MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul...

237
Concorso VFP4 2017 MINISTERO DELLA DIFESA Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare Direzione Generale per il Personale Militare BANCA DATI STORIA SECONDA IMMISSIONE

Transcript of MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul...

Page 1: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

Concorso VFP4 2017

MINISTERO DELLA DIFESA

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

Direzione Generale per il Personale Militare

BANCA DATI STORIA

SECONDA IMMISSIONE

Page 2: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

Mat Num. Domanda A B C D Risp. Corr.ST 0001 La riforma agraria del 1950 fu varata: sotto il Governo di

Adone Zolisotto il Governo di Alcide De Gasperi

sotto il Governo di Mario Scelba

sotto il Governo di Fernando Tambroni

B

ST 0002 In quale anno si verificò la strage di Capaci?

2004 1996 1994 1992 D

ST 0003 Chi era il presidente del Consiglio dei Ministri quando nel 1984 venne firmato a Roma il nuovo concordato tra Stato e Chiesa?

Giulio Andreotti Ugo La Malfa Bettino Craxi Francesco Cossiga C

ST 0004 Quali furono le sorti della città di Fiume, in seguito al negoziato diretto fra l'Italia e la Jugoslavia e la firma del Trattato di Rapallo il 12 novembre 1920?

Restò all'Italia Fu proclamata repubblica socialista indipendente

Divenne città libera

Continuò ad essere porto franco

C

ST 0005 Con quale nome è definita la politica che è rappresentata simbolicamente dagli Accordi di Monaco del 1938?

"Anschluss" "Containment" "New deal" "Appeasement" D

ST 0006 Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la Rivoluzione Francese e l'indipendenza italiana?

La Rivoluzione Americana

La Guerra di Crimea La Rivoluzione Inglese

La nascita del Terzo Reich

B

Page 3: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0007 A seguito della crisi internazionale del 1929 e del dibattito economico sorto immediatamente dopo per trovare soluzioni praticabili e al contempo scongiurare future ricadute dell'economia, l'economista Keynes nel 1936 pubblicò l'opera "Teoria generale dell'impiego, dell'interesse e della moneta", in cui....

teorizzava la necessità di un nuovo tipo di intervento pubblico nell'economia, si opponeva ai programmi di socialismo e fascismo, e sosteneva che solo uno sviluppo economico rapido e razionale e un regime di alti salari potesse correggere i pericoli della sovrapproduzione

teorizzava la necessità del socialismo come unica forma di dottrina economica in grado di livellare i mercati mondiali e arginare le crisi di sovrapproduzione

teorizzava la necessità della compressione salariale come unico sistema per arginare l'inflazione galoppante, si opponeva ai programmi dell'ideologia liberalista, e sosteneva che soltanto un intervento massiccio dello Stato nelle questioni economiche potesse scongiurare il rischio di crisi di portata mondiale come quella del 1929

teorizzava la necessità di sfavorire la costruzione di grandi opere pubbliche, la cui realizzazione sarebbe stata troppo onerosa per le finanze degli Stati occidentali usciti dalla Prima Guerra Mondiale; sosteneva la necessità dell'intervento dello Stato nelle faccende economiche e del protezionismo

A

ST 0008 É corretto affermare che fin dal '700 e nel periodo della Restaurazione, quello delle società segrete fu un fenomeno che interessò soltanto l'Italia?

Si, la Carboneria è il solo esempio di società segreta costituita in Europa

No, ovunque in Europa sorsero società di questo tipo, spesso collegate tra loro

No, ma ne esistevano altre solo in Francia

No, ma ne esistevano altre solo in Spagna

B

ST 0009 Il primo nucleo del Partito Socialista italiano venne fondato nel 1892 in:

Liguria Veneto Emilia-Romagna Piemonte A

ST 0010 Dove fu firmato il trattato di pace con la Germania al termine della prima guerra mondiale?

Versailles Berlino Genova Roma A

ST 0011 In che anno vennero firmati i Patti Lateranensi fra Chiesa cattolica e Stato Italiano?

1937 1948 1929 1985 C

Page 4: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0012 Per quanto tempo Enrico De Nicola fu Presidente della Repubblica?

4 anni 3 anni 2 anni 5 anni C

ST 0013 La causa scatenante della Prima Guerra Mondiale fu?

La battaglia di Stalingrado

L'attentato di Sarajevo L'invasione della Polonia

La breccia di Porta Pia

B

ST 0014 In quale città venne assassinato il re Umberto primo nell'estate del 1900?

Monza Milano Torino Bologna A

ST 0015 Il colpo di stato militare che portò in Cile il Generale Pinochet avvenne nel:

1949 1980 1973 1965 C

ST 0016 All'inizio della seconda guerra mondiale come si dichiarò l'Italia?

Belligerante, a sostegno della Germania

Nessuna delle altre risposte è corretta

Neutrale Belligerante, a sostegno dell'Inghilterra

C

ST 0017 Quale di queste battaglie fu combattuta da Giuseppe Garibaldi?

Calatafimi Lissa La Battaglia del Piave

El Alamein A

ST 0018 Chi pronunciò la frase:''Ho bisogno di alcune migliaia di morti per sedermi al tavolo della pace'', anche per motivare la volontà di entrare in guerra nell'estate del 1940?

Benito Mussolini Dino Grandi Gabriele D'Annunzio

Galeazzo Ciano A

ST 0019 Quando è stato istituito il Trattato di Maastricht?

1992 2000 1998 1995 A

Page 5: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0020 Cos'è l'Atto di Supremazia di re Enrico VIII?

Nessuna delle altre risposte

L'atto con cui il sovrano inglese si sostituiva al papa nel governo della Chiesa inglese.

L'atto con cui il sovrano inglese affermava la propria supremazia sul re di Scozia.

L'atto con cui il sovrano inglese affermava la propria supremazia sui territori delle Colonie.

B

ST 0021 Quali colonie esistevano nel continente africano?

Nessuna delle altre risposte

L'unica colonia esistente era quella del Capo amministrata dall'Inghilterra

Le colonie olandesi comprendevano: Guinea, Benin, Angola e Mozambico. La colonia francese in Sudafrica passò, in seguito a un conflitto, agli inglesi

Le colonie portoghesi si estendevano su: Guinea, Benin, Angola e Mozambico. Gli olandesi controllavano il Sudafrica; i francesi un territorio allora chiamato Senegambia

D

ST 0022 Con la Guerra di Crimea lo Stato sabaudo:

ebbe la possibilità di inserirsi nella politica internazionale

sacrificò inutilmente vite umane senza ottenere risultati politici

ottenne compensi territoriali in Italia

ottenne compensi territoriali oltremare

A

ST 0023 In che anno viene firmato il Trattato di Francoforte a conclusione della guerra franco-prussiana?

1871 1900 1850 1860 A

ST 0024 Cosa stabilirono gli accordi di Locarno nel 1925?

La fusione tra Austria e Germania.

Un'alleanza difensiva tra Italia e Germania.

Con essi Berlino riconosceva i contenuti della Pace di Versailles e la Germania veniva quindi accolta nella Società delle Nazioni.

Nessuna delle altre risposte

C

Page 6: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0025 Quale dei seguenti avvenimenti si è verificato nel 1915?

A Milano la forza pubblica reprime una dimostrazione contro la guerra guidata da Giacinto Menotti Serrati.

Guerra di Crimea. Viene assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero Austro-Ungarico.

Armando Diaz succede a Cadorna nel comando supremo delle forze armate italiane.

A

ST 0026 In quale città francese fu spostata, per un breve periodo, la sede papale?

Lione Parigi Avignone Marsiglia C

ST 0027 Nel 1943 Mussolini fu destituito e fatto arrestare. L'ordine fu impartito....

da Vittorio Emanuele III

da Napoleone III dal Generale La Marmora

da Vittorio Emanuele II

A

ST 0028 Cosa accadde alla fine della Prima Guerra Mondiale all'Austria-Ungheria?

Avvenne la dissoluzione del suo impero che si disgregò in due stati: l'Austria e l'Ungheria

Avvenne la dissoluzione del suo impero e la scissione in singole nazionalità: furono infatti proclamate la repubblica cecoslovacca, lo stato jugoslavo, la repubblica ungherese e la repubblica austriaca monia su tutta l'Europa

Tutto il suo enorme territorio veniva spartito tra Francia, Inghilterra e, in minima parte, Italia, che crearono protettorati e proconsolati nelle sue aree

Fu assoggettata all'impero tedesco, che così dava inizio al suo sogno di creare un enorme Reich di tradizioni e lingua germanica che avesse l'ege

B

ST 0029 Quali proposte vengono presentate per risolvere la crisi francese?

Una drastica riduzione dei membri facenti parte degli Stati Generali.

L'estensione dei poteri di clero e nobiltà.

L'estensione del carico fiscale alle proprietà ecclesiastiche e nobiliari, fino ad allora esenti da imposte.

Nessuna delle risposte

C

Page 7: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0030 Austria e Ungheria: come evolse la situazione nel primo dopoguerra?

L'Austria stabilì un'alleanza economica con la Germania. In Ungheria si affermò un regime comunista.

L'Austria divenne Repubblica federale. In Ungheria, dopo i comunisti di Béla Kun, il potere passò al controrivoluzionario Miklós Horthy.

L'Austria divenne Repubblica Parlamentare e l'Ungheria si organizzò in una confederazione di repubbliche socialiste.

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0031 Da chi fu concessa e quale contenuto aveva la Magna Charta Libertatum?Nessuna delle precedenti

Venne concessa da Giovanni Senza Terra: sancì il rispetto dei diritti di vescovi, conti, baroni, soldati e mercanti; il diritto di ciascun uomo libero alla difesa da parte di un tribunale di suoi pari.

Venne concessa da Tommaso Becket e fu il documento che pose fine alla "Guerra delle due rose".

Fu emanata da Giovanni Senza Terra che concesse una forma di democrazia.

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0032 A cosa portò la quarta crociata? Alla presa di Costantinopoli da parte dell'esercito crociato e alla costituzione dell'Impero Latino d'Oriente.

La quarta crociata si risolse in un nulla di fatto. L'esercito crociato fu decimato dai Bizantini sotto le mura di Costantinopoli.

Alla presa di Costantinopoli nel 1204, da cui però i crociati furono scacciati due anni dopo dalla reazione bizantina.

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0033 Nel giugno del 1970 in Cile viene eletto Presidente:

Juan Peron Raoul Alfonsin Salvador Allende Carlos Menem C

ST 0034 In quale anno Napoleone Bonaparte venne incoronato imperatore?

1804 1870 1831 1848 A

Page 8: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0035 Quale, fra i seguenti, fu uno dei principali esponenti dell'ala riformista del Partito Socialista Italiano degli anni Venti?

Giovanni Giolitti Claudio Treves Italo Balbo Alcide De Gasper B

ST 0036 Quale fu l'evoluzione della struttura feudale nella prima e seconda età del feudalesimo?

Prima i feudi potevano essere concessi solo ai laici, poi tutti furono dati anche agli ecclesiastici.

Prima i feudi potevano essere concessi solo ai nobili, poi tutti poterono acquistarli con pagamenti in denaro.

Prima l'assegnazione di funzioni pubbliche era una benevola concessione da parte del re, poi assunse caratteri di irreversibilità.

Nessuna delle altre risposte

C

ST 0037 Quale fu l'atteggiamento di Richard Nixon in politica estera?

Portò Egitto e Israele a siglare la Pace di Camp David e concluse la normalizzazione dei rapporti con la Cina.

Nel 1973 ordinò il ritiro delle truppe americane dal Vietnam; inaugurò un periodo di dialogo con l'URSS che portò all'accordo SALT 1.

Osteggiò l'instaurazione del regime comunista di Castro a Cuba, rischiando di provocare un conflitto atomico con l'URSS.

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0038 Il processo di Norimberga, voluto dai vincitori al termine del secondo conflitto mondiale si svolse....

tra il novembre 1945 e l'ottobre 1946

tra il novembre 1948 e l'ottobre 1949

tra il dicembre 1946 e l'ottobre 1947

tra il febbraio 1947 e l'ottobre 1948

A

ST 0039 Le autorità comuniste della RDT fecero erigere il muro di Berlino fra i due settori in cui la città era divisa per impedire la fuga dei Tedeschi dell'Est. La sua distruzione, dopo quasi trent'anni, divenne il simbolo del crollo dell'impero sovietico. Quando fu eretto il muro e quando iniziò il suo abbattimento?

Il muro fu eretto nel 1966 ed abbattuto nel 1995

Il muro fu eretto nel 1961 ed abbattuto nel 1989

Il muro fu eretto nel 1971 ed abbattuto nel 1999

Il muro fu eretto nel 1973 ed abbattuto nel 2001

B

Page 9: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0040 Quali sono le costanti della storia cinese?

Il sistematico ricambio delle élites dirigenti, la forte capacità di assimilare le civiltà esterne e la continuità del sistema di potere centrale.

L'inclinazione della civiltà autoctona a chiudersi allontanando culture e popolazioni diverse.

Una spiccata tendenza isolazionista e una congenita incapacità organizzativa degli apparati e dei quadri amministrativi.

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0041 Chi era il capo del Governo Italiano che nel 1985 abolì la scala mobile?

Spadolini Fanfani De Mita Craxi D

ST 0042 Quale organo fu creato da Mussolini alla fine del 1922?

L'ente nazionale per la bonifica integrale delle corporazioni

Il gran consiglio del fascismo

Il tribunale speciale per la difesa dello stato

Il consiglio nazionale B

ST 0043 In quale anno Benito Mussolini ricevette dal re l'incarico di formare il Governo?

1922 1923 1932 1921 A

ST 0044 Cos'è la rivoluzione industriale? La nascita della moderna industria verificatasi dapprima in Inghilterra e poi negli altri paesi occidentali nei secc. XVIII e XIX

L'espressione utilizzata per battezzare la nascita del modello della macchina a vapore di Watt

L'influenza esercitata sull'opinione pubblica dai nascenti movimenti sindacali e socialisti nati nelle industrie

Nessuna delle risposte

A

ST 0045 In quale località si ritiene che sia stato fucilato Benito Mussolini il 28 aprile 1945?

Roma Lecco Giulino di Mezzegra

Milano C

ST 0046 Come è definito il sistema di autosufficienza economica che caratterizzava la politica economica del fascismo?

Anarchismo economico

Comunismo Autarchia Liberismo C

Page 10: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0047 Il 13 ottobre 1943 il Governo Badoglio dichiarò guerra alla Germania. Dagli anglo-americani gli fu riconosciuta la qualifica di:

Associato Cobelligerante Alleato Suddito B

ST 0048 Quali furono i principali momenti di contrasto tra Venezia e l'Impero ottomano?

La condanna che l'Impero ottomano lanciò nel sec. XVII a Venezia per aver processato nei suoi tribunali civili due sacerdoti cattolici

Le battaglie che videro la Repubblica e l'Impero combattere per il controllo dei territori nell'Italia del nord

La battaglia di Lepanto vinta da Venezia e un succedersi continuo di scontri che videro l'Impero ottomano conquistare Cipro, Creta e la Morea

Nessuna delle altre risposte

C

ST 0049 Il 28 settembre 1944 i tedeschi guidati dal maggiore Walter Reder distruggono un paese in provincia di Bologna e massacrano 1836 civili. Di quale località si tratta?

Vergato Baricella Minerbio Marzabotto D

ST 0050 Chi fu il sostenitore di un approccio scientifico ai problemi sociali?

Saint-Simon Fourier Owen. Nessuna delle altre risposte

A

ST 0051 Dove fu concessa l'elezione di un Landtag democratico?

In Polonia In Russia In Prussia Nessuna delle altre risposte

C

ST 0052 Quali furono le prime province dell'Impero romano occupate dai barbari?

Le province d'Egitto e di Siria.

I Goti penetrarono in Italia, i Visigoti occuparono la Gallia, i Vandali si impossessarono della provincia d'Africa.

Le province dell'Italia meridionale.

Nessuna delle altre risposte

B

Page 11: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0053 La "guerra fredda": quali accordi contribuirono a radicarla nel tessuto internazionale?

Nessuna delle altre risposte

L'accordo di Locarno e la Convenzione di Yalta.

Una serie di accordi di mutua assistenza stipulati da Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda e Lussemburgo e concretizzatisi nel Patto Atlantico.

Gli accordi tra USA e le potenze europee occidentali.

C

ST 0054 Della scissione all'interno del partito socialista che nel 1921 portò alla fondazione del partito comunista d'Italia si fece promotore...

Antonio Gramsci Benito Mussolini Giuseppe Garibaldi Alcide De Gasperi A

ST 0055 Cos'era il Partito Nazionalsocialista Operaio?

In origine era il Partito Operaio Tedesco, al quale aderì il caporale Adolf Hitler che nel 1920 lo trasformò in Partito Nazionalsocialista Operaio

Un partito nato dalle fronde socialiste estremiste del parlamento tedesco

Un partito socialista estremista che sosteneva la necessità della rivoluzione proletaria

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0056 Quale generale guidò le truppe italiane all'inizio della I guerra mondiale?

Francesco Crispi Luigi Cadorna Bava Beccaris Carlo Zucchi B

ST 0057 Chi fu che nel settembre 1919 occupò la città di Fiume con l'ausilio di reparti volontari?

Vittorio Emanuele Orlando

Gabriele D'Annunzio Benito Mussolini Armando Diaz B

Page 12: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0058 Quali furono i rapporti tra Federico II e Gregorio IX?

Gregorio IX incoronò Federico II imperatore a Francoforte nel 1212

Gregorio IX scomunicò due volte Federico II e invase i suoi domini in Italia. In Italia si crearono due opposte fazioni: i Ghibellini e i Guelfi

Gregorio IX appoggiò Federico II contro la ribellione in Sicilia avvenuta nel 1230

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0059 Nel 1937 il Giappone dichiarò guerra:

agli USA alla Russia alla Cina alla Germania C

ST 0060 Da chi fu concluso l'armistizio con gli austriaci a Villafranca?

Da Napoleone III e Vittorio Emanuele II

Da Napoleone III e da Cavour

Dal solo Vittorio Emanuele II

Dal solo Napoleone III

D

ST 0061 Perche' Hitler si suicidò durante l'assedio di Berlino?

Aveva promesso ai suoi genitori che si sarebbe ucciso in caso di sconfitta

Non si suicidò ma fu catturato dai sovietici

Non voleva cadere vivo nelle mani dei nemici

Non si suicidò ma fu catturato dagli inglesi

C

ST 0062 Cosa prevedeva lo Statuto Albertino del 1848?

Una camera elettiva e una camera di nomina regia

Una sola camera di nomina regia

Una sola camera elettiva, ma con alcuni membri di nomina regia

Due camere di nomina regia

A

ST 0063 Quanti italiani persero la vita nella I guerra mondiale?

Circa 6.000.000 20.000 Circa 600.000 1.000.000 C

ST 0064 La conquista della Libia venne riportata ai danni di quale altro Stato?

Ai danni dell'Impero Ottomano della Turchia

Ai danni della Gran Bretagna

Ai danni della Francia

Ai danni della Spagna

A

ST 0065 Quale potenza intervenne in Italia per reprimere i moti del '20-'21?

Russia Austria Germania Inghilterra B

Page 13: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0066 Quali idee propugnava Lenin nelle "Tesi d'aprile"?

La nazionalizzazione delle banche e la creazione di un governo democratico

La continuazione della guerra e l'instaurazione di un governo democratico borghese, premessa del socialismo

Nessuna delle risposte

La cessazione immediata della guerra, la nazionalizzazione delle banche e della terra e il passaggio del potere ai soviet (cioè la rivoluzione proletaria)

D

ST 0067 Quale arma venne usata per la prima volta nel corso della prima guerra mondiale?

Il fucile La pistola Il carro-armato La baionetta C

ST 0068 Quanti seggi ottennero P.C.I. e P.S.I. alle elezioni politiche del 18 aprile 1948?

183 333 586 120 A

ST 0069 Chi assunse la guida dell'OLP nel 1969?

Nasser Arafat Rabin Begin B

ST 0070 Il 12 settembre 1943, un reparto di paracadutisti tedeschi compie un'operazione conclusa con la liberazione di Mussolini. Dov’era tenuto prigioniero?

Sul Gran Sasso A Verona A Cassibile In Austria A

ST 0071 Quale legislazione, introdotta per la prima volta nel 1897/98 da di Rudinì, fu migliorata dal Governo Zanardelli-Giolitti?

La legislazione in materia di lavoro minorile

La legislazione in materia di assicurazioni e di infortuni

La legislazione in materia di servizi municipali

La legislazione in materia di sanità pubblica

B

ST 0072 Perché a Parigi nel luglio del 1830 scoppiò la Rivoluzione?

Per una grave carestia che esasperò le già precarie condizioni della popolazione

Per la decisione di Carlo X di dichiarare guerra all'Inghilterra

Nessuna delle altre risposte

Poiché Carlo X, il 25 luglio 1830, emanò 4 ordinanze che limitavano le libertà fondamentali

D

Page 14: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0073 Quali vantaggi territoriali sancì il Trattato di Aquisgrana del 1748?

Col Trattato la Francia ottenne i Paesi Bassi austriaci

Col Trattato la Prussia ottenne parte della Slesia; a Carlo Emanuele III di Savoia furono assegnati i territori lombardi; Filippo di Borbone ottenne i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla

Il Trattato sottrasse a Filippo di Borbone i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla e riconsegnò alla Francia i Paesi Bassi austriaci

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0074 Quante furono le “giornate di Milano” che designarono l’insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco?

Cinque Dieci Sette Nessuna delle altre risposte

A

ST 0075 Quale guerra terminò con il trattato di Utrecht?

Guerra di Successione Spagnola

Guerra Anglo Francese Guerra di Crimea Guerra di Abissinia A

ST 0076 In che anno avvenne la fallimentare spedizione di Pisacane?

1866 1870 1857 1861 C

ST 0077 Chi fu Capo del Governo nel Ministero da luglio 1981 ad agosto 1982?

Colombo Spadolini Andreotti Forlani B

ST 0078 Cosa avvenne il 2 giugno del 1946? Un referendum istituzionale sancì la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana

L’industria registra una crescita pari all’84% sull’anno precedente

Fini’ la seconda guerra mondiale

Nessuna delle altre risposte

A

Page 15: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0079 Chi era Oliver Cromwell? Il capo delle forze scozzesi ribellatesi a Carlo I

Il primo Lord della Camera Stellata.

Nessuna delle altre risposte.

Il leader dei puritani, attivo nel condannare l'episcopato e nel sostenere misure di difesa per l'Inghilterra e l'Irlanda

D

ST 0080 Da chi erano comandati i partigiani delle brigate Garibaldi?

Longo De Gasperi Parri Cadorna A

ST 0081 Quale città fu colpita da una tremenda alluvione nel 1966?

Firenze Torino Venezia Trieste A

ST 0082 Che cosa prevede il Trattato di Vienna del 1955?

Il ritiro dall'Austria delle truppe sovietiche di occupazione in cambio dell'impegno occidentale a garantire la neutralità del Paese

L'accordo italo-austriaco sulla tutela della comunità di lingua tedesca in Alto-Adige

L'adesione dell'Austria al fronte dei "Paesi non allineati"

L'entrata dell'Austria nella NATO

A

ST 0083 Con quale evento si suole far coincidere l'inizio di Tangentopoli nel 1992?

L'assassinio di Salvo Lima

L'arresto di Mario Chiesa L'assassinio di Falcone e Borsellino

La caduta del muro di Berlino

B

Page 16: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0084 Quali furono le tappe principali della lotta tra Enrico IV e Gregorio VII?

Umiliato da Matilde di Canossa, Enrico IV pretese dal papa le sue scuse; il papa lo affrontò in uno scontro armato ma rimase sconfitto

Gregorio VII appoggiò la rivolta dei vescovi tedeschi contro Enrico IV. Convocò una Dieta contro di lui e lo sconfisse

I principi tedeschi accusarono il papa. Il papa scomunicò Enrico IV che si presentò successivamente in suo cospetto a Canossa vestito in abiti da penitente e attese tre giorni per essere ricevuto (“Umiliazione di Canossa”). Nel successivo scontro armato Gregorio subì una sconfitta

Nessuna delle altre risposte

C

ST 0085 Quando avvenne la seconda fase della rivoluzione russa?

Nel novembre del 1917, e precisamente il 18-22 novembre

Nell'ottobre del 1917, e precisamente il 24-25 ottobre

Nell'ottobre del 1917, e precisamente il 10-11 ottobre

Coprì tutto il mese di novembre del 1917

B

ST 0086 Che cosa si intendeva per trasformismo?

Una pratica parlamentare di alleanze attuata dal governo Depretis

Un sistema scolastico innovativo

La trasformazione della politica economica attuata dai governi della sinistra

Il cumulo delle cariche pubbliche

A

Page 17: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0087 Quale fu la reazione del governo russo di fronte al nuovo orientamento impresso al partito bolscevico in seguito all'uscita delle "tesi d'Aprile"?

Il governo, inconsapevole della portata delle "tesi d'Aprile" per la futura storia del comunismo e della Russia in genere, fu del tutto indifferente al nuovo orientamento del partito bolscevico

Il governo, ad opera soprattutto del generale Kornilov, fece opera di avvicinamento al partito bolscevico e tentò persino la strada dell'alleanza (successivamente fallita)

Il governo mostrò in un primo tempo tolleranza verso il nuovo orientamento dei bolscevichi, ma successivamente, visto il favore che incontravano presso la popolazione, iniziò una dura repressione

Il governo iniziò una dura repressione contro i bolscevichi ad opera soprattutto del generale reazionario Kornilov

D

ST 0088 Quale titolo della Costituzione è stato interessato dalla riforma federalista agli inizi del nuovo millennio?

Il IV Il II Il V Il I C

ST 0089 Antonio Meucci ha inventato: il motore a scoppio l'lettricità il telefono la corrente alternata C

ST 0090 Come furono ristrutturati gli organi di governo dei domini ereditari asburgici durante l'Impero di Ferdinando I?

Ferdinando I strutturò in senso più moderno i domini ereditari istituendo nuovi organi consultivi di governo

Vennero istituite delle Diete rappresentative dei tre ordini (Clero, Nobiltà, Terzo Stato)

Vennero istituite delle prefetture periferiche per il controllo capillare dei territori

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0091 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 2000.

XV XIV II a.C. XXI D

ST 0092 Come Napoleone Bonaparte conquista il potere?

Con l'appoggio politico e militare degli austriaci

Organizzando il colpo di Stato del 18 brumaio (9 nov. 1799), con il quale abbatté il Direttorio e instaurò il Consolato

Ottenendo dal Direttorio il titolo di console a vita e la presidenza della repubblica

Nessuna delle risposte

B

ST 0093 La separazione tra la Slovacchia e la Repubblica Ceca venne sancita ufficialmente nell'anno:

1984 1993 1995 1997 B

Page 18: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0094 Quale delle seguenti città, nel 1849, resistette per dieci giorni agli austriaci, meritando l'appellativo di leonessa d'Italia?

Modena Milano Brescia Brindisi C

ST 0095 In che anno venne introdotto in Italia il suffragio universale maschile?

Nel 1946 Nel 1920 Nel 1912 Nel 1898 C

ST 0096 Nel 1922 in Italia avvenne un'importante scissione all'interno del PSI; in che termini si realizzò?

La maggioranza massimalista del PSI, guidata da Serrati, espulse i riformisti, che fondarono il Partito socialista unitario (PSU), i cui maggiori esponenti furono Turati, Treves e Matteotti

La maggioranza riformista del PSI, guidata da Turati, espulse i massimalisti, che inizialmente fondarono il Partito socialista d'Italia (PSDI) e che in seguito, sempre in numero più esiguo, si dispersero

La maggioranza riformista del PSI, guidata da Serrati, espulse i massimalisti, che fondarono il Partito socialista unitario (PSU), i cui maggiori esponenti furono Turati, Treves e Matteotti

La maggioranza massimalista del PSI, guidata da Matteotti, espulse i riformisti, che fondarono il Partito socialista riformista (PSR), guidato in seguito da Serrati

A

ST 0097 Gandhi morì nel 1948 a causa: di un incidente aereo

dell'attentato di un fanatico indù

di morte naturale dell'attentato di un fanatico musulmano

B

ST 0098 Nell’Italia del ‘500-‘600 quali sono i territori di terraferma della Repubblica Veneta?

Forte di un efficiente apparato di governo e della sua potenza economica, Venezia riuscì a porre sotto il suo dominio tutta l'Italia del nord.

L'odierno Triveneto, la Lombardia orientale (con Bergamo, Brescia e Cremona), il territorio del Polesine, la riviera romagnola e l'Istria.

La Lombardia orientale e tutta l'odierna Toscana.

Nessuna delle altre risposte

B

Page 19: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0099 Quale importante legge venne approvata in Italia nel 1970?

La riforma del diritto di famiglia, che riconobbe ad entrambi i coniugi gli stessi diritti e gli stessi doveri all'interno del matrimonio

Lo Statuto dei Lavoratori, che sancì importanti garanzie a difesa e protezione del lavoratore

La legge sull'aborto, che permetteva in determinati casi l'interruzione di gravidanza

La legge che abbassava a 18 anni l'età minima di voto

B

ST 0100 In quale anno ebbe inizio la guerra del Vietnam?

2000 1460 1962 1960 D

ST 0101 Nel 1887 si chiuse l'era politica di Depretis. Chi lo sostituì alla guida dell'esecutivo, dominando la scena per quasi un decennio?

Stefano Jacini Emilio Visconti Venosta Francesco Crispi Giovanni Giolitti C

ST 0102 In quale anno vi fu’ la “scintilla” che scatenò la Prima Guerra Mondiale?

1920 1916 1914 1919 C

ST 0103 Quanto prese avvio la Riforma Luterana?

Nell'epoca dell'assolutismo

Prima del Concilio di Trento

Nel periodo in cui i papi risiedevano ad Avignone

Dopo il Concilio Vaticano II

B

ST 0104 Che dinastia regnava nel Regno delle due Sicilie prima dell'unità d'Italia?

Borbone Savoia Sforza Este A

ST 0105 In quali condizioni versava la Cecoslovacchia nel 1967?

La Cecoslovacchia aveva inaugurato, grazie all'opera riformatrice di Alexander Dubcek, un periodo di distensione con l'URSS.

B) Il paese attraversava una difficile crisi. Nel 1967 l'esigenza di riforme economiche e politiche era ormai irrinunciabile.

La Cecoslovacchia viveva un'imponente crescita economica e industriale.

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0106 A quale conflitto posero fine i trattati di Westfalia?

Guerre dei tre regni Alla guerra dei Trent'anni

Alla guerra dei Cent'anni

Guerra di successione polacca

B

ST 0107 Quale organismo internazionale venne istituito con gli accordi di Bretton Woods?

La NATO Il Fondo Monetario Internazionale

La CSCE L'ONU B

Page 20: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0108 Quale istituto bancario, che ottenne nel 1926 il monopolio dell'emissione, fu istituito sotto il governo Giolitti?

A) Il Banco di Roma B) Il Banco di Napoli C) Il Credito CommeD) La Banca d’Italia D

ST 0109 In che anno vi fu la “disfatta di Caporetto”?

1922 1917 1919 Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0110 In che anno scoppiò la rivoluzione francese?

1789 1745 1815 1889 A

ST 0111 È corretto definire la "Guerra dei Trent'anni" solo una guerra di religione?

No, poiché in essa confluirono essenzialmente motivazioni di carattere dinastico

Sì, poiché ciascuna delle parti avversarie si batteva per veder riconosciuta la supremazia della propria confessione religiosa

No, poiché in essa confluirono anche motivazioni di carattere politico (le mire espansionistiche ed egemoniche delle potenze coinvolte)

Nessuna delle altre risposte

C

ST 0112 Cosa era la Luftwaffe? La tattica tedesca della "guerra lampo", teorizzata per sbaragliare le altre potenze europee e soprattutto la Francia

L'operazione militare voluta da Hitler nel 1940 consistente nell'invasione dell'Inghilterra

L'organo giuridico tedesco preposto, durante la Seconda Guerra Mondiale e al suo termine, a giudicare gli oppositori politici e i criminali di guerra

L'aviazione tedesca impiegata nella Seconda Guerra Mondiale

D

ST 0113 Tra chi fu stipulato il Patto di Monaco nel 1938?

Tra Germania, Italia e Francia

Tra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna

Tra Germania, Russia e Gran Bretagna

Tra Germania, Italia, Spagna e Giappone

B

ST 0114 Nell'ottobre del 1922, al congresso del Partito Socialista Italiano, fu espulsa l'ala guidata da Turati che costituì con Matteotti e Treves un nuovo partito. Quale?

Il Partito Socialista Democratico

Il Partito Comunista d'Italia

Il Partito Popolare Italiano

Il Partito Socialista Unitario

D

ST 0115 Quali nazioni finanziarono per prime le esplorazioni geografiche?

Inghilterra e Olanda Francia e Spagna

Portogallo e Spagna

Nessuna delle altre risposte

C

Page 21: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0116 L'Impero Romano d'Oriente ebbe fine in quale anno?

476 813 1492 1453 D

ST 0117 Nel 1865 la capitale d'Italia da Torino fu trasferita a:

Napoli Roma Firenze Milano C

ST 0118 Quali città italiane furono particolarmente devastate dal terremoto del 1908?

Foggia e Bari Cagliari e Sassari Messina e Reggio Calabria

Parma e Reggio Emilia

C

ST 0119 Nel referendum italiano del 2 Giugno 1946 per cosa si votò?

Per scegliere tra Fascismo e Repubblica

Per approvare o respingere la pace con gli Alleati

Per approvare o respingere la Costituzione

Per scegliere tra Monarchia e Repubblica

D

ST 0120 Dopo lo sbarco alleato in Sicilia, si accelera la crisi politica e militare del regime fascista e crolla l'autorità di Mussolini che il 25 luglio 1943 viene messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo ed immediatamente arrestato per ordine del Re. La guida del Governo viene assunta....

dal Generale La Marmora

dal maresciallo Pietro Badoglio

dall' ammiraglio Carlo Persano

da Leopoldo Von Bismarck

B

ST 0121 A quale anni è relativo il “biennio rosso” italiano ?

1918-1919 1919-1920 1922-1923 Nessuna delle altre risposte

B

ST 0122 Da quale nazione fu voluta la creazione del "Cominform" nel 1947?

A) Dalla Francia Dall'URSS Dagli USA C

ST 0123 Quale era la finalità delle Crociate? La conquista di Gerusalemme

La distruzione del potere temporale di Maometto

La difesa degli Ebrei della Palestina dall'avanzata islamica

L'espansione del Regno dei Franchi

A

Page 22: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0124 In cosa consistette il Patto di Varsavia?

Nella definizione della linea di programmazione economica più comunemente nota come "piano Marshall"

Nel sistema di riforme in materia di giurisdizione del lavoro attuate nei maggiori paesi europei per influsso dei laburisti inglesi

In un trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza firmato dall'URSS e dai paesi europei a regime di democrazia popolare nel 1955

Nella creazione del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, e nel sostegno delle potenze aderenti ad un sistema economico liberoscambista

C

ST 0125 In quale anno venne approvata, in Italia, quella riforma del sistema elettorale che assegnava un forte premio di maggioranza al Partito o alla coalizione di partiti vincenti?

1968 1948 1976 1953 D

ST 0126 Nel gennaio 1944 alcuni ex gerarchi fascisti, tra i quali Ciano e De Bono, vengono fucilati poichè colpevoli di aver votato il 25 luglio 1943 l'ordine del giorno Grandi. Dove avvenne l'evento?

A) Napoli B) Milano C) Roma D) Verona D

ST 0127 In quale regione italiana vi fu la "rivolta del Vespro"?

Sicilia Piemonte Sardegna Lazio A

ST 0128 Quale avvenimento contribuì a portare sulla scena il Nazismo come grande forza politica?

La crisi del 1929 L’instabilità politica della Repubblica di Weimar

La morte del Presidente socialdemocratico Ebert

Il fallito tentativo di colpo di stato del 1925

A

ST 0129 Cosa fu l'EFTA, European Free Trade Association?

Un organismo internazionale di natura militare promosso dalla Gran Bretagna nel 1959

Un organismo internazionale di natura economica promosso dalla Francia nel 1959

Un organismo internazionale di natura militare promosso dalla Francia nel 1959

Un organismo internazionale di natura economica promosso dalla Gran Bretagna nel 1959

D

ST 0130 Quale Papa chiuse il concilio Vaticano II?

Giovanni Paolo II Pio XII Paolo VI Giovanni XXIII C

Page 23: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0131 Quando avvenne e come la spartizione del Sacro romano Impero?

Nell'843 con il Trattato di Verdun l'Imperatore Lotario accettò la spartizione dell'Impero progettata da suo padre Ludovico

Nell'884 Carlo il Grosso divise l'Impero tra i suoi figli maschi

L'Impero fu diviso nell'814 da Carlo Magno prima di morire

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0132 In che anno e' stato indetto il referendum con cui e' stato soppresso il Ministero delle partecipazioni statali?

Nel 1989 Nel 1993 Nel 1995 Nel 1976 B

ST 0133 In quale nazione europea nacque attorno al 1980 "Solidarnosc", sindacato indipendente sorto spontaneamente e appoggiato dal clero cattolico?

In Polonia In Romania In Ungheria In Italia A

ST 0134 Cos'è la diplomazia del dollaro tra le due guerre mondiali?

Consisteva nell'adozione del dollaro come moneta di scambio nelle transazioni internazionali

Consisteva nell'afflusso di capitali statunitensi nei paesi dell'America Latina, al punto che gli USA finirono per detenere il controllo economico di tutto il continente

Era l'estensione di prestiti, in dollari, ai paesi europei danneggiati dalla guerra

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0135 Chi erano i triumviri della Repubblica Romana del 1849?

Carlo Pisacane, Giuseppe Mazzini, Luciano Manara

Angelo Brunetti detto Ciceruacchio, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi

Carlo Armellini, Angelo Brunetti detto Ciceruacchio, Carlo Pisacane

Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi

D

ST 0136 Quando, nel luglio del 1914 con l'ultimatum dell'Austria alla Serbia, ha inizio la Prima guerra mondiale, l'Italia è retta dal...

governo Fanfani governo Einaudi governo Depretis governo Salandra D

ST 0137 Dopo la morte di Papa Roncalli e' stato eletto Papa un cardinale di origine bresciana. Chi era?

Giacomo Dalla Chiesa

Achille Ratti Eugenio Pacelli Giovanni Battista Montini

D

Page 24: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0138 Che cosa si intende per Aventino nella storia italiana del Novecento?

L’astensione di gran parte dell’opposizione al governo fascista di Mussolini dai lavori parlamentari promossa in segno di protesta dopo il delitto Matteotti

L’ostruzionismo praticato in Parlamento dalla sinistra nel 1952-1953 per impedire l’approvazione della nuova legge elettorale definita “legge-truffa” dalla stessa sinistra

L’ostruzionismo praticato in Parlamento dalla sinistra nel 1949 per impedire l’approvazione dell’adesione dell’Italia al Patto Atlantico

L’ostruzionismo praticato in Parlamento dall’opposizione nel 1899-1900 per impedire l’approvazione delle leggi Pelloux, ritenute liberticide

A

ST 0139 Quali furono le ragioni del fallimento del colpo di Stato conservatore in URSS?

Il fallimento fu dovuto al rifiuto dei militari di sparare sui civili, all'opposizione di Gorbacëv, alla resistenza popolare animata da Boris Eltsin

Il fallimento fu dovuto all'intervento della Comunità internazionale, capeggiata dagli Stati Uniti

Il colpo di stato fallì grazie all'abilità di Gorbacëv di animare un vasto movimento di resistenza popolare

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0140 Cosa ottenevano i crociati in partenza per l'Oriente e quale segno li distingueva?

Ottenevano un obolo per pagarsi il viaggio. Per distinguersi portavano una icona della Madonna

Ottenevano l'esenzione dal pagamento delle tasse per tutta la durata del viaggio. Recavano sulle vesti una croce

Ottenevano l'indulgenza plenaria dalla Chiesa e la dilazione dei procedimenti giudiziari. Recavano sulle vesti una croce

Nessuna delle altre risposte

144

ST 0141 Giuseppe Garibaldi dopo il fallimento dei moti di Genova del 1834 emigrò in:

Asia America Latina Australia Africa B

ST 0142 Chi fu Presidente del Consiglio nel Governo da aprile 1988 a luglio 1989?

Andreotti Spadolini De Mita Craxi C

ST 0143 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 476 d.C.

VI a.C. IV d.C. V a.C. V d.C. D

Page 25: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0144 Che tipo di unità caratterizzò l'Impero d'Oriente?

L'unità dell'Impero si basava esclusivamente sulla capacità delle sue truppe di tenere insieme popolazioni molto diverse

L'unità dell'Impero era garantita dalla figura dell'Imperatore e dalla dottrina niciana sulla natura di Cristo

L'unità dell'Impero d'Oriente era basata sull'adesione di tutta la popolazione al monofisismo

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0145 A cosa era dedicata l'enciclica "Rerum Novarum" di Leone XIII del 1891?

Rapporti con l'islamismo

Problemi politici dell'America latina

Problemi sociali e alla questione operaia

Rapporti con gli ortodossi

C

ST 0146 Per attenuare gli effetti economici e sociali della crisi mondiale del 1929, il regime fascista creò nel gennaio 1933:

l'Istituto per la Ricostruzione Industriale

la Banca di credito industriale

l'Opera Maternità e Infanzia

la cassa depositi e prestiti

A

ST 0147 Con quale trattato ebbe termine la guerra italo-turca per il possesso della Libia nel 1912?

Pace di Versailles Pace di Yalta Pace di Ginevra Pace di Losanna D

ST 0148 Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la Rivoluzione Americana e i moti del 1848?

L'Affaire Dreyfus La rivolta contadina in Messico, capeggiata da Emiliano Zapata e Pancho Villa

Il Congresso di Vienna

La pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero

C

ST 0149 La guerra civile spagnola terminò nel:

1933 1945 1939 1938 C

ST 0150 In quale anno venne istituita la Cassa del Mezzogiorno?

1948 1950 1957 1963 B

ST 0151 A quale anno risale la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti?

Al 1776 Al 1450 Al 1880 Al 1700 A

ST 0152 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1914.

II d.C. III d.C. XX II a.C. C

ST 0153 In che anno venne istituito, come ente provvisorio, l'IRI?

Nel 1933 Nel 1962 Nel 1952 Nel 1937 A

Page 26: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0154 Il 9 maggio 1978 viene ritrovato, privo di vita, dopo essere stato rapito e tenuto prigioniero per 55 giorni dalle Brigate Rosse, il Presidente della Democrazia Cristiana…

Aldo Moro Carlo Alberto dalla Chiesa

Alcide De Gasperi Attilio Piccioni A

ST 0155 In Italia, negli anni 1848-49, quale governo sorto da un moto rivoluzionario resistette più a lungo?

Milano Brescia Parma La Repubblica di Venezia

D

ST 0156 Nel periodo dell’assolutismo illuminato quali vantaggi territoriali ebbe la Russia dalle spartizioni della Polonia?

La Russia si impossessò della Bielorussia, accettando il passaggio della Crimea alla Prussia.

La Russia ottenne: la Bielorussia, parte della Padolia, della Curlandia e della Lituania.

La Russia ottenne parte della Bielorussia, ma dovette cedere la Crimea all'Austria.

Nessuna delle risposte

B

ST 0157 Un importante fenomeno demografico mutò il volto dell’Italia tra il 1950 e il 1970: quale?

L’immigrazione di decine di migliaia di magrebini

Il ripopolamento di molti centri contadini, a discapito delle grandi città industriali del nord

L’aumento dei tassi di mortalità

L’emigrazione dal Sud alle città industriali del nord

D

ST 0158 Con chi era alleato il Piemonte nella Seconda guerra d’Indipendenza?

Austria Francia Portogallo Prussia B

ST 0159 Nel 1935 l'Italia entrò in guerra: Contro la Spagna di Franco

Contro l'Etiopia Contro la Somalia Non entrò in guerra B

ST 0160 Le monete e banconote in euro

2003 2002 2000 2004 BST 0161 Nel 1919 in Italia nasceva il Partito

Popolare il cui fondatore era....Giovanni Cairoli Giacomo Menotti Don Luigi Sturzo Marco Minghetti C

ST 0162 Quali paesi trassero enormi vantaggi territoriali dal Congresso di Vienna?

Belgio, Svizzera, Olanda

Spagna, Portogallo, Olanda

Inghilterra, Francia, Belgio

Austria, Prussia, Russia, Inghilterra

D

Page 27: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0163 Come ottenne l'indipendenza l'Algeria?

In virtù di un pacifico accordo con la Francia.

In forme cruente, solo dopo una lotta delle forze progressiste algerine, oppostesi alla volontà della Francia di mantenere il domino sulla colonia.

Grazie al sostegno del generale De Gaulle e di alcuni intellettuali francesi.

Nessuna delle risposte

B

ST 0164 Quali dei seguenti avvenimenti servì a sbloccare la cosiddetta "questione romana"?

La battaglia di Mentana

La caduta di Napoleone III

La seconda guerra d'indipendenza

La terza guerra d'indipendenza

B

ST 0165 In quale anno il governo Badoglio dichiarò guerra alla Germania?

1945 1943 1944 1942 B

ST 0166 In quale periodo si tenne il Concilio di Trento?

1520-1533 1545-1563 1548-1552 1569-1578 B

ST 0167 Cosa si intende con il termine “reaganomics”?

Le tendenze isolazioniste della politica estera americana sotto la presidenza Ronald Reagan

L'inizio di una politica economica promossa da Ronald Reagan tesa a favorire l'intervento pubblico dello Stato in economia

La politica economica inaugurata dal presidente americano Ronald Reagan tesa a restringere l'intervento pubblico, riducendo le tasse

Nessuna delle altre risposte

C

ST 0168 Il 28 giugno 1914 il principe ereditario austriaco Francesco Ferdinando venne ucciso a:

Budapest Sarajevo Sofia Belgrado B

ST 0169 Chi fu eletto il 15 luglio del 1976 nuovo segretario del Partito Socialista Italiano?

Bettino Craxi Claudio Martelli Luigi Longo Altiero Spinelli A

Page 28: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0170 Qual è il tratto comune della crescita demografica in Europa, nel XVI sec.?

La maggiore solidarietà, specialmente tra gli abitanti delle città

L'intensificarsi delle migrazioni territoriali

La maggiore mobilità della popolazione, conseguenza di una società più aperta di quella medievale all'ascesa sociale e alla mobilità dei ruoli

Nessuna delle risposte

C

ST 0171 L'impero carolingio, nato nell'VIII secolo, dal punto di vista religioso, fu:

Ebraico Laico Islamico Cristiano D

ST 0172 Cosa si intende con l'espressione "svolta di Salerno", a proposito delle vicende italiane durante la Seconda Guerra Mondiale?

Si allude all'improvviso capovolgimento delle sorti della guerra sul fronte italiano; tale svolta avvenne nel giugno del 1944 a seguito dello sbarco a Salerno degli alleati anglo-americani, della loro risalita vittoriosa fino a Roma e della successiva liberazione della capitale

Si allude alla proposta, fatta dal PCI nel marzo del 1944 e immediatamente accettata dalle altre forze politiche italiane, di formare un nuovo governo Badoglio (con la partecipazione dei partiti) al fine di realizzare l'unità nazionale e di combattere il nazi-fascismo, e di rinviare a guerra finita la soluzione della questione "monarchia o repubblica"

Si allude alla formazione, nell'autunno del 1943 a Salerno, del governo noto come "regno del Sud", capeggiato da Badoglio e sostenuto dalla monarchia, governo che si contrapponeva nettamente a quello neofascista della "repubblica di Salò"

Si allude al periodo di fervide consultazioni tra i partiti e di collaborazione tra tutte le forze politiche che ebbe luogo in Italia a partire dall'aprile 1945 (soprattutto per impulso di Einaudi), e che portò alle elezioni per l'Assemblea costituente

B

ST 0173 Da chi fu elaborata la Costituzione Italiana dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale?

Da una commissione militare dei vincitori del conflitto

Da un'assemblea di rappresentanti delle formazioni partigiane

Da un comitato di giuristi italiani

Da un'apposita assemblea eletta a suffragio universale

D

ST 0174 Dopo la proclamazione del Regno d'Italia (nel 1861) all'appello mancano ancora alcune regioni, ovvero....

Molise, Calabria e Marche

Veneto, Lazio e Trentino Veneto e Sicilia Trentino e Toscana B

Page 29: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0175 La rivolta in Ungheria ebbe un tragico epilogo: quale?

Imre Nagy, ispiratore della rivolta, fu espulso dal paese. Il nuovo governo fu affidato al segretario del partito comunista Janos Kàdar

Centinaia di soldati russi persero la vita nel tentativo di fermare la rivolta del popolo ungherese

La rivolta guidata da Imre Nagy fu stroncata dalle truppe sovietiche. Nagy e i suoi alleati furono arrestati e condannati a morte

Nessuna delle altre risposte

C

ST 0176 Che compito avevano i "missi dominici "istituiti da Carlo Magno?

Perseguire gli eretici Curare il cerimoniale della Corona

Vigilare sulla persona del sovrano

Vigilare sui territori dell’Impero

D

ST 0177 Quale assetto politico-istituzionale si raggiunse in Germania dopo il II conflitto mondiale?

La Germania fu divisa in due blocchi politici: la Repubblica Federale Tedesca (legata alle potenze occidentali) e la Repubblica Democratica Tedesca (sotto l'influenza dell'URSS)

La Germania fu divisa in 11 "Lander" controllati da un governo indipendente influenzato dalla NATO

Fu costituito un governo provvisorio in seguito trasformato in Repubblica Federale Tedesca

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0178 Cos'è la CSI? La sigla che indicava i territori russi prima dello scoppio della rivoluzione d'ottobre del 1917.

Il nome preso dalla repubblica russa dopo il disfacimento dell'URSS.

La Comunità degli Stati Indipendenti composta dalle Repubbliche dell'ex URSS.

Nessuna delle risposte

C

ST 0179 Quanti sono i principi fondamentali della Costituzione Italiana?

18 3 10 12 D

Page 30: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0180 Chi era Eduard Bernstein? L'iniziatore del sindacalismo rivoluzionario. La sua teoria affermava che la rivoluzione proletaria doveva essere coordinata non dai partiti politici, ma dai sindacati

Il principale esponente del revisionismo, corrente di pensiero che metteva in discussione le precedenti teorie del socialismo

L'inventore del motore a scoppio

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0181 Chi era (in Italia) il Ministro del Bilancio che nel 1964 presentò il programma quinquennale 1965-1969?

Aldo Moro Ugo la Malfa Antonio Giolitti Amintore Fanfani C

ST 0182 Chi era Martin Lutero? Un re normanno Un inquisitore spagnolo Uno scienziato che scoprì i satelliti di Giove

Un monaco tedesco che avviò la Riforma protestante

D

ST 0183 In quale anno scoppiò la Prima Guerra Mondiale?

1916 1920 1914 1917 C

ST 0184 A quale organo furono trasferite le competenze del comitato dei Ministri per il mezzogiorno a seguito della sua abolizione?

Al CIPI Al CIR Al CIPE Alla Cassa per il Mezzogiorno

C

ST 0185 Quali furono i motivi dello scisma del 1054?

I motivi dello scisma sono da ricercare nell'alleanza stretta tra Bizantini e Arabi contro il Papa

Lo scisma si produsse a causa della predicazione del monaco Pelagio che proclamava l'Imperatore capo della Chiesa.

I motivi dello scisma furono dispute di carattere dottrinale e la questione del primato papale non accettata da Bisanzio.

Nessuna delle altre risposte

C

Page 31: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0186 Cosa stabilirono i decreti del Concilio di Trento in campo teologico?

Fu negata la dottrina della transustanziazione.

Furono definite le dottrine relative ai sacramenti e quella della transustanziazione e fu riaffermata l'autenticità della "Vulgata" di S. Girolamo

Furono stabiliti il dogma della Verginità della Madonna e la santità del sacramento del matrimonio

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0187 Chi fu Alcide De Gasperi? Lo scopritore della penicillina

Il fondatore del Movimento sociale italiano

Un segretario del Partito comunista Italiano

Un Presidente del Consiglio della Repubblica italiana

D

ST 0188 Quale strategia fu adottata dai tedeschi nella prima fase della seconda guerra mondiale?

Guerra di logoramento

Guerra partigiana Guerra lampo Terra bruciata C

ST 0189 Chi presiedeva il governo pontificio al momento della concessione dello statuto da parte di Pio IX?

Il cardinale Pecci Il cardinale Antonelli Il cardinale Rampolla

Pellegrino Rossi B

ST 0190 Quali erano le colture diffuse nelle isole caraibiche francesi e inglesi?

Nelle isole caraibiche si coltivavano frutti e verdure tropicali quali pomodori, patate, mais, banane

Le principali colture erano quelle della canna da zucchero, del cotone, e del tabacco

Nelle isole caraibiche l'attività principale era rappresentata dal settore minerario ed estrattivo. Pochi erano i prodotti alimentari coltivati.

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0191 Quale Papa emanò la legge delle Guarentigie?

Pio IX Pio VI Giovanni XXIII Bonifacio VIII A

ST 0192 Quale organo dello Stato votò, il 25 luglio 1943, la fine del regime fascista?

Il Gran Consiglio del fascismo

Il Consiglio della Corona La Camera dei Fasci e delle Corporazioni

La Camera dei deputati

A

ST 0193 In quali anni ebbe luogo la prima crisi petrolifera?

1968-1970 1979-1981 1947-1949 1973-1975 D

Page 32: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0194 Il muro di Berlino e' stato abbattuto nel:

A) 1993 B) 1989 C) 1999 D) 1982 B

ST 0195 Quale importante avvenimento bellico avvenne il 7 Dicembre 1941:

Sbarco alleato in Sicilia

Operazione Barbarossa Attacco alleato in Normandia

Attacco Giapponese a Pearl Harbor

D

ST 0196 Quali preparativi furono messi in atto dai Greci per il secondo conflitto contro i Persiani?

Atene cercò di rafforzare il suo potere occupando Tebe

Atene fortificò il Pireo, fece costruire una nuova flotta e riconfermò l'alleanza con Sparta costituendo la Lega panellenica

Sparta prese il comando della Lega del Peloponneso e occupò Creta per la sua posizione strategica

Sparta fondò i monumenti bronzei per armare le proprie truppe

B

ST 0197 In quale anno avvenne l'apertura del Canale di Suez?

1750 1900 1869 1930 C

ST 0198 Perchè si diceva che sull'Impero di Carlo V "non tramontava mai il sole"?

Per il simbolo di un sole nascente adottato al momento della sua incoronazione

Per la vasta concentrazione di domini che spaziavano dall'Europa al Nuovo Mondo

Per l'estensione territoriale dei suoi domini che arrivavano fino in Oriente

Nessuna delle altre risposte

B

ST 0199 Per quale motivo Giacomo Matteotti venne rapito e assassinato nel 1924?

Perché aveva attentato alla vita di Mussolini

Perché era comunista Perché era ebreo Perché aveva pronunciato un discorso di denuncia delle violenze e dei brogli elettorali

D

ST 0200 Tra chi fu combattuta la Guerra dei Cent'Anni?

Olanda e Spagna Francia e Inghilterra Italia e Germania Spagna e Francia B

ST 0201 Cos'è la Petizione dei diritti (1629)? Un documento con cui il Parlamento inglese riaffermava le garanzie costituzionali

Un documento con cui le corporazioni artigiane inglesi rivendicavano la tutela dei propri interessi

La richiesta di autonomia avanzata dalle colonie americane alla madrepatria inglese

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0202 In Italia il Codice Zanardelli del 1889: abrogò la pena di morte

introdusse la pena di morte per atti di brigantaggio

limitò la pena di morte ai delitti contro lo Stato

estese la pena di morte ai crimini comuni

A

Page 33: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0203 In che anno avvenne la strage di Piazza Fontana a Milano?

1974 1969 1980 1982 B

ST 0204 Come venne chiamato l'organo collegiale creato da Mussolini alla fine del 1922, che non aveva, all'inizio, alcuna veste giuridica, ma che di fatto usurpava le funzioni del Consiglio dei Ministri?

Nuovo Ordine Corte Suprema Consulta di Stato Gran Consiglio del Fascismo

D

ST 0205 Nel settembre 1943, un gruppo di paracadutisti tedeschi liberano Mussolini, prigioniero...

Sul Gran Sasso A Napoli A Taranto A Cassibile A

ST 0206 Perché nel 1894 scoppiò la guerra tra Giappone e Cina?

Perché il Giappone aveva mire sulla Corea, in quel periodo sottoposta all'influenza cinese

Perché la Cina intendeva occupare l'isola di Formosa, di proprietà giapponese

Per questioni legate a interessi commerciali e al controllo delle rotte marittime verso l'Occidente

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0207 Quali furono gli aspetti più importanti della cultura umanistica?

La nuova concezione che si ebbe dell'uomo e la valutazione che si fece della sua personalità e delle sue attività. Tutto questo alla luce della riscoperta dei classici dell'antichità

Nessuna delle altre risposte

La svalutazione della vita terrena e la lettura dei classici tesa alla ricerca dei segni premonitori della civiltà cristiana

L'ingresso dei valori di patriottismo, nazione ed etnia nella letteratura e nelle arti

A

ST 0208 Nel Dicembre del 1991, chi firmò per l'Italia il Trattato di Maastricht?

Il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti, il Ministro degli Esteri Gianni De Michelis e il Ministro del Tesoro Guido Carli

Il Presidente del Consiglio Giuliano Amato, il Ministro degli Esteri Emilio Colombo e il Ministro del Tesoro Guido Carli

Il Presidente del Consiglio Lamberto Dini, il Ministro degli Esteri Susanna Agnelli e il Ministro del Tesoro Guido Carli

Il Presidente del Consiglio Ciriaco De Mita, il Ministro degli Esteri Gianni De Michelis e il Ministro del Tesoro Guido Carli

A

Page 34: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0209 Quando nacquero le principali Signorie?

Nella prima metà del XIII sec. quando l'esercizio del potere passò in mano al dominus

Dopo il "tumulto dei ciompi " che pose fine allo strapotere dei magnati

Nella seconda metà del XIII sec. quasi ovunque gli ordinamenti comunali si trasformarono in Signorie: l' esercizio del potere passò nelle mani di un solo individuo (il dominus o signore)

Nessuna delle precedenti

C

ST 0210 Quale tra questi è il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti D’America?

Gerge W. Bush Barack Obama John Fitzgerald Kennedy

Bill Clinton B

ST 0211 Chi erano i "Boeri"? Pastori protestanti di origine olandese, che colonizzarono il sud dell'Africa

Calvinisti di origine olandese che occupavano i territori del sud dell' Africa. Furono annientati dalle mire espansionistiche britanniche

Missionari cattolici di origine olandese, che operarono in Africa

Nessuna delle risposte

B

ST 0212 Cosa veniva regolato con la “Legge delle Guarentigie”?

Il problema dei rapporti fra lo Stato italiano e la Santa Sede

L' assetto unitario dello Stato

Il problema dei rapporti con l'Austria-Ungheria

Il problema del brigantaggio

A

ST 0213 Quale motivo tecnologico favorì la rapida conquista delle popolazioni indigene nel periodo delle esplorazioni geografiche?

Esse non conoscevano affatto l'uso della ruota e non sapevano lavorare il ferro

Esse non conoscevano il fuoco

Esse non conoscevano la polvere da sparo

Nessuna delle altre risposte

A

ST 0214 I “ Giannizzeri “ facevano parte dell’esercito?

Tedesco Francese Turco Italiano C

Page 35: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0215 Quale Pontefice succedette a Pio IX?

Leone XIII Benedetto XV Pio X Pio XI A

ST 0216 Nel 1839 fu inaugurata la prima ferrovia in Italia. Quale?

Napoli - Portici Torino - Moncalieri Genova - Voltri Milano - Monza A

ST 0217 Quale importanza ebbero in Italia le città marinare?

Nessuna delle altre risposte

Costituirono un vero impero militare. Le loro truppe occuparono molti territori dell'Impero di Bisanzio

Riunite in una Lega commerciale e militare, spadroneggiarono in Italia tra X e XI secolo

Costituirono un vero impero commerciale favorendo lo sviluppo dei traffici in Italia e con l'Oriente

D

ST 0218 In quale arco di tempo operò l'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana ?

1945 - 1947 1946 - 1948 1943 - 1946 1939 - 1941 B

ST 0219 Quale circostanza intervenne a favorire l'entrata in guerra dell'Italia contro l'Impero asburgico nel 1866?

L'adesione entusiastica del Papa all'intervento militare

La caduta di Metternich La proposta di alleanza militare italo-prussiana avanzata al Governo italiano da Bismark

L’intervento della Francia nel conflitto

C

ST 0220 Quale tra i seguenti politici, ispirandosi all'idea di industrializzare la pubblica amministrazione, avallò la costituzione dell'INA?

Nitti Salandra Sonnino Pelloni A

ST 0221 Quale potenza intervenne per ultima nella prima guerra mondiale?

Italia Gran Bretagna Germania Stati Uniti d'America D

Page 36: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0222 Cosa sancì la Pace di Shimonoseki? Il controllo delle rotte marittime verso l'Occidente passò alla Corea

Nessuna delle altre risposte è corretta

La Pace di Shimonoseki portò al Giappone vantaggi territoriali (Formosa, le Isole Pescadores, Liaotung) e commerciali, una forte indennità e la garanzia

L'annessione della Corea al Giappone

C

ST 0223 Chi e perché fondò il Partito d'Azione nel periodo Risorgimentale?

Il liberale piemontese Massimo d'Azeglio, per sostenere il programma di indipendenza e unità nazionale

Nessuna delle altre risposte è corretta

Cavour, per sostenere il programma di unificazione dell'Italia del Nord sotto l'egida sabauda

Mazzini, dopo il fallimento dei moti di Milano (febbraio 1853), per centrare gli obiettivi di unità e repubblica

D

ST 0224 La Terza guerra di indipendenza fu sostenuta dall'Italia con l'aiuto di un alleato straniero, la cui azione fu determinante; si trattava:

della Russia della Prussia della Francia della Germania B

ST 0225 Liberato nel settembre 1943 dai tedeschi, Mussolini fondò il Partito fascista repubblicano che tenne il primo congresso nel novembre a:

Verona Firenze Ferrara Mantova A

ST 0226 La RSI (Repubblica Sociale Italiana) da chi fu fondata?

Da Mussolini, liberato dai tedeschi, che continuò la guerra accanto ad essi

Da una parte dei Generali dell'Esercito Italiano Fedeli a Mussolini

Da alcuni membri del Gran Consiglio fascista fedeli a Mussolini

Dall'esercito di occupazione tedesco

A

ST 0227 In che data entra ufficialmente in vigore il Trattato di Maastrich?

10 Agosto 1990 25 Novembre 1995 3 Febbraio 2001 1 Novembre 1993 D

ST 0228 Quale fu l'ultimo, tra i capi della destra storica, a diventare Presidente del Consiglio?

Ricasoli Cavour Minghetti Rattazzi C

ST 0229 In che anno Cristoforo Colombo scoprì l'America?

