MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola...

171
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO ARZACHENA 1 Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Via P. Nenni,10 - 07021 Arzachena (OT) Tel - fax 0789-82092 - Cod. Fisc. 82005080906 - Cod. Mecc. SSIC83200C e-mail [email protected] Pec [email protected] www.comprensivoarzachena1.edu.it CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE SCUOLA DELL’ INFANZIA/ PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO Anno scolastico 2018/2019

Transcript of MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola...

Page 1: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ISTITUTO COMPRENSIVO ARZACHENA 1 Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

Via P. Nenni,10 - 07021 Arzachena (OT) Tel - fax 0789-82092 - Cod. Fisc. 82005080906 - Cod. Mecc. SSIC83200C

e-mail [email protected] Pec [email protected] www.comprensivoarzachena1.edu.it

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

SCUOLA DELL’ INFANZIA/ PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO

Anno scolastico 2018/2019

Page 2: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

IL CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

“Il Curricolo di Istituto è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita

le scelte della comunità scolastica e l’identità d’Istituto”. (Indicazioni Nazionali per il Curricolo, 2012).

Il Curricolo può essere definito come uno strumento di “organizzazione dell’apprendimento” (guida per lo sviluppo e

l’attuazione di Curricoli per un’educazione plurilingue e pluriculturale, Consiglio d’Europa, 2011).

Esso è la progettazione comune di un percorso unitario finalizzato allo sviluppo delle competenze nella scuola dell’infanzia, della

primaria e della secondaria di primo grado. E’ scandito da traguardi graduali e progressivi e si caratterizza per l’aspetto flessibile ma

al tempo stesso strutturante.

Nella società odierna, in uno scenario dell’ipertrofia della conoscenza, la scuola non può inseguire tutti i saperi, ma è chiamata a

fornire a tutti gli studenti gli strumenti necessari a selezionare quei saperi essenziali e funzionali per “saper stare “al mondo. La

finalità della nostra scuola è il perseguimento del principio “di uguaglianza, solidarietà, inclusione ed equità “dell’apprendimento

rivolto a tutti gli studenti, al fine di consentire loro l’acquisizione delle competenze chiave europee, sulla base della qua le i nostri

studenti saranno valutati e certificati alla fine della scuola dell’obbligo.

Ecco qui di seguito riportati i traguardi di competenza e gli obiettivi di apprendimento prefissati per gli allievi della scuola dell’infanzia,

primaria e secondaria di I grado che, attraverso il concorso di tutte le discipline saranno in grado di acquisire un apprendimento non

più mnemonico, ma significativo e costruttivo per la loro vita (lifelong learning).

LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO

Promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, attraverso l’apprendimento ed il saper stare al

mondo.

- Promuovere l’interazione tra famiglia e scuola, tra scuola e territorio e tra culture diverse.

- Sviluppare negli studenti un’identità consapevole ed aperta nel riconoscimento reciproco.

- Formare la persona sul piano cognitivo e culturale.

- Offrire occasioni di apprendimento dei saperi, dei linguaggi culturali di base, del linguaggio dei media e della ricerca

multidimensionale.

- Favorire l’acquisizione di strumenti di pensiero per apprendere a selezionare le informazioni.

- Promuovere l’elaborazione di metodi e di categorie per intraprendere itinerari personali. - Favorire l’autonomia di pensiero

Page 3: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CENTRALITA’ DELLA PERSONA

- Promuovere un’azione educativa incentrata sulla globalità della persona in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei,

estetici, etici, spirituali, religiosi.

- Costruire la scuola come luogo accogliente e formare la classe come gruppo in cui promuovere legami cooperativi che consentano

di gestire i conflitti

- Fornire gli strumenti per “apprendere ad apprendere”, per costruire e trasformare le mappe dei saperi.

- Elaborare strumenti di conoscenza per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici. Curricolo di Scuola

dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado PER UNA NUOVA CITTADINANZA

- Insegnare le regole del vivere e del convivere.

- Proporre un’educazione che spinga a compiere scelte autonome e feconde.

- Costruire un’alleanza educativa con i genitori. - Favorire una stretta connessione di relazioni con il territorio.

Promuovere rapporti di collaborazione con le comunità di appartenenza, locali e nazionali.

- Fornire gli strumenti per “apprendere ad essere” attraverso la valorizzazione dell’unicità e la singolarità dell’identità culturale di

ciascuno.

- Sostenere attivamente l’interazione e l’integrazione di soggetti appartenenti a culture diverse, in una dimensione sempre più

interculturale.

- Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività ampie e composite (nazionale, europea,

mondiale).

- Educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ciascuno.

- Educare ad una cittadinanza unitaria e plurale ad un tempo, per formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini

dell’Europa e del mondo.

- Promuovere riflessioni e cogliere relazioni tre le molteplici esperienze culturali emerse nei diversi spazi e nei diversi tempi della

storia europea e della storia dell’umanità.

- Vivere il presente come intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto.

Page 4: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

PER UN NUOVO UMANESIMO

Soddisfare il bisogno di conoscenze degli studenti sia attraverso il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari che con l’elaborazione

di molteplici connessioni, nella prospettiva di un nuovo umanesimo fondato sull’alleanza tra scienza, storia, discipline umanist iche,

arte e tecnologia.

- Insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza superando la frammentazione delle discipline e integrandole tra loro.

- Promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo cogliendo problemi, implicazioni, condizioni dell’uomo, della scienza e della

tecnologia, valutandone limiti e possibilità per vivere ed agire.

- Acquisire la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana possono essere affrontati e risolti attraverso la

collaborazione tra nazioni, ma anche tra discipline e culture.

- Elaborare saperi necessari per comprendere la condizione “dell’uomo planetario” attraverso l’esercizio consapevole di una

cittadinanza nazionale, europea e planetaria che permetta di interconnettere il microcosmo personale con il macrocosmo umano.

SCUOLA, COSTITUZIONE, EUROPA

Promuovere lo sviluppo armonico ed integrale della persona e la crescita civile e sociale del Paese, all’interno dei principi

costituzionali e della tradizione culturale europea.

- Collaborare con le famiglie e con le altre formazioni sociali.

- Assumere come orizzonte di riferimento il Quadro delle Competenze Chiave di Cittadinanza per l’apprendimento permanente, lungo

tutto l’arco della vita.

Page 5: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

La costruzione del curricolo verticale di istituto è un processo articolato di ricerca ed innovazione educativa, che pone particolare attenzione

alla continuità e all’unitarietà dello stesso percorso educativo che va dai 3 ai 14 anni. Il curricolo verticale si struttura nel rispetto di finalità,

traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, valutazione, certificazione delle competenze e si esplicita nel profilo

dello studente al termine del primo ciclo di istruzione. Il curricolo favorisce pratiche inclusive e di integrazione, promuove prevenzione e

recupero della dispersione scolastica, rende la scuola viva comunità educativa, professionale, di cittadinanza: esso si realizza come

processo dinamico ed aperto, attraverso i campi di esperienza e le discipline.

CAMPI DI ESPERIENZE

Introdurre ai sistemi simbolico-culturali attraverso i campi di esperienza, luoghi del fare e dell’agire del bambino, per favorirne il percorso

educativo ed orientarlo nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività, attraverso lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia,

della competenza e delle prime esperienze di cittadinanza.

DISCIPLINE E POSSIBILI AREE DISCIPLINARI

- Organizzare gli apprendimenti orientandoli verso saperi di tipo disciplinare.

- Promuovere la ricerca di connessioni ed interconnessioni trasversali tra diversi saperi disciplinari, per assicurare l’unitarietà

dell’insegnamento.

–Far interagire e “collaborare” le discipline, in modo da confrontarsi ed intrecciarsi tra loro evitando frammentazioni.

- Utilizzare strumenti e metodi molteplici che contribuiscono a rafforzare trasversalità ed interconnessioni.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Individuare percorsi (piste culturali e didattiche) che consentano di finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno (saper,

saper fare, saper vivere con gli altri).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare campi del sapere, conoscenze, abilità organizzati in nuclei tematici e ritenuti strategici per raggiungere i traguardi per lo sviluppo

delle competenze.

Page 6: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

VALUTAZIONE - Predisporre un sistema di valutazione, con preminente funzione formativa, che precede, accompagna e segue i percorsi

curricolari ed i processi di apprendimento e che sia di stimolo al miglioramento continuo.

- Attivare forme di autovalutazione che introducano modalità riflessive sull’organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Progettare percorsi per la promozione, la rilevazione, la valutazione e la certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e

della scuola secondaria di primo grado.

UNA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

- Sviluppare l’azione educativa coerentemente con i principi di inclusione ed integrazione culturale, attraverso strategie e percorsi

personalizzati e prevenzione della dispersione scolastica.

COMUNITA’ EDUCATIVA, COMUNITA’ PROFESSIONALE, CITTADINANZA

Valorizzare la libertà, l’iniziativa e la collaborazione di tutti (operatori scolastici, famiglie, enti locali e territoriali). Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli a ltri Agire in modo

autonomo e responsabile: partecipare attivamente alla vita sociale, riconoscendo l’importanza delle regole, della responsabilità personale,

dei diritti e doveri di tutti, dei limiti e delle opportunità Risolvere i problemi: affrontare situazioni problematiche e risolverle, applicando

contenuti e metodi delle diverse discipline e le esperienze di vita quotidiana Individuare collegamenti e relazioni: riconoscere analogie e

differenze, cause ed effetti tra fenomeni, eventi e concetti, cogliendone la natura sistemica

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti ed opinioni.

Page 7: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

METODOLOGIA – TECNICHE – STRATEGIE

BRAIN STORMING DEFINIZIONE: “ Tempesta di cervelli”. Consente di far emergere le idee dei membri di un gruppo, che vengono poi

analizzate. FINALITA’: Migliorare la creatività, in quanto si vuole far emergere il più alto numero di idee, fattive e realizzabili, posto un

argomento dato. Favorire, ino

gestione responsabile della classe, che consiste nell'affidare ad uno o più alunni la responsabilità di una parte del programma didattico,

con alcuni obiettivi da raggiungere ben definiti FINALITA’: sul piano educativo, favorire la responsabilizzazione; sul piano

scambio intersoggettivo tra studenti e docenti in una modalità paritaria di lavoro e di cooperazione, coniugando le competenze dei docenti

con quelle in formazione degli studenti. In tale contesto la figura dell’insegnante assume una notevole valorizzazione: dal docente

trasmettitore di conoscenze consolidate all’insegnante ricercatore, che progetta l’attività di ricerca in funzione del processo educativo e

formativo dei suoi allievi.

FINALITA’: far acquisire agli studenti conoscenze, metodologie, competenze ed abilità didatti

DEFINIZIONE: l’ insieme dei processi per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche. FINALITA’: migliorare

le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a partire da un

L’ educazione tra pari è una strategia educativa definita come “l’insegnamento o lo scambio di informazioni, valori o comportamenti tra

persone simili per età o stato”. FINALITA’: la peer education riattiva la socializzazione all’interno del gruppo classe attraverso un metodo

di apprendimento che prevede un approfondimento di contenuti tramite discussione, confronto e scambio di esperienze in virtù di una

relazione orizzontale tra chi insegna e chi apprende.

realizza attraverso la cooperazione con altri compagni di classe, che non esclude momenti di lavoro individuali. FINALITA’: coinvolgere

attivamente gli studenti nel processo di apprendimento attraverso il lavoro in un gruppo con interdipendenza positiva fra i membri.

Page 8: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CRITERI DI VALUTAZIONE (PROFITTO E COMPORTAMENTO)

VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia)

Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata, intenzionale, si prefigura quale strumento educativo-didattico aperto e

flessibile correlato al processo operativo di insegnamento-apprendimento e al raggiungimento dei traguardi di sviluppo delle competenze

individuati nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Mira alla comprensione e alla interpretazione dei comportamenti dei bambini, sia nella prospettiva di un continuo confronto e di una

collaborazione ampia dei soggetti interessati e coinvolti nel processo di formazione (insegnanti, genitori), sia dei traguardi raggiunti dai bambini

in armonia con le finalità educative, in ordine allo sviluppo dell’identità, autonomia, competenza e cittadinanza;

adotta strumenti di osservazione, verifica, documentazione, lontano da schematismi rigidi, in coerenza con la dinamicità dello sviluppo del

bambino, alle particolarità legate all’età, ai bisogni cognitivi, affettivi-emotivi-relazionali, alle conquiste e ai processi operativi che il contesto

educativo ha sostenuto, valorizzato, favorito.

Si articola in diverse fasi:

- momento iniziale mirante a delineare un quadro esauriente delle capacità-competenze possedute dal bambino;

- momenti intermedi ed interni alle diverse sequenze didattiche, per aggiustare e personalizzare le proposte educative e i percorsi di

apprendimento;

- momento finale che avrà un carattere prevalentemente attestativo, consentirà di verificare gli esiti formativi e la qualità degli interventi didattici.

La verifica degli apprendimenti è effettuata con mezzi diversi: strumenti di osservazione, di rilevazione di condotte e analisi delle produzioni

infantili (elaborati grafici).

Attraverso l’osservazione occasionale e sistematica si raccolgono le informazioni per individuare le caratteristiche del processo di

apprendimento dell’alunno, allo scopo di regolare e adeguare in itinere il proprio intervento formativo. Da questo punto di vista valutare significa

accentuare e perfezionare l’osservazione e l’ascolto delle bambine e dei bambini, posti nella possibilità di agire indipendentemente dal

continuo intervento degli adulti.

Partendo dal presupposto che i livelli raggiunti da ciascuno saranno descritti più che misurati e compresi più che giudicati, compito della scuola

è infatti, individuare processi aperti da promuovere, sostenere e rafforzare, per consentire ad ogni alunno di dare il meglio delle proprie

capacità, nelle diverse situazioni. In tale ottica si compilerà per ciascun bambino una descrizione essenziale (profilo in ingresso e in uscita) in

cui si osserveranno gli aspetti generali, i livelli di competenza e capacità, i livelli di apprendimento, le abilità pratiche e operative dell’alunno

(cosa l’alunno sa ed è in grado di fare da solo), le potenzialità e le difficoltà del bambino relativamente alle diverse aree di sviluppo. Adozione

dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze, per i bambini dell’ultimo anno (prescolari) si utilizzeranno griglie di osservazione

(check-list) relative ai diversi Campi di Esperienza, le osservazioni in ingresso e in uscita e le rubriche di valutazione interne alle UDA parti

integranti della carta d'identità dell'alunno, strumento di raccordo con la scuola Primaria.

Page 9: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola Primaria)

La valutazione è una parte fondamentale del percorso didattico-educativo, essa ha la funzione verificare l’acquisizione degli apprendimenti

programmati per i quali ogni singolo docente ha stabilito per le proprie discipline i livelli minimi da raggiungere; adeguare le proposte didattiche

e le richieste alle modalità e ai ritmi di apprendimento individuali e del gruppo classe; predisporre eventuali interventi di recupero e/o

potenziamento; fornire ai docenti elementi di autovalutazione del proprio intervento didattico; comunicare alle famiglie gli esiti formativi

scolastici. Si distinguono tre fasi fondamentali della valutazione:

-la valutazione iniziale delle prove d’ingresso finalizzata all’osservazione dei ritmi e stili di apprendimento, della motivazione, dell’interesse e

della partecipazione, dell’autonomia, delle conoscenze e abilità in ingresso di ciascuno. I risultati delle suddette prove vengono utilizzati come

conoscenza dei livelli di apprendimento iniziale e non ai fini della valutazione vera e propria;

-la valutazione intermedia o formativa accerta gli apprendimenti relativamente agli obiettivi programmati, adegua la progettazione, pianifica

azioni di recupero, modifica all’occorrenza tempi e modalità, informa tempestivamente l’alunno circa il suo progresso, orientandone gli impegni;

- la valutazione sommativa quadrimestrale e finale espressa con un voto in decimi, da una parte fa riferimento al livello oggettivo raggiunto in

termini di conoscenze, abilità e competenze relative a ciascuna disciplina, dall’altra ai progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, la

partecipazione all’attività didattica, l’impegno dimostrato e l’autonomia organizzativa.

*La valutazione degli alunni per i quali è stato stilato un piano didattico personalizzato o un piano educativo individualizzato fa riferimento agli

obiettivi didattici ed educativi previsti nei suddetti documenti.

Il controllo degli apprendimenti avviene attraverso le osservazioni sistematiche sul “comportamento apprenditivo” degli alunni e le verifiche

formali che sono di vario genere, a seconda della disciplina interessata:

Prove orali lettura, interventi durante le conversazioni su argomenti vari, interrogazioni-esposizioni sugli argomenti delle materie di

studio.

Prove scritte prove scritte: dettati, produzione di testi di vario genere, quesiti del tipo: vero/falso, a scelta multipla, a completamento, a

risposta aperta, soluzione di problemi, completamento di mappe, tabelle e grafici.

Prove grafiche Disegni con l’utilizzo di tecniche e materiali di vario genere.

Prove pratiche esperimenti, esecuzioni musicali vocali e attività motorie.

In conformità alle nuove direttive ministeriali - decreto legge n.137/08- la valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline sarà espressa

in decimi in relazione agli obiettivi, ai descrittori e agli indicatori fissati dagli specifici gruppi disciplinari articolati nel dettaglio secondo i seguenti

criteri generali :

Page 10: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

VOTO Misurazione in relazione alle abilità, conoscenze e competenze

10 Conoscenze approfondite ed esaustive. Piena padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline. Notevole

capacità di rielaborazione e riflessione personale

9 Conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, piena capacità di rielaborare e organizzare collegamenti fra saperi diversi.

8 Conoscenze approfondite, uso appropriato dei vari linguaggi, sicura capacità espositiva

7 Conoscenze pertinenti, positiva padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline, capacità di organizzare i

contenuti appresi..

6 Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di

base, semplice capacità espositiva .

5 Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e risolvere problemi essenziali

VERIFICA E VALUTAZIONE ( Scuola secondaria I grado)

Nella scuola secondaria I grado le verifiche hanno lo scopo di accertare, nel corso di un anno scolastico, i risultati raggiunti e di controllare il

percorso di apprendimento per rendere consapevoli le alunne, gli alunni e le loro famiglie.

Sono previste verifiche:

Orali colloqui individuali o discussione di gruppo, prove di lettura, relazioni a voce, rilevazioni individuali e/o di gruppo in classe, ecc.

Scritte schemi, questionari, saggi, temi, procedimenti di calcolo, soluzioni di problemi, ecc.

Grafiche tabelloni di sintesi, illustrazioni, disegni e composizioni, rappresentazioni geometriche, diagrammi di valori statistici, ecc.

Pratiche esecuzioni musicali strumentali e vocali, manipolazioni, esperimenti, attività motorie, ecc.

Page 11: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Si stabiliscono i seguenti limiti minimi di prove per l'accertamento dell'apprendimento: Italiano, Matematica, Lingua Straniera: almeno

due prove scritte e alcune prove orali o grafiche o pratiche per ogni quadrimestre.

Tutte le altre materie: prove scritte o orali o grafiche o pratiche.

Le verifiche hanno carattere formativo nel corso dei processi di apprendimento e/o conclusivo quando si vuol controllare il raggiungimento

complessivo di obiettivi essenziali che costituiscono la trama della specifica materia.

Nella preparazione e nella somministrazione delle prove si considera importante ed utile esplicitare il rapporto tra obiettivi e prestazioni

richieste per sviluppare l'autovalutazione degli alunni e delle alunne. Analogamente, nella correzione delle prove, si ritiene efficace

coinvolgere allieve/i nell'analisi degli errori perché ci si renda conto del genere di difficoltà incontrate.

Vanno, inoltre, sempre indicati i criteri ai quali ci si riferisce per l'attribuzione dei punteggi o dei giudizi qualitativi.

Per rendere, nei limiti del possibile, più semplice la comprensione degli strumenti con i quali sono raccolte e classificate le informazioni che

servono per valutare, il Collegio dei Docenti ha stabilito alcuni criteri convenzionali uniformi mediante i quali si esprime l'apprezzamento

delle singole prove o verifiche.

Nelle prove scritte o grafiche di ogni materia si usa la misurazione con un punteggio che viene riportato in decimi.

Per offrire una graduatoria orientativa dei risultati, i punteggi ottenuti in decimi sono così raggruppati:

da 9,1 a 10 punti: la prestazione richiesta risulta eccellente

da 8,1 a 9,0 punti: la prestazione richiesta risulta corretta, sicura e completa

da 7,1 a 8,0 punti : la prestazione richiesta risulta complessivamente corretta ed esauriente

da 6,1 a 7,0 punti: la prestazione richiesta risulta pienamente sufficiente

da 5,1 a 6,0 punti: la prestazione richiesta risulta complessivamente sufficiente

da 4,1 a 5,0 punti: la prestazione richiesta risulta piuttosto carente

da 3,1 a 4,0 punti: la prestazione richiesta risulta molto carente

da 2,1 a 3,0 punti: la prestazione richiesta risulta gravemente lacunosa

da 0 a 2,0 punti: la prestazione richiesta è totalmente disattesa

Page 12: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

Il documento di valutazione viene usato per registrare e comunicare il processo educativo di apprendimento, in riferimento alla proposta culturale e didattica che la scuola formula secondo gli orientamenti del progetto d'Istituto.

La valutazione serve per:

avere informazioni di ritorno sull'efficacia dell'istruzione fornita;

saggiare l'ampiezza, la qualità e la stabilità degli apprendimenti sviluppati;

individuare la tipologia degli errori per cercarne le motivazioni;

avviare l'autovalutazione da parte di allievi e allieve.

La valutazione non è quindi conclusiva, ma dinamica. Per ogni materia viene espresso un unico voto che fa riferimento a criteri o voci che controllano:

la padronanza dei concetti chiave della materia;

l'organizzazione dei metodi e degli strumenti specifici;

la capacità di un'elaborazione mentale adeguatamente complessa;

il grado di competenza nell'uso dei linguaggi specifici. L'attribuzione della valutazione su base decimale avviene integrando i dati delle prove con tutte le altre informazioni che è possibile

reperire tramite le osservazioni sistematiche degli insegnanti (situazione di partenza, progressi significativi, atteggiamento, motivazione, risposta alle istruzioni e agli incoraggiamenti degli insegnanti, costanza dei risultati, impegno e consapevolezza dei lavori assegnati a casa).

Nelle prove di tipo “saggio” (temi, relazioni scritte, tavole di disegno ecc.), dove la misurazione analitica in punteggi risulterebbe più

complicata e forzata, il risultato più specificatamente qualitativo viene classificato solo per livelli.

Anche le verifiche orali sono classificate per "livelli", facendo riferimento al seguente schema:

qualità e quantità delle informazioni (più o meno ricche, pertinenti, organiche);

uso della lingua comune (consapevole, accettabile, poco comprensibile...);

uso dei linguaggi specifici delle materie;

capacità di operare inferenze e collegamenti; fluidità espositiva;

capacità di esprimere giudizi e valutazioni personali.

Page 13: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (Scuola Primaria)

È nei compiti istituzionali della scuola mettere in atto principi e procedure che aiutino l'alunno a diventare un cittadino rispettoso delle regole che disciplinano i rapporti di convivenza civile in una comunità.

Il voto di comportamento, nella Scuola Primaria, si stabilisce in base all'acquisizione o meno di abilità sociali che favoriscono la formazione personale e il successo scolastico.

Queste abilità si osservano in rapporto alle relazioni che gli alunni hanno, rispetto a se stessi, agli altri e all'ambiente. I criteri di valutazione pertanto, riguardano la modalità di interazione con i compagni, i docenti e il più generale contesto educativo.

Gli elementi base sui quali sarà valutato il comportamento degli alunni in ambito scolastico sono: a) comportamento collaborativo;

b) correttezza nelle relazioni con compagni e adulti;

c) capacità di autocontrollo;

d) rispetto delle regole della vita scolastica;

e) rispetto dei beni comuni nell'ambiente scolastico ed extrascolastico;

f) uso consapevole delle forme più tipiche di cortesia.

