Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste...

40
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO “A. D'Angeli” di Cantalice C.M. : RIIC82600D Via A Costa s.n.c.- 02014 Cantalice (Ri) 0746/653022 fax 0746/654832 www.istitutodangeli.it [email protected] [email protected]

Transcript of Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste...

Page 1: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. D'Angeli” di Cantalice

C.M. : RIIC82600D

Via A Costa s.n.c.- 02014 Cantalice (Ri) 0746/653022 fax 0746/654832

www.istitutodangeli.it

[email protected] [email protected]

Page 2: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 2 di 40

Sommario Premessa ............................................................................................................................................... 3

1 Finalità ................................................................................................................................................. 4

2 Obiettivi generali .................................................................................................................................. 4

3 Contesto .............................................................................................................................................. 6

3.1 Territorio ...................................................................................................................................... 6 3.1.1 Cantalice ......................................................................................................................................... 6 3.1.2 Poggio Bustone ............................................................................................................................... 7 3.3.3 Rivodutri .......................................................................................................................................... 7

4. La nostra scuola.................................................................................................................................. 8

5. Articolazione dei plessi scolastici ........................................................................................................ 9

6. Risorse ............................................................................................................................................. 10 6.1. Risorse strutturali dei plessi ...................................................................................................... 10

6.2 Risorse materiali ........................................................................................................................ 11

7. Scelte organizzative e gestionali: organigramma d’Istituto ................................................................ 11

7.1 Consiglio d’Istituto e Giunta esecutiva ........................................................................................ 11

7.2. Docenti coordinatori di plesso ................................................................................................... 13

7.3. Funzioni strumentali .................................................................................................................. 14

7.4. Commissioni ............................................................................................................................. 15 7.5. I coordinatori di classe .............................................................................................................. 16

7.6. Unità di Autovalutazione e Miglioramento ................................................................................. 17

7.7. Addetti alla Sicurezza................................................................................................................ 18

7.8. Referente DSA .......................................................................................................................... 18

7.9. Animatore digitale e Team per l’innovazione digitale ................................................................. 19

8. Priorità, traguardi ed obiettivi ............................................................................................................. 20 8.1 Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione.............................................................. 20

8.2 Priorità e traguardi ..................................................................................................................... 21

8.3. Obiettivi di processo .................................................................................................................. 22

9. I Principi ispiratori e le finalità dell’offerta formativa ........................................................................... 22

10. Individuazione degli obiettivi formativi prioritari ................................................................................ 24

11. Realizzazione del curricolo d’Istituto................................................................................................ 24

11.1 Scuola dell’Infanzia .................................................................................................................. 25 11.2 SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................ 28

11.2.1 Ore dedicate alle discipline .......................................................................................................... 30 11.3. Scuola secondaria di I grado ................................................................................................... 30

11.3.1. Organizzazione ........................................................................................................................... 31 11.3.2. Strategie ..................................................................................................................................... 31 11.3.3. Schema orario ............................................................................................................................ 32

12. Accoglienza, Continuità ed Orientamento ....................................................................................... 32 13. Didattica inclusiva ........................................................................................................................... 34

13.1. Piano annuale per l’inclusione ................................................................................................. 36

14. Ampliamento dell’offerta formativa in orario curricolare ed extracurricolare ..................................... 37

15. Fabbisogno delle risorse umane: ipotesi organico triennale ............................................................ 38

15.1. Personale docente: Posti comuni e di sostegno ...................................................................... 38

15.2. Personale docente: Posti per il potenziamento ........................................................................ 38 15.3. Posti per il personale amministrativo e ausiliario ..................................................................... 38

16. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale .................................................................... 39

17. Piano di formazione del personale docente e ATA .......................................................................... 39

17.1. Piano di Informazione e formazione relativo alla sicurezza sul posto di lavoro ........................ 39

ALLEGATI ..................................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

Page 3: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 3 di 40

Premessa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento fondamentale dell’identità culturale e progettuale del nostro Istituto, che tiene conto del contesto territoriale e dell’utenza con la quale opera, cogliendone le sollecitazioni e pianificando attività, adottando strategie, criteri e strumenti di verifica per il controllo dei risultati.

Il P. T. O. F. del nostro istituto è strutturato in sezioni, che ne costituiscono le sue linee essenziali. Il documento, nella sua interezza, rimarrà a disposizione di chi vorrà prenderne visione nella Segreteria scolastica e nei plessi (albo), nonché sul sito della Scuola.

Il presente Piano Triennale dell’offerta formativa, nel rispetto delle norme vigenti, verrà aggiornato annualmente o quando se ne ravvisi la necessità, attraverso nuove elaborazioni o allegati inseriti in calce al presente documento

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo “A. D’Angeli” di Cantalice è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

Il piano è stato stilato sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio Atto di Indirizzo prot. 2320/A19 del 30/09/2015; ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del 09/12/2015; è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 15/01/16 con delibera n. 1.

Esso si rivolge:

agli alunni, protagonisti del nostro “essere scuola”; ai genitori, fornendo loro elementi di conoscenza dei processi di intervento della

scuola sugli alunni; agli operatori della scuola, definendo le finalità, gli obiettivi, la gestione delle risorse e

la valutazione; alle istituzioni e agli enti, nella ricerca di forme collaborative per soddisfare obiettivi

ed esigenze.

Le linee di indirizzo che caratterizzano il Piano trovano il loro fondamento negli articoli 2, 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana e consistono nel:

costruire un percorso formativo coerente e unitario tra i diversi ordini scolastici; accogliere, rispettare e valorizzare le diversità con particolare attenzione agli alunni

con bisogni educativi speciali; interagire con la comunità locale, enti e associazioni presenti sul territorio; favorire il coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie al progetto educativo

dell’istituto nel rispetto dei ruoli di ciascuno.

Il Piano è un documento in itinere, non conclusivo, ma soggetto ai cambiamenti che si renderanno necessari per renderlo sempre più funzionale e rispondente alle esigenze dell’utenza scolastica.

Page 4: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 4 di 40

1 Finalità Riconoscere lo studente come persona al centro dell’azione educativa in tutti i suoi

aspetti: cognitivi, affettivi e relazionali; realizzare progetti educativi e didattici che partano dai bisogni di ogni bambino e

adolescente nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno, offrendo nel contempo loro una solida formazione;

promuovere la cultura del rispetto e della parità di genere; favorire in ciascun alunno la conquista di autonomia personale, autostima e

consapevolezza di sé favorire l’integrazione, l’inclusione e il sostegno delle varie forme di diversità,

disabilità o svantaggio; promuovere l’educazione alla convivenza civile (educazione ambientale, stradale, alla

salute, all’affettività e alla cittadinanza); educare alle regole della convivenza democratica e stimolare lo sviluppo del senso

civico attraverso la presa di coscienza di diritti e doveri, favorendo le diverse educazioni alla pace e solidarietà, alla cittadinanza, italiana, europea e mondiale;

riconoscere l’importanza della collaborazione tra scuola e famiglia nel rispetto reciproco dei diversi ruoli;

realizzare la propria funzione di scuola pubblica, nel rispetto delle finalità sancite dalla nostra Costituzione, garantendo a tutti gli studenti pari opportunità formative e didattiche, favorendo il successo scolastico e contrastando la dispersione.

2 Obiettivi generali

Il nostro Istituto assume come obiettivo generale del percorso formativo il conseguimento delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 18 dicembre 2006).

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti,

pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi.

Page 5: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 5 di 40

La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico - matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni).

La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.

La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.

Page 6: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 6 di 40

Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

3 Contesto

3.1 Territorio L’Istituto Comprensivo Antonio D’Angeli di Cantalice è composto da tre ordini di scuola; Infanzia, Primaria e Secondaria di grado, si estende ai Comuni di Cantalice, Poggio Bustone e Rivodutri. 3.1.1 Cantalice Il Comune di Cantalice si sviluppa su un altopiano sotto il monte Terminillo. Esso è caratterizzato dal frazionamento delle abitazioni che, in alcuni casi, risultano molto distanti dai centri, se non addirittura isolate. La montagna che ha importanza turistica è anche fonte di occupazione durante le stagioni estiva ed invernale fornendo legna e pascoli per il bestiame. Le colline sono coltivate a vigneti e foraggio. Gli abitanti in maggioranza sono occupati nel settore secondario, presso le fabbriche del vicino nucleo industriale o nel settore terziario, edilizia o impiego pubblico.

Panorama del Centro Storico - Cantalice Nella zona pianeggiante, facente parte della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, l’attività agricola e l’allevamento del bestiame si fanno più rilevanti. I campi sono coltivati a cereali, barbabietole da zucchero, mais, girasoli… Esistono stalle moderne dove vengono allevati soprattutto suini e bovini che forniscono carne e latte, quest’ultimo lavorato nella vicina Centrale di Rieti. Il Centro Storico testimonia le origini risalenti al XII secolo ed offre spunti di riflessione di carattere antropico, artistico, scientifico e geografico. Nel Comune di Cantalice sono presenti alcune associazioni quali la Proloco, la Polisportiva (calcio, nuoto, pallavolo, sci, judo), Protezione Civile, Associazione Venatoria, Banda Musicale. Strutture Sociali significative sono l’Ufficio Postale, la Banca, una Biblioteca, un poliambulatorio, una Farmacia, tre Case-Famiglia, un Asilo Nido.

