•Saper mostrare, con piccoli esperimenti, dove si dispone la carica in eccesso nei conduttori. •Analizzare il campo elettrico e il potenziale elettrico all’interno e sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio. •Discutere le convenzioni per lo zero del potenziale.

•Dimostrare il motivo per cui la carica netta in un conduttore in equilibrio elettrostatico si distribuisce tutta sulla sua superficie. •Definire la capacità elettrica. •Illustrare i collegamenti

337

Campo e potenziale elettrico.

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

•Verificare la relazione tra la carica su un conduttore e il potenziale cui esso si porta. •Analizzare i circuiti in cui siano presenti due o più condensatori collegati tra di loro.

in serie e in parallelo di due o più condensatori.

•Riconoscere i condensatori come sono serbatoi di energia.

Capacità del

condensatore sferico

Condensatori in serie e

parallelo

Energia immagazzinata

da un condensatore.

Gennaio

•Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•Formalizzare il problema generale dell’elettrostatica. •Formalizzare l’espressione del campo elettrico generato da un condensatore piano e da un condensatore sferico.

•Dimostrare il teorema di Coulomb. •Dimostrare che le cariche contenute sulle superfici di due sfere in equilibrio elettrostatico sono direttamente proporzionali ai loro raggi.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

5. La corrente

elettrica continua

Il moto browniano

di agitazione

termica.

Campo e potenziale

elettrico.

Il principio di

conservazione

dell’energia.

•Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

•Osservare cosa comporta una differenza di potenziale ai capi di un conduttore. •Individuare cosa occorre per mantenere ai capi di un conduttore una differenza di potenziale costante. •Analizzare la relazione esistente tra l’intensità di corrente che attraversa un conduttore e la differenza di potenziale ai suoi capi. •Analizzare gli effetti del passaggio di corrente su un resistore.

•Definire l’intensità di corrente elettrica. •Definire il generatore ideale di tensione continua. •Formalizzare la prima legge di Ohm. •Definire la potenza elettrica. •Discutere l’effetto Joule

L’intensità di corrente

elettrica

Generatori di tensione

Circuiti elettrici

Prima legge di Ohm

Leggi di Kirchhoff

Resistori in serie in

parallelo

Trasformazione

dell’energia elettrica

Forza elettromotrice

Prima metà di Febbraio

•Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•Esaminare un circuito elettrico e i collegamenti in serie e in parallelo. •Analizzare la forza elettromotrice di un generatore, ideale e/o reale. •Formalizzare le leggi di Kirchhoff.

•Calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo. •Risolvere i circuiti determinando valore e verso di tutte le correnti nonché le differenze di potenziale ai capi dei resistori.

338

•Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

•Valutare quanto sia importante il ricorso ai circuiti elettrici nella maggior parte dei dispositivi utilizzati nella vita sociale ed economica.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

6. La corrente elettrica nei

metalli

Il legame

metallico.

Campo e

potenziale

elettrico.

Il principio di

conservazione

dell’energia.

•Osservare e identificare i fenomeni.

•Riconoscere che il moto di agitazione termica degli elettroni nell’atomo non produce corrente elettrica. •Identificare l’effetto fotoelettrico e l’effetto termoionico.

•Illustrare come si muovono gli elettroni di un filo conduttore quando esso viene collegato a un generatore. •Definire la velocità di deriva degli elettroni. •Definire il lavoro di estrazione e il potenziale di estrazione.

Conduttori metallici

Seconda legge di Ohm

Dipendenza della

resistività dalla

temperatura-

Carica e scarica di un

condensatore

Estrazione degli elettroni

da un metallo

Effetto Volta

Seconda metà di Febbraio

•Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

•Mettere in relazione la corrente che circola su un conduttore con le sue caratteristiche geometriche. •Interrogarsi su come rendere variabile la resistenza di un conduttore. •Esaminare sperimentalmente la variazione della resistività al variare della temperatura. •Analizzare il processo di carica e di scarica di un condensatore.

•Analizzare il comportamento di due metalli messi a contatto.

•Formulare la seconda legge di Ohm. •Definire la resistività elettrica. •Descrivere il resistore variabile e il suo utilizzo nella costruzione di un potenziometro. •Analizzare e descrivere i superconduttori e le loro caratteristiche. •Discutere il bilancio energetico di un processo di carica, e di scarica, di un condensatore. •Enunciare l’effetto Volta.

•Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. •Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

•Formalizzare la relazione tra intensità di corrente e velocità di deriva degli elettroni in un filo immerso in un campo elettrico. •Discutere la forza di attrazione tra le armature di un condensatore piano.

•Esprimere la relazione matematica tra intensità di corrente e velocità di deriva degli elettroni in un filo immerso in un campo elettrico. •Utilizzare le relazioni matematiche appropriate alla risoluzione dei problemi

339

proposti.

•Analizzare l’importanza delle applicazioni degli effetti termoionico, fotoelettrico, Volta e Seebeck nella realtà quotidiana e scientifica.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

7. Conduzione elettrica nei

liquidi e nei gas

•Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

•Ricorrere a un apparato sperimentale per studiare la conduzione dei liquidi. •Osservare e discutere il fenomeno della dissociazione elettrolitica. •Analizzare le cause della ionizzazione di un gas. •Esaminare la formazione della scintilla.

•Definire le sostanze elettrolitiche. •Indicare le variabili significative nel processo della dissociazione elettrolitica. •Formulare le due leggi di Faraday per l’elettrolisi. •Discutere il fenomeno dell’emissione luminosa.

Le soluzioni

elettrolitiche-

L’elettrolisi

Leggi di Faraday

Le pile

La conducibilità nei gas.

Prima metà di Marzo

La conduzione

elettrica nei

solidi.

Il legame ionico.

•Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•Formalizzare il fenomeno dell’elettrolisi, analizzandone le reazioni chimiche. •Capire se, per i gas, valga la prima legge di Ohm.

•Applicare la prima legge di Ohm alle sostanze elettrolitiche. •Descrivere le celle a combustibile.

•Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

•Esporre e motivare le ragioni della raccolta differenziata. •Esaminare e discutere l’origine dei raggi catodici.

•Esporre il processo della galvanoplastica. •Valutare l’utilità e l’impiego di pile e accumulatori. •Descrivere gli strumenti che utilizzano tubi a raggi catodici.

•Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di

•Ricorrere a un apparato sperimentale per studiare la conduzione dei liquidi. •Osservare e discutere il fenomeno della dissociazione elettrolitica. •Analizzare le cause della ionizzazione di un gas. •Esaminare la formazione della scintilla.

•Definire le sostanze elettrolitiche. •Indicare le variabili significative nel processo della dissociazione elettrolitica. •Formulare le due leggi di Faraday per l’elettrolisi.

340

misura, costruzione e/o validazione di modelli.

•Discutere il fenomeno dell’emissione luminosa.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

8.

Fenomeni magnetici

fondamentali

Calcolo

vettoriale.

Il concetto di

campo.

La corrente

elettrica.

•Osservare e identificare fenomeni.

•Riconoscere che una calamita esercita una forza su una seconda calamita. •Riconoscere che l’ago di una bussola ruota in direzione Sud-Nord.

•Definire i poli magnetici. •Esporre il concetto di campo magnetico. •Definire il campo magnetico terrestre.

La forza del campo

magnetico e le linee di

campo-

Le forze tra magneti e

correnti

Forza tra correnti

Intensità del campo

magnetico

Campo magnetico di un

filo rettilineo, di una

spira e di un solenoide

percorso da corrente-

Il motore elettrico.

Seconda metà di Marzo

•Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•Interrogarsi su come possiamo definire e misurare il valore del campo magnetico. •Studiare il campo magnetico generato da un filo, una spira e un solenoide. •Formalizzare il concetto di momento della forza magnetica su una spira.

•Rappresentare matematicamente la forza magnetica su un filo percorso da corrente. •Descrivere il funzionamento del motore elettrico e degli strumenti di misura di correnti e differenze di potenziale. •Utilizzare le relazioni appropriate alla risoluzione dei singoli problemi.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

9. Il campo

magnetico

Calcolo

vettoriale

Concetti di

flusso e di

circuitazione di

un campo

vettoriale.

Comprendere e valutare le scelte

scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui vive.

Osservare e identificare

fenomeni.

Analizzare le proprietà magnetiche

dei materiali.

Riconoscere che i materiali

ferromagnetici possono essere

smagnetizzati.

Descrivere la forza di Lorentz.

Valutare l’impatto del

motore elettrico in tutte

le diverse situazioni della

vita reale.

Distinguere le sostanze

ferro, para e dia

magnetiche.

Interpretare l’effetto Hall.

La forza di Lorentz

Forza elettrica e

magnetica-

341

Proprietà ed

equazioni del

campo elettrico.

Azione del campo

magnetico sulla

corrente elettrica.

Interpretazione

microscopica della

corrente elettrica.

Moto di una massa

in un campo

gravitazionale.

Moto di una carica

in un campo

elettrico.

Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti

matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione.

Calcolare il raggio e il periodo del

moto circolare di una carica che si

muove perpendicolar-mente a un

campo magnetico uniforme.

Formalizzare il concetto di flusso

del campo magnetico.

Definire la circuitazione del campo

magnetico.

Formalizzare il concetto di

permeabilità magnetica relativa.

Formalizzare le equazioni di

Maxwell per i campi statici.

Descrivere il

funzionamento dello

spettrometro di massa.

Definire la temperatura di

Curie.

Esporre e dimostrare il

teorema di Gauss per il

magnetismo.

Esporre il teorema di

Ampère e indicarne le

implicazioni (il campo

magnetico non è

conservativo).

Analizzare il ciclo di

isteresi magnetica.

Definire la

magnetizzazione

permanente.

moto di una carica

elettrica in un campo

magnetico uniforme-

flusso del campo

magnetico.

circuitazione del campo

magnetico-

proprietà magnetiche

dei materiali

ciclo di isteresi

magnetica.

Aprile

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

10. Le onde elastiche

Le grandezze

cinematiche.

Il moto

rettilineo

uniforme e

circolare

uniforme.

Il moto

armonico.

Le funzioni

goniometriche

• Osservare e identificare fenomeni.

•Osservare un moto ondulatorio e i modi in cui si propaga.

•Definire i tipi di onde osservati.

•Definire le onde periodiche e le onde armoniche.

Le onde

Fronti d’onda e

raggi-le onde

periodiche

Le onde armoniche

L’interferenza

L’interferenza in un

piano e nello spazio

Aprile –Maggio

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Analizzare cosa oscilla in un’onda. • Analizzare le grandezze caratteristiche di un’onda.

•Capire cosa accade quando due, o più, onde si propagano contemporanea-mente nello stesso mezzo materiale. •Costruire un esperimento con l’ondoscopio e osservare l’interferenza tra onde nel piano e nello spazio. •Rappresentare graficamente un’onda e definire cosa si intende per fronte d’onda e la relazione tra i fronti e i raggi dell’onda stessa.

•Definire lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione di un’onda. •Ragionare sul principio di sovrapposizione e definire l’interferenza costruttiva e distruttiva su una corda. •Definire le condizioni di interferenza, costruttiva e distruttiva, nel piano e nello spazio.

342

seno e coseno.

Le formule

goniometriche

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•Formalizzare il concetto di onda armonica.

•Formalizzare il concetto di onde coerenti.

•Applicare le leggi delle onde armoniche. •Applicare le leggi relative all’interferenza nelle diverse condizioni di fase.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

11.

Il suono

Funzioni

esponenziali,

logaritmiche e

loro proprietà.

Le onde

elastiche e loro

grandezze

caratteristiche.

Le

trasformazioni

galileiane delle

coordinate e

delle velocità.

• Osservare e identificare fenomeni.

Capire l’origine del suono. Osservare le modalità di

propagazione dell’onda sonora.

•Definire le grandezze caratteristiche del suono.

Le onde sonore Le caratteristiche del

suono I limiti di udibilità L’eco L’effetto Doppler: i

concetti e le leggi

Maggio

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

•L’onda sonora è un’onda longitudinale. •Formalizzare il concetto di modo normale di oscillazione. •Formalizzare l’effetto Doppler.

•Definire la velocità di propagazione di un’onda sonora. •Calcolare le frequenze percepite nei casi in cui la sorgente sonora e il ricevitore siano in moto reciproco relativo.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

•Riconoscere l’importanza delle applicazioni dell’effetto Doppler in molte situazioni della vita reale.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

12. Le onde luminose

L’oscillatore

armonico.

L’equazione delle

onde meccaniche.

Elementi di ottica

geometrica: leggi

della riflessione e

della rifrazione.

Diffrazione e

• Osservare e identificare fenomeni.

•Interrogarsi sulla natura della luce. •Analizzare i comportamenti della luce nelle diverse situazioni.

•Esporre il dualismo onda-corpuscolo. •Definire le grandezze radiometriche e fotometriche.

•Onde e corpuscoli- •’irradiamento e l’intensità di radiazione •Le grandezze fotometriche •L’interferenza della luce •La diffrazione della luce- il reticolo della diffrazione • I colori e la lunghezza d’onda •L’emissione e l’assorbimento della luce.

Maggio

343

interferenza delle

onde meccaniche.

Ampiezza,

frequenza ed

energia di un’onda

meccanica.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

•Effettuare esperimenti con due fenditure illuminate da una sorgente luminosa per analizzare il fenomeno dell’interferenza. •Analizzare l’esperimento di Young. •Capire cosa succede quando la luce incontra un ostacolo. •Analizzare la relazione tra lunghezza d’onda e colore. •Analizzare gli spettri di emissione delle sorgenti luminose.

•Formulare le relazioni matematiche per l’interferenza costruttiva e distruttiva. •Mettere in relazione la diffrazione delle onde con le dimensioni dell’ostacolo incontrato. •Analizzare la figura di diffrazione e calcolare le posizioni delle frange, chiare e scure. •Discutere la figura di diffrazione ottenuta con l’utilizzo di un reticolo di diffrazione. •Mettere a confronto onde sonore e onde luminose. •Riconoscere gli spettri emessi da corpi solidi, liquidi e gas.

Livelli di competenze certificabili: secondo biennio

Livello base

(obiettivi minimi) Livello intermedio

(obiettivi medio alti) Livello avanzato

(obiettivi alti/eccellenti) Saper comunicare

• Sa esporre in modo essenziale ma corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati • Sa usare la terminologia base specifica della disciplina

• Sa esporre in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati • Sa operare e motivare collegamenti • Sa utilizzare in modo sicuro la terminologia specifica della disciplina

• Sa usare con chiarezza, sicurezza e correttezza gli strumenti espressivi e argomentativi • Sa arricchire l’esposizione con osservazioni personali e sa operare collegamenti anche interdisciplinari • Conosce in modo approfondito la terminologia specifica della disciplina

Comprendere e analizzare testi

• Sa cogliere gli elementi essenziali di un messaggio orale o • Sa comprendere i linguaggi scientifici • Sa rielaborare in maniera personale e critica i contenuti e ha acquisito

344

scritto • Sa orientarsi nei testi scientifici scolastici • Sa interpretare messaggi orali e scritti

• Ha acquisito gli strumenti argomentativi ed espressivi per gestire l’interazione comunicativa, verbale e scritta, in contesti scientifici

capacità di problematizzazione

Riconoscere la struttura logica •Sa riconoscere gli elementi base dei linguaggi formali studiati • Sa utilizzare in modo appropriato i linguaggi formali studiati

• Sa confrontare gli appunti con il libro di testo • Sa utilizzare con sicurezza linguaggi formali, tecniche e procedure • Sa riutilizzare appunti e testi con arricchimenti personali

Risolvere problemi • Sa individuare gli elementi essenziali di un problema • Sa individuare percorsi risolutivi e strumenti idonei per la risoluzione di problemi utilizzando modelli noti

• Sa individuare gli elementi essenziali di un problema • Sa individuare percorsi risolutivi • Sa scegliere e utilizzare strumenti idonei per la risoluzione di problemi

• Sa impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSE QUINTA

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze Tempi

1. L’induzione

elettromagnetica

Conoscere le

caratteristiche e le

proprietà del

campo elettrico e

del campo

magnetico.

