Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf ·...

44
Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti relativi all'esenzione per malattie croniche e rare. Emanata dal Ministero della salute. Pubblicata nella Gazz. Uff. 21 febbraio 2002, S.O. n. 32. Epigrafe Destinatari Premessa 1. I presupposti normativi. 2. I principi generali. 3. Le modifiche al D.M. n. 329 del 1999. 4. Gli indirizzi applicativi. 5. Specifiche indicazioni applicative. Allegato A - Accordo tra Ministero, Coordinamento Regioni e Province autonome, FIMMG e FIMP Allegato n. 1 - Elenco delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione - Legenda e Indice I parte - Elenco delle patologie che danno diritto all'esenzione - 001-016 I parte - 017-034 I parte - 035-056 II parte - Tabella di corrispondenza: classificazione internazionale delle malattie (ICD-9-CM) - Malattie e condizioni croniche e invalidanti esenti e relativi codici di esenzione Circ. 13 dicembre 2001, n. 13 (1). Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti relativi all'esenzione per malattie croniche e rare. ------------------------ (1) Emanata dal Ministero della salute. Pubblicata nella Gazz. Uff. 21 febbraio 2002, S.O. n. 32. Agli Assessori alla sanità delle Regioni e Province autonome Alla F.N.O.M.C.E.O. Alla FIMMG Alla FIMP

Transcript of Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf ·...

Page 1: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti relativi all'esenzione per malattie croniche e rare. Emanata dal Ministero della salute. Pubblicata nella Gazz. Uff. 21 febbraio 2002, S.O. n. 32. Epigrafe Destinatari Premessa 1. I presupposti normativi. 2. I principi generali. 3. Le modifiche al D.M. n. 329 del 1999. 4. Gli indirizzi applicativi. 5. Specifiche indicazioni applicative. Allegato A - Accordo tra Ministero, Coordinamento Regioni e Province autonome, FIMMG e FIMP Allegato n. 1 - Elenco delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione - Legenda e Indice I parte - Elenco delle patologie che danno diritto all'esenzione - 001-016 I parte - 017-034 I parte - 035-056 II parte - Tabella di corrispondenza: classificazione internazionale delle malattie (ICD-9-CM) - Malattie e condizioni croniche e invalidanti esenti e relativi codici di esenzione Circ. 13 dicembre 2001, n. 13 (1). Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti relativi all'esenzione per malattie croniche e rare. ------------------------ (1) Emanata dal Ministero della salute. Pubblicata nella Gazz. Uff. 21 febbraio 2002, S.O. n. 32. Agli Assessori alla sanità delle Regioni e Province autonome Alla F.N.O.M.C.E.O. Alla FIMMG Alla FIMP

Page 2: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

------------------------ Allo scopo di garantire una omogenea applicazione della disciplina delle esenzioni per malattia sul territorio nazionale ed assicurare la più ampia tutela degli assistiti si forniscono le seguenti indicazioni. ------------------------ 1. I presupposti normativi. La disciplina delle esenzioni in relazione a particolari condizioni di malattia, definita con due distinti regolamenti in attuazione dell'art. 5, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124, sostituisce il precedente sistema previsto dal D.M. 1 febbraio 1991 (artt. 1, 2, 3 e 4) e da altre specifiche disposizioni. Il decreto ministeriale 28 maggio 1999, n. 329, "Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124", come modificato dal decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 296, "Regolamento di aggiornamento del decreto ministeriale 28 maggio 1999, n. 329, ..." (Gazz. Uff. 19 luglio 2001, n. 166), individua le condizioni di malattia croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo per le prestazioni di assistenza sanitaria correlate. Il decreto ministeriale 18 maggio 2001, n. 279, "Regolamento di istituzione della Rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124" (S.O. alla Gazz. Uff. 12 luglio 2001, n. 160): - individua le malattie rare; - prevede l'istituzione di una Rete assistenziale dedicata, mediante la quale sviluppare azioni di prevenzione, attivare la sorveglianza, migliorare gli interventi volti alla diagnosi e alla terapia, promuovere l'informazione e la formazione, nonché l'istituzione del registro nazionale delle malattie rare, in coerenza con le specifiche previsioni del P.S.N. per il triennio 1998-2000. Le disposizioni previste per le diverse categorie di invalidi (art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 1 febbraio 1991) sono confermate fino all'entrata in vigore delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità ed al conseguente aggiornamento del regolamento delle malattie croniche e invalidanti, secondo quanto previsto dall'art. 5, comma 6, del D.Lgs. n. 124 del 1998. ------------------------ 2. I principi generali. 2.1 Individuazione delle malattie e condizioni esenti In entrambi i decreti le malattie che danno diritto all'esenzione sono individuate sulla base dei criteri dettati dal D.Lgs. n. 124 del 1998: gravità clinica, grado di invalidità e onerosità della quota di partecipazione derivante dal costo del relativo trattamento.

Page 3: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Per le malattie rare un criterio ulteriore è rappresentato dai dati di prevalenza italiani, europei, statunitensi e di letteratura. Poiché, ad oggi, non esiste una definizione universalmente accettata di malattia rara, nel decreto sono state utilizzate, come criterio di riferimento, le indicazioni del "Programma d'azione comunitario sulle malattie rare 1999-2003", che definisce "rare" le malattie con una prevalenza inferiore a 5 per 10.000 abitanti nell'insieme della popolazione comunitaria. Ai fini dell'esenzione sono individuate: - 51 malattie e condizioni, esenti ai sensi del D.M. n. 329 del 1999 e successive modificazioni; - 284 malattie e 47 gruppi di malattie rare, esenti ai sensi del D.M. n. 279 del 2001. 2.2 Definizione delle malattie e condizioni esenti Le malattie elencate negli allegati ai citati regolamenti sono definite, nella maggior parte dei casi, secondo la Classificazione internazionale delle malattie (ICD-9-CM del 1997 - International Classification of Diseases-IX-Clinical Modification); nel caso di condizioni per le quali non sia stato possibile fare riferimento alla classificazione internazionale, è stata riportata soltanto la definizione (es. "051 Soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici, sensoriali e neuropsichici"). Per alcune malattie rare sono elencati anche i sinonimi più frequenti; quando si tratta di gruppi di malattie, nella maggior parte dei casi sono riportati esempi di malattie afferenti al gruppo stesso. Entrambi i provvedimenti introducono ex-novo un sistema di codifica uniforme a livello nazionale che, ai fini dell'esenzione, consente di identificare in modo univoco le malattie, i gruppi di malattie e le condizioni e agevola le attività di verifica. Il D.M. n. 329 del 1999 associa a ciascuna malattia e condizione esente uno specifico codice numerico composto di due parti: - la prima parte, di tre cifre, reca la numerazione progressiva della malattia o della condizione; - la seconda parte, composta di tre, quattro o cinque cifre, corrisponde al codice identificativo della malattia secondo l'ICD-9-CM. Sono stati utilizzati codici di categoria (a 3 caratteri), codici di sotto-categoria (a 4 caratteri), codici di sotto-classificazione (a 5 caratteri). Inoltre, per talune malattie, sono stati utilizzati i codici V della "Classificazione supplementare dei fattori che influenzano lo stato di salute ed il ricorso alle strutture sanitarie". Nel caso in cui la condizione individuata non sia stata definita sulla base della classificazione ICD-9-CM, il codice identificativo è composto soltanto dalle prime tre cifre. Il D.M. n. 279 del 2001. Poiché i sistemi di classificazione delle malattie attualmente disponibili risultano insufficienti per identificare le singole malattie rare, è stato predisposto uno specifico codice alfanumerico che, rispettando l'ordine progressivo dei settori previsti dalla classificazione ICD-9-CM, permette eventuali confronti ed aggiornamenti. Il codice alfanumerico si compone di sei caratteri: - il primo carattere è la lettera "R" che indica che la malattia è individuata come rara; - il secondo carattere è una lettera che indica il settore della classificazione ICD9-CM cui la malattia o il gruppo di malattie appartiene (es. RFxxxx: la lettera F corrisponde ad una malattia rara del settore 6 Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso - codici da 320 a 389); - il terzo carattere è costituito dal numero "0" nel caso di una malattia singola e dalla lettera "G" quando il codice si riferisce ad un gruppo di malattie (es. RF0xxx; RFGxxx); - i successivi caratteri indicano la numerazione progressiva della malattia o del gruppo di malattie comprese in ciascun settore (es. RF0010, RFG010).

Page 4: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Quando il codice si riferisce ad un gruppo di malattie, tutte le malattie afferenti allo stesso gruppo (anche quando non espressamente indicate in via esemplificativa) sono identificate da quel medesimo codice. Tra un codice e l'altro è mantenuta una riserva di codici utile a consentire l'eventuale inserimento di ulteriori malattie, classificate alla luce delle conoscenze scientifiche, nel rispetto del criterio di classificazione. 2.3 Prestazioni erogabili in esenzione Entrambi i provvedimenti prevedono il diritto all'esenzione per le prestazioni individuate tra quelle incluse nei livelli essenziali e uniformi di assistenza nonché assoggettate alla partecipazione al costo ai sensi della normativa vigente. Le prestazioni erogabili in esenzione rispondono ai criteri di appropriatezza ai fini del monitoraggio dell'evoluzione della malattia e di efficacia ai fini della prevenzione degli ulteriori aggravamenti (art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 124 del 1998). Il D.M. n. 329 del 1999 e successive modificazioni definisce l'insieme di prestazioni per ogni malattia e condizione, tenendo conto delle necessità di monitorare gli effetti collaterali del trattamento e di prevenire le complicanze più frequenti. Per la maggior parte delle malattie e condizioni, le prestazioni sono individuate tra quelle incluse nel D.M. 22 luglio 1996, «Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell'ambito del servizio sanitario nazionale e relative tariffe» e successive modificazioni. Fanno eccezione alcune prestazioni la cui codifica deve essere identificata di volta in volta sulla base del quadro clinico del singolo soggetto (es. Radiografia convenzionale segmentaria del/i distretto/i interessato/i). Per alcune particolari malattie e condizioni (es. Fibrosi cistica, Sclerosi multipla, Soggetti affetti da pluripatologie ...) non sono identificate le singole prestazioni erogabili in esenzione in quanto le necessità dei soggetti affetti sono estese e variabili. Il medico di fiducia, pertanto, le individuerà di volta in volta in relazione alle specifiche condizioni cliniche. Ciò garantisce una migliore tutela del paziente e una maggiore flessibilità applicativa da parte del medico. Il decreto ministeriale n. 329 del 1999 non prevede l'esenzione per le prestazioni finalizzate alla diagnosi della malattia: il diritto all'esenzione è riconosciuto per la malattia già accertata. Il D.M. n. 279 del 2001, a causa della varietà e della complessità delle manifestazioni cliniche di ciascuna malattia, non definisce puntualmente le prestazioni erogabili in esenzione, ma prevede che siano erogate in esenzione tutte le prestazioni appropriate ed efficaci per il trattamento e il monitoraggio della malattia rara accertata e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. In considerazione dell'onerosità e della complessità dell'iter diagnostico per le malattie rare, l'esenzione è estesa anche: - ad indagini volte all'accertamento delle malattie rare; - ad indagini genetiche sui familiari dell'assistito, eventualmente necessarie per la diagnosi di malattia rara di origine genetica. Tale disposizione si basa sulla considerazione che la maggior parte delle malattie rare è di origine genetica e che il relativo accertamento richiede indagini, a volte sofisticate e ad elevato costo, da estendere anche ai familiari della persona affetta. Le modalità prescrittive delle prestazioni sono riportate più avanti (paragrafo 4.3). I provvedimenti non considerano le prestazioni di assistenza protesica e integrativa e di assistenza farmaceutica che sono regolamentate da altre norme specifiche [1]. Alcune condizioni precedentemente esentate ai sensi degli artt. 3 e 5 del D.M. 1 febbraio 1991 sono escluse dalla partecipazione al costo ai sensi dell'art. 1, commi 4 e 5, del D.Lgs. n. 124 del 1998 [2]. Le prestazioni correlate alle malattie e condizioni identificate dai due provvedimenti sono erogabili in esenzione in qualsiasi regime di erogazione [3] (e quindi anche in pronto soccorso, qualora norme regionali prevedano la partecipazione al costo per le prestazioni non seguite da ricovero).

