Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della...

71
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Istituto Tecnico Statale del Settore Economico Odorico Mattiussi via Fontane, 2 33170 Pordenone Tel. 0434/241885/241871 Fax 0434-21579 Cod.Fisc. 91039220933 [email protected]@pec.istruzione.it DOCUMENTO FINALE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno scolastico 2015/2016 Classe V Sez. A Indirizzo SIA Numero alunni 14 MATERIE DOCENTI RELIGIONE LORETTA CHIAROT LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MICHELA ORO STORIA MICHELA ORO INGLESE SABRINA PARUTTA MATEMATICA GIAN PIERO BLARASIN INFORMATICA MARCO GIACOMINI ECONOMIA AZIENDALE RITA BIANCIFIORI DIRITTO MAURO VENIER ECONOMIA POLITICA MAURO VENIER SCIENZE MOTORIE DONATELLA BIONDO LABORATORIO INFORMATICA ED EC. AZIENDALE LORIS TISSINO COORDINATORE MAURO VENIER Data di approvazione del Consiglio di classe 13 maggio 2016

Transcript of Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della...

Page 1: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico Odorico Mattiussi

via Fontane, 2 – 33170 Pordenone Tel. 0434/241885/241871 – Fax 0434-21579 – Cod.Fisc. 91039220933 [email protected]@pec.istruzione.it

DOCUMENTO FINALE DEL PERCORSO FORMATIVO

Anno scolastico 2015/2016

Classe V Sez. A Indirizzo SIA Numero alunni 14

MATERIE DOCENTI

RELIGIONE LORETTA CHIAROT

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MICHELA ORO

STORIA MICHELA ORO

INGLESE SABRINA PARUTTA

MATEMATICA GIAN PIERO BLARASIN

INFORMATICA MARCO GIACOMINI

ECONOMIA AZIENDALE RITA BIANCIFIORI

DIRITTO MAURO VENIER

ECONOMIA POLITICA MAURO VENIER

SCIENZE MOTORIE DONATELLA BIONDO

LABORATORIO INFORMATICA ED EC. AZIENDALE LORIS TISSINO

COORDINATORE MAURO VENIER

Data di approvazione del Consiglio di classe 13 maggio 2016

Page 2: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico Odorico Mattiussi

via Fontane, 2 – 33170 Pordenone Tel. 0434/241885/241871 – Fax 0434-21579 – Cod.Fisc. 91039220933 [email protected]@pec.istruzione.it

PROFILO DELLA CLASSE La classe è formata da 14 allievi (5 maschi e 9 femmine); tutti gli alunni sono provenienti dalla 4 A SIA. Sono presenti nella classe allievi stranieri, ma residenti in Italia da diversi anni. Diversi sono i comuni di residenza degli allievi, compreso il capoluogo. Adeguato per tutti è il possesso degli strumenti linguistici. Il comportamento degli allievi durante l’attività didattica risulta corretto ed il clima è di condivisione degli obiettivi e di reciproco rispetto. Nel corso dell’anno si sono comunque riscontrati periodi di impegno non omogeneo, in particolare per ciò che concerne lo studio domestico. Comportamenti che, peraltro, hanno interessato solo parte degli studenti. Il gruppo classe ha sempre dimostrato disponibilità ad approfondire e a problematizzare contesti, soprattutto legati all'attualità. Il livello di preparazione degli studenti è diversificato: ci sono allievi, che già durante gli anni precedenti hanno evidenziato buone capacità, desiderio di apprendere e che si sono dotati anche di un certo senso critico. Altri hanno faticato a seguire in modo proficuo il lavoro scolastico, a volte per mancanza di impegno personale, a volte per difficoltà legate al metodo di studio, non sempre adeguato alle specificità delle diverse discipline. I rapporti con le famiglie si sono espressi nella maggior parte dei casi nella partecipazione ai colloqui generali con gli insegnanti e sempre all'insegna di una reale disponibilità al confronto. Nel corso del secondo biennio c’è stata una sostanziale continuità didattica ad eccezione di Informatica (diverso docente nel secondo biennio). L’attuale docente di Diritto ed Economia Politica è presente dal quarto anno. Per alcuni mesi, nel corso dell’anno scolastico, l’insegnante di informatica è stato sostituito da un supplente.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO EDUCATIVI E PROFESSIONALI

La classe ha raggiunto in modo differenziato i seguenti risultati di apprendimento proposti nella

programmazione di inizio anno scolastico:

porsi in relazione con gli altri in modo corretto nei diversi momenti della vita scolastica e assumere atteggiamenti adeguati al contesto

saper lavorare in gruppo saper studiare in modo efficace e utilizzare correttamente i libri di testo e gli altri

strumenti didattici utilizzati nelle diverse discipline saper prendere appunti, produrre e decodificare schemi, utilizzare strumenti di

esposizione didattica multimediali essere in grado di comunicare in modo efficace in forma orale e scritta utilizzando il

linguaggio specifico delle diverse discipline saper affrontare con flessibilità gli argomenti di studio e interagire con le specificità delle

singole materie

Page 3: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico Odorico Mattiussi

via Fontane, 2 – 33170 Pordenone Tel. 0434/241885/241871 – Fax 0434-21579 – Cod.Fisc. 91039220933 [email protected]@pec.istruzione.it

essere all’altezza della risoluzione di problemi, riconoscendone la natura e analizzandone le dimensioni per formulare regole e ipotesi di soluzione

acquisire la consapevolezza e la capacità di valutare le proprie prestazioni scolastiche

METODI DIDATTICI UTILIZZATI

Sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lezione dialogata,

attività laboratoriali, lezioni con strumenti informatici, lezione capovolta, lavori di gruppo, lezioni

in unità didattiche curate dagli studenti stessi.

MEZZI E STRUMENTI

Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie delle singole discipline, sono stati utilizzati il

laboratorio di informatica (anche per Economia aziendale e Matematica), Lim, Internet, posta

elettronica, sussidi audiovisivi, riviste specializzate (quotidiani nazionali ed economici in Economia

Politica e Diritto), fotocopie per l’aggiornamento, la biblioteca, la palestra, il laboratorio di lingue.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono stati utilizzati : • prove scritte (per le materie in cui è prevista la valutazione scritta) in numero congruo,

programmate con opportuno anticipo e suddivise in modo il più possibile omogeneo nell'arco dei quadrimestri, evitando in linea di massima sovrapposizioni nella stessa giornata di verifiche di più materie: tali prove sono servite a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati sia a livello interdisciplinare che in ogni disciplina nella sua specificità;

• prove oggettive finalizzate prevalentemente a ricavare elementi utili sull'acquisizione di conoscenze e di abilità;

• prove orali: anche in questo caso in numero congruo e distribuite nell’arco di tutto il corso dei quadrimestri, nella forma di interrogazioni, relazioni su approfondimenti, ricerche personali e di colloqui con gli allievi finalizzati a verificare, oltre alle conoscenze, le capacità espositive, argomentative e critiche.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Durante l’anno scolastico sono state svolte le attività di recupero previste dal Collegio dei docenti nelle discipline nelle quali gli allievi presentavano lacune. Al termine del primo periodo, poi, sono state realizzate le attività di recupero deliberate dal Consiglio di classe in applicazione del D. M. n.80 del 3 ottobre 2007 e riguardanti le materie nelle quali l’esito del quadrimestre fosse risultato insufficiente.

Page 4: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico Odorico Mattiussi

via Fontane, 2 – 33170 Pordenone Tel. 0434/241885/241871 – Fax 0434-21579 – Cod.Fisc. 91039220933 [email protected]@pec.istruzione.it

ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO ED INTEGRAZIONE DEL CURRICULUM

La classe ha partecipato alle seguenti attività curricolari ed extra curricolari: viaggio di istruzione a Praga, accompagnati dalla prof. Biancifiori; progetto lettore di inglese in classe visita a Vittorio Veneto e al Museo della I guerra mondiale con prof.Oro educazione alla solidarietà: attraverso l’intervento di operatori sanitari, delle associazioni

operanti sul territorio, gli alunni sono stati sensibilizzati alle problematiche e hanno conosciuto le modalità per diventare donatori di sangue. Alcuni alunni della classe hanno in seguito effettuato la donazione del sangue

conferenza a Pordenonelegge.it “La ricreazione è finita” di Roger Abravanel, con Prof. Parutta

conferenza di geopolitica sulla Questione Israelo-Palestinese con prof. Riva attività di orientamento: partecipazione alle giornate di orientamento organizzate dalle

Università di Udine, Pordenone, Trieste e Padova (per gli studenti interessati) conferenza sui data base “SQL Saturday” progetto Educhange-Global Citizen itinerario cittadino sulle attività industriali e produttive dell’Ottocento e Novecento,

accompagnati dai proff. Venier e Oro Nel corso del triennio inoltre, alcuni studenti hanno partecipato a stage in aziende pubbliche e private. ATTIVITA IN LINGUA INGLESE- CLIL Nella classe, per ottemperare alla normativa vigente e nelle more del completamento della formazione metodologica e secondo le indicazioni pervenute dal MIUR, si sono attivati i seguenti interventi in lingua inglese in discipline non linguistiche sulla :

- Storia, con la prof. Mores, sul tema della crisi del 1929 in Usa - Economia Aziendale, con il prof. Tissino, sul lessico contabile e sulla preparazione del

prospetto delle variazione del patrimonio netto - Informatica, con il prof. Tissino, sui Big Data e Deep Web

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Durante l’anno scolastico sono state svolte le attività di recupero previste dal Collegio dei docenti nelle discipline nelle quali gli allievi presentavano lacune. Al termine del primo periodo, poi, sono state realizzate le attività di recupero deliberate dal Consiglio di classe in applicazione del D. M. n.80 del 3 ottobre 2007 e riguardanti le materie nelle quali l’esito del quadrimestre fosse risultato insufficiente.

Page 5: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico Odorico Mattiussi

via Fontane, 2 – 33170 Pordenone Tel. 0434/241885/241871 – Fax 0434-21579 – Cod.Fisc. 91039220933 [email protected]@pec.istruzione.it

NUCLEI TEMATICI E/O INTERDISCIPLINARI

La classe nel corso del secondo quadrimestre ha intrapreso un percorso di approfondimento

interdisciplinare finalizzato alla produzione di tesine e alla presentazione multimediale di

contenuti da trattare nei primi dieci minuti del colloquio orale durante l'esame finale .

L’UDA “Le origini e lo sviluppo dell’industrializzazione pordenonese”, che ha interessato l’intera

classe, ha avuto come tema centrale lo studio delle attività industriali a Pordenone fra '800 e '900.

L’analisi ha avuto inizio dallo studio delle motivazioni storiche, economiche, sociali e geografiche,

che hanno portato alla nascita della Città di Pordenone alla fine del Duecento, per poi arrivare a

elaborare il periodo dello sviluppo della rivoluzione industriale a Pordenone e il boom economico

del Dopo guerra.

L’ambito di indagine e di ricerca ha interessato diverse discipline, quali economia, italiano e

storia, diritto, informatica. Le ricerche e gli studi hanno coinvolto i singoli studenti in un percorso

coordinato di quattordici relazioni tematiche, finalizzate all’espressione e alla descrizione della

realtà storica ed economico-sociale, che ha anticipato e condizionato la Pordenone odierna.

SIMULAZIONI PER LE PROVE D’ESAME

Si sono svolte:

- due simulazioni di terze prove che hanno interessato complessivamente cinque discipline. La

durata della prova è stata fissata in 180 minuti.

- una simulazione della prima prova

- una simulazione della seconda prova

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre che deL conseguimento degli obiettivi formulati nell'ambito delle singole programmazioni disciplinari, dei progressi nell'apprendimento, dell’impegno e della responsabilità dimostrata nell'assunzione degli impegni, della regolare frequenza, della partecipazione al dialogo educativo, del grado di maturazione globale raggiunto. La valutazione, come momento finale di un percorso interattivo di crescita umana e culturale, non potrà prescindere dalla situazione di partenza dell’allievo.