1502 1492 1735 1942 B

Page 37: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0230 Giovanni Leone si dimise dalla carica di Presidente della Repubblica, poiché sospettato di essere coinvolto in quale scandalo?

Piano Solo Loockeed Sequestro Moro Tangentopoli B

ST 0231 Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia:

Si dichiarò non belligerante

Partecipò all’invasione della Polonia

Dichiarò guerra all’Albania

Si alleò contro la Germania

A

ST 0232 Il concilio Ecumenico Vaticano II fu convocato dal Papa:

Benedetto XIV Giovanni XXIII Leone XIII Pio IX B

ST 0233 Quale Pontefice succedette a Leone XIII?

Pio XI Benedetto XV Pio X Pio XII C

ST 0234 Il 28 giugno 1914 fu assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando che avrebbe dovuto succedere sul trono dell'Austria-Ungheria; per ritorsione l'Austria attaccò un mese più tardi:

La Russia La Serbia La Francia La Germania B

ST 0235 Perché la battaglia di Lutzen segnò le sorti della Svezia?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Perché la vittoria di Lutzen segnò una svolta, per la Svezia, nella Guerra dei Trent'anni

Perché il comandante Wallenstein assunse il comando del regno visti i suoi meriti in battaglia

Perché il re cadde sul campo

D

ST 0236 Che atteggiamento assunsero i governi di fronte alla lotta proletaria nel XIX sec.?

I governi cercarono di soffocare qualsiasi tentativo di lotta proletaria

I governi affrontarono i problemi legati al mondo del lavoro proletario per evitare pericolose tensioni sociali

I governi assunsero un atteggiamento di indifferenza di fronte alle lotte sociali

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0237 In quali aree si affermò l'assolutismo illuminato?

Là dove società e cultura erano più avanzate come in Olanda, Francia e Inghilterra

In Prussia e negli Stati asburgici. In Russia con le riforme di Caterina II

In Italia grazie all'influsso politico degli intellettuali gravitanti attorno al periodico "Il Caffè"

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0238 La Rivoluzione Russa avvenne: nell'ottobre 1919, per il calendario russo

nel novembre 1899, per il calendario russo

nell'ottobre 1917, per il calendario russo

nel dicembre 1907, per il calendario russo

C

ST 0239 “Costantinopoli” , è il nome antico dell’odierna città di:

Lione Torino Roma Istanbul D

Page 38: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0240 In quale anno avvenne il primo sbarco sulla Luna da parte dell'uomo?

1960 1969 1958 1975 B

ST 0241 In quale anno si verificò la strage di Via Fani a Roma?

1998 1988 1978 1980 C

ST 0242 Alla fondazione di quale partito contribuì Mao Zedong nel 1921?

Del Partito Comunista Cinese

Del Partito Nazionalista Cinese

Del Partito Liberale Cinese

Del Partito Buddista Cinese

A

ST 0243 Quando venne approvata la Costituzione della Repubblica Italiana?

Il 25 aprile 1948 L'8 marzo 1946 Il 22 dicembre 1947

Il 2 giugno 1946 C

ST 0244 La Guerra delle due rose fu un conflitto che si svolse in Inghilterra tra il 1455 e il 1485. Da quali casate venne combattuta?

Tudor e Lancaster Tudor e York York e Lancaster Kent e York C

ST 0245 Quali potenze aderirono alla Quadruplice alleanza?

Gran Bretagna - Russia - Prussia - Austria

Francia - Russia - Prussia - Austria

Gran Bretagna - Italia - Prussia - Austria

Gran Bretagna - Russia - Impero ottomano - Austria

A

ST 0246 La Seconda guerra mondiale ebbe inizio nel 1939 con l'invasione da parte delle truppe tedesche, di quale stato?

Austria Francia Italia Polonia D

ST 0247 Alcide De Gasperi e Robert Schumann, all'interno del processo di unificazione europea, proposero un progetto che poi non venne realizzato:

la costituzione del CED (Comunità Europea di Difesa)

l'istituzione del MEC (Mercato Comune Europeo)

la creazione dello SME (Sistema Monetario Europeo)

di stampare e far circolare un'unica moneta europea :l'ECU

A

ST 0248 Quale grande sovrano dell'antichità, in soli dodici anni, conquistò l'intero Impero Persiano, dall' Asia Minore all' Egitto, fino ai confini della Cina?

Carlo Magno Ciro Serse Alessandro Magno D

ST 0249 I "14 punti" di Wilson: di cosa si tratta?

Sono i 14 punti che fissarono le premesse di pace alla fine del primo conflitto mondiale. Prendono il nome dal presidente americano che li stabilì

Sono i 14 punti indicati dal presidente americano Wilson per risanare l'economia degli USA dopo la crisi del '29

Sono i 14 motivi per i quali gli USA dichiararono la guerra all'Austria durante il primo conflitto mondiale

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

Page 39: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0250 Quale importantissima misura fu presa nel corso del X Congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), nel 1921?

L'abolizione del principio del monolitismo all'interno del partito al potere

Il varo della Nuova Politica Economica (NEP) elaborata da Lenin

La decisione di organizzare l'Armata rossa

La scissione del Partito bolscevico e la creazione, dalla sua ala più estremista, del Partito socialrivoluzionario russo

B

ST 0251 La linea Gotica durante la seconda guerra mondiale andava da?

Torino a Venezia Rimini al Mar Tirreno Napoli a Bari Gaeta a Pescara B

ST 0252 Quando fu stipulato il trattato di Tordesillas?

Nel 1498 Nel 1494 Nel 1487 Nel 1501 B

ST 0253 Con il termine autarchia si intende: governo di pochi autosufficienza economica

il rifiuto di seguire le regole nazionali

una politica economica che dipende da relazioni esterne

B

ST 0254 La Russia non risentì della crisi del 1929 perché:

la sua economia era "chiusa"

gli effetti della crisi si riversarono sui paesi che avevano perso la guerra

vantava degli enormi crediti nei confronti degli USA

vantava degli enormi crediti nei confronti della Germania

A

ST 0255 Cos'è il Sinodo di Pistoia? Il passaggio dei poteri dall'imperatore Giuseppe II al fratello granduca Pietro Leopoldo I

Un'assemblea nella quale il granduca Pietro Leopoldo I ripristinò il tribunale dell'Inquisizione

Un'assemblea, ispirata dal vescovo giansenista Scipione de' Ricci, che voleva fondare una Chiesa nazionale basata sul ruolo civile e pastorale dei parroci

D

ST 0256 Le tre Comunità poi fuse nell'Unione Europea erano?

CECA, CEE, Euratom

CEE, MEC, UEO UEO, CEE, OSCE EFTA, NAFTA, Consiglio d'Europa

A

ST 0257 Chi era l’imperatore di Francia durante l’ultima fase dell’Unificazione Italiana?

Napoleone Bonaparte

Napoleone III Luigi Filippo Luigi XVIII B

ST 0258 In quale anno Adolf Hitler divenne cancelliere?

1935 1933 1931 1937 B

Page 40: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0259 Quali furono i maggiori centri di diffusione della cultura umanistica?

Le corti della Sicilia e della Sardegna

Le corti signorili dove i principi gareggiarono nell'attrarre artisti, letterati e filosofi (Firenze, Milano, Roma e Napoli, Urbino, Ferrara, Mantova, Rimini)

Le piccole città della Francia meridionale

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0260 Con quale Trattato fiume fu riconosciuta città libera e fu annessa Zara all'Italia?

Trattato di Rapallo Trattato di Osimo Trattato di Trieste Trattato di Parigi A

ST 0261 La storiografia è largamente concorde nel definire la strategia politica di Giolitti:

gradualistica massimalista riformistica attendistica C

ST 0262 Dopo la prima guerra mondiale, in Italia venne usata l'espressione "vittoria mutilata" per indicare:

l'insoddisfazione per i mancati acquisti territoriali, causa di rigurgiti nazionalistici

la mancata acquisizione di malta, come previsto dal patto di Londra

l'insoddisfazione per i mancati acquisti territoriali in Germania e in Francia

la mancata acquisizione della Corsica, come previsto dal patto di Londra

A

ST 0263 In quale anno avvenne il massacro di Adua che costrinse Crispi alle dimissioni?

1896 1901 1902 1900 A

ST 0264 In quale anno il Gran Consiglio del Fascismo approvò le leggi razziali?

1940 1938 1942 1936 B

ST 0265 Cosa decreta la "Comune" di Parigi (1871)?

Una monarchia assoluta

L'elettività delle cariche pubbliche

La non elettività delle cariche pubbliche

Una forma monarchica costituzionale di governo

B

ST 0266 La fine del 1942 fu il periodo di massima espansione della potenza nazifascista. quale episodio segnò questa svolta della guerra e l'inizio del declino?

L'assedio di Stalingrado che si risolse con la resa, a fronte di una devastante offensiva sovietica, delle truppe che assediavano la città

La mancanza di materie prime e quindi di rifornimento per l'esercito tedesco che occupava territori troppo vasti

La perdita della superiorità aerea, fondamentale per il mantenimento dei territori conquistati

La resistenza partigiana nei territori occupati che decimò l'esercito tedesco

A

ST 0267 Le elezioni del 18 aprile 1948 furono vinte da:

Fronte Democratico Popolare

Partito Liberale Italiano Movimento sociale Italiano

Democrazia Cristiana D

Page 41: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0268 Di quale giornale fu direttore Mussolini?

Non è mai stato direttore di alcun giornale

La Repubblica Il Fatto Quotidiano L’Avanti D

ST 0269 Chi ha inventato la radio? Meucci Matteotti Marconi Minghetti CST 0270 Quali compiti hanno gli Stati Generali

nella monarchia francese?Erano un organo rappresentativo di tutti i ceti convocato dal re per discutere e approvare importanti provvedimenti

Erano un'assemblea convocata dal re per la discussione dei provvedimenti economici

Fungevano da organi consultivi in ambito fiscale e avevano la possibilità di opporsi alle ordinanze regie con il diritto di rimostranza

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 0271 A quali di queste località l'Italia dovette rinunciare a seguito della sconfitta nella seconda guerra mondiale?

Trento e Bolzano Istria e Dodecaneso Siracusa e Ragusa Imperia e Savona B

ST 0272 l 25 Luglio del 1943 Mussolini fu internato a:

Ponza Roma Gaeta Pescara A

ST 0273 In quale anno vennero approvate le leggi Siccardi che regolavano i rapporti tra Stato e Chiesa?

1882 1929 1850 1912 C

ST 0274 Quando fu eletto Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi?

Nel 1953 Nel 1950 Nel 1952 Nel 1948 D

ST 0275 Cosa sono le corporazioni (XVI sec.)?

Le prime organizzazioni operaie nate per tutelare gli interessi dei lavoratori

Le prime organizzazioni di mutuo soccorso, sorte in ambito cittadino

Le prime organizzazioni di lavoro, che raccolgono insieme apprendisti, operai e maestri di

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0276 In quale giorno del 1944 venne liberata Roma dalle truppe naziste?

30 giugno 10 luglio 6 agosto 4 giugno D

ST 0277 Chi erano i generali "bianchi" al tempo della rivoluzione Russa?

Le guardie del corpo di Lenin

I capi del partito conservatore

I controrivoluzionari Alekseev, Kornilov e Denikin

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0278 Nel settembre del 1940, durante la prima offensiva in Africa settentrionale, le truppe italiane erano comandate da:

Vittorio Ambrosio Rodolfo Graziani Gastone Gambara Alessandro Teodoro Trivulzio

B

Page 42: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0279 Quali furono le azioni più importanti della politica economica di Depretis?

Una politica economica mercantilistica

L'immissione nel mercato di ben di consumo sempre maggiori, tanto da abbassarne notevolmente i prezzi

Una politica economica liberistica

L'abolizione del corso forzoso della lira e l'adozione di una politica economica sempre più protezionistica

D

ST 0280 Negli anni settanta abile negoziatore della pace tra Egitto e Israele fu:

Henry Kissinger Yitzahk Rabin Yasser Arafat Bill Clinton A

ST 0281 Quando e perché si diffuse il nazismo si diffuse in Germania?

Tra il 1930-'35, a causa della crisi del 1929

Tra il 1930-'40, a causa della forte crisi economica postbellica

Tra il 1920-'30, a causa della forte crisi economica postbellica

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0282 In che modo fu organizzato il Sacro Romano Impero?

Fu diviso in quattro grandi circoscrizioni e affidato ai figli di Carlo

Fu diviso in grandi circoscrizioni, marche e contee, affidate a fedeli dell'Imperatore con funzioni amministrative e militari

Fu diviso in grandi circoscrizioni affidate solo a grandi signori ecclesiastici

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0283 L'annessione dell'Austria da parte della Germania (Anschluss) si verificò nel:

1922 1950 1938 1960 C

ST 0284 Nel gennaio del 1919 si aprì a Parigi la Conferenza di Pace con la quale si chiudeva:

la prima guerra mondiale

la seconda guerra mondiale

i moti di Napoli e Sicilia

la presa di Roma A

ST 0285 Cosa sono le encomiendas? Aziende agricole di proprietà della corona spagnola donate agli indigeni

Enormi porzioni di territorio concesse in usufrutto dalla corona spagnola ai conquistadores, col diritto di imporre agli indios tributi in natura o prestazioni lavorative

Aziende agricole concesse in usufrutto agli indigeni dopo la conquista spagnola dell'America Latina

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0286 Come si chiamò dal nome del proponente la legge sull'istruzione del 1877?

Legge Crispi Legge Moratti Legge Coppino Legge De Stefano C

ST 0287 Maometto fu il fondatore di quale religione?

Induismo Islamismo Ebraismo Buddhismo B

Page 43: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0288 Perché Luigi XIV entrò in conflitto con la Curia?

Perché sostenne sempre il diritto dello Stato a intervenire in materia ecclesiastica, rivendicando le "libertà gallicane"

Per la sua ferma volontà di convertirsi al protestantesimo

Per aver ceduto il monopolio dell'istruzione ai giansenisti

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 0289 Con quale stato si alleò segretamente il Regno di Sardegna nel 1858?

Inghilterra Prussia Francia Impero ottomano C

ST 0290 In che anno avvennero gli attentati ai giudici Falcone e Borsellino?

1982 1924 1992 2002 C

ST 0291 L'Italia occupò l'Albania nel: 1936 1939 1918 1941 BST 0292 A quale secolo risale il Concilio di

Trento?Alla metà del XX secolo

Al finire del XIX secolo All'inizio del XIX secolo

Alla metà del XVI secolo

D

ST 0293 Chi era il Primo Ministro in Italia all'epoca della dura repressione del movimento dei Fasci siciliani del 1894?

Francesco Crispi Vincenzo Gioberti Agostino Chiodo Benedetto Cairoli A

ST 0294 Quale tra le seguenti città non è mai stata capitale d'Italia?

Firenze Roma Torino Milano D

ST 0295 Una parte del vecchio Partito Comunista non e' entrato nel partito democratico della sinistra ma ha fondato un nuovo partito, guidato inizialmente da Fausto Bertinotti ed Armando Cossutta e che ha preso il nome di:

Nuovo Partito Comunista

Partito della Rifondazione Comunista

Comunisti Unitari Partito di Unità Proletaria

B

ST 0296 Quali erano gli elementi costituivi del feudalesimo?

Il mundium, l'etica cavalleresca e il consilium

Il vassallaggio, il beneficio e l'immunità

Il banno, il vassallaggio e la commendatio

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0297 La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel:

476 d.C. 510 d.C. 356 d.C. 715 d.C. A

ST 0298 In quale anno venne stipulato il trattato di Maastricht (o Trattato sull'Unione Europea)?

1989 1995 1992 1994 C

Page 44: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0299 Quando avvenne il celebre sbarco in Normandia da parte delle truppe alleate?

1944 1941 1946 1939 A

ST 0300 In che anno Giolitti introdusse il suffragio universale maschile?

1825 1906 1930 1912 D

ST 0301 Quale Governo succedette al Governo Fanfani del 1958/1959?

Governo Giolitti Governo Craxi Governo Facta Governo Segni D

ST 0302 Cosa stabiliscono gli accordi di "Acroma" firmati dall'Italia nell'aprile 1917?

La spartizione del Dodecaneso

La spartizione della Somalia

La spartizione dell'Eritrea

La spartizione del territorio libico

D

ST 0303 In quale anno venne eletto Presidente della Repubblica G. Gronchi?

1999 1955 1952 1962 B

ST 0304 Quale appoggio fu fondamentale per l'elezione imperiale di Carlo V?

Quello di papa Leone X

Quello di Enrico VIII L'appoggio dei potenti banchieri tedeschi e italiani

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0305 Nel 1944 venne assassinato a Firenze un filosofo di grande prestigio che aveva scelto di sostenere il Fascismo anche nella fase di declino del Regime. Chi era questo filosofo?

Piero Martinetti Giovanni Gentile Benedetto Croce Ugo Spirito B

ST 0306 Come si chiamava il Generale dell'Esercito italiano che represse nel sangue i tumulti di Milano del 1898?

Diaz Bava Beccaris Graziani Cadorna B

ST 0307 Quale evento determinò lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale?

L’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando D’Austria

L’invasione della Polonia I moti indipendentisti della Jugoslavia

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0308 Da quali elementi fu favorita la nascita delle monarchie nazionali?

Dalla fine di un lungo periodo di conflitto che coinvolse più paesi in Europa: la cosiddetta Guerra dei Cent'anni

Dalla nascita di personaggi carismatici che avevano scritto nel proprio nome un destino da compiere: Giovanna d'Arco, Carlo il Temerario, Giovanni Senza Terra, Guglielmo il Conquistatore

Dalla crisi delle due principali istituzioni: l'Impero e il Papato

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

Page 45: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0309 Quando è nata la Repubblica Italiana?

3 Giugno 1942 4 Luglio 1945 2 Giugno 1946 1 Maggio 1944 C

ST 0310 In Russia nel 1917, dopo la caduta dello zarismo e della secolare dinastia dei Romanov, chi detenne il potere, sia pur per breve tempo?

Gli esponenti dell'ala più radicale del socialismo russo

La grande aristocrazia terriera

Una coalizione che comprendeva quella parte di aristocrazia convinta della necessità storica della fine dello zarismo, la borghesia, i socialisti

I rappresentanti del proletariato urbano, guidati da Trockij

C

ST 0311 In quale anno si è verificato l'Armistizio con la Germania che pone fine alla Prima Guerra Mondiale?

Ottobre 1922 Dicembre 1920 Novembre 1918 Dicembre 1923 C

ST 0312 In quale anno entrò in vigore lo Statuto albertino?

1815 1848 1948 1922 B

ST 0313 Quando venne siglato il Patto di Londra che impegnò il Governo italiano a scendere in guerra contro l'Austria e la Germania?

1908 1914 1916 1915 D

ST 0314 Al suo ritorno in Sicilia, nel giugno del 1862, Garibaldi rilanciò pubblicamente:

un programma antimonarchico

la lotta al brigantaggio il progetto di una spedizione contro lo Stato pontificio

l’indipendenza della sicilia

C

ST 0315 Cosa favorì la messa in pratica dell'intervento italiano in Libia nel 1911?

Lo scoppio della prima guerra balcanica

La scoperta di giacimenti petroliferi nella regione

Il sostegno della Germania

Gli sviluppi della seconda crisi marocchina

D

ST 0316 Quale Stato europeo seppe trarre i maggiori vantaggi dalle Guerre di successione?

Nessuna delle altre risposte è corretta

In virtù delle Guerre di successione la Francia rafforzò la sua economia, conquistando numerosi territori coloniali d'oltreoceano

Dalle Guerre di successione la Spagna ottenne l'allargamento dei suoi possedimenti coloniali americani

Il principale risultato dei conflitti fu l'ascesa dell'Inghilterra ad arbitro della politica europea

D

ST 0317 In che città morì Giuseppe Mazzini? A Pisa A Londra A Ginevra A Genova A

Page 46: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0318 Quali furono i vantaggi che la Francia seppe trarre dalla Pace dei Pirenei?

In virtù della Pace, la Francia ottenne tutti i territori del Regno spagnolo

La Francia ottenne il riconoscimento sui territori dell'Alsazia, di Metz, Toul e Verdun

Con la Pace dei Pirenei la Francia ottenne il controllo del confine renano e stipulò il matrimonio fra Luigi XIV e l'Infanta

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0319 In quanti stati fu divisa l'Italia dopo il Congresso di Vienna?

Otto Quattro Due Sei A

ST 0320 In che anno avvenne la rivoluzione d’ottobre in Russia?

1915 1916 1917 1918 C

ST 0321 Il Patto di Londra venne stipulato in segreto il:

25 Aprile del 1918 28 Luglio del 1919 12 Aprile del 1916 26 Aprile del 1915 D

ST 0322 Quale Stato europeo dopo la Pace Cateau-Cambrésis esercita la sua egemonia in Italia?

La Francia di Luigi XIV e Mazarino

La Pace sanzionò il predominio della Spagna in Italia, dove ottenne lo Stato dei presidi

L'Inghilterra, che godette di un periodo di grande splendore internazionale

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0323 Quale dei seguenti istituti bancari, che ottenne nel 1926 il monopolio dell'emissione, fu istituito sotto il governo Giolitti?

La Banca d'Italia Il Banco di Napoli Il Credito Commerciale

Il Banco di Roma A

ST 0324 In quale secolo si sviluppo in Europa l’Illuminismo?

XVIII XX XIX XVII A

ST 0325 In che anno fu firmata l'alleanza politico- militare tra Germania e Italia, nota col nome di Patto d'Acciaio?

Nel 1939 Nel 1933 Nel 1940 Nel 1937 A

ST 0326 Quale Papa espresse vigorosamente la condanna della guerra definendola «orrenda carneficina» e «inutile strage»?

Pio VIII Benedetto XV Leone XIII Pio IX B

ST 0327 In quale anno nacque l'O.N.U.? 1940 1945 1939 1960 BST 0328 In che città venne incoronato

imperatore Carlo Magno?Berlino Roma Londra Aquisgrana B

ST 0329 L'impero coloniale italiano fu proclamato nel 1936 con la conquista di:

Etiopia Libia Tunisia Sudan A

Page 47: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0330 Cosa significa "Medioevo"? Età di transizione Età di attenzione ai valori dello spirito

Età di mezzo Età di decadenza C

ST 0331 Come reagì l'Occidente di fronte al rischio di un attacco militare sovietico a causa delle tensioni generate dalla Guerra di Corea?

Con l'occupazione militare della Repubblica Democratica Tedesca, controllata dai Russi

Avviò trattative diplomatiche per scongiurare il pericolo

Si promosse il riarmo della Repubblica Federale Tedesca istituendo la CED (Comunità europea di difesa), sotto il comando americano con partecipazione tedesca

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0332 Con la spedizione dei Mille, un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, riuscirono a conquistare:

il Regno delle due Sicilie

la Toscana il Regno di Sardegna

la Lombardia A

ST 0333 Quando fu sottoscritta la Carta Atlantica?

Nel 1950 Nel 1949 Nel 1941 Nel 1960 C

ST 0334 Cosa accadde in Francia contemporaneamente alla sconfitta di Sedan (1870) nella guerra con la Germania?

L'imperatore fu imprigionato, a Parigi fu proclamata la Repubblica (4 settembre): presidente del consiglio fu nominato Adolphe Thier

Scoppiò a Parigi un tumulto popolare che portò alla destituzione del Presidente della repubblica francese

Venne istituito un governo provvisorio e convocata un'assemblea costituente

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 0335 Quali sono gli schieramenti parlamentari durante il dominio degli Stuart?

Il Partito Conservatore inglese e quello Liberale

Due partiti (nell'accezione moderna del termine), Whig e Tory: i Whigs oppositori di Giacomo II e i Tories, suoi sostenitori

I Whigs, sostenitori dei diritti di Giacomo II e i Tories, suoi oppositori

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0336 Filippo II di Spagna preparò una grande flotta per invadere l’Inghilterra chiamata l’Invincibile:

società squadra armata truppa C

Page 48: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0337 In seguito alle elezioni del 1921, il Partito Nazionale Fascista:

ottenne la maggioranza assoluta in Parlamento

scatenò una sommossa generalizzata

ottenne l'elezione di 35 deputati

non entrò in Parlamento

C

ST 0338 Da quale località partì Garibaldi per dare inizio alla spedizione dei Mille?

Custoza Quarto Caporetto Aspromonte B

ST 0339 Come si concluse la lotta tra Federico I e i Comuni?

Nessuna delle altre risposte è corretta

I Comuni vennero sconfitti dal Barbarossa nella battaglia di Legnano del 1176

Il papa in accordo con Federico I organizza una campagna contro i Comuni italiani ma vengono sconfitti nella battaglia di Legnano del 1176

I Comuni italiani costituirono una Lega Lombarda e sconfissero con l'appoggio del Papato, dei Normanni e dei Bizantini il Barbarossa a

D

ST 0340 Cosa accadde in Jugoslavia dopo l'invasione e l'occupazione italo-tedesca nel corso della Seconda Guerra Mondiale?

Salì al potere un governo di tipo collaborazionista, il regime di Tito, che non lasciò alcuno spazio d'azione alle forze della resistenza

Il governo nazionale, guidato dal colonnello Mihajlovic, si configurò come un movimento di resistenza e liberazione nazionale

La resistenza al nazi-fascismo portò alla creazione di due fazioni: da un lato le forze conservatrici e monarchiche di Tito e dall'altro le forze rivoluzionarie dei comunisti del colonnello Mihajlovic

La resistenza al nazi-fascismo portò alla creazione di due fazioni: da un lato le forze conservatrici e monarchiche del colonnello Mihajlovic e dall'altro le forze rivoluzionarie dei comunisti di Tito

D

ST 0341 Quali azioni intraprese Gorbacëv nei primi giorni del suo governo?

Avviò la perestroijka (ristrutturazione economica, politica e sociale dell'URSS) e scelse di collaborare con l'ovest per porre fine alla "guerra fredda"

Cercò di favorire gli antiamericani in ogni controversia che avesse per protagonisti gli USA (Gheddafi in Libia)

Riabilitò l'opera di Stalin, sforzandosi di soffocare l'opposizione rappresentata dagli intellettuali dissidenti

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

Page 49: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0342 In che modo il processo di rinnovamento introdotto dall'Umanesimo investì anche il campo scientifico?

Soltanto nel Settecento, con gli illuministi, il campo scientifico fu adeguatamente studiato dagli uomini di cultura

Gli scienziati si servirono del metodo sperimentale; importanti gli studi di Leonardo, la teoria di Copernico e l'impulso dato dai viaggi e dalle scoperte scientifiche

Il campo scientifico non fu investito dai rinnovamenti portati dall'Umanesimo

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0343 Quale fu l'atteggiamento iniziale di Giolitti nei confronti dello sciopero?

Piena libertà di sciopero, lo stato non doveva intervenire nei conflitti sociali

Lasciò libertà di trattare tra le parti economiche ma represse ogni tipo di manifestazione, inimicandosi i socialisti

Permise sempre una durissima repressione

Si fece promotore di importanti manifestazioni socialiste

A

ST 0344 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1850

I a.C. XIX II a.C. XXI B

ST 0345 Nel 1936 prese vita "l’Asse Roma-Berlino". In cosa consisteva?

In un patto d'alleanza tra Italia e Germania

In un patto d'alleanza tra Francia e Germania

In un patto d' alleanza tra Spagna e Francia

In un patto d'alleanza tra Germania e Inghilterra

A

ST 0346 Perché durante il Risorgimento italiano esplose la «questione romana»?

Per la presenza dello Stato Pontificio su gran parte dell'Italia centrale

A causa di una grave epidemia di peste che devastò la città di Roma nel 1831

Per la crescente povertà delle popolazioni urbane dell'Italia centrale

Per lo spostamento della capitale da Firenze a Roma

A

ST 0347 Cosa si intende per "Risorgimento"? La fioritura in Italia e in Europa, durante il XIX secolo, di un vasto movimento culturale e artistico

La fioritura in Italia, nel XV e XVI secolo, di una ricca e raffinata civiltà artistica e letteraria

La successione storica di eventi e processi politico-culturali che, durante il XIX secolo, portò alla realizzazione dell' Unità d'Italia

Un periodo di riforma e rinascita spirituale e religiosa che si verificò in tutta Europa tra il XV e il XVI secolo

C

ST 0348 Quale fu l'atteggiamento dell'URSS nel corso della Guerra civile spagnola?

In accordo con la proposta di "non intervento" formulata dal capo di governo francese Blum, rimase del tutto neutrale nel corso della Guerra civile spagnola

Fu l'unica potenza che inviò consistenti aiuti alla repubblica spagnola contro i seguaci di Franco

Si schierò apertamente a favore del generale Franco

Nonostante l'adesione formale alla proposta di "non intervento" formulata dal capo di governo francese Blum, inviò aiuti massicci ai seguaci di Franco

B

Page 50: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0349 A chi venne attribuito il Regno delle Due Sicilie secondo quanto stabilito nel Congresso di Vienna?

A Leopoldo II del Sacro Romano Impero

Al Papa A Gioacchino Murat

A Ferdinando IV di Napoli (cioè Ferdinando I di Borbone)

D

ST 0350 Cosa divenne la Francia dopo la condanna a morte del re nel 1793?

Monarchia assoluta Confederazione di stati autonomi

Repubblica Repubblica Federale C

ST 0351 In Germania, nel 1932, il Partito Nazionalsocialista (NSDAP) divenne il primo Partito in particolare grazie all'appoggio prevalente:

dei commercianti e della comunità ebraica

del clero cattolico e di molti pastori luterani

degli operai delle grandi fabbriche e dei piccoli proprietari terrieri

dei grandi industriali, degli agrari e dell'esercito

D

ST 0352 Nel secondo conflitto mondiale, gli USA abbandonarono del tutto l'isolazionismo in seguito:

all'attacco dei Giapponesi a Pearl Harbour il 7 dicembre 1941

all'invasione della Norvegia da parte dei tedeschi

alle insistenze della Francia affinché gli USA inviarono truppe in suo aiuto

all'attacco sferrato da Hitler contro i sovietici

A

ST 0353 Nel XVII secolo quali innovazioni metodologiche favorirono i progressi nella medicina, nella chirurgia e nella farmacia?

Un rinnovato atteggiamento di apertura della chiesa cattolica dopo il Concilio di Trento

La nuova osservazione anatomica del corpo umano che mise in discussione i vecchi principi aristotelici

L'adozione di strumenti chirurgici più precisi

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0354 Qual è la Regione più progredita dal punto di vista agricolo nella seconda metà dell'Ottocento in Italia?

La Puglia La Lombardia L’Emilia La Calabria B

ST 0355 Quali sono i principi comuni all'Islam, al Cristianesimo e all'Ebraismo?

La fede in un unico Dio (monoteismo) e la rivelazione data dalla stessa divinità

Condividono solo alcuni marginali aspetti di carattere rituale e liturgico

Islam, Cristianesimo ed Ebraismo non condividono alcun principio

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 0356 In quale dei seguenti anni vi fu una consistente crisi petrolifera dovuta principalmente all’ improvvisa e

1989 1973 2000 1985 B

ST 0357 Nel 1896 la disfatta di Adua rappresentò una triste umiliazione per l'Italia. Dove si combatteva?

In Marocco In Etiopia In Libia In Eritrea B

ST 0358 La costituzione del Regno d'Italia si identificò con:

Costituzione della repubblica francese

Statuto dello stato della Chiesa

Statuto albertino Leggi Costituzionali anglosassoni

C

Page 51: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0359 Quali obiettivi si pose il Giappone di Hirohito?

Incentivare l'industria pesante e avviare una serie di riforme sociali che occidentalizzassero la popolazione, sradicandola dalle tradizioni più obsolete

Risanare il bilancio pubblico e risollevare l'economia industriale del Paese

Egli tentò di coronare i sogni imperialistici giapponesi, dando inizio a un piano imperialistico in Asia

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0360 Perché scoppiò la guerra civile negli USA(‘800)?

Per il rifiuto opposto dagli Stati del Nord alla colonizzazione di nuove terre oltreoceano

In seguito all'assassinio del presidente Abraham Lincoln

Per il contrasto di interessi tra gli Stati del Nord industriale e quelli del Sud agricolo e schiavista

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0361 In che anno avvenne l'attentato a Palmiro Togliatti?

1944 1945 1946 1948 D

ST 0362 Quali sono le aree europee interessate dal fenomeno dell'urbanizzazione, nel XVI sec.?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Il fenomeno dell'urbanizzazione riguarda quasi esclusivamente paesi come l'Olanda e l'Italia

Il fenomeno dell'urbanizzazione riguarda quasi esclusivamente paesi come l'Inghilterra e la Francia

Il fenomeno dell'urbanizzazione riguarda quasi esclusivamente paesi come la Spagna e la Svizzera

B

ST 0363 Con il referendum sulla forma istituzionale dello stato, indetto a suffragio universale (per la prima volta votarono anche le donne), il popolo italiano scelse la repubblica. In che data?

4 giugno 1944 2 giugno 1946 25 aprile 1945 24 marzo 1944 B

ST 0364 La battaglia di Adua del 1896 dove avvenne?

In Sudan In Etiopia In Somalia In Eritrea B

ST 0365 Dove e quando è morto Giuseppe Mazzini?

A Bologna nel 1881 A Roma nel 1875 A Napoli nel 1880 A Pisa nel 1872 D

Page 52: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0366 Quali erano le caratteristiche del Giappone durante il dominio dei Tokugawa?

Si posero le basi giuridiche e amministrative per l'unità del paese, ma sopravvissero i grandi latifondi di proprietà

Una rinnovata apertura al mondo esterno e la fine della casta shogunale

Nessuna delle altre risposte è corretta

Si procedette ad una drastica riduzione delle proprietà latifondiste a vantaggio dei piccoli agricoltori

A

ST 0367 Il "Compromesso Storico" fu proposto in Italia da:

Aldo Moro Enrico Berlinguer Giulio Andreotti Bettino Craxi B

ST 0368 In quale città avvennero le famose "Cinque giornate"?

Brescia Milano Venezia Mantova B

ST 0369 Il 12 novembre 1920 Italia e Jugoslavia firmavano il trattato di Rapallo con il quale si stabilì che:

alla Jugoslavia era concessa Zara, ad eccezione della città di Dalmazia

alla Jugoslavia era concessa la Dalmazia, ad eccezione della città di Zara

alla Jugoslavia era concessa la Grecia, ad eccezione della città di Zara

alla Jugoslavia era concessa la Pola, ad eccezione della Dalmazia

B

ST 0370 Cosa avvenne il 7 dicembre 1941? La dichiarazione di guerra americana al Giappone

L'invasione Giapponese della Cocincina

Il lancio della prima bomba atomica sul Giappone

L'attacco Giapponese alla flotta americana a Pearl Horbour

D

ST 0371 Nel marzo del 1876 la Destra storica fu messa in minoranza e la Sinistra approdò al governo con Agostino Depretis. Chi aveva succeduto quest'ultimo?

Menabrea Ricasoli Minghetti Lanza C

ST 0372 A cosa fu legato il "decollo" dell'industria nel XIX secolo?

Alla scoperta di nuove miniere di carbone e altre materie prime

Alla liberalizzazione dei commerci, grazie all'eliminazione dei dazi doganali, voluta dalla Quadruplice Alleanza

Nessuna delle altre risposte è corretta

Alle scoperte scientifiche e tecnologiche effettuate nel corso dei secc. XVIII e XIX che permisero un ottimale sfruttamento delle materie prime

D

ST 0373 La repubblica, nel referendum del 1946, vinse con:

90 % 67 % 54 % 5% C

ST 0374 Quale carica ricopriva Aldo Moro al momento del suo sequestro?

Ministro del Lavoro Presidente della Democrazia Cristiana

Presidente della Repubblica

Presidente del Consiglio

B

Page 53: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0375 In quale anno si verificò una drammatica crisi economica caratterizzata dal crollo di Wall Street?

1939 1929 1949 1959 B

ST 0376 Cosa si intende con il termine "Imperialismo"?

L'ultima grande epidemia che colpì l'Europa

Una corrente politica slovena

Il culto per l'Impero romano

L'espansionismo europeo e statunitense in Asia, Africa e America Latina

D

ST 0377 Quale posizione assunse il Partito comunista nell'assemblea costituente in merito alla votazione dell'art. 7 che fissava i rapporti tra Stato e Chiesa?

Votò contro Si astenne dal voto Non partecipò al voto

Votò a favore D

ST 0378 Quali azioni Napoleone Bonaparte intraprende contro l'Inghilterra?

Una grande campagna militare che ebbe il suo apice nella vittoria di Austerlitz

L'inaugurazione di una grande battaglia navale conclusasi con la sconfitta dell'ammiraglio inglese Nelson a Trafalgar

Azioni di ordine economico come il Blocco continentale che chiudeva i mercati europei ai commerci britannici

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0379 Cosa sono i principi di legittimità ed equilibrio?

Principio di legittimità: ritorno sui troni d'Europa dei sovrani legittimi. Principio di equilibrio: creazione di un compromesso tra gli Stati

Nessuna delle altre risposte è corretta

Principio di legittimità: ritorno in Francia del legittimo re. Principio di equilibrio: concordia tra le classi

Principio di legittimità: il ritorno in Francia del legittimo erede di Luigi XVI. Principio di equilibrio: alleanza tra Francia e Austria

A

ST 0380 Cosa si indica con il termine feudalesimo e da dove deriva?

Il feudalesimo era una forma di protezione che i signori davano ai contadini e deriva da un termine di origine latina

Feudalesimo deriva dalla parola feudo, di origine longobarda e indica un modo particolare di divisione della terra nel Medioevo

Il feudalesimo era una forma di organizzazione politica tipica del periodo medioevale e deriva da un

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0381 In quale città fu ucciso l'erede al trono d'Austria Francesco Ferdinando?

Belgrado Zagabria Sarajevo Banja Luka C

Page 54: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0382 Chi regnava in Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale?

Vittorio Emanuele II Umberto I Carlo Alberto Vittorio Emanuele III D

ST 0383 L’India era: una colonia francese

una colonia tedesca una colonia inglese nessuna delle altre risposte è corretta

c

ST 0384 Quale fu il primo re francese ad ottenere una investitura popolare, nell'ottocento?

Carlo X Luigi XVIII Luigi Bonaparte Luigi Filippo D'Orléans

d

ST 0385 Cos'erano gli opifici nazionali del XIX secolo?

Gli opifici nazionali erano corporazioni di mestiere volute dalla borghesia francese

Gli opifici nazionali, istituiti a Parigi e in altre città, erano fabbriche statali che producevano armi destinate all'esercito

Nessuna delle altre risposte è corretta

Gli opifici nazionali, istituiti a Parigi e in altre città, furono un esperimento voluto dal governo provvisorio (Repubblica del 1848), a tutela del diritto al lavoro

d

ST 0386 Tra il 1830 e il 1848 cosa accadde in Russia?

Si mantenne una linea di governo rigidamente conservatrice, benchè ormai il paese fosse obbligato a confrontarsi con il grave problema agrario e con gli inizi di una limitata espansione industriale

Fu avviata una serie di riforme per affrontare il problema agrario

Furono avviate riforme economiche volte a incrementare lo sviluppo industriale

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

Page 55: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0387 Il potere ai bolscevichi: quali provvedimenti attuarono?

Abolizione della proprietà privata delle terre, distribuzione ai contadini, smobilitazione dell'esercito e apertura di trattative di pace, controllo operaio sulle fabbriche e nazionalizzazione delle banche

Rafforzamento della proprietà privata delle terre e loro concentrazione nelle mani di pochi aristocratici

L'apertura di trattative di pace con la Germania, il controllo operaio sulle fabbriche

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 0388 Cosa si intende per "Terzo Mondo"? I paesi facenti parte del vecchio impero coloniale francese

I paesi africani un tempo domini dell'Impero britannico

Tutti quei paesi caratterizzati da una condizione di sottosviluppo economico e neutrali rispetto alla contrapposizione USA/URSS

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 0389 Quali furono le novità sancite dalla Pace di Vestfalia?

La concessione della libertà di culto nei territori dell'Impero Asburgico

L'abolizione della libertà di culto nei territori dell'Impero Asburgico

La concessione della libertà di culto nei territori dell'Impero Spagnol

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 0390 L'attentato a Togliatti avvenne nel: 1960 1938 1948 1946 C

ST 0391 L'Italia entrò nel primo conflitto mondiale nel maggio del 1915. L'opinione pubblica italiana in quel periodo si divideva tra due schieramenti favorevoli, uno all'interventismo l'altro al neutralismo. Il nuovo Papa, salito al soglio pontificio proprio all'alba del conflitto, assunse un atteggiamento pacifista. Di chi si trattava?

Benedetto X Giovanni XXIII Benedetto XV Pio IX C

Page 56: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0392 Durante il primo conflitto mondiale, una battaglia che si protrasse per molti mesi, contrapponendo l'esercito tedesco a quello francese, non diede altro risultato se non quello di mietere un numero impressionante di vittime. Di quale battaglia si trattava?

La battaglia di Caporetto

La battaglia di Lamarmora

La battaglia di Verdun

La battaglia di Waterloo

C

ST 0393 Quale fu l’atteggiamento della Bulgaria in relazione al primo conflitto mondiale?

Rimase Neutrale Entra in guerra a fianco degli Imperi centrali

Entra in guerra a fianco dell'Intesa

Sostiene politicamente gli Imperi centrali, ma senza partecipare direttamente alle ostilità

B

ST 0394 In seguito al trattato di pace del 1947 l'Italia cede:

Fiume Trieste Trento Roma A

ST 0395 Cosa accadde in Russia dopo il 10 marzo 1917?

Venne proclamata la Repubblica Socialista Sovietica

Fu varato un governo presieduto dal principe Georgij E. L'vov di cui faceva parte anche Kerenskij, appartenente all'ala moderata del movimento socialista rivoluzionario

Abdicò lo zar Nicola II

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0396 Qual era la regione più progredita dell'Impero coloniale francese?

La Tunisia, che ottenne l'indipendenza il 20 marzo 1956

L'Algeria, che ottenne l'indipendenza con il referendum del 1962

Il Marocco, indipendente dal 1957

La Libia, indipendente dal 1951

A

ST 0397 Con chi l'Italia firmò la Pace di Addis Abeba nel 1896, a conclusione del primo periodo della sua politica coloniale?

Con l'Inghilterra Con l'Impero ottomano Con l'Eritrea Con l'Etiopia D

Page 57: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0398 Quale pretesto scatenò la Guerra di "Devoluzione" sotto Luigi XIV?

Nessuna delle altre risposte è corretta

La firma della Pace di Aquisgrana che obbligò la Francia a restituire alla Spagna la Franca Contea

La formazione della Triplice Alleanza tra Svezia, le Province Unite e l'Inghilterra

L'applicazione della legge di successione del Brabante: essa stabiliva che solo i figli di primo letto avevano diritto all'eredità paterna

D

ST 0399 Chi successe a Giovanni Giolitti nel 1914?

Stefano Jacini Antonio Salandra Francesco Crispi Luigi Einaudi B

ST 0400 In che anno ebbe inizio la contestazione studentesca?

1982 1977 1968 1956 C

ST 0401 Quale sorte subì Guglielmo Oberdan, il giovane triestino che cercò di attentare alla vita dell'Imperatore austriaco Francesco Giuseppe?

Fu impiccato Fu imprigionato, ma riuscì ad evadere

Finì i suoi giorni in carcere

Fu graziato A

ST 0402 Quale impresa militare fu compiuta da Luigi Rizzo e Gabriele D'Annunzio?

La beffa di Buccari La difesa sul monte Grappa

La liberazione di Trento

L'affondamento delle navi inglesi ad Alessandria d'Egitto

A

ST 0403 Cosa fu la secessione dell'Aventino? Il distacco di una corrente massimalista dal P.s.i.

Il distacco di una corrente dal P.C.I.

Una crisi interna al Partito Nazionale Fascista risoltasi con l'arresto dei frondisti su ordine di Mussolini

La scelta dei parlamentari antifascisti di ritirarsi sull'Aventino e non partecipare ai lavori parlamentari per protesta contro Mussolini

D

ST 0404 Chi successe alla presidenza della segreteria del PSI a Francesco De Martino nel 1976?

Virginio Rognoni Giuliano Amato Bettino Craxi Antonio Giolitti C

ST 0405 Quando si sviluppò il “fenomeno della Guerra Fredda”?

Verso la metà del XX secolo

Nell'Ottocento Nel primo decennio del Novecento

Nel periodo della rivoluzione bolscevica

A

Page 58: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0406 Come si svolse la terza crociata? Nessuna delle altre risposte è corretta

I Crociati non riconquistarono Gerusalemme, ma riuscirono a uccidere Saladino e a decimare il suo esercito

I Crociati ripresero Gerusalemme nel 1190 grazie all'aiuto ricevuto da Bisanzio

I Crociati tentarono invano di riprendere Gerusalemme che Saladino aveva conquistato nel 1187. La spedizione però non ebbe successo

D

ST 0407 Con quale potenza europea la chiesa cattolica stipulò un concordato nel 1855?

Con la Francia Con l'impero Austro-Ungarico

Con la Spagna Con la Prussia B

ST 0408 Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la Guerra dei Sei Giorni e il crollo del Muro di Berlino?

La Guerra di Corea Il ritiro delle truppe americane dal Vietnam

L'elezione a Presidente degli USA di Harry Truman

La morte di Stalin B

ST 0409 L'attentato che diede inizio alla prima guerra mondiale si verificò in quale città?

Vienna Trieste Praga Sarajevo D

ST 0410 Alcide De Gasperi iniziò giovane la sua carriera politica quando venne eletto membro di quale parlamento?

Svizzero Austriaco Italiano Francese B

ST 0411 Quale motivo spinse i cavalieri e i contadini alla rivolta, dopo la Dieta di Worms (1521)?

La minaccia di esproprio delle terre

La nuova dottrina luterana che aveva suscitato molte speranze nei ceti più umili e nella i l biltà

Il timore di un nuovo inasprimento fiscale da parte del

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0412 Chi guidava il tentativo insurrezionale del 1821 in Piemonte?

Ciro Menotti Santorre di Santarosa Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo B

ST 0413 La Repubblica Popolare Cinese fu proclamata il:

1° aprile 1946 1° marzo 1952 1° ottobre 1949 1°maggio 1950 C

ST 0414 A quali anni corrisponde il XXI secolo?

1501 - 1600 2001 - 2100 1301 - 1400 901 - 1000 B

ST 0415 Chi fu Capo del Governo nel Ministero da aprile 1993 ad aprile 1994?

Craxi Andreotti Amato Ciampi D

ST 0416 L'apertura delle ostilità, che avrebbero portato alla I guerra mondiale, fu dovuta:

all'ascesa al potere di Mussolini

ai moti irredentisti all'attentato di Sarajevo

allo scoppio della rivoluzione russa

C

Page 59: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0417 Chi era Salvador Allende? Un politico che nel 1970 divenne Presidente della Francia

Un politico che nel 1970 divenne Presidente della Repubblica del Cile

Un politico che nel 1975 divenne Presidente della Repubblica dell' Estonia

Un politico che nel 1980 divenne Presidente della Repubblica della Lituania

B

ST 0418 Quale tra questi NON fu un obiettivo principale del Congresso di Vienna?

Ritrovare l'ordine precedente a Napoleone rimettendo sul trono i sovrani spodestati da Napoleone e dalle truppe francesi (principio di legittimità)

Consegnare agli Stati che avevano sconfitto Napoleone la ricompensa che chiedevano, ossia concedere loro degli ampliamenti territoriali

Creare attorno alla Francia degli Stati-cuscinetto che, nel caso di una nuova rivoluzione, si opponessero agli eserciti francesi

Ristabilire i rapporti commerciali, politici e culturali tra la Francia e gli altri Stati europei

D

ST 0419 Chi vinse la battaglia di Caporetto? Gli austriaci Gli inglesi Gli italiani Gli americani AST 0420 Chi fu il capostipite della teoria del

"liberismo"?Adam Smith David Ricardo John Stuart Mill Nessuna delle altre

risposte è correttaA

ST 0421 Chi erano i vescovi-conti? Erano i vescovi più importanti

Erano dei feudatari ecclesiastici investiti del beneficio di una contea dall’imperatore

Erano conti che esercitavano funzione di vescovi su delega papale

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0422 Chi fu Leonid Breznev? Un importante segretario del Pcus russo

Un oppositore del Partito comunista russo, fautore di una celebre rivolta

Il capo del governo della Repubblica slovacca nel 1956

Il presidente dell'impero turco dal 1963 al 1982

A

ST 0423 In quale isola si ritirò a vita privata Giuseppe Garibaldi?

Vulcano Capraia Caprera Ponza C

ST 0424 Chi fu eletto Presidente della Repubblica nel 1978?

Pertini Leone Cossiga Saragat A

ST 0425 Perché i ceti agiati del Giappone del XIX sec. tendevano a conservare le tradizioni?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Per il profondo rispetto nutrito verso i costumi e la religione dei "padri"

Poiché era l'unico mezzo per distinguersi dalle classi popolari

Perché era l'unico mezzo per i ceti sociali più elevati per salvaguardare la propria posizione dominante nello Stato

D

Page 60: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0426 Con quale trattato ebbe termine la guerra italo - turca per il possesso della Libia nel 1912?

Pace di Losanna Pace di Versailles Pace di Yalta Pace di Ginevra A

ST 0427 In che anno venne firmato il Patto di acciaio fra Italia e Germania?

1940 1939 1989 1945 B

ST 0428 Quali tratti comuni legavano i territori amministrati dagli Spagnoli in Italia nel Cinquecento e nel Seicento?

Lo sviluppo delle attività imprenditoriali e commerciali

La tendenza a investire nell'acquisto della terra piuttosto che nel finanziamento delle attività imprenditoriali; la corruzione della burocrazia

Un forte attaccamento al re di Spagna e la presenza di una struttura amministrativa accentrata e moderna

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 0429 Perché il popolo insorse in Austria nel 1848?

Il popolo insorse contro il regime che non accettò di discutere la proposta di riforme

Per una grave carestia che esasperò la popolazione, specie nelle campagne

Nessuna delle altre risposte è corretta

Perchè non accettava l'entrata in guerra dell'Austria contro l'Inghilterra

A

ST 0430 Charles De Gaulle al potere in Francia fonda la Quinta Repubblica. Che anno era?

1962 1958 1946 1968 B

ST 0431 Nel 1986 la corrente riformista cinese guidata da Hu Yaobang lanciò il movimento del "doppio cento" che proponeva…

una maggiore compattezza tra le funzioni del Partito e quelle dello Stato

la cosiddetta economia socialista di mercato

una maggiore separazione tra le funzioni del Partito e quelle dello Stato

di consentire ai cittadini la proprietà privata

C

ST 0432 Chi è il Dalai Lama? L'ex Presidente della Repubblica democratica del Tibet

Un leader sindacale cinese in esilio

Il leader dei rivoluzionari maoisti nepalesi

Il Capo spirituale del Tibet

D

ST 0433 L'armistizio che, nell'agosto 1866, concluse la terza guerra d'Indipendenza fu firmato a…

Pastrengo Montebello Bezzecca Cormons D

ST 0434 Nel luglio del 1960,una rivolta popolare scoppiata a Genova obbligò alle dimissioni il Governo guidato da…

Fernando Tambroni Antonio Segni Giuseppe Pella Amintore Fanfani A

Page 61: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0435 Chi fu, nel 1999 il primo successore di Nelson Mandela nella carica di Presidente del Sudafrica?

Jacob Zuma Kgalema Motlanthe Thabo Mbeki Oliver Tambo C

ST 0436 Il Governo Parri durò… dall'aprile 1945 all'aprile 1948

dal gennaio al dicembre 1948

dal maggio 1945 al dicembre 1946

dal giugno al dicembre 1945

D

ST 0437 L'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Campania è la…

camorra cosa Nostra ndràngheta sacra corona unita A

ST 0438 Le Brigate Fiamme Verdi operavano prevalentemente…

in montagna in pianura nelle grandi città sulla costa A

ST 0439 L'impresa dannunziana di Fiume si colloca cronologicamente…

il 12 settembre 1918 il 12 settembre 1919 il 12 settembre 1917

il 12 settembre 1916 B

ST 0440 La prima Presidentessa della Camera dei Deputati Italiana fu…

Nilde Iotti Irene Pivetti Roberta Pinotti Ludovica Gargari A

ST 0441 Chi guidava i trecento volontari della spedizione di Sapri?

Pisacane Cairoli Pellico Bixio A

ST 0442 All'inizio del XX secolo l'Europa attraversò un periodo di sviluppo, spensieratezza, fede nel progresso che, dopo il dramma della grande guerra venne definito, con qualche nostalgia…

la vie en rose seconda rivoluzione industriale

belle époque tapis roulant C

ST 0443 Quale Paese ha adottato nel secolo scorso la prima legislazione "antitrust"?

La Germania L'Italia Il regno Unito Gli Stati Uniti D

ST 0444 Quale Presidente della Repubblica succedette a Leone?

Oscar Luigi Scalfaro Luigi Einauidi Sandro Pertini Francesco Cossiga C

ST 0445 Nel febbraio 2012 è diventato Presidente della Finlandia…

Recep Tayyip Erdogan

Nicolae Timofti Sauli Väinämö Niinistö

Marie Louise Coleiro Preca

C

ST 0446 Chi capeggiava i liberali messicani che si opponevano alla presenza di Massimiliano d'Austria?

Zapata Hidalgo Juarez Zapatero C

ST 0447 Nel periodo tra il 1920 ed il 1921, il fascismo crebbe e si affermò sopratutto…

nelle campagne del Centro-Nord

nelle campagne del Centro-Sud

tra la borghesia del Centro

tra gli operai delle fabbriche del Nord

A

ST 0448 Quale Pontefice aprì i lavori del Concilio Vaticano II?

Pio X Paolo VI Giovanni Paolo II Giovanni XXIII D

Page 62: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0449 Si colloca cronologicamente tra l'unificazione delle due Germanie e la nomina di Ban Ki-Moon a Segretario Generale dell'ONU…

la morte di Nelson Mandela

il naufragio della Costa Concordia

la morte di Osama Bin Laden

la nascita del movimento "no.global"

D

ST 0450 Il Presidente Federale dell'Austria, a tutto il 2014 è stato…

Heinz Fischer Sauli Väinämö Niinistö Tomislav Nikolic Ollanta Humala A

ST 0451 In quale anno in Italia venne nazionalizzata la luce?

1962 1976 1954 1973 A

ST 0452 In gran parte dell'Europa i moti del '20 e '30 scoppiarono perché i territori interessati…

versavano in difficili condizioni economiche e desideravano l'autonomia nazionale

non volevano partecipare alla campagna militare contro la Francia, organizzata da Austria e Prussia

si abbattè sulle campagne dell'Europa centrale una grave carestia

volevano migliorare le condizioni dei lavoratori e dei disoccupati

A

ST 0453 Alcuni anni prima di diventare Cancelliere della Germania, Angela Merkel fu…

eletta al Bundestag nelle file del Partito Comunista Tedesco

membro del Politburo nella Repubblica Democratica Tedesca

il più giovane Ministro del terzo governo presieduto da Helmut Kohl

arrestata per aver cercato di fuggire dalla Germania Est

C

ST 0454 Le Idi di marzo del 44 a.C. Segnano la data della morte di…

Giulio Cesare Tiberio Nerone Augusto A

ST 0455 Accadde cronologicamente prima… l'arresto in Francia di Alfred Dreyfus

l'inserimento delle isole Hawaii come 50º Stato federato degli Stati Uniti d'America

la vittoria a Bloemfontein delle truppe inglesi, nella guerra anglo-boera

il primo volo del dirigibile progettato dal tedesco Ferdinand von Zeppelin

A

ST 0456 L'operazione Mondscheinsonate ("Serenata al chiar di Luna") fu il nome in codice…

dell'eccidio di Salonicco

della strage di Velika Krusha

dell'incursione aerea tedesca su Coventry

del massacro di Prizren

C

ST 0457 La guerra di secessione americana terminò nello stesso anno in cui…

in Italia avvenne il terremoto di Messina

scoppiò la guerra russo-giapponese

iniziò in Cina la "lunga marcia"

in Italia era Presidente del Consiglio Alfonso La Marmora

D

ST 0458 Il Papa che, intorno alla fine del XIII secolo, abdicò dopo quattro mesi dalla sua elezione a Pontefice fu…

Celestino V Bonifacio VIII Innocenzo IV Gregorio IV A

ST 0459 La prima rivoluzione popolare in Russa fu trasformata in una strage dalle truppe zariste nel…

1905 1734 1820 1940 A

Page 63: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0460 Nel gennaio 2011 è subentrata a Luiz Inácio Lula da Silva nella Presidenza della Repubblica in Brasile…

Cristina Fernández de Kirchner

Erenice Alves Guerra Catarina Roraima Dilma Rousseff D

ST 0461 L'occupazione della Boemia da parte delle truppe tedesche di Hitler iniziò…

nell'ottobre 1925 nell'estate del 1914 nell'ottobre 1936 nel marzo 1939 D

ST 0462 In quale anno venne approvata, in Italia, la riforma del sistema elettorale che assegnava un forte premio di maggioranza al Partito o alla coalizione di partiti vincenti?

1953 1976 1948 1964 A

ST 0463 Quando i nazisti assassinarono il cancelliere austriaco Dollfuss, nel 1934, al fine di annettere l'Austria alla Germania, l'Italia…

sostenne il tentativo annessionistico tedesco

si mantenne neutrale durante tutto il corso della vicenda

sostenne l'indipendenza austriaca contro le mire annessionistiche naziste

in un primo momento favorevole alle mire tedesche, ma in seguito si orientò verso un moderato sostegno alla causa austriaca

C

ST 0464 Nel 1990 successe a Margaret Tatcher sia alla guida dei conservatori che alla carica di Primo Ministro del Regno…

Anthony Eden Tony Blair Gordon Brown John Major D

ST 0465 La prima vaccinazione di massa contro la poliomielite, con il vaccino di Jonas Salk si colloca cronologicamente intorno alla…

ultima decade del XX secolo

metà del XIX secolo prima decade del XX secolo

metà del XX secolo D

ST 0466 I protagonistidegli accordi di Camp David nel 1978 furono…

Benjamin Netanyahu e Yitzhak Shamir

Hosni Mubarak e Yitzhak Rabin

Anwar al-Sadat e Menachem Begin

Gamal Abdel Nassere Levi Eshkol

C

ST 0467 Benito Mussolini era sposato con… Edda Ciano Rachele Guidi Claretta Petacci Ida Dalser B

ST 0468 Giovanni Minzoni era un… sacerdote ucciso da squadristi fascisti

giornalista ucciso dalla mafia

anarchico ucciso nel corso di uno scontro con la polizia

carabiniere ucciso in un attentato dinamitardo del gruppo Stieler

A

ST 0469 Quale Imperatore venne deposto all'atto della caduta dell'Impero Romano d'Occidente?

Valentiniano Romolo Augusto Teodosio Genserico B

Page 64: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0470 A cosa portò la Rivoluzione d'aprile in Afghanistan?

Alla costituzione di una Repubblica Democratica

Al ritorno al potere del re Mohammed Zahir Shah

Alla salita al potere dei Talebani

Alla nazionalizzazione del Canale di Suez da parte dell'Egitto

A

ST 0471 Nell'ottobre del 1917 cadde il governo menscevico e salirono al potere i bolscevichi. Chi presiedette il nuovo governo?

Lo zar Nicola II Stalin Kerenskij Lenin D

ST 0472 Chi è stato il secondo Presidente della Quinta Repubblica francese?

Valéry Giscard d'Estaing

Charles de Gaulle Jacques Chirac Georges Pompidou D

ST 0473 Luigi Napoleone Bonaparte fu proclamato imperatore dei francesi, con plebiscito, nel…

1815 1852 1870 1900 B

ST 0474 Il personaggio politico cinese accusato di essere a capo della cosiddetta "Banda dei quattro" era…

Mao Tse Tung Jiang Qing, vedova di Mao e sua quarta e ultima moglie

Deng Xiao-Ping Peng Zhen, sindaco di Pechino

B

ST 0475 Dal punto di vista cronologico, Karl Marx scrisse Il Capitale…

tra l'ultimo decennio del XIX e la prima metà del XX secolo

tra l'ultimo decennio del XVIII e l'inizio del XIX secolo

nel XX secolo nella seconda metà del XIX

D

ST 0476 Giovanni Amendola, uno dei principali fautori della "Secessione dell'Aventino" era…

liberale nazionalista comunista fascista A

ST 0477 Il Partito Popolare Italiano, fondato da Luigi Sturzo, divenne nel secondo dopoguerra il precursore del partito…

comunione e liberazione

democrazia proletaria movimento sociale italiano

democrazia cristiana D

ST 0478 La fine dell'Impero coloniale francese è formalmente sancita con…

l'indipendenza del Marocco

la secessione del Biafra nel 1969

la perdita della Tunisia

l'indipendenza di Vanuatu nel 1980

D

ST 0479 Quale giurista e Ministro della Giustizia si fece promotore, verso la fine del XIX secolo, di una riforma del Codice penale che prevedeva l'abolizione della pena di morte?

Camillo Finocchiaro Aprile

Vittorio Emanuele Orlando

Vincenzo Arangio-Ruiz

Giovanni Zanardelli D

ST 0480 Per far fronte alla invasione irachena del Kuwait l'Italia inviò un contingente militarenel Golfo Persico nel…

1985 1995 1990 1979 C

Page 65: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0481 Le leggi di Norimberga (Leggi per la protezione del sangue) furono varate nel…

1935 1920 1942 1950 A

ST 0482 Nel Seminario Arcivescovile di Udine alcuni volontari (repubblicani e monarchici) di ispirazione laica, liberale, socialista e cattolica diedero vita nel 1943 alle…

fiamme gialle brigate d'assalto Garibaldi

brigate del popolo formazioni partigiane Osoppo

D

ST 0483 Chi ha ricoperto l'incarico di Governatore della Banca d'Italia dal 1993 al 2005?

Mario Draghi Antonio Fazio Carlo Azeglio Ciampi

Guido Carli B

ST 0484 Nel settembre 1866 il mlcontento popolare legato ai problemi relativi allo sviluppo economico locale, una grave rivolta sconvolse…

Napoli Messina Palermo Reggio Calabria C

ST 0485 Nel luglio del 1934 l'Italia, la Francia e la Gran Bretagna si opposero…

all'annessione tedesca dell'Austria

all'occupazione tedesca della Renania

all'occupazione tedesca dei Sudeti

all'occupazione tedesca dei Paesi baschi

A

ST 0486 Chi guidò, l'operazione militare Desert Storm nel corso della Guerra del Golfo del 1991?

Il Generale Franks Il Generale Schwarzkopf Il Generale Moshe Dayan

Il Generale Colin Powell

B

ST 0487 La Brigata partigiana Stella Rossa, era una brigata partigiana autoctona di montagna che operò nella zona di…

Lecco Udine Marzabotto Perugia C

ST 0488 La rivolta del ghetto di Varsavia si svolse nel…

1945 1942 1943 1944 C

ST 0489 Quale importante episodio avvenne il 16 ottobre 1943?

Il campo di sterminio di Auschwitz fu liberato dai Russi

La Polonia venne invasa dalle truppe tedesche

Vennero arrestati e deportati gli ebrei del ghetto di Roma

Badoglio firmò l'armistizio con gli Alleati

C

ST 0490 In quale periodo si svolse la guerra di indipendenza algerina?