Giudizio Indicatori del comportamento – Scuola Primaria

Non

sufficiente

Comportamento poco collaborativo

Relazioni problematiche con compagni e adulti

Scarso autocontrollo

Scarsa osservazione delle regole della vita scolastica

Sufficiente rispetto dei beni comuni nell'ambiente scolastico ed extra

scolastico

Non adeguato uso delle forme più tipiche di cortesia

Sufficiente Comportamento a fatica collaborativo

Relazioni in genere problematiche con compagni e adulti

Capacità di controllo emotivo non sempre adeguata

Osservazione alterna o scarsa delle regole della vita scolastica

Rispetto non adeguato dei beni comuni nell'ambiente scolastico ed extra

scolastico

Page 14: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Uso sollecitato delle forme più tipiche di cortesia

Buono Comportamento discretamente collaborativo

Relazioni spesso, ma non sempre, corrette con compagni e adulti

Adeguata capacità di controllo emotivo

Osservazione della maggior parte delle regole della vita scolastica

Rispetto non sempre significativo dei beni comuni nell'ambiente scolastico

ed extra scolastico

Uso delle forme più tipiche di cortesia, spesso sollecitato

Distinto Comportamento collaborativo

Relazioni sempre corrette con compagni e adulti

Buona capacità di controllo emotivo

Osservazione diligente delle regole della vita scolastica

Pieno rispetto dei beni comuni nell'ambiente scolastico ed extra scolastico

Uso consapevole delle forme più tipiche di cortesia

Ottimo Comportamento molto collaborativo

Relazioni sempre corrette con compagni e adulti

Pieno controllo emotivo

Osservazione diligente delle regole della vita scolastica

Pieno rispetto dei beni comuni nell'ambiente scolastico ed extra scolastico

Uso consapevole e costante delle forme più tipiche di cortesia

A decorrere dall’anno scolastico 2017/18, la valutazione del comportamento nella scuola secondaria viene espressa mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo statuto delle studentesse e degli studenti e al Patto di corresponsabilità dell’Istituto, secondo i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. Per la valutazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di classe, sono pertanto adottati i seguenti criteri:

Per la valutazione del comportamento si adottano i seguenti criteri:

Giudizio

Indicatori del comportamento – Scuola Secondaria

Non adeguato al

Frequenti e ripetute violazioni del Regolamento e del Patto di corresponsabilità (comportamenti che abbiano condotto anche

Page 15: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

contesto scuola

a provvedimenti disciplinari di allontanamento temporaneo dalle attività scolastiche per un periodo superiore ai 15 giorni)

Frequenza e puntualità molto irregolari Interesse, impegno e partecipazione inadeguati, mancato

rispetto delle consegne Atteggiamento gravemente e irrispettoso nei confronti delle

persone e dell’ambiente scolastico

Appena adeguato al contesto scuola

Violazioni del Regolamento e del Patto di corresponsabilità (comportamenti che abbiano condotto a più sanzioni disciplinari anche con l’allontanamento temporaneo per periodi inferiori ai 15 giorni)

Frequenza e puntualità irregolari Interesse e partecipazione incostanti, mancato rispetto delle

consegne Atteggiamento frequentemente non corretto e non rispettoso

nei confronti delle persone e dell’ambiente scolastico

Abbastanza adeguato al contesto scuola

Rispetto non sempre adeguato del Regolamento e del Patto di corresponsabilità (presenza di più note disciplinari)

Frequenza e puntualità non del tutto regolari Interesse e partecipazione non costanti, rispetto superficiale

delle consegne Atteggiamento non sempre rispettoso e collaborativo

Adeguato al contesto scuola

Sostanziale rispetto del Regolamento e del Patto di corresponsabilità

Frequenza e puntualità generalmente regolari Interesse e partecipazione sufficientemente costante alle

lezioni, rispetto delle consegne Atteggiamento generalmente rispettoso e collaborativo

Corretto e responsabile

Rispetto del Regolamento e del Patto di corresponsabilità Frequenza assidua, puntualità costante Interesse costante, partecipazione attiva alle lezioni, rispetto

regolare delle consegne Atteggiamento rispettoso, propositivo e collaborativo

Page 16: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Esemplare Rispetto esemplare del Regolamento e del Patto di corresponsabilità

Frequenza assidua, puntualità costante Interesse vivo, partecipazione attiva e responsabile alle lezioni,

rispetto scrupoloso delle consegne Atteggiamento maturo, responsabile, propositivo e collaborativo

Giudizio

Descrittori del comportamento – Scuola Secondaria

Non sufficiente

Non adeguato al contesto scuola

L’alunno non rispetta il Regolamento e il Patto di corresponsabilità, seppur sollecitato e richiamato;

la frequenza e puntualità sono molto irregolari;

mostra interesse, impegno e partecipazione inadeguati, non rispetta le consegne;

ha un atteggiamento gravemente irrispettoso nei confronti delle persone e dell’ambiente scolastico;

ha riportato sanzioni disciplinari di allontanamento temporaneo dalle attività scolastiche (per un periodo superiore ai 15 giorni)

Accettabile/

Mediocre/

Scarso

Appena adeguato/Poco adeguato al

L’alunno spesso non rispetta il Regolamento e il Patto di corresponsabilità;

la frequenza e la puntualità sono irregolari;

mostra interesse e partecipazione incostanti, non rispetta le consegne;

Page 17: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

contesto scuola ha un atteggiamento frequentemente irrispettoso nei confronti delle

persone e dell’ambiente scolastico;

ha riportato sanzioni disciplinari di allontanamento temporaneo dalle attività scolastiche (per un periodo non superiore a 15 giorni)

Sufficiente

Abbastanza adeguato al contesto scuola

L’alunno non è sempre costante nel rispetto del Regolamento e del Patto di corresponsabilità;

la frequenza e la puntualità non sono del tutto regolari;

mostra interesse e partecipazione non costanti e un rispetto superficiale delle consegne;

ha un atteggiamento non sempre rispettoso e collaborativo;

ha riportato note disciplinari

Buono

Adeguato al contesto scuola

L’alunno è abbastanza costante nel rispetto del Regolamento e del Patto di corresponsabilità;

la frequenza e puntualità sono generalmente regolari;

mostra interesse e partecipazione sufficientemente costanti, e un adeguato rispetto delle consegne;

ha un atteggiamento generalmente rispettoso e collaborativo

Distinto

Corretto e responsabile

L’alunno rispetta il Regolamento e il Patto di corresponsabilità;

la frequenza e la puntualità sono regolari;

mostra interesse e partecipazione attiva alle lezioni, costante rispetto delle consegne;

ha un atteggiamento rispettoso, propositivo e collaborativo

Page 18: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Ottimo

Esemplare

L’alunno rispetta in modo esemplare il Regolamento e il Patto di corresponsabilità

la frequenza è assidua, la puntualità costante

mostra interesse vivo, partecipazione attiva e consapevole alle lezioni, rispetto scrupoloso delle consegne

ha un atteggiamento maturo, responsabile, propositivo e collaborativo

SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE RELIGIONE CATTOLICA e ATTITIVÀ ALTERNATIVA

La valutazione dell’insegnamento della Religione Cattolica e di attività alternative all’insegnamento della religione cattolica viene espressa con una nota distinta attraverso un giudizio sintetico , tenendo conto dell'interesse manifestato e dei livelli di apprendimento conseguiti (Art. 2 comma 7 DLgs. 2/2017).

Page 19: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D’ESPERIENZA E DISCIPLINE

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Scuola dell’infanzia

I CAMPI D’ESPERIENZA

Scuola primaria

discipline

Scuola secondaria

discipline

1. Competenza alfabetica funzionale

I discorsi e le parole - tutti Italiano Italiano

2. Competenza multilinguistica Inglese

Inglese

Francese

3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologia e ingegneria

La conoscenza del mondo Matematica

Scienze

Tecnologia

Matematica

Scienze

Tecnologia

4. Competenza digitale Immagini, suoni, colori - tutti Trasversale Trasversale

5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Tutti Trasversale Trasversale

6. Competenza in materia di cittadinanza

Il se’ e l’altro - tutti Trasversale Trasversale

7. Competenza imprenditoriale Tutti Trasversale Trasversale

8. Consapevolezza ed espressione culturale

Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori

Storia e geografia Storia/Cittadinanza e costituzione

8. Consapevolezza ed

espressione culturale

Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori

Arte e immagine

Musica

Arte e immagine

Musica

Page 20: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

IL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il Profilo in uscita, presente nelle Indicazioni nazionali 2012, e il sale che da coerenza a ciò che si progetta all’interno dell’Istituto Comprensivo e che attribuisce a tutti i docenti compiti educativi e formativi comuni. “Lo studente al termine del primo ciclo di istruzione, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità; è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni”. Il profilo descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza che un ragazzo/ragazza deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione. (dalle Nuove Indicazioni per il curricolo nel primo ciclo di istruzione - 2012). Il profilo delle competenze - disciplinari (esempi) - dimostra una padronanza della LINGUA ITALIANA tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adattare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni - nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in LINGUA INGLESE e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una SECONDA LINGUA - le sue CONOSCENZE MULTIMEDIALI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri - si orienta nello SPAZIO E NEL TEMPO dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta AMBIENTI, FATTI, FENOMENI E PRODUZIONI ARTISTICHE Esercizio della cittadinanza - Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro; occasioni rituali nella comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.

8. Consapevolezza ed

espressione culturale –

espressione corporea

Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori

Scienze motorie Scienze motorie

Page 21: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

MAPPA DEI CURRICOLI

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

RELAZIONE CON

GLI ALTRI

RAPPORTO CON LA

REALTA’

COSTRUZIONE DI

SE’

CURRICOLI DISCIPLINARI

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA

SECONDARIA DI 1^ GRADO

SCUOLA PRIMARIA

IMPARARE AD

IMPARARE

PROGETTARE

COLLABORARE

E PARTECIPARE

AGIRE IN

MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE COMUNICARE E

COMPRENDERE

RISOLVERE

PROBLEMI

ACQUISIRE E

INTERIORIZZARE

L’INFORMAZIONE

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Page 22: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Dalle Indicazioni per il curricolo: Le competenze sviluppate nell'ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella misura in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune. Le competenze per l'esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell'ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire.

1. LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (trasversali ai livelli scolastici e alle discipline)

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. DI I GRADO INFANZIA

PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO

Ambito:

RELAZIONE

CON GLI ALTRI

Collaborare e

partecipare

-ascolta e rispetta gli adulti e i compagni -comunica e collabora con i compagni e gli insegnanti - interpone un tempo ragionevole tra le richieste e la loro soddisfazione, tollerando anche eventuali frustrazioni -intuisce di avere un proprio ruolo in famiglia e nel gruppo, anche come primo approccio alla consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascuno

-interiorizza in modo sempre più consapevole le regole del vivere insieme, estendendo l’attenzione ad un ambito sociale progressivamente più allargato e riferito anche a contesti nuovi -ascolta gli altri -interviene adeguatamente nelle Conversazioni -controlla la propria impulsività -collabora nel gioco e nel lavoro di Gruppo -matura atteggiamenti improntati a sensibilità ed empatia, accoglienza e rispetto, onesta e senso di responsabilità

-collabora con i compagni e gli Insegnanti -sa mettere in atto sensibilità, empatia, rispetto in ambito personale e di gruppo -cerca soluzioni costruttive in situazioni conflittuali

Page 23: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Agire in modo

autonomo e

responsabile

-conosce ed utilizza autonomamente gli spazi scolastici -ha acquisito una buona autonomia personale (vestirsi, mangiare,igiene personale..) -sa utilizzare il materiale occorrente per eseguire un dato lavoro -organizza e porta a termine un’attività nei tempi richiesti -riordina i materiali utilizzati -riconosce gli oggetti che gli Appartengono -ascolta e segue le istruzioni date -accetta aiuto, osservazioni, indicazioni e richieste

-ha acquisito una completa autonomia personale (cura di se e delle proprie cose, organizzazione del materiale scolastico..) -e sempre fornito del materiale Necessario -sa predisporre il materiale per ogni Attività -sa svolgere in autonomia i compiti assegnati per casa -utilizza in maniera adeguata i propri materiali, quelli dei compagni e quelli della scuola -porta a termine le consegne

-e sempre fornito del materiale Necessario -utilizza in modo adeguato strumenti e materiali -e autonomo nello studio -sa pianificare il lavoro e organizza tempi e materiali in modo sistematico -sa organizzarsi nel lavoro ricercando percorsi personali -mantiene l’attenzione e la concentrazione per i tempi richiesti -valuta in maniera adeguata la qualità del proprio lavoro

Comunicare

-ascolta con attenzione -interviene nella conversazione in

-sa ascoltare gli altri intervenendo in modo opportuno e pertinente nelle discussioni e negli scambi di

-segue con attenzione ed interviene in modo opportuno, apportando contributi personali

Page 24: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

e comprendere

modo adeguato -partecipa in modo attivo alle attività proposte -chiede spiegazioni -comunica le proprie esperienze -esprime opinioni personali -mantiene l’attenzione per il tempo richiesto -ha il piacere di provare, di partecipare, di fare, senza scoraggiarsi

idee -chiede spiegazioni se non ha Capito -comunica attraverso i vari Linguaggi -esegue il lavoro assegnato si applica in modo adeguato alle sue potenzialità

comunica attraverso i vari linguaggi -interviene nelle attività in modo pertinente e costruttivo ( chiede chiarimenti, solleva problemi, avanza proposte..) -sa riconoscere eventuali errori

Ambito:

COSTRUZIONE

DEL SE’

Imparare ad

imparare

Progettare

-si dimostra fiducioso nelle proprie capacita -riconosce, esprime e cerca di controllare le emozioni primarie -e consapevole delle proprie capacita e attitudini -e in grado di analizzare situazioni e di operare delle scelte -e in grado di assumere responsabilità -conosce le diverse parti del corpo e le differenze sessuali

-riconosce, esprime e controlla le principali emozioni e sensazioni -sa riconoscere i diversi contesti (gioco, conversazione, lavoro..) sapendo adeguare il proprio comportamento -ha acquisito una progressiva consapevolezza delle proprie attitudini e capacita -sa operare delle scelte comincia a maturare una propria identità personale, assumendo nuove responsabilità -si avvia allo sviluppo del senso critico

-controlla ed esprime le proprie Emozioni -conosce le proprie attitudini e Capacita -ha approfondito la conoscenza di se, anche in funzione delle scelte riguardo al futuro -utilizza in maniera adeguata le proprie risorse -si pone obiettivi ed aspettative Adeguati -sa operare scelte consapevoli -sa valutare e auto- valutarsi

Page 25: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Ambito:

RAPPORTO CON

LA REALTA’

Risolvere

Problemi

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Individuare

collegamenti e

relazioni

-esprime un parere personale rispetto all’attività intrapresa (e stato difficile perché?) -sa attendere, rimandare la soddisfazione di un bisogno; -sa concentrarsi su un obiettivo; -affronta positivamente le difficoltà

-riflette sulle scelte, decisioni e azioni personali e fornisce adeguata motivazione -riconosce la molteplicità delle modalità operative e individua quelle praticabili rispetto alle situazioni, ai bisogni e alle inclinazioni personali -spiega e motiva le modalità di lavoro adottate -riconosce e affronta in modo positivo i problemi della quotidianità scolastica e non, attivando risorse personali, ricorrendo al sostegno di adulti/coetanei, condividendo soluzioni e risultati.

-esprime e mostra curiosità, attitudini personali, desiderio di conoscere e di migliorarsi -prende iniziative, supera frustrazioni e contrattempi utilizzando strategie personali, sostiene le proprie scelte -attiva le risorse personali per realizzare un progetto, raggiungere un obiettivo, risolvere un problema

Page 26: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

SCUOLA DELL’INFANZIA LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE

FINALITÀ

La scuola promuove lo sviluppo della persona in ogni sua dimensione, rispettando e

valorizzando i ritmi evolutivi, le capacità, le differenze, l’identità di ciascuno,la

responsabilità educativa delle famiglie attraverso:

Conquista

dell’autonomia Maturazione

dell’identità

Sviluppo delle

competenze

Senso della

cittadinanza

CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l’altro

Il corpo e il

movimento Immagini, suoni,

colori

I discorsi e le

parole

La conoscenza

del mondo

PROGETTAZIONE DELLE

SITUAZIONI DI

APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE Valutazione formativa – Autovalutazione - Griglie di osservazione per le tre fasce di età

- Rubriche per la certificazione delle competenze

- Per i bambini di cinque anni è prevista:

la Carta d’identità

Page 27: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D’ESPERIENZA

(prevalenti e concorrenti)

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D’ESPERIENZA

(prevalenti e concorrenti)

1. Competenza alfabetica funzionale

I discorsi e le parole - tutti

2. Competenza multi linguistica

3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologia e ingegneria

La conoscenza del mondo

4. Competenza digitale Immagini, suoni, colori - tutti

5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Tutti

6. Competenza in materia di cittadinanza

Il se’ e l’altro - tutti

7. Competenza imprenditoriale

Tutti

8. Consapevolezza ed espressione culturale Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori

Page 28: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRASVERSALI

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza imprenditoriale La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all’incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo. La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico

Page 29: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CAMPI di ESPERIENZA / DISCIPLINE dell’Area Linguistico – espressivo – musicale ITALIANO Scuola

dell’Infanzia

( Campo di esperienza “I DISCORSI E LE PAROLE”)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza alfabetica funzionale La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo. Il suo sviluppo costituisce la base per l’apprendimento successivo e l’ulteriore interazione linguistica. A seconda del contesto, la competenza alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell’istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una regione.

CAMPO DI ESPERIENZA

I DISCORSI E LE PAROLE

PREMESSA

I bambini giungono alla scuola dell’infanzia con una loro storia e sono alla ricerca di nuovi legami affettivi attraverso la conoscenza e la consapevolezza della lingua materna; consolidano l’identità personale culturale e si aprono verso altre culture. La lingua diventa uno strumento con il quale giocare ed esprimersi in modi personali e creativi sempre più articolati favorendo l’ascolto e l’espressione di sé. Il progressivo avvicinarsi dei bambini alla lingua scritta potenzia e dilata orizzonti della comunicazione con le nuove tecnologie.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE ACOMPETENZE

IL BAMBINO:

usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati; sa esprimere e comunicare agli altri emozioni,

sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative; sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni;

inventa parole nuove, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati; ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni;

usa il linguaggio per progettare attività e per definirne le regole; ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità di altri

linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia; si avvicina alla lingua scritta esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura,

incontrando anche le tecnologie digitali e nuovi media.

Page 30: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

TRE ANNI

Comunicare i propri bisogni;

Pronunciare correttamente i fonemi;

Utilizzare in modo chiaro semplici frasi;

Comprendere consegne verbali;

Dialogare con gli altri bambini;

Dialogare con gli adulti;

Ascoltare storie, brevi

racconti e dialoghi;

Memorizzare canzoni e filastrocche;

Leggere e verbalizzare semplici immagini;

Interessarsi e partecipare ad attività/giochi

di ruolo

QUATTRO ANNI Memorizzare e ripete filastrocche e

poesie; Comprendere e rielabora racconti di

complessità crescente;

Ascoltare storie, racconti e dialoghi

Manifestare interesse alla lettura di

immagini;

Esprimersi utilizzando termini

appropriati

Intervenire durante le conversazioni;

Dialogare con i compagni;

Utilizzare in modo chiaro frasi

complesse;

Dialogare con gli adulti;

CINQUE ANNI

Riconoscere le lettere che fanno parte del proprio nome;

Associare il simbolo grafico al suono; Mostrare curiosità verso i libri; formulare ipotesi e previsioni sul finale di

un racconto Giocare con le parole in modo personale e

creativo (rime, filastrocche); Ascoltare, comprendere e rielaborare

narrazioni, storie etc. Mostrare interesse al significato dei

vocaboli nuovi; esprimersi con la corretta pronuncia di

suoni; Saper descrivere agli altri le proprie

esperienze; Utilizzare un appropriato linguaggio

verbale in differenti situazioni comunicative;

Competenze di raccordo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria L’alunno/a:

E’ in grado di memorizzare

Ascolta e comprende il contenuto di domande, messaggi, narrazioni, storie

Interviene in modo pertinente e comprensibile in una conversazione

Riutilizza i nuovi vocaboli acquisiti dalle esperienze proposte

Adegua il linguaggio alle nuove conoscenze

Page 31: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CAMPI di ESPERIENZA / DISCIPLINE

MUSICA , ARTE E IMMAGINE Scuola dell’Infanzia

(Campo di esperienza ”IMMAGINI, SUONI, COLORI”)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza digitale, Consapevolezza ed espressione culturale

La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.

CAMPO DI ESPERIENZA

IMMAGINI SUONI E COLORI

PREMESSA

Questo campo di esperienza riguarda i linguaggi visivi, sonori, corporei, mass-mediali, la cui fruizione educa e stimola al senso del bello, alla conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà circostante.

Nel bambino è innato il bisogno di esplorare, manipolare, sperimentare per conoscere e scoprire. La

manipolazione di diversi materiali , le tecniche diverse, le esperienze grafiche pittoriche sono di primaria importanza per la crescita armoniosa del bambino insieme alla musica, al canto e al gioco con gli altri.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL BAMBINO:

comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente;

inventa storie attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora potenzialità offerte dalle tecnologie; segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo( teatrali, musicali, visivi, di animazione…) sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione delle opere d’arte. scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali; esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

Page 32: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

TRE ANNI

Individuare e conosce i colori primari;

Usare il segno grafico per produrre

scarabocchi;

Attribuire un significato a quanto

rappresentato;

Esplorare e manipolare i materiali che ha a

disposizione;

Utilizzare con creatività materiali vari;

Mostrare interesse per l’ ascolto della

musica;

Riprodurre semplici ritmi (veloce/lento,

piano/forte;

Distinguere rumore e silenzio;

Ascoltare, individuare e riprodurre i suoni

dell’ambiente e della natura

QUATTRO ANNI

Partecipare ad attività ritmico-

motorie.

Esplorare, conoscere, riprodurre la

realtà sonora;

Esprimersi attraverso diverse forme

di comunicazione non verbali;

Adoperare i colori in modo creativo;

Conoscere i colori secondari e

produrre mescolanze;

Attribuire i colori alla realtà

Disegnare su consegna;

Disegnare spontaneamente;

Esplorare, osservare e manipolare

materiali vari;

CINQUE ANNI

Partecipare con interesse ad attività ritmo

motorie;

Esplorare e sperimentare con la voce e con il

corpo le proprie possibilità sonoro-espressive;

Ascoltare con piacere musica di vario genere;

Curare i particolari nelle rappresentazioni

grafico-pittoriche

Disegnare su consegna

Attribuire in maniera adeguata i colori alla

realtà;

Disegnare spontaneamente;

Esplorare e utilizzare in autonomia i materiali a

disposizione;

Mostrare creatività nell'utilizzo delle tecniche

espressive;

Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e

altre attività manipolative;

Esprimere emozioni con il linguaggio del corpo:

la voce, il gesto, la drammatizzazione;

Competenze di raccordo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria L’alunno/a:

Utilizza vari strumenti, materiali e tecniche

Si esprime attraverso vari linguaggi

Page 33: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CAMPI di ESPERIENZA / DISCIPLINE IL CORPO E IL MOVIMENTO/EDUCAZIONE FISICA

Scuola dell’infanzia

(Campo di Esperienza “IL CORPO E IL MOVIMENTO”)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.

CAMPO DI ESPERIENZA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

PREMESSA

I giochi motori e corporei sono il primo mezzo che ha il bambino per mettersi in relazione con sé e con il mondo intorno: permettono una migliore gestione del corpo, facilitando adeguate abitudini alimentari e igienico-sanitarie attraverso il corpo in movimento, favorisce la costruzione dell’immagine di sé e l’elaborazione dello schema corporeo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL BAMBINO : vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella

gestione a scuola;

riconosce i segnali ed i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta tattiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione;

prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di

adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto;

controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva;Riconosce il proprio

corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Competenze di raccordo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria L’alunno/a:

Possiede un buon livello di coordinazione dinamica

Controlla il proprio corpo sia nelle attività libere che in quelle guidate

Ha maturato una adeguata strutturazione dello schema corporeo

Si muove correttamente nello spazio grafico, seguendo le indicazioni

Page 34: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CAMPI di ESPERIENZA / DISCIPLINE

Dell’ area storico- geografica - sociale

STORIA- GEOGRAFIA- CITTADINANZA

Scuola dell’Infanzia

(Campo di Esperienza: “IL Sé E L’ALTRO)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

La competenza in materia di cittadinanza Si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

TRE ANNI

Osservare l’ambiente che lo circonda;

Percepire e riconosce le principali forme

geometriche (cerchio e quadrato)

Conoscere la sequenza numerica verbale

(sino a tre);

Distinguere e collocare su comando le

posizioni sopra/sotto, dentro/ fuori,

vicino/lontano;

Distinguere e collocare su comando le

dimensioni grande/piccolo, lungo/corto;

in alto/ in basso;

Verbalizzare correttamente una semplice

sequenza di azioni abitualmente

compiute;

Conoscere e individua gli aspetti

principali delle stagioni;

Conoscere i principali fenomeni

atmosferici;

Distinguere il giorno dalla notte;

QUATTRO ANNI

Utilizzare correttamente il mezzo grafico;

Eseguire semplici attività di motricità

fine;

Eseguire un percorso grafico;

Eseguire semplici percorsi psico-

motori;

Riconoscere e denominare le principali

parti del corpo su se stesso, sugli

altri e su un’immagine;

Rappresentare graficamente la figura

umana;

CINQUE ANNI

Riprodurre vari tipi di linea (verticale, orizzontale, obliqua)

Associare il numero alla quantità;

Riconoscere la simbologia numerica;

Operare con quantità e numeri (contare,

aggiungere e togliere);

Eseguire la seriazione degli

oggetti;

Classificare gli oggetti in base a colore, forma

e dimensione;

Disporre in successione cronologica 4 o più

scene di un racconto.

Conoscere e denominare i giorni della

settimana e i mesi dell’anno;

Riferire eventi rispetto a: prima-adesso-

dopo/ieri-oggi-domani;

Interiorizzare le caratteristiche sulle quattro

stagioni;

Page 35: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CAMPO DI ESPERIENZA

IL SÈ E L'ALTRO

PREMESSA

Attraverso il percorso di scoperta attiva delle persone e dell’ambiente, il bambino sperimenterà le relazioni per sentirsi unico e speciale ma anche simile ai propri compagni. Giocando e raccontando i

propri sentimenti imparerà a gestire le emozioni e i primi conflitti, ad essere cittadino del mondo facendo proprie le regole del vivere insieme, confrontando e riconoscendo le proprie abitudini e i segni

delle altre culture.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL BAMBINO: gioca in modo costruttivo e creativo; sa argomentare sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini;

sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato;

sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre;

riflette, si confronta discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta;

pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri

diritti e doveri, delle regole del vivere insieme;

si orienta nelle prime generalizzazioni del presente, passato, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che sono familiari, modulando

progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise;

riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città.