Page 6: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico Odorico Mattiussi

via Fontane, 2 – 33170 Pordenone Tel. 0434/241885/241871 – Fax 0434-21579 – Cod.Fisc. 91039220933 [email protected]@pec.istruzione.it

Mentre per la valutazione periodica sono stati presi in considerazione i risultati delle verifiche e la progressione nell’apprendimento, per quella finale, oltre i risultati delle verifiche, sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:

- il metodo di studio - la partecipazione alle attività didattiche - la regolare frequenza alle lezioni - la continuità del lavoro svolto - la progressione nell’apprendimento

Criteri di misurazione per assegnare la sufficienza: per quanto riguarda la corrispondenza tra i livelli di conoscenza, abilità e quelli di profitto, il Consiglio di Classe si rifà alla scheda di valutazione generale del POF allegata al presente documento.

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE PER AREE DISCIPLINARI

Visto il D.M. n° 11 del 30 gennaio 2003, art. 5 e il D.M. n° 358 del 18 settembre 1998, il Consiglio

di Classe delibera di raggruppare le materie per Aree Disciplinari nel seguente modo:

Area letteraria-linguistica: Italiano, Storia, Lingua straniera

Area scientifica: Economia aziendale, Diritto, Economia politica, Informatica, Matematica

ALLEGATI

Relazioni Finali Docenti con programmi dettagliati

Griglie di valutazione delle prove simulate

Griglia generale di valutazione del POF

Testi delle simulazioni già svolte

Pordenone, li 13 maggio 2016

Page 7: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa GALA SAMBIN

Anno scolastico 2015/2016

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO IN 5ASIA

Presentazione della classe

La classe presenta un buon livello di attenzione e vivace disponibilità al dialogo educativo;

alcuni alunni sono più capaci di analisi critica, altri invece più predisposti ad un ascolto attento.

Il clima è sereno, educato e rispettoso delle regole di convivenza. I risultati raggiunti sono

soddisfacenti. L’attività curricolare, si è strutturata come segue: inizialmente l’attenzione è stata concentrata

sulla riscoperta del proprio progetto di vita secondo un progressivo accompagnamento degli

alunni volto a scoprire le istanze della coscienza morale presenti in ogni uomo ma da declinarsi

secondo un personale e originale percorso di vita. Gli alunni hanno colto la specificità della

persona umana, depositaria di una dignità che è fonte di responsabilità verso l’Altro e verso il

creato. In occasione dell’Anno della Misericordia indetto dal Santo Padre e del Giubileo ad esso

connesso, si sono approfonditi i temi della misericordia, del perdono e della giustizia umana

posta a confronto con il concetto di misericordia biblico. Infine ampio spazio è stato dato

all’approfondimento dell’Esortazione post sinodale AmorisLaetitia pubblicato il 19 marzo che,

ha permesso lo sviluppo dei temi legati all’affettività nella famiglia, all’amore di coppia e alla

risposta della chiesa alla cultura dello scarto.

Contenuti

Vita e progetto: il significato della vita alla luce del concetto cristiano di persona.

La coscienza morale e la libertà: alla scoperta della dimensione etico-sociale della vita.

Il rapporto tra scienza e fede.

Il dialogo tra credenti e non credenti e tra le diverse tradizioni religiose oggi.

L’etica della vita: dalla bioetica all’etica sociale con attenzione allo sviluppo di tematiche che

ineriscono alla dignità della persona, alla giustizia sociale, al bene comune e alla solidarietà

(con la visione dei seguenti film-documentari: “La vita umana prima meraviglia” e “Dead

man walking”).

Il Giubileo: fondazione biblica, significato teologico e attualizzazione.

Concetto di misericordia e presentazione di testimoni della misericordia.

Analisi dell’Esortazione post sinodale AmorisLaetitia: dalla grammatica del linguaggio

dell’affettività, alla dimensione antropologica, biblica e teologica della relazione uomo-

domma, al concetto del sacramento del matrimonio, all’analisi delle situazioni che

minacciano la sopravvivenza della famiglia.

Page 8: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Il presente documento, di proprietà dell’ITC Mattiussi, non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza preventiva autorizzazione scritta.

RELAZIONE FINALE DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015\16

Prof. Michela Oro Disciplina Italiano Classe 5 Sez A Sia

Pordenone, 13\05\2016

Firma del docente

_____________________

Page 9: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Il presente documento, di proprietà dell’ITC Mattiussi, non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza preventiva autorizzazione scritta.

Situazione finale della classe

La classe ha mantenuto un comportamento corretto e accogliente nei confronti della docente, mentre il rapporto tra

compagni di classe è stato sempre aperto e disponibile per alcuni di loro, meno ricettivo per altri soprattutto nella

seconda parte dell'anno. Lo studio è stato per lo più mnemonico e per un terzo di loro anche superficiale; un altro

gruppo invece ha stimolato la classe con un dialogo educativo sempre aperto ai temi dell'attualità. Gli alunni sono stati

guidati nell’esercizio scritto delle tipologie testuali dell’esame finale e nell’esposizione orale attraverso l’uso del lessico

specifico della materia. Hanno letto tutti integralmente tre opere di narrativa contemporanea.

Programma Svolto Titolo del modulo Periodo di svolgimento.

Obiettivi disciplinari raggiunti

Contenuti

Positivismo e Naturalismo: caratteri generali

Verismo: caratteri generali

Verga: vita, Novelle, I Malavoglia, Mastro Don

Gesualdo, teatro

Lettura di: Lettera prefazione all'amante di

Gramigna, Prefazione ai Malavoglia, Rosso

Malpelo, Libertà

PERIODO: settembre

Decadentismo e Simbolismo: caratteri generali

Pascoli: vita e “poetica del fanciullino”, Myricae,

Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi

conviviali, Liriche civili e patriottiche, poesia

latina

Lettura di: La poetica del fanciullino, Il lampo, Il

tuono, Lavandare, La mia sera

PERIODO: ottobre

D’Annunzio: vita e personaggio, poetica, le

principali opere in prosa, le Laudi

Lettura di: “Foscarina” da “Il fuoco”,

“Attendendo Elena” da “Il piacere” “Il ritratto di

Andrea Sperelli”,; da Alcyone ”La pioggia nel

pineto”

PERIODO:novembre

Avanguardie e Futurismo: caratteri generali

Conoscenze nuclei fondanti delle discipline-saperi

essenziali

CONOSCENZE

Linee essenziali della letteratura italiana della

seconda metà dell’Ottocento e del Novecento

Strumenti e metodi di analisi testuale

Abilità/Capacità nell’utilizzare e padroneggiare

conoscenze anche per portare a termine compiti e risolvere problemi

Capacità di programmazione del lavoro personale

e di studio autonomo

Capacità di rielaborare le conoscenze apprese in

una situazione nuova

Capacità di utilizzare la propria enciclopedia

personale nella costruzione di un’argomentazione

Page 10: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Il presente documento, di proprietà dell’ITC Mattiussi, non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza preventiva autorizzazione scritta.

Martinetti: cenni

Lettura di: Manifesto tecnico del Futurismo

PERIODO: dicembre

Crepuscolarismo: caratteri generali e autori

principali

Lettura di: Gozzano “La signorina Felicita ovvero

la felicità” I, II, ,III,VI

PERIODO: dicembre

Pirandello: vita e poetica, la principale

produzione narrativa e teatrale

Lettura di:Il treno ha fischiato, da “I sei

personaggi in cerca d’autore” “L'ingresso in scena

dei sei personaggi”, Poetica dell'umorismo,

L'illusione della libertà da “Il fu Mattia Pascal”

Svevo: vita e cultura mitteleuropea, Una vita,

Senilità, La coscienza di Zeno

Lettura di: Il fumo, Dichiarazione e

fidanzamento, La vita è inquinata alle radici

PERIODO: gennaio-febbraio

Ermetismo: caratteri generali

Ungaretti: vita e poetica, Allegria, Sentimento del

tempo, Il dolore, Terra promessa, ultima

produzione

Lettura di: Fiumi, Soldati,San Matino del Carso,

Natale, Mattino

PERIODO:marzo

Saba: vita e poetica, il Canzoniere, la prosa

Lettura di: A mia moglie, La capra, Trieste

Montale: vita e poetica, Ossi di seppia, Le

occasioni, La bufera e altro, Satura

Lettura di:Meriggiare pallido e assorto, Spesso il

male di vivere ho incontrato, La casa dei

doganieri, Ti libero la fronte dai ghiaccioli,Xenia

I,5 e II,5

PERIODO: marzo

La cultura del Dopoguerra e il Neorealismo:

caratteri generali

Vittorini: vita e opere maggiori (Il garofano rosso,

Conversazioni in Sicilia, Uomini e no)

Lettura di: “La nuova cultura” ,“Suonare il piffero

per la rivoluzione?” da Il Politecnico

Competenze capacità di usare conoscenze, abilità e

capacità personali in situazioni di lavoro/studio

Sa leggere/interpretare autonomamente testi

Sa contestualizzare i testi nell’ambito letterario,

culturale, sociale dell’epoca

Sa seguire fili tematici individuandone i caratteri

evolutivi

Sa produrre testi scritti corrispondenti alle diverse

tipologie previste per l’esame

Sa esporre oralmente in modo chiaro ed

abbastanza efficace

Sa leggere/interpretare autonomamente testi

Sa contestualizzare i testi nell’ambito letterario,

culturale, sociale dell’epoca

Sa seguire fili tematici individuandone i caratteri

evolutivi

Sa produrre testi scritti corrispondenti alle diverse

tipologie previste per l’esame

Sa esporre oralmente in modo chiaro ed

abbastanza efficace

Page 11: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Il presente documento, di proprietà dell’ITC Mattiussi, non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza preventiva autorizzazione scritta.

Pavese: vita e opere maggiori (La casa in collina,

La luna e i falò)

Lettura di: “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”,

“Come il letto di un falò”

Pasolini: vita e opere maggiori in poesia ( Le

ceneri di Gramsci), in prosa (Ragazzi di vita, Una

vita violenta), nel cinema (Trilogia della vita)

Lettura di: “Me ne vado, ti lascio nella sera” da

Le ceneri di Gramsci; “Sono scomparse le

lucciole” da Saggi corsari

PERIODO: aprile

Calvino: vita e opere maggiori (Il sentiero dei nidi

di ragno, Racconti, I nostri antenati, Le

cosmicomiche, Se una notte d’inverno un

viaggiatore)

Lettura di:L’avventura di due sposi, Tutto in un

punto, Incontro con il lettore

PERIODO: maggio

Page 12: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Il presente documento, di proprietà dell’ITC Mattiussi, non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza preventiva autorizzazione scritta.

Libri di testo

Manuale in adozione: H.Grosser, Il canone letterario -Compact, vol 3 Principato

Tempi e modalità per il recupero

Costante è state l’attenzione per il recupero, che è stato svolto in orario curricolare.

Page 13: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie
Page 14: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

RELAZIONE FINALE DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015\16

Prof. Michela Oro Disciplina Storia Classe 5 Sez A SIA

Pordenone, 13\05\2016

Firma del docente

_____________________

Page 15: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Situazione finale della classe

La classe ha manifestato un atteggiamento di apertura al dialogo educativo-didattico e una costante volontà di conoscere

e approfondire i temi storici trattati, anche in funzione di una più chiara comprensione dell'attualità e della cronaca.

Alcuni di loro hanno invece mantenuto un atteggiamento passivo e uno studio saltuario e mnemonico. Ho scelto di

lavorare principalmente attraverso la lezione frontale e dialogata per poter recuperare, mediante la presa degli appunti,

l'interesse e l'approfondimento dei temi collegati all'attualità. A metà dell'anno scolastico però, su richiesta degli alunni,

ho seguito più fedelmente il manuale, e ho usato i documenti filmati degli Archivi di Rai 3 e in particolare “Correva

l'anno” di P. Mieli per aprire la narrazione storica a un'interpretazione dei fatti il più complessa e articolata possibile.

Programma Svolto

Titolo del modulo Periodo di svolgimento

Obiettivi disciplinari raggiunti

Contenuti

MODULO 1: L'EUROPA DI FINE

OTTOCENTO.

