Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads ›...

51
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO Progettazione annuale a.s. 2016 -17 CLASSI QUINTE Plesso Medaglie d’Oro Docenti con funzione prevalente Merlino Annamaria DISCIPLINE: Italiano, Matematica, Scienze, Inglese ed Educazione fisica in 5^A; Arte e Immagine in 5^C Tafuri Maria Antonietta DISCIPLINE: Italiano, Storia, Matematica, Scienze, Tecnologia e Musica in 5^B; Arte e Immagine in 5^D Bucciarelli Gabriella DISCIPLINE: Italiano, Matematica, Storia, Tecnologia, Ed. fisica e Musica in 5^C; Arte e Immagine in 5^A Del Viscovo Tiziana DISCIPLINE: Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Ed. fisica e Musica in 5^D; Arte e Immagine in 5^B Docenti a completamento Vitolo Giuseppina DISCIPLINE: Storia in 5^A - Geografia in 5^A-B-C - Scienze in 5^C - Inglese in 5^ B-C-D; Ed. fisica in 5^B - Musica in 5^A Campana Maria Eloisa DISCIPLINE: Religione cattolica in 5^A Po Patrizia DISCIPLINE: Religione cattolica in 5^ B-C-D

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads ›...

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO

Progettazione annuale a.s. 2016 -17 CLASSI QUINTE

Plesso Medaglie d’Oro

Docenti con funzione prevalente

Merlino Annamaria DISCIPLINE: Italiano, Matematica, Scienze, Inglese ed Educazione fisica in 5^A; Arte e Immagine in 5^C

Tafuri Maria Antonietta DISCIPLINE: Italiano, Storia, Matematica, Scienze, Tecnologia e Musica in 5^B; Arte e Immagine in 5^D

Bucciarelli Gabriella DISCIPLINE: Italiano, Matematica, Storia, Tecnologia, Ed. fisica e Musica in 5^C; Arte e Immagine in 5^A

Del Viscovo Tiziana DISCIPLINE: Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Ed. fisica e Musica in 5^D; Arte e Immagine in 5^B

Docenti a completamento

Vitolo Giuseppina DISCIPLINE: Storia in 5^A - Geografia in 5^A-B-C - Scienze in 5^C - Inglese in 5^ B-C-D; Ed. fisica in 5^B - Musica in 5^A

Campana Maria Eloisa DISCIPLINE: Religione cattolica in 5^A

Po Patrizia DISCIPLINE: Religione cattolica in 5^ B-C-D

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

IMPARARE AD IMPARARE : organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

PROGETTARE : elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

COMUNICARE : COMPRENDERE messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

RAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

COLLABORARE E PARTECIPARE : interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE : sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

RISOLVERE PROBLEMI : affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI : individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE : acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Competenze chiave di CITTADINANZA E COSTITUZIONE trasversali alle discipline

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

DISCIPLINA : ITALIANO

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr.1 Progettazione Bimestrale (settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolto e

Parlato

– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

– Riuscire a formulare con criterio domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

– Comprendere e riuscire a formulare consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Riuscire a cogliere in una discussione le opinioni espresse dai compagni ed esprimere la propria o su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate, organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando

– Discussioni a più voci. – -Confronto tra opinioni diverse, su argomenti dati, nel corso di

circle-time. – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle

vacanze estive e sul ritorno a scuola. – Esposizione orale diretta di esperienze vissute, argomenti di

attualità e argomenti di studio. – Ascolto e comprensione di messaggi trasmessi dai media,

anche contenuti in notiziari. – Ascolto, comprensione ed esposizione di istruzioni orali per lo

svolgimento di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Competenza chiave europea : 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 3. IMPARARE AD IMPARARE 4. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 5. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ’

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

- Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di

studio utilizzando una scaletta.

– Leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuarne il senso globale e le informazioni principali,utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura

– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

– Distinguere in una narrazione la tecnica narrativa utilizzata dallo scrittore ( fabula ed intreccio).

– Conoscere e distinguere le cd.anacronie. – Leggere testi letterari narrativi, contemporanea,

cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

– Lettura di testi narrativi di vario genere,individuando le informazioni implicite ed esplicite.

– Lettura di testi narrativi di vario genere, riconoscimento delle

tipologie di sequenze, dei discorsi diretti e di alcune caratteristiche specifiche della scrittura.

– Lettura di testi narrativi di vario genere e esposizione personale

di interpretazioni e pareri.

- Lettura e confronto fra testi di vario tipo e le varie informazioni presenti in essi.

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Produrre testi narrativi di vario tipo, utilizzando correttamente le tecniche narrative apprese.

– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

-Stesura di un racconto personale e collettivo con l’aiuto di uno

schema o scaletta. -Produzione di racconti scritti in prima o terza persona( realistici o fantastici) coerenti, coesi ed ortograficamente corretti. -Scrittura di racconti realistici o fantastici, con l’inserimento di opportuni elementi descrittivi. -Rilettura e controllo di testi scritti, dal punto di vista della coerenza dei contenuti, della coesione sintattica e dell’ortografia. -Stesura di sintesi di testi letti, con utilizzo delle varie tecniche per riassumere. - Scrittura di racconti realistici o fantastici, con l’inserimento di tecniche narrative diverse.

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

– Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

-

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

- Conoscere le modalità di uso del dizionario. - Comprendere le informazioni date dal dizionario.

- Individuare il significato di parole nuove dal contesto letto. - Scegliere le parole più appropriate da utilizzare per esprimere un determinato concetto. - Realizzare un vocabolario di classe. - Giocare con il dizionario.

-Comprensione ed utilizzo di parole appartenenti al vocabolario di uso comune. -Applicazione di strategie adeguate per ricavare il significato di parole non note da un contesto di parole note. -Conoscenza del significato di prefissi e suffissi nella formazione di parole appartenenti al vocabolario di uso comune. -Arricchimento lessicale. -Conoscenza ed uso corretto di sinonimi.

– Essere consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

- Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

– Saper scegliere il registro linguistico in base alla situazione comunicativa.

– Conoscere ed attuare strategie di ascolto finalizzato.

– Individuare gli elementi della comunicazione in un messaggio orale.

– Conoscere ed usare correttamente l’apostrofo, l’accento e il troncamento.

– Riconoscere ed analizzare i nomi. – Riconoscere e coniugare i verbi. - Riconoscere , analizzare e distinguere gli aggettivi e gli articoli.

-Conoscenza delle convenzioni ortografiche ed uso delle stesse. -La storia della lingua, i dialetti, parole prese in prestito da altre lingue, i linguaggi settoriali. -Distinzione tra parti del discorso, variabili ed invariabili. -Conoscenza delle principali parti del discorso: verbo, nome, aggettivo, articolo.

-Sintassi: la frase minima, la frase arricchita, il soggetto ( esplicito e sottinteso) ,i predicati nominale e verbale.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolto e

Parlato

– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

-Discussioni a più voci. Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle festività del Santo Natale. -Esposizione orale diretta di esperienze vissute, argomenti di attualità e argomenti di studio. -Ascolto e comprensione di messaggi trasmessi dai media, contenuti in notiziari televisivi e quotidiani della carta stampata. -Ascolto, comprensione ed esposizione di istruzioni orali per lo svolgimento di attività scolastiche ed extrascolastiche. -Discussioni a più voci, nel corso di circle-time, sugli argomenti inerenti il Percorso educativo-didattico relativo alla Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

– Raccontare esperienze personali o storie inventate

organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Leggere testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche, racconti brevi, poesie)

-Sintesi orali di un libro di narrativa letto o di un film visto. -Esposizione orale di un argomento di studio. -Analisi del contenuto, della struttura (versi e strofe), dei mezzi usati (rima e figure retoriche), dello scopo. Memorizzazione e recitazione di poesie.

– Leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuarne il senso globale e le informazioni principali,utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura

– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi, contemporanea, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

-Lettura di testi narrativi di vario genere ( fantasy, fantascientifico, giallo, realistico) con individuazione delle informazioni implicite ed esplicite. -Lettura di testi narrativi di vario genere, riconoscendone le tipologie di sequenze, i discorsi diretti e alcune caratteristiche specifiche della scrittura. -Lettura di testi narrativi di vario genere e esposizione personale di interpretazioni e pareri. -Lettura e comprensione di testi poetici, riguardanti soprattutto il Santo Natale. -Uso del titolo, delle immagini, delle didascalie per fare delle ipotesi sul contenuto del testo che si sta per leggere. -Lettura e confronto di informazioni da testi diversi per

scopi di vario genere.

– Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne i nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

– Leggere testi creativi sulla base di modelli dati (

-Scrittura di brevi testi creativi, del tipo filastrocche, nonsense, poesie. -Utilizzo consapevole nei testi poetici della similitudine, della personificazione. -Scrittura di relazioni su esperienze scolastiche o approfondimento di temi di attualità o di studio. -Rielaborazione di testi di base con sintesi e numero decrescente di parole, con utilizzo delle varie tecniche. -Rielaborazione, anche attraverso l’uso del computer, di testi per finalizzarli a scopi o destinatari diversi o per adattarli a punti di vista differenti.