Page 5: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Con riferimento alle prestazioni connesse alle attività di donazione d'organo, si segnala che l'esclusione dalla partecipazione al costo riguarda non solo le prestazioni connesse all'atto della donazione, ma anche quelle finalizzate al controllo della funzionalità dell'organo residuo. È previsto che entrambi i decreti siano aggiornati con riferimento allo sviluppo delle linee guida e all'evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. __________ [1] Per l'assistenza protesica: D.M. 27 agosto 1999, n. 332, e D.M. 31 maggio 2001, n. 321; per l'assistenza integrativa: D.M. 8 giugno 2001; per l'assistenza farmaceutica: il complesso dei provvedimenti C.U.F. di attuazione dell'art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537. [2] In particolare, l'esclusione dalla partecipazione è prevista per: a) le prestazioni specialistiche - rese nell'ambito di programmi organizzati di diagnosi precoce e prevenzione collettiva; - finalizzate alla tutela della salute collettiva, obbligatorie per legge o disposte a livello locale in caso di situazioni epidemiche; - finalizzate all'avviamento al lavoro derivanti da obblighi di legge; - finalizzate alla tutela della maternità, definite dal decreto ministeriale 10 settembre 1998; - finalizzate alla prevenzione della diffusione dell'infezione da HIV; - finalizzate alla promozione delle donazioni di sangue, organi e tessuti, limitatamente alle prestazioni connesse alle attività di donazione; - volte alla tutela dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati; b) i vaccini per le vaccinazioni non obbligatorie di cui all'articolo 1, comma 34, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, nonché quelli previsti da programmi approvati con atti formali delle Regioni nell'ambito della prevenzione delle malattie infettive dell'infanzia. [3] Art. 5, comma 3, del D.Lgs. n. 124 del 1998. ------------------------ 3. Le modifiche al D.M. n. 329 del 1999. L'entrata in vigore del decreto ministeriale n. 279 del 2001 sulle malattie rare e del decreto ministeriale n. 296 del 2001 ha comportato le seguenti modiche alla disciplina originariamente contenuta nel decreto ministeriale n. 329 del 1999. 3.1 Il decreto sulle malattie rare (D.M. n. 279 del 2001) I soggetti già esenti (ai sensi del D.M. 1 febbraio 1991 richiamato dall'art. 7, comma 4, del D.M. n. 329 del 1999) per Angioedema ereditario, Dermatomiosite, Pemfigo e pemfigoidi, Anemie congenite, Fenilchetonuria ed errori congeniti del metabolismo, Miopatie congenite, Malattia di Hansen, Sindrome di Turner, Spasticità da cerebropatia e Retinite pigmentosa acquisiscono il diritto all'esenzione per le prestazioni previste dal regolamento sulle malattie rare.

Page 6: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Le malattie di seguito elencate sono state incluse tra le malattie rare nell'allegato 1 al D.M. n. 279 del 2001 e, pertanto, sono state escluse dall'allegato al D.M. n. 329 del 1999: - Sindrome di Budd-Chiari, già prevista nell'ambito della condizione "002 Affezioni del sistema circolatorio"; - Sindrome di Lennox-Gastaut, già prevista nell'ambito della condizione "017 Epilessia"; - Ipercolesterolemia familiare omozigote tipo IIa e IIb, già prevista nell'ambito della condizione "025 Ipercolesterolemia familiare omozigote e eterozigote tipo IIa e IIb; Ipercolesterolemia primitiva poligenica; Ipercolesterolemia familiare combinata; Iperlipoproteinemia di tipo III"; - Corea di Huntington, già prevista nell'ambito della condizione "038 Morbo di Parkinson e altre malattie extrapiramidali"; - Anemie emolitiche ereditarie, già prevista come condizione 004; - Connettivite mista, già prevista come condizione 010; - Disturbi interessanti il sistema immunitario: immunodeficienze congenite e acquisite determinanti gravi difetti delle difese immunitarie con infezioni recidivanti (escluso: Infezioni da HIV), già prevista come condizione 015; - Malattie da difetti della coagulazione, già prevista come condizione 033; - Poliarterite nodosa, già prevista come condizione 043. 3.2 Il decreto di aggiornamento (D.M. n. 296 del 2001) Il decreto di aggiornamento ha apportato le seguenti modifiche: "002 Affezioni del sistema circolatorio" Sono stati differenziati tre gruppi di soggetti con i corrispondenti codici di malattia ICD-9-CM e sono state elencate le relative prestazioni in esenzione: - soggetti affetti da malattie cardiache e del circolo polmonare; - soggetti affetti da malattie cerebrovascolari; - soggetti affetti da malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici. Tale suddivisione consente di differenziare le prestazioni in base alle differenti patologie, per garantire una maggiore appropriatezza. Qualora esigenze di tipo organizzativo o di controllo lo richiedano, i tre gruppi, ai fini della prescrizione, potrebbero essere identificati dal codice progressivo come di seguito: A02 Malattie cardiache e del circolo polmonare; B02 Malattie cerebrovascolari; C02 Malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici. Tali codici consentirebbero l'identificazione sia della condizione che dello specifico gruppo di soggetti, senza modificare le modalità prescrittive indicate dal D.M. n. 329 del 1999 (tre caratteri per la codifica di esenzione sulla ricetta). "013 Diabete mellito"

Page 7: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

È stata inserita in aggiunta la prestazione "14.34 "Riparazione di lacerazione della retina mediante fotocoagulazione con argon (laser)", alternativa alla prestazione di cui al codice 14.33, già in esenzione; tale modifica introduce una prestazione attualmente più utilizzata nel trattamento della retinopatia non proliferante, preproliferante e proliferante, complicanze frequenti nei soggetti diabetici. La prestazione di cui al codice 89.11 è stata sostituita, a correzione di un errore materiale, dalla prestazione "95.26 Tonografia, test di provocazione e altri test per il glaucoma". "016 Epatite cronica (attiva)" La dizione "In caso di trattamento con interferone (1 volta/anno, prima del trattamento)" è stata modificata in "In caso di trattamento con interferone". La modifica tiene conto delle esigenze di monitorare il trattamento con interferone: la frequenza delle prestazioni per il monitoraggio viene demandata alla valutazione del medico prescrittore. "019 Glaucoma" La prestazione di cui al codice 89.11 è stata sostituita, a correzione di un errore materiale, dalla prestazione "95.26 Tonografia, test di provocazione e altri test per il glaucoma". "023 Insufficienza renale cronica" Le prestazioni in esenzione sono state differenziate in relazione a tre diversi stati clinici, come di seguito individuati: - insufficienza renale cronica; - insufficienza renale cronica per la quale è indicato il trattamento dialitico; - insufficienza renale cronica in trattamento dialitico (sia peritoneale, sia extracorporeo; sono erogabili in esenzione "le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio delle patologie di cui sono affetti e delle loro complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti"). "027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave)" È stata inserita in aggiunta la prestazione "90.15.2. Corticotropina (ACTH)". "031 Malattia ipertensiva (II e III stadio O.M.S.)" Tale condizione è stata riformulata in "031 Ipertensione arteriosa". La modifica estende l'esenzione per alcune prestazioni (individuate dal D.M. n. 329 del 1999) anche a quei soggetti che, pur presentando una condizione clinica di minore gravità, hanno necessità relativamente frequente di prestazioni per la prevenzione delle eventuali complicanze. Qualora esigenze di tipo organizzativo o di controllo lo richiedano, la condizione clinica di minore gravità (ipertensione senza danno d'organo) potrebbe essere identificata dal codice progressivo "A31", ottenuto sostituendo il numero 0 iniziale con la lettera A. È stata inserita in aggiunta la prestazione "89.61.1 Monitoraggio continuo [24 Ore] della pressione arteriosa". "044 Psicosi" Sono state inserite in aggiunta: - la prestazione "94.19.1 Colloquio psichiatrico"; - le prestazioni di controllo della funzionalità di specifici organi, in caso di trattamento farmacologico: controllo ematologico: "90.62.2 Emocromo: HB, GR, GB, HCT, Plt, Ind. deriv., F.L."; controllo funzionalità renale: "90.16.4 Creatinina clearance", "90.44.3 Urine esame chimico fisico e microscopico"; controllo funzionalità tiroidea "90.42.1 Tireotropina (TSH)", "90.42.3 Tiroxina libera (FT4)", "90.43.3 Triiodotironina libera (FT3)". "047 Sclerosi sistemica (progressiva)"

Page 8: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Alcune prestazioni sono state sostituite (codici 87.41.1; 88.72.2; 89.50), altre sono state eliminate (codici 45.23; 88.73.5; 88.77.2; 89.32; 90.52.2; 90.60.2; 87.44.1; 88.72.1; 89.52), altre sono state inserite in aggiunta (codici 88.74.5; 90.16.3; 90.38.4; 90.46.5; 90.72.3; 87.61; 93.18.1; 93.39.1, 89.38.3). "048 Soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne" Tale condizione è stata riformulata in "048 Soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne e da tumori di comportamento incerto". La modifica della denominazione, confermando un indirizzo applicativo già seguito ed attuato da numerose Regioni e Aziende sanitarie locali, è volta a chiarire l'intenzione, già implicita nel D.M. n. 329 del 1999, di riconoscimento dell'esenzione ai soggetti con: 1. tumori ben definiti sul piano istomorfologico, dei quali non può essere previsto al momento della diagnosi il successivo comportamento clinico. Si considerano appartenenti a questa categoria i tumori che hanno una sede particolarmente delicata e/o un'accentuata invasività locale con conseguenti danni sulle strutture circostanti (es. gli adenomi ipofisari secernenti o non secernenti); 2. tumori che, inizialmente ben definiti istomorfologicamente, presentano una evoluzione non prevedibile, sia dal punto di vista anatomopatologico che per il comportamento clinico (lesioni inizialmente benigne che possono evolvere in lesioni maligne, come la sequenza adenomi colorettali - carcinoma colorettale). "050 Soggetti in attesa di trapianto (rene, cuore, polmone, fegato, pancreas, midollo, cornea)" "052 Soggetti sottoposti a trapianto (rene, cuore, polmone, fegato, pancreas, midollo)" Per ambedue le condizioni sono state individuate in esenzione "le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio delle patologie di cui sono affetti e delle loro complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti", anziché "tutte le prestazioni sanitarie incluse nei livelli essenziali di assistenza". La modifica è stata apportata allo scopo di uniformare, nell'ambito delle condizioni con analoghe esigenze assistenziali, le prestazioni erogabili in esenzione. È stata inserita la malattia "056.245.2 Tiroidite di Hashimoto" con le correlate prestazioni. Il testo coordinato, che riporta l'elenco delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo, previste dal decreto ministeriale n. 329 del 1999 come modificato dal decreto ministeriale n. 296 del 2001 e dal decreto ministeriale n. 279 del 2001, è pubblicato in questa stessa Gazzetta Ufficiale. ------------------------ 4. Gli indirizzi applicativi. L'applicazione della nuova disciplina in materia di esenzioni per particolari malattie e condizioni richiede un rilevante impegno programmatorio ed organizzativo da parte delle Regioni e Province autonome e delle aziende sanitarie locali. Il rispetto dei diritti riconosciuti ai cittadini esige, inoltre, un'attenta attività di informazione rivolta alla popolazione e ai soggetti a vario titolo coinvolti nell'applicazione della normativa. In tale contesto, dovranno essere curati, in particolare, i seguenti aspetti: - l'informazione di contenuto tecnico diretta a tutti gli operatori del sistema (certificatori, prescrittori, erogatori) con l'obiettivo di rendere omogenei i comportamenti nella applicazione dei decreti; - il coinvolgimento dei medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di libera scelta (PLS), che sono chiamati a svolgere un importante ruolo in tutto il processo di attuazione della nuova disciplina;

Page 9: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

- la definizione delle modalità di accesso dei cittadini; - l'informazione di contenuto generale indirizzata ai cittadini; - la rilevazione dei dati relativi agli esenti per patologia. 4.1 Riconoscimento del diritto all'esenzione Il diritto all'esenzione è riconosciuto dall'azienda sanitaria locale di residenza dell'assistito sulla base della certificazione della malattia. Le procedure di riconoscimento devono essere definite in modo da evitare ogni possibile disagio al cittadino e prevenire la moltiplicazione degli accessi alle strutture sanitarie. Per le malattie croniche e invalidanti le certificazioni valide per il riconoscimento del diritto all'esenzione devono riportare la diagnosi e possono essere rilasciate da: - le aziende sanitarie locali; - le aziende ospedaliere, compresi gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico e privato assimilati alle aziende ospedaliere ai sensi dell'art. 1 comma 3, del D.Lgs. n. 269 del 1993; - gli Enti di ricerca di cui all'art. 40 della legge n. 833 del 1978; - gli Istituti di ricovero ecclesiastici classificati di cui all'art. 41 della legge n. 833 del 1978; - gli Istituti di ricovero ecclesiastici non classificati e le Istituzioni a carattere privato, riconosciuti presidi delle aziende sanitarie locali ai sensi dell'art. 43, comma 2, della legge n. 833 del 1978; - le Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all'Unione Europea. Sono, altresì, valide ai fini del riconoscimento dell'esenzione: - le certificazioni rilasciate da commissioni mediche degli ospedali militari; - la copia della cartella clinica rilasciata dalle strutture di cui sopra; - la copia del verbale redatto ai fini del riconoscimento di invalidità; - la copia della cartella clinica rilasciata da Istituti di ricovero accreditati e operanti nell'ambito del SSN, previa valutazione del medico del distretto. In relazione all'organizzazione regionale e locale, è possibile utilizzare ai fini del riconoscimento dell'esenzione le diagnosi contenute nelle SDO, ferma restando l'osservanza delle disposizioni riguardanti la raccolta, il trattamento e la sicurezza dei dati sensibili (ai sensi della legge n. 675 del 1996 e successive modificazioni e delle relative autorizzazioni provvisorie). Le Regioni possono prevedere il coinvolgimento di specifiche categorie di specialisti per il riconoscimento di particolari condizioni di malattia (es. malattie neurologiche, psichiatriche). Per le malattie rare, la diagnosi di malattia rara deve essere certificata da un presidio della Rete. Nella fase transitoria, tra l'entrata in vigore del decreto e l'individuazione dei presidi da parte delle Regioni (a tal fine la norma prevede il termine ordinatorio di 45 giorni), possono essere considerate valide ai fini dell'esenzione, per i cittadini che la richiedono, le certificazioni riportanti la diagnosi di malattia rara effettuata dalle stesse strutture prima indicate per le malattie croniche, purché rilasciate prima della data di entrata in vigore del provvedimento.

