MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA ... · promosse, nonché alla...

60
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE “ORAZIOVia Alberto Savinio,40 00141 ROMA 06/121125256 06/868.91.473 C.F. 80258390584 [email protected] [email protected] Esame di Stato anno scolastico 2016/2017 Documento del consiglio di Classe 5 sez. G Nihil mortalibus ardui est

Transcript of MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA ... · promosse, nonché alla...

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO GINNASIO STATALE

“ORAZIO” Via Alberto Savinio,40 – 00141 – ROMA — 06/121125256 06/868.91.473 C.F. 80258390584

[email protected] [email protected]

Esame di Stato anno scolastico 2016/2017

Documento del consiglio di Classe 5 sez. G

Nihil mortalibus ardui est

2

Ai sensi dell'art.5 del D.P.R. n. 323 dei 23.07.98

(I Consigli di Classe entro il 15 maggio elaborano per la Commissione di Esame un apposito

documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso

formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, e gli obiettivi raggiunti).

e dell'art. 6 dell'O.M. n. 257 del 04/05/2017 1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano entro il 15 maggio per la

commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso (articolo 5, comma 2 decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323).

2. Tale documento del consiglio di classe indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano utile e significativo ai fini dello svolgimento degli esami, con specifico riferimento alla terza prova e al colloquio. Il documento terrà conto, inoltre, delle modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

Omissis……

7. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti e certificazioni esterne relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, alle esperienze di alternanza scuola-lavoro, di stage e di tirocini eventualmente promosse, nonché alla partecipazione studentesca, ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.

8. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.

9. Il suddetto documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

Profilo della scuola riferito al contesto socio-culturale in cui opera e dal quale

provengono i propri alunni

Il Liceo Orazio, che prende il nome dal celebre poeta Quinto Orazio Flacco, una delle massime voci della latinità classica, è una scuola pubblica che, secondo il dettato della Costituzione, garantisce l’istruzione e la formazione dell’uomo e del cittadino attraverso il sapere, che lo rende soggetto autonomo di democrazia, capace di interagire con gli altri nella costruzione della democrazia stessa. Il Liceo, presente nel territorio da circa 50 anni, opera nel quartiere (III Municipio) di Monte Sacro, dislocandosi nella sede centrale in via Savinio 40 (III Municipio, XII distretto) e nelle altre due sedi, rispettivamente in via Spegazzini 50 (IV Municipio, XIII distretto) e in Via Isola Bella (III Municipio). Il Liceo offre l’opportunità agli studenti di seguire, nell’ambito di una preparazione culturale unitaria, (trasmissione dei saperi scientifici, umanistici e linguistici), due indirizzi di studi: classico e linguistico. Essi, tuttavia, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione personale e culturale dell’allievo, si contraddistinguono per specifiche peculiarità e prospettive culturali: conoscenza approfondita della tradizione e del pensiero classico – per l’indirizzo classico – e studio delle lingue e delle culture sopranazionali – per l’indirizzo linguistico.

3

Il progetto educativo della nostra scuola è, infatti, finalizzato a promuovere lo sviluppo della cittadinanza, nella riscoperta delle radici del nostro patrimonio culturale e in una dimensione universalistica capace di superare gli angusti confini del territorialismo.

PROFILO FORMATIVO IN USCITA DEL LICEO GINNASIO STATALE ORAZIO

COMPETENZE COMUNI ALL’INDIRIZZO CLASSICO E LINGUISTICO Lo studente del liceo Orazio, a conclusione del suo percorso didattico, possiede le seguenti competenze:

Esercita i diritti e i doveri del cittadino italiano che sono sanciti dalla Costituzione;

Dimostra di avere una adeguata padronanza della lingua che gli consente di esporre con chiarezza il proprio pensiero, di interagire con gli altri, di produrre testi scritti e di esporli secondo un ordine concettuale coerente ed efficace;

usa i linguaggi specifici e seleziona i termini ad essi funzionali;

ascolta gli altri, si confronta con loro, collabora nelle situazioni di lavoro; individua gli elementi di discontinuità rispetto al passato e di innovazione rispetto al

presente; applica i metodi induttivo e deduttivo e possiede adeguate capacità di astrazione; è informato sui grandi temi del mondo contemporaneo e sulle questioni più

problematiche di natura etica, economica, ambientale; sa distinguere le diverse fonti di informazioni, si interroga sulla loro provenienza, sa

formarsi un’opinione indipendente e non appiattita sul senso comune.

COMPETENZE IN USCITA SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO. Lo studente dell’indirizzo linguistico, a conclusione del suo percorso didattico:

legge ed interpreta il presente come processo di sedimentazione culturale;

comprende ed interpreta testi e documenti, usandoli come strumento di accesso alla cultura che essi esprimono;

grazie allo studio di tre lingue straniere, sa muoversi in un contesto europeo con mezzi comunicativi adeguati;

attraverso esperienze dirette, ha conoscenza dei più importanti luoghi europei e dei loro aspetti artistici e culturali;

usa le lingue studiate come strumento di accesso ai testi più rappresentativi della letteratura europea;

grazie allo studio del latino, è in grado di apprezzare la permanenza del classico nelle culture moderne;

conosce le principali istituzioni europee; è in grado di utilizzare in modo consapevole le tecniche e le procedure di calcolo

studiate;

comprende le strutture dei formalismi matematici introdotti; utilizza gli elementi di calcolo differenziale; sa analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le variabili che li

caratterizzano; è in possesso dei dati necessari per comprendere la natura dei processi chimici alla

base dei fenomeni biologici dei viventi e per discutere i modelli della dinamica terrestre e le problematiche ecologiche;

ha familiarità con gli strumenti informatici e li utilizza nelle situazioni di studio; grazie allo studio della storia dell’arte, sa “leggere” ed interpretare un’opera d’arte

ed è sensibile alla tutela del patrimonio artistico; sa utilizzare le tecniche e le tattiche della pratica sportiva.

4

Profilo della classe

1. Studenti a) Elenco dei candidati: [omissis] b) Frequenza:

Nell’ultimo anno la frequenza è stata piuttosto irregolare: se una buona parte della classe ha seguito le lezioni con costanza, diversi studenti hanno accumulato numerose assenze e ripetuti ritardi, alcuni di loro per importanti problemi personali. La situazione è lievemente migliorata nella parte finale del secondo quadrimestre.

c) Partecipazione alla vita scolastica: La partecipazione alla vita scolastica in quest’ultimo anno è stata disomogenea e non sempreserena. Un piccolo nucleo di studenti attivi e impegnati e con un rendimento scolastico senz’altro positivo ha partecipato con interesse ed impegno sia alle lezioni che alle attività organizzate dall’ Istituto e dagli Enti esterni. Per un secondo gruppo di ragazzi la partecipazione è stata regolare ma, pur non mancando l’impegno e la volontà di apprendere, è stato privilegiato l’aspetto più tecnico e mnemonico degli argomenti. Per un terzo gruppo la motivazione personale è risultata particolarmente debole, la partecipazione al lavoro svolto in classe e il successivo studio personale sono stati molto discontinui e superficiali e per lo più concentrati nelle occasioni di verifica. d) Itinerario scolastico nel triennio:

La composizione della classe nel corso del triennio è stata molto poco stabile. Numerosi sono stati gli alunni che alla fine di un tormentato percorso, spesso legato ad importanti motivi personali, hanno scelto di cambiare classe o istituto. I diversi abbandoni sono stati faticosi e destabilizzanti per la classe che ogni volta ha dovuto ricostruire una propria identità. In quest’ultimo anno si è inserito positivamente un alunno proveniente da un altro istituto. Nel corso del quinquennio si è faticosamente passati da una situazione di diffusa scarsa scolarizzazione e insufficiente motivazione allo studio a un maggiore interesse per le attività proposte e a una lenta ma progressiva acquisizione di un metodo di studio più adeguato. Nell’insieme, la classe che oggi si presenta agli esami di Stato ha dimostrato un impegno generalmente apprezzabile che ha consentito a un discreto numero di studenti una importante crescita personale e il raggiungimento di livelli di piena sufficienza in tutte le discipline; un gruppo più ristretto ha ottenuto risultati pienamente soddisfacenti dimostrando anche una buona capacità di rielaborazione critica e approfondimento autonomo. Rimangono tuttavia evidenti, in singoli alunni, carenze pregresse e difficoltà espositive che possono essere aggravate da situazioni personali di particolare fragilità emotiva. Nella classe è presente dal primo anno un alunno con Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Si rimanda al fascicolo personale dell’alunno depositato agli atti per le indicazioni specifiche.

5

2. Insegnanti Stabilità nel corso del quinquennio, con riferimento ai singoli.

DOCENTI 1 anno 2 anni 3 anni >3anni

Religione/Materia alternativa

Fulvio Augelli X

Lingua e letteratura italiana

Maia Teresa Rossi X

Inglese Simonetta Clementi X

Conversazione inglese

Antonella Antonelli X

Spagnolo Marisa Grafone X

Conversazione Spagnolo

Trinidad Valeria X

Francese Federica Fontana X

Conversazione francese

Perrin Sylvie X

Storia Cosimo Ciliberto X

Filosofia Cosimo Ciliberto X

Matematica Anna Agresti X

Fisica Anna Agresti X

Scienze naturali Pierangelo Crucitti X

Storia dell’arte Imbert Cristiana X

Scienze motorie e sportive

Lucia Bruno X

6

3. Organizzazione dell’attività rispetto agli obiettivi fissati :

a) Tipologie di lavoro collegiale o Consigli di classe : I Consigli di classe si sono svolti regolarmente secondo il calendario

fissato all’inizio dell’anno, e in questa sede i docenti hanno convenuto i criteri di valutazione, le strategie e gli obiettivi comuni nonché gli elementi di raccordo tra le diverse discipline, esaminando di volta in volta situazioni concrete legate all’andamento didattico e disciplinare dei singoli alunni al fine di individuare possibilità di intervento personalizzate. Regolare la partecipazione di studenti e genitori ai consigli di classe, ma le famiglie sono state costantemente aggiornate sull’andamento didattico degli alunni anche attraverso i colloqui mattutini, con cadenza quindicinale, e pomeridiani (uno nel primo quadrimestre e uno nel secondo). I singoli docenti hanno inoltre provveduto a inserire le proprie valutazioni nel registro elettronico

o Aree disciplinari : In conformità con quanto indicato nel Piano dell’Offerta Formativa, nel

corso dell’anno si sono svolte riunioni di Dipartimento allo scopo di definire le linee programmatiche e metodologiche, gli obiettivi minimi nonché i criteri e le griglie di valutazione delle singole discipline. Sono state altresì individuate le unità didattiche per il recupero delle carenze relative al primo quadrimestre

b) Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica : o Procedure tradizionali: I docenti dell’area umanistico-linguistica, seguendo una prospettiva diacronica e sincronica, hanno svolto lezioni frontali – ricorrendo ove possibile a strumenti audiovisivi e documenti originali – per inquadrare i diversi aspetti linguistici, storici, letterari, filosofici e artistici dell'area culturale studiata, come pure lezioni interattive volte a favorire l’attenzione, l’interpretazione e la rielaborazione personale nonché la capacità argomentativa dei singoli discenti. Particolare attenzione è stata posta alla correttezza e ricchezza dell'espressione scritta ed orale delle lingue studiate, oltre che ai contenuti di letteratura, storia e civiltà, con l'ausilio degli insegnanti madrelingua di conversazione. Si è cercato, ove possibile, di offrire agli studenti occasioni di confronto con le altre discipline, linguistiche e non, per stimolare la riflessione personale su tematiche di attualità e interdisciplinari. Sono stati incoraggiati i lavori di gruppo per rafforzare non solo la collaborazione e il confronto, ma anche l’utilizzo degli strumenti informatici. I docenti dell’area scientifica hanno svolto lezioni frontali seguendo il metodo induttivo e deduttivo, con lezioni interattive che in cui si è fatto anche uso di software di matematica e di strumenti audiovisivi di varia natura. Le tipologie di verifica più frequentemente utilizzate sono state l’elaborato scritto, i questionari a risposta aperta, analisi del testo, la trattazione sintetica e le verifiche orali. Sono state svolte due simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato e una simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato. o Attività CLIL:

7

In collaborazione con le docenti di conversazione, sono state svolte unità di Storia dell’Arte (Monet e Cezanne) in lingua inglese, e Storia (L’affaire Dreyfus, Le Gouvernement de Vichy) in lingua francese. I moduli didattici si sono conclusi con verifiche scritte (questionari a risposta multipla) e orali. c) Attività extracurricolari : Uscite didattiche: Viaggio di istruzione a Lisbona. Intervista ad Angela Bianchini, autrice del romanzo “ Capo d’Europa” e testimone della Shoah. Visita alla Galleria Borghese. Spettacolo teatrale in lingua francese “Calais-Bastille” presso il teatro Orione. Spettacolo teatrale “Social Life”. Spettacolo cinematografico su Pablo Neruda. Progetti e laboratori: Nel corso di questo anno diversi studenti hanno preso parte a numerose attività sportive promosse dall’Istituto quali corse campestri, Oraziadi, Corsa di Miguel e Campionati studenteschi. Conferenze: Partecipazione dell’intera classe o di singoli studenti a:

Amnesty International “Il caso Regeni e Snowden” “Cittadinanza scientifica e pensiero complesso” workshop formativo presso ospedale

Fatebenefratelli di Roma. Attività di orientamento: Salone dello studente, ottobre 2016. d) Attività di supporto e di approfondimento: Sportelli didattici: La scuola ha attivato sportelli didattici di tutte le discipline per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre.

4. Tipologie delle attività formative: metodi e mezzi

Linguistico

Materie

Lezione frontale

mezzi audio-visivi

Lavoro di gruppo

Insegna- mento individua- lizzato

Lezioni in laboratorio

Biblioteca Lezione interattiva

Religione/Materia alternativa

X X

Lingua e letteratura italiana

X X X

8

Inglese X X X X

Conversazione inglese

X X X X X

Spagnolo X X X X X

Conversazione Spagnolo

X X X X

Francese X X X X X

Conversazione francese

X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X X

Scienze naturali X X X

Storia dell’arte X X X X

Scienze motorie e sportive

X X X

Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per diagnosticare le competenze degli studenti o Riflessioni tra gli insegnanti; o Analisi dei risultati dell’anno precedente; o Accertamenti iniziali soprattutto in riferimento alle carenze pregresse; o Elaborazione di testi in italiano (analisi del testo, saggio breve, tema a carattere

generale) e nelle lingue straniere studiate (verifiche di competenza linguistica e di conoscenza delle letterature) nelle varie tipologie previste;

o Verifiche scritte a risposta aperta; o Colloqui orali; o Simulazioni di prima seconda e terza prova.

5. Criteri e strumenti di valutazione adottati (Vedere i criteri e gli strumenti adottati per singole discipline nei relativi allegati)

INFORMATIVA GENERALE SULLA TERZA PROVA SCRITTA

Criteri seguiti per la progettazione della prova.

Il Consiglio di Classe, ai fini della preparazione degli studenti allo svolgimento della terza

prova scritta dell'esame, tenuto conto delle modalità previste dalla normativa, sia per

quanto riguarda il numero delle materie, sia per la tipologia, ha proceduto alla scelta

dopo aver preso in considerazione i seguenti elementi:

la caratteristica dei percorsi didattici seguiti negli ultimi tre anni dalla classe nelle varie

discipline, il profitto dimostrato, le esperienze svolte, le preferenze e le attitudini

evidenziate dagli alunni nella trattazione in forma scritta degli argomenti attinenti alle

discipline stesse. Il Consiglio ha pertanto individuato come particolarmente significative

le seguenti discipline:

9

Francese Spagnolo Storia Filosofia Fisica Su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza prova scritta degli esami di Stato secondo le modalità indicate nella tipologia B (Trattazione sintetica di argomenti e Quesiti a risposta singola).

Descrizione particolareggiata con indicazione anche dei tempi di svolgimento

assegnati: Nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni di terza prova, in data 13 marzo e

26 aprile. In entrambe le occasioni la prova ha avuto una lunghezza tre ore. Sono stati somministrati due quesiti per ogni disciplina. La lunghezza delle risposte poteva variare tra le otto e le dieci righe.

E’ stato consentito l’uso della calcolatrice e dei dizionari bilingue sia di francese che di spagnolo.

Si allegano i quesiti proposti e la griglia di valutazione adottata.

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 SEZ. G

Materie DOCENTI Firma

Religione/Materia alternativa Fulvio Augelli

Lingua e letteratura italiana Maia Teresa Rossi

Inglese Simonetta Clementi

Conversazione inglese Antonella Antonelli

Spagnolo Marisa Grafone

Conversazione Spagnolo Trinidad Valeria

Francese Federica Fontana

Conversazione francese Perrin Sylvie

Storia Cosimo Ciliberto

Filosofia Cosimo Ciliberto

Matematica Anna Agresti

Fisica Anna Agresti

Scienze naturali Pierangelo Crucitti

Storia dell’arte Imbert Cristiana

Scienze motorie e sportive Lucia Bruno

Il Dirigente Scolastico

Prof. Massimo Bonciolini (Firma autografa sostituita a mezzo

stampa art. 3, co.2, D.Lvo 39/93)

10

Allegati: Allegato A: Programmi delle discipline

Allegato B: Griglie adottate per la Prima, la Seconda e la Terza prova scritta Allegato C: Simulazioni di Terza prova effettuate. Allegato D: Proposta di griglia per la valutazione del colloquio.

11

Allegato A Programmi svolti a.s. 2016-2017

1 RELIGIONE

2 ITALIANO

3 INGLESE

4 CONVERSAZIONE DI INGLESE

5 SPAGNOLO

6 CONVERSAZIONE DI SPAGNOLO

7 FRANCESE

8 CONVERSAZIONE DI FRANCESE

9 STORIA

10 FILOSOFIA

11 MATEMATICA

12 FISICA

13 SCIENZE

14 ARTE

15 EDUCAZIONE FISICA

12

Programma di religione

Anno scolastico 2016-17

Classe V G

Prof. Fulvio Augelli

Il manicheismo. Studio di questo atteggiameto trasversalmente alla religione e alla politica.

Le radici della violenza. I principi della non violenza.

I desiderata della vita umana : la risposta ai bisogni primari e la ricerca della propria

“vocazione”. La condizione della libertà interiore e della fiducia nella vita per avanzare nel

cammino.

Etica della politica. Il rapporto tra i contenuti della rivelazione e le principali dottrine

politiche. Illustrazione di una posizione cristiana di fronte ai vari orientamenti politici. Gesù

come fondatore della "laicità".

Autorità e potere. L'autorità per il servizio e il potere per il dominio. I poteri invisibili,

manipolatori e trasversali ; il loro influsso sulle istituzioni e sulla società. La seduzione del

potere.

Il messia e il Regno di Dio. Il significato della consacrazione del Cristo. La sua missione di

liberazione e l'inserimento del cristiano nella corrente del "Regno".

Approccio alle questioni di etica sessuale. L'inclusione della sessualità nella maturazione

etica della persona. La priorità dell’investimento in formazione al fine di potersi esprimere

in pienezza nella relazione. La libertà interiore a fondamento della validità dei rapporti.

Il matrimonio. L'alleanza della relazione. Il significato della fedeltà nel matrimonio

cristiano.

La convergenza tra i concetti e le esperienze di "amore" e "sacro". Dinamica dell'abbraccio

consapevole. La possibilità dell’amore gratuito e incondizionato. Significato simbolico

dell’icona del sacro cuore. *

La bancarella dei libri. Offerta di spunti culturali a 360° su temi di religione, spiritualità,

antropologia, psicologia, esoterismo. Le scelte mature di fede in grado di confrontarsi con

vasti orizzonti di conoscenza. *

*) non ancora svolti al 2-5-17.

Roma, 02 – 05 - 17

P r o f. F u l v i o A u g e l l i

13

PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: MARIA TERESA ROSSI OBIETTIVI DEFINITI DALLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE PER IL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO:

Acquisizione di una corretta e fluida capacità espositiva nelle verifiche scritte e orali.

Capacità di discernere e utilizzare il registro stilistico adeguato a ciascun contesto.

Capacità di strutturare ragionamenti e argomentazioni secondo una logica rigorosa e stringente.

Capacità di inserire un testo nel contesto storico, culturale e sociale che lo ha prodotto e di analizzarne le componenti strutturali e formali..

Conoscenza degli orientamenti critici fondamentali.

Capacità di rielaborare i contenuti e di esprimere fondati giudizi critici personali.

Acquisizione di una capacità autonoma di ricerca e progettualità finalizzata alla produzione di percorsi , mappe concettuali, power point.ll conseguimento di tali obiettivi è stato raggiunto con livelli molto differenti nei singoli alunni. Per quanto riguarda le conoscenze specifiche e le competenze nell’ ambito della espressione orale e della produzione scritta, una parte della classe ha acquisito un livello di preparazione discreta. Risultati eccellenti sono stati raggiunti da pochi allievi particolarmente interessati alla disciplina, dotati di solide basi culturali e in grado di portare avanti il lavoro con sistematicità e totale autonomia.Non pochi,tuttavia, sono i casi di alunni che non hanno acquisito nel corso del triennio una capacità espositiva fluida e corretta prevalentemente nelle verifiche scritte.