Page 7: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 7 di 40

3.1.2 Poggio Bustone E’ un tipico borgo medioevale che domina sulla Conca Reatina dove S. Francesco cambiò la storia della civiltà cattolica. Il Paese conta intorno ai 2200 abitanti, molti dei quali svolgono attività commerciali ed artigianali. Diffuso è il pendolarismo soprattutto con Rieti. Le attività commerciali sono molteplici: dai negozi di abbigliamento alle macellerie, agli articoli da regalo, cartolerie e fiori. Molti sono i commercianti ambulanti. Vi sono bar, ristoranti, una pizzeria, dieci aziende agricole, una farmacia e due banche. L’artigianato è ancora sviluppato con fabbri, vetrai, falegnami. Esistono associazioni culturali che offrono un contributo sicuramente efficace.” Il Paese diventa Presepe” nel periodo di Natale coinvolge i ragazzi con concorsi e proposte. La Proloco che mantiene vive le feste e le tradizioni paesane. Il territorio è meta costante di turismo:

Poggio Bustone - Piazza Regina Elena

per la presenza del Santuario Francescano, dove San Francesco ebbe la visione dell’Angelo che gli confermò la realizzazione del suo progetto di creare un nuovo ordine. Il territorio è un punto importante del “Cammino di Francesco” – itinerario religioso in costante ascesa. per l’attività legata al volo libero. Esiste, infatti, una ampia pratica di volo di deltaplani e parapendii, con possibilità di scuole per l’apprendimento e lo svolgimento di gare a livello nazionale ed internazionale; per la visita al paese che ha dato i natali a Lucio Battisti. Un parco pubblico, molto frequentato dai turisti, denominato “I Giardini di Marzo” in onore di un famoso successo del cantautore, ospita un monumento dell’artista. Esistono, inoltre, strutture di aggregazione sociale molto significative: due circoli ricreativi diurni, uno nel capoluogo e uno a Borgo San Pietro; 3.3.3 Rivodutri La Località è situata a 580 mt. s.l.m., il numero degli abitanti si aggira intorno ai 1200. E’ un grazioso Paese di impronta medievale posto sulle pendici occidentali del boscoso Monte Rosato. Dista circa 15 km da Rieti. Il territorio consta di nuclei abitativi sparsi con una forte pendolarità verso il capoluogo e la vicina Terni.

Rivodutri - Faggio di San Francesco

Page 8: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 8 di 40

Gli insediamenti sono stabili, la zona ben esposta e servita da una buona rete stradale, offre alternative valide alla residenza in città. La facilità di spostamento nel territorio e l’uso ormai comune dei mass-media hanno modificato i costumi, allargando le vedute culturali della popolazione stessa. Le strutture sociali presenti sono: banca, farmacia ed ufficio postale. Sono presenti associazioni quali la Pro-loco, la Banda Musicale ed il C.R.E. (Centro Rurale Europeo).

4. La nostra scuola L’Istituto Comprensivo “A. D’Angeli”, territorialmente ricade nei Comune di Cantalice, Poggio Bustone e Rivodutri ed è così composto: SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI

PRIMO GRADO

Scuola dell’infanzia di Cantalice Via Andrea Costa snc Tel. 0746/654104

Scuola primaria di Cantalice Via Andrea Costa snc Tel. 0746/653893

Scuola secondaria di primo grado di Cantalice Via Andrea Costa snc Tel. 0746/653022

Scuola dell’infanzia di Poggio Bustone Sede provvisoria presso sede Cantalice Via A. Costa

Scuola primaria di Poggio Bustone Sede provvisoria presso locali Curia Piedicolle

Scuola secondaria di primo grado di Poggio Bustone Sede provvisoria “Don Minozzi” S. Pietro di P. Bustone (attualmente Cantalice)

Scuola dell’infanzia di Rivodutri sede provvisoria “Arcadia” Rivodutri Tel. 348 7906164

Scuola primaria di Rivodutri Via Renara Tel. 0746/685136

/

L’Istituto comprensivo abbraccia il primo ciclo di istruzione, raccordando al suo interno

i tre ordini di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di I° grado) e rendendo agevole il

passaggio dall’uno all’altro attraverso la costruzione di un curriculo unitario.

Page 9: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 9 di 40

5. Articolazione dei plessi scolastici

Scuole dell’Infanzia

Plessi Sezioni Alunni Tempo scuola Orario scolastico

CANTALICE 2 54 40 ore

settimanali Lunedì - venerdì

8.30-16.30

POGGIO

BUSTONE 2 47

40 ore settimanali

Lunedì - venerdì 8.30-16.30

RIVODUTRI 2 30 40 ore

settimanali Lunedì - venerdì

8.30-16.30

Scuola primaria Plessi Classi Alunni Tempo scuola Orario

CANTALICE 5 60 29 ore Settim.

Lunedì – venerdì 8.00-13.00

Sabato 8,00 -12,00

POGGIO BUSTONE

4 (1 pluriclasse)

51 28 ore Settim.

Lunedì – venerdì 8.15-13.15

Sabato 8,15 -11,15

RIVODUTRI 3 (2 pluriclassi)

34 28 ore Settim.

Lunedì – venerdì 8.30-13.30

Sabato 8,30 -11,30

Scuola Secondaria di Primo Grado

Plessi Classi Alunni Tempo scuola Orario scolastico

CANTALICE 3 40 36 ore settimanali

con 2 rientri settimanali

Lunedì - Mercoledì- Venerdì- Sabato 8:30-13:30

Martedì-Giovedì 8:30-16:30

POGGIO BUSTONE

3 44 36 ore settimanali

con 2 rientri settimanali

Lunedì - Mercoledì- Venerdì- Sabato 8:15-13:15

Martedì-Giovedì 8:15-16:15

Page 10: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 10 di 40

6. Risorse L’Istituto dispone complessivamente delle seguenti risorse strutturali e materiali.

6.1. Risorse strutturali dei plessi

Scuole dell’Infanzia

PLESSI SPAZI INTERNI SPAZI

ESTERNI

CANTALICE

3 Aule 1 Aula multifunzionale 1 Atrio spazioso 1 Mensa (in comune con la Secondaria) 1 Cucina (in comune con la Secondaria)

Giardino con giochi

POGGIO BUSTONE Vedi sedi provvisorie

RIVODUTRI Vedi sedi provvisorie

Scuola primaria

PLESSI SPAZI INTERNI SPAZI

ESTERNI

CANTALICE

5 Aule (di cui 2 con LIM) 1 Aula multifunzionale/Biblioteca 1Aula multimediale (in comune con

Secondaria) 1 Palestra (in comune con Secondaria)

Piazzale

POGGIO BUSTONE Vedi sede provvisorie

RIVODUTRI 4 Aule 1 Aula Biblioteca/Multimediale 1 Aula Palestra esterna all’edificio

Giardino

Scuola Secondaria di Primo Grado

PLESSI SPAZI INTERNI SPAZI

ESTERNI

CANTALICE

3 Aule di cui 1 con LIM 1 Aula Multifunzionale (LIM-TV) 1 Aula Biblioteca 1 Aula multimediale (in comune con Primaria) 1 Palestra (in comune con Primaria) 1 Mensa (in comune con l’Infanzia)

Giardino

POGGIO BUSTONE Vedi sedi provvisorie

Page 11: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 11 di 40

6.2 Risorse materiali Tutte le scuole dell’Istituto hanno in dotazione materiali informatici e non, che favoriscono lo svolgimento delle attività didattiche. La scuola intende, coerentemente con la programmazione indicata nel piano triennale, impegnarsi nel progressivo e ponderato investimento delle proprie risorse al fine di:

potenziare le dotazioni tecnologiche esistenti e acquistarne di nuove; migliorare le attrezzature e i sussidi attualmente in possesso, soprattutto

garantendone la rispondenza alle norme relative alla sicurezza; impiantare laboratori scientifici ed artistici.

7. Scelte organizzative e gestionali: organigramma d’Istituto

ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

SSttaaffff--oorrggaanniizzzzaattiivvoo

7.1 Consiglio d’Istituto e Giunta esecutiva Il C.d.I. è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. Nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 membri, così suddivisi:

1. N. 6 rappresentanti del personale insegnante; 2. N. 6 rappresentanti dei genitori degli alunni;

DIRIGENTE

SCOLASTICO

Prof.ssa Mirella

Galluzzi

COLLABORATORE

VICARIO

Ins. Daniela

Francucci

SECONDO

COLLABORATORE

Prof.ssa Tatiana

Battisti

D.S.G.A.