Page 10: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

In tutti i casi in cui la certificazione non consenta l'identificazione univoca della malattia rara inclusa nell'allegato 1 al decreto, è opportuno che la stessa certificazione e la codifica siano verificate da personale medico qualificato ed esperto. In alternativa, l'azienda sanitaria locale che rilascia l'esenzione può chiedere indicazioni allo stesso presidio che ha effettuato la diagnosi, qualora sia possibile in tempi brevi e senza creare disagi al cittadino. A regime, la certificazione rilasciata dal presidio ai fini dell'esenzione deve riportare, oltre alla definizione, anche il codice identificativo della malattia o del gruppo di malattie a cui la stessa afferisce, come definito nell'allegato 1 al D.M. n. 279 del 2001. 4.2 Attestazione dell'esenzione L'attestato che dà diritto a fruire, in tutto il territorio nazionale, di prestazioni in esenzione, è rilasciato dall'azienda sanitaria locale di residenza dell'assistito. Entrambi i decreti prevedono che l'attestato rechi, in forma codificata, le malattie e le condizioni per le quali è riconosciuto il diritto all'esenzione. Per le malattie croniche e invalidanti, inoltre, allo scopo di semplificare le attività prescrittive e consentire al cittadino di esercitare compiutamente il proprio diritto all'esenzione, l'attestato deve riportare: - l'elenco (eventualmente anche in allegato) delle prestazioni sanitarie erogabili in esenzione correlate alla malattia; - l'eventuale limite temporale di validità. L'eventuale inserimento nell'attestato di ulteriori dati rispondenti ad esigenze di livello regionale/locale dovrà essere valutato nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela dei dati personali. Al riguardo, la valutazione dovrà tenere conto delle disposizioni previste da norme specifiche per singole malattie o condizioni (AIDS - legge n. 135 del 1990). Si sottolinea che il D.M. n. 329 del 1999 e successive modifiche non fissa limiti temporali di validità per gli attestati. Per la condizione di cui al codice 040, tuttavia, il diritto all'esenzione è espressamente limitato ai primi tre anni di vita: ne consegue che anche l'attestato dovrà scadere con il compimento del terzo anno da parte del soggetto interessato. Inoltre, per alcune malattie e condizioni, le Regioni e Province autonome possono prevedere attestati di durata limitata, sulla base di criteri clinici e/o organizzativi. Per quanto concerne gli aspetti clinici (specifica patologia esentata, particolare forma clinica e risposta alla terapia) occorre fare riferimento a linee guida cliniche validate a livello nazionale (es. linee guida della commissione oncologica nazionale), a fonti di letteratura riconosciute a livello nazionale ed internazionale, a dati epidemiologici. Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, occorre tenere conto delle specifiche attività di monitoraggio e controllo, già avviate a livello locale o da realizzare (a tale proposito si rimanda al paragrafo 5, "048 Soggetti affetti da patologie neoplastiche ..."). Per alcune malattie tutelate da altre norme specifiche, es. il diabete mellito e la fibrosi cistica, il nuovo attestato di esenzione affianca, ma non sostituisce, le tessere personali, previste dalle relative norme [1], che danno diritto ad usufruire di prestazioni ulteriori rispetto a quelle contemplate dal D.M. n. 329 del 1999. Per le malattie rare, l'azienda sanitaria locale di residenza, prima di rilasciare l'attestato, deve acquisire il consenso scritto dell'assistito al trattamento dei dati da parte di soggetti erogatori di prestazioni, pubblici e privati, accreditati dal SSN. Poiché l'art. 49 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 vieta la dichiarazione sostitutiva dei certificati medici, in nessun caso è possibile adottare l'autocertificazione della diagnosi della malattia, salvo diverse disposizioni della normativa di settore. __________ [1] Legge n. 115 del 1987; legge n. 548 del 1993.

Page 11: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

4.3 Prescrizione delle prestazioni La prescrizione deve riportare sempre il codice della malattia. Per le malattie croniche e invalidanti, il medico deve riportare nella prescrizione delle prestazioni le prime tre cifre del codice identificativo della condizione di esenzione, così come previsto dall'accordo tra Ministero della sanità, Regioni e Province autonome, MMG e PLS (allegato A). Le prestazioni in esenzione devono essere selezionate tra quelle individuate per ciascuna malattia, secondo criteri di efficacia ed appropriatezza rispetto alle condizioni cliniche individuali. Si fa presente, infatti, che l'elenco delle prestazioni correlate non costituisce un protocollo di monitoraggio delle malattie e condizioni, né una linea guida per il loro trattamento. Per le malattie rare, il medico deve riportare nella prescrizione delle prestazioni il codice identificativo completo della malattia o del gruppo di malattie. Le prestazioni erogabili in esenzione sono prescritte secondo criteri di efficacia e di appropriatezza rispetto alle condizioni cliniche individuali, sulla base di protocolli definiti dai centri di riferimento ed in collaborazione con i presidi della Rete, ove esistenti. Le prestazioni finalizzate alla diagnosi di malattia rara sono erogate in esenzione a condizione che: - il sospetto diagnostico sia formulato da un medico specialista del Servizio sanitario nazionale; in tal caso, l'assistito è indirizzato dallo stesso medico, in base alle indicazioni del competente centro interregionale di riferimento, al presidio della Rete in grado di garantire la diagnosi della specifica malattia o del gruppo di malattie; - le prestazioni siano effettuate presso presidi della Rete specificamente qualificati per quella specifica malattia o gruppo di malattie cui la stessa afferisce. Inoltre, le indagini genetiche sui familiari dell'assistito, qualora necessarie ai fini della diagnosi di malattia rara di origine ereditaria, sono erogate in regime di esenzione dai presidi della Rete. I relativi oneri sono a totale carico dell'azienda sanitaria locale di residenza dell'assistito con sospetto diagnostico di malattia rara. In tutti i casi di sospetto diagnostico di malattia rara, si suggerisce che le prescrizioni di prestazioni finalizzate alla diagnosi, rilasciate ad assistiti ancora privi dell'attestato di esenzione, riportino il riferimento al D.M. n. 279 del 2001. L'obbligo di compilazione di ricette distinte per prestazioni erogabili in esenzione e non, già previsto dalla precedente normativa, è confermato per esigenze di controllo e di contabilizzazione. ------------------------ 5. Specifiche indicazioni applicative. Al fine della corretta applicazione della normativa per l'esenzione, si forniscono alcune specifiche indicazioni in parte già concordate con le Regioni durante la fase di prima applicazione del decreto ministeriale n. 329 del 1999. Quota fissa per ricetta Le prestazioni contrassegnate con l'asterisco non sono assoggettate al pagamento della quota fissa da parte del cittadino esente ai sensi del D.M. n. 329 del 1999 e successive modifiche, in qualsiasi regime erogate.

Page 12: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Poiché l'articolo 68, comma 2, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 esclude il pagamento della quota fissa soltanto per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, l'asterisco viene mantenuto per estendere tale esclusione anche alle prestazioni erogate in altri regimi. Infatti, il decreto ministeriale n. 329 del 1999 e successive modifiche individua le prestazioni esenti tra quelle incluse in tutti i livelli di assistenza (non soltanto in quello di assistenza specialistica) e assoggettate alla partecipazione al costo, erogate anche in regimi diversi da quello ambulatoriale. Visita specialistica La prestazione "89.01 Anamnesi e valutazione definite brevi - Storia e valutazione abbreviata, visita successiva alla prima", come definita dal decreto ministeriale 22 luglio 1996, corrisponde alla visita specialistica di controllo. Per i soggetti esenti le visite necessarie a monitorare la malattia devono intendersi quali visite di controllo identificate dal codice 89.01. Pertanto, l'assistito esente ai sensi del D.M. n. 329 del 1999 e successive modifiche ha diritto alle "visite" specialistiche di controllo necessarie al monitoraggio della malattia e delle sue complicanze e alla prevenzione degli ulteriori aggravamenti, anche se accede per la prima volta ad una struttura e/o ad una disciplina specialistica diversa da quella di riferimento per la diagnosi della malattia esente. Qualora l'assistito debba effettuare una visita non riferita alla malattia esente o alle sue complicanze è tenuto a partecipare al costo della prestazione secondo le disposizioni vigenti. Soggetti in trattamento terapeutico Per i soggetti che presentino, al momento della certificazione, valori funzionali dell'organo interessato nel range di normalità per effetto della terapia, il medico di medicina generale, se necessario, informerà lo specialista sulle condizioni precedenti il trattamento sulla base della scheda sanitaria individuale [1]. "002 Affezioni del sistema circolatorio (escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari)" Il codice "410 infarto miocardico acuto" non è riportato specificatamente tra le malattie che danno diritto all'esenzione. Tuttavia, il codice"414.8 altre forme specificate di cardiopatia ischemica cronica" (cfr. ICD9-CM) è già incluso nella condizione 002 e comprende anche l'infarto cardiaco, qualora questo assuma le caratteristiche di una condizione cronica o il soggetto presenti sintomi dopo 8 settimane dalla data dell'evento. Si ritiene opportuno precisare che la visita di sorveglianza della terapia anticoagulante è identificata dal codice 89.01 e, pertanto, è già prevista in esenzione per tale condizione. "013 Diabete mellito" L'allegato 1 al decreto di aggiornamento riporta la prestazione "14.34 Riparazione di lacerazione della retina mediante fotocoagulazione con Argon(laser)" che include il trattamento per la retinopatia diabetica. "014 Dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool" L'esenzione non è riferita alla condizione di dipendenza intesa quale malattia, bensì alle specifiche malattie ad essa correlate. "020 "Infezione da HIV" L'ICD9-CM classifica l'infezione da HIV2 con il codice 079.53, aggiuntivo al codice 042 Infezione da virus della immunodeficienza umana. Ai fini dell'esenzione l'infezione da HIV2, pertanto, sarebbe identificata da "020.042.079.53". Poiché l'articolo 2, comma 2, del D.M. n. 329 del 1999 dispone che sull'attestato venga riportato il codice di esenzione fino a otto cifre, di cui le prime tre indicano la numerazione progressiva delle malattie e le successive cinque corrispondono alla classificazione ICD-9-CM, si ritiene che l'infezione da HIV2 possa essere identificata, ai fini