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

TRE ANNI Accettare il distacco dalla figura di

riferimento;

Accettare l’ambiente scolastico e i suoi

ritmi;

Conoscere e rispettare le principali

regole del vivere comune;

Acquisire l'autonomia in bagno;

Acquisire l'autonomia in sala mensa;

QUATTRO ANNI Acquisire l'autonomia nell’esecuzione del

lavoro individuale; Manifestare partecipazione ed interesse alle

attività proposte;

Acquisire l'autonomia nelle azioni di routine

quotidiana;

Comunicare bisogni affettivi e stati

d’animo;

CINQUE ANNI Acquisire l'autonomia nell’esecuzione del

lavoro individuale. Acquisire consapevolezza della propria

identità e storia personale.

Collaborare alla realizzazione di attività in

comune;

Affrontare con sicurezza nuove esperienze;

Page 36: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Inserirsi spontaneamente nel gruppo;

Relazionarsi e confrontarsi con adulti

e bambini;

Giocare con gli altri

Collaborare con gli altri per un fine

comune

Affrontare con sicurezza nuove

esperienze;

Giocare in maniera costruttiva con gli

altri;

Accettare rapporti anche con compagni non

abituali;

Collaborare con i compagni per un fine

comune;

Riconoscere i propri e gli altrui

comportamenti positivi e negativi;

Riconoscersi parte di un gruppo;

Rispettare e accettare le regole di vita

comunitaria;

Reagire in modo adeguato ai richiami e alle

frustrazioni;

Riconoscere e condividere i propri stati

emotivi;

Interiorizzare il sé corporeo maturando

atteggiamenti di fiducia in sé stesso e nelle

proprie capacità;

Rispettare lo spazio e le cose altrui;

Conoscere e rispettare le regole di vita

comunitaria;

Integrarsi nel gruppo;

Competenze di raccordo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria

L’alunno/a:

Ha acquisito una buona autonomia

E’ sicuro di sé

E’ disponibile verso coetanei e adulti

Mostra interesse per le esperienze proposte

Contribuisce personalmente nelle esperienze

Partecipa alla cura dell’ambiente

Rispetta le cose proprie e quelle degli altri

RELIGIONE Scuola dell’Infanzia

(Campo di Esperienza tutti)

Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell’infanzia

Il bambino:

Sa esporre semplici racconti biblici e sa apprezzare l’ armonia e la bellezza del mondo. Sa riconoscere nel Vangelo la persona e l’insegnamento

d’amore di Gesù sperimentando relazioni serene con gli altri. Sa esprimere con il corpo emozioni e comportamenti di pace. Sa riconoscere

alcuni linguaggi tipici della vita dei cristiani ( feste, canti, arte, edifici ) e impara termini del linguaggio cristiano

Page 37: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

IL SÉ E L’ALTRO - Relativamente alla religione cattolica: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui

apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e

sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

IL CORPO IN MOVIMENTO - Relativamente alla religione cattolica: Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per

cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

IMMAGINI, SUONI, COLORI - Relativamente alla religione cattolica: Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle

tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto

religioso.

I DISCORSI E LE PAROLE - Relativamente alla religione cattolica: Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici

racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito

religioso.

LA CONOSCENZA DEL MONDO - Relativamente alla religione cattolica: Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo,

riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della

realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Obiettivi di apprendimento

TRE ANNI

Dio e l’uomo

Osservare il mondo circostante La

Bibbia e le altre fonti;

Ascoltare racconti evangelici del

Natale e della Pasqua;

Riconoscere che la venuta di Gesù è

motivo di gioia e soprattutto d’amore;

Identificare la Chiesa come luogo di

preghiera Il linguaggio religioso;

Riconoscere i segni e i simboli del

Natale e della Pasqua I valori etici e

religiosi;

Scoprire che Gesù parla di amore e di

pace;

Riconoscere gesti di amicizia e di aiuto.

QUATTRO ANNI

Dio e l’uomo

Scoprire con gioia e stupore le

meraviglie della natura come dono di

Dio. La Bibbia e le altre fonti;

Ascoltare e conoscere racconti

evangelici del Natale e della Pasqua. Il

linguaggio religioso;

Riconoscere i segni e i simboli del

Natale e della Pasqua

I valori etici e religiosi;

Scoprire che Gesù parla di amore e di

pace;

Riconoscere gesti di amicizia e di aiuto.

CINQUE ANNI

Dio e l’uomo

Apprezzare, rispettare e custodire i

doni della natura. La Bibbia e le altre

fonti;

Conoscere la persona di Gesù, le sue

scelte di vita, le persone che ha

incontrato e il suo messaggio d’amore

raccontato nel Vangelo;

Il linguaggio religioso;

Riconoscere i segni e i simboli del

Natale e della Pasqua, della Chiesa

(canti, feste) anche nell’arte sacra;

Compiere gesti di attenzione, rispetto e

cura verso il mondo;

Maturare atteggiamenti di amici- zia,

di dialogo e di perdono

Page 38: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CAMPI DI ESPERIENZA / DISCIPLINE

DELL’AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO – TECNOLOGICA

Scuola dell’Infanzia

MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA (Campo di Esperienza “LA CONOSCENZA DEL MONDO”)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

A. La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione

matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida

padronanza della competenza aritmetico matematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e

dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la

capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti,

grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

B. La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando

l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per

identificare le problematiche e trarre

conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in

tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai

desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in scienze, tecnologie e

ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della

responsabilità individuale del cittadino.

CAMPO DI

ESPERIENZA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

PREMESSA

È il campo del fare e del conoscere aspetti della realtà naturale che alimentano e valorizzano il

pensiero scientifico attraverso l’inventiva e la creatività. L’osservazione e le prime forme di

sperimentazione supportano il riconoscimento e l’esistenza di problemi per approdare alla

possibilità di risolverli con il confronto, la co-costruzione della conoscenza e la comprensione

della provvisorietà delle soluzioni. Con il ricorso ai vari linguaggi: verbale, iconico simbolico, i

bambini approderanno alla capacità di operare raggruppamenti, classificazioni, quantificazioni

che avvieranno i primi processi di astrazione. Saranno soggetti attivi, impegnati in un processo

continuo di interazione con il gruppo dei pari e con l’adulto con la disponibilità ad aprirsi al

confronto, e ad accogliere il nuovo.

Page 39: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana; riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo; osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti; si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. ha familiarità sia con le strategie del contare e dell'operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità;

individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulla

base di indicazioni verbali.

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

TRE ANNI

Osservare l’ambiente che lo circonda;

Percepire e riconoscere le principali forme

geometriche (cerchio e quadrato)

Conoscere la sequenza numerica verbale

(sino a tre);

Distinguere e collocare su comando le

posizioni sopra/sotto, dentro/ fuori,

vicino/lontano;

Distinguere e collocare su comando le

dimensioni grande/piccolo, lungo/corto; in

alto/ in basso;

Verbalizzare correttamente una semplice

sequenza di azioni abitualmente compiute;

Conoscere e individuare gli aspetti principali

delle stagioni;

Conoscere i principali fenomeni atmosferici;

Distinguere il giorno dalla notte;

QUATTRO ANNI

Riconoscere le forme geometriche;

Costruire un insieme;

Classificare oggetti in base ad un criterio

dato;

Conoscere la sequenza numerica sino a

dieci;

Cogliere la ciclicità della settimana tramite

modalità simboliche;

Individuare relazioni di prima-dopo-infine;

Individuare quantità tanto-poco-niente;

Collocare sé stesso e gli oggetti in

relazione spaziale: sopra-sotto, dentro-

fuori, in alto-in basso,

vicino-lontano in mezzo.

Conoscere e individuare le principali

caratteristiche delle quattro stagioni;

Mostrare interesse e partecipazione ad

attività inerenti la scoperta dell’ambiente;

CINQUE ANNI

Sviluppare la coordinazione oculo-manuale;

Sviluppare la motricità fine;

Orientarsi nello spazio grafico;

Mimare con il corpo semplici storie;

Coordinare i movimenti del corpo;

Svolgere autonomamente le corrette

abitudini igieniche e le azioni di routine;

Riconoscere la destra dalla sinistra;

Eseguire e riprodurre graficamente

percorsi motori.

Percepire e rappresentare graficamente la

figura umana in totale;

Page 40: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Competenze di raccordo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria

L’alunno/a:

Dispone in sequenza logico – temporale, le fasi di una esperienza o di un racconto

Osserva, confronta, mette in relazione, formula ipotesi e cerca di verificarle

Classifica, seria, quantifica entro il 10

Conosce le forme geometriche, le rappresenta e ne coglie uguaglianze e differenze.

Page 41: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SELL’INFANZIA

Competenze

chiave europee

Campi di Esperienza

coinvolti SO FARE: le mie competenze Livello

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Tutti i campi d’esperienza con

particolare riferimento a : i

discorsi e le parole.

Ascolto e comprendo storie in lingua italiana. Dimostro fiducia nelle mie

capacità linguistiche. Compongo frasi in modo corretto, possiedo un

vocabolario adeguato. So raccontare in modo comprensibile esperienze e

vissuti.

Partecipo attivamente in modo opportuno alle discussioni, esprimo opinioni.

Riconosco e so scrivere delle parole.

Comunicazione nelle lingue straniere.

Tutti i campi di esperienza ,

con particolare riferimento a :

i discorsi e le parole.

So confrontare la mia lingua con altre lingue. So riconoscere e sperimentare

diversi linguaggi. Mi incuriosisco davanti a culture diverse.

Competenza matematica

Tutti i campi di esperienza

con particolare riferimento a :

conoscenza del mondo:

numero e spazio.

Classifico, ordino e raggruppo. Confronto e riconosco quantità. Conosco ed

utilizzo simboli noti.

Riconosco l’utilità di semplici strumenti per contare e misurare. Cerco

soluzioni a situazioni problematiche.

Competenze di

base in scienza e

tecnologia

Tutti i campi di esperienza

con particolare riferimento a :

conoscenza del mondo:

oggetti fenomeni e viventi.

Osservo l’ambiente e mi pongo domande. Mostro curiosità verso il mondo

animale e naturale. Formulo ipotesi. Colgo somiglianze e differenze.

Mostro interesse per le nuove tecnologie e ne sperimento possibili usi.

Imparare a

imparare

Tutti i campi di esperienza

con particolare riferimento a:

il sé e l’altro

Ho fiducia in me e nelle mie capacità. Affronto serenamente nuove

situazioni. Riconosco e imparo dai miei errori. Se ho difficoltà so chiedere

aiuto.

Page 42: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Ascolto e comprendo istruzioni.

Porto a termine il lavoro.

Eseguo in modo corretto.

Svolgo le attività con attenzione e concentrazione. Sono ordinato e preciso.

Competenze sociali e civiche

Tutti i campi di esperienza

con particolare riferimento a:

il sé e l’altro, il corpo e il

movimento.

Ho cura di me, della mia igiene e dell’alimentazione. Riconosco ed esprimo

i miei bisogni e le mie emozioni.

Riconosco me stesso, le diverse parti del corpo e so rappresentarlo.

Ho acquisito la capacità fino- motorio e globale. Ho sviluppato in modo ben

definito la destra o la sinistra.

Competenze sociali e civiche

Tutti i campi di esperienza

con particolare riferimento a:

il sé e l’altro

Riconosco e rispetto opinioni e punti di vista diversi dai miei. Accetto le

regole di comportamento. Ho rispetto delle cose degli altri. Condivido

esperienze e giochi.

Stabilisco buoni rapporti con i compagni e gli adulti. Collaboro e aiuto gli

altri rispettando la diversità.

Consapevolezza ed

espressione

culturale

Tutti i campi di esperienza

con particolare riferimento a:

il sé e l’altro

Mi oriento nello spazio e nel tempo, distinguendo tra passato, presente e

futuro. Colloco immagini o eventi in sequenza logico/temporale.

Conosco la mia storia personale e familiare, sviluppando il senso di

appartenenza.

Consapevolezza ed

espressione

culturale. Spirito di

Tutti i campi di esperienza

con particolare riferimento a:

Dimostro interesse per la musica e le opere d’arte. Seguo con piacere e

curiosità spettacoli di vario tipo.

Page 43: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

iniziativa e

intraprendenza il sé e l’altro; immagini,

suoni, colori

Esprimo emozioni e vissuti attraverso il disegno, la pittura, le attività

manipolative. In relazione a ciò che so fare e al mio talento mi esprimo negli

ambiti motori, artistici, musicali che più mi piacciono.

Sono originale e ho spirito di iniziativa.

Inoltre, sono particolarmente capace a ……………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Legenda Livello TABELLA “SO FARE” - CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE

Indicatori esplicativi

A - Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità;

propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B - Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le

conoscenze e le abilità acquisite.

C - Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di

saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D - Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 44: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

SCUOLA PRIMARIA LA PROGETTAZIONE

LA VALUTAZIONE

FINALITÀ

La scuola promuove lo sviluppo della persona in ogni sua dimensione,

rispettando e valorizzando i ritmi evolutivi, le capacità, le differenze,

l’identità di ciascuno,la responsabilità educativa delle famiglie attraverso:

Senso

dell’esperienza

Senso della

cittadinanza

Alfabetizzazione

di base

AREE DISCIPLINARI E

DISCIPLINE

Linguistico-artistico-espressiva:

Italiano Lingua europea: Inglese

Arte e immagine Musica

Scienze motorie

Religione

Matematico-scientifico-

tecnologica

Matematica

Scienze naturali-sperimentali

Tecnologia

Storico-geografica

Storia

Geografia

Cittadinanza e costituzione

Raccordi

tra le discipline:

Aree laboratoriali

PROGETTAZIONE DELLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scheda di valutazione (quadrimestrale con valutazione in

decimi)

Certificato delle competenze classe quinta

VALUTAZIONE

Valutazione formativa Autovalutazione

Documento di valutazione (quadrimestrale con valutazione in decimi) Certificato delle competenze classe quinta

Page 45: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici,

chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni

principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e

autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli,

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura).

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la

memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie

o altrui.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando

si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe prima.

Ascolto e Parlato

- Interagire in una conversazione rispettando il proprio turno, formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli nei contenuti essenziali.

- Ascoltare, comprendere ed eseguire facili consegne;dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

- Raccontare oralmente un’esperienza vissuta in classe, una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Page 46: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce curandone l’espressione.

- Prevedere il contenuto di un semplice testo in base alle immagini e al titolo.

- Leggere testi cogliendone l’argomento di cui si parla.

- Leggere semplici e brevi testi sia narrativi che poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Scrittura

- Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Conoscere l’organizzazione grafica della pagina e i diversi caratteri grafici.

- Scrivere sotto dettatura frasi semplici che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche.

- Scrivere semplici frasi relative al proprio vissuto che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed Espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Intuire in brevi e semplici testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale e usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Riflettere sul significato delle parole per ampliare il lessico

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali .

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze grammaticali e ortografiche nella propria produzione scritta

Page 47: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe Seconda

Ascolto e Parlato

- Interagire in una conversazione rispettando il proprio turno, formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli nei contenuti essenziali.

- Ascoltare, comprendere ed eseguire facili consegne;dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

- Raccontare oralmente un’esperienza vissuta in classe, una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce curandone l’espressione.

- Prevedere il contenuto di un semplice testo in base alle immagini e al titolo.

- Leggere testi cogliendone l’argomento di cui si parla.

- Leggere semplici e brevi testi sia narrativi che poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Scrittura

- Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare le convenzioni ortografiche.

- Produrre semplici testi narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

- Comunicare con brevi testi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed Espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Intuire in brevi e semplici testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale e usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Riflettere sul significato delle parole per ampliare il lessico.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali .

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze grammaticali e ortografiche nella propria produzione scritta.

Page 48: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Ascolto e parlato

- Interagire in una conversazione rispettando i turni di parola, ponendo domande e dando risposte adeguate.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi di diverso genere mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosciuta.

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro

per chi ascolta.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Intuire il contenuto di un semplice testo dal titolo e dalle immagini;comprendere il significato di parole non note dal contesto.

- Leggere semplici e brevi testi narrativi, poetici, descrittivi, informativi, letterari, dimostrando di saperne cogliere il senso globale, le

informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di diverso tipo, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Intuire il contenuto di un semplice testo dal titolo e dalle immagini;comprendere il significato di parole non note dal contesto.

- Leggere semplici e brevi testi narrativi, poetici, descrittivi, informativi dimostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Comprendere testi di diverso tipo, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Scrittura

- Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

- Produrre semplici testi per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare ecc. e connessi con il contesto scolastico e/o familiare.

- Produrre testi per narrare, per descrivere e per informare.

- Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche e di

interpunzione.

Page 49: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche(differenze tra testo orale e testo scritto)

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali(soggetto, predicato, complementi)

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

Ascolto e Parlato

- Prestare attenzione all’interlocutore in situazioni comunicative orali diverse.

Riferire con chiarezza, con lessico appropriato,con coerenza logica e temporale esperienze personali e argomenti di studio.

- Prendere la parola per sostenere idee e punti di vista su un tema di interesse comune, rispettando il punto di vista altrui.

- Usare registri linguistici diversi in relazione al contesto.

Lettura

- Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte.

- Individuare e applicare modalità di lettura funzionali ad uno scopo specifico.

- Leggere ad alta voce ed in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

- Ricercare informazioni selezionando quelle fondamentali da quelle accessorie.

- Rielaborare un argomento di studio in forma di mappa.

- Esporre un argomento partendo da mappe o schemi.

- Seguire istruzioni scritte per regolare comportamenti, svolgere un’attività, realizzare un procedimento.

Page 50: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Scrittura

- Conoscere e utilizzare strategie di scrittura.

- Raccogliere le idee per pianificare un testo.

- Produrre testi di vari genere.

- Rielaborare testi parafrasandoli o riassumendoli.

- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.

- Riflettere sugli elementi di coesione che servono a mettere in rapporto le diverse parti del testo.

- Produrre testi coerenti, coesi e corretti dal punto di vista ortografico.

- Sperimentare diverse forme di scrittura anche con l’uso del computer, integrando il testo verbale con materiale multimediale.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Analizzare un testo dal punto di vista lessicale.

- Arricchire progressivamente il lessico.

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note, basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole e espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico d'uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche.

- Riconoscere se una frase e si o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, predicato,complementi necessari).

- Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche ed utilizzarle per produrre testi corretti.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Ascolto e Parlato

- Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo

spiegazioni ed esempi.

Page 51: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui ed esprimere la propria opinione personale.

- Prendere la parola negli scambi comunicativi ( dialogo, conversazione, discussione ) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e

chiedendo chiarimenti.

- Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

- Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e /o logico e inserendo

elementi descrittivi funzionali al racconto.

- Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione di compiti, di messaggi trasmessi dai media ( annunci, bollettini.. )

- Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura.

- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e /o svago, di studio, individuare il senso globale e/o le

informazioni principali.

- Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’ idea del testo che si intende leggere.

- Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione

orale e la memorizzazione.

- Leggere e confronta informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o

scrivere.

- Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (biglietti, grafici, mappe etc) per scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche

di supporto alla comprensione ( sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi).

- Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici cogliendone il senso, l’ intenzione comunicativa

dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura

- Raccogliere le idee, organizzandole per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’ esperienza.

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali (persone, tempi, luoghi, situazioni,

azioni).

- Rispondere a questionari articolati con modalità diverse.

- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( poesie, pagine di diario, racconti brevi).

- Produrre cronache che contengano le informazioni essenziali (Chi? Che cosa? Dove? Quando? Perché?)

- Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche ed argomenti di studio.

- Rielaborare testi (parafrasi, riassunto-sintesi- trasformazione-completamento) anche utilizzando programmi di videoscrittura integrando il testo

verbale con materiali multimediali.

- Produrre testi individuali corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale nel rispetto della punteggiatura.

-

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Page 52: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

- Ha acquisito una buona capacità di attenzione e concentrazione.

- Ascolta in modo attento e comprende testi e messaggi di vario genere.

- Interviene nelle conversazioni in modo chiaro e coerente, rispettando la turnazione e iniziando anche a formulare giudizi personali.

- Padroneggia la lettura strumentale nella modalità silenziosa e ad alta voce, curandone l’espressività.

- Legge e comprende testi di vario genere.

- Formula periodi strutturati in modo corretto, rispettosi delle convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Comprende parole non note in relazione al contesto.

- Utilizza un lessico appropriato anche in relazione alle discipline di studio.

- Conosce la morfologia e riconosce gli elementi fondamentali della frase.

- Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

- Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative(orali, di lettura e scrittura), individuando le principali relazioni di significato

tra le parole(somiglianze, differenze, campi semantici).

- Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

- Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici settoriali in particolare quelli legati alle discipline di studio.

- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

-

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.

- Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo in relazione a testi e/o in situazioni di

esperienza diretta.

- Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico).

- -Riconoscere la struttura della frase minima: predicato, soggetto ed altri elementi richiesti dal verbo.

- Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso e riconoscerne i tratti grammaticali.

- Conoscere ed utilizzare le convenzioni ortografiche nella produzione scritta individuale e nell’autocorrezione.

Page 53: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe prima

Ascolto(comprensione orale)

- Comprendere i nomi dei personaggi del corso

- Comprendere e riconoscere saluti e formule di cortesia.

- Comprendere domande relative al proprio nome.

- Comprendere istruzioni e consegne relative alla classroom language.

- Comprendere il significato di “what is it?” e “it’s”

- Ascoltare e comprendere parole riferite ai colori, al materiale scolastico, ai numeri da 0 a 10, agli animali, ai componenti la famiglia.

- Ascoltare e comprendere i versi degli animali.

Parlato(produzione ed interazione orale

Page 54: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Interagire per fare conoscenza con qualcuno: salutare e congedarsi, rispondere a un saluto, presentarsi dicendo il proprio nome e chiedendo il

nome altrui.

- Dire i nomi dei personaggi del corso.

- Dare istruzioni in classe utilizzando il classroom language.

- Riprodurre il lessico dei colori, del materiale scolastico, di alcuni animali

- Contare in inglese da 0 a 10.

- Rispondere alla domanda “ what is it?” nell’ambito del lessico presentato.

- Presentare i membri della propria famiglia.

- Interagire con l’insegnante e i compagni rispondendo e formulando domande relative agli argomenti presentati.

- Partecipare ai giochi comunicativi, utilizzando la mimica, vocaboli e frasi memorizzate.

- Memorizzare e interpretare canzoncine.

- Recitare chant.

Scrittura (produzione scritta)

- Semplice attività di pregrafismo

- Completare alcune semplici parole.

- Associare parole del lessico presentato alle immagini.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe seconda

Ascolto(comprensione orale)

- Riconoscere i suoni della L2

Page 55: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Ascoltare e rispondere con azioni a semplici istruzioni riferiti a un’attività da svolgere in classe o un gioco.

- Ascoltare e identificare i numeri dall’1 al 10, i colori, gli oggetti scolastici, ambienti domestici, alcuni animali e cibi.

- Ascoltare una storia.

- Ascoltare e comprendere domande per acquisire informazioni personali, la natura di oggetti, i colori, la quantità, il possesso e la preferenza.

- Ascoltare e comprendere il lessico specifico di storie, canzoni e filastrocche tradizionali legati alle festività.

- Eseguire semplici istruzioni per la relazione di un manufatto legato alle ricorrenze presentate in classe.

Parlato(produzione ed interazione orale)

- Interagire per fare conoscenza con qualcuno: dire e chiedere il nome e l’età.

- Formulare domande per acquisire informazioni personali, la natura di oggetti, colori,

- Riconoscere e nominare: colori, cibi, ambienti, oggetti familiari, oggetti di cancelleria e gli animali della fattoria.

- Riconoscere ed esprime gusti e preferenze.

- Interagire nell’offrire cibi e bevande

- Numerare e classificare oggetti.

- Interagire con l’insegnante e i compagni rispondendo e formulando domande relative agli argomenti presentati.

- Partecipare ai giochi comunicativi, utilizzando la mimica, vocaboli e frasi memorizzate.

- Memorizzare e interpretare canzoncine.

- Recitare chant.

Lettura( comprensione scritta)

- Riconoscere la forma scritta di parole e frasi relative ad attività svolte in classe e collegate agli argomenti proposti.

- Leggere semplici parole e strutture linguistiche.

Page 56: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Comprendere la struttura di un messaggio augurale.

- Abbinare numeri in cifre al loro equivalente in parola.

- Identificare alcuni simboli, termini e oggetti relativi alle festività.

- Scrittura (produzione scritta)

- Copiare correttamente da un modello: il proprio nome, l’età e un augurio.

- Completare alcune semplici parole.

- Compilare un modello, una tabella, un cruciverba predefiniti copiando le parole da un elenco predefinito.

- Scrivere le parole dei numeri che conosce.

- Ricostruire la parola mettendo nell’ordine corretto le lettere date.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Ascolto(comprensione orale)

- Saper fare lo spelling.