Conoscere il

significato della

forza di Lorentz

Conoscere il

significato di flusso

di un campo

vettoriale e

saperne calcolare il

valore

Conoscere gli

elementi

fondamentali di un

circuito elettrico

Osservare e identificare

fenomeni Saper definire il fenomeno

dell’induzione elettromagnetica Essere in grado di

descrivere gli

esperimenti di Faraday

La corrente indotta ottobre novembre

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti

matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione.

Saper analizzare il meccanismo che

porta alla generazione di una

corrente indotta.

Saper comprendere qual è il verso

della corrente indotta.

Saper analizzare i fenomeni

dell’autoinduzione e della mutua

induzione.

Essere in grado di

enunciare e dimostrare la

legge di Faraday-

Neumann e di usarla per

trovare la fem indotta da

un flusso magnetico

variabile.

Essere in grado di

formulare la legge di Lenz

e di usarla per trovare il

verso della corrente

indotta in diverse

applicazioni della legge di

Faraday-Neumann.

Essere in grado di

risolvere esercizi e

problemi sull’induzione

magnetica usando la

Legge di Faraday-

Neumann e la legge di

La legge di Faraday-

Neumann

L’espressione della legge

di Faraday-Neumann;

la forza elettromotrice

indotta istantanea.

La legge di Lenz

Le correnti di Foucault:

L’autoinduzione e la

mutua induzione

L’induttanza di un

circuito; la mutua

induzione.

Energia e densità di

energia del campo

magnetico.

Osservare e identificare

fenomeni

345

Lenz.

Essere in grado di

definire le correnti di

Foucault

Essere in grado di

definire i coefficienti di

auto e mutua induzione

Essere in grado di

individuare i valori

efficaci di corrente

alternata e tensione

alternata.

L’alternatore

Calcolo della forza

elettromotrice alternata;

il valore efficace della

forza elettromotrice e

della corrente.

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti

matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte

scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui vive.

Saper analizzare il funzionamento

di un alternatore e presentare i

circuiti in corrente alternata.

Essere in grado di

rappresentare i circuiti in

corrente alternata e

discuterne il bilancio

energetico.

Essere in grado di

risolvere i circuiti in

corrente alternata.

Essere in grado di

utilizzare le relazioni

matematiche individuate

per risolvere i problemi

relativi a ogni singola

situazione descritta.

Discutere l’impiego e

l’utilizzo di acceleratori

lineari e del ciclotrone.

Gli elementi circuitali

fondamentali in corrente

alternata

Il circuito ohmico;

il circuito induttivo e il

circuito capacitivo.

I circuiti in corrente

alternata

Il circuito LC.

Il trasformatore.

Il Linac e il ciclotrone

(approfondimento)

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze Tempi

2.

Le equazioni di

Conoscere le

caratteristiche e le

proprietà del campo

elettrico e del

campo magnetico

Osservare e identificare

fenomeni.

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

Saper distinguere cosa genera un

campo elettrico e cosa genera un

campo magnetico.

Saper analizzare e calcolare la

circuitazione del campo elettrico

Essere in grado di esporre

il concetto di campo

elettrico indotto.

Essere in grado di capire

se si può definire un

Il campo elettrico indotto

La circuitazione del

campo elettrico indotto;

calcolo della circuitazione

novembre/dicembre

346

Maxwell e le onde elettromagnetiche

Conoscere il

significato della

derivata di una

funzione e saperne

effettuare il calcolo

Conoscere il

significato della

forza di Lorentz

Conoscere il

significato di flusso

di un campo

vettoriale e saperne

calcolare il valore

Conoscere gli

elementi

fondamentali di un

circuito elettrico

Conoscere le

caratteristiche delle

onde e dei

fenomeni

ondulatori

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti

matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

indotto.

Saper formulare l’espressione

matematica relativa alla

circuitazione del campo magnetico

secondo Maxwell.

Saper comprendere che le

equazioni di Maxwell permettono

di derivare tutte le proprietà

dell’elettricità, del magnetismo e

dell’elettromagnetismo.

potenziale elettrico per il

campo elettrico indotto.

Essere in grado di

Individuare cosa

rappresenta la corrente di

spostamento.

Essere in grado di ricavare

la corrente di

spostamento.

Essere in grado di esporre

e discutere le equazioni di

Maxwell nel caso statico e

nel caso generale.

Essere in grado di

elencare e enunciare le

quattro equazioni di

Maxwell associando a

ciascuna equazione la

situazione che descrive.

del campo elettrico

indotto;

Il termine mancante

Il calcolo della corrente di

spostamento.

Le equazioni di Maxwell

il campo

elettromagnetico

Osservare e identificare

fenomeni. Saper comprendere che

l’oscillazione di una carica tra due

punti genera un’onda

elettromagnetica.

Saper analizzare la propagazione

nel tempo di un’onda

elettromagnetica.

Saper comprendere che la luce è

una particolare onda

elettromagnetica.

Essere in grado di definire

le caratteristiche di

un’onda elettro-

magnetica e analizzarne

la propagazione.

Essere in grado di

enunciare il principio di

Huygens e di dimostrare

la validità delle leggi della

riflessione e della

rifrazione secondo il

modello ondulatorio della

luce.

Essere in grado di

Le onde

elettromagnetiche

La velocità della luce; il

principio di Huygens e la

riflessione della luce; la

rifrazione della luce; il

principio di Huygens e la

rifrazione della luce.

La dispersione della luce:

interpretazione

newtoniana e secondo la

teoria di Maxwell; la

riflessione totale e

l’angolo limite.

347

mettere a confronto il

fenomeno della

dispersione della luce

secondo Newton e

secondo Maxwell.

Essere in grado di ricavare

la velocità della luce dalle

equazioni di Maxwell.

Essere in grado di definire

il profilo spaziale di

un’onda elettromagnetica

piana.

Essere in grado di

descrivere il fenomeno

della polarizzazione e di

enunciare la legge di

Malus.

Essere in grado di

affrontare correttamente la

soluzione dei problemi,

anche solo teorici, proposti.

Essere in grado di

descrivere l’utilizzo delle

onde elettromagnetiche

nel campo delle

trasmissioni radio,

televisive e nel settore

della telefonia mobile.

Le onde

elettromagnetiche piane;

il profilo spaziale

dell’onda. L’onda

elettromagnetica nel

tempo.

La polarizzazione della

luce; la legge di Malus. Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti

matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte

scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui vive.

Saper comprendere che l’insieme

delle frequenze delle onde

elettromagnetiche si chiama

spettro elettromagnetico.

Saper analizzare le diverse parti

dello spettro elettromagnetico e le

caratteristiche delle onde che lo

compongono.

Lo spettro

elettromagnetico

Le onde radio e le

microonde.

Le radiazioni infrarosse,

visibili e ultraviolette.

I raggi X e i raggi gamma

La radio, i cellulari e la

televisione

(approfondimento)

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze Tempi

348

3.

La relatività dello spazio e del

tempo

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti

matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte

scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui vive.

Saper analizzare la relatività del

concetto di simultaneità.

Saper indagare su cosa significa

confrontare tra loro due misure di

tempo e due misure di lunghezza

fatte in luoghi diversi.

Saper analizzare la variazione, o

meno, delle lunghezze in direzione

parallela e perpendicolare al moto.

Essere in grado di

spiegare perché la durata

di un fenomeno non è la

stessa in tutti i sistemi di

riferimento.

Essere in grado di

introdurre il concetto di

intervallo di tempo

proprio.

Essere in grado

descrivere la contrazione

delle lunghezze e definire

la lunghezza propria.

Essere in grado di

riformulare le

trasformazioni di Lorentz

alla luce della teoria della

relatività.

Essere in grado di capire

in che modo le teorie

sulla relatività hanno

influenzato il mondo

scientifico.

Gennaio

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze Tempi

349

4.

La relatività ristretta

Principio di

relatività galileiano

e trasformazioni di

Galileo

Principi della

dinamica e i

principi di

conservazione

Effetto Doppler

Equazioni di

Maxwell e in

particolare le

relazioni tra il

campo elettrico e il

campo magnetico

Osservare e identificare

fenomeni.

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

Saper comprendere che un evento

viene descritto dalla quaterna

ordinata (t, x, y, z).

Saper comprendere che nella

teoria della relatività ristretta

hanno un significato fisico la

lunghezza invariante e l’intervallo

di tempo invariante.

Saper analizzare lo spazio-tempo.

Saper analizzare la composizione

delle velocità alla luce della teoria

della relatività.

Saper comprendere che la massa

totale di un sistema non si

conserva.

Saper analizzare la relazione

massa-energia di Einstein.

Saper mettere a confronto l’effetto

Doppler per il suono e l’effetto

Doppler per la luce.

Essere in grado di

definire la lunghezza

invariante.

Essere in grado di

definire l’intervallo

invariante tra due eventi

e discutere il segno di

Δσ2.

Essere in grado di

discutere la forma

dell’intervallo invariante

per i diversi spazi

geometrici.

Essere in grado di

dimostrare la

composizione delle

velocità.

Essere in grado di

formulare e discutere le

espressioni dell’energia

totale, della massa e

della quantità di moto in

meccanica relativistica.

Essere in grado di

definire il quadrivettore

energia-quantità di

moto.

Essere in grado di

indagare perché l’effetto

Doppler per la luce può

dimostrare che le

galassie si allontanano

dalla Via Lattea.

L’intervallo invariante e

lo spazio-tempo di

Minkowski

L’espressione

dell’intervallo invariante

in relatività.

Lo spazio- tempo.

La composizione delle

velocità

L’equivalenza tra massa

ed energia

Energia totale, massa e

quantità di moto in

dinamica relativistica.

L’effetto Doppler

relativistico

La formula per l’effetto

Doppler della luce.

febbraio

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze Tempi

350

5.

La relatività generale

(trattazione qualitativa)

Legge di Keplero e

legge di

gravitazione

universale.

Osservare e identificare

fenomeni.

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

Formalizzare un problema di

fisica e applicare gli strumenti

matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione.

Saper comprendere che

esperimenti in un ambito chiuso in

caduta libera mettono in evidenza

fenomeni di “assenza di peso”.

Saper comprendere che alla luce

della teoria della relatività, lo

spazio non è più solo lo spazio

euclideo.

Saper analizzare l’effetto ottenuto

in un grande sistema chiuso che

ruota intorno al suo asse.

Saper formalizzare e analizzare i

principi della relatività generale.

Saper Analizzare le geometrie non

euclidee.

Saper osservare che la presenza di

masse “incurva” lo spaziotempo.

Saper mettere a confronto lo

spaziotempo piatto di Minkowski e

lo spaziotempo curvo della

relatività generale.

Saper comprendere se la curvatura

dello spaziotempo ha effetti sulla

propagazione della luce.

Saper analizzare lo spostamento

verso il rosso e la dilatazione

gravitazionale dei tempi.

Essere in grado di

illustrare l’equivalenza

tra caduta libera e

assenza di peso.

Essere in grado di

illustrare l’equivalenza

tra accelerazione e forza

peso.

Essere in grado di

iIllustrare le geometrie

ellittiche e le geometrie

iperboliche.

Essere in grado di

definire le curve

geodetiche.

Essere in grado di

illustrare e discutere la

deflessione

gravitazionale della luce.

Essere in grado di

interrogarsi su come

varia la geometria dello

spazio-tempo

nell’Universo.

Essere in grado di

illustrare la propagazione

delle onde gravitazionali.

Il problema della

gravitazione

I principi della relatività

generale

Il principio di equivalenza

Curvatura dello spazio e

moto lungo le geodetiche

Le geometrie non

euclidee

Gravità e curvatura dello

spazio-tempo

Lo spazio tempo curvo e

la luce

Le onde gravitazionali

prima quindicina marzo

351

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze Tempi

6.

La crisi della fisica classica

Leggi di

conservazione della

quantità di moto e

dell’energia

meccanica

Momento della

quantità di moto

Modello del gas

perfetto

Spettro di

emissione e di

assorbimento della

luce

Moto di particelle

cariche in campi

elettromagnetici

Osservare e identificare

fenomeni.

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

Formulare ipotesi esplicative

utilizzando modelli, analogie e

leggi.

Saper comprendere che

l’assorbimento e l’emissione di

radiazioni da parte di un corpo

nero dipende dalla sua

temperatura.

Saper comprendere che

l’elettromagnetismo classico

prevede un irradiamento totale di

valore infinito da parte di

qualunque corpo nero e non è in

grado di spiegare i risultati

sperimentali di Lenard sull’effetto

fotoelettrico.

Saper comprendere che Max

Planck introduce l’idea dello

scambio di radiazione attraverso

“pacchetti di energia”.

Saper comprendere che

l’esperimento di Compton

dimostra che la radiazione

elettromagnetica è composta di

fotoni che interagiscono con gli

elettroni come singole particelle.

Saper analizzare l’esperimento di

Millikan e discutere la

quantizzazione della carica

elettrica.

Saper formulare il principio di

esclusione di Pauli.

Saper mettere a confronto il

modello planetario dell’atomo e il

modello di Bohr.

Essere in grado di

illustrare la legge di

Wien.

Essere in gradi di

illustrare l’ipotesi di

Planck dei “pacchetti di

energia” e di come,

secondo Einstein si

spiegano le proprietà

dell’effetto fotoelettrico.

Essere in grado di

descrivere

matematicamente

l’energia dei quanti del

campo elettromagnetico.

Essere in grado di

calcolare l’energia totale

di un elettrone in un

atomo di idrogeno.

Essere in grado di

esprimere e calcolare i

livelli energetici di un

elettrone nell’atomo di

idrogeno.

Essere in grado di

definire l’energia di

legame di un elettrone.

Essere in grado di

giustificare lo spettro

dell’atomo di idrogeno

con il modello di Bohr.

Essere in grado di

analizzare l’esperimento

di Rutherford.

Il corpo nero e l’ipotesi di

Planck

L’effetto fotoelettrico

La quantizzazione della

luce secondo Einstein

L’effetto Compton

L’esperienza di

Rutherford e modello

atomico di Thomson

(qualitativo)

L’esperimento di Millikan

Il modello di Bohr

(qualitativo)

Il principio di esclusione

di Pauli

marzo-aprile

352

Essere in grado di

descrivere la tavola

periodica degli elementi.