1950-55 1954-62 1969-74 1948-56 B

ST 0491 Massimiliano d'Asburgo venne proclamato Imperatore del Messico…

il 12 maggio 1898 il 20 aprile 1791 il 10 aprile 1864 il 30 dicembre 1919 C

Page 66: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0492 Nei primi anni successivi alla morte di Mao, Deng Xiaoping è stato il promotore…

della guerra di Indocina

delle guerre per l'indipendenza del Vietnam

della riforma culturale cinese

del ''socialismo di mercato'' cinese

D

ST 0493 Il colpo di Stato del 22 agosto 1973 portò al potere in Cile…

António de Oliveira Salazar

Augusto Pinochet Ugarte Salvador Allende Gossens

Fulgencio Batista y Zaldívar

B

ST 0494 La strage di Piazza Fontana a Milano si verificò nel…

1974 1969 1949 1980 B

ST 0495 Nel 1976 Muammar Gheddafi ha esposto i suoi principi politici e filosofici nel…

libro rosso libro bianco libro verde libro nero C

ST 0496 Chi era la compagna del filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre, considerata la madre del movimento femminista?

Edith Stein Simone de Beauvoir Louisa May Alcott Natalia Ginzburg B

ST 0497 Nel 1941 la Jugoslavia si arrese alle truppe italo-tedesche. Si formò allora il regno di Croazia la cui corona fu assegnata a …

Aimone di Savoia Aosta

Michele di Romania Umberto di Savoia Simeone di Bulgaria A

ST 0498 Nel 1989 il massacro di Piazza Tian'anmen è avvenuto a…

Pechino Hong Kong Osaka Shanghai A

ST 0499 La rivolta dei boxer, scoppiata nel 1900, comportò negli 11 anni che seguirono…

l'assoggettamento della Cina al Giappone

l'abbandono della Cina da parte dei colonizzatori europei

il crollo definitivo del millenario impero cinese

l'assoggettamento della Cina alla Russia

C

ST 0500 L'affare Dreyfus fu uno scandalo politico francese che venne etichettato come caso…

di azione dei servizi segreti deviati

di manipolazione dell'informazione

di tentativo di colpo di Stato

di antisemitismo, razzismo e nazionalismo

D

ST 0501 Nel 1920 il Fascismo fu sostenuto da uno statista italiano che si illuse di poterne sfruttare i fanatici contro l'estremismo socialista, per poi riassorbirli nella prassi parlamentare. Era…

Giovanni Giolitti Giovanni Lanza Vittorio Emanuele Orlando

Francesco Saverio Nitti

A

ST 0502 I cosiddetti possedimenti italiani nel Mar Rosso erano costituiti …

dalla baia di Assab e dal porto di Massaua

dal Dodecaneso, dall'Albania e da Rodi

dalla Libia e dalla Somalia

dalla Thailandia e dall'Alta Birmania

A

ST 0503 Quale Paese europeo fu annesso all'Italia nel 1939?

La Romania La Turchia L'Albania La Grecia C

ST 0504 Nel 1985 Gorbaciov con la "glasnost" portò l'URSS…

alla chiusura del dialogo con l'Occidente

ad una liberalizzazione interna condotta all'insegna della trasparenza

al rafforzamento dell'apparato burocratico centrale

ad una ferma opposizione contro l'Occidente capitalistico

B

Page 67: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0505 La linea di fortificazione approntata dall'Organizzazione Todt in Italia denominata Linea Gustav si estendeva…

dalla foce del Garigliano a quella del Sangro

dalla foce del Po a quella dell'Arno

da Anzio ad Ancona

da Napoli a Bari A

ST 0506 Quale scrittrice norvegese ha vinto nel 1928 il premio Nobel per la letteratura?

Nelly Sachs Sigrid Undset Selma Lagerlöf Elfriede Jelinek B

ST 0507 Come si chiama la moglie del 44° Presidente degli Stati Uniti?

Benedetta Soubirous

Hillary Clinton Michelle LaVaughn Robinson

Rose Kennedy C

ST 0508 Dove è stato assassinato Robert Kennedy?

New York Boston Los Angeles Camp David C

ST 0509 I Fasci siciliani sviluppatisi in Sicilia dal 1891 al 1894 erano un movimento…

di ispirazione borghese che chiedeva il ritorno dei Borboni

di massa di ispirazione democratica e socialista con chiari intenti secessionisti

che effettuò l'occupazione simbolica di alcune terre del demanio per donarla ai disoccupati

di ispirazione fascista che anticipò l'avvento di Mussolini

B

ST 0510 Il "non expedit" vietava esplicitamente ai cattolici di…

astenersi dal voto impegnarsi sul terreno delle lotte sindacali

partecipare alla vita politica dello Stato

aderire alle idee socialiste

C

ST 0511 In quale anno furono indetti i giochi olimpici moderni?

Nel 1896 Nel 1986 Nel 1880 Nel 1902 A

ST 0512 Giulio Cesare costituì il primo Triunvirato con…

Silla e Crasso Mario e Silla Pompeo e Mario Pompeo e Crasso D

ST 0513 È stata storicamente sede di Papato la città di…

Trento Marsiglia Venezia Avignone D

ST 0514 Il Battaglione Lucetti era… una formazione partigiana di militari sbandati

una brigata partigiana anarchica operante nei dintorni di Carrara

un gruppo di combattimento partigiano fondato su mandato del governo Badoglio

un gruppo partigiano di ispirazione cattolica

B

ST 0515 La data del 25 aprile per la festa della Liberazione è stata scelta perché in tale data…

le forze alleate entrarono a Roma

fu firmato il trattato di pace con la Germania

le forze alleate entrarono a Milano e Torino

fu proclamata la Repubblica

C

ST 0516 Luigi Filippo d'Orleans salì sul trono di Francia in seguito…

alla decisione del Congresso di Vienna

alla morte per cause naturali del sovrano precedente, re Carlo X

alla guerra franco-prussiana

all'insurrezione popolare del luglio 1830, che spodestò il re Carlo X

D

Page 68: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0517 Nicolae Ceausescu era… il dittatore rumeno processato e giustiziato il 25 dicembre 1989

l'uomo politico che inaugurò la Primavera di Praga nel 1968

il presidente dell'Ungheria che nel 1956 promosse la rivoluzione ingherese

il presidente albanese che nel 1990, sulla spinta della protesta popolare, ammise il pluripartitismo e libere elezioni

A

ST 0518 La "Notte dei cristalli" è il nome dato alla notte tra il 9 e 10 novembre 1938, nel corso della quale…

fu tentato il Putsch della birreria di Monaco

Hitler, Goering e Goebbels prepararono il piano di "soluzione finale al problema ebraico"

in tutta la Germania avvennero uccisioni e deportazioni degli ebrei e distruzioni di sinagoghe e negozi

ci fu l'epurazione dei vertici delle Sturmabteilung (SA) e degli oppositori politici di Hitler

C

ST 0519 Il 27 dicenbre 2010 iniziò in Tunisia un movimento di protesta contro il Presidente…

Mohamed Hussein Tantawi

Hosni Mubarak Zine El-Abidine Ben Ali

Mohamed Ghan C

ST 0520 Il 17 maggio 1973 un grave attentato terroristico fu perpetrato davanti alla Questura di Milano…

da due membri del gruppo neofascista Ordine Nuovo

dall'anarchico "stirneriano" Gianfranco Bertoli

da un gruppo delle Brigate Rosse

su consiglio di Renato Curcio

B

ST 0521 Da chi fu sostituito, nel novembre del 1935, il generale Emilio De Bono, comandante le truppe italiane nella guerra d'Etiopia?

Armando Diaz Gabriele D'Annunzio Pietro Badoglio Vittorio Ambrosio C

ST 0522 Come è organizzato il governo federale degli Stati Uniti d'America?

Camera e Senato sono eletti ogni tre anni così come il Presidente

Gli USA sono una Repubblica parlamentare; il Presidente ha un ampio margine di manovra su politica estera e questioni finanziarie

La forma dello Stato è una Repubblica presidenziale; gli Stati federali eleggono Senato e Camera dei Rappresentanti

Gli USA sono una Repubblica federale. Il Presidente ha un bassissimo margine di manovra in quasi tutti i campi

C

ST 0523 Gli eccidi di Marzabotto furono perpetrati dalle truppe naziste nel quadro di un'operazione di rastrellamento diretta contro…

la brigata partigiana Giustizia e Libertà

la Brigata partigiana Garibaldi

la formazione partigiana Stella Rossa

alcuni esponenti del Partito di Azione

C

ST 0524 Chi fondò nella seconda metà del XVIII secolo la teoria economica del liberismo?

Robert Walpole Adam Smith Robert Malthus GeorgeMonkThomas B

Page 69: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0525 La "notte di San Bartolomeo" riguarda la persecuzione degli…

atzechi in Messico ugonotti in Francia ebrei in Germania arabi in Portogallo B

ST 0526 Chi, nel 1953, successe a Stalin alla guida dell'Unione Sovietica?

Nikita Chruscev Lev Trockij Michail Gorbacev Vladimir Ilic Uljanov A

ST 0527 Golda Meir è stata la prima donna… nominata Presidente della Repubblica lettone

nominata Premier in Israele

eletta Cancelliere in Germania

che partecipò attivamente ai moti mazziniani

B

ST 0528 Il 25 gennaio 1944 venne organizzata…

l'uccisione del filosofo Giovanni Gentile

una azione dinamitarda al teatro Adriano di Roma

l'evasione dal carcere di Regina Coeli di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat

la cosiddetta"svolta di Salerno"

C

ST 0529 In quale anno Firenze fu sommersa da più di tre metri d'acqua dell'Arno e rimase isolata dal resto del Paese?

Nel 1969 Nel 1978 Nel 1955 Nel 1966 D

ST 0530 Si colloca cronologicamente tra lo scoppio dello scandalo Mani Pulite e lo scandalo Mafia Capitale…

lo scandalo del vino al metanolo

lo scoppiodella guerra del Biafra

lo scandaloTelecom-Sismi

lo scandalo dei Balletti Verdi

C

ST 0531 La flotta austriaca nel corso della battaglia di Lissa era comandata da…

Orazio Nelson Ferencz Gyulai Carlo Pellion di Persano

Wilhelm von Tegetthoff

D

ST 0532 Quale donna è diventata Presidente della Federal Reserve il 3 febbraio 2014?

Marine Le Pen Janet Yellen Nathalie Kosciusko-Morizet

Anne Hidalgo B

ST 0533 Nel 1929 Trotzkij fu espulso dall'URSS per ordine di…

Nicola II Lenin Rasputin Stalin D

ST 0534 Nella storia europea del XIX secolo, si fa risalire il primo tentativo di instaurazione di uno stato socialista alla…

proclamazione della Comune di Parigi

rivoluzione bolscevica proclamazione della Repubblica Romana

rivoluzione industriale inglese

A

ST 0535 Quale scrittrice sudafricana ha vinto nel 1991 il premio Nobel per la letteratura?

Toni Morrison Nadine Gordimer Gabriela Mistral Nelly Sachs B

ST 0536 Si ritiene che Benito Mussolini sia stato fucilato il 28 aprile 1945 a…

Giulino di Mezzegra Lecco Como Campo Imperatore A

ST 0537 Silvio Pellico visse… tra l'ultimo decennio del XVIII e la seconda metà del XIX secolo

nel XX secolo tra l'ultimo decennio del XIX e la prima metà del XX secolo

nel XVII secolo A

Page 70: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0538 Federico Barbarossa, in Italia, fu fortemente osteggiato dai Comuni padani fino al 1183 quando firmò con essi la pace di…

Aquisgrana Pontida Costanza Milano C

ST 0539 Quali furono i programmi politici del fascismo e del nazismo?

Fondare un partito d'opinione che risvegliasse la coscienza nazionale delle masse popolari

Eliminare la sperequazione sociale e avviare riforme a favore della classe operaia

La difesa degli interessi della piccola borghesia e del capitalismo

La lotta contro il comunismo e la supremazia della razza ariana

C

ST 0540 Quale atteggiamento assunse Lo Stato italiano appena costituito, di fronte al brigantaggio meridionale…

promise la grazia a tutti coloro che avessero deposto le armi

lo represse duramente lo affrontò con diplomazia

concesse ai briganti terreni da coltivare

B

ST 0541 Quale vicebrigadiere dei Carabinieri nel settembre del 1943 si sacrificò per salvare 22 compaesani condannati alla fucilazione?

Giovanni Rossi Raffaele Cadorna Giacomo Matteotti Salvo d'Acquisto D

ST 0542 Chi era comandante del corpo di spedizione in Etiopia al momento della vittoria dell'Amba Aradam?

Emilio De Bono Rodolfo Graziani Italo Balbo Pietro Badoglio D

ST 0543 Il Partito Nazionale Fascista presentò il cosiddetto "listone", che comprendeva candidati di sua fiducia, fu presentato alle elezioni politiche del..

1919 1924 1921 1913 B

ST 0544 Si colloca cronologicamente tra l'inizio della dittatura dei Colonnelli in Grecia e l'attentato a piazza della Loggia…

la morte di Diana Spencer

lo scandalo della Loggia Massonica P2

la salita al potere in Libia di Mu'ammar Gheddafi

lo tsunami sulle coste asiatiche dell'Oceano Indiano

C

ST 0545 Il primo Presidente della Repubblica Afghana liberamente eletto è stato, nel 2004, …

Babrak Karmal Noor Mohammed Taraki Abdullah Abdullah Hamid Karzai D

ST 0546 In che data entra ufficialmente invigore il Trattato di Maastricht ?

1993 1932 2001 1950 A

ST 0547 La strage di Cima Vallona nel 1967 fu l'azione più cruenta perpetrata dal…

comitato per la liberazione del Sudtirolo

gruppo neofascista Ordine Nuovo

movimento armato sardo

nucleo Maurizio Morales

A

ST 0548 Cosa indicava la sigla CNL? Comitato di Liberazione Nazionale

Centro di Libertà Nazionale

Consorzio di Liberismo Nazionale

Commissione Libertaria per la Nazione

A

Page 71: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0549 Tra gli Stati che l'8 febbraio 1861 annunciarono la creazione degli Stati Confederati d'America c'era…

il Massachusset il Nevada l'Illinois il Mississippi D

ST 0550 La guerra russo-giapponese scoppiò a causa delle mire dei due Paesi…

sull'isola di Sakhalin sull'isola di Taiwan sulla Manciuria e sulla Corea

sulla ferrovia Transiberiana

C

ST 0551 Al momento della marcia su Roma era Presidente del Consiglio dei Ministri…

Urbano Rattazzi Benito Mussolini Alfonso La Marmora

Luigi Facta D

ST 0552 Il primo astronauta italiano ad andare nello spazio è stato…

Roberto Vittori nel 2002

Luigi Broglio nel 1988 Umberto Guidoni nel 1996

Franco Malerba nel 1992

D

ST 0553 L'irredentismo fu il movimento politico che, dagli anni successivi al 1886, sostenne la liberazione delle terre ancora soggette all'Austria, che erano…

lo Stato Vaticano e Roma

il Piemonte e la Sardegna

le Marche e l'Emilia Romagna

il Trentino, l'Alto Adige e la Venezia Giulia

D

ST 0554 Tra gli Stati che l'8 febbraio 1861 annunciarono la creazione degli Stati Confederati d'America c'era…

l'Indaho il Wyoming l'Utah la Louisiana D

ST 0555 La struttura organizzativa delle Brigate del popolo si formò…

nell'estate 1944 nella primavera 1937 nell'inverno 1942 nell'autunno 1946 A

ST 0556 Da chi fu inizialmente guidato il giovane Nerone quando divenne imperatore?

Fu affidato dalla madre al Pontefice Massimo

Fu seguito costantemente da sua madre Agrippina

Era sotto la tutela di suo fratello Germanico

Era sotto la tutela della madre,di Afranio Burro, prefetto del pretorio, e del filosofo Seneca, suo precettore

D

ST 0557 Durante la rivoluzione russa i Menscevichi…

volevano un partito formato da professionisti della politica che guidassero operai e lavoratori verso la rivoluzione popolare

volevano realizzare un partito di massa, avvalendosi anche dell'appoggio della borghesia

erano un partito dei contadini, di stampo populista

erano dei liberali con poco seguito popolare ma formati dalla classe media

B

ST 0558 Qual è stato il giornale organo di stampa del Partito Comunista dell'Unione Sovietica fino al 1991?

Novaja Gazeta Iskra Novyj Mir Pravda D

Page 72: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0559 I menscevichi erano d'accordo con le "tesi di Aprile" di Lenin?

No Sì Solo parzialmente, perchè prendevano le distanze dalla rivolta proletaria

Solo parzialmente, non condividevanola cessazione della guerra

A

ST 0560 Il Presidente del Bangladesh è… Abdul Hamid Ibrahim Boubacar Keïta Rabbih Mansur Hadi

Pranab Mukherjee A

ST 0561 La battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia, …

arrestò per molti anni le ambizioni coloniali italiane sul corno d'Africa

rappresentò il più brillante successo militare italiano in Africa

fu ripetuta l'anno successivo con risultato opposto

provocò manifestazioni di giubilo e festeggiamenti inneggianti alla politica coloniale del governo

A

ST 0562 Il conflitto del Darfur, dichiarato terminato il 27 agosto 2009, è stato un vero e proprio genocidio contro…

la popolazione non Baggara del Paese

i partigiani Janjawid gli islamici Baggara

la popolazione del Ciad

A

ST 0563 La prima Regina d'Italia fu… Elena di Montenegro

Margherita di Savoia-Genova

Maria José di Sassonia-Coburgo-Gotha

Sofia di Oldenburg-Glücksburg

B

ST 0564 Dal punto di vista cronologico, l'attività politica di Mao Tse-tung si colloca, …

negli anni centrali del XX secolo

nella prima metà del XIX secolo

negli ultimi decenni del XVIII secolo

nella seconda metà del XIX secolo

A

ST 0565 Dall'aprile 1988 al luglio 1989 fu Capo del Governo…

Bettino Craxi Giulio Andreotti Giovanni Spadolini Ciriaco De Mita D

ST 0566 Chi fu Getulio Vargas? Il Presidente brasiliano eletto nel 1930, che instaurò il "getulismo", regime simile al fascismo

Il Presidente argentino eletto nel 1930, che instaurò il "getulismo", regime simile al fascismo

Il Presidente messicano eletto nel 1930, che instaurò il "getulismo", regime simile al fascismo

Il Presidente cileno, eletto nel 1930, che instaurò il "getulismo", regime simile al fascismo

A

ST 0567 Il terzo conflitto fra Israele e i vicini Paesi arabi, denominato guerra dei sei giorni, scoppiò nel 1967. Al termine della "guerra lampo"…

il conflitto si risolse in base ad un accordo tra USA e URSS senza vinti né vincitori

Israele vinse la guerra e si annetté la Striscia di Gaza ed il Sinai

Israele nazionalizzò il canale di Suez

Israele si annetté la città di Gerusalemme e i villaggi cisgiordani circostanti

D

Page 73: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0568 Quale futuro politico della Destra storica si dimise, nel 1848, da membro della Consulta di Stato di Pio IX per partecipare alla guerra di Indipendenza nell'esercito piemontese?

Giovanni Lanza Urbano Rattazzi Bettino Ricasoli Marco Minghetti D

ST 0569 Quale scienziato italiano vinse nel 1938 il Nobel per la fisica?

Enrico Fermi Ettore Maiorana Edoardo Amaldi Antonio Meucci A

ST 0570 La notorietà storica di Juan Domingo Perón Sosa deriva…

dalla sua dittatura in Cile

dalla sua lunga dittatura in Portogallo

dalla sua dittatura in Argentina

dall'aver guidato la "rivoluzione dei garofani" in Portogallo

C

ST 0571 Nel 1899 a seguito dell'ostruzionismo sulla modifica del regolamento parlamentare le Camere furono chiuse su ordine del Presidente del Consiglio…

Giovanni Giolitti Francesco Crispi Luigi Pelloux Giuseppe Zanardelli C

ST 0572 Iosif Vissarionovič Džugašvili ha vissuto…

tra l'ultimo decennio del XIX e la prima metà del XX secolo

tra la seconda metà del XIX e la seconda metà del XX secolo

nel XIX secolo nel XX secolo B

ST 0573 In quali anni ebbe luogo, in Cina, la rivoluzione culturale?

Dal 1990 al 2004 Dal 1951 al 1983 Dal 1933 al 1940 Dal 1966 al 1976 D

ST 0574 Quale episodio segnò la fine del dominio coloniale francese in Indocina?

La battaglia di Dien Bien Phu

La battaglia della penisola di Van Tuong

La cosidetta ''Primavera di Beijing''

L'eccidio di Philippeville

A

ST 0575 Quando Benito Mussolini entrò per la prima volta in Parlamento, il governo era presieduto da…

Francesco Saverio Nitti

Ivanoe Bonomi Luigi Facta Giovanni Giolitti D

ST 0576 Gli accordi di Dayton del 1995 si riferivano in particolare a…

Croazia Bosnia-Erzegovina Slovenia Montenegro B

ST 0577 Saddam Hussein è stato giustiziato per impiccagione nel…

2003 2006 1989 1964 B

ST 0578 Chi, fra questi uomini politici italiani, è stato Presidente della XX sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite?

Bettino Craxi Giulio Andreotti Aldo Moro Amintore Fanfani D

ST 0579 Il movimento dei Fratelli Musulmani fu fondato nel 1928 da…

Yasser Arafat Zuhayr Muhsin in Palestina

Hasan al-Banna in Egitto

Ahmad Yasin C

Page 74: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0580 Nel 1934, i possedimenti italiani di Tripolitania e Cirenaica vennero riuniti per formare la colonia…

dell'Africa Orientale Italiana

di Libia del Ciad di Angola B

ST 0581 In quale periodo Franklin Delano Roosevelt promosse il piano di riforme economiche e sociali denominato "new deal"?

Fra il 1933 e il 1937 Fra il 1940 e il 1945 Fra il 1958 e il 1961

Fra il 1928 e il 1931 A

ST 0582 Quale azione terroristica fu perpetrata nel settembre 2004 da un gruppo di fondamentalisti islamici e separatisti ceceni?

Un attentato a Cernobyl contro un reattore elettronucleare

La strage di Beslan nell'Ossezia del Nord

L'assassinio di Aslan Maskhadov

Il terribile attentato alla metropolitana di Mosca

B

ST 0583 Qual è il significato del termine "menscevico", attribuito ad una parte dei delegati al Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo del 1903?

Appartenente alla minoranza: i menscevichi rappresentavano l'ala riformista del movimento marxista

Abitante della Russia: i menscevichi rappresentavano il movimento nazionalista all'interno del partito

Capitale: i menscevichi rappresentavano la ricca borghesia del movimento

Abitante della campagna: i menscevichi rappresentavano i contadini e i piccoli proprietari terrieri

A

ST 0584 Quale delle seguenti località fu colpita nel 1968 da un violento terremoto?

Il Friuli L'Irpinia La piana del Fucino

La Valle del Belice D

ST 0585 Dove è stato assassinato il Presidente degli Stati Uniti J. F. Kennedy?

Los Angeles Camp David New York Dallas D

ST 0586 Che cosa fu la rivolta dei Sipahi o Indian Mutiny?

La rivolta dei piccoli commercianti di oppio cinesi contro la Compagnia delle Indie

La rivolta indipendentista in Nuova Zelanda

La rivolta dei guerrieri indiani contro l'esercito di Custer che inaugura la battaglia di Little Big Horn

La rivolta dei soldati indiani della Compagnia delle Indie contro gli inglesi

D

ST 0587 Tra il 1823 e il1833 la Spagna liberale subì una durissima repressione che causò al periodo il nome di…

assolutismo spagnolo

decennio liberalespagnolo

guerra civile spagnola

decennio nefastospagnolo

D

ST 0588 Nel 1848 cosa indusse Papa Pio IX a lasciare Roma ed a rifugiarsi a Gaeta?

La presa del potere di Giuseppe Mazzini e del triunvirato della Repubblica Romana

L'uccisione di Pellegrino Rossi, Presidente del Consiglio Vaticano

Il fallito attentato alla sua persona

L'uccisione di Ugo Bassi

B

Page 75: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0589 Come viene tuttora chiamato il movimento di protesta sorto in Ucraina all'indomani delle elezioni presidenziali 2004?

Rivoluzione azzurra Rivoluzione russa Rivoluzione di ottobre

Rivoluzione arancione

D

ST 0590 La rivoluzione russa, scoppiata nel 1917, si sviluppò in due distinte fasi chiamate rispettivamente…

rivoluzione di luglio e rivoluzione di agosto

rivoluzione di febbraio e rivoluzione di ottobre

rivoluzione delle falci e rivoluzione dei martelli

rivoluzione di Pietroburgo e rivoluzione di Mosca

B

ST 0591 Quale industriale, vissuto nella Germania del Terzo Reich, fu nominato "Giusto tra le nazioni" per gli eroici comportamenti assunti in favore degli ebrei?

Oskar Schindler Alfried Krupp Reinhard Heydrich Rudolf Höß A

ST 0592 In quale anno si verificò la rivolta di Reggio Calabria?

1980 1975 1970 1985 C

ST 0593 In quale anno avvenne il primo allunaggio di un essere umano?

1961 1969 1973 1965 B

ST 0594 Nei primi anni successivi alla morte di Mao Tse-Tung emerse un personaggio che rese la Cina una delle economie mondiali a più rapida crescita. Era…

Ciu En-Lai Ho Chi Minh Chang Kai-Shek Deng Xiao-Ping D

ST 0595 Un Terremoto nel 1976 ha drammaticamente colpito…

la Valle del Belice l'Irpinia il Friuli la piana del Fucino C

ST 0596 Era esponente della Destra storica… Agostino Depretis Francesco Crispi Benedetto Cairoli Luigi Carlo Farini D

ST 0597 Nella notte del 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito…

l'Aquila Firenze l'Emilia la Campania A

ST 0598 Gerhard Schröder è stato Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca…

dal 1969 al 1974 dal 1998 al 2005 dal 1975 al 1981 dal 1963 al 1970 B

ST 0599 Nella notte del 6 aprile 2012 un terremoto ha colpito vaste zone…

la Campania l'Abruzzo dell'Emilia e della Romagna

il Friuli C

ST 0600 L'Impero coloniale italiano fu ufficialmente istituito il…

26 ottobre 1896 9 maggio 1936 16 luglio 1894 1º marzo 1927 B

ST 0601 Barack Obama è stato eletto Presidente degli USA nel…

2004 2000 1988 2008 D

ST 0602 Il fenomeno della cosidetta "piemontesizzazione" dello Stato italiano, nei primi anni della sua Unità consiste…

nel mancato riconoscimento dell'uguaglianza dei cittadini italiani

nella scarsa gratitudine verso i volontari delle regioni meridionali

nel ritardo con cui si provvide al trasferimento della capitale in zona più centrale

nell'estensione a tutto lo Stato di leggi e istituzioni del Regno di Sardegna

D

Page 76: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0603 Piccola Germania era il termine del XIX secolo che si riferiva…

ad uno dei tanti piccoli principati in cui era, all'epoca, divisa l'odierna Germania

all'idea di unificare i vari piccoli pricipati di lingua tedesca sotto il regno di Prussia, guidato dagli Hohenzollern

al proletariato prussiano, generalmente composto da marinai ed operai

all'idea di raggruppare i principati tedeschi, la Prussia e l'Austria sotto la guida degli Asburgo con capitale Vienna

B

ST 0604 Gli attentati ai giudici Falcone e Borsellino ebbero luogo nel…

2002 1992 1924 1982 B

ST 0605 Si colloca cronologicamente tra l'uccisione di Ernesto Guevara e la morte di Indira Gandhi…

l'eruzione il vulcano islandese Eyjafjöll

il crollo del muro di Berlino

l'assassinio di Jhon F. Kennedy

il frerimento del Papa Giovanni Paolo II

D

ST 0606 Nel 1928 il Maresciallo Badoglio fu nominato…

membro del Gran Consiglio del Fascismo

governatore unico della Tripolitania e della Cirenaica

capo di stato maggiore generale

senatore a vita del Regno d'Italia

B

ST 0607 In quale anno si verificò la strage dell'Italicus?

1984 1992 1974 2004 C

ST 0608 Nel 1939 il fascismo soppresse la Camera dei Deputati trasferendone la rappresentanza politica…

al Gran Consiglio del fascismo

alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni

alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

al Direttorio Nazionale

B

ST 0609 Nello stesso anno in cui è deceduto Giovanni XXIII è morto anche…

Che Guevara il presidente americano John Kennedy

Martin Luther King Palmiro Togliatti B

ST 0610 La colonizzazione francese dell'Africa iniziò nel 1830 con la conquista…

del Senegal dell'Egitto di Algeri del Camerun e del Togo

C

ST 0611 Cosa era il CAF, considerato scherzosamente nel 1989 "la vera regina d'Italia"?

L'alleanza tra Craxi, Andreotti e Forlani contro la corrente di sinistra della D.C.

Il Centro assistenza fiscale della UIL

Una frangia dissidente del Movimento Comunione e Liberazione

Il Congresso Azionisti Finanziari che si tenne a Roma

A

ST 0612 Durante la Conferenza di Parigi del 1919 osteggiò le rivendicazioni italiane…

il segretario del partito comunista sovietico Stalin

il Presidente americano Thomas W. Wilson

il Presidente francese Raymond Poincaré

il Primo Ministro britannico David Lloyd George

B

ST 0613 Quale Imperatore morí nel corso della III Crociata?

Corradino di Svevia Federico I detto il Barbarossa

Federico II Enrico VI B

Page 77: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0614 Quale era la situazione interna in Russia e Usa agli inizi del XX sec.?

In Russia il nuovo zar Nicola II restò ancorato a metodi di governo conservatori. Negli USA, il paese più progredito, iniziò in questi anni la politica del progressismo

In Russia il nuovo zar Nicola II cercò di attuare una politica riformista e liberale. Negli USA il tasso di disoccupazione era in drammatica crescita

Entrambe le nazioni erano attraversate da continue agitazioni operaie

La Russia riuscì a rimanere politicamente unita. Gli Usa andarono incontro alla secessione

A

ST 0615 Nel corso della seconda guerra mondiale, la Marina Militare ebbe un pieno successo con…

l'eroica e lunga resistenza contro l'accerchiamento di Malta

la battaglia di Capo Matapan

l'affondamento di navi britanniche nelle loro basi operato da Teseo Tesei e Durand De La Penne

lo scontro navale di Punta Stilo

C

ST 0616 L'"umiliazione di Canossa", nel gennaio del 1077, fu inflitta all'Imperatore…

Enrico IV Francesco Giuseppe Francesco II Luigi XVI A

ST 0617 La data dell'8 settembre del 1943 è molto importante nella storia della seconda guerra mondiale perché…

l'Italia perse la battaglia di El Alamein

Badoglio negoziò l'armistizio con gli Alleati

fu fondata a Salò la Repubblica Sociale Italiana

gli Alleati sbarcarono in Normandia

B

ST 0618 Nel 1866 l'esercito prussiano inflisse a Sadowa la definitiva sconfitta alle truppe…

francesi inglesi italiane austriache D

ST 0619 Nella notte fra l'11 e il 12 novembre 1940 gli Inglesi silurarono tre corazzate italiane nel porto di...

Napoli Genova Livorno Taranto D

ST 0620 Il primo tratto ferroviario realizzato nel territorio italiano fu, nel 1839, …

la tratta Napoli – Portici

la tratta Torino – Genova la tratta Roma – Ostia

la tratta Milano - Monza

A

ST 0621 La regina di Spagna, salita al trono nel 2014 è…

Sonsoles Espinosa Ana Botella Letizia Ortiz Rocasolano

Sofia di Oldenburg-Glücksburg

C

ST 0622 Chi divenne Segretario del PCUS dopo l'allontanamento di Krusciov nel 1964?

Georgij Malenkov Michail Gorbaciov Jurij Andropov Leonid Breznev D

ST 0623 Nel corso della seconda guerra mondiale, la Repubblica di Vichy conservava formalmente la sua sovranità…

sulla parte centro-meridionale della Francia e sulle colonie

sulla parte settentrionale della Francia e sulle colonie

sui Paesi Bassi e su tutto il territorio francese

sulle coste settentrionali della Francia e su Parigi

A

Page 78: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0624 L'ultima appartenente alla dinastia Hannover che divenne Regina del Regno Unito e Imperatrice d'India dal 20 giugno 1837 fino al 22 gennaio 1901 fu…

Elisabetta II Maria Elisabetta I Vittoria D

ST 0625 Nel 1905 scoppiarono in Russia vari movimenti di rivolta. Ad Odessa si ribellarono…

i reparti cosacchi i marinai della corazzata Potemkin

i Russi Bianchi gli intellettuali menscevichi

B

ST 0626 Chi superò con il proprio voto le difficoltà della Assemblea Costituente riguardo all'art. 7 della Costituzione?

Giuseppe Buonocore del Blocco Nazionale della Libertà

Gerardo Bruni del Partito Cristiano sociali

Franco Rodano dei Cattolici comunisti

Armando Fresa dell'Unione Nazionale

C

ST 0627 Giovanni Lanza era… un politico che si batté strenuamente per l'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale

un premio Nobel per la chimica

il Consigliere militare di Umberto I

un medico e filosofo che divenne Presidente del Consiglio negli anni della Destra Storica

D

ST 0628 Con quale nome era più conosciuto Vladimir Ilič Uljanov?

Stalin Lenin Trotskji Beria B

ST 0629 Tra gli anni venti e trenta del Novecento, l'impero coloniale francese possedeva (compreso il proprio territorio)…

la maggior parte delle isole Caraibiche e dell'Oceano Indiano

50.018.575 km² di territorio

la maggior parte delle isole dell'Atlantico e del Pacifico

circa un decimo delle terre emerse

D

ST 0630 Poco dopo l'introduzione delle leggi razziali, Farinacci prese parte ad una conferenza sui rapporti tra Chiesa cattolica ed ebrei insieme…

a Pio XII a don Luigi Sturzo all'arcivescovo Schuster

al Rabbino di Roma C

ST 0631 La nazionalizzazione del canale di Suez fu realizzata, nel 1956 da…

Anwar El Sadat Mu'ammar Gheddafi Hosni Mubarak Gamal Abd el-Nasser D

ST 0632 Il premio Nobel per la pace è stato assegnato a Michail Gorbacev nel…

2002 1973 1950 1990 D

ST 0633 Rocco Chinnici fu ucciso dalla mafia con un'autobomba nel luglio 1983 era…

sindaco di Palermo sostituto procuratore in Cassazione

il capo dell'ufficio istruzione del Tribunale di Palermo

vicequestore di Caltanissetta

B

Page 79: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0634 Durante la Guerra di secessione americana, le truppe confederate erano guidate dal generale…

George Armstrong Custer

Ulysses Grant Robert Lee Andrew Johnson C

ST 0635 Chi è stato il 37° Presidente degli USA, eletto nel 1969?

Ronald Reagan Gerald Ford Bill Clinton Richard Nixon D

ST 0636 La prima colonia conquistata dall'Italia nella politica estera postunitaria fu…

l' Etiopia l'Eritrea la Libia la Somalia B

ST 0637 Come si concluse la Guerra russo-giapponese del 1905?

Il 5 settembre 1905 si arrivò alla Pace di Portsmouth che sancì il pieno successo del Giappone sulle forze zariste

Con un armistizio in cui entrambe le nazioni rinunciavano alle rivendicazioni territoriali che avevano portato al conflitto

Il 5 settembre 1905 si arrivò alla Pace di Portsmouth che sancì il pieno successo della Russia

La guerra non terminò con il Trattato di Portsmouth ma con il Trattato di Parigi

A

ST 0638 Nel corso della seconda guerra mondiale, la conquista dell'isola di Okinawa da parte delle truppe statunitensi…

fu l'ultimo intervento militare americano contro il Giappone

avvenne nel 1941, subito dopo l'aggressione giapponese a Pearl Harbour

fu un'operazione lampo che si concluse in una sola giornata

avvenne nel 1945 dopo 82 giorni di battaglia

D

ST 0639 Quale Presidente del Consigliofu uno dei maggiori esponenti della così detta Sinistra storica?

Luigi Pelloux Enrico Berlinguer Francesco Crispi Palmiro Togliatti C

ST 0640 Tra il 1958 e il 1959 il movimento guidato da Fidel Castro rovesciò la dittatura di Fulgencio Batista…

in Messico in Argentina in Brasile a Cuba D

ST 0641 In seguito a quale episodio fu compiuta la rappresaglia che portò all'eccidio delle Fosse Ardeatine?

Al massacro di Cefalonia

All'attentato di via Rasella

Alla rivolta popolare contro il mercato nero

Al rifiuto dei cittadini di collaborare con le autorità naziste nell'arresto dei disertori

B

ST 0642 Chi erano i "Boeri"? Missionari cattolici di origine olandese, che operarono in Africa

Pastori protestanti di origine olandese, che colonizzarono il sud dell'Africa

Calvinisti di origine olandese che occupavano i territori del sud dell' Africa

Europei che in Africa furono annientati dalle mire espansionistiche britanniche

C

ST 0643 Carlo Alberto di Savoia-Carignano abdicò…

nella seconda metà del XIX secolo

negli anni centrali del XIX secolo

nell'ultimo decennio del XVIII

all'inizio del XIX secolo

B

Page 80: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0644 Si colloca cronologicamente tra il discorso "I have a dream" di Martin Luther King e la Primavera di Praga…

la morte di Mao Tse-tung

la morte in Portogallo del dittatore António de Oliveira Salazar

la "Notte dei lunghi coltelli" in Germania

l'inizio dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord

D

ST 0645 Dal punto di vista cronologico, Silvio Pellico fu detenuto nella fortezza austriaca di Spielberg…

tra l'ultimo decennio del XIX e la prima metà del XX secolo

nella prima metà del XX secolo

nella prima metà del XIX secolo

nel XVIII secolo C

ST 0646 Quale Paese entrò a far parte ufficialmente dell'Impero Austro-Ungarico nel 1908?

Bucovina Tirolo Galizia Bosnia-Erzegovina D

ST 0647 Francesco Crispi fu ministro degli Interni nel periodo…

1902-'04 1885-'86 1898-'99 1877-'78 D

ST 0648 Il primo insediamento britannico stabile a Jamestown, in Virginia si formò nel1607 dopo…

la prima rivolta pellirossa

la conclusione della guerra dei sette anni

il Trattato di Londra che concluse le ostilità tra l'Inghilterra e la Spagna

che la Francia lasciò il territorio per tornare in patria a causa della rivoluzione

C

ST 0649 Franklin Delano Roosevelt visse… nel XIX secolo nel XX secolo tra l'ultimo decennio del XVII e la prima metà del XVIII secolo

tra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo

D

ST 0650 Quale generale alleato sconfisse Rommel ad El Alamein?

Dwight David Eisenhower

Douglas MacArthur Graziani Bernard Montgomery D

ST 0651 La cosiddetta "defenestrazione di Praga", avvenuta il 23 maggio 1618, fu scatenata dalla guerra…

dei Trent'anni dei Cent'anni dei tre Enrichi delle due rose A

ST 0652 Quanti Governi si avvicendarono in Italia dalla caduta del Fascismo al 1974?

Duecentoventotto Cinquanta Trentasei Quindici C

ST 0653 Una delle prime donne ad entrare, nel 1600,nella storia dell'arte non solo italiana, ma anche europea fu…

Antonia Pulci Gaspara Stampa Artemisia Gentileschi

Alessandra Macinghi Strozzi

C

ST 0654 La prima donna ad andare nello spazio, nel 1963, è stata…

Alena Alekseeva Valentina Tereshkova Ol'ga Brusnikina Stanislava Komarova B

ST 0655 Gli accordi di Camp David furono firmati nel 1978 da…

Anwar al-Sādāt e Menachem Begin

Yitzhak Rabin e Yasser Arafat

Anwar al-Sādāt e Shimon Peres

Shimon Peres e Yasser Arafat

A

ST 0656 La Francia acquisì le colonie del Camerun e del Togo…

dopo la seconda guerra mondiale

in epoca napoleonica nella prima metà del XIX secolo

dopo la prima guerra mondiale

D

Page 81: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0657 Il terremoto del 1980 colpì prevalentemente…

il Lazio la Sicilia il Friuli l'Irpinia D

ST 0658 La Guerra sociale scoppiata a Roma nel I secolo a.C. si risolse…

con la sconfitta del re del Ponto Mitridate

con la concessione della cittadinanza romana alle popolazioni che non si erano ribellate odeponessero le armi

con l'uccisione del tribuno Livio Druso

con il ritiro a vita privata di Silla

B

ST 0659 Nel 1732 faceva parte delle "Tredici colonie" dipendenti dall'Impero britannico…

la Provincia di New York

il Kansas il Nebrasca l'Utah A

ST 0660 I primi attacchi al potere mafioso nel 1925 furono sferrati da…

Hitler Cavour Vittorio Emanuele III

Mussolini D

ST 0661 Nel 2016 ha compiuto 10 anni come Emiro del Kuwait…

Sabah IV al-Ahmad al-Jabir Al Sabah

Mohamed Ould Abdel Aziz

Ibrahim Boubacar Keïta

Nursultan Äbisuli Nazarbaev

A

ST 0662 Il "boom economico" italiano, iniziato nel 1961, nell'anno 1963 cominciò a traballare a causa del…

calo improvviso del valore della lira rispetto al dollaro

primo shock salariale del dopoguerra

cosiddetto "autunno caldo"

forte divario territoriale tra Nord e Sud

B

ST 0663 Il 4 e il 5 giugno 1944 chi guidava l'ingresso trionfale a Roma delle truppe americane?

Il generale Mark Wayne Clark

Il generale Bernard Montgomery

Il generale Joseph McCarthy

Il generale Dwight D. Eisenhower

A

ST 0664 A quale anno risale il primo Governo di "centrosinistra organico" guidato da Aldo Moro?

Al 1970 Al 1957 Al 1963 Al 1974 C

ST 0665 George Bush Junior è stato eletto per la prima volta Presidente della Repubblica statunitense nel…

1996 2000 1994 2004 B

ST 0666 La decolonizzazione dell'Algeria è ufficialmente avvenuta…

il 30 maggio 1955 il 4 gennaio 1957 il 10 agosto 1956 il 3 luglio 1962 D

ST 0667 La rivoluzione del 1848 in Francia terminò con…

l'intervento armato di Napoleone Bonaparte, allora tenente dell'esercito francese

la risoluzione pacifica dei conflitti tra borghesia e proletariato. Quest'ultimo ottenne numerosi diritti

la proclamazione della Repubblica Socialista di Francia

7 mila morti e 4 mila deportati a seguito dell'intervento con pieni poteri del Ministro della guerra Louis Cavaignac

D

ST 0668 La Brigata San Faustino - Proletaria d'urto venne costituita nell'Alta Umbria nel…

novembre 1924 marzo 1946 settembre del 1943 dicembre 1939 C

Page 82: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0669 Francesco Giuseppe fu Imperatore d'Austria…

dal 1883 al 1918 dal 1835 al 1905 dal 1848 al 1916 dal 1816 al 1848 C

ST 0670 L'Indocina francese nel 1887 era formata da…

Hong Kong, Senegal e Polinesia

Shanghai, Tonchino e Hong Kong

Cambogia, Cocincina, Annam eTonchino

gli ex territori turchi della Siria e del Libano

C

ST 0671 Il Consiglio per la Mutua Assistenza Economica (COMECON) era un'organizzazione economica …

dei paesi non allineati

dei Paesi latino-americani

dei paesi appartenenti all'Unione Africana

degli stati comunisti D

ST 0672 In che modo Lucio Cornelio Silla arrivò alla dittatura?

Fece uccidere Cinna dal genero Caio Giulio Cesare e Mario dal Gneo Pompeo

Alleandosi con il re del Ponto Mitridate che si preparava a guidare alla ribellione tutti gli stati greci e asiatici

Aiutato dal console Cinna, a capo di un esercito entrò in Roma massacrando i nemici del partito popolare

Dopo aver sconfittoMitridate, essendo morti Mario e Cinna si fece nominare dittatore, mettendo al bando tutti gli avversari

D

ST 0673 Ha preso il nome di "crisi di Agadir", nel 1911, la tensione scoppiata tra…

Germania e Francia per l'opposizione tedesca al tentativo della Francia di instaurare un protettorato sul Marocco

Italia e Grecia in seguito dall'uccisione di una missione italiana destinata a fissare il confine tra Grecia e Albania

la Cina e le potenze occidentali in seguito alla rivolta xenofoba dei boxer

Francia e Gran Bretagna per il controllo del Sudan

A

ST 0674 La donna che, nel del 1848, guidò nel quartiere di Trastavere la rivoluzione romana contro lo Stato Pontificio fu…

Amanda Guiducci Gaetana Agnesi Eleonora Fonseca Pimentel

Giuditta Ottaviani Acquati

D

ST 0675 Il primo Governo di Centro Sinistra, che ebbe l'appoggio esterno dei socialisti, era guidato da…

Moro Fanfani Andreotti Craxi B

ST 0676 Nel 1904 il Regno Unito, approffittando dei disordini interni all' Impero cinese, invase temporaneamente il Tibet…

assumendone il protettorato

costringendo il Dalai Lama a fuggire in Mongolia

dichiarando che non avrebbe interferito sul governo del Dalai Lama

riportando al potere il Dalai Lama

B

ST 0677 Nell'ottobre 1944, una repubblica partigiana venne fondata dalla città di…

Alba Cuneo Varese Alessandria A

Page 83: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0678 Verso la fine del XIX secolo, l'inizio dell'espansione coloniale italiana riguardò…

il nord Africa l'Africa orientale la Cina il Bangladesh B

ST 0679 Dopo i primi rovesci militari in Grecia, nel novembre 1940, la posizione del Capo di Stato Maggiore italiano Pietro Badoglio fu oggetto di aspre critiche da parte di…

Rodolfo Graziani Roberto Farinacci Amedeo di Savoia-Aosta

Dino Grandi B

ST 0680 Il primo personal computer come lo conosciamo oggi è nato il 24 gennaio del…

1974 1994 1984 1998 C

ST 0681 Dopo la "cattività avignonese" riportò la sede pontificia in Italia…

Camillo Benso Papa Pio IX Napoleone Bonaparte

Papa Gregorio XI D

ST 0682 Nel 1982 un contingente militare italiano fu inviato in Libano…

nell'ambito di unaforza multinazionale di pace che aiutasse a frenare la dilagante guerra civile

per regolare l'afflusso di clandestini che cercavano di raggiungere l'Italia

per assistere Israele nella caccia ai terroristi palestinesi

in base ad un trattato di reciproca assistenza tra Italia e Libano

A

ST 0683 Per combattere l'occupazione americana dell'Iraq, nel 2004 è stato fondato…

lo Stato Islamico dell'Iraq e della Siria

al-Qaida in Iraq lo Stato Islamico dell'Iraq

il fronte al-Nusra C

ST 0684 Il malcontento del popolo russo contro lo zar esplose nel 1905 a seguito della…

fuga in Germania dello zar

sconfitta russa nella guerra russo-giapponese

invasione della Russia da parte di Napoleone

partecipazione dello zar alla guerra mondiale

B

ST 0685 Chi era l'uomo politico che, succeduto a Bonomi nella guida del Governo nel 1922, fu ritenuto responsabile dell'avvento del fascismo?

Claudio Treves Francesco Saverio Nitti Giovanni Amendola

Luigi Facta D

ST 0686 L'Inghilterra prese possesso di Nuova Amsterdam (in seguito New York)…

dopo la guerra franco-prussiana del 1870–1871

con la battaglia di Québec

con il Trattato di Utrecht nel 1713

con le guerre anglo-olandesi

D

ST 0687 Sotto l'auspicio di quale Presidente degli USA furono firmati gli Accordi di Camp David?

George Bush Ronald Reagan John Kennedy Jimmy Carter D

ST 0688 Dal punto di vista cronologico, Gandhi si è dedicato alla lotta per l'indipendenza dell'India …

nel XVII secolo nella prima metà del XX secolo

nella seconda metà del XX secolo

tra l'ultimo decennio del XVIII e la prima metà del XIX secolo

B

Page 84: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0689 Karol Woytila divenne Papa nel… 1978 1980 1982 2000 AST 0690 Accadde cronologicamente prima… l'attentato

palestinese all'aeroporto di Fiumicino

l'arresto a Palermo di Totò Riina, dopo 23 anni di latitanza

il mortale incidente stradale della principessa di Monaco Grace Kelly

l'assegnazione del Premio Nobel per la pace a Michail Gorbaiov

C

ST 0691 Il magistrato Antonino Scopelliti venne uccisoil 9 agosto del 1991…

dalla cosca mafiosa Giampà di Lamezia Terme

in un agguato di sospetta matrice camorristica

per errore in un agguato di 'ndrangheta

in un agguato perpetrato in collaborazionetrala 'ndrangheta e Cosa Nostra

D

ST 0692 Nel gennaio 1991 scoppiò la seconda guerra del Golfo Persico (prima guerra del Golfo) perché…

Saddam Hussein sconfessò il trattato siglato nel 1975 che regolava la disputa confinaria con l'Iran

Saddam Hussein nel 1990 invase il Kuwait e lo annesse all' Iraq

Mahmud Ahmadinejad aveva offeso Israele negando l'Olocausto

Israele era intervenuta nella guerra Iran-Iraq bombardando l'impianto nucleare iracheno di Osirak

B

ST 0693 La più importante vittoria delle truppe piemontesi nel corso della guerra in Crimea fu riportata…

sul fiume Cernaia sul fiume Piave nel porto di Odessa

nel porto di Valona A

ST 0694 Nel 1987 fu fondato il movimento Hamas, ala palestinese della Fratellanza Musulmana, dallo sceicco…

Ahmed Yassin Osama Bin Laden Liamine Zéroual Siad Barre A

ST 0695 Chi riuscì per primo a raggiungere l'India lungo la rotta del Capo di Buona Speranza?

James Cook Amerigo Vespucci Vasco de Gama Cristoforo Colombo C

ST 0696 Nel 1921 Mao Mao Tse-tung contribuì alla fondazione del Partito…

Nazionalista Cinese Buddista Cinese Comunista Cinese Liberale Cinese C

ST 0697 Durante la Prima Guerra Mandiale, gli Stati Uniti si allearono con…

Germania, Bulgaria, Francia, Impero Ottomano

Garn Bretagna, Bulgaria, Germania, Austria

Germania, Bulgaria, Italia, Impero Russo

Francia, Gran Bretagna, Impero Russo, Italia

D

ST 0698 Quale fu il risultato degli accordi di Camp David?

Il Concordato per una gestione comune israelo-egiziana del Canale di Suez

La restituzione del Sinai alla sovranità israeliana

La restituzione del Canale di Suez alla sovranità israeliana

La restituzione del Sinai alla sovranità egiziana

D

ST 0699 La Guerra di Secessione negli Stati Uniti si svolse tra…

il 1778 e il 1882 il 1900 e il 1904 il 1861 e il 1865 il 1820 e il 1824 C

Page 85: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0700 Nel settembre del 1911 l'Italia, per occupare la Libia, dichiarò guerra…

alla Spagna all'Impero ottomano all'Inghilterra alla Francia B

ST 0701 La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) terminò con…

l'incidente di Mukden

la resa incondizionata del Giappone

l'occupazione giapponese della Manciuria

la battaglia del ponte Marco Polo

B

ST 0702 La politica di "autarchia" del periodo fascista iniziò nel…

1923 per ridurre le spese per l'importazione di materie prime

1934, soprattutto dopo le sanzioni internazionali per l'aggressione all'Etiopia

1931, per la maggiore produzione alimentare conseguente alle bonifiche

1940, in conseguenza delle spese per gli armamenti

B

ST 0703 In quale anno iniziò la Guerra nel Vietnam o guerra vietnamita?

1955 1968 1959 1973 A

ST 0704 Il Presidente della Repubblica Ceca è…

Borut Pahor Milos Zeman Tomislav Nikolic Heinz Fischer B

ST 0705 La battaglia di Smolensk fu combattuta da Napoleone Bonaparte…

il 17 agosto 1812 durante la campagna di Russia

il 22 aprile 1809, nel corso della Quinta coalizione antifrancese

il 12 aprile 1796 durante la guerra della prima coalizione antifrancese

durante la terza coalizione antifrancese nell'ottobre 1805

A

ST 0706 Dopo l'ingresso a Roma delle forze sabaude quale fu la reazione di Pio IX nei confronti di Casa Savoia?

Scomunicò Vittorio Emanuele II

Rifiutò l'estrema unzione alla Regina Margherita

Rifiutò di celebrare il matrimonio di Umberto I

Scomunicò Vittorio Emanuele III

A

ST 0707 Tra i seguenti eventi accadde cronologicamente prima…

il rapimento di Aldo Moro

l'assassinio di Giovanni Falcone

la condanna a morte di Saddam Hussein

la morte di Nicolae Ceausescu

A

ST 0708 Il nemico comune della coalizione composta da Turchia, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna nella guerra di Crimea era…

la Russia l'Impero Ottomano l'Austria la Prussia A

ST 0709 Ad El Alamein nel novembre 1942… i britannici subirono una pesante sconfitta dalle forze dell'Asse

i tedeschi soccorsero gli italiani in difficoltà contro l'esercito egiziano

i francesi e i britannici si scontrarono per conquistare l'Egitto

le truppe italo-tedesche furono sconfitte da quelle britanniche

D

ST 0710 Nell'agosto del 1917 si verificarono dei moti di rivolta contro il caro-viveri e la guerra a…

Torino Genova Palerm Roma A

Page 86: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0711 In che anno morì Giusppe Garibaldi 1882 1879 1810 1835 A

ST 0712 Il democratico Woodrow Wilson divenne Presidente degli USA nel…

1917 1913 1921 1909 B

ST 0713 Le guerre puniche durarono dal 264 a.C. al 146 a.C. e furono, in tutto, …

due cinque tre quattro C

ST 0714 Tra i seguenti avvenimenti, quale ebbe luogo in Francia nel febbraio del 1848?

La Francia dichiarò guerra alla Prussia

Una insurrezione popolare portò alla fine la monarchia orleanista e diede vita alla Repubblica

Furono indette le prime elezioni a suffragio universale maschile e femminile

Luigi Filippo d'Orleans succedette a Carlo X

B

ST 0715 Chi era il "cancelliere di ferro"? Paul Von Hindenburg

Bernhard Von Bülow Franz Von Papen Otto Von Bismark D

ST 0716 Quando nel 1859 la Lombardia venne liberata, la duchessa Luisa Maria Teresa di Borbone, reggente di Parma…

abbandonò il Ducato che fu annesso al Regno di Sardegna

si alleò con il Regno di Sardegna

represse nel sangue una manifestazione filopiemontese

si offrì come mediatrice nel conflitto

A

ST 0717 Durante la Guerra di secessione americana, le truppe unioniste erano guidate dal generale…

Andrew Johnson George Armstrong Custer

Ulysses Grant Robert Lee C

ST 0718 Il protocollo di Kyoto è stato approvato nel…

1997 2000 1988 2011 A

ST 0719 Quale scopo primario si prefiggeva, nel 1868, l'introduzione in Italia della "tassa sul macinato"?

Il corso forzoso della lira

La riduzione della disoccupazione

Il pareggio di bilancio

La copertura delle spese per il trasferimento della capitale

C

ST 0720 Dopo essersi rese indipendenti dalla Spagna, in quale anno nelle Filippine si insediò un Governo Americano?

Nel 1871 Nel 1865 Nel 1905 Nel 1898 D

ST 0721 Quale condottiero romano sconfisse Annibale a Zama?

Caio Mario Scipione l'Africano Scipione Emiliano Giulio Cesare B

ST 0722 Il termine "maquis" indica… un movimento terroristico di estrema sinistra in Canada durante gli anni settanta

un'organizzazione terrorista marxista-leninista di tendenza anarchica

un gruppo militante per l'indipendenza corsa

il movimento di resistenza e liberazione nazionale francese durante la seconda guerra mondiale

D

Page 87: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0723 L'Italia, nel corso della Seconda Guerra Mondiale divenne «cobelligerante» a fianco degli Alleati a seguito…

della dichiarazione di guerra presentata alla Germania

della formazione del governo Parri

dell'abdicazione di Vittorio Emanuele III

dello sbarco degli alleati ad Anzio

A

ST 0724 Il termine "cortina di ferro" fu coniato nel 1946 da…

Harry Truman Wiston Churchill Franklin Delano Roosevelt

Alcide De Gasperi B

ST 0725 La Repubblica Federativa Socialista della Jugoslavia venne proclamata nel…

1945 1953 1943 1968 A

ST 0726 Per l'abnorme segretezza e per aver sollevato inquietanti interrogativi sul funzionamento delle istituzioni della Repubblica fu sciolta la loggia massonica di Licio Gelli che si chiamava…

propaganda due (P2)

fraternità carbonara ordine e restaurazione

libera società di muratori e carpentieri

A

ST 0727 Muammar Gheddafi prese il potere in Libia nello stesso anno in cui…

un commando delle Brigate Rosse rapì Aldo Moro

Juan Peron diventò presidente dell'Argentina

morì a Yalta Palmiro Togliatti

Neil Armstrong sbarcò sulla Luna

D

ST 0728 Quale campo di sterminio nazista aveva sede nell'attuale Austria?

Buchenwald Auschwitz Mauthausen Dachau C

ST 0729 Nel novembre del 1943 Mussolini, una volta liberato dalla prigione di Campo Imperatore, fondò il Partito Fascista Repubblicano e tenne il primo congresso a…

Pordenone Verona Zurigo Milano B

ST 0730 Le truppe alleate liberarono Roma dai nazi-fascisti il giorno…

8 settembre 1943 4 giugno 1944 13 ottobre 1943 7 dicembre 1944 B

ST 0731 L'Unione Sovietica venne formalmente sciolta dal Soviet Supremo il…

15 luglio 1987 21 agosto del 1991 26 dicembre 1991 3 settembre 2001 C

ST 0732 Quale di questi personaggi non è stato Ministro della Pubblica Istruzione?

Bettino Craxi Riccardo Misasi Tullio De Mauro Luigi Berlinguer A

ST 0733 Quale Paese ispirò prevalentemente il processo di unificazione amministrativa dell'Italia post-risorgimentale?

Stati Uniti Prussia Inghilterra Francia D

ST 0734 L'insurrezione dei Vespri Siciliani ebbe luogo contro l'occupazione…

spagnola normanna austriaca francese D

Page 88: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0735 Quando Stalin prese il potere in Russia, Trotskji organizzò, nel 1926, molti gruppi dissidenti nel movimento detto…

rivoluzione permanente

opposizione unificata comintern quarta internazionale B

ST 0736 La prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia è morta a 91 anni nel 2013 è…

Benedetta Cappa Marinetti

Silvia Reichenbach Marina Miraglia Margherita Hack D

ST 0737 La Legione Straniera fu fondata nel marzo 1831 dal Re…

Luigi Filippo, a supporto della guerra in Algeria

Vittorio Emanuele II, a supporto della seconda guerra di indipendenza

Napoleone III a supporto della guerra contro l'Austria

Giorgio II, a supporto della guerra contro la Spagna

A

ST 0738 Quando fu costruito il muro di Berlino, era Presidente della Repubblica Democratica Tedesca…

Willy Brandt Friedrich Ebert Walter Ulbricht Konrad Adenauer C

ST 0739 Tra il 1830 e il 1848 cosa accadde in Russia?

Fu avviata una serie di riforme per affrontare il problema agrario

Si mantenne una linea di governo rigidamente conservatrice

Furono avviate riforme economiche volte a incrementare lo sviluppo industriale

Il Paese mancò di affrontare gli inizi di una limitata espansione industriale

B

ST 0740 Si colloca cronologicamente tra la morte di Mao Tse-tung e quella di Enrico Berlinguer…

la morte di Nelson Mandela

l'uccisione di John F. Kennedy

la morte di Leonid Brežnev

la morte di Lucio Dalla

C

ST 0741 Come manifestò il Presidente statunitense Woodrow Wilson i 14 punti del suo programma?

Con un discorso pronunciato l'8 gennaio 1918 davanti al Senato degli Stati Uniti

Con un libro pubblicato nel 1915

Con un intervento alla Conferenza della Pace del 1919

Con un discorso alla fondazione del Comitato degli Stati Uniti sulla Informazione Pubblica

A

ST 0742 Nel 70 d.C. Gerusalemme fu conquistata dai romani. Artefice di questa impresa fu l'Imperatore…

Domiziano Nerone Tito Claudio C

ST 0743 La principale conseguenza politica della sconfitta di Sedan e dell'assedio di Parigi da parte dei Prussiani fu…

la caduta del Secondo Impero e proclamazione della Terza Repubblica

la proclamazione della Quarta Repubblica

il trasferimento dellasede governativa a Vichy

la Comune di Parigi A

ST 0744 Dall'aprile 1987 al luglio 1987 fu Capo del Governo…

Craxi Andreotti Fanfani Spadolini C

Page 89: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0745 Masaniello ricorda la rivolta napoletana contro…

gli spagnoli (1647) gli Austriaci (1848) i Borboni (1820) i Francesi (1411) A

ST 0746 Le luogotenenze regionali, istituite durante il processo di unificazione politica dell'Italia erano…

organi di Governo dotati di poteri autonomi

organi con compiti esclusivamente militari

entità meramente amministrative

circoscrizioni elettorali

C

ST 0747 Nel 1952 in Egitto un gruppo di ufficiali detronizzò il re Faruk e proclamarono la repubblica. Nel 1954 si impose alla guida dell'Egitto…

Anwar Sadat Gamal Abdel Nasser Sufi Abu Taleb Hosni Mubarak B

ST 0748 Cosa significa la sigla CLN? Il Congresso dei Laburisti del Nord

I Comitati di Liberazione Nazionale

La Commissione per la Lotta al Narcotraffico

La Cooperativa per la Lottizzazione della Nazione

B

ST 0749 L'ultima tappa dell'espansione coloniale iItaliana in Africa orientale, coincise con…

l'occupazione dell'Etiopia

il protettorato sull'Algeria la guerra contro l'Egitto

la conquista della Somalia

A

ST 0750 L'European Recovery Program del dopoguerra è più noto come…

operazione overlord dottrina Truman piano Marshall patto Atlantico C

ST 0751 Lo Sbarco in Normandia iniziò… nella notte del 21 ottobre 1945

nella notte del 21 maggio 1943

all'alba del 6 giugno 1944

all'alba del 4 gennaio 1942

C

ST 0752 Quando e perché fu varato il New Deal negli USA?

Nel 1929, durante la presidenza del repubblicano Herbert Hoover, con lo scopo di risollevare l'economia del Paese

A partire dalla nomina di Roosevelt a Presidente con lo scopo di risollevare l'economia messa in pericolo dalla crisi del '29

Nel 1936, durante la seconda presidenza di Roosevelt, per incentivare la crescita delle piccole e medie imprese industriali

Nel 1937, da Delano Roosevelt per ottenere la riforma del sistema giudiziario che portasse alla Corte Suprema nuovi magistrati di idee progressiste

B

ST 0753 In quale anno iniziò nei campus delle Università statunitensi l'opposizione alla guerra in Vietnam?