- Riconoscere i suoni della L2 ed espressioni idiomatiche di uso comune.

- Ascoltare ed eseguire semplici istruzioni, comandi relativi alle attività svolte in classe.

- Ascoltare e identificare le parole collegate agli argomenti proposti.

- Ascoltare e identificare i numeri dall’1al 20 e le decine fino al 50.

- Ascoltare e comprendere il senso generale di un dialogo, di una storia, di canzoni e filastrocche.

Page 57: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Ascoltare e riconoscere informazioni specifiche in un contesto orale per rispondere a consegne.

- Ascoltare e comprendere il senso generale di storie, canzoni e filastrocche tradizionali legati alle festività.

- Eseguire semplici istruzioni per la relazione di un manufatto legato alle ricorrenze presentate in classe.

Parlato(produzione ed interazione orale)

- Interagire per fare conoscenza con qualcuno: dice e chiede il nome, l’età e le preferenze.

- Formulare domande per acquisire informazioni personali, la natura di oggetti, la quantità, il possesso, i gusti e le preferenze, la posizione degli

oggetti.

- Riconoscere e usare i numeri dall’1 al 20 e le decine fino a 50.

- Riconoscere e nominare: la famiglia, gli oggetti familiari, alcuni giochi, gli ambienti della casa ed alcuni elementi d’arredamento, le forme

geometriche, alcuni animali, alcuni mestieri

- Riconoscere ed esprimere gusti e preferenze.

- Utilizzare il saluto più opportuno al momento della giornata.

- Numerare e classificare oggetti.

- Interagire durante un’intervista.

- Partecipare ai giochi comunicativi, utilizzando la mimica, vocaboli e frasi memorizzate.

- Memorizzare e interpretare canzoncine.

- Recitare chant.

Lettura( comprensione scritta)

- Riconoscere la forma scritta di parole e frasi relative ad attività svolte in classe e collegate agli argomenti proposti.

- Leggere un breve dialogo.

- Comprendere il significato di semplici testi e la loro funzione.

Page 58: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Abbinare numeri in cifre al loro equivalente in parola.

- Identificare alcuni simboli, termini e oggetti relativi alle festività.

Scrittura (produzione scritta)

- Scrivere brevi testi, con il lessico conosciuto, seguendo un modello dato con l’ausilio di immagini o un elenco di parole.

- Scrivere le parole dei numeri che conosce.

- Compilare un modello predefinito: cartolina, biglietto d’auguri, carta d’identità,

- Compilare una tabella sulla base dell’ascolto di un testo registrato, della lettura di un semplice testo scritto o dall’interazione con i compagni.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

termine della classe quarta

Ascolto(comprensione orale)

- Ascoltare ed eseguire semplici istruzioni, comandi relativi alle attività svolte in classe.

- Ascoltare e comprendere: il tema generale di brevi discorsi; i numeri fino a 100; le principali azioni della “daily routine”; che ora è;

- Ascoltare e comprendere parole, frasi e testi descrittivi riferiti alle materie scolastiche, alla posizione di oggetti all’arredamento, agli animali

selvatici, ai cibi, al tempo atmosferico e ai nomi delle stagioni;

- Ascoltare e comprendere domande e risposte circa l’ora in cui viene svolta una certa materia e apprezzamenti o meno per le stesse.

- Ascoltare e comprendere frasi in cui si utilizzano: il verbo can per chiedere un permesso ed esprimere abilità e le strutture there is e there are.

- Ricavare dall’ascolto dei brani le parole necessarie a comporre dialoghi scritti.

- Comprendere e il lessico e il ritmo di canzoni e chant

Parlato(produzione ed interazione orale)

Page 59: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Riprodurre alcune parole e strutture presentate nel triennio.

- Riprodurre il lessico relativo a: la Daily routine utilizzando espressioni di tempo;le materie scolastiche; l’arredamento; gli animali selvatici; alcuni

cibi; il tempo atmosferico e le stagioni.

- Interagire con un compagno e/o con l’insegnante per dare e chiedere informazioni circa gli argomenti affrontati; per chiedere e dare il proprio

apprezzamento; per porre domande utilizzando gli aggettivi possessivi; per chiedere dove si trovano gli oggetti di una casa; per chiedere se si

possiede animali; per dire e chiedere le condizioni del tempo atmosferico.

- Utilizzare espressioni per chiedere permesso, accordarlo o negarlo.

- Utilizzare espressioni che esprimano le abilità degli animali.

- Utilizzare espressioni per esprimere preferenze alimentari e localizzare gli oggetti.

- Riprodurre e utilizzare in minidialoghi frasi al simple present.

- Partecipare ai giochi comunicativi utilizzando la mimica, vocaboli e frasi memorizzate

- Partecipare a giochi di movimento.

- Interpretare canzoncine e chant.

Lettura( comprensione scritta)

- Leggere e comprendere il significato globale di un testo.

- Leggere e comprendere parole e frasi relative al lessico appreso.

- Leggere e comprendere testi brevi relativi alle abilità di alcuni animali selvatici.

- Leggere e comprendere i dialoghi relativo al contesto delle Unit.

- Leggere e comprendere le strutture necessarie a dare e chiedere informazioni personali.

- Leggere e comprendere: i nomi delle materie scolastiche; dialoghi in cui si utilizza il verbo can per chiedere permesso; informazioni relative alla

posizione di oggetti;

- Leggere e riconoscere: il plurale dei sostantivi, alcuni plurali irregolari, la terza persona plurale e l’aggettivo possessivo

Page 60: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Scrittura (produzione scritta)

- Trascrivere in modo corretto le parole relative al lessico presentato nel triennio.

- Trascrivere in modo corretto le parole delle aree lessicali apprese relative: daily routine, orari,

- Riordinare parole per formare frasi di senso compiuto.

- Completare frasi utilizzando gli articoli indeterminativi appropriati.

- Risolvere giochi strutturati per trascrivere correttamente il lessico target.

- Scrivere le forme plurali delle parole chiave.

- Completare parole con lettere mancanti.

- Completare semplici testi con le informazioni chiave, anche ricavandole dall’ascolto di brani registrati.

- Completare minidialoghi.

- Comporre e completare frasi con il simple present, gli aggettivi possessivi, le preposizioni di luogo, gli articoli indeterminativi e le question word,

gli argomenti del tempo atmosferico e le stagioni.

- Riscrivere parole anagrammate.

- Comporre frasi utilizzando il lessico e le strutture target secondo modelli dati.

- Completare frasi e comporre brevi testi relativi agli argomenti trattati.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

- Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato

- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne rapporti di significato

Page 61: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Ascolto(comprensione orale)

- Riconoscere i suoni della L2 ed espressioni idiomatiche di uso comune.

- Ascoltare ed eseguire semplici istruzioni, comandi relativi alle attività svolte in classe.

- Ascoltare e identificare le parole collegate agli argomenti proposti.

- Ascoltare e identificare i numeri fino a 150

- Ascoltare e identificare alcuni aspetti del tempo atmosferico, i giorni della settimana, i mesi dell’anno e le stagioni.

- Ascoltare una descrizione e riconoscere persone e animali in base alle caratteristiche fisiche descritte.

- Ascoltare e comprendere il senso generale di un dialogo, di una storia, di canzoni e filastrocche.

- Ascoltare e riconoscere informazioni specifiche in un contesto orale per rispondere a consegne.

- Ascoltare e comprendere il senso generale di storie, canzoni e filastrocche tradizionali legati alle festività.

- Eseguire semplici istruzioni per la relazione di un manufatto legato alle ricorrenze presentate in classe.

- Identificare alcuni simboli, termini e oggetti relativi alle festività.

Parlato(produzione ed interazione orale)

- Esprimersi utilizzando, in modo sempre più appropriato, semplici strutture grammaticali.

- Interagire per acquisire informazioni personali, le professioni, le abitudini, le abilità e la routine quotidiana.

- Interagire per acquisire informazioni sulla natura di oggetti, la loro quantità, la posizione nello spazio.

- Descrivere le attività compiute o descrivere ciò che si sta compiendo.

- Riconoscere e usare i numeri cardinali fino a 150 e i numeri ordinali per dire date.

Page 62: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Riconoscere e nominare: le discipline scolastiche e la scuola, nomi di paesi e nazionalità, alcuni negozi e esercizi commerciali, la città ed alcuni

spazi urbani, i mezzi di trasporto, hobby e sport, le parti del corpo e del volto, alcuni capi di vestiario, nomi delle stanze di una casa ed alcuni

oggetti, la famiglia (rapporti di parentela) e gli amici, il computer e le sue parti, le professioni, gli stati d’animo e di salute.

- Cogliere e descrivere le caratteristiche e le qualità di persone e oggetti, utilizzando aggettivi qualificativi.

- Numerare e classificare oggetti.

- Interagire durante un’intervista per chiedere e rispondere relativamente agli argomenti trattati

- Familiarizzare con le monete inglesi.

- Parlare di analogie e diversità culturali tra l’Italia, il Regno Unito ed il mondo.

Lettura( comprensione scritta)

- Riconoscere la forma scritta di parole e frasi relative ad attività svolte in classe e collegate agli argomenti proposti.

- Comprendere il significato di semplici testi e la loro funzione.

- Abbinare numeri in cifre al loro equivalente in parole.

- Leggere date.

- Comprendere l’uso e la funzione di strutture grammaticali quali: il tempo presente dei verbi ausiliari “to be”, “to have”, e il verbo modale “ can”, i

verbi di uso comune al “simple present” e al “present continuous”, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi;

interrogativi: who, what, where, when, how.

Scrittura (produzione scritta)

- Scrivere brevi testi, con il lessico conosciuto, seguendo un modello dato con l’ausilio di immagini o un elenco di parole.

- Scrivere le parole dei numeri.

- Scrivere inviti specificando luoghi, tempi e orari.

- Compilare una tabella sulla base dell’ascolto di un testo registrato, della lettura di un semplice testo scritto o dall’interazione con i compagni.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Page 63: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne rapporti di significato.

- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

- Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

- Ascolta con attenzione e comprende le istruzioni/spiegazioni degli insegnanti.

- Comprende le consegne più semplici degli esercizi.

Page 64: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CITTADINANZA e COSTITUZIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria dalle I.N.

L’alunno:

- sa prendersi cura di se stesso, degli altri e dell’ambiente;

- si confronta con la realtà complessa e culture diverse per arricchire l'esperienza quotidiana d'incontro;

- sperimenta valori condivisi e sviluppa atteggiamenti cooperativi e collaborativi;

- costruisce il senso di legalità e responsabilità;

- partecipa alla vita della scuola intesa come comunità che funziona sulla base di regole condivise;

- ha una prima conoscenza della Costituzione e ne rispetta i valori sanciti, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano;

- ha una prima conoscenza di come sono organizzate la nostra società e le nostre istituzioni politiche.

COMPETENZE CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA

NUCLEI TEMATICI

Dignità umana (il valore dell'uomo-i diritti

umani)

L’alunno/a:

- riconosce se stesso come persona ma diverso dall'altro;

- rispetta se stesso come individuo;

- rispetta l’altro come individuo;

- riconosce alla persona diritti universali.

Page 65: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Identità e appartenenza (conoscenza di sé e

dell'altro come persona o istituzione)

- ha consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti;

- ha cura di se stesso;

- ha consapevolezza delle diverse identità, delle capacità e dei limiti dell'altro;

- si sente parte di una comunità e ne conosce le regole;

- è' consapevole dei ruoli all'interno della comunità

Alterità e relazione (la relazione con l'altro,

ruoli sociali, diritti e i doveri)

- comunica vissuti, emozioni, idee in modo adeguato;

- e' disponibile ad accogliere l'altro e ad ascoltarlo;

- accetta il confronto e rispetta le opinioni dell'altro;

- si relaziona in modo positivo con coetanei e adulti;

- collabora e contribuisce con coetanei ed insegnanti al lavoro di gruppo;

- accetta il proprio ruolo sociale nel contesto scolastico;

- riconosce e rispetta i diversi ruoli sociali nel contesto scolastico.

Partecipazione (regole sociali e leggi) - riconosce l'importanza delle regole condivise all'interno della comunità;

- conosce e rispetta le regole della comunità;

- assume atteggiamenti responsabili per una corretta convivenza civile;

- assume comportamenti di accoglienza e solidarietà;

- dimostra originalità e spirito d’iniziativa

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA e SECONDA

DIGNITÁ UMANA (IL VALORE

DELL’UOMO-I DIRITTI UMANI)

- Comprendere il valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri.

Page 66: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

- Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

- Favorire un atteggiamento empatico.

-

IDENTITÁ E APPARTENENZA

(CONOSCENZA DI SÈ E DELL’ALTRO

COME PERSONA O ISTITUZIONE)

- Iniziare a conoscere le proprie capacità e difficoltà.

- Assumere una postura corretta in diversi contesti.

- Consumare cibi salutari per la merenda di metà mattina.

- Conoscere adeguate norme igieniche e tradurle in comportamenti congruenti.

- Comprendere la necessità delle regole, anche riguardo alla propria ed altrui sicurezza.

- Imparare modalità di relazione positiva nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola,

gruppi, comunità…)

- Comprendere il significato di regola.

- Conoscere le regole della scuola, della classe, delle attività didattiche e ludiche .

- Iniziare a comprendere i ruoli diversi che ogni individuo assume a seconda del contesto (

bambino, scolaro, compagno).

-

ALTERITÁ E RELAZIONE (LA

RELAZIONE CON L’ALTRO, RUOLI

SOCIALI, DIRITTI E I DOVERI)

- Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

- Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

- Acquisire gradualmente la capacità di accettare e rispettare tutti i compagni.

- Riuscire a rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere i materiali e i giochi.

- Iniziare a collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

Page 67: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Iniziare a comprendere come comportarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore (compagno,

insegnante, collaboratore scolastico, personale mensa, dirigente).

- Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno).

-

PARTECIPAZIONE (REGOLE SOCIALI E

LEGGI)

- Rispettare le regole della scuola, della classe, e delle attività ludiche.

- Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi

scolastici.

- Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

- Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, norme stradale,

...)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO AL

TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DIGNITÁ UMANA (IL VALORE

DELL’UOMO-I DIRITTI UMANI)

- Riflettere sul valore della propria

persona come corpo, emozioni e

pensieri.

- Riconoscere le proprie emozioni e quelle

degli altri.

- Riconoscere i propri bisogni e quelli

degli altri.

- Sviluppare un atteggiamento empatico.

IDENTITÁ E APPARTENENZA

(CONOSCENZA DI SÈ E DELL’ALTRO

COME PERSONA O ISTITUZIONE)

- Riconoscere le proprie capacità e

difficoltà.

- Assumere e mantenere posture corrette

in diversi contesti.

Page 68: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Consumare cibi salutari per la merenda

di metà mattina.

- Conoscere adeguate norme igieniche e

tradurle in comportamenti congruenti.

- Comprendere la necessità delle regole,

anche riguardo alla propria ed altrui

sicurezza.

- Mettere in atto modalità di relazione

positiva nei diversi ambiti di

appartenenza (famiglia, scuola, gruppi,

comunità …)

- Vivere nel rispetto delle regole sociali

(scuola ed extra-scuola).

- Essere consapevole dei ruoli diversi che

ogni individuo assume a seconda del

contesto ( bambino, scolaro, compagno)

ALTERITÁ E RELAZIONE (LA

RELAZIONE CON L’ALTRO, RUOLI

SOCIALI, DIRITTI E I DOVERI)

- Esprimere le proprie emozioni e i propri

bisogni.

- Usare parole, gesti e comportamenti

adeguati rispetto a persone e contesti.

- Essere disponibili ad accettare e

rispettare tutti i compagni.

- Rispettare il proprio turno di parola,

ascoltare l'altro, condividere i materiali e

i giochi.

- Collaborare con coetanei e insegnanti

nel lavoro di classe e di gruppo.

Page 69: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Comprendere come comportarsi in modo

adeguato rispetto all'interlocutore

(compagno, insegnante, collaboratore

scolastico, personale mensa, dirigente).

- Assumere il ruolo adeguato a seconda

del contesto ( bambino, scolaro,

compagno).

PARTECIPAZIONE (REGOLE SOCIALI E

LEGGI)

- Rispettare le regole sociali.

- Assumere un comportamento corretto

verso le persone, gli ambienti, gli oggetti

e gli arredi scolastici.

- Partecipare ad iniziative di accoglienza

e solidarietà.

- Rispettare le regole riguardo alla propria

e altrui sicurezza ( piano evacuazione,

norme stradale,

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO AL

TERMINE DELLA CLASSE QUARTA e

QUINTA

DIGNITÁ UMANA (IL VALORE

DELL’UOMO-I DIRITTI UMANI)

- Riflettere sul valore della propria

persona come corpo, emozioni e

pensieri.

- Riconoscere le proprie emozioni e quelle

degli altri.

- Riconoscere i propri bisogni e quelli

degli altri.

Page 70: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Sviluppare un atteggiamento empatico.

- Conoscere il significato di diritto e di

dovere.

IDENTITÁ E APPARTENENZA

(CONOSCENZA DI SÈ E DELL’ALTRO

COME PERSONA O ISTITUZIONE)

- Riconoscere e valorizzare i propri punti

di forza.

- Accettare i propri limiti e attivarsi per

superarli.

- Assumere e mantenere comportamenti

che favoriscano un sano e corretto stile

di vita.

- Saper controllare le proprie emozioni.

- Essere consapevoli che ogni

comportamento ha delle conseguenze su

di sé e sugli altri.

- Relazionarsi positivamente nei diversi

ambiti di appartenenza (famiglia, scuola,

gruppi, comunità …)

- Mettere in atto comportamenti rispettosi

della propria ed altrui sicurezza.

- Rispettare le regole sociali (scuola ed

extra-scuola).

- Essere consapevole dei ruoli diversi che

ogni individuo assume a seconda del

contesto ( bambino, scolaro, compagno)

Page 71: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

ALTERITÁ E RELAZIONE (LA

RELAZIONE CON L’ALTRO, RUOLI

SOCIALI, DIRITTI E I DOVERI)

- Esprimere le proprie emozioni e i propri

bisogni.

- Usare parole, gesti e comportamenti

adeguati rispetto a persone e contesti.

- Essere disponibili ad accettare e

rispettare tutti i compagni.

- Rispettare il proprio turno di parola,

ascoltare l'altro, condividere i materiali e

i giochi.

- Collaborare con coetanei e insegnanti

nel lavoro di classe e di gruppo.

- Comprendere come comportarsi in modo

adeguato rispetto all'interlocutore

(compagno, insegnante, collaboratore

scolastico, personale mensa, dirigente).

- Assumere il ruolo adeguato a seconda

del contesto ( bambino, scolaro,

compagno).

PARTECIPAZIONE (REGOLE SOCIALI E

LEGGI)

- Rispettare le regole sociali.

- Assumere un comportamento corretto

verso le persone, gli ambienti, gli oggetti

e gli arredi scolastici.

- Partecipare ad iniziative di accoglienza e

solidarietà.

- Rispettare le regole riguardo alla propria

e altrui sicurezza ( piano evacuazione,

norme stradale, ...)

Page 72: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Dimostrare originalità e spirito

d’iniziativa.

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado L’alunno/a:

- Rispetta le regole.

- Sa ascoltare gli altri e relazionarsi in modo costruttivo e positivo.

- Comprende il valore dell’uguaglianza, delle diversità e della solidarietà.

- Conosce le linee generali della Costituzione italiana e considerarla modello cui ispirarsi nelle azioni quotidiane.

- Conosce le principali organizzazioni internazionali.

Page 73: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

STORIA

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe prima

Uso delle fonti

- Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e utilizzando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico

con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato d’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’occidente con possibilità di apertura e di confronto

con la contemporaneità.

Page 74: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Organizzazione delle informazioni

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni e nelle esperienze vissute e narrate

Strumenti concettuali

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia:famiglia, gruppo e regole

Produzione scritta e orale

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e disegni.

-

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe seconda

Uso delle fonti

- Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni e nelle esperienze vissute e narrate

Strumenti concettuali

- Cogliere la trasformazione negli esseri umani, negli oggetti, negli ambienti connessa al trascorrere del tempo.

- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

Produzione scritta e orale

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali, disegni, brevi verbalizzazioni e schemi di sintesi.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Page 75: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

Uso delle fonti

- Ricavare informazione da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

- Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio.

Organizzazione delle informazioni

- Leggere un a carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate

- Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate in senso sincronico e diacronico.

Uso delle fonti

- Riconoscere le tracce e usarle come fonti per ricostruire il proprio passato e quello altrui.

- Ricavare informazioni da fonti diverse per ricostruire il passato locale e non.

- Organizzazione delle informazioni

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,linea del

tempo).

- Strumenti concettuali

- Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi dell’antichità, di storie e racconti.

- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

- Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale

- Rappresentare le conoscenze e i concetti appresi mediante disegni, testi scritti e risorse digitali.

- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Page 76: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Strumenti concettuali

- Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere i sistemi di misura del tempo storico di altre

civiltà.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte geo-storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.

- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

- Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati anche usando risorse digitali.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Uso delle fonti

- Utilizzare fonti storiche di diversa natura per ricavare informazioni su un fenomeno storico.

- Rappresenta in un quadro storico – sociale le informazioni storiche presenti nel territorio vissuto.

- Organizzazione delle informazioni

- Leggere una carta storico – geografica relativa alle civiltà studiate.

- Utilizzare la striscia temporale e carte storico-geografiche per rappresentare e confrontare conoscenze apprese

- Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate in senso sincronico e diacronico.

Organizzazione delle informazioni

- Leggere una carta storico – geografica relativa alle civiltà studiate.

- Utilizzare la striscia temporale e carte storico-geografiche per rappresentare e confrontare conoscenze apprese

- Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate in senso sincronico e diacronico.

Strumenti concettuali

- Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.

Page 77: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi, individuando i possibili collegamenti tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche sulle conoscenze apprese in relazione alle società studiate, individuandone gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte geo-storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso cartacei e digitali.

- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate.

- Esporre ed elaborare gli argomenti studiati ed i contenuti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

-Conosce i diversi tipi di fonte storica.

-Utilizza e costruisce la linea del tempo.

-Conosce ed usa il sistema di misura occidentale del tempo storico.

-Riconosce le domande guida e le parole chiave al fine di costruire semplici mappe concettuali.

-Sa organizzare autonomamente l’esposizione orale superando lo studio mnemonico.

- Espone i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

-Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

-Legge carte storico-geografiche relative alle civiltà studiate.

Page 78: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

GEOGRAFIA

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe prima

Orientamento

- Conoscere e usare gli organizzatori spaziali (dentro/fuori; sopra/sotto; davanti/dietro ; vicino/lontano;)

- Individuare e posizionare se stesso e oggetti nello spazio vissuto.

Linguaggio della geo-graficità

- Eseguire e rappresentare un percorso seguendo indicazioni date.

- Confrontare percorsi.

Paesaggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o

interdipendenza

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione

a quelli italiani

E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…)

dell’Italia

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie

Page 79: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Conoscere gli elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe seconda

Orientamento

- Utilizzare gli indicatori spaziali per individuare e descrivere posizioni rispetto a sè

- Individuare la posizione di elementi nello spazio in relazione a diversi punti di vista.

- Acquisire la consapevolezza di muoversi nello spazio vissuto grazie alle proprie carte mentali.

Linguaggio della geo-graficità

- Rappresentare ( di fronte e dall’alto ) oggetti e ambienti noti ( pianta dell’aula, di una stanza, della propria casa, del cortile della scuola) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio circostante.

- Leggere e completare le prime semplici piante di uno spazio interno.

Paesaggio

- Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso- percettivo e l’osservazione

- diretta.

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente vissuto e il territorio circostante.

Regione e sistema territoriale

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare

soluzioni.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Page 80: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Orientamento

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici

(sopra, sotto, avanti, indietro, sinistra, destra…..) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente.

Linguaggio della geo-graficità

- Rappresentare (di fronte e dall’alto) oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola) e rappresentare

percorsi esperiti nello spazio circostante.

- Comprendere che la rappresentazione di uno spazio può essere effettuata da diversi punti di vista.

- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino basandosi su punti di riferimento fissi.

Paesaggio

- Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

- Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

Regione e sistema territoriale

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare

soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva

- Comprendere che l’ambiente si modifica nel tempo per cause naturali e per l’azione dell’uomo.

- Comprendere l’importanza della compatibilità tra attività dell’uomo e tutela del patrimonio ambientale.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

Orientamento

- Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando la bussola e i punti cardinali, i meridiani e paralleli, la longitudine e la latitudine.

- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie,

documenti cartografici e immagini da satellite).

Linguaggio della geo-graficità

- Analizzare i principali caratteri fisici del territori,interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali.

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero la posizione dell’Italia in Europa

e nel mondo.

-

Page 81: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Paesaggio

- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani , individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore

ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

- Acquisire il concetto di regione geografica nel contesto italiano (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa.

- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio ambiente di vita.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Orientamento

- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati

e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche,

grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione

dell’Italia in Europa e nel mondo.

- Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

- Esporre gli argomenti studiati utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Paesaggio

- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Page 82: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

- Si orienta sulla carta muta dell'Italia.

- Individua gli elementi che caratterizzano i diversi paesaggi.

- Individua le connessioni fra elementi fisici ed antropici.