La seconda rivoluzione industriale

Imperialismo e colonialismo di fine Ottocento

Periodo: settembre

MODULO 2: L'ITALIA ALLA VIGILIA DELLA

GRANDE GUERRA

La sinistra storica in Italia

Il sistema giolittiano

Periodo: settembre

MODULO 3: LA PRIMA GUERRA

MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale

approfondimento sulla vita nelle trincee (anche

attraverso la visita museale a Vittorio Veneto)

Periodo: ottobre

MODULO 4:LA RIVOLUZIONE RUSSA

La rivoluzione del 1905

La rivoluzione d'ottobre

Periodo: novembre

MODULO 5: I TOTALITARISMI IN EUROPA

Il Fascismo

Il Nazismo

La guerra civile spagnola

Periodo: dicembre-gennaio

MODULO 6: LA SECONDA GUERRA

MONDIALE

Dalla crisi del'29 al New Deal

La seconda guerra mondiale

Periodo:febbraio- marzo

MODULO 7: IL MONDO DIVISO IN SFERE

La guerra fredda

La rivoluzione cinese

Conoscenze nuclei fondanti delle discipline-saperi

essenziali

Ha acquisito gli elementi della conoscenza

storica:problematizzazione; periodizzazione;

contemporaneità; successione; permanenza,

durata; casualità

Ha consapevolezzadellecorrelazioni fra fattori

economici, politici, sociali e culturali

Conosce le linee di sviluppo dei processi storici

oggetto di studio

Possiede termini specifici, concettualizzazioni per

descrivere e spiegare i fatti storici

Abilità/Capacità nell’utilizzare e padroneggiare

conoscenze anche per portare a termine compiti e risolvere problemi

Sa operare confronti tra istituzioni, fenomeni

storici e situazioni culturali diverse

Costruisce quadri generali di riferimento

Tematizza processi di lunga durata

Riorganizza in brevi elaborati il materiale

argomentativo e documentario a disposizione,

anche tematizzando

Utilizza strumenti acquisiti per organizzare le

conoscenze e per interpretare il presente

Competenze capacità di usare conoscenze, abilità e

capacità personali in situazioni di lavoro/studio

Page 16: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

L'europeismo

Periodo: marzo-aprile

MODULO 8: L'ITALIA REPUBBLICANA

I problemi del dopoguerra

le forze politiche

le elezioni del 18 aprile 1948

il miracolo economico

gli anni del centrismo

Periodo: aprile

MODULO 9: LA DECOLINIZZAZIONE E IL

TERZO MONDO

Decolonizzazione

India, Indocina, Medio Oriente

Le quattro guerre arabo-palestinesi

Periodo: maggio

Sa collocare nel tempo eventi storici

Definisce,contestualizza, storicizza termini,

espressioni, concetti propri del linguaggio

storiografico

Utilizza con proprietà il linguaggio specifico

Individua il punto di vista di una cronaca, di una

narrazione storica e le argomentazioni di cui si

servono

Sa relazionare su eventi storici

Libri di testo

Manuale in adozione: Giardina, Manuale di storia, vol 3 Ed. Laterza

Tempi e modalità per il recupero Costante è stata l'attenzione al recupero, che è stato svolto in orario curricolare.

Page 17: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

1

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico

“Odorico Mattiussi” via Fontane, 2 – 33170 Pordenone

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Sabrina Parutta

Materia: Inglese

Anno scolastico: 2015/2016

Classe: 5A SIA

Testo: Mind Your Business, ed. Zanichelli

SITUAZIONE DELLA CLASSE IN USCITA

La classe presenta un livello di competenza comunicativa che può dirsi discreto, con picchi di eccellenza. Permangono, per alcuni allievi, fragilità nella produzione scritta e orale che, talvolta, rendono difficoltosa la comprensione del messaggio. Il comportamento è stato corretto e generalmente rispettoso delle consegne nell’arco dell’intero anno scolastico. Il gruppo classe ha manifestato un buon interesse per la lingua inglese, con un atteggiamento sostanzialmente attivo e partecipativo, talvolta anche con spunti propositivi. Buona parte degli allievi dimostra di aver messo a punto un metodo di studio efficace che ha consentito di raggiungere gli obiettivi previsti. Tutti gli allievi hanno migliorato le proprie competenze comunicative nel corso dell’anno, consolidando e ampliando le proprie conoscenze e abilità linguistiche.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le metodologie didattiche utilizzate hanno preso spunto degli argomenti presenti nel libro di testo, integrandoli con argomenti di attualità o di interesse proposti dagli allievi, facendo ricorso alla lezione frontale ma per lo più utilizzando la discussione guidata, il lavoro a coppie o in piccoli gruppi. Considerata anche la presenza in classe di una LIM, il ricorso alle risorse presenti in Internet è stato costante. Ci si è avvalsi dell’uso di Internet anche per attività di webquest su argomenti predefiniti oltre che per reperire materiale autentico ad integrazione dei libri di testo (articoli, filmati, conferenze,..) per garantire un’esposizione alla lingua effettivamente in uso. L’approccio adottato è stato prevalentemente di tipo comunicativo-funzionale, anche se non sono mancati momenti di approfondimento ed analisi delle strutture grammaticali e sintattiche. Accanto alla competenza chiave ”comunicazione in lingua straniera” sono state coinvolte le seguenti competenze riferite all’asse dei linguaggi:

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi orali e scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. - Utilizzare e produrre testi multimediali - altri linguaggi

Le attività che si sono svolte nel corso dell’anno sono state improntate a sviluppare:

- la competenza digitale attraverso un approccio critico alle tecnologie della società dell’informazione e alla produzione di elaborati con l’impiego di tecnologie

Page 18: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

2

dell’informazione e della comunicazione (Prezi, Powtoon, applicazioni Google, Thinglink, Padlet, Quizlet, Screencastomatic…);

- lametariflessione sull’apprendimento, puntando in particolare all’abilità di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità (Flippedlearning);

- le competenze sociali e civiche in particolare attraverso la promozione del benessere personale e sociale e attraverso attività che consentano agli studenti di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa(“progetto Meeting”; “progetto Educhange”)

- il senso di iniziativa e di imprenditorialità, stimolando negli studenti la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi (presentazioni individuali e video produzioni per la sezione del sito scolastico“Teach2Learn” all’interno della pagina Studenti;

- la consapevolezza ed espressione culturali, favorendo l’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive

Per quanto riguarda lezioni in modalità capovolta (flippedlearning), queste hanno previsto l’acquisizione di contenuti attraverso il lavoro domestico e la loro rielaborazione in classe in piccoli gruppi, assecondando interessi e predisposizioni individuali. Tale modalità ha di fatto consentito di personalizzare l’attività didattica e l’apprendimento e di sostenere gli studenti durante la produzione dei loro elaborati. A gruppi sono stati realizzati approfondimenti su temi di interesse degli studenti, condivisi mediante presentazioni multimediali in classe, in particolare:

Marketing

Human rights

Psychology of the crowd

Plagiarism

Coding: C# Il ricorso a materiali autentici è stato elevato, consentendo una costante esposizione alla lingua inglese, grazie anche alla grande disponibilità di risorse reperibili sulla rete, che hanno di fatto integrato il libro di testo, i cui materiali sono serviti, spesso, da punto di partenza e non di arrivo dell’attività didattica. Tutta la classe ha partecipato al “progetto Lettore” che ha coinvolto le classi quinte dell’istituto e ha previsto 5 interventi corrispondenti a 10 ore di lezione che si sono svolte nei mesi di aprile e maggio con un docente madrelingua, volte ad approfondire aspetti legati a:

- Globalization

- Fair trade

- Deep web La modalità di conduzione delle lezioni del lettore è stata improntata a favorire l’espressione orale attraverso attività di conversazione, cooperative learning e flippedlearning. La classe ha inoltre partecipato al progetto Educhange - Global citizen che ha visto la presenza nel nostro istituto di una studentessa universitaria proveniente da Tbilisi (Georgia)che ha supportato la docente e collaborato alle attività in classe.

VALUTAZIONE

La verifica degli apprendimenti e della competenza comunicativa è avvenuta mediante monitoraggio sistematico e continuo delle attività svolte dagli studenti in classe ed a casa, in

Page 19: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

3

riferimento sia ad abilità isolate che integrate. Tale monitoraggio è stato affiancato da momenti più formali (compito in classe/ interrogazione) che sono avvenuti attraverso le seguenti modalità: Comprensione scritta / orale:

- Test oggettivi strutturati e semistrutturati Produzione scritta:

- redazione di brevi testi descrittivi/ quesiti a risposta aperta

Produzione orale: conversazioni / presentazioni /reporting /discussioni

CONTENUTI

Argomenti trattati:

MARKETING

Marketing plan

SMART objectives

Marketing mix

Market segments

Market research: primary and secondary research

Target market strategies

Internet marketing

Guerrilla marketing: examples

Push/pull advertising

Product lifescycle

Advertanalysis

Advert appeal: Maslow’s hierarchy of needs

Video 3: A business plan for start-ups

Video 5: Business budgeting (financial plan)

Breakeven Analysis

SWOT Analysis

HUMAN RIGHTS*

From the Declaration of Independence to the Universal Declaration of Human Rights – main events

Martin Luther King’s speech: Analysis

Film: Selma

GLOBALIZATION*

Globalization: what is it?

Factors that have boosted globalization

Global and glocal strategies

Video: Why some countries are rich and others are poor – by The School of Life

TECHNOLOGY *

Video: Artificial Intelligenceby The School of Life

Big Data

Deep Web

Internet of things (IoT)

Page 20: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

4

Argomenti da svolgere:

TECHNOLOGICAL INFLUENCE

How the Internet transformed business

Technological applications

In the cloud

Online trade

E-commerce business

Video: E-commerce TIPS

ERNEST HEMINGWAY*

Biography and writing style

Short story: "I Guess Everything Reminds You of Something"

Novel (summary) “ A Farewell to Arm” - chapter I (*argomenti non presenti sul libro di testo)

Pordenone, 11 maggio 2016

La docente Sabrina Parutta

Page 21: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

I. T. S. S. E. “ODORICO MATTIUSSI” – PORDENONE CLASSE 5 Sez. A SIA - A.S. 2015-2016

RELAZIONE FINALE DOCENTE

ISTITUTO TECNICO del settore ECONOMICO

“ODORICO MATTIUSSI”

PORDENONE

RELAZIONE FINALE DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROF. GIANPIERO BLARASIN

Materia MATEMATICA APPLICATA

Classe 5a Sez. A Indirizzo SIA

Pordenone, li

FIRMA DEL DOCENTE

(prof. Gianpiero BLARASIN)

________________

Page 22: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

I. T. S. S. E. “ODORICO MATTIUSSI” – PORDENONE CLASSE 5 Sez. A SIA - A.S. 2015-2016

RELAZIONE FINALE DOCENTE

Situazione finale della classe

Descrizione della situazione della classe alla fine dell'anno scolastico

La classe 5^ sez. A SIA è composta da 14 allievi di cui 9 ragazze e 5 ragazzi provenienti tutti

da questo Istituto.

All’inizio dell’anno è stato effettuato un approfondito ripasso degli argomenti dell’anno scorso e

precedenti la cui conoscenza è valutata fondamentale per comprendere il programma di

quest’anno. Gli allievi hanno sempre avuto un atteggiamento positivo in classe sia come

attenzione che con una discreta partecipazione alla lezione evidenziando una crescita rispetto

lo scorso anno; alcuni di loro per diverso tempo si sono un po’ disinteressati alla materia non

comprendendo forse le difficoltà insite nella stessa, evidenziando facilità di distrazione ed

impegno saltuario, riprendendo un atteggiamento positivo nel secondo quadrimestre ed in

particolare in questi ultimi tempi.

Sul metodo di studio emerge che la maggior parte degli allievi possiede discrete abitudini,

disponibilità all’apprendimento ma deve migliorare alcuni aspetti del modo di studiare. Alcuni

hanno una certa incapacità a programmare i propri impegni. In generale le carenze del

programma dei primi anni non sono state ancora recuperate per una parte degli allievi.