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

filastrocche, racconti brevi, poesie)

– Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere le informazioni date dal dizionario. – Individuare il significato di parole nuove dal

contesto. – Scegliere le parole più appropriate . – Realizzare un vocabolario di classe.

Giocare con il dizionario.

-Esercizi ortografici e per l’uso corretto della punteggiatura. Approfondimento dell’uso del discorso diretto, con relative regole. -Uso del dizionario per la ricerca dell’etimologia delle parole e del significato delle stesse.

– Essere consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

- Padroneggiare ed applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

– Conoscere le principali regole ortografiche ed utilizzarle.

– Saper scegliere il registro linguistico in base alla situazione comunicativa.

– Attivare strategie di ascolto finalizzato. – Individuare gli elementi della comunicazione in un

messaggio orale. – Conoscere ed usare correttamente l’apostrofo,

l’accento e il troncamento. – Riconoscere ed analizzare i nomi. – Riconoscere e coniugare i verbi.

- La storia della lingua, i dialetti, parole prese in prestito da altre lingue, i linguaggi settoriali. -Esercizi ortografici e per l’uso corretto della punteggiatura. -Approfondimento dell’uso del discorso diretto, con relative regole e punteggiatura. -Morfologia: aggettivi e pronomi numerali, aggettivi e pronomi indefiniti. -Verbo: coniugazione dei verbi ausiliari e regolari nei modi indicativo e congiuntivo. -Sintassi: complemento diretto. -Esercizi strutturati, semi-strutturati, esercitazioni guidate individuali, di gruppo e collettive.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un

Ascolto e

Parlato

– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo

– Discussioni a più voci. – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, relativi

ad esperienze vissute individualmente e/o collettivamente.

– Esposizione orale diretta di esperienze vissute, argomenti di attualità e argomenti di studio.

Page 8: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

registro il più possibile adeguato alla situazione.

scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

– Ascolto e comprensione di messaggi trasmessi dai media, contenuti in notiziari e/o su quotidiani.

– Ascolto, comprensione ed esposizione di istruzioni orali per lo svolgimento di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuarne il senso globale e le informazioni principali,utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura

– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi, contemporanea, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

– Lettura di testi narrativi di vario genere, individuando le informazioni implicite ed esplicite.

– Lettura di testi narrativi di vario genere, riconoscere le tipologie

di sequenze, i discorsi diretti e alcune caratteristiche specifiche della scrittura.

Lettura di testi narrativi di vario genere e esposizione personale

di interpretazioni e pareri.

– Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o

-Produzione di racconti scritti in prima o terza persona, realistici o fantastici, coerenti, coesi ed ortograficamente corretti. -Scrittura di racconti realistici o fantastici, con l’inserimento di opportuni elementi descrittivi.

Page 9: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

che la scuola offre.

vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

-Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

-Produzione di testi informativi, regolativi ed argomentativi coesi, coerenti ed ortograficamente corretti. -Produzione di testi argomentativi collettivi, dopo analisi e riflessione su argomenti di interesse generale. -Rilettura e controllo di testi scritti, dal punto di vista della coerenza dei contenuti, della coesione sintattica e dell’ortografia. -Stesura di sintesi di testi letti, con utilizzo delle varie tecniche per riassumere.

– Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

-

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere le informazioni date dal dizionario. – Individuare il significato di parole nuove dal contesto. – Scegliere le parole più appropriate. – Realizzare un vocabolario di classe.

Giocare con il dizionario.

-Comprensione , analisi ed utilizzo di parole appartenenti sia al vocabolario di uso comune che ad un lessico più ricercato. -Ricerca ed applicazione di strategie adeguate per ricavare il significato di parole non note da un contesto di parole note. -Conoscenza del significato di prefissi e suffissi nella formazione di parole appartenenti al vocabolario di uso comune. -Arricchimento lessicale continuo, attraverso l’individuazione e la ricerca di parole dal significato sconosciuto. -Conoscenza ed uso corretto di sinonimi.

– Essere consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

- Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

– Conoscere le principali regole ortografiche ed utilizzarle.

– Saper scegliere il registro linguistico in base alla situazione comunicativa.

– Conoscere ed attuare strategie di ascolto finalizzato ad un determinato scopo.

– Individuare gli elementi della comunicazione in un messaggio orale.

- La storia della lingua, i dialetti, parole prese in prestito da altre lingue, i linguaggi settoriali. -Esercizi ortografici e per l’uso corretto della punteggiatura. -Approfondimento dell’uso del discorso diretto, con relative regole e punteggiatura. -Morfologia: aggettivi e pronomi numerali,aggettivi e pronomi indefiniti. -Verbo: coniugazione dei verbi ausiliari e regolari nei modi indicativo e congiuntivo, condizionale e nei modi indefiniti. -Esercizi strutturati,semi-strutturati, esercitazioni guidate individuali, di gruppo e collettive. -Sintassi: consolidamento del soggetto, del predicato e del complemento diretto. -I complementi indiretti.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla

Ascolto e

Parlato

– Interagire in modo collaborativo e maturo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo

– Discussioni a più voci. – -Confronto tra opinioni diverse, su argomenti dati, nel corso di

circle-time. – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, su

esperienze personali e collettive vissute dagli alunni. – Esposizione orale diretta di esperienze vissute, argomenti di

Page 10: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

situazione.

scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

attualità e argomenti di studio. – Ascolto e comprensione di messaggi trasmessi dai media,

contenuti in notiziari e in quotidiani. – Ascolto, comprensione ed esposizione di istruzioni orali per lo

svolgimento di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuarne il senso globale e le informazioni principali,utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Lettura

– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– -Leggere testi informativi,regolativi, argomentativi, cogliendone il senso, le caratteristiche formali implicite ed esplicite, riuscendo ad esprimere pareri personali e motivati.

– Leggere testi narrativi , descrittivi(realistici e fantastici) distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi,classici e contemporanei, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

-Lettura, analisi e confronto tra testi di vario tipo, con evidenziazione delle differenze strutturali e stilistiche e costruzione di mappe sintetiche mentali. -Lettura e comprensione di articoli pubblicati su quotidiani a tiratura nazionale. -Studio ed analisi delle caratteristiche dell’articolo giornalistico. -Costruzione di mappe concettuali su argomenti studiati,utili per la sintesi degli stessi.

Page 11: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

– Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

- Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

-Stesura di articoli giornalistici, seguendo una scaletta-guida predisposta in precedenza. -Stesura di resoconti e relazioni su esperienze vissute. -Ideazione, progettazione e scrittura di testi personali di qualsiasi tipologia, articolati e caratterizzati da ricchezza di sequenze di vario tipo, rispondenti alla traccia data e allo schema personale predisposto.

– Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

-

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere le informazioni date dal dizionario. – Individuare il significato di parole nuove dal

contesto. – Scegliere le parole più appropriate. – Realizzare un vocabolario di classe. Giocare col

dizionario.

-Comprensione ed utilizzo di parole appartenenti al vocabolario di uso comune. -Applicazione di strategie adeguate per ricavare il significato di parole non note da un contesto di parole note. -Conoscenza del significato di prefissi e suffissi nella formazione di parole appartenenti al vocabolario di uso comune. -Ricerca dell’etimologia delle parole sconosciute ed analisi delle stesse. -Creazione di una rubrica personale. -Arricchimento lessicale. -Conoscenza ed uso corretto di sinonimi.

– Essere consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

- Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

– Conoscere le principali regole ortografiche ed utilizzarle.

– Saper scegliere il registro linguistico in base alla situazione comunicativa.

– Attivare strategie di ascolto finalizzato. – Individuare gli elementi della comunicazione in un

messaggio orale. – Conoscere ed usare correttamente tutti gli elementi

dell’ortografia, della morfologia e della sintassi.

- La storia della lingua, i dialetti, parole prese in prestito da altre lingue, i linguaggi settoriali. -Esercizi ortografici e per l’uso corretto della punteggiatura. -Approfondimento dell’uso del discorso diretto, con relative regole e punteggiatura. -Morfologia: aggettivi e pronomi numerali,aggettivi e pronomi Indefiniti, interiezioni. -Verbo: coniugazione dei verbi ausiliari e regolari nei modi indicativo e congiuntivo, condizionale e nei modi indefiniti. -Analisi dei tempi dei verbi e del loro uso nelle proposizioni coordinate. -Riepilogo generale -Esercizi strutturati,semi-strutturati, esercitazioni guidate individuali, di gruppo e collettive. -Sintassi: consolidamento del soggetto, del predicato e del complemento diretto. -I complementi indiretti ed il loro utilizzo.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Utilizzo dei laboratori linguistici e degli strumenti digitali presenti. Utilizzo delle nuove metodologie della “Flipped classroom” e del circle-time. Utilizzo delle risorse cartacee e digitali connesse ai libri di testo . Utilizzo della metodologia del peerlearning e/o del lavoro di gruppo.

Spazi Aule Laboratori linguistici ed informatici

Page 12: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

Risorse materiali Libri di testo, quaderni operativi e risorse collegate. Risorse digitali.