METODOLOGIA La lettura attenta e l’analisi del testo rappresentano nella mia impostazione didattica un momento privilegiato per avvicinare gli studenti ai singoli autori e movimenti letterari. Gli alunni, abituati gradualmente a questa impostazione, hanno dimostrato nel corso di questo ultimo anno una maggiore capacità di interagire con il docente e tra di loro, dando un contributo originale con le loro riflessioni, intuizioni e con una crescente capacità di stabilire collegamenti intratestuali ,extratestuali e con altre discipline. Si è cercato di dare ai testi la loro giusta dimensione, riconducendoli alla dinamica letteratura-cultura-società. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E DI LAVORO Lo strumento principale di verifica per l’orale è stato costituito dalla tradizionale interrogazione, su porzioni più o meno ampie di programma, per indurre gli studenti ad uno studio costante, seguirli nel loro iter intellettuale e attivare, se necessario, tempestive strategie di recupero. Nel corso dell’anno mi sono avvalsa anche di relazioni scritte e di prove di verifica semistrutturate. Alcuni alunni,individualmente o in gruppo, hanno presentato lavori di approfondimento in Power Point. Nelle prove scritte gli alunni si sono confrontati con tutte le tipologie previste nell’esame di Stato. Per quanto concerne il materiale didattico, sono stati utilizzati i testi in adozione e sono state fornite fotocopie di pagine tratte da saggi critici e manuali per presentare la stessa problematica letteraria da diverse angolazioni critiche. Ho invitato gli allievi ad utilizzare la biblioteca d’Istituto e i supporti informatici presenti nell’aula 3.0.

14

Libri di testo adottati: Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria Il Piacere dei Testi (edizione digitale) Voll. 4 – 5 – 6 Paravia Dante Paradiso (commento consigliato: Bondioni) Principato L’ETA’ RISORGIMENTALE Aspetti generali del Romanticismo europeo: La genesi tedesca del Romanticismo e sua diffusione in Europa – Rapporti con l’ Illuminismo e con il Classicismo – La poetica del Romanticismo – L’ interpretazione critica del Romanticismo – Gli scritti teorici . A. Schlegel Corso sulla letteratura drammatica : La poesia del desiderio. F. Schiller La differenza tra poesia ingenua e sentimentale. F. Hölderlin Dei andavano un tempo

Novalis I primi due Inni alla notte Il Romanticismo italiano: Caratteri del Romanticismo italiano – Documenti della polemica classico-romantica – I rappresentanti più significativi. Madame de Staël Sulla maniera e la utilità delle traduzioni: Gli italiani si rinnovino traducendo. P. Giordani dalla Biblioteca Italiana, Difesa della letteratura nazionale. G G. Berchet Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: Il pubblico dei romantici. Alessandro Manzoni :

Epistolario Lettre à Monsieur Chauvet (brani scelti). Odi civili Il cinque maggio Tragedie Adelchi: Atto terzo, scena prima, vv. 43-102;

Coro dell’atto quarto.

Promessi Sposi :Datazione,titolo,genesi. Struttura dell’opera e organizzazione della vicenda. Il sistema dei personaggi. La rivoluzione linguistica dal Fermo e Lucia all’edizione del 1840. La prospettiva del narratore onnisciente. L’ideologia religiosa:il problema del male il tema della Provvidenza.

Giacomo Leopardi: Epistolario A P. Giordani (Recanati 30 aprile 1817) Zibaldone La teoria del piacere; la poetica dell’indefinito e del vago; il piacere dell’ignoto e dell’infinito; sensazioni visive indefinite; sensazioni uditive indefinite; le ricordanze della fanciullezza; la rimembranza; parole poetiche. Canti L’infinito. La sera del dì di festa. A Silvia. La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio A se stesso. La ginestra

Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese. Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere.

15

U.D.3: L’ETA’ POSTUNITARIA Crisi del Romanticismo e affermazione di nuove tendenze culturali: Intellettuali e positivismo – “Deprecatio temporum” e problemi postunitari – letteratura e pubblico in una economia di mercato – prospettive linguistiche dell’Italia unita – i modelli d’oltralpe (la Bohème, il Parnassianesimo, la lezione di C. Baudelaire, il Naturalismo) La poetica della Scapigliatura e del Verismo C.Arrighi La Scapigliatura e il 6 febbraio E. Praga Poesie : Preludio. I. U. Tarchetti Fosca : L’attrazione della Morte (su fotocopia). E. J. De Goncourt, Germinie Lacerteux. L. Capuana Scienza e forma letteraria : l’impersonalità. G.Verga Prefazione a Eva Nedda: il ritratto di Nedda

Vita dei campi: Fantasticheria – Rosso Malpelo – Prefazione a L’amante di Gramigna - Cavalleria rusticana. Novelle rusticane: La roba.

I Malavoglia. La prefazione. ALLA FINE DELL’OTTOCENTO ALLA GRANDE GUERRA Crisi del positivismo e affermazione di nuove tendenze culturali: Il “superomismo” di Nietzsche - L’”intuizionismo” di Bergson – Dalla “deprecatio temporum” ad un progetto di radicalismo politico – Suggestioni straniere e nuovi orizzonti per la poesia (il simbolismo) – Il nuovo modello di eroe decadente. – Il Decadentismo francese e inglese:lettura di testi a completamento del programma svolto in lingua originale. Il Decadentismo in Italia: G.Pascoli Myricae: Lavandare. X Agosto L’assiuolo. Temporale.

Il lampo. Il tuono.

Canti di Castelvecchio: Gelsomino notturno. Prose Il fanciullino(passi antologizzati) G.D’Annunzio, Il piacere lettura integrale facoltativa. Alcyone: La sera fiesolana. La pioggia nel pineto. Le Vergini delle rocce: Culto della bellezza, violenza antidemocratica

Approfondimento: M.A. Ledeen, Il divo

Futuristi F.T.Marinetti Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista. Bombardamento (Zang tumb tuuum) A.Palazzeschi E lasciatemi divertire!

16

La prosa del mondo e la crisi del romanzo I.Svevo La coscienza di Zeno (lettura integrale facoltativa). L.Pirandello Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno e centomila (lettura integrale) L’umorismo Il sentimento del contrario. Sei personaggi in cerca d’autore Le riviste, i movimenti letterari, le poetiche tra le due guerre Le riviste e le poetiche degli anni trenta: Letteraturatura come vita di C. Bo, l’Ermetismo. G.Gentile Manifesto degli intellettuali fascisti; B.Croce Manifesto degli intellettuali antifascisti. U.Saba, Canzoniere, Mio padre è stato per me l’assassino

Trieste Amai Ulisse. G. Ungaretti, Allegria In memoria. San Martino del Carso. Mattina. Veglia. Soldati. E. Montale, Ossi di seppia, I limoni

Non chiederci la parola. Spesso il male di vivere ho incontrato. Le Occasioni, Non recidere forbice quel volto Xenia Caro piccolo insetto Avevamo studiato per l’aldilà Non ho mai capito se io fossi

Ho sceso dandoti il braccio…

Dante Paradiso: canti I, III, VI (con ripresa Inf. VI e Purg. VI), XI, XV (88-148), XVII, XXX, XXXIII (1-39). Insegnante Studenti

17

LETTERATURA INGLESE

Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Layton - Performer Culture & Literature, voll. 2, 3

(Zanichelli)

La classe

Il percorso della classe ha visto l'avvicendarsi di diversi insegnanti e si è svolto con l'attuale

docente solo negli ultimi due anni. La totalità della classe ha accolto con discreto interesse le

attività proposte in classe, mentre la rielaborazione e lo studio individuale sono stati, in

generale, poco costanti e sistematici. Alcuni elementi hanno invece lavorato con impegno

continuo ed hanno dimostrato reale interesse e motivazione ad un apprendimento personale

approfondito.

Metodologia

I periodi storici sono stati trattati con l'ausilio di presentazioni Power Point create dalla

docente sulla base di quanto contenuto nel libro di testo e poi integrato con diverse fonti. Gli

autori sono stati presentati a partire dall'analisi dei testi, da cui sono state desunti temi e

caratteristiche.

Agli studenti è stato richiesto di collocare i singoli autori nel periodo storico di appartenenza

e di individuare gli aspetti della produzione letteraria più evidenti nelle opere analizzate. Le

verifiche hanno sempre riguardato parti cospicue del programma svolto; nella valutazione si è

tenuto conto sia dell'acquisizione dei contenuti sia della competenza linguistica dimostrata

nell'esposizione degli argomenti

PRE- ROMANTICISM - The Sublime

- W. Blake

- The Chimney Sweeper 1,2

- London

- The Lamb, the Tyger

The Gothic Novel ⁃ H. Walpole - The Castle of Otranto

⁃ M. Shelley - Frankenstein

ROMANTICISM – PPT PRESENTATION

⁃ W. Wordsworth

⁃ The Preface to the Lyrical Ballads

⁃ Daffodils

⁃ Composed upon Westminster Bridge

S.T. Coleridge

The Rime of the Ancient Martiner (lines 1-82, 185-198, 212-247, 272-291, 610-625)

P.B. Shelley

England in 1819

Ode to the West Wind

J. Keats

Ode on a Grecian Urn

L.G. Byron

Childe Harold's Pilgrimage

THE VICTORIAN AGE PPT PRESENTATION

⁃ C. Dickens

⁃ Oliver Twist – Oliver wants some more

⁃ Hard Times Coketown, The definition of a horse.

⁃ R.L. Stevenson

18

⁃ The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde - Jekyll's experiment

⁃ R. Kipling – The White Man's Burthen

Aestheticism and Decadence

⁃ Oscar Wilde

⁃ The Picture of Dorian Gray - Basil's Studio

⁃ The Importance of Being Earnest – Mother's worries – film vision

THE XX CENTURY PPT PRESENTATION

The War Poets

⁃ R. Brooke – The Soldier

⁃ W. Owen – Dulce et Decorum est

⁃ I. Rosenberg – August 1914

Modernism

⁃ J. Joyce

⁃ Dubliners – Eveline

⁃ Ulysses PPT Presentation – Gabriel's Epiphany

Da svolgere dopo il 15 maggio

The dystopian Novel

⁃ G. Orwell

1984 – Big Brother is watching you

⁃ video: Room 101

19

PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELLA PROF.SSA ANTONELLA ANTONELLI,

a.s. 2016/2017

DISCIPLINA: CONVERSAZIONE INGLESE CLASSI: V G LINGUISTICO Programma svolto fino al 15 Maggio 2017

CLIL – COMMON LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

HISTORY OF ART

2 modules

1 Claude Monet

2 Paul Cezanne

HOW TO STUDY FOR (seconda prova)

NARRATIVE TEXT

Before writing, think of the plot

Useful language

Sample (Beginning- introduction – Background - Development of the story – Conclusion)

DESCRIPTIVE TEST

Before writing, remember to plan

Useful language

Sample (Initial description – Making a comparison – Conclusion)

ARGUMENTATIVE TEXT

A for and against essay

Before writing, read the argument

Useful language

An opinion essay

Sample (Explaining current situation – Arguments against – Arguments in favour – Conclusion) DO’S AND DON’T’S ABOUT WRITING AN ESSAY, LINKERS AND CONNECTORS, CONTRAST, REASONS AND CAUSE, ADDING INFORMATION, SUCCESSION, RESULT, EXPRESSING A PERSONAL OPINION, EXEMPLIFYING, SUMMARISING AND SEQUENCING.