353

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze Tempi

7. La fisica

quantistica

Leggi di

conservazione della

quantità di moto e

dell’energia

meccanica

Momento della

quantità di moto

Modello del gas

perfetto

Spettro di

emissione e di

assorbimento della

luce

Moto di particelle

cariche in campi

elettromagnetici

Osservare e identificare

fenomeni.

Fare esperienza e rendere

ragione dei vari aspetti del

metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come

interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e

analisi critica dei dati e

dell’affidabilità di un processo di

misura, costruzione e/o

validazione di modelli.

Formulare ipotesi esplicative

utilizzando modelli, analogie e

leggi.

Comprendere che a seconda delle

condizioni sperimentali la luce si

presenta come onda o come

particella.

Comprendere che la teoria

quantistica ammette due tipi di

distribuzioni quantistiche: quella di

Bose-Einstein e quella di Fermi-

Dirac.

Saper indagare se la misura di

entità e fenomeni ha le stesse

conseguenze sia a livello

macroscopico che a livello

microscopico.

Saper analizzare il concetto di

ampiezza di probabilità (o funzione

d’onda) e spiegare il principio di

indeterminazione.

Saper mettere a confronto il

concetto di probabilità da

ignoranza e quello di probabilità

quantistica.

Saper mettere a confronto la

condizione di “indefinito” della

fisica classica e la condizione di

“indefinito” della teoria

quantistica.

Essere in grado di

illustrare il dualismo

onda-corpuscolo e

formulare la relazione di

de Broglie.

Essere in grado di

identificare le particelle

che seguono la

distribuzione statistica di

Bose-Einstein e quelle

che seguono la

distribuzione statistica di

Fermi-Dirac.

Essere in grado di

illustrare le due forme

del principio di

indeterminazione di

Heisenberg.

Essere in grado di

enunciare e discutere il

principio di

sovrapposizione delle

funzioni d’onda.

Essere in grado di

introdurre la logica a tre

valori e discutere il

paradosso di

Schrӧdinger.

Le proprietà ondulatorie

della materia

La dualità onda particella

della materia.

Il principio di

indeterminazione

Le onde di probabilità

L’equazione di

Schrӧdinger;

l’interpretazione fisica

della funzione d’onda.

L’ampiezza di probabilità

e il principio di

Heisenberg

Il principio di

sovrapposizione

I fermioni e i bosoni

aprile/ maggio

354

METODOLOGIA

Dalla constatazione obiettiva che l’efficacia dell’intervento educativo-didattico dipende in larga misura dalla motivazione e dal grado di coinvolgimento dello studente, saranno adottate le strategie più efficaci per stimolare la curiosità, la creatività e l’operatività degli allievi sollecitandoli ad assumere un atteggiamento critico e attivo nel proprio processo di apprendimento. Attraverso la lettura del testo scientifico, la risoluzione di problemi, la progettazione e la realizzazione di esperimenti di laboratorio, gli allievi saranno guidati in situazioni concrete di apprendimento nelle quali troveranno collocazione ed effettiva integrazione i due aspetti complementari che caratterizzano la costruzione della conoscenza scientifica: il momento dell’indagine sperimentale e quello della elaborazione teorico-concettuale. Sarà privilegiata la metodologia del “problem solving”. Per quanto possibile gli argomenti saranno introdotti in forma di situazioni problematiche e gli studenti saranno sollecitati a riconoscere relazioni e a formulare ipotesi di soluzione facendo ricorso a conoscenze già acquisite e anche all’intuito e alla fantasia; infine, attraverso procedimenti di tipo deduttivo, saranno guidati alla generalizzazione del risultato conseguito e alla sintesi con altre nozioni teoriche già apprese. Saranno favorite le attività pratiche e l’approccio sperimentale attraverso la frequentazione dei laboratori scientifici e informatici. Le attività di laboratorio, oltre a costituire una occasione irrinunciabile per la verifica e l’approfondimento dei contenuti teorici, contribuiranno a sviluppare capacità di ricerca e di apprendimento autonomo, di organizzare il proprio lavoro per il raggiungimento di un obiettivo specifico, di affrontare situazioni problematiche nuove e spesso impreviste. Per dare un riferimento concreto ai contenuti e ai procedimenti appresi, saranno costantemente evidenziate le profonde relazioni tra la Matematica e la Fisica, né saranno trascurate le connessioni con le altre discipline e, in particolare, con quelle dell’area scientifica. In sintesi saranno valorizzati tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

Studio della disciplina in una prospettiva sistematica, storica e critica; Approccio per problemi alle principali questioni affrontate; Pratica del metodo induttivo-deduttivo sia nell’interpretazione dei fenomeni naturali che nella risoluzione di problemi, nella dimostrazione di leggi e nella costruzione di modelli e teorie; Presentazione rigorosa degli argomenti e immediata applicazione degli stessi inquadrandoli, quando possibile, in ambito interdisciplinare; Rielaborazione individuale dei contenuti anche attraverso l’esercizio di lettura, analisi e interpretazione del testo scientifico; Pratica dell’argomentazione e del confronto; Cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; Uso dei laboratori scientifici e informatici; Uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Le metodologie didattiche, utilizzate dai docenti per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si concretizzeranno in termini di: Situazioni di apprendimento Lezione frontale, lezione interattiva/dialogica, lavori di gruppo e individuali, ricerche guidate, relazioni, esercitazioni di autocorrezione, problem-solving, simulazioni, approcci didattici individualizzati e di recupero per una più efficace partecipazione operativa degli alunni. Materiali di supporto allo sviluppo dei contenuti Testi in adozione e/o consigliati, libri, riviste e quotidiani, presentazioni multimediali, documenti originali, tavole e grafici, documenti reperibili in rete, software di base e applicativi. Strumenti di lavoro Quaderni, schede, fotocopie, lavagna tradizionale, lavagna interattiva multimediale LIM, computer, strumentazione dei laboratori scientifici e multimediali.

355

VERIFICHE

Strumenti Le verifiche sistematiche e periodiche saranno articolate in riferimento agli obiettivi generali e agli obiettivi specifici prefissati per ogni singolo argomento o unità didattica. Per la predisposizione delle prove si seguirà il modello di analisi degli obiettivi, secondo i seguenti livelli di specificazione: 1. Conoscenza dei termini 2. Conoscenza dei contenuti 3. Conoscenza di regole e principi 4. Capacità di effettuare trasformazioni e adattamenti 5. Capacità di stabilire relazioni. Si avrà cura inoltre di somministrare prove a vari livelli di complessità per consentire ad ognuno di dare risposte adeguate alle proprie capacità, tenendo conto non solo delle esigenze di chi ha particolari difficoltà, ma anche di quelle di chi dimostra maggiori abilità e più vivo interesse. Le verifiche scritte e orali saranno frequenti e omogeneamente distribuite nell’arco dell’anno. Le prove scritte saranno articolate nelle forme più varie, dalle tipologie più tradizionali (esercizi, problemi, trattazioni sintetiche) ai test e alle prove strutturate, al fine di preparare gli allievi ad affrontare la seconda e la terza prova scritta previste dal nuovo esame di stato. Le prove scritte potranno anche consistere nella elaborazione individuale di relazioni sulle prove sperimentali svolte in laboratorio. Le interrogazioni orali mireranno soprattutto a valutare le capacità di ragionamento, di rielaborazione personale e di comunicazione attraverso un linguaggio proprio, chiaro e corretto.

VALUTAZIONE Criteri La valutazione formativa e sommativa mirerà all’accertamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite dall’allievo; inoltre si terrà conto del livello di partenza, della partecipazione, dell'impegno, del grado di maturazione. La valutazione, fornendo all'insegnante le informazioni necessarie circa le condizioni di apprendimento del singolo allievo, costituirà la base diagnostica per un perfezionamento ed una maggiore individualizzazione dell'intervento formativo e guiderà gradualmente il ragazzo alla scoperta delle sue reali possibilità e alla loro massima utilizzazione. Per la formulazione dei giudizi e l’attribuzione dei voti, relativamente alle verifiche formative e sommative, il docente considererà i seguenti elementi Orale •Conoscenza dell’argomento/procedimento richiesto. •Realizzazione di collegamenti, sviluppi, confronti, applicazioni. •Argomentazione e rielaborazione personale critica •Apporti originali e creativi. •Lessico ed esposizione. Scritto • Conoscenza e sviluppo dell’argomento richiesto. •Applicazione del procedimento richiesto. •Organizzazione e articolazione del testo e/o dei dati. •Organicità del progetto compositivo, e/o applicativo, e/o risolutivo. •Approfondimenti e generalizzazioni, giudizi e interpretazioni personali •Lessico ed esposizione.

356

VALUTAZIONE

Indicatori Il docente assumerà i seguenti indicatori del livello di sufficienza Orale L’alunno deve conoscere in modo abbastanza corretto gli argomenti/procedimenti richiesti e saper esprimere, se invitato, giudizi accettabili su di essi. Deve esporre senza particolari difficoltà. Scritto La prova tratta/sviluppa/risolve l’argomento/quesito/problema richiesto nelle linee essenziali in modo abbastanza chiaro e lineare. Lo svolgimento è nel complesso corretto, senza gravi o frequenti errori. In particolare, per la correzione e la valutazione delle prove scritte e orali, saranno utilizzati i seguenti parametri ai quali si farà riferimento anche per la eventuale seconda prova scritta e per il colloquio dell’esame di Stato.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE E SECONDA PROVA D’ESAME In decimi In quindicesimi Individuazione dei dati e comprensione della problematica proposta 0-2 0-3 Scelta e uso appropriato dei termini, dei simboli e dei procedimenti risolutivi 0-2 0-3 Esattezza di calcolo e precisione 0-2 0-3 Ordine e chiarezza del procedimento logico/formale 0-2 0-3 Completezza dello svolgimento 0-2 0-3 PROVE ORALI E COLLOQUIO D’ESAME In decimi In quindicesimi Padronanza della lingua, scioltezza e proprietà espositiva 0-2 0-6 Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in uno o più contesti 0-2 0-6 Capacità di collegare i contenuti disciplinari 0-2 0-6 Capacità di discutere e argomentare i temi proposti 0-2 0-6 Capacità di approfondire gli argomenti 0-2 0-6

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO

Attività di recupero Per gli allievi più deboli saranno attivati interventi individualizzati, curricolari ed extracurricolari (secondo i tempi e le modalità definite dal collegio dei docenti), mirati sia al recupero di abilità specifiche di deduzione logica e di risoluzione di problemi, sia all’acquisizione di un più adeguato metodo di studio. Attività di approfondimento e di integrazione Sarà incoraggiata la partecipazione a: concorsi e gare disciplinari (Olimpiadi di Fisica, Giochi di Anacleto); progetti interni ed esterni, sviluppati in collaborazione con enti nazionali e locali; attività di orientamento sviluppate in continuità con l’Università, particolarmente nell’ambito del PLS (progetto Lauree Scientifiche).

357

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI FISICA

SECONDO BIENNIO – QUINTO ANNO

Indirizzi:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO

PREMESSA (Dalle Indicazioni nazionali)

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica ed epistemologica. In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:

osservare e identificare fenomeni

affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico

avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante – che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla singola classe – svolgeranno un ruolo fondamentale nel trovare un raccordo con altri insegnamenti (in particolare con quelli di matematica, scienze, storia e filosofia) e nel promuovere collaborazioni tra la sua Istituzione scolastica e Università, enti di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro, soprattutto a vantaggio degli studenti degli ultimi due anni.

Obiettivi specifici della disciplina

Secondo biennio Si inizierà a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Al tempo stesso, anche con un approccio sperimentale, lo studente avrà chiaro il campo di indagine della disciplina ed imparerà ad esplorare fenomeni e a descriverli con un linguaggio adeguato. Lo studio della meccanica riguarderà problemi relativi all’equilibrio dei corpi e dei fluidi e al moto, che sarà affrontato sia dal punto di vista cinematico che dinamico, introducendo le leggi di Newton con una discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del principio di

358

relatività di Galilei. Dall’analisi dei fenomeni meccanici, lo studente incomincerà a familiarizzare con i concetti di lavoro, energia e quantità di moto per arrivare a discutere i primi esempi di conservazione di grandezze fisiche. Lo studio della gravitazione, dalle leggi di Keplero alla sintesi newtoniana, consentirà allo studente, anche in rapporto con la storia e la filosofia, di approfondire il dibattito del XVI e XVII secolo sui sistemi cosmologici. Nello studio dei fenomeni termici, lo studente affronterà concetti di base come temperatura, quantità di calore scambiato ed equilibrio termico. Il modello del gas perfetto gli permetterà di comprendere le leggi dei gas e le loro trasformazioni. Lo studio dei principi della termodinamica lo porterà a generalizzare la legge di conservazione dell’energia e a comprendere i limiti intrinseci alle trasformazioni tra forme di energia. I temi indicati dovranno essere sviluppati dall’insegnante secondo modalità e con un ordine coerenti con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche in possesso degli studenti, anche in modo ricorsivo, al fine di rendere lo studente familiare con il metodo di indagine specifico della fisica.

Quinto anno

Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici permetterà allo studente di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione universale, la necessità del suo superamento e dell’introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico, del quale si darà anche una descrizione in termini di energia e potenziale, e dal campo magnetico. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO: Gli assi culturali maggiormente coinvolti nello studio della fisica sono due: l’asse dei linguaggi e l’asse scientifico-tecnologico. Essi interagiscono con le competenze chiave di cittadinanza come indicato nella tabella seguente:

COMPETENZE DISCIPLINARI GENERALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ASSE CULTURALE OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI NATURALI ED ARTIFICIALI:

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..).

Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

Presentare i risultati dell’analisi.

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.

Progettare Risolvere problemi Imparare ad imparare

Asse Scientifico-Tecnologico

“OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI NATURALI ED

ARTIFICIALI”

PASSARE DALL’ANALISI DEI DATI ALLA FORMULAZIONE DI IPOTESI E MODELLI. LE LEGGI FISICHE

Saper leggere e comprendere testi scientifici.

Acquisire ed interpretare l’informazione Asse dei Linguaggi “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”

359

Decodificare un messaggio sia scritto sia orale.

Saper leggere un linguaggio formale.

• Acquisire gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale e scritta in contesti scientifici.

RISOLVERE PROBLEMI Comprendere il testo.

Individuare le grandezze fisiche coinvolte nel problema proposto.

Individuare le incognite.

Individuare le equazioni fisiche di riferimento.