Risorse umane Docenti delle classi Esperti esterni

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI BIMESTRALI

DISCIPLINA : INGLESE

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr.1

Progettazione Bimestrale (settembre,ottobre,novembre) COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

Ascolto (comprensione

-Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e

- Ascolto di dialoghi e semplici canzoni sui nomi dei mesi, delle stagioni, dell’abbigliamento, delle azioni della routine

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte

(quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) , prove pratiche, prove di verifica online su siti didattici specializzati da affrontare individualmente o in gruppo. Con cadenza settimanale, gli alunni saranno impegnati ad esercitarsi su prove di verifica sul modello Invalsi.

a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Competenza chiave europea : 1. LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE.

Page 13: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

familiari.

orale)

identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

quotidiana, dei cibi, degli ambienti della casa e degli arredi. - Ascolto di materiale didattico

Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Parlato (produzione e interazione orale)

-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

-Chiedere e parlare di eventi e festività.

-Parlare di abbigliamento invernale ed estivo.

-Dire a chi appartiene una cosa; raccontare di azioni quotidiane.

-Parlare di cibo; dire da quante e quali stanze è composta un’abitazione.

Chiedere e dire se una cosa c’è o non c’è. Leggere brevi e semplici testi riconoscendo e utilizzando alcune strutture grammaticali.

Lettura (comprensione

scritta)

– Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

- Lettura e comprensione di semplici filastrocche sulla successione dei mesi e delle stagioni.

- Lettura e comprensione di semplici canti sui cibi. - Lettura e comprensione di brevi testi in cui si

descrive una casa. Leggere brevi e semplici testi riconoscendo e utilizzando alcune strutture grammaticali.

Scrittura (produzione scritta)

– Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

- Lettura e comprensione di semplici filastrocche sulla successione dei mesi e delle stagioni.

- Lettura e comprensione di semplici canti sui cibi. - Lettura e comprensione di brevi testi in cui si descrive una casa.

Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. Riflessione sulla

Lingua e sull’apprendimento

– Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

– Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti ed intenzioni comunicative.

– Conoscere il lessico relativo alle stanze e agli arredi di una casa.

– Descrivere le stanze di una casa, utilizzando le strutture linguistiche opportune (there is /are; there isn’t /aren’t) e le preposizioni di luogo.

– Conoscere ed usare correttamente le parole some ed any per indicare quantità indefinite.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2

Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Ascolto (comprensione

orale)

– Identificare e imparare i numeri oltre 100. – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano ed identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

– Comprendere brevi testi multimediali, identificando parole chiave e il senso generale.

- Ascolto e comprensione di indirizzi e numeri di telefono. - Ascolto e comprensione di dialoghi e di semplici testi

multimediali sui nomi di alcuni mestieri e negozi. - -Ascolto e comprensione di canzoni e semplici filastrocche.

– Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed

Parlato (produzione e interazione orale)

– Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi note.

– Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera

– Dire i numeri fino a 1000. – Chiedere l’indirizzo ed il numero telefonico e rispondere. – Dire che mestiere fa qualcuno.

Page 14: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

personale. – Interagire in modo comprensibile con un compagno o

un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

– Dire in che luogo si svolge un determinato mestiere. – Chiedere e dire il prezzo di qualcosa. – Chiedere e dire dove si trovano certi negozi. – -Descrivere in modo semplice ed utilizzando le opportune

strutture linguistiche persone, oggetti, animali. – Leggere brevi e semplici testi

riconoscendo e utilizzando alcune strutture grammaticali.

Lettura (comprensione

scritta)

– Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

- Lettura e comprensione di brevi testi sulla routine e il mestiere di qualcuno. - Lettura e comprensione di un breve testo su una città / paese e i suoi negozi. -Lettura e comprensione di un breve testo sulle tradizioni natalizie nei Paesi anglosassoni.

– Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Scrittura (produzione scritta)

– Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

– Scrivere i nomi di alcuni mestieri e di alcuni negozi. – Scrivere semplici messaggi di auguri natalizi.

– Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. Riflessione sulla

Lingua e sull’apprendimento

-Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. – Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

costrutti ed intenzioni comunicative.

- Utilizzare le strutture linguistiche necessarie per chiedere che lavoro fa qualcuno, dove lavora e rispondere (What does he / she do? - He / she is a … - Where does he / she work? He/ she works in a …) – Usare la struttura linguistica “How muchi s it?-It’s… “ per

chiedere e fornire il prezzo di qualcosa. – Utilizzare la struttura “Where is the…?” per chiedere dov’è un

negozio o un determinato luogo.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Ascolto (comprensione

orale)

– Comprendere brevi dialoghi, istruzioni ed indicazioni per raggiungere un determinato luogo.

– Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale.

- Ascolto e comprensione di brevi dialoghi e testi su dove si trovano determinati posti e come raggiungerli.

- Ascolto e comprensione di un breve dialogo su azioni che si stanno compiendo.

- Ascolto e comprensione di un breve racconto sui compiti a casa.

Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Parlato (produzione e interazione orale)

– Chiedere e fornire indicazioni per raggiungere un determinato luogo.

– Fornire informazioni su azioni in corso. – Chiedere che cosa sta facendo qualcuno e

rispondere.

– Dire come fare a raggiungere un determinato luogo. – Dire quali azioni si compiono o no mentre si sta parlando. – Chiedere che cosa sta facendo qualcuno.

Leggere brevi e semplici testi riconoscendo e utilizzando alcune strutture grammaticali.

Lettura (comprensione

scritta)

– Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

– Lettura e comprensione di testi che descrivono una città /paese indicando la posizione dei vari negozi.

– Lettura e comprensione di un breve testo in cui si parla di compiti a casa.

Page 15: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Cogliere rapporti fra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Scrittura (produzione scritta)

– Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

– Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

– Scrivere semplici e brevi messaggi per chiedere o dare informazioni ed istruzioni.

– Utilizzare le strutture “How do I get to the …?” e “turn left / right – go straight on”

– Usare il present continuous per descrivere azioni che si stanno compiendo e utilizzare le strutture “What are you doing? e “What is he /she doing?” per chiedere cosa qualcuno sta facendo.

– Descrivere azioni al present continuous Cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. Riflessione sulla

Lingua e sull’apprendimento

– Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

– Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

– Utilizzare le strutture “How do I get to the …?” e “turn left / right – go straight on”.

– Usare il present continuous per descrivere azioni che si stanno compiendo e utilizzare le strutture “What are you doing? e “What is he /she doing?” per chiedere cosa qualcuno sta facendo.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4

Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Ascolto (comprensione

orale)

– Comprendere brevi dialoghi, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Ascolto e comprensione di un breve dialogo su che cosa sa fare qualcuno.

- Ascolto e comprensione di un breve racconto su eventi passati.

Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Parlato (produzione e interazione orale)

– Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

– Chiedere e parlare di eventi e festività. – Chiedere e dire se si sa fare qualcosa. – Chiedere il permesso di fare qualcosa. – Chiedere e dire che tempo fa. – Chiedere dire com’era il tempo ieri – Parlare di eventi passati e dire il luogo e l’anno di nascita

Leggere brevi e semplici testi riconoscendo e utilizzando alcune strutture grammaticali.

Lettura (comprensione

scritta)

– Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

– Lettura e comprensione di un breve testo sulle tradizioni pasquali nei Paesi anglosassoni.

– Lettura e comprensione di un breve testo in cui si parla di tempo libero.

– Lettura e comprensione di un breve testo in cui si parla della famiglia.

Svolgere i compiti secondo leindicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Scrittura (produzione scritta)

– Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi , per fare gli auguri, per chiedere o dare informazioni su cosa si sa fare, sulle condizioni del tempo, su eventi passati.

– Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

– Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti ed intenzioni comunicative.

– Scrivere i nomi di alcune abilità. – Descrivere le condizioni atmosferiche. – Scrivere semplici frasi augurali per Pasqua

– Utilizzare le strutture “How do I get to the …?” e “turn left / right – go straight on”.

– Usare il present continuous per descrivere azioni che si stanno compiendo e utilizzare le strutture “What are you

Page 16: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

doing? e “What is he /she doing?” per chiedere cosa qualcuno sta facendo.a.

Cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Riflessione sulla Lingua e

sull’apprendimento

– Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

– Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

– Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

– Conoscere i vari significati del verbo “can” ed utilizzarlo in tutte le forme: affermativa, negativa ed interrogativa.

– Utilizzare la struttura “What’s the weather like today?” per chiedere che tempo fa.

– Utilizzare il simple past tense del verbo to be per parlare di eventi passati.

– Usare l’espressione “I was born in…” per dire il luogo e la data di nascita.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Utilizzo di risorse cartacee e digitali relative ai libri di testo adottati Lezioni interattive

Spazi Aule Laboratori linguistici

Risorse materiali Risorse digitali, relative ai libri di testo adottati. LIM Software Scratch

Risorse umane Docenti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte

(quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 17: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

DISCIPLINA : MATEMATICA

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

-Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

-Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi.

NUMERI

PROBLEMI

- Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. - Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al

calcolo mentale o scritto. - Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali. - Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o

sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

-Leggere, comprendere, risolvere problemi, utilizzando gli opportuni procedimenti.