Rinaldi Loredana

PERSONALE DI

SEGRETERIA

Marta Desideri

Patrizia Troiani

Antonella Aureli

Page 12: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 12 di 40

3. N. 1 rappresentante del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario; 4. Il Dirigente scolastico. Il Dirigente scolastico è membro di diritto del C.d.I. che, secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni. Elabora e adotta gli indirizzi generali dell'Istituto. Ha potere deliberante per quanto riguarda l'organizzazione e la programmazione delle attività della scuola, nei limiti della disponibilità di bilancio. Il consiglio d’Istituto nella sua prima seduta, elegge, tra i suoi membri, una giunta esecutiva composta da un docente, da un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario e da due genitori. Della giunta fanno parte di diritto il Dirigente scolastico, che la presiede ed ha la rappresentanza del circolo o dell’istituto, ed il capo dei servizi di segreteria (DSGA) che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa. La giunta esecutiva ha potere di proposta su tutte le materie demandate alla competenza del Consiglio ed ha il compito di portare in esecuzione le delibere del Consiglio.

CONSIGLIO D’ISTITUTO (in carica dall’anno scol. 2015/16 all’anno scol. 2018/19)

PRESIDENTE: Sig. Agostini Emo SEGRETARIO: Ins. Colarieti Mario

DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Mirella Galluzzi

COMPONENTE DOCENTE Ins. Vincenzi Lorella Ins. Petrangeli Annalisa Ins. Battisti Alverina Ins. Onofri Erminia Prof.ssa Gentileschi Oriana COMPONENTE PERSONALE ATA Sig.ra Giorgio Maria Assunta

COMPONENTE GENITORI Sig. Mostarda Duilio Sig.ra Santacroce Letizia Sig.ra Pellegrini Margherita Sig. Piagnerelli Fabrizio Sig. D’Artibale Giuseppe

GIUNTA ESECUTIVA D.S.: Prof.ssa Mirella Galluzzi DSGA: Rinaldi Loredana ATA: Giorgio Maria Assunta Ins. Colarieti Mario Sig.ra Pellegrini Margherita Sig.ra Santacroce Letizia

Page 13: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 13 di 40

7.2. Docenti coordinatori di plesso In ogni plesso scolastico è istituita la figura del coordinatore i cui compiti sono: Coordinamento delle attività educative e didattiche:

Coordina e indirizza tutte quelle attività educative e didattiche che vengono svolte nell'arco dell'anno scolastico da tutte le classi secondo quanto stabilito nel POF e secondo le direttive del Dirigente.

Riferisce ai colleghi le decisioni della Dirigenza e si fa portavoce di comunicazioni telefoniche ed avvisi urgenti.

Coordinamento delle attività organizzative:

Fa rispettare il regolamento d’Istituto. Predispone il piano di sostituzione dei docenti assenti e, se necessario, procede alla

divisione della/e classe/i sulla base dei criteri indicati dal Dirigente. Inoltra all'ufficio di Segreteria segnalazioni di guasti, richieste di interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria, disservizi e mancanze improvvise. Presenta a detto ufficio richieste di materiale di cancelleria, di sussidi didattici e di

quanto necessiti. Coordinamento " Salute e Sicurezza ":

Ricopre il ruolo di Collaboratore del Servizio di Prevenzione e Protezione. Collabora all'aggiornamento del piano di emergenza dell'edificio scolastico e

predispone le prove di evacuazione previste nel corso dell'anno. Controlla il regolare svolgimento delle modalità di ingresso, di uscita degli alunni e

della ricreazione e organizza l'utilizzo degli spazi comuni e non. Cura delle relazioni:

Il responsabile di plesso facilita le relazioni tra le persone dell'ambiente scolastico, accoglie gli insegnanti nuovi mettendoli a conoscenza della realtà del plesso, riceve le domande e le richieste di docenti e genitori, collabora con il personale A.T.A..

Fa accedere all'edificio scolastico persone estranee come da criteri allegati. Fa affiggere avvisi e manifesti, fa distribuire agli alunni materiale informativo e

pubblicitario, se autorizzato dal Dirigente. Cura della documentazione:

Fa affiggere all'albo della scuola atti, delibere, comunicazioni, avvisi rivolti alle famiglie e al personale scolastico.

Annota in un registro i nominativi dei docenti che hanno usufruito di permessi brevi e la data del conseguente recupero.

Ricorda scadenze utili. Mette a disposizione degli altri: libri, opuscoli, depliant, materiale informativo

arrivati nel corso dell'anno.

Page 14: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 14 di 40

SCUOLA DELL’INFANZIA

1. CANTALICE 2. P. BUSTONE 3. RIVODUTRI

Ins.te Baldi Franca Ins.te Battisti Alverina Ins.te Petrangeli Luciana

SCUOLA PRIMARIA 1. CANTALICE 2. P. BUSTONE 3. RIVODUTRI

Ins.te Francucci Daniela Ins.te Vincenzi Lorella Ins.te Michelangeli Paola

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1. CANTALICE 2. P. BUSTONE

Prof.ssa Battisti Tatiana Prof.ssa Bernardinetti Rossella

7.3. Funzioni strumentali

Le Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa vengono distribuite su quattro aree come segue nello schema allegato e i docenti responsabili vengono individuati di anno in anno dal Collegio dei Docenti. Vengono di seguito indicate le aree ed i compiti assegnati:

Area 1 Gestione POF Docente: FRANCIA PIERA

Integrazione e aggiornamento del documento Diffusione del PTOF (sul sito, in cartaceo e in dvd) Coordinamento delle attività programmate

(Progetti) Preparazione locandine degli eventi ed inviti Valutazione attività previste nel PTOF d’Istituto Coordinamento Scuola Infanzia

Area 2 Coordinamento utilizzo nuove tecnologie Docente: TAVANI LUCA

Controllo della strumentazione di informatica d’Istituto

Documentazione degli eventi Produzione di elaborati multimediali Supporto ai docenti in merito alle nuove

tecnologie Gestione P.N.S.D.

Area 3 Monitoraggio interventi e servizi per studenti Docente: GENTILESCHI ORIANA

Gestione autovalutazione d’Istituto Gestione del progetto di orientamento Gestione del piano di formazione e aggiornamento

Area 4 Integrazione, inclusione e recupero Docente: VINCENZI LORELLA

Gestione documentazione alunni H, alunni DSA, alunni BES

Contatti con Servizio Materno Infantile Convocazione GLI GLH (d’Istituto e operativi) Gestione, in caso di assenza del D.S., del GLH Coordinamento commissione B.E.S Predisposizione modulistica (P.D.P., P.E.I ecc.)

Page 15: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 15 di 40

7.4. Commissioni

COMMISSIONE PTOF

Francia Piera (F.S. AREA 1) Tavani Luca (F.S. AREA 2) (gestione sito web) Francucci Daniela – Battisti Tatiana (collaboratrici D.S.) Emili Anna Rita- (Sc. Secondaria) (gestione sito web) Colarieti Mario (Sc. Primaria) Patacchiola Laura (Sc. Primaria) Michelangeli Paola (Sc. Primaria) Cosimato Antonella (Sc. Infanzia) Mostarda Rita (Sc. Infanzia) Petrangeli Annalisa (Sc. Infanzia)

G.L.I. (GRUPPO LAVORO INCLUSIONE)

D.S. N.I. ASL F.S. aree 2-3-4 Coordinatori di Classe/Insegnanti Curriculari Fiduciari di Plesso Docenti di sostegno Componente genitori A.E.C. Assistente sociale Comuni Cantalice e Poggio Bustone Assistente sociale Comune di Rivodutri

SITO WEB Emili A. – Tavani L. COMMISSIONE INVALSI Francucci Daniela (Desideri Marta)

“NATURA ARTE E CULTURA”

REFERENTE: Vincenzi Lorella Battisti Alverina -Cosimato A. -Di Maolo M.- Francucci D.– Mingroni G. – Sampalmieri R., Gentileschi O. – Bernardinetti R.

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE” REFERENTE: (Pizzoli Daniela) Zelli A. – Francia P. – Petrangeli A. – Baldi F. – Lelli R. – Colarieti M.- Sampalmieri R. – Onofri E. -Micheli D.

MAGIA DELL’0PERA REFERENTE: Colarieti Mario

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO D’ISTITUTO

F.S. AREA 1 Francia Piera F.S. AREA 2 Tavani Luca F.S. AREA 3 Gentileschi Oriana Francucci Daniela – Battisti Tatiana Emili Anna Rita Vincenzi Lorella - Michelangeli Paola

COMMISSIONE CONTINUITA’ REFERENTE: Gentileschi Oriana Docenti classi ponte a.s. in corso

COMMISSIONE GITE REFERENTE: Gentileschi Oriana Cerroni E.– Nicolò D.– Battisti A.

INTENSIFICAZIONE PRESTAZIONI PER ADEGUAMENTO ORARI

Bernardinetti R. Colarieti M., Michelangeli Paola, Zelli A.

REFERENTI PER LO SPORT Cerroni Emanuela (Scuola Primaria) Martellucci S. (Scuola Secondaria di I° grado)

Page 16: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 16 di 40

7.5. I coordinatori di classe Per le classi della scuola secondaria di I grado è presente un coordinatore che fa da raccordo nello sviluppo del piano annuale di lavoro ed opera per le varie esigenze organizzative. Generalmente il Collegio indica come coordinatore uno dei docenti che hanno il maggiore numero di ore nella classe, ovvero il docente di italiano, matematica, inglese che svolge i seguenti compiti: Presiede i consigli in caso di assenza o impedimento del dirigente; Coordina la programmazione della classe; Coordina le attività attribuendo ai colleghi compiti operativi (verbalizzazione,

lavoro durante lo scrutinio…); Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. Presenta ai genitori il piano di lavoro annuale; È portavoce del C.d.C. presso la presidenza e in Collegio dei Docenti; Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe

tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio; Coordina i rapporti con le famiglie; Redige il verbale delle sedute del Consiglio di Classe; Coordina il lavoro di stesura del PDP.