SAMPLES: Tema di Attualità “Resilient People” Article by Athlyn Cathcart-Keays

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

PRODUCTION

20

LICEO CLASSICO ORAZIO Via Alberto Savinio,

Classe V sez. G

a.s. 2016/2017 PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Prof.ssa Marisa Grafone

Testo di riferimento: ConTextos literarios,L. Garzillo,R. Ciccotti,A.G. Gonzales,A.P. Izquierdo

Letture in lingua:

Niebla , Miguel de Unamuno

Crónica de una muerte anunciada, G. García Márquez.

El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo Contexto Cultural Marco histórico

Marco social

Marco artístico

Marco literario

Texto para profundizar: Peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo

francés

Leopoldo Alas,Clarín Textos:La Regenta.Capítulo XIII, La Regenta.Capítulo XVI, La Regenta.Capítulo XXX

Texto para profundizar: Flaubert y Clarín

Del Siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del 98 Contexto Cultural Marco histórico

Marco social

Marco artístico ( Trabajo de grupo,

Marco literario

El Modernismo: antecedentes e influencias,temas,estilo

Rubén Dario Texto: Sonatina

La Generación del 98: características generales,temas,géneros literarios,estilo

Azorín Texto: Castilla

Antonio Machado Textos: Retrato, Es una tarde cenicienta y mustia…, Campos de Castilla. Poema CXXV

Miguel de Unamuno Textos: En torno al casticismo, Niebla.Capítulo I, Niebla. Capítulo XXXI: El ecnuentro entre

Augusto y Unamuno,Niebla. Capítulo XXXI. Continuación

Texto para profundizar: Unamuno y Pirandello

Novecentismo,Vanguardias y Generación del 27 Contexto Cultural Marco histórico

Marco social

21

Marco artístico (NO Escultura y Arquitectura)

Marco literario

Texto para profundizar: Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil

El Novecentismo y las Vanguardias: características generales

La Generación del 27: características generales,temas

Federico García Lorca Textos: Canción del jinete, Romance de la luna,luna, Romance Sonámbulo, La Aurora

El teatro de Lorca: La casa de Bernarda Alba (Acto I. Retrato de Bernarda, Acto I. Un riguroso

luto)

Textos para profundizar: El crimen fue en Granada, Los símbolos en la obra de Lorca

Rafael Alberti Textos: Si mi voz muriera en tierra, Madrigal al billete de tranvía, Se equivicó la paloma, Lo

que dejé por ti, Marinero en tierra

De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI Contexto Cultural Marco histórico

Marco literario

La poesía del siglo XX: tendencias y corrientes poéticas

La narrativa: de la posguerra a la actualidad: tendencias y producción narrativa

Camilo José Cela Textos: La familia de Pascual Duarte. Capítulo I y Capítulo XII, Capítulo primero, secuencia n°

41

Miguel Delibes Textos: Cinco horas con Mario. Capítulo III y Capítulo XV

Argomenti da trattare dopo il 15 Maggio

La literatura hispanoamericana Contexto Cultural Marco histórico

Marco social

Marco literario

Autores hispanoamericanos

Pablo Neruda Textos: Poema n° 20, Confieso que he vivido

Gabriel García Márquez Textos: Cien años de soledad. Capítulo IV, Crónica de una muerte anunciada. Capítulo I

22

Programma svolto di Conversazione in Lingua Spagnola

Anno scolastico 2016/2017 Classe: V G

Prof.ssa Valeria Trinidad Loayza

Ore settimanali: 1 Ore annuali previste: 33 Ore annuali svolte: 23

Durante l'anno scolastico gli alunni hanno trattati i seguenti temi:

Texto “Casa Tomada” de Julio Cortázar”.

Visión de la película “Los Otros” de Alejandro Amenábar con Nicole Kidman

Texto “Ladrón de sábado” de Gabriel García Márquez (comprensiónlectora).

Exposiciónoralsobrealgunosautoreshispanoamericanos.

Cuentos de Gabriel García Márquez.

La marioneta de trapo.

Sonetos de Pablo Neruda.

Canción “Gracias a la vida” de Violeta Parra, interpretada por Mercedes Sosa.

Visión de la película “Niebla” .

Lectura completa del libro “Crónica de una muerteanunciada” de Gabriel García Márquez.

Dictaduras en algunospaíseshispanoamericanos.

Roma, lì 9/05/17

Il docente Gli alunni

prof.ssa Valeria Trinidad L.

23

LICEO GINNASIO STATALE ORAZIO

Anno scolastico 2016-2017 Programmazione annuale svolta

Docente: Federica Fontana

Materia: Francese Classe: 5G Libri di testo: Ecritures 2 Autori: Bonini, Jamet, Bachas, Vicari ED. VALMARTINA *Nb. Per esigenze didattiche, la scelta antologica del testo in adozione è stata integrata con altri brani proposti su fotocopie distribuite a tutta la classe (indicati con un asterisco accanto al titolo) Fiches de Grammaire Autori: G. Vietri, Ed. EDISCO

OBIETTIVI Formazione umana, sociale e culturale. Studio dell’aspetto storico letterario e sociale della Francia dall’inizio del 1800 alla seconda metà del 900. Approfondimento lessicale e delle strutture linguistiche attraverso l’analisi del testo (brani dei vari autori) e documenti originali. CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE Acquisizione degli argomenti storici e letterari. Abilità di analisi e sintesi. Riutilizzo corretto delle strutture grammaticali e sintattiche studiate Competenza di produzione orale e scritta, nonché analisi critica di un testo o di un argomento. CRITERI DI SUFFICIENZA (Standard minimi) richiesti per la propria valutazione Scritto: Correttezza ortografica, lessicale, grammaticale e strutturale. Adeguatezza al contesto e alla traccia data, organizzazione e coerenza del lavoro, capacità di argomentare le proprie tesi. Orale: Viene considerato ad un livello sufficiente lo studente in grado di: - esprimere con frasi strutturate, anche se in modo semplice, corrette e comprensibili e con lessico pertinente, gli aspetti più importanti delle correnti letterarie e storiche dei periodi in studio, - definire in modo generale il pensiero degli autori studiati - commentare un testo letterario (narrativa, poesia, saggistica, teatro) o di attualità. Per entrambe le valutazioni (scritta e orale) è importante l’adeguatezza dell’esecuzione, sia dal punto di vista pragmatico che semantico e formale, ed è richiesta, per la sufficienza, un’espressione scritta ed orale adeguata al livello richiesto ad un quinto anno di liceo linguistico.

PROGRAMMA (svolto entro il 10/05/2015)

24

CIVILTA’, FILM, CULTURA e ALTRE LETTURE v. programma di CONVERSAZIONE LETTERATURA ARGOMENTO OPERA BRANO

Le XIXe siècle – l’age des passions (introduction)

CADRE HISTORIQUE : DE L’EMPIRE A LA RESTAURATION (1800-1830)

Le Romantisme français

Mme de Stael

Chateaubriand

Lamartine

Hugo

De l’Allemagne

Génie du Christianisme

Notre-Dame de Paris

Les rayons et les

Ombres

*De la poésie classique et de la

poésie romantique

*Vague à l’ame

Le Lac

Une larme pour une goutte d'eau

*Fonction du Poète (extrait)

LE ROMAN MODERNE

Vers le réalisme

Stendhal

Balzac

Le Rouge et le Noir

La Chartreuse de Parme

Le Père Goriot

*Combat sentimental

Notre héros était fort peu héros

La pension Vauquer

La déchéance de Goriot

Du réalisme au Naturalisme

Flaubert

Frères Goncourt (cenni al solo fine

di introdurre il Naturalismo)

Zola

Madame Bovary

L’Assommoir

Germinal

*Ce n’était qu’amours, amants,

amantes

*Le bal

*Elle n’existait plus

L’alambic

*La masse affamée

POETES MAUDITS ET DANDYS - VERS LE SYMBOLISME

25

Poètes maudits et Dandys – Le

Symbolisme – Fin de Siècle

(Le Parnasse, cenni)

Baudelaire

Verlaine

Rimbaud (cenni)

Les Fleurs du Mal

Poèmes Saturniens

Œuvres

*L’albatros

Spleen

Correspondances

Chanson d’Automne

*Voyelles

Lettre du voyant (lecture d’un

extrait)

LE XXe SIECLE – L’AGE DES EXPERIENCES

Le conscient et l’inconscient

Proust

PROGRAMMA DA SVOLGERE ENTRO LA FINE DELL’A.S.

L’absurde et le roman :

l’existentialisme, la littérature

engagée

Sartre

Camus

La Recherche

(Du coté de chez Swann,

Albertine disparue)

La Nausée,

Les Mains sales

L’étranger

La petite madelaine

*Mlle Albertine est partie !

Et puis, j’ai eu cette illumination

L’enfer, c’est les autres (forse

sostituito da altro testo)

C’est alors que tout a vacillé

LAVORI DI GRUPPO SUL XIX° SECOLO: Gli studenti hanno realizzato in piccoli gruppi (2-3 persone) lavori sugli argomenti seguenti (un argomento per gruppo): - Science et science-fiction (Verne, Eve Future) - Le roman feuilleton (Dumas, Hugo) - La femme au XIXe siècle (G. Sand, Merimée, Baudelaire, Nerval) - La littérature fantastique (Nerval, Balzac, Zola, Maupassant) GRAMMATICA (revisione). Constatate fin dall'inizio dell'anno diverse lacune, anche gravi, diffuse tra tutti gli alunni, nella conoscenza delle strutture grammaticali e logiche di base, si è ritenuta necessaria la revisione di numerosi argomenti di grammatica trattati negli anni precedenti, ai fini di una migliore espressione orale e scritta, in linea con il livello richiesto per il quinto anno. Sono stati quindi svolti, soprattutto nella prima

26

parte dell'anno, esercizi di grammatica in classe e a casa, ed è stata svolta una revisione costante di regole e tempi verbali, su segnalazione degli alunni stessi o ogniqualvolta l'insegnante lo ha ritenuto necessario. Nella seconda parte dell'anno ci si è soffermati maggiormente sull'uso corretto dei connettori logici e sulla costruzione di frasi complesse. LISTA DI LETTURA. Agli studenti è stata proposta una lista di opere significative del XIX e XX secolo, tra cui scegliere un titolo da leggere. ANALISI DEL TESTO. Analisi e commento di un testo argomentativo. Analisi e commento di un testo poetico. Analisi e commento di un testo di prosa. Roma, 10 maggio 2017 La Prof.ssa Federica Fontana Gli alunni

27

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE

(svolto in compresenza)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

prof.ssa Sylvie PERRIN

CLASSE : 5G

18 ans, mon premier vote,

Le nouveau système de volontariat pour les jeunes,

Service civique, avez-vous vécu une expérience semblable ? Décrivez-la,

Test d'orientation, que faire après le lycée ?,

L'influence des couleurs, sur notre humeur, notre comportement...,

Malala le droit à l'éducation des femmes, réflexions sur la condition féminine à

l'occasion de la journée du 8 mars,

Interview à Justin Trudeau, un premier ministre très populaire,

Les élections présidentielles, les 5 principaux candidats, les grandes lignes de leur

programme électoral,

le rôle du Président de la République, en France, en Italie.