-Lettura, scrittura, composizione e scomposizione di numeri naturali e di numeri decimali. -Esecuzione delle quattro operazioni e delle relative proprietà. -Risoluzione di situazioni problematiche mediante le quattro operazioni, i diagrammi a blocchi e le espressioni aritmetiche. -Lettura, scrittura, composizione e scomposizione di numeri naturali oltre il periodo delle centinaia di migliaia. -Lettura, interpretazione corretta e individuazione degli elementi costitutivi di un testo-problema. -Impostazione dei procedimenti risolutivi di problemi via via più complessi con una e/o più operazioni.

-Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

SPAZIO

E

FIGURE

- Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

- Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. - Confrontare e misurare angoli, utilizzando proprietà e

strumenti. - Utilizzare e distinguere fra loro concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. - Riprodurre in scala una figura assegnata.

- Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

-Il concetto di punto,retta, semiretta, segmento. -Definizione e riproduzione di retta, semiretta, segmento. -I concetti di incidenza perpendicolarità, parallelismo. -Definizione e disegno di rette incidenti, parallele e perpendicolari. -Gli angoli in base all’ampiezza. -Confronto e misurazione di angoli utilizzando proprietà e strumenti. -Individuazione delle caratteristiche dei vari angoli. -Utilizzo di strumenti specifici per misurare gli angoli (uso del goniometro). -l concetti di poligono, convesso e concavo. - Esercizi per il riconoscimento di poligoni convessi e concavi. -Vertici, lati e angoli di un poligono.

Competenza chiave europea :COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA.

Page 18: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

-Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

RELAZIONI,

DATI

E PREVISIONI

- Rappresentare relazioni e dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

- Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguate alla tipologia dei dati a disposizione.

- Comprendere l’importanza di rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

-Ideazione di piccole e semplici indagini da condurre nei propri contesti familiari e tabulazione dei dati ricavati. -Costruzione di tabelle e grafici. -Interpretazione e descrizione di grafici per ricavare dati ed informazioni utili a descrivere e risolvere una situazione problematica. -Consolidamento degli indici statistici: moda, mediana, media. -Interpretazione, descrizione e progettazione di grafici.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2

Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

- Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate,giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi.

NUMERI

PROBLEMI

- Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali.

- Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto.

- Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali. - Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono

o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

- Leggere, comprendere, risolvere problemi, utilizzando gli opportuni procedimenti.

- Frazioni di figure. -Rappresentazioni grafiche di unità frazionarie. -Rappresentazioni grafiche di frazioni come parti di figure geometriche. -Individuare l’intero conoscendo il valore dell’unità frazionaria. -Concetto e rappresentazioni grafiche di frazioni proprie, improprie, apparenti. -Frazioni equivalenti. -Trasformazione di frazioni date in altre equivalenti. -Rappresentazioni grafiche di frazioni equivalenti. -Confronto e ordinamento di Frazioni con uso corretto dei simboli. -Rappresentazioni di frazioni sulla linea dei numeri. -Frazioni di quantità numeriche. -Calcolo dell’intero e della parte frazionaria. -Frazioni di figure. -Rappresentazioni grafiche di unità frazionarie. -Rappresentazioni grafiche di frazioni come parti di figure geometriche. -Lettura e scrittura di frazioni. -Individuare l’intero conoscendo il valore dell’unità frazionaria. -Raggruppamento in base dieci e criterio posizionale ed esercizi di raggruppamento. -Riconoscimento del valore di ogni cifra in un numero scritto in basi dieci ,espresso in forma polinomiale. -Scomposizione, sotto forma di polinomio di un numero scritto in base dieci. -Esercizi di scomposizione e ricomposizione grandi numeri. -I numeri romani: confronto tra sistema di scrittura posizionale e quello additivo. -Esercizi di scrittura nel sistema di numerazione romano.

Page 19: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

-Le quattro operazioni con proprietà e prove. -Frazione decimale e numeri decimali.

- Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

SPAZIO

E

FIGURE

- Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

- Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. - Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. - Utilizzare e distinguere fra loro concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

- Riprodurre in scala una figura assegnata.

- Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

-Gli angoli in base all’ampiezza. -Confronto misurazione di angoli utilizzando proprietà e strumenti. -Individuazione delle caratteristiche dei vari angoli. -Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli angoli. -Esercizi di classificazione dei triangoli. -Definizione di triangolo equilatero, isoscele e scaleno. -Definizione di triangolo rettangolo, acutangolo, ottusangolo. -Classificazione dei quadrilateri convessi. -Esercizi di classificazione dei quadrilateri per l’individuazione delle caratteristiche dei trapezi e dei parallelogrammi. -I concetti di base, altezza e diagonale nei triangoli e nei quadrilateri. -Uso del righello per disegnare altezze e diagonali dei triangoli e dei quadrilateri. -I poligoni con più di quattro lati: costruzione di poligoni con più di quattro lati e loro classificazione. -Disegno di figure geometriche con uso di carta quadrettata. -I concetti di congruenza, equi estensione ed isoperimetria. -Il perimetro dei triangoli e dei quadrilateri. -Esercizi di calcolo per la misurazione del perimetro. -Risoluzione di problemi per il calcolo del perimetro.

-Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

- Rappresentare relazioni e dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

- Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguate alla tipologia dei dati a disposizione.

- Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

-Lettura e riflessione del testo di un problema ed analisi dal punto di vista strettamente linguistico. -Individuazione dei dati/informazioni implicite ed esplicite di un problema e delle domande. -Analisi di situazioni problematiche e individuazione di dati essenziali, sottintesi, mancanti. -Domande implicite, “nascoste”, nel testo di un problema. -Ricerca e selezione di dati nel testo di un problema per pianificare una soluzione. -Problemi con una o più operazioni. -Risoluzione di problemi con le quattro operazioni con l’utilizzo di diagrammi. -Risoluzione di problemi con più operazioni, rappresentati in diagrammi e con espressioni aritmetiche. -Il significato dei connettivi logici “e”, “non”, “e/o”,“o”. -l linguaggio degli insiemi nell’operazione di unione degli insiemi disgiunti e non disgiunti. -Il significato di “e”, “non” in enunciati. -L’uso di “e/o”, “o” nel senso di aut. -Gli insiemi disgiunti, inclusi, congiunti. -Il significato logico di “se....allora” e di “se è..solo se” -I diagrammi di Eulero-Venn, di Carroll e ad albero, le classificazioni. -Le principali unità del Sistema Internazionale di misura. -Esercizi sul Sistema Internazionale di misura. -Equivalenze.

Page 20: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

-Esercizi per il calcolo di equivalenze.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

- Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate,giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi.

NUMERI

PROBLEMI

- Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. - Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto. - Eseguire la divisione con resto tra numeri naturali. - Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o

sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

-Multipli e divisori di un numero. -Criteri di divisibilità. -Numeri primi. -Le frazioni decimali, lettura e scrittura -La frazione come percentuale. -Calcolo della percentuale. -Calcolo dello sconto e dell’interesse. -Dalla frazione non decimale alla frazione decimale equivalente percentuale corrispondente.

- Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti,invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

SPAZIO

E

FIGURE

-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

- Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. - Confrontare e misurare angoli, utilizzando proprietà e strumenti. - Utilizzare e distinguere fra loro concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. - Riprodurre in scala una figura assegnata.

- Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti

-Il piano cartesiano. -Rappresentazione grafica della posizione di un punto sul piano. -Le caratteristiche fondamentali del cerchio. Individuazione degli elementi del cerchio, attraverso esercitazioni pratiche. -Uso del compasso per disegnare la circonferenza. -Spiegazione e applicazione della regola per calcolare la lunghezza della circonferenza. -Costruzione di poligoni con più di quattro lati, equilateri ed equiangoli. -Il concetto di apotema. -Le trasformazioni isometriche. -Esercitazioni pratiche e grafiche di traslazioni, rotazioni e simmetrie. -Gli assi di simmetria nei poligoni. -Calcolo del perimetro dei principali poligoni.

- Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

RELAZIONI,

DATI

E

- Rappresentare relazioni e dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

- Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguate alla tipologia dei dati a disposizione.

- Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

-Le principali unità del Sistema Internazionale di misura. -Problemi relativi alle misure di lunghezza, di peso e di capacità anche con le equivalenze. -Risoluzione di problemi con le principali unità di misura. -Le misure di tempo. -Problemi con le misure di tempo. -Problemi su peso lordo, peso netto e tara.

Page 21: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

PREVISIONI

-Rappresentazioni grafiche e lettura di dati con l’istogramma, l’ideogramma e l’aerogramma. -Rappresentazione e lettura dell’andamento di un fenomeno sul diagramma cartesiano.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

- Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate,giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi.

NUMERI

PROBLEMI

- Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. - Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al

calcolo mentale o scritto. - Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali. - Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o

sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

-Potenze. -Calcoli con le potenze. -Le potenze di 10 -I numeri relativi. -I numeri relativi sulla linea dei numeri. -Calcoli con i numeri relativi. -Problemi con potenze, in diagrammi e tabelle.

- Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

SPAZIO

E

FIGURE

-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

- Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. - Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. - Utilizzare e distinguere fra loro concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

- Riprodurre in scala una figura assegnata. -Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più

comuni formule o altri procedimenti.