Coordinatori di Classe Scuola Secondaria di I grado i docenti:

CANTALICE Formichetti Serena classe 1^A

Battisti Tatiana classe 2^A

Battisti Angela classe 3^A

P. BUSTONE Vannozzi Luca classe 1^B

Bernardinetti Rossella classe 2^B

Lelli Roberta classe 3^B

Page 17: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 17 di 40

7.6. Unità di Autovalutazione e Miglioramento

L’Istituto Comprensivo, per poter redigere il R.A.V. e di conseguenza redigere ed attuare il piano di miglioramento ha individuato un’unità di autovalutazione e miglioramento così composta: Dirigente Scolastico:

- Prof.ssa Mirella Galluzzi

Direttore Amministrativo:

- Sig.ra Rinaldi Loredana

A.T.A.- Assistente Amministrativo:

- Desideri Marta

Collaboratori del Dirigente Scolastico:

- Ins.te Francucci Daniela

- Prof.ssa Battisti Tatiana

Funzioni Strumentali:

- Ins.te Francia Piera (area 1)

- Ins.te Tavani Luca (area 2)

- Ins.te Gentileschi Oriana (area 3)

- Ins.te Vincenzi Lorella (area 4)

Coordinatori di Plesso:

- Michelangeli Paola

Membri Commissione Autovalutazione:

- Prof.ssa Emili Anna Rita

Presidente Consiglio d’Istituto (componente genitore)

- Agostini Emo Assistente sociale dei Comuni - Conti Simona (Cantalice) - Lunari Maria Domenica (P. Bustone e Rivodutri)

L’Unità di Autovalutazione di Istituto, potrà essere di anno in anno modificata/ampliata con delibera del Collegio dei Docenti, anche sulla base dei cambiamenti che subentreranno nell’organico della scuola. Ha i seguenti compiti, con ripartizione degli stessi a seconda dei ruoli dei singoli membri: - Elaborazione del Piano di Miglioramento, a partire dall’individuazione di priorità

strategiche e dei relativi obiettivi di miglioramento;

Page 18: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 18 di 40

- Stesura del PTOF, ai sensi dell’art. 1 comma 14 della Legge 107/15, sulla base degli obiettivi di miglioramento indicati nel RAV;

- Coordinamento delle attività del Piano di miglioramento; - Monitoraggio delle attività/progetti inseriti nel piano; - Produzione e diffusione di documenti e materiali; - Autovalutazione e riprogettazione; - Partecipazione alle iniziative di formazione in servizio che saranno organizzate in

collaborazione tra i soggetti del SNV e dell’amministrazione scolastica.

7.7. Addetti alla Sicurezza SERVIZIO PROTEZIONE E PREVENZIONE D. Leg.vo 81/2008 A.S. 2016/2017 Datore di lavoro Prof.ssa Mirella GALLUZZI Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione Dr. Annalisa Appierto, Kosmos srl

Rieti tel. 3939503127 Rappresentante dei lavoratori R.S.U. Ins.te Emanuela Cerroni

Plessi Scolastici Coordinatore del

Servizio di Protezione e Prevenzione nel plesso

Addetto Primo Soccorso

Addetto Antincendio

Infanzia Cantalice Baldi Franca Cosimato Antonella

Giovanrosa Giuseppina Malatesta Maria Pia

Infanzia Poggio Bustone Battisti Alverina Petrangeli Annalisa De Simoni Bruna Battisti Alverina

Infanzia Rivodutri Petrangeli Luciana Spadoni Caterina Francia Piera Secone Daniela

Primaria Cantalice Francucci Daniela Cerroni Emanuela Colarieti Mario Mingroni Giovanna

Secondaria I grado Poggio Bustone

Bernardinetti Rossella Mostarda Claudio Vannozzi Luca

Di Maolo Mirella Nicolò Dionisia Lelli Roberta Mostarda Quir ino Primaria Poggio Bustone Vincenzi Lorella

Primaria Rivodutri Michelangeli Paola Falilò Orietta Micheli Domenica Sampalmieri Rosella

Secondaria I grado Cantalice Battisti Tatiana Giorgio Maria Assunta

Giorgio Maria Assunta Cervelli Catia

7.8. Referente DSA

Il referente d’Istituto per i DSA ha un proprio status giuridico, conferitogli dalle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento” del 12 luglio 2011, ove possiamo leggere che il compito del referente è volto prevalentemente a sensibilizzare e approfondire tematiche specifiche sui DSA, a supportare i consigli di classe, in cui vi siano alunni con DSA, a favorire la relazione con le famiglie. Referente DSA: Prof.ssa Serena Formichetti Nello specifico al referente sono assegnati i seguenti compiti:

Page 19: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 19 di 40

fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornire indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine

di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; supportare i Consigli di classe per stilare un Piano Didattico Personalizzato (PDP); collaborare, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei

problemi nella classe con alunni con DSA; diffondere e pubblicizzare le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornire informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali

poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; fornire informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di

buone pratiche in tema di DSA offrire supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; curare la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; svolgere il ruolo di mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei servizi sanitari,

EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; informare eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA.

7.9. Animatore digitale e Team per l’innovazione digitale Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) adottato con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, prot. n. 851 del 27 ottobre 2015, prevede un percorso diretto al potenziamento delle competenze e degli strumenti in materia di innovazione digitale. In particolare ciascuna istituzione scolastica è stata chiamata ad individuare e a formare un animatore digitale, che possa favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica, attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del PNSD. Animatore digitale: Ins. Paola Michelangeli

Il suo profilo è rivolto a:

formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del

PNSD, favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica

alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi

formativi;

coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione per la

realizzazione di una cultura digitale condivisa;

creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Page 20: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 20 di 40

8. Priorità, traguardi ed obiettivi Il presente Piano è conseguenza dei risultati del Rapporto di Autovalutazione (RAV). Le scelte di miglioramento si rispecchiano nelle Priorità, nei Traguardi e negli Obiettivi di Processo individuati nel RAV stesso e di seguito sintetizzati.

8.1 Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è orientato all’innalzamento dei livelli di

istruzione e competenza degli studenti, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento e nel rispetto della libertà d’insegnamento e delle competenze degli organi collegiali.

Valorizza il contributo di tutte le componenti della comunità scolastica e orienta l’attività didattica all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze.

Si ritiene fondamentale la chiara definizione di priorità condivise e la previsione di strategie orientate sia all’inclusione degli studenti BES (con attività di recupero programmate) che al potenziamento delle eccellenze e dei talenti.

Si prevedono progettazioni che favoriscano alleanze tra docenti curricolari, docenti di sostegno ed associazioni, in un ambiente di apprendimento che consenta riflessione e capacità critica, partecipazione e creatività, il tutto attraverso la diffusione di metodologie didattiche attive (problem solving, ricerca-azione ecc.) e la promozione di situazioni di apprendimento collaborativo.

Pertanto all’inizio di ogni a.s., nei giorni che precedono l’inizio delle lezioni si continuerà a produrre attività disciplinari per classi parallele e interdisciplinari di progetto finalizzate al raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi fissati nel PTOF, stabilendo una programmazione periodica comune che agevolerà la formulazione di prove parallele.

Page 21: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 21 di 40

8.2 Priorità e traguardi Il Rapporto di Autovalutazione d’Istituto ha permesso di evidenziare le seguenti priorità con i relativi traguardi:

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLE

PRIORITA’ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

RISULTATI SCOLASTICI

Potenziare la collaborazione tra docenti nella progettazione e nella valutazione delle attività didattiche. Potenziare l’insegnamento della matematica

Uniformare i risultati nelle classi parallele e plessi scolastici. Risultati positivi nelle prove strutturate e non.

RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Uniformare i risultati nelle prove nazionali (INVALSI) in tutti i plessi. Potenziare l’insegnamento della matematica

Raggiungimento di risultati positivi in ogni plesso. Risultati positivi nelle prove nazionali

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Elaborazione di criteri comuni condivisi per la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza.

Certificare le competenze in modo quanto più possibile oggettivo e rispondente alle indicazioni nazionali.

RISULTATI A DISTANZA

Negli scorsi anni scolastici si sono evidenziati punti di criticità e di difformità nei plessi per quanto riguarda le prove nazionali, soprattutto nell’ambito matematico, per cui negli anni successivi si lavorerà al raggiungimento dei traguardi.

Page 22: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 22 di 40

8.3. Obiettivi di processo Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono: AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO

Curricolo, progettazione e valutazione

Condivisione del curricolo in sede di Collegio, individuazione competenze in uscita negli anni ponte e predisposizione rubriche di valutazione per classi parallele.

Ambiente di apprendimento

Organizzazione attività didattiche laboratoriali mirate allo sviluppo di competenze personali. Istituzione di sportello pomeridiano di assistenza ai compiti con particolare riferimento all’area linguistica e a quella matematica con focus sul metodo di lavoro.