Il livello di preparazione raggiunto può definirsi mediamente più che sufficiente evidenziando,

soprattutto per alcuni, un buon progresso dalle situazioni di partenza abbastanza diversificate:

i livelli di preparazione degli alunni vanno infatti dal quasi ottimo di (tre, quattro) alcuni

elementi al buono di altri e al discreto o sufficiente riportato da circa la metà della classe.

Permangono comunque ancora alcuni allievi (tre, quattro) con numerose lacune nella disciplina

evidenziate comunque anche negli sorsi anni scolastici. L’atteggiamento generale di tipo

scolastico ha dato poco spazio alla rielaborazione critica e personale dei contenuti. La classe

evidenzia ancora molto spesso problemi di maturità che compromettono la partecipazione al

dialogo educativo-didattico.

I rapporti con le famiglie si sono limitati nella maggior parte dei casi alla partecipazione ai due

colloqui generali con gli insegnanti. Il rapporto con gli insegnanti è stato sostanzialmente

positivo e di confronto con esiti proficui sull’organizzazione del lavoro.

Nel complesso il comportamento degli studenti è rispettoso e corretto nei confronti dei

compagni, del personale e dell’ambiente.

Recupero attuato

Tempi e modalità adottate per il recupero

Le attività di recupero sono state effettuate mediante apposito corso di recupero per le

situazioni più gravi e mediante il recupero in itinere durante il normale svolgimento delle

lezioni per il resto degli allievi. Sono stati fatti richiami e consolidamenti di tematiche afferenti

anche agli anni scolastici precedenti, suggerimenti individualizzati e lezioni per casa. Si è fatto

ricorso anche al lavoro di gruppo in classe.

Dopo ciascuna verifica sommativa sono state svolte apposite lezioni di recupero con specifiche

indicazioni per analizzare le cause degli errori riscontrati.

Page 23: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

I. T. S. S. E. “ODORICO MATTIUSSI” – PORDENONE CLASSE 5 Sez. A SIA - A.S. 2015-2016

RELAZIONE FINALE DOCENTE

Moduli didattici

1. La geometria analitica nello spazio. Le funzioni reali di due variabili reali.

Contenuti

Ripasso studio di funzioni di una variabile.

Richiami di geometria analitica nel piano: retta e parabola, circonferenza, iperbole

equilatera riferita agli asintoti.

Disequazioni e sistemi di disequazioni in due incognite.

Geometria analitica nello spazio: sistema cartesiano ortogonale e principali luoghi

geometrici (piani, rette, superficie sferica).

Funzioni di due variabili reali: dominio, segno, linee di livello.

Continuità, derivazione parziale di funzioni polinomiali.

Enunciato del teorema di Weierstrass.

Estremi relativi e assoluti, liberi e vincolati.

Conoscenze

Il sistema di riferimento cartesiano nello spazio

Equazione del piano; piani in posizioni particolari

Definizione di funzione reale di due variabili reali

Significato di dominio e di linea di livello di una funzione di due variabili

Definizione di massimo e di minimo relativo e assoluto: metodi per la ricerca

Principi di analisi per il calcolo dei massimi e minimi liberi e vincolati di funzioni polinomiali

di due o più variabili reali

Abilità

Risolvere graficamente disequazioni e sistemi di disequazioni in due incognite

Studiare le posizioni di piani nello spazio

Studiare le posizioni retta-piano

Determinare e rappresentare il dominio di una funzione di due o più variabili

Rappresentare una semplice funzione di due variabili mediante le linee di livello

Rilevare massimi e minimi relativi e assoluti, liberi e vincolati, in base all'andamento delle

linee di livello

Applicare i metodi per trovare estremi vincolati in presenza di un vincolo di uguaglianza

sulle variabili (condizione di tangenza, eventuale sostituzione del vincolo)

Calcolare le derivate parziali in casi semplici

Ricercare gli estremi relativi per le funzioni parzialmente derivabili nel dominio

Enunciare il teorema di Weierstrass.

Trovare gli estremi assoluti di una funzione continua e parzialmente derivabile in un insieme

chiuso e limitato

Competenze

Ricavare le informazioni necessarie dall’analisi delle funzioni e interpretare i grafici

Giustificare i procedimenti applicati

Organizzare le conoscenze disciplinari

Effettuare collegamenti disciplinari

Page 24: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

I. T. S. S. E. “ODORICO MATTIUSSI” – PORDENONE CLASSE 5 Sez. A SIA - A.S. 2015-2016

RELAZIONE FINALE DOCENTE

2. Ricerca operativa.

Contenuti

Modelli matematici e funzioni economiche.

Problemi di scelta in una variabile con effetti immediati e con effetti differiti.

Scelta fra alternative al variare dei possibili valori della variabile.

Il problemi delle scorte di magazzino.

Cenni sulla scelta in condizioni di incertezza.

Problemi di scelta in due variabili.

Programmazione lineare in due variabili: metodo algebrico e grafico nel caso di due

variabili.

Conoscenze

Metodi della Ricerca Operativa

Caratteristiche delle principali funzioni economiche (andamento, elasticità, funzioni

marginali)

Criteri di scelta nel discreto e nel continuo

Criteri di scelta nei problemi finanziari (attualizzazione, tasso dell'operazione)

Metodo grafico per la risoluzione di problemi di programmazione lineare

Abilità

Scrivere la funzione obiettivo di un problema di Ricerca Operativa in base ai dati assegnati

e introdurre i vincoli eventualmente sottointesi

Riconoscere gli andamenti e le caratteristiche delle funzioni economiche (costi, ricavi,

profitti, domanda, offerta, funzioni di produzione)

Risolvere semplici problemi di scelta in condizioni di certezza: ricerca del massimo profitto

in una variabile o in due variabili, ricerca del minimo costo unitario di produzione

Scegliere fra alternative al variare dei possibili valori della variabile individuando i punti di

indifferenza

Risolvere un problema di programmazione lineare in due variabili con metodo grafico

Presentare i diversi problemi affrontati

Competenze

Analizzare un problema con riconoscimento dei dati, variabili presenti, relazioni tra di esse e

vincoli a cui sono sottoposte, obiettivo da ottenere

Effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari

Giustificare i procedimenti applicati

Page 25: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

I. T. S. S. E. “ODORICO MATTIUSSI” – PORDENONE CLASSE 5 Sez. A SIA - A.S. 2015-2016

RELAZIONE FINALE DOCENTE

Tipologia delle verifiche effettivamente svolte

Compiti scritti

Risoluzione di problemi

Interrogazione

Domande alla classe

Domande aperte

Strumenti usati

Libri di testo

Appunti delle lezioni

Fotocopie

Calcolatrice

Pordenone, _________________

_____________________________

Prof. Gianpiero BLARASIN

Page 26: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2014/15

Docente: Prof. Marco Giacomini

Materia: Informatica gestionale

Classe: 5ASIA

Data: 11/05/2016

Page 27: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

Situazione finale della classe

Descrizione della situazione della classe alla fine dell'anno scolastico Il grado di apprendimento risulta sufficiente o discreto per circa due terzi della classe. Per il restante terzo invece risulta non del tutto sufficiente.

Recupero attuato

Tempi e modalità adottate per il recupero Sono state effettuate pause didattiche durante le quali è stato dato ampio spazio alle domande ed ai dubbi manifestati dagli allievi

Page 28: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

Moduli didattici 1. Basi di dati Contenuti Definizioni Diagrammi E/R Modello relazionale Linguaggio SQL Conoscenze Definizione di DB e DBMS Componenti di un DBMS: DDL, DML e QL Livelli di astrazione di un DBMS: fisico, concettuale, esterno Motivazioni all’uso di un database Indipendenza logica e fisica Vincoli di integrità Entità Relazioni, entità, attributi ed associazioni il modello gerarchico e il modello reticolare Il concetto matematico di relazione Definizione di tuple, attributi, e chiavi Proprietà del modello relazionale Operatori relazionali Forme normali Il linguaggio SQL: istruzioni DDL, DML e QL Integrazione DB con Web (cenni) Abilità Gestire una semplice base di dati nei suoi aspetti funzionali e organizzativi Competenze Rilevare i limiti delle organizzazioni tradizionali degli archivi e la loro evoluzione Descrivere l'architettura di un sistema di gestione di basi di dati Stendere relazioni comparative, con riferimento al trattamento di algoritmi, alle strutture dati e alle

caratteristiche del sistema di elaborazione

Page 29: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

2. Utilizzo di DBMS client/server Contenuti Il modello client/server Microsoft SQL Server mySQL Conoscenze Funzionalità del prodotto, tabelle, viste, stored procedure Progetto di tabelle, tipi di dati, definizione di chiavi e indici Abilità Saper utilizzare Microsoft SQLServer e mySQL per gestire semplici basi di dati Competenze Saper utilizzare DBMS client/server

Page 30: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

3. Sistemi Operativi Contenuti Introduzione Cenni storici Tipologie di sistemi operativi Esempi di sistemi operativi Conoscenze Tipi di elaborazione: batch, multiprogrammazione, interattività Tipi di calcolatori Funzionalità di un sistema operativo, schema a buccia di cipolla, macchine virtuali, nucleo, file system ed

interprete dei comandi Assegnazione delle risorse, risorse consumabili, interrompibili e divisibili Processi: programma e processo, modo supervisore e modo utente, process control block (PCB), scheduler

a breve termine (dispatcher), scheduler a medio e lungo termine Gestione della CPU: struttura di una cpu, parte operativa e parte di controllo, ALU, registri, program counter

(PC), gestione delle interruzioni, eventi sincroni e asincroni, stato di avanzamento di un processo (ready, running e waiting), multiutenza, politiche event-driven, criteri FIFO, SJF e SPTF, interattività e time sharing, politiche time-driven, round robin, preemption, stallo

Gestione della memoria centrale: schema logico-funzionale, spazio di indirizzamento, rilocazione assoluta, statica e dinamica, frammentazione della memoria e compattamento, partizioni fisse, dinamiche e rilocabili, paginazione, pagine fisiche e pagine logiche, mapping degli indirizzi, segmentazione, segmentazione paginata, memoria virtuale, overlay, processi sospesi, page fault, page swapping, metodo LRU, protezione della memoria, gerarchie di memoria, la memoria cache, ram statiche e ram dinamiche

Gestione delle periferiche: tipi di periferiche (dedicate, condivise e virtuali); principi di funzionamento Abilità Utilizzare i principali comandi di Windows e Linux Creare scripts in Windows e Linux (shell) Competenze Sapere valutare le differenze dei sistemi operativi attualmente in commercio Utilizzare le funzioni complesse di un sistema operativo

Page 31: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

4. Reti di calcolatori Contenuti Introduzione Classificazioni Reti locali Reti metropolitane Reti geografiche Internetworking Il modello di riferimento ISO/OSI Lo stack TCP/IP Conoscenze Funzionalità, tipologie di reti, Local Area Network (LAN), Metropolitan Area Network (MAN) e Wide Area

Network (WAN), evoluzione dei sistemi di calcolo Il modello di riferimento ISO/OSI: funzionalità dei livelli fisico, collegamento dati, rete, trasporto, sessione,

presentazione ed applicazione, protocolli ed interfacce, indirizzamento, header e trailer, pacchetti e frame Reti locali: i sottostrati Medium Access Control (MAC) e Logical Link Control (LLC), arbitraggio del mezzo,

CSMA/CD, Token Bus e Token Ring, valutazione delle prestazioni Architettura di TCP/IP: paralleli con il livelli del modello di riferimento ISO/OSI, i protocolli IP, TCP ed UDP,

protocolli di livello applicativo FTP, SMTP, POP3, TELNET, http Elementi di reti Microsoft: componenti di una rete locale, scheda di rete, mezzo di trasmissione, condivisione

di files e stampanti, il redirector, risorse di rete Abilità Saper identificare i differenti tipi di reti di calcolatori Competenze Valutare le prestazioni e le implicazioni aziendali che derivano dall'uso delle reti di trasmissione dati