-Consolidamento del calcolo del perimetro dei principali poligoni. -Le misure di superficie. -Equivalenze con le misure di superficie. -L’area dei principali poligoni. -I solidi: sviluppo ed area dei solidi.

- Concetto di volume.

-Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi,utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

RELAZIONI,

DATI

- Rappresentare relazioni e dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

- Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguate alla tipologia dei dati a disposizione.

- Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Le principali unità del Sistema Internazionale di misura. -Problemi relativi alle misure di lunghezza, di peso e di capacità anche con le equivalenze. -Risoluzione di problemi con le principali unità di misura. -Le misure di tempo. -Problemi con le misure di tempo. -Problemi su peso lordo, peso netto e tara.

Page 22: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

E

PREVISIONI

-Rappresentazioni grafiche e lettura di dati con l’istogramma, l’ideogramma e l’aerogramma. -Rappresentazione e lettura dell’andamento di un fenomeno sul diagramma cartesiano.

-Riepilogo degli argomenti trattati nel corso di tutti i bimestri. -Esercitazioni articolate in vista della somministrazione delle prove Invalsi.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Lezioni frontali, con il supporto di risorse cartacee e digitali, connesse al libro di testo e /o presenti su siti didattici specifici

Uso di materiale didattico Esercitazioni in laboratori multimediali, individuali e /o di gruppo

Spazi Aula Laboratori multimediali

Risorse materiali Libri di testo Risorse digitali relative al libro

Risorse umane Docenti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla,

completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) ,prove pratiche, esercitazioni su ‘quaderni operativi e su siti didattici,con utililizzo di prove online con verifica immediata.

a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 23: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

DISCIPLINA : TECNOLOGIA

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante elementi e fenomeni di tipo artificiale.

– Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano, descriverne la funzione principale e la struttura e spiegarne il funzionamento.

VEDERE

E OSSERVARE

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o

istruzioni di montaggio. - Impiegare alcune regole del disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti. - Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

– Differenza tra tecnica e tecnologia. – Le macchine semplici. – Le leve di primo, secondo e terzo tipo.

- Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

PREVEDERE

E IMMAGINARE

– Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

- Eseguire ricerche online per approfondire gli argomenti di studio delle varie discipline.

– Macchine e utensili. – Ricerche multimediali.

– Utilizzare un software di programmazione. INTERVENIRE

E TRASFORMARE

- Sviluppare il pensiero computazionale. – Approccio all’ esperienza ed al concetto pensiero

computazionale (coding ), tramite Scratch ed altri software basati su un linguaggio di programmazione a blocchi.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Competenza chiave europea : COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

Page 24: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

– Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante elementi e fenomeni di tipo artificiale.

– Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano, descriverne la funzione principale e la struttura e spiegarne il funzionamento.

VEDERE

E OSSERVARE

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o

istruzioni di montaggio. - Impiegare alcune regole del disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti. - Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

- Conoscenza elementare del significato di energia e delle sue diverse forme.

- Individuazione delle varie fonti di energia utilizzate dall’uomo. - Uso dell’energia idrica e di quella eolica. - Studio ed osservazione, mediante la LIm, di una centrale

idroelettrica (diga, condotte forzate, turbine, trasformatori,… - Individuazione delle parti essenziali delle pale eoliche e

relativo funzionamento. - Gli strumenti per misurare la quantità dell’acqua piovana e la

forza del vento (pluviometro ed anemometro). - L’energia elettrica in casa: misure di sicurezza e risparmio

energetico. - Orientarsi tra i diversi mezzi di

comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

PREVEDERE

E IMMAGINARE

– Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

- Eseguire ricerche su Internet per approfondire le proprie conoscenze sui vari argomenti di studio.

-Ricerche online sugli argomenti trattati.

– Utilizzare un software di programmazione. INTERVENIRE

E TRASFORMARE

- Sviluppare il pensiero computazionale. -Uso di software per la programmazione a blocchi.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante elementi e fenomeni di tipo artificiale.

– Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano, descriverne la funzione principale e la struttura e spiegarne il funzionamento.

VEDERE

E OSSERVARE

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o

istruzioni di montaggio. - Impiegare alcune regole del disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti. - Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

- La luce. - La propagazione della luce e distinzione tra sorgenti luminose

e corpi illuminati. - Classificazione dei corpi in trasparenti, traslucidi ed opachi. - L’ombra. Il fenomeno fisico della riflessione della luce e quello

della rifrazione: il fenomeno dell’arcobaleno e del colore degli oggetti.

- Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

PREVEDERE

E IMMAGINARE

– Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

- Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

-Ricerca online di informazioni utili per organizzare la gita scolastica presso il sito archeologico di Paestum.

Page 25: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

– Utilizzare un software di programmazione. INTERVENIRE

E TRASFORMARE

- Sviluppare il pensiero computazionale. -Uso del computer e dei programmi applicativi più comuni (Word, Paint).

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante

elementi e fenomeni di tipo artificiale.

– Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano, descriverne la funzione principale e la struttura e spiegarne il funzionamento.

VEDERE

E OSSERVARE

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o

istruzioni di montaggio. - Impiegare alcune regole del disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti. - Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

- Il suono e le sue caratteristiche. - Identificazione dei più comuni strumenti musicali. - Il fenomeno fisico della riflessione del suono e dell’eco.

L’inquinamento acustico.

- Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

PREVEDERE

E IMMAGINARE

– Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

- Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

- Utilizzo dei mezzi di comunicazione per approfondire i vari argomenti di studio.

– Utilizzare un software di programmazione.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

- Sviluppare il pensiero computazionale. – Approccio all’ esperienza ed al concetto pensiero

computazionale (coding ), tramite Scratch ed altri software basati su un linguaggio di programmazione a blocchi.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Osservazione, descrizione e trasformazione di macchine semplici.

Uso di software di programmazione. Spazi Classe

Laboratori miltimediali Risorse materiali Libri di testo

Fotocopie Cartelloni Computer Lim Software Programma Scratch

Page 26: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

Risorse umane Docenti Esperti esterni

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA : GEOGRAFIA

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1 Progettazione Bimestrale(settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Orientarsi nello spazio circostante e su carte a scala locale, utilizzando riferimenti topologici.

ORIENTAMENTO

– Leggere ed interpretare rappresentazioni cartografiche di vario tipo.

– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli

– Ricavare informazioni da carte geografiche: l’Italia politica.

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla,

completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. a cadenza bimestrale e a livello di classi parallele

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Competenza chiave europea : COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

Page 27: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

– Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

– Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

– Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa

e nel mondo.

– Localizzare i Paesi europei e le regioni amministrative italiane sulla carta geografica.

– Utilizzare il linguaggio della geografia. – Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed

esporre le informazioni.

-Individuare in Italia le regioni amministrative e conoscere le risorse offerte dai diversi territori.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

– Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

– Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

– Le istituzioni dello Stato italiano. – Schema della Repubblica parlamentare – L’Unione europea. – L’Onu e le sue istituzioni.

– Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

PAESAGGIO

– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

– La nostra regione: la Campania.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Orientarsi nello spazio circostante e su carte a scala locale, utilizzando riferimenti topologici.

– Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

ORIENTAMENTO

– Leggere e interpretare rappresentazioni cartografiche di vario tipo.

– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, elaborazioni digitali, ecc.).

– Ricavare informazioni da carte geografiche: l’Italia politica.

– Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche

LINGUAGGIO DELLA GEO-

– Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte

– Localizzare le regioni amministrative italiane sulla carta geografica.

– Utilizzare il linguaggio della geografia.

Page 28: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

anche in base alle rappresentazioni.

GRAFICITA’

geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni amministrative.

– Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed esporre le informazioni.

– Individuare in Italia le regioni amministrative e conoscere le risorse offerte dai diversi territori.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

– Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

– Le risorse ed il patrimonio storico-culturale delle regioni studiate e i problemi relativi alla loro valorizzazione.

– Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

PAESAGGIO

– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

– Le Regioni dell’Italia settentrionale: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Orientarsi nello spazio circostante e su carte a scala locale, utilizzando riferimenti topologici.

– Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

ORIENTAMENTO

– Leggere e interpretare rappresentazioni cartografiche di vario tipo.

– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, elaborazioni digitali, ecc.).

– Ricavare informazioni da carte geografiche: l’Italia politica.

– Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

– Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

– Localizzare le regioni amministrative italiane sulla carta geografica.

– Utilizzare il linguaggio della geografia. – Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed

esporre le informazioni.

- Individuare in Italia le regioni amministrative e conoscere le risorse offerte dai diversi territori.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

– Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

– Le risorse ed il patrimonio storico-culturale delle regioni studiate e i problemi relativi alla loro valorizzazione.

– Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

PAESAGGIO

– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

-Le Regioni italiane: Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo.

Page 29: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Orientarsi nello spazio circostante e su carte a scala locale, utilizzando riferimenti topologici.

– Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

ORIENTAMENTO

– Leggere e interpretare rappresentazioni cartografiche di vario tipo.

– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, elaborazioni digitali, ecc.)