Dossier Calais-Bastille relatif au spectacle auquel les élèves ont assisté.

Les migrants d'où viennent-ils, pourquoi quittent-ils leurs pays d'origine, la jungle de

Calais, les difficultés affrontées pour arriver à leur destination finale : l'Angleterre.

Les idéaux de la révolution , entre espoir et désespoir,

Il est où le bonheur ? Réflexions à partir de la chanson de Christophe Maé

Unités CLIL (en collaboration avec le Professeur d'histoire et philosophie):

L'affaire Dreyfus,

La seconde guerre mondiale, la France occupée, le gouvernement de Vichy, la

résistance.

les élèves l'enseignante

28

PROGRAMMA DI STORIA

A.S.2016/2017

Classe 5a G

Prof. Cosimo Antonio CILIBERTO

Manuale: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Laterza, (volumi 2 e 3). Il testo in

adozione è stato integrato da una serie di documentari relativi alla Ia guerra mondiale, al

primo dopoguerra e al fascismo tratti dal sito internet www.raistoria.rai.it e, per la parte

relativa alla storia dell'Italia repubblicana da: G. Bocca a cura di, Videostoria d'Italia, Libera

Informazione Editrice. Sono stati inoltre utilizzate mappe concettuali, elaborate dal docente,

in riferimento a quasi tutti gli argomenti affrontati.

L'atmosfera che ha caratterizzato il lavoro didattico-educativo è stata generalmente positiva,

nonostante la difficoltà, a volte, di mantenere livelli di attenzione adeguati a padroneggiare

gli argomenti affrontati. In alcuni casi si è evidenziato un certo interesse per la disciplina

dimostrato dalla partecipazione attiva alle lezioni in classe, anche se l’impegno non è stato

per tutti costante.

Obiettivi disciplinari raggiunti:

Conoscenze: conoscenza dei contenuti relativi a temi, fatti e processi storici, fondamenti ed

istituzioni della vita politica, sociale ed economica e alle mentalità del periodo storico

compreso tra la fine del XIX secolo e l'età contemporanea; conoscenza del lessico

disciplinare;

Abilità: capacità di contestualizzare gli eventi storici utilizzando le conoscenze acquisite;

capacità di individuare nel presente sopravvivenze, mutamenti e rilevanze storiche;

Competenze: capacità di adottare strategie metodologiche appropriate all'attività di studio;

capacità di utilizzare le strategie argomentative disciplinari; capacità di applicare, nella

formazione autonoma di un criterio di giudizio sul presente e sugli eventi storici che lo

condizionano, le conoscenze e le abilità acquisite, relazionandosi responsabilmente nei

rapporti interpersonali.

Gli obiettivi di acquisizione degli elementi storici dei nuclei tematici fondamentali della

disciplina, di utilizzo adeguato del lessico disciplinare e di acquisizione della capacità di

analisi e comprensione degli eventi storici, di rielaborazione personale, sono stati raggiunti

per fasce di livello con risultati a volte essenziali, per lo più soddisfacenti e, in alcuni casi,

eccellenti.

Verifica/valutazione:

Le prove di verifica sono state somministrate secondo le modalità del colloquio, del quesito a

risposta singola e multipla, della definizione di un termine (quesito a risposta aperta), della

trattazione sintetica di un argomento (verifica prevista dall'Esame di Stato).

I criteri di valutazione sono stati improntati all'accertamento dei seguenti parametri:

conoscenza dei contenuti disciplinari; capacità di esposizione del tema richiesto; padronanza

del lessico filosofico; capacità di analisi e di sintesi, di coordinamento sistematico degli

argomenti e di controllo delle procedure logiche; comprensione del significato diacronico

assunto dalle nozioni utilizzate; capacità di rielaborazione degli argomenti e di confronto tra

tesi diverse; capacità di apportare contributi personali alla discussione anche attraverso

attività di approfondimento interdisciplinare e di documentazione.

CONTENUTI

Nazione e libertà

- Il Risorgimento italiano

- Le rivoluzioni latino-americane e lo sviluppo degli Stati Uniti (sintesi)

Borghesia, proletariato, grande industria

- Mondo borghese e movimento operaio

- Città e campagna (sintesi)

- La seconda rivoluzione industriale

29

Nazioni e imperi

- L'unità d'Italia

- L'Europa delle grandi potenze

-L'ascesa degli Stati Uniti e del Giappone

- Imperialismo e colonialismo

- Stato e società nell'Italia unita

L’alba del Novecento

- Verso la società di massa

- L'Europa e il mondo alla vigilia della guerra

- L'Italia giolittiana

Guerra e rivoluzione

- La prima Guerra Mondiale

- La rivoluzione russa

- Il dopoguerra in Europa e in Italia

Totalitarismi e stermini di massa

- La grande depressione

- Democrazie e totalitarismi

- L'Italia fascista

- Il tramonto degli Imperi coloniali (sintesi)

- La seconda Guerra Mondiale

Il mondo diviso

- Guerra fredda e ricostruzione (sintesi)

- La decolonizzazione (sintesi)

- Il confronto Est-Ovest (sintesi)

- L'Italia repubblicana

- Cittadinanza e Costituzione: riforma costituzionale e referendum.

- Unità Didattica con metodologia CLIL "L'affaire Dreyfus"

- Unità Didattica con metodologia CLIL "Le gouvernement de Vichy"

Il docente Le alunne

30

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

A. S. 2016/2017

Classe 5a G

Prof. Cosimo Antonio CILIBERTO

Manuale: N. Abbagnano, G. Fornero, L'ideale e il reale, Pearson, (volumi 2 e 3). Il testo in

adozione è stato integrato da N. Abbagnano, G. Fornero La filosofia, Pearson, (volume 3C) in

riferimento alla trattazione di De Saussure. Sono stati inoltre utilizzati supporti audiovisivi in

riferimento ad alcuni autori trattati e mappe concettuali, elaborate dal docente, in riferimento

a tutti gli argomenti affrontati.

L'atmosfera che ha caratterizzato il lavoro didattico-educativo è stata generalmente positiva,

nonostante la difficoltà, a volte, di mantenere livelli di attenzione adeguati a padroneggiare

gli argomenti affrontati. In alcuni casi si è evidenziato un certo interesse per la disciplina

dimostrato dalla partecipazione attiva alle lezioni in classe, anche se l’impegno non è stato

per tutti costante.

Obiettivi disciplinari raggiunti:

Conoscenze: acquisire il lessico disciplinare, i principi teorici dei sistemi filosofici analizzati

e le relazioni esistenti tra contesto storico e pensiero filosofico;

Abilità: confrontare la varietà delle tesi relative ad un tema filosofico; applicare le

conoscenze acquisite nella riflessione critica e nella risoluzione di problemi teorici; operare

con gli strumenti e i materiali didattici della disciplina;

Competenze: utilizzare le strategie logiche e trasferire i metodi di ricerca disciplinari anche in

ambiti diversi; adottare strategie metodologiche appropriate all'attività di studio; formarsi in

autonomia un proprio criterio di giudizio e relazionarsi responsabilmente nei rapporti

interpersonali.

Gli obiettivi di acquisizione degli elementi teorici e storici dei nuclei tematici fondamentali

della disciplina, di utilizzo adeguato del lessico disciplinare e di acquisizione della capacità di

analisi, comprensione e rielaborazione dei testi, sono stati raggiunti per fasce di livello con

risultati a volte essenziali, per lo più soddisfacenti e, in alcuni casi, eccellenti.

Verifica/valutazione:

Le prove di verifica sono state somministrate secondo le modalità del colloquio, del quesito a

risposta singola e multipla, della definizione di un termine (quesito a risposta aperta), della

trattazione sintetica di un argomento (verifica prevista dall'Esame di Stato).

I criteri di valutazione sono stati improntati all'accertamento dei seguenti parametri:

conoscenza dei contenuti disciplinari; capacità di esposizione del tema richiesto; padronanza

del lessico filosofico; capacità di analisi e di sintesi e di controllo delle procedure logiche;

capacità di rielaborazione degli argomenti e di confronto tra tesi diverse; capacità di

apportare contributi personali alla discussione anche attraverso attività di approfondimento e

di documentazione.

CONTENUTI

Kant: la Critica della ragion pura (estetica, analitica e dialettica trascendentale); la Critica

della ragion pratica; la Critica della facoltà di giudizio.

Caratteri generali dell’età romantica: il Romanticismo tra filosofia e letteratura (infinito,

arte, tradizione).

Fichte: la dottrina della scienza; la dottrina della conoscenza; la dottrina morale; il pensiero

politico.

Schelling: la filosofia della natura; l'idealismo trascendentale.

31

Hegel: gli scritti giovanili, il periodo di Jena e gli anni della maturità; le tesi di fondo del

sistema hegeliano (finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia); idea, natura e

spirito; la dialettica; la Fenomenologia dello spirito (le tre figure fondamentali: coscienza,

autocoscienza e ragione); l'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (la logica; la

filosofia della natura; la filosofia dello spirito soggettivo, la filosofia dello spirito oggettivo

(diritto; moralità; eticità: famiglia, società civile e Stato), filosofia dello spirito assoluto (arte,

religione e filosofia).

Schopenhauer: il "velo di Maya" (il mondo come rappresentazione); il mondo come volontà;

il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore: l’esperienza estetica, la morale, l’ascesi).

Kierkegaard: l'esistenza come possibilità e fede; gli stadi dell'esistenza: la vita estetica; la

vita etica; al vita religiosa; l'angoscia; disperazione e fede; l'attimo e la storia: l'eterno nel

tempo.

Feuerbach: destra e sinistra hegeliana; la critica ad Hegel; il rovesciamento dei rapporti di

predicazione; la critica della religione.

Marx: caratteristiche generali del marxismo; la critica ad Hegel; critica allo Stato moderno, al

liberalismo e all'economia borghese; l'interpretazione della religione in chiave sociale; la

concezione materialistica della storia (ideologia e scienza, struttura e sovrastruttura, dialettica

della storia; il Manifesto del partito comunista (borghesia, proletariato e lotta di classe; critica

ai falsi socialismi); Il Capitale (economia e dialettica; merce, lavoro e plusvalore; tendenze e

contraddizioni del capitalismo); la rivoluzione e la dittatura del proletariato; la futura società

comunista.

