Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CUN – I piano Definitivo Presiede:...

5
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale 1 Verbale n. 22 Riunione del 17 novembre 2008 MIUR Piazzale Kennedy 20 - Roma Sala CUN – I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Bertelè Roberto, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola Daniele, Gaeta Giuseppe, Gasparin Paolo, Guardalben Dario, Leuzzo Andrea, Longobardo Guglielmo, Maffia Fulvio, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Palmieri Maria Enrica, Polvani Anna Maria, Pulignano Ernesto, Salvatori Tommaso, Vinciguerra Calogero Saverio, Vizziello Saverio. Sono assenti i Consiglieri: Balsamo Andrea, Barberio Corsetti Giorgio, Bertone Bruno, Gironi Rame Antonietta, Giudice Carmelo, Luisi Nicola, Paladino Mimmo, Pisicchio Alfonsino, Restuccia Laura, Rocca Elisa, Tomasello Mario, Vannucchi Monica Barbara. Assiste: Roberto Morese. ************* Il giorno 17 novembre 2008, con inizio alle ore 13,30 si è tenuta presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Sala CUN - Piazzale Kennedy, 20 – Roma, l'assemblea plenaria del Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM) con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente. 2. Approvazione dei verbali nn. 20 e 21 relativi rispettivamente delle riunioni del 17 settembre e del 13 ottobre 2008. 3. Ordinamenti didattici - Accademie di Belle Arti di Foggia e di Venezia. 4. Proposte di corsi e di master di I e II livello, corsi di specializzazione. 5. Master di I livello – Principi e criteri. 6. Proposta di l’attribuzione delle percentuali ore di lezione/ore di studio per i crediti formativi delle istituzioni musicali AFAM. 7. Teatro alla Scala di Milano: richiesta accreditamento corsi. 8. Commissione ministeriale per la ridefinizione delle nuove classi di concorso per la scuola secondaria: richiesta di due esperti AFAM. 9. Varie ed eventuali: 9.1 Esame delle domande di equipollenza titolo di studio estero.

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CUN – I piano Definitivo Presiede:...

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CUN – I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: ... Longobardo e Vinciguerra il

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale

1

V e r b a l e n . 2 2

R i u n i o n e d e l 1 7 n o v e m b r e 2 0 0 8

M I U R P i a z z a l e K e n n e d y 2 0 - R o m a

S a l a C U N – I p i a n o

Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Bertelè Roberto, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola Daniele, Gaeta Giuseppe, Gasparin Paolo, Guardalben Dario, Leuzzo Andrea, Longobardo Guglielmo, Maffia Fulvio, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Palmieri Maria Enrica, Polvani Anna Maria, Pulignano Ernesto, Salvatori Tommaso, Vinciguerra Calogero Saverio, Vizziello Saverio. Sono assenti i Consiglieri: Balsamo Andrea, Barberio Corsetti Giorgio, Bertone Bruno, Gironi Rame Antonietta, Giudice Carmelo, Luisi Nicola, Paladino Mimmo, Pisicchio Alfonsino, Restuccia Laura, Rocca Elisa, Tomasello Mario, Vannucchi Monica Barbara. Assiste: Roberto Morese.

*************

Il giorno 17 novembre 2008, con inizio alle ore 13,30 si è tenuta presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Sala CUN - Piazzale Kennedy, 20 – Roma, l'assemblea plenaria del Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM) con il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Presidente. 2. Approvazione dei verbali nn. 20 e 21 relativi rispettivamente delle riunioni del 17 settembre e del 13

ottobre 2008. 3. Ordinamenti didattici - Accademie di Belle Arti di Foggia e di Venezia. 4. Proposte di corsi e di master di I e II livello, corsi di specializzazione. 5. Master di I livello – Principi e criteri. 6. Proposta di l’attribuzione delle percentuali ore di lezione/ore di studio per i crediti formativi delle

istituzioni musicali AFAM. 7. Teatro alla Scala di Milano: richiesta accreditamento corsi. 8. Commissione ministeriale per la ridefinizione delle nuove classi di concorso per la scuola secondaria:

richiesta di due esperti AFAM. 9. Varie ed eventuali:

9.1 Esame delle domande di equipollenza titolo di studio estero.

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CUN – I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: ... Longobardo e Vinciguerra il

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale

2

1. Comunicazioni del Presidente. Il Presidente dà il benvenuto ai nuovi membri del CNAM i consiglieri Emanuele Beschi e Dario Guardalben, designati in sostituzione delle prof.sse Angela Vettese e Daniela Fonti, dimissionarie, e il consigliere Guglielmo Longobardo nominato in sostituzione del prof. Fernando de Filippi, decaduto. I consiglieri ringraziano per la calorosa accoglienza. Il Presidente informa il consiglio della ormai irrisolta problematica connessa all’insufficiente dotazione delle risorse destinate al funzionamento del CNAM.

Il Consiglio, dopo ampia discussione, delibera all’unanimità la seguente mozione: • Vista la legge di riforma 21 dicembre 1999, n. 508 e successive modifiche e integrazioni; • Visto in particolare l’art. 3, comma 2, della citata legge n. 508/1999, che prevede la costituzione del

Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale (CNAM); • Vista la nota 28 aprile 2008, prot. 3255 di pari oggetto inviata al Ministero dell’Economia e delle Finanze

– Ragioneria Centrale dello Stato – Ispettorato Generale per le Politiche di Bilancio; • Vista la nota 29 maggio 2008, prot. 3943 di pari oggetto inviata al Ministero dell’Economia e delle

Finanze – Ragioneria Centrale dello Stato – Ispettorato Generale per le Politiche di Bilancio; • Vista la nota del 20 ottobre 2008, prot. 7394 di pari oggetto inviata al Capo dell’Ufficio Legislativo ed al

Capo di Gabinetto del MIUR; • Visto il perdurare di una situazione di disagio relativa ai mancati rimborsi delle spese di viaggio e

soggiorno anticipate dai consiglieri del CNAM, tra cui la componente studentesca, nonché dai componenti la Corte di Disciplina per il personale docente;

• Considerato che è stata più volte evidenziata la necessità di dotare l'organo delle risorse finanziarie necessarie a garantire il suo regolare funzionamento;

• Considerata, altresì, l'assenza di soluzioni da parte dell'amministrazione competente in merito all'oggetto;

IL CONSIGLIO NAZIONALE PER L’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE nella riunione del 17 novembre 2008 approva all’unanimità la seguente delibera:

Il CNAM, non essendoci più le condizioni per la piena operatività, delibera di non riunirsi sino a quando non venga risolta in via definitiva la problematica. Il Presidente, su richiesta del cons. Merlino, chiarisce in merito all’approvazione degli ordinamenti didattici, che, per mero errore materiale, nella parere espresso dal CNAM nella seduta del 17 settembre 2008, trasmesso alla Direzione Generale AFAM il 30.09.2008 con prot. 6801, sono indicati genericamente quali regolamenti didattici e non ordinamenti. Si provvederà, pertanto, alla sua correzione.

2. Approvazione dei verbali nn. 20 e 21 relativi rispettivamente delle riunioni del 17 settembre e del 13 ottobre 2008.

Il Presidente, dopo averne dato ampia lettura, chiede al Consiglio di approvare i verbali nn. 20 e 21

relativi rispettivamente delle riunioni del 17 settembre e del 13 ottobre 2008. Il CNAM approva, con l’astensione dei consiglieri Beschi, Guardalben, Longobardo e Vinciguerra il verbale n. 20 del 17 settembre 2008. Alle ore 14,00 entra il cons. Restuccia.

9. 1 Esame delle domande di equipollenza titolo di studio estero. Il Presidente propone al consiglio di poter modificare l’ordine del giorno, partendo dalle richieste

pervenute in merito all’equipollenza di titoli esteri. Il cons. Gaeta illustra al Consiglio le proposte di parere per le equipollenze di seguito riportate.

- omissis –

3. Ordinamenti didattici - Accademie di Belle Arti di Foggia e di Venezia.

Il cons. Gaeta illustra al Consiglio la proposta di parere relativa all’integrazione dei corsi di I livello in “Graphic Design” e “Grafica d’Arte” presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia.

Alle ore 14,10 escono i conss. Andreatta, Bertelè, Palmieri, Pulignano.