– Ricavare informazioni da carte geografiche: l’Italia politica.

– Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

– Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

– Localizzare le regioni amministrative italiane sulla carta geografica.

– Utilizzare il linguaggio della geografia. – Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed

esporre le informazioni.

Individuare in Italia le regioni amministrative e conoscere le risorse offerte dai diversi territori.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

– Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

– Le risorse ed il patrimonio storico-culturale delle regioni studiate e i problemi relativi alla loro valorizzazione.

– Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

PAESAGGIO

– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

– Le Regioni italiane: Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Lettura ed interpretazione di carte geografiche sull’atlante; uso di mappe di sintesi, cartine mute, carte tematiche, schede operative e risorse digitali.

Visione di filmati e ricerche online.

Spazi Aule Laboratori multimediali

Risorse materiali Libri di testo Atlante geografico Schede operative Fotocopie Cartelloni Computer Lim Software

Page 30: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

Risorse umane Docenti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA : SCIENZE

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre,ottobre, novembre) COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

-Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento. -Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la

densità etc.

-Il movimento del corpo umano grazie all’apparato locomotore.

-Individuazione del concetto scientifico di leva applicato al sistema muscolare. -Ricerche personali e di gruppo sul concetto di leva e sulle leve presenti nel corpo umano.

– Esplorare i fenomeni con approccio scientifico: osservare e

OSSERVARE E

-Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni

-Osservazione di cellule animali al microscopio. -Esecuzione di semplici esperimenti nel laboratorio scientifico

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte

(quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. a cadenza bimestrale , prevalentemente, e a livello di classi parallele

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Competenza chiave europea:COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

Page 31: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, verbalizzare quanto sperimentato.

SPERIMENTARE SUL CAMPO

e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino. della scuola. -Ricerca e riflessione su video scientifici reperibili su siti didattici e riguardanti gli argomenti di studio.

– Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana. L’UOMO I VIVENTI

E L’AMBIENTE

-Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. -Condurre semplici ricerche online per approfondire gli argomenti studiati.

-Le cellule. -Tessuti, organi e apparati. -L’apparato locomotore. -Le ossa. -I muscoli volontari e involontari.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

– Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento.

– Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità,etc.

-Le materie prime per ogni uso. -Materie prime rinnovabili e non. -I prodotti delle materie prime rinnovabili e non.

– Esplorare i fenomeni con approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, verbalizzare quanto sperimentato.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

– Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino.

-Esperimenti nel laboratorio scientifico della scuola. -Visione di filmati didattici, sui siti di RAI Educational ed siti altri specializzati.

– Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana. L’UOMO I VIVENTI

E L’AMBIENTE

– Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

-Apparato digerente -Bocca e lingua. -Il gusto. -Apparato escretore. -La pelle ed il tatto. -Costruzione con materiali di facile reperibilità, di modellini che riproducono i vari apparati studiati.

Page 32: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

– Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento.

– Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la

trasparenza, la densità, …

-Le materie prime per ogni uso. -Materie prime rinnovabili e non. -I prodotti delle materie prime rinnovabili e non.

– Esplorare i fenomeni con approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, verbalizzare quanto sperimentato.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

– Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino.

-Esecuzione di semplici esperimenti in laboratorio. -Utilizzo del microscopio in laboratorio per esercitazioni guidate. -Osservazione sul materiale in dotazione del laboratorio relativo agli apparati e ai sistemi studiati.

– Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana. L’UOMO I VIVENTI

E L’AMBIENTE

– Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

-Apparato respiratorio: naso ed olfatto. -Apparato circolatorio e circolazione del sangue. -Il sistema nervoso centrale e periferico, occhi e vista. -Orecchio e il senso dell’udito: la voce.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

– Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento.

– Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la

trasparenza, la densità, …

-Le materie prime per ogni uso. -Materie prime rinnovabili e non. -I prodotti delle materie prime rinnovabili e non.

Page 33: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

– Esplorare i fenomeni con approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, verbalizzare quanto sperimentato.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

– Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino.

-Esecuzione di semplici esperimenti in laboratorio. -Utilizzo del microscopio in laboratorio per esercitazioni guidate. -Osservazione sul materiale in dotazione del laboratorio relativo agli apparati e ai sistemi studiati.

– Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana.

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

– Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

– L’apparato riproduttore e nascita di un bambino. – -Il sistema solare. – I corpi celesti. – La Terra si muove e il moto di rotazione. – Il moto di rivoluzione. – L’energia. – L’energia del Sole, elettrica,in natura. – Conduttori ed isolanti. – Le fonti di energia.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Osservazione, descrizione, classificazione delle parti del corpo umano.

Utilizzo di risorse digitali connesse al libro di testo e disponibili sul web. Costruzione, con materiale adatto, di modellini di parti del corpo umano e/o di interi apparati, con lavori di gruppo e/o individuali. Proiezione di video didattici, presenti sul canale Rai Replay, relativi agli argomenti trattati con successive discussioni e confronti.

Spazi Aule Laboratori multimediali

Risorse materiali Libri di testo Atlante scientifico Schede operative Fotocopie Cartelloni Computer Lim Software

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte

(quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 34: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

DISCIPLINA : EDUCAZIONE FISICA

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1 Progettazione Bimestrale (settembre,ottobre, novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

IL CORPO E

LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/ lanciare).

– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

– Esercizi di riscaldamento, indispensabili per ogni attività fisica.

– Osservazione dello spazio in cui si vanno ad eseguire gli esercizi, per farne un uso appropriato.

– Corse, saltelli, lanci … – Esercizi a corpo libero.

– Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

-Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME MODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

– Movimenti a corpo libero per esprimere le proprie emozioni e sensazioni.

IL GIOCO,

LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

– Giochi a squadre, staffetta, percorsi ad ostacoli, giochi con i “cinesini” e con la palla.

-Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E

– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

– Acquisire consapevolezza delle funzioni

– Conversazioni collettive sull’importanza dell’attività fisica per la salute psicofisica di ogni individuo, l’importanza dello sport per l’acquisizione di regole del vivere civile e di una condotta che tenga lontano

Competenza chiave europea: ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Page 35: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio

corretti stili di vita. SICUREZZA

fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

i giovani da fumo, alcool e droga.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

IL CORPO E

LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/ lanciare).

– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

-Giochi di coordinazione (“La casa tra gli alberi “e “Arancia o – e limone”) -Percorsi misti. -Esercizi motori mimando una favola. -Labirinto e canestro. -Seguire le impronte. -Il Santo Natale nella rappresentazione mimico-facciale e corporale. -Esecuzione di percorsi, con e senza ostacoli.

-Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

-Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME MODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

-Espressione libera corporea di stati d’animo.

IL GIOCO,

LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

-Partecipazione a giochi con la palla ed altri oggetti ginnici, nel rispetto dei comandi ricevuti. -Gare di corsa e di staffetta nel rispetto delle regole della gara e comportamentali.

Utili-Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative allaalla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

– Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

-Esecuzione corretta delle fasi preparatorie conclusive delldelle attività ginniche (respirazione e riscaldamento)

Page 36: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale( Aprile-Maggio-Giugno)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

IL CORPO

E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E

IL TEMPO

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/ lanciare).

– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Forza e resistenza in un’attività motoria. - Attività di rilassamento e contrazione muscolare. - Esercitazione sulla resistenza muscolare. - Traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni

temporali nelle azioni motorie. - Azioni motorie complesse che prevedono

simultaneità e successione. - Giochi a squadre, staffette, simulazioni. - Giochi con l’uso del pallone. - Circuiti e percorsi con variabili di tempo e spazio in

cui siano presenti diverse tipologie di azioni motorie.

- Esercizi di lancio finalizzato del pallone. - Staffetta di Carnevale. - -Percorsi, movimenti motori in successione ritmica,

esercizi individuali e collettivi.

-Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.

GIOCO, IL LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

– Il “Comportamento sportivo”. – Semplici tecniche e regole di diverse discipline

sportive. – Esercizi di ascolto attivo: prima, durante, e dopo

l’azione motoria, evitando contestazioni e conflitti sugli errori.

– Accogliere concretamente i suggerimenti, senza protestare o ignorare gli stessi.

– I ruoli all’interno di una squadra – Esercizi di basket, minivolley, corsa, staffetta. – -Gare, giochi e circuiti contenenti tecniche

sportive; giochi a squadre sulle principali tecniche sportive conosciute.

- Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

– Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

-Esecuzione corretta delle fasi preparatorie e finali

Page 37: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Esecuzione di attività stimolanti e motivanti, adeguate alle capacità degli alunni. Proposta ed esecuzione di attività che rendano l’esperienza motoria “momento” di crescita personale, con promozione delle singole capacità

di ciascun allievo. Attuazione di attività che favoriscano le graduali acquisizioni delle competenze motorie, rendendo gli alunni consapevoli dei propri progressi. Trasmissione agli alunni dei principi e dei valori della cultura sportiva.

Spazi Aula Palestra

Risorse materiali Attrezzi ginnici in dotazione della scuola.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

IL CORPO E

LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/ lanciare).

– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

– Coordinamento nello spazio rapportandosi agli

altri compagni presenti in palestra: camminate, falcate, passi cadenzati, saltelli, corse.