Positivismo: caratteri generali e contesto storico; le varie forme di positivismo; Comte (legge

dei tre stadi e classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza; la

divinizzazione della storia dell'uomo); Darwin (la teoria dell'evoluzione).

Bergson: tempo e durata; libertà, spirito e corpo; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e

intuizione.

Nietzsche: il pensiero e la scrittura; la composizione delle opere e la loro suddivisione; il

periodo giovanile (tragedia e filosofia); il periodo "illuministico" (il metodo genealogico; la

filosofia del mattino; la morte di Dio e la fine della metafisica); il periodo di Zarathustra (la

filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno); l'ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli

idoli e la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; nichilismo e prospettivismo).

Freud: la scoperta e lo studio dell'inconscio (dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; le vie di

accesso all'inconscio; la scomposizione psicoanalitica della personalità; sogni, atti mancati e

sintomi nevrotici); la teoria della sessualità e il complesso edipico; lateoria psicoanalitica

dell'arte; religione e civiltà.

De Saussure: linguistica, semiotica, strutturalismo; langue e parole; sincronia e diacronia;

segno, significante, significato.

Wittgenstein: il "primo" Wittegenstein (fatti e linguaggio; tautologie e logica; la filosofia

come critica del linguaggio); il "secondo" Wittegenstein (la teoria dei giochi linguistici; la

filosofia come autoterapia).

Heidegger: il "primo" Heidegger (essere ed esistenza; essere-nel-mondo e visione ambientale

preveggente; esistenza autentica ed inautentica; tempo e storia); il "secondo" Heidegger (la

svolta; differenza ontologica, nulla ed essenza della verità; arte, linguaggio e poesia; poesia,

pensiero e fine della filosofia).

Il docente Le alunne

32

Programma di MATEMATICA Liceo classico-linguistico Orazio cl 5G a.s. ‘16-‘17 Prof.ssa Anna Agresti Libro di testo: Matematica Azzurro (vol5) aut. M. Bergamini, A. Trifone G. Barozzi ed.Zanichelli Le funzioni e le loro proprietà:

dominio segno e zeri di una funzione;

funzioni crescenti, funzioni decrescenti;

individuazione del dominio, degli zeri e del segno delle funzioni polinomiali di grado 2 e delle funzioni razionali fratte;

le funzioni definite per casi. I limiti di funzioni:

xfax

lim : definizione, interpretazione grafica, e definizione di asintoto

verticale;

lxfax

lim : definizione ed interpretazione grafica;

lxfx

lim : definizione, interpretazione grafica, e definizione di asintoto

orizzontale;

xfxlim : definizione ed interpretazione grafica;

Il calcolo dei limiti di funzioni:

le operazioni sui limiti: teoremi (senza dim.);

la forma indeterminata , il limite di una funzione polinomiale;

le forme indeterminate

e

0

0;

le funzioni continue: definizione e punti di discontinuità;

la ricerca degli asintoti orizzontali, verticali. La derivata di una funzione:

la derivata di una funzione: definizione, interpretazione grafica;

calcolo della derivata di semplici funzioni applicando la definizione;

i punti stazionari;

le derivate fondamentali: kD (con dim.), xD (con dim.), xD (senza dim.);

i teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione (con dim.); la derivata della somma di funzioni (con dim.); la derivata del quoziente di due funzioni (senza dim.).

Lo studio delle funzioni:

le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate;

massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima;

dalle caratteristiche di una funzione al suo grafico e viceversa;

lo studio di una funzione polinomiale e di una funzione razionale fratta. Roma 14 Maggio 2017 Prof.ssa Anna Agresti I rappresentanti degli alunni

33

Programma di FISICA Liceo classico-linguistico Orazio classe 5 G a.s. ‘16-‘17

Prof.ssa Anna Agresti

Libro di testo: Le Traiettorie della Fisica Vol 3 aut. Ugo Amaldi ed. Zanichelli

ELETTROMAGNETISMO

La carica elettrica e la legge di Coulomb:

Elettrizzazione per strofinio.

I conduttori e gli isolanti.

Definizione operativa della carica elettrica.

La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia.

L’elettrizzazione per strofinio e per contatto.

L’elettrizzazione per induzione, la polarizzazione.

Il campo elettrico e il potenziale:

Il vettore campo elettrico, le linee del campo elettrico.

L’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico.

Il campo elettrico generato da una o due cariche puntiformi.

L’energia potenziale di due cariche puntiformi a distanza r.

Il potenziale di una carica puntiforme. La corrente elettrica continua:

L’intensità della corrente elettrica.

I generatori di tensione e i circuiti elettrici.

La prima legge di Ohm.

I resistori in serie e in parallelo.

Le leggi di Kirchhoff.

La trasformazione dell’energia elettrica e l’effetto Joule.

La seconda legge di Ohm, i superconduttori. Fenomeni magnetici fondamentali:

La forza magnetica e le linee del campo magnetico.

Forze tra magneti e correnti: esperienze di Oersted e di Faraday.

Forze tra correnti e definizioni dell’ampere e del coulomb.

L’intensità del campo magnetico.

La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente, legge di Biot-Savart,

Le linee del campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente.

Le proprietà magnetiche dei materiali. L’induzione elettromagnetica:

La corrente indotta.

La legge di Faraday-Neumann (senza dim.)

La legge di Lenz.

L’alternatore (cenni).

Il trasformatore.

Roma 14 Maggio 2017 Prof.ssa Anna Agresti I rappresentanti degli alunni

34

Presentazione e programma del corso di

S C I E N Z E N A T U R A L I

Classe 5^ sez. G

anno scolastico 2016 - 2017

Docente titolare del corso: Prof. Pierangelo Crucitti

Premessa

Nel Liceo Classico interessato dalla recente riforma, il programma include gli

insegnamenti di Geoscienze, Bioscienze e Chimica nel biennio iniziale (Geoscienze e

Chimica nel 1° anno, Bioscienze e Chimica nel 2° anno), Bioscienze, Geoscienze e Chimica

nel biennio successivo (Geoscienze, Chimica e Bioscienze nel 3° anno, Chimica e Bioscienze

nel 4° anno) - ed infine problematiche afferenti a tutti gli insegnamenti suddetti

(Biochimica, Chimica Organica e Biotecnologie, Tettonica Globale) nel 5° ed ultimo

anno di corso. La distribuzione del corso di Scienze Naturali è costantemente di due unità

didattiche orarie settimanali in ciascuno degli anni del quinquennio e quindi anche

nell’ultimo anno di corso, costringendo spesso il docente a vere e proprie “acrobazie” ai fini

dell’economia del monte tempo a sua disposizione per lo svolgimento del programma.

Finalità e criteri di valutazione

Le finalità formative generali e i nuclei tematici della Programmazione del corso di

Scienze Naturali hanno fatto esplicito riferimento a quelli definiti in sede di riunione di

Dipartimento (settembre 2016). Gli obiettivi possono dirsi globalmente raggiunti con

una relativa omogeneità all’interno della classe. Anche per la valutazione sono stati

seguiti i

criteri adottati dal Dipartimento di Scienze Naturali all’inizio del presente anno

scolastico 2016 / 2017, prestando particolare attenzione a gratificare l’impegno di

studio e l’apprendimento degli studenti e dando sempre la possibilità di recupero, nel

caso di un cattivo esito iniziale delle prove soggette a valutazione. Le principali

forme di verifica sono state le seguenti: interrogazione programmata di tipo

sistematico e le ricerche collettive di gruppo trattandosi di materia non sorteggiata tra

quelle che dovranno essere sostenute dagli studenti nel corso dell’Esame di Stato.

35

Strumenti di verifica

Come concordato nelle riunioni di dipartimento, sono state effettuate non meno di 2

verifiche per quadrimestre per ogni studente, con le seguenti modalità:

verifiche orali individuali

attività di ricerca individuale su argomenti legati al programma ma non

compresi sul testo in adozione, approfondimenti.

Obiettivi realizzati

Raggiungimento delle seguenti conoscenze e competenze:

Conoscenza della terminologia specifica

Conoscenza della natura della materia

Capacità di comprendere la natura delle reazioni chimiche

Comprensione della connessione tra reazioni chimiche e fenomeni biologici

a livello cellulare

Conoscenza e comprensione della storia evolutiva della Terra

I contenuti previsti nella programmazione di inizio anno hanno subito una certa

riduzione a causa dei livelli di partenza della classe. In particolare, ad inizio anno

sono state constatate estese carenze nella conoscenza della chimica, per colmare le

quali, è stato necessario impiegare una parte consistente del primo quadrimestre.

Ciò si è reso inevitabile per poter affrontare lo studio della chimica organica e

biologica, almeno nei tratti essenziali. Si è quindi deciso di dare la preferenza ad

argomenti legati alla biochimica generale che potessero essere affrontati e compresi

con minori difficoltà.

Programma Chimica Organica, Biochimica e cenni di Biotecnologie. Il legame chimico. La

Chimica del carbonio – le proprietà del carbonio – gli orbitali ibridi del carbonio.

L'isomeria – isomeri ottici – isomeri cis-trans. I gruppi funzionali. Legami singoli,

doppi e tripli e reattività del carbonio. Classificazione degli idrocarburi: alcani,

alcheni, alchini. Idrocarburi lineari e ramificati. Gli idrocarburi ciclici: cicloalcani,

cicloalcheni e cicloalchini. Gli idrocarburi aromatici: benzene, naftalene, antracene,

fenantrene. Gli alogenuri. Gli alcoli, i polialcoli. I fenoli. Le aldeidi. I chetoni. Gli acidi

36

carbossilici, gli acidi grassi. Eteri ed esteri. Le ammine. Introduzione alla Biochimica:

le principali fasi dei processi di respirazione e fotosintesi con particolare attenzione

ai cicli di Krebs e di Calvin, rispettivamente.

Geoscienze. Ipotesi mobiliste; la teoria della “deriva dei continenti”; prove a

sostegno. Il modello della tettonica delle placche; basi teoriche ed evidenze

sperimentali. I fondali oceanici ed il paleomagnetismo; orogenesi, collisione di

placche e relativi problemi sismici e vulcanici. Struttura interna della Terra e metodi

di indagine. Flusso e distribuzione del calore interno terrestre. La struttura e la

formazione della crosta terrestre. Placche oceaniche, placche continentali e sistemi

orogenetici. La distribuzione dei continenti nel corso delle ere geologiche. Collisioni

tra le placche. Fosse abissali, zone di subduzione, archi insulari e fenomeni

orogenetici. Moti convettivi e punti caldi. Distribuzione di terremoti e vulcani come

conseguenza dei movimenti delle placche. Punti caldi. Dorsali oceaniche ed aree di

espansione crostale. Zone di subduzione (margini attivi). La “cintura di fuoco”.

Lezioni CLIL. 1. The structure of a scientific article. 2. Plate Tectonics.