Formulare una strategia risolutiva

Individuare collegamenti e relazioni

Imparare a imparare

Risolvere problemi

Asse Scientifico-Tecnologico “ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE I FENOMENI”

SAPER COMUNICARE Avere un atteggiamento positivo nei confronti

dell’apprendimento

Esporre e comunicare oralmente e per iscritto in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati

Usare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale, orale, scritta e/o grafica, in contesti scientifici

Utilizzare la terminologia specifica della materia ed i linguaggi formali previsti

comunicare

collaborare, partecipare

agire in modo autonomo e responsabile

Asse dei linguaggi “PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI”

ESSERE CONSAPEVOLI DELLE POTENZIALITA’ TECNOLOGICHE Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e

nell’economia

Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici

Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

acquisire ed interpretare l’informazione

collaborare e partecipare

agire in modo autonomo e responsabile

Asse Scientifico-Tecnologico “ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ DELLA TECNOLOGIA RISPETTO AL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE”

360

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSE TERZA

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali

(dalle indicazioni nazionali) Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

1.

Le grandezze fisiche

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Capire che cosa caratterizza la fisica.

Formulare il concetto di grandezza fisica.

Discutere il processo di misurazione delle grandezze fisiche.

Comprendere il concetto di ordine di grandezza.

Analizzare e definire le unità del Sistema Internazionale.

Definire la grandezza densità.

Analizzare e operare con le dimensioni delle grandezze fisiche.

Distinguere tra proprietà misurabili e altre non misurabili.

Definire l’unità campione dell’intervallo di tempo, della lunghezza e delle grandezze derivate area e volume.

Discutere le misure dirette e indirette.

Effettuare calcoli con numeri espressi in notazione scientifica.

Approssimare i numeri in notazione scientifica.

Effettuare le conversioni da unità di misura a suoi multipli e sottomultipli e viceversa.

Effettuare le corrette equivalenze tra lunghezze, aree e volumi.

Determinare le dimensioni fisiche delle grandezze derivate.

Proprietà misurabili e unità di misura.

La notazione scientifica.

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura.

La lunghezza.

La massa.

L’intervallo di tempo.

L’area.

Il volume.

Equivalenze lineari, superficiali, volumiche e di tempo

La densità.

Settembre - Ottobre

361

IN LABORATORIO:

Misure di grandezze fisiche.

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

362

(dalle indicazioni nazionali)

2. La misura

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Il significato di grandezza fisica.

Calcolo algebrico di base.

Equivalenze.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Analizzare i tipi di strumenti e individuarne le caratteristiche.

Definire il concetto di incertezza di una misura.

Definire il valore medio di una serie di misure.

Capire cosa significa arrotondare un numero.

Capire cosa sono le cifre significative.

Definire il concetto di errore statistico.

Distinguere gli strumenti analogici da quelli digitali.

Definire e riconoscere le caratteristiche degli strumenti di misura.

IN LABORATORIO:

individuare le caratteristiche di alcuni strumenti di misura.

Discutere i diversi tipi di errori derivanti dalle operazioni di misura e determinarne il valore.

Eseguire correttamente le approssimazioni per eccesso e per difetto.

IN LABORATORIO:

-Misurazione di grandezze fisiche attraverso l’utilizzo del calibro, cronometro, bilancia, cilindro graduato.

-Elaborazione dei dati sperimentali.

-Relazione di laboratorio.

Gli strumenti di misura e loro caratteristiche

L’incertezza delle misure.

L’incertezza nel caso di una singola misura.

L’incertezza nel caso di più misure.

Novembre – Gennaio

363

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

3. La

rappresentazion e delle leggi

fisiche

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Il significato di grandezza fisica.

Calcolo algebrico di base.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Definire la proporzionalità diretta e inversa

Conoscere il concetto di equazione

Rappresentare leggi fisiche in quanto relazioni matematiche

Risolvere semplici equazioni e ricavare formule inverse

Saper leggere un grafico e ricavare informazioni da esso

Saper tracciare un grafico

IN LABORATORIO:

-Elaborazione dei dati sperimentali.

- Relazione di laboratorio

Proporzioni e percentuali

Tabelle e grafici cartesiani

La proporzionalità diretta e inversa

Equazioni e formule inverse

in parallelo o anche precedente al 2

Novembre – Gennaio

364

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali

(dalle indicazioni nazionali) Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

4. I vettori e le

forze

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Comprensione del testo.

Le grandezze fisiche.

Saper utilizzare le unità di misura del SI ed eseguire le equivalenze necessarie

Saper eseguire misure di grandezze con appositi strumenti apprezzandone le incertezze sperimentali

Sapere cosa è un sistema di assi ortogonali

Conoscere il teorema di Pitagora

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Comprendere il concetto di vettore.

Classificare le forze.

Analizzare l’effetto delle forze applicate a un corpo.

Distinguere il concetto di forza-peso dal concetto di massa e comprendere le relazioni tra i due concetti.

Associare il concetto di forza a esperienze della vita quotidiana.

Studiare le forze di attrito.

Analizzare il comportamento delle molle e formulare la legge di Hooke.

Valutare l’importanza e l’utilità degli strumenti di misurazione sia in ambiti strettamente scientifici che in quelli della vita quotidiana.

Operare con i vettori.

Definire le forze di contatto e le forze a distanza.

Descrivere e discutere la misura delle forze.

Operare con la forza-peso.

Discutere le caratteristiche delle forze di attrito radente, viscoso.

Discutere la legge di Hooke.

IN LABORATORIO:

Calcolo della costante elastica di una molla.

Grandezze scalari e grandezze vettoriali.

Le operazioni con i vettori:

o Somma di vettori paralleli concordi e discordi

o Regola del parallelogramma

o Differenza di due vettori o Moltiplicazione di un

numero per un vettore o La scomposizione di un

vettore Le forze.

La forza peso.

La forza elastica.

Le forze d’attrito.

Febbraio - Marzo

365

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali

(dalle indicazioni nazionali) Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

5.

L’equilibrio dei solidi

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Comprensione del testo.

Le grandezze fisiche.

Gli strumenti di misura.

Misurazione e misura.

Il calcolo vettoriale.

Le forze.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Capire quali sono le differenze tra i modelli del punto materiale e del corpo rigido, e in quali situazioni possono essere utilizzati.

Analizzare in quali condizioni un corpo rigido può traslare e in quali condizioni, invece, può ruotare.

Studiare le condizioni di equilibrio di un punto materiale.

Analizzare il concetto di vincolo e definire le forze vincolari.

Analizzare l’equilibrio di un corpo su un piano inclinato

Valutare l’effetto di più forze su un corpo rigido.

Comprendere cosa si intende per braccio di una forza.

Definire il momento di una forza.

Formalizzare le condizioni di equilibrio di un corpo rigido.

Analizzare il principio di funzionamento delle leve.

Studiare dove si trova il baricentro di un corpo.

Spiegare se, e come, lo stesso oggetto può essere considerato come punto materiale, corpo rigido oppure corpo deformabile.

Fare alcuni esempi di forze vincolari e indicare in quali direzioni agiscono.

Modellizzare il comportamento di oggetti in equilibrio su un piano inclinato.

Definire i vari tipi di leve e indicare quali sono vantaggiose e quali svantaggiose.

Discutere condizioni di equilibrio che coinvolgono l’azione di più momenti delle forze.

Riconoscere il ruolo del baricentro nel determinare l’equilibrio di un corpo.

Fornire alcuni esempi di leve vantaggiose e svantaggiose.

Il punto materiale e il corpo rigido.

L’equilibrio del punto materiale.

L’equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato

Gli effetti delle forze su un corpo rigido.

Il momento meccanico.

Il momento di una coppia di forze.

L’equilibrio di un corpo rigido.

Le leve.

Il baricentro.

Aprile

366

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

5.

L’equilibrio dei fluidi

Abilità matematiche e linguistiche di base.

Comprensione del testo.

Le grandezze fisiche.

Gli strumenti di misura.

Misurazione e misura.

Gli strumenti di misura.

Misurazione e misura.

Il calcolo vettoriale.

Le forze.

Le condizioni di equilibrio.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Definire gli stati di aggregazione in cui può trovarsi la materia.

Analizzare i diversi effetti che può avere una forza in funzione di come agisce su una superficie.

Analizzare la pressione nei liquidi.

Mettere in relazione la pressione che un liquido esercita su una superficie con la sua densità e con l’altezza della sua colonna.

Analizzare la situazione dei vasi comunicanti.

Analizzare il galleggiamento dei corpi.

Capire se una colonna d’aria può esercitare una pressione.

Valutare l’importanza degli argomenti relativi alla pressione in alcuni dispositivi sanitari, come ad esempio una flebo, o nella costruzione di strutture di difesa e arginamento ambientale, come una diga.

Definire le caratteristiche dei tre stati di aggregazione della materia.

Definire la grandezza fisica pressione.

Formulare ed esporre la legge di Pascal.

Formulare e discutere la legge di Stevino.

Formulare e utilizzare la legge di Archimede.

Discutere le condizioni di equilibrio di un corpo immerso in un fluido.

Presentare e discutere gli strumenti di misura della pressione atmosferica.

Definire le unità di misura della pressione atmosferica.

IN LABORATORIO:

-Esperienza sul

galleggiamento.

-calcolo della spinta di

Archimede su un corpo

immerso in un fluido.

Proporre e discutere altre situazioni della realtà che ricorrono all’utilizzo dei concetti affrontati.

Solidi, liquidi e gas.

La pressione.

La pressione nei liquidi.

La pressione esercitata dal peso di un liquido: la legge di Stevino.

La spinta di Archimede.

Corpi che affondano o che galleggiano: l’equilibrio di un corpo immerso parzialmente.

La pressione atmosferica.

Maggio

367

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSE QUARTA

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

1.

Il moto rettilineo uniforme

Rappresentazione cartesiana dei dati di una tabella

Relazione di dipendenza lineare e di proporzionalità diretta fra due grandezze

Equazioni di primo grado

Eseguire conversioni fra unità di misura

Distinguere le grandezze scalari dalle vettoriali

Distinguere le caratteristiche di un vettore.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Descrivere il movimento.

Capire perché la descrizione di un moto è sempre relativa e l’importanza dei sistemi di riferimento.

Creare una rappresentazione grafica spazio-tempo.

Identificare il concetto di velocità mettendo in relazione lo spostamento e il tempo impiegato a realizzarlo.

Riconoscere le relazioni matematiche tra le grandezze cinematiche posizione e velocità.

Analizzare il moto di un corpo lungo una retta.

Definire il moto rettilineo uniforme.

Approfondire le diverse tipologie di grafici spazio-tempo.

Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto.

Rappresentare il moto di un corpo mediante un grafico spazio-tempo.

Calcolare la velocità nel caso della traiettoria rettificata.

Leggere e rappresentare i dati sperimentali in un grafico spazio-tempo.

Definire la velocità media.

Operare correttamente le equivalenze tra le diverse unità di misura della velocità.

Formulare e utilizzare la legge oraria del moto.

Formalizzare e dimostrare la legge del moto rettilineo uniforme.

Riconoscere le dimensioni fisiche della velocità.

Interpretare e discutere diversi tipi di grafici spazio-tempo.

La descrizione del moto

La velocità

La rappresentazione grafica del moto

Le proprietà del moto rettilineo uniforme.

Settembre -prima

quindicina Ottobre

368

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

2.

Il moto rettilineo uniformemente

accelerato

Rappresentazione cartesiana dei dati di una tabella

Relazione di dipendenza lineare e di proporzionalità diretta fra due grandezze

Equazioni di primo grado e semplici equazioni di secondo grado.

Eseguire conversioni fra unità di misura

Distinguere le grandezze scalari dalle vettoriali

Distinguere le caratteristiche di un vettore.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Introdurre, attraverso il concetto di velocità istantanea, il concetto di grandezze fisiche in funzione del tempo.

Interpretare la variazione di una grandezza in un determinato intervallo di tempo.

Utilizzare il concetto di variazione di una grandezza in diversi contesti della vita reale e professionale.

Riconoscere le relazioni matematiche tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo.

Definire il moto accelerato e il moto rettilineo uniformemente accelerato

Capire cosa rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico spazio-tempo in un determinato istante.

Definire l’accelerazione media, in funzione della variazione di velocità di un corpo e del tempo necessario per ottenere quella variazione.

Rappresentare i dati sperimentali in un grafico velocità-tempo.

Capire cosa significa la pendenza della retta secante che passa per due punti in un grafico velocità-tempo.

Formalizzare e applicare le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo e con una velocità iniziale diversa da zero.

Interpretare diversi tipi di grafici velocità-tempo.

Analizzare e comprendere l’esperimento in cui si misura l’accelerazione di un corpo che cade.

L’accelerazione

Le proprietà del moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto dei corpi in caduta libera

Seconda quindicina Ottobre - -

Prima quindicina Novembre

369

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

3.

Il moto circolare

Operazioni sui vettori.

Proprietà della circonferenza.

Relazioni fra archi di circonferenza e angoli al centro .

Le principali proporzionalità tra grandezze.

Concetti di spostamento, velocità e accelerazione.

Leggi del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Significato di un diagramma orario

Componenti di un vettore.

I sistemi di riferimento.

Risolvere equazioni e sistemi di primo grado.

Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Analizzare le grandezze caratteristiche di un moto circolare uniforme.

Inquadrare il concetto di accelerazione all’interno di un moto circolare e definire l’accelerazione centripeta.

Definire il moto circolare uniforme.

Indicare e utilizzare la relazione matematica tra la velocità istantanea in un moto circolare uniforme, il raggio della circonferenza e il periodo del moto.

Definire l’accelerazione di in moto circolare uniforme e discuterne le caratteristiche vettoriali.

Indicare e utilizzare la relazione matematica tra l’accelerazione centripeta, la velocità istantanea, la velocità angolare e il raggio della circonferenza.

Caratteristiche del moto circolare uniforme

La velocità nel moto circolare uniforme

L’accelerazione nel moto circolare uniforme

Velocità angolare

Seconda quindicina Novembre

370

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

4.

I principi della dinamica

Leggi del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Leggi del moto circolare uniforme.

Significato di un diagramma orario

Componenti di un vettore.

I sistemi di riferimento.

Risolvere equazioni e sistemi di primo grado.

Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Eseguire operazioni sui vettori.

Relazioni di proporzionalità

Concetto di forza

Forza peso, forza elastica e forza d’attrito.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Analizzare i concetti di inerzia e di sistema di riferimento inerziale.

Analizzare l’interazione tra corpi.

Identificare il concetto di vincolo.

Analizzare il moto di caduta dei corpi.

Analizzare la relazione tra forze applicate e moto dei corpi.

Discutere il primo principio della dinamica.

Individuare la relazione matematica tra forza applicata e accelerazione subita da un corpo.

Enunciare e discutere il secondo principio della dinamica.

Partendo dal secondo principio della dinamica comprendere il concetto di massa.

Enunciare e discutere il terzo principio della dinamica.

Analizzare il fenomeno dell’attrito radente.

Valutare l’importanza dell’introduzione del concetto di sistema di riferimento inerziale.

Mettere in relazione il moto dei corpi e le forze che agiscono su di essi.

Definire i concetti di azione e reazione.

Comprendere l’affermazione secondo la quale tutti i corpi, per inerzia, tendono a muoversi a velocità costante e le sue implicazioni.

Applicare i principi della dinamica per risolvere problemi sul moto rettilineo

Descrivere e discutere alcune applicazioni del terzo principio della dinamica.

Principio d’inerzia.

Sistemi inerziali.

La seconda legge della dinamica.

Principio di azione e reazione.

Massa inerziale.