Page 13: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

dell'esenzione, soltanto con il codice 020.079.53. Tale codifica, pur permettendo di identificare la malattia, consente di non superare le otto cifre. L'esenzione per i soggetti con stato infettivo asintomatico da virus da immunodeficienza umana (HIV), di cui al codice V08, è esplicitamente prevista nel regolamento. "023 Insufficienza renale cronica" Si precisa che "Per i soggetti in trattamento dialitico" (in tale condizione clinica sono inclusi sia i soggetti in trattamento dialitico peritoneale, sia quelli in trattamento dialitico extracorporeo), "le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio delle patologie di cui sono affetti e delle loro complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti", indicate dal D.M. n. 296 del 2001, includono anche le prestazioni già previste per tali soggetti dal D.M. n. 329 del 1999."031 Ipertensione arteriosa" Al fine del riconoscimento di esenzione per "ipertensione arteriosa" [2], deve essere certificata la presenza o meno del danno d'organo al fine della corretta attribuzione delle prestazioni correlate. "048 "Soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne e da tumori di comportamento incerto" Si ritiene utile riportare esempi di modalità operative, individuate da alcune Regioni, in merito al termine di validità dell'attestato per tale condizione: - cinque anni dalla data di prima diagnosi della patologia neoplastica. Alla scadenza di tale periodo gli uffici del distretto potranno rinnovare tale attestato sulla base della certificazione rilasciata dal centro pubblico che ha in cura il soggetto, attestante la necessità di ulteriore monitoraggio clinico e/o di ulteriori esami strumentali o di laboratorio per il follow up; - dieci anni dalla data di prima diagnosi della patologia neoplastica. Oltre il decimo anno l'esenzione viene eventualmente confermata previa certificazione da parte del centro oncologico di riferimento dipartimentale e le prestazioni in esenzione saranno quelle previste da protocolli specifici concordati con il medico di medicina generale; - durata illimitata in relazione a criteri clinici riguardanti la specifica patologia, la particolare forma clinica e la rispondenza alla terapia. "049 Soggetti affetti da pluripatologie che abbiano determinato grave ed irreversibile compromissione di più organi e/o apparati e riduzione dell'autonomia personale correlata all'età risultante dall'applicazione di convalidate scale di valutazione delle capacità funzionali" Si ritiene opportuno, in questa sede, fornire alcune informazioni relative alle esperienze condotte nel corso del primo anno di applicazione del D.M. n. 329 del 1999 per l'accertamento della condizione 049. Occorre, innanzitutto, tenere presente che le scale di valutazione attualmente disponibili sono validate solo per una stima di specifiche capacità funzionali e per particolari fasce di età o perché già utilizzate con finalità diverse da quelle del riconoscimento del diritto all'esenzione (ad es., per valutare l'ammissione in RSA, in ADI o per valutare il carico assistenziale nell'ambito della definizione di rette di degenza). Alla data del 15 luglio 2001, risulta che 14 Regioni hanno fornito indicazioni alle aziende sanitarie locali sul riconoscimento del diritto all'esenzione per la condizione di cui al codice 049. I percorsi individuati per giungere a tale riconoscimento e i soggetti coinvolti sono: 1. MMG o PLS Medico di distretto Commissione ai sensi della legge n. 104 del 1992 (in alcune realtà locali l'attivazione della commissione avviene solo nei casi in cui il medico del distretto lo ritenga necessario); 2. Commissione ai sensi della legge n. 104 del 1992 o Unità di valutazione multidisciplinare; 3. Medico medicina generale o pediatra di libera scelta Unità di valutazione multidisciplinare; 4. Unità di valutazione multidisciplinare o Commissione di invalidità; 5. MMG o PLS Medico specialista pubblico (geriatra o internista o fisiatra).

Page 14: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Nella maggior parte dei casi il medico di medicina generale è parte integrante ed essenziale del percorso. In tali casi la valutazione del profilo di autonomia è affidata allo stesso gruppo multidisciplinare che valuta il soggetto per l'accesso ai servizi di rete residenziali, semiresidenziali e domiciliari integrati. Tra gli strumenti più utilizzati vi è la SVAMA (Scheda per la valutazione multidimensionale delle persone adulte e anziane), nella versione composta di due sottoschede: una per la valutazione sanitaria e l'altra per la valutazione cognitiva e funzionale. In questo caso le indicazioni regionali prevedono che rientrino nella condizione di cui al codice 049 i soggetti che presentino più di tre patologie, ed una riduzione dell'autonomia corrispondente a un punteggio Barthel mobilità 15 e/o una situazione funzionale corrispondente a un punteggio Barthel ADL ≥ 15. In altre Regioni la presenza di più patologie e la riduzione dell'autonomia personale è valutata dalla Commissione nominata ai sensi della legge n. 104 del 1992, con gli stessi strumenti utilizzati per il riconoscimento dello stato di handicap. Ancora altre danno l'indicazione di procedere alla sperimentazione di sistemi di valutazione che prevedano l'utilizzo integrato di scale e/o strumenti utilizzati per la valutazione ai fini del riconoscimento dell'invalidità I soggetti finora riconosciuti esenti per la condizione di cui al codice 049 risultano essere, per la maggior parte, soggetti in attesa del riconoscimento dell'invalidità, soggetti non inseriti nelle liste di attesa per il trapianto, in particolare perché in condizioni cliniche di ineleggibilità, soggetti in età pediatrica con patologie acquisite. Ipogonadismi congeniti Gli ipogonadismi congeniti non sono specificamente elencati nell'allegato 1 al D.M. n. 329 del 1999; tuttavia, qualora determinino gravi deficit fisici, sensoriali e neuropsichici possono essere ricondotti alla condizione "051 Soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici, sensoriali e neuropsichici". Spasticità da cerebropatia Tale condizione, già prevista dal D.M. 1 febbraio 1991, non è individuata come tale nell'allegato alle malattie rare, in quanto rappresenta un esito di alcune patologie ad interessamento neurologico. Nell'allegato, tuttavia, sono previste la maggior parte delle malattie che possono determinare una condizione di "spasticità". Liste di attesa per trapianto di organo I soggetti esenti per malattie croniche e rare che devono essere inseriti nelle liste di attesa per il trapianto di organo hanno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo per le prestazioni necessarie all'iscrizione. __________ [1] Il D.P.R. 28 luglio 2000, n. 270, art. 31, comma 2, lettera b), e art. 34, comma 5, prevede che «qualora lo specialista ritenga necessario acquisire ulteriori notizie riguardanti il paziente, può mettersi in contatto con il medico di famiglia che è impegnato a collaborare fornendo tutti gli elementi utili in suo possesso». [2] Si definisce ipertensione arteriosa una pressione sistolica di 140 o più mm.hg e/o una pressione diastolica di 90 o più mm. hg in individui che non stanno assumendo farmaci antipertensivi (Linee guida 1999 OMS-ISH). Il Ministro Sirchia

Page 15: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

------------------------ Allegato A Accordo tra il Ministero della sanità, il Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome, la Federazione dei Medici di medicina generale (FIMMG) e la Federazione dei Pediatri di libera scelta (FIMP) IL MINISTERO DELLA SANITÀ, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME, LA FEDERAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (FIMMG) e LA FEDERAZIONE DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA (FIMP) Considerata l'esigenza di garantire la più ampia tutela ai cittadini nei termini e con le modalità previste dal decreto ministeriale n. 329 del 1999 evitando ogni disagio agli assistiti; Esaminate le problematiche in ordine all'applicazione del decreto; Considerato il ruolo strategico dei Medici di medicina generale (MMG) e dei Pediatri di libera scelta (PLS); Valutata l'esigenza di promuovere la massima collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti e di semplificare le procedure; Convengono quanto segue: 1) le Regioni e le Province autonome si impegnano a promuovere attività di informazione rivolte a tutti gli operatori coinvolti nell'applicazione del D.M. n. 329 del 1999, con particolare riferimento ai medici e ai pediatri di famiglia ed agli specialisti del SSN; 2) le Regioni e le Province autonome si impegnano a riportare nell'attestato di esenzione, oltre al codice di esenzione delle patologie, l'elenco delle prestazioni esenti. L'attestato dovrà comunque essere predisposto in modo da garantire il rispetto della privacy del cittadino; 3) al fine di evitare disagi ai cittadini e inutili ripetizioni di accertamenti, nella fase di verifica delle esenzioni riconosciute ai sensi della normativa previgente (soprattutto con riguardo alla malattia ipertensiva), la FIMMG e la FIMP si impegnano a promuovere, presso i MMG e i PLS, comportamenti volti a: a) supportare gli assistiti nella valutazione della documentazione clinica in loro possesso utile ai fini del riconoscimento della condizione che dà diritto all'esenzione, b) comunicare tali valutazioni alle aziende sanitarie locali che ne prevedono l'utilizzo, anche mediante una apposita modulistica e con modalità concordate a livello regionale, in particolare per le patologie a maggior rilievo sociale; 4) il Ministero, le Regioni e le Province autonome, la FIMMG e la FIMP si impegnano ad attivare un gruppo tecnico ristretto volto a realizzare, previa definizione di uno studio di fattibilità, la sperimentazione di procedure semplificate, compatibili con le esigenze informative e di monitoraggio dei comportamenti prescrittivi e della spesa, che prevedano il coinvolgimento anche degli erogatori nella segnalazione delle esenzioni; 5) in attesa della attivazione di forme semplificate per la annotazione del diritto all'esenzione, i medici e i pediatri di famiglia provvedono ad annotare sulle prescrizioni esenti le prime tre cifre del codice di esenzione e ad applicare tale modalità anche alle prescrizioni farmaceutiche;

Page 16: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

6) le Regioni e le Province autonome ed il Ministero della sanità si impegnano a pervenire ad una codifica uniforme delle condizioni di invalidità di cui all'art. 6 del D.M. 1 febbraio 1991 e all'art. 5, comma 6, del D.Lgs. n. 124 del 1998; 7) il Ministero, le Regioni e le Province autonome, la FIMMG e la FIMP si impegnano ad attivare un gruppo tecnico ristretto con il compito di analizzare gli strumenti di valutazione delle capacità funzionali utilizzabili ai fini del riconoscimento della condizione che comporta il diritto all'esenzione di cui al codice 049, nonché di individuare metodiche omogenee sul territorio nazionale; 8) il Ministero, le Regioni e le Province autonome, la FIMMG e la FIMP si impegnano a valutare congiuntamente ogni ulteriore aspetto applicativo del decreto, con particolare attenzione alle condizioni previste ai codici 014, 048, 049 ed ai casi in cui è prevista l'erogazione della prestazione in esenzione una sola volta nell'anno solare. Il Ministero della sanità si impegna a recepire i contenuti del presente accordo nella circolare applicativa in via di predisposizione. Roma, 18 gennaio 2000 Il Dirigente generale Direttore del Dipartimento della programmazione Prof.ssa Nerina Dirindin Il Coordinatore interregionale dell'Area sanità e servizi sociali Assessore Iles Braghetto Il Segretario nazionale della Federazione italiana dei Medici di medicina generale Dr. Mario Falconi Il Segretario nazionale della Federazione italiana dei Pediatri di libera scelta Prof. Sandro Angeloni ------------------------ Allegato n. 1 MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per l'ordinamento sanitario, la ricerca e l'organizzazione del Ministero Direzione generale della programmazione sanitaria Elenco delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo (D.M. 28 maggio 1999, n. 329, come modificato dal D.M. 21 maggio 2001, n. 296 e dal D.M. 18 maggio 2001, n. 279)

Page 17: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Regolamento di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 29 aprile 1998, n. 124 Legenda => Per ciascuna malattia o condizione esente nella prima riga sono indicati il codice identificativo dell'esenzione e la denominazione. => Le prestazioni sono individuate facendo riferimento alla definizione e ai relativi codici identificativi del D.M. 22 luglio 1996 e successive modificazioni, ad eccezione di alcuni casi in cui sono previsti gruppi di prestazioni [radiografia (rx) segmentaria del/i distretto/i interessato/i]. => "Oppure" è inserito tra due prestazioni consecutive prescrivibili in alternativa. => "*" È utilizzato per segnalare le prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa in qualsiasi regime di erogazione. Indice N. Progr. Condizione di esenzione 001 Acromegalia e gigantismo 002 Affezioni del sistema circolatorio (escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 003 Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione 005 Anoressia nervosa, bulimia 006 Artrite reumatoide 007 Asma 008 Cirrosi epatica, cirrosi biliare 009 Colite ulcerosa e malattia di Crohn 011 Demenze 012 Diabete insipido 013 Diabete mellito 014 Dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool 016 Epatite cronica (attiva) 017 Epilessia (escluso: Sindrome di Lennox-Gastaut) 018 Fibrosi cistica 019 Glaucoma 020 Infezione da HIV 021 Insufficienza cardiaca (N.Y.H.A. classe III e IV) 022 Insufficienza corticosurrenale cronica (Morbo di Addison) 023 Insufficienza renale cronica 024 Insufficienza respiratoria cronica 025 Ipercolesterolemia familiare eterozigote tipo IIa e IIb - Ipercolesterolemia primitiva poligenica - Ipercolesterolemia familiare combinata - Iperlipoproteinemia di tipo III 026 Iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo 027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) 028 Lupus eritematoso sistemico 029 Malattia di Alzheimer 030 Malattia di Sjogren 031 Ipertensione arteriosa 032 Malattia o sindrome di Cushing 034 Miastenia grave 035 Morbo di Basedow, altre forme di ipertiroidismo 036 Morbo di Buerger 037 Morbo di Paget 038 Morbo di Parkinson e altre malattie extrapiramidali 039 Nanismo ipofisario 040 Neonati prematuri, immaturi, a termine con ricovero in terapia intensiva neonatale