- Definisce i principali elementi del paesaggio con un lessico appropriato.

- Espone i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina, usando carte geografiche e grafici.

- Si orienta nello spazio reale e sulle carte geografiche utilizzando i sistemi di riferimento spaziale (punti cardinali, coordinate geografiche,...)

- Ha una visione globale dell'Europa e del mondo, e una visione più precisa dell'Italia anche in relazione ai problemi ambientali.

- Opera semplici riduzioni in scala.

- Sa leggere grafici.

Page 83: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

MATEMATICA

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe prima

Numeri

- Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in parole.

- Usare il numero per contare, confrontare e ordinare.

- Aggiungere, mettere insieme, togliere, completare, trovare la differenza.

- Comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso,squadra) e i più comuni strumenti di misura(metro, goniometro..)

sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia del processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il

procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,....)

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti

matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 84: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Conoscere e utilizzare le prime strategie per il calcolo orale.

Spazio e figure

- Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad

altre persone od oggetti, usando termini adeguati ( sopra/sotto, davanti/dietro).

- Riconoscere negli oggetti i più semplici tipi di figure geometriche.

- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

- Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa.

- Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

Relazioni, dati e previsioni

- Individuare, osservare e confrontare grandezze misurabili.

- Compiere confronti diretti di grandezze.

- Effettuare misure per conteggio con strumenti non convenzionali.

- In una situazione concreta classificare oggetti e simboli in base a una proprietà.

- Riconoscere la proprietà di un determinato gruppo di oggetti.

- Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni

- iconiche, secondo opportune modalità.

- Riconoscere se una situazione è vera o falsa.

- Individuare situazioni problematiche.

- Esplorare e rappresentare situazioni problematiche.

- Risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni.

- Riconoscere e descrivere regolarità in una serie di figu

- re.

Page 85: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe seconda

Numeri

- Leggere scrivere e rappresentare, comporre e scomporre i numeri naturali.

- Contare in senso progressivo e regressivo, con materiale strutturato e non.

- Confrontare i numeri utilizzando i segni convenzionali.

- Conoscere il valore posizionale delle cifre.

- Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con cambi.

- Conoscere e utilizzare le tabelline.

- Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore a una cifra senza cambi.

- Avviare al concetto di divisione.

- Cogliere la funzione dello zero e del numero uno nelle addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni.

- Conoscere e utilizzare le prime strategie per il calcolo orale.

Spazio e figure

- Riconoscere e rappresentare linee di vario genere.

- Riconoscere e rappresentare regioni e confini.

- Individuare e denominare le più comuni figure piane.

- Individuare figure simmetriche e il relativo asse di simmetria.

- Riconoscere nel vissuto quotidiano i termini riferiti alle unità di misura.

- Compiere le prime esperienze di misura utilizzando misure arbitrarie

Relazioni, dati e previsioni

- Individuare possibili relazioni tra elementi correlati.

- Utilizzare in modo appropriato i connettivi.

- Leggere e interpretare semplici rappresentazioni statistiche

- Raccogliere rappresentare dati mediante diagrammi.

- Riconoscere situazioni certe/ incerte.

- Individuare e risolvere situazioni problematiche.

- Leggere e comprendere le varie parti in cui si articola il testo di un problema.

- Individuare e risolvere problemi utilizzando le operazioni conosciute.

- Riconoscere e descrivere regolarità in una serie di numeri e figure.

Page 86: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Numeri

- Leggere, scrivere e confrontare i numeri interi sia in cifre, sia in lettere.

- Acquisire il concetto di frazione come avvio alla conoscenza del numero decimale.

- Leggere, scrivere e confrontare i numeri decimali.

- Contare in senso progressivo e regressivo.

- Eseguire numerazioni.

- Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

- Memorizzare le tabelline.

- Eseguire le quattro operazioni, con cambi e riporti, coi numeri interi.

- Cogliere la funzione dello zero e del numero 1 all’interno delle quattro operazioni.

- Utilizzare alcune proprietà delle operazioni.

- Usare strategie per il calcolo orale.

- Verificare l’attendibilità di un risultato ottenuto.

Spazio e figure

- Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare, con strumenti appropriati, figure geometriche.

- Individuare le caratteristiche di un poligono: lati, angoli ecc…)

- Riconoscere e tracciare linee di diverso tipo.

- Intuire il concetto di angolo.

Relazioni, dati e previsioni

- Riconoscere nella realtà quotidiana i termini riferiti alle unità di misura.

- Effettuare stime di lunghezza prendendo come riferimento unità di misura arbitrarie.

- Comprendere l’utilità di un sistema di misura convenzionale.

- Eseguire misurazioni utilizzando le unità di misura convenzionali (S.I.)

- Conoscere ed utilizzare l’Euro.

- Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

- Compiere classificazioni sulla base di uno o più criteri utilizzando i connettivi logici.

- Leggere e comprendere le varie parti in cui si articola il testo di un problema.

- Costruire il testo di un problema sulla base di dati assegnati.

- Individuare e risolvere problemi con varie strategie e con l’uso delle quattro operazioni.

- Riconoscere e descrivere regolarità in una serie di numeri e figure.

Page 87: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

Numeri

- Leggere, scrivere e confrontare i numeri interi sia in cifre, sia in lettere-

- Conoscere il valore posizionale delle cifre.

- Confrontare e ordinare frazioni:

- Classificare e denominare i diversi tipi di frazione (propria, impropria, apparente, equivalente)

- Utilizzare la frazione come operatore.

- Leggere, scrivere e confrontare i numeri decimali.

- Eseguire in modo corretto le quattro operazioni sia con gli interi, sia coi decimali.

- Distinguere multipli e divisori e individuare i numeri primi.

- Cogliere la funzione dello zero e del numero 1 all’interno delle quattro operazioni.

- Contare in senso progressivo e regressivo.

- Confrontare ed ordinare numeri decimali.

- Conoscere ed utilizzare le proprietà delle operazioni e le terminologie specifiche.

- Usare strategie per il calcolo orale.

- Saper verificare l’attendibilità di un risultato ottenuto.

Spazio e figure

- Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare, con strumenti appropriati, figure geometriche.

- Individuare le caratteristiche di un poligono: lati, angoli, ecc…..

- Riconoscere, confrontare e misurare angoli.

- Determinare il perimetro e l’area delle principali figure geometriche piane.

Relazioni,dati e previsioni

- Riconoscere nella realtà quotidiana i termini riferiti alle unità di misura.

- Utilizzare le principali unità di misura.

- Passare da un unità di misura ad un'altra.

- Conoscere ed utilizzare l’Euro.

- Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle e utilizzarli per ricavare informazioni.

- Introdurre le nozioni di frequenza.

- Rappresentare problemi con tabelle e grafici.

- Individuare e argomentare la probabilità di un evento rispetto ad altri.

- Riconoscere e descrivere regolarità in una serie di numeri e figure.

Page 88: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Numeri

- Leggere, scrivere e confrontare i numeri interi e decimali sia in cifre, sia in lettere.

- Conoscere il valore posizionale delle cifre.

- Confrontare e ordinare frazioni.

- Classificare e denominare i diversi tipi di frazione.

- Utilizzare la frazione come operatore.

- Calcolare la percentuale.

- Eseguire in modo corretto le quattro operazioni sia con gli interi, sia coi decimali.

- Distinguere multipli e divisori, individuare i numeri primi.

- Conoscere ed utilizzare le proprietà delle operazioni e le terminologie specifiche.

- Usare strategie per il calcolo orale.

- Saper verificare l’attendibilità di un risultato ottenuto.

- Interpretare i numeri negativi in contesti concreti.

- Conoscere i numeri in uso in tempi e culture diverse dalle nostre.

Spazio e figure

- Descrivere, denominare e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie.

- Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

- Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

- Determinare il perimetro e l’area delle principali figure geometriche piane.

- Utilizzare e distinguere i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità.

- Riprodurre in scala una figura assegnata.

- Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

- Disegnare e conoscere il cerchio e le sue caratteristiche e calcolarne la circonferenza e l’area.

Relazioni, dati e previsioni

- Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle e utilizzarli per ricavare informazioni.

- Utilizzare le unità di misura convenzionali.

- Eseguire equivalenze, anche nel contesto del sistema monetario..

- Utilizzare le nozioni di frequenza( moda, media aritmetica e mediana).

- Risolvere problemi con dati utili, dati mancanti, dati sovrabbondanti, non espliciti.

- Rappresentare problemi con tabelle e grafici.

- Individuare e argomentare la probabilità di un evento rispetto ad altri.

Page 89: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Riconoscere e descrivere regolarità in una serie di numeri e figure.

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

- Riconosce il valore posizionale delle cifre.

- Sa effettuare calcoli a mente e scritti.

- Usa le proprietà delle quattro operazioni.

- Usa semplici strumenti per disegnare figure note (riga, goniometro, compasso, squadre)

- Riproduce una figura geometrica sulla base di istruzioni assegnate.

- Distingue con consapevolezza i concetti di perimetro e area, utilizzando in modo adeguato le corrispondenti unità di misura.

- Risolve problemi utilizzando diverse strategie di risoluzione.

Page 90: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

SCIENZE

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe prima

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

- Eseguire semplici classificazioni relative alla percezione sensoriale

- Riconoscere e descrivere gli oggetti: forme, colori, dimensioni, peso, materiale e le loro caratteristiche.

- Denominare e riconoscere le parti di alcuni oggetti.

- Riconoscere le proprietà di alcuni oggetti.

Osservare e sperimentare sul campo

- Osservare i momenti significativi della vita delle piante.

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità.

- Effettuare ipotesi relative ad un fenomeno osservato.

- Verificare le ipotesi formulate attraverso la raccolta di dati ed esperienze di osservazione.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Identificare elementi viventi e non viventi e le loro caratteristiche fondamentali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei sui diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc...) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Page 91: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Identificare e descrivere animali e vegetali.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe seconda

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

- Osservare e descrivere semplici fenomeni della via quotidiana.

- Comprendere e rappresentare semplici esperienze condotte in classe.

Osservare e sperimentare sul campo

- Riconoscere fenomeni fisici.

- Raccogliere reperti e fare considerazioni su di essi.

- Cogliere le differenze tra il mondo vegetale e quello animale.

- Familiarizzare con i metodi propri della scienza: osservare, formulare ipotesi, sperimentare, verificare.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Descrivere l’ambiente e i cicli naturali e la loro interazione con l’uomo.

- Classificare e descrivere i viventi e i non viventi

- Riconoscere le parti principali della struttura della pianta.

- Osservare e descrivere i comportamenti e le caratteristiche di alcuni animali.

- Comprendere la necessità del rispetto dell’ambiente naturale.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle

loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Page 92: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare

i dati.

- Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana

Osservare e sperimentare sul campo

- Osservare i momenti significativi della vita di piante e animali.

- Osservare con uscite all’esterno, le caratteristiche dell’ambiente.

- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, degli agenti atmosferici, dell’acqua ecc.) e quelle ad opera

dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione ecc.).

- Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia ecc.)

e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/ notte, percorsi del sole, stagioni).

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.).

- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

- Comprendere la necessità di complementarità e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

Oggetti, materiali e trasformazioni

- Individuare nell’osservazione di esperienze concrete alcuni concetti scientifici quali dimensioni spaziali, peso, forma, movimento, pressione,

temperatura, calore e volume ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

- Osservare e utilizzare e quando possibile realizzare semplici strumenti di misura imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato.

Page 93: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Osservare e sperimentare sul campo

- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di

ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci, osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Riconoscere attraverso l’esperienza che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice dell’uomo.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Oggetti, materiali e trasformazioni

- Individuare nell’osservazione di esperienze concrete alcuni concetti scientifici quali dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forma, movimento,

pressione, temperatura, calore ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi, capacità, bilancia a molla ecc.)

imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali, come ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità ecc.; realizzare

sperimentalmente semplici soluzioni in acqua( acqua e zucchero, acqua e inchiostro ecc.).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici esperienze e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra

variabili individuate (temperatura, funzione del tempo ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

Page 94: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di

ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci, osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

- Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; analizzare il funzionamento dei diversi

apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

- Avere cura della propria saluta anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

- Riconoscere attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientale, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice dell’uomo.

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

- Conosce a grandi linee il metodo sperimentale.

- Progetta semplici attività sperimentali per verificare semplici ipotesi.

- Riconosce le principali caratteristiche dei viventi e quindi della vita.

- Espone i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Page 95: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

MUSICA

MUSICA

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

- Utilizzare voce, strumenti anche auto costruiti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie

capacità di invenzione e improvvisazione.

- Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

- Utilizzare la voce in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

- Riconoscere gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

- Eseguire collettivamente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

- Utilizzare lo strumentario didattico per eseguire ritmi ed accompagnare canti corali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di

notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli

della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la

valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di

brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione,

mediante percorsi interdisciplinari.

Page 96: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali appartenenti ai generi diversi con riferimenti a luoghi tempi e culture differenti.

- Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non.

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

- Ascolta e coglie gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

- Coglie le funzioni della musica attraverso l’ascolto di brani musicali di diverse epoche, generi e stili diversi.

- Esegue individualmente e collettivamente brani vocali , curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

- Traduce con l’azione motoria ed il segno grafico gli aspetti espressivi e strutturali di un evento sonoro.

Page 97: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima

Esprimersi e comunicare

- Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni;rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali cercando soluzioni figurative originali

Osservare e leggere le immagini

- Osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e

l’orientamento nello spazio.

- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del

- linguaggio visivo (linee,colori,forme,volume,spazio)individuando il loro significato espressivo.

Comprendere e apprezzare le immagini

- Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzioni artigianali appartenenti alla propria e ad altre culture.

- Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio il patrimonio ambientale e i principali monumenti storico-artistici.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali

e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot,

brevi filmati, video clip, ecc.).

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti artigianali provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Page 98: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe seconda

Esprimersi e comunicare

- Utilizzare la rappresentazione iconica per esprimere sensazioni ed emozioni.

- Utilizzare materiali diversi e modellare materiali plastici per realizzare semplici manufatti.

- Utilizzare “Paint” per realizzare immagini al computer.

Osservare e leggere le immagini

- Osservare un’immagine (reale-foto) cogliendone gli elementi formali, percettivi ed espressivi.

- Cogliere alcuni elementi essenziali del linguaggio fumettistico per decodificare semplici storie e riconoscere le azioni dei personaggi.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

- Operare una prima semplice lettura/ analisi di alcuni beni culturali presenti nel proprio territorio e saperli apprezzare.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Esprimersi e comunicare

- Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

- Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici

Osservare e leggere immagini

- Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

- Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il

significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione

simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

- Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica per comprenderne il

messaggio e la funzione.

- Conoscere ed apprezzare il patrimonio ambientale, storico-artistico del proprio territorio.

Page 99: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

Esprimersi e comunicare

- Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni,rappresentare e comunicare la realtà percepita.

- Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti pittorici e multimediali.

Osservare e leggere immagine

- Osservare e descrivere un’opera d’arte.

- Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo ( linee, colori, forme, spazio) individuando il loro significato espressivo.

- Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma

elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

- Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti nel proprio territorio.

- Familiarizzare con alcune forme d’arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

- Riconoscere e apprezzare gli aspetti caratteristici del patrimonio del proprio territorio e dei monumenti storico-artistici.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Esprimersi e comunicare

- Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni.

- Utilizzare strumenti e tecniche per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche e multimediali.

- Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici attraverso l’osservazione di immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere immagini

- Guardare ed osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente

- descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e

- l’orientamento nello spazio.

- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio

- visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi,

Page 100: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- sequenze, struttura narrative, movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

- Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi, i principali elementi compositivi, i significati simbolici,

espressivi e comunicativi, per comprenderne il messaggio e la funzione.

- Familiarizzare con alcune forme di arte appartenenti alla propria e ad altre culture.

-Riconoscere e apprezzare i principali monumenti storico-artistici appartenenti al patrimonio ambientale, urbanistico e culturale del proprio territorio

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

- Esprime emozioni, sentimenti e la realtà vissuta con tecniche diverse.

- Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo, per produrre varie tipologie di testi visivi.

- Comprende il messaggio dell’artista attraverso la sua produzione.

- Riconosce ed apprezza, nel proprio territorio e non, gli aspetti ambientali ed i principali monumenti storico-artistici.

- Sviluppa il senso estetico.

Page 101: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

SCIENZE MOTORIE

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe prima

Il corpo e la sua relazione con spazio e tempo

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

- Sapersi gestire in rapporto allo spazio in cui si trova (aula, cortile, corridoio…)

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma creativa ed espressiva il proprio corpo

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Partecipare ad attività di gioco rispettando indicazioni e regole.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali,

sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e

progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la

correttezza e il rispetto reciproco

Page 102: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe seconda

Il corpo e la sua relazione con spazio e tempo

- Distinguere, riprodurre e rappresentare situazioni statiche e di movimento utilizzando le varie parti del corpo.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Utilizzare in forma creativa ed espressiva il proprio corpo.

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con attrezzi

- Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-

Partecipare ad attività di gioco individualmente, a coppie e in gruppo rispettando le regole e collaborando con gli altri

- Salute e benessere prevenzione e sicurezza

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Percepire il benessere legato all’attività ludico.- motoria

Salute e benessere prevenzione e sicurezza

- Percepire il benessere legato all’attività ludico-motoria.

Page 103: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Il corpo e la sua relazione con spazio e tempo

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva poi un forma simultanea.

- Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

Saper variare gli schemi corporei in funzione di parametri di spazio, tempo ed equilibrio

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva.

- Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati

d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

- Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Partecipare ad attività di gioco rispettando indicazioni, regole ed accettando le diversità.

- Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra.

- Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti e quelli altrui.

-

Salute e benessere prevenzione e sicurezza

- Percepire il benessere legato all’attività ludico-motoria.

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Page 104: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

- Il corpo e la sua relazione con spazio e tempo

- Padroneggiare gli schemi motori di base, statici e di movimento.

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

- Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel

contempo contenuti emozionali.

- Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando brani musicali o strutture ritmiche.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere ed eseguire giochi derivanti dalla tradizione popolare.

- Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara.

Collaborare responsabilmente con gli altri, rispettando le regole, accettando la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria rispettando le diversità

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

- Conoscere l’importanza della prevenzione e mettere in atto comportamenti che rispettano le norme di sicurezza nei vari ambienti compreso

quello stradale.

- Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

Page 105: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori coordinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

- Sa organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

- Modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali(forza, resistenza e velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito

motorio.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva

- Elaborare sequenze di movimento e semplici coreografie individuali o collettive utilizzando brani musicali o strutture ritmiche.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara.

- Rispettare le regole della competizione sportiva;saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti

dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti

all’esercizio fisico.

- Saper modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito

motorio.

Page 106: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

- Sviluppa gli schemi motori di base.

- Esegue esercizi di coordinazione motoria.

- Sviluppa un minimo di resistenza organica generale.

- Conosce le regole dei giochi più conosciuti.

- Controlla le emozioni e accetta positivamente sia la vittoria che la sconfitta.

- Rispetta le regole dell’attività sportiva e del fair play.

- Adotta comportamenti adeguati per la sicurezza propria e dei compagni.

- Comprende il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere.

Page 107: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

TECNOLOGIA

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe prima Vedere e osservare

- Misurare con strumenti non convenzionali oggetti dell’ambiente scolastico.

- Classificare oggetti della vita quotidiana in base ad una o più caratteristiche ed al loro utilizzo.

- Riconoscere alcuni materiali di cui sono fatti gli oggetti.

Descrivere, definire con le parole e rappresentare con disegni oggetti di uso quotidiano

Prevedere e immaginare

- Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

- Riflettere sulle conseguenze di comportamenti personali nell’utilizzo di strumenti e materiali.

-

Intervenire e trasformare

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

E’ conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a conoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Page 108: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Realizzare decorazioni e addobbi per la classe e per il proprio corredo scolastico.

- Seguire istruzioni d’uso.

- Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.

- Conoscere ed iniziare ad utilizzare semplici materiali e strumenti digitali.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe seconda

Vedere e osservare

- Misurare con strumenti non convenzionali oggetti dell’ambiente scolastico.

- Distinguere , descrivere con le parole e rappresentare con i disegni elementi del mondo

artificiale cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e collocarli nel contesto d’uso.

- Classificare materiali in base alle caratteristiche.

Rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale

Prevedere e immaginare

- Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

- Riflettere sulle conseguenze di comportamenti personali nell’utilizzo di strumenti e materiali.

Intervenire e trasformare

- Smontare e rimontare semplici oggetti.

- Realizzare decorazioni e addobbi per la classe e per il proprio corredo scolastico.

- Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza

che gli vengono dati.

Page 109: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Utilizzare semplici materiali e strumenti digitali.

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe terza

Vedere e osservare

- Eseguire semplici misurazioni dell’ambiente scolastico.

- Classificare gli strumenti in base alla funzione che svolgono.

- Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi.

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Rappresentare i dati di un osservazione attraverso tabelle, diagrammi e disegni.

Prevedere e immaginare

- Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

- Prevedere lo svolgimento o il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti o strumenti esplorati.

- Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione di un semplice oggetto.

Intervenire e trasformare

- Conoscere e descrivere semplici procedure per la preparazione di alimenti.

- Eseguire interventi di decorazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

- Realizzare modelli di manufatti di uso comune.

Utilizzare semplici materiali e strumenti digitali per l’apprendimento

Page 110: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quarta

Vedere e osservare

- Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico.

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici figure.

- Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

- Rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia dell’umanità.

- Rappresentare oggetti e processi attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni.

Prevedere e immaginare

- Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti.

- Riconoscere i difetti di un oggetto.

- Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali occorrenti.

- Organizzare un evento o una ricerca reperendo informazioni tramite internet.

Intervenire e trasformare

- Smontare e rimontare semplici oggetti nei loro elementi.

- Conoscere la procedura per compiere una determinata azione.

- Realizzare un oggetto descrivendo e illustrando la sequenza delle operazioni.

- Utilizzare consapevolmente i mezzi di telecomunicazione.

Page 111: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Obiettivi/abilità di apprendimento al termine della classe quinta

Vedere e osservare

- Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ ambiente scolastico.

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

- Riconoscere il rapporto tra il tutto e una parte.

- Individuare le funzioni di una semplice macchina e rilevarne le caratteristiche.

- Utilizzare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

- Rappresentare oggetti e processi attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare

- Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare possibili miglioramenti.

- Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali occorrenti.

- Organizzare un evento o una ricerca usando internet per reperire notizie e informazioni.

Intervenire e trasformare

- Smontare semplici oggetti e meccanismi o altri dispositivi comuni.

- Conoscere semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

- Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

- Realizzare un oggetto descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

- Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Page 112: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Competenze di raccordo tra scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado

L’alunno/a:

- Utilizza gli strumenti per disegnare figure geometriche (squadra, righello)

- Conosce i vari materiali e il loro utilizzo.

- Conosce le diverse fonti di energia.

- Conosce le modalità per la riduzione, il riuso, il riciclo e il recupero dei rifiuti.

- Utilizza semplici programmi del pc.

Page 113: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

RELIGIONE

RELIGIONE: CLASSE PRIMA

TRAGUARDI IN USCITA

L’ alunno:

- scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per valorizzare tale festività nell’esperienza personale, familiare e

sociale; - confronta il proprio vissuto di bambino con quello di Gesù riconoscendo che è veramente esistito; - identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.

COMPETENZE PRIMA ABILITÀ PRIMA CONOSCENZE PRIMA

REL. 1 CONOSCERE LE

FONTI DEL CRISTIANESIMO

E LE SUE VERITA’

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e

Creatore, intuendo il creato e la vita come

doni di Dio

REL. 1. C 1 Dio Padre e Creatore di

tutti gli uomini

REL. 1. A 2 Raccontare la storia del Natale a

partire dall'annunciazione

REL. 1. C 2 La Luce del

Natale

REL. 1. A 3 Confrontare il proprio vissuto da

bambino con quello di Gesù riconoscendo che è

veramente esistito

REL. 1. C 3 Gesù di Nazareth

REL. 1. A 4 Raccontare gli eventi della

Pasqua a partire dalla domenica delle Palme

REL. 1. C 4 L'evento

Pasquale

REL. 1. A 5 Scoprire come una persona entra

nella comunità dei cristiani

REL. 1. C 5 Il Battesimo

REL. 1. A 6 Cogliere i segni religiosi della

festa e del vivere insieme

Page 114: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

REL. 2 SAPERE ELABORARE E GIUSTIFICARE, SECONDO L’ ETA’, LE PROPRIE SCELTE

ESISTENZIALI, IN RAPPORTO ALLA CONOSCENZA DELLA RELIGIONE CRISTIANA E DEI SUOI VALORI

REL. 3 SAPER ESPORRE, DOCUMENTARE E CONFRONTARE CRITICAMENTE I CONTENUTI DEL

CATTOLICESIMO CON QUELLI DI ALTRE CONFESSIONI CRISTIANE, RELIGIONI NON

CRISTIANE E ALTRI SISTEMI DI SIGNIFICATO

REL. 4 SAPER ENTRARE IN DIALOGO CON CHI HA

CONVINZIONI RELIGIOSE O FILOSOFICHE DIVERSE

DALLE PROPRIE

REL. 5 SAPER RICONOSCERE IL CONTRIBUTO DELLA FEDE IN CRISTO E DELLA TRADIZIONE

DELLA CHIESA AL PROGRESSO CULTURALE DEL

POPOLO ITALIANO, DELL’ EUROPA E DELL’INTERA UMANITA’

REL. 2. A 1 Intuire l’importanza attribuita da Gesù ad alcuni valori quali la solidarietà, il perdono e la

condivisione

REL. 5. A 1 Scoprire e rispettare i luoghi e i riti

religiosi

REL 5. A 2. Riconoscere nella Chiesa la grande famiglia dei Cristiani.