Inclusione e differenziazione Interventi di individualizzazione e personalizzazione con utilizzo di docenti a disposizione o di potenziamento.

Continuità ed orientamento Potenziare collaborazione tra docenti dei diversi ordini di scuola, previa istituzione di una Commissione Continuità con compiti definiti.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Corsi di formazione in base alle scelte dei docenti rilevate mediante monitoraggio relativi alle seguenti aree: Metodologia didattica (Strategie didattiche innovative e Uso delle tecnologie multimediali e informatiche), didattica disciplinare.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Migliorare i rapporti con le agenzie del territorio e potenziare le comunicazioni tra la scuola e le famiglie.

9. I Principi ispiratori e le finalità dell’offerta formativa Finalità L’Istituto Comprensivo “A. D’Angeli” fa propri i principi fondamentali del dettato costituzionale e della Carta dei Diritti dello studente, con una particolare attenzione per l’art. 3 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Principi La nostra scuola, fatta salva la libertà d’insegnamento, adotta metodologie e strategie didattiche ed operative che favoriscono la partecipazione dell’alunno alla ricerca ed elaborazione del proprio sapere, attraverso un processo di apprendimento personalizzato, nel rispetto delle metodologie specifiche delle varie discipline e dei sistemi simbolico - culturali dei vari campi di esperienza, per garantire lo sviluppo armonico degli alunni e il successo formativo. La nostra proposta metodologica prevede un’interazione allievo – docente che tiene conto della situazione di partenza socioculturale dell’alunno, delle variabili psicologiche,

Page 23: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 23 di 40

degli stili cognitivi individuali e dei contenuti e degli obiettivi fissati dalle Indicazioni nazionali. La nostra scuola pertanto si configura quale luogo: dell’autonomia, della consapevolezza del pensiero critico, della responsabilità e della reciprocità, dell’identità e della memoria, dello star bene insieme, del rispetto e delle relazioni significative, della ricerca, delle ipotesi e delle scoperte. Indirizzi generali per la programmazione delle attività dell’Istituto, in coerenza con le esigenze specifiche del contesto territoriale in cui opera e con i bisogni dell’utenza: Successo Formativo garantito a tutti gli alunni, indipendentemente dalle condizioni

e potenzialità di ognuno. Educazione alla Legalità e alla Cittadinanza, per un’azione formativa volta alla

costruzione di una forte consapevolezza delle regole di convivenza civile. Trasparenza dell'azione didattica e di valutazione; documentazione degli obiettivi e

dei percorsi per consentire il coinvolgimento delle famiglie degli allievi nel processo formativo.

Arricchimento dell’Offerta Formativa con progettualità per macro-aree e potenziamento dell’utilizzo della multimedialità a supporto della ricerca/ azione e della sperimentazione didattica.

Differenziazione della proposta formativa adeguata alle esigenze di ciascuno, valorizzandone le diversità contro ogni forma di emarginazione, discriminazione ed esclusione.

Integrazione con il territorio per conoscere e utilizzare didatticamente le risorse e le opportunità culturali presenti nel territorio (enti locali, associazioni, agenzie culturali e professionali, gruppi di volontariato), allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e articolato, e affinché l’offerta formativa della scuola assuma un più ampio ruolo di promozione culturale e sociale.

l’I.C. A. D’Angeli orienta la propria azione secondo i seguenti obiettivi educativi: Perseguire il diritto di ognuno ad apprendere, nel rispetto dei tempi e delle

modalità proprie, progettando percorsi atti al superamento delle difficoltà, in un clima sereno e cooperativo, finalizzato allo star bene, educando all´autostima.

Differenziare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascuno: a tutti gli alunni deve essere data la possibilità di sviluppare al meglio la propria identità e potenzialità, per diventare cittadini italiani, europei e del mondo.

Valorizzare le diversità contro ogni forma d´emarginazione, discriminazione ed esclusione, offrendo pari opportunità per tutti.

Utilizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio (enti locali, associazioni, agenzie culturali e professionali, società sportive, gruppi di volontariato, ma anche organismi privati) allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e articolato affinché l´offerta formativa della scuola assuma un più ampio ruolo di promozione culturale e sociale, capace di favorire processi di orientamento.

Page 24: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 24 di 40

10. Individuazione degli obiettivi formativi prioritari L’Istituto, prendendo in considerazione quanto emerso da rapporto di autovalutazione, rifacendosi agli obiettivi formativi di cui al comma 7 della legge 107, che le scuole sono chiamate ad individuare per la programmazione dell’offerta formativa, focalizza la propria attenzione sui punti seguenti: a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare

riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea;

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà.

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport;

l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

11. Realizzazione del curricolo d’Istituto Il presente curricolo è stato pensato affinché la scuola realizzi appieno la propria funzione pubblica di istruzione e formazione, impegnandosi per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità e di svantaggio. Nel contempo si pone l’obiettivo di riconoscere e valorizzare gli studenti con buone potenzialità. Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono da ritenersi ricchi di stimoli culturali, che nonostante la ristrettezza territoriale, possono formare cittadini attivi, socialmente responsabili, capaci di operare scelte personali, in un’ottica di appartenenza al territorio. Anche il dialogo tra enti formativi (famiglia, scuola, associazioni sportive, di volontariato ecc) è favorito da un assetto territoriale non dispersivo.

Page 25: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 25 di 40

11.1 Scuola dell’Infanzia La scuola dell’Infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale degli alunni. La sua funzione si sviluppa in varie direzioni che riguardano la crescita del bambino. La maturazione dell’identità. Il bambino è condotto a: Acquisire atteggiamenti di stima di sé, sicurezza, di fiducia nelle proprie capacità,

di motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca. Sviluppare la capacità di esprimere e controllare le emozioni e i sentimenti,

rendendolo sensibile a quelle degli altri. Riconoscere e apprezzare l’identità personale ed altrui nelle connessioni con le

differenze di sesso e cultura. Conquista dell’autonomia Essere in grado di orientarsi in maniera personale nella realtà e di compiere scelte

innovative Collaborare con i singoli e i gruppi nella convivenza e condivisione. Rispettare i valori della libertà, della cura di sé, del rispetto degli altri e della cura

dell’ambiente. Sviluppo delle competenze Il bambino è stimolato a: Conoscere le diverse realtà. Produrre messaggi attraverso numerose attività rappresentative e codici

comunicativi. Sviluppo del senso della cittadinanza Il bambino è stimolato a: Porre attenzione al punto di vista dell’altro Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole

condivise Definire le regole attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio

pensiero Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento Gli obiettivi generali sopradescritti si declinano in maniera più particolareggiata in obiettivi specifici, articolati in cinque aree, Campi di Esperienza, come dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’istruzione 2012. Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri. 1. Il sé e l’altro

Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme “i bambini formulano le grandi domande esistenziali e sul mondo e cominciano a riflettere sul senso e sul valore delle loro azioni, prendono coscienza della propria identità, scoprono le diverse attività e apprendono le prime regole necessarie alla vita sociale”

Traguardi per lo sviluppo della competenza

Page 26: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 26 di 40

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Acquisisce consapevolezza della propria storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

Riflette, si confronta ,discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia ad acquisire il rispetto nel riconoscere la reciprocità dell’ attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio. 2. Il corpo in movimento

Identità, autonomia, salute “I bambini prendono coscienza e acquisiscono il senso del proprio sé fisico, il controllo del corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle possibilità sensoriali ed espressive e di relazioni e imparano ad averne cura attraverso l’educazione alla salute”

Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale

comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica e nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

3. Immagini, suoni, colori Gestualità, arte, musica, multimedialità “I bambini sono portati ad esprimere con immaginazione e creatività le loro emozioni e i loro pensieri”

Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie

possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la

pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Page 27: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 27 di 40

Sviluppa interesse per spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione), per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

4. I Discorsi e le Parole Comunicazione e lingua “I bambini apprendono a comunicare verbalmente a descrivere le proprie esperienze e il mondo, a conversare e dialogare, a rifletter sulla lingua e si avvicinano alla lingua scritta”

Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico,

comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni

attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra suoni e significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. Incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

5. La conoscenza del mondo Oggetti, fenomeni viventi, numeri e spazio “I bambini esplorano la realtà, imparando a organizzarle proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il contare, l’ordinare, l’orientarsi e il rappresentare con disegni e parole”.