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CUN – I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: ... Longobardo e Vinciguerra il

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale

3

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione del cons. Maffia.

Accademia di Belle Arti di Foggia Il CNAM, ritenuta la documentazione integrativa presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di I livello in “Graphic Design” e “Grafica d’Arte” presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Alle ore 14,15 rientrano i conss. Pulignano, Bertelé e Palmieri 4. Proposte di corsi e di master di I e II livello, corsi di specializzazione. Il cons. Gaeta illustra al Consiglio le proposte di parere del gruppo di lavoro sulla didattica delle Accademie:

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione dei conss. Bertelé, Mongelli e Palmieri.

Accademia di Belle Arti di Carrara Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di perfezionamento di II livello in “Disegno dal progetto alla forma” e “Conservazione, manutenzione e restauro del disegno e delle arti contemporanee” presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Alle ore 14,30 rientra il cons. Andreatta Il cons. Ficola illustra al Consiglio le proposte di parere del gruppo di lavoro sulla didattica dei Conservatori.

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione dei conss. Bertelé e Palmieri:

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Torino Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del master di I livello in Musica d’uso e applicata: Composizione, Arrangiamento e Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Torino.

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione dei conss. Bertelé, Damiani, Palmieri, Polvani, Vinciguerra:

Conservatorio di Musica di Latina Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del master di I livello in “Scienze della produzione discografica” presso il Conservatorio di Musica di Latina.

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione dei conss. Bertelé e Vinciguerra:

Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di I livello in “Jazz, performances e musiche del nostro tempo” presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza.

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione dei conss.: Bertelé (Discipline Musicali: “Tecnico di sala di registrazione II livello); Bertelé e Palmieri (Maestro Sostituto e Korrepetitor); Bertelé e Polvani (Discipline storiche, critiche e analitiche della musica); Bertelé e Palmieri (Pianoforte storico).

Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di II livello in Discipline Musicali: “Tecnico di sala di registrazione II livello”, “Maestro Sostituto e Korrepetitor”, “Discipline storiche, critiche e analitiche della musica”, “Pianoforte storico” presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino.

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CUN – I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: ... Longobardo e Vinciguerra il

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale

4

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione dei conss. Bertelé e Vinciguerra:

Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di I livello in Fisarmonica presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste.

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione dei conss. Bertelé e Vinciguerra:

Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di II livello in Fisarmonica presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste.

Il Presidente mette in votazione il seguente parere che viene approvato con l’astensione dei conss. Bertelé e Polvani.

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di II livello in Musicologia”, “Musica da camera”, “Mandolino” presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, in subordine all’accoglimento delle seguenti indicazioni:

- per tutti i corsi deve essere rivista l’attribuzione dei crediti (min/max) per quanto riguarda le attività formative di base, per le altre attività formative e per la prova finale in conformità con il D.M. 8.1.2008;

- per il corso di “Musicologia”, in analogia con i percorsi attivati presso altre istituzioni deve essere cambiata la denominazione “Musicologia “con “Discipline storiche, critiche e analitiche della musica”.

Alle ore 14,45 entra il cons. Leuzzo 6 Proposta di l’attribuzione delle percentuali ore di lezione/ore di studio per i crediti formativi

delle istituzioni musicali AFAM. Il cons. Ficola relazione su una proposta relativa all’attribuzione per ciascuna scuola della frazione dell'impegno orario complessivo che deve essere riservata allo studio personale, alle attività di laboratorio o ad altre attività formative di tipo individuale". Dopo lunga e articolata discussione il Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale elabora ed approva, con il voto contrario del cons. Palmieri e l’astensione dei conss. Bertelé e Leuzzo, una proposta di orientamento per l'individuazione delle percentuali delle ore di lezione/ore di studio per ciascun credito formativo relative alle diverse tipologie di attività formative delle Scuole dei Conservatori di Musica. Tali percentuali sono esplicitate nell'allegata tabella (allegato A) La seduta è intercorra alle 15,00. Si riprende alle 15,30 5. Master di I livello – Principi e criteri. Il presidente propone al consiglio la costituzione di un gruppo di lavoro sui Master, la cui composizione, approvata all’unanimità, è la seguente: Salvatori, Palmieri, Restuccia, Vannucchi, Gaeta, Mongelli, Pulignano, Vizziello, Bertelè, Gasparin, De Finis. 7. Teatro alla Scala di Milano: richiesta accreditamento corsi.