– La staffetta. – Il gioco del “Chi tardi arriva male

alloggia”(coordinamento, attenzione e prontezza).

Percorsi misti.

– Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

– Le ombre cinesi. -La drammatizzazione per sviluppare determinate capacità ed aprirsi agli altri.

– Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.

IL GIOCO,

LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

– Consolidamento delle capacità acquisite, nel precedente anno scolastico nel gioco dalla pallavolo.

-Rispetto delle regole e dei turni.

-Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

– Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

-I comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.

Page 38: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, e comunicativi).

– Rielaborare in modo creativo le

ESPRIMERSI

E COMUNICARE

– Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

– Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile

– Differenza tra realtà e immagine. – Chiavi di lettura di un’immagine. – Dati tecnici ed emotivi presenti nelle

opere di grandi pittori. – Rappresentazione iconica di paesaggi

autunnali con tecniche diverse.

Competenza chiave europea: DI ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) :prove pratiche, quiz individuali e/o collettivi.

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 39: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

espressivo personale. – Rielaborare creativamente materiali di uso comune,

immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

– Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

– La bidimensionalità e la tridimensionalità nelle opere pittoriche passate e contemporanee.

– Realizzazione di disegni mediante la gradualità’ tonale e la prospettiva, rispettando la linea d’orizzonte, il punto di osservazione, le

linee di fuga.

– Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche appartenenti a diversi generi, autori, periodi storici e culture.

OSSERVARE

E LEGGERE

LE IMMAGINI

– Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

– Leggere ed interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

– Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione e spettacolo).

– Osservazione ed analisi settoriale di dipinti di autori famosi: “L’autunno” di Van Gogh e ” L’autunno” di Paul

Gauguin. – Analisi dei luoghi rappresentati, della posizione di cose e

persone, scelta dei colori caldi o freddi, dati tecnici ed emotivi

– Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifestare sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Comprendere

e apprezzare

le opere d’arte

– Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

– Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

– Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

– La Nike di Samotracia, la Venere di Milo, la pittura medievale, rinasci- mentale e contemporanea.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, e comunicativi).

– Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-

ESPRIMERSI

E COMUNICARE

– Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

– Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

– Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi

-La rappresentazione della Natività mediante tecniche e materiale vario. -Ideazioni di disegni mediante la tecnica cubista, previa

spiegazione ed osservazione di dipinti di famosi pittori cubisti (La Guernica di Pablo Picasso, Georges Braque, ecc..).

– Il concetto di quarta dimensione nella teoria cubista, quale rappresentazione delle molteplici sfaccettature della realtà e dell’animo umano.

– Uso diversificato dello spazio del foglio che viene fatto ruotare di 360° ed illustrato su ogni lato, per rendere palpabile

Page 40: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

per produrre nuove immagini. – Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per

realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

che la realtà è osservabile nelle coordinate spazio – temporali. - Realizzazione di un dipinto mediante le forme geometriche,

tipico della pittura cubista. - Trasformazione di registro: dal codice verbale (testo poetico di

Emilio Tadini, pittore e poeta cubista) alla rappresentazione iconica.

- Realizzazione di un disegno, tagliato in tanti pezzi ed assemblato in maniera caotica, in un’ottica di realtà frantumata come uno specchio in mille pezzi.

– Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche appartenenti a diversi generi, autori, periodi storici e culture.

OSSERVARE

E LEGGERE

LE IMMAGINI

– Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

– Leggere ed interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

– Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione e spettacolo).

- Uso di diverse tecniche pittoriche e di diversi strumenti quali matite colorate, acquerelli, tempere, matite a carboncino, righelli, squadrette, compassi per la realizzazione di disegni dal vero, reali, surreali o astratti.

- Letture di opere d’arte, analizzate nella parte superiore, centrale ed

– inferiore, con l’obiettivo di giungere ad un giudizio empirico dell’opera, primi approcci ad uno spirito critico.

- Individuazione dei codici comunicativi adoperati

– dall’autore, nonchè dei messaggi inviati evidenti subliminali (rappresentazioni iconiche legate alla pubblicità).

- Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifestare sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

– Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

– Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

– Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

– Analisi e comprensione di opere d’arte dall’antichità sino ai nostri giorni, ideate per commissione, per il piacere di realizzarle o per altri motivi.

– Comprensione del grande patrimonio artistico-culturale ed archeologico della nostra nazione, la quale detiene il primato per il maggior numero di siti patrimonio dell’umanità. Osservazione e riconoscimento degli affreschi, delle statue e delle opere architettoniche ammirate nello scorso anno a Pompei.

– Discussione sul deterioramento dei siti archeologici e degli atti di vandalismo a cui sono soggetti, ipotesi di possibili soluzioni

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, e

ESPRIMERSI

E COMUNICARE

– Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

– Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche

– La rappresentazione della realtà in maniera oggettiva: la fotografia ed i video.

– Osservazione di fotografie professionali, studio degli elementi, della loro posizione, del gioco di luci ed ombre.

Page 41: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

comunicativi). - Rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

– Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

– Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

– Individuazione del messaggio comunicato dall’artista. – Studio dei video e delle varie tipologie, uso abbinato di più

codici: verbale, iconico e sonoro. – Osservazione di una cartolina illustrata e rappresentazione in

maniera iconica, con introduzione di elementi surreali. -Importanza dell’attività manipolativa per estrinsecare le proprie emozioni. – La rappresentazione di oggetti osservati dal vero. – Osservazione di dipinti di nature morte quale “Il canestro”di

Caravaggio. – Realizzazione di nature morte mediante la tecnica del collage,

ritagliando immagini da giornali e depliant. – Descrivere, leggere e

interpretare realizzazioni artistiche appartenenti a diversi generi, autori, periodi storici e culture.

OSSERVARE

E LEGGERE

LE IMMAGINI

– Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

– Leggere ed interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

– Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione e spettacolo).

-Osservazione, descrizione e valutazione critica di opere pittoriche e scultoree.

-Osservazione dal vivo di opere -Ricerca di informazioni e valutazioni di critici d’arte da

commentare.

-Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifestare sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

– Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

– Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

– Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

-Osservazione e valutazione di opere artisticamente valide presenti in Italia.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, e

ESPRIMERSI

E COMUNICARE

– Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

– Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole

-Lo schizzo: costruzione essenziale di una composizione. – Osservazione di un paesaggio, realizzazione di uno schizzo e

trasformazione in un disegno vero e proprio.

Page 42: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

comunicativi). - Rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

– Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

– Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

– Luci ed ombre: tecniche per dare corposità e profondità (il chiaro-scuro).

– La tecnica del carboncino. – Il fumetto: peculiarità ed usi. – L’immagine nella pubblicità.

– Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche appartenenti a diversi generi, autori, periodi storici e culture.

OSSERVARE E

LEGGERE LE IMMAGINI

– Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

– Leggere ed interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

– Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione e

spettacolo).

– Lettura e comprensione di dipinti di pittori famosi. – Lettura e decodifica dei linguaggi visivi ed espressivi in opere

d’arte o fotografie. Trasformazione in narrazione grafica di un racconto verbale.

-Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifestare sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

COMPRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE D’ARTE

– Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

– Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

– Comprendere l’importanza di pratiche di salvaguardia del patrimonio artistico di un popolo.

– Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

-Disamina dei beni culturali del territorio più vicini agli alunni.

Metodologia Lezioni frontali, con utilizzo di sussidi didattici tradizionali e risorse digitali Lavori individuali e/o di gruppo, con assegnazione di compiti diversificati a seconda delle abilità manifestate dagli alunni.

Spazi Aule e laboratori multimediali.

Risorse materiali Libri di testo, quaderni operativi specifici, LIM Utilizzo del software Scratch per realizzare prodotti relativi all’arte ed all’immagine

Risorse umane Docenti

Page 43: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

DISCIPLINA : MUSICA

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fare uso di forme di notazione analogiche o codificate.

– Eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali,

Ascolto,

percezione E

Produzione

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione ed improvvisazione sonoro-musicale.

– Eseguire collettivamente brani vocali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

– Riconoscere e classificare suoni e rumori. – Produrre e riprodurre ritmi.

– Ascolto del silenzio. – Il ritmo dentro di no: il battito cardiaco, il respiro, il rumore dei

passi, il soffio del vento … – La provenienza dei suoni. – I suoni naturali ed artificiali,

– lunghi e corti, forti e deboli, acuti e profondi, ritmati e non, piacevoli e spiacevoli.

– Differenza tra suono e rumore. – Ritmi creati con parti del corpo: mani e piedi.

– La pausa: assenza di suono

Competenza chiave europea: DI ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali e prove pratiche.

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 44: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

– Ascolto dell’Autunno di Vivaldi, verbalizzazione e trasformazione di registro. - Canti corali.

– Interpretare e descrivere brani musicali di diverso genere.

– Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Fruizione consapevole

(elaborazione di significati persona li,

sociali e culturali, relativamente

a fatti, eventi, opere Del presente e del

passato).

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

– Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

– Ascolto ed interpretazione di brani musicali di diverso

genere.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, e comunicativi).

– Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Ascolto,

percezione e

produzione

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione ed improvvisazione sonoro-musicale.