Page 18: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

041 Neuromielite ottica 042 Pancreatite cronica 044 Psicosi 045 Psoriasi (artropatica, pustolosa grave, eritrodermica) 046 Sclerosi multipla 047 Sclerosi sistemica (progressiva) 048 Soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne e da tumori di comportamento incerto 049 Soggetti affetti da pluripatologie che abbiano determinato grave ed irreversibile compromissione di più organi e/o apparati e riduzione dell'autonomia personale correlata all'età risultante dall'applicazione di convalidate scale di valutazione delle capacità funzionali 050 Soggetti in attesa di trapianto (rene, cuore, polmone, fegato, pancreas cornea, midollo) 051 Soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici, sensoriali e neuropsichici 052 Soggetti sottoposti a trapianto (rene, cuore, polmone, fegato, pancreas, midollo) 053 Soggetti sottoposti a trapianto di cornea 054 Spondilite anchilosante 055 Tubercolosi (attiva bacillifera) 056 Tiroidite di Hashimoto ------------------------ I parte - Elenco delle condizioni e malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo e relative prestazioni Codice identificativo esenzione Malattia o condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU] 90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) [P/U] 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell'encefalo 89.03 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE Visita radioterapica pretrattamento PRESTAZIONI RADIOTERAPICHE DEFINITE DALLO SPECIFICO PIANO DI TRATTAMENTO .394; .395; .396; .397; .414; .416; .417; .424;426; .427; .429.4; .433; .434; .437; .440; 441.2; 441.4; .441.7; AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 002 .441.9; .442; .444; .447.0; .447.1; (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) .447.6 ; .452; .453; .459.1; .557.1; .745; .746; .747; .V42.2; .V43.3; .V43.4;.V45.0 Prestazioni: MALATTIE CARDIACHE E DEL CIRCOLO POLMONARE (.394; .395; .396; .397; .414; .416; .417; .424; .426; .427; .429.4; .745; .746; .V42.2; .V43.3; .V45.0 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS

Page 19: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.72.3 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) 89.50 ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici (Holter) MALATTIE CEREBROVASCOLARI (.433;.434;.437) 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell'encefalo 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o dopo prova fisica o farmacologica MALATTIE DELLE ARTERIE, ARTERIOLE, CAPILLARI, VENE E VASI LINFATICI (.440; .441.2; .441.4; .441.7; .441.9; .442; .444; .447.0; .447.1; .447.6; .452; .453; .459.1; .557.1; .747; .V43.4) 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.74.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI 88.76.2 ECOGRAFIA DI GROSSI VASI ADDOMINALI Aorta addominale, grossi vasi addominali e linfonodi paravasali 88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica In trattamento anticoagulante: 90.75.4 TEMPO DI PROTROMBINA (PT) 90.76.1 TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 003.283.0 ANEMIA EMOLITICA ACQUISITA DA AUTOIMMUNIZZAZIONE Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.09.1 APTOGLOBINA 90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA 90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er] 90.22.5 FERRO (S) 90.42.5 TRANSFERRINA [S] 90.58.2 AUTOANTICORPI ANTIERITROCITI [Test di Coombs diretto] 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.74.5 RETICOLOCITI (Conteggio) [(Sg)] 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 005.307.1; .307.51 ANORESSIA NERVOSA, BULIMIA Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Esame psicodiagnostico 94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO Visita neuropsichiatrica infantile di controllo 90.13.3 CLORURO [S/U/dU] 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.22.5 FERRO (S) 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio proteine totali 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]

Page 20: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

90.44.1 UREA [S/P/U/dU] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 94.3 PSICOTERAPIA INDIVIDUALE 94.42 PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta 94.44 PSICOTERAPIA DI GRUPPO Per seduta e per partecipante .714.0; .714.1; .714.2; 006 ARTRITE REUMATOIDE .714.30 .714.32 .714.33 Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er] 90.22.5 FERRO [S] 90.42.5 TRANSFERRINA [S] 90.44.2 URINE CONTA DI ADDIS 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.60.2 COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno) 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.64.2 FATTORE REUMATOIDE 90.72.3 PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa) 90.82.5 VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) SEGMENTARIA DEL/I DISTRETTO/I INTERESSATO/I 92.14.1 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA 81.91 ARTROCENTESI Aspirazione articolare Escluso: quella per: biopsia delle strutture articolari (80.30). iniezione di farmaci (81.92), artroqrafia (88.32) 93.03 VALUTAZIONE PROTESICA 93.11.2 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE SEMPLICE Incluso: Biofeedback Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.11.4 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE SEMPLICE Incluso: Biofeedback Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.22 TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO Incluso: Addestramento all'uso di protesi, ortesi, ausili e/o istruzione dei familiari Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.31.2 ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta di gruppo di 30 minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute) 93.39.1 MASSOTERAPIA DISTRETTUALE-RIFLESSOGENA Per seduta di 10 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.39.5 ELETTROTERAPIA ANTALGICA Elettroanalgesia transcutanea (TENS, alto voltaggio) Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) Nella forma di poliartrite cronica giovanile (714.30; 714.32; 714.33): [*] 90.20.4 FARMACI ANTIINFIAMMATORI Acetaminofene, Paracetamolo, Salicilati __________ [*] La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati. 007.493 ASMA Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI

Page 21: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.68.1 IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE: QUANTITATIVO (Per pannello, fino a 12 allergeni) 90.68.2 IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE: SCREENING MULTIALLERGENICO QUALITATIVO 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 91.90.6 TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA (Fino a 12 allergeni) 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 89.37.2 SPIROMETRIA GLOBALE 89.37.4 TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA Spirometria basale e dopo somministrazione di farmaco 93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) 93.99 ALTRE PROCEDURE RESPIRATORIE Drenaggio posturale Per seduta (Ciclo di dieci sedute) 008.571.2; .571.5; .571.6 CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALCALNA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.05.5 ALFA 1 FETOPROTEINA [S/La/Alb] 90.07.5 AMMONIO [P] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA 90.13.3 CLORURO [S/U/dU] 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er] 90.22.5 FERRO [S] 90.23.5 FOSFATASI ALCALINA 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.29.2 LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F] 90.30.2 LIPASI [S] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio proteine totali 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.42.4 TRANSFERRINA (Capacità ferrolegante) 90.43.2 TRIGLICERIDI 90.44.1 UREA [S/P/U/dU] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.75.4 TEMPO DI PROTROMBINA (PT) 90.76.1 TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Endoscopia dell'intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16) 009.555; .556 COLITE ULCEROSA E MALATTIA DI CROHN Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.22.5 FERRO [S]

Page 22: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.72.3 PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa) 90.82.5 VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.65.2 CLISMA con doppio contrasto 87.65.3 CLISMA DEL TENUE CON DOPPIO CONTRASTO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Endoscopia dell'intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16) 45.23 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido (48.23), Endoscopia transaddominale dell'intestino crasso 45.14 BIOPSIA ENDOSCOPICA DELL'INTESTINO TENUE Brushing o washing per prelievo di campione Escluso: Esofagogastroduodenoscopia[EGD] con biopsia (45.16) 45.25 BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO Biopsia di sedi intestinali aspecifiche Brushing o washing per prelievo di campione Colonscopia con biopsia Escluso: Proctosigmoidoscopia con biopsia (48.24) 48.24 BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DEL RETTO Brushing o washing per raccolta di campione Proctosigmoidoscopia con biopsia 91.41.4 ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: Biopsia endoscopica (Sedi multiple) .290.0; .290.1; .290.2; 011 DEMENZE .290.4 .291.1; .294.0; Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Esame psicodiagnostico 93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) oppure 93.83.1 TERAPIA OCCUPAZIONALE Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 93.89.2 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) oppure 93.89.3 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) Limitatamente a sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno: 88.91.1 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO Incluso: relativo distretto vascolare In caso di trattamento dello stato psicotico eventualmente associato: [*] 90.03.4 ACIDO VALPROICO [*] 90.07.4 AMITRIPTILINA [*] 90.09.3 BARBITURICI [*] 90.09.4 BENZODIAZEPINE [*] 90.12.3 CARBAMAZEPINA [*] 90.17.4 DESIPRAMINA [*] 90.28.3 IMIPRAMINA [*] 90.32.2 LITIO [P] [*] 90.34.3 NORTRIPTILINA 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Page 23: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO __________ [*] La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati. 012.253.5 DIABETE INSIPIDO Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.1 ADIURETINA (ADH) 90.13.3 CLORURO [S/U/dU] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 013.250 DIABETE MELLITO Prestazioni: [*] 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA 90.11.2 C PEPTIDE: Dosaggi seriati dopo test di stimolo (5) [*] 90.14.1 COLESTEROLO HDL [*] 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE [*] 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] [*] 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] [*] 90.28.1 Hb - EMOGLOBINA GLICATA [*] 90.33.4 MICROALBUMINURIA 90.43.2 TRIGLICERIDI 90.43.5 URATO (S/U/dU) [*] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.94.2 ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA] Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o dopo prova fisica o farmacologia 88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo o dopo prova fisica o farmacologia 93.08.1 ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG] Analisi qualitativa o quantitativa per muscolo Escluso: EMG dell'occhio (95.25). EMG dello sfintere uretrale (89.23). quello con Polisonnogramma (89.17) 95.09.1 ESAME DEL FUNDUS OCULI 95.05 STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria statica/cinetica 95.06 STUDIO DELLA SENSIBILITÀ AL COLORE Test di acuità visiva e di discriminazione cromatica 95.26 TONOGRAFIA, TEST DI PROVOCAZIONE E ALTRI TEST PER IL GLAUCOMA [*] 95.12 ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA O ANGIOSCOPIA OCULARE [*] 14.33 RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA RETINA MEDIANTE FOTOCOAGULAZIONE CON XENON (LASER) oppure [*] 14.34 RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA RETINA MEDIANTE FOTOCOAGULAZIONE CON ARGON (LASER)

Page 24: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 89.39.3 VALUTAZIONE DELLA SOGLIA DI SENSIBILITÀ VIBRATORIA 89.59.1 TEST CARDIOVASCOLARI PER VALUTAZIONE DI NEUROPATIA AUTONOMICA __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa; non è dovuto il pagamento della quota fissa per la prestazione "91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO" ad esse associata. 014.303;.304 DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI, PSICOTROPE E DA ALCOOL In trattamento di disassuefazione o in Comunità di recupero: [*] LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA PATOLOGIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa. . 571.4; .070.32; .070.33; 016 EPATITE CRONICA (ATTIVA) .070.54; .070.9 Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE 90.22.5 FERRO [S] 90.23.5 FOSFATASI ALCALINA 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.29.2 LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio proteine totali 90.39.4 RAME [S/U] 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.69.4 IMMUNOGLOBULINE 19A, 19G o 19M (Ciascuna) 91.17.3 VIRUS EPATITE B [HBV] ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE (Previa reazione polimerasica a catena) 91.17.4 VIRUS EPATITE B [HBV] ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE DIRETTA 91.17.5 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBcAg 91.18.2 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBeAg 91.18.3 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBsAg 91.18.4 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBeAg 91.18.5 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg 91.19.3 VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA 91.19.4 VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUANTITATIVA DI HCV RNA 91.19.5 VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI 91.20.3 VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTICORPI 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 50.11 BIOPSIA [PERCUTANEA] [AGOBIOPSIA] DEL FEGATO Aspirazione diagnostica del fegato 91.41.2 ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: AGOBIOPSIA EPATICA Limitatamente ai soggetti di età inferiore a 40 anni: 90.05.4 ALFA 1 ANTITRIPSINA [S] 90.12.5 CERULOPLASMINA 90.22.3 FERRITINA [P/(S9)Er] In caso di trattamento con Interferone 90.42.1 TIREOTROPINA (TSH) 90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4) 90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)

Page 25: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

90.47.3 ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA) 90.51.5 ANTICORPI ANTI MICROSOMI EPATICI E RENALI (LKMA) 90.52.1 ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA) 90.52.2 ANTICORPI ANTI MUSCOLO LISCIO (ASMA) 90.52.3 ANTICORPI ANTI MUSCOLO STRIATO (Cuore) 90.52.4 ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA) 90.52.5 ANTICORPI ANTI ORGANO 90.54.4 ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg) ------------------------ Codice identificativo esenzione Malattia o condizione 017.345 EPILESSIA (Escluso: Sindrome di Lennox-Gastaut) Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima [*] 90.03.4 ACIDO VALPROICO [*] 90.09.3 BARBITURICI [*] 90.09.4 BENZODIAZEPINE [*] 90.12.3 CARBAMAZEPINA [*] 90.20.2 ETOSUCCIMIDE [*] 90.22.1 FENITOINA [*] 90.37.5 PRIMIDONE 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.75.4 TEMPO DI PROTROMBINA (PT) 90.76.1 TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione (stimolazione luminosa intermittente, iperpnea) Escluso: EEG con polisonnogramma (89.17) 89.14.1 ELETTROENCEFALOGRAMMA CON SONNO FARMACOLOGICO 89.14.2 ELETTROENCEFALOGRAMMA CON PRIVAZIONE DEL SONNO 89.14.3 ELETTROENCEFALOGRAMMA DINAMICO 24 Ore 89.14.4 ELETTROENCEFALOGRAMMA DINAMICO 12 Ore 89.14.5 ELETTROENCEFALOGRAMMA CON ANALISI SPETTRALE Con mappaggio 89.19.1 ELETTROENCEFALOGRAMMA CON VIDEOREGISTRAZIONE 89.17 POLISONNOGRAMMA Diurno o notturno e con metodi speciali 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell'encefalo 88.91.1 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO Incluso: relativo distretto vascolare __________ [*] La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati. 018.277.0 FIBROSI CISTICA Secondo le modalità di erogazione previste dalla legge 23 dicembre 1993, n. 548 [*] LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa.