Nel 1957 Nel 1976 Nel 1964 Nel 1948 C

ST 0754 Il Presidente della Bielorussia è… Recep Tayyip Erdogan

Aleksandr Lukašenko Zambia Zambia Petro Oleksijovyc Porošenko

B

ST 0755 Durante il Risorgimento italiano esplose la "questione romana" a causa…

della crescente povertà delle popolazioni urbane dell'Italia centrale

di una grave epidemia di peste che devastò la città di Roma nel 1846

dello spostamento della capitale da Firenze a Roma

del dominio del Papato su gran parte dell'Italia centrale

D

ST 0756 Le Brigate Osoppo, operarono soprattutto…

in Friuli ed in Veneto

in Piemonte in Emilia Romagna in Lombardia A

Page 90: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0757 Anita Garibaldi morì nel 1849… nelle paludi tra Ravenna e Comacchio

a Venezia a Roma nella campagna toscana

A

ST 0758 In che anno, nel giro di una notte, furono improvvisamente chiusi i confini tra la Germania Occidentale e quella Orientale?

1945 1961 1989 1968 B

ST 0759 Quale poetessa tedesca ha vinto nel 1966 il premio Nobel per la letteratura?

Nelly Sachs Toni Morrison Nadine Gordimer Gabriela Mistral A

ST 0760 Nerone divenne imperatore alla morte di…

Augusto Claudio Cesare Vespasiano B

ST 0761 La Repubblica Federale tedesca è entrata a far parte della NATO nel…

1948 1961 1955 1950 C

ST 0762 Nel 1964 l'Italia è stato il primo Paese europeo…

a riprendere dallo spazio fotografie della Terra

ad effettuare un aggancio nello spazio

a lanciare un satellite in orbita

ad effettuare una missione con equipaggio in orbita lunare

C

ST 0763 Con lo slogan "L'America agli Americani" viene sintetizzata la politica estera di…

James Monroe Richard Nixon Andrew Jackson Benjamin Harrison A

ST 0764 L'indipendenza delle colonie americane venne sancita, nel 1783, con la…

pace di Versailles triplice intesa pace di Westfalia intesa cordiale A

ST 0765 Nel corso della ''guerra dei sei giorni'' il Comandante delle truppe israeliane era…

Moshe Dayan Ben Burion Menachem Begin Shimon Peres A

ST 0766 Il Corpo Italiano di Liberazione era formato…

dai reparti dell'esercito italiano ricostituiti sotto il governo Badoglio

dal coordinamento delle forze partigiane, posto sotto la guida di Raffaele Cadorna

da forze partigiane legate al Partito d'Azione

da forze partigiane legate al Partito Comunista

A

ST 0767 Quali erano, all'epoca della secessione, le differenze tra esponenti del nord ed esponenti del sud in America?

Non esistevano sostanziali differenze politiche

Il Nord lottava per una difesa del diritto di proprietà; il Sud era fautore di uno sviluppo commerciale

Il Nord sosteneva uno sviluppo industriale; il Sud, vicini al mondo agricolo, difendevano gli interessi dei grandi proprietari

Il Nord era contrario alla liberazione della schiavitù dei neri; il Sud sosteneva le teorie di Lincoln

C

Page 91: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0768 La prima impresa di colonizzazione italiana in territorio etiope terminò tragicamente nel…

1887 1904 1834 1921 A

ST 0769 La Terza Internazionale Comunista ebbe luogo a Mosca nel…

1923 1911 1925 1919 D

ST 0770 Bettino Craxi fu nominato per la prima volta Presidente del Consiglio dei Ministri nel…

1987 1975 1983 1979 C

ST 0771 Gli esuli socialisti e comunisti, dopo la vittoria del fascismo, si riunirono in un impegno comune firmando a Parigi...

il patto d'unità d'azione

l'alleanza per la defascistizzazione

la dichiarazione d'unità d'intenti

l'intesa d'unificazione proletaria

A

ST 0772 Quale dei seguenti avvenimenti si verificò nel corso dell'ultimo Governo Giolitti?

L'occupazione delle fabbriche da parte degli operai

L'ammutinamento della flotta militare

La nazionalizzazione delle aziende erogatrici di energia elettrica

L'occupazione delle terre da parte dei braccianti nelle Puglie

A

ST 0773 La prima donna ad essere diventata professore alla Sorbon insignita di due Premi Nobel in discipline diverse, fisica e chimica, fu…

Stéphane Diagana Rose Beure Colette Besson Marie Curie D

ST 0774 La organizzazione partigiana Bandiera Rossa era a prevalente orientamento…

socialista comunista trotskista apolitico cattolico B

ST 0775 L'Austria represse i moti del '20-'21 in nome…

del Patto di Versailles

della Santa Alleanza sancita nel 1816

del Patto di non belligeranza

della Quadruplice Alleanza

B

ST 0776 Scipione l'Africano era contemporaneo di…

Catone il Censore Giulio Cesare Tiberio Cicerone A

ST 0777 Chi, sposando Nicolas Sarkozy, è diventata la Première Dame di Francia?

Luisa Bergagli Cristina Tivulzio Belgioioso

Carla Bruni Faustina Maratti Zappi

C

ST 0778 Muammar Gheddafi è stato assassinato il…

20 ottobre 2011 1º settembre 1969 8 dicembre 2000 20 febbraio 1951 A

Page 92: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0779 Durante la rivoluzione russa i cadetti o costituzional-democratici…

volevano un partito formato da professionisti della politica che guidassero operai e lavoratori verso la rivoluzione popolare

erano dei liberali con poco seguito popolare ma formati dalla classe media

erano un partito dei contadini, di stampo populista

volevano realizzare un partito di massa, avvalendosi anche dell'appoggio della borghesia

B

ST 0780 Quando fu resa effettiva la Dichiarazione d'Indipendenza americana?

Nell'aprile 1775 dopo la conclusione delle battaglie di Lexington e Concord

Il 3 settembre 1783 all'indomani dell'approvazione del Trattato di Versailles

Il 4 luglio del 1776 Il 18 ottobre 1748, tre giorni dopo la firma del Trattato di Aquisgrana

C

ST 0781 Quali Stati organizzarono la conferenza di Monaco nel 1938 per risolvere pacificamente la questione dei Sudeti?

Francia, Inghilterra, Germania, Cecoslovacchia

Francia, Gran Bretagna, Italia, Germania

Germania, Cecoslovacchia, Polonia, Austria

Cecoslovacchia, Germania

B

ST 0782 Le corporazioni istituite dal fascismo erano…

organismi costituiti esclusivamente da uomini di fiducia dei grandi industriali e dei proprietari terrieri che in questo modo si assicuravano la pace sociale

organismi molto politicizzati introdotti dal fascismo in contrapposizione ai consigli di fabbrica egemonizzati dai comunisti

sostanzialmente organizzazioni sindacali in cui, però, i dirigenti erano nominati dal Governo e non eletti dai lavoratori

associazioni che raggruppavano sia gli imprenditori che gli operai di ogni settore produttivo al fine di regolare armonicamente i rapporti tra capitale e lavoro

D

ST 0783 In quale città tedesca si tennero, nel 1919, i lavori dell'Assemblea Costituente che proclamò la nuova costituzione della Repubblica Federale Tedesca, dopo la sconfitta subita nella Prima guerra mondiale?

Hannover Cracovia Weimar Munster C

ST 0784 L'Associazione internazionale dei lavoratori, detta da alcuni storici anche "Prima internazionale" sorse a Londra nel…

1889 1916 1864 1922 C

Page 93: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0785 L'ultima Regina d'Italia fu… Maria José di Sassonia-Coburgo-Gotha

Elena di Montenegro Sofia di Oldenburg-Glücksburg

Margherita di Savoia-Genova

A

ST 0786 La legge Coppino del 1877 stabiliva…

il diritto al voto di tutti gli adulti di sesso maschile

l'obbligatorietà dell'istruzione elementare

la maggiore età a 25 anni

la gratuità delle cure alle gestanti

B

ST 0787 Luigi Durand de la Penne fu decorato con Medaglia d'Oro al Valore Militare a seguito della operazione condotta…

nel porto di Alessandria

nel corso della battaglia navale di Capo Matapan

a Punta Stilo nella baia di Suda A

ST 0788 La "primavera di Praga" fu il tentativo di…

far cadere il regime comunista

liberare il paese dalla dominazione russa

completare la rivoluzione proletaria

aprire in senso liberale il comunismo

D

ST 0789 Quale scrittrice italiana ha vinto nel 1926 il premio Nobel per la letteratura?

Natalia Ginzburg Grazia Deledda Dacia Maraini Elsa Morante B

ST 0790 Accadde cronologicamente prima… la nascita della Banca d'Italia

la fine della seconda Guerra Anglo-Boera

l'inserimento delle isole Hawaii come 50º Stato federato degli Stati Uniti d'America

la firma del protocollo di Kyōto per contenere l'effetto serra

A

ST 0791 La Cassa per il Mezzogiorno, soppressa con d.p.r. 6 agosto 1984, era stata costituita nel…

1950 1962 1968 1953 A

ST 0792 La prima donna della storia ad essere insignita del premio Nobel per la Pace fu la scrittrice austriaca di origine boema…

Rigoberta Menchú Tum

Selma Lagerlöf Marie Curie Bertha von Suttner D

ST 0793 Si colloca cronologicamente tra l'entrata in vigore della Costituzione italiana e l'avvio, in Russia, del processo di destalinizzazione…

la guerra civile spagnola

la formazione del primo governo Craxi

la sconfitta francese a Dien Bien Phu

la Conferenza di Yalta

C

ST 0794 Da quale organizzazione internazionale fu espulsa l'URSS dopo l'invasione della Finlandia nel 1939?

Dalle Nazioni Unite Dalla Società delle Nazioni

Dal Fondo Monetario Internazionale

dalla Comunità Economica Eurasiatica

B

ST 0795 L'invasione barbarica in Italia arrestata, nel 452, dall'intervento di Papa Leone I° era guidata da …

Adelchi Teodorico Alboino Attila D

Page 94: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0796 Chi fondò il Sacro Romano Impero? Pipino il breve Giulio Cesare Carlo Magno Carlo V C

ST 0797 Il 30 giugno 1960 la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano, provocò nella città gravissimi tumulti di piazza che misero in crisi il Governo…

Tambroni Fanfani Spadolini Moro A

ST 0798 Negli anni Trenta del XX secolo,il capo delle forze contro-rivoluzionarie spagnole era…

Francisco Franco Juan Carlos di Borbone Simon Bolivar Emiliano Zapata A

ST 0799 L'ultimo grande conflitto armato tra gli Stati Uniti e i popoli nativi fu…

la battaglia di Fallen Timbers nel 1794

il Massacro di Wounded Knee nel 1890

la guerra Chickamauga nel 1874

la guerra Creek nel 1812

B

ST 0800 L'Action Française, fondato nel 1899 da Henri Vaugeois e da Maurice Pujo, era…

un movimento politico francese di ispirazione antiparlamentare e antidemocratica

il partito politico del regime collaborazionista di Vichy

un gruppo partigiano che operò nella Francia occupata dai tedeschi

Un gruppo estremista di destra clandestino che causò numerosi attentati

A

ST 0801 La guerra in Afghanistan è iniziata nel…

1997 2009 1991 2001 D

ST 0802 L'organizzazione criminale italiana di stampo mafioso-terroristico nella Sicilia occidentale è…

sacra corona unita ‛ndràngheta cosa nostra camorra C

ST 0803 Quale campo di sterminio fu costituito in Italia dai Nazisti?

San Sabba Sigfrido Opicina Sondrio A

ST 0804 La rivolta ungherese contro l'URSS avvenne nel…

1971 1956 1968 1953 B

ST 0805 Sandro Pertini fu eletto Presidente della Repubblica nello stesso anno che vide anche la…

consegna del Premio Oscar a Roberto Benigni

assegnazione del Premio Nobel a Dario Fo

salita di Karol Wojtyła al soglio pontificio

prima elezione di Silvio Berlusconi a Presidente del Consiglio

C

ST 0806 La Brigata Garibaldina Antonio Gramsci fu una brigata partigiana che operò dal settembre del 1943 al giugno del 1944…

a Marzabotto in Friuli in Romagna in Umbria D

ST 0807 Quale scrittrice tedesca, cresciuta in Romania,ha vinto nel 2009 il premio Nobel per la letteratura?

Alice Munro Herta Müller Elfriede Jelinek Doris Lessing B

Page 95: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0808 Accadde cronologicamente prima… l'nizio del processo ai danni di Alfred Dreyfus

l'uso dei cannoni contro la folla manifestante ordinato dal Generale Bava Beccaris

l'abdicazione della regina Beatrice dei Paesi Bassi

la fine della seconda Guerra Anglo-Boera

B

ST 0809 Per effetto della definitiva sconfitta austriaca a Sadowa contro la Prussia, l'Italia ottiene la cessione del Veneto. A quale periodo storico si riferisce l'episodio citato?

Al periodo delle Guerre di indipendenza e di unificazione nazionale

Al periodo della Rivoluzione francese

Al periodo della Seconda guerra mond

Al periodo della Prima guerra mondiale

A

ST 0810 Nel 2003 è stato designato Presidente della Repubblica popolare cinese…

Zhao Ziyang Hu Yaobang Wen Jiabao Hu Jintao D

ST 0811 Il movimento federalista europeo fu fondato da Altiero Spinelli nel…

1943 a Milano 1935 a Torino 1941 a Ventotene 1948 a Roma A

ST 0812 In Argentina con la vittoria elettorale giustizialista del1973 fu richiamato alla Presidenza della Repubblica…

Roberto Marcelino Ortiz

Jorge Luis Borges Ramón S. Castillo Juan Domingo Perón D

ST 0813 Le Quattro giornate di Napoli ebbero luogo…

dal 10 al 13 novembre 1943

dal 27 al 30 settembre 1943

dal 27 al 30 settembre 1944

dal 10 al 13 novembre 1944

B

ST 0814 Le Brigate Matteotti erano… formazioni comuniste

formazioni socialiste formazioni cattoliche

formazioni prettamente militari

B

ST 0815 In quale anno morì il primo re d'Italia?

1900 1882 1870 1878 D

ST 0816 La prima strage dell'Italia repubblicana fu un eccidio di lavoratori compiuto nel 1947 a…

Acca Larentia Peteano Portella della Ginestra

Gioia Tauro C

ST 0817 Quale campo di sterminio nazista aveva sede nel territorio dell'attuale Polonia?

Auschwitz Buchenwald Mauthausen Dachau A

ST 0818 La "tempesta del dubbio" fu vissuta da Mazzini quando…

vide Cavour imporre ed ottenerela costruzione del Regno d'Italia

fu costretto a scegliere tra continuare la lotta o fuggire in esilio

si rese conto di aver sacrificato tante vite in tentativi destinati al fallimento

catturato dagli austriaci, fu sottoposto a pesanti interrogatori

C

ST 0819 Chi era chiamata la "Lady di ferro" inglese?

Harriet Beecher Stowe

La Regina Elisabetta La Regina Vittoria Margaret Thatcher D

Page 96: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0820 Oltre che dalla militanza democristiana, il Presidente della Repubblica Scalfaro e il suo predecessore Cossiga erano accomunati dall'essere stati entrambi…

docenti universitari presidenti del Consiglio sardi di nascita ministri dell'Interno D

ST 0821 Accadde cronologicamente prima… l'entrata in carica di Lula come nuovo Presidente del Brasile

l'inaugurazione del grattacielo più alto del mondo, il Burj Khalifa di Dubai

l'esplosione dello Space Shuttle Columbia durante la fase di rientro

il decesso, all'età di 50 anni, di Micheal Jackson

A

ST 0822 A proposito della creazione di uno Stato italiano Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari sostenevano il progetto…

di una confederazione repubblicana di Stati da conseguirsi attraverso una rivoluzione popolare

di una confederazione repubblicana di Stati da realizzarsi sotto l'egemonia piemontese

di una confederazione di Stati capeggiata dal Papato

di una confederazione di Stati da realizzarsi sotto i regnanti sabaudi

A

ST 0823 Si colloca cronologicamente tra la nascita della Repubblica Popolare cinese di Mao Tse-tung e la protesta Ungherese…

la battaglia di Dien Bien Phu

la caduta della Repubblica di Salò

l'annessione tedesca dell'Austria

l'era delle "grandi purghe" staliniane

A

ST 0824 First lady dal 1993 al 2001,è stata il 67° Segretario di Stato degli Stati Uniti dal 2008 al 2012…

Susana Martinez Wendy Davis Hillary Diane Rodham Clinton

Elizabeth Warren C

ST 0825 Biennio rosso è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia italiana compreso fra…

il 1945 e il 1946 il 1968 e il 1969 il 1926 e il 1927 il 1919 e il 1920 D

ST 0826 L'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) venne istituito nel…

1963 1973 1983 1953 D

ST 0827 François Mitterand era membro del Partito…

Radicale Repubblicano Socialista Comunista C

ST 0828 La cosiddetta "età giolittiana" si inquadra nel periodo…

medio del XX secolo

medio del XIX secolo iniziale del XX secolo

iniziale del XIX secolo

C

ST 0829 La liberazione degli schiavi fu sostenuta dagli Stati dell'Unione anche per…

una questione morale fondata sui concetti puritani

colpire la redditività del modello liberistico del Sud, basato sull'agricoltura latifondistica

per ottenere mano d'opera industriale

proteggere gli schiavi dai maltrattamenti che subivano nel Sud

B

Page 97: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0830 Accadde cronologicamente prima… l'abbattimento del Muro di Berlino

il formale scioglimento della Democrazia Cristiana

l'esplosione di un'autobomba nei sotterranei del World Trade Center di New York

la vittoria nelle elezioni politiche della coalizione dell'Ulivo guidata da Romano Prodi

A

ST 0831 La guerra anglo-zulu si concluse… con la fine della nazione indipendente degli Zulu e la destituzione della dinastia Shaka

con la sconfitta degli inglesi che, tuttavia, ottennero il protettorato della nazione Zulu

per intervento pacificatore della Russia senza vincitori né vinti

senza vere vittorie: i contendenti si accordarono, spartendosi le terre dei Boeri

A

ST 0832 In quale anno fu assassinato a Tel Aviv Yitzhak Rabin?

Nel 1958 Nel 2006 Nel 1995 Nel 1941 C

ST 0833 Quale ruolo ebbe Cicerone nella congiura di Catilina?

Difese Cesare dalle accuse di Catilina

Fu complice di Catilina nella congiura da lui ordita

Difese Catilina dalle accuse del Senato con le famose orazioni Catilinarie

Smascherò Catilina in una seduta senatoria, costringendolo a fuggire in Etruria

D

ST 0834 Il cosiddetto "golpe bianco" scoperto nel 1974 fu il progetto…

di un colpo di stato di stampo liberale ideato da Edgardo Sogno

di un colpo di stato in seguito tentato senza successo da Valerio Borghese

dell'attentato di Brescia

dell'omicidio del commissario Calabresi

A

ST 0835 L'attentato perpetrato da Pallante contro il leader comunista Palmiro Togliatti avvenne nel…

1945 1948 1958 1964 B

ST 0836 Chi fu l'autore dei "Quaderni dal carcere"?

Giacomo Matteotti Antonio Gramsci Piero Godetti Giovanni Amendola B

ST 0837 La guerra del Kippur, che avvenne nel 1973 per iniziativa dell'Egitto e della Siria, derivò il suo nome…

dall'attacco israeliano che avvenne durante il Ramadan arabo

dal fatto che Israele subì un attacco a sorpresa nel giorno della festività ebraica dello Yom Kippur

dalla conquista della Penisola del Sinai e delle Alture del Golan

dal generale Kippur che difese Israele

B

ST 0838 La fondazione di colonie d'oltremare britanniche ebbe origine nelle politiche marittime di…

Elisabetta I Enrico VIII Riccardo III Enrico VII D

Page 98: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0839 La tessera fascista divenne requisito indispensabile per ottenere qualsiasi impiego nell'amministrazione dello Stato nel…

1924 1922 1933 1940 C

ST 0840 In quale anno avvenne l'apertura del Canale di Suez?

1750 1930 1869 1900 C

ST 0841 Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la Pace nel 1979 e beatificata nel 2003, era di nazionalità…

originariamente polacca,naturalizzata indiana

originariamente pakistana,naturalizzata indiana

originariamente italiana,naturalizzata indiana

originariamente albanese,naturalizzata indiana

D

ST 0842 Sotto il peso delle sanzioni economiche imposte dalla Società delle Nazioni, il Fascismonel 1934adottò una politica …

liberalista di austerità autarchica di autonomia doganale

C

ST 0843 Nel 1732 faceva parte delle "Tredici colonie" dipendenti dall'Impero britannico…

il Nevada l'Arizona la Virginia il Tennessee C

ST 0844 Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, è stato insignito del premio Nobel per la pace nel…

2007 1989 2008 2009 B

ST 0845 Con quale sigla erano definiti gli organi politici territoriali creati dalla Resistenza nel 1943?

Com Br Tbr Cln D

ST 0846 Delle Brigate Fiamme Verdi fece parte anche…

Giuseppe Dossetti Amintore Fanfani Rosy Bindi Giulio Andreotti A

ST 0847 Intorno a quale periodico si raccolsero gli Illuministi di Milano?

La Repubblica L'Illuminista Il Caffè L'Avanguardia C

ST 0848 La Legge agraria del 133 a.C. fu proposta dal Tribuno della plebe…

Marco Terenzio Varrone

Menenio Agrippa Tiberio Sempronio Gracco

Catone il Censore C

ST 0849 All'epoca del crollo del Muro di Berlino era Presidente della Repubblica italiana…

Sandro Pertini Giovanni Leone Francesco Cossiga Giovanni Gronchi C

ST 0850 Accadde più di recente… l'eruzione, in Islanda, del vulcano Eyjafjöll

l'assegnazione del Premio Nobel per la pace a Michail Gorbaciov

l'elezione di Barack Obama a 44º Presidente degli Stati Uniti

l' inizio della carriera politica di Silvio Berlusconi

A

ST 0851 Nel 1940 la flotta italiana fu duramente colpita da un attacco aereo inglese, mentre si trovava alla fonda nel porto di…

Ancona La Spezia Taranto Napoli C

Page 99: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0852 La battaglia di Azio avvenne nel corso…

delle guerre puniche delle lotte per la successione di Cesare

della guerra civile tra Mario e Silla

della guerra civile tra Pompeo e Cesare

B

ST 0853 Durante la rivoluzione russa i Socialrivoluzionari…

volevano un partito formato da professionisti della politica che guidassero operai e lavoratori verso la rivoluzione popolare

erano un partito dei contadini, di stampo populista

volevano realizzare un partito di massa, avvalendosi anche dell'appoggio della borghesia

erano dei liberali con poco seguito popolare ma formati dalla classe media

B

ST 0854 La battaglia di Zama avvenne nel corso…

della guerra civile tra Pompeo e Cesare

delle guerre puniche della guerra civile tra Mario e Silla

delle lotte per la successione di Cesare

B

ST 0855 Quale Governo migliorò la legislazione in materia di assicurazioni e di infortuni introdotta dal Rudinì?

Depretis-Crispi Zanardelli-Giolitti Menabrea III Minghetti B

ST 0856 La legge sulla laicità approvata in Francia nel gennaio 2004 vietava…

l'esibizione di simboli religiosi negli istituti scolastici

la pubblica professione di ateismo

alle donne islamiche di indossare il velo in territorio francese

la professione della propria fede religiosa in luoghi pubblici

C

ST 0857 Nelson Mandela è stato a lungo imprigionato perché leader del…

fronte di liberazione nazionale (FLN)

movimento di liberazione della Palestina (OLP)

congresso nazionale africano (ANC)

fronte dell'armata segreta (OAS)

C

ST 0858 In quale anno venne firmato il Patto Antikomintern tra Germania e Giappone (patto al quale un anno più tardi aderì anche l'Italia)?

1936 1918 1945 1903 A

ST 0859 Quali fattori contribuirono a ridurre il tenore di vita in Russia nel 1916?

I forti debiti contratti con le banche svizzere

Una carestia abbattutasi nella primavera del '16

La partecipazione al primo conflitto mondiale

L'incisiva azione contro i contadini che provocò una elevata carenza di alimenti

C

ST 0860 Accadde cronologicamente prima… l'uccisione a Roma del giornalista Mino Pecorelli

la conclusione del processo Moro con l'ergastolo a Mario Moretti

la morte in Spagna del generale Francisco Franco

la morte di Marilyn Monroe

D

Page 100: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0861 I Romani indicavano col nome di "Italici" le popolazioni…

di pastori seminomadi, che vivevano lungo la dorsale dell'Appennino centrale

appartenenti alla civiltà villanoviana

non latine assoggettate nella penisola

delle terre confinanti a nord

C

ST 0862 Lo Stato Libero del Congo… subì il primo genocidio del XX secolo per mano dei colonizzatori francesi

subì il primo genocidio del XX secolo per mano dei colonizzatori tedeschi

subì uno sfruttamento intensivo delle risorse naturali dal Re Leopoldo II del Belgio

subì uno sfruttamento intensivo delle risorse naturali da parte dei colonizzatori portoghesi

C

ST 0863 Le formazioni partigiane Osoppo nacquero presso la sede del…

seminario arcivescovile di Udine

consolato italiano in Svizzera

partito comunista di Roma

partito socialista di Pistoia

A

ST 0864 La guerra anglo-zulu, che fu uno dei conflitti più sanguinosi della storia del colonialismo in Africa, fu combattuta nel …

1879 1937 1806 1948 A

ST 0865 La rivolta ungherese contro l'URSS avvenne durante il regime di…

Andropov Kruscev Breznev Gorbaciov B

ST 0866 Il 21 aprile 1879 venne fondata, anche ad iniziativa di Garibaldi,…

la "Comunità Lucana"

il "Fronte dell'Uomo Qualunque"

la "Toscana Granducale"

la "Lega della democrazia"

D

ST 0867 La città di Pontida ricorda le lotte contro…

Francesco Giuseppe

Francesco II Luigi XVI Federico Barbarossa D

ST 0868 Si colloca cronologicamente tra gli Accordi di Camp David e il ritiro delle armate russe dall'Afghanistan…

l'inizio della dittatura di Pinochet in Cile

il ritiro delle truppe statunitensi dal Vietnam

la forte alluvione e lo straripamento dell'Arno a Firenze

l'attentato alla stazione di Bologna

D

ST 0869 Silla organizzò il suo governo… in politica interna restaurando il potere del senato e limitando quello dei tribuni e dei cavalieri

restaurando il potere dei tribuni e dei cavalieri e limitando quello del senato

confiscando le terre ai suoi soldati e restituendole alla classe senatoria

cercando di rafforzare il suo potere creando privilegi per i suoi soldati

A

ST 0870 In quale anno sorse a Napoli il centro siderurgico di Bagnoli?

1915 1936 1922 1905 D

Page 101: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0871 Si colloca cronologicamente tra il disastro del Vajont e l'esplosione del reattore nucleare di Cearnobil…

il massacro di piazza Tienanmen

lo scoppio della guerra del Kippur

la strage di Srebrenica

il genocidio dei Tutsi in Ruanda

B

ST 0872 Gabriele D'Annunzio, alla testa di un gruppo di legionari, occupa la città di Fiume. A quale periodo risale l'episodio citato?

Agli anni immediatamente successivi alla fine della Prima guerra mondiale

Al periodo del Congresso di Vienna

Al periodo della Guerra del Vietnam

Agli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale

A

ST 0873 Nel 1942 gli Americani riuscirono a fermare l'espansione giapponese nel corso di due eventi:

gli attacchi atomici a Hiroshima e a Nagasaki

la battaglia delle isole Midway e la battaglia del Mar dei Coralli

la battaglia di Saigon e la battaglia di Formosa

le battaglie di Tobruk e El Alamein

B

ST 0874 L'unico ex-segretario del PCUS ancora vivente è…

Boris Nikolajevic Eltsin

Vladimir Putin Mikhail Gorbachev Dmitrij Anatol'evic Medvedev

C

ST 0875 Il "Fronte della Gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà" nacque come organizzazione giovanile…

della Democrazia Cristiana

comunista partigiana del partito socialista C

ST 0876 Tra gli Stati che l'8 febbraio 1861 annunciarono la creazione degli Stati Confederati d'America c'era…

lo Iowa il Massachusset il Texas il Nebraska C

ST 0877 La guerra franco-prussiana terminò in seguito alla sconfitta francese di…

Sebastopoli Sedan Sadowa Lissa B

ST 0878 Chi fu eletto Segretario del Partito Comunista nel 1972?

Achille Occhetto Walter Veltroni Rosy Bindi Enrico Berlinguer D

ST 0879 il Premio Nobel per la Letteratura 2015 è stato vinto da…

Alena Popova Marija Kozhevnikova Svetlana Aleksievich

Tatjana Alekseevna Golikova

C

ST 0880 Dal 1881 al 1956 la Tunisia è stata… sotto gli arabi indipendente soggetta alla dominazione egiziana

soggetta al protettorato francese

D

ST 0881 Nel 1994 il premio Nobel per la pace è stato assegnato a…

John e Robert Kennedy

Nelson Mandela e Frederik Willem De Klerk

Al Gore (Stati Uniti) e Rajendra Pachauri

Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzhak Rabin

D

ST 0882 Il 12 dicembre 1969, una bomba fu fatta esplodere nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano: fu la strage di…

Piazza della Loggia San Valentino Via d'Amelio Piazza Fontana D

ST 0883 la prima donna a capo di IBM dal 1º gennaio 2012 è…

Wendy Davis Liz Cheney Virginia "Ginni" Rometty

Natalie Tennant C

Page 102: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0884 Nel 1940 Lev Trotsky fu assassinato…

dall'anarchico polacco Jan Wacław

da un membro dell'organizzazione Narodnaja Volja

dal giardiniere Franz Švigovskij

dall'agente sovietico, Ramón Mercader

D

ST 0885 Il primo a denunciare in URSS i crimini di Stalin fu…

Michail Gorbaciov Nikita Kruscev Georgij Malenkov Leonid Breznev B

ST 0886 Contribuì a perorare l'alleanza franco-piemontese presso l'Imperatore Napoleone III la cugina di Cavour …

Virginia Oldoini Contessa di Castiglione

Caterina de' Medici Lucrezia Borgia Pauline Pricipessa di Metternich

A

ST 0887 Nel corso della battaglia navale di Capo Matapan, nel marzo 1941, furono affondati gli incrociatori italiani…

Lampo e Baleno Pola e Ambra Fiume e Zara Doria e Cesare C

ST 0888 In quale anno fu firmato il Trattato di Nizza?

2004 2001 1996 1985 B

ST 0889 Durante la rivoluzione russa i Bolscevichi…

volevano un partito formato da professionisti della politica che guidassero operai e lavoratori verso la rivoluzione popolare

volevano realizzare un partito di massa, avvalendosi anche dell'appoggio della borghesia

erano un partito dei contadini, di stampo populista

erano dei liberali con poco seguito popolare ma formati dalla classe media

A

ST 0890 A cosa servirono i piani quinquennali di Stalin?

Ad avviare il processo di nazionalizzazione e collettivizzazione dei mezzi produttivi e a portare la Russia verso la realizzazione effettiva del comunismo

A risollevare l'economia di mercato della Russia

A favorire la piccola e media impresa, il commercio, lo scambio città/campagna

A togliere potere ai latifondisti ed alla nobiltà che cercò rifugio fuori dalla Russia

A

Page 103: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0891 Che significato ha il termine "storica" attribuito alla destra ed alla sinistra parlamentare dell'Italia post-risorgimentale?

La sinistra era liberista , la destra protezionista

La destra aveva una ideologia favorevole alla monarchia, mentre la sinistra voleva la repubblica

Distingue gli schieramenti parlamentari dell'epoca, entrambi di ispirazione liberale, dai partiti e movimenti che si sono affermati in seguito

Rappresentano il primo forte contrasto interno al Parlamento italiano

C

ST 0892 Quali provvedimenti attuarono i bolscevichi una volta preso il potere in Russia?

Rafforzamento della proprietà privata delle terre e loro concentrazione nelle mani di pochi aristocratici

Abolizione della proprietà privata, distribuzione delle terre ai contadini, apertura di trattative di pace e smobilitazione dell'esercito, controllo operaio sulle fabbriche e nazionalizzazione delle banche

Messa al bando degli avversari politici esmantellamento dell'opposizione di sinistra

Apertura di trattative di pace con la Germania, il controllo operaio sulle fabbriche

B

ST 0893 La seconda guerra civile sudanese incominciata nel 1983 si concluse ufficialmente nel 2005 con…

il trattato di Lambeth l'accordo di Naivasha il trattato di Frederiksborg

la dichiarazione di Teheran

B

ST 0894 Rigoberta Menchú Tum, premio Nobel per la pace nel 1992, era di nazionalità…

statunitense keniota guatemalteca siriana C

ST 0895 Quando e in quale città fu siglato il Patto d'Acciaio?

Il 22 maggio 1939 a Berlino

Il 22 maggio 1939 a Washington

Il 24 ottobre 1936 a Yalta

Il 24 ottobre 1936 a Parigi

A

ST 0896 La prima Camera del lavoro fu fondata…

nel 1923 a Genova nel 1880 a Torino nel 1891 a Milano nel 1946 a Bologna C

ST 0897 Quale progetto proposto da Alcide De Gasperi e René Pleven all'interno del processo di unificazione europea, non venne realizzato?

L'istituzione del MEC (Mercato Comune Europeo)

La costituzione del CED (Comunità Europea di Difesa)

La creazione dello SME (Sistema Monetario Europeo)

il conio e la circolazione dell'ECU come unica moneta europea

B

ST 0898 Al Tribunale speciale per la difesa dello Stato, durante il ventennio fascista, erano demandati i reati…

contro il regime contro il patrimonio contro la persona a sfondo sessuale A

ST 0899 Quale accordo fu firmato nel 1946 a garanzia dell'autonomia amministrativa dell'Alto Adige?

Parri - Molotov Togliatti - Stalin De Gasperi - Gruber

Coppino - Moro C

Page 104: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0900 Nel 1995 quale trattato ha concluso il duro conflitto tra la Croazia, la Serbia e la Bosnia?

Il Trattato di Parigi Il Trattato di Amsterdam L'Accordo di Dayton (GFAP)

L'accordo di Lubiana C

ST 0901 Il secondo Presidente del Consiglio del Regno d'Italia fu…

Bettino Ricasoli Francesco Crispi Vittorio Emanuele Orlando

Benedetto Cairoli A

ST 0902 Con il termine Italia cosa si indicava prima del III secolo a.C.?

Solo l'attuale Calabria

Tutta la penisola escluse Sicilia e Sardegna

La parte della penisola a sud dei fiumi Magra e Rubicone

Le sole isole della Sicilia e della Sardegna

A

ST 0903 Charles de Gaulle portò l'indipendenza per l'Algeria con…

gli Accordi di Évian del 1962

un discorso a Cartagine il Trattato del Bardo del 1956

gli accordi di Camp David

A

ST 0904 Ciriaco De Mita formò un governo pentapartito nel…

1988 1994 1978 1993 A

ST 0905 Chi era il Presidente degli Stati Uniti allo scoppio della Guerra di Seccessione?

Abraham Lincoln Thomas Jefferson George Washington

Alexander Hamilton A

ST 0906 Quale Imperatore, con la Costitutio Antoniniana, estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Impero romano?

Caracalla Diocleziano Augusto Claudio A

ST 0907 Tra il 1900 e il 1914 ci fu un esodo dall'Italia verso Paesi stranieri che offrissero lavoro. Quanti italiani partirono?

Circa 8 milioni Circa 1 milione Circa 4 milioni Circa 20 milioni A

ST 0908 La Concessione italiana di Tientsin, territorio occupato colonialmente dal Regno d'Italia tra il 1901 ed il 1943, si trovava…

in Grecia. in Angola in Albania in Cina D

ST 0909 Nel luglio 2014 è diventato presidente dell'Iraq…

Jalal Talabani Fuad Masum Bilawar Bhutto Zadari

Andrej Kiska B

ST 0910 Il trattato di pace tra Israele e la Giordania fu firmato nel 1994 a Wadi Araba…

da Yasser Arafat e Yitzhak Rabin

dal presidente egiziano Nasser e dal Primo Ministro israeliano Shimon Peres

dal presidente egiziano Anwar al-Sadat e dal Primo Ministro israeliano Menachem Begin

da re Hussein di Giordania e Yitzhak Rabin

D

ST 0911 Ruhollāh Mustafa Mosavi Khomeyni è stato…

uno dei cinque firmatari di una fatwa (editto o proclama religioso) contro gli ebrei

un militante islamista sunnita

il leader spirituale di Hamas

il capo spirituale e politico della rivoluzione islamica in Iran nel 1979

D

Page 105: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0912 La Baia di Guantánamo si trova nella punta sud-est dell'isola di Cuba ed è famosa perché ospita…

un carcere militare dove sono detenuti principalmente i prigionieri talebani della guerra in Afghanistan

il più grande hotel del mondo

un carcere di massima sicurezza per detenuti ad alta pericolosità

un complesso attrezzato per calciatori brasiliani

A

ST 0913 Iniziò nel 1954… la lunga marcia guidata da Mao Tse-Tung

l'intervento militare sovietico in Afghanistan

la guerra d'Algeria la guerra in Vietnam C

ST 0914 La Francia acquisì la maggior parte dei suoi possedimenti coloniali dopo…

la fondazione della terza repubblica

le guerre napoleoniche l'inizio del secondo impero

il Trattato di Parigi del 1783

A

ST 0915 Nel 2011 è diventato il 44º Presidente del Perù…

Pedro Cateriano Ollanta Humala Aníbal Cavaco Silva

Enrique Peña Nieto B

ST 0916 Nella notte del 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo tenne una seduta che segnò la caduta di Benito Mussolini. Quale ruolo vi ebbe Dino Grandi?

Fece opera di mediazione tra gli avversari di Mussolini e i suoi fedelissimi

Elaborò e presentò l'ordine del giorno con il quale mise in minoranza Mussolini costringendolo alle dimissioni

Pronunciò un appassionato discorso in difesa di Mussolini e del Regime

Propose una nuova strategia militare per rilanciare lo sforzo bellico e l'alleanza con la Germania

B

ST 0917 Nel mese di agosto un colpo di Stato attuato dalle forze più reazionarie non riuscì nell'intento di eliminare Gorbaciov, pur indebolendone profondamente il potere. Tale avvenimento si svolse nel....

1991 1981 1995 1999 A

ST 0918 Il 16 giugno 1958, in Ungheria, dopo un processo a porte chiuse,venne processato e giustiziato in gran segreto dal governo di Kádár …

Nicolae Ceausescu Imre Nagy Alexander Dubcek Gustáv Husák B

Page 106: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0919 Il Governo di Willy Brandt, in Germania, si caratterizzò per…

il forte appoggio offerto alla NATO accettando l'installazione degli euromissili sul suolo tedesco

la forte riduzione dell'inflazione ed il continuo controllo sui sindacati

il processo di centralizzazione del potere e di efficientismo di tipo postgollista

la politica di normalizzazione dei rapporti con la Germania comunista ed il riconoscimento delle frontiere stabilite alla fine della II Guerra Mondiale

D

ST 0920 La strage di Gioia Tauro del 22 luglio1970 è stata provocata…

da lanci di bottiglie Molotov sulla folla partecipante allo sciopero di Reggio Calabria

da un episodio dinamitardo contro la stazione ferroviaria

da una azione di sabotaggio contro Catanzaro

dal deragliamento doloso del Treno direttissimo per Torino

D

ST 0921 La guerra civile spagnola iniziò nel… 1944 1924 1917 1936 D

ST 0922 Nel corso della seconda guerra mondiale fu distrutta dagli alleati l'abbazia di…

Casamari Novacella San Domenico Montecassino D

ST 0923 L'occupazione militare dell'Albania da parte del Regno d'Italia, avvenne…

il 20 settembre 1937 il 7 aprile 1939 il 12 marzo 1937 il 5 luglio 1939 B

ST 0924 Prima della riforma elettorale del 1882, in Italia era ammesso al voto circa…

l'8% della popolazione

il 2% della popolazione il 15% della popolazione

il 10% della popolazione

B

ST 0925 In seguito alle persistenti e violente proteste che erano sorte in Tunisia, nel giro di pochi giorni il Presidente Ben Ali…

prima di lasciare il Paese morì a causa di un infarto

provocò una guerra civile nel corso della quale venne ucciso dai rivoltosi

dopo ventiquattro anni al potere, lasciò il Paese

ha concesso le riforme richieste dal popolo ed è rimasto in Tunisia

C

ST 0926 Forza Italia è stato un movimento politico italiano fondato nel…

1994 1946 1981 1923 A

ST 0927 Attraverso quali azioni militari Roma giunse alla vittoria nella seconda Guerra Punica?

La vittoria di Scipione a Zama, nel 202, che costrinse Cartagine alla resa

La vittoria dei Romani a Canne, in Puglia

Il fallimento del tentativo di trattativa pacifica con Publio Scipione

Publio e Gneo Scipioneimpedirono l'arrivodalla Spagna dei rinforzi per Annibale

A

ST 0928 In seguito alla sua opposizione al Regime fascista, don Luigi Sturzo…

nel 1924 fu costretto a lasciare l'Italia

fu costretto ad esiliare in Francia dove morì nel 1946

nel 1926 fu assassinato da un gruppo di squadristi

fu incarcerato e morì nel 1932

A

Page 107: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0929 Quale incisivo e durevole provvedimento del Regime Fascista porta il nome del Ministro nazionalista Alfredo Rocco?

Codice penale Leggi razziali Codice della navigazione

Codice civile A

ST 0930 Quale campo di sterminio nazista aveva sede nel territorio dell'attuale Germania?

San Sabba Auschwitz Mauthausen Buchenwald D

ST 0931 Il patriota irredentista trentino Cesare Battisti, allo scoppio della prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e condannato a morte perché…

si era arruolato volontario nell'esercito italiano

aveva attentato alla vita dell'imperatore Napoleone III

aveva disertato dalle fila dell'esercito italiano

aveva attentato alla vita dell'imperatore Francesco Giuseppe

A

ST 0932 La discesa in Italia di Carlo VIII, re di Francia, fu sollecitata da…

Masaniello Ludovico il Moro Pio IX Cola di Rienzo B

ST 0933 Quale quotidiano, fondato da Eugenio Scalfari, pubblicò il suo primo numero nel 1976?

Il Manifesto Paese Sera La Repubblica Il Corriere della Sera C

ST 0934 Quale, dei seguenti Papi, è salito per primo al soglio pontificio?

Giovanni XXIII Pio XII Giovanni Paolo II Paolo VI B

ST 0935 Quale generale guidava le truppe serbo-bosniache colpevoli, nel luglio 1995, del massacro di Srebrenica?

Slobodan Milosevic Ratko Mladić Franjo Tuđjman Janko Bobetko B

ST 0936 Nel corso della seconda guerra mondiale la corazzata ammiraglia Roma fu affondata da…

razzi con autoguida a raggi infrarossi

barchini veloci esplosivi siluri lanciati da aerei in picchiata

sabotaggio A

ST 0937 Nel corso della seconda guerra mondiale l'Italia mosse guerra alla Grecia nel…

1941 1939 1940 1942 C

ST 0938 Quali Stati combatterono contro la Bulgaria nella seconda guerra balcanica del 1913?

Impero Austroungarico, Impero Tedesco ed Impero Ottomano

Albania, Grecia e Finlandia

Serbia, Grecia, Montenegro, Romania e Impero Ottomano

Impero Austroungarico, Russia e Prussia

C

ST 0939 Durante la Presidenza della Repubblica di Giuseppe Saragat avvenne l'approvazione…

della Riforma Gentile

della Legge Casati della Legge Coppino

dello Statuto dei lavoratori

D

ST 0940 Quando si svolsero le 4 giornate di Napoli?

27-30 ottobre 1933 27-30 settembre 1943 27-30 ottobre 1954 27-30 ottobre 1925 B

ST 0941 Una dei più grandi reporter della storia del giornalismo italiano è stata…

Oriana Fallaci Natalia Ginzburg Matilde Serao Dacia Maraini A

Page 108: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0942 Nel 1956 il PCI e il PSI si allontanarono definitivamente soprattutto a causa delle reazioni successive…

all'invasione sovietica dell'Ungheria

alla stipulazione del Patto di Varsavia

alla crisi di Suez alla costruzione del muro di Berlino

A

ST 0943 Quale uomo politico italiano è stato ininterrottamente presente dal 1945 al 2013 nelle assemblee legislative italiane?

Giulio Andreotti Amintore Fanfani Ferdinando Tambroni

Giorgio Napolitano A

ST 0944 Chi fu la scrittrice statunitense autrice del romanzo "La capanna dello Zio Tom"?

Jane Austen Marion Zimmer Bradley Agatha Christie Harriet Beecher Stowe

D

ST 0945 All'inizio del XX secolo, l'emigrazione italiana era diretta soprattutto verso…

la Gran Bretagna la Francia la Germania l'America del Nord e del Sud

D

ST 0946 Cos'è lo Stamp Act Congress? Il decreto del re Giorgio III contrario alla libertà decisionale della colonia

Il decreto col quale re Giorgio III imponeva alle colonie americane una nuova tassa sulla stampa

Un decreto del Congresso americano che dava alle nove colonie il potere di autotassarsi

La reazione delle colonie americane alla nuova imposta decisa da re Giorgio III sulla stampa

D

ST 0947 Nel corso della seconda guerra mondiale, prese il nome in codice "Operazione Corkscrew"…

il bombardamento di Roma

l'attacco alleato all'isola di Pantelleria

lo sbarco ad Anzio il bombardamento di Cassino

B

ST 0948 Quale veto francese pose,nel gennaio 1963, il generale De Gaulle dopo circa un anno e mezzo di trattative?

All'invasione dell'Iraq

All'ingresso dell'Inghilterra nella CEE

All'intervento militare in Siria

Alla moratoria per la pena di morte

B

ST 0949 La Baia di Assab divenne colonia italiana nel 1882…

non fu mai territorio coloniale italiano

dopo una lunga battaglia combattuta contro i sultani Ibrahim e Hassan ben Ahmad

dopo una trattazione economica con la Turchia

comprandola dalla compagnia Rubattino che l'aveva acquistata qualche anno prima

D

ST 0950 La dichiarazione di decadenza dell'accordo di Algeri del 1975 sul controllo dell'estuario dello Shatt al Arab, fu preliminare…

all'invasione dell'Afghanistan da parte dell'URSS

all'invasione dell'Iraq da parte dell'Iran

all'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq

all'invasione dell'Iran da parte dell'Iraq

D

Page 109: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0951 Quale rivista letteraria, pubblicata a Milano dal 3 settembre 1818, fu diretta da Silvio Pellico e svolse un ruolo importante come espressione delle correnti liberali e patriottiche?

L'Illuminista Il Caffè Il Conciliatore La Repubblica C

ST 0952 Il 1º maggio 2011 Bin Laden… ha fondato al-Qāʿida

è morto per una grave malattia renale

ha fondato lo Stato Islamico dell'Iraq e della Siria

è stato ucciso ad Abbottabad, in Pakistan

D

ST 0953 Come si chiamava la polizia segreta politica fascista?

OVRA SORPA OPRA POSRA A

ST 0954 Il Parlamento, considerato tra i più antichi del mondo, che iniziò la sua attività nel 1130 nel Palazzo dei Normanni, era il Parlamento…

francese siciliano inglese spagnolo B

ST 0955 Si colloca cronologicamente tra le XVII Olimpiadi a Roma e la deposizione dello Scià Reza Pahlavi in Iran…

l'ultimo concerto dal vivo dei Beatles

la nomina di Eisenhower a Presidente degli USA

la morte di Josip Broz detto Tito

il terremoto dell'Irpinia

A

ST 0956 Chi fu Ministro della Guerra nel regno d'Italia, nel terzo Governo Depretis del 1878?

Gustavo Mazè de la Roche

Filippo Cordova Alfonso La Marmora

Luigi Cadorna A

ST 0957 Sotto quale Pontefice si concluse il Concilio ecumenico Vaticano II?

Benedetto XV Paolo VI Giovanni XXIII Pio XI B

ST 0958 Alla morte di Andropov, nel 1984, fu eletto Segretario del PCUS…

Nikita Kruscev Leonid Breznev Georgij Malenkov Konstantin Cernenko D

ST 0959 La moglie di John Fitzgerald Kenned si chiamava…

Ethel Skakel Laura Welch Jaqueline Bouvier Thelma "Pat" Ryan C

ST 0960 Il Partito dei lavoratori italiani venne fondato a Genova nel…

1892 1854 1821 1912 A

ST 0961 Perché Hitler si suicidò durante l'assedio di Berlino?

Non si suicidò ma fu catturato dai sovietici

Aveva promesso ai suoi genitori che si sarebbe ucciso in caso di sconfitta

Non voleva cadere vivo nelle mani dei nemici

Non si suicidò ma fu catturato dagli inglesi

C

ST 0962 Quali furono gli anni del cosiddetto "decennio di preparazione", durante i quali Camillo Benso conte di Cavour si dedicò all'obiettivo dell'unificazione dell'Italia sotto la guida dei Savoia?

1865-1875 1872-1882 1838-1848 1849-1859 D

Page 110: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0963 Da quanti Deputati risultò composto il primo Parlamento Italiano riunitosi a Torino nel Febbraio del 1861?

315 468 443 630 C

ST 0964 In quale occasione fu definito il dogma dell'infallibilità papale «ex cathedra»?

In occasione dell'entrata in vigore della Legge delle Guarentigie

In occasione del Concilio Vaticano Secondo

In occasione dell'enunciazione del «Non expedit»

In occasione del Concilio Vaticano I

D

ST 0965 La Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza vennero firmate allo scopo di…

sancire la nascita di una "nazione" cristiana europea

reprimere qualsiasi tentativo rivoluzionario da parte delle classi proletarie

rispondere alle nuove esigenze di collaborazione tra le potenze di Austria, Prussia, Russia e Inghilterra

creare un isolamento politico della Francia

C

ST 0966 Federico Barbarossa, in Italia, fu fortemente osteggiato dai Comuni padani fino al 1183 quando firmò con essi un trattato di pace che prese il nome di pace di …

Costanza Aquisgrana Pontida Milano A

ST 0967 Cosa stabiliva lo Statuto d Westminster del 1931?

L'indipendenza delle colonne britanniche (Canada, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa)

L'autonomia dell'Irlanda Il riconoscimento della Compagnia delle Indie

L'affiancamento di un Primo Ministro a fianco della monarchia

A

ST 0968 Quale tra le seguenti città venne liberata dagli Alleati nell'agosto 1944?

Bologna Perugia Genova Firenze D

ST 0969 Nel corso della Restaurazione Talleyrand riuscì a salvarguardare l'integrità territoriale francese…

sostenendo che l'equilibrio in Europa poteva essere mantenuto solo garantendo l'integrità territoriale della Francia

cedendo alla Russia i possedimenti francesi nelle isole caraibiche

cedendo alla Germania i possedimenti francesi nel pacifico

garantendo che la Francia avrebbe abbandonato le mire espansiviste e le ideologie della Rivoluzione Francese

A

ST 0970 A cosa portò la riforma elettorale approvata in Italia nel 1882?

Il suffragio universale femminile

L'introduzione del suffragio universale

L'allargamento del suffragio al 7% della popolazione

Il suffragio universale maschile

C

Page 111: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0971 Quali paesi furono tra i principali protagonisti della corsa agli armamenti agli inizi del XX sec.?

Germania, Russia e Svezia

USA, Giappone e Russia Italia, Austria e Germania

Germania, Inghilterra e Francia

D

ST 0972 I "Lupi grigi" ritenuti responsabili dell'attentato a Giovanni Paolo II sono…

un movimento estremista nazionalista turco

un movimento paramilitare e terroristico francese

un movimento bulgaro di estrema destra

una organizzazione eversiva comunista bulgara

A

ST 0973 Chi formò il nuovo Governo dopo la liberazione di Roma nel giugno del 1944?

Luigi Facta Ferruccio Parri Ivanoe Bonomi Pietro Badoglio C

ST 0974 In quale arco di tempo Alcide De Gasperi ricoprì ininterrottamente la carica di Presidente del Consiglio?

Dal 1952 al 1960 Dal 1945 al 1953 Dal 1943 al 1951 Dal 1940 al 1948 B

ST 0975 Quali erano le disposizioni contenute nel trattato di Osimo concluso nel 1975?

L'Italia otteneva sia Trieste che l'entroterra istriano compensando la Jugoslavia con investimenti in strutture industriali

Jugoslavia e Italia si impegnavano a mantenere per altri venti anni lo status quo raggiunto negli anni cinquanta

L'Italia otteneva, in via definitiva, la città di Trieste, mentre alla Jugoslavia passava l'Istria Nord-occidentale

L'Italia otteneva, in via definitiva, l'entroterra triestino, mentre alla Jugoslavia passava la città di Trieste

C

ST 0976 Ai primi di gennaio del 1894 il Capo del Governo Crispi a causa dei dirompenti disordini proclamò lo stato d'assedio in…

Sicilia e Lunigiana Campania e Calabria tutto l'ex Regno delle due Sicilie

Emilia e Romagna A

ST 0977 Il Patto Atlantico fu sottoscritto nel… 1949 1915 1871 1992 A

ST 0978 Il B-29 Enola Gay sgancia la prima bomba atomica della storia mai utilizzata in operazioni di guerra. Il fatto descritto risale ...

alla fine della Seconda guerra mondiale

agli anni della Rivoluzione francese

ai primi anni del Novecento

agli anni Settanta A

ST 0979 Giulio Andreotti ha presieduto… sette Governi nove Governi cinque Governi tre Governi AST 0980 L'attacco chimico di Halabjav,

realizzato con gas al cianuro, fu compiuto…

dall'esercito iracheno durante la guerra Iran - Iraq

dall'esercito iracheno durante la seconda guerra del Golfo Persico

dall'esercito iracheno durante la terza guerra del Golfo Persico

dall'esercito iraniano durante la prima guerra del Golfo Persico

A

ST 0981 Gli "Stati cuscinetto", rafforzati dal Congresso di Vienna come "guardia armata della Restaurazione" avevano il compito di tamponare velleità espansionistiche della…

Prussia Austria Francia Russia C

Page 112: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0982 In quale anno fu fondata la Confederazione Generale del Lavoro (CGDL)?

Nel 1919 Nel 1906 Nel 1901 Nel 1916 B

ST 0983 Chi fu il portavoce dei nazionalisti, convinti assertori dell'interventismo italiano nel primo conflitto mondiale?

Luigi Sturzo Gabriele D'Annunzio Francesco Crispi Sidney Sonnino B

ST 0984 Nel 1986 l'Italia e la Libia di Gheddafi furono sull'orlo di una crisi diplomatico-militare a causa…

del lancio di due missili contro la stazione radio di Lampedusa

della chiusura del metanodotto per il veto italiano ad un nuovo prestito finanziario alla Libia

del rifiuto di Gheddafi di estradare alcuni terroristi implicati nell'attentato alla sinagoga di Roma

del rifiuto dell' Italia di liberare un terrorista libico ritenuto innocente dal Governo Libico

A

ST 0985 Durante l'impero napoleonico, fu incoronato re di Napoli…

Gioacchino Murat Girolamo Bonaparte Luigi Bonaparte Salvatore Bonaparte A

ST 0986 Riccardo Cuor di Leone, Filippo II Augusto, Federico Barbarossa e Guglielmo II di Sicilia fra il 1189 ed il 1192 parteciparono insieme…

all'uccisione di Giovanni Plantageneto

alla pace di Lodi a Chrétien de Troyes alla stesura del "Racconto del Graal" e del "Perceval"

ai preparativi per la terza Crociata

D

ST 0987 Durante la seconda guerra mondiale l'espressione "oscuramento delle città" intendeva…

la tecnica militare consistente nell'assedio a oltranza delle città economicamente più importanti

l'eliminazione di ogni fonte di luce durante la notte

il bavaglio imposto alla stampa dall'imperatore d'Austria

i bombardamenti notturni delle città avversarie

B

ST 0988 Per sfuggire alla politica di annientamento di Chang Kai-Shek, i comunisti cinesi organizzarono, nel 1934, una fuga, detta…

marcia proibita lunga marcia marcia su Pechino diaspora Cinese B

ST 0989 La Compagnia Svedese delle Indie Orientali fu fondata nel…

1731 1523 1671 1458 A

ST 0990 Benito Mussolini pronunciò il primo discorso alla Camera come Capo del Governo…

il 15 ottobre 1923 il 16 novembre 1922 il 4 dicembre 1924 il 20 dicembre 1921 B

ST 0991 L'invasione dell'Impero Ottomano da parte della Russia fu la causa scatenante della…

guerra in Crimea guerra russo-cinese seconda guerra mondiale

prima guerra mondiale

A

Page 113: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0992 Il transatlantico Lusitania era… un transatlantico inglese affondato da un missile tedesco durante la prima guerra mondiale

un transatlantico americano affondato da un missile tedesco durante la seconda guerra mondiale

una nave militare inglese adibita a trasporto feriti, affondata da un missile tedesco durante la prima guerra mondiale

una nave mercantile sudista che trasportava schiavi di colore, affondata durante la guerra di secessione

A

ST 0993 La sigla Cominform.... indica l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio

indica l'Ufficio di informazione dei partiti comunisti creato nel 1947

l'integrazione nel sistema istituzionale liberal-democratico del movimento operaio organizzato e del partito socialista

lo scioglimento del partito socialista Italiano

B

ST 0994 Nel 1982 il PCI compì un ulteriore strappo da Mosca condannando un evento accaduto alla fine del 1981:

l'elezione di Andropov alla carica di segretario generale del PCUS

il colpo di Stato in Polonia

l'invasione armata della Cecoslovacchia

la visita di Kruciov agli Stati Uniti

B

ST 0995 Tra le varie cause che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale ci fu senz'altro anche…

la rivoluzione russa che aveva tolto un alleato alla Triplice Intesa

la rinascita del nazionalismo arabo da cui le potenze occidentali si sentivano minacciate

la competizione coloniale e marittima tra Russia e Giappone

la competizione coloniale e marittima tra Germania, Inghilterra e Francia

D

ST 0996 La "dichiarazione Balfour" del 2 novembre 1917…

impegnava il governo inglese a concedere l'insediamento di ebrei nel territorio palestinese

impegnava la Gran Bretagna al riconoscimento dell'indipendenza della Jugoslavia

riconosceva la legittimità del governo bolscevico in URSS

riconosceva le rivendicazioni italiane sulla Dalmazia

A

ST 0997 Quale partito si formò, nel gennaio 1964, dalla scissione del PSI conseguita alla scelta maggioritaria di partecipare al governo con la DC?

Partito della Sinistra Operaia

Partito Socialista di Unità Proletaria

Partito dei Lavoratori Socialisti

Partito dell'Unità dei Lavoratori

B

ST 0998 Chi fu l'autore del Mein Kampf (La mia battaglia)?

Karl Marx Alfred Rosenberg Göran Assar Oredsson

Adolf Hitler D

Page 114: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 0999 Come venne attuata la politica della Restaurazione in Austria, Italia, Prussia e Russia?

Creando delle speciali Commissioni di controllo che verificavano l'operato dei singoli governi

Con un sistema di alleanze con cui ci si impegnava a difendere gli accordi raggiunti al Congresso di Vienna

Creando una commissione che vigilava su eventuali tentativi rivoluzionari

Creando un esercito internazionale (Santa Armata) che interveniva in caso di tentativi rivoluzionari

B

ST 1000 Nel 1804 fu promulgato… il nuovo Codice Civile italiano

dalla Spagna lo stato di guerra contro la Gran Bretagna

il Codice Napoleonico

l'ordine di distruzione dei libri di Charlotte Lennox

C

ST 1001 Qual era la capitale della Repubblica Democratica Tedesca, nel periodo 1949-1990?

Monaco di Baviera Dresda Berlino Est Breslavia C

ST 1002 Durante il regno di Luigi XIII di Francia fu Pimo Ministro…

il Cardinale Richelieu

il Cardinale Guillaume Dubois

il Duca di Sully il Cardinale Giulio Mazzarino

A

ST 1003 Dopo Caporetto, il generale Diaz gestì la situazione bellica in modo diverso da Cadorna risollevando le sorti del conflitto. La sua azione si basò su…

la fucilazione sistematica dei disertori e dei renitenti alla leva

maggiori investimenti nella propaganda di guerra

maggiori investimenti nelle armi chimiche e batteriologiche

una maggiore attenzione ai costi umani del conflitto e miglioramento delle condizioni di vita della truppe

D

ST 1004 Nel gennaio 1915 la posizione politico-diplomatica dell'Italia era…

di intermediazione pacificatrice

di belligeranza di alleanza con la Francia

di neutralità D

ST 1005 Dopo l'8 settembre 1943 l'esercito italiano…

fu trasferito agli ordini del Vaticano

fu trasferito di autorità agli ordini dell'esercito alleato

su ordine di Badoglio,combatté nelle fila della Resistenza

rimase sbandato e senza ordini

D

ST 1006 L'Algeria fu conquistata dalla Francia dal 1830, ma divenne colonia solo nel...

1847, con la sconfitta dell'emiro Abd el-Kader

1890, con la firma del trattato di Helgoland

1858, con la sconfitta dell'emiro Abd el-Kader

1850 A

ST 1007 Che cosa erano le Corporazioni? Associazioni di artigiani e industriali

Associazioni di iscritti al Partito Nazionale Fascista

Associazioni che riunivano esclusivamente operai e contadini

Organismi nazionali di lavoratori e datori di lavoro

D

ST 1008 L'Italia dichiarò guerra all'Austria nel…

1918 1911 1915 1914 C

Page 115: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1009 Nel settembre 1943, dopo la firma dell'Armistizio, i Tedeschi fucilarono i soldati italiani che rifiutarono di combattere al loro fianco a…

Mykonos Atene Mitilene Cefalonia D

ST 1010 Con il Trattato di Parigi del febbraio 1947, Trieste fu…

annessa all'Austria annessa alla Jugoslavia assegnata all'Italia dichiarata territorio libero

D

ST 1011 Il 14 gennaio 1858 a Parigi ci fu un attentato che provocò 12 morti e 156 feriti. Chi era il destinatario dell'attentato?

Vittorio Emanuele II Francesco Ferdinando di Asburgo

Napoleone III Camillo Cavour C

ST 1012 In quale secolo si svolse in Inghilterra la guerra delle due rose?

Nel XX secolo Nel V secolo Nel X secolo Nel XV secolo D

ST 1013 Era esponente della Destra storica… Francesco Crispi Urbano Rattazzi Giovanni Giolitti Bettino Ricasoli D

ST 1014 La cessazione delle ostilità tra Italia e Austria nel 1918 avvenne il…

21 aprile 25 luglio 2 giugno 4 novembre D

ST 1015 Quale arma venne usata pe la prima volta nel corso della prima guerra mondiale?