La richiesta, completa di documentazione, è rinviata al gruppo di lavoro per un primo esame istruttorio. 8. Varie ed eventuali Il cons. Vinciguerra chiede che venga messa a verbale la seguente richiesta di inserimento punto all’ordine del giorno del prossimo CNAM: “Il sottoscritto consigliere Calogero Saverio Vinciguerra, chiede, con la presente che nell’ordine del giorno del prossimo incontro di seduta plenaria, venga discussa la questione degli affidamenti per quegli insegnamenti vacanti e privi di graduatoria ad esaurimento di riferimento.

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CUN – I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: ... Longobardo e Vinciguerra il

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale

5

Lo scrivente si auspica che in occasione di tale riunione possano emergere quelle indicazioni sulla base delle quali l’amministrazione (direzione generale) possa intervenire. La presente richiesta viene prodotta sulla base di quanto previsto ex art. 9 comma 3 del regolamento di funzionamento CNAM. Hanno dato assenso i consiglieri Andrea Leuzzo, Roberta Merlino, Mario Tomasello, Bruno Bertone, Ernesto Pulignano, nonché lo scrivente”.

Si apre una lunga e articolata discussione, al termine della quale il cons. Vinciguerra presenta la seguente mozione, che viene approvata all’unanimità: Il Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, in concomitanza con l’imminente apertura dell’Anno Accademico, sollecita l’Amministrazione di codesto Ministero a prendere in esame la delicata questione degli affidamenti e degli incarichi di supplenza annuale sui corsi corrispondenti ad insegnamenti vacanti e le cui graduatorie (sia le G.N.E., sia quelle relative alla legge 143/04) risultino esaurite. La soluzione di tali operazioni, che certamente andrà più ampiamente articolata attraverso il confronto con le Organizzazioni sindacali, rappresenta, infatti, per questo Consiglio un passaggio irrinunciabile del necessario processo di armonizzazione delle risorse umane disponibili all’interno delle Istituzioni e di una loro piena valorizzazione professionale. Alle ore 16,00 esce il cons. Merlino Il cons. Palmieri presenta la seguente mozione: “Al fine di garantire una maggiore trasparenza delle procedure in merito alle delibere, chiede che siano evidenziati anche i numeri complessivi dei votanti distinti sulla base delle tre opzioni possibili: favorevoli, contrari, astenuti.” Esprimono parere favorevole i conss: Vinciguerra, Andreatta, Palmieri, Bertelè, Leuzzo Esprimono parere contrario i conss: Furlanis. Polvani, De Finis, Vizziello Si astengono i conss. Beschi, Ficola, Damiani, Guardalben, Maffia, Salvatori, Balbo, Restuccia, Longobardi, Mongelli, Gaeta. Pertanto, ai sensi dell’art. 13 del "Regolamento concernente le modalità di funzionamento del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale" approvato nell’Assemblea plenaria dell’11 maggio 2007, la mozione presentata dal cons. Palmieri non è approvata. Il presidente, infine, comunica che i gruppi di lavoro devono essere convocati su due giorni e che il gruppo di lavoro dei Conservatori è integrato con il cons. Emanuele Beschi. A conclusione dei lavori, il cons. Bertelè lascia a verbale la seguente dichiarazione: “Visto il perdurare dell’incresciosa situazione riguardo alle modalità di convocazione e svolgimento delle riunioni del presente organo e soprattutto riguardo ai tempi ed alle modalità di comunicazione dei materiali relativi, rinnovo la richiesta di dimissioni dell’Ufficio di Presidenza. Dichiaro, inoltre, che in mancanza dell’invio della documentazione relativa ai punti dell’ordine del giorno contestualmente alle convocazioni, sceglierò, qualora ritenga di non avere informazioni sufficienti, di astenermi o di non partecipare alle votazioni. La seduta termina alle ore 17,30. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE (Dott. Roberto Morese) (Prof. Giuseppe Furlanis)