Page 32: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

5. Sicurezza Contenuti La sicurezza nelle reti locali La sicurezza nei dati Conoscenze Firewall: introduzione, tipi di intrusione, packet filtering, tipologie di firewall Antivirus: introduzione, malware, classificazione, principi di funzionamento Sistemi antispam: il problema, algoritmi per l'identificazione dello spam Crittografia: Sicurezza, integrità e autenticità; non ripudiabilità; algoritmi a chiave segreta: il modello, limiti;

algoritmi a chiave pubblica: il modello, vantaggi, firma digitale, certification authority, certificati digitali e supporti; il protocollo HTTPS, SSL, meccanismi di generazione delle chiavi e validità

Abilità Saper ricercare ed ottenere le configurazioni di rete in ambito Windows e Unix Competenze Saper riconoscere ed identificare le problematiche relative alla sicurezza sia in ambito rete locale che a

livello dati

Page 33: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

6. Sistemi informativi aziendali Contenuti Definizioni Sistemi Informazionali Sistemi Operazionali Datawarehouse Data Mining Conoscenze Sistema, sistema informatico e sistema informativo, dati ed informazioni, flusso di informazioni, patrimonio

informativo, procedure, strumenti hardware/software, personale, analisti, progettisti, programmatori e personale operativo, Electronic Data Processing (EDP), Management Information System (MIS), Decision Support System (DSS), ciclo di vita di un sistema informatico, make or buy, progetto del sistema informativo, specifiche, architettura, implementazione, implicazioni di carattere economico, la sicurezza, ERP, datawarehouse, sistemi di data mining

Abilità Saper riconoscere le componenti principali all'interno del sistema informativo aziendale Competenze Comprendere le potenzialità dei datawarehouse e dei sistemi di data mining

Page 34: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

7. Linee di tendenza Contenuti Cloud Computing Internet Of Things (IOT) CASE La programmazione orientata agli oggetti Ipertesti e multimedialità Conoscenze Definizioni fondamentali per Cloud Computing, modelli di deploy Definizione di IOT, esempi e campi di applicazione Low level CASE e high level CASE Definizioni di base in materia di OOP, classi, istanze, oggetti, funzioni membro, metodi, dati membro,

attributi, incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo e funzioni virtuali, binding statico e binding dinamico. Ipertesti e multimedialità: il modello di apprendimento tradizionale, modelli non lineari, applicazioni

ipertestuali, multimedialità, sviluppi futuri, sviluppo di pagine HTML statiche e dinamiche (Php e ASP.NET) Abilità Identificare i vantaggi della progettazione e programmazione di software orientata agli oggetti Competenze Sviluppare semplici pagine HTML basate su database

Page 35: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

Attività svolte in laboratorio nel corso dell’anno

Sviluppo di applicazioni C#

o Classi base e derivate in C#

o Ereditarietà in C#

o Introduzione a Windows Form in C#

o Framework di test in Visual studio 2015

o Sviluppo classe per pila e coda in C#

o Sviluppo classe per pila e coda in C#

o Ereditarietà e costruttori

o WinForms con accesso a dati

o WinForms con accesso a dati disconnesso

o Uso di SqlDataAdapter

o Polimorfismo

o Polimorfismo e Generics: applicazione pratica wu Windows Form in grafica vettoriale

o Uso del canvas nelle form in C#

o Esercitazione su applicazione con form e casella combinata (tabella collegata)

o Gridview con combobox in edit mode

o Form master detail e utilizzo di dataset

Applicativi PHP basati su database

o Introduzione e richiami ad esercitazioni svolte in quarta

o Sviluppo applicazione web PHP PDO per accesso ai dati (operazioni CRUD)

o Considerazioni sulla sicurezza delle applicazioni web (SQL injection, gestione dell'URL,

gestione password, ecc.)

o Framework, ORM, MVC

o Introoduzione a Yii

Database

o Uso di Microsoft SQL Server

o Uso di MySQL con phpMyAdmin

o ASCII, UNICODE e tipi dei database; backup e restore di database

Page 36: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ

Docenza (Piano di lavoro / Relazione)

Sistemi operativi (GNU/Linux)

o Introduzione alla riga di comando con Linux

o Comandi ls, cd, cat, mkdir, rmdir, stat, touch

o Standard input, standard output, standard error, piping, named pipes

o Pipelines su CLI con Linux

o Esito programmi (codici di uscita)

o Introduzione ai processi (ps, pstree)

o Invio di segnali ai processi

o Formati di file, gestione delle estensioni, riconoscimento del formato

o File system ext2 e successivi: i-node, link, link simbolici, permessi

Altro

o Gestione di mappe online con OpenStreetMap

o Uso di simulatori online della macchina di Turing

Tipologia delle verifiche effettivamente svolte Test Domande alla classe Interrogazione Prove di laboratorio Relazioni scritte e orali Risoluzione di problemi Strumenti usati Libri di testo Laboratorio informatico Lavagna luminosa Proiettore Help in linea

Page 37: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

PROGRAMMA DI ECONOMA DI AZIENDALE

Testo: Futuro ImpresaAutori: Giovanna Ricci, Lucia Barale

Editore: Tramontana

Moduli didattici Classe 5ASIA

1.la gestione delle imprese industrialiContenuti

o Aspetti generali delle aziende industrialio CO.GE

Lezione: Le caratteristiche delle imprese industriali La contabilità generale: Le immobilizzazioni Acquisti ,vendite e loro regolamento Outsourcing e subfornitura Le 0perazioni di smobilizzo: Anticipo su Ri.Ba. sbf Anticipi su fatture. Accensione e rimborso mutuo. Le altre operazioni di gestione : Liquidazione e pagamento di retribuzioni e contributi sociali Liquidazione e versamento del TFR Il sostegno pubblico alle imprese Scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio Le scritture di epilogo e di chiusura la situazione contabile finale Redazione dei documenti di BilancioConoscenze

o Le caratteristiche, le funzioni e le classificazioni delle aziende industrialio La composizioni del patrimonio, le aree della gestione e il processo di formazione del risultato

economicoo Il sistema informativo e la sua articolazioneo La CO.GE

Abilità o Riconoscere le aziende industriali e individuare le problematiche connesseo Saper redigere le scritture d’esercizio relative ad un’azienda industrialeo Saper redigere le scritture di chiusura

Competenzeo Esprimere un giudizio sul processo di formazione economico del risultato economicoo Distinguere le aree dello Stato Patrimoniale e del Conto Economicoo Classificare i componenti del patrimonio e del redditoo Correlare le voci tipiche di un’azienda industriale nei documenti di bilancio

Page 38: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

2. Il sistema informativo di bilancioContenuti

o Redazione dei contenuti dei documenti che compongono il Bilancio di esercizioo Analisi di bilancio

Lezione: Il bilancio di esercizio e la sua funzione , le componenti del bilancio La normativa sul bilancio : disposizioni che regolano il bilancio d’esercizio, principi di redazione di bilancio . IAS/IFRS, trattazione solo teorica sui principi contabili internazionali: principali Differenze fra dli OIC e gli IAS Il controllo contabile e la revisione contabile del bilancio L’interpretazione del bilancio Le analisi di bilancio Stato Patrimoniale riclassificato I margini della struttura patrimoniale IL Conto economica riclassificato Gli indici di bilancio Analisi finanziaria ,patrimoniale Analisi economica Analisi della produttività Schema di coordinamento degli indici di bilancio Analisi per flussi : Rendiconto finanziario delle variazioni del Patrimonio Circolante Netto, Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità nettaConoscenze

oPoste tipiche del bilancio d’esercizio della imprese industrialioCriteri di valutazione e principi contabili nazionali e internazionalioLa rielaborazione dei documenti di bilancio oLe tecniche di analisi per indici e per flussi

AbilitàoRedigere il bilancio d’esercizio secondo la normativa civilisticaoRiclassificare la situazione patrimoniale secondo i criteri finanziarioRiclassificare la situazione economica, redigere il conto economico al valore aggiunto e

al costo del venduto.oCalcolare ed interpretare gli indici di bilancio per effettuare l’analisi prospettica della

situazione economica ,finanziaria e patrimoniale d’impresa oCalcolare ed interpretare i flussi finanziari di Patrimonio Circolante Netto e di liquiditàoCompilare il rendiconto finanziario di PCN

Competenzeo Saper cogliere le relazioni tra documenti di bilancioo Saper scegliere e interpretare, in semplici contesti, gli indici più significativi per

esprimere un giudizio sulla situazione o economica, finanziaria e patrimoniale dell’impresa.

4 Pianificazione,.Strategie, programmazione e controllo di gestione Contenuti

Page 39: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

oStrategie , programmazione controllo di gestioneLezione : Il sistema informativo e il sistema informativo direzionale La contabilità gestionale L’oggetto e la sua misurazione La classificazione dei costi La contabilità gestionale a costi diretti e a costi pieni Imputazione dei costi indiretti su base unica e su base multipla Localizzazione dei costi per centri di produzione i costi standard L’activity based costing

La contabilità e le decisioni aziendali: accettazione di un nuovo ordine ( costo supplettivo), eliminazione del prodotto in perdita (margine di contribuzione), Make or buy, scelta del Mix di prodotti da realizzare Diagramma di redditività

o Pianificazione, programmazione e controllo ( concetti generali)

Lezione: La pianificazione aziendale : strategie aziendali, pianificazione e controllo di gestione

Il budget e sua redazioneI budget settoriali Il budget economico e patrimonialeBudgetary control e analisi degli scostamentiIl reporting Business Plan e Marketing plan

Contenutioil concetto di pianificazioneoLe scelte operative aziendali e la gestione dei costioOggetto e funzioni e requisiti della COAoMetodologie di calcolo e imputazione dei costioLe caratteristiche dei valori standardoLe caratteristiche del controllo di gestioneoIl budget di esercizio oIl sistema di reporting e controllo degli scostamenti

AbilitàoClassificare i costi secondo i vari criterioRappresentare graficamente i costi in relazione alla loro variabilitàoCalcolare le configurazioni di costo , determinare i risultati parzialioDeterminare i risultati analitici con il direct / full costingoRedigere semplici budget settoriali oEseguire l’analisi degli scostamenti

CompetenzeoRispetto ad una data informativa saper individuare la configurazione di costo più adeguataoSaper effettuare scelte corrette rispetto ad un problema di make or buyoIn presenza di scostamenti di costi variabili e ricavi saper individuarle cause e proporre

soluzioni

Page 40: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

ARGOMENTI DA SVOLGERE NEL PERIODO DI FINE MAGGIO

5.L’imposizione fiscale in ambito aziendale Contenuti

oL’imposizione fiscaleLezione: Le imposte dirette e indirette I principi su cui si fonda il reddito fiscale La svalutazione fiscale dei crediti Gli ammortamenti fiscali Le spese di manutenzione e riparazione Valutazione fiscali rimanenze Il trattamento fiscale delle plusvalenze La base imponibile IRES La base imponibile IRAP

ConoscenzeoLe imposte che gravano sul reddito d’impresa oI principi su cui si fonda il reddito fiscaleoCosti deducibili e ricavi imponibilioImponibile IRES e IRAPo

AbilitàoPassare dal reddito di bilancio al reddito fiscale e determinare le basi imponibili su cui

applicare le imposteCompetenze

oIndividuare le divergenze tra le valutazioni civilistiche e le valutazioni fiscalioSaper riconoscere i costi deducibili e i ricavi imponibilioSaper determinare il reddito imponibile

6.Economia delle imprese di creditoContenuti

L’attività bancaria Le operazioni di raccolta e di impiegoIl fido e le operazione d’impiegoLa gestione del c/c di corrispondenzaLe operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali : gli anticipi su fatture, portafoglio s.b.f. Sconto di cambiali

Conoscenzeo L’attività bancaria, la funzione delle banche

o le principali problematiche delle aziende di creditoo Le autorità creditizieo Aspetti gestionali delle aziende di creditoo Il fido e le sue fasi

Page 41: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

o Le operazioni di smobilizzo dei creditiAbilità

o Saper gestire un rapporto di c/co Saper gestire le operazioni di smobilizzo dei crediti

Competenzeo Individuare Compilare e gestire il flusso di documentazioni connessa al

rapporto di c/c

Docente Pordenone 13/5/2016

Page 42: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

RELAZIONE FINALE

Situazione finale della classe

La classe è caratterizzata da una componente femminile più propositiva e scolasticamente più impegnata ,nonostante la presenza di elementi il cui metodo di lavoro mnemonico e non sempre continuo ha limitato i loro rendimenti. La componente maschile si è caratterizzato più per una partecipazione attiva su argomenti di attualità che per uno studio organico , puntuale e approfondito.