Il fucile La pistola Il carro armato La baionetta C

ST 1016 Non fu possibile restaurare l'Europa com'era prima del 1791 perché…

Inghilterra, Prussia e Russia temevano una ripresa politico-economica della Francia

la Rivoluzione francese e Napoleone avevano provocato definitivi cambiamenti, in campo politico-sociale e in materia di organizzazione territoriale

le nuove forze borghesi temevano di perdere i diritti acquisiti con la caduta dell'"Ancien Regime"

l'Italia e la Francia erano in guerra

B

ST 1017 Il trasferimento di Maometto a Medina nel 622 d.C., a seguito delle persecuzioni causate dalla sua predicazione, prende il nome di…

ègira ramadàn califfato jihad A

ST 1018 In quale anno fu eletto Oscar Luigi Scalfaro come Presidente della Repubblica?

1992 1987 1978 1999 A

ST 1019 Nel 1980 le Brigate Rosse assassinarono all'Università di Roma «La Sapienza» Vittorio Bachelet che era…

ministro del lavoro vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura

ministro degli interni

vicepresidente del Consiglio dei Ministri

B

Page 116: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1020 Nel corso della seconda guerra mondiale, la Romania è stata…

neutrale cobelligerante con gli Alleati

alleata alle forze dell'Asse

alleata dell'URSS C

ST 1021 Alla storia di quale paese è legata la figura di Hosni Mubarak?

Algeria Israele Giordania Egitto D

ST 1022 In che periodo ha inizio la Guerra franco-prussiana, le cui vicende hanno un peso rilevante per l'occupazione di Roma da parte delle truppe italiane e il raggiungimento dell'Unità nazionale?

Nel 1870 Nel 1920 Nel 1798 Nel 1908 A

ST 1023 La prima guerra balcanica fu combattuta dall'Impero Ottomano contro la…

coalizione Serbia, Grecia, Montenegro e Bulgaria

coalizione Austria, Germania

coalizione Inghilterra, Francia

coalizione Russia Inghilterra. Francia

A

ST 1024 Agli inizi del '500, quali potenze straniere controllano, in pratica, la maggior parte degli Stati Italiani?

Germania e Francia Impero Romano d'Oriente e Spagna

Francia e Spagna Austria ed Ungheria C

ST 1025 Chi fu eletto nel 1978 Presidente della Repubblica, ricevendo il voto di tutti i partiti dell'arco costituzionale?

Giovanni Leone Oscar Luigi Scalfaro Francesco Cossiga Sandro Pertini D

ST 1026 Nel governo Zanardelli era Ministro degli Interni...

Ivanoe Bonomi Giovanni Giolitti Antonio Salandra Luigi Facta B

ST 1027 Il Re Umberto II, di fronte all'anticipata pubblicizzazione dei dati provvisori del Referendum istituzionale, che aveva innescato un principio di guerra civile, rinunciò alla verifica da parte della Corte di Cassazione e si ritirò in esilio il...

2 giugno 1946 18 giugno 1946 1° settembre 1946 13 giugno 1946 D

ST 1028 Nell'aprile del 1940 Hitler intraprese…

l'invasione della Spagna e del Portogallo

l'invasione della Danimarca e della Norvegia

la rapida ritirata dalla Polonia, per evitare l'attacco russo

l'invasione della Polonia e della Romania

B

ST 1029 Quale nome assunse Luigi Napoleone dopo essere stato proclamato imperatore dei francesi nel 1852?

Napoleone III Napoleone II Napoleone IV Napoleone il Bello A

Page 117: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1030 Alla fine del gennaio 1848 Leopoldo II di Toscana nominò una commissione di cinque membri con l'incarico di...

redigere una Costituzione

riformare il Codice Penale

preparare l'elezione di un'Assemblea Costituente

formulare progetti di riforma della legge sulla stampa e della Consulta di Stato

A

ST 1031 Gli Stati Uniti sbarcarono su Grenada e, dopo aver vinto la resistenza delle forze presenti sull'isola, rovesciarono il governo militare al potere nel…

1983 1978 1987 1973 A

ST 1032 All'epoca della rivoluzione francese i "sanculotti" rappresentavano…

un club rivoluzionario ad indirizzo radicale ed antimonarchico

un gruppo moderato formato da rappresentanti della borghesia colta

l'ala proletaria della Rivoluzione

un gruppo di sinistra interprete degli interessi proletari e piccolo-borghesi

C

ST 1033 In quale giorno, ogni anno, ricorre la giornata della Memoria in commemorazione delle vittime del'Olocausto?

1 maggio 27 gennaio 2 giugno 25 aprile B

ST 1034 Con l'India Act del 1784 veniva concesso ai governatori generali della Compagnia Inglese delle Indie Orientali la facoltà…

di cedere le terre indiane agli spagnoli in cambio di 20 milioni di dollari

di prendere schiavi tra la popolazione indiana

di deporre l'ultimo imperatore indiano Muhammad Bahadur Shah

di agire in nome del governo di Londra

D

ST 1035 I primi colonizzatori delle isole del Pacifico furono, dal 1884 con la creazione di basi commerciali a Samoa e in Nuova Guinea…

i tedeschi gli italiani gli inglesi i portoghesi A

ST 1036 Le prime elezioni politiche con il sistema elettorale introdotto dalla Legge Acerbo si svolsero nel...

1921 1936 1924 1915 C

ST 1037 Nel dicembre del 1985 un commando terroristico attaccò…

i banchi delle compagnie aeree El Al e Twa all'aeroporto di Fiumicino

gli sportelli dell'American Express di Piazza di Spagna a Roma

la nave da crociera Achille Lauro

la sinagoga di Trieste A

ST 1038 In quali elezioni il partito della «Lega lombarda» riportò il primo significativo successo?

Nelle amministrative del maggio 1990

Nelle europee del giugno 1989

Nelle politiche del marzo 1994

Nelle europee del giugno 1984

A

ST 1039 La prima campagna in Italia di Napoleone Bonaparte iniziò nel 1796 e si concluse trionfalmente il 17 ottobre 1797, con il trattato di…

Campoformio Parigi Versailles Trento A

Page 118: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1040 In base all'accordo italo-francese del 1902 per la divisione delle sfere d'influenza in Africa settentrionale, all'Italia spettava...

il riconoscimento dei suoi diritti di priorità sulla Libia

una estesa fascia costiera della Tunisia

l'Egitto l'Abissinia A

ST 1041 In quale anno si verificò l'impresa garibaldina di Mentana?

1871 1846 1867 1885 C

ST 1042 Quali accordi internazionali legavano le potenze nel 1914?

La Duplice alleanza: Germania, Austria l'Entente: Francia, Russia

La Triplice alleanza: Russia, Austria, Italia; l'Entente e la Triplice intesa: Inghilterra, Francia e Germania

La Santa alleanza: Austria, Russia, Germania; la Triplice Intesa: Francia, Italia, Inghilterra

La Triplice alleanza: Germania, Austria, Italia; l'Entente e la Triplice intesa: Inghilterra, Francia e Russia

D

ST 1043 Quale Presidente degli Stati Uniti autorizzò i bombardamenti atomici sulle città di Hiroshima e Nagasaki?

Franklin Roosevelt. James Carter. Richard Nixon. Harry Truman. D

ST 1044 Il primo colonialismo inglese interessò principalmente…

l'area caraibica l'Australia il Nordamerica orientale

il Magreb C

ST 1045 Con quale documento Roosevelt e Churchill fissarono, nel 1941, i principi di una politica comune?

Conferenza di Parigi

Intesa Anglosassone Carta Atlantica Magna Carta C

ST 1046 In quale data avvenne l'eccidio di Palazzo d'Accursio?

12-10-1921 21-11-1920 16-12-1923 14-11-1936 B

ST 1047 Ha ricoperto l'incarico di Governatore della Banca d'Italia dal 2005 al 2011...

Antonio Fazio Carlo Azeglio Ciampi Paolo Baffi Mario Draghi D

ST 1048 Nel 1887, la Francia creò l'Union Indochinoise che era formata da…

Saigon, la regione di Sarawak e Penang

la colonia in Cocincina e i protettorati di Annam, Tonchino e Cambogia

insediamenti costieri a Penang, in Malacca e a Singapore

Tasmania, Queensland eNuovo Galles del Sud

B

ST 1049 Il primo colonialismo inglese è iniziato nel 1607 con…

la fine della guerra dei sette anni

la colonizzazione della Nuova Inghilterra

l'acquisto della Baia di Assab, in Eritrea

il primo insediamento a Jamestown in Virginia

D

ST 1050 Archimede fu ucciso da un soldato romano durante…

l'incendio di Roma nel 64 d.C.

la conquista di Siracusa, del 212 a.C.

i lavori di costruzione delle terme di Caracalla nel 217 d.C.

un attacco dei Sabini nel 600 a.C.

B

Page 119: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1051 Quali delle seguenti potenze europee furono avversarie dell'Impero di Napoleone?

Grecia, Prussia e Regno di Sardegna che non accettavano l'intrusione francese

Spagna e Portogallo spinte dal risveglio di forti sentimenti nazionali

Spagna e Olanda, fortemente avverse alle riforme napoleoniche

La coalizione delle potenze europee composte da Prussia, Austria, Russia, Inghilterra

D

ST 1052 Come reagirono i delegati italiani a Versailles in seguito all'aspro contrasto tra Italia e Jugoslavia, per la questione della Dalmazia e di Fiume, il 23 Aprile 1919?

Rifiutarono le condizioni imposte e i territori conquistati

Proclamarono l'inappellabile annessione di quei territori

Portarono avanti la conferenza fintantoché ottennero l'intera Dalmazia e Fiume

Abbandonarono la conferenza di pace, in segno di protesta

D

ST 1053 In quale anno avvenne la crisi di Suez?

1973 1945 1956 1960 C

ST 1054 In che anno fu firmato il Trattato di Losanna?

1912 1936 1921 1891 A

ST 1055 In seguito alla Restaurazione come venne organizzato il territorio italiano?

Il territorio fu diviso in due grandi principati tra loro separati da rigide frontiere

Si unificò la penisola sotto il dominio di Vittorio Emanuele I di Savoia, proclamato Re d'Italia

Venne spartita a Nord tra Francesi e Austriaci, a Sud tra i Borboni e i Savoia. Il centro rimase allo Stato Pontificio

La penisola cadde quasi completamente sotto il controllo dell'Austria, che influenzò la linea politica degli altri Stati italiani

D

ST 1056 Quale fra i seguenti luoghi fu teatro di un attentato sanguinoso nel 1974?

Piazza Fontana a Milano

Piazza del Plebiscito a Roma

La stazione di Bologna

Piazza della Loggia a Brescia

D

ST 1057 L' On. Aldo Moro fu sequestrato da un commando delle Brigate Rosse il…

16 marzo 1978 9 giugno 2007 19 maggio 1980 9 maggio 1995 A

ST 1058 Nel corso della prima guerra mondiale l'Impero Ottomano entrò in guerra…

nell'ottobre-novembre del 1914

nel gennaio-febbraio del 1918

nel marzo del 1917 il 21 aprile del 1920 A

ST 1059 Quali erano le finalità perseguite dalle società di mutuo soccorso?

Assistere i non abbienti

Assistere i senza tetto con finanziamenti pubblici

Tutelare gli interessi della nascente classe operaia

Assistere i pellegrini durante la loro permanenza a Roma

C

ST 1060 Napoleone fu sconfitto nella battaglia…

del Cairo di Lipsia di Austerliz di Friedland B

ST 1061 Napoleone Bonaparte entrò a Mosca dopo la battaglia di…

Abukir Smolensk Lipsia Borodino D

Page 120: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1062 In quale documento, firmato nell'agosto 1941 da W. Churchill e F.D. Roosevelt, la guerra contro il nazifascismo veniva definita "democratica"?

Il Trattato di Yalta La Carta Atlantica Il Trattato di Terranova

Il Trattato Antifascista

B

ST 1063 Il Pontefice che con il suo "Dictatus papae" scatenò la lotta per le investiture fu…

Pio IX Celestino V Giulio II Gregorio VII D

ST 1064 Operazione Reinhardt era il nome in codice dato dai nazisti al progetto di…

occupazione della Russia

invasione dell'Inghilterra sterminio degli ebrei in Polonia

annessione dell'Austria

C

ST 1065 Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli americani riuscirono a rovesciare le sorti della guerra in seguito alla…

conquista della base fortificata di Singapore

battaglia delle Isole Midway, nella quale i Giapponesi persero le loro migliori portaerei

mancata conquista dell'India da parte dei Giapponesi

CIA che riuscì a trasmettere i piani giapponesi

B

ST 1066 Nel 1955 Giovanni Gronchi fu eletto alla carica di Presidente della Repubblica con il sostegno politico…

l'appoggio Social-Comunista

l'indicazione da parte del Presidente Uscente

l'indicazione unanime della Dc

l'appoggio della mafia

A

ST 1067 In seguito al fallito colpo di Stato che nel 1991 fu attuato dalle forze più reazionarie per eliminare Gorbaciov, chi vide aumentare il proprio prestigio perché visto come capo dell'opposizione democratica?

Breznev Eltsin Walesa Shevardnadze B

ST 1068 Quale battaglia è nota in Italia con quello di "Spedizione punitiva"?

La battaglia di Pozzuolo del Friuli

La battaglia del Col Basson

La battaglia degli Altipiani

La battaglia di Vittorio Veneto

C

ST 1069 Hermann Göring era… ministro della Propaganda del Governo Hitler

ministro degli Esteri del Governo Hitler

comandante della Gestapo

comandante della Luftwaffe

D

ST 1070 Durante la guerra ispano-americana del 1868 gli Stati Uniti occuparono, costruendovi in seguito una base navale, il territorio della…

penisola dell'Alaska provincia canadese del Québec

baia di Guantanamo nell'isola di Cuba

città di Santiago C

ST 1071 Il capo del governo collaborazionista di Vichy dal 1940 al 1944 fu…

Gaston Doumergue Georges Benjamin Clemenceau

Charles De Gaulle Henri-Philippe Pétain D

ST 1072 Il 24 maggio 1915 l'Italia… dichiarò la propria neutralità

dichiarò guerra all'Austria

concluse un patto con la Germania

dichiarò guerra alla Francia

B

Page 121: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1073 Il colonialismo portoghese è terminato nel…

1808 con l'indipendenza di Angola e Monzambico

1919 con il Trattato di Versailles

1999 con la consegna alla Cina di Macao

1850 con la perdita di Nagasaki

C

ST 1074 Tra il 1996 e il 1997 in Afghanistan gruppi fondamentalisti detti "talebani" assunsero il controllo di buona parte del Paese, imponendovi un regime di duro oscurantismo. È corretto l'enunciato proposto?

No, i fatti descritti non hanno avuto luogo in Afghanistan, ma in Sierra Leone

No, i fatti descritti non risalgono al 1996-97, ma al 1986

No, i fatti descritti non risalgono al 1996-97, ma al 2006

Si D

ST 1075 Joachim von Ribbentrop, ministro degli esteri della Germania nazista, dopo il processo di Norimberga fu…

condannato all'impiccagione, si suicidò prima di arrivare al patibolo

condannato all'ergastolo il primo ad essere giustiziato mediante impiccagione

assolto C

ST 1076 La corrente filosofica che faceva capo a Giovanni Gentile era chiamata…

attualismo immanentismo esistenzialismo razionalismo A

ST 1077 Quale leader americano attivista per i diritti civili che per la sua lotta non violenta contro il razzismo ricevette il premio Nobel per la pace nel 1964?

Martin Luther King Desmond Tutu Gandhi Malcolm X A

ST 1078 Dalla conferenza di pace che concluse la prima guerra mondiale, il profilo geopolitico dell'Europa uscì ridefinito in base al principio…

del rispetto geografico-naturalistico degli Stati

della sicurezza generale del ristabilimento dell'ordine e della legalità

dell'autodeterminazione dei popoli

D

ST 1079 Era esponente della Destra storica… Massimo d'Azeglio Benedetto Cairoli Giovanni Giolitti Urbano Rattazzi A

ST 1080 Nel Medioevo i Comuni, nel giro di qualche decennio, mutarono il loro tipo di governo iniziale diventando…

oligarchici repubblicani monarchici liberali A

ST 1081 La "offensiva di primavera"nota anche con il nome di "Kaiserschlacht" (in italiano "battaglia per l'Imperatore") fu…

l'ultimo attacco della Germania sul fronte occidentale, nel 1918

la spedizione punitiva contro l'Italia, organizzata dall'Austria

la spedizione tedesca alla conquista della Russia nel 1917

lo scontro tra Germania ed Austria per l'unificazione dei due Imperi

A

ST 1082 Con il nome "Operazione Barbarossa" si intende…

lo sbarco in Normandia

la battaglia di Legnano l'invasione nazista dell'Unione Sovietica

la costituzione della Lega Lombarda

C

Page 122: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1083 Chi era il Presidente della Repubblica, nel 1970,quando venne approvato lo Statuto dei lavoratori?

Bettino Craxi Luigi Einaudi Antonio Segni Giuseppe Saragat D

ST 1084 Tra i protagonisti del "disgelo" politico tra USA e URSS ci fu il Papa…

Pio X Pio XII Giovanni Paolo II Giovanni XXIII D

ST 1085 Chi ha ricoperto l'incarico di Governatore della Banca d'Italia dal 1960 al 1975?

Paolo Baffi Carlo Azeglio Ciampi Donato Menichella Guido Carli D

ST 1086 Luigi Longo fu eletto Segretario del Partito Comunista italiano, in seguito…

all'incidente di Berlinguer

alle dimissioni di Occhetto

alla morte di Togliatti

all'uscita di Natta dal partito

C

ST 1087 Era esponente della Destra storica… Giovanni Giolitti Urbano Rattazzi Marco Minghetti Agostino Depretis C

ST 1088 Nel periodo nazista cosa erano le SA, le SS e la Gestapo?

Le SS erano reparti speciali dell'esercito tedesco, le SA erano la guardia personale di Hitler. La Gestapo era la polizia di Stato

Le SS erano i quadri ufficiali dell'esercito tedesco, le SA gruppi di volontari agli ordini di Hitler, la Gestapo l'ente addetto al controllo fiscale

Le SS erano militari volontari; le SA erano truppe molto valorose indipendenti da Hitler; la Gestapo era la polizia

Le SS erano la guardia personale di Hitler, le SA i reparti d'assalto, la Gestapo la polizia segreta di Stato

D

ST 1089 All'epoca della Rivoluzione francese i "montagnardi" rappresentavano…

l'ala proletaria della Rivoluzione

un gruppo moderato formato da rappresentanti della borghesia colta

un gruppo di sinistra interprete degli interessi proletari e piccolo-borghesi

un club rivoluzionario ad indirizzo radicale ed antimonarchico

C

ST 1090 La battaglia di Vittorio Veneto dell'autunno 1918 comportò…

la rivalsa di Garibaldi sulle politiche del governo italiano

lo sfondamento delle linee austriache, cui seguì la vittoria italiana nella Grande Guerra

la vittoria delle truppe austriache e la fine della guerra

l'iniziale ripresa italiana dopo la disfatta di Caporetto

B

ST 1091 Per cogliere di sorpresa la linea tedesca Gustav, gli anglo-americani iniziarono lo sbarco dell'Operazione Shingle…

a Sorrento tra Gela e Scoglitti vicino ad Anzio presso il porto di Pescara

C

ST 1092 Il primo colonialismo francese è finito nel 1815 con…

il Trattato di Utrech la sconfitta di Tunisi il Congresso di Vienna

il Trattato del Bardo C

Page 123: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1093 Chi era l'Arciduca Francesco Ferdinando?

Il fratello della Imperatrice d'Austria Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach

Il nipote di Umberto I L'erede del Granducato di Toscana

Il nipote di Francesco Giuseppe d'Austria diventato erede al trono asburgico dopo la morte dell'arciduca Rodolfo

D

ST 1094 Come si chiamava il primo missile europeo che fu lanciato nello spazio nel 1979?

Voyager Ariane Airbus Icaro B

ST 1095 I Patti Lateranensi vennero stipulati nel…

1931 1938 1929 1933 C

ST 1096 Quale fu il principale esponente del modernismo cattolico italiano?

Luigi Sturzo Giuseppe Toniolo Filippo Meda Ernesto Buonaiuti D

ST 1097 La liberazione della città di Milano avvenne il…

9 maggio 1945 7 agosto 1945 2 giugno 1945 25 aprile 1945 D

ST 1098 Come venivano chiamati i seguaci di Savonarola?

Palleschi Arrabbiati Compagnacci Piagnoni D

ST 1099 Il gruppo estremista dei cetnici, colpevole di azioni di "pulizia etnica" nel corso delle guerre civili in Jugoslavia, è il simbolo del nazionalismo…

macedone serbo sloveno croato B

ST 1100 Quale dei seguenti Presidenti della Repubblica fu in carica durante gli anni Settanta del Novecento?

Francesco Cossiga Giovanni Leone Luigi Einaudi Oscar Luigi Scalfaro B

ST 1101 Gli antichi Fenici abitavano le coste degli attuali territori di ...

Libia e Tunisia Spagna e Portogallo Grecia e Turchia Libano e Israele D

ST 1102 All'epoca della Rivoluzione francese i "giacobini" rappresentavano…

un club rivoluzionario ad indirizzo radicale ed antimonarchico

un gruppo moderato formato da rappresentanti della borghesia colta

l'ala proletaria della Rivoluzione

un gruppo di sinistra interprete degli interessi proletari e piccolo-borghesi

A

ST 1103 Chi è l'autore dell'opuscolo "La Conciliazione", pubblicato nel 1887 da un illustre storico impegnato nelle trattative per la soluzione della questione romana?

Giovanni Bovio Romolo Murri Luigi Tosti Pasquale Villari C

ST 1104 L'elezione al soglio pontificio di Giovanni Maria Mastai Ferretti che prese il nome di Pio IX avvenne nel…

1846 1821 1863 1970 A

Page 124: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1105 La Lega Spartachista, nata in Germania durante la Grande guerra, era…

un movimento indipendentista polacco

un giornale di impronta comunista

un movimento cattolico polacco che faceva capo al Vescovo Wyszynski

un movimento rivoluzionario socialista organizzato

D

ST 1106 Chi enunciò il cosiddetto «Programma di Stradella», in cui venivano esposte le linee direttive della politica che trovò sviluppo a partire dal 1876?

Agostino Depretis Giuseppe Saracco Francesco Crispi Antonio Starabba Di Rudinì

A

ST 1107 Chi fu eletto Presidente della Repubblica nel 1962?

Giovanni Gronchi Giuseppe Saragat Luigi Einaudi Antonio Segni D

ST 1108 Alla storia di quale popolo è legata la figura di Alexander Dubcek?

Rumeno Cecoslovacco Jugoslavo Francese B

ST 1109 Quando si combatté la battaglia di Stalingrado?

Tra l'estate del 1942 e il gennaio del 1943

Tra il novembre del 1943 e il gennaio del 1944

Tra il novembre del 1941 e il gennaio del 1942

Tra il novembre del 1939 e il gennaio del 1940

A

ST 1110 Con il Congresso di Vienna il Piemonte, la Savoia e i territori della ex Repubblica di Genova entrarono a far parte del…

Granducato di Toscana

Regno Lombardo-Veneto

Regno di Sardegna

Regno di Francia C

ST 1111 Era esponente della Sinistra storica…

Marco Minghetti Luigi Federico Menabrea Massimo d'Azeglio Urbano Rattazzi D

ST 1112 Il colonialismo francese è iniziato nel 1608 con…

l'insediamento a Jamestown in Virginia

la colonizzazione della Nuova Francia

l'insediamento nell'isola di Manhattan

l'occupazione del Mozambico

B

ST 1113 Il 26 gennaio 1802 la Consulta Straordinaria Cisalpina convocata a Lione proclamava la Repubblica italiana e promulgò la carta costituzionale che prevedeva…

una struttura fortemente decentrata

un forte controllo del potere giudiziario sull'attività legislativa

una netta superiorità del potere esecutivo su quello legislativo

una netta superiorità del potere legislativo su quello esecutivo

C

ST 1114 Quali eserciti combatterono nel 1942 la battaglia di El Alamein?

Inglese, tedesco, italiano e turco

Inglese, tedesco, italiano e americano

Inglese, tedesco, italiano

Americano, tedesco, italiano e turco

C

ST 1115 Cosa accadde in Germania il 30 giugno 1934 nel corso della così detta "notte dei lunghi coltelli"?

Epurazione e massacro delle Sturmabteilungen (SA) di Rohm

Aggressione generalizzata degli ebrei con uccisioni e deportazioni

Le S.A di Rohm si scatenarono contro gli oppositori di sinistra e di centro del regime nazista

Fu dato fuoco al palazzo del Reichstag, sede del parlamento tedesco

A

Page 125: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1116 In che anno venne emanata la Costituzione americana?

1846 1750 1815 1787 D

ST 1117 Nel corso della prima guerra mondiale ci fu un importante genocidio…

di ebrei da parte dei tedeschi

di armeni da parte dei turchi

di tedeschi del Volga da parte dei russi

di zulù da parte degli inglesi

B

ST 1118 In quale anno iniziò nei campus delle Università statunitensi l'opposizione alla guerra in Vietnam?

nel 1957 nel 1976 nel 1964 nel 1948 C

ST 1119 Quale Ministro delle Finanze del Regno d'Italia, appartenente alla sinistra storica, è ricordato come "l'uomo della finanza allegra"?

Agostino Magliani Guido Baccelli Sidney Sonnino Bernardino Grimaldi A

ST 1120 Dopo il Congresso di Vienna il Regno di Sardegna, oltre a riprendere il Piemonte e la Savoia, venne ingrandito…

con i territori della ex Repubblica di Genova

con i territori del Lombardo-Veneto

con i territori della Repubblica di Venezia

con la Corsica e l'isola d'Elba

A

ST 1121 Con quale potenza europea la Chiesa Cattolica stipulò un Concordato nel 1855?

Con il Regno di Spagna

Con il Regno d'Italia Con la Francia Con l'Impero Austriaco

D

ST 1122 L'impero carolingio,nato nell'VIII secolo,dal punto di vista religioso fu:

Ebraico Laico Islamico Cristiano D

ST 1123 In quali regioni italiane, nel 1914, si verificarono gli scontri passati alla storia come "settimana rossa"?

Veneto e Trentino Marche e Romagna Puglia e Basilicata Piemonte e Liguria B

ST 1124 La vittoria nella battaglia di Yorktown (1781) fu l'episodio decisivo della guerra d'indipendenza americana contro l'esercito…

inglese spagnolo portoghese francese A

ST 1125 Massimo D'Azeglio guidò per la prima volta il governo nel…

giugno 1880 maggio 1849 dicembre 1902 luglio 1930 B

ST 1126 Durante l'impero napoleonico, fu incoronato re dell'Olanda…

Girolamo Bonaparte Giuseppe Bonaparte Luigi Bonaparte Gioacchino Murat C

Page 126: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1127 Chi firmò per l'Italia il Trattato di Maastricht?

Il Presidente del Consiglio Romano Prodi , il Ministro degli Esteri Emilio Colombo e il Ministro del Tesoro Giuliano Amato

Il Presidente del Consiglio Ciriaco De Mita, il Ministro degli Esteri Gianni De Michelis e il Ministro del Tesoro Guido Carli

Il Presidente del Consiglio Lamberto Dini, il Ministro degli Esteri Susanna Agnelli e il Ministro del Tesoro Guido Carli

Il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti, il Ministro degli Esteri Gianni De Michelis e il Ministro del Tesoro Guido Carli

D

ST 1128 Ha ricoperto l'incarico di Governatore della Banca d'Italia dal 1993 al 2005...

Paolo Baffi Mario Draghi Carlo Azeglio Ciampi

Antonio Fazio D

ST 1129 Wilhelm Canaris fu il… comandante della Luftwaffe

capo dello spionaggio militare del Nazismo

principale esecutore dell'Olocausto

ministro della Propaganda del Governo Hitler

B

ST 1130 A Srebenica, nel 1995, si consumò il massacro di 8000…

ucraini protestanti croati cristiani ceceni ortodossi bosniaci musulmani D

ST 1131 Con la "Convenzione di settembre" del 1864 l'Italia si impegnava…

ad un'alleanza sia "difensiva" che "offensiva" con la Germania

a garantire il rispetto dei confini dello Stato Pontificio in cambio del ritiro delle truppe francesi dal Lazio

a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali in cambio di cospicui compensi territoriali

a cedere Nizza alla Francia in cambio dell'appoggio di Napoleone III contro l'Austria

B

ST 1132 La Battaglia delle Isole Midway consentì agli americani di rovesciare le sorti della guerra nel conflitto con i Giapponesi, perché…

il Giappone perse le sue migliori portaerei, cedendo il predominio sul Pacifico

il Giappone fu costretto a chiedere un armistizio

la battaglia distrasse i Giapponesi dal fronte della Manciuria

gli Americani riuscirono a bombardare Tokio

A

ST 1133 Pochi mesi prima che l'Italia entrasse nella prima guerra mondiale, il generale Luigi Cadorna fu proposto come Capo di Stato Maggiore dell'Esercito dal Presidente del Consiglio…

Agostino Depretis Antonio Salandra Sidney Sonnino Giovanni Giolitti B

ST 1134 Chi istituì un'imposta straordinaria sui sovraprofitti realizzati dall'industria bellica nel 1920?

Antonio di Rudinì Giovanni Giolitti Giuseppe Volpi Silvio Spaventa B

Page 127: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1135 Palmach era il nome… di un piccolo gruppo di Ebrei emigrati che sorvegliava gli insediamenti in cambio d'una paga annua, del 1920 e del 1921

della forza di combattimento regolare degli Yishuv nella Palestina britannica

di un'organizzazione paramilitare ebraica in Palestina durante il Mandato britannico dal 1920 al 1948

di una milizia fascista libanese che agì in Israele negli anni da 1920- 1948

B

ST 1136 Hjalmar Schacht, ministro dell'Economia nella Germania nazionalsocialista,al Processo di Norimberga, dove era accusato di crimini contro la pace, fu…

assolto condannato a morte condannato all'ergastolo

ucciso da un fanatico durante il processo

A

ST 1137 Quando, nel dicembre 1945, Ferruccio Parri si dimise da Capo del Governo gli subentrò nella carica…

Pietro Badoglio Giuseppe Pella Alcide De Gasperi Ivanoe Bonomi C

ST 1138 Nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946, la Repubblica prevalse sulla Monarchia per...

circa due milioni di voti validi

circa tre milioni e cinquecentomila voti validi

circa cinquecentomila di voti validi

circa un milione di voti validi

A

ST 1139 I Comizi Curiati, nell'antica Roma, erano composti da…

magistrati e consoli tutti i cittadini organizzati per censo

Nessuna delle altre risposte è corretta

tutti i cittadini organizzati per territorio

C

ST 1140 In quali stati italiani era meno marcato l'assolutismo dopo la Restaurazione?

Nel Regno Sabaudo e in quello delle Due Sicilie

Nello Stato Pontificio e nel Lombardo Veneto

Nel Ducato di Modena e nel Regno Sabaudo

Nel Granducato di Toscana e nel Ducato di Parma e Piacenza

D

ST 1141 Durante la seconda guerra punica Cartagine resistette per due anni all'assedio di Roma utilizzando nuove macchine da guerra inventate da…

Eschilo Archimede Socrate Galeno B

ST 1142 In base al Trattato di Pace della seconda guerra mondiale, la nave scuola Cristoforo Colombo…

fu disarmata fu ceduta agli USA fu ceduta all'Urss fu affondata nel porto di Samo

C

Page 128: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1143 All'epoca del primo conflitto mondiale in Italia erano interventisti…

iI democratici di spirito mazziniano, sindacalisti rivoluzionari, liberali antigiolittiani e nazionalisti di destra

i fascisti, i nazionalisti di destra, gli esponenti dell'industria pesante

i liberali antigiolittiani e i cattolici

i liberali giolittiani, i socialisti, i cattolici, gli esponenti dell'industria leggera

D

ST 1144 Dopo il Congresso di Vienna ottenne il predominio assoluto nel nord-Italia…

il Papato la Spagna l'Austria la Francia C

ST 1145 La Finlandia, nella seconda guerra mondiale, fu…

alleata dell'URSS alleata della Norvegia e della Svezia

alleata dell'Asse neutrale C

ST 1146 Durante la prima guerra mondiale l'Italia era alleata della…

Germania Austria Spagna Gran Bretagna D

ST 1147 Era esponente della Destra storica… Agostino Depretis Giovanni Lanza Urbano Rattazzi Benedetto Cairoli B

ST 1148 La presa della Bastiglia avvenne il 14 luglio del…

1718 1789 1815 1848 B

ST 1149 Durante la prima guerra mondiale la disfatta di Caporetto avvenne…

il 24 Maggio 1917 il 24 Ottobre 1918 il 24 Ottobre 1917 il 24 Maggio 1918 C

ST 1150 Quale dei seguenti avvenimenti NON è riferibile alla Seconda guerra mondiale?

Bombardamento atomico di Hiroshima

Attacco di Pearl Harbor Sbarco in Normandia

Disfatta di Caporetto D

ST 1151 Chi era Presidente del Consiglio nel 1904, All'epoca dell'«eccidio proletario», verificatosi nel1904 durante una manifestazione di minatori, era Presidente del Consiglio…

Antonio Salandra Antonio Di Rudinì Giovanni Giolitti Luigi Facta C

ST 1152 Con i trattati di Saint Germain e del Trianon, si prendeva atto della dissoluzione dell'Impero Asburgico. L'Italia ottenne…

Trentino, Roma e Venezia

Trentino, Alto Adige e Venezia

Istria, Dalmazia e Trieste

Trentino e Alto Adige, Trieste e Istria

D

ST 1153 Il diplomatico e filantropo svedese Folke Bernadotte, noto per aver ottenuto la liberazione di di circa 31.000 prigionieri dai campi di concentramento tedeschi, fu ucciso...

nel 1951 dalle truppe russe a Berlino

da Heinrich Himmler nel 1944

da un gruppo sionista nel 1948 a Gerusalemme

dalla milizia fascista libanese nel 1982 nel campo profughi palestinesi di Sabra

C

Page 129: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1154 Quale sovrano spagnolo, di fronte alle rivolte sostenute dai liberali e dai democratici, dovette convocare il Parlamento, abolire l'Inquisizione e formare un governo di orientamento liberale e democratico (XIX sec.)?

Carlo V Ferdinando VII Ferdinando II Carlo I B

ST 1155 Prese il nome di "legge sui sospetti" una speciale legge emanata...

dal Tribunale Rivoluzionario di Robespierre nel 1793

dalla Giunta di difesa nazionale spagnola nel1938

dal Tribunale speciale fascista nei 1921

dalla Commissione Rettig cilena nel 1978

A

ST 1156 Era esponente della Sinistra storica…

Bettino Ricasoli Massimo d'Azeglio Marco Minghetti Agostino Depretis D

ST 1157 Nel 1945 gli angloamericani cercarono di costringere la Germania alla resa: uno degli episodi più drammatici, anche perché privo di giustificazioni militari, fu…

il bombardamento di Dresda

la battaglia di Berlino la battaglia di Inghilterra

lo sbarco in Normandia

A

ST 1158 La guerra austro-prussiana del 1866 scoppiò anche a causa…

della rivolta ungherese

della questione dello Schleswig-Holstein

della questione piemontese

dell'Ucraina B

ST 1159 Quale importante avvenimento, ai fini dello svolgimento della Prima guerra mondiale, avvenne il 28 giugno del 1914?

L'assassinio di Francesco Ferdinando d'Asburgo

L'entrata in guerra dell'Italia

La dichiarazione di guerra di Hitler alla Francia

Il bombardamento nazista su Londra

A

ST 1160 Il Terrore trovò ragione di essere nella grave contestazione antirivoluzionaria da parte delle province; la prima di tali rivolte fu quella della…

Corsica Vandea Garonna Navarra B

ST 1161 Joseph Goebbels era… ministro della Propaganda del Governo Hitler

ministro degli Esteri del Governo Hitler

comandante della Gestapo

comandante della Luftwaffe

A

ST 1162 Quale dei seguenti territori dell'Africa fu occupato sotto il governo Depretis dalle truppe italiane?

La regione dell'Ogaden

L'altopiano del Tigre La zona di Massaua

L'Etiopia C

ST 1163 Nel 1231 Federico II emanò le Costituzioni di Melfi per il Regno di Sicilia che contenevano…

le donazioni di Pipino il Breve al Papa

l'alleanza tra i Comuni lombardi

gli accordi sulla politica dell'equilibrio

una raccolta di leggi D

Page 130: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1164 Dopo la prima campagna d'Italia Napoleone fu inviato dal Direttorio…

in Spagna per reprimere l'insurrezione realista del popolo di Madrid

in Austriaper concludere gli accordi della Pace di Campoformio

a Tolone come capitano d'artiglieria contro la rivolta realista della Vandea

in Egitto a capo della missione destinata a tagliare alla Gran Bretagna la rotta dell'India

D

ST 1165 Nel maggio del 1990 il Parlamento approva la riforma della scuola elementare. In base alla nuova legge…

ogni classe deve avere un insegnante e classi composte da 15 alunni

ogni classe deve essere composta al massimo di dieci alunni seguiti da un numero di insegnanti proporzionale alle materie didattiche

ogni classe deve avere obbligatoriamente due insegnanti incrementabili di un terzo solo e soltanto se uno dei due non possiede anche l'abilitazione all'insegnamento della lingua inglese

ogni classe deve essere composta da 10 alunni seguiti per tutti e cinque gli anni da un solo insegnante

C

ST 1166 Durante l'invasione sovietica dell'Afghanistan era Presidente degli Stati Uniti d'America…

Gerald Ford Ronald Reagan Richard Nixon Jimmy Carter D

ST 1167 Al termine della II guerra mondiale fu realizzato dagli USA un piano quinquennale destinato ad accellerare la ripresa economica e industriale dei paesi europei loro alleati. Si trattava del…

Piano Marshall Piano Delors Piano Werner Piano Nixon A

ST 1168 Il Campo di sterminio di Treblinka in Polonia fu…

il campo delle sperimentazioni mediche su viventi

il primo campo di sterminio costruito

il secondo campo di sterminio per numero di vittime

il campo di lavoro dei bambini ebrei

C

ST 1169 I primi attacchi al potere mafioso, nel 1925, furono sferrati da…

Benito Mussolini Camillo Cavour Vittorio Emanuele III

Giovanni Giolitti A

ST 1170 Su quali territori la Repubblica di Vichy conservava formalmente la sua sovranità?

Sui Paesi Bassi e su tutto il territorio francese

Sulla parte settentrionale della Francia e sulle colonie

Sulla parte centro-meridionale della Francia e sulle colonie

sulle coste meridionali della Francia e sulla Tunisia

C

ST 1171 Chi fu Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1879 al 1881?

Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Giovanni Giolitti B

Page 131: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1172 La politica reazionaria del re francese Carlo X di Borbone provocò nel luglio 1830…

il ritorno all'assolutismo

l'intervento dell'Inghilterra

un'insurrezione che mise fine alla monarchia borbonica

la reazione dello Zar di Russia

C

ST 1173 Vittorio Emanuele II fu proclamato "Re d'Italia"…

nel 1850 nel 1823 nel 1861 nel 1869 C

ST 1174 Giuseppe Mazzini condusse buona parte della sua attività rivoluzionaria…

con l'appoggio dei Borboni

come seguace delle teorie socialiste

dall'estero teorizzando azioni non violente

C

ST 1175 Quale dei seguenti politici rappresentò l'Italia alla Conferenza della Pace riunita a Parigi nel 1919?

Vittorio Emanuele Orlando

Francesco Crispi Giovanni Giolitti Luigi Facta A

ST 1176 Nel settembre del 1987 il governo Goria decise di inviare alcune navi militari nel Golfo Persico per...

proteggere i rifornimenti umanitari diretti in India

appoggiare gli Stati Uniti difendere le navi mercantili italiane

appoggiare la flotta egiziana

C

ST 1177 Napoleone Bonaparte fu Re d'Italia…

dal 1805 al 1814 dal 1799 al 1804 dal 1814 al 1821 dal 1725 al 1733 A

ST 1178 Robespierre fu arrestato e ghigliottinato a seguito della congiura di…

Termidoro Messidoro Pratile Brumaio A

ST 1179 In Germania il Partito Nazionalsocialista (NSDAP) divenne il primo Partito nel 1932 grazie all'appoggio prevalente…

dei grandi industriali, degli agrari e dell'esercito

dei commercianti e della comunità ebraica

del clero cattolico e luterano

degli operai delle grandi fabbriche e dei piccoli proprietari terrieri

A

ST 1180 Con il Congresso di Vienna si apre quella che viene definita....

l'età della Restaurazione

l'età del Risorgimento l'età dell'Illuminismo

la Belle Époque A

ST 1181 Era esponente della Destra storica… Urbano Rattazzi Giovanni Giolitti Luigi Federico Menabrea

Agostino Depretis C

ST 1182 Il colonialismo portoghese è iniziato nel 1505 con…

l'occupazione del Mozambico

l'assunzione del protettorato in Angola

la conquista del Golfo di Guinea

l'acquisizione dell'India occidentale

A

ST 1183 La prima battaglia della Sirte ebbe luogo…

a giugno del 1943 nel marzo del 1939 a metà dicembre del 1941

a fine gennaio del 1946

C

ST 1184 Mao Zedong contribuì, nel 1921, alla fondazione del...

partito liberale cinese

partito comunista cinese partito buddista cinese

partito nazionalista cinese

B

ST 1185 Il Colonialismo olandese è iniziato nel 1609…

con l'assunzione del protettorato in Angola

con la fine della guerra dei sette anni

in America del nord

con l'acquisto della Baia di Assab, in Eritrea

C

Page 132: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1186 L'esercito italiano riuscì nell'inverno del 1917 a bloccare l'avanzata austriaca lungo la linea del fiume…

Isonzo Adige Piave Adda C

ST 1187 Dopo la caduta di Napoleone Bonaparte alla moglie Maria Luisa fu assegnato il Ducato di…

Massa e Carrara Parma, Piacenza e Guastalla

Modena, Reggio e Mirandola

Nizza, Savoia e Sardegna

B

ST 1188 Tra le varie cause che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale ci fu senz'altro anche…

la ribellione degli stati americani contro le dominazioni inglese e francese nei loro territori

l'uccisione di Massimiliano d'Austria in Messico

la rinascita del nazionalismo arabo da cui le potenze occidentali si sentivano minacciate

la rivalità austro-russa nei Balcani

D

ST 1189 Giuseppe Mazzini fondò il Partito d'Azione nel…

1834 1849 1846 1853 D

ST 1190 Può considerarsi l'atto di nascita degli Stati Uniti d'America…

la fusione con le colonie sudamericane alla fine del XVIII secolo

l'approvazione della Dichiarazione d'Indipendenza del 4 luglio 1776

l'assalto ad alcuni vascelli della Compagnia delle Indie da parte dei coloni

la fine della Guerra di Secessione

B

ST 1191 I bombardamenti sulle città tedesche compiuti dagli angloamericani nel 1945 erano prevalentemente effettuati con la crudele tecnica…

del lancio di bombe atomiche

dell'intervento a singhiozzo

della distruzione mirata

del bombardamento a tappeto

D

ST 1192 Nel 1982 un contingente militare italiano fu inviato in Libano…

nell'ambito di una forza multinazionale di pace che aiutasse a frenare la dilagante guerra civile

per regolare l'afflusso di clandestini che cercavano di raggiungere l'Italia

per assistere Israele nella caccia ai terroristi palestinesi

per combattere contro Israele che stava invadendo il Paese

A

ST 1193 Il sistema di integrazione dell'economia e della popolazione mondiale oggi viene chiamato:

civilizzazione deruralizzazione globalizzazione americanizzazione C

ST 1194 Nel 1913 i cattolici, organizzati nell'Unione Elettorale Cattolica, si accordarono con i liberali attraverso il patto...

piemontese delle Guarentigie Gentiloni conciliare C

ST 1195 Con quale appellativo è soprannominato Garibaldi?

Grande eroe Eroe dei due mondi Maestro delle due Sicilie

Eroe italiano B

Page 133: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1196 Il Presidente del Consiglio dei Ministri quando l'Italia entrò nella prima guerra mondiale era…

Antonio Salandra Sidney Sonnino Giovanni Giolitti Luigi Facta A

ST 1197 Durante la seconda guerra mondiale, gli Alleati liberarono Napoli il…

30 settembre 1945 1 ottobre 1944 30 settembre 1943 1 ottobre 1946 C

ST 1198 Quale fu la causa del disastro del Vajont?

Un terremoto improvviso

Un violento uragano L'abuso edilizio Una frana si staccò improvvisamente dal monte sovrastante

D

ST 1199 Napoleone Bonaparte sposò in seconde nozze…

Rosa Vercellana Luigia d'Orléans Josephine Beauharnais

Maria Luisa d'Austria D

ST 1200 In che periodo storico si colloca l'imperialismo?

Metà del XX secolo Inizi del XVIII secolo Fine del XIX secolo Fine XX secolo C

ST 1201 Dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Norvegia…

fu invasa dai tedeschi

rimase neutrale si alleò con gli inglesi

fu invasa dai russi A

ST 1202 Quando salì al potere Fidel Castro? 1959 1991 1999 1955 A

ST 1203 Nel corso della seconda guerra mondiale la battaglia delle Ardenne rappresentò…

la definitiva controffensiva francese contro l'invasione tedesca

l'ultima controffensiva tedesca sul fronte russo

l'ultima controffensiva tedesca sul fronte occidentale

la definitiva controffensiva russa che liberò Leningrado

C

ST 1204 Quando iniziò per l'Italia la Prima Guerra Mondiale?

24 maggio 1916 24 maggio 1914 24 maggio 1917 24 maggio 1915 D

ST 1205 In quali anni si possono inquadrare i cosiddetti "anni di piombo"?

Nel corso degli anni '80

Tra l'inizio e la fine degli anni '60

Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60

Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '80

D

ST 1206 Adolf Eichmann fu il… principale esecutore dell'Olocausto

ministro degli Esteri del Governo Hitler

comandante della Luftwaffe

ministro della Propaganda del Governo Hitler

A

ST 1207 Nel maggio del 1979 fu eletto segretario della CISL…

Bruno Storti Pierre Carniti Luigi Macario Franco Marini B

ST 1208 Dopo il 1947, chi fu il primo Presidente del Consiglio non democristiano?

Giuseppe Saragat Ugo La Malfa Giovanni Spadolini Bettino Craxi C

ST 1209 Nel 1865, al termine della Guerra di Secessione Americana, il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln…

firmò il trattato d'indipendenza degli Stati del sud

fu arrestato e giustiziato venne assassinato mentre era a teatro

soppresse tutte le libertà civili

C

Page 134: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1210 Il più importante ordine cavalleresco sviluppatosi nel Medioevo e nel corso delle Crociate era quello…

dei Cavalieri di Malta

dei Templari dei Cavalieri del Lavoro

dei Capitani di Ventura

B

ST 1211 L'8 settembre del 1943 è importante nella storia della seconda guerra mondiale perché fu la data in cui…

gli Alleati sbarcarono in Normandia

Mussolini fondò la RepubblicaSociale Italiana di Salò

Badoglio negoziò l'armistizio con gli Alleati

l'esercito italiano fu sconfitto ad El Alamein

C

ST 1212 I dirigenti nazisti condannati a morte al processo di Norimberga furono in tutto…

quattro venti cinque dodici D

ST 1213 Verso quale Paese mosse guerra l'Italia, nell'ottobre del 1940, muovendo direttamente dall'Albania?

La Serbia La Grecia La Romania .La Spagna B

ST 1214 Il periodico politico-culturale "L'Ordine Nuovo" fu fondato come organo…

del Movimento dei Reduci

del Partito Comunista del movimento dei Consigli di Fabbrica

del Partito Popolare C

ST 1215 Il governo francese insediato a Vichy nel corso della Seconda guerra mondiale fu guidato…

dal ministro Adolphe Thiers.

dal maresciallo Pétain. dal generale De Gaulle.

da Luigi Napoleone Bonaparte.

B

ST 1216 L'Italia stipulò il Patto di Londra con…

Russia, Inghilterra e Austria

Francia, Austria e Stati Uniti

Russia, Inghilterra e Stati Uniti

Francia, Inghilterra e Russia

D

ST 1217 L'ammissione della plebe al servizio militare volontario e retribuito rappresentò il punto di maggior rilievo della riforma dell'arruolamento proposta ed attuata nel 107 a.C. da…

Marco Terenzio Varrone

Lucio Cornelio Silla Caio Mario Tiberio Sempronio Gracco

C

ST 1218 Il moderno Stato d'Israele fu proclamato da…

Moshe Dayan il 13 giugno 1967

David Ben Gurion il 14 maggio 1948

Yitzhak Rabin il 3 giugno 1974

Levi Eshkol il 5 aprile 1965

B

ST 1219 In quale anno fu istituita l'"Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato"?

1900 1925 1905 1924 C

ST 1220 Il principale responsabile dell'Olocausto, Adolf Eichmann, si nascose in Italia fino al 1950 per poi emigrare in Argentina dove fu rintracciato dal Mossad che…

lo estradò in Germania dove fu processato a Norimberga

lo raggiunse, ma lui si suicidò alla vista degli agenti che lo dovevano arrestare

chiese l'estradizione; in attesa Eichmann morì di morte naturale nel 1971

lo rapì e lo fece processare in Israele dove venne condannato a morte ed impiccato nel

D

Page 135: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1221 Il 23 settembre 1943 l'accordo di cooperazione con le flotte alleate nel Mediterraneo fu firmato a Taranto…

dall'ammiraglio Raffaele de Courten

dal generale Badoglio dall'ammiraglio Inigo Campioni

dal generale Raffaele Cadorna

A

ST 1222 All'Italia era affidata, su incarico dell'ONU, l'amministrazione fiduciaria, dal 1950 per un decennio, di un ex colonia che era…

la Somalia la Libia l'Eritrea Rodi A

ST 1223 Tra il 1876 e il 1877 la regina Vittoria, oltre a fregiarsi del titolo di sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, fu la prima ad essere proclamata, a coronamento della grande politica di espansione coloniale intrapresa durante gli anni del suo governo, anche imperatrice....

della Cina dell'Africa del Messico delle Indie D

ST 1224 In seguito alla battaglia di Austerlitz, fu firmato a Presburgo il 26 dicembre 1805 il trattato di pace con cui il Veneto fu ceduto…

dall'Austria alla Francia

dalla Francia all'Italia dall'Inghilterra alla Francia

dall'Austria all'Italia A

ST 1225 In riferimento al primo conflitto mondiale. L'Armistizio di Réthondes fu firmato dalla Germania…

il 10 maggio 1917 l'11 novembre 1918 il 20 aprile 1916 il 30 giugno 1919 B

ST 1226 In quale data le truppe anglo-americane entrarono in Roma, dichiarata «città aperta», ponendo fine all'occupazione tedesca?

Il 2 giugno 1943 Il 25 aprile 1945 Il 4 giugno 1944 Il 25 giugno 1945 C

ST 1227 Nel 1973 si ebbe una nuova crisi che portò in breve tempo alla IV guerra arabo-israeliana nota come…

prima guerra del Golfo

guerra dei sei giorni guerra del Kippur seconda guerra del Golfo

C

ST 1228 Il 23 settembre 1943 l'accordo di cooperazione con le flotte alleate nel Mediterraneo fu firmato dall'ammiraglio Raffaele de Courten a…

Taranto Venezia Genova Palermo A

Page 136: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1229 Tra le seguenti personalità prima del 1914 poteva definirsi interventista solo…

Benedetto XV don Luigi Sturzo Ivanoe Bonomi Giovanni Giolitti C

ST 1230 Chi redasse, nel 1925, il Manifesto degli Intellettuali Fascisti?

Piero Gobetti Giovanni Gentile Galeazzo Ciano Antonio Gramsci B

ST 1231 Quando avvenne la scissione tra la frazione comunista e il Partito Socialista?

Il 21 gennaio 1921, al congresso di Livorno

Il 15 dicembre 1925, al congresso di Genova

Il 2 agosto 1928, al congresso di Reggio Emilia

L'11 novembre 1918, al congresso di Imola

A

ST 1232 Nel corso della prima guerra mondiale non fu teatro di combattimenti delle forze armate italiane il fronte…

della conca d'Ampezzo

delle Dolomiti di Sesto Val Pusteria

del Po dell'Isonzo C

ST 1233 Quanti anni è durato il pontificato di Pio XII?

Circa 18 anni Circa 12 anni Circa 8 anni Circa 5 anni A

ST 1234 Chi fu il vincitore della battaglia di Milazzo?

Caio Duilio Scipione l'Africano Annibale Giulio Cesare A

ST 1235 Quale sovrano regnava in Francia all'epoca della Rivoluzione francese?

Carlo X Luigi XV Napoleone Bonaparte

Luigi XVI D

ST 1236 I Governi Andreotti dal luglio 1976 al marzo 1979 sono noti come…

governi della conciliazione nazionale

governi di solidarietà nazionale

governi della pacificazione nazionale

governi di unità nazionale

B

ST 1237 Di quante corazzate di pronto impiego disponeva la Regia Marina italiana all'entrata in guerra, nel 1941?

Cinque: Conte di Cavour, Giulio Cesare, Andrea Doria, Vittorio Veneto e Littorio

Tre: Littorio, Vittorio Veneto, Caio Duilio

Quattro: Conte di Cavour, Andrea Doria, Vittorio Veneto e Giulio Cesare

Due: Conte di Cavour e Giulio Cesare

D

ST 1238 Con quale nome sono passate alla storia le insurrezioni popolari europee contro le imposizioni del Congresso di Vienna?

Moti del 1840-41 Moti del 1820-21 Moti del 1850-51 Moti del 1860-61 B

ST 1239 Nel novembre 1799 Napoleone Bonaparte fu nominato…

Re d'Italia imperatore generale primo console D

ST 1240 Le discese in Italia di Federico Barbarossa risalgono al secolo …

XII VIII XVI X A

ST 1241 Era esponente della Destra storica… Benedetto Cairoli Agostino Depretis Urbano Rattazzi Quintino Sella D

ST 1242 L'armistizio dell'Italia con gli Alleati fu firmato, cinque giorni prima di essere dichiarato pubblico, il…

25 aprile 1942 15 maggio 1944 3 settembre 1943 2 giugno 1945 C

Page 137: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1243 Quale politico italiano, esponente repubblicano mori' nel 1979 poco dopo aver assunto l'incarico di Vice Presidente del Consiglio?

Randolfo Pacciardi Ugo La Malfa Oronzo Reale Giovanni Conti B

ST 1244 Quale fu il primo possedimento romano fuori della penisola italiana, strappato ai Cartaginesi dopo la prima guerra punica?

La Sicilia L'Egitto La Persia L'isola di Creta A

ST 1245 Nella seconda guerra mondale, la fase della guerra lampo prevista da Hitler , si poté considerare terminata con…

l'invasione Italiana di Malta

la mancata invasione tedesca dell'Inghilterra nel 1940

l'inizio della controffensiva russa

la battaglia di El Alamein

B

ST 1246 Che ne fu dei grossi imperi in Austria e Germania, dopo la Prima Guerra Mondiale?

Furono trasformati in monarchie costituzionali

I sovrani abdicarono e fu proclamato un governo repubblicano

Riuscirono a sopravvivere per circa venti anni

Furono abbattute dalle rivoluzioni interne

B

ST 1247 Il telescopio spaziale Hubble è stato messo in orbita nel…

1990 1972 2009 1983 A

ST 1248 Sin dal 1815 era considerata prima potenza coloniale…

la Russia la Francia la Germania la Gran Bretagna D

ST 1249 La Suprema Giunta dello Stato Pontificio nel dicembre 1848 assunse la decisione di...

pubblicare un appello a Pio IX affinché ritornasse a Roma

proclamare la Repubblica

convocare un conclave per sostituire Pio IX, fuggito a Gaeta

convocare un'assemblea costituente

D

ST 1250 Il Segretario del Partito Comunista Enrico Berlinguer morì nel 1984 a...

Roma Bologna Sassari Padova D

ST 1251 Il Congresso di Vienna divise il territorio italiano in…

7 Stati 5 Stati 3 Stati 9 Stati D

ST 1252 Quale militare turco si mise in evidenza nel corso del tentativo britannico di sfondamento dei Dardanelli?

Ahmet Davutoglu Ismail Enver Recep Tayyip Erdogan

Mustafà Kemal Atatürk

D

ST 1253 Quale partito politico venne fondato da Gramsci nel 1921?

Il partito radicale Il partito repubblicano Il partito comunista Il partito socialista C

ST 1254 Nella seconda guerra mondiale la Spagna…

restò neutrale si alleò con la Germania si alleò con la Russia

si alleò con gli Stati Uniti d'America

A

ST 1255 Che cosa prevedeva la legge tributaria promulgata nel 1877?

L'elevazione del minimo di esenzione da 250 a 800 Lire

L'introduzione di tariffe protezioniste

L'abrogazione dell'imposta sul macinato

L'eliminazione di alcuni dazi doganali

A

Page 138: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1256 Nell'era vittoriana Gladstone fece una serie di riforme. Quali?

Tutte le seguenti risposte sono esatte

Promosse l'istruzione pubblica

Allargò il suffragio universale

Abolì i privilegi della chiesa anglicana in Irlanda

A

ST 1257 Era esponente della Sinistra storica…

Giovanni Giolitti Massimo d'Azeglio Marco Minghetti Luigi Carlo Farini A

ST 1258 Nel 1887 il Governo italiano varò una nuova tariffa doganale generale allo scopo di…

aprire il mercato nazionale ai prodotti stranieri più convenienti

finanziare l' espansione coloniale

rispettare l'impegno scritto contenuto nel rinnovo del trattato della Triplice Alleanza

proteggere dalla concorrenza straniera importanti settori industriali ed agricoli

D

ST 1259 In quale anno Sandro Pertini è deceduto nel…

2001 1984 1990 1998 C

ST 1260 Quante furono le colonie che fondarono gli Stati Uniti d'America?

50 45 13 48 C

ST 1261 La sigla NATO significa… Nazioni Atomiche Nazioni Alleate dell'Occidente

Organizzazione delle Nazioni Anti Tirannidi

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

D

ST 1262 Quale Stato europeo, nel 1912, si impossessò temporaneamente di Rodi e del Dodecaneso?

Impero Austroungarico

Francia Italia Impero Ottomano C

ST 1263 Il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio…

ebbe esito positivo ebbe esito negativo non raggiunse il quorum necessario

provocò uno scontro in Parlamento tra Cattolici e Repubblicani

B

ST 1264 I Dori che occuparono il Peloponneso nel 900 a.C. erano di origine...

mongola fenicia egiziana germanica D

ST 1265 Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo...

della Rivoluzione francese

della Rivoluzione Industriale

della Prima guerra d'Indipendenza

della Prima Guerra Mondiale

A

ST 1266 A quale comandante tedesco fu addebitata la responsabilità dell'eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma?

Von Paulus Dollman Rommel Kappler D

ST 1267 Umberto II di Savoia fu soprannominato "re di maggio" perché…

regnò per un solo mese, dal 9 maggio al 12 giugno del 1946

nacque il 5 maggio 1904 il 25 maggio 1945 cadde in battaglia durante la guerra di Liberazione

fu incoronato re il 9 maggio del 1944

A

ST 1268 Al Governo Zanardelli successe nel 1903 il...

Governo Pelloux I° Governo Sonnino Governo Luzzatti II° Governo Giolitti D

Page 139: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1269 Tra le varie cause che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale ci fu senz'altro anche…

la spinta centrifuga delle minoranze etniche negli Imperi Asburgico e Ottomano

tensione franco-tedesca conseguente al risultato della guerra del '70

la rivoluzione russa che aveva tolto un alleato alla Triplice Intesa

la rinascita del nazionalismo arabo da cui le potenze occidentali si sentivano minacciate

B

ST 1270 Qual furono gli inizi della carriera militare di Napoleone Bonaparte?

Guidò come generale di brigata la repressione dell'insurrezione realista capitanata da Barras

Si distinse nell'assedio di Tolone e nella campagna di repressione contro i monarchici indetta dal Direttorio. Condusse inoltre con successo la prima campagna italiana

nella guerra contro la Prussia, dove si distinse per la vittoria della battaglia di Lipsia

Si mise in luce sconfiggendo l'ammiraglio Nelson nella fortunata spedizione in Egittocontro l'Inghilterra

B

ST 1271 L'Impero di Napoleone si sgretolò perché…

una forte crisi economica tolse risorse alle campagne militari di Napoleone destituendolo e inviandolo a Sant'Elena

i più stretti collaboratori di Napoleone presero le distanze dalle sue scelte di politica estera

i militari, che si erano logorati per i continui impegni bellici, organizzarono un complotto contro Napoleone

impegnato su troppi fronti di battaglia e logorato dalla guerriglia organizzata dai nuovi movimenti nazionali

D

ST 1272 Il "Manifesto del Partito Comunista" è stato scritto…

tra il1796 e il 1801 da François- Noël Babeuf e Filippo Buonarroti

nel 1871 da Michail Bakunin e Pëtr Kropotkin

nel 1840 da Pierre- Joseph Proudhon e Louis Blanc

fra il 1847 e il 1848 da Karl Marx e Friedrich Engels

D

ST 1273 I “Comizi” (assemblee dei cittadini dell’antica Roma) composti da tutti i cittadini organizzati per classi di censo si chiamavano…

senatorii centuriati tributi curiati B

ST 1274 La dominazione longobarda in parte dell'Italia si sviluppò tra i secoli…

VI e VII XIII e XIV II e III XVIII e XIX A

ST 1275 La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali fu fondata nel…

1670 1236 1524 1621 D

Page 140: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1276 Quale motivo spinse la Destra storica, dopo l'unificazione, ad adottare un ordinamento amministrativo accentrato?

La necessità di rafforzare l'unificazione appena conseguita

La necessità di bloccare le ambizioni separatiste della Sicilia

La necessità di soddisfare le pressioni diplomatiche manifestate in tal senso dalle Potenze europee

La necessità di adeguarsi all'ordinamento tedesco, preso ad esempio dai costituzionalisti italiani

A

ST 1277 Quando si verificò negli Stati Uniti il cosiddetto "caso Watergate", secondo il quale il presidente in carica Nixon avrebbe coperto i comportamenti illegali di alcuni suoi collaboratori responsabili di un'operazione di spionaggio?

2001 1988-1993 1972 - 1975 1921-1923 C

ST 1278 Napoleone Bonaparte si fece nominare primo console nel brumaio 1799, al ritorno dalla…

vittoria di Marengo campagna di Spagna spedizione in Egitto

invasione della Russia

C

ST 1279 Il «memoriale di Yalta», redatto da Palmiro Togliatti, ribadisce l'autonomia politica del PCI da Mosca. Con quale formula è meglio conosciuta tale linea politica?

Trockij, Stalin ed io Comunismo italiano Lontani dall'URSS La via italiana al Socialismo

D

ST 1280 Quale, tra questi uomini politici, in qualità di Ministro degli Esteri del II e del III Governo Giolitti, condusse una politica di massima fedeltà alla Triplice Alleanza?

Francesco Guicciardini

Tommaso Tittoni Antonino di San Giuliano

Sidney Sonnino B

ST 1281 Nel biennio 1911-1912 l'Italia combatté una guerra contro la…

Francia Russia Turchia Spagna C

ST 1282 Il colonialismo tedesco ha avuto inizio nel 1870…

in seguito alla fondazione dell'Impero germanico

con l'acquisizione di Hong Kong dopo la guerra dell'oppio

con la salita al trono di Francesco Giuseppe

con l'acquisto della Baia di Assab, in Eritrea

A

ST 1283 verso la metà degli anni Novanta chi sostiene la creazione di un rinnovato partito di destra, Alleanza Nazionale, di cui sarà eletto ufficialmente Presidente durante il Congresso di Fiuggi?