Traguardi per lo sviluppo della competenza: Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità, utilizza simboli per registrarle, esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà

succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio riuscendo a collocarli

correttamente nelle più semplici posizioni spaziali (avanti-dietro, sopra-sotto, destra-sinistra ecc.); segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Page 28: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 28 di 40

Modulo organizzativo della giornata tipo scolastica

TEMPI SPAZI ATTIVITA’ ACCOGLIENZA Ore 8,30/9,30

Salone/atrio/sezione Giochi e attività collettive, individuali, in piccolo gruppo

Ore 9,30/10,30 Salone/atrio/sezione

Appello, compilazione del calendario con osservazione delle condizioni atmosferiche relative ai cambiamenti stagionali, narrazioni, attività di ricerca per preparare i bambini alle attività didattiche programmate

Ore 10,30/11,30 Sezione/laboratori Attività specifiche laboratori ali e didattiche specifiche per età

Ore 11,30/12,15 Sezione, salone, giardino Attività motorie di gruppo (giochi di gruppo, percorsi motori, movimenti coreografici a tempo di musica)

Ore 12,15/12,45 Bagno, sezione Attività di igiene personale-preparazione per il pranzo Uscita degli alunni che non usufruiscono del servizio mensa

Ore 12,45/14 Mensa Consumazione del pasto Ore 14/15 Sezione/angoli Giochi liberi individuali e di gruppo

Ore 15/16,30 Sezione/laboratori Attività didattiche relative agli ambiti programmati

RIORDINO –USCITA ore 15,30 – 16,30

sezione Riordino materiale, uscita

11.2 SCUOLA PRIMARIA Il percorso formativo della scuola primaria, nella prospettiva della maturazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente, atteso per la conclusione del primo ciclo dell’istruzione, utilizza gli obiettivi specifici d’apprendimento esplicitati nel documento delle Indicazioni Nazionali, ordinati per discipline e per educazioni. Per raggiungere le sue finalità, la scuola primaria deve trovare metodologie di lavoro adeguate facendo soprattutto leva sull’interesse e sulla partecipazione attiva dei bambini. Pertanto l’approccio di base per un apprendimento formativo prevede alcuni aspetti rilevanti: sostenere i bambini nella capacità di dare senso alla varietà delle loro esperienze

scolastiche ed extrascolastiche e nel fornire rapporti adeguati a realizzare percorsi formativi nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari di ogni persona.

garantire sia l’apprendimento sia il “saper stare al mondo”, basandosi sul diritto di tutti alla libertà e uguaglianza, nel rispetto delle differenze e delle identità.

fornire gli strumenti per apprendere ad apprendere curando le competenze, i saperi, i linguaggi di base.

impegnarsi per il successo scolastico di tutti gli studenti con particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, svantaggio, disabilità, utilizzando l’esperienza dell’altro, non come limite, ma come opportunità per conoscere le proprie specificità e vocazioni.

Page 29: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 29 di 40

porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, attraverso la promozione di esperienze significative che consentano di apprendere concretamente il prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente.

insegnare le regole del vivere in collaborazione con le altre agenzie formative che concorrono alla formazione dell’alunno prima e del cittadino poi.

conoscere e valorizzare le attitudini individuali nel rispetto degli stili cognitivi e del patrimonio culturale individuale;

realizzare un clima sociale positivo. I docenti, assegnati in base all’organico d’Istituto, costituiscono le équipe pedagogiche, sono contitolari e corresponsabili del processo formativo di tutti gli alunni delle classi. Alla luce di questo, ogni docente ha facoltà, pur nel rispetto degli indirizzi comuni concordati e deliberati negli organismi ufficiali, di proporre ai propri alunni attività diversificate, di approfondimento disciplinare, anche secondo modalità laboratoriali, espressione della specificità e delle competenze degli insegnanti di ciascun modulo. Accanto a queste attività sono attuati i progetti che costituiscono il filo conduttore comune a tutte le classi. Le attività didattiche sono articolate con un orario di funzionamento di 28 ore settimanali (Poggio Bustone e Rivodutri), 29 (Cantalice), suddivise in 5 ore giornaliere dal lunedì al venerdì e in tre/quattro al sabato. Le modalità di organizzazione di lavoro sono suddivise in lezioni frontali, lavori di gruppo e dove possibile sono previste attività laboratoriali, che permetteranno di sviluppare i progetti contenuti nel PTOF. L’insegnamento della lingua inglese, in linea con quanto previsto dalla legge 107/ 15, viene effettuato sia da docenti specialisti che dai docenti di classe con il titolo, coprendo così tutte le classi dell’Istituto Comprensivo permettendo di assicurare il sevizio a tutti. Con la disponibilità alla flessibilità, i docenti coinvolti permetteranno l’espletamento delle attività inerenti ai progetti, come visite guidate, giochi sportivi, laboratori e manifestazioni. Il corpo docente della scuola primaria effettua incontri mensili per classi parallele, concorda l’attività didattica tenendo conto delle peculiarità delle singole classi. La programmazione curricolare si svolge in orario extrascolastico per due ore la settimana nel giorno di martedì; inoltre i docenti concordano parallelamente prove di verifica da sottoporre agli alunni bimestralmente secondo un calendario stabilito. Relativamente agli impegni e agli intrecci di attività con le altre classi, si sono concordate regole e modalità di lavoro comuni e idonee a far raggiungere agli alunni quanto programmato. Per i bambini che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica verranno programmate attività alternative, con modalità diversificate. In vari momenti dell’anno sono previste uscite relative ai progetti scelti dai docenti delle singole classi, facenti capo alle macro-aree: “Natura, arte, cultura” e “Cittadinanza e Costituzione”.

Page 30: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 30 di 40

11.2.1 Ore dedicate alle discipline

Definizione orario settimanale delle discipline per classe:

MMOONNTTEE OORREE::

MMaatteerriiaa CCllaassssee II CCllaassssee IIII CCllaassssee IIIIII//IIVV//VV

Italiano 9 8 7

Storia 1 1 2

Geografia 1 1 1

Inglese 1 2 3

Matematica 6 6 6

Scienze 2 2 1

Tecnologia 1 1 1

Musica 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2

Arte e immagine 1 1 1

Religione 2 2 2

Laboratorio 1 1 1

Totale 28 28 28

Nota alla definizione orario: Per alcuni plessi è prevista un’ora di attività laboratoriale in orario curricolare (28 ore). Ulteriori attività laboratoriali possono essere realizzate ampliando l’orario fino ad un totale di 29 ore (plesso di Cantalice).

11.3. Scuola secondaria di I grado La scuola secondaria di primo grado si propone di accompagnare gli alunni attraverso un percorso pluriennale di crescita personale che si fonda su alcune scelte educative ritenute fondamentali. La nostra scuola vuole garantire: eguaglianza ed equità nell’erogazione del servizio scolastico a tutti gli alunni:

o Favorire la relazione interpersonale nel riconoscimento e nel rispetto delle diversità.

o Educare al confronto, alla condivisione, al rispetto delle regole della convivenza civile, favorendone sempre più l’interiorizzazione.

efficienza/efficacia: o costruire una solida preparazione di base, favorendo l’acquisizione

consapevole di saperi e competenze ritenuti essenziali; o conoscere i linguaggi e gli strumenti multimediali della nostra società e

sperimentare l’utilizzo consapevole di alcuni di essi. il benessere in ogni alunno:

o prevenire le varie forme di disagio che possono verificarsi nelle fasi della crescita, nelle tappe dell’apprendimento scolastico e nel passaggio da un ciclo scolastico all’altro.

integrazione col territorio, con le cui agenzie organizzare percorsi funzionali alla formazione dei ragazzi. o porre attenzione all’ambiente, cogliendone gli aspetti fisici e quelli propri

dell’intervento umano.

Page 31: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 31 di 40

La nostra scuola vuole essere: formativa:

o offre occasioni di sviluppo della personalità in tutte le direzioni, potenzia le capacità individuali, educa alla responsabilità, alla partecipazione, ad una crescente autonomia.

o promuovere e rafforzare le diverse componenti dell’autonomia personale in ambito scolastico, sia per gli aspetti relativi all’uso e alla gestione degli strumenti, delle tecniche e del tempo nelle varie attività scolastiche, sia per quelli relativi alle conoscenze, alla gestione delle emozioni nei rapporti.

orientativa: o favorisce ed incoraggia l’alunno ad essere soggetto attivo della propria

crescita e lo mette in condizioni di operare scelte realistiche per sé in relazione al contesto sociale in cui vive.

o Si adopera per sviluppare negli alunni il senso di identità e di appartenenza, in un’ottica di formazione di una cittadinanza attiva e consapevole.

o riconosce, accanto a possibili disabilità di vario tipo, le risorse da valorizzare.

o promuove le diverse forme di comunicazione espressiva. 11.3.1. Organizzazione La scuola secondaria di I grado presente nei plessi di Cantalice e Poggio Bustone attua un tempo scuola pari a 36 ore settimanali di lezione frontale distribuita su sei giorni, con due rientri pomeridiani. L’apprendimento ed il processo educativo - formativo sarà favorito da: adeguata motivazione dell’alunno; utilizzo di metodologie di lavoro appropriate in relazione agli alunni ed ai

contenuti; coerente attività di osservazione e di verifica delle competenze maturate per

arricchire l’offerta formativa, corrispondere maggiormente ai diversi stili di apprendimento degli alunni e rinforzare l’attività di prevenzione/recupero dello svantaggio scolastico;

organizzazione di attività con articolazioni flessibili e differenziate del gruppo-classe;

proposte metodologiche che prevedano l’utilizzo di laboratori, palestra, biblioteche interne ed esterne alla scuola.