Il livello di preparazione degli allievi , quindi, è molto diversificato, così pure l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo in classe.

Si è faticato, soprattutto nella classe iniziale del triennio, a trovare un metodo di lavoro che assicurasse una continuità di apprendimento e che stimolasse l’interesse e l’impegno. Agli alunni è sempre stata evidenziata l’importanza e l’esigenza della costanza nel lavoro per un processo di apprendimento proficuo, contro la tendenza emersa per alcuni di loro, di un impegno solo in prossimità di verifiche. Per cui, per alcuni, la preparazione è rimasta a livelli meramente sufficienti ; altri hanno comunque raggiunto risultati soddisfacenti

Il comportamento in classe è stato sempre corretto e il rapporto con la docente è stato reciprocamente impostato sulla reciproca stima e simpatia.

Recupero attuato

L’attività di recupero sono state effettuate in itinere con ripasso degli argomenti e con esercitazioni prese da altri testi.

Commenti

E’ stato necessario operare tagli sul modulo relativo alle aziende di credito e dedicare minore tempo all’imposizione fiscale sia per riduzioni delle ore (2ore) sia per esigenze di recupero dei contenuti sui nuclei portanti delle aziende industriali, e analisi di bilancio e rendiconto finanziario.

Tipologie delle verifiche svolte

oCompiti scritti

oRisoluzioni di problemi

oEsercizi strutturati di comprensione scritta

oInterrogazione

oDomante aperte

Strumenti usati

oLibro di testo, laboratorio Informatico, altri testi, fotocopie, Codice Civile e Tuir

Docente Pordenone 13 /05/2016

Page 43: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

I.T.S.S.E. “Odorico Mattiussi” - Pordenone

CLASSE: 5^ A - INDIRIZZOSIA

ANNO SCOLASTICO: 2015– 2016

DOCENTE: MAURO VENIER

DIRITTO

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

Descrizione della situazione della classe alla fine dell'anno scolastico

Buona parte della classe ha evidenziato sin dall'inizio dell'anno scolastico interesse ed impegno per la disciplina, partecipando attivamente al dialogo

educativo ed ottenendo così dei risultati sicuramente buoni in alcuni casi ottimi. Una minoranzasi è impegnata in modo discontinuo, con uno studio finalizzato

prevalentemente alle verifiche con conseguenti risultati.

Nel secondo quadrimestre la situazione globale non ha evidenziato variazioni significative. La partecipazione durante le lezioni è stata adeguata, mentre

discontinuo è stato lo studio domestico. Il comportamento degli alunni è sempre stato corretto ed adeguato.

Tempi e modalità adottate per il recupero Il recupero è stato effettuato in itinere, sono stati ripresi di volta in volta gli

argomenti risultati poco chiari e riproposti con diverse modalità.

Tipologia delle verifiche effettivamente svolte

-Interrogazioni -Domande alla classe

-Domande aperte

-Simulazioni alla 3° prova

Strumenti usati - Il testo costituzionale

- Appunti delle lezioni - Quotidiani

- Libro di testo

Page 44: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

CLASSE 5^ ASIA - A. S. 2015–2016

MODULI DIDATTICI

Lo Stato e la Costituzione

Elementi costitutivi dello Stato La storia costituzionale dello Stato italiano

L’acquisto della cittadinanza

Abilità Saper valutare il processo storico che ha portato all'attuale forma di Stato e di

Governo in Italia Saper interpretare ed utilizzare le fonti del diritto. (obiettivo comune a tutti i

moduli)

Comprendere la distinzione fra costituzione formale e sostanziale

La Costituzione italiana e le relazioni internazionali

L'Italia e l'ordinamento internazionale

Le fonti del diritto internazionale L'O.N.U.: finalità, funzioni, organi

L'Unione Europea: storia, principali trattati, organi, funzioni

Abilità

Individuare le conseguenze che il processo di integrazione europea comporta nel sistema politico, economico e sociale

Cogliere le attuali dinamiche dei rapporti tra stati ed organismi internazionali

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana e la sua evoluzione storica I principi fondamentali

Diritti e doveri dei cittadini

Parte I: diritti e doveri dei cittadini -I rapporti civili

Page 45: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

-I rapporti etico–sociali

-I rapporti economici -I rapporti politici

Abilità Individuare l'effettiva applicazione dei principi fondamentali espressi dalla

Costituzione in ambito economico, sociale e politico Leggere ed interpretare il testo costituzionale

Ordinamento della Repubblica

Parte II: ordinamento della Repubblica -il Parlamento

- la formazione delle leggi - il Presidente della Repubblica

- il Governo - la Pubblica Amministrazione

- gli Organi ausiliari

- la Magistratura - le Regioni, le Province, i Comuni

- la Corte costituzionale - revisione della Costituzione

Abilità

Saper descrivere composizione e funzioni dei diversi organi dello Stato Saper analizzare i campi d’azione e gli organi della giurisdizione civile, penale e

amministrativa

La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa

L’attività amministrativae l’amministrazione diretta L’attività amministrativa e l’amministrazione indiretta e gli enti territoriali

Gli atti amministrativi L’invalidità degli atti amministrativi

Il rapporto di pubblico impiego

Abilità Individuare la funzione dell’attività amministrativa

Distinguere il ruolo dell’amministrazione attiva, consultiva e di controllo Distinguere l’amministrazione diretta, (centrale e periferica) da quella indiretta

Saper distinguere fra attività di diritto privato e diritto pubblico della PA Saper descrivere le tipologie dei provvedimenti amministrativi

Page 46: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Saper distinguere le figure di invalidità degli atti amministrativi e i loro effetti

giuridici Comprendere la funzione economico sociale dei limiti alla proprietà

Conoscere le principali caratteristiche del rapporto di pubblico impiego

La globalizzazione dei mercati e le imprese

Il processo di internazionalizzazione

Le imprese internazionali e multinazionali

Abilità Riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici

Analizzare le problematiche economico, sociali e giuridiche che rallentano la globalizzazione dell’economia

13 maggio 2016

Il docente

Prof. Mauro venier

Page 47: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

I.T.S.S.E. “Odorico Mattiussi” - Pordenone

CLASSE: 5^ A - INDIRIZZOSIA

ANNO SCOLASTICO: 2015– 2016

DOCENTE: MAURO VENIER

ECONOMIA POLITICA

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

Descrizione della situazione della classe alla fine dell'anno scolastico Buona parte della classe ha evidenziato sin dall'inizio dell'anno scolastico

interesse ed impegno per la disciplina, partecipando attivamente al dialogo educativo ed ottenendo così dei risultati sicuramente buoni in alcuni casi ottimi.

Una minoranzasi è impegnata in modo discontinuo, con uno studio finalizzato

prevalentemente alle verifiche con conseguenti risultati. Nel secondo quadrimestre la situazione globale non ha evidenziato variazioni

significative. La partecipazione durante le lezioni è stata adeguata, mentre discontinuo è stato lo studio domestico.

Il comportamento degli alunni è sempre stato corretto ed adeguato.

Tempi e modalità adottate per il recupero

Il recupero è stato effettuato in itinere, sono stati ripresi di volta in volta gli argomenti risultati poco chiari e riproposti con diverse modalità.

Tipologia delle verifiche effettivamente svolte -Interrogazioni

-Domande alla classe

-Domande aperte -Simulazioni alla 3° prova

Strumenti usati

- Appunti delle lezioni - Quotidiani

- Libri di testo

Page 48: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

CLASSE 5^ ASIA - A. S. 2015–2016

MODULI DIDATTICI Strumenti e funzioni della politica economica

Economia pubblica e politica economica L’intervento pubblico nell’economia

Il ruolo dello Stato e le imperfezioni del mercato Difficoltà e limiti dell’intervento pubblico

Abilità Evidenziare le teorie economiche a favore o contro l’intervento dello Stato in

economia Riconoscere le ragioni dell’intervento pubblico

Analizzare le situazioni che possono rendere efficace l’intervento pubblico

Gli strumenti della politica economica

La politica fiscale La politica monetaria

Le imprese pubbliche e i riferimenti costituzionali

Abilità Riconoscere le differenze d’azione tra le diverse modalità di intervento pubblico

Riconoscere le differenze fra strumenti e organi della politica fiscale e monetaria

Le funzioni di redistribuzione, stabilizzazione, sviluppo

Abilità Analizzare le ragioni dell’intervento pubblico ai fini della redistribuzione

Riconoscere il ruolo dell’intervento pubblico ai fini dello sviluppo

Politica economica nazionale e integrazione europea

L’integrazione europea La moneta unica e la politica monetaria

Abilità

Riconoscere le tappe essenziali dell’integrazione europea

Saper riconoscere il ruolo della moneta unica nelle politiche economiche dei diversi Paesi

Page 49: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

La Finanza Pubblica come strumento di politica economica

L’operatore Amministrazioni pubbliche

Abilità Individuare i diversi ruoli degli enti territoriali

La funzione del conto consolidato

La spese pubbliche

Abilità

Gli elementi fondamentali del Welfare State e le ragioni della sua crisi Distinguere le posizioni delle diverse scuole di pensiero intorno al ruolo dello stato

in economia

Le entrate pubbliche

Abilità Riconoscere le differenze fra le diverse forme di entrate e diversi tributi

Individuare gli effetti economici della pressione tributaria

La finanza locale

Abilità

Individuare gli aspetti costituzionali sulle autonomie locali Riconoscere le funzioni della politica fiscale a livello locale

La finanza della protezione sociale

Abilità

Individuare i fondamenti costituzionali relativi alla protezione sociale

Individuare le forme principali di protezione sociale

Il bilancio

Funzione e struttura del bilancio

Abilità Individuare i principi costituzionali in materia di bilancio dello Stato

Individuare le funzioni del bilancio Individuare le finalità che corrispondono ai principi del bilancio

Riconoscere le voci che compongono a struttura del bilancio

Page 50: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

L’equilibrio dei conti pubblici

Abilità

Interpretare l’esigenza del pareggio di bilancio

Individuare il rapporto fra l’equilibrio dei conti pubblici e la crescita equilibrata del sistema economico

Analizzare il problema dell’equilibrio dei conti pubblici nei rapporti con l’Unione europea

Formazione, approvazione e gestione del bilancio statale

Abilità Riconoscere l’impostazione del bilancio

Riconoscere le fasi del semestre europeo Analizzare la legge di approvazione del bilancio

I bilanci delle regioni e degli enti locali

Abilità

Riconoscere le caratteristiche del sistema di bilancio degli enti territoriali

Il sistema tributario. Principi generali dell’imposizione fiscale

Le imposte e il sistema tributario

Abilità Riconoscere la differenza fra imposte dirette e indirette

Individuare le diverse tipologie di imposta e i principi fondamentali del sistema tributario

L’equità dell’imposizione

Abilità

Individuare i principi di uguaglianza e i principi di universalità dell’imposizione

La certezza e semplicità dell’imposizione

Abilità Individuare le modalità di accertamento e riscossione delle imposte

Page 51: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Gli effetti economici dell’imposizione

Abilità

Distinguere gli effetti macroeconomici e microeconomici del prelievo fiscale Individuare la differenza fra evasione ed elusione fiscale

Individuare la relazione fra l’introduzione di un’imposta diretta e indiretta e l’andamento dei prezzi

Descrivere gli effetti economici derivati dalle diverse tipologie di imposta

Il sistema tributario italiano

Struttura del sistema tributario italiano

Abilità Individuare i lineamenti del sistema tributario vigente

Individuare i principi costituzionali in materia tributaria

L’imposta sul reddito delle persone fisiche

Abilità Individuare i principi che stanno alla base dell’IRPEF in Italia

Individuare la determinazione della base imponibile e la rilevanza di deduzioni e detrazioni