Silvio Berlusconi Gianfranco Fini Matteo Renzi Achille Occhetto B

Page 141: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1284 Ha ricoperto l'incarico di Governatore della Banca d'Italia dal 2011…

Antonio Fazio Ignazio Visco Mario Draghi Carlo Azeglio Ciampi B

ST 1285 Nel 2001 si verificarono disordini e gravi incidenti a margine di una manifestazione di protesta del movimento "no global" a…

Genova Venezia Torino Milano A

ST 1286 L'occupazione delle fabbriche, nel 1920, avvenne durante…

il Governo Bonomi il Governo Facta il Governo Nitti l'ultimo Governo Giolitti

D

ST 1287 Quali zone dell'Egeo erano state occupate militarmente dall'Italia durante il conflitto con l'Impero ottomano del 1912?

La città di Atene e la regione del Peloponneso

Le isole del Dodecaneso e Rodi

La città di Istanbul e tutta la Tracia orientale

La città di Atene e la regione dell'Attica

B

ST 1288 Quando iniziò la riforma protestante? XII secolo XX secolo XVI secolo XVII secolo C

ST 1289 La Seconda Repubblica francese nacque nel…

1879 1856 1824 1848 D

ST 1290 In seguito a quale avvenimento l'Italia poté conquistare Roma ed annetterla al Regno?

L'assassinio di Francesco Ferdinando a Saraievo

L'alleanza richiesta dall'Austria per contrastare le rivolte dei Balcani

L'intervento inglese contro i Cattolici che sconvolse il Papa

La sconfitta dell'Impero francese a Sedan ad opera della Prussia

D

ST 1291 Cosa spinse i paesi europei a una folle corsa agli armamenti, all'inizio del XX sec?

La politica imperialistica delle potenze mondiali, suscitata dalle conquiste coloniali, dall'espansione industriale e dal crescente potere dei grandi gruppi capitalistici

Il terrore di un'invasione armata da parte degli USA, la cui potenza economica rappresentava una minaccia

Il timore di una invasione da parte dei popoli nordafricani ed asiatici che si ribellavano alla colonizzazione

Il timore delle mire espansionistiche di Giappone e Cina

A

ST 1292 La fortificazione nota come “Vallo di Adriano” fu fatta costruire dall’Imperatore Adriano in…

Mesopotamia Dacia Britannia Germania C

Page 142: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1293 Le "Bombe Orsini", che divennero una delle armi più usate negli attentati anarchici, consistevano…

in bombe a frammentazione con un filo metallico a spirale con tacche posto tra la carica esplosiva ed il guscio esterno

in bombe con innesco a fulminato di mercurio, riempite di chiodi e pezzi di ferro

in bengala e razzi esplosi da un rudimentale mortaio

in due pentole a pressione riempite di pezzi di metallo, cuscinetti a sfera, chiodi innescate da un timer

B

ST 1294 Tra le pagine più drammatiche della storia recente vi è il massacro degli Arabi palestinesi nei campi di Sabra e Shatila alla periferia di Beirut, in...

Giordania Israele Siria Libano D

ST 1295 Quanto prese avvio la Riforma Luterana?

Nell'epoca dell'assolutismo

Prima del Concilio di Trento

Nel periodo in cui i Papi risiedevano ad Avignone

Dopo il Concilio Vaticano II

B

ST 1296 Ernst Kaltenbrunner, capo del "RSHA" ("ufficio centrale per la sicurezza del Reich") dopo il processo di Norimberga fu…

condannato all'ergastolo

assolto condannato a morte e impiccato nell'ottobre 1946

condannato in contumacia e si suicidò

C

ST 1297 Quale era la finalità delle Crociate? La conquista di Gerusalemme

La distruzione del potere temporale di Maometto

La difesa degli Ebrei della Palestina dall'avanzata islamica

L'espansione del Regno dei Franchi

A

ST 1298 Nell'88 a.C., con la concessione dei diritti di cittadinanza a tutti gli Italici da Rimini a Reggio Calabria, si concluse la cosiddetta guerra…

punica sociale sannitica liberale B

ST 1299 Quale dei seguenti Stati attuali NON fu mai occupato, nemmeno in parte, dai Romani?

Danimarca Germania Turchia Egitto A

ST 1300 I maggiori colonizzatori del XV secolo furono…

i portoghesi gli spagnoli gli inglesi gli olandesi A

ST 1301 Cosa inventò Gutenberg? Il carattere corsivo La macchina da stampa piana

Il torchio da stampa

La stampa a caratteri mobili

D

ST 1302 Chi venne eletto Presidente della Repubblica Italiana alla fine del 1964?

Giovanni Spadolini Giuseppe Saragat Sandro Pertini Luigi Einaudi B

Page 143: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1303 In quali anni Mussolini promosse il regime "autarchico" per l'Italia?

A partire dal 1935 quando la Società delle Nazioni sanzionò l'Italia per aver invaso l'Etiopia

A partire dal 1934 Nel 1940 quando l'Italia entrò nella seconda guerra mondiale

Nel 1939 allo scoppio della seconda guerra mondiale

A

ST 1304 Nel settembre 1943 alcuni soldati italiani che, dopo l'Armistizio, non vollero unirsi ai Tedeschi vennero fucilati a…

Mitilene Atene Cefalonia Mykonos C

ST 1305 Quale era l'acronimo dell'aviazione inglese durante il secondo conflitto mondiale?

RAF LTW UsaAF Armèe de l'air A

ST 1306 Durante l'impero napoleonico, fu incoronato re di Spagna…

Girolamo Bonaparte Gioacchino Murat Giuseppe Bonaparte

Luigi Bonaparte C

ST 1307 Quali azioni Napoleone intraprende contro l'Inghilterra?

Azioni di ordine economico come il Blocco continentale che chiudeva i mercati europei ai commerci britannici

Una grande campagna militare che ebbe il suo apice nella vittoria di Austerlitz

Una grande battaglia navale conclusasi con la sconfitta dell'ammiraglio inglese Nelson a Trafalgar

Il tentativo di invasione dell'Inghilterra fino ad Edimburgo, che tuttavia si concluse solo con la presa di Londra

A

ST 1308 Hitler aveva come suo obiettivo espansionistico la Polonia ed in particolare modo Danzica per…

avere il Porto di Danzica che era l'unico sbocco sul mare baltico

riunire tutta la "razza tedesca" nella grande Germania

soddisfare l'orgoglio nazionalista

poter sfruttare le miniere di carbone

A

ST 1309 In quale settore ebbe inizio la prima rivoluzione industriale?

Minerario Tessile Dei trasporti Meccanico B

ST 1310 La seconda guerra mondiale iniziò il 1° settembre del 1939 con l'invasione, da parte della Germania, della…

Austria Grecia Cecoslovacchia Polonia D

ST 1311 Dal 2013 il PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan) è impegnato nella lotta armata contro…

il governo turco contro lo Stato Islamico i peshmerga curdi l'ideologia islamo-marxista di Ocalan

B

Page 144: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1312 Quale fu la prima impresa bellica dell'Italia nella seconda guerra mondiale?

L'Italia attaccò la Grecia partendo dalle basi in Albania

Un attacco alle basi russe in Crimea

Un bombardamento aereo sulla linea della Somme e sull'Aisne

Le truppe italiane attaccarono la Francia sul Fronte alpino occidentale, senza riuscire a sfondare le linee nemiche

D

ST 1313 La prima azione delle Brigate Rosse contro un esponente dello Statofu il rapimento di…

Aldo Moro Vittorio Bachelet Salvo Lima Mario Sossi D

ST 1314 Quale fu lo scopo principale per cui nel 1953 fu fondata l'ENI sotto la guida di Enrico Mattei?

L'ingresso dell'Italia nel gruppo delle "sette sorelle"

La ricerca petrolifera e lo sfruttamento delle energie del sottosuolo in Italia

Lo sfruttamento dei sottosuoli petroliferi delle ex-colonie

La costruzione di un oleodotto che collegasse l'Italia ai giacimenti del Mar Caspio

B

ST 1315 Al momento del Referendum sulla forma costituzionale italiana, era Re…

Vittorio Emanuele III Umberto II Umberto I Amedeo d'Aosta B

ST 1316 Già Presidente del gruppo democristiano alla Costituente, fu eletto Presidente della Repubblica, lasciando la Presidenza della Camera dei Deputati che occupava dal 1948...

Alcide De Gasperi Antonio Segni Giovanni Gronchi Giuseppe Saragat C

ST 1317 Hermann Goering, processato a Norimberga per i crimini nazisti, morì…

suicida impiccato ghigliottinato fucilato A

ST 1318 Quale è il nome del più famoso bandito siciliano del secondo dopoguerra?

Salvatore Giuliano Donatello Crocco Enrico Cialdini Gaspare Pisciotta A

ST 1319 La Regina Maria Antonietta, ghigliottinata durante la Rivoluzione francese, era di origine…

francese inglese spagnola austriaca D

ST 1320 Hitler sconfessò gli accordi di Locarno…

il 2 gennaio 1936 con le Leggi di Norimberga

il 3 luglio 1928 con il Patto Briand-Kellogg

il 7 marzo 1936 con l'occupazione militare della Renania

il 30 giugno 1934 con l'Anschluss

C

ST 1321 Napoleone Bonaparte morì… all'isola d'Elba a Waterloo a Sant'Elena a Parigi C

Page 145: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1322 La campagna di Russia di Napoleone Bonaparte si svolse nel…

1801 1789 1812 1821 C

ST 1323 Il dominio Saraceno in Sicilia iniziò verso la fine del…

XVI secolo IV secolo IX secolo XI secolo C

ST 1324 In quale anno fu dichiarata guerra all'Impero Austro-Ungarico da parte dell'Italia?

1918 1911 1915 1914 C

ST 1325 Chi era Presidente del Consiglio all'epoca dell'assassinio del Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa?

Cossiga Spadolini Andreotti Craxi B

ST 1326 Nell'agosto del 1990 il Parlamento approva la nuova legge sull'emittenza televisiva che resterà nota come...

legge Martelli legge Mammì legge Berlusconi legge Mattarella B

ST 1327 Il trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919 indicò come unico vero responsabile della Prima guerra mondiale…

la Germania la Francia l'Austria la Russia A

ST 1328 L'Italia firmò il Patto di Londra nell'aprile 1915 con…

Francia, Gran Bretagna, Russia

Prussia, Francia e Belgio Prussia e Austria Grecia, Turchia e Ungheria

A

ST 1329 I Visigoti di Alarico saccheggiarono Roma intorno al…

127 d.C. 410 d.C. 15 d.C. 270 d.C. B

ST 1330 La Repubblica Popolare Cinese fu fondata nel…

1956 1917 1939 1949 D

ST 1331 Chi è stato Presidente dell'Eni fino al 1962, anno della sua tragica morte?

Enrico Mattei Raffaele Girotti Vittorio Valletta Guido Carli A

ST 1332 A quale area politica apparteneva Anna Kuliscioff, compagna di vita di Filippo Turati?

All'area liberale All'area cattolica All'area fascista All'area socialista D

ST 1333 Da chi fu assassinato il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet?

Dai Nuclei Armati Proletari

Dalle Nuove Brigate Rosse

Da un nucleo armato delle Brigate Rosse

Dai Nuclei armati rivoluzionari

C

ST 1334 Quale impresa militare fu compiuta nel febbraio 1918 da Luigi Rizzo assieme a Costanzo Ciano e Gabriele D'Annunzio?

La beffa di Buccari La liberazione di Trento L'affondamento delle navi inglesi ad Alessandria d'Egitto

La difesa sul monte Grappa

A

Page 146: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1335 In quale data è nata a Torino la "Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili", meglio conosciuta come FIAT?

12 febbraio 1909 5 settembre 1878 4 maggio 1788 11 luglio 1899 D

ST 1336 Con le leggi di Norimberga in Germania…

vennero ammessi i matrimoni tra Ebrei e cittadini dello Stato tedesco

gli Ebrei furono privati dei diritti politici ed esclusi da ogni pubblico impiego

furono chiuse tutte le attività commerciali gestite dagli Ebrei

iniziò la deportazione ebrea nei lager

B

ST 1337 Nel corso della primavera-estate del 1940 le truppe naziste attaccarono ed occuparono…

la Polonia, la Bulgaria, la Romania e infine la Russia

la Grecia, la Iugoslavia, il Nordafrica e la Russia

la Norvegia, la Danimarca, l'Olanda, il Lussemburgo, il Belgio e la Francia

la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e la Danimarca

C

ST 1338 Nel luglio 1948 l'operazione Dani mirata a mettere in sicurezza e ad allargare il corridoio fra Gerusalemme e Tel Aviv si concluse…

con la conquista israeliana dell'intera Bassa Galilea

con la sconfitta delle forze israeliane ad opera delle truppe transgiordane

con l'esodo obbligato di circa 50.000 palestinesi dalle città di Lidda e Ramle

con una tregua del conflitto ordinata dall'ONU

C

ST 1339 Dopo le repressioni dei moti del 1848, l'unico Stato che mantenne le riforme innovatrici concesse fu…

il Ducato di Parma il Regno di Napoli il Ducato di Modena

il Regno di Sardegna D

ST 1340 Durante l'impero napoleonico, fu incoronato re di Vestfalia…

Girolamo Bonaparte Luigi Bonaparte Giuseppe Bonaparte

Luciano Bonaparte A

ST 1341 Quali vantaggi, se ve ne furono, trasse l'Italia dal primo conflitto mondiale?

Grossi vantaggi territoriali, con l'annessione di Istria, Dalmazia, Albania

I vantaggi furono esclusivamente territoriali, con l'annessione del Trentino e del Tirolo meridionale

Pochi vantaggi economici, perché i risarcimenti non coprirono neanche un terzo delle spese sostenute

Nessun vantaggio, poiché venne subito esclusa dal tavolo delle trattative di pace

B

ST 1342 A quale paese asiatico è associato il dittatore comunista Pol Pot?

Il Vietnam La Corea del Nord La Cina La Cambogia D

ST 1343 In quale anno il governo del Terzo Reich, rappresentato dall'ammiraglio Doenitz, firmò la resa incondizionata?

1944 1945 1946 1948 B

Page 147: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1344 Napoleone Bonaparte conquistò il potere…

organizzando il colpo di Stato del 18 brumaio (9 nov. 1799), con il quale abbatté il Direttorio e instaurò il Consolato

con l'appoggio politico e militare degli austriaci che volevano vendicare l'uccisione di Maria Antonietta

ottenendo dal Direttorio, in seguito alla conquista del Lombardo Veneto,il titolo di console a vita e la presidenza della repubblica

entrando vincitore a Parigi fu acclamato dal popolo che lo proclamò "Imperatore della Francia"

A

ST 1345 Durante il secondo attacco al saliente di Ypres, i tedeschi iniziarono ad utilizzare…

bombardamenti a tappeto

i cannoni su vasta scala le armi chimiche

i sommergibili per fermare i rifornimenti via mare

C

ST 1346 Durante il secondo conflitto mondiale, gli USA abbandonarono del tutto l'isolazionismo nel dicembre 1941 in seguito…

all'attacco dei Giapponesi a Pearl Harbour

all'attacco sferrato da Hitler contro i sovietici

alle insistenze della Francia affinché gli USA inviassero truppe in suo aiuto

all'invasione della Norvegia da parte dei tedeschi

A

ST 1347 Quale filosofo italiano partecipò ai lavori della Costituente?

Nicola Abbagnano Benedetto Croce Roberto Ardigò Vladimiro Arangio-Ruiz

B

ST 1348 Nel 1834, mentre si trovava esule a Berna, Giuseppe Mazzini fondò, per promuovere l'indipendenza e l'emancipazione dei popoli dalla sudditanza ai regimi assoluti…

la Carboneria la Giovine Italia la Giovine Europa l'Alleanza Repubblicana Universale

C

ST 1349 Quale incarico ricopriva il generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1982, anno in cui rimase vittima di un agguato mafioso?

Presidente della Commissione stragi

Prefetto di Palermo Presidente del Tribunale penale di Palermo

Capo del Dipartimento Antimafia

B

ST 1350 Secondo la legge elettorale, sulla cui base si costituì nel 1861 il primo Parlamento del Regno d'Italia, la percentuale degli aventi diritto al voto era pari…

all'1,9 % dell'intera popolazione

al 5,5 % cento dell'intera popolazione

allo 0,5 % dell'intera popolazione

al 3,4 % dell'intera popolazione

A

ST 1351 In quale periodo della storia contemporanea si colloca la cosiddetta "Grande emigrazione"?

Tra gli ultimi vent'anni del XIX secolo e i primi quindici del XX

Dopo la caduta del Muro di Berlino

Nel secondo dopoguerra

Nei primi anni dell'epoca fascista

A

ST 1352 Durante la prima guerra mondiale le truppe italiane conquistarono Gorizia nel…

1917 1915 1914 1916 D

Page 148: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1353 I "maiali", che tanto operarono nel corso delle due guerre mondiali, erano…

incrociatori motoscafi veloci siluri a lenta corsa razzi con autoguida a raggi infrarossi

C

ST 1354 Dopo la seconda guerra mondiale, il trattato di pace con il Giappone fu ratificato con il Trattato di San Francisco nel…

1951 1945 1960 1964 A

ST 1355 Ha ricoperto l'incarico di Governatore della Banca d'Italia dal 1975 al 1979...

Carlo Azeglio Ciampi

Paolo Baffi Mario Draghi Donato Menichella B

ST 1356 Il primo carico di schiavi neri di cui si è a conoscenza risale al…

1627 1578 1441 1788 C

ST 1357 Nel 1918 il governo sovietico firmò il trattato di Brest-Litovsk con la Germania per…

un accordo commerciale con cui la Russia vendeva alla Germania grano in cambio di carbone

un patto di non aggressione

il riconoscimento della legittimità del nuovo governo sovietico da parte principali governi europei

una pace separata che imponeva pesantissime condizioni alla Russia

D

ST 1358 Quanto tempo ha regnato Re Umberto II di Savoia?

6 mesi Dal 1900 al 1946 Dal 1946 al 1948 31 giorni D

ST 1359 Il capo attuale dell'ISIS è… Abu Omar al-Baghdadi

Abu Ayyub al-Masri Abu Bakr al-Baghdadi

Abu Muhammad al-Jawlani

C

ST 1360 Quale dei seguenti avvenimenti si svolse sotto il mandato presidenziale di Sandro Pertini?

L'istituzione della Cassa del Mezzogiorno

Il primo governo di centro-sinistra

L'assassinio del generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa

L'assassinio del Giudice Falcone

C

ST 1361 Il 18 giugno 1815 fu sconfitto a Waterloo…

Pietro il Grande Carlo V Vittorio Emanuele I Napoleone Bonaparte

D

ST 1362 All'epoca del primo conflitto mondiale quali erano in Italia gli interventisti?

I democratici di spirito mazziniano, sindacalisti rivoluzionari, liberali antigiolittiani e nazionalisti di destra

I democratici, i socialisti, i proprietari terrieri latifondisti

Liberali antigiolittiani e proprietari terrieri

I liberali giolittiani, i socialisti, i cattolici, gli esponenti dell'industria leggera

A

ST 1363 Dopo la sconfitta del Barbarossa a Legnano la pace di Costanza fu preceduta dall'accordo di…

Vienna Parigi Milano Anagni D

Page 149: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1364 Nel 1985 il gruppo palestinese estremista di Abu Nidal perpetrò un duplice attentato terroristico…

alle matropolitane di Mosca e di Leningrado

a via dei Georgofili a Firenze e quasi contemporaneamente al Laterano a Roma

all'aeroporto di Roma-Fiumicino e quasi contemporaneamente all'aeroporto di Madrid

all'aeroporto di Roma-Fiumicino e quasi contemporaneamente all'aeroporto di Vienna

D

ST 1365 Nel 1861, l'agricoltura nel Regno d'Italia forniva lavoro a circa il…

50% della popolazione attiva

90% della popolazione attiva

70% della popolazione attiva

30% della popolazione attiva

C

ST 1366 I piani dello Stato Maggiore tedesco, nel 1914, prevedevano una rapida avanzata verso Parigi; quale evento bloccò e fece fallire l'offensiva?

La battaglia di Verdun

La ribellione delle colonie tedesche in Africa

La neutralità italiana

La battaglia della Marna

D

ST 1367 Chi tornò sul trono di Etiopia dopo la caduta dell'Impero italiano?

Il Negus Hailé Selassié

Il Negus Zaptié Il Negus Menelik Il Negus Hailé Menghistu

A

ST 1368 Tra i quattro sovrani di casa Savoia che regnarono in Italia dal 1861 al 1946, l'unico che poté fregiarsi anche dei titoli di Re di Albania e Imperatore di Etiopia fu…

Vittorio Emanuele II Umberto I Vittorio Emanuele III

Umberto II C

ST 1369 Nell'Italia postunitaria, quale conseguenza ebbe l'applicazione delle "Leggi speciali" contro il brigantaggio?

L'affidamento all'esercito e ai giudici di pieni poteri nei confronti della popolazione civile

La riorganizzazione dei Comuni

La riorganizzazione del flusso dell'immigrazione

Nel XX secolo A

ST 1370 Napoleone Bonaparte nacque ad… Alghero Arras Ajaccio Aquisgrana CST 1371 L'autore dell'attentato a Napoleone

III compiuto nel 1858 fu…il francese Louis Lucheni

l'anarchico Felice Orsini l'anarchico Gaetano Bresci

lo studente bosniaco Gavrilo Princip

B

ST 1372 In quale anno Benito Mussolini con il "discorso del 3 gennaio" alla Camera diede inizio alla dittatura fascista?

1913 1936 1918 1925 D

ST 1373 Chi diresse l'inchiesta sui contadini meridionali, i cui risultati furono pubblicati nel 1909?

Vittorio Emanuele Orlando

Francesco Saverio Nitti Stefano Jacini Luigi Carlo Farini B

ST 1374 Il colonialismo olandese è finito nel 1949 in seguito…

la scissione tra India e Pakistan

la sconfitta di Tunisi il Trattato di Parigi all'indipendenza dell'Indonesia

D

Page 150: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1375 L'offensiva contro la Francia, attuata nel 1914 dallo Stato Maggiore germanico, prevedeva la violazione della neutralità…

dell'Italia del Belgio della Spagna della Svizzera B

ST 1376 Quali paesi trassero enormi vantaggi territoriali dal Congresso di Vienna?

Belgio, Svizzera e Olanda.

Austria, Prussia, Russia, Inghilterra

Svizzera, Spagna e Portogallo

Francia, Belgio e Prussia

B

ST 1377 All'epoca della rivoluzione francese i "girondini" riunivano, oltre che i deputati della Gironda, …

l'ala proletaria della rivoluzione

i radicali antimonarchici i rappresentanti della borghesia colta

la sinistra piccolo-borghese

C

ST 1378 Quale Presidente del Consiglio caratterizzò l'azione politica dei suoi esecutivi ricercando, una rapida soluzione alla «questione romana»?

Quintino Sella Luigi Menabrea Bettino Ricasoli Urbano Rattazzi D

ST 1379 Il Trentino, l'Alto Adige, l'Istria e l'alto bacino dell'Isonzo furono ceduti dall'Austria all'Italia al termine della prima guerra mondiale, con…

il trattato di Saint-Germain

il trattato di Versailles il trattato di Brest-Litovsk

l'armistizio di Salonicco

A

ST 1380 Allo scoppio della seconda guerra mondiale l'Italia dichiarò…

guerra alla Francia guerra all'Etiopia la propria non belligeranza

l'alleanza con Inghilterra e Francia

C

ST 1381 La X Flottiglia MAS violò, con successo, il porto di Gibilterra nel…

1939 1941 1944 1947 B

ST 1382 Nel 1815, fu molto usato il termine "restaurazione" per riferirsi…

all'affermazione del bonapartismo

al ristabilimento dell'ordine e della legalità precedenti

alla conferma dei valori democratici

alla ricostruzione delle città più importanti

B

ST 1383 A seguito dell'industrializzazione si sviluppò tra il XIX ed il XX il fenomeno dell'urbanesimo. In cosa consiste?

Nello spostamento di masse di lavoratori dalle campagne alle città

Nell'urbanizzazione delle campagne

Nell'accentramento economico sulle capitali, a scapito di altre città

Nella formazione della borghesia cittadina come nuovo livello socio-economico

A

ST 1384 Gli Stati Uniti sganciarono sul Giappone la prima bomba atomica, ponendo così fine alla seconda guerra mondiale nel…

1945 1953 1943 1950 A

ST 1385 Quali Paesi parteciparono alla stipula degli Accordi di Locarno nel 1925?

Germania, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Italia

Italia, Germania, Austria, Russia, Polonia

Polonia, Ungheria, Austria, Germania, Francia

Gran Bretagna, Germania, Austria, Polonia, Russia

A

Page 151: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1386 La Compagnia Britannica delle Indie Orientali nacque nel…

1058 sotto il re Guglielmo il Conquistatore

1600 sotto la regina Elisabetta I d'Inghilterra

1425 sotto il re Edoardo V

1620 sotto il re Giacomo I

B

ST 1387 La Cocincina orientale fu ceduta nel 1862…

dall'imperatore Tu-Duc alla Francia

dall'imperatore Tu-Duc alla Spagna

dal Sultano del Brunei alla Gran Bretagna

dal Sultano del Brunei all'Olanda

A

ST 1388 La Tunisia, che nel 1871 aveva ottenuto dall'Impero Ottomano l' autonomia, nel 1881 divenne...

protettorato inglese colonia italiana insieme alla Libia

protettorato francese

colonia tedesca C

ST 1389 La prima guerra anglo-olandese, fu scatenata dall'Atto di navigazione emesso da…

l'ammiraglio olandese Michiel de Ruyter nel 1673

Oliver Cromwell nel 1651

Jean-Baptiste Colbert, nel 1660

re Carlo XII di Svezia B

ST 1390 Erich Priebke, deceduto a Roma nel 2013, fu condannato per…

il programma di "eutanasia" T4

il Complotto del 20 luglio l'eccidio delle Fosse Ardeatine

l'attentato di Via Rasella

C

ST 1391 l secondo colonialismo francese è iniziato nel 1830 con…

l'assunzione del protettorato in Angola

l'acquisto della Baia di Assab, in Eritrea

le prime conquiste in Algeria

l'acquisizione di Hong Kong dopo la guerra dell'oppio

C

ST 1392 Papa Benedetto XV nel 1917 definì la prima guerra mondiale…

flagello di Dio oppio dei popoli inutile strage pulizia etnica C

ST 1393 Quale delle seguenti battaglie della prima guerra mondiale fu uno scontro navale?

Battaglia della Somme

Battaglia della Marna Battaglia dello Jutland

Battaglia del Piave C

ST 1394 Il primo colonialismo inglese è finito nel 1783 con…

il Trattato di Parigi ed il riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti d'America

la sconfitta di Tunisi la decolonizzazione dei possedimenti africani

la sconfitta dei confederati nella Battaglia di Antietam

A

ST 1395 Quale famoso periodico fu espressione del pensiero illuminista in Italia?

Il Caffè Semi di Cacao Il Bicchiere Il Tè A

ST 1396 Con il Congresso di Vienna la Valtellina fu annessa…

al Regno Lombardo-Veneto

al Canton Grigioni alla Svizzera al Regno di Sardegna

A

ST 1397 Per cosa combattevano le suffragette?

Per l'estensione del voto alle donne

Per la pace Per la promulgazione di una legge sull'aborto nella seconda metà del '700

Per difendere i diritti delle donne lavoratrici

A

ST 1398 In che anno scoppio la Rivoluzione francese?

Nel 1789 Nel 1820 Nel 1678 Nel 1745 A

Page 152: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1399 Che cosa prevedeva il patto Briand-Kellog, sottoscritto da 64 Paesi, tra cui anche l'Italia, nel 1928?

L'impegno a risolvere le controversie internazionali con mezzi pacifici

La liquidazione dei debiti di guerra

La difesa dell'indipendenza dell'Austria

Un'azione comune degli stati europei contro il riarmo tedesco

A

ST 1400 Durante la Guerra in Kosovo, che si svolse nel biennio 1998-1999, la repressione attuata dai Serbi nei confronti della popolazione albanese venne bloccata dall'intervento militare della NATO. È corretto l'enunciato proposto?

No, durante la Guerra in Kosovo non ci fu mai l'intervento della NATO

Si No, durante la Guerra in Kosovo avvenne una repressione da parte dei Tunisini nei confronti della popolazione egiziana, elemento che indusse l'intervento della NATO

No, la Guerra in Kosovo citata si svolse tra il 1945 e il 1948

B

ST 1401 A quale periodo storico appartiene il Primo Governo Salandra?

Neocostituita Repubblica Italiana

II Repubblica Regno di Sardegna

Regno d'Italia D

ST 1402 In quale anno venne emanata la "Magna Charta"?

1798 1429 1215 1316 C

ST 1403 Nel 1953 la maggioranza centrista approvò una modifica della legge elettorale in base alla quale...

il 55% dei seggi alla Camera veniva assegnato al partito che avesse ottenuto il migliore risultato elettorale

il 65% dei seggi alla Camera veniva assegnato all'alleanza che avesse ottenuto almeno la metà più uno dei voti

il 60% dei seggi veniva ripartito secondo i voti di lista, mentre il restante 40% veniva attribuito al partito di maggioranza relativa

il 65% dei seggi alla Camera veniva assegnato al partito che otteneva il migliore risultato elettorale

B

ST 1404 Con i trattati di pace della seconda guerra mondiale l'Italia dovette rinunciare…

a Trieste e alla Valle d'Aosta

all'Istria e al Dodecanneso

a Trento ed a Bolzano

a Nizza ed alla Savoia

B

ST 1405 Dopo la presa di Roma nel 1870, il Papa Pio IX…

si rifugiò nei palazzi vaticani dichiarandosi prigioniero dell'Italia

firmò un trattato di pace con il Governo

scrisse l'enciclica "Pacem in Terris"

scappò in Francia A

ST 1406 In quale regione italiana vi fu la "rivolta del Vespro"?

Sicilia Piemonte Sardegna Lazio A

Page 153: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1407 La terza fase del colonialismo francese è terminata nel 1962 con...

la disfatta francese di Dien Bien-Phu

la decolonizzazione dei possedimenti africani

l'indipendenza dell'Algeria

il Trattato di Tunisi C

ST 1408 Estradato in Italia nel 1948, Walter Reder fu condannato all'ergastolo per…

la strage di Marzabotto

i reati commessi nel lager di San Saba

l'eccidio delle Fosse Ardeatine

l'estorsione dell'oro degli ebrei romani

A

ST 1409 La Compagnia Francese delle Indie Occidentali fu fondata nel…

1239 sotto Luigi IX 1635 sotto Luigi XIII 1413 sotto Carlo VI 1778 sotto Luigi XIII B

ST 1410 Nel corso della prima guerra mondiale i primi carri armati, furono utilizzati…

dalla Prima Armata Statunitense il 12 settembre 1917

dai tedeschi a Ypres il 10 aprile 1917

dai britannici sulla Somme il 15 settembre 1916

dall'esercito russo il 4 marzo 1918

C

ST 1411 La Camera dei Fasci e delle Corporazioni venne istituita nel 1939, in sostituzione della abolita…

Corte Costituzionale Camera dei Deputati Corte dei Conti Camera Senatoriale B

ST 1412 In quale anno, durante la Prima Guerra Mondiale, il fronte russo crollò?

1936 1917 1921 1914 B

ST 1413 Con la «svolta di Salerno», messa in atto da Palmiro Togliatti nell'aprile del 1944…

fu accantonata ogni pregiudiziale contro la Corona e Pietro Badoglio

fu firmata la resa con gli alleati

furono concordate le pene da infliggere ai gerarchi e ai collaborazionisti fascisti

fu dichiarato lo stato di cobelligeranza a fianco degli Alleati

A

ST 1414 Quali patrioti italiani nel 1844 sbarcarono alla foce del fiume Neto, vicino Crotone per tentare un'insurrezione contro il governo borbonico?

Benedetto ed Enrico Cairoli

Carlo Cattaneo e Giuseppe Garibaldi

Attilio ed Emilio Bandiera

Ciro Menotti e Santorre di Santarosa

C

ST 1415 Nel febbraio 1944 la capitale d'Italia fu spostata a…

Ortona Firenze Napoli Salerno D

ST 1416 L'imperatore costretto a subire l'Umiliazione di Canossa di fronte al Papa Gregorio VII fu…

Otone I Enrico IV Federico II Federico I detto il Barbarossa

B

ST 1417 In quale anno cadde l'Impero Ottomano?

1945 1922 1902 1912 B

ST 1418 Chi era Ministro dell'Interno al momento dell'uccisione di Giacomo Matteotti?

Emilio De Bono Luigi Federzoni Cesare Rossi Arturo Bocchini B

Page 154: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1419 Gli Spagnoli nel 1542 crearono… le colonie di Martinica e Guadalupa

il vicereame del Messico il vicereame del Perù

l'indipendenza del Sultanato di Zanzibar

C

ST 1420 Come si chiamava lo Stato repubblicano comprendente vari territori dell'Italia settentrionale, sorto nel 1797 dopo l'arrivo dell'esercito napoleonico?

Repubblica Lombarda

Repubblica di Salò Repubblica Padana

Repubblica Cisalpina D

ST 1421 La reazione popolare contro l'ordine imposto dal Congresso di Vienna causò in Europa i moti del…

1860-61 1850-51 1820-21 1840-41 C

ST 1422 I mazziniani parteciparono attivamente ai lavori dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori?

No, la osteggiarono apertamente

Sì, restandovi fino alla morte di Mazzini

No, presero parte solo alla riunione inaugurale

Sì, restandovi fino al suo scioglimento

C

ST 1423 Il Re di Francia ghigliottinato durante la Rivoluzione francese fu…

Emanuele Filiberto Luigi XIV Luigi XVI Luigi XI C

ST 1424 Il secondo colonialismo inglese è iniziato nel 1753 con…

l'inizio dell'infiltrazione in India

l'espansione nell'Africa Occidentale dal Senegal

il primo insediamento a Jamestown in Virginia

la scissione tra India e Pakistan

A

ST 1425 Subito dopo la fine della prima guerra mondiale Gramsci insieme ad alcuni giovani esponenti della sinistra socialista, come Togliatti e Terracini, fondò il periodico…

L'Unità Rinascita L'Ordine Nuovo Stato Operaio C

ST 1426 Quale Ammiraglio comandava la flotta inglese che distrusse quella francese nella baia di Abukir?

Nelson Cunnigham Duncan Blyt A

ST 1427 Il trattato di Trianon (1920) era il trattato di pace tra i Paesi dell'Intesa e…

l'Ungheria l'Austria la Germania la Bulgaria A

ST 1428 Nel febbraio 1947, a Parigi, l'Italia fu uno dei paesi firmatari di un documento importante. Qual era?

Il Trattato di pace L'adesione al MEC Il Trattato Marshall L'ammissione alla NATO

A

ST 1429 Il 2 agosto 1980 ci fu uno degli atti terroristici più gravi del dopoguerra italiano, con l'esplosione di un ordigno nella stazione di…

Milano Caporetto Bologna Brescia C

Page 155: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1430 Chi presiedeva la conferenza di pace tenutasi a Parigi nel 1919?

Il Ministro degli esteri inglese Lord Beaverbrook

Il Ministri degli Esteri russo Vyacheslav Molotov

L'ambasciatore americano Harriman

Il Primo Ministro francese Clemenceau

D

ST 1431 Durante la Restaurazione come mutarono i rapporti tra Stato e Chiesa?

Il papa divenne garante della Santa Alleanza

Lo Stato della Chiesa rimase fuori sia dalla Santa Alleanza sia dalla Quadruplice Alleanza

Si affermò il principio di "Libera Chiesa in libero Stato"

Il Papa Pio VII si oppose all'uso improprio del termine "Santa Alleanza"

B

ST 1432 L'accordo di Racconigi del 1909 tra Italia e Russia si proponeva di…

accettare le richieste della Russia nei Balcani

garantire lo status quo nei Balcani

fissare le clausole di un prestito italiano alla Russia

coordinare i rispettivi stati maggiori per esercitazioni navali congiunte nel Mediterraneo

B

ST 1433 In quale anno ebbe inizio la rivoluzione francese?

1789 1914 1848 1874 A

ST 1434 In quale anno le donne hanno votato per la prima volta in Italia?

1946 1922 1952 1970 A

ST 1435 Non apparteneva alla Destra storica…

Luigi Carlo Farini Giovanni Lanza Benedetto Cairoli Bettino Ricasoli C

ST 1436 Nel congresso dei partiti antifascisti svoltosi a Bari nel gennaio 1944, i partiti moderati si scontrarono con quelli di tradizione socialista a causa dei rapporti…

con l'Unione Sovietica

con la Repubblica di Salò

con il Vaticano con casa Savoia D

ST 1437 Durante l'assedio di Berlino Hitler morì…

sotto le macerie del Führerbunker, bombardato dagli Americani

fucilato dai russi che lo arrestarono e processarono

impiccato dagli americani

suicida per non cadere vivo nelle mani dei nemici

D

ST 1438 Il più sanguinoso dei 140 attentati terroristici compiuti tra il 1968 e il 1974 avvenne nel 1969 a…

Via dei Georgofili a Firenze

Piazza della Loggia a Brescia

Piazza Fontana a Milano

Piazza Venezia a Roma

C

ST 1439 Con quale evento ebbe fine l'impero zarista?

La guerra russo-giapponese

Lo scoppio della prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

La prima Duma C

ST 1440 Il 20 giugno 1789 i deputati del Terzo Stato si riunirono al di fuori del Parlamento in una sala da cui prese il nome l'accordo come "Giuramento della…"

Biblioteca Salle à manger Gironda Pallacorda D

Page 156: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1441 Indicare l’ordine cronologico corretto: Basso Medioevo/Età Contemporanea/ Alto Medioevo/ Età Moderna

Alto Medioevo / Basso Medioevo/Età Moderna/Età Contemporanea

Età Contemporanea/Alto Medioevo/Età Moderna/ Basso Medioevo

Basso Medioevo/Età Moderna/Alto Medioevo/ Età Contemporanea

B

ST 1442 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1500.

XVI XXI XX XXVI A

ST 1443 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1850.

I a.C. XIX II a.C. XXI B

ST 1444 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 2000.

XV XIV II a.C. XXI D

ST 1445 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1492.

XIV a.C. XV d.C. XV a.C. XVI d.C. B

ST 1446 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1789.

XV a.C. XVII d.C. XVII a.C. XVIII d.C. D

ST 1447 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1861.

XIX a.C. XIX d.C. XVIII a.C. XVII d.C. B

ST 1448 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1503.

XIV a.C. XV d.C. XVI d.C. XVI a.C. C

ST 1449 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1665.

XIV a.C. XVII a.C XVII d.C. XVI d.C. C

ST 1450 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1989.

XIX a.C. XXI a.C. XIX d.C. XX d.C. D

ST 1451 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 2005.

XXI a.C. XX a.C. XXI d.C. XX d.C. C

ST 1452 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1350.

XIII a.C. XIV d.C. XVIII a.C. XIII d.C. B

ST 1453 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1215.

XIII d.C. XIV d.C. XVIII a.C. XIII a.C. A

ST 1454 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1187.

XIII a.C. XII d.C. XIV a.C. XII a.C. B

ST 1455 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 476 d.C.

VI a.C. IV d.C. V a.C. V d.C. D

ST 1456 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1001.

XI d.C. X d.C. XII a.C. XI a.C. A

ST 1457 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 670 d.C.

VII d.C. VI d.C. VI a.C. VII a.C. A

ST 1458 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1914.

II d.C. III d.C. XX II a.C. C

ST 1459 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 850 d.C.

III d.C. IX d.C. IV a.C. VI a.C. B

Page 157: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1460 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 520 d.C.

IV d.C. VI d.C. IV a.C. VI a.C. B

ST 1461 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 999 d.C.

X d.C. IX d.C. X a.C. IX a.C. A

ST 1462 Indicare il secolo di appartenenza dell’anno 1969.

XX d.C. XIX d.C. XX a.C. XIX a.C. A

ST 1463 In che anno scoppiò la rivoluzione francese?

1789 1745 1815 1889 A

ST 1464 In che città venne incoronato imperatore Carlo Magno ?

Berlino Roma Londra Aquisgrana B

ST 1465 In che anno Cristoforo Colombo scoprì l'America?

1502 1492 1735 1942 B

ST 1466 Quale paese fu oggetto della conferenza di Monaco, nel settembre 1938?

La Cecoslovacchia L'Ungheria L'Austria La Polonia A

ST 1467 Come variò nel 1877 il minimo di esenzione fiscale?

Fu elevato da 250 a 800 lire

Fu elevato da 250 a 500 lire

Fu diminuito da 250 a 100 lire

Fu diminuito da 250 a 200 lire

A

ST 1468 Chi era il presidente degli Stati Uniti quando scoppiò la guerra di secessione?

Abramo Lincoln George Washington Thomas Jefferson John Adams A

ST 1469 In che anno gli Ungheresi si ribellarono al regime comunista sovietico?

1934 1956 1966 1821 B

ST 1470 La seconda guerra mondiale ebbe inizio nel 1939 con l'invasione, da parte delle truppe tedesche di quale stato?

Austria Polonia Francia Italia B

ST 1471 In quale anno scoppiò la Prima Guerra Mondiale?

1916 1920 1914 1917 C

ST 1472 In quale anno si ebbe il crollo definitivo dell'impero romano d'occidente?

350 d.C. 390 d.C. 476 d.C. 350 a.C. C

ST 1473 Quale enciclica di Pio XI invocava riforme economiche e sociali a favore dei lavoratori?

La "Quadragesimo Anno"

La "Rerum Novarum" La "Vigilanti Cura" La "Pacem in Terris" A

ST 1474 In quale anno Fidel Castro assunse il ruolo di Comandante in Capo delle Forze Armate a Cuba?

1969 1989 2001 1959 D

ST 1475 Quale organizzazione fu creata nel 1908 per coordinare l'attività dei movimenti cattolici?

L'unione elettorale cattolica

La direzione generale dell'azione cattolica

L'unione popolare La gioventu' cattolica B

Page 158: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1476 In quale anno è scoppiata la Guerra del Golfo, scatenata dall’invasione irachena del Kuwait?

1990 1993 2005 2009 A

ST 1477 In quale anno è stato giustiziato per impiccagione Saddam Hussein?

2003 2006 1989 1964 B

ST 1478 In quale anno scatta ufficialmente l’embargo degli Stati Uniti contro Cuba?

2000 1460 1962 1874 C

ST 1479 In quale anno ebbe inizio la guerra del Vietnam?

2000 1460 1962 1960 D

ST 1480 In quale anno si verificò una drammatica crisi economica caratterizzata dal crollo di Wall Street?

1939 1929 1949 1959 B

ST 1481 Quale tra i seguenti eventi fu alla base della decisione di Napoleone III di concludere l'armistizio di Villafranca?

La mobilitazione dell'esercito prussiano

Lo schieramento nel tirreno della flotta inglese

L'insurrezione repubblicana a Parigi

L'insurrezione repubblicana a Milano

A

ST 1482 In base al Patto di Varsavia del 1955…

veniva dichiarata l'indipendenza della Polonia

la Polonia istituiva forti rapporti commerciali con l'URSS

la Polonia istituiva forti rapporti commerciali con gli Stati Uniti

si costituiva un'alleanza militare tra i Paesi comunisti dell'Europa orientale

D

ST 1483 In che anno avvenne la strage di Piazza Fontana a Milano?

1974 1969 1980 1982 B

ST 1484 Con quale potenza europea la chiesa cattolica stipulò un concordato nel 1855?

Con la Francia Con l'impero Austro-Ungarico

Con la Spagna Con la Prussia B

ST 1485 Dove venne firmato il trattato che pose fine alla Prima Guerra Mondiale?

Parigi Lione Versailles Monaco C

ST 1486 Quale organo fu creato da Mussolini alla fine del 1922?

L'ente nazionale per la bonifica integrale

Il gran consiglio del fascismo

Il tribunale speciale per la difesa dello stato

Il consiglio nazionale delle corporazioni

B

ST 1487 Quando è nata la Repubblica Italiana?

3 Giugno 1942 4 Luglio 1945 2 Giugno 1946 1 Maggio 1944 C

ST 1488 Chi presiedeva il governo pontificio al momento della concessione dello statuto da parte di Pio IX?

Il cardinale Pecci Il cardinale Antonelli Il cardinale Rampolla

Pellegrino Rossi B

Page 159: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1489 In che anno Vittorio Emanuele II fu proclamato Re d'Italia?

1851 1862 1861 Nessuno dei precedenti

C

ST 1490 Come era denominato il primo Corpo militare italiano che venne inviato in Russia nella Seconda guerra mondiale?

CAFAR (Corpo d'Armata Fascista Antibolscevica in Russia)

CAFIR (Corpo d'Armata Forze Italiane in Russia)

ARFAR (Armata Reale Fascista Alleata in Russia)

CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia)

D

ST 1491 In quale località siciliana avvenne lo sbarco dei Mille?

Palermo Messina Catania Marsala D

ST 1492 Quali conseguenze per l'agricoltura italiana comportò la Guerra delle tariffe avvenuta durante l'epoca crispina?

Precipitò la crisi economica già latente

Determinò una maggiore produzione agricola

Determinò nuovi scambi commerciali con gli stati confinanti

Determinò lo sviluppo di nuove colture

A

ST 1493 Su quale colle romano fu costruita la Basilica di San Pietro?

Aventino Vaticano Quirinale Esquilino B

ST 1494 Su quale località giapponese è stata sganciata la prima bomba atomica?

Hiroshima Tokyo Nagasaki Iwo Jima A

ST 1495 Chi era il presidente degli Stati Uniti quando scoppiò la guerra di secessione?

Bill Clinton Thomas Jefferson Abramo Lincoln George Washington C

ST 1496 Come si chiamava la tassa che nel Medioevo obbligava a pagare la decima parte dei terreni posseduti?

Fondiaria Decima Vessillo Aurea B

ST 1497 Come si chiama il Conflitto che a partire dalla seconda metà del 1945 vide come protagonisti gli Stati Uniti d'America e l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, paesi usciti dalla seconda guerra mondiale come le due uniche superpotenze, senza mai sfociare però in uno scontro effettivo combattuto con le armi ?

Il quarto potere Il riarmo nucleare La conferenza di Jalta

La guerra fredda D

ST 1498 Chi tra i seguenti personaggi è stato un leader del Partito Repubblicano Italiano?

Giovanni Spadolini Giulio Andreotti Amintore Fanfani Enrico Berlinguer A

ST 1499 Quale partito politico vinse le elezioni nel 1948?

Partito Comunista Italiano

Partito Socialista Italiano Partito Repubblicano Italiano

Democrazia Cristiana D

Page 160: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1500 Quali territori italiani chiesero immediatamente l'annessione al Regno di Sardegna dopo la Seconda guerra d'indipendenza?

Calabria e Puglia Toscana ed Emilia Veneto e Trentino Lazio e Campania B

ST 1501 In quale città d'Italia dominò la famiglia degli Sforza?

Mantova Firenze Milano Torino C

ST 1502 Come si comportò Kennedy in politica estera?

In Europa non risolse il problema tedesco,aumentò l'impegno americano in Vietnam, mentre a Cuba rischiò di provocare un conflitto atomico con l'URSS

Sottrasse gli USA dal conflitto in Vietnam, aprendo un intenso periodo di negoziati con l'URSS

Portò Egitto e Israele a siglare la Pace di Camp David

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1503 Da cosa fu caratterizzata la presidenza di Truman negli USA?

Truman inaugurò una politica di distensione con l'URSS, che portò al ritiro delle truppe americane da molte aree di conflitto

Dalla tensione generata negli USA dopo l'instaurazione del regime comunista di Castro

Nell'ambito della "guerra fredda" Truman coinvolse gli USA nel conflitto di Corea, aggravando ulteriormente le tensioni con l'URSS

Nessuna delle altre risposte è corretta

D

ST 1504 Quando e perché si dimise C. De Gaulle?

Per lo scoppio di numerose agitazioni studentesche di stampo comunista nella primavera 1968

Perché risultò sconfitto alle elezioni di giugno del 1968

Nessuna delle altre risposte è corretta

De Gaulle si dimise nel 1969 per l'esito negativo di alcuni referendum sulla riforma regionale e del Senato

D

ST 1505 Quali potenze aderirono alla Quadruplice alleanza?

Gran Bretagna - Russia - Prussia - Austria

Francia - Russia - Prussia - Austria

Gran Bretagna - Italia - Prussia - Austria

Gran Bretagna - Russia - Impero ottomano - Austria

A

Page 161: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1506 Cosa si intende con il termine “reaganomics”?

Le tendenze isolazioniste della politica estera americana sotto la presidenza Ronald Reagan

L'inizio di una politica economica promossa da Ronald Reagan tesa a favorire l'intervento pubblico dello Stato in economia

La politica economica inaugurata dal presidente americano Ronald Reagan tesa a restringere l'intervento pubblico, riducendo le tasse

Nessuna delle altre risposte è corretta.

C

ST 1507 Quale fu l'atteggiamento di Richard Nixon in politica estera?

Portò Egitto e Israele a siglare la Pace di Camp David e concluse la normalizzazione dei rapporti con la Cina

Nel 1973 ordinò il ritiro delle truppe americane dal Vietnam,inaugurò un periodo di dialogo con l'URSS che portò all'accordo SALT 1

Osteggiò l'instaurazione del regime comunista di Castro a Cuba, rischiando di provocare un conflitto atomico con l'URSS

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1508 Qual è stato il ruolo di Solidarnosc nel processo di democratizzazione polacco?

Fu l'anima di una rivolta popolare che rovesciò il presidente Wojciech Jaruzelski

Tentò un attacco alle posizioni dominanti del partito comunista, ma messo fuori legge, scomparve per sempre dalla scena politica polacca

Fu, nel mondo sovietico, il primo sindacato libero e indipendente dal partito comunista. Era diretto dall'elettricista Lech Walesa

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1509 Quale di questi territori non faceva parte del Regno delle Due Sicilie?

Lazio Calabria Puglia Basilicata A

ST 1510 Chi guidò la Democrazia Cristiana fino al 1953?

Alcide De Gasperi Giulio Andreotti Bettino Craxi Carlo Sforza A

ST 1511 In quali paesi dell'Europa orientale, negli anni '80, si manifestarono per la prima volta esigenze democratiche?

La Cecoslovacchia il cui Parlamento votò, nel 1989, l'abolizione del ruolo dirigente del partito comunista

Bulgaria e Romania che si aprirono, sin dal 1989, al multi-partitismo

Nessuna delle altre risposte è corretta

Polonia e Ungheria furono le prime nazioni dell'Europa orientale ad attuare riforme democratiche di ampio respiro abbandonando il comunismo

D

Page 162: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1512 Quali cause hanno determinato la fine dei regimi comunisti nell'Est europeo?

La fine della spinta ideale rappresentata dalla rivoluzione leninista dell'ottobre del 1917

L'insufficienza del modello economico incapace di evolversi e di sostenere un livello medio di consumi,il malcontento dei cittadini verso regimi antidemocratici

Le drammatiche e ripetute lotte di potere all'interno della direzione del partito comunista centrale

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1513 Cos'è accaduto a Timisoara nel dicembre 1989?

Per ordine del dittatore Nicolae Ceausescu fu repressa una manifestazione che costò, a seconda delle stime, da 2 a 5 mila vittime

Nicolae Ceausescu sciolse il partito comunista, aprendo la Romania al pluripartitismo

Ceausescu fu arrestato e giustiziato

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1514 Perché è stato istituito il Muro di Berlino?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Perché l'esodo dei tedeschi dalla Germania dell'Est verso l'Ungheria e l' Austria era inarrestabile

Per un preciso ordine di Gorbacëv inviato al presidente tedesco Erich Honecker

Per facilitare il processo di unificazione delle due Germanie

B

ST 1515 Come si risolse il processo di decolonizzazione del Belgio?

In forme cruente attraverso un confronto armato con l'antagonista Impero inglese

Il Belgio ingaggiò lunghe guerre con tutte le colonie facenti parte del suo vecchio Impero

Nessuna delle altre risposte è corretta

Il Belgio concesse l'indipendenza alle regioni del proprio impero (Congo, Ruanda e Burundi) tra il 1960 e il 1962

D

ST 1516 Come ottenne l'indipendenza l'Algeria?

In virtù di un pacifico accordo con la Francia

In forme cruente, solo dopo una lotta delle forze progressiste algerine, oppostesi alla volontà della Francia di mantenere il domino sulla colonia

Grazie al sostegno del generale De Gaulle e di alcuni intellettuali francesi

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 163: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1517 Cosa si intende per "Terzo Mondo"? I paesi facenti parte del vecchio impero coloniale francese

I paesi africani un tempo domini dell'Impero britannico

Tutti quei paesi caratterizzati da una condizione di sottosviluppo economico e neutrali rispetto alla contrapposizione USA/URSS

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1518 Perché scoppiò il conflitto arabo-israeliano del 1967?

L'egiziano Nasser diede ordine di bloccare le navi preposte al rifornimento di Israele,Israele, da parte sua, occupò Gaza, Sharm el Sheikh, Sinai, Gerusalemme e le Alture del Golan.

Per la competizione militare tra USA e URSS stabilitasi nella regione.

Lo scoppio fu dovuto alle forti tensioni esistenti tra Giordania e Israele per i territori della Cisgiordania.

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1519 Quali azioni intraprese Gorbacëv nei primi giorni del suo governo?

Avviò la perestroijka (ristrutturazione economica, politica e sociale dell'URSS) e scelse di collaborare con l'ovest per porre fine alla "guerra fredda"

Cercò di favorire gli antiamericani in ogni controversia che avesse per protagonisti gli USA (Gheddafi in Libia)

Riabilitò l'opera di Stalin, sforzandosi di soffocare l'opposizione rappresentata dagli intellettuali dissidenti

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1520 In quali condizioni versava la Cecoslovacchia nel 1967?

La Cecoslovacchia aveva inaugurato, grazie all'opera riformatrice di Alexander Dubcek, un periodo di distensione con l'URSS

Il paese attraversava una difficile crisi. Nel 1967 l'esigenza di riforme economiche e politiche era ormai irrinunciabile

La Cecoslovacchia viveva un'imponente crescita economica e industriale

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 164: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1521 La rivolta in Ungheria ebbe un tragico epilogo: quale?

Imre Nagy, ispiratore della rivolta, fu espulso dal paese. Il nuovo governo fu affidato al segretario del partito comunista Janos Kàdar

Centinaia di soldati russi persero la vita nel tentativo di fermare la rivolta del popolo ungherese

La rivolta guidata da Imre Nagy fu stroncata dalle truppe sovietiche. Nagy e i suoi alleati furono arrestati e condannati a morte

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1522 La Seconda guerra mondiale ebbe inizio nel 1939 con l'invasione da parte delle truppe tedesche, di quale stato?

Austria Francia Italia Polonia D

ST 1523 Cos'è la CSI? La sigla che indicava i territori russi prima dello scoppio della rivoluzione d'ottobre del 1917

Il nome preso dalla repubblica russa dopo il disfacimento dell'URSS

La Comunità degli Stati Indipendenti composta dalle Repubbliche dell'ex URSS

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1524 Quali furono le ragioni del fallimento del colpo di Stato conservatore in URSS?

Il fallimento fu dovuto al rifiuto dei militari di sparare sui civili, all'opposizione di Gorbacëv, alla resistenza popolare animata da Boris Eltsin

Il fallimento fu dovuto all'intervento della Comunità internazionale, capeggiata dagli Stati Uniti

Il colpo di stato fallì grazie all'abilità di Gorbacëv di animare un vasto movimento di resistenza popolare

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1525 Che principio stabilì il Congresso di Vienna?

Il rispetto delle nazionalità

La legittimità La tolleranza religiosa

L'autodeterminazione dei popoli

B

ST 1526 Tra quali Stati fu stipulato il "Patto tripartito"?

Germania, Giappone e Cina

Germania, Italia e Giappone

Inghilterra, Francia e URSS

USA, URSS, Giappone

B

ST 1527 Una volta preso il potere, quale prima azione compì Mao Tse-tung in patria?

Concesse il suffragio universale

Abolì i diritti feudali, liberando i contadini dalla condizione di servi della gleba

Proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese di cui fu presidente con Chou En-lai

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1528 In che anno vi fu la disfatta di Caporetto ?

1922 1919 1917 Nessuna delle altre risposte è corretta

C

Page 165: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1529 Dove ebbe i natali Mao Tse-tung? Nella valle del Nilo Nelle regioni settentrionali del paese a est del Fiume Giallo

Nel villaggio di Shaoshan, nella provincia di Hunan

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1530 Quali ambizioni nutriva il Giappone nei confronti della Cina?

Intendeva sottoporre la Cina a una vera e propria dominazione coloniale per potervi salvaguardare i propri interessi economici

Nessuna delle altre risposte è corretta

Impedire l'avanzata comunista nel Paese e ristabilire la dinastia imperiale

Annettere la Cina e creare un unico blocco politico in contrapposizione alle potenze europee

A

ST 1531 Cosa accadde a Shanghai nel 1927? Chiang Kai-shek fu proclamato primo presidente della Repubblica Popolare Cinese

Nessuna delle altre risposte è corretta

Venne assassinato Sun Yat-sen

Le masse proletarie, senza attenderne l'arrivo dell'esercito nazionalista, intrapresero una propria rivoluzione

D

ST 1532 A quale anni è relativo il “biennio rosso” italiano ?

1918-1919 1919-1920 1922-1923 Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1533 In che anno ebbe inizio la contestazione studentesca?

1982 1977 1968 1956 C

ST 1534 La "guerra fredda": quali accordi contribuirono a radicarla nel tessuto internazionale?

Nessuna delle altre risposte è corretta

L'accordo di Locarno e la Convenzione di Yalta

Una serie di accordi di mutua assistenza stipulati da Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda e Lussemburgo e concretizzatisi nel Patto Atlantico

Gli accordi tra USA e le potenze europee occidentali

C

Page 166: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1535 Quale assetto politico-istituzionale si raggiunse in Germania dopo il II conflitto mondiale?

La Germania fu divisa in due blocchi politici: la Repubblica Federale Tedesca (legata alle potenze occidentali) e la Repubblica Democratica Tedesca (sotto l'influenza dell'URSS)

La Germania fu divisa in 11 "Lander" controllati da un governo indipendente influenzato dalla NATO

Fu costituito un governo provvisorio in seguito trasformato in Repubblica Federale Tedesca

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1536 In quali condizioni versava l'economia sovietica dopo il II conflitto mondiale?

L'Unione Sovietica uscì dalla guerra stremata

L'Unione Sovietica uscì dalla guerra rafforzata, grazie alle nuove annessioni territoriali nell'Est europeo

Era in una fase di stentata ripresa

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1537 Cos'era l'OECE? Organizzazione Europea di Cooperazione Economica, nata per proteggere i mercati europei dall'invadenza degli USA

Organizzazione Europea di Cooperazione Economica, nata per organizzare aiuti economici nei Paesi del Terzo Mondo e negli ex territori coloniali

Organizzazione Europea di Cooperazione Economica, nata per organizzare aiuti economici a tutti i Paesi europei

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1538 Chi ha inventato la radio? Meucci Matteotti Marconi Minghetti CST 1539 Cosa stabilirono gli accordi di

Locarno nel 1925?La fusione tra Austria e Germania

Un'alleanza difensiva tra Italia e Germania

Con essi Berlino riconosceva i contenuti della Pace di Versailles e la Germania veniva quindi accolta nella Società delle Nazioni

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

Page 167: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1540 Perché Hitler ordinò l'internamento e il massacro di milioni di Ebrei?

Perché sosteneva che la razza superiore tedesca (ariana) dovesse sfruttare quelle inferiori, rappresentate da Ebrei e Slavi

Perché riteneva che costituissero una minaccia per la stabilità politica della Germania

Perché voleva confiscarne i beni e ridistribuirli tra i cittadini tedeschi

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1541 Come reagì l'Occidente di fronte al rischio di un attacco militare sovietico a causa delle tensioni generate dalla Guerra di Corea?

Con l'occupazione militare della Repubblica Democratica Tedesca, controllata dai Russi

Avviò trattative diplomatiche per scongiurare il pericolo

Si promosse il riarmo della Repubblica Federale Tedesca istituendo la CED (Comunità europea di difesa), sotto il comando americano con partecipazione tedesca

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1542 Cosa causò l'entrata in guerra degli USA nel II conflitto mondiale?

L'attacco giapponese alla flotta americana stanziata a Pearl Harbor.

L'avanzata giapponese nel Mar dei Coralli.

L'attentato al presidente Roosevelt da parte di un sicario di Hitler.

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1543 Quale atteggiamento mantenne la Gran Bretagna nei confronti tedeschi fino al primo anno della II Guerra Mondiale?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Tentò accordi segreti per avviare trattative di pace

Di cauta diplomazia

Assieme alla Francia dichiarò immediatamente guerra alla Germania

D

Page 168: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1544 Quale atteggiamento assunse la Germania dal 1936 al '39?

Di cauta diplomazia Si assestò su posizioni di isolazionismo e neutralità rispetto alle contemporanee vicende europee

La Germania assunse un atteggiamento sempre più aggressivo e imperialistico. Hitler iniziò la realizzazione del suo progetto di unificazione del Terzo Reich rimilitarizzando la Renania

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1545 Lo sbarco in Normandia: quale fu il suo esito?

I Tedeschi si ritirarono verso Parigi, organizzando un governo provvisorio e preparando una controffensiva

I Tedeschi furono costretti a firmare un armistizio a Reims

I Tedeschi, accerchiati a oriente dai Russi e a occidente dagli Anglo-Americani, non riuscirono a resistere: iniziava la loro ritirata

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1546 La notte dei lunghi coltelli: chi venne eliminato e perché?

Nessuna delle altre risposte è corretta

I capi della Gestapo, poiché Hitler voleva sostituirli con personalità a lui più fedeli

I capi delle SS, perché erano in contrasto con la Gestapo

I capi delle SA, poiché chiedevano che queste fossero trasformate in esercito nazionale

D

ST 1547 Cosa sono le SA, le SS e la Gestapo?

Le SS erano la guardia personale di Hitler, le SA i reparti d'assalto, la Gestapo la polizia di stato segreta

Le SS erano i quadri ufficiali dell'esercito tedesco, le SA gruppi di volontari agli ordini di Hitler, la Gestapo l'ente addetto al controllo fiscale

Le SS erano reparti speciali dell'esercito tedesco, le SA erano la guardia personale di Hitler. La Gestapo era la polizia di stato

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1548 Quando e perché si diffuse il nazismo si diffuse in Germania ?

Tra il 1930-'35, a causa della crisi del 1929

Tra il 1930-'40, a causa della forte crisi economica postbellica

Tra il 1920-'30, a causa della forte crisi economica postbellica

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

Page 169: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1549 Cosa sono le leggi fascistissime? Sono le leggi che diedero avvio al programma riformatore di Mussolini

Le leggi fascistissime, emanate nel 1925, attribuivano a Mussolini pieni poteri da dittatore

Sono le leggi che regolavano il consiglio interno del Partito Fascista

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1550 Quale fu la posizione della Romania, allo scoppio della prima Guerra Mondiale?