Dicembre

371

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali (dalle indicazioni nazionali)

Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

5.

Le forze e il moto

Operazioni sui vettori.

Proprietà della circonferenza e della parabola.

Le principali proporzionalità tra grandezze.

Concetti di spostamento, velocità e accelerazione.

Leggi del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Significato di un diagramma orario

Componenti di un vettore.

I sistemi di riferimento.

Risolvere equazioni e sistemi di primo grado.

Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Analizzare il moto di caduta dei corpi.

Descrivere i moti dei corpi celesti

• Formulare la legge di gravitazione universale.

• Interpretare le leggi di Keplero

Analizzare il moto di oggetti lanciati verso l’alto, in direzione orizzontale e in direzione obliqua.

Analizzare l’effetto dell’aria sul

moto dei proiettili.

Comprendere le implicazioni culturali e scientifiche del succedersi dei diversi modelli cosmologici.

Descrivere il moto di caduta nell’aria.

Riconoscere come i vari comportamenti degli oggetti dipendono dalle velocità che essi possiedono.

Discutere il moto dei proiettili lanciati con velocità iniziale verso l’alto, in direzione orizzontale e in direzione obliqua.

Formalizzare le equazioni del moto parabolico e applicarle correttamente nella risoluzione dei problemi proposti.

Utilizzare la legge di gravitazione universale per il calcolo della costante G e per il calcolo dell’accelerazione di gravità sulla Terra.

Calcolare l’interazione gravitazionale tra due corpi.

Moto di un proiettile.

Leggi del moto di un proiettile sparato orizzontalmente.

Leggi del moto di un proiettile sparato obliquamente.

Il moto dei pianeti

Le leggi di Keplero

La legge di gravitazione universale

La costante di gravitazione universale G e l’accelerazione di gravità g

Gennaio- Febbraio -

372

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

6.

Il lavoro e l’energia

I diversi tipi di moto. Le forze. Scomposizione delle forze. Il momento di una forza e le condizioni di equilibrio.

Le leggi della dinamica e le loro applicazioni.

La rappresentazione vettoriale delle grandezze fisiche.

I sistemi di riferimento.

Utilizzare in modo corretto le unità del S.I.

• Osservare e identificare fenomeni.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Mettere in relazione forza, spostamento e lavoro compiuto.

• Analizzare la relazione tra lavoro prodotto e intervallo di tempo impiegato.

• Identificare le forze conservative e le forze non conservative.

• Formulare il principio di conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale.

• Riconoscere la capacità di compire lavoro posseduta da un corpo in movimento oppure da un corpo che si trova in una data posizione.

• Definire il lavoro come prodotto scalare di forza e spostamento.

• Individuare la grandezza fisica potenza.

• Utilizzare il principio di conservazione dell’energia per studiare il moto di un corpo in presenza di forze conservative.

• Definire l’energia potenziale relativa a una data forza conservativa.

• Riconoscere le forme di energia e utilizzare la conservazione dell’energia nella risoluzione dei problemi.

•Lavoro di una forza costante

•Potenza

•L’energia cinetica e il teorema dell’energia cinetica

•Energia potenziale gravitazionale

•Forze conservative •Conservazione dell’energia meccanica

•Conservazione dell’energia totale

Marzo

373

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

7. La temperatura e

il calore

Concetto di lavoro. Concetto di. energia Eseguire conversioni fra unità di misura Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Osservare e identificare fenomeni. Formulare ipotesi esplicative, utilizzando modelli, analogie e leggi. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Introdurre la grandezza fisica temperatura.

Individuare le scale di temperatura Celsius, Fahrenheit e Kelvin e metterle in relazione.

Individuare i meccanismi di trasmissione del calore.

Formalizzare le proprietà dell’equilibrio termico.

Esprimere la relazione che regola la conduzione del calore.

Stabilire il protocollo misura per la temperatura.

Effettuare le conversioni da una scala di temperatura all’altra.

Discutere le caratteristiche della conduzione e della convezione.

Spiegare l’irraggiamento Definire la capacità

termica e il calore specifico.

Utilizzare il calorimetro per la misura dei calori specifici.

Il concetto di temperatura e la sua misura

Il termoscopio – breve parentesi sulla dilatazione termica

I vari tipi di termometro

La taratura di un termoscopio in gradi Celsius

I gradi Fahrenheit o Relazione tra °C e °F.

La scala termometrica assoluta – il grado Kelvin

o Relazione tra °C e K.

Dilatazione termica lineare nei solidi

La dilatazione termica volumica nei solidi e nei liquidi

o Il comportamento anomalo dell’acqua

Calore e lavoro

Riscaldare con il calore

Riscaldare con il lavoro

L’equazione fondamentale della termologia

La capacità termica e il calore specifico

Il calorimetro o La temperatura di

equilibrio

I cambiamenti di stato

La propagazione del calore

o Conduzione o Convezione o Irraggiamento

Aprile

374

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

8. Le leggi dei gas

Concetto di lavoro. Concetto di energia Concetto di temperatura Eseguire conversioni fra unità di misura Utilizzare in modo corretto le unità di misura del S. I.

Osservare e identificare fenomeni

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale

Osservare gli effetti della variazione di temperatura di corpi solidi e liquidi e formalizzare le leggi che li regolano.

Ragionare sulle grandezze che descrivono lo stato di un gas.

Riconoscere le caratteristiche che identificano un gas perfetto.

Mettere a confronto le dilatazioni volumetriche di solidi e liquidi.

Formulare le leggi che regolano le trasformazioni dei gas, individuandone gli ambiti di validità.

Definire l’equazione di stato del gas perfetto.

La dilatazione termica

Le trasformazioni di un gas.

Leggi dei gas:legge di Boyle, I e II legge di Gay-Lussac

Gas perfetto e equazione di stato del gas perfetto

Prima quindicina di Maggio

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

9.

I principi della termodinamica

Concetto di funzione. Conoscenza del metodo di indagine delle scienze fisiche per lo studio dei fenomeni naturali. Conoscenza dei principi di conservazione e loro applicazioni. Modulo precedente.

Osservare e identificare i fenomeni.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Esaminare gli scambi di energia tra i sistemi e l’ambiente.

Interpretare il I principio della termodinamica alla luce del principio di conservazione dell’energia.

Esaminare le possibili, diverse, trasformazioni termodinamiche.

Descrivere l’aumento di temperatura di un gas in funzione delle modalità con cui avviene il riscaldamento.

Studiare le caratteristiche delle trasformazioni adiabatiche.

Analizzare come sfruttare l’espansione di un gas per produrre lavoro.

Utilizzare e calcolare l’energia interna di un sistema e le sue variazioni.

Formulare il II principio della termodinamica.

Indicare le condizioni necessarie per il funzionamento di una macchina termica.

Analizzare il rapporto tra il lavoro totale prodotto dalla macchina e la quantità di calore assorbita.

Indicare le variabili che identificano lo stato termodinamico di un sistema.

Descrivere il principio di funzionamento di una macchina termica.

Descrivere il bilancio energetico di una macchina termica.

Definire le trasformazioni cicliche.

Definire il lavoro termodinamico.

Definire il rendimento di una macchina termica.

Descrivere il ciclo di Carnot.

Interpretare il lavoro termodinamico in un grafico p-V.

Analizzare e descrivere il funzionamento delle macchine termiche di uso quotidiano nella vita reale.

Teoria cinetica dei gas

L’energia interna

Il primo principio della termodinamica

Le macchine termiche

Il rendimento di una macchina termica

Il ciclo di Carnot

Il secondo principio della termodinamica

Seconda quindicina di Maggio

375

PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSE QUINTA

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

1.

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Il modello

d’interazione

newtoniano:

principi della

dinamica.

Il modello atomico

Vettori e calcolo

vettoriale.

Forza e campo

gravitazionale. La

legge di gravitazione

universale

Osservare e identificare fenomeni.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Riconoscere che alcuni oggetti sfregati con la lana possono attirare altri oggetti leggeri.

Capire come verificare la carica elettrica di un oggetto.

Utilizzare la bilancia a torsione per determinare le caratteristiche della forza elettrica.

Creare piccoli esperimenti per analizzare i diversi metodi di elettrizzazione.

Studiare il modello microscopico della materia.

Individuare le potenzialità offerte dalla carica per induzione e dalla polarizzazione.

Sperimentare l’azione reciproca di due corpi puntiformi carichi.

Riconoscere che la forza elettrica dipende dal mezzo nel quale avvengono i fenomeni elettrici.

Formalizzare le caratteristiche della forza di Coulomb.

Formalizzare il principio di sovrapposizione.

Identificare il fenomeno dell’elettrizzazione.

Descrivere l’elettroscopio e definire la carica elettrica elementare.

Definire e descrivere l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione

Definire la polarizzazione.

Definire i corpi conduttori e quelli isolanti.

Formulare e descrivere la legge di Coulomb.

Definire la costante dielettrica relativa e assoluta.

Interrogarsi sul significato di “forza a distanza”.

Utilizzare le relazioni matematiche appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

Fenomeni elettrici

Elettrizzazione per strofinio

Conduttori e isolanti

Elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio

Elettrizzazione per induzione

La carica elettrica. Il coulomb

La legge di conservazione della carica elettrica

La legge di Coulomb

Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale

Settembre – prima quindicina di Novembre

376

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

2. Il campo elettrico

Vettori e calcolo

vettoriale.

Forza e campo

gravitazionale.

Osservare e identificare fenomeni.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Verificare le caratteristiche vettoriali del campo elettrico.

Analizzare la relazione tra il campo elettrico in un punto dello spazio e la forza elettrica agente su una carica in quel punto.

Osservare le caratteristiche di una zona dello spazio in presenza e in assenza di una carica elettrica.

Creare piccoli esperimenti per visualizzare il campo elettrico.

Analizzare il campo elettrico

generato da distribuzioni di

cariche con particolari simmetrie. Calcolare il campo elettrico

prodotto da una o più cariche

puntiformi. Individuare le analogie e le

differenze tra campo elettrico e campo gravitazionale.

Definire il concetto di

campo elettrico. Rappresentare le linee

del campo elettrico

prodotto da una o più

cariche puntiformi. Mettere a confronto

campo elettrico e campo gravitazionale.

Il vettore campo elettrico

Il campo elettrico creato

da una carica elettrica

puntiforme

Linee del campo elettrico

Il principio di sovrapposizione

Il campo elettrico creato da più cariche puntiformi

Le linee di forza; rappresentazione grafica di un campo elettrico

Campo elettrico uniforme

Seconda quindicina Novembre- Dicembre

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

3. Il potenziale

elettrico

Forze

conservative ed

energia

potenziale.

Osservare e identificare fenomeni.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Riconoscere la forza elettrica come forza conservativa.

Mettere in relazione la forza di Coulomb con l’energia potenziale elettrica.

Analizzare il moto spontaneo delle cariche elettriche.

Ricavare il campo elettrico in un punto dall’andamento del potenziale elettrico.

Mettere a confronto l’energia potenziale in meccanica e in elettrostatica.

Capire cosa rappresentano le superfici equipotenziali e a cosa sono equivalenti.

Formulare l’espressione matematica del potenziale elettrico in un punto.

Definire l’energia potenziale elettrica.

Indicare l’espressione matematica dell’energia potenziale e discutere la scelta del livello zero.

Definire il potenziale elettrico.

Indicare quali grandezze dipendono, o non dipendono, dalla carica di prova ed evidenziarne la natura vettoriale o scalare.

Rappresentare graficamente le superfici equipotenziali

Energia potenziale

elettrica

Potenziale elettrico

Superfici equipotenziali

La deduzione del campo

elettrico dal potenziale

elettrico

Gennaio

377

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

4. Fenomeni di elettrostatica

Campo e

potenziale elettrico.

Osservare e identificare i fenomeni.

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Esaminare la configurazione assunta dalle cariche conferite a un corpo quando il sistema elettrico torna all’equilibrio.

Esaminare un sistema costituito da due lastre metalliche parallele poste a piccola distanza.

Verificare la relazione tra la carica su un conduttore e il potenziale cui esso si porta.

Analizzare i circuiti in cui siano presenti due o più condensatori collegati tra di loro.

Definire il condensatore e la sua capacità elettrica.

Definire la capacità elettrica.

Riconoscere i condensatori come sono serbatoi di energia.

Il condensatore Capacità di un

condensatore Capacità del

condensatore piano Energia

immagazzinata da un

condensatore.

Ultima settimana Gennaio

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

5. La corrente

elettrica

Il moto

browniano di

agitazione

termica. Campo e

potenziale

elettrico. Il principio di

conservazione

dell’energia. Saper risolvere

sistemi di

equazioni

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Osservare cosa comporta una differenza di potenziale ai capi di un conduttore.

Individuare cosa occorre per mantenere ai capi di un conduttore una differenza di potenziale costante.

Analizzare la relazione esistente tra l’intensità di corrente che attraversa un conduttore e la differenza di potenziale ai suoi capi.

Mettere in relazione la corrente che circola su un conduttore con le sue caratteristiche geometriche.

Esaminare la variazione della resistività al variare della temperatura.

Esaminare un circuito elettrico e i collegamenti in serie e in parallelo.

Analizzare la forza elettromotrice di un generatore, ideale e/o reale.

Formalizzare le leggi di Kirchhoff.

Definire l’intensità di corrente elettrica.

Definire il generatore ideale di tensione continua.

Formulare le leggi di Ohm.

Definire la resistività elettrica.

Descrivere i semiconduttori, i superconduttori e le loro caratteristiche.

Definire la potenza elettrica.

Discutere l’effetto Joule Calcolare la resistenza

equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo.

Calcolare la capacità equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo.

Risolvere i circuiti elettrici.

L’intensità di corrente

elettrica nei solidi

Generatori di tensione

La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm

La seconda legge di Ohm e la resistività

La potenza elettrica e l’effetto Joule

I circuiti elettrici

Condensatori in serie e in parallelo

Resistenze in serie e in parallelo

Strumenti di misura elettrici: il Voltmetro e l’amperometro

Risoluzione di un circuito

Febbraio- prima quindicina Aprile

378

Unità didattica Prerequisiti Competenze generali Competenze specifiche Abilità specifiche Conoscenze (contenuti) Tempi

6. Il campo

magnetico

Calcolo vettoriale

Il concetto di campo.

La corrente elettrica.

Proprietà ed

equazioni del

campo elettrico.

Comprendere e valutare le

scelte scientifiche e

tecnologiche che interessano la

società in cui vive.

Osservare e identificare fenomeni.

Descrivere ed interpretare i fenomeni magnetici

Descrivere e interpretare le forze tra magneti e correnti e tra correnti

Definizione del vettore campo magnetico e sua unità di misura

Descrivere la forza di Lorentz

Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e del campo elettrico

Rappresentare l’andamento di un campo magnetico disegnandone le linee di forza

Applicazione della formula dell’interazione tra fili percorsi da corrente (Ampère)

Studio della deviazione dell’ago magnetico in prossimità di un filo percorso da corrente

Applicazione della

formula di Biot-Savart

Fenomeni magnetici e campo magnetico

Interazioni tra magneti e correnti

Esperienza di Oersted

Esperienza di Faraday

Esperienza di Ampère

La forza di Lorentz

L’intensità del campo magnetico

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Proprietà magnetiche

della materia

Seconda quindicinaAprile - Maggio

379

Livelli di competenze certificabili: CLASSE TERZA

Livello base (obiettivi minimi)

Livello intermedio (obiettivi medio alti)

Livello avanzato (obiettivi alti/eccellenti)

Sa valutare l’incertezza nelle misure dirette in casi semplici. Sa valutare l’incertezza nelle misure dirette anche in situazioni più articolate.