Page 26: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

365.1; .365.3; .365.4; 019 GLAUCOMA 365.5 .365.6 .365.8 Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 95.26 TONOGRAFIA, TEST DI PROVOCAZIONE E ALTRI TEST PER IL GLAUCOMA 95.05 STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria statica/cinetica 95.09.1 ESAME DEL FUNDUS OCULI 95.13 ECOGRAFIA OCULARE Ecografia Ecobiometria .042; (cod. agg.) .079.53; 020 INFEZIONE DA HIV .V08 [*] LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA CONDIZIONE E PER LA PREVENZIONE DELLE EVENTUALI COMPLICANZE __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa. 021.428 INSUFFICIENZA CARDIACA (N.Y.H.A. classe III e IV) Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.05.1 ALBUMINA [S/U/dU] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.16.4 CREATININA CLEARANCE [*] 90.21.1 FARMACI DIGITALICI 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 89.41 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) oppure 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) 93.36 RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA __________ [*] La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati. 022.255.4 INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE CRONICA (MORBO DI ADDISON) Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.05.3 ALDOSTERONE [S/U] 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU] 90.13.3 CLORURO [S/U/dU] 90.15.2 CORTICOTROPINA (ACTH) [P] 90.15.3 CORTISOLO [S/U] 90.24.5 FOSFORO 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio proteine totali

Page 27: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.44.1 UREA [S/P/U/dU] 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 023.585 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.05.1 ALBUMINA [S/U/dU] 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU] 90.13.3 CLORURO [S/U/dU] 90.14.1 COLESTEROLO HDL 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.22.3 FERRITINA [P/(S9)Er] 90.22.5 FERRO [S] 90.24.5 FOSFORO 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.32.5 MAGNESIO TOTALE [S/U/dU/(Sg)Er] 90.35.5 PARATORMONE (PTH) [S] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio proteine totali 90.39.1 PROTEINE URINARIE (ELETTROFORESI DELLE) Incluso: Dosaggio proteine totali 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.42.5 TRANSFERRINA [S] 90.43.2 TRIGLICERIDI 90.43.5 URATO [S/U/dU] 90.44.1 UREA [S/P/U/dU] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 91.49.1 PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 89.65.1 EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di sangue capillare o arterioso 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 88.74.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI 45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Endoscopia dell'intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16) Per i soggetti con insufficienza renale cronica per i quali è indicato il trattamento dialitico, in aggiunta: 91.17.5 VIRUS EPATITE B (HBV) ANTICORPI HbcAg 91.18.2 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HbeAg 91.18.3 VIRUS EPATITE B (HBV) ANTICORPI HbsAg 91.18.4 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HbeAg 91.18.5 VIRUS EPATITE B (HBV) ANTIGENE HBsAg 91.19.2 VIRUS EPATITE B [HBV] DNA-POLIMERASI 91.19.3 VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA 91.19.5 VIRUS EPATITE C (HCV) ANTICORPI 91.20.1 VIRUS EPATITE C [HCV] IMMUNOBLOTTING (Saggio di conferma) 91.20.3 VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTICORPI 91.20.5 VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTIGENE HDVAg Per i soggetti in trattamento dialitico, secondo le condizioni cliniche individuali: [*] LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA

Page 28: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa. 024.518.81 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] [*] 90.41.2 TEOFILLINA 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. 89.65.1 EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di sangue capillare o arterioso 91.48.5 PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO 91.49.1 PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) 93.99 ALTRE PROCEDURE RESPIRATORIE Drenaggio posturale Per seduta (Ciclo di dieci sedute) __________ [*] La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati. 025.272.0; .272.2; .272.4 IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE ETEROZIGOTE TIPO IIA E IIB; IPERCOLESTEROLEMIA PRIMITIVA POLIGENICA; IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE COMBINATA; IPERLIPOPROTEINEMIA DI TIPO III Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.14.1 COLESTEROLO HDL 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE 90.30.3 LIPOPROTEINA (a) 90.43.2 TRIGLICERIDI 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO In caso di complicanza cardiovascolare: 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia 89.41 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) oppure 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO Escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o dopo prova fisica o farmacologica 88.76.2 ECOGRAFIA DI GROSSI VASI ADDOMINALI Aorta addominale, grossi vasi addominali e linfonodi paravasali 88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica In trattamento farmacologico ipocolesterolemizzante: 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.29.2 LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F]

Page 29: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

90.15.4 CREATINCHINASI (CPK o CK) [*] 99.71 PLASMAFERESI TERAPEUTICA (LDL AFERESI SELETTIVA) __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa. 026.252.0; .252.1 IPERPARATIROIDISMO, IPOPARATIROIDISMO Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU] 90.24.5 FOSFORO 90.35.5 PARATORMONE (PTH) [S] 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) SEGMENTARIA OSSEA DEVI DISTRETTO/I INTERESSATO/I 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell'encefalo 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo 027.243;.244 IPOTIROIDISMO CONGENITO, IPOTIROIDISMO ACQUISITO (GRAVE) Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.15.2 CORTICOTROPINA (ACTH) [P] 90.42.1 TIREOTROPINA (TSH) 90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4) 90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole salivari, collo per linfonodi, tiroide-paratiroidi In caso di complicanza cardiaca: 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 028.710.0 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio proteine totali 90.44.1 UREA [S/P/U/dU] 90.44.2 URINE CONTA DI ADDIS 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.48.3 ANTICORPI ANTI DNA NATIVO 90.52.4 ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA) 90.60.2 COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno) 90.61.1 CRIOGLOBULINE RICERCA 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.64.2 FATTORE REUMATOIDE 90.72.3 PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa) 90.82.5 VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)

Page 30: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 88.99.1 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A FOTONE SINGOLO O DOPPIO Polso o caviglia oppure 88.99.2 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Lombare, femorale, ultradistale 88.99.3 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Total body 95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo 029.331.0 MALATTIA DI ALZHEIMER Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Esame psicodiagnostico 93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) oppure 93.83.1 TERAPIA OCCUPAZIONALE Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 93.89.2 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) oppure 93.89.3 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) Limitatamente a sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno: 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell'encefalo oppure 88.91.1 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO Incluso: relativo distretto vascolare : Limitatamente a specifiche esigenze cliniche esplicitamente documentate EVENTUALI ULTERIORI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE INDICATE PER PATOLOGIE ASSOCIATE E CONSEGUENTI In caso di trattamento dello stato psicotico eventualmente associato: [*] 90.03.4 ACIDO VALPROICO [*] 90.07.4 AMITRIPTILINA [*] 90.09.3 BARBITURICI [*] 90.09.4 BENZODIAZEPINE [*] 90.12.3 CARBAMAZEPINA [*] 90.17.4 DESIPRAMINA [*] 90.28.3 IMIPRAMINA [*] 90.32.2 LITIO [P] [*] 90.34.3 NORTRIPTILINA 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO __________ [*] La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati. 030.710.2 MALATTIA DI SJOGREN

Page 31: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.05.1 ALBUMINA [S/U/dU] 90.06.5 ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica) 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.29.2 LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F] 90.44.1 UREA [S/P/U/dU] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.52.1 ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA) 90.52.4 ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA) 90.61.1 CRIOGLOBULINE RICERCA 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.69.4 IMMUNOGLOBULINE IgA, IgG o IgM (Ciascuna) 90.82.5 VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DISTRETTO INTERESSATO 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo 031.401; .402; .403; .404; .405 IPERTENSIONE ARTERIOSA Prestazioni: 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 89.61.1 MONITORAGGIO CONTINUO [24 Ore] DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 95.09.1 ESAME DEL FUNDUS OCULI In presenza di danno d'organo, in aggiunta: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.14.1 COLESTEROLO HDL 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.43.2 TRIGLICERIDI 90.43.5 URATO (S/U/dU) 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.65.1 FIBRINOGENO FUNZIONALE 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia 89.50 ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici (Holter) 032.255.0 MALATTIA O SINDROME DI CUSHING Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.01.2 17 ALFA IDROSSIPROGESTERONE (17 OH-P) 90.01.3 17 CHETOSTEROIDI [dU] 90.01.4 17 IDROSSICORTICOIDI [dU] 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU] 90.13.3 CLORURO [S/U/dU] 90.15.2 CORTICOTROPINA (ACTH) [P] 90.15.3 CORTISOLO [S/U] 90.19.2 ESTRADIOLO (E2) [S/U] 90.24.5 FOSFORO

Page 32: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio proteine totali 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.41.3 TESTOSTERONE [P/U] 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.29 RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (2 proiezioni) Radiografia completa della colonna e del bacino sotto carico 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell'encefalo 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 95.05 STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria statica/cinetica 034.358.0 MIASTENIA GRAVE Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 93.08.2 ELETTROMIOGRAFIA SINGOLA FIBRA 88.99.1 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A FOTONE SINGOLO O DOPPIO Polso o caviglia oppure 88.99.2 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Lombare, femorale, ultradistale 88.99.3 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Total body 95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo Nella miastenia grave generalizzata o fulminante, refrattaria ad altre forme di trattamento: 99.71 PLASMAFERESI TERAPEUTICA ------------------------ Codice identificativo esenzione Malattia o condizione .242.0; .242.1; .242.2 035 MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO .242.3; Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.42.1 TIREOTROPINA (TSH) 90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4) 90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 92.01.2 SCINTIGRAFIA TIROIDEA CON CAPTAZIONE, CON O SENZA PROVE FARMACOLOGICHE

Page 33: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo 95.09.2 ESOFTALMOMETRIA 95.13 ECOGRAFIA OCULARE Ecografia Ecobiometria 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio[sella turcica, orbite] TC dell'encefalo 89.03 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE Visita radioterapica pretrattamento PRESTAZIONI RADIOTERAPICHE DEFINITE DALLO SPECIFICO PIANO DI TRATTAMENTO 036.443.1 MORBO DI BUERGER Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 88.48 ARTERIOGRAFIA DELL'ARTO INFERIORE 88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica 93.03 VALUTAZIONE PROTESICA 93.22 TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO Incluso: Addestramento all'uso di protesi, ortesi, ausili e/o istruzione dei familiari Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.33.1 GINNASTICA VASCOLARE IN ACQUA Per seduta individuale di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) 037.731.0 MORBO DI PAGET Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/Du] 90.24.1 FOSFATASI ALCALINA ISOENZIMA OSSEO 90.24.5 FOSFORO 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) OSSEA DEL DISTRETTO INTERESSATO 92.18.2 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE 95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo 038.332; .333.0; .333.1; .333.5 MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Esame psicodiagnostico [*] 90.30.1 LEVODOPA 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) oppure 93.83.1 TERAPIA OCCUPAZIONALE Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 93.89.2 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) oppure 93.89.3 TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 93.03 VALUTAZIONE PROTESICA 93.11.2 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE SEMPLICE Incluso: Biofeedback Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)

Page 34: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

93.11.5 RIEDUCAZIONE MOTORIA IN GRUPPO Per seduta di 30 minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute) 93.22 TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO Incluso: Addestramento all'uso di protesi, ortesi, ausili e/o istruzione dei familiari Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.31.1 ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta individuale di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) Limitatamente a sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno: 88.91.1 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALETICO Incluso: relativo distretto vascolare __________ [*] La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati. 039.253.3 NANISMO IPOFISARIO Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/du] 90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) [P/U] 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio [sella turcica, orbite] TC dell'encefalo 88.33.1 STUDIO DELL'ETÀ OSSEA (1 proiezione) polso-mano o ginocchia 040 NEONATI PREMATURI, IMMATURI, A TERMINE CON RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Limitatamente ai primi tre anni di vita: LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI 041.341.0 NEUROMIELITE OTTICA LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI 042.577.1 PANCREATITE CRONICA Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.06.4 ALFA AMILASI [S/U] 90.06.5 ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica) 90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA 90.11.4 CALCIO TOTALE [S/U/dU] 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE 90.23.5 FOSFATASI ALCALINA 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.30.2 LIPASI [S] 90.43.2 TRIGLICERIDI 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 88.74.1 ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1) 88.01.2 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, milza, retroperitoneo, stomaco, duodeno, tenue, grandi vasi addominali, reni e surreni .295.0; .295.1; .295.2; .295.3; .295.5; .295.6;