REL. 2. C 1 Le parabole e i miracoli più semplici insegnati da Gesù

REL 5. C 1 La chiesa di mattoni

REL. 5. C 2 La comunità cristiana

REL. 5. C 3 Maria, madre di tutti

REL. 5. C 4 I Santi

Page 115: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

RELIGIONE PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA E CLASSE TERZA TRAGUARDI IN USCITA

L’alunno:

- scopre che l’uomo di ogni tempo e luogo è andato alla ricerca della divinità cercando di rispondere ai “perché” della vita; - distingue le risposte della Bibbia a “chi” e “perché” ha creato l’universo e l’uomo, da quelle della scienza, al “come” e al “quando” ciò è successo;

- conosce la Bibbia, il libro sacro per cristiani ed ebrei scoprendo che contiene ciò che Dio ha rivelato agli uomini;

- sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine dell’AT e del NT a lui più accessibili per rilevare l’amicizia-Alleanza tra Dio e l’uomo e conoscere alcune esperienze fondamentali di Gesù; - individua il significato cristiano della festa del Natale e della Pasqua interrogandosi sul suo valore nell’esperienza personale, familiare e sociale; - distingue le differenze e coglie la complementarietà della Pasqua ebraica e della Pasqua cristiana;

- coglie il significato dei Sacramenti di Iniziazione e si interroga sulla sua esperienza; - conosce la storia del popolo ebraico ricostruendo i passaggi fondamentali nello spazio e nel tempo;

- si interroga sugli avvenimenti della vita di Gesù riconoscendo che è figlio di Dio;

- si confronta con l’esperienza religiosa e sa elaborare le proprie scelte esistenziali in rapporto ai valori cristiani.

COMPETENZE REL. PRIMO BIENNIO ABILITÀ REL. PRIMO BIENNIO CONOSCENZE REL. PRIMO BIENNIO

REL. 1 CONOSCERE LE FONTI DEL CRISTIANESIMO E LE SUE VERITA’

REL 1. A 1 Riconoscere che per la religione ebraica e quella cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo

REL 1. C 1 Dio Padre e Creatore

REL 1. A 2 Scoprire le risposte della Bibbia alle

domande che riguardano il senso della vita dell’uomo

REL 1. C 2 La Bibbia, libro sacro per Ebrei e

Cristiani

REL 1. A 3 Conoscere alcune vicende bibliche tra

cui la creazione, la storia di persone fondamentali per il popolo ebreo, la vita di Gesù e degli apostoli

REL 1. C 3 Natale e Pasqua

REL 1. A 4 Conoscere Gesù di Nazareth come

Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto

REL 1. C 4 La Pentecoste

Page 116: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

REL. 2 SAPERE ELABORARE E GIUSTIFICARE, SECONDO L’ ETA’, LE PROPRIE SCELTE

ESISTENZIALI, IN RAPPORTO ALLA CONOSCENZA DELLA RELIGIONE CRISTIANA E DEI SUOI VALORI

REL. 3 SAPER ESPORRE, DOCUMENTARE E CONFRONTARE CRITICAMENTE I CONTENUTI DEL

CATTOLICESIMO CON QUELLI DI ALTRE

CONFESSIONI CRISTIANE, RELIGIONI NON CRISTIANE E ALTRI SISTEMI DI SIGNIFICATO

REL. 4 SAPER ENTRARE IN DIALOGO CON CHI HA CONVINZIONI RELIGIOSE O FILOSOFICHE DIVERSE

DALLE PROPRIE

REL 1. A 5 Intuire l’agire dello Spirito Santo che fin dalle origini sostiene la Chiesa

REL 1. A 6 Comprendere che i Sacramenti sono

segni della presenza di Gesù risorto nella vita della

Chiesa

REL 1. A 7 Intendere la “legge” non come un insieme di divieti, ma come un'occasione per

liberarsi dal male

REL 2. A 1 L'amicizia, la solidarietà e il perdono

REL 2. A 2 Comprendere il messaggio che il Vangelo porta di un Padre misericordioso che ama

tutti

REL 3. A 1 Comprendere che le religioni testimoniano la dimensione della trascendenza e

l’incontro con l’unico Dio invocato con nomi diversi

REL 4. A 1 Riconoscere i segni cristiani della

Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare

REL 4. A 2 Scoprire che con la preghiera l'uomo si

apre al dialogo con Dio

REL 1. C 5 I Sacramenti d’iniziazione

REL 1. C 6 I 10 comandamenti

REL 2. C 1 Aspetti socio-culturali della vita di Gesù

REL 2. C 2 Le parabole e i miracoli più semplici

insegnati da Gesù

REL 3. C 1 Luoghi di preghiera e simboli delle religioni monoteiste

REL 4. C 1 La Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana

REL 4. C 2 Il Padre Nostro

REL. 5 SAPER RICONOSCERE IL

CONTRIBUTO DELLA FEDE IN CRISTO E

DELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA AL

PROGRESSO CULTURALE DEL POPOLO

ITALIANO, DELL’ EUROPA E DELL’INTERA

UMANITA’

REL 5. A 1 Riconoscere nella vita di personaggi fondamentali i tratti caratteristici

di Gesù

REL 5. A 2 Individuare significative opere d'arte cristiana

REL 5. A 3 Conoscere l’apertura della Chiesa

all’intera umanità, secondo il messaggio di Gesù

REL 5. C 1 La chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli

REL 5. C 2 Le tradizioni e l'arte cristiana

REL. 5. C 3 Maria, madre di tutti i cristiani

Page 117: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

RELIGIONE: SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTA E CLASSE QUINTA TRAGUARDI IN USCITA

L’alunno:

- riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;

- riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

- riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra

cui quelli di altre religioni; - identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza;

- si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; - identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; - coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

COMPETENZE REL. SECONDO BIENNIO ABILITÀ REL. SECONDO BIENNIO CONOSCENZE REL. SECONDO BIENNIO

REL 1. CONOSCERE LE FONTI DEL CRISTIANESIMO E LE SUE VERITA’

REL 1. A 1 Scoprire, attraverso la ricerca nelle fonti, l'esistenza terrena di Gesù

REL 1. C 1 Gesù, personaggio storico

REL 1. A 2 Conoscere la struttura della Bibbia, la sua composizione e i suoi messaggi

REL 1. C 2 La Bibbia

REL 1. A 3 Riconoscere che Gesù rivela con la

“Buona Notizia” il vero volto di Dio

REL 1. C 3 Natale e Pasqua

REL 1. A 4 Descrivere i contenuti principali del

Credo cattolico

REL 1. C 4 Il Credo

REL 1. A 5 Individuare nei sacramenti, nelle

celebrazioni liturgiche e nell'arte i segni della salvezza di Gesù

REL 1. C 5 Le parole, le immagini e i segni religiosi

dei simboli, riti e sacramenti del cristianesimo

Page 118: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

REL 2. SAPERE ELABORARE E GIUSTIFICARE,

SECONDO L’ ETA’, LE PROPRIE SCELTE

ESISTENZIALI, IN RAPPORTO ALLA CONOSCENZA DELLA RELIGIONE CRISTIANA E DEI SUOI VALORI

REL 3. SAPER ESPORRE, DOCUMENTARE E CONFRONTARE CRITICAMENTE I CONTENUTI DEL

CATTOLICESIMO CON QUELLI DI ALTRE

CONFESSIONI CRISTIANE, RELIGIONI NON CRISTIANE E ALTRI SISTEMI DI SIGNIFICATO

REL 4. SAPER ENTRARE IN DIALOGO CON CHI HA

CONVINZIONI RELIGIOSE O FILOSOFICHE DIVERSE DALLE PROPRIE

REL 2. A 1 Comprendere che ogni uomo può

crescere e realizzarsi attraverso rapporti fraterni

d’amore

REL 2. A 2 Esprimere con le proprie azioni e parole l’insegnamento del comandamento dell'amore

REL 2. A 3 Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte

responsabili, anche per un personale progetto di vita

REL 2. A 4 Conoscere la vita di persone significative che hanno saputo condividere, accogliere e vivere l'esempio di Gesù

REL 3. A 1 Riconoscere avvenimenti, persone e

strutture fondamentali della chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni

REL 3. A 2 Saper cogliere come le grandi religioni si esprimono

REL 3. A 3 Confrontare le risposte alle domande di

senso dell’uomo tra i principali testi sacri

REL 4. A 1 Intendere le religioni come un ricco

repertorio di saggezza popolare, di costumi tradizionali, di ricerca spirituale e di interrogativi

esistenziali a disposizione di tutta l’umanità

REL 4. A 2 Riconoscere l’importanza del silenzio

come espressione dell’incontro con se stessi, Dio e gli altri

REL 2. C 1 L’annuncio dei Vangeli

REL 2. C 2 I segni della solidarietà

REL 2. C 3 I missionari e i santi

REL 3. C 1 La Chiesa cristiana cattolica, ortodossa, protestante

REL 3. C 2 Gli aspetti fondamentali della cultura

delle grandi religioni del mondo

REL 3. C 3 I testi sacri delle grandi religioni

REL 4. C 1 Il desiderio di pace che anima gli uomini di ogni cultura

REL 4. C 2 I valori universali e fondamentali

dell’uomo

Page 119: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

REL 5 SAPER RICONOSCERE IL CONTRIBUTO

DELLA FEDE IN CRISTO E DELLA TRADIZIONE

DELLA CHIESA AL PROGRESSO CULTURALE DEL POPOLO ITALIANO, DELL’ EUROPA E DELL’ INTERA

UMANITA’

REL 5. A 1 Conoscere il percorso storico e culturale

della “Parola” di Dio e i personaggi che ne hanno

permesso la diffusione grazie all’agire dello Spirito Santo

REL 5. A 2 Individuare nel territorio significative opere d'arte cristiana e rilevare come la fede sia

stata interpretata e comunicata dagli artisti nei

diversi secoli

REL 5. A 3 Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri

differenti, la propria fede e il proprio servizio

all’uomo

REL 5. A 4 Riconoscere la tradizionale iconografia

mariana

REL 5. C 1 La Chiesa fondata dagli apostoli

REL 5. C 2 L’arte cristiana

REL 5. C 3 Le tradizioni cristiane

REL 5. C 4 Maria, madre della Chiesa

Page 120: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9; il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del

modello nazionale di certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione; gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede

di scrutinio finale dagli insegnanti di classe al termine del quinto anno di corso della scuola primaria; tenuto conto del percorso scolastico quinquennale.

Competenze chiave europee Competenze dal Profilo dello studente al

termine del primo ciclo di istruzione

Livello (1)

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di

istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di

comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di

adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nella lingua straniera È in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione

essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3 Competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche

per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4 Competenze digitali Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi

concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre

persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi

semplici.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in

grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi

apprendimenti anche in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le

regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a

compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7 Spirito di iniziativa * Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare

semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto

quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

Page 121: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

8

Consapevolezza ed espressione culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo

ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in

un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime

negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:

......................................................................................................................................................................................

* Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 dicembre 2006

(1) Livello Indicatori esplicativi

A - Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle

abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B - Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C - Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fonda

mentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D - Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 122: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

SCUOLA SECONDARIA

I GRADO

LA PROGETTAZIONE

E LA VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ITALIANO

Senso

dell’esperienza

Alfabetizzazione

culturale di base

Ambiente di

apprendimento

Educazione alla

cittadinanza

Linguistico- artistico- espressiva: Italiano

Lingua europea: Inglese - Francese Arte e immagine - Musica Scienze motorie e sportive

Religione

Attività alternative

Matematico-scientifico-tecnologica Matematica

Scienze naturali-sperimentali Tecnologia

Storico – geografica Storia

Geografia Cittadinanza e Costituzione

PROGETTAZIONE DELLE

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE

Valutazione formativa

Autovalutazione

Documento di valutazione

(quadrimestrale con valutazione in decimi)

Certificazione delle competenze classi terze

Page 123: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’ALUNNO E’ IN GRADO DI ASCOLTARE E COMPRENDERE INFORMAZIONI E MESSAGGI IN DIVERSE SITUAZIONI

COMUNICATIVE, INTERAGENDO IN MODO EFFICACE.

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

Competenza alfabetica funzionale La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare,

comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e

opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e

digitali attingendo

a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e

relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo.

Il suo sviluppo costituisce la base per l’apprendimento successivo e

l’ulteriore interazione linguistica. A seconda del contesto, la competenza

alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua

dell’istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una

regione.

INDICATORE DISCIPLINARE

ASCOLTO E PARLATO

Page 124: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CLASSE I

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ESSENZIALI/ESPERIENZE

ASCOLTARE TESTI SAPENDO RICONOSCERE LE

INFORMAZIONI PRINCIPALI.

INTERVENIRE IN UNA CONVERSAZIONE IN MODO

ADEGUATO;

RIFERIRE ORALMENTE UN’ARGOMENTO

PRESENTANDOLO IN MODO CHIARO.

ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO ATTIVO FINALIZZATO ALLA COMPRENSIONE

INDICATORE DISCIPLINARE: LETTURA

TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno legge con interesse e con piacere testi di vario tipo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO

ESPRESSIVO E RISPETTOSO DELLA

PUNTEGGIATURA

RICAVARE LE PRINCIPALI

INFORMAZIONI DA UN TESTO

LETTO

TESTO NARRATIVO (FAVOLA, FIABA ETC.)

TESTO DESCRITTIVO

TESTO POETICO

MITO ED EPICA

INDICATORE DISCIPLINARE: SCRITTURA

Page 125: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno utilizza la lingua scritta come strumento

per esprimere stati d’animo, raccontare esperienze,

esporre punti di vista personali e contenuti

disciplinari.

Scrivere testi aderenti alla traccia e coerenti

-Conoscere ed applicare procedure di

pianificazione, gestione del tempo e revisione

del testo

-Scrivere correttamente testi di tipo diverso

(descrittivo, regolativo narrativo) adeguati ad

argomento, scopo e destinatario

- Testi narrativi

-Testi descrittivi

-Testi regolativi

- Rielaborazioni (riscritture, sintesi)

INDICATORE DISCIPLINARE: RIFLESSIONE SULLA LINGUA E LESSICO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno riconosce ed utilizza le principali

strutture della lingua italiana

L’alunno comprende ed usa in modo appropriato

le parole del vocabolario di base

Riconoscere ed utilizzare le regole

ortografiche

-Scrivere testi corretti dal punto di vista

ortografico e morfosintattico

-Riconoscere le principali parti del discorso e

saperle utilizzare in modo appropriato

-Realizzare scelte lessicali appropriate

- Arricchire progressivamente il proprio

patrimonio lessicale

Le regole ortografiche

- La punteggiatura

- Individuazione, classificazione e analisi delle parti

variabili e invariabili del discorso

- Utilizzo del dizionario

- Sinonimi e contrari

Page 126: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CLASSE SECONDA

INDICATORE DISCIPLINARE: ASCOLTO E PARLATO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno è in grado di ascoltare e comprendere

informazioni e messaggi in diverse situazioni

comunicative, interagendo in modo efficace.

- Ascoltare testi riconoscendo la fonte, la

tipologia, il messaggio, il punto di vista

dell’emittente in qualsiasi situazione

comunicativa

-Intervenire in una conversazione in modo

adeguato

-Esprimersi in modo corretto ampliando il

lessico di base per esporre argomenti di studio e

raccontare esperienze personali

- Elementi costitutivi di un testo

- Esercizi per l’esposizione e l’interrogazione

orale

- Ascolto per prendere appunti

INDICATORE DISCIPLINARE: LETTURA

TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno legge con interesse e con piacere testi

di vario tipo

-Leggere in modo scorrevole ed espressivo

-Usare in modo funzionale le diverse parti dei

libri di testo (indici, capitoli, titoli, sommari,

immagini, didascalie, diagrammi).

-Comprendere diversi generi letterari

(novelle, racconti, romanzi), individuando

personaggi, ruoli, temi, relazioni e motivazioni

delle loro azioni, ambientazione spaziale e

temporale, relazioni causali, tema principale)

- Fantasy

- Giallo

- Diario

- Avventura

- Testo poetico

- Letteratura (fino al ‘600/700)

Page 127: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

INDICATORE DISCIPLINARE: SCRITTURA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno utilizza la lingua

come strumento per esprimere

stati d’animo, rielaborare

esperienze ed esporre punti di

vista personali

- Scrivere diverse tipologie di testi in modo

coerente e aderente alla traccia

- Saper applicare le regole di

pianificazione, gestione del tempo e revisione

del testo

- Scrivere testi corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico e con lessico

adeguato

- Testi narrativi

- Pagine di diario

-Lettere personali e formali

-Riassunto

- Scrittura creativa

INDICATORE DISCIPLINARE: ACQUISIZIONE E ARRICCHIMENTO DEL LESSICO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno comprende ed usa in

modo appropriato le parole del

vocabolario di base

- Comprendere ed usare parole in senso

figurato

- Realizzare scelte lessicali appropriate

- Comprendere ed utilizzare termini

specifici

- Utilizzo del dizionario

-Arricchimento progressivo del patrimonio

lessicale

INDICATORE DISCIPLINARE: ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULL’USO DELLA LINGUA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno riconosce le principali

strutture della lingua italiana

e i connettivi testuali

Utilizza le conoscenze

metalinguistiche per

comprendere i significati dei

testi e correggere i propri errori

-Riconoscere ed utilizzare le regole

ortografiche

-Riconoscere le principali parti del discorso e

saperle utilizzare

-Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice

- Frase minima ed espansioni

- Cenni di storia della lingua italiana

Page 128: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CLASSE TERZA

INDICATORE DISCIPLINARE: ASCOLTO E PARLATO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno è in grado di

ascoltare e comprendere

informazioni e messaggi in

diverse situazioni

comunicative, interagendo in modo efficace

– Ascoltare testi prodotti da altri, anche

trasmessi

dai media, riconoscendone la fonte e

individuando scopo, argomento, informazioni

principali e punto di vista dell’emittente.

– Intervenire in una conversazione o in una

discussione, di classe o di gruppo, in modo

coerente e pertinente, rispettando tempi e turni

di parola

– Utilizzare le proprie conoscenze sulle diverse

tipologie di testo per adottare strategie

funzionali a comprendere durante l’ascolto.

– Ascoltare testi applicando tecniche a sostegno

della comprensione: prendere appunti,

rintracciare le parole-chiave, annotare brevi

frasi riassuntive.

-Rielaborare gli appunti

- Leggere ad alta voce in modo espressivo testi

usando pause e intonazioni per seguire

lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta

di capire.

– Leggere in modalità silenziosa testi di varia

natura e provenienza applicando tecniche di

supporto alla comprensione (sottolineature,

- Il romanzo

- La novella

- Testi informativi

- Ascolto in varie situazioni comunicative

Page 129: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

note a margine, appunti).

INDICATORE DISCIPLINARE: LETTURA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno legge con interesse e con piacere

diverse tipologie di testi

-Leggere in modo scorrevole ed espressivo

-Usare in modo funzionale le diverse parti dei

libri di testo (indici, capitoli, titoli, sommari,

immagini, didascalie, diagrammi)

-Comprendere diversi generi letterari

(novelle, racconti, romanzi.) individuando

personaggi, ruoli, temi, relazioni e motivazioni

delle loro azioni, ambientazione spaziale e

temporale, relazioni causali, tema principale

- Testi narrativi di vario genere

- Testi informativi

- Testi poetici

- Articoli di giornale

- Letteratura dall’Ottocento al Novecento

INDICATORE DISCIPLINARE: SCRITTURA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno utilizza la lingua

come strumento per esprimere

stati d’animo, rielaborare

esperienze ed esporre punti di vista personali

Scrivere testi di diverse tipologie in modo

coerente e aderente alla traccia

-Saper applicare procedure di

pianificazione, gestione del tempo e revisione

del testo

-Scrivere testi corretti dal punto di vista

ortografico e morfosintattico, curando la

ricchezza e la proprietà lessicale

-Scrivere testi di tipo diverso esponendo e

sostenendo le proprie opinioni

-Riscrivere e manipolare testi proposti

-Testo argomentativo

-Relazione

-Testi personali

-Commenti

INDICATORE DISCIPLINARE: ACQUISIZIONE E ARRICCHIMENTO DEL LESSICO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno comprende ed usa in

modo appropriato le parole del

vocabolario di base

-Comprendere ed usare parole in senso

figurato

-Realizzare scelte lessicali appropriate

-Utilizzo dei dizionari

-Arricchimento progressivo del patrimonio

lessicale

Page 130: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

-Comprendere ed utilizzare termini specifici

- Proporre ipotesi sul significato di termini non

familiari

INDICATORE DISCIPLINARE: ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ESSENZIALI

L’alunno riconosce le principali strutture della

lingua italiana

-Conoscere la costruzione della frase

complessa

-Riconoscere i principali tipi di proposizioni

subordinate

-Individuare ed utilizzare i connettivi testuali

-Consolidamento delle strutture sintattiche

della frase

-Il periodo e la sua struttura

Page 131: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

FRANCESE

CLASSE PRIMA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento al

termine della classe

prima

Obiettivi di minimi Contenuti

LINGUA

FRANCESE

Leggere i dialoghi proposti e brevi messaggi.

Comprendere descrizioni di adolescenti che parlano di loro stessi, dei loro familiari, dei loro programmi televisivi

preferiti, di animali, di cosa fanno nel fine settimana e nel tempo libero in generale.

Scrivere una breve descrizione personale.

Presentare qualcuno, fare domande sulla routine giornaliera e rispondere, fare domande sul tempo libero e

rispondere.

Comprendere brevi messaggi orali.

Salutare, chiedere e dire come va.

Presentarsi.

Chiedere e dire l’età e la data di nascita.

Porre semplici domande personali e rispondere.

Chiedere e dire dove si abita.

Chiedere e dare informazioni

personali.

Identificare e descrivere un

oggetto.

Saper leggere piccoli dialoghi.

Saper fare lo spelling dei principali dati riguardanti la

propria persona.

Saper chiedere e dire: nome,

età, indirizzo, provenienza, colori, animali e attività preferite.

Saper completare esercizi a scelta multipla sui verbi essere, avere, sui plurali, sugli

aggettivi possessivi.

Riconoscere e usare in modo

appropriato i pronomi

personali soggetto.

Sapere scrivere ed esporre semplici passaggi riguardanti

la propria persona, la sfera

familiare e gli amici.

Numeri 1-100, colori e alfabeto.

Giorni, mesi e stagioni.

La famiglia.

Pronomi personali soggetto.

Verbi essere e avere (forma affermativa, interrogativa e

negativa).

Verbi del primo gruppo, venir

e aller.

Plurali regolari.

Il femminile degli aggettivi.

Articoli determinativi e indeterminativi.

Page 132: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Aggettivi possessivi e

interrogativi.

Le preposizioni semplici e articolate.

Il y a; pourquoi et parce que.

CIVILTA’ FRANCESE

Saper leggere in modo fluente e tradurre i brani proposti.

Saper fare domande e fornire risposte sui contenuti.

Parlare di città, cibi, sport e

festività tipici della cultura

francese.

Saper comprendere le

principali informazioni incluse

nei contenuti, attraverso esercizi di completamento,

scelta multipla e

abbinamento.

La douce France et sa

capitale!

Le collège et les loisirs.

Les fêtes en France.

Les vacances des Français.

Page 133: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CLASSE SECONDA

Nuclei Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento al

termine della classe

seconda

Obiettivi di minimi Contenuti

LINGUA FRANCESE

Leggere in modo fluente i dialoghi proposti.

Scrivere la propria descrizione e quella di un personaggio famoso.

Parlare di gusti e preferenze anche al passato.

Comprendere dialoghi e messaggi orali riguardanti gli acquisti.

Parlare di gusti e preferenze.

Chiedere e dire l’ora.

Descrivere sé stessi e altre persone.

Parlare al passato.

Situare nel tempo.

Invitare, accettare e rifiutare.

Fare le compere, chiedere e dire il prezzo di qualcosa.

Saper leggere brevi dialoghi.

Saper identificare l’ora.

Saper fare una breve descrivere del proprio aspetto fisico o di quello di un compagno.

Riconoscere le azioni al passato.

Scrivere brevi dialoghi per invitare, accettare e rifiutare.

Scrivere brevi dialoghi per fare gli acquisti.

Le materie scolastiche e i passatempi.

L’aspetto fisico.

Pronomi personali complemento.

L’imperativo.

I plurali e i femminili irregolari; gli aggettivi dimostrativi.

Il superlativo assoluto e relativo.

I verbi leggere e scrivere, volere, potere, dovere, prendere e comprare.

I numeri oltre il cento.

Il passato prossimo.

Page 134: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

CLASSE TERZA

Nuclei Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento al

termine della classe

terza

Obiettivi di minimi Contenuti

LINGUA FRANCESE

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di brevi

messaggi orali.

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

Interagire con un compagno o con un adulto.