– Eseguire collettivamente brani vocali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. – Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

– Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

- La potenza della musica. - Le voci del mondo circostante. Le voci del mondo animale. - Gli animali in musica, la rappresentazione del verso degli

animali con determinati strumenti musicali (Il carnevale degli animali).

- Il movimento ed il ballo (musiche a confronto). - Il Natale (canti tipici locali, nazionali ed internazionali,

somiglianze e differenze, emozioni evocate. - Trasformazione di registro: dal codice sonoro a quello iconico). - Ascolto e rappresentazione iconica dell’Inverno di Vivaldi. - Canti corali natalizi.

-Descrivere, leggere ed interpretare realizzazioni artistiche appartenenti a diversi generi, autori, periodi storici e culture.

Fruizione consapevole

(elaborazione di significati persona li,

sociali e culturali, relativamente

a fatti, eventi, opere del presente e del

passato).

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

- Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

-Le musiche natalizie a confronto: dal nord al sud del mondo, dall’est all’ovest.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Page 45: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

– Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fare uso di forme di notazione analogiche o codificate.

– Eseguire, semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture differenti.

Ascolto,

percezione E

Produzione

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione ed improvvisazione sonoro-musicale.

– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

– Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

– Le sensazioni e le emozioni evocate dalla musica e dal canto. – Ascolto e riproduzione di canti individuali e corali. – I suoni della natura, le sensazioni ricevute e la possibile

riproduzione con parti del proprio corpo o con materiale di facile reperimento (lo scoppiettio del fuoco mediante carta stropicciata).

– I generi legati alla notte, musiche suadenti ed il silenzio, in un continuo alternarsi (”Notturno” di Chopin). Gli eroi, il trionfo, la guerra (le musiche assordanti, le marce).

– La musica nei suoi generi più vari. La musica da film, la musica da teatro, la musica e la televisione.

– Interpretare e descrivere brani musicali di diverso genere.

– Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Fruizione consapevole

(elaborazione di significati persona li,

sociali e culturali, relativamente

a fatti, eventi, opere Del presente e del

passato).

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

– Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

– Viaggio nella convivenza, musiche di Paesi a confronto, la musica come elemento aggregante dei popoli. -Musiche e canti di bambini stranieri presenti nelle classi

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fare uso di forme di notazione analogiche o codificate.

– Eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Ascolto,

percezione E

Produzione

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione ed improvvisazione sonoro-musicale.

– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

– Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

– Ascolto e riproduzione di canti individuali e corali. Ascolto, interpretazione e descrizione di brani musicali appartenenti a generi e culture differenti.

– Interpretare e descrivere brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di

– La musica nei suoi generi più vari: la musica da film, la musica da teatro e la musica da televisione.

Page 46: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

– Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

(elaborazione di significati persona li,

sociali e culturali, relativamente

A fatti, eventi, opere Del presente e del

passato).

culture, di tempi e luoghi diversi. – Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica

e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Lezioni frontali tradizionali e con il supporto di risorse digitali

Ascolto di tutorial su siti didattici e discussioni in classe per approfondirne i contenuti Ascolto e riproduzione di canti corali, eseguiti nelle varie occasioni didattiche, legati ai progetti organizzati

Spazi Aule e laboratori

Risorse materiali Libri di testo; Cd audio e video

Risorse umane Docenti di classe ed esperti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA Sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali e prove pratiche. Esecuzione di canti corali studiati durante le varie manifestazioni allestite durante l’anno scolastico.

VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 47: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

DISCIPLINA :STORIA

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr.1 Progettazione Bimestrale (settembre,ottobre,novembre)

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

-Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

– Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

- Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

-Individuazione degli elementi costitutivi delle civiltà greca, persiana e macedone, utilizzando fonti di vario tipo.

-Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà del passato.

– Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

– Confrontare i quadri storici delle - civiltà studiate.

-Uso della linea del tempo e di mappe concettuali.

-Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

– Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

-Uso di mappe di sintesi e mappe concettuali.

- Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

– Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

– Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

– I Greci. – Persiani e Macedoni. – Le Guerre persiane. -La Guerra del Peloponneso.

-L’ Età ellenistica.

Competenza chiave europea: Consapevolezza di Espressione culturale e Identità storica.

Page 48: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

– Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

- Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

-Persiani e Macedoni -I Macedoni -Alessandro Magno -La Civiltà Ellenistica -Il Faro di Alessandria

– Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà del passato.

– Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

– Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

-Uso della linea del tempo e di mappe concettuali, opportunamente predisposte dagli alunni stessi. -Confronto fra le mappe concettuali riguardanti i vari periodi

storici e rilevazione delle differenze e delle affinità.

– Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

– Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

-Uso di mappe di sintesi e mappe concettuali.

– Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

– Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

– Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

-Utilizzo di mappe concettuali per sintetizzare i concetti-chiave delle civiltà studiate. -Utilizzo delle mappe per effettuare confronti tra i vari aspetti delle civiltà studiate. -Esposizione orale e scritta dei contenuti appresi, con l’aiuto di ricerche personali sugli argomenti, anche con l’ausilio delle risorse digitali.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria

USO DELLE FONTI

– Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

- Rappresentare, in un quadro

-I Popoli Italici. -Le costruzioni dei Popoli italici. -Tagete, il fanciullo divino.

Page 49: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

-Gli etruschi nelle fonti. -La civiltà etrusca. -Le necropoli. La civiltà romana. -Le origini di Roma nelle leggenda. -Le origini di Roma nella storia. -Dalla monarchia alla repubblica. -L’organizzazione della Repubblica

– Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà del passato.

– Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

– Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

– Uso della linea del tempo e di mappe concettuali.

– Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

– Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

– Uso di mappe di sintesi e mappe concettuali.

– Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

– Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

– Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

-Utilizzo di mappe concettuali per sintetizzare i concetti-chiave delle civiltà studiate. -Utilizzo delle mappe per effettuare confronti tra i vari aspetti delle civiltà studiate. -Esposizione orale e scritta dei contenuti appresi, con l’aiuto di ricerche personali sugli argomenti, anche con l’ausilio delle risorse digitali.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale ( Aprile - Maggio – Giugno )

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e

le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

– Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

– Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

- Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

-La moda nell’antica Roma. -Le case dei Romani. -Roma estende il suo dominio. -Le guerre puniche . -L’esercito romano. -I Gracchi. -Il triumvirato. -Ottaviano Augusto. -La scuola a Roma. -Gli imperatori romani.

Page 50: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

-Gli spettacoli e i gladiatori a Roma. -La religione. -Roma e il Cristianesimo. -La crisi e la divisione dell’Impero. -I barbari.

– Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà del passato.

– Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

– Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

– Uso della linea del tempo e di mappe concettuali.

– Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI

– Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

– Uso di mappe di sintesi e mappe concettuali.

– Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

– Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

– Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

-Utilizzo di mappe concettuali per sintetizzare i concetti-chiave delle civiltà studiate. -Utilizzo delle mappe per effettuare confronti tra i vari aspetti delle civiltà studiate. -Esposizione orale e scritta dei contenuti appresi, con l’aiuto di ricerche personali sugli argomenti, anche con l’ausilio delle risorse digitali. –

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia Lezioni frontali

Lavori di gruppo per condurre ricerche di approfondimento

Spazi Aula e laboratori multimediali

Risorse materiali Libri di testo e risorse digitali relative agli stessi

Risorse umane Docenti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali .prove pratiche, prove scritte in forma di relazioni individuali,

questionari a risposta aperta e multipla. VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 51: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca › wp-content › uploads › 201… · – Storie e racconti orali, anche con struttura non lineare, sulle vacanze

PROGETTI / LABORATORI ANNUALI

USCITE DIDATTICHE ANNUALI

RIPROGETTAZIONE / INTEGRAZIONE UDA

In orario curricolare In orario extracurricolare Gli alunni delle classi saranno impegnati, nelle ore curriculari, nelle attività del Progetto “Alla scoperta della Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti” organizzate secondo la metodologia della “Flipped classroom” e del cooperative learning.

Attività progettuali rientranti nell’ambito di “Scuola viva”

Viaggi d’istruzione / Visite guidate -Visita guidata all’area archeologica di Paestum ed al relativo Museo provinciale

Teatri / mostre

-Uscite sul territorio per assistere a spettacoli teatrali e/o proiezioni cinematografiche -Uscite sul territorio per visitare mostre artistiche organizzate da enti locali -Uscite sul territorio per partecipare ad iniziative didattiche di altre scuole o organizzate dal Comune di Salerno (Salerno porte aperte- Luci d’artista)

Interventi a favore di alunni BES Attività con alunno /i BES – DSA

Attività di recupero Consolidamento disciplinare per gli alunni con risultati mediocri alle prove d’ingresso in matematica ed italiano

Attività di potenziamento Progetti: - Lettura animata e scrittura creativa con allestimento spettacoli di fine anno - Percorso sulla legalità (“Alla scoperta della Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti”-“Pillole di Costituzione” - “Verso una scuola amica “ MIUR-UNICEF ; - Continuità Scuola Primaria-Scuola Secondaria di I grado ( T. Tasso e De Filippis) , con attività incrociate e manifestazione finale.