Page 35: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

.295.7; .295.8; .296.0; .296.1; .296.2; .296.3; 044 .296.4; .296.5; .296.6; .296.7; .296.8; .297.0; PSICOSI .297.1; .297.2; .297.3; .297.8; .298.0; .298.1; .298.2; .298.4; .298.8; .299.0; .299.1; .299.8 Prestazioni: 94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO Visita neuropsichiatrica infantile di controllo 90.03.4 ACIDO VALPROICO [*] 90.07.4 AMITRIPTILINA [*] 90.09.3 BARBITURICI [*] 90.09.4 BENZODIAZEPINE [*] 90.12.3 CARBAMAZEPINA [*] 90.17.4 DESIPRAMINA [*] 90.28.3 IMIPRAMINA [*] 90.32.2 LITIO [P] [*] 90.34.3 NORTRIPTILINA 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 94.3 PSICOTERAPIA INDIVIDUALE 94.42 PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta 93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) oppure 93.83.1 TERAPIA OCCUPAZIONALE Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute) 94.19.1 COLLOQUIO PSICHIATRICO In trattamento farmacologico per le psicosi, qualora sia specificamente indicato o reso obbligatorio il controllo della funzionalità di specifici organi, in aggiunta: controllo ematologico 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. controllo funzionalità renale 90.16.4 CREATININA CLEARANCE 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO controllo funzionalità tiroidea 90.42.1 TIREOTROPINA (TSH) 90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4) 90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3) __________ [*] La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente utilizzati 045.696.0; 696.1 PSORIASI (ARTROPATICA, PUSTOLOSA GRAVE, ERITRODERMICA) Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.82.5 VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 99.82 TERAPIA A LUCE ULTRAVIOLETTA Attinoterapia Fototerapia selettiva UV (UVA, UVB) Per ciclo di sei sedute Nella forma artropatica (696.0) anche: 90.43.5 URATO [S/U/dU] RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DEL DISTRETTO INTERESSATO 046.340 SCLEROSI MULTIPLA LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA PATOLOGIA E DELLE RELATIVE COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI

Page 36: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

ULTERIORI AGGRAVAMENTI 047.710.1 SCLEROSI SISTEMICA (PROGRESSIVA) Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.16.3 CREATININA [S/U/dU/La] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: dosaggio proteine totali 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.46.5 ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) 90.47.3 ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA) 90.52.4 ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA) 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.72.3 PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa) 90.82.5 VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) 91.48.5 PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO 91.49.1 PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 89.38.3 DIFFUSIONE ALVEOLO-CAPILLARE DEL CO 89.65.1 EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di sangue capillare o arterioso 87.61 RADIOGRAFIA COMPLETA DEL TUBO DIGERENTE Pasto baritato (9 radiogrammi) Incluso: Radiografia dell'esofago RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DEL DISTRETTO INTERESSATO 87.41.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE, SENZA E CON CONTRASTO TC del torace [polmoni, aorta toracica, trachea, esofago, sterno, coste, mediastino] 89.37.2 SPIROMETRIA GLOBALE 89.50 ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici (Holter) 88.72.2 ECODOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica 88.74.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI 38.22 ANGIOSCOPIA PERCUTANEA Capillaroscopia Escluso: Angioscopia dell'occhio (95.12) 93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) 93.39.1 MASSOTERAPIA DISTRETTUALE-RIFLESSOGENA Per seduta di 10 minuti (Ciclo di dieci sedute) 45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Endoscopia dell'intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14-45.16) 99.71 PLASMAFERESI TERAPEUTICA SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE NEOPLASTICHE MALIGNE E DA TUMORI DI COMPORTAMENTO 048 INCERTO Secondo le condizioni cliniche individuali: LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI SOGGETTI AFFETTI DA PLURIPATOLOGIE CHE ABBIANO DETERMINATO GRAVE ED IRREVERSIBILE 049 COMPROMISSIONE DI PIÙ ORGANI E/O APPARATI E RIDUZIONE DELL'AUTONOMIA PERSONALE CORRELATA ALL'ETÀ RISULTANTE DALL'APPLICAZIONE DI CONVALIDATE SCALE DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ FUNZIONALI [*] LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI

Page 37: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

__________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa. SOGGETTI IN ATTESA DI TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, CORNEA, 050 MIDOLLO) Secondo le condizioni cliniche individuali: [*] LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa. 051 SOGGETTI NATI CON CONDIZIONI DI GRAVI DEFICIT FISICI, SENSORIALI E NEUROPSICHICI LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI .V42.0; V42.1; V42.6; 052 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO) .V42.7; .V42.8; .V42.9 Secondo le condizioni cliniche individuali: [*] LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa. 053.V42.5 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CORNEA [*] LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA LORO CONDIZIONE E PER LA PREVENZIONE DELLE EVENTUALI COMPLICANZE __________ [*] Prestazioni per le quali non è dovuto il pagamento della quota fissa. 054.720.0 SPONDILITE ANCHILOSANTE Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 88.26 RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA Radiografia del bacino, Radiografia dell'anca 87.29 RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (2 proiezioni) Radiografia completa della colonna e del bacino sotto carico 92.18.2 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE 95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 93.15 MOBILIZZAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Manipolazione della colonna vertebrale Per seduta Escluso: Manipolazione di articolazione temporo-mandibolare 93.16 MOBILIZZAZIONE DI ALTRE ARTICOLAZIONI Manipolazione incruenta di rigidità di piccole articolazioni Escluso: Manipolazione di articolazione temporo-mandibolare 93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) 93.18.2 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta collettiva (Ciclo di dieci sedute)

Page 38: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

93.19.1 ESERCIZI POSTURALI-PROPRIOCETTIVI Per seduta individuale di 60 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.19.2 ESERCIZI POSTURALI-PROPRIOCETTIVI Per seduta collettiva di 60 minuti max. 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute) 93.31.2 ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta di gruppo di 30 minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute) 93.39.5 ELETTROTERAPIA ANTALGICA Elettroanalgesia transcutanea (TENS, alto voltaggio) Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) 93.83 TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attività della vita quotidiana Escluso: Training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute) .010; .011; .012; .013; TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) 055 .014; .015; .016; .017;.018 Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA 90.25.5 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) [S/U] 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S] Incluso: Dosaggio Proteine totali 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.82.5 VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) 91.02.2 MICOBATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE (Met. radiometrico) 91.02.4 MICOBATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA (Ziehl- Neelsen, Kinyiun) 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 91.49.3 PRELIEVO MICROBIOLOGICO RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DELL'ORGANO O DISTRETTO INTERESSATO 056.245.2 TIROIDITE DI HASHIMOTO Prestazioni: 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.42.1 TIREOTROPINA (TSH) 90.42.3 TIROXINA LIBERA (FT4) 90.43.3 TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3) 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole salivari, collo per linfonodi, tiroide-paratiroidi ------------------------ II parte - Tabella di corrispondenza: classificazione internazionale delle malattie (ICD-9-CM) - Malattie e condizioni croniche e invalidanti esenti e relativi codici di esenzione

Page 39: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ICD-9-CM ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice Definizione di malattia Codice Malattia o condizione esenzione 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 395 MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA 002.395 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 396 MALATTIE DELLE VALVOLE MITRALE E AORTICA 002.396 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 397 MALATTIE DI ALTRE STRUTTURE ENDOCARDICHE 002.397 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 417 ALTRE MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE 002.417 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 424 ALTRE MALATTIE DELL'ENDOCARDIO 002.424 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 426 DISTURBI DELLA CONDUZIONE 002.426 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 427 ARITMIE CARDIACHE 002.427 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 429.4 DISTURBI FUNZIONALI CONSEGUENTI A CHIRURGIA 002.429.4 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CARDIACA (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 433 OCCLUSIONE E STENOSI DELLE ARTERIE 002.433 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO PRECEREBRALI (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 434 OCCLUSIONE DELLE ARTERIE CEREBRALI 002.434 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 437 ALTRE E MAL DEFINITE VASCULOPATIE CEREBRALI 002.437 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 440 ATEROSCLEROSI 002.440 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 441.2 ANEURISMA TORACICO SENZA MENZIONE DI 002.441.2 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO ROTTURA (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 441.4 ANEURISMA ADDOMINALE SENZA MENZIONE DI 002.441.4 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO ROTTURA (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 441.7 ANEURISMA TORACOADDOMINALE SENZA 002.441.7 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO MENZIONE DI ROTTURA (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 441.9 ANEURISMA AORTICO DI SEDE NON SPECIFICATA 002.441.9 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO SENZA MENZIONE DI ROTTURA (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 442 ALTRI ANEURISMI 002.442 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 444 EMBOLIA E TROMBOSI ARTERIOSE 002.444 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 447.0 FISTOLA ARTEROVENOSA ACQUISITA 002.447.0 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 447.1 STENOSI DI ARTERIA 002.447.1 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 447.6 ARTERITE NON SPECIFICATA 002.447.6 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

Page 40: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

452 TROMBOSI DELLA VENA PORTA 002.452 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 453 EMBOLIA E TROMBOSI DI ALTRE VENE 002.453 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 459.1 SINDROME POSTFLEBITICA 002.459.1 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 557.1 INSUFFICIENZA VASCOLARE CRONICA 002.557.1 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO DELL'INTESTINO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 745 ANOMALIE DEL BULBO CARDIACO E ANOMALIE 002.745 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SETTO CARDIACO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 746 ALTRE MALFORMAZIONI DEL CUORE 002.746 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 747 ALTRE ANOMALIE CONGENITE DEL SISTEMA 002.747 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) V42.2 VALVOLA CARDIACA SOSTITUITA DA TRAPIANTO 002.V42.2 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) V43.3 VALVOLA CARDIACA SOSTITUITA CON ALTRI 002.V43.3 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO MEZZI (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) V43.4 VASO SANGUIGNO SOSTITUITO CON ALTRI MEZZI 002.V43.4 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) V45.0 DISPOSITIVO CARDIACO POSTCHIRURGICO IN SITU 002.V45.0 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) 283.0 ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI 003.283.0 ANEMIA EMOLITICA ACQUISITA DA AUTOIMMUNIZZAZIONE 307.1 ANORESSIA NERVOSA 005.307.1 ANORESSIA NERVOSA, BULIMIA 307.51 BULIMIA 005.307.51 ANORESSIA NERVOSA, BULIMIA 714.0 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.0 ARTRITE REUMATOIDE 714.1 SINDROME DI FELTY 006.714.1 ARTRITE REUMATOIDE 714.2 ALTRE ARTRITI REUMATOIDI CON 006.714.2 ARTRITE REUMATOIDE INTERESSAMENTO VISCERALE O SISTEMICO 714.30 ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE, CRONICA O 006.714.30 ARTRITE REUMATOIDE SPECIFICATA, POLIARTICOLARE 714.32 ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE 006.714.32 ARTRITE REUMATOIDE PAUCIARTICOLARE 714.33 ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE 006.714.33 ARTRITE REUMATOIDE MONOARTICOLARE 493 ASMA 007.493 ASMA 571.2 CIRROSI EPATICA ALCOLICA 008.571.2 CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE 571.5 CIRROSI EPATICA SENZA MENZIONE DI ALCOL 008.571.5 CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE 571.6 CIRROSI BILIARE 008.571.6 CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE 555 ENTERITE REGIONALE 009.555 COLITE ULCEROSA E MALATTIA DI CROHN 556 COLITE ULCEROSA 009.556 COLITE ULCEROSA E MALATTIA DI CROHN 290.0 DEMENZA SENILE, NON COMPLICATA 011.290.0 DEMENZE 290.1 DEMENZA PRESENILE 011.290.1 DEMENZE 290.2 DEMENZA SENILE CON ASPETTI DELIRANTI O 011.290.2 DEMENZE DEPRESSIVI 290.4 DEMENZA ARTERIOSCLEROTICA 011.290.4 DEMENZE 291.1 SINDROME AMNESICA DA ALCOOL 011.291.1 DEMENZE 294.0 SINDROME AMNESICA 011.294.0 DEMENZE 253.5 DIABETE INSIPIDO 012.253.5 DIABETE INSIPIDO 250 DIABETE MELLITO 013.250 DIABETE MELLITO 303 SINDROME DA DIPENDENZA DA ALCOOL 014.303 DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI, PSICOTROPE E DA ALCOOL 304 DIPENDENZA DA DROGHE 014.304 DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI,