Comprendere testi scritti e ricavarne informazioni specifiche.

Scrivere brevi testi per descriversi, fare gli auguri, ringraziare, invitare, parlare di progetti futuri.

Telefonare e parlare della

salute.

Chiedere e dare un consiglio.

Vietare e situare nel tempo.

Chiedere e parlare dei propri

progetti.

Fare, accettare e rifiutare

delle proposte.

Darsi appuntamento.

Saper leggere i dialoghi.

Saper scrivere un breve dialogo basato su una conversazione telefonica.

Conoscere il lessico relativo a feste, negozi, mezzi di trasporto, generi di film, monumenti famosi, luoghi

della città, scuola.

Sapere scrivere ed esporre semplici passaggi riguardanti le feste, le gite, i viaggi e la scuola.

Tradurre “molto”.

La preposizione chez.

I gallicismi.

I pronomi CODe COI.

Il futuro e il condizionale.

Plus, jamais, rien, personne.

Oui e si.

Gli aggettivi e i pronomi indefiniti.

Il corpo umano, la città, la casa, gli animali, le professioni.

Regole fonetiche.

Page 135: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Gli articoli partitivi e gli avverbi di quantità.

Regole fonetiche.

CIVILTA’ FRANCESE

Saper leggere in modo fluente e tradurre i brani proposti.

Saper fare domande e fornire risposte sui contenuti.

Parlare di abitudini e degli sport degli adolescenti, della geografia, della storia e di alcune festività.

Saper comprendere le principali informazioni incluse nei contenuti, attraverso esercizi di completamento, scelta multipla e abbinamento.

La scuola in Francia.

La Champagne e i Midi- Pyrénées.

Il rugby.

Paris.

CIVILTA’

FRANCESE

Saper leggere in modo fluente e tradurre i brani proposti.

Saper fare domande e fornire risposte sui contenuti.

Parlare della geografia della

Francia, dei parchi naturali,

della televisione e della

stampa.

Parlare di vari autori della

letteratura francese e della

francofonia.

Saper comprendere le

principali informazioni incluse

nei contenuti, attraverso

esercizi di completamento,

scelta multipla e

abbinamento.

La francofonia.

I parchi naturali e regionali

francesi.

La Bretagna e la Normandia.

Page 136: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

INGLESE

Classe terza

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Abilità Obiettivi d'apprendimento Contenuti

Comprensione orale Comprensione scritta Produzione orale

interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate; riflettere sulla lingua straniera e di operare confronti con la lingua madre; scrivere correttamente a livello ortografico, morfo-sintattico e lessicale; comprendere e produrre semplici descrizioni; scrivere semplici frasi descrittive; cogliere il punto principale in semplici brani scritti e

Chiedere e dare informazioni sul passato; Parlare di abilità, divieti e permessi riferiti al passato; Parlare di azioni in corso nel passato; Scusarsi ed accettare le scuse; Confrontare persone e cose Parlare di obblighi e proibizioni al presente; Esprimere necessità o mancanza di necessità; Parlare di azioni future programmate; Chiedere e dire a chi appartiene qualcosa; Scusarsi ed accettare le scuse; Fare, accettare e rifiutare inviti o proposte; Parlare di intenzioni future e di cose che stanno per accadere; Chiedere e dare informazioni stradali; Fare previsioni; Offrirsi di fare qualcosa; Prendere decisioni immediate;

Page 137: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Produzione scritta Riflessione sulla lingua

orali; ampliare la conoscenza dei campi semantici relativi alla vita quotidiana; approfondire aspetti della cultura anglosassone, tradizioni e festività;

Parlare di azioni compiute in un momento indeterminato del passato; Parlare di esperienze; Chiedere e dare informazioni su azioni compiute o non ancora compiute; Parlare di azioni o situazioni iniziate nel passato e ancora in corso;

Classe seconda

Abilità Obiettivi d'apprendimento Contenuti

Comprensione orale Comprensione scritta Produzione orale Produzione scritta Riflessione sulla lingua

interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate; riflettere sulla lingua straniera e di operare confronti con la lingua madre; scrivere correttamente a livello ortografico, morfo-sintattico e lessicale; comprendere e produrre semplici descrizioni; scrivere semplici frasi descrittive; cogliere il punto principale in semplici brani scritti e orali; ampliare la conoscenza dei campi semantici relativi alla vita quotidiana; approfondire aspetti della cultura anglosassone, tradizioni e festività

Parlare delle attività del tempo libero; Esprimere preferenze; Parlare di quantità; Chiedere e dire quanto costa qualcosa; Offrire, accettare o rifiutare qualcosa; Parlare di ciò che si sa o non si sa fare; Chiedere a qualcuno di fare qualcosa; Chiedere il permesso di fare qualcosa; Descrivere il modo in cui si fa qualcosa; Parlare della frequenza con cui si svolgono le azioni; Parlare di ciò che piace e non piace; Parlare di lavori domestici; Chiedere e dire che cosa sta accadendo; Parlare di professioni; Parlare di azioni abituali e di azioni in corso; Parlare di eventi e situazioni nel passato; Dire la data; Chiedere e dire quando si è nati; Parlare di azioni nel passato; Chiedere e dare informazioni sul passato; Parlare di abilità, divieti e permessi riferiti al passato; Parlare di azioni in corso nel passato; Scusarsi ed accettare le scuse; Confrontare persone e cose;

Page 138: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

Classe prima

Abilità Obiettivi d'apprendimento Contenuti

Comprensione orale Comprensione scritta Produzione orale Produzione scritta Riflessione sulla lingua

interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate; riflettere sulla lingua straniera e di operare confronti con la lingua madre; scrivere correttamente a livello ortografico, morfo-sintattico e lessicale; comprendere e produrre semplici descrizioni; scrivere semplici frasi descrittive; cogliere il punto principale in semplici brani scritti e orali; ampliare la conoscenza dei campi semantici relativi alla vita quotidiana; approfondire aspetti della cultura anglosassone, tradizioni e festività

Chiedere e dire il nome e l’età; Chiedere e dire la provenienza e la nazionalità; Presentare qualcuno; Chiedere e dire l’ora; Parlare dell’orario scolastico; Parlare delle materie scolastiche; Chiedere e dire l’identità di qualcuno; Parlare della propria famiglia; Parlare di ciò che si possiede; Descrivere qualcuno; Impartire istruzioni, ordini e divieti; Dire ciò che c’è o non c’è; Dire dove sono gli oggetti; Parlare della routine quotidiana; Parlare della frequenza delle azioni; Dire quanto si svolgono certe azioni;

Page 139: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

STORIA

Alla fine del Triennio

INDICATORE DISCIPLINARE: USO DELLE FONTI

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno elabora un efficace

metodo di studio;

-Comprende testi storici;

-Ricava informazioni storiche da

fonti di vario genere e le sa organizzare in testi

orali e scritti

-Distinguere i vari tipi di fonte

-Usare fonti di diverso tipo (documentarie,

iconografiche, narrative, materiali, orali)

INDICATORE DISCIPLINARE: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno ha sviluppato la curiosità per il passato, in modo autonomo su

fatti e problemi storici, anche con l’uso di risorse digitali

- Costruire grafici e mappe per organizzare le informazioni

- Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea,

mondiale

INDICATORE DISCIPLINARE: STRUMENTI CONCETTUALI

TRAGUARDI DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riconosce ed apprezza aspetti del patrimonio culturale locale,

nazionale e internazionale;

- Comprende opinioni e culture diverse;

- Comprende i problemi fondamentali del mondo contemporaneo

-Conoscere aspetti e strutture delle epoche storiche studiate

-Conoscere il patrimonio culturale collegato ai temi studiati

-Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile

Page 140: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

INDICATORE DISCIPLINARE: PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- L’alunno sa esporre le informazioni storiche;

- sa argomentare le proprie riflessioni servendosi del linguaggio

specifico

-Conoscere il lessico specifico della disciplina

-Produrre testi utilizzando le conoscenze selezionate

- Operare collegamenti tra diversi eventi

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CONTENUTI ESSENZIALI -La fine dell’Impero romano

d’occidente

- L’Alto Medioevo

- Il Basso Medioevo

_Il tramonto del Medioevo

L’Età moderna

Le Rivoluzioni (industriale,

francese, americana)

Il Risorgimento

-Il Risorgimento

- Il Novecento

Page 141: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

GEOGRAFIA

Alla fine del Triennio

INDICATORED DISCIPLINARE: ORIENTAMENTO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si orienta nello spazio e sulla carta geografica -Orientarsi sulle carte e orientare le carte in base ai punti cardinali e a

punti di riferimento fissi

-Orientarsi nelle realtà

territoriali lontane anche con l’uso di programmi multimediali

INDICATORE DISCIPLINARE: LINGUAGGIO GEOGRAFICO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno osserva, legge ed analizza i sistemi territoriali vicini e lontani e

usa un lessico appropriato e/o specifico

-Leggere vari tipi di carte geografiche

-Utilizzare l’atlante geografico

-Conoscere il lessico specifico della disciplina

INDICAZIONE DISCIPLINARE: IL PAESAGGIO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riconosce come patrimonio naturale e culturale i paesaggi

italiani, europei e mondiali

-Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi anche in relazione

alla loro evoluzione nel tempo

-Conoscere i problemi legati alla tutela del paesaggio

Indicatore disciplinare: Regione e sistema territoriale

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno osserva, legge ed analizza i sistemi territoriali vicini e lontani

nello spazio e nel tempo;

-valuta gli effetti delle azioni dell’uomo sui diversi sistemi territoriali

-Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica,

economica) riferendolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti

-Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed

economici di portata nazionale, europea e mondiale

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

- CONTENUTI

ESSENZIALI

- Orientamento

- Ambienti

- Clima

- Elementi antropici e

naturali

- Paesaggi europei

- Gli Stati europei

- Problemi ambientali

- L’Unione Europea

- Popoli e culture nel mondo

- L’economia mondiale

- Temi e problemi del mondo

- attuale

- I Continenti extraeuropei

Page 142: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

- Il paesaggio italiano

- Le Regioni

- Interazione uomo-ambiente

- Carte geografiche

METODOLOGIE E STRATEGIE

La metodologia privilegiata sarà di tipo operativo, possibilmente collegata alle esperienze personali degli studenti, improntata alla ricerca e alla

scoperta, in grado di consentire una graduale acquisizione dei concetti e delle abilità, tenendo conto dei diversi stili di apprendimento e di

insegnamento e attuando interventi mirati nei riguardi delle diversità. Sarà incoraggiato l’apprendimento di tipo cooperativo all’interno del gruppo-

classe per favorire il confronto e la solidarietà tra pari, si promuoverà la consapevolezza del proprio modo di apprendere, “imparare ad imparare”, la

riflessione su ciò che si produce e l’acquisizione degli strumenti necessari per fare autovalutazione. Fondamentale sarà lo stimolo alla motivazione per

un apprendimento significativo per lo studente, al fine di coinvolgerlo in attività didattico-educative che diano un senso al proprio operato e al proprio

modo di essere “discente”.

Si prevede l’articolazione delle attività attraverso:

- Lezioni frontali

- Conversazioni libere e/o guidate

- Discussioni libere e/o guidate

- Circle-time

- Lavori di gruppo

- Osservazioni ed esperimenti

- Visione di dvd e ascolto di cd-rom

- Didattica multimediale (computer, LIM)

- Problem solving

-Cooperative-learning

I diversi approcci metodologi hanno lo scopo di favorire la concentrazione e l’attenzione dello studente per consolidare e potenziare nuovi modelli di

apprendimento e consentire ai docenti di apportare in itinere le eventuali modifiche al

proprio metodo di lavoro, calibrandolo alle reali necessità della classe.

Page 143: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

MATEMATICA-TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di

un numero e il risultato di operazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un

atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in

molte situazioni per operare nella realtà.

B. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

C. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità.

D. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce

argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione

riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Page 144: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

MATEMATICA-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A - NUMERI B - SPAZIO E FIGURE

C - RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

D - PROBLEMI

A1. Comprendere il significato

logico dei numeri nell’insieme N e

rappresentarli sulla retta orientata.

A2. Eseguire calcoli scritti e

mentali con le quattro

operazioni e saper applicare le

loro proprietà

A3. Comprendere il significato di

potenza, eseguire calcoli con

potenze ed applicare proprietà per

semplificare calcoli e notazioni

A4. Eseguire espressioni di

calcolo con i numeri naturali

A5. Comprendere il significato

del multiplo comune più piccolo

e del divisore comune più

grande.

A6. Costruire formule che

contengono lettere per

esprimere proprietà.

A7. Comprendere il significato

logico di numeri nell’insieme Q e

rappresentarli.

A8. Eseguire calcoli con frazioni e applicare le loro proprietà, saper usare la calcolatrice in situazioni particolari.

B1. Riconoscere i principali

enti e conoscere definizioni e

proprietà di segmenti, rette ed

angoli

B2. Riprodurre disegni

geometrici con uso di

strumenti appropriati anche

in base a un descrizione fatta

da altri.

B3. Conoscere definizioni e

proprietà di alcune figure piane

e riconoscerle in situazioni

concrete

B4.Individuare punti e segmenti

nel piano cartesiano

D1.Raccogliere, organizzare un

insieme di dati in tabelle e

rappresentarli in grafici

C1. Analizzare il testo di un

problema e progettare un

percorso risolutivo strutturato in

tappe dopo aver valutato la

strategia più opportuna.

C2. Risolvere problemi con le 4

operazioni scegliendo il metodo più

appropriato.

C3. Risolvere problemi usando le

proprietà geometriche dei segmenti,

degli angoli e delle figure per calcolare

perimetri e ripercorrerne le procedure

di soluzione anche in casi reali di facile

leggibilità.

Page 145: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

A9. Trasformare numeri decimali in

frazioni e viceversa

MATEMATICA-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A - NUMERI B - SPAZIO E FIGURE

C - RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

D - PROBLEMI

A1. Eseguire espressioni di

calcolo con i numeri frazionari.

A2. Comprendere il significato

logico di numeri nell’insieme Ra

e rappresentarli sulla retta

orientata.

A3. Operare con le radici quadrate

come operatore inverso

dell’elevamento al quadrato

A4.Conoscere i concetti di rapporto

e proporzione e saper applicare le

loro proprietà.

A5.Comprendere il concetto di

ingrandimento e riduzione

B1.Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane, anche in situazioni concrete.

B2.Conoscere formule dirette ed

inverse per calcolare le aree dei

poligoni e comprendere il

concetto di equi estensione ed

equivalenza.

B3. Conoscere il teorema di Pitagora.

B4. Conoscere cerchio,

circonferenza e loro parti.

Poligoni inscritti e circoscritti.

B5.Conoscere il concetto di

similitudine e applicare le sue

proprietà.

D1. Elaborare analizzare e

rappresentare dati di un’indagine

statistica

C1.Analizzare il testo di un

problema e progettare un

percorso risolutivo strutturato in

tappe per risolvere problemi di

proporzionalità.

C2.Risolvere problemi usando le

proprietà geometriche delle figure

per calcolare aree anche in casi

reali di facile leggibilità

Page 146: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

MATEMATICA-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A - NUMERI B - SPAZIO E FIGURE

C - RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

D - PROBLEMI

A1. Comprendere il significato

logico dei numeri in R e

rappresentarli sulla retta orientata.

A2. Eseguire calcoli con i numeri

relativi e applicare le proprietà delle

operazioni.

A3. Eseguire espressioni di

calcolo con i numeri relativi.

A4. Calcolare una espressione

letterale sostituendo numeri alle

lettere. Operare con monomi e

polinomi.

A5. Risolvere equazioni di primo

grado e verificare la correttezza

dei procedimenti utilizzati.

A6. Comprendere il concetto di

funzione, tabulare e usare il piano

cartesiano per rappresentarle

graficamente.

B1. Conoscere le formule per

calcolare la lunghezza della

circonferenza e l’area del

cerchio, riflettendo sul

significato di π.

B2. Rappresentare oggetti e figure tridimensionali.

B3. Conoscere le formule per il

calcolo delle superfici, del volume

e del peso delle figure

tridimensionali più comuni e dare

stime di questi per gli oggetti della

vita quotidiana.

D1. Riconoscere una relazione

tra variabili in termini di

proporzionalità diretta o inversa e

formalizzarla attraverso una

funzione matematica

D2. Rappresentare sul piano

cartesiano il grafico di una

funzione.

D3.Elaborare dati statistici

utilizzando un foglio elettronico per

rappresentare in forma grafica i

risultati.

D4. Calcolare la probabilità di un

evento. Orientarsi con valutazioni

di probabilità in situazioni di

incertezza nella vita quotidiana.

C1. Analizzare il testo di un

problema e formalizzare il

percorso di risoluzione

attraverso modelli algebrici e

grafici.

C2. Risolvere problemi usando le

proprietà geometriche dei solidi

per calcolare superfici, volumi e

pesi anche in casi reali di facile

leggibilità.

C3. Risolvere semplici problemi

di geometria analitica, applicare

le principali formule relative alla

retta e alle figure geometriche sul

piano cartesiano

Page 147: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

SCIENZE- TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A. L’alunno osserva, monitora, sviluppa schemi e modelli di fatti e fenomeni, anche con l’uso di strumenti sia in situazioni controllate di

laboratorio sia negli aspetti della vita quotidiana. Comprende ed usa linguaggi specifici nella descrizione dei fatti e fenomeni, sviluppa

schematizzazioni, e sintesi mediante diagrammi e tabelle anche con l’utilizzo di strumenti informatici in contesti diversi.

B. Affronta ipotizza e risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; pensa ed interagisce per relazioni

ed analogie. Riflette sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto, sulle strategie messe in atto sulle scelte compiute e da compiere.

C. Ha una visione organica del proprio corpo e dell’ambiente di vita. Valuta il sistema dinamico delle specie viventi che interagiscono fra loro,

rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico; comprende il carattere finito delle risorse e adotta atteggiamenti

responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.

Page 148: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

SCIENZE-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

OSSERVARE E DESCRIVERE ESPLORARE E SPERIMENTARE L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

A1. Osservare i fatti e i fenomeni, raccogliere

dati in modo ordinato e prendere misure

utilizzando strumenti con la guida

dell’insegnante.

A2. Osservare i corpi e le loro trasformazioni

distinguendo un fenomeno fisico da uno

chimico; eseguire semplici esperimenti su

miscugli e soluzioni.

A3. Avviarsi alla comprensione e all’uso

B1. Cogliere situazioni problematiche,

formulare ipotesi di interpretazione su

fatti e fenomeni osservati, sulle

caratteristiche degli esseri viventi

esaminati e dell’ambiente.

B2. Organizzare semplici esperienze per la verifica delle ipotesi formulate; consultare testi e materiali diversi.

C1. Conoscere le strutture fondamentali del

proprio corpo, apprendere le norme sanitarie e

di igiene personale, avviare il concetto di

prevenzione.

C2. Osservare un organismo vivente e le sue

strutture. Rilevare che gli organismi sono

accomunati da una unitarietà strutturale e che

la cellula contiene tutto ciò che serve

corretto dei linguaggi specifici nella lettura

del testo, nella consultazione delle fonti e nelle

relazioni orali e scritte.

A4. Raccogliere in modo corretto i dati

relativi a un fenomeno o a un fatto osservato;

leggere un diagramma, un grafico e

interpretare con la guida dell’insegnante.

A5.Sceglie il tipo di rappresentazione grafica

adeguato nelle diverse situazioni.

A6. Integrare le conoscenze con ricerche

guidate dall’insegnante anche con l’uso di

strumenti multimediali.

B3. Controllare le ipotesi con i dati

ricavati in via sperimentale

confrontandole con quelle dei

compagni, quelle proposte

dall’insegnante o trovate nel

materiale consultato.

per vivere.

C3. Conoscere e descrivere l’organizzazione

strutturale di animali e piante; osservarli

nell’ambiente considerando i rapporti tra

viventi e tra i viventi e l’ambiente.

C4. Riconoscere i componenti del suolo,

comprendere la sua formazione e dedurre che

l’uomo, con le sue attività, può danneggiarlo.

Page 149: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

SCIENZE-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A - ESPLORARE E DESCRIVERE

OGGETTI E MATERIALI

B - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

C - L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

A1. Osservare, in modo sistematico, fenomeni

fisici e chimici; rilevare, ordinare e correlare

dati in modo autonomo. Utilizzare strumenti di

misura.

A2. Saper eseguire esperimenti per misurare

alcuni effetti della forza e rappresentare con

grafici le varie forme di moto.

A3.Usare termini scientifici adeguati nella

descrizione di fatti e fenomeni.

A4. Rilevare dati in modo sistematico e

tabularli in modo ordinato Costruire le

rappresentazioni grafiche adeguate alla

descrizione di un fenomeno; confrontare

rappresentazioni grafiche e ricavare analogie e

differenze.

B1. Cogliere situazioni problematiche,

formulare ipotesi di interpretazione. B2.

Provare a formulare autonomamente

ipotesi su fenomeni osservati.

B3. Cogliere contraddizioni evidenti tra dati

ricavati, ipotesi formulate e verifiche; effettuare

prove e dedurre leggi generali in situazioni

concrete osservate con sistematicità.

C1. Analizzare le funzioni del corpo umano e le

malattie ad esso relative legate anche ad

esperienze personali; considerare l’uso corretto

delle medicine.

C2. Osservare le strutture di alcuni invertebrati

e vertebrati e descrivere le funzioni,

riconoscendo analogia e differenze con quelle

dell’uomo.

C3. Riconoscere, con l’osservazione del cielo,

i fenomeni celesti più evidenti.

C4. Riflettere sui moti della terra e della luna e dedurre le conseguenze.

A5. Consultare, su suggerimento

dell’insegnante, fonti diverse in relazione ad un

fatto usando anche strumenti multimediali.

Page 150: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

150

SCIENZE-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A - ESPLORARE E DESCRIVERE

OGGETTI E MATERIALI

B - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

C - L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

A1. Riconoscere proprietà varianti ed

invarianti, analogie e differenze di fenomeni

osservati in laboratorio e nell’ambiente

circostante e rappresentare le complessità dei

fenomeni con disegni e diagrammi.

A2. Comprendere ed utilizzare i termini

corretti nella descrizione di fatti e fenomeni;

comprendere le diverse accezioni del

medesimo termine in ambiti diversi.

A3. Saper rilevare dati in modo sistematico,

costruire tabelle, grafici, diagrammi.

A4. Leggere una tabella, un diagramma, un

grafico relativi a situazioni osservate e note e

interpretarle in modo adeguato all’età.

A5. Ricercare e consultare autonomamente, in

modo adeguato all’età, fonti diverse in relazione

ad un fatto o un fenomeno con l’uso di

strumenti multimediali.

B1. Cogliere situazioni problematiche e

formulare ipotesi interpretative coerenti, in

situazioni semplici e sulla base di dati osservati,

tabulati e discussi.

B2. Discutere le proprie ipotesi con gli altri;

operare confronti e dare semplici valutazioni.

B3. Scartare le ipotesi in evidente contrasto con i

dati sperimentali osservati, ordinati e raccolti in

tabelle e grafici; modificare le proprie ipotesi,

dedurre leggi generali in situazioni concrete

osservate con sistematicità.

C1. Apprendere una gestione corretta del

proprio corpo; affrontare i cambiamenti

fisici legati all’adolescenza in modo

equilibrato; valutare lo stato di benessere e

di malessere che può derivare dalle

alterazioni indotte da: cattiva

alimentazione, fumo, droga e alcool.

C2. Riconoscere gli adattamenti e la

dimensione storica della vita,

intrecciata con la storia della Terra e

dell’uomo.

C3. Osservare un ambiente ed essere in

grado di riconoscere le cause delle sue

trasformazioni, sia biotiche che abiotiche.

In particolare osservare l’intervento

dell’uomo sull’ambiente e riconoscere le

principali cause di degrado.