Conosce quali sono i presupposti teorici di una misura sperimentale e saper valutare l’incertezza nelle misure dirette.

Conosce le unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali e derivate nel S.I.

Conosce le unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali e derivate nel S.I. nell’ambito delle leggi fondamentali trattate.

Conosce le definizioni delle grandezze fisiche introdotte, le loro unità di misura nel S.I. nell’ambito delle leggi fondamentali trattate.

Descrive sommariamente un fenomeno fisico Descrive correttamente un fenomeno fisico Descrive correttamente un fenomeno fisico e ne individua gli aspetti fondamentali.

Se guidato dall’insegnante, calcola e rappresenta dati. Calcola dati autonomamente e li rappresenta dietro indicazione dell’insegnante.

Calcola e rappresenta dati selezionando autonomamente le modalità più opportune.

Sa utilizzare in modo responsabile semplici strumentazioni di laboratorio sotto la guida del docente.

Sa utilizzare in modo autonomo e responsabile semplici strumentazioni di laboratorio.

Sa utilizzare in modo autonomo e responsabile strumentazioni di laboratorio.

È in grado di redigere una relazione di laboratorio guidato nell’impostazione dal docente

È in grado di redigere autonomamente una semplice relazione di laboratorio, utilizzando anche elementi base del foglio elettronico excel (formule, grafici).

È in grado di redigere autonomamente una relazione di laboratorio, utilizzando anche elementi base del foglio elettronico excel (formule, grafici), completandola con considerazioni riguardanti i risultati ottenuti e ipotesi sulla loro interpretazione.

Livelli di competenze certificabili: CLASSI QUARTA

Livello base

(obiettivi minimi) Livello intermedio

(obiettivi medio alti) Livello avanzato

(obiettivi alti/eccellenti) • Sa esporre in modo essenziale ma corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati • Sa usare la terminologia base specifica della disciplina

• Sa esporre in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati • Sa operare e motivare collegamenti • Sa utilizzare in modo sicuro la terminologia specifica della disciplina

• Sa usare con chiarezza, sicurezza e correttezza gli strumenti espressivi e argomentativi • Conosce in modo approfondito la terminologia specifica della disciplina

• Sa cogliere gli elementi essenziali di un messaggio orale o scritto • Sa orientarsi nei testi scientifici scolastici • Sa interpretare messaggi orali e scritti

• Sa comprendere i linguaggi scientifici • Sa rielaborare in maniera personale e critica i contenuti e ha acquisito capacità di problematizzazione

•Sa riconoscere gli elementi base dei linguaggi formali studiati • Sa utilizzare in modo appropriato i linguaggi formali studiati • Sa confrontare gli appunti con il libro di testo

• Sa utilizzare con sicurezza linguaggi formali, tecniche e procedure • Sa riutilizzare appunti e testi con arricchimenti personali

• Sa individuare gli elementi essenziali di un problema • Sa individuare gli elementi essenziali di un problema e individuare percorsi risolutivi

• Sa impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli

Livelli di competenze certificabili: CLASSI QUINTA

380

Livello base

(obiettivi minimi) Livello intermedio

(obiettivi medio alti) Livello avanzato

(obiettivi alti/eccellenti) • Sa esporre in modo essenziale ma corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati • Sa usare la terminologia base specifica della disciplina

• Sa esporre in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati • Sa operare e motivare collegamenti • Sa utilizzare in modo sicuro la terminologia specifica della disciplina

• Sa usare con chiarezza, sicurezza e correttezza gli strumenti espressivi e argomentativi • Sa arricchire l’esposizione con osservazioni personali e sa operare collegamenti anche interdisciplinari • Conosce in modo approfondito la terminologia specifica della disciplina

• Sa cogliere gli elementi essenziali di un messaggio orale o scritto • Sa orientarsi nei testi scientifici scolastici • Sa interpretare messaggi orali e scritti

• Sa comprendere i linguaggi scientifici • Ha acquisito gli strumenti argomentativi ed espressivi per gestire l’interazione comunicativa, verbale e scritta, in contesti scientifici

• Sa rielaborare in maniera personale e critica i contenuti e ha acquisito capacità di problematizzazione

•Sa riconoscere gli elementi base dei linguaggi formali studiati • Sa utilizzare in modo appropriato i linguaggi formali studiati • Sa confrontare gli appunti con il libro di testo

• Sa utilizzare con sicurezza linguaggi formali, tecniche e procedure • Sa riutilizzare appunti e testi con arricchimenti personali

• Sa individuare gli elementi essenziali di un problema • Sa individuare percorsi risolutivi e strumenti idonei per la risoluzione di problemi utilizzando modelli noti

• Sa individuare gli elementi essenziali di un problema • Sa individuare percorsi risolutivi • Sa scegliere e utilizzare strumenti idonei per la risoluzione di problemi

• Sa impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli

METODOLOGIA Dalla constatazione obiettiva che l’efficacia dell’intervento educativo-didattico dipende in larga misura dalla motivazione e dal grado di coinvolgimento dello studente, saranno adottate le strategie più efficaci per stimolare la curiosità, la creatività e l’operatività degli allievi sollecitandoli ad assumere un atteggiamento critico e attivo nel proprio processo di apprendimento. Attraverso la lettura del testo scientifico e la risoluzione di problemi, gli allievi saranno guidati in situazioni concrete di apprendimento nelle quali troveranno collocazione ed effettiva integrazione i due aspetti complementari che caratterizzano la costruzione della conoscenza scientifica: il momento dell’indagine sperimentale e quello della elaborazione teorico-concettuale. Sarà privilegiata la metodologia del “problem solving”. Per quanto possibile gli argomenti saranno introdotti in forma di situazioni problematiche e gli studenti saranno sollecitati a riconoscere relazioni e a formulare ipotesi di soluzione facendo ricorso a conoscenze già acquisite e anche all’intuito e alla fantasia; infine, attraverso procedimenti di tipo deduttivo, saranno guidati alla generalizzazione del risultato conseguito e alla sintesi con altre nozioni teoriche già apprese. Per dare un riferimento concreto ai contenuti e ai procedimenti appresi, saranno costantemente evidenziate le profonde relazioni tra la Matematica e la Fisica, né saranno trascurate le connessioni con le altre discipline e, in particolare, con quelle dell’area scientifica. In sintesi saranno valorizzati tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

Studio della disciplina in una prospettiva sistematica, storica e critica; Approccio per problemi alle principali questioni affrontate; Pratica del metodo induttivo-deduttivo sia nell’interpretazione dei fenomeni naturali che nella risoluzione di problemi, nella dimostrazione di leggi e nella costruzione di modelli e teorie; Presentazione degli argomenti e immediata applicazione degli stessi inquadrandoli, quando possibile, in ambito interdisciplinare; Rielaborazione individuale dei contenuti anche attraverso l’esercizio di lettura, analisi e interpretazione del testo scientifico; Pratica dell’argomentazione e del confronto; Cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

381

Uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Le metodologie didattiche, utilizzate dai docenti per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si concretizzeranno in termini di: Situazioni di apprendimento Lezione frontale, lezione interattiva/dialogica, lavori di gruppo e individuali, ricerche guidate, relazioni, esercitazioni di autocorrezione, problem-solving, simulazioni, approcci didattici individualizzati e di recupero per una più efficace partecipazione operativa degli alunni. Materiali di supporto allo sviluppo dei contenuti Testi in adozione e/o consigliati, libri, riviste e quotidiani, presentazioni multimediali, tavole e grafici, documenti reperibili in rete, software di base e applicativi. Strumenti di lavoro Quaderni, schede, fotocopie, lavagna tradizionale, lavagna interattiva multimediale LIM, computer, strumentazione dei laboratori scientifici e multimediali.

VERIFICHE

Strumenti Le verifiche sistematiche e periodiche saranno articolate in riferimento agli obiettivi generali e agli obiettivi specifici prefissati per ogni singolo argomento o unità didattica. Per la predisposizione delle prove si seguirà il modello di analisi degli obiettivi, secondo i seguenti livelli di specificazione: 1. Conoscenza dei termini 2. Conoscenza dei contenuti 3. Conoscenza di regole e principi 4. Capacità di stabilire relazioni. Si avrà cura inoltre di somministrare prove a vari livelli di complessità per consentire ad ognuno di dare risposte adeguate alle proprie capacità, tenendo conto non solo delle esigenze di chi ha particolari difficoltà, ma anche di quelle di chi dimostra maggiori abilità e più vivo interesse. Le verifiche scritte e orali saranno omogeneamente distribuite nell’arco dell’anno. Le prove scritte saranno articolate nelle forme più varie, dalle tipologie più tradizionali (esercizi, problemi, trattazioni sintetiche) ai test e alle prove strutturate. Le prove scritte potranno anche consistere nella elaborazione individuale di relazioni sulle prove sperimentali svolte in laboratorio. Le interrogazioni orali mireranno soprattutto a valutare le capacità di ragionamento, di rielaborazione personale e di comunicazione attraverso un linguaggio proprio, chiaro e corretto.

VALUTAZIONE Criteri La valutazione formativa e sommativa mirerà all’accertamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite dall’allievo; inoltre si terrà conto del livello di partenza, della partecipazione, dell'impegno, del grado di maturazione. La valutazione, fornendo all'insegnante le informazioni necessarie circa le condizioni di apprendimento del singolo allievo, costituirà la base diagnostica per un perfezionamento ed una maggiore individualizzazione dell'intervento formativo e guiderà gradualmente il ragazzo alla scoperta delle sue reali possibilità e alla loro massima utilizzazione. Per la formulazione dei giudizi e l’attribuzione dei voti, relativamente alle verifiche formative e sommative, il docente considererà i seguenti elementi Orale • Conoscenza dell’argomento/procedimento richiesto. • Realizzazione di collegamenti, confronti, applicazioni. • Argomentazione e rielaborazione personale critica

382

• Apporti originali e creativi. • Lessico ed esposizione. Scritto • Conoscenza e sviluppo dell’argomento richiesto. • Applicazione del procedimento richiesto. • Organizzazione e articolazione del testo e/o dei dati. • Organicità del progetto compositivo, e/o applicativo, e/o risolutivo. • Lessico ed esposizione.

VALUTAZIONE

Indicatori Il docente assumerà i seguenti indicatori del livello di sufficienza Orale L’alunno deve conoscere in modo abbastanza corretto gli argomenti/procedimenti richiesti e saper esprimere, se invitato, giudizi accettabili su di essi. Deve esporre senza particolari difficoltà. Scritto La prova tratta/sviluppa/risolve l’argomento/quesito/problema richiesto nelle linee essenziali in modo abbastanza chiaro e lineare. Lo svolgimento è nel complesso corretto, senza gravi o frequenti errori. In particolare per la valutazione delle prove orali, saranno utilizzati i seguenti parametri ai quali si farà riferimento anche per l’eventuale colloquio dell’esame di Stato.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE In decimi Individuazione dei dati e comprensione della problematica proposta 0-2 Scelta e uso appropriato dei termini, dei simboli e dei procedimenti risolutivi 0-2 Esattezza di calcolo e precisione 0-2 Ordine e chiarezza del procedimento logico/formale 0-2 Completezza dello svolgimento 0-2 PROVE ORALI E COLLOQUIO D’ESAME In decimi In quindicesimi Padronanza della lingua, scioltezza e proprietà espositiva 0-2 0-3 Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in uno o più contesti 0-2 0-3 Capacità di collegare i contenuti disciplinari 0-2 0-3 Capacità di discutere e argomentare i temi proposti 0-2 0-3 Capacità di approfondire gli argomenti 0-2 0-3

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO

Attività di recupero Per gli allievi più deboli saranno attivati interventi individualizzati, curricolari ed extracurricolari (secondo i tempi e le modalità definite dal collegio dei docenti), mirati sia al recupero di abilità specifiche

383

di deduzione logica e di risoluzione di problemi, sia all’acquisizione di un più adeguato metodo di studio. Attività di approfondimento e di integrazione Sarà incoraggiata la partecipazione a progetti interni ed esterni, sviluppati in collaborazione con enti nazionali e locali; attività di orientamento sviluppate in continuità con l’Università, particolarmente nell’ambito del PLS (progetto Lauree Scientifiche).

384

Liceo Scientifico Marconi-Lussu

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

SCIENZE NATURALI (scienze della terra, chimica, biologia) I Biennio Scientifico

Competenze

Conoscenze/ Contenuti Essenziali

I Anno

CHIMICA

● Comprendere l’importanza del Metodo Scientifico

● Saper cogliere l’importanza, le potenzialità, e i limiti della ricerca scientifica

● Saper utilizzare la notazione scientifica

● Cogliere le relazioni tra le proprietà e l trasformazioni della Materia

● Comprendere come i fenomeni e le proprietà macroscopiche siano riconducibili alla struttura microscopica della materia

● Saper leggere e interpretare le formule chimiche

Scienze della Terra

● Collocare il pianeta terra all’interno del sistema Solare e dell’Universo e saperne interpretare i principali fenomeni

● Comprendere come gli aspetti geologici e geofisici agiscono direttamente sulla vita dell’uomo

● Acquisire la consapevolezza delle ripercussioni che le attività umane hanno sui sistemi naturalii

I Anno

I Quadrimestre

CHIMICA

● Metodo Scientifico

● Grandezze fondamentali e derivate

● Sistema Internazionale di Misura

● Modello particellare della materia

● Classificazione della materia

● Cenni sul Sistema periodico degli elementi

● Stati di Aggregazione e Passaggi di Stato

● Trasformazioni fisiche e chimiche

● Cenni sulle reazioni chimiche e regole di Bilanciamento

II Quadrimestre

Scienze della Terra

● Universo e Sistema Solare

● Pianeta Terra e sua collocazione nello spazio

● Moti della Terra

● Sistema Terra – Luna

● Atmosfera e cenni di idrosfera e meteorogia

385

Competenze

Conoscenze/ Contenuti Essenziali

II Anno

CHIMICA

● Comprendere l’importanza del Metodo Scientifico applicato alla Biologia ● Saper cogliere le potenzialità, l’importanza e i limiti della ricerca

scientifica ● Saper utilizzare la terminologia scientifica corretta ● Comprendere come i fenomeni e le proprietà macroscopiche siano

riconducibili alla struttura microscopica della materia ● Saper leggere e interpretare le formule chimiche

● Comprendere e applicare in concreto il concetto di mole

BIOLOGIA

● Conoscere le principali biomolecole costituenti la materia vivente

● Saper riconoscere cellule procarioti, eucarioti animali e vegetali ● Comprendere e Conoscere la struttura e le funzioni dei vari organuli

cellulari ● Individuare i principali cicli energergetici nei processi biologici ● Essere in grado di comprendere l’importanza della tutela della

biodiversità

● Comprendere gli aspetti fondamentali della riproduzione cellulare e degli organismi viventi