Roma, il 10 maggio 2017

Il Docente

Gli studenti

37

LICEO GINNASIO STATALE ORAZIO- ROMA

Disciplina: Storia dell’arte (a.s.2016/17)

Classe: V sez. G

Indirizzo linguistico

Docente: Cristiana Imbert

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo adottato: a cura di AA.VV., ARTE DI VEDERE 2-3 ED. MISTA, Bruno

Mondadori, 2015

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017: 60

Ore previste dal curriculum: 2 settimanali

Spazi: aula, aula 3.0

Il Manierismo

Palazzo Te a Mantova di Giulio Romano, architettura e ciclo pittorico

La Pittura Veneta:

Giorgione: La Tempesta, Pala di Castelfranco

Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano, La Venere di Urbino, l’Incoronazione di Spine, La

Pietà.

Da Correggio alla grande decorazione barocca romana

Correggio: Cupola del Duomo di Parma, Pietro da Cortona: Trionfo Divina Provvidenza,

G.B. Gaulli, Trionfo del Nome di Gesù, P. Pozzo: Trionfo di sant’Ignazio.

Il classicismo carraccesco

A. Carracci, Il Mangiafagioli, Trionfo di Bacco e Arianna

Il Barocco

Bernini: David, Apollo e Dafne, Cappella Cornaro

Borromini: san Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Ivo alla Sapienza

Il Realismo caravaggesco: Ragazzo morso da un ramarro, Riposo durante la fuga in Egitto.

Canestra di frutta, le tre cappelle romane, Morte della Verine, David con la testa di Golia

Il Neoclassicismo

CanovaTeseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese

David: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat

Ingres: Ritratto di Mademoiselle Riviere, La Grande odalisca

Il Preromanticismo

F. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja Desnuda e Vestida, Famiglia di Re

Carlo IV, 3 maggio 1808: fucilazione alla montana del Principe Pio, Saturno che divora i

suoi figli

Il Romanticismo

Il Pittoresco e il Sublime

J. Constable: Il mulino di Flatford, Studi di nuvole,

W. Turner: Didone costruisce Cartagine, Incendio della Camera dei Lords e dei Comuniil 16

ottobre 1834,

C.D. Friedrich: Viandante su un mare di nebbia, Monaco in riva al mare

Th. Gericault, Ritratti di Alienati, La zattera della Medusa

E. Delacroix, la Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri

La Scuola di Barbizon e la pittra di paesaggio

38

C. F. Daubigny, Tramonto sull’Oise

J.B.C Corot: Il ponte di Narni, Studio per il ponte di Narni

Il Realismo

G. Courbet, Funerale ad Ornan, Gli Spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna

J.F. Millet: Le spigolatrici

Premesse all’Impressionismo

E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Ritratto di Zola, Monet che dipinge sulla sua Barca,

Il Bar delle Folies-Bergères

L’Impressionismo

Unità CLIL in lingua inglese:C. Monet: Regate ad Argenteuil, Impressione. Sole nascente, La

Grenouillère, La cattedrale di Rouen, Le Ninfee e la pittura di “in serie”

E. Degas: L’Assenzio, La lezione di danza

P.A. Renoir: La Grenouillère, Moulin del la Galette

Il Postimpressionismo

Il Pointillisme: G. Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte

Unità CLIL in lingua inglese:P. Cezanne: La casa dell’impiccato, Tavolo da cucina, Ritratto

con caffettiera, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte-Victoire vista

da Lauves

V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellate, Campo di grano co corvi

P. Gauguin: La visione dopo il sermone, Da dove veniamo? Dove andiamo?

E. Munch: Il grido, Sera sul viale Karl Johan, Adolescente

PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE DAL 15-5 ALL’8-6-2017

Le Avanguardie artistiche del Novecento

I Fauves

H. Matisse: La danza, La stanza rossa

Die Brucke

E. L. Kirchner: Marcella, PostdammerPlatz

Il Cubismo

P. Picasso: LesDemoiselles d’Avignon, Ritratto di AmboiseVollard, Guernica

Il Futurismo

U. Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità dello spazio

G. Balla: Bambina che corre sul balcone

39

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: V^G

DOCENTE: Prof.ssa Lucia BRUNO

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

CONDIZIONI DI PARTENZA Le condizioni di partenza di questa classe sono state nel complesso più che discrete, buone le basi tecniche e discreta la preparazione fisica. L’interesse per la materia è stato assiduo e costante. OBIETTIVI PREFISSATI RAGGIUNTI Sono partita dalle analisi delle caratteristiche di ogni allievo, e ho operato all’incremento della mobilità articolare, dello sviluppo alle capacità coordinative, all’affinamento dei gesti tecnici e lo sviluppo del pensiero tattico. I risultati degli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in modo soddisfacente. METODOLOGIA Per quanto riguarda la metodologia usata ho operato attraverso prove pratiche e atletiche allo stimolo della cooperazione, competizione, utilizzazione del metodo della durata a intervalli estensivi e intensivi di ripetizioni proponendo mezzi come corse, salti, gesti tecnici e attività collettive come la pallavolo, calcio, e tennistavolo. Inoltre si è operato di portare a conoscenza degli allievi i concetti più importanti della disciplina come la conoscenza e coscienza del proprio corpo e delle sue funzioni. FINALITA’ Nell’ultimo anno della scuola superiore l’insegnamento delle Scienze Motorie, coerentemente con quanto proposto nel primo e nel secondo biennio, è finalizzato alla piena valorizzazione della personalità dello studente. Gli ambiti di esperienza offertidalla disciplina (la competizione, il successo, l’insuccesso, la progettazione dipercorsi per raggiungere un obbiettivo, ilfare e lo stare con glialtri, la condivisione di regole) favorisconol’acquisizione di corretti stili comportamentali e di abilità trasferibili inqualunque altro contesto di vita. UNITA’ DIDATTICA I

Obiettivo specifico: Miglioramento delle capacità condizionali e della mobilità articolare. • Esercizi per l’incremento della forza degli arti inferiori

(step, squat) a corpo libero e a coppie. • Esercizi per il miglioramento dell’espressione di forza veloce

degli arti inferiori (andature, skip, corsa calciata, corsa balzata, salti, saltelli, balzi, balzi multipli).

• Esercizi per il potenziamento degli arti superiori (piegamenti a terra, alla spalliera).

• Esercizi per la tonificazione della muscolatura addominale e dorsale, a corpo libero, a coppie, alla spalliera.

40

• Scatti sui 30 metri, esercizi di corsa a spola, staffette, ripetute perlo sviluppo della velocità.

• Esercitazioni per lo sviluppo della resistenza: lavoro prolungato in circuito con variazioni di ritmo.

• Esercizi di stretching e di allungamento muscolatura a corpo libero, alla spalliera, a coppie.

UNITA’ DIDATTICA II

Obiettivo specifico: Apprendimento dei fondamentali della Pallavolo • Vari tipi di palleggio • Il bagher • Le fasi della schiacciata • Le fasi del muro • Il pallonetto • Fondamentali di squadra: ricezione a 5, coperture d’attacco

UNITA’ DIDATTICA III

Obiettivo specifico: Apprendimento dei fondamentali del CALCIO A 5

il passaggio

il tiro

il controllo del pallone

il gioco aereo

il tiro al volo

partite e mini-tornei UNITA’ DIDATTICA IV

Obiettivo specifico: Apprendimento dei fondamentali di Tennistavolo

il servizio

regolamentoFitet

palleggio tagliato di rovescio

palleggio di diritto

partite e tornei di singolo e di doppio METODOLOGIA E STRUMENTI Le lezioni sono state svoltenella palestra della scuola e in Alcuni momenti dell'anno, compatibilmente con le condizioni climatiche e con La tipologia di attività proposte, anche all'aperto, negli spazi esterni all’edificio scolastico. Sono stati utilizzati in modo funzionale all'apprendimento e al conseguimento Degli obietti indicati il materiale e l'attrezzatura in dotazione, il libro di testo e supporti audio visivi. La metodologia adottata ha utilizzato: - lezioni frontali e guidate - esercitazioni tecnico sportive (svolte anche all'aperto)

41

- esercitazioni individuali, in coppia e in piccoli gruppi - circuiti attrezzati

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologia delle verifiche e criteri per la valutazione I momenti di verifica, sempre esplicitati aglistudenti, differenziati aseconda degli argomenti e delle abilità da verificare. Per le prove di valutazione, almeno tre per ogni quadrimestre, sono stati utilizzati i seguenti strumenti: - Osservazione diretta e sistematica da parte dell’insegnante con registrazionedei risultati ottenuti in relazione alle capacità e competenze prese in considerazione. - Test e prove pratiche. La valutazione finale di ogni singolo studente terrà conto dei risultati ottenuti, dei miglioramenti raggiunti rispetto alla situazione di partenza, dell’impegno, dell'interesse e della partecipazione dimostrati nel corso dell’intero anno scolastico.

Roma, 02maggio 2017 L’Insegnante Gli Alunni Prof.ssaLucia BRUNO

42

Allegato B Griglie adottate per Prima prova scritta,

Seconda prova scritta e

Terza prova scritta

43

GRIGLIA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A – Analisi del testo

INDICATORI PUNTEGGIO PUNTEGGI

PARZIALI 3 2 1

Rispetto della consegna

Completo e articolato

Parziale, con qualche incertezza

Superficiale, incompleto, confuso, scarso

Struttura del discorso

Coerente e coesa Schematica ma nel complesso organizzata

Spesso disorganica, frammentaria, incoerente

Analisi dei livelli e degli elementi del testo

Esauriente e condotta con acume

Con alcune lacune e imprecisioni, ma sostanzialmente esauriente

Incompleta

Attivazione delle attitudini critiche e delle capacità di utilizzare le conoscenze pregresse

Presente con ampliamenti e approfondimenti

Presente con qualche ampliamento

Appena accennata / Non presente

Forma espressiva

Corretta con registro linguistico adeguato e appropriato

Con qualche errore e talune improprietà

Con vari errori e/o diverse improprietà e imprecisioni. Elementare

PUNTEGGIO TOTALE

44

Tipologia B/C/D

INDICATORI PUNTEGGIO PUNTEGGI

PARZIALI 3 2 1

Rispetto della consegna

Completo e articolato

Parziale, con qualche incertezza

Superficiale, incompleto, confuso, scarso

Struttura del discorso

Coerente e coesa

Schematica ma nel complesso organizzata

Spesso disorganica, frammentaria, incoerente

Individuazione della tesi

Evidente e convincente

Presente ma non ben sviluppata, con deboli motivazioni

Appena accennata, senza motivazioni

Attivazione delle attitudini critiche e delle capacità di utilizzare le conoscenze pregresse