La determinazione dei redditi ai fini dell’IRPEF

Abilità Individuare e riconoscere le diverse tipologie di reddito che concorrono a

determinare la base imponibile

L’imposta sul reddito delle società

Abilità Riconoscere le ragioni della proporzionalità e non progressività dell’IRES

Page 52: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

L’imposta sul valore aggiunto

Abilità

Riconoscere i caratteri generali dell’IVA

Individuare le operazioni rilevanti ai fini IVA

Altre imposte erariali

Abilità Individuare le principali tipologie di imposte speciali

I tributi regionali e locali

Abilità Individuare i principali tributi regionali e locali addizionali a quelli statali o

autonomi

13 maggio 2016

Il docente Prof. Mauro Venier

Page 53: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico

“Odorico Mattiussi”

via Fontane, 2 – 33170 Pordenone

Tel. 0434/241885/241871 – Fax 0434-21579 – Cod.Fisc. 91039220933 [email protected]@pec.istruzione.it

Relazione finale

Scienze motorie

Classe 5 A SIA

Anno scolastico 2015/16

La classe da dimostrato sempre un comportamento corretto nei riguardi della disciplina, un

interesse, seppur divesificato, più personale e consapevole ed una partecipazione sempre più

attiva e propositiva; il tutto ha portato gli alunni a raggiunger gli obiettivi didattici e formativi

ad un livello mediamenete buono. In particolare hanno incrementato la coordinazione

generale e specifica, la percezione spaziale e temporale, una progettazione motoria più

consapevole

A volte guidati nella lezione e fermati per sottolineare alcune tecniche sportive e strategie

errate anche per render loro consapevoli che il lavoro necessita di attenzione, pensiero rapido

e di scelte efficaci. Dall’inizio dell’anno hanno migliorato l’auto criticae la riflessione e si sono

resi più disponibili alle osservazione dell’insegnante stesso. Riescono ad assorbire i lavori

analitici, più o meno complessi, e soprattutto prolungati nel tempo con maggior efficacia.

L’aiuto ed il rispetto reciproco, nonchè la tenacia, la grinta di alcuni di loro, sono risultati “ le

chiavi” per la crescita individuale e collettiva di questo gruppo classe e per creare quel buon

clima indispensabile per un confronto sereno e per un lavoro basato sulla fiducia e

sull'incremento della stima personale.

Hanno, infine, assorbito i valori sportivi basati sull'onestà, rispetto reciproco e delle regole e

sano confrontoe

Il programma è stato svolto dando maggior sviluppo ai giochi sportivi in quanto risultano più

motivanti nei riguardi degli alunni e perché forniscono occasioni molteplici di confronto e di

collaborazione.

Page 54: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Alcuni della classe hanno partecioato al progetto “Keep the beat” tenuto da Claudio De Juri

quale formatorr

Recupero attuato

E’ stato effettuato durante tutto l’anno scolastico con lavoro individuale e/o con aiuto dei

compagni.

.

Moduli didattici1. Capacità condizionale: Resistenza - forza

Contenuti

Corsa in palestra in varie forme: lenta di durata, con variazioni di ritmo, intervallata,

con percorsi e tempi dati individuale, a coppie e a gruppi con utilizzo di piccoli attrezzi e/o

liberi nello spazio.

Test di Cooper

Caccia al tempo

Dalle serie di ripetute individuali e a coppie di esercizi specifici ai circuiti e/o stazioni di

lavoro con carichi assegnati

Attività ed esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi

attrezzi codificati e non

Conoscenze

Correre, percezione dello spazio e dello scorrere del tempo, consapevolezza del proprio

ritmo personale

Percezione del proprio corpo e dei suoi principali gruppi muscolari

Conoscere le modalità di esecuzione degli esercizi specifici

Abilità

Essere in grado di percepire le sensazioni del proprio corpo alla presenza di uno sforzo

prolungato e di saperle interpretare e gestire in maniera autonoma.

Migliorare la corsa nel suo aspetto tecnico.

Controllare e regolare l’atto respiratorio.

Saper controllare lo sforzo e il recupero durante le diverse metodologie di allenamento.

Page 55: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Essere in grado di percepire le sensazioni del proprio corpo alla presenza di uno sforzo

breve e di opposizione e di saperle interpretare e gestire in maniera autonoma.

Competenze

Tollerare un carico di lavoro sub-massimale per un tempo prolungato, affrontare tests e

simulazione di gare.

Sapere eseguire correttamente il gesto analitico per l’incremento del tono muscolare.

Saper sostenere un carico di lavoro in stazioni e/o circuiti eseguendo correttamente la

tecnica prevista

2. Coordinazione generale

Contenuti

Esercizi individuali, a coppie e a gruppi con piccoli attrezzi in combinazioni diverse

Saltelli, andature atletiche, esercizi combinati fra arti superiori ed inferiori. Progressioni con

piccoli attrezzi.

Conoscenze

Schema corporeo

Percezione di sé in toto e nelle sue parti.

Controllo corporeo e motorio

Abilità

Unire più schemi motori rispettando ritmi e modalità di esecuzione con cambiamenti di

ritmo e fronte.

Affinare l’equilibrio dinamico.

.Valutare distanze e trattorie in relazione al movimento stesso

Page 56: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Competenze

Controllare in maniera globale e segmentarla in modo sempre più preciso il proprio

corpo con esercizi complessi combinati in forme diverse, con variazione di piani e direzioni in

forma alternata successiva e simmetrica anche con l’uso di piccoli attrezzi.

Controllare più schemi motori rispettando il ritmo e l’esecuzione a corpo libero e con

l’uso di piccoli attrezzi .

3. Capacità condizionale: mobilità articolare

Contenuti

Esercizi individuali e a coppie con piccoli e grandi attrezzi in forma attiva e/o passiva

(stretching) Staffette, percorsi

Conoscenze

Apparato scheletrico e muscolare nelle sue linee generali

Sensazioni propriocettive del proprio corpo

Modalità di esecuzione dello stretching

Abilità

Migliorare l’efficienza e l’elasticità muscolare

Prendere coscienza del rilassamento muscolare e del controllo della respirazione.

Migliorare in maniera sempre più consapevole il grado di escursione articolare

Competenze

Eseguire movimenti a carico naturale in forma passiva ed attiva sfruttando l’ elasticità e

il rilassamento muscolare

Page 57: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

4. Giochi sportivi: calcetto, pallavolo, pallacanestro, pallatamburello, beach-volley

Contenuti

Esercizi individuali di sensibilizzazione con attrezzi

Esercizi individuali, a coppie e a gruppi sullo studio delle traettorie attraverso l’uso degli

schemi motori di base

Esercizi tecnici sull’apprendimento dei fondamentali

Esercizi preparatori al gioco con l’uso dei fondamentali.

Tornei

Conoscenze

Principi degli sport di squadra e le elementari tattiche ad essi legati.

Schemi motori di base

Percezione dello spazio e del tempo

Tecnica dei fondamentali individuali e accenni alla tattica di squadra.

Ruoli e regolamenti

Abilità

Attuare i gesti fondamentali delle discipline sportive in maniera consapevole e precisa.

Applicare regole degli sport praticati

Controllare correttamente una scelta motoria in funzione di uno stimolo esterno e di un

risultato

Valutazione delle traiettorie e degli spostamenti del proprio corpo nello spazio

Trasferire le capacità e conoscenze motorie nei diversi ambiti

Competenze

Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili

Essere in grado di eseguire i fondamentali in maniera corretta e consapevole per un

risultato voluto e corretto

Essere in grado di gestire il gioco nei suoi schemi.

Page 58: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

5. Educazione al ritmo

Contenuti

Ripetizioni di sequenze motorie utili alla realizzazione di automatismi tecnici

finalizzati al gesto sportivo

Esercizi con piccoli attrezzi individuali, a coppie e a gruppo

Conoscenze

Percezione del ritmo dello spazio e del tempo

Abilità

Controllare una sequenza motoria in funzione di uno stimolo esterno e di un risultato.

Riconoscere i ritmi ed adeguarvi il movimento

Competenze

Rispettando un tempo dato,essere in grado di eseguire semplici sequenze motorie

individuali, a coppie e in gruppo con piccoli attrezzi.

7. Sviluppo della socializzazione e rispetto delle regole comportamentali

Contenuti

Riflessioni verbali sulle modalità di comportamento

Esercizi di collaborazione

Giochi sportivi e no

Assistenza indiretta durante le attività pratiche

Attività di arbitraggio guidato

Calendari di tornei

Percorsi a stazioni, circuiti, staffette

Nozioni inerenti il comportamento durante l’attività e in caso d’incidente

Conoscenze

Page 59: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Regolamento della palestra

Rispetto delle capacità di ognuno, accettazione dei risultati propri e degli altri

Acquisizione di una capacità di analisi dei comportamenti e dei risultati ottenuti.

Norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e in caso

d’incidente.

Abilità

Collaborazione e senso del dovere

Accettare le regole e rispettarle

Accettare le vittoria e la sconfitta propria e altrui

Comprendere il reale valore di un risultato riferito ad una visione più ampia

Competenze

Essere in grado di manifestarsi in maniera corretta, propositiva e di aiuto reciproco

Utilizzare le elementari norme di comportamento ai fini della prevenzione e in caso

d’incidente.

Tipologia delle verifiche effettivamente svolte

Risoluzione di problemi

Test

Esercizi fisici

Prove motorie

Strumenti usati : attrezzi, cronometro.

Pordenone,09/0672016 L’ insegnante Donatella Biondo

Page 60: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

ASSOL.

INSUFF. INSUFF. MED. SUFF. DISCR. BUONO OTTIMO

Valutazione in decimi 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10

Valutazione in quindicesimi 3-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15

INDICATORI

1. COMPRENSIONE

2. ANALISI

3.

INTERPRETAZIONE/ APPROFONDIMENTI

4. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

5.

CORRETTEZZA, CHIAREZZA ED

ADEGUATEZZA LINGUISTICHE

MEDIA (VOTO):

NOTE ESPLICATIVE

Page 61: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE

ASSOL.

INSUFF. INSUFF. MED. SUFF. DISCR. BUONO OTTIMO

Valutazione in decimi 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10

Valutazione in quindicesimi 3-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15

INDICATORI

1. RISPETTO DELLE CONSEGNE E DELLA

TIPOLOGIA TESTUALE

2.

VALIDITÀ DELLA COMPONENTE

INFORMATIVA (utilizzo della documentazione

ed integrazioni personali)

3.

VALIDITÀ DELLA COMPONENTE

ARGOMENTATIVA (utilizzo della

documentazione ed integrazioni personali)

personali)

4. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

5.

CORRETTEZZA, CHIAREZZA ED

ADEGUATEZZA LINGUISTICHE

MEDIA (VOTO):

NOTE ESPLICATIVE

Page 62: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ARTICOLO DI GIORNALE

ASSOL.

INSUFF. INSUFF. MED. SUFF. DISCR. BUONO OTTIMO

Valutazione in decimi 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10

Valutazione in quindicesimi 3-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15

INDICATORI

1. RISPETTO DELLE CONSEGNE E DELLA

TIPOLOGIA TESTUALE

2.

VALIDITÀ DELLA COMPONENTE

INFORMATIVA (utilizzo della documentazione

ed integrazioni personali)

3.

VALIDITÀ DELLA COMPONENTE DI

SOTTOGENERE (utilizzo della documentazione

ed integrazioni personali)

personali)

4.

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO (generale e

giornalistica)

5.

CORRETTEZZA, CHIAREZZA ED

ADEGUATEZZA LINGUISTICHE

MEDIA (VOTO):

NOTE ESPLICATIVE

Page 63: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIE C E D

REDAZIONE DI UN TEMA DI ARGOMENTO STORICO O DI ORDINE GENERALE

ASSOL.

INSUFF. INSUFF. MED. SUFF. DISCR. BUONO OTTIMO

Valutazione in decimi 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10

Valutazione in quindicesimi 3-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15

INDICATORI

1. PERTINENZA E COMPLETEZZA

2.