11.3.2. Strategie Ogni equipe pedagogica, in sede di programmazione, stabilisce un patto formativo concordando atteggiamenti coerenti da tenere nei confronti degli alunni, ai quali sarà richiesto il rispetto di obiettivi trasversali quali: un adeguato comportamento, l’impegno, la correttezza nelle relazioni interpersonali. I docenti utilizzeranno diverse strategie, ponendo sempre l’alunno come soggetto attivo del proprio percorso di apprendimento. Poiché all’interno del gruppo classe coesistono

Page 32: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 32 di 40

alunni con ritmi e modalità di apprendimento diversi, si utilizzeranno strategie in grado di sollecitare i diversi stili cognitivi. L’organizzazione scolastica permette di operare anche per piccoli gruppi, utilizzando i docenti di potenziamento e le disponibilità; ciò consente di proporre percorsi didattici diversificati in modo da rendere più efficace l'intervento formativo. Si potranno pertanto prevedere: lezione frontale attività di piccolo gruppo: vista come alternativa all'insegnamento collettivo,

considerata essenziale per la sua funzione formativa sia sul piano dell'apprendimento sia su quello relazionale.

tutoring (modelli di supporto tra i pari): si basano sulle capacità degli alunni stessi di rappresentare un valido aiuto per i coetanei in difficoltà nel corso della normale vita di classe, facendo leva sulle loro capacità di provare empatia e su quella di mettersi nei panni di un compagno che ha bisogno di aiuto.

interventi individualizzati: consentono di rispondere ai bisogni specifici di ciascuno; impostazione di un rapporto docente/discente adeguato alle esigenze del singolo; riflessione sullo stile personale di apprendimento degli alunni e sulle condizioni che determinano situazioni favorevoli agli apprendimenti.

11.3.3. Schema orario

MMOONNTTEE OORREE:: Italiano, storia e geografia 12h

Matematica e scienze 8 h Lingua Inglese 3 h

Francese 2 h Tecnologia 2 h

Musica 2 h Arte e immagine 2 h

Scienze motorie 2 h Religione 1h

12. Accoglienza, Continuità ed Orientamento L'accoglienza degli alunni deve essere un momento altamente qualificante del percorso scolastico di ognuno. I primi giorni di scuola segnano per gli studenti e le famiglie l’inizio di “un tempo nuovo”, carico di aspettative ma anche di timori. Il periodo dell’accoglienza è fondamentale per l’avvio proficuo del percorso formativo dell’alunno. Una didattica flessibile unita all’utilizzo di diversi tipi di linguaggio permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di inserirsi adeguatamente nel nuovo contesto, per porre le basi di un indispensabile processo di integrazione. E’ necessario tenere presenti come punti imprescindibili: la facilitazione di un progressivo adattamento alla realtà scolastica, attraverso l'esplorazione di uno spazio accogliente, sereno e stimolante per una positiva socializzazione (alunni nuovi); il

Page 33: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 33 di 40

consolidamento del senso di appartenenza alla comunità scolastica (alunni frequentanti). L’itinerario scolastico che riguarda gli alunni del nostro Istituto Comprensivo, va dai tre ai quattordici anni, e, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo. Ciò consente la progettazione di un unico curricolo verticale e facilita il raccordo tra i vari ordini di scuola. La scuola dell’infanzia accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva. Le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni. Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi sapere. Il progetto, per ciò che riguarda l'accoglienza e la continuità si prefigge di lavorare a due livelli: continuità verticale (coordinamento dei curricoli, conoscenza del percorso

formativo dell’alunno, conoscenza dell’ambiente e dell’organizzazione della scuola che l’alunno andrà a frequentare): ha come obiettivo quello di prevenire le difficoltà di passaggio tra Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado e i conseguenti fenomeni di disagio, quali l’abbandono scolastico.

continuità orizzontale (incontri scuola-famiglia, rapporti con gli Enti Locali, le Unità Sanitarie e le Associazioni territoriali): ha il compito di promuovere l’integrazione con la famiglia e il territorio e di pervenire ad un confronto e alla condivisione delle strategie educative, sulla base dei bisogni formativi dell’alunno, per favorire una sua crescita armonica. Le azioni mirano anche alla prevenzione del disagio e della dispersione, attraverso la realizzazione di un clima relazionale positivo tra i docenti dei diversi ordini di scuola.

Con l’attività di orientamento si intende favorire negli alunni la conoscenza e la consapevolezza di sé, oltre che fornire loro gli strumenti necessari per operare scelte future. L’intento è quello di fornire ai ragazzi ed alle famiglie un consiglio orientativo che tenga conto delle attitudini, delle caratteristiche personali e dei desideri dei ragazzi, delle loro abilità, competenze e del loro percorso scolastico. La realizzazione del piano dell’Accoglienza, Continuità ed Orientamento si può attuare tramite la corretta e completa diffusione di informazioni. A tal riguardo l’Istituto definisce attività e strumenti concordati e verificati con i docenti e coordinati dalle Funzioni Strumentali, che operano per il raccordo educativo-didattico mediante incontri di progettazione, di monitoraggio e di verifica.

Page 34: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 34 di 40

13. Didattica inclusiva (Azioni della scuola in relazione ai Bisogni Educativi Speciali) Una scuola flessibile e al passo con i tempi deve essere capace di creare i presupposti per il successo scolastico di tutti i bambini dedicando un’attenzione particolare agli alunni diversamente abili e agli alunni stranieri. Alla realizzazione di questo fine educativo è stato costituito il GLHI (gruppo di lavoro e di studio che diventa GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione). I componenti del GLI sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti di sostegno, docenti disciplinari, nonché coordinatori delle classi, genitori ed esperti). I compiti del suddetto gruppo comprendono interventi volti a promuovere l’integrazione dei bambini in difficoltà coinvolgendo e sensibilizzando alunni, personale docente e non docente sulle varie problematiche. L’integrazione, interpretata attraverso il paradigma della complessità, accoglie in sé tanti significati: inclusione, cooperazione, fusione, partecipazione, mediazione, socializzazione. Questo perché l’integrazione ha un vissuto che permette di stare insieme nel mondo. L’educazione e la relazione educativa sono grandi eventi, perché rappresentano l’intenzionalità e la consapevolezza della scuola e di tutti gli attori coinvolti nel processo educativo che concorrono, a seconda delle proprie specificità di ruoli e funzioni, al processo di integrazione. Avere presenti diversi enti che ruotano intorno ad un soggetto, ci porta a costruire attorno a lui una storia, attraverso diverse agenzie e contesti. Quindi da visioni parziali (scuola, ASL, famiglia, Ente Locale…) arrivare ad una visione d’insieme che tenga conto del “soggetto e del progetto vita”. Le linee direttrici: integrazione degli alunni in situazione di handicap integrazione di alunni stranieri. Integrazione di alunni con BES L’Istituto Comprensivo pone in essere nel suo piano dell’offerta formativa: Incontri sistematici, all’interno dell’istituto, tra neuropsichiatra ed Insegnanti di

sostegno come momento di confronto e di scambio per approfondire la conoscenza del bambino, le dinamiche in atto e meglio orientare gli interventi sia sul piano pedagogico che nei processi di apprendimento GLH

Incontri periodici tra gli Insegnanti di sostegno, per favorire coesioni-strutturazione del gruppo stesso, offrire sostegno emozionale, approfondire problematiche e dinamiche relazionali - operative anche sul piano teorico-scientifico.

La stesura di Piani Educativi Individualizzati del percorso formativo di ogni alunno in concerto con i Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe, e Profili Dinamici Funzionali per gli alunni di passaggio da un ordine all’altro

Per tutti gli alunni che manifestano Bisogni Educativi Speciali e dunque dotati di particolarità tali da impedire il normale apprendimento.

Page 35: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 35 di 40

Si prevedono: momenti di insegnamento individualizzato nella classe di appartenenza; attività mirate di recupero nel piccolo gruppo; attuazione di percorsi alternativi e di strategie didattiche concordate consultazione e collaborazione con personale specializzato ( A.S.L.); inserimento privilegiato in progetti mirati al recupero e all’integrazione; coinvolgimento delle famiglie e, quando possibile, delle strutture presenti nel

territorio Al fine di garantire agli alunni gli stessi diritti si terrà conto delle determinazioni assunte dal Consiglio di Classe che metterà a punto, caso per caso, strumenti compensativi e misure dispensative per attuare un valido intervento pedagogico-didattico (come previsto dalla legge 170/2014 e dalle linee guida per i D.S.A.). Anche nel nostro Istituto sempre più numeroso è il numero degli alunni iscritti provenienti da altre culture, sintomo questo del cambiamento della società attuale che sta sempre più assumendo una connotazione di carattere interculturale. Attraverso varie azioni didattiche mirate si vuole creare a scuola un ambiente “ricco” che aiuti i bambini stranieri a crescere dal punto di vista psicologico e socio-culturale, dove possano ricevere stimoli cognitivi, rassicurazioni affettive e più modalità di identificazione. Per il raggiungimento di tali finalità si individuano i seguenti obiettivi: rimuovere gli impedimenti di ordine linguistico comunicativo dei bambini stranieri

per favorire il loro inserimento, sia a livello didattico che relazionale e culturale; favorire il confronto interculturale attraverso il processo di conoscenza della

cultura dell’altro, accogliendo la diversità come arricchimento; offrire maggiori opportunità d’interazione con gli altri coinvolgendo l’intero

gruppo classe; agevolare la partecipazione attiva delle famiglie al fine di renderle partecipi al

progetto. Ai bambini stranieri che hanno una conoscenza molto parziale della lingua italiana

vengono offerti percorsi individualizzati per l’insegnamento dell’italiano da parte degli insegnanti della scuola, durante l’orario scolastico, avvalendosi di particolari modalità organizzative del tempo e delle risorse.