Presente con ampliamenti e approfondimenti

Presente con qualche ampliamento

Appena accennata / Non sempre coerente con gli altri dati

Forma espressiva

Corretta con registro linguistico adeguato e appropriato

Con qualche errore e talune improprietà

Con vari errori e/o diverse improprietà e imprecisioni. Elementare

PUNTEGGIO TOTALE

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: LINGUA STRANIERA

Comprensione del testo a) piena 15

b) con la maggior parte delle informazioni

13-14

c) essenziale 10-12

d) parziale 7-9

e) gravemente lacunosa 1-6

Competenza espositiva

a) chiara, scorrevole, sintetica ma nel contempo esauriente 13-15

e lessicale b) comprensibile, troppo/poco sintetica, involuta 11-12

c) elementare, non sempre chiara, ricalca la forma italiana 8-10

d) incomprensibile 1-8

Correttezza morfo-

sintattica a) corretta 14-15

b) abbastanza corretta 11-13

c) errori diffusi, ma non gravi 8-10

d) errori gravi 1-8

Capacità di analisi e critica a) personale, con citazioni, documentata 14-15

b) non molto approfondita 10-13

c) appena accennata 8-9

d) inesistente 1-7

PUNTEGGIO ATTRIBUITO IN QUINDICESIMI

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA B

(Quattro o cinque trattazioni a risposta singola)

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI

PUNTEGGIO

Conoscenza e comprensione

dei contenuti

Completa e approfondita Ottimo 7

Completa e corretta Buono 6

Più che essenziale Discreto 5

Essenziale e sostanzialmente corretta Sufficiente 4

Non del tutto completa, imprecisa Mediocre 3

Parziale e lacunosa Insufficiente 2

Gravemente lacunosa o assente Scarso 1

Capacità di sintesi, di

argomentazione

logica e di

organizzazione

della risposta

Pienamente adeguata e del tutto corretta Buono-Ottimo 4

Corretta e adeguata Sufficiente-Discreto 3

Superficiale, non del tutto adeguata Mediocre o insufficiente 2

Inadeguata e/o incoerente Scarso, gravemente

insufficiente

1

Uso del linguaggio specifico

e padronanza

linguistica

Pienamente sicuro, padronanza completa Buono/Ottimo 4

Accettabile o discreta padronanza Sufficiente/Discreto 3

Parzialmente corretto, impreciso Mediocre o insufficiente 2

Non corretto, gravemente impreciso Gravemente insufficiente 1

TOTALE

Ad ogni trattazione o quesito è attribuito un punteggio massimo di 15 Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi ottenuti nei singoli quesiti e

dividendo per dieci. La prova è sufficiente se il punteggio ottenuto è maggiore o uguale a 10/15.

47

Allegato C

Simulazioni di Terza prova effettuate

48

LICEO ORAZIO CLASSE 5G SIMULAZIONE DI TERZA PROVA : FILOSOFIA NOME E COGNOME …………………………………………………….. DATA 13/03/2017

QUESITO 1: Ludwig Feuerbach sottopone ad una critica radicale la religione, che viene

interpretata come "antropologia capovolta". All'interno di questo quadro critico esponi

sommariamente i fattori fondamentali della genesi dell'idea di Dio nell'uomo.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

VOTO: /15

QUESITO 2: Nella filosofia della storia di Karl Marx, rovesciando i termini del pensiero

hegeliano, viene affermata una concezione materialistica dello sviluppo storico. Illustrane in breve i

lineamenti principali.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

VOTO: /15

49

LICEO ORAZIO CLASSE 5G SIMULAZIONE DI TERZA PROVA : FRANCESE NOM……………………………….. CLASSE: … ………………… PRENOM…………………………… DATE: ………………………….

________________________________________________________________________________

1. Le roman réaliste en France: les caractéristiques principales et les oeuvres les plus significatives.

.........................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................ .................................................

.........................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................... ..........................................................

.........................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................ .................................

Reponse : ........../10

2. Le style narratif de Flaubert.

........................................................................................................................................ .................................................

.........................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................... ..........................................................

.........................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................ .................................................

.........................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................

Reponse : ........../10

Connaissances (moyenne) ………./10 Exposition …… /10 Correttezza formale ed ortografica ……./10 VOTO:

50

LICEO ORAZIO CLASSE 5G SIMULAZIONE DI TERZA PROVA :

MATEMATICA NOME E COGNOME …………………………………………………….. DATA

13/03/2017

QUESITO 1: Dopo aver indicato sotto quali condizioni il grafico di una funzione presenta un

asintoto orizzontale o verticale, individua le equazioni degli asintoti di questo tipo per la

funzione 2

632

2

xx

xxy .

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

VOTO : ……/15

QUESITO 2: Definisci la derivata di una funzione in un punto c e indicane il significato

grafico. Dopo aver specificato sotto quali condizioni un punto x = c si dice punto stazionario

, individua i punti stazionari della funzione x

xy33 .

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

....................................................................................................

VOTO : ……/15

51

LICEO ORAZIO CLASSE 5G SIMULAZIONE DI TERZA PROVA :

SPAGNOLO NOME E COGNOME …………………………………………………….. DATA

13/03/2017

1. QUESITO 1 : Explica brevemente el sentido de la afirmación del poeta León Felipe

:” Hay dos Españas: la del soldado y la del poeta.La de la espada fratricida y la de la

canción vagabunda. Hay dos Españas y una sola canción.”

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

...................................................................................................

VOTO: /15

1. QUESITO 2: En su famoso ensayo “En torno al Casticismo” Miguel de Unamuno

subraya la importancia de algunos conceptos para enfocar el tema de la decadencia

de España. Realiza un breve comentario tratando de explicar los puntos esenciales

presentes en la obra.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

....................................................................................................

VOTO: /15

52

LICEO ORAZIO CLASSE 5G SIMULAZIONE DI TERZA PROVA : STORIA NOME E COGNOME …………………………………………………….. DATA

13/03/2017

QUESITO 1:

Definisci sinteticamente, nel contesto innovativo della produzione industriale in serie e dei

consumi di massa che si delinea ai primi del '900, cosa si intende per taylorismo e per

fordismo.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

....................................................................................................

VOTO: /15

QUESITO 2:

Indica gli elementi essenziali del sistema politico che caratterizzano la cosiddetta età

giolittiana.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

....................................................................................................

VOTO: /15

53

LICEO ORAZIO CLASSE 5G SIMULAZIONE DI TERZA PROVA :

FILOSOFIA NOME E COGNOME …………………………………………………….. DATA

26/04/2017

QUESITO 1: Kierkegaard sostiene che la vita estetica costituisce la prima delle tre

possibilità esistenziali dell'uomo nel mondo. Indica gli elementi fondamentali della figura di

riferimento di questo stadio, con le possibilità e i limiti che la caratterizzano.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

....................................................................................................

VOTO: /15

QUESITO 2: All'inizio del suo itinerario filosofico, affrontando lo studio del mondo greco

alla ricerca delle origini della cultura occidentale e dei motivi della sua decadenza,

Nietzsche individua nella nascita della tragedia l'esistenza di due principi contrapposti:

l'apollineo e il dionisiaco. Illustra il significato attribuito dal filosofo a questi due

principi, il loro rapporto nella tragedia e la loro evoluzione.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

....................................................................................................

VOTO: /15

54

Liceo classico-linguistico Orazio a.s. 2016-2017 Classe Vª G 2ª SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 26-04-2017

Tipologia B (due domande per materia, risposte in max. 10 righe)

Alunno/a:___________________________________________

FISICA

Quesito n. 1: Illustra le caratteristiche del campo magnetico generato da un filo rettilineo

percorso da corrente.

………………..………………………………………………………………………………

……….…….…………………………………………………………………………………

……….…...…………………………………………………………………………………

…………..……………………………………………………………………………………

………….……………………………………………………………………………………

………..………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

55

Liceo classico-linguistico Orazio a.s. 2016-2017 Classe Vª G 2ª SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 26-04-2017

Tipologia B (due domande per materia, risposte in max. 10 righe)

Alunno/a:___________________________________________

FISICA Quesito n. 2: In un circuito domestico sono in funzione un frullatore da 80 e una

stufetta da 40 . Sono disposti in parallelo e alimentati a 220V.

Rappresenta il circuito e calcola:

a) la corrente che passa nel circuito;

b) la corrente che attraversa la stufetta e quella che attraversa il frullatore.

c) Se si aggiunge al circuito un asciugacapelli cambia la corrente che passa nella

stufetta?

…………………………………….…………………………………………………………

…………..……………………………………………………………………………………

………….……………………………………………………………………………………

………….………………………………………………………………………………………

………….……………………………………………………………………………………

………….……………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

56

Liceo classico-linguistico Orazio a.s. 2016-2017 Classe Vª G 2ª SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 26-04-2017

Tipologia B (due domande per materia, risposte in max. 10 righe)

Alunno/a:___________________________________________

FRANCESE Quesito n. 1: Quelles sont les idées principales du Naturalisme?

Présente un exemple sur la base des textes étudiés.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

FRANCESE Quesito n. 2: Métaphores et synestésies chez Baudelaire:

expliquez leur signification pour le poète et donnez des exemples tirés des

textes étudiés.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

57

LICEO ORAZIO CLASSE 5G SIMULAZIONE DI TERZA PROVA :

SPAGNOLO NOME E COGNOME …………………………………………………….. DATA

26/04/2017

QUESITO 1 : Realiza un breve comentario de la obra machadiana”Es una tarde

cenicienta y mustia” desde el punto de vista de la forma y contenido.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

VOTO: /15

QUESITO2: Describe las causas y las consecuencias de la guerra civil española.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

VOTO: /15

58

LICEO ORAZIO CLASSE 5G SIMULAZIONE DI TERZA PROVA : STORIA NOME E COGNOME …………………………………………………….. DATA

26/04/2017

QUESITO 1:

Il primo conflitto mondiale, contrariamente ai piani militari elaborati dagli strateghi

tedeschi e francesi, si trasforma da guerra di movimento in guerra di posizione. Indica

sinteticamente i motivi di questo passaggio e le caratteristiche di questo nuovo tipo di

scontro armato.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

VOTO: /15

QUESITO 2:

Descrivi le condizioni di estrema gravità in cui versava la Russia nel 1917 ed elenca i

punti programmatici dei bolscevichi che acquistarono rapidamente il consenso popolare,

rendendo possibile il successo della rivoluzione d'ottobre.

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................

VOTO: /15

59

Allegato D

Proposta di griglia per la valutazione del colloquio.

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (30/30)

Punteggi attribuiti

Conoscenza degli argomenti

(Punteggio massimo: 12)

Scarsa e confusa 1-3

Frammentaria e/o superficiale 4-7

Sufficiente 8

Ampia e articolata 9 -10

Completa e approfondita 11-12

Capacità di collegare le conoscenze

(Punteggio massimo: 6)

Limitata 1-3

Elementare 4

Organica e completa 5-6

Capacità di rielaborare le conoscenze

(Punteggio massimo: 6)

Limitata 1 -3

Essenziale 4

Autonoma e critica 5-6

Uso dei linguaggi specifici

(Punteggio massimo: 6)

Poco appropriato 1 -3

Corretto 4

Efficace e consapevole 5-6

TOTALE