Si alleò con gli imperi centrali, soprattutto in funzione anti-francese

Entrò in guerra a fianco dell'Inghilterra

Si schierò a fianco della Germania, dichiarando guerra alla Russia

Ebbe una posizione di neutralità

D

ST 1551 Francia del primo dopoguerra: cosa accadde dopo la caduta del governo di Poincaré?

Si formò per reazione un fronte popolare composto da comunisti, socialisti e radicali che vinse le elezioni del '36

Salirono al governo socialisti e radicali

Iniziò una fase di instabilità politica che portò a un rafforzarsi delle destre che il 6 febbraio 1934 tentarono un colpo di mano

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1552 Nel 1970 fu introdotto in Italia il divorzio,nel 1978 una legge permise, in determinati casi, l'interruzione di gravidanza (aborto). Gli Italiani, con due successivi referendum,...

rispettivamente nel 1974 e nel 1981, abrogarono entrambe le leggi

rispettivamente nel 1974 e nel 1981, confermarono entrambe le leggi

rispettivamente nel 1984 e nel 1991, confermarono entrambe le leggi

rispettivamente nel 1978 e nel 1985, confermarono entrambe le leggi

B

ST 1553 Da quali elementi fu caratterizzato il governo di John Fitzgerald Kennedy?

Da un indirizzo fortemente conservatore che si riallacciava alla tradizione di Eisenhower

Da un indirizzo moderatamente riformistico che si riallacciava dichiaratamente alla tradizione di Churchill

Da un indirizzo riformistico che si riallacciava alla tradizione progressista di Wilson e Roosevelt

Da un indirizzo rivoluzionario che si riallacciava dichiaratamente alla tradizione di Fidel Castro

C

ST 1554 Cos'è la diplomazia del dollaro tra le due guerre mondiali?

Consisteva nell'adozione del dollaro come moneta di scambio nelle transazioni internazionali

Consisteva nell'afflusso di capitali statunitensi nei paesi dell'America Latina, al punto che gli USA finirono per detenere il controllo economico di tutto il continente

Era l'estensione di prestiti, in dollari, ai paesi europei danneggiati dalla guerra

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 170: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1555 Quali furono le cause alla base della grande crisi del '29 in America?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Gli ingenti prestiti, con cui gli USA sostennero il processo di ricostruzione in Europa, dopo il primo conflitto mondiale

Il protezionismo doganale e l'eccessivo controllo dello Stato sull'economia

La speculazione in borsa, l'ambizione di investire capitali a ogni costo, la sovrapproduzione agricola e industriale

D

ST 1556 Chi erano Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht?

I leader del partito tedesco dei Socialdemocratici Moderati, nella Germania del primo dopoguerra

I fondatori del Partito Comunista in Germania, nel primo dopoguerra

Due spie russe, che agirono all'interno del Partito comunista tedesco, nella Germania del primo dopoguerra

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1557 Il primo conflitto mondiale fu innescato dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, compiuto a Sarajevo....

il 10 gennaio 1919 il 28 giugno 1914 il 28 settembre 1915

il 15 ottobre 1918 B

ST 1558 Come avvenne la disgregazione della repubblica di Salò, nell'aprile del 1945?

Avvenne unicamente per opera dei gruppi partigiani guidati dal CLNAI,non vi fu nessun aiuto da parte delle truppe anglo-americane alleate, tutte di stanza in Meridione ed impossibilitate a raggiungere in tempi brevi la valle del Po

Non vi fu alcuna insurrezione nazionale, ma un'ampia e segreta trattativa diplomatica del CLNAI con il governo tedesco, che, ormai consapevole dell'inutilità della repubblica di Salò, ingiunse a Mussolini di disgregarla

Ebbe luogo un'insurrezione nazionale guidata dal CLNAI, sostenuta dall'invasione della valle del Po da parte delle truppe alleate. Il CLNAI assunse, inoltre, i poteri provvisori di governo

Poiché il CLNAI, ormai allo stremo, non era più in grado di dirigere le azioni dei partigiani, intervenne la monarchia e condusse l'insurrezione nazionale che abbatté la repubblica di Salò

C

ST 1559 Quale nazione straniera, nel marzo 1944, per prima, riconobbe la legittimità del governo Badoglio (il famoso "regno del Sud")?

L'Inghilterra La Spagna Gli USA L'URSS D

Page 171: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1560 Dove e quando fu firmato il Trattato di pace tra le potenze dell'Intesa vincitrici della Prima Guerra Mondiale e l'Austria?

A Londra, nel giugno del 1920

A Versailles, nel gennaio del 1919

A Saint-Germain, nel settembre del 1919

A Zurigo, nel gennaio del 1920

C

ST 1561 Cosa studiò l'ingegnere Frederick Winslow Taylor?

L'applicazione della macchina a vapore nell'industria siderurgica

L'applicazione della dinamite nella ricerca mineraria

Nessuna delle altre risposte è corretta

Nuove teorie sul rapporto tra operai e macchine che trovarono applicazione nel lavoro a catena

D

ST 1562 Da cosa furono caratterizzati i paesi industrializzati negli anni '50 e '60 dal punto di vista economico e sociale?

Da una fase di sviluppo che riguardò in primo luogo l'agricoltura: la produzione agricola crebbe esponenzialmente in tutti i paesi sviluppati, consentendo fortissimi aumenti di produttività e la conseguente esportazione nei territori più arretrati

Da una fase di sviluppo senza precedenti, strettamente legata alla crescita della popolazione, al conseguente aumento della domanda di beni di consumo, all'innovazione tecnologica, alla razionalizzazione della produttività, alle politiche statali in sostegno della crescita

Da una fase di sviluppo che, per rapidità e intensità, fu seconda soltanto a quella avvenuta attorno al 1860,uno dei segnali più indicativi di tale crescita fu il progresso dei mezzi di trasporto, che portò da un lato alla creazione dell'aviazione civile e dall'altro al boom della motorizzazione privata

Da una fase di elevatissimo sviluppo tecnologico e dall'affermarsi di una politica economica spregiudicatamente liberista, fattori che si accompagnarono ad un cospicuo calo demografico

B

ST 1563 Quali obiettivi si pose il Giappone di Hirohito?

Incentivare l'industria pesante e avviare una serie di riforme sociali che occidentalizzassero la popolazione, sradicandola dalle tradizioni più obsolete

Risanare il bilancio pubblico e risollevare l'economia industriale del Paese

Egli tentò di coronare i sogni imperialistici giapponesi, dando inizio a un piano imperialistico in Asia

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

Page 172: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1564 La rivoluzione messicana: come terminò?

Con l'instaurazione di una dittatura militare

Nessuna delle altre risposte è corretta

Con l'intervento armato degli USA che repressero le forze rivoluzionarie

Con il varo di una nuova Costituzione nel 1917

D

ST 1565 A Sarajevo, il 28 giugno 1914, fu assassinato…

L'Arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo

L'Imperatore Francesco Giuseppe d'Asburgo

Il re Umberto I L'Imperatore Napoleone III

A

ST 1566 In Russia nel 1917, dopo la caduta dello zarismo e della secolare dinastia dei Romanov, chi detenne il potere, sia pur per breve tempo?

Gli esponenti dell'ala più radicale del socialismo russo

La grande aristocrazia terriera

Una coalizione che comprendeva quella parte di aristocrazia convinta della necessità storica della fine dello zarismo, la borghesia, i socialisti

I rappresentanti del proletariato urbano, guidati da Trockij

C

ST 1567 Cos'è il "dumping"? E' l'accordo fra due imprese che producono le stesse merci, in modo da stabilire un prezzo minimo e massimo di vendita

Esso è la concentrazione dei capitali in poche mani con conseguente monopolizzazione della produzione

Nessuna delle altre risposte è corretta

Esso consiste nello sfruttare il protezionismo doganale in patria tenendo alti i prezzi di un prodotto, abbassandoli invece all'estero per conquistare larghe fette di mercato

D

Page 173: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1568 Che cos'era il cosiddetto "piano Schlieffen", sulla cui base la Germania era entrata in guerra all'inizio del primo conflitto mondiale?

Un piano, elaborato dal generale Alfred von Schlieffen, che rispecchiava l'illusoria speranza di poter concludere una grande guerra europea tenendone fuori l'impero britannico, e di poter schiacciare Francia e Russia nel giro di pochi mesi grazie alla potenza d'urto delle armate tedesche

Un piano, elaborato dal generale Hindenburg nella sua residenza di Schlieffen, che prevedeva l'immediato attacco all'Inghilterra e il successivo accerchiamento delle altre nazioni appartenenti all'Intesa

Significava "attacco frontale" e alludeva alla strategia militare estremamente aggressiva e spregiudicata di cui erano fautori i generali Hindenburg e Ludendorff

Significava "logoramento" e alludeva al carattere che il generale tedesco Ludendorff intendeva conferire al conflitto: una guerra di logorio, di attese, in cui assumeva un ruolo fondamentale la trincea

A

ST 1569 Da chi fu scritta nel 1916 l'opera "L'imperialismo, fase suprema del capitalismo", in cui si teorizzava che l'umanità aveva raggiunto il grado di maturazione tecnica, scientifica ed economica necessario per aprire una nuova era che sostituisse il sistema capitalistico con la pianificazione sociale della produzione e della distribuzione delle ricchezze, cioè con il socialismo?

Kamenev Lenin Stalin Trockij B

ST 1570 In che anno viene fondata la Comuntà Europea?

2000 1960 Nasce nel 1957 ed entra in vigore nel 1958

1987 C

Page 174: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1571 Quale fu l'atteggiamento dell'Italia nella vicenda che vide protagonista il cancelliere austriaco Dollfuss, assassinato nel 1934 dai nazisti desiderosi di annettere l'Austria alla Germania?

L'Italia sostenne l'indipendenza austriaca contro le mire annessionistiche naziste

L'Italia si mantenne neutrale durante tutto il corso della vicenda

L'Italia, già politicamente vicina alle posizioni di Hitler, sostenne il tentativo annessionistico tedesco

L'Italia, in un primo momento favorevole alle mire annessionistiche tedesche, successivamente si orientò verso un moderato sostegno alla causa austriaca

A

ST 1572 Come si atteggiò la Chiesa di fronte alla seconda rivoluzione industriale?

Condannò duramente il progresso tecnologico, considerato opera e ispirazione del Diavolo

Appoggiò le riforme in senso sociale e progressista degli Stati industrializzati

Leone XIII con l'enciclica "Rerum Novarum", criticando capitalismo, liberalismo e socialismo, proponeva una riorganizzazione della società in nome della piccola proprietà

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1573 Chi era Eduard Bernstein? L'iniziatore del sindacalismo rivoluzionario. La sua teoria affermava che la rivoluzione proletaria doveva essere coordinata non dai partiti politici, ma dai sindacati

Il principale esponente del revisionismo, corrente di pensiero che metteva in discussione le precedenti teorie del socialismo

L'inventore del motore a scoppio

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 175: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1574 Cosa si intende con l'espressione "svolta di Salerno", a proposito delle vicende italiane durante la Seconda Guerra Mondiale?

Si allude all'improvviso capovolgimento delle sorti della guerra sul fronte italiano,tale svolta avvenne nel giugno del 1944 a seguito dello sbarco a Salerno degli alleati anglo-americani, della loro risalita vittoriosa fino a Roma e della successiva liberazione della capitale

Si allude alla proposta, fatta dal PCI nel marzo del 1944 e immediatamente accettata dalle altre forze politiche italiane, di formare un nuovo governo Badoglio (con la partecipazione dei partiti) al fine di realizzare l'unità nazionale e di combattere il nazi-fascismo, e di rinviare a guerra finita la soluzione della questione "monarchia o repubblica"

Si allude alla formazione, nell'autunno del 1943 a Salerno, del governo noto come "regno del Sud", capeggiato da Badoglio e sostenuto dalla monarchia, governo che si contrapponeva nettamente a quello neofascista della "repubblica di Salò"

Si allude al periodo di fervide consultazioni tra i partiti e di collaborazione tra tutte le forze politiche che ebbe luogo in Italia a partire dall'aprile 1945 (soprattutto per impulso di Einaudi), e che portò alle elezioni per l'Assemblea costituente

B

ST 1575 Quali furono le principali invenzioni della tecnica alla fine del XIX sec.?

Treno, automobile, illuminazione a gas, cinematografo, aereoplano, telegrafo

Macchina a vapore, armi da fuoco, aereoplano

Elettricità, motore a scoppio, dinamite, tecniche di refrigerazione, telegrafo, telefono, radio, cinematografo

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1576 Quando e perché ebbe inizio la "Grande depressione"?

Tra il 1873-96. Cause: fattori tecnologici, scarsità di disponibilità auree, contrazione di investimenti e scambi commerciali

Tra il 1925-29. Cause: fattori tecnologici, scarsità di disponibilità auree, contrazione degli investimenti e scambi commerciali

Agli inizi del '900. Cause: fattori tecnologici, scarsità di disponibilità auree, contrazione degli investimenti e scambi commerciali

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1577 Chi salì al potere in Russia nel 1956?

Stalin Kruscev Bucharin Trockij B

Page 176: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1578 Quale fu la reazione del governo russo di fronte al nuovo orientamento impresso al partito bolscevico in seguito all'uscita delle "tesi d'Aprile"?

Il governo, inconsapevole della portata delle "tesi d'Aprile" per la futura storia del comunismo e della Russia in genere, fu del tutto indifferente al nuovo orientamento del partito bolscevico

Il governo, ad opera soprattutto del generale Kornilov, fece opera di avvicinamento al partito bolscevico e tentò persino la strada dell'alleanza (successivamente fallito)

Il governo mostrò in un primo tempo tolleranza verso il nuovo orientamento dei bolscevichi, ma successivamente, visto il favore che incontravano presso la popolazione, iniziò una dura repressione

Il governo iniziò una dura repressione contro i bolscevichi ad opera soprattutto del generale reazionario Kornilov

D

ST 1579 Quando avvenne in Medio Oriente la "guerra di sei giorni"?

Nel 1967 Nel 1973 Nel 1954 Nel 1981 A

ST 1580 Quali cause spinsero l'Occidente all'espansione colononiale nei primi 50 anni dell'Ottocento?

Per la necessità sempre più urgente di nuove terre da coltivare

Più per motivi di prestigio che economici

Per interessi soprattutto scientifico-geografici

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1581 La maggior parte delle repubbliche che facevano parte dell'URSS diede vita alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI),fra di essi la Federazione russa era il più grande. Il primo presidente russo eletto con libere votazioni fu....

Boris Eltsin Vladimir Putin Eduard Shevardnadze

Nikita Kruscev A

ST 1582 Che ruolo giocò la Compagnia delle Indie nel processo di espansione coloniale inglese?

Fondamentale: iniziò la penetrazione britannica in Cina, ottenendo dal governo cinese il diritto di svolgere commerci nel porto di Canton

Irrilevante, in quanto fu solo un esperimento del governo inglese, presto concluso per i suoi costi eccessivi

Fondamentale: iniziò la penetrazione britannica in Giappone, ottenendo dal governo il diritto di svolgere commerci nel porto di Nagasaki

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1583 In che anno Hitler tentò di prendere il potere con il famoso "putsch di Monaco", miseramente fallito?

Nel 1923 Nel 1927 Nel 1920 Nel 1930 A

Page 177: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1584 Chi fu Leonid Breznev? Un importante segretario del Pcus russo

Un oppositore del Partito comunista russo, fautore di una celebre rivolta

Il capo del governo della Repubblica slovacca nel 1956

Il presidente dell'impero turco dal 1963 al 1982

A

ST 1585 Quale fu l'esito della Guerra del Vietnam? In che anno avvenne?

Dopo il ritiro delle truppe francesi, il governo nordvietnamita fu sconfitto nel 1973

Dopo il ritiro delle truppe americane, il governo sudvietnamita fu sconfitto nel 1975

Dopo il ritiro delle truppe francesi, il governo sudvietnamita fu sconfitto nel 1969

Dopo il ritiro delle truppe americane, il governo nordvietnamita fu sconfitto nel 1975

B

ST 1586 Perché scoppiò la prima Guerra dell'oppio?

Per lo sciopero dei raccoglitori di papaveri

Per la chiusura, imposta dal governo inglese, della Compagnia delle Indie, principale esportatore di oppio cinese nei porti occidentali

Poiché la Cina era contraria al controllo del governo inglese sulla Compagnia delle Indie, che aveva l'accesso al porto di Canton

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1587 Quale posizione ebbe la Grecia nel corso della Prima Guerra Mondiale?

Entrò in guerra immediatamente dopo lo scoppio del conflitto, nel 1914, a fianco dell'Intesa

Mantenne una posizione di neutralità durante tutto il conflitto, sulla base delle idee del re Costantino

Entrò in guerra nel 1916 a fianco della Triplice Alleanza, sulla base dell'indirizzo politico del re filotedesco Costantino

Entrò in guerra nel 1917 a fianco dell'Intesa, in seguito a una sorta di colpo di Stato favorito da Francesi e Inglesi contro il re filotedesco Costantino

D

ST 1588 A cosa allude l'espressione "Estado novo di Salazar"?

Al regime autoritario di destra chiaramente ispirato al fascismo che si realizzò in Portogallo a partire dalla fine degli anni '20 del Novecento

Al regime autoritario di destra chiaramente ispirato al fascismo che si realizzò in Spagna a partire dalla fine degli anni '20 del Novecento

Al regime democratico-riformista chiaramente ispirato al costituzionalismo americano che si realizzò in Portogallo a partire dalla fine degli anni '20 del Novecento

Al regime democratico-riformista chiaramente ispirato al costituzionalismo americano che si realizzò in Spagna a partire dalla fine degli anni '20 del Novecento

A

ST 1589 Quali Paesi furono occupati dai Tedeschi nell'aprile del 1940?

Danimarca e Norvegia

Polonia e Romania Albania e Cecoslovacchia

Polonia e Francia A

Page 178: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1590 Cosa stabiliva la Pace di Nanchino che concluse la Prima guerra dell'oppio?

La chiusura del porto di Shangai e di quello di Hong-Kong alle navi inglesi

Il passaggio di Hong Kong alla Gran Bretagna, l'apertura al commercio estero di Shanghai e di altri porti, la riduzione delle tariffe doganali cinesi per le merci importate

La proibizione della produzione e del commercio di oppio

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1591 Quale fu il comportamento della Corona di fronte alla secessione dell'Aventino messa in atto dai deputati contrari al fascismo?

Vittorio Emanuele III sostenne Mussolini, riconfermandogli la fiducia

Vittorio Emanuele III, troppo debole per deplorare Mussolini e al contempo convinto delle giuste ragioni dei deputati, preferì non schierarsi e assunse un atteggiamento neutrale

Vittorio Emanuele II cercò di fare opera di mediazione, esortando Mussolini a comportamenti meno reprensibili e convincendo i deputati a non abbandonare la Camera

Vittorio Emanuele II si schierò apertamente contro Mussolini e gli intimò di dimettersi da ogni carica

A

ST 1592 Nel 1866, insieme con il Veneto, fu annessa al regno d’Italia la provincia di…

Cremona Brescia Mantova Begamo C

ST 1593 Quando ebbero luogo gli "accordi di Locarno"?

Nell'ottobre 1925 Nel marzo 1930 Nell'ottobre 1920 Nel marzo 1933 A

Page 179: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1594 A seguito della crisi internazionale del 1929 e del dibattito economico sorto immediatamente dopo per trovare soluzioni praticabili e al contempo scongiurare future ricadute dell'economia, l'economista Keynes nel 1936 pubblicò l'opera "Teoria generale dell'impiego, dell'interesse e della moneta", in cui....

Teorizzava la necessità di un nuovo tipo di intervento pubblico nell'economia, si opponeva ai programmi di socialismo e fascismo, e sosteneva che solo uno sviluppo economico rapido e razionale e un regime di alti salari potesse correggere i pericoli della sovrapproduzione

Teorizzava la necessità del socialismo come unica forma di dottrina economica in grado di livellare i mercati mondiali e arginare le crisi di sovrapproduzione

Teorizzava la necessità della compressione salariale come unico sistema per arginare l'inflazione galoppante, si opponeva ai programmi dell'ideologia liberalista, e sosteneva che soltanto un intervento massiccio dello Stato nelle questioni economiche potesse scongiurare il rischio di crisi di portata mondiale come quella del 1929

Teorizzava la necessità di sfavorire la costruzione di grandi opere pubbliche, la cui realizzazione sarebbe stata troppo onerosa per le finanze degli Stati occidentali usciti dalla Prima Guerra Mondiale,sosteneva la necessità dell'intervento dello Stato nelle faccende economiche e del protezionismo

A

ST 1595 Quali furono gli importanti provvedimenti realizzati dai comunisti di Mao, appena assunto il potere?

La riforma elettorale e il referendum per la costituzione della repubblica

La riforma fiscale e, dal punto di vista economico, l'adesione al piano Marshall

La riforma agraria e il varo di un piano quinquennale per l'industria (sulla scorta del modello sovietico)

La riforma sanitaria e, dal punto di vista della politica estera, l'adesione alla neonata NATO

C

Page 180: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1596 Il segretario di Stato statunitense Kellogg e il ministro degli esteri francese Briand furono gli artefici nel 1928 del Patto Briand-Kellogg, o Patto di Parigi, il quale prevedeva…

la lotta comune di tutte le potenze occidentali contro il comunismo, il cui spettro, dopo le vicende avvenute nella Russia bolscevica, rappresentava la maggiore paura degli stati capitalisti occidentali

l'alleanza franco-statunitense (dal punto di vista politico, ma soprattutto economico), in funzione prevalentemente anti-tedesca

l'impegno reciproco delle due nazioni ad entrare in guerra in caso di attacco all'alleata; proprio sulla base del rispetto di tale patto scoppiò la Seconda Guerra Mondiale

l'allargamento a tutte le principali potenze (compresi gli USA) dell'impegno a bandire la guerra dai rapporti internazionali e a promuovere un fronte pacifista mondiale

D

ST 1597 Cosa accadde in URSS alla morte di Stalin?

Salì al governo il generale staliniano Molotov

Ci furono 3 anni di anarchia durante i quali si susseguirono moltissimi tentativi di colpi di stato

Ci fu un periodo definito di "direzione collettiva"

Salì immediatamente al potere Kruscev

C

ST 1598 Cos'è il "falansterio"? L'abitazione "modello" ipotizzata da Fourier, nella quale avrebbero dovuto trovare alloggio le famiglie proletarie

Secondo il pensiero elaborato da Fourier, avrebbe dovuto essere il nucleo primario di un nuovo assetto produttivo e sociale

Un esercito di proletari organizzato da Fourier

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1599 Nel 1922 in Italia avvenne un'importante scissione all'interno del PSI,in che termini si realizzò?

La maggioranza massimalista del PSI, guidata da Serrati, espulse i riformisti, che fondarono il Partito socialista unitario (PSU), i cui maggiori esponenti furono Turati, Treves e Matteotti

La maggioranza riformista del PSI, guidata da Turati, espulse i massimalisti, che inizialmente fondarono il Partito socialista d'Italia (PSDI) e che in seguito, sempre in numero più esiguo, si dispersero

La maggioranza riformista del PSI, guidata da Serrati, espulse i massimalisti, che fondarono il Partito socialista unitario (PSU), i cui maggiori esponenti furono Turati, Treves e Matteotti

La maggioranza massimalista del PSI, guidata da Matteotti, espulse i riformisti, che fondarono il Partito socialista riformista (PSR), guidato in seguito da Serrati

A

ST 1600 Chi era il presidente degli Stati Uniti al momento della guerra tra Iraq e Kuwait?

Clinton Reagan Carter Bush D

Page 181: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1601 Che cosa sancì la pace di Brest-Litovsk, avvenuta nel marzo 1918? Tra quali paesi fu stipulata?

Fu stipulata tra i bolscevichi al potere in Russia e l'Austria. Il trattato di pace stabilì la cessione, da parte dell'impero austro-ungarico, di Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania, che andarono ad incrementare il già vasto impero russo

Fu stipulata tra la Germania e i bolscevichi al potere in Russia. Il trattato di pace stabilì la cessione, da parte della Germania, di Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania, che andarono ad incrementare il già vasto impero russo

Fu stipulata tra i bolscevichi al potere in Russia e la Germania. Il trattato di pace stabilì la cessione, da parte della Russia, di Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania e il riconoscimento dell'indipendenza dell'Ucraina

Fu stipulata tra i menscevichi al potere in Russia e l'Austria. Il trattato di pace stabilì la cessione, da parte della Russia, di Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania, che andarono ad incrementare il già vasto impero austro- ungarico

C

ST 1602 Che cosa prevedevano gli "accordi di Locarno"?

Il riconoscimento da parte di Russia, Cecoslovacchia, Romania e Ungheria delle frontiere europee uscite dalle conferenze di Teheran e di Jalta, la rinuncia alla guerra e il ricorso alla Società delle Nazioni per dirimere eventuali controversie,l'impegno da parte della Francia a rispettare la smilitarizzazione della Renania

Il riconoscimento da parte di Germania, Francia e Belgio delle frontiere europee uscite dal trattato di Versailles, la rinuncia alla guerra e il ricorso alla Società delle Nazioni per dirimere eventuali controversie,l'impegno da parte della Germania a rispettare la smilitarizzazione della Renania

Il riconoscimento da parte di Italia, Inghilterra e Austria delle frontiere europee uscite dal trattato di Versailles, la rinuncia alla guerra e il ricorso alla Società delle Nazioni per dirimere eventuali controversie,l'impegno da parte della Francia a rispettare la smilitarizzazione della Renania

Il riconoscimento da parte di Germania e Austria delle frontiere europee uscite dalle conferenze di Teheran e di Jalta, la rinuncia alla guerra e il ricorso alla Società delle Nazioni per dirimere eventuali controversie,l'impegno da parte della Germania a rispettare la smilitarizzazione della Renania

B

Page 182: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1603 Dopo la morte di Stalin, avvenuta nel 1953, in URSS si assistette ad un processo di graduale attenuazione del totalitarismo ad opera del suo successore nella segreteria del Partito Comunista, Nikita Kruscev. Con quale nome viene ricordato questo processo di "svolta" della politica sovietica?

Perestrojka Decentralizzazione Decolonizzazione Destalinizzazione D

ST 1604 Chi furono i pensatori che per primi misero in discussione il capitalismo?

L'inglese Robert Owen e i francesi Charles Fourier, Claude-Henry Saint-Simon e Pierre-Joseph Proudhon

Louis Blanqui e Louis Blanc

Marx ed Engels Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1605 La "crisi di Fashoda": Cause e suoi protagonisti.

Alla fine del XIX secolo, i rapporti tra Francia e Spagna si incrinarono a causa del controllo di alcuni territori di confine

Essa coinvolse Francia e Inghilterra (1898), che rivendicavano il controllo del canale di Suez. Si rischiò la guerra

Nessuna delle altre risposte è corretta

Coinvolse Francia e Inghilterra (1898) e nacque dalle tensioni sorte per il controllo del Sudan. Si rischiò la guerra

D

ST 1606 Chi erano i "Boeri"? Pastori protestanti di origine olandese, che colonizzarono il sud dell'Africa

Calvinisti di origine olandese che occupavano i territori del sud dell' Africa. Furono annientati dalle mire espansionistiche britanniche

Missionari cattolici di origine olandese, che operarono in Africa

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1607 Chi fu il sostenitore di un approccio scientifico ai problemi sociali?

Saint-Simon Fourier Owen Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1608 Cosa si intende con l'espressione "coalizione centrista", usata in riferimento al governo cui diede vita De Gasperi dopo le elezioni del 1948?

La coalizione d'opposizione in cui erano presenti comunisti, socialisti e socialdemocratici

La coalizione che si propose come forza d'opposizione alla maggioranza di governo insediatasi nel 1948

La coalizione di governo cui partecipavano la Dc e i comunisti italiani

La coalizione di governo in cui la Dc si alleò con liberali, repubblicani e socialdemocratici

D

Page 183: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1609 Chi giustiziò Mussolini il 28 aprile 1945 a Giulino di Mezzegra?

I partigiani Gli americani Gli inglesi I fascisti A

ST 1610 Chi erano i generali "bianchi" al tempo della rivoluzione Russa?

Le guardie del corpo di Lenin

I capi del partito conservatore

I controrivoluzionari Alekseev, Kornilov e Denikin

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1611 Il 9 maggio 1950 l'Italia sottoscrisse una dichiarazione con cui alcuni Stati europei che mettevano in comune le risorse di carbone e acciaio. Come si chiamava questa dichiarazione?

Schumann Adenauer Honecker De Gasperi A

ST 1612 Per quali motivazioni la Gran Bretagna nel 1959 promosse la fondazione dell'EFTA?

Poiché non intendeva aderire ad un mercato europeo (MEC) che avrebbe comportato necessariamente limiti alla propria linea tradizionale di scambi con l'estero, ma al contempo sentiva l'esigenza di un'area di scambi europea più larga

Per contrapporsi nettamente al piano economico americano noto come "piano Marshall"

Per contrapporsi nettamente al nascente organismo di natura economica noto come "Europa dei sette"

Per creare in Europa una solida base economica comune a tutti i paesi, finalizzata soprattutto alla stabilizzazione dei prezzi di carbone e acciaio

A

ST 1613 Prima Internazionale: con quali obiettivi nacque?

A tutela degli interessi del proletariato, che doveva acquisire una propria "coscienza di classe"

Per favorire lo scambio internazionale dei prodotti industriali

Per dar vita a un movimento di lotta armata anticapitalistico

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

Page 184: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1614 Per le democrazie dell'Europa occidentale gli anni '60 e i primi anni '70, oltre a rappresentare un periodo di complessiva prosperità economica, furono caratterizzati da importanti mutamenti politici e sociali,in particolare in Italia a quali fenomeni si assistette?

Alla crisi delle ideologie di sinistra (sia riformiste che rivoluzionarie) e all'esplodere del fenomeno del terrorismo politico

All'esodo dal Nord al Sud di ampi strati della popolazione, all'esplodere del fenomeno del terrorismo politico e all'intensificazione del processo di unificazione linguistica (cui contribuì moltissimo la televisione)

All'entrata al governo dei socialisti (da soli o in coalizione con altre forze) e all'esplodere della contestazione giovanile e della rivolta studentesca

All'entrata al governo della Democrazia cristiana e all'esplodere della contestazione giovanile e della rivolta studentesca

C

ST 1615 Chi era a capo del Governo che crollò quando nel 1959 Fidel Castro salì al Potere?

Batista Naguib Franco Kàdàr A

ST 1616 Quale fu l'esito della "guerra di sei giorni"?

La vittoria degli Israeliani

La vittoria della coalizione egizio-siriana

La vittoria della coalizione araba

La vittoria degli Egiziani

A

ST 1617 Da quali elementi fu caratterizzata la politica estera del governo Adenauer (1949-1963)?

Da una stretta alleanza con l'URSS e dalla violenta opposizione alla politica (soprattutto economica) degli USA

Da un fermo isolazionismo

Da una stretta alleanza con gli USA, dall'apertura verso l'Europa occidentale, dalla violenta opposizione all'URSS

Da una politica economica fortemente protezionista e dal voluto disinteresse per le questioni estere

C

ST 1618 Quale epilogo ebbe la vicenda della Comune socialista (Parigi, 1871)?

Con il tentativo di restaurazione monarchica (1873), a opera del duca di Chambord

Con l'emanazione di una Costituzione (1875) destinata a vigere fino al 1940

Fu repressa nel sangue da un esercito governativo comandato da MacMahon (più di 20 mila vittime)

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1619 Il Parlamento Italiano, l'8 giugno del 1990, approvò la legge 142 concernente…

la riforma del Servizio Sanitario Nazionale

la riforma dell'ordinamento degli enti locali

la riforma della Pubblica Amministrazione

la riforma dell'ordinamento giudiziario

B

Page 185: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1620 Cosa fu il "Fronte di Harzburg", costituito nella località omonima nel 1931?

L'incontro dei rappresentanti delle forze conservatrici tedesche decise a liquidare la repubblica di Weimar e la loro unione per raggiungere tale scopo

L'incontro dei rappresentanti delle forze democratico- liberali tedesche preoccupate per il peso crescente che stava assumendo il Partito nazista e la loro unione per tentare di arginare tale pericolo

La conferenza, presieduta da Hitler, che sancì il sodalizio tra il Partito nazista e il Partito nazionalista tedesco e decretò la nascita del regime nazista

La conferenza, indetta da Stresemann e alla quale parteciparono i rappresentanti del mondo bancario e finanziario tedesco, per superare i devastanti effetti della crisi del '29 sull'economia tedesca

A

ST 1621 Quando avvenne la seconda fase della rivoluzione russa?

Nel novembre del 1917, e precisamente il 18-22 novembre

Nell'ottobre del 1917, e precisamente il 24-25 ottobre

Nell'ottobre del 1917, e precisamente il 10-11 ottobre

Coprì tutto il mese di novembre del 1917

B

ST 1622 In quale anno il democratico Franklin Delano Roosevelt divenne presidente degli Stati Uniti?

Nel 1918 Nel 1926 Nel 1932 Nel 1945 C

ST 1623 Perché scoppiò la guerra civile negli USA(‘800)?

Per il rifiuto opposto dagli Stati del Nord alla colonizzazione di nuove terre oltreoceano

In seguito all'assassinio del presidente Abraham Lincoln

Per il contrasto di interessi tra gli Stati del Nord industriale e quelli del Sud agricolo e schiavista

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1624 L'opera in cui meglio si trovano esposti i principi e i fini del movimento nazista è il "Mein Kampf", composto da Hitler nel 1925-27,cosa significa il suo titolo?

Significa "la mia battaglia"

Significa "il mio credo" Significa "la mia dottrina"

Significa "la mia congiura"

A

ST 1625 Com'era organizzato il Giappone prima del 1853?

Era una monarchia costituzionale con un parlamento formato dai membri della casta militare, i Samurai

Era una monarchia. Capo assoluto era l'Imperatore, da cui dipendevano lo Shogun (capo del governo centrale) e i Daimyo (governatori feudali)

Era una confederazione di stati feudali, ciascuno governato da uno Shogun ("capo")

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1626 Durante il mandato di quale presidente americano ebbe luogo la Guerra del Vietnam?

Johnson Kennedy Eisenhower Nixon A

Page 186: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1627 Tra il 1830 e il 1848 cosa accadde in Russia?

Si mantenne una linea di governo rigidamente conservatrice, benchè ormai il paese fosse obbligato a confrontarsi con il grave problema agrario e con gli inizi di una limitata espansione industriale

Fu avviata una serie di riforme per affrontare il problema agrario

Furono avviate riforme economiche volte a incrementare lo sviluppo industriale

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1628 Quando ebbe luogo, e da cosa fu caratterizzato, il "secondo governo provvisorio" costituito in Russia dopo la rivoluzione di febbraio?

Nel dicembre 1919,fu caratterizzato dall'assenza del Soviet

Nel dicembre 1917,fu caratterizzato dall'entrata nel governo del socialrivoluzionario Kerenskij

Nel maggio 1917,fu caratterizzato dall'entrata nel governo (presieduto nuovamente dal principe Lvov) del Soviet e dall'uscita di Miljukov

Nel maggio 1918,fu caratterizzato dall'entrata nel governo (presieduto da Miljukov) del Soviet e dall'uscita del principe Lvov

C

ST 1629 Cosa fu l'EFTA, European Free Trade Association?

Un organismo internazionale di natura militare promosso dalla Gran Bretagna nel 1959

Un organismo internazionale di natura economica promosso dalla Francia nel 1959

Un organismo internazionale di natura militare promosso dalla Francia nel 1959

Un organismo internazionale di natura economica promosso dalla Gran Bretagna nel 1959

D

ST 1630 Cosa accadde in Francia contemporaneamente alla sconfitta di Sedan (1870) nella guerra con la Germania?

L'imperatore fu imprigionato, a Parigi fu proclamata la Repubblica (4 settembre): presidente del consiglio fu nominato Adolphe Thier

Scoppiò a Parigi un tumulto popolare che portò alla destituzione del Presidente della repubblica francese

Venne istituito un governo provvisorio e convocata un'assemblea costituente

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

Page 187: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1631 In quale direzione evolse la linea politica di Napoleone III?

Sulle prime mantenne una linea liberale avviando riforme sociali. Ma dal 1858 si orientò verso idee più conservatrici

Nessuna delle altre risposte è corretta

Mantenne un discreto equilibrio tra misure conservatrici e tentativi di riforma sociale

Sulle prime mantenne una linea politica conservatrice, dal 1858, invece, si orientò verso idee più liberali, per tamponare un calo di popolarità

D

ST 1632 Da quale nazione fu voluta la creazione del "Cominform" nel 1947?

Dalla Germania Dalla Francia Dall'URSS Dagli USA C

ST 1633 Chi furono i politici più rappresentativi in Inghilterra nella seconda metà dell'Ottocento?

Henry John Palmerston, William Ewart Gladstone e Alfred Dreyfus furono i politici più rappresentativi

I conservatori Henry John Palmerston e William Ewart Gladstone, insieme al Liberale Benjamin Disraeli, furono i politici più rappresentativi

I liberali Henry John Palmerston e William Ewart Gladstone, insieme al conservatore Benjamin Disraeli, furono i politici più rappresentativi

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1634 A seguito dell'armistizio, sottoscritto nel giugno del 1940 con la Germania, la Francia venne divisa in due:

la parte meridionale rimase direttamente in mano ai Tedeschi, la parte settentrionale con capitale a Parigi, fu assegnata al governo di Reynaud, succube del regime hitleriano

la parte settentrionale compresa anche tutta la costa atlantica rimase direttamente in mano ai Tedeschi, la parte meridionale, con capitale a Parigi, fu assegnata al governo di Reynaud, fortemente ostile al regime hitleriano

la parte settentrionale compresa anche tutta la costa atlantica rimase direttamente in mano ai Tedeschi, la parte meridionale, con capitale a Vichy, fu assegnata al governo di Pétain, succube del regime hitleriano

la parte meridionale rimase direttamente in mano ai Tedeschi, la parte settentrionale con capitale a Parigi, fu assegnata al governo di Pétain, succube del regime hitleriano

C

ST 1635 Da chi fu presieduto nel 1945 il primo governo dell'Italia liberata, basato sulla coalizione tra i partiti del CLN?

Da Ferruccio Parri Da Alcide De Gasperi Da Luigi Einaudi Da Mario Scelba A

Page 188: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1636 Che cosa prevedevano le "leggi fascistissime", emanate attorno alla metà degli anni Venti?

Il rafforzamento dei poteri del capo del governo, l'abolizione della separazione dei poteri dello stato, l'introduzione del regime a partito unico

Il collaborazionismo con i partiti antifascisti, l'accentramento di tutti i poteri, l'abolizione della pena di morte

Il rafforzamento dell'esecutivo, la legalizzazione del diritto di sciopero, la repressione del dissenso

L'ampliamento dei poteri del Parlamento, l'introduzione del sistema elettorale proporzionale, l'accrescimento della potestà dei prefetti

A

ST 1637 Come fu chiamata la linea ideologico-politica sostenuta da Mao diretta a rivelare il dissenso interno?

Linea della democrazia cinese

Linea dei cento fiori Linea della cooperazione interna

Linea dei vasi rossi B

ST 1638 Perché i ceti agiati del Giappone del XIX sec. tendevano a conservare le tradizioni?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Per il profondo rispetto nutrito verso i costumi e la religione dei "padri"

Poiché era l'unico mezzo per distinguersi dalle classi popolari

Perché era l'unico mezzo per i ceti sociali più elevati per salvaguardare la propria posizione dominante nello Stato

D

ST 1639 Chi erano i kulaki russi? La classe di funzionari della burocrazia bolscevica

I soldati dell'Armata rossa

I commissari del popolo del Partito bolscevico

La classe di contadini agiati, che poteva anche assumere manodopera salariata

D

ST 1640 Cosa accadde alla fine della Prima Guerra Mondiale all'Austria-Ungheria?

Avvenne la dissoluzione del suo impero che si disgregò in due stati: l'Austria e l'Ungheria

Avvenne la dissoluzione del suo impero e la scissione in singole nazionalità: furono infatti proclamate la repubblica cecoslovacca, lo stato jugoslavo, la repubblica ungherese e la repubblica austriaca

Tutto il suo enorme territorio veniva spartito tra Francia, Inghilterra e, in minima parte, Italia, che crearono protettorati e proconsolati nelle sue aree

Fu assoggettata all'impero tedesco, che così dava inizio al suo sogno di creare un enorme Reich di tradizioni e lingua germanica che avesse l'egemonia su tutta l'Europa

B

Page 189: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1641 Che cosa rappresentò la battaglia della Marna (6-12 settembre 1914), nel corso della Prima Guerra Mondiale?

La prima controffensiva dei Francesi, che sulle rive della Marna bloccarono i Tedeschi e li fecero arretrare

La prima controffensiva dei Francesi, che sulle rive della Marna bloccarono gli Italiani e li fecero arretrare

La prima controffensiva dei Tedeschi, che sulle rive della Marna bloccarono i Francesi e li fecero arretrare

La prima controffensiva dei Tedeschi, che sulle rive della Marna bloccarono gli Italiani e li fecero arretrare

A

ST 1642 Da quali paesi è composto il "Consiglio di sicurezza", l'organismo che presiede l'ONU e che opera, all'interno di esso, in modo permanente?

USA, Regno Unito e Russia (precedentemente URSS)

USA, Regno Unito, Russia (precedentemente URSS), e Francia

USA, Regno Unito, Russia (precedentemente URSS), Francia e Cina

USA, Russia (precedentemente URSS), Germania, Gran Bretagna e Giappone

C

ST 1643 Austria e Ungheria: come evolse la situazione nel primo dopoguerra?

L'Austria stabilì un'alleanza economica con la Germania. In Ungheria si affermò un regime comunista

L'Austria divenne Repubblica federale. In Ungheria, dopo i comunisti di Béla Kun, il potere passò al controrivoluzionario Miklós Horthy

L'Austria divenne Repubblica Parlamentare e l'Ungheria si organizzò in una confederazione di repubbliche socialiste

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 190: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1644 Quale fu l'atteggiamento dell'Inghilterra (e da quali motivazioni fu dettato) nei confronti della Germania nel corso della Conferenza di pace di Parigi del gennaio 1919, immediatamente dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale?

Gli Inglesi, soddisfatti degli obiettivi raggiunti con l'armistizio, cioè la distruzione della flotta tedesca e l'eliminazione della Germania come concorrente sui mercati internazionali, ritenevano estremamente dannoso alle logiche economiche europee un annientamento economico totale della Germania, voluto invece fortemente dalla Francia. Tuttavia, per non turbare le trattative in corso con la Francia relative alla spartizione dell'impero turco, gli Inglesi sostennero la dura politica antitedesca dei Francesi

Gli Inglesi non erano affatto soddisfatti degli obiettivi raggiunti con l'armistizio, cioè la distruzione della flotta tedesca e l'eliminazione della Germania come concorrente sui mercati internazionali,per questo si posero l'obiettivo dell'annientamento totale della potenza economica tedesca

Gli Inglesi, convinti dell'assoluta necessità per gli equilibri economici dell'Europa dell'esistenza in Germania di un'economia solida, si opposero fermamente alla volontà dei Francesi di annientare completamente la potenza tedesca

Gli Inglesi, convinti della necessità di annientare completamente la potenza della Germania, considerata la più temibile concorrente sui mercati internazionali, convinsero i Francesi, di orientamenti più morbidi, ad intraprendere una ferrea politica antitedesca

A

Page 191: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1645 Cosa accadde in Jugoslavia dopo l'invasione e l'occupazione italo-tedesca nel corso della Seconda Guerra Mondiale?

Salì al potere un governo di tipo collaborazionista, il regime di Tito, che non lasciò alcuno spazio d'azione alle forze della resistenza

Il governo nazionale, guidato dal colonnello Mihajlovic, si configurò come un movimento di resistenza e liberazione nazionale

La resistenza al nazi-fascismo portò alla creazione di due fazioni: da un lato le forze conservatrici e monarchiche di Tito e dall'altro le forze rivoluzionarie dei comunisti del colonnello Mihajlovic

La resistenza al nazi-fascismo portò alla creazione di due fazioni: da un lato le forze conservatrici e monarchiche del colonnello Mihajlovic e dall'altro le forze rivoluzionarie dei comunisti di Tito

D

ST 1646 In quale anno in Ungheria i comunisti di Béla Kun presero il potere, ma vennero immediatamente travolti dalla controrivoluzione guidata da Horthy?

Nel 1919 Nel 1928 Nel 1935 Nel 1909 A

ST 1647 Quali riforme attuò l'imperatore giapponese Meiji Tenno?

Creazione di prefetture per il controllo e la gestione del territorio. Concessione del suffragio universale

Creazione di un Parlamento. Suffragio universale

Abolizione dei feudi. Riforma fiscale. Abolizione dei privilegi della casta nobiliare dei Samurai. Istruzione e coscrizione obbligatorie

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1648 Quali eventi determinarono la caduta di Mussolini?

Il colpo di stato realizzato alla fine del 1943 dal generale Badoglio e dalla monarchia

Lo sciopero operaio generale che paralizzò l'Italia nella cosiddetta "settimana rossa" (giugno 1943) e l'entrata nel secondo conflitto mondiale degli Stati Uniti, uno dei cui obiettivi era la destituzione di Mussolini

La decisione di Hitler, che ormai si avviava a divenire il padrone indiscusso dell'Europa e che vedeva Mussolini come un possibile antagonista

Principalmente gli insuccessi militari, che raggiunsero il culmine con lo sbarco anglo-americano in Italia

D

Page 192: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1649 Da chi fu innalzato il famoso muro che per molti anni separò in due Berlino? In quale anno?

Dai Polacchi nel 1945

Dagli Inglesi nel 1952 Dai Sovietici nel 1961

Dagli Americani nel 1972

C

ST 1650 Quale importantissima misura fu presa nel corso del X Congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), nel 1921?

L'abolizione del principio del monolitismo all'interno del partito al potere

Il varo della Nuova Politica Economica (NEP) elaborata da Lenin

La decisione di organizzare l'Armata rossa

La scissione del Partito bolscevico e la creazione, dalla sua ala più estremista, del Partito socialrivoluzionario russo

B

ST 1651 Cosa fu la Ceka nell'URSS di Lenin? La Commissione sindacale bolscevica che elaborò la Carta del Lavoro

La polizia politica bolscevica sorta per combattere le attività controrivoluzionarie

Il Consiglio che riuniva i commissari del popolo, organo supremo del governo bolscevico

Il tribunale bolscevico preposto a giudicare gli oppositori del governo

B

ST 1652 Durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo lo sfondamento tedesco delle file francesi nel 1940, quale importante personaggio francese si dimostrò da subito favorevole all'armistizio con la Germania?

Il generale De Gaulle

Il maresciallo Vichy Il generale Maginot Il maresciallo Pétain D

ST 1653 Cos'erano gli “Zaibatsu”? Le guardie del corpo dell'imperatore del Giappone

Come nel mondo occidentale nacquero i trusts, così nell'Impero del Sol Levante furono creati gli zaibatsu con caratteristiche simili

Gli aderenti a una setta ostile al processo di modernizzazione del Giappone nell'era "Meiji"

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 193: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1654 Come furono create le reti ferroviarie, telegrafiche, bancarie nel Giappone dell'era "Meiji"?

Il governo inviò i giovani dalle doti più spiccate in Europa per studiare materie tecnico-scientifiche, amministrative, giuridiche e militari,chiamò in Giappone tecnici ed economisti occidentali per potenziare l'industria e porre le basi del sistema bancario

Grazie all'afflusso di capitali esteri

Grazie a sovvenzioni europee

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1655 In cosa consistette il Patto di Varsavia?

Nella definizione della linea di programmazione economica più comunemente nota come "piano Marshall"

Nel sistema di riforme in materia di giurisdizione del lavoro attuate nei maggiori paesi europei per influsso dei laburisti inglesi

In un trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza firmato dall'URSS e dai paesi europei a regime di democrazia popolare nel 1955

Nella creazione del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, e nel sostegno delle potenze aderenti ad un sistema economico liberoscambista

C

ST 1656 Nei primi anni del secondo decennio del Novecento hanno luogo le cosiddette "guerre balcaniche", due conflitti che vedono protagonisti Grecia, Serbia, Bulgaria, Montenegro, Romania e Turchia e all'interno dei quali hanno molto peso anche le grandi potenze europee. Qual è il bilancio di tali campagne militari?

La spartizione della Macedonia, l'espulsione pressoché totale della Turchia dall'Europa, la forte diminuzione territoriale della Bulgaria, il grande rafforzamento della Serbia

L'indipendenza della Tracia e della Dobrugia, il grande rafforzamento della Serbia, la disfatta totale della Romania e della Grecia

Il grande rafforzamento della Turchia, l'indipendenza della Macedonia, la forte diminuzione territoriale della Serbia e della Grecia

La caduta di Costantinopoli e la disfatta della Turchia, la forte diminuzione territoriale della Serbia, il grande rafforzamento della Bulgaria e della Romania

A

Page 194: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1657 A quale potenza dichiarò guerra la Germania, immediatamente dopo l'entrata nel primo conflitto mondiale? Quando avvenne ciò?

Alla Gran Bretagna, il 12 luglio 1915

Alla Romania, il 30 agosto 1916

Alla Russia, il 1° agosto 1914

Alla Francia, il 9 settembre 1915

C

ST 1658 Come reagirono le potenze occidentali alla Pace di Shimonoseki ?

Francia Russia e Germania formarono una triplice alleanza contro le mire espansionistiche giapponesi

L'espansionismo nipponico generò timori: Russia, Germania e Francia frenarono le ambizioni giapponesi imponendo all'Impero la restituzione della penisola di Liaotung

Sottoscrivendo un'alleanza con il Giappone

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1659 La firma della Triplice Alleanza da parte dell'Italia suscitò il risentimento dell'opposizione repubblicana e irredentista che vedeva in questo patto l'implicita rinuncia ai territori italiani ancora sottoposti al controllo austriaco. Questo stato d'animo si concretò nel gesto di uno studente triestino che preparò un attentato contro l'imperatore d'Austria. Si trattava di...

Filippo Turati Guglielmo Oberdan Gaetano Bresci Antonio Labriola B

Page 195: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1660 Che cosa si intende per "Strafexpedition", una delle operazioni militari attuate dall'Austria nel corso della Prima Guerra Mondiale?

Significa "spedizione punitiva" ed indica l'attacco realizzato nel maggio 1916 fra il lago di Garda e il Brenta dall'Austria ai danni dell'Italia, considerata alleata traditrice

Significa "spedizione sui monti" ed indica l'incursione realizzata alla fine del 1917 dall'Austria contro l'Italia sui monti del Carso

Significa "spedizione nazionale" ed allude al carattere di strenuo nazionalismo dell'incursione austriaca del 1918 contro l'Italia culminata in Caporetto, incursione nella quale confluiva tutto l'astio nutrito dall'Austria fin dai tempi dei moti di liberazione ottocenteschi

Significa "spedizione carro armato" ed indica l'attacco realizzato nel 1917 dall'Austria contro Vittorio Veneto, spedizione nella quale per la prima volta fu usato dall'Austria questo tipo di armamento

A

ST 1661 Quale fu la causa scatenante in seguito alla quale gli USA entrarono nella Seconda Guerra Mondiale?

A seguito dell'attacco giapponese contro la flotta statunitense di stanza a Pearl Harbor

A seguito dell'attacco tedesco alla Polonia, alleata degli USA

A seguito dell'attacco sovietico alla Finlandia, alleata degli USA

A seguito dell'attacco aereo con cui la Francia affondò il Lusitania, nave mercantile statunitense

A

ST 1662 Cosa si intende per "plusvalore"? Il guadagno che il capitalista spartisce con i suoi operai

La parte del valore delle merci prodotte, che i capitalisti trattengono per sè, sottraendola al salario degli operai, che genera il profitto

Nessuna delle altre risposte è corretta

Il valore "aggiunto" a una merce quando essa è introdotta sul mercato

B

Page 196: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1663 Quale importante avvenimento ebbe luogo in Jugoslavia nel 1948?

I comunisti guidati da Tito riuscirono ad imporsi al governo del paese,ciò grazie all'autorità guadagnata durante la Resistenza che aveva permesso di liberare il territorio nazionale dai nazisti senza contare sull'aiuto dei sovietici

Ci fu un aperto scontro tra comunisti e socialisti moderati,questi ultimi, infine, prevalsero e arrivarono al comando del paese

Per iniziativa del colonnello Tito, cadde il Partito comunista nazionale e fu proclamata la Repubblica democratica

Il partito comunista sotto la guida di Mihajlovic e il forte appoggio russo riuscì a liberare il paese dal nazismo

A

ST 1664 Quale fu l'atteggiamento dell'URSS nel corso della Guerra civile spagnola?

In accordo con la proposta di "non intervento" formulata dal capo di governo francese Blum, rimase del tutto neutrale nel corso della Guerra civile spagnola

Fu l'unica potenza che inviò consistenti aiuti alla repubblica spagnola contro i seguaci di Franco

Si schierò apertamente a favore del generale Franco

Nonostante l'adesione formale alla proposta di "non intervento" formulata dal capo di governo francese Blum, inviò aiuti massicci ai seguaci di Franco

B

ST 1665 Da quali elementi fu caratterizzata la cosiddetta "guerra fredda"?

Dal venir meno del dialogo tra le superpotenze e dall'emergere di un conflitto non guerreggiato ma caratterizzato da un'ostilità ugualmente irriducibile tra i due blocchi contrapposti di stati

Dall'emergere di nuovi conflitti sulla scena internazionale, non più dominati come negli anni precedenti dal contrasto USA-URSS, ma dal nuovo conflitto Inghilterra-Giappone

Dal "congelarsi" dei contrasti e delle ostilità esistenti tra le superpotenze alla fine della seconda Guerra Mondiale e dall'emergere di un clima internazionale improntato alla distensione

Dall'emergere di nuovi conflitti tra gli stati più potenti e dalla risoluzione armata di tali contrasti

A

Page 197: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1666 Cosa accadde in Russia dopo il 10 marzo 1917?

Venne proclamata la Repubblica Socialista Sovietica

Fu varato un governo presieduto dal principe Georgij E. L'vov di cui faceva parte anche Kerenskij, appartenente all'ala moderata del movimento socialista rivoluzionario

Abdicò lo zar Nicola II

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1667 Quali elementi caratterizzavano il movimento dei "fasci di combattimento"?

La tendenza nazionalista,il tentativo di accordo con la classe dirigente liberale,l'opposizione al riformismo sociale e al corporativismo

La strenua difesa dell'antimilitarismo,la tendenza al liberismo economico e al liberalismo politico,il supporto alla gerarchia cattolica

La difesa della guerra a fini nazionalistico- imperialistici,la forte accusa alla classe dirigente liberale,la volontà di realizzare mutamenti sociali e politici profondi

La critica ad una politica imperialistica aggressiva, in nome di un'intesa universale e internazionale,un atteggiamento anticapitalista,la grande importanza conferita al potere esecutivo

C

ST 1668 Le autorità comuniste della RDT fecero erigere il muro di Berlino fra i due settori in cui la città era divisa per impedire la fuga dei Tedeschi dell'Est. La sua distruzione, dopo quasi trent'anni, divenne il simbolo del crollo dell'impero sovietico. Quando fu eretto il muro e quando iniziò il suo abbattimento?

Il muro fu eretto nel 1966 ed abbattuto nel 1995

Il muro fu eretto nel 1961 ed abbattuto nel 1989

Il muro fu eretto nel 1971 ed abbattuto nel 1999

Il muro fu eretto nel 1973 ed abbattuto nel 2001

B

ST 1669 Quando si verifica negli USA il fenomeno dell'isolazionismo politico, una sorta di chiusura verso il mondo esterno che non fa eccezione neppure per la Società delle Nazioni, e che si coniuga con un forte nazionalismo interno?

Nel quinquennio successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo la sconfitta di Roosevelt

Nel ventennio successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo la sconfitta di Roosevelt

Nel ventennio successivo alla fine della Prima Guerra Mondiale, dopo la sconfitta di Wilson

Nel quinquennio successivo alla fine della Prima Guerra Mondiale, dopo la sconfitta di Wilson

C

Page 198: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1670 Cosa era la Luftwaffe? La tattica tedesca della "guerra lampo", teorizzata per sbaragliare le altre potenze europee e soprattutto la Francia

L'operazione militare voluta da Hitler nel 1940 consistente nell'invasione dell'Inghilterra

L'organo giuridico tedesco preposto, durante la Seconda Guerra Mondiale e al suo termine, a giudicare gli oppositori politici e i criminali di guerra

L'aviazione tedesca impiegata nella Seconda Guerra Mondiale

D

ST 1671 Il potere ai bolscevichi: quali provvedimenti attuarono?

Abolizione della proprietà privata delle terre, distribuzione ai contadini, smobilitazione dell'esercito e apertura di trattative di pace, controllo operaio sulle fabbriche e nazionalizzazione delle banche

Rafforzamento della proprietà privata delle terre e loro concentrazione nelle mani di pochi aristocratici

L'apertura di trattative di pace con la Germania, il controllo operaio sulle fabbriche

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1672 I menscevichi erano d'accordo con le "tesi di Aprile" di Lenin?

Solo parzialmente, perchè prendevano le distanze dalla tesi relativa alla rivolta proletaria

Sì No Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1673 Quali idee propugnava Lenin nelle "Tesi d'aprile"?

La nazionalizzazione delle banche e la creazione di un governo democratico

La continuazione della guerra e l'instaurazione di un governo democratico borghese, premessa del socialismo

Nessuna delle altre risposte è corretta

La cessazione immediata della guerra, la nazionalizzazione delle banche e della terra e il passaggio del potere ai soviet (cioè la rivoluzione proletaria)

D

Page 199: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1674 Chi, dopo la morte di Lenin, formulò la teoria della costruzione del socialismo "in un solo paese", teoria che non credeva più a una imminente rivoluzione internazionale e che si concentrava pertanto sulla costruzione di un potente Stato sovietico?

Kornilov Stalin Kerenskij Trockij B

ST 1675 Perché scoppiò la Guerra di Crimea? Per l'indipendenza della Turchia

Nessuna delle altre risposte è corretta

Per rivendicazioni territoriali della Bielorussia rispetto alla Turchia

Per il controllo del Bosforo

B

ST 1676 Che cosa si intende con l'espressione "Sistema francese", utilizzata in riferimento alla politica perseguita dalla Francia negli anni '20 del Novecento?

Il sistema di alleanze che la Francia costruisce in Europa (con Polonia, Belgio, Romania, Jugoslavia, Cecoslovacchia) per la propria sicurezza e in funzione prevalentemente anti-tedesca

Il sistema economico introdotto da Poincaré dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, basato sul protezionismo e sul forte intervento dello Stato sulle direttive dei mercati nazionali

Il sistema di alleanze che la Francia costruisce in Europa (con Grecia, Austria, Macedonia, Albania) per la propria sicurezza e in funzione prevalentemente anti-italiana

Il sistema economico introdotto da Clemenceau dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, basato sul liberismo e sul forte sostegno dello Stato all'iniziativa imprenditoriale privata

A

ST 1677 Quale importante legge venne approvata in Italia nel 1970?

La riforma del diritto di famiglia, che riconobbe ad entrambi i coniugi gli stessi diritti e gli stessi doveri all'interno del matrimonio

Lo Statuto dei Lavoratori, che sancì importanti garanzie a difesa e protezione del lavoratore

La legge sull'aborto, che permetteva in determinati casi l'interruzione di gravidanza

La legge che abbassava a 18 anni l'età minima di voto

B

Page 200: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1678 Cosa si intende per "corporativismo", quale lo intese e sostenne Mussolini?

Era sostanzialmente la riproposizione in ambito italiano delle dottrine socialiste

Si trattava di una formula economica che sosteneva la gestione diretta dell'economia da parte delle categorie produttive, organizzate in corporazioni distinte per settori di attività e comprendenti sia i lavoratori che gli imprenditori

Si trattava di una linea economica improntata al liberismo: incoraggiava l'iniziativa privata e ipotizzava un allentamento dei controlli statali, il cui scopo era l'incremento produttivo

Si risolveva in un'organizzazione fortemente burocratica e centralizzata che operava tramite le corporazioni

B

ST 1679 Nell'Italia della Seconda Guerra Mondiale il CLN era...

La Conferenza dei lavoratori della nazione, incontro dei rappresentanti sindacali delle diverse categorie produttive in vista della stesura della Carta dei lavoratori, documento previsto dalla neonata Costituzione italiana

Il Congresso per la laicizzazione della nazione, fortemente voluto dal PCI immediatamente dopo la fine della guerra al fine di liberare la nascente repubblica italiana dai retaggi dell'ideologia cattolica

Il Comitato di liberazione nazionale, che diresse le azioni del movimento di Resistenza anti-fascista

La Commissione di liberazione Nord-Est, che organizzò i moti secessionisti di Trentino e Friuli Venezia Giulia

C

ST 1680 Cosa avvenne nel Giappone negli anni immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale?

Un processo di regresso economico, dovuto principalmente alla combinazione di due fattori: il blocco delle esportazioni e la sovrapproduzione delle proprie industrie

Una radicale trasformazione in senso reazionario, che si accompagnò anche ad un ridimensionamento delle prospettive di crescita economica

Si affermò un modello politico-sociale di tipo liberale e occidentale, una trasformazione in senso democratico- parlamentare e uno sviluppo economico da quel momento inarrestabile

Una situazione di spaventosa arretratezza industriale e sociale e un enorme deficit dello stato

C

Page 201: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1681 Il 25 luglio 1943 nella seduta del Gran Consiglio del fascismo venne approvato l'ordine del giorno "Grandi". Esso prevedeva....

la messa in minoranza, attraverso la mozione di sfiducia, di Mussolini, che venne immediatamente arrestato

la costituzione della Repubblica Sociale Italiana

l'impegno dei gerarchi nel sostenere la campagna degli Alleati in Italia

la formazione di un Fronte Nazionale di Liberazione dai nazisti

A

ST 1682 Cosa prevedeva il MEC? L'abolizione di una tariffa comune verso i paesi esterni all'organismo, l'innalzamento delle tariffe doganali

L'abbassamento delle tariffe doganali, l'avvio alla libera circolazione delle merci, la libera circolazione della forza-lavoro e dei capitali

L'innalzamento delle tariffe doganali, la libera circolazione della forza-lavoro (ma non dei capitali)

Il rifiuto della libera circolazione delle merci, l'abbassamento delle tariffe doganali

B

ST 1683 Negli anni del cosiddetto "centrismo" in Italia fu realizzata una riforma agraria che mirava a risolvere la questione meridionale,in cosa consistette?

Nella costituzione della Cassa per il Mezzogiorno

Nella distribuzione ai contadini del Sud Italia di terre confiscate a burocrati fascisti e ora appartenenti al demanio pubblico

Nel tentativo di portare al Sud gli operai delle fabbriche del Nord dismesse alla fine della Seconda Guerra Mondiale e di affidare loro le terre meridionali abbandonate

Nella costituzione della Commissione superiore di valutazione agraria

A

ST 1684 La politica dei governi Rudinì e Pelloux negli ultimi anni del XIX secolo assunse connotazioni particolari. Come fu definita?