Page 41: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

PSICOTROPE E DA ALCOOL 571.4 EPATITE CRONICA 016.571.4 EPATITE CRONICA (ATTIVA) 070.32 EPATITE VIRALE B CRONICA, SENZA MENZIONE DI 016.070.32 EPATITE CRONICA (ATTIVA) COMA EPATICO, SENZA MENZIONE DI EPATITE DELTA 070.33 EPATITE VIRALE B CRONICA, SENZA MENZIONE DI 016.070.33 EPATITE CRONICA (ATTIVA) COMA EPATICO, CON EPATITE DELTA 070.54 EPATITE C CRONICA SENZA MENZIONE DI COMA 016.070.54 EPATITE CRONICA (ATTIVA) EPATICO 070.9 EPATITE VIRALE NON SPECIFICATA SENZA 016.070.9 EPATITE CRONICA (ATTIVA) MENZIONE DI COMA EPATICO 345 EPILESSIE 017.345 EPILESSIA (Escluso: Sindrome di Lennox-Gastaut) 277.0 FIBROSI CISTICA 018.277.0 FIBROSI CISTICA 365.1 GLAUCOMA AD ANGOLO APERTO 019.365.1 GLAUCOMA 365.3 GLAUCOMA DA CORTICOSTEROIDI 019.365.3 GLAUCOMA 365.4 GLAUCOMA ASSOCIATO AD ANOMALIE 019.365.4 GLAUCOMA CONGENITE, DISTROFIE E SINDROMI SISTEMICHE 365.5 GLAUCOMA ASSOCIATO AD ALTERAZIONI DEL 019.365.5 GLAUCOMA CRISTALLINO 365.6 GLAUCOMA ASSOCIATO AD ALTRE AFFEZIONI 019.365.6 GLAUCOMA OCULARI 365.8 ALTRE FORME SPECIFICATE DI GLAUCOMA 019.365.8 GLAUCOMA 042 INFEZIONE DA VIRUS DELLA IMMUNODEFICIENZA 020.042 INFEZIONE DA HIV UMANA (HIV) 042+ INFEZIONE DA VIRUS DELLA IMMUNODEFICIENZA 020.042 + INFEZIONE DA HIV 079.53 UMANA TIPO 2 [HIV2] 079.53 V08 STATO INFETTIVO ASINTOMATICO DA VIRUS DELLA 020.V08 INFEZIONE DA HIV IMMUNODEFICIENZA UMANA (HIV) 428 INSUFFICIENZA CARDIACA (SCOMPENSO 021.428 INSUFFICIENZA CARDIACA (N.Y.H.A. classe III e IV) CARDIACO) 255.4 INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE CRONICA 022.255.4 INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE (MORBO DI ADDISON) CRONICA (MORBO DI ADDISON) 585 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 023.585 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 518.81 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (CRONICA) 024.518.81 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA 272.0 IPERCOLESTEROLEMIA PURA 025.272.0 IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE ETEROZIGOTE TIPO Ila E IIb - IPERCOLESTEROLEMIA PRIMITIVA POLIGENICA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE COMBINATA IPERLIPOPROTEINEMIA DI TIPO III 272.2 IPERLIPIDEMIA MISTA 025.272.2 IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE ETEROZIGOTE TIPO Ila E IIb IPERCOLESTEROLEMIA PRIMITIVA POLIGENICA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE COMBINATA IPERLIPOPROTEINEMIA DI TIPO III 272.4 ALTRE E NON SPECIFICATE IPERLIPIDEMIE 025.272.4 IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE ETEROZIGOTE TIPO Ila E Iib IPERCOLESTEROLEMIA PRIMITIVA POLIGENICA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE COMBINATA IPERLIPOPROTEINEMIA DI TIPO III 252.0 IPERPARATIROIDISMO 026.252.0 IPERPARATIROIDISMO, IPOPARATIROIDISMO 252.1 IPOPARATIROIDISMO 026.252.1 IPERPARATIROIDISMO, IPOPARATIROIDISMO 243 IPOTIROIDISMO CONGENITO 027.243 IPOTIROIDISMO CONGENITO, IPOTIROIDISMO ACQUISITO (GRAVE) 244 IPOTIROIDISMO ACQUISITO 027.244 IPOTIROIDISMO CONGENITO, IPOTIROIDISMO ACQUISITO (GRAVE) 710.0 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO 028.710.0 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO 331.0 MALATTIA DI ALZHEIMER 029.331.0 MALATTIA DI ALZHEIMER 710.2 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 MALATTIA DI SJOGREN 401 IPERTENSIONE ESSENZIALE 031.401 IPERTENSIONE ARTERIOSA

Page 42: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

402 CARDIOPATIA IPERTENSIVA 031.402 IPERTENSIONE ARTERIOSA 403 NEFROPATIA IPERTENSIVA 031.403 IPERTENSIONE ARTERIOSA 404 CARDIONEFROPATIA IPERTENSIVA 031.404 IPERTENSIONE ARTERIOSA 405 IPERTENSIONE SECONDARIA 031.405 IPERTENSIONE ARTERIOSA 255.0 SINDROME DI CUSHING 032.255.0 MALATTIA O SINDROME DI CUSHING 358.0 MIASTENIA GRAVE 034.358.0 MIASTENIA GRAVE 242.0 GOZZO TOSSICO DIFFUSO 035.242.0 MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO 242.1 GOZZO TOSSICO UNINODULARE 035.242.1 MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO 242.2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO 035.242.2 MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO 242.3 GOZZO NODULARE TOSSICO NON SPECIFICATO 035.242.3 MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO 443.1 TROMBOANGIOITE OBLITERANTE (MORBO DI 036.443.1 MORBO DI BUERGER BUERGER) 731.0 OSTEITE DEFORMANTE SENZA MENZIONE DI 037.731.0 MORBO DI PAGET TUMORE DELLE OSSA (MALATTIA DELLE OSSA DI PAGET) 332 MORBO DI PARKINSON 038.332 MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI 333.0 ALTRE MALATTIE DEGENERATIVE DEI NUCLEI 038.333.0 MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE DELLA BASE EXTRAPIRAMIDALI 333.1 TREMORE ESSENZIALE ED ALTRE FORME 038.333.1 MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE SPECIFICATE DI TREMORE EXTRAPIRAMIDALI 333.5 ALTRE FORME DI COREA 038.333.5 MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI 253.3 NANISMO IPOFISARIO 039.253.3 NANISMO IPOFISARIO 040 NEONATI PREMATURI, IMMATURI, A TERMINE CON RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 341.0 NEUROMIELITE OTTICA 041.341.0 NEUROMIELITE OTTICA 577.1 PANCREATITE CRONICA 042.577.1 PANCREATITE CRONICA 295.0 PSICOSI SCHIZOFRENICHE TIPO SEMPLICE 044.295.0 PSICOSI 295.1 PSICOSI SCHIZOFRENICHE TIPO DISORGANIZZATO 044.295.1 PSICOSI 295.2 PSICOSI SCHIZOFRENICHE TIPO CATATONICO 044.295.2 PSICOSI 295.3 PSICOSI SCHIZOFRENICHE TIPO PARANOIDE 044.295.3 PSICOSI 295.5 SCHIZOFRENIA LATENTE 044.295.5 PSICOSI 295.6 SCHIZOFRENIA RESIDUALE 044.295.6 PSICOSI 295.7 PSICOSI SCHIZOFRENICA TIPO SCHIZOAFFETTIVO 044.295.7 PSICOSI 295.8 ALTRI TIPI SPECIFICATI DI SCHIZOFRENIA 044.295.8 PSICOSI 296.0 MANIA, EPISODIO SINGOLO 044.296.0 PSICOSI 296.1 MANIA, EPISODIO RICORRENTE 044.296.1 PSICOSI 296.2 DEPRESSIONE MAGGIORE, EPISODIO SINGOLO 044.296.2 PSICOSI 296.3 DEPRESSIONE MAGGIORE, EPISODIO RICORRENTE 044.296.3 PSICOSI 296.4 SINDROME AFFETTIVA BIPOLARE, EPISODIO 044.296.4 PSICOSI MANIACALE 296.5 SINDROME AFFETTIVA BIPOLARE, EPISODIO 044.296.5 PSICOSI DEPRESSIVO 296.6 SINDROME AFFETTIVA BIPOLARE, EPISODIO MISTO 044.296.6 PSICOSI 296.7 SINDROME AFFETTIVA BIPOLARE, NON SPECIFICATA 044.296.7 PSICOSI 296.8 PSICOSI MANIACO -DEPRESSIVA, ALTRA E NON 044.296.8 PSICOSI SPECIFICATA 297.0 STATO PARANOIDE SEMPLICE 044.297.0 PSICOSI 297.1 PARANOIA 044.297.1 PSICOSI 297.2 PARAFRENIA 044.297.2 PSICOSI

Page 43: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

297.3 SINDROME PARANOIDE A DUE 044.297.3 PSICOSI 297.8 ALTRI STATI PARANOOAI SPECIFICATI 044.297.8 PSICOSI 298.0 PSICOSI DI TIPO DEPRESSIVO 044.298.0 PSICOSI 298.1 PSICOSI, TIPO AGITATO 044.298.1 PSICOSI 298.2 CONFUSIONE REATTIVA 044.298.2 PSICOSI 298.4 PSICOSI PARANOIDE PSICOGENA 044.298.4 PSICOSI 298.8 ALTRE E NON SPECIFICATE PSICOSI REATTIVE 044.298.8 PSICOSI 299.0 AUTISMO INFANTILE 044.299.0 PSICOSI 299.1 PSICOSI DISINTEGRATIVA 044.299.1 PSICOSI 299.8 ALTRE PSICOSI SPECIFICHE DELLA PRIMA INFANZIA 044.299.8 PSICOSI 696.0 ARTROPATIA PSORIASICA 045.696.0 PSORIASI (ARTROPATICA, PUSTOLOSA GRAVE, ERITRODERMICA) 696.1 ALTRE PSORIASI 045.696.1 PSORIASI (ARTROPATICA, PUSTOLOSA GRAVE, ERITRODERMICA) 340 SCLEROSI MULTIPLA 046.340 SCLEROSI MULTIPLA 710.1 SCLEROSI SISTEMICA 047.710.1 SCLEROSI SISTEMICA (PROGRESSIVA) 048 SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE DI NEOPLASTICHE MALIGNE E DA TUMORI COMPORTAMENTO INCERTO 049 SOGGETTI AFFETTI DA PLURIPATOLOGIE CHE ABBIANO DETERMINATO GRAVE ED IRREVERSIBILE COMPROMISSIONE DI PIÙ ORGANI E/O APPARATI E RIDUZIONE DELL'AUTONOMIA PERSONALE CORRELATA ALL'ETÀ RISULTANTE DALL'APPLICAZIONE DI CONVALIDATE SCALE DI VALUTAZIONE DELLE ... 050 SOGGETTI IN ATTESA DI TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, CORNEA, MIDOLLO) 051 SOGGETTI NATI CON CONDIZIONI DI GRAVI DEFICIT FISICI, SENSORIALI E NEUROPSICHICI V42.0 RENE SOSTITUITO DA TRAPIANTO 052.V42.0 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO) V42.1 CUORE SOSTITUITO DA TRAPIANTO 052.V42.1 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO) V42.6 POLMONE SOSTITUITO DA TRAPIANTO 052.V42.6 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO) V42.7 FEGATO SOSTITUITO DA TRAPIANTO 052.V42.7 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO) V42.8 ALTRO ORGANO O TESSUTO SPECIFICATO 052.V42.8 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, SOSTITUITO DA TRAPIANTO: PANCREAS CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO) V42.9 ORGANO O TESSUTO NON SPECIFICATO 052.V42.9 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, SOSTITUITO DA TRAPIANTO CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, MIDOLLO) V42.5 CORNEA SOSTITUITA DA TRAPIANTO 053.V42.5 SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CORNEA 720.0 SPONDILITE ANCHILOSANTE 054.720.0 SPONDILITE ANCHILOSANTE 010 INFEZIONE TUBERCOLARE PRIMARIA 055.010 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) 011 TUBERCOLOSI POLMONARE 055.011 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) 012 ALTRE FORME DI TUBERCOLOSI DELL'APPARATO 055.012 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) RESPIRATORIO 013 TUBERCOLOSI DELLE MENINGI E DEL SISTEMA 055.013 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) NERVOSO CENTRALE 014 TUBERCOLOSI DELL'INTESTINO, DEL PERITONEO 055.014 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) E DELLE GHIANDOLE MESENTERICHE 015 TUBERCOLOSI DELLE OSSA E DELLE 055.015 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA)

Page 44: Ministero della salute - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr4/cont/CM13_2001.1182240799.pdf · Ministero della salute Circ. 13/12/2001, n. 13 Indicazioni per l'applicazione dei regolamenti

ARTICOLAZIONI 016 TUBERCOLOSI DELL'APPARATO GENITOURINARIO 055.016 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) 017 TUBERCOLOSI DEGLI ALTRI ORGANI 055.017 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) 018 TUBERCOLOSI MILIARE 055.018 TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA) 245.2 TIROIDITE LINFOCITARIA CRONICA 056.245.2 TIROIDITE DI HASHIMOTO