II Anno

I Quadrimestre

CHIMICA

● Particelle subatomiche

● Teoria Atomica

● Tavola Periodica

● Legami Chimici e geometria molecolare

● Molecole polari e non polari

● Proprietà dell’Acqua

● Cenni su acidi, basi e pH

II Quadrimestre

BIOLOGIA

● Elementi fondamentali dei viventi

● Composti Organici e Biomolecole

● Concetto di Specie e Introduzione Generale alla Classificazione dei Viventi

● La cellula: Procariote e Eucariote

● Organuli Cellulari: Strutture e Funzioni

● Meccanismi di Trasporto

● Divisione cellulare: Mitosi e Meiosi

386

Liceo Scientifico Marconi-Lussu

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

SCIENZE NATURALI (Scienze della terra, Chimica, Biologia) II Biennio Scientifico

Competenze/Abilità Conoscenze/ Contenuti Essenziali

III Anno

CHIMICA

Denominare i composti inorganici con i sistemi di nomenclatura tradizionale e IUPAC Costruire modelli strutturali di sostanze elementari e composti

Quantificare, nelle diverse modalità (grammi, moli, litri, n° di molecole), le sostanze reagenti e le sostanze Saper bilanciare una reazione chimica

Saper operare e applicare le principali leggi della Stechiometria anche in Soluzione

BIOLOGIA

Ripercorrere le tappe che hanno portato gli scienziati a identificare nel DNA il materiale genetico Descrivere la struttura del DNA secondo il modello di Watson e Crick

Distinguere la funzione del DNA da quella dell’RNA Distinguere i vari tipi di RNA

Spiegare il processo della sintesi proteica

Spiegare le caratteristiche del codice genetico

Comprendere i Meccanismi e le Basi molecolari dell’Ereditarietà Identificare i principali meccanismi di controllo dell’espressione genica

III Anno

I Quadrimestre

CHIMICA

Nomenclatura e Composti Chimici La Mole Le Soluzioni Le Reazioni Chimiche

II Quadrimestre

BIOLOGIA

Genetica di Mendel Ereditarietà non Mendeliana DNA e sue Mutazioni Codice Genetico e Sintesi Proteica Regolazione Genica Cenni sull’Evoluzione

Competenze/Abilità Conoscenze/ Contenuti Essenziali

387

IV Anno

CHIMICA

● Saper determinare il pH delle soluzioni; ● Conoscere le caratteristiche Chimiche dei prodotti chimici di uso comune e maturare la corretta consapevolezza della loro

utilità e pericolosità in qualsiasi contesto ● Saper individuare in una reazione redox gli agenti ossidanti e riducenti; ● Saper bilanciare una reazione redox ed assegnare i n. di ossidazione agli elementi ● Denominare i composti inorganici e le relative reazioni di formazione

BIOLOGIA

● Saper cogliere l’importanza, le potenzialità e i limiti della ricerca scientifica in campo Biomedico

● Riconoscere le caratteristiche principali dei tessuti umani ● Saper individuare le interrelazioni tra le funzioni dei diversi sistemi ed apparati; ● Riuscire ad individuare i principali processi omeostatici ● Saper individuare i maggiori fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo di patologie; ● Utilizzare le conoscenze acquisite per stimolare comportamenti mirati alla prevenzione e salvaguardia della salute

IV Anno

I Quadrimestre

CHIMICA

Energia e termochimica Velocità di Reazione Equilibri chimici Acidi e Basi Elettroliti PH e sua misurazione Reazioni redox e loro Bilanciamento Cenni di Elettrochimica

II Quadrimestre

BIOLOGIA

Il processo omeostatico e gli scambi con l’ambiente esterno L’organizzazione gerarchica dei pluricellulari: cellule, tessuti, organi, apparati. I principali tessuti dell’uomo Anatomia e fisiologia di alcuni apparati o sistemi del corpo umano (Fare almeno l’Apparato Digerente, Il Sistemi di Controllo: Nervoso ed Endocrino, il Sistema Circolatorio e Sistema Immunitario, l’Apparato Riproduttore)

388

Liceo Scientifico Marconi-Lussu

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

SCIENZE NATURALI (Scienze della Terra, Chimica, Biologia) Classe V Scientifico

Competenze/Abilità Conoscenze/ Contenuti Essenziali

SCIENZE DELLA TERRA

● Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi

● Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni

● Leggere e interpretare le carte tematiche

BIOCHIMICA

● Essere in grado di individuare nei composti organici le molecole che costituiscono gli esseri viventi

● Comprendere le funzioni che svolgono le biomolecole negli esseri viventi in relazione alla loro struttura

● Saper individuare le fasi principali del Metabolismo e dell’attività enzimatica

Saper spiegare con il supporto di uno schema le varie fasi della respirazione cellulare

Acquisire la consapevolezza che tutte le informazioni per dare origine a nuove cellule sono contenute nel DNA e che le informazioni contenute nel DNA sono tradotte in proteine

● Illustrare le modalità di ricombinazione genica per trasduzione, trasformazione e coniugazione nei batteri

● Descrivere l’azione degli enzimi di restrizione, la tecnica della DNA Ricombinante

● Saper illustrare esempi di applicazione delle varie biotecnologie

● Riconoscere l’importanza, le potenzialità e i limiti della ricerca scientifica in campo Biotecnologico

I Quadrimestre

SCIENZE DELLA TERRA

● Minerali e Rocce

● Fenomeni Vulcanici

● Fenomeni Sismici

● Struttura della Terra

● Modelli della tettonica globale.

II Quadrimestre BIOCHIMICA

● Chimica del Carbonio

● Gruppi Funzionali e Sistematica

● Nomenclatura

● Biomolecole: struttura e funzione.

● Processi biochimici

● Metabolismo: Principali processi Catabolici ed Anabolici

● Ingegneria genetica: Clonazione e Clonaggio

● Tecniche del DNA ricombinante

● Clonazione Terapeutica e Riproduttiva

● Esempi di applicazioni nei vari campi da quello medico a quello ambientale o industriale

389

Liceo Scientifico Marconi-Lussu

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

SCIENZE NATURALI (scienze della terra, chimica, biologia) I Biennio Opzione Scienze Applicate

Competenze/Abilità Conoscenze/ Contenuti Essenziali

I Anno

CHIMICA

Comprendere l’importanza del Metodo Scientifico

Saper cogliere l’importanza, le potenzialità e i limiti della ricerca scientifica

Saper utilizzare la notazione scientific

Cogliere le relazioni tra le proprietà e le trasformazioni della Materia

Comprendere come i fenomeni e le proprietà macroscopiche siano riconducibili alla struttura microscopica della materialI

Saper leggere e interpretare le formule chimiche

SCIENZE DELLA TERRA

Collocare il pianeta terra all’interno del sistema Solare e dell’Universo e saperne interpretare i principali fenomeni

Comprendere come gli aspetti geologici e geofisici agiscono direttamente sulla vita dell’uomo

Acquisire la consapevolezza delle ripercussioni che le attività umane hanno sui sistemi naturali

I Quadrimestre

CHIMICA

Metodo Scientifico

Grandezze fondamentali e derivate

Sistema Internazionale di Misura

Modello particellare della materia

Classificazione della material

Stati di Aggregazione e Passaggi di Stato Trasformazioni fisiche e chimiche

Teoria Atomica Particelle subatomiche

Tavola Periodica

Cenni sulle reazioni chimiche e regole di Bilanciamento

II Quadrimestre

SCIENZE DELLA TERRA

Universo e Sistema Solare

Pianeta Terra e sua collocazione nello spazio

Moti della Terra

Sistema Terra – Luna

Atmosfera e Idrosfera

Fenomeni Meteorogici

390

Competenze/Abilità Conoscenze/ Contenuti Essenziali

II Anno

CHIMICA Comprendere l’importanza del Metodo Scientifico Saper cogliere le potenzialità, l’importanza e i limiti della ricerca scientific

Saper utilizzare la terminologia scientifica corretta

Comprendere come i fenomeni e le proprietà macroscopiche siano riconducibili alla struttura microscopica della material

Saper leggere e interpretare le formule chimiche

Comprendere e applicare in concreto il concetto di mole

BIOLOGIA

Conoscere le principali biomolecole costituenti la materia vivente Saper riconoscere cellule procarioti, eucarioti animali e vegetalI

Comprendere e Conoscere la struttura e le funzioni dei vari organuli cellulari

Individuare i principali cicli energergetici nei processi biologici Essere in grado di comprendere l’importanza della tutela della biodiversity

à Comprendere gli aspetti fondamentali della riproduzione cellulare e degli organismi viventi

I Quadrimestre

CHIMICA

Legami Chimici e geometria molecolare Molecole polari e non polari

Proprietà dell’Acqua

Nomenclatura e Composti Chimici

La Mole

Le Soluzioni

Le Reazioni Chimiche

Cenni su acidi, basi e pH

II Quadrimestre

BIOLOGIA

Elementi fondamentali dei viventi

Composti Organici e Biomolecole

Concetto di Specie e Introduzione Generale alla Classificazione dei Viventi

La cellula: Procariote e Eucariote

Organuli Cellulari: Strutture e Funzioni

Meccanismi di Trasporto

Divisione cellulare: Mitosi e Meiosi

Cenni sull’Evoluzionismo

Classificazione degli Organismi Viventi

391

SCIENZE NATURALI (scienze della Terra, chimica, biologia) I BIENNIO SCIENZE UMANE E LINGUISTICO

COMPETENZE

CONOSCENZE/ CONTENUTI ESSENZIALI

CLASSE 1^ I Quadrimestre

CHIMICA

Saper osservare e descrivere fenomeni naturali semplici utilizzando il linguaggio specifico

● Individuare i principali fattori che sono alla base dei principali fenomeni naturali ● Comprendere l’importanza del Metodo Scientifico

● Saper cogliere l’importanza, le potenzialità e i limiti della ricerca scientifica

● Saper utilizzare la notazione scientifica

● Cogliere le relazioni tra le proprietà e le trasformazioni della materia

● Comprendere come i fenomeni e le proprietà macroscopiche siano riconducibili alla struttura microscopica della materia

● Saper leggere e interpretare le formule chimiche ● Utilizzare le metodologie acquisite per risolvere problemi e porsi con

atteggiamento scientifico di fronte alla realtà

CHIMICA

Il metodo scientifico sperimentale nello studio delle discipline scientifiche e dei fenomeni naturali

Grandezze e misure

Aspetti e trasformazioni della materia

Particelle subatomiche e struttura atomica

Sistema periodico degli elementi

Modelli atomici

II Quadrimestre

SCIENZE DELLA TERRA

● Collocare il pianeta Terra all’interno del sistema Solare e dell’Universo

● Saper descrivere le caratteristiche dei corpi celesti e interpretare i principali fenomeni

● Comprendere come gli aspetti geologici e geofisici agiscono direttamente sulla vita dell’uomo

● Acquisire la consapevolezza delle ripercussioni che le attività umane hanno sui sistemi naturali

● Saper osservare e descrivere fenomeni naturali semplici utilizzando il linguaggio specifico

● Saper utilizzare semplici modelli per interpretare strutture e fenomeni

SCIENZE DELLA TERRA

Universo: lo studio dello Spazio e dei corpi celesti

Sistema Solare e le leggi di Keplero e Newton

Pianeta Terra e sua collocazione nello Spazio

La Terra come sistema complesso

Moti della Terra

Sistema Terra - Luna

Atmosfera, idrosfera e fenomeni climatici

Risorse naturali e inquinamento

392

CLASSE 2^ I Quadrimestre

CHIMICA

● Saper cogliere le potenzialità, l’importanza e i limiti della ricerca scientifica

● Saper utilizzare la terminologia scientifica corretta

● Comprendere come i fenomeni e le proprietà macroscopiche siano riconducibili alla struttura microscopica della materia

● Saper leggere e interpretare le formule chimiche

● Comprendere e applicare in concreto il concetto di mole

CHIMICA

Le leggi ponderali della Chimica

Atomi, ioni, molecole

Il concetto di mole

Nomenclatura dei composti chimici

Proprietà dell’Acqua

Composti Organici e Biomolecole

II Quadrimestre

BIOLOGIA

Comprendere l’importanza del Metodo Scientifico applicato alla Biologia

Conoscere le principali biomolecole costituenti la materia vivente

Saper distinguere tra cellule Procarioti, Eucarioti, animali e vegetali

Comprendere e Conoscere la struttura e le funzioni dei vari organuli cellulari

Individuare i principali cicli energetici nei processi biologici

Essere in grado di comprendere l’importanza della tutela della biodiversità

Comprendere gli aspetti fondamentali della riproduzione cellulare e degli organismi viventi nella continuità della vita

Utilizzare le metodologie acquisite per risolvere problemi e porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà

BIOLOGIA

Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici

Concetto di Specie e introduzione generale alle caratteristiche dei viventi: autotrofi, eterotrofi e interazioni ecologiche

Il microscopio ottico e i metodi di osservazione e indagine

La cellula: Procariote ed Eucariote, animale e vegetale

Organuli Cellulari: Strutture e Funzioni

Principali processi Metabolici (Respirazione Cellulare, Fotosintesi e Fermentazioni)

Divisione cellulare: Mitosi e Meiosi

Classificazione degli organismi con cenni sulle Teorie Evolutive

Concetto di biodiversità e tematiche ambientali sulla salvaguardia dell’ambiente

SCIENZE NATURALI (scienze della Terra, chimica, biologia) II BIENNIO SCIENZE UMANE E LINGUISTICO

COMPETENZE

CONOSCENZE/ CONTENUTI ESSENZIALI

CLASSE 3^

BIOLOGIA

Ripercorrere le tappe che hanno portato gli scienziati a identificare nel DNA il materiale genetico la base dell’ereditarietà.