Viene favorito l’approccio di tutti gli alunni ai temi della mondialità e dell’Intercultura tramite attività specifiche e interventi di mediazione culturale di vario tipo.

Page 36: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 36 di 40

13.1. Piano annuale per l’inclusione PAI ossia PIANO ANNUALE DELL’INCLUSIVITÀ Il Piano Annuale dell'Inclusività viene elaborato annualmente dal Collegio dei Docenti. E' il documento che esplicita il cammino pedagogico-didattico che l'Istituto sta attuando per favorire l'integrazione/inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle loro specificità. PIANO – ANALISI DEL CONTESTO SCOLASTICO A.S. 2016/2017

Rilevazione dei BES presenti:

SCUOLA INFANZIA N°

SCUOLA PRIMARIA N°

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO N°

TOTALE N°

1)Disabilità certificate (Legge104/92 art. 3, commi 1 e 3)

3 2 3 8

Linee metodologiche e modalità di monitoraggio delle attività anche in termini di orientamento degli alunni/degli studenti nella prosecuzione del percorso di studi Le attività di orientamento poi si inseriscono nel campo di potenziamento umanistico, in quanto mirano alla valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e al coinvolgimento degli alunni e degli studenti che devono essere padroni della propria scelta futura e per farlo occorre che si informino in prima persona e sperimentino per quanto possibile le varie strade che si aprono loro dinnanzi dopo la fine delle scuole medie. All’interno del nuovo quadro del PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE, questa azione vuole dare voce a queste linee d’indirizzo: prevenzione e contrasto della dispersione scolastica potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con

bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati e attività laboratoriali

definizione di un sistema di continuità e orientamento somministrazione di test attitudinali in collaborazione con la GIUNTI OS La scuola media mette a disposizione nel triennio un'offerta di azioni per conoscere meglio e approfondire quelle che sono le opportunità formative e scolastiche che il nostro territorio offre: visite alle scuole superiori con laboratori e prove pratiche informazioni sugli open day dei differenti istituti riflessioni in classe sulle proprie attitudini e sui fattori che possono guidarli verso

una scelta consapevole

Page 37: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 37 di 40

14. Ampliamento dell’offerta formativa in orario curricolare ed extracurricolare

TITOLO DEL PROGETTO DOCENTE REFERENTE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA CANTALICE P.BUSTONE RIVODUTRI

Natura, Arte, Cultura VINCENZI L. X X X X X X

Riserva Laghi Lungo e di Ripasottile- Educazione ambientale

DOCENTI CLASSI COINVOLTE

X X X X X X

Montagna CAI BATTISTI T. X X X

La filiera del latte TAVANI L. X X X

Teatro “…Quasi una fantasia…”

BATTISTI T. X X

A tutto campo. Video-making; Book fotografico

FORMICHETTI S.- VANNOZZI L.

X X X

Magia dell'opera COLARIETI M. X X X X X X

Cittadinanza e Costituzione

PIZZOLI D. X X X X X X

Continuità e Orientamento

GENTILESCHI O. X X X X X X

Potenziamento Inglese D’ALESSANDRO C.- EMILI A.R.

X X X

Sportello Recupero e aiuto compiti

PIZZOLI D.- D’ALESSANDRO C.- EMILI A.R.

X X X X

Potenziamento disciplinare area scientifica

PANITTI P. X X

Integrazione alunni stranieri e nomadi

CAMPOGIANI A. X X

Help line Screening DSA BES ADHA

FORMICHETTI S. X X X X

Unplugged BRUCCHIETTI A. X X

Educazione all'affettività BATTISTI T. X X X

Sportello d’ascolto PSICOLOGA ESTERNA (Cruciani V.)

X X X X

Sport di classe CERRONI E. X X X X

Avviamento alla pratica sportiva Campionati studenteschi Classi in gioco

CERRONI E. MARTELLUCCI S.

X X X X X

Biblioteca “Amico Libro" MINGRONI G.-ONOFRI E.-DI MAOLO M.-BATTISTI A.- LELLI R.

X X X X X

Giochi matematici MAZZAGLIA T. X X X

Piano uscite didattiche GENTILESCHI O. X X X X X X

Yoga - infanzia COSIMATO A. X X X

Pet-therapy DOCENTI CLASSE X X

Page 38: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 38 di 40

15. Fabbisogno delle risorse umane: ipotesi organico triennale

15.1. Personale docente: Posti comuni e di sostegno SCUOLA INFANZIA – PRIMARIA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Annualità Fabbisogno per il triennio

Posto comune Posto di sostegno

Scuola

dell’infanzia

a.s. 2017-18: n. 12 3

a.s. 2018-19: n. 12 3

a.s. 2019-20: n. 12 3

Scuola primaria

a.s. 2017-18: n. 19 2

a.s. 2018-19: n. 19 3

a.s. 2019-20: n. 19 3

Scuola secondaria

primo grado

a.s. 2017-18: n. 17 2

a.s. 2018-19: n. 17 2

a.s. 2019-20: n. 17 2

Visto il RAV, analizzati i punti di criticità, progettato il piano di miglioramento e considerate le preferenze dei campi da potenziare stabiliti dal Collegio dei Docenti; si richiede quanto segue:

15.2. Personale docente: Posti per il potenziamento

DOCENTE CAMPO DI POTENZIAMENTO AZIONI DI PROGETTO

1 SCUOLA PRIMARIA PROGETTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

1 LINGUISTICO- LINGUA 2 PROGETTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO 1 POTENZIAMENTO ITALIANO PROGETTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

1

POTENZIAMENTO MATEMATICO- SCIENTIFICO

POTENZIAMENTO COMPETENZE DIGITALI

PROGETTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

1 EDUCAZIONE ARTISTICO-

MUSICALE AMPLIAMENTO TEMPO SCUOLA

15.3. Posti per il personale amministrativo e ausiliario nel rispetto dei limiti e dei parametri come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015. Tipologia n.

Direttore SGA 1

Assistente amministrativo 4 Collaboratore scolastico 9

Page 39: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 39 di 40

Il fabbisogno degli organici del triennio di riferimento è determinato sulla base delle attuali necessità, si fanno salve le necessità in aumento e/o diminuzione derivanti dalle iscrizioni annuali.

16. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale In relazione alle attività previste nel Piano Nazionale Scuola Digitale, la scuola ha proposto le seguenti azioni: E’ stato individuato l’animatore digitale (vd. Paragrafo 7.9) Per il corrente anno scolastico si prevede un corso di formazione sull’uso delle

nuove tecnologie di n° 10 ore, con risorse interne. E’ stato introdotto l’uso del registro elettronico, con relativa formazione. Si prevede un corso di formazione base sulla didattica delle varie discipline

mediante l’utilizzo della lavagna interattiva presente in alcune classi dell’Istituto.

17. Piano di formazione del personale docente e ATA Tenendo conto dei bisogni formativi di tutte le componenti dell’Istituzione scolastica stessa, anche mediante appositi questionari, e delle risorse eventualmente disponibili nell’Istituto, la formazione sarà legata sia alla ricerca di formatori esterni qualificati sia alla valorizzazione delle risorse interne ( a livello di competenza didattica e di competenza organizzativa e relazionale), incoraggiando anche l'autoaggiornamento individuale o di gruppo al fine di fare emergere identità e abilità dei docenti. Quindi, valutate le priorità del Piano triennale e le esigenze formative, nel corso del triennio di riferimento l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle seguenti attività formative, che saranno poi specificate nei tempi e modalità nella programmazione dettagliata per anno scolastico:

Attività formativa Personale coinvolto

Nuove tecnologie nell'ambito della didattica digitale Docenti

Sicurezza degli ambienti di lavoro Docenti- ATA Primo soccorso Docenti- ATA

Registro elettronico Docenti- ATA

Didattica disciplinare Italiano- Matematica Docenti

Metodologia didattica innovativa Docenti Formazione sulle competenze digitali avanzate ATA

17.1. Piano di Informazione e formazione relativo alla sicurezza sul posto di lavoro (d. lgs. N. 81/08) Gli edifici scolastici sono di proprietà dei Comuni che sono responsabili della loro manutenzione ordinaria e straordinaria e che provvede alla dotazione della mobilia.

Page 40: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca · La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tenologie della soietà

Pag 40 di 40

I Comuni provvedono, ai sensi della Legge 626, alla sicurezza strutturale e all’adeguamento antincendio. L'RSSPP annualmente elabora il “Piano di evacuazione” contenente tutta la mappatura, le modalità e l’ordine d’uscita dall’edificio in caso di emergenza, l’elenco dei docenti incaricati al controllo e alla segnalazione dei rischi e alle attività indispensabili al primo soccorso. Con gli alunni vengono effettuate almeno due prove di evacuazione della scuola nell’arco dell’anno scolastico.