Socialdemocratica Reazionaria Radicale Liberale B

Page 202: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1685 Cosa stabiliva l'armistizio firmato tra Francia e Germania nel 1940, dopo le prime azioni militari della Seconda Guerra Mondiale?

Che il governo francese, che stabilì la sua sede a Vichy, conservasse la sua sovranità sull'area centro-meridionale del paese e sulle colonie, mentre il resto della Francia sarebbe restata sotto l'occupazione tedesca

Che il governo francese conservasse il suo potere unicamente sulle colonie, mentre tutto il territorio del paese sarebbe stato sotto l'occupazione tedesca

Che Francia e Germania da quel momento in avanti sarebbero state legate da un patto di non belligeranza reciproca

Che il governo francese avrebbe perso tutti i suoi possedimenti coloniali, che da quel momento in avanti sarebbero stati sotto il dominio tedesco

A

ST 1686 Quali sono i caratteri distintivi della politica americana del New Deal?

Minore intervento dello stato nell'economia, sostegno alla grande borghesia industriale, riforme dello stato sociale e del diritto del lavoro

Lotta antisindacale, lotta contro la disoccupazione, ideologia improntata al nazionalismo conservatore

Politica rivoluzionaria ed antiriformista, disinteresse per un programma di potenziamento dei lavori pubblici

Lotta contro la disoccupazione,sostegno all'agricoltura,sviluppo del sindacalismo,maggior intervento dello stato nell'economia,potenziamento dei lavori pubblici,sviluppo delle attività assistenziali

D

ST 1687 Quali furono le cause all'origine del distendersi delle ostilità della guerra fredda e del maturare di un nuovo atteggiamento di coesistenza pacifica tra i due blocchi orientale e occidentale?

La fine della presidenza Truman e la nuova amministrazione repubblicana di Eisenhower da un lato, e la morte di Stalin e l'ascesa di Kruscev dall'altro

La fine della presidenza Truman e la nuova amministrazione repubblicana di Carter da un lato, e la morte di Stalin e l'ascesa di Lenin dall'altro

Il cambiamento di rotta politica imposto da Stalin nell'ultimo periodo del suo governo

Il cambiamento di rotta politica imposto da Truman nell'ultimo periodo del suo governo

A

Page 203: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1688 Quando sorse in Italia il Partito d'Azione? Chi ne faceva parte?

Nel 1942. Riuniva esponenti di tendenze socialiste e elementi borghesi radical-liberali aperti a una prospettiva di moderatismo sociale

Nel 1921. Riuniva intellettuali che si richiamavano al Partito popolare di Sturzo e liberali moderati

Nel 1956. Riuniva esponenti neo-fascisti e conservatori- liberali di vecchio stampo

Nel 1930. Riuniva elementi radical-comunisti e intellettuali riformisti

A

ST 1689 Nell'ottobre del 1990 scoppia il caso "Gladio", ovvero...

Alcune lettere anonime critiche verso la gestione dei pentiti fatta dal giudice Falcone vengono inviate dall'interno del palazzo di giustizia di Palermo agli organi superiori di Roma

Lo scandalo in cui erano rimasti coinvolti gli ex ministri della Difesa Gui e Tanassi

La presidenza del Consiglio invia alla Commissione parlamentare stragi un documento in cui ammette l'esistenza, fino ad allora sempre negata da esponenti del governo, di un'organizzazione clandestina dei servizi segreti volta a contrastare anche militarmente il comunismo internazionale

La presidenza del Consiglio ammette l'esistenza, fino ad allora sempre negata da esponenti del governo, di un'organizzazione clandestina dei servizi segreti volta a contrastare anche militarmente il terrorismo internazionale di matrice islamica

C

ST 1690 A quale scopo furono creati, da parte del governo fascista, istituti come l'IMI e l'IRI?

Furono enti creati per far fronte alla crescente crisi economica, salvare le banche dal fallimento e sostituirle nel sostegno alle industrie in difficoltà

Furono commissioni propagandistiche nate per arginare eventuali opposizione alla grande industria, quali ad esempio quelle emerse durante le agitazioni del biennio rosso

Furono comitati tecnici privati creati per programmare e definire in modo razionale ed efficace le linee d'azione delle maggiori industrie italiane

Furono organismi che sovrintendevano all'edilizia, creati per realizzare opere pubbliche ed arginare così la disoccupazione, soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia

A

Page 204: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1691 In cosa si differenzia Proudhon dagli altri pensatori pre-marxisti?

Per il suo approccio scientifico applicato agli studi sociali

Per il suo legame con le teorie dell'illuminismo francese

Egli era contrario allo stato e favorevole all'anarchia, ma non seppe concretamente indicare alle masse le vie per la rivoluzione socialista

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1692 Marx ed Engels: quando e come espressero per la prima volta il loro pensiero?

I due pubblicarono il proprio programma nel "Manifesto del Partito Comunista", nel 1870

I due pubblicarono il proprio programma nel "Manifesto del Partito Comunista", nel 1848

I due manifestarono il loro pensiero nel 1853, durante un'assemblea tenutasi a Londra

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1693 Nel 1920-21 ebbe luogo la guerra russo-polacca, originata da motivazioni di dominio territoriale,come si concluse?

Con la sconfitta russa e la pace di Riga, in base alla quale la Polonia conservò zone della Russia bianca e dell'Ucraina

Con la sconfitta russa e la pace di Brest-Litovsk, in base alla quale la Polonia conservò ampie zone della Russia balcanica

Con la sconfitta polacca e la pace di Brest-Litovsk, in base alla quale la Russia conservò tutti i propri possedimenti territoriali, che la Polonia aveva invaso

Con la sconfitta polacca e la pace di Riga, in base alla quale la Russia conservò tutti i propri possedimenti territoriali, che la Polonia aveva invaso

A

ST 1694 Quali partiti politici furono particolarmente coinvolti, tanto da provocarne la scomparsa, dall'inchiesta giudiziaria "mani pulite" che sconvolse la vita politica italiana nei primi anni Novanta?

Partito Popolare e Partito Comunista

Partito Socialista di Unità Popolare e Partito Laburista

Democrazia Cristiana e Partito Socialista

Partito Democratico e Partito Conservatore

C

Page 205: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1695 Perché è famoso Sun Yat-sen? Perché fu l'ultimo imperatore cinese

Perché era il "braccio destro" di Mao Tse-Tung

Perché fu il primo presidente della Repubblica cinese dopo la caduta della monarchia e il fondatore del Partito nazionalista cinese detto Kuomintang

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1696 Quando fu fondato il Partito Comunista Cinese?

1917 1921 1933 Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1697 Cosa accadde a livello politico in Russia dopo le gravissime disfatte subite dall'esercito russo nell'estate del 1915, nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale?

Venne sciolta la Duma, per volere del principe L'vov

Venne abolito il Partito comunista russo, responsabile secondo il governo del boicottaggio e delle conseguenti disfatte subite in guerra

Nella Duma si formò una sorta di blocco progressista, fra cui spiccavano le figure dello storico Miljukov e il principe L'vov, di tendenze timidamente liberali,questo blocco esprimeva la preoccupazione di certi strati dell'aristocrazia e della borghesia per l'inefficiente condotta della guerra

Nella Duma si formò un blocco dichiaratamente rivoluzionario, fra cui spiccavano le figure dello storico Miljukov e il principe L'vov, di tendenze timidamente liberali,questo blocco esprimeva la preoccupazione di certi strati dell'aristocrazia e della borghesia per l'inefficiente condotta della guerra

C

ST 1698 Quale fu il bersaglio delle famose "leggi di Norimberga" e in che anno furono promulgate?

I socialnazionalisti estremisti,furono promulgate nel 1934

Le gerarchie cattoliche,furono promulgate nel 1933

Gli Ebrei,furono promulgate nel 1935

I comunisti,furono promulgate nel 1931

C

Page 206: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1699 Com'era articolato il Parlamento giapponese nell'era "Meiji"?

Nessuna delle altre risposte è corretta

C'era una Camera sola che aveva funzioni sia legislative che giudiziarie

Era suddiviso in Camera Alta (i cui membri erano scelti dallo Shogun) e in Camera Bassa (eletta su base ristretta)

Era suddiviso in Camera Alta (i cui membri erano scelti dall'imperatore) e Camera Bassa (eletta su base ristretta): ebbe esclusivamente ruolo consultivo

D

ST 1700 Cosa avvenne nella "conferenza di Parigi", tenutasi fra il luglio e l'ottobre 1946?

Venne creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite

Si definirono i trattati tra le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale e Germania e Giappone

Venne creata, su proposta francese, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio

Si definirono i trattati tra le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale e gli stati "satellite" della Germania (Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia

D

ST 1701 Il nuovo sistema elettorale introdotto nel 1928 dallo stato totalitario prevedeva che…

si presentassero altre quattro liste dei Partiti di opposizione

i deputati fossero direttamente eletti dal duce

definito il numero dei deputati in 400, il Gran Consiglio del Fascismo avrebbe scelto tra i nominativi giungendo a comporre una lista che, avesse ottenuto almeno la metà dei suffragi, sarebbe stata applicata in blocco

avrebbero avuto diritto al voto tutti i cittadini di nazionalità ' Italiana, che non fossero imparentati con ebrei fino alla terza generazione

C

Page 207: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1702 Cosa accadde in Inghilterra tra il 1830 e il 1848?

Il governo mantenne una linea conservatrice bloccando ogni riforma sociale

Si verificarono violenti scontri di classe tra borghesia e proletariato

Il governo, nelle mani dei liberali fino al '41, si impegnò in campo sociale. Nel 1833 furono varate due leggi fondamentali: una per l'abolizione della schiavitù, l'altra per la tutela dei fanciulli in fabbrica

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1703 Quale Ministero era deputato a gestire i fondi americani previsti dal piano Marshall?

Il Ministero del Tesoro

Il Ministero degli Interni Un Ministero creato ad hoc

Il Ministero delle Finanze

A

ST 1704 Con il termine "resistenza", per quanto riguarda la seconda guerra mondiale, si intende:

la difesa delle armate russe contro l'offensiva tedesca

la lotta patriottica per la liberazione del territorio nazionale

l'opposizione che fecero i tedeschi all'avanzata delle forze alleate

l'attacco preventivo dell'Italia alla Francia

B

ST 1705 Cosa sancì la Pace di Shimonoseki? Il controllo delle rotte marittime verso l'Occidente passò alla Corea

Nessuna delle altre risposte è corretta

La Pace di Shimonoseki portò al Giappone vantaggi territoriali (Formosa, le Isole Pescadores, Liaotung) e commerciali, una forte indennità e la garanzia dell'indipendenza formale della Corea

L'annessione della Corea al Giappone

C

ST 1706 La Repubblica Popolare Cinese fu proclamata il…

1° aprile 1946 1° marzo 1952 1° ottobre 1949 1°maggio 1950 C

Page 208: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1707 Con la battaglia di Vittorio Veneto del 1918…

la flotta Austriaca riuscì a danneggiare gravemente quella Italiana

l'esercito Italiano sfondò le linee difensive Austriache fino ad arrivare alle porte di Vienna

l'esercito Italiano scatenò una generale controffensiva decisiva per le sorti della guerra sul fronte Italo- Austriaco

l'esercito Austriaco riuscì a sfondare le linee Italiane fino al fiume Piave

C

ST 1708 Chi era (in Italia) il Ministro del Bilancio che nel 1964 presentò il programma quinquennale 1965-1969?

Aldo Moro Ugo la Malfa Antonio Giolitti Amintore Fanfani C

ST 1709 Chi era il capo del Governo Italiano che nel 1985 abolì la scala mobile?

Spadolini Fanfani De Mita Craxi D

ST 1710 Sotto quale Governo nacque l'Istituto Nazionale per le Assicurazioni?

Sotto il Governo Giolitti

Sotto il Governo Pelloux

Sotto il Governo Zanardelli

Sotto il Governo Sonnino

A

ST 1711 Perché nel 1894 scoppiò la guerra tra Giappone e Cina?

Perché il Giappone aveva mire sulla Corea, in quel periodo sottoposta all'influenza cinese

Perché la Cina intendeva occupare l'isola di Formosa, di proprietà giapponese

Per questioni legate a interessi commerciali e al controllo delle rotte marittime verso l'Occidente

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1712 Il Premier israeliano Ytzahak Rabin venne ucciso nel 1995…:

da un esponente dell'estrema destra nazionalista israeliana

a seguito del fallimento delle trattative di pace con i palestinesi

in scontri violenti fra frazioni israeliani contrapposte

per una cospirazione dei servizi segreti americani

A

ST 1713 Carlo Alberto fu costretto ad abdicare in favore del figlio Vittorio Emanuele il 28 luglio 1849 perché…

era stato scoperto dopo il suo tradimento

fu sconfitto a Novara il 23 marzo 1849

subì un attentato da parte di Felice Orsini

aveva stipulato i Patti di Plombieres

B

ST 1714 Quale fu l'ultimo, tra i capi della destra storica, a diventare Presidente del Consiglio?

Ricasoli Cavour Minghetti Rattazzi C

ST 1715 Cosa avvenne il 7 dicembre 1941? La dichiarazione di guerra americana al Giappone

L'invasione Giapponese della Cocincina

Il lancio della prima bomba atomica sul Giappone

L'attacco Giapponese alla flotta americana a Pearl Horbour

D

Page 209: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1716 Nel 1949 veniva proclamata da Mao…

la Repubblica Popolare Cinese

la Dittatura la Repubblica Parlamentare Cinese

la Monarchia A

ST 1717 Nel marzo 1994 le elezioni politiche Italiane furono vinte...

dall'Ulivo dal Polo delle Libertà dal Partito Democratico della Sinistra

dal Partito Popolare Italiano

B

ST 1718 Quando votarono per la prima volta le donne in Italia?

Nelle elezioni politiche del 1919

Nelle elezioni politiche del 1948

Nelle elezioni politiche che portarono alla vittoria di Mussolini

Nelle elezioni del 1946

D

ST 1719 Nel 1887 si chiuse l'era politica di Depretis. Chi lo sostituì alla guida dell'esecutivo, dominando la scena per quasi un decennio?

Stefano Jacini Emilio Visconti Venosta

Francesco Crispi Giovanni Giolitti C

ST 1720 Chi e perché fondò il Partito d'Azione nel periodo Risorgimentale?

Il liberale piemontese Massimo d'Azeglio, per sostenere il programma di indipendenza e unità nazionale

Nessuna delle altre risposte è corretta

Cavour, per sostenere il programma di unificazione dell'Italia del Nord sotto l'egida sabauda

Mazzini, dopo il fallimento dei moti di Milano (febbraio 1853), per centrare gli obiettivi di unità e repubblica

D

ST 1721 Quale sconfitta militare coloniale determinò la caduta di Crispi?

Adua Dogali Menelik Makalle' A

ST 1722 Dopo la prima guerra mondiale, in Italia venne usata l'espressione "vittoria mutilata" per indicare…

l'insoddisfazione per i mancati acquisti territoriali, causa di rigurgiti nazionalistici

la mancata acquisizione di malta, come previsto dal patto di Londra

l'insoddisfazione per i mancati acquisti territoriali in Germania e in Francia

la mancata acquisizione della Corsica, come previsto dal patto di Londra

A

ST 1723 Quale era l'obiettivo perseguito con il "Patto Gentiloni" dai liberali di Giolitti?

Un accordo con i cattolici in funzione antisocialista

Un accordo con i cattolici per emarginare l'estrema destra

Un accordo con i cattolici per realizzare riforme economiche

L'esclusione dei cattolici dalla vita politica

A

Page 210: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1724 Quali erano i mezzi con cui la Giovine Italia doveva compiere la propria missione?

Pensiero e azione. Infatti, prima di tutto, era necessaria l'educazione della popolazione, poi la pianificazione delle insurrezioni

Attraverso la lotta armata contro le forze reazionarie del Papato e degli Asburgo

Attraverso un'opera di boicottaggio nelle fabbriche, coinvolgendo nella lotta anche i proletari

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1725 Da chi fu dichiarata la legge delle guarentige?

Da Leone XII e dal Ministro Lanza

Unilateralmente dal Governo Italiano perché il Papa si rifiutò di accettare ogni tipo di mediazione

Dal Senato del regno

Da Pio IX e dal Ministro Lanza

B

ST 1726 Nel 1953 la maggioranza centrista approvò una modifica della legge elettorale in base alla quale...

il 65% dei seggi alla Camera veniva assegnato al partito che otteneva il migliore risultato elettorale

il 55% dei seggi alla Camera veniva assegnato al partito che avesse ottenuto il migliore risultato elettorale

il 60% dei seggi veniva ripartito secondo i voti di lista, mentre il restante 40% veniva attribuito al partito di maggioranza relativa

il 65% dei seggi alla Camera veniva assegnato all'alleanza che avesse ottenuto almeno la metà più uno dei voti

D

ST 1727 Negli anni settanta abile negoziatore della pace tra Egitto e Israele fu…

Henry Kissinger Yitzahk Rabin Yasser Arafat Bill Clinton A

ST 1728 Il Patto Molotov-Ribbentrop del 1939 fra la Russia e la Germania prevedeva tra l'altro:

una serie di accordi economici

la spartizione della Cecoslovacchia

la non aggressione e, segretamente, la spartizione della Polonia

la spartizione delle repubbliche baltiche e dell'Ucraina

C

ST 1729 A quale organo furono trasferite le competenze del comitato dei Ministri per il mezzogiorno a seguito della sua abolizione?

Al CIPI Al CIR Al CIPE Alla Cassa per il Mezzogiorno

C

Page 211: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1730 Perché le opposizioni francesi organizzarono i banchetti nel 1847?

Per protestare contro il rincaro dei prezzi

In segno di protesta contro il governo Guizot che, insediatosi nel 1847, rifiutò di concedere una moderata riforma elettorale

Per bloccare il passaggio della manifestazione dei proletari organizzata a Parigi in segno di protesta

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1731 In quale anno venne istituito l'ENI?

Nel 1953 Nel 1951 Nel 1949 Nel 1962 A

ST 1732 Il "Consiglio Superiore del Lavoro", istituito con una legge del 29 giugno 1902, era…

un comitato esecutivo per la riduzione degli orari di lavoro

una commissione parlamentare per lo studio dei problemi relativi al rapporto fra capitale e lavoro

un organo consultivo per la legislazione sociale

un organo di pianificazione economica

C

ST 1733 Cosa era il collaborazionismo durante la Seconda Guerra Mondiale?

Un impegno attivo a fianco di un esercito occupante

Una lotta patriottica per la liberazione del territorio nazionale

Una cessazione dei combattimenti

Una collaborazione fra popoli per il raggiungimento della pace

A

ST 1734 Nel 1925, la lotta per la successione di Lenin si risolse con l'affermazione di…

Stalin Karmenev Zinov'ev Bucharin A

ST 1735 La nuova legge elettorale amministrativa del 1993 prevede che…

i cittadini scelgano direttamente il sindaco

non possono presentarsi alle elezioni più di tre liste

la giunta possa essere sfiduciata dai cittadini con un referendum

le liste, per ottenere i seggi, debbano superare il 5% dei voti

A

ST 1736 Come si chiamava l'organismo creato dall'URSS nel gennaio del 1949, allo scopo di rendere le economie dei paesi satelliti subordinate e complementari a quella sovietica?

COMSOMOL COMECON MINCULPOP COMINFORM B

ST 1737 Dopo la Conferenza di Mosca (marzo- aprile 1947) la Germania rimase divisa in…

due zone di occupazione: francese e inglese

due zone di occupazione: americana e sovietica

quattro zone di occupazione: francese, inglese, americana e sovietica

tre zone di occupazione: anglo-americana, francese e sovietica

C

ST 1738 Quale fu l'obiettivo fondamentale dei governi della destra storica in Italia?

L'eliminazione delle tasse sul macinato

Il pareggio di bilancio L'eliminazione del corso forzoso della lira

L'eliminazione della pressione fiscale

B

ST 1739 Nel giugno del 1970 in Cile viene eletto Presidente…

Juan Peron Raoul Alfonsin Salvador Allende Carlos Menem C

Page 212: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1740 Cos'erano gli opifici nazionali del XIX secolo?

Gli opifici nazionali erano corporazioni di mestiere volute dalla borghesia francese

Gli opifici nazionali, istituiti a Parigi e in altre città, erano fabbriche statali che producevano armi destinate all'esercito

Nessuna delle altre risposte è corretta

Gli opifici nazionali, istituiti a Parigi e in altre città, furono un esperimento voluto dal governo provvisorio (Repubblica del 1848), a tutela del diritto al lavoro

D

ST 1741 Il movimento "Stachanovista" prese il nome…

dal Generale Pavel Stachanov, che guidò le armate bianche controrivoluzionarie

dall'anarchico Piotr Stachanov, che voleva abbattere la dittatura di Stalin

dal minatore Aleksey Stachanov, che in un sol turno di lavoro aveva estratto quattordici volte la quantità normale di prodotto

dal menscevico Pavel Stachanov, che con alcuni operai controllò per un breve periodo la città di Mosca strappandola ai bolscevichi

C

ST 1742 La Russia non risentì della crisi del 1929 perché…

la sua economia era "chiusa"

gli effetti della crisi si riversarono sui paesi che avevano perso la guerra

vantava degli enormi crediti nei confronti degli USA

vantava degli enormi crediti nei confronti della Germania

A

ST 1743 Quale percentuale raggiunsero i no all'abrogazione delle legge che introduceva il divorzio nel referendum del 1974?

Circa il 90% Circa il 55% Circa il 60% Circa il 70% C

ST 1744 A denunciare per primo in URSS i crimini di Stalin fu…

Leonid Breznev Boris Eltsin Nikita Kruscev Michail Gorbaciov C

ST 1745 Quali dei seguenti organismi furono utilizzati dal Governo Giolitti come strumento propulsivo per lo sviluppo economico e per il decollo industriale?

Casse di Risparmio e Cassa Depositi e Prestiti

Cassa per il Mezzogiorno

Camere di Commercio

Gli Uffici Provinciali del Lavoro

A

ST 1746 La politica internazionale di John Fitzgerard Kennedy, fu definita:

della trasparenza la Nuova Frontiera dei nuovi orizzonti

dei cento fiori B

ST 1747 L'oppositore di Giolitti che ne criticò aspramente i metodi politici arrivando a definirlo "Ministro della malavita"fu…

Gaetano Salvemini Edmondo de Amicis Filippo Turati Francesco Crispi A

Page 213: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1748 In quale anno venne approvata, in Italia, quella riforma del sistema elettorale che assegnava un forte premio di maggioranza al Partito o alla coalizione di partiti vincenti?

1968 1948 1976 1953 D

ST 1749 Quale tra i seguenti politici, ispirandosi all'idea di industrializzare la pubblica amministrazione, avallò la costituzione dell'INA?

Nitti Salandra Sonnino Pelloni A

ST 1750 Con le leggi promulgate negli anni 1925-1926 furono eliminate anche le autonomie locali…

e il Sindaco fu sostituito da un podestà, nominato direttamente dal Governo

e l'amministrazione dei comuni fu affidata alternativamente al parroco e ad un laico

e Province e Comuni furno affidati ai prefetti

ma fu conservata la carica dei Sindaci

A

ST 1751 Quando ci fu l'attentato che ferì gravemente il segretario del PCI Togliatti?

14 luglio 1948 2 giugno 1946 25 aprile 1945 18 aprile 1948 A

ST 1752 Da chi fu presieduta l'inchiesta agraria deliberata dal Parlamento nel 1877?

Costa Jacini Bertani Sella B

ST 1753 Chi fu il Presidente della "Commissione dei Settantacinque" costituitasi nell'ambito della assemblea costituente?

Alcide de Gasperi Meuccio Ruini Umberto Terracini

Tommaso Perassi B

ST 1754 In che anno si svolse il referendum sull'abrogazione di una parte del sistema elettorale proporzionale?

1991 1987 1995 1993 D

ST 1755 Quale dei seguenti enti e' stato trasformato in Società per Azioni nel 1992?

L'INPS Le Poste Italiane L'Ente Ferrovie dello Stato

La RAI C

ST 1756 Chi successe alla presidenza della segreteria del PSI a Francesco De Martino nel 1976?

Virginio Rognoni Giuliano Amato Bettino Craxi Antonio Giolitti C

ST 1757 Dove fu concessa l'elezione di un Landtag democratico?

In Polonia In Russia In Prussia Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1758 Nel 1927 il Ministero delle Finanze fissò il valore della lira a quota "novanta", nei confronti di quale moneta?

Della sterlina inglese

Del franco francese Del marco tedesco

Del dollaro USA A

Page 214: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1759 Il colpo di stato militare che portò in Cile il Generale Pinochet avvenne nel:

1949 1980 1973 1965 C

ST 1760 Il "miracolo economico" Italiano ebbe un elevato impatto sul piano sociale, soprattutto perché…

incrementò l'ondata migratoria verso il nord Europa e le americhe

determinò il trasferimento di grandi masse contadine dall'agricoltura all'industria, specialmente nel Mezzogiorno

avviò la crisi dell'istituzione familiare, con il calo dei matrimoni e delle nascite

determinò un vertiginoso aumento dell'inflazione

B

ST 1761 Alcide De Gasperi e Robert Schumann, all'interno del processo di unificazione europea, proposero un progetto che poi non venne realizzato. Quale?

La costituzione del CED (Comunità Europea di Difes

L'istituzione del MEC (Mercato Comune Europeo)

La creazione dello SME (Sistema Monetario Europeo)

Di stampare e far circolare un'unica moneta europea :l'ECU

A

ST 1762 Quale Ministero venne istituito durante il regime fascista con decreto del 2 luglio 1926 n. 1131?

Il Ministero della difesa

Il Ministero del lavoro Il Ministero delle corporazioni

Il Ministero del bilancio

C

ST 1763 La fine del 1942 fu il periodo di massima espansione della potenza nazifascista. quale episodio segnò questa svolta della guerra e l'inizio del declino?

L'assedio di Stalingrado che si risolse con la resa, a fronte di una devastante offensiva sovietica, delle truppe che assediavano la città

La mancanza di materie prime e quindi di rifornimento per l'esercito tedesco che occupava territori troppo vasti

La perdita della superiorità aerea, fondamentale per il mantenimento dei territori conquistati

La resistenza partigiana nei territori occupati che decimò l'esercito tedesco

A

ST 1764 Nel 1980 Ronald Reagan vinse le elezioni presidenziali americane anche perché…

il suo programma era semplice e concreto, basato sul liberismo e rilanciò l'"americanismo"

si proponeva un più stretto rapporto con l'URSS e i paesi comunisti

promosse una imponente campagna per la difesa dei diritti umani

promise il finanziamento di una politica sociale a favore dei meno abbienti

A

ST 1765 In Germania, nel 1932, il Partito Nazionalsocialista (NSDAP) divenne il primo Partito in particolare grazie all'appoggio prevalente…

dei commercianti e della comunità ebraica

del clero cattolico e di molti pastori luterani

degli operai delle grandi fabbriche e dei piccoli proprietari terrieri

dei grandi industriali, degli agrari e dell'esercito

D

Page 215: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1766 Tra le due guerre mondiali perché la crisi economica tedesca toccò picchi imprevedibili?

A causa delle forti spese sostenute e dei debiti contratti durante il primo conflitto mondiale

A causa dei continui scioperi dei minatori della Ruhr

Nessuna delle altre risposte è corretta

A causa delle riparazioni di guerra, fissate nell'astronomica cifra di 132 miliardi di marchi oro, che la Germania avrebbe dovuto risarcire in base alla Pace di Versailles

D

ST 1767 Cos'era il Partito Nazionalsocialista Operaio?

In origine era il Partito Operaio Tedesco, al quale aderì il caporale Adolf Hitler che nel 1920 lo trasformò in Partito Nazionalsocialista Operaio

Un partito nato dalle fronde socialiste estremiste del parlamento tedesco

Un partito socialista estremista che sosteneva la necessità della rivoluzione proletaria

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1768 Quale settore riguardava la legge Coppino del 1877?

La scuola L'industria La sanità I dazi doganali A

ST 1769 Di quale Ministero era titolare Giovanni Giolitti nel Governo Zanardelli del 1901?

Del Ministero del tesoro

Del Ministero degli interni

Del Ministero degli esteri

Del Ministero del bilancio

B

ST 1770 Quale stato europeo formò l'impero coloniale più vasto?

Si equivalsero gli stati guida europei: Francia, Inghilterra e Spagna

La Germania, che occupò quasi tutto il Continente Africano

L'Inghilterra, che giunse a controllare un quarto della terra

La Francia, che estese i suoi interessi in tutta la zona Asiatica

C

ST 1771 Quale fu l'atteggiamento iniziale di Giolitti nei confronti dello sciopero?

Piena libertà di sciopero, lo stato non doveva intervenire nei conflitti sociali

Lasciò libertà di trattare tra le parti economiche ma represse ogni tipo di manifestazione, inimicandosi i socialisti

Permise sempre una durissima repressione

Si fece promotore di importanti manifestazioni socialiste

A

ST 1772 Gli Stati Uniti presero parte alla Prima Guerra Mondiale nel...

1915 1917 1914 1918 B

Page 216: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1773 Uno degli effetti immediati della crisi del 1929 negli Stati Uniti fu…

Lo spopolamento accelerato delle città e la fuga verso la campagna o verso l'est

Un immediato rialzo della disoccupazione e la riduzione della capacità di acquisto dei lavoratori

Un incremento dell'emigrazione dagli USA verso il sud

Un'ondata di scioperi in tutto il sud del paese

B

ST 1774 Perché il popolo insorse in Austria nel 1848?

Il popolo insorse contro il regime che non accettò di discutere la proposta di riforme

Per una grave carestia che esasperò la popolazione, specie nelle campagne

Nessuna delle altre risposte è corretta

Perchè non accettava l'entrata in guerra dell'Austria contro l'Inghilterra

A

ST 1775 La guerra civile spagnola terminò nel…

1933 1945 1939 1938 C

ST 1776 Quali furono le azioni più importanti della politica economica di Depretis?

Una politica economica mercantilistica

L'immissione nel mercato di ben di consumo sempre maggiori, tanto da abbassarne notevolmente i prezzi

Una politica economica liberistica

L'abolizione del corso forzoso della lira e l'adozione di una politica economica sempre più protezionistica

D

ST 1777 I "14 punti" di Wilson: di cosa si tratta?

Sono i 14 punti che fissarono le premesse di pace alla fine del primo conflitto mondiale. Prendono il nome dal presidente americano che li stabilì

Sono i 14 punti indicati dal presidente americano Wilson per risanare l'economia degli USA dopo la crisi del '29

Sono i 14 motivi per i quali gli USA dichiararono la guerra all'Austria durante il primo conflitto mondiale

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1778 Perché la Russia si ritirò dal primo conflitto mondiale?

In seguito all'intervento degli USA nel conflitto

Perché temeva di perdere

In seguito alla rivoluzione d'ottobre

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1779 Cosa fu la "Strafexpedition"? La spedizione punitiva contro l'Italia, organizzata dall'Austria

La spedizione tedesca alla conquista della Polonia nel 1939

Nessuna delle altre risposte è corretta

La spedizione punitiva contro l'Italia, voluta dalla Germania

A

Page 217: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1780 Quali invenzioni favorirono la Rivoluzione industriale?

La siderurgia e il telegrafo

Il treno, il telegrafo e i concimi chimici

La macchina a vapore, applicata nel settore tessile, nella metallurgia e nei trasporti,il telegrafo per la comunicazione rapida a distanza

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1781 A cosa fu legato il "decollo" dell'industria nel XIX secolo?

Alla scoperta di nuove miniere di carbone e altre materie prime

Alla liberalizzazione dei commerci, grazie all'eliminazione dei dazi doganali, voluta dalla Quadruplice Alleanza

Nessuna delle altre risposte è corretta

Alle scoperte scientifiche e tecnologiche effettuate nel corso dei secc. XVIII e XIX che permisero un ottimale sfruttamento delle materie prime

D

ST 1782 In quale anno vennero approvate le leggi Siccardi che regolavano i rapporti tra Stato e Chiesa?

1882 1929 1850 1912 C

ST 1783 Chi intervenne a sostegno dell'Austria per sedare le rivolte nel 1848?

L'esercito dello Stato Pontificio

Un esercito russo, per sedare le rivolte scoppiate in territorio ungherese

La Francia Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1784 Una parte del vecchio Partito Comunista non e' entrato nel partito democratico della sinistra ma ha fondato un nuovo partito, guidato inizialmente da Fausto Bertinotti ed Armando Cossutta e che ha preso il nome di…

nuovo partito comunista

partito della rifondazione comunista

comunisti unitari partito di unità proletaria

B

ST 1785 In quale di questi Paesi c'e' stata la "rivoluzione dei Garofani"?

In Spagna In Portogallo In Polonia In Cecoslovacchia B

ST 1786 Quale legislazione, introdotta per la prima volta nel 1897/98 da di Rudinì, fu migliorata dal Governo Zanardelli-Giolitti?

La legislazione in materia di lavoro minorile

La legislazione in materia di assicurazioni e di infortuni

La legislazione in materia di servizi municipali

La legislazione in materia di sanità pubblica

B

Page 218: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1787 In che anno e' stato indetto il referendum con cui e' stato soppresso il Ministero delle partecipazioni statali?

Nel 1989 Nel 1993 Nel 1995 Nel 1976 B

ST 1788 Cos'è il "liberismo economico"? La dottrina per cui la libertà economica (il libero commercio) non ostacolata in alcun modo dall'autorità pubblica avrebbe portato alla realizzazione di un ordine naturale della società

La dottrina economica che vedeva nell'intervento dello Stato nel sistema produttivo la garanzia di una libera condivisione delle ricchezze

La dottrina economica che chiedeva l'abolizione dei dazi doganali

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1789 In che anno ebbero luogo le prime elezioni per il Parlamento Europeo?

Nel 1963 Nel 1984 Nel 1980 Nel 1979 D

ST 1790 Nei giorni successivi alla strage di capaci, dove rimase ucciso il giudice Falcone, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana…

Oscar Luigi Scalfaro

Sandro Pertini Giuliano Amato Francesco Cossiga A

ST 1791 La denuncia pubblica dei metodi criminali di Stalin fu fatta durante…

il XX congresso del Partito comunista sovietico nel 1956

una seduta del Soviet Supremo del 1958

il XXI congresso del Partito Comunista sovietico nel 1959

una seduta del Soviet Supremo nel 1956

A

ST 1792 Quanti blocchi furono interessati alla Guerra Fredda?

4 3 2 6 C

ST 1793 Cosa si intende quando si parla di "Questione Romana"?

Il ruolo svolto dal Parlamento verso il brigantaggio

L'annessione territoriale di Roma al nuovo stato pontificio

L'atteggiamento della chiesa nelle vicende risorgimentali e post- risorgimentali

Le inchieste portate avanti da più deputati sulla condizione sociale a Roma

C

ST 1794 Da chi fu presieduto il primo Governo dopo la caduta della destra storica?

Da Agostino Depretis

Da Benedetto Cairoli Da Giovanni Nicotera

Da Francesco Crispi A

Page 219: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1795 Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la nascita dello Stato di Israele e la caduta di Michail Gorbacëv?

La Rivoluzione culturale in Cina

La seconda guerra d'indipendenza italiana

L'abolizione della servitù della gleba in Russia

Il suffragio universale maschile in Italia

A

ST 1796 Chi assunse la guida dell'OLP nel 1969?

Nasser Arafat Rabin Begin B

ST 1797 In che anno venne istituito, come ente provvisorio, l'IRI?

Nel 1933 Nel 1962 Nel 1952 Nel 1937 A

ST 1798 La nuova legge comunale e provinciale del 1888 allargava il diritto di voto per le elezioni amministrative...

esclusivamente ai cittadini maschi che pagassero cinque lire di imposte l'anno

ai cittadini maschi sopra i ventuno anni che sapessero leggere e scrivere o pagassero almeno cinque lire di imposte l' anno

esclusivamente ai cittadini maschi che sapessero scrivere

esclusivamente ai cittadini maschi che pagassero 10 lire di imposte l'anno

B

ST 1799 Nel 1935 l'Italia… invase la parte di Austria che le era stata promessa dalla Germania di Hitler

invase la Somalia invase la Renania

invase l'Etiopia D

ST 1800 Il "Compromesso Storico" fu proposto in Italia da:

Aldo Moro Enrico Berlinguer Giulio Andreotti Bettino Craxi B

ST 1801 Quale organismo internazionale venne istituito con gli accordi di Bretton Woods?

La NATO Il Fondo Monetario Internazionale

La CSCE L'ONU B

ST 1802 La Rivoluzione Russa avvenne… nell'ottobre 1919, per il calendario russo

nel novembre 1899, per il calendario russo

nell'ottobre 1917, per il calendario russo

nel dicembre 1907, per il calendario russo

C

ST 1803 L'Italia combatté la "Grande Guerra"…

dal 1914 al 1918 dal 1915 al 1918 dal 1939 al 1945 dal 1940 al 1944 B

ST 1804 Nel 1937 il Giappone dichiarò guerra…

agli USA alla Russia alla Cina alla Germania C

ST 1805 In che anno morì Hitler? 1945 1939 1922 1946 AST 1806 In che anno morì Stalin? 1945 1953 1949 1956 BST 1807 In quale anno ebbe inizio il Concilio

Vaticano II?1958 1945 1962 1968 C

ST 1808 Tra quali Stati fu firmato il trattato di Osimo nel 1975?

Tra Italia e Jugoslavia

Tra Italia e Austria Tra Italia e Francia

Tra Italia e Albania A

ST 1809 In quali anni ebbe luogo la prima crisi petrolifera?

1968-1970 1979-1981 1947-1949 1973-1975 D

Page 220: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1810 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898?

Cercò alleanze in parlamento

Si affidò all'esercito Rassegnò le dimissioni

Fece importanti concessioni ai dimostranti

B

ST 1811 Paolo VI rivolse un appello alle brigate rosse in occasione…

del compromesso storico

del rapimento del giudice Sossi

del rapimento Moro

dell'arresto di Renato Curcio

C

ST 1812 In conseguenza della sconfitta, in Germania, dopo la Prima Guerra Mondiale…

il potere della borghesia venne rafforzato a danno dell'Imperatore

il potere dell'Imperatore vene rafforzato a danno della casta militare

venne stabilito un Governo provvisorio guidato dai reggenti francesi

venne proclamata la Repubblica

D

ST 1813 Quali tendenze politiche furono generate dal Romanticismo?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Nessuna, infatti il Romanticismo fu un movimento prevalentemente letterario

Fu esasperata l'ideologia dell'Assolutismo

I conservatori videro in esso la roccaforte dell'assolutismo, gli antinapoleonici lo interpretarono in senso liberal-moderato,i giovani intellettuali, invocando il diritto alla libertà delle nazioni, lo rivolsero contro la Restaurazione

D

ST 1814 La RSI (Repubblica Sociale Italiana) da chi fu fondata?

Da Mussolini, liberato dai tedeschi, che continuò la guerra accanto ad essi

Da una parte dei Generali dell'Esercito Italiano Fedeli a Mussolini

Da alcuni membri del Gran Consiglio fascista fedeli a Mussolini

Dall'esercito di occupazione tedesco

A

ST 1815 Nel secondo conflitto mondiale, gli USA abbandonarono del tutto l'isolazionismo in seguito…

all'attacco dei Giapponesi a Pearl Harbour il 7 dicembre 1941

all'invasione della Norvegia da parte dei tedeschi

alle insistenze della Francia affinché gli USA inviarono truppe in suo aiuto

all'attacco sferrato da Hitler contro i sovietici

A

ST 1816 Nei vari territori occupati dall'esercito tedesco nel corso della seconda guerra mondiale, si verificarono due opposti movimenti. Quali?

La resistenza contro il nazismo e il collaborazionismo

L'inerzia e la partecipazione alle vicende belliche

L'ostruzionismo e la disponibilità al lavoro supplementare nell'industria bellica

La fuga verso i paesi ancora liberi e l'adesione al nazismo

A

Page 221: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1817 In quale elezione politica la DC conseguì la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera?

Nelle elezioni del 1976

Nelle elezioni del 1947 Nelle elezioni del 1953

Nelle elezioni del 1948

D

ST 1818 Perche' Hitler si suicidò durante l'assedio di Berlino?

Aveva promesso ai suoi genitori che si sarebbe ucciso in caso di sconfitta

Non si suicidò ma fu catturato dai sovietici

Non voleva cadere vivo nelle mani dei nemici

Non si suicidò ma fu catturato dagli inglesi

C

ST 1819 Che atteggiamento assunsero i governi di fronte alla lotta proletaria nel XIX sec.?

I governi cercarono di soffocare qualsiasi tentativo di lotta proletaria

I governi affrontarono i problemi legati al mondo del lavoro proletario per evitare pericolose tensioni sociali

I governi assunsero un atteggiamento di indifferenza di fronte alle lotte sociali

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1820 Quale Presidente degli Stati Uniti lanciò la politica del New Deal?

Roosvelt Truman Wilson Kennedy A

ST 1821 Con la guerra d'indipendenza vennero ceduti alla Francia i seguenti territori:

la Corsica e tutte le isole del Mar Ligure

Mentone e Nizza tutte le isole del Mar Ligure

Savoia e Nizza D

ST 1822 Quale dei seguenti paesi ha adottato nel secolo scorso la prima legislazione "antitrust"?

L'Inghilterra La Germania Gli Stati Uniti L'Italia C

ST 1823 Quali sono gli inizi della carriera militare di Napoleone Bonaparte?

Nessuna delle altre risposte è corretta

Guidò come generale di brigata la repressione dell'insurrezione realista capitanata da Barras

Si distinse nell'assedio di Tolone e nella campagna di repressione contro i monarchici indetta dal Direttorio. Condusse inoltre con successo la prima campagna italiana

Si mise in luce sconfiggendo l'ammiraglio Nelson nella fortunata spedizione in Egitto contro l'Inghilterra

C

ST 1824 Quale posizione assunse il Partito comunista nell'assemblea costituente in merito alla votazione dell'art. 7 che fissava i rapporti tra Stato e Chiesa?

Votò contro Si astenne dal voto Non partecipò al voto

Votò a favore D

Page 222: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1825 Come Napoleone Bonaparte conquistò il potere?

Con l'appoggio politico e militare degli austriaci

Organizzando il colpo di Stato del 18 brumaio (9 nov. 1799), con il quale abbatté il Direttorio e instaurò il Consolato

Ottenendo dal Direttorio il titolo di console a vita e la presidenza della repubblica

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1826 Lenin era a capo del Partito dei… bolscevichi menscevichi proletari socialdemocratici AST 1827 Gandhi morì nel 1948 a causa… di un incidente

aereodell'attentato di un fanatico indù

di morte naturale dell'attentato di un fanatico musulmano

B

ST 1828 Trade Unions e Società di mutuo soccorso: dove e perché nacquero?

Le Trade Unions erano società bancarie nate in Inghilterra per concedere prestiti alle imprese. Le Società di mutuo soccorso nacquero in Francia con finalità analoghe

Nessuna delle altre risposte è corretta

Erano società bancarie inglesi

Le Trade Unions erano associazioni di mestiere create in Inghilterra dai lavoratori salariati per tutelare i loro interessi. Le Società di mutuo soccorso nacquero in Francia con finalità analoghe

D

ST 1829 Cos'è la "legge della concorrenza" nel XIX secolo?

La normativa che regolamenta il flusso delle merci tra le principali potenze europee

La legge che detta le regole di compravendita nei mercati internazionali

La necessità di produrre manufatti di qualità al prezzo minore possibile per assicurarsi la supremazia sul mercato rispetto ai concorrenti

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1830 Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la Rivoluzione Francese e l'indipendenza italiana?

La Rivoluzione Americana

La Guerra di Crimea La Rivoluzione Inglese

La nascita del Terzo Reich

B

ST 1831 Perché a Parigi nel luglio del 1830 scoppiò la Rivoluzione?

Per una grave carestia che esasperò le già precarie condizioni della popolazione

Per la decisione di Carlo X di dichiarare guerra all'Inghilterra

Nessuna delle altre risposte è corretta

Poiché Carlo X, il 25 luglio 1830, emanò 4 ordinanze che limitavano le libertà fondamentali

D

Page 223: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1832 Quale titolo della Costituzione è stato interessato dalla riforma federalista agli inizi del nuovo millennio?

Il IV Il II Il V Il I C

ST 1833 Perché venne effettuata la strage delle Fosse Ardeatine?

Per rappresaglia contro il vaticano, accusato dai tedeschi di nascondere parecchi ebrei

Per eliminare alcuni ebrei che non si potevano deportare

Per rappresaglia in conseguenza di un attentato

Per eliminare alcuni testimoni di precedenti crimini nazisti

C

ST 1834 Chi fu eletto Presidente della Repubblica nel 1978?

Pertini Leone Cossiga Saragat A

ST 1835 Che tipo di sistema elettorale fu introdotto per l'elezione della camera dei deputati con la legge del 17 marzo 1848?

Sistema uninominale secco

Sistema uninominale a doppio turno

Sistema misto con una percentuale maggioritaria e una proporzionale

Sistema proporzionale puro

B

ST 1836 Dove viene inviato Napoleone Bonaparte dopo la prima campagna d'Italia?

Fu inviato in Egitto a capo della missione destinata a tagliare alla Gran Bretagna la rotta dell'India

Fu inviato in Austria dal Direttorio per concludere gli accordi della Pace di Campoformio

Fu inviato a Tolone come capitano d'artiglieria

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1837 La fase della guerra lampo, per la seconda guerra mondale, si poté considerare terminata con…

l'inizio della controffensiva russa

la battaglia di El Alamein

l'invasione Italiana di malta

la mancata invasione tedesca dell'Inghilterra nel 1940

D

ST 1838 In quale anno vi fu l'annessione del Veneto all'Italia?

1870 1867 1860 1866 D

ST 1839 Tra chi fu stipulato il Patto di Monaco nel 1938?

Tra Germania, Italia e Francia

Tra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna

Tra Germania, Russia e Gran Bretagna

Tra Germania, Italia, Spagna e Giappone

B

ST 1840 Il muro di Berlino e' stato abbattuto nel…

1993 1989 1999 1982 B

ST 1841 Il 4 aprile 1968 fu ucciso a Menphis…

John F. Kennedy Robert Kennedy Martin Luther King

Lyndon Johnson C

Page 224: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1842 In quale anno avvenne la cosiddetta "rivoluzione parlamentare" che determinò l'avvento della sinistra storica al potere?

Nel 1876 Nel 1898 Nel 1912 Nel 1878 A

ST 1843 In quali condizioni era l'Italia mentre l'Europa occidentale vedeva crescere l'industria nel XIX secolo?

Anche l'Italia fu investita dal vento della crescita industriale

Tranne che nel Meridione, nel resto del territorio italiano furono introdotte le nuove tecnologie che diedero impulso al processo di industrializzazione

L'Italia, in cui le barriere doganali frequenti rappresentavano un ostacolo ai commerci, restò, per gran parte del XIX sec., ancorata a un'economia precapitalistica

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1844 Con quale Trattato fiume fu riconosciuta città libera e fu annessa Zara all'Italia?

Trattato di Rapallo Trattato di Osimo Trattato di Trieste

Trattato di Parigi A

ST 1845 Nell'ottocento, l'industria in Italia… era sviluppata prevalentemente nel settore tessile

era esclusivamente progettata per meccanizzare l'agricoltura

dava occupazione a circa metà della popolazione

era concentrata in alcune grandi città

A

ST 1846 In quale anno Papa Giovanni Paolo II fu gravemente ferito in un attentato a Piazza San Pietro?

Nel 1980 Nel 1978 Nel 1981 Nel 1982 C

ST 1847 Quali azioni Napoleone Bonaparte intraprende contro l'Inghilterra?

Una grande campagna militare che ebbe il suo apice nella vittoria di Austerlitz

L'inaugurazione di una grande battaglia navale conclusasi con la sconfitta dell'ammiraglio inglese Nelson a Trafalgar

Azioni di ordine economico come il Blocco continentale che chiudeva i mercati europei ai commerci britannici

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1848 Quando ci fu la caduta di Costantinopoli e la fine dell'Impero d'Oriente?

Nel 1470 Nel 1453 Nel 1444 Nel 1481 B

Page 225: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1849 Chi fu il politico italiano che propose nel 1944 alle forze antifasciste di cooperare con il governo Badoglio in un governo d'unità nazionale allo scopo di fronteggiare l'invasione dei tedeschi (Svolta di Salerno)?

Palmiro Togliatti Ugo La Malfa Ferruccio Parri Alcide De Gasperi A

ST 1850 Nel 1339 inizia una guerra tra Francia e Inghilterra denominata?

Guerra delle cannoniere

Guerra delle due rose Guerra dei cent'anni

Guerra dei trent'anni C

ST 1851 Come Talleyrand riuscì a salvaguardare l'integrità territoriale francese?

Sostenendo che l'equilibrio in Europa poteva essere mantenuto solo garantendo alla Francia l'integrità territoriale

Ottenendo che la Francia fosse circondata a oriente da una serie di Stati-cuscinetto: un cordone che partiva dal Piemonte e arrivava ai Paesi Bassi

Cedendo Haiti, possedimento francese nell'isola di Santo Domingo (Caraibi)

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1852 Cosa sono i principi di legittimità ed equilibrio?

Principio di legittimità: ritorno sui troni d'Europa dei sovrani legittimi. Principio di equilibrio: creazione di un compromesso tra gli Stati

Nessuna delle altre risposte è corretta

Principio di legittimità: ritorno in Francia del legittimo re. Principio di equilibrio: concordia tra le classi

Principio di legittimità: il ritorno in Francia del legittimo erede di Luigi XVI. Principio di equilibrio: alleanza tra Francia e Austria

A

ST 1853 Cos'è l'Ancien Régime? Un' espressione coniata dai rivoluzionari francesi per indicare i limiti dello Stato monarchico assoluto, la divisione della società per ceti, la sopravvivenza di privilegi feudali

Un'espressione indicante la crisi economica e sociale scoppiata in Francia sul finire del '700

Un'espressione utilizzata per indicare il movimento rivoluzionario francese, caratterizzato da programmi radicali

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1854 Chi fondò la rivista "L'Ordine Nuovo"?

Umberto Terracini Palmiro Togliatti Nilde Jotti Antonio Gramsci D

Page 226: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1855 Quando fu sottoscritto il patto di Varsavia?

1955 1948 1961 1968 A

ST 1856 Quando fu portata a termine la conquista d'Etiopia?

Dal 1895 al 1896 Dal 1875 al 1880 Dal 1935 al 1936 Dal 1911 al 1912 C

ST 1857 Quale fra i seguenti paesi non apparteneva al Patto di Varsavia varato nel 1955?

Cecoslovacchia Bulgaria Polonia Jugoslavia D

ST 1858 In quale anno Adolf Hitler divenne cancelliere?

1935 1933 1931 1937 B

ST 1859 Qual è l'opera più famosa e rappresentativa scritta da Karl Marx?

La Guerra Civile in Francia

Il Capitale Manoscritti economico- filosofici

Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte

B

ST 1860 Chi ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica Italiana dal 3 luglio 1985 al 28 aprile 1992?

Francesco Cossiga

Oscar Luigi Scalfaro Giovanni Leone Sandro Pertini A

ST 1861 Quale tra i seguenti avvenimenti può essere collocato nel 1870?

La Breccia di Porta Pia, che consentì ai bersaglieri italiani di entrare a Roma ed occupare la città

La battaglia navale di Lissa

L'inizio della terza guerra di Indipendenza

La fine della Repubblica Romana

A

ST 1862 Perché il sistema di fabbrica si differenzia dal lavoro artigianale nel Settecento?

Per un maggiore impiego della manodopera nelle campagne e per migliori condizioni igienico-sanitarie a tutela dei lavoratori

Nessuna delle altre risposte è corretta

Per lo stabilirsi tra i lavoratori di vincoli corporativi più forti

Per una parcellizzazione delle diverse fasi dell'attività lavorativa e per un incremento della produttività

D

ST 1863 Durante la Rivoluzione Francese quale fu il percorso politico del Direttorio?

Inizialmente egemonizzato dai moderati, lungo il corso del 1796 passò nelle mani di Babeuf

Ripristinò il potere dei montagnardi, estromettendo i girondini dalla gestione del potere

Fu sostenuto dalle forze moderate e borghesi della rivoluzione. Represse l'opposizione sia dei monarchici, sia dei superstiti sanculotti e montagnardi

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

Page 227: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1864 Durante la Rivoluzione Francese per quali motivi viene messo all'ordine del giorno il Terrore?

Per la volontà dei girondini di accreditarsi come gruppo politico egemone della Convenzione Nazionale

Per la volontà di stroncare il nemico interno (i girondini), strettamente collegato al nemico esterno

Per ostacolare l'avanzata delle truppe austro-prussiane, vicine al confine francese

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1865 Quali sono i primi decreti della Convenzione nel periodo della rivoluzione francese?

L'esclusione degli abitanti della Vandea dalla leva di massa

Un aumento dei prezzi sui beni di ampio consumo e un documento di stigmatizzazione dei sanculotti, portatori di istanze troppo radicali

La proclamazione della Repubblica e la condanna a morte del re

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1866 Quali erano le caratteristiche della Costituzione Francese del 1791?

La Costituzione riservava al re il potere esecutivo e il diritto di veto e attribuiva il potere legislativo a un'assemblea eletta a suffragio ristretto in base al censo

La Costituzione sottraeva al re ogni facoltà esecutiva, cedendo tutto il potere all'assemblea eletta a suffragio universale

Nessuna delle altre risposte è corretta

La Costituzione estendeva i poteri del sovrano, attribuendogli facoltà legislative e giudiziarie

A

ST 1867 Quali sono i motivi dell'espansione demografica settecentesca?

Uno sfruttamento più intensivo della terra, un miglioramento delle condizioni igieniche e alimentari e una minore incidenza di carestie

Una maggiore incidenza di guerre che costringeva le fasce sociali più basse ad una natalità spinta

L'avvento di un nuovo modello di organizzazione industriale che portò ad un innalzamento generale dei redditi

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1868 Chi guidava l'esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale?

Il generale Otto von Bismark

Il generale Walther Rathenau

Il generale Paul von Hindenburg

Il barone e generale Joachim von Ribbentrop

C

ST 1869 Nell'ottobre del 1922, al congresso del Partito Socialista Italiano, fu espulsa l'ala guidata da Turati che costituì con Matteotti e Treves un nuovo partito. Quale?

Il Partito Socialista Democratico

Il Partito Comunista d'Italia

Il Partito Popolare Italiano

Il Partito Socialista Unitario

D

Page 228: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1870 In quale anno avvenne l'apertura del Canale di Suez?

1750 1900 1869 1930 C

ST 1871 Quali proposte vengono presentate per risolvere la crisi francese?

Una drastica riduzione dei membri facenti parte degli Stati Generali

L'estensione dei poteri di clero e nobiltà

L'estensione del carico fiscale alle proprietà ecclesiastiche e nobiliari, fino ad allora esenti da imposte

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1872 In quale anno venne stipulato il trattato di Maastricht (o Trattato sull'Unione Europea)?

1989 1995 1992 1994 C

ST 1873 Per quale avvenimento storico è ricordata la località dell'Aspromonte?

Un eccidio di sindacalisti da parte della banda del bandito Giuliano

Giuseppe Garibaldi è ferito e fatto prigioniero durante una spedizione armata partita dalla Sicilia alla volta di Roma

I fratelli Bandiera vengono assaliti e uccisi dalle truppe borboniche

Un'insurrezione popolare contro le truppe sanfediste che marciavano alla volta di Napoli

B

ST 1874 Il 24 febbraio 1920 Adolf Hitler fondò...

il Partito radicale tedesco

il Partito Nazional Socialista Tedesco dei Lavoratori

il Partito conservatore tedesco

il Partito tedesco dei lavoratori

B

ST 1875 A quale conflitto posero fine i trattati di Westfalia?

Guerre dei tre regni

Alla guerra dei Trent'anni

Alla guerra dei Cent'anni

Guerra di successione polacca

B

ST 1876 Quali sono le costanti della storia cinese?

Il sistematico ricambio delle élites dirigenti, la forte capacità di assimilare le civiltà esterne e la continuità del sistema di potere centrale

L'inclinazione della civiltà autoctona a chiudersi allontanando culture e popolazioni diverse

Una spiccata tendenza isolazionista e una congenita incapacità organizzativa degli apparati e dei quadri amministrativi

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

Page 229: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1877 Quali vantaggi portò l'invenzione della macchina a vapore?

Diede lavoro a un numero più consistente di lavoratori

Rappresentò uno strumento di crescita produttiva e tecnologica per le piccole botteghe artigiane

Emancipò il processo produttivo industriale dalla forza animale e dalla ruota idraulica, consentendo la collocazione delle fabbriche non più necessariamente lungo i corsi d'acqua

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1878 Cos'è la rivoluzione industriale? La nascita della moderna industria verificatasi dapprima in Inghilterra e poi negli altri paesi occidentali nei secc. XVIII e XIX

L'espressione utilizzata per battezzare la nascita del modello della macchina a vapore di Watt

L'influenza esercitata sull'opinione pubblica dai nascenti movimenti sindacali e socialisti nati nelle industrie

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1879 Cos'è la rivoluzione agricola? Un sistema agricolo di derivazione feudale orientato alle piccole comunità contadine

Un processo di progressiva concentrazione delle proprietà nelle mani del clero

La progressiva concentrazione della proprietà terriera e la riduzione dei terreni destinati all'uso comunitario

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1880 Charles De Gaulle al potere in Francia fonda la Quinta Repubblica. Che anno era?

1962 1958 1946 1968 B

ST 1881 Quale shogun impedì l'accesso degli stranieri al Giappone?

Lo Shogun Oda Nobunaga avverso alle influenze della cultura occidentale

Lo Shogun Iemitsu in virtù di un Editto del 1639

Lo Shogun Hideyoshi Toyotomi, il quale, inoltre, proibì ai giapponesi di uscire dall'arcipelago

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 230: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1882 Chi erano i triumviri della Repubblica Romana del 1849?

Carlo Pisacane, Giuseppe Mazzini, Luciano Manara

Angelo Brunetti detto Ciceruacchio, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi

Carlo Armellini, Angelo Brunetti detto Ciceruacchio, Carlo Pisacane

Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi

D

ST 1883 Quali erano le caratteristiche del Giappone durante il dominio dei Tokugawa?

Si posero le basi giuridiche e amministrative per l'unità del paese, ma sopravvissero i grandi latifondi di proprietà

Una rinnovata apertura al mondo esterno e la fine della casta shogunale

Nessuna delle altre risposte è corretta

Si procedette ad una drastica riduzione delle proprietà latifondiste a vantaggio dei piccoli agricoltori

A

ST 1884 Quale shogun favorì la diffusione del cristianesimo in Giappone?

Hideyoshi Toyotomi, un generale di umili origini, che si oppose al potere temporale dei bonzi

Leyasu Tokugawa convertitosi al Cristianesimo

Nessuna delle altre risposte è corretta

Oda Nobunaga il quale stabilì ottimi rapporti con i primi missionari cristiani

D

ST 1885 Nel ‘600 Per quali aspetti il Giappone può dirsi uno stato feudale?

Perché era un paese basato sui grandi latifondi di proprietà e contrassegnato da lotte fratricide fra i signori più potenti

Perché era caratterizzato da un'amministrazione unitaria che favoriva i commerci

Perché era un regno organizzato in libere città in cui trovavano lavoro commercianti e artigiani

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1886 Quali tra quelli proposti sono personaggi storicamente collegabili con l'impresa conosciuta come "la spedizione dei Mille"?

Giovanni Giolitti, Agostino De Pretis, Urbano Rattazzi

Nino Bixio, Giuseppe Garibaldi, Francesco Crispi

Daniele Manin, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo

Luciano Manara, Goffredo Mameli, Ugo Bassi

B

ST 1887 In quale anno fu eletto per la prima volta come presidente degli Stati Uniti d'America Ronald Reagan?

Nel 1976 Nel 1989 Nel 1981 Nel 1980 D

ST 1888 Il trattato di Saint Germain, dopo la prima guerra mondiale, vietava l'unificazione di...

Austria e Germania

Germania e la Libera Città di Danzica

Austria e Ungheria

Germania e Sudeti A

Page 231: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1889 Quali furono le principali conquiste della Cina durante la dominazione mancese?

La Cina riuscì a conquistare Taiwan, il Turkestan, la Mongolia, il Tibet, e gran parte dell'Asia centrale

La dominazione mancese portò sotto il dominio cinese la Mongolia, il Tibet e Macao

Sotto la nuova dinastia la Cina si espanse a Taiwan e Macao

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1890 A quale Stato l'Italia strappò la Libia con la guerra del 1911?

Germania Francia Turchia Inghilterra C

ST 1891 In quali aree si affermò l'assolutismo illuminato?

Là dove società e cultura erano più avanzate come in Olanda, Francia e Inghilterra

In Prussia e negli Stati asburgici. In Russia con le riforme di Caterina II

In Italia grazie all'influsso politico degli intellettuali gravitanti attorno al periodico "Il Caffè"

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1892 In quale anno avvenne il primo sbarco sulla Luna da parte dell'uomo?

1960 1969 1958 1975 B

ST 1893 In quale anno Napoleone Bonaparte venne incoronato imperatore?

1804 1870 1831 1848 A

ST 1894 Che cosa sono gli "Stati Generali"?

Sono un organo di rappresentanza delle tre classi sociali esistente nello Stato francese prima della Rivoluzione francese del 1789

Sono un organo di rappresentanza dell'Assemblea Nazionale francese durante la Comune di Parigi

Sono un organo di rappresentanza del parlamento francese composto da una camera dei rappresentanti e da un senato

Sono un organo di rappresentanza degli inviati delle colonie francesi

A

ST 1895 Quando fu stipulato il trattato di Tordesillas?

Nel 1498 Nel 1494 Nel 1487 Nel 1501 B

ST 1896 A quale partito apparteneva Abramo Lincoln?

Partito federalista Partito unionista Partito democratico

Partito repubblicano D

Page 232: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1897 Cos'è il Sinodo di Pistoia? Il passaggio dei poteri dall'imperatore Giuseppe II al fratello granduca Pietro Leopoldo I

Un'assemblea nella quale il granduca Pietro Leopoldo I ripristinò il tribunale dell'Inquisizione

Nessuna delle altre risposte è corretta

Un'assemblea, ispirata dal vescovo giansenista Scipione de' Ricci, che voleva fondare una Chiesa nazionale basata sul ruolo civile e pastorale dei parroci

D

ST 1898 Quali furono le riforme attuate dal ministro Tanucci?

Una riforma economica ispirata alle idee di Antonio Genovesi, sostenitore della fisiocrazia

La riforma del catasto, il rilancio delle attività commerciali e la confisca dei beni ai gesuiti nel 1767

Una riforma del diritto che accolse le suggestioni di Gaetano Filangieri

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1899 Perché gli illuministi lombardi parteciparono alla gestione del potere nel ‘700?

Per prendere in mano le sorti del Ducato di Milano caduto in disgrazia sotto il dominio degli