Descrivere la struttura del DNA secondo il modello di Watson e Crick

I quadrimestre BIOLOGIA

Mendel e la genetica classica

Struttura, funzione del DNA, RNA Duplicazione del DNA

393

Distinguere la funzione del DNA da quella dell’RNA

Distinguere i vari tipi di RNA

Spiegare il processo della sintesi proteica

Spiegare le caratteristiche del codice genetico

Comprendere i Meccanismi e le Basi molecolari dell’Ereditarietà

Identificare i principali meccanismi di controllo dell’espressione genica

Saper correlare le conoscenze ed esporre con terminologia appropriata

Codice Genetico

Sintesi proteica

Controllo Espressione Genica nei Procarioti e negli eucarioti

Mutazioni Genetiche e Malattie Ereditarie

II Quadrimestre

CHIMICA

Spiegare e motivare l’evoluzione storica della teoria e della struttura atomica

Utilizzare le definizioni di numero atomico e numero di massa per determinare il numero di protoni, neutroni ed elettroni presenti in un atomo

Descrivere la configurazione elettronica degli atomi

Saper leggere e interpretare la Tavola periodica degli elementi

Distinguere i diversi tipi di legami. Rappresentarli con la simbologia di Lewis

Denominare i composti inorganici con i sistemi di nomenclatura tradizionale e IUPAC

Saper operare e applicare le principali leggi della Stechiometria

CHIMICA

L’Atomo

Proprietà periodiche

Legami chimici

Composti inorganici

Nomenclatura dei composti inorganici

Reazioni, trasformazioni e stechiometria delle reazioni chimiche

La mole

CLASSE 4^

CHIMICA

Denominare i composti inorganici con i sistemi di nomenclatura tradizionale e IUPAC

Conoscere le caratteristiche Chimiche dei prodotti chimici di uso comune e maturare la corretta consapevolezza della loro utilità e pericolosità in qualsiasi contesto

Saper individuare in una reazione redox. Saper bilanciare una reazione redox ed assegnare i n. di ossidazione agli elementi

Denominare i composti inorganici e le relative reazioni di formazione e bilanciamento

Saper determinare il pH delle soluzioni

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

I QUADRIMESTRE CHIMICA

I composti inorganici: Ossidi, Idrossidi, Acidi, Sali e reazioni di formazione

Cenni sugli Equilibri chimici

Soluzioni: Definizioni e misura delle concentrazioni (% m/m, V/V e Molarità

Acidi e Basi

pH e sua misurazione

Reazioni redox e bilanciamento

394

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

SCIENZE DELLA TERRA

Saper individuare le caratteristiche di classificazione di un minerale o di una roccia

Descrivere e comprenderei processi geodinamici di formazione e alterazione delle rocce

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali, Rocce

Ciclo delle Rocce

II Quadrimestre

BIOLOGIA

Saper cogliere l’importanza, le potenzialità e i limiti della ricerca scientifica in campo Biomedico

Riconoscere le caratteristiche principali dei tessuti umani

Saper individuare le interrelazioni tra le funzioni dei diversi sistemi ed apparati

Riuscire ad individuare i principali processi omeostatici

Saper individuare i maggiori fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo di patologie

Utilizzare le conoscenze acquisite per stimolare comportamenti mirati alla prevenzione e salvaguardia della salute

BIOLOGIA

L’organizzazione gerarchica dei pluricellulari: cellule, tessuti, organi, apparati

I principali tessuti dell’uomo

Il processo omeostatico e gli scambi con l’ambiente esterno

Anatomia e fisiologia di alcuni apparati o sistemi del corpo umano (Fare almeno l’Apparato Digerente, Il Sistemi di Controllo: Nervoso ed Endocrino, il Sistema Circolatorio e Sistema Immunitario

395

SCIENZE NATURALI (scienze della Terra, chimica, biologia)

CLASSI QUINTE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO

COMPETENZE

CONOSCENZE/ CONTENUTI ESSENZIALI

CLASSE 5^ I Quadrimestre

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

Essere in grado di individuare nei composti organici le molecole che costituiscono gli esseri viventi

Comprendere le funzioni che svolgono le biomolecole negli esseri viventi in relazione alla loro struttura

Saper individuare le fasi principali del Metabolismo e dell’attività enzimatica

Saper spiegare con il supporto di uno schema le varie fasi della respirazione cellulare

Acquisire la consapevolezza che tutte le informazioni per dare origine a nuove cellule sono contenute nel DNA

Illustrare le modalità di ricombinazione genica per trasduzione,

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

Composti organici alifatici e aromatici

Gruppi funzionali e principali classi di composti

Biomolecole: struttura e funzione.

Processi biochimici e attività enzimatica

Metabolismo: Principali processi Catabolici ed Anabolici

Ingegneria genetica: Clonazione e Clonaggio

Tecniche del DNA ricombinante

Clonazione Terapeutica e Riproduttiva

Esempi di applicazioni nei vari campi da quello medico a quello ambientale o industriale

trasformazione e coniugazione nei batteri

Descrivere l’azione degli enzimi di restrizione, la tecnica della DNA Ricombinante. PCR

Saper illustrare esempi di applicazione delle varie biotecnologie

Riconoscere l’importanza, le potenzialità e i limiti della ricerca scientifica in campo Biotecnologico

II Quadrimestre

SCIENZE DELLA TERRA

Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi

Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni

Leggere e interpretare le carte tematiche

SCIENZE DELLA TERRA

Fenomeni Vulcanici

Fenomeni Sismici

Struttura della Terra

Modelli della tettonica globale

396

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

397

Rubrica delle competenze ASL

1. Area metodologica (competenza sociale e civica) Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita professionale, lavorativa e sociale; essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e professionali ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti; saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline coinvolte in una situazione professionale.

Competenze Conoscenze Abilità Livelli di padronanza

Lavorare, dialogare, collaborare e socializzare con il personale dell’azienda, dimostrando motivazione nel fare l’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali; corretto uso di un repertorio di parole o frasi appropriate all’ambiente di lavoro; normative europee e italiane in materia di salute, sicurezza e ambiente; semplici tecniche di lavoro collaborativo e di gruppo; fondamentali tecniche di comunicazione; codici etici e deontologici relativi all’ambito professionale di riferimento.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e/o scritto e/o grafico; riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale; affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista; ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche da fonti di vario genere; comprendere le caratteristiche organizzative essenziali di un’azienda che opera in un determinato settore, identificandone le diverse funzioni; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto agli altri; assolvere compiti affidati e iniziative autonome; collaborare in modo pertinente, responsabile e concreto nel lavoro e nell’organizzazione; prestare aiuto e assistenza ad altri, se necessario; tenere comportamenti rispettosi delle persone, della riservatezza, dei loro punti di vista, delle differenze personali, culturali e sociali; avere cura e rispetto delle cose comuni.

1 PARZIALE Lavora e, se stimolato, dialoga con i colleghi di lavoro; non sempre dimostra interesse per l’attività svolta.

2 BASILARE Lavora e dialoga con i colleghi di lavoro; collabora sufficientemente con il personale dell’azienda e partecipa adeguatamente all’attività di ASL.

3 ADEGUATO Lavora e collabora con i colleghi di lavoro; dimostra buona partecipazione e motivazione nello svolgimento dell’attività di ASL.

4 ECCELLENTE Lavora in sintonia con tutti i colleghi di lavoro, nei confronti dei quali dimostra sicurezza nelle relazioni; collabora con il personale (anche con quello non direttamente coinvolto nel progetto), socializzando con esso; partecipa in modo propositivo e dimostra motivazione nello svolgimento dell’attività di ASL.

398

2. e 3. Aree logico/argomentativa e linguistica/comunicativa (Comunicazione nella madrelingua). Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione; padroneggiare pienamente la lingua italiana: individuare e utilizzare gli strumenti della comunicazione più idonei a intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi (redigere un curriculum vitae, stendere relazioni tecniche, documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali, etc.); curare l’esposizione orale e saperla adeguarai diversi contesti organizzativi e professionali; saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Competenze Conoscenze Abilità Livelli di padronanza

Comprendere e utilizzare il linguaggio tecnico specifico dell’ambiente di lavoro, in forma orale e, ove richiesto, in quella scritta (relazioni, verbali, comunicazioni, etc.), e/o grafica (disegni, etc.) e multimediale (word, excel, internet, etc.), usando e reperendo materiali informativi specifici (manuali, istruzioni…).

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali; corretto uso di un repertorio di parole o frasi appropriate all’ambiente di lavoro; uso di manuali, riviste…; uso dei dizionari; uso essenziale della comunicazione telematica.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e/o scritto e/o grafico; riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale; affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista; ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche da fonti di vario genere.

1 PARZIALE Utilizza parzialmente il linguaggio tecnico relativo all’ambiente di lavoro in cui opera.

2 BASILARE Utilizza un linguaggio tecnico appropriato (denominando correttamente oggetti e prodotti); quando richiesto sa esprimersi in forma scritta e/o grafica.

3 ADEGUATO Comprende ed utilizza il linguaggio tecnico in forma orale, scritta e grafica e usa i materiali informativi specifici messi a sua disposizione.

4 ECCELLENTE Comprende ed utilizza il linguaggio tecnico in ogni sua forma (anche in lingua straniera) e reperisce e utilizza i materiali informativi specifici, anche informatici, in maniera autonoma.

Produrre un testo scritto chiaro, corretto, coerente e sintetico in relazione al contenuto, al contesto e allo scopo.

Cfr. sopra. Cfr. sopra. 1 PARZIALE Relaziona in modo semplice e non sempre chiaro, adeguando solo parzialmente il messaggio alla consegna e allo scopo.

2 BASILARE Si esprime in modo chiaro e coerente, adeguando la sua comunicazione solo alle situazioni più comuni e frequenti.

3 ADEGUATO Produce discorsi chiari e coerenti ed è in grado di operare sintesi efficaci e di usare i linguaggi specifici

4 ECCELLENTE Elabora testi articolati e chiari, efficaci dal punto di vista della sintesi, operando inferenze e riflessioni personali.

399

4. Area storico-umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici…) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee; saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Competenze Conoscenze Abilità Livelli di padronanza

Analizzare la realtà dell’ambiente lavorativo, riconoscendo l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale e orientandosi nella normativa relativa.

Regole principali che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro;

Regole per la costruzione di un curriculum vitae;

Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio;

Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio;

Caratteristiche fondamentali dei Principi e delle Regole della Costituzione italiana

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte, i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche;

Interpretare i modelli osservati in relazione ai contesti storici, sociali ed economici e in base al proprio vissuto;

Indicare le linee essenziali del Codice deontologico e comprenderle a partire dalle proprie esperienze.

1 PARZIALE Analizza parzialmente la realtà dell’ambiente lavorativo, mostrando limitata consapevolezza dell’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali istituzionali e tecnologici; se guidato, si orienta nella normativa relativa.

2 BASILARE Analizza in modo semplice ma funzionale la realtà dell’ambiente lavorativo, mostrando sufficiente consapevolezza dell’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali istituzionali e tecnologici; si orienta nella normativa relativa, messa a sua disposizione.

3 ADEGUATO Analizza in modo adeguato la realtà dell’ambiente lavorativo, mostrando buona consapevolezza dell’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali istituzionali e tecnologici; si orienta autonomamente nella normativa relativa.

4 ECCELLENTE Analizza in modo preciso ed efficace la realtà dell’ambiente lavorativo di riferimento, mostrando piena e approfondita consapevolezza dell’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali istituzionali e tecnologici; si orienta con autonomia e sicurezza nelle principali norme relative al contesto lavorativo di riferimento.

Leggere le opere artistiche riconoscendone i linguaggi espressivi specifici, i valori formali, i significati simbolici e collocandole nel proprio contesto di produzione.

Fondamentali strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio artistico; lessico fondamentale delle diverse discipline artistiche; corretto uso di un repertorio di parole o frasi appropriate allo specifico contesto lavorativo/disciplinare.

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte, analizzandole nei lori aspetti principali con il linguaggio specifico delle discipline artistiche;

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal quelli presenti nel proprio territorio

1 PARZIALE Legge in modo semplice e non sempre esaustivo le opere artistiche, riconoscendone solo parzialmente linguaggi espressivi specifici, valori formali e significati simbolici; se guidato riesce a collocarle nel proprio contesto di produzione.

2 BASILARE Legge in modo semplice le opere artistiche, riconoscendone complessivamente linguaggi espressivi specifici, valori formali e significati simbolici; se richiesto, riesce a collocarle nel proprio contesto di produzione.

3 ADEGUATO Legge adeguatamente le opere artistiche, riconoscendone con precisione linguaggi espressivi specifici, valori formali e significati simbolici; riesce in modo appropriato a collocarle nel proprio contesto di produzione.

4 ECCELLENTE Legge con autonomia e sicurezza le opere artistiche, riconoscendone con partecipazione e precisione linguaggi espressivi specifici, valori formali e significati simbolici; le colloca in modo sicuro nel proprio contesto di produzione.

400

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della

descrizione matematica della realtà; possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le

procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Competenze Conoscenze Abilità Livelli di padronanza

1. Utilizzare: a) il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. b) le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

-Calcolo algebrico di base. -Elementi fondamentali di geometria euclidea e analitica. Elementi di analisi matematica: funzioni. Rappresentazioni grafiche nel piano cartesiano.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo matematico, rappresentandole anche sotto forma grafica. -Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

1 PARZIALE Utilizza in modo frammentario i metodi precipui della matematica per affrontare le situazioni problematiche.

2 BASILARE Utilizza gli strumenti di base della matematica per la produzione di algoritmi risolutori di semplici problemi.

3 ADEGUATO Affronta con sufficiente autonomia le situazioni problematiche attraverso l’utilizzo di algoritmi appropriati.

4 ECCELLENTE Utilizza con piena padronanza i metodi e gli strumenti del calcolo matematico ed elabora gli algoritmi appropriati per la risoluzioni di problemi di varia natura.

2. Utilizzare le tecnologie informatiche per:

reperire informazioni, eseguire esperimenti, rappresentare graficamente ed elaborare dati, comporre testi scritti, comunicare i risultati del proprio lavoro.

-Nozioni sull’utilizzo del foglio elettronico e/o di altri software specifici (Derive, Geogebra, ecc.) Nozioni fondamentali sull’utilizzo di software di archiviazione dati, strumenti di presentazione.

Utilizzare le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Progettare e realizzare percorsi risolutivi di problemi pratici.

1 PARZIALE Usa in modo elementare e gli strumenti informatici ed evidenzia una mancanza autonomia nell’elaborazione e realizzazione di percorsi risolutivi di problemi pratici.

2 BASILARE Si serve dei principali software per affrontare semplici situazioni problematiche ed elabora gli algoritmi risolutori dei principali problemi.

3 ADEGUATO Elabora e implementa, servendosi dei principali software, le procedure per risolvere problemi anche complessi.

4 ECCELLENTE Servendosi degli strumenti digitali, progetta e realizza autonomamente i percorsi risolutori di problemi complessi. Utilizza gli strumenti di presentazione per comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro.

.

401

Parte terza

I REGOLAMENTI

402

I regolamenti vigenti nel nostro istituto, approvati dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d'istituto, sono:

Carta dei servizi

Disciplinare internet

Informativa privacy

Patto educativo

Regolamento consiglio istituto

Regolamento collegio docenti

Regolamento comitato studentesco

Regolamento comodato d'uso

Regolamento biblioteca

Regolamento disciplinare

Regolamento validità anno scolatico

Regolamento viaggi Regolamento d'Istituto per gli acquisti Mappatura dei rischi anticorruzione https://www.iismarconilussu.gov.it/amministrazione-trasparente.html (*PTPC Regione Sardegna https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_41_20170221101812.pdf)

PAI: https://www.iismarconilussu.gov.it/pai.html

403

Recapiti

indirizzo:

Via Tommaseo n. 3 - cap. 09037 – San Gavino M.le (CA) Via Paganini s.n.c.- cap. 09037 – San Gavino M.le (CA)

telefono:

070 933 90 98 via Tommaseo (sede centrale) 070 933 90 82 via Paganini fax:

070 937 53 50 via Tommaseo 070 937 53 03 via Paganini e-mail:

[email protected]

spazio web:

http://www.iismarconilussu.gov.it PEC:

[email protected]