VALIDITÀ DELLA COMPONENTE

INFORMATIVA

3.

VALIDITÀ DELLA COMPONENTE

ARGOMENTATIVO/RIFLESSIVA

4. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

5.

CORRETTEZZA, CHIAREZZA ED

ADEGUATEZZA LINGUISTICHE

MEDIA (VOTO):

NOTE ESPLICATIVE

Page 64: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

ITSSE “O. MATTIUSSI” – Esami di Stato – Documento del Consiglio di Classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA B (quesiti a risposta singola)

DISCIPLINE COINVOLTE: QUATTRO – 3 DOMANDE PER DISCIPLINA

INDICATORI

PUNTEGGI E DESCRITTORI

PUNTI

Conoscenza degli argomenti richiesti e completezza della trattazione

1 n

ullo

2 -

6 g

rave

me

nte

insu

ffic

ien

te

7 –

9 in

suff

icie

nte

10

su

ffic

ien

te

11

– 1

2 a

deg

uat

o

13

bu

on

o

14

- 1

5 o

ttim

o

Correttezza e proprietà di linguaggio/applicazione delle regole disciplinari

Capacità elaborative, logiche e di sintesi

TOTALE

VOTO TOTALE/3

…………….

Descrittori di livello:

Nullo: assenza di risposta o risposta completamente errata

Gravemente insufficiente: presenza di elementi isolati, scarsamente significativi e disorganici,

errori gravi

Insufficiente: presenza solo di elementi elementari con carenze e/o limiti

Sufficiente: presenza degli aspetti essenziali richiesti, pur con imprecisioni nei contenuti e nella

forma

Adeguato: presenza della maggior parte degli aspetti richiesti, proposti in modo semplice e

corretto

Buono: padronanza degli argomenti richiesti e chiarezza espositiva

Ottimo: presenza completa e organica di quanto richiesto.

Ad ogni disciplina viene attribuito un punteggio massimo di 15 punti, secondo la

grigliasopraindicata - I punteggi ottenuti in ogni disciplina, qualora non interi, non vengono

arrotondati - Il punteggio finale, qualora non intero, viene arrotondato per eccesso

PUNTEGGIO DELLA PROVA = MEDIA DEI PUNTEGGI DELLE QUATTRO DISCIPLINE

Page 65: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

GRIGLIA GENERALE DI VALUTAZIONE DEL POF

Conoscenze Abilità Competenze Voto in

decimi Nessuna

Non verificate/non verificabili Nessuna

1-2

Frammentarie e gravemente

lacunose

Non è in grado di applicare le conoscenze

anche in semplici situazioni di routine.

Autonomia di lavoro nulla e incapacità di

organizzazione dei propri impegni

Comunica in modo stentato e improprio Ha gravi problemi a comprendere testi, dati e informazioni anche semplici Non è in grado di applicare conoscenze e abilità in contesti semplici

3-4

Parziali ed approssimative

Applica le conoscenze minime, talvolta con imprecisioni, ma senza commettere gravi errori Analizza con difficoltà temi, questioni e problemi È incerto quando deve riutilizzare le conoscenze nella riproduzione di lavori

Comunica in modo non sempre coerente e proprio Non sempre riesce a collegare le informazioni alle sue conoscenze Commette errori, anche se non gravi, nell’applicare conoscenze e abilità

5

Complessivamen- te accettabili; ha

ancora delle lacune

Comprende i concetti e le relazioni essenziali, ed è in grado di riproporli Applica le conoscenze minime senza errori sostanziali Coglie gli aspetti fondamentali di temi, questioni e problemi E’ in grado talvolta di riutilizzare le conoscenze nella produzione di lavori personali

Comunica in modo semplice, ma chiaro Comprende globalmente testi non particolarmente complessi Sa estrapolare informazioni essenziali per l’apprendimento Risolve problemi semplici, senza errori sostanziali

6

Possiede in modo sicuro le conoscenze di

base

Utilizza correttamente conoscenze ed esperienze pregresse Applica procedure ed effettua analisi in modo consapevole Coglie gli aspetti fondamentali di temi e problemi Se guidato, è capace di procedere nelle deduzioni e di effettuare collegamenti

Comunica in modo semplice e preciso Collega le informazioni più significative Sa mettere in relazione le informazioni principali con le sue conoscenze Risolve problemi anche complessi, ma deve essere guidato

7

Complete e precise

Attiva le conoscenze per affrontare compiti anche complessi Analizza temi e problemi in modo corretto Riutilizza le sue conoscenze in modo adeguato Esprime valutazioni personali Applica procedure ed effettua analisi con piena sicurezza ed autonomia

Comunica in maniera chiara ed appropriata Comprende globalmente testi anche complessi Individua gran parte delle informazioni Elabora le conoscenze in modo appropriato al contesto Risolve problemi complessi, adottando procedure adeguate

8

Complete, con approfondimen

ti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo Collega conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari e le rielabora in modo critico e sicuro Argomenta correttamente e in modo significativo Esprime valutazioni personali pertinenti e supportate da argomentazioni efficaci

Comunica in modo proprio, efficace ed articolato Rielabora in modo personale e critico informazioni e conoscenze Risolve senza difficoltà problemi di vario tipo con originalità Adotta strategie personali per rielaborare i contenuti appresi

9-10

Page 66: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico

“Odorico Mattiussi”

via Fontane, 2 – 33170 Pordenone Tel. 0434/241885/241871 – Fax 0434-21579 – Cod.Fisc. 91039220933

[email protected] [email protected]

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: MATEMATICA

Anno scolastico 2015/2016

5 MARZO 2016

Materie interessate

DIRITTO, MATEMATICA, INGLESE, ECONOMIA AZIENDALE

Tipologia B: domande aperte (massimo 10 righe)

Durata: 180 minuti

Modalità di valutazione: 5 punti per risposta

Indicatori: Conoscenza degli argomenti richiesti e completezza della trattazione Correttezza e proprietà di linguaggio/applicazione delle regole disciplinari Capacità elaborative, logiche e di sintesi

La valutazione globale della prova si riferisce alla media delle valutazioni delle singole

materie.

MATEMATICA

Primo Quesito

Dopo aver dato la definizione di linea di livello, studiare l’andamento delle linee di livello

della funzione 15322 yxyxz e rappresentarne graficamente alcune.

Secondo Quesito

Determinare gli eventuali punti di massimo e/o minimo relativi e i punti di sella della

funzione yyyxxz 43 223 con il metodo delle derivate.

Terzo Quesito

Dopo aver dato la definizione di dominio di una funzione di due variabili, determinare e

rappresentare graficamente sul piano il dominio della seguente funzione:

xy

yxz

5

Page 67: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

ECONOMIA AZIENDALE

1) Modalità d'intervento degli enti pubblici a sostegno delle imprese. 2) Rendiconto finanziario,quali informazioni fornisce. 3) Spiega l'effetto leva

LINGUA INGLESE

Read the text then answer the questions

The "cloud" is an IT term for the Internet, and cloud computing, or cloud integration,

means storing and having access to your computer data and software on the Internet,

rather than running it on your personal computer or office server. Software provided

online is upgraded and maintained by the provider, so the small business owner does not

have to purchase the newest version of a software program or download fixes and

patches. Not having to buy a program outright but entering into a monthly or annual

contract is also appealing, as is the fact that many applications are offered for free. The

fixed cost allows business owners to plan rather than be caught off-guard when a costly

software or hardware upgrade must be purchased. Nevertheless, many small firms do

not have the budget to invest in adequate on-site security and backup systems, leaving

their business data vulnerable to theft, loss, hackers, power outages, and natural

disasters. On the other hand, the idea that extremely sensitive data, perhaps including

trade secrets or confidential legal documents, is not locked up on company premises but

is hovering somewhere in a cloud disconcerts some business owners.

USE OF MONOLINGUAL DICTIONARY IS ALLOWED

1. According to the text why should small companies rely on cloud

services ?

2. According to the text what worries entrepreneurs about cloud

services ?

3. What are the main aspects of marketing as pointed out by Kotler?

Page 68: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

DIRITTO

1. Il sistema giudiziario nella Costituzione

2. Descrivi le modalità di acquisto della cittadinanza italiana

3. Sintetizza i diritti, i doveri e le responsabilità dei pubblici dipendenti

Page 69: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: MATEMATICA

Anno scolastico 2015/2016

14 aprile 2016

Materie interessate

ECONOMIA POLITICA, MATEMATICA, INGLESE, ECONOMIA AZIENDALE

Tipologia B: domande aperte (massimo 10 righe)

Durata: 180 minuti

Modalità di valutazione: 5 punti per risposta

Indicatori: Conoscenza degli argomenti richiesti e completezza della trattazione Correttezza e proprietà di linguaggio/applicazione delle regole disciplinari Capacità elaborative, logiche e di sintesi

La valutazione globale della prova si riferisce alla media delle valutazioni delle singole

delle singole materie.

MATEMATICA

Primo Quesito

Data la funzione yxyxz 4222 trova gli eventuali massimi e minimi assoluti

nell’insieme definito dal seguente sistema di vincoli:

0

0

645

y

x

yx

Secondo Quesito

Fornisci una classificazione dei principali “Problemi di scelta” elencando e descrivendo in

particolar modo le fasi in cui si articola e cosa si intende per funzione obiettivo fornendo della

stessa almeno un esempio (minimo costo unitario o massimo utile, ecc. ecc.).

Terzo Quesito

Definisci il “Problema delle scorte” con particolare riguardo alle ipotesi semplificative ed al

tipo di funzione obiettivo e risolvi il seguente problema:

Per la sua attività un'impresa necessità di 45 quintali di materia prima al mese. Le spese fisse

per ogni ordinazione sono di 10 Euro e le spese per magazzinaggio sono di 12 Euro al quintale

all'anno. Sapendo che la capacità del magazzino è di 40 quintali, determinare la quantità di

materia prima che conviene ordinare ogni volta per rendere minima la spesa per le ordinazioni

e magazzinaggio, il numero delle ordinazioni occorrenti in un anno e la loro periodicità.

Page 70: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

ECONOMIA AZIENDALE

1)concetto di costo in economia aziendale, nozione di costo in contabilità generale e nell'ambito del

controllo di gestione, configurazioni di costo.

2) Obiettivi e caratteristiche della contabilità generale e della contabilità gestionale.

3)contabilità a costi (direct costing) e a costi pieni (full costing), esponi le diverse conficurazioni di

calcolo del costo e le diverse finalità.

LINGUA INGLESE

Read the following text. Then answer questions 1 and 2.

Home automation (also called domotics) designates an emerging practice of increased automation of household appliances, particularly through electronic means.

With the invention of the electronic microcontroller and the widespread uptake of digital communication technology, the cost of electronic control fell rapidly and reliability improved.

As the amount of controllable equipments and domestic appliances in the home rises, the ability of these devices to interconnect and communicate with each

other digitally becomes a useful and desirable feature. The consolidation of control on monitoring signals from appliances, equipment or basic services is an aim of Home automation.

In advanced installations, rooms can sense not only the presence of a person

inside but know who that person is and perhaps set appropriate lighting, temperature, music levels or television channels, taking into account the day of the week, the time of day, and other factors. Other automated tasks may include

setting the air conditioning to an energy saving setting when the house is unoccupied, and restoring the normal setting when an occupant is about to

return.

1. Explain what this text is about, what its aim and target reader are.

2. What opportunities does domotics offer? Explain and provide examples.

3. Artificial Intelligence is a controversial issue: describe potential

opportunities and threats and give your point of view.

ECONOMIA POLITICA

1. In un Sistema economico ad elevate inflazione, descrivi schematicamente:

A. La possibile politica economica liberista

B. La possibile politica economica keynesiana

Page 71: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...itsseodoricomattiussi.gov.it/wp-content/uploads/sites/51/2016/05/5... · Oltre all'uso dei libri di testo e delle fonti proprie

2.Elenca e descrivi le cause dell’inflazione. Descrivi la situazione dei prezzi in

Italia oggi e le possibili cause

3.Il sistema tributario nella Costituzione italiana

i.