C4. Comprendere la storia geologica della terra e distinguere, sul campo, minerali, rocce e fossili. Valutare il rischio geomorfologico, sismico, vulcanico ed idrogeologico

Page 151: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

151

MUSICA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Obiettivi generali di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento abilita/competenze

Saper distinguere parametri musicali e fonti sonore varie; Saper riprodurre con la voce per imitazione e/o lettura brani musicali con appropriati arrangiamenti; Saper riprodurre tramite uno strumento brani musicali individualmente e collettivamente; Saper distinguere i vari timbri strumentali

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura; Conoscere e saper utilizzare le potenzialità della propria voce; Conoscere ed utilizzare gli elementi della notazione; Conoscere gli strumenti e la loro funzione nell'ambito dei generi

Riconoscere i diversi schemi ritmici, le diverse altezze dei suoni; Potenziamento capacità ritmiche e melodiche; Esecuzione corretta di melodie semplici in gruppo e da solisti; Riconoscere aerofoni e cordofoni e il loro ruolo specifico all’interno di un brano ascoltato

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe terza

Obiettivi generali di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento abilita/competenze

Saper distinguere le peculiarità delle diverse epoche musicali; Saper riprodurre con la voce per imitazione e/o lettura brani musicali con appropriati arrangiamenti;

Riconoscere e distinguere brani musicali in base alle caratteristiche strutturali; Ampliare le potenzialità della propria voce conoscere ed utilizzare molti elementi della notazione

Riconoscere e distinguere brani musicali appartenenti a periodi primitivo e medioevale

Page 152: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

152

Saper riprodurre tramite uno strumento brani musicali di media difficoltà sia individualmente che collettivamente

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe terza

Obiettivi generali di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento abilita/competenze

Saper individuare e collocare un brano musicale dal punto di vista storico e geografico; Saper distinguere ed orientarsi tra i vari generi musicali; Saper riprodurre brani polifonici a due voci, sia con la voce che con lo strumento; Saper comprendere e valutare materiali musicali riconoscendo i significati anche in relazione alle proprie esperienze musicali nei diversi contesti storico culturali Saper rielaborare in maniera creativa, anche attraverso l'improvvisazione, le conoscenze tecnico grammaticali acquisite;

Saper collocare i brani dal punto di vista storico e geografico in funzione delle caratteristiche strutturali; Conoscere e sapere distinguere i generi e la loro funzione sviluppo della capacità di concentrazione e di orientamento durante l'esecuzione collettiva di brani a più voci ; Potenziamento capacità interpretative ed esecutive;

Saper distinguere e collocare un brano del periodo classico e/o romantico; Saper distinguere i generi in base alle caratteristiche stilistico/strutturali; Esecuzione corretta e disinvolta di brani, ad una o più voci, in gruppo e da solisti; Eseguire con espressività collettivamente Individualmente brani vocali di diversi generi e stili;

Page 153: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

153

ARTE E IMMAGINE: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMPETENZE IN USCITA DALLA QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti

(grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). L’alunno è in grado di osservare, esplorare, descrivere e

leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) E messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). L’alunno

individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla

propria. L’alunno conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

ABILITA’

ESPRIMERE E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE LE

IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Rappresentare e comunicare la realtà

percepita. Trasformare le immagini

ricercando soluzioni figurative

originali. Introdurre nelle proprie

produzioni elementi linguistici

scoperti osservando immagini e opere

d’arte.

Saper raccontare una storia

utilizzando il linguaggio figurato.

Saper utilizzare alcuni codici visuali

in modo espressivo: punto, linea

superficie e colore.

Saper leggere e conoscere le

caratteristiche fondamentali di alcuni

momenti dell'arte Classificare i beni

culturali presenti nel territorio per

tipologia ed epoca.

CONTENUTI

Individuare lo stereotipo nella

forma e nel colore;

rielaborare in modo guidato alcuni

oggetti osservati.

Utilizzare in modo corretto

determinate tecniche, materiali e

strumenti.

Rappresentare un oggetto

mettendo in relazione materiali,

tecniche e colori.

Leggere, comprendere e

confrontare le testimonianze del

patrimonio artistico e culturale

comprese nel periodo che va dalla

preistoria alla caduta dell’ Impero

Romano.

Page 154: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

154

ARTE E IMMAGINE: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

L’alunno padroneggia gli elementi del linguaggio visuale, legge e comprende il linguaggio delle immagini statiche e in movimento, di filmati,

audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,

collocandole nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e

ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza elaborati personali e creativi,

utilizzando tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e commenta opere d’arte , beni

culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio specifico.

ABILITA’

ESPRIMERE E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE LE

IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE

LE OPERE D’ARTE

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Elaborare creativamente produzioni personali

per esprimere sensazioni ed emozioni.

Introdurre nelle proprie produzioni elementi

linguistici scoperti osservando immagini e

opere d’arte.

Superare gli stereotipi disegnativi

fondamentali e sviluppare le capacità di

memorizzare visivamente i dati presenti

nell'ambiente.

Sperimentare il concetto di interpretazione

della realtà utilizzando codici visivi e tecniche

adeguate.

Riconoscere le diverse modalità di

rappresentazione dello spazio usate nell'arte.

Classificare i beni culturali presenti nel

territorio per tipologia ed epoca

CONTENUTI

Utilizzare il colore con funzione

espressiva e comunicativa.

Utilizzare in modo corretto determinate

tecniche, materiali e strumenti.

Riconoscere le diverse modalità di

rappresentazione dello spazio usate

nell'arte.

Rappresentare un oggetto mettendo in

relazione materiali, tecniche e colori.

Leggere, comprendere e confrontare le

testimonianze del patrimonio artistico e

culturale comprese nel periodo che va

dall’Alto Medioevo ai primi anni del

‘700.

Page 155: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

155

ARTE E IMMAGINE: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’alunno padroneggia gli elementi del linguaggio visuale, legge e comprende il linguaggio delle immagini statiche e in movimento,di

filmati, audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e

contemporanea, collocandole nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Riconosce gli elementi principali del patrimonio

culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza elaborati

personali e creativi, utilizzando tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e

commenta opere d’arte , beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio specifico.

ABILITA’

ESPRIMERE E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE LE

IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE

LE OPERE D’ARTE

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Elaborare creativamente produzioni personali

per esprimere sensazioni ed emozioni.

Introdurre nelle proprie produzioni elementi

linguistici scoperti osservando immagini e opere

d’arte.

Superare gli stereotipi disegnativi fondamentali e

sviluppare le capacità di memorizzare

visivamente i dati presenti nell'ambiente.

Sperimentare il concetto di interpretazione della

realtà utilizzando codici visivi e tecniche

adeguate.

Riconoscere le diverse modalità di

rappresentazione dello spazio usate nell'arte.

Classificare i beni culturali presenti nel territorio

per tipologia ed epoca.

CONTENUTI

Rielaborare soggetti che

caratterizzano alcune correnti

artistiche.

Produrre elaborati utilizzando le

diverse modalità artistiche di

rappresentazione e interpretazione

della realtà.

Individuare le caratteristiche

stilistiche presenti in alcune correnti

artistiche, opere e artisti.

Riconoscere le modalità con le quali

viene rappresentato lo spazio in

alcune opere.

Leggere, comprendere e confrontare

le testimonianze del patrimonio

artistico e culturale comprese nel

periodo che va dai primi anni dell'800

ad oggi.

Page 156: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

156

SCIENZE MOTORIE – CLASSE I – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE IL

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E CON IL TEMPO: Conoscere, migliorare e utilizzare

le capacità coordinative e condizionali

Lo studente è in grado di migliorare e

utilizzare efficacemente - le capacità

coordinative (coordinazione generale,

segmentaria e specifica) - l’equilibrio

posturale e dinamico , con variabili spazio

- temporali e ritmiche, in condizioni facili

di esecuzione; - piani di lavoro adeguati

per l’incremento delle capacità

condizionali (forza, rapidità, resistenza,

mobilità articolare), secondo i propri livelli

di maturazione, sviluppo e apprendimento.

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - l’essenziale terminologia

specifica - in modo elementare il proprio

corpo (muscoli, ossa e articolazioni

principali) e il suo funzionamento (cenni

sull’apparto cardio – respiratorio); - gli

schemi motori di base (camminare,

correre, saltare, rotolare, ecc); - le capacità

coordinative e condizionali (quali sono e le

principali funzioni)

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO

SPAZIO E CON IL TEMPO: Prendere coscienza del

proprio stato di efficienza fisica attraverso

l’autovalutazione delle personali capacità e

performance

Lo studente è in grado di valutare le

proprie performance, anche creando

rubriche di autovalutazione

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - i principali test standardizzati

per la valutazione delle capacità

coordinative e condizionali; - le misure di

lunghezza e di tempo; istogrammi.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA:

Utilizzare alcune tecniche di espressione corporea

Lo studente è in grado di - usare il

linguaggio del corpo utilizzando vari

codici espressivi, combinando la

componente comunicativa e quella estetica

- rappresentare idee e stati d’animo

mediante l’espressione corporea,

individualmente, a coppie e in gruppo

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA: Utilizzare alcune tecniche

di espressione corporea

Lo studente è in grado di - usare il

linguaggio del corpo utilizzando vari

codici espressivi, combinando la

componente comunicativa e quella estetica

- rappresentare idee e stati d’animo

mediante l’espressione corporea,

individualmente, a coppie e in gruppo

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - il valore della comunicazione

verbale e non verbale nelle relazioni

Page 157: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

157

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR

PLAY: Praticare alcuni grandi giochi, conoscere gli

elementi tecnici e i regolamenti di alcuni sport,

riconoscendo all’attività sportiva il valore etico del

confronto e della competizione

Lo studente è in grado di - gestire abilità

specifiche riferite a situazioni tecniche in

alcuni sport individuali; - gestire abilità

specifiche riferite a situazioni tecniche e

tattiche nei grandi giochi di squadra,

codificati e non; - utilizzare le conoscenze

tecniche per svolgere funzioni di giuria e

arbitraggio; - inventare nuove forme di

attività ludico-sportive; - relazionarsi con il

gruppo rispettando le diverse capacità, le

esperienze pregresse e le caratteristiche

personali; - rispettare il codice

deontologico dello sportivo e le regole dei

giochi e delle discipline sportive praticate

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce, dei diversi giochi e sport

presentati: - i gesti tecnici fondamentali; -

il lessico specifico dei gesti tecnici; - il

regolamento a livello scolastico; - i gesti

arbitrali; - il valore del rispetto dei

regolamenti e dei compagni; - Il codice

deontologico dello sportivo.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA: Essere consapevoli degli effetti delle

attività motorie e sportive per il benessere della

persona e prevenzione delle malattie

Lo studente è in grado di mettere in atto

abitudini igieniche corrette nella pratica

sportiva scolastica, in palestra, in ambiente

naturale e nella vita quotidiana.

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - le norme igieniche relative

all’igiene personale (nella vita quotidiana e

durante/dopo la pratica sportiva); - il

valore della scelta dell’abbigliamento

adeguato all’attività sportiva scolastica; -

le regole essenziali relative all’assunzione

di cibo e bevande prima, dopo e durante

l’attività sportiva.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA: Norme fondamentali di prevenzione

degli infortuni legati all’attività fisica

Lo studente è in grado di: - utilizzare in

modo responsabile spazi e attrezzature

della palestra; - rispettare l’ambiente

“spogliatoio”, utilizzando gli arredi in

modo consono; - attuare semplici e basilari

manovre di primo soccorso.

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - la corretta modalità d’uso dei

piccoli e grandi attrezzi, degli arredi e

degli spazi della palestra e degli spogliatoi;

- le norme di base di sicurezza nella pratica

sportiva; - il nome degli infortuni più

frequenti e basilari nozioni di primo

soccorso.

Page 158: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

158

SCIENZE MOTORIE – CLASSE II – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO E CON IL TEMPO: Conoscere,

migliorare e utilizzare le capacità coordinative

e condizionali

Lo studente è in grado di migliorare e

utilizzare efficacemente - le capacità

coordinative (coordinazione generale,

segmentaria e specifica) - l’equilibrio posturale

e dinamico , con variabili spazio - temporali e

ritmiche, in condizioni facili di esecuzione; -

piani di lavoro adeguati per l’incremento delle

capacità condizionali (forza, rapidità,

resistenza, mobilità articolare), secondo i

propri livelli di maturazione, sviluppo e

apprendimento.

SPAZIO E CON IL TEMPO: Conoscere,

migliorare e utilizzare le capacità coordinative

e condizionali

Lo studente è in grado di migliorare e

utilizzare efficacemente - le capacità

coordinative (coordinazione generale,

segmentaria e specifica) - l’equilibrio posturale

e dinamico , con variabili spazio - temporali e

ritmiche, in condizioni facili di esecuzione; -

piani di lavoro adeguati per l’incremento delle

capacità condizionali (forza, rapidità,

resistenza, mobilità articolare), secondo i

propri livelli di maturazione, sviluppo e

apprendimento.

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - la terminologia specifica; - il

proprio corpo e il suo funzionamento (apparto

cardio – respiratorio e muscolo - scheletrico); -

le capacità coordinative e condizionali (quali

sono e funzioni)

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO E CON IL TEMPO: Prendere

coscienza del proprio stato di efficienza fisica

attraverso l’autovalutazione delle personali

capacità e performance

Lo studente è in grado di valutare le proprie

performance, anche creando rubriche di

autovalutazione

SPAZIO E CON IL TEMPO: Prendere

coscienza del proprio stato di efficienza fisica

attraverso l’autovalutazione delle personali

capacità e performance

Lo studente è in grado di valutare le proprie

performance, anche creando rubriche di

autovalutazione.

Page 159: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

159

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - i principali test standardizzati non

per la valutazione delle capacità coordinative e

condizionali; - le misure di lunghezza e di

tempo; le percentuali, la media; E’ in grado di:

- costruire istogrammi e aerogrammi; -

confrontare dati

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ

COMUNICATIVOESPRESSIVA: Utilizzare

alcune tecniche di espressione corporea

Lo studente è in grado di - usare il linguaggio

del corpo utilizzando vari codici espressivi,

combinando la componente comunicativa e

quella estetica; - rappresentare idee e stati

d’animo mediante l’espressione corporea,

individualmente, a coppie e in gruppo;

- decodificare i gesti di compagni ed avversari

in situazione di gioco e sport; - comprendere e

decodificare i gesti arbitrali in relazione

all’applicazione del regolamento di gioco.

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - il valore della comunicazione

verbale e non verbale nelle relazioni; - i

principali gesti arbitrali dei giochi/sport

studiati

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL

FAIR PLAY: Praticare alcuni grandi giochi e

conoscere gli elementi tecnici e i regolamenti

di sport, riconoscendo all’attività sportiva un

valore etico, del confronto e della

competizione

FAIR PLAY: Praticare alcuni grandi giochi e

conoscere gli elementi tecnici e i regolamenti

di sport, riconoscendo all’attività sportiva un

valore etico, del confronto e della

competizione

Lo studente è in grado di: - gestire abilità

specifiche riferite a situazioni tecniche in

alcuni sport individuali; - gestire abilità

specifiche riferite a situazioni tecniche e

tattiche nei grandi giochi di squadra; -

utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere

funzioni di giuria e arbitraggio; - inventare

nuove forme di attività ludico-sportive; -

relazionarsi con il gruppo rispettando le

diverse capacità, le esperienze pregresse e le

caratteristiche personali; - rispettare il codice

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce, dei diversi giochi e sport presentati: -

i gesti tecnici fondamentali; - il lessico

specifico dei gesti tecnici; - il regolamento; - le

caratteristiche dei piccoli attrezzi utilizzati; - i

gesti arbitrali; - il valore del rispetto dei

regolamenti e dei compagni; - Il codice

deontologico dello sportivo.

Page 160: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

160

deontologico dello sportivo e le regole dei

giochi e delle discipline sportive praticate.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA: Essere consapevoli degli effetti

delle attività motorie e sportive per il

benessere della persona e prevenzione delle

malattie

Lo studente è in grado di: - acquisire abitudini

igieniche e di prevenzione delle malattie

finalizzata al mantenimento di uno stato di

salute ottimale; - riconoscere il corretto

rapporto tra esercizio fisico – alimentazione –

benessere

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce - le norme igieniche relative all’igiene

personale (nella vita quotidiana e durante/dopo

la pratica sportiva); - il valore della scelta

dell’abbigliamento adeguato all’attività

sportiva scolastica; - le regole essenziali

relative all’assunzione di cibo e bevande

prima, dopo e durante l’attività sportiva.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA: Norme fondamentali di

prevenzione degli infortuni legati all’attività

fisica anche in strada

Lo studente è in grado di, ai fini della

sicurezza, utilizzare in modo responsabili

spazi, attrezzature e veicoli sia

individualmente che in gruppo.

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce:

- la corretta modalità d’uso dei piccoli e grandi

attrezzi, degli arredi e degli spazi della palestra

e degli spogliatoi; - le norme di base di

sicurezza nella pratica sportiva; - il nome degli

infortuni più frequenti e basilari nozioni di

primo soccorso.

Page 161: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

161

SCIENZE MOTORIE – CLASSE III – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMPETENZE CONOSCENZE CONOSCENZE CONOSCENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO E CON IL TEMPO:

Consolidamento delle capacità coordinative e

tecniche di miglioramento delle capacità

condizionali (forza, rapidità, resistenza,

mobilità articolare)

Lo studente è in grado di utilizzare

efficacemente - le abilità per la realizzazione

dei gesti tecnici dei vari sport; - l’esperienza

motoria acquisita per risolvere situazioni

nuove o inusuali; - le variabili spazio-

temporali funzionali alla realizzazione del

gesto tecnico in ogni situazione sportiva; -

piani di lavoro adeguati per l’incremento delle

capacità condizionali, secondo i propri livelli

di maturazione, sviluppo e apprendimento; -

modulare e distribuire il carico motorio e

sportivo secondo i giusti parametri fisiologici e

rispettare le pause di recupero È in grado di

sapersi orientare nell’ambiente naturale e

artificiale anche attraverso ausili specifici

(mappe, bussole).

SPAZIO E CON IL TEMPO: Consolidamento

delle capacità coordinative e tecniche di

miglioramento delle capacità condizionali

(forza, rapidità, resistenza, mobilità articolare)

Lo studente è in grado di utilizzare

efficacemente - le abilità per la realizzazione

dei gesti tecnici dei vari sport; - l’esperienza

motoria acquisita per risolvere situazioni

nuove o inusuali; - le variabili spazio-

temporali funzionali alla realizzazione del

gesto tecnico in ogni situazione sportiva; -

piani di lavoro adeguati per l’incremento delle

capacità condizionali, secondo i propri livelli

di maturazione, sviluppo e apprendimento; -

modulare e distribuire il carico motorio e

sportivo secondo i giusti parametri fisiologici e

rispettare le pause di recupero È in grado di

sapersi orientare nell’ambiente naturale e

artificiale anche attraverso ausili specifici

(mappe, bussole).

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - la relazione tra movimento e

sistema nervoso; - le capacità coordinative e

condizionali a livello teorico e alcuni metodi

per allenarle

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO E CON IL TEMPO: Presa di

Lo studente è in grado di sperimentare piani di

lavoro personalizzati

Page 162: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

162

coscienza del proprio stato di efficienza fisica

attraverso l’autovalutazione delle personali

capacità e performance

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ

COMUNICATIVOESPRESSIVA: Saper

esprimersi con il corpo.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITÀ

COMUNICATIVOESPRESSIVA: Saper

esprimersi con il - decodificare i gesti di

compagni e avversari in situazione di gioco e

di sport. - decodificare i gesti arbitrali in

relazione all’applicazione del regolamento di

gioco.

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - diversi linguaggi espressivi (danza,

musica, arte); - i principali gesti arbitrali deli

sport presentati e modalità di valutazione.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL

FAIR PLAY: Elementi tecnici e i regolamenti

di alcuni sport

Lo studente è in grado di: - gestire abilità

specifiche riferite a situazioni tecniche e

tattiche negli sport individuali e di squadra -

utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere

funzioni di giuria e arbitraggio - inventare

nuove forme di attività ludico-sportive

(fantasia motoria)

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce: - gli elementi tecnici e tattici di base

degli sport proposti; - il codice deontologico

dello sportivo - gli aspetti formativi ed

educativi dello sport

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL

FAIR PLAY: L’attività sportiva come valore

etico, del confronto e della competizione

Lo studente è in grado di: - relazionarsi con il

gruppo rispettando le diverse capacità, le

esperienze pregresse e le caratteristiche

personali; - gestire in modo consapevole le

situazioni competitive, in gara e non, con

autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso

di vittoria sia in caso di sconfitta; - rispettare il

codice deontologico dello sportivo e le regole

delle discipline sportive praticate

Page 163: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

163

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA: Effetti delle attività motorie e

sportive per il benessere della persona e

prevenzione delle malattie

Lo studente è in grado di: - comprendere i

cambiamenti morfologici caratteristici dell’età

ed applicarsi a seguire un piano di lavoro

consigliato in vista del miglioramento delle

prestazioni; - distribuire lo sforzo in relazione

al tipo di attività richiesta e di applicare

tecniche di controllo respiratorio e di

rilassamento muscolare a conclusione del

lavoro; - utilizzare e riporre correttamente gli

attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui

sicurezza; - adottare comportamenti

appropriati per la sicurezza propria e dei

compagni anche rispetto a possibili situazioni

di pericolo; - praticare attività di movimento

per migliorare la propria efficienza fisica

riconoscendone i benefici. - conoscere ed

essere consapevoli degli effetti nocivi legati

all’assunzione di integratori, di sostanze

illecite o che inducono dipendenza (doping,

droghe, alcool).

Per sviluppare tale competenza lo studente

conosce - le norme igieniche relative all’igiene

personale (nella vita quotidiana e durante/dopo

la pratica sportiva); - il valore della scelta

dell’abbigliamento adeguato all’attività

sportiva scolastica; – le regole essenziali

relative all’assunzione di cibo e bevande

prima, dopo e durante l’attività sportiva. - la

corretta modalità d’uso dei piccoli e grandi

attrezzi, degli arredi e degli spazi della palestra

e degli spogliatoi; - le norme di base di

sicurezza nella pratica sportiva; – - il nome

degli infortuni più frequenti e basilari nozioni

di primo soccorso.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA: Norme fondamentali di

prevenzione degli infortuni legati all’attività

fisica anche in strada

Lo studente è in grado di utilizzare in modo

responsabile, ai fini della sicurezza spazi,

attrezzature e veicoli (bicicletta)

Page 164: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

164

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TECNOLOGIA-TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli

altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione

opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma,

alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici

prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni

rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle

proprie necessità di studio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali,

utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Page 165: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

165

TECNOLOGIA-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Vedere osservare e sperimentare

Prevedere immaginare e progettare

Intervenire trasformare e produrre

A1. Eseguire semplici disegni tecnici

applicando le più elementari conoscenze di

geometria.

A2. Impiegare gli strumenti e le principali

regole del disegno tecnico.

A3. Accostarsi ad applicazioni informatiche

di base esplorandone le funzioni e le

potenzialità

B1. • Conoscere e analizzare i materiali ed il

corrispondente settore produttivo

C1. • Riprodurre e creare elementi geometrici

ornamentali.

C2. Costruire semplici oggetti con materiali

facilmente reperibili.

TECNOLOGIA-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA

SECONDARIA DI I GRADO

Vedere osservare e sperimentare

A

Prevedere immaginare e progettare

B

Intervenire trasformare e produrre

C

A1. Impiegare gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

semplici oggetti o processi.

A2. Accostarsi ad applicazioni informatiche

esplorandone le funzioni e le potenzialità

B1. Pianificare le diverse fasi per la

realizzazione di un oggetto impiegando materiali

di uso quotidiano

B2. Conoscere e analizzare i principali processi

produttivi del settore agroalimentare

C1. Disegnare oggetti tridimensionali.

C2. Costruire semplici oggetti con materiali

facilmente reperibili a partire da esigenze e

bisogni concreti.

Page 166: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

166

TECNOLOGIA-OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Vedere osservare e sperimentare

A

Prevedere immaginare e progettare

B

Intervenire trasformare e produrre

C

A1. Leggere e interpretare semplici disegni

tecnici ricavandone informazioni qualitative

e quantitative.

A2. Impiegare gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi.

A3. Accostarsi a nuove applicazioni

informatiche esplorandone le funzioni e le

potenzialità

B1. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni

relative a situazioni problematiche.

B2. Pianificare le diverse fasi per la

realizzazione di un oggetto impiegando materiali

di uso quotidiano

B2. Conoscere e analizzare i principali processi

relativi alla produzione, trasformazione e

distribuzione dell’energia.

C1. Rilevare e disegnare la propria abitazione

o altri luoghi.

C2. Costruire oggetti con materiali facilmente

reperibili a partire da esigenze e bisogni

concreti.

Page 167: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

167

RELIGIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado; L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione

religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell'insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale,

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado

Dio e l'uomo

Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza...) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.

Approfondire l'identità storica, la predicazione e l'opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell'evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo.

Conoscere l'evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l'azione dello Spirito Santo.

Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo.

Page 168: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

168

La Bibbia e le altre fonti

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati

metodi interpretativi. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche...) italiane ed europee.

Il linguaggio religioso

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

Riconoscere il messaggio cristiano nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.

Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni

Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall'antichità ai nostri giorni.

valori etici e religiosi

Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

Riconoscere l'originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

Page 169: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

169

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9;

Il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello nazionale di certificazione delle competenze per le scuole

del primo ciclo di istruzione;

Gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe del terzo anno di corso della scuola

secondaria di primo grado;

Tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione;

CERTIFICA i livelli di competenza di seguito illustrati.

Competenze chiave europee

Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di

istruzione

Livello

(1)

1 Comunicazione nella madrelingua o

lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e

produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie

idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea,

di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita

quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie

dell’informazione e della comunicazione.

3 Competenza matematica e competenze

di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per

analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi

quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per

affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni

complesse.

Page 170: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

170

4 Competenze digitali Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare,

produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone,

come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo

stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si

impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita

sano e corretto. E’ consapevole della necessità del rispetto di una convivenza

civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro

iniziato, da solo o insieme ad altri.

7 Spirito di iniziativa * Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si

assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e

sa fornire aiuto a chi lo chiede. E’ disposto ad analizzare se stesso e a

misurarsi con le novità e gli imprevisti.

8 Consapevolezza ed espressione culturale Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose,

in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali

della società.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli

ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente

a: ......................................................................................................................................................................................

* Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 dicembre 2006

Page 171: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA ... · VERIFICA E VALUTAZIONE (Scuola dell’Infanzia) Nella scuola dell’infanzia la valutazione sistematica, contestualizzata,

171

(1) Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e

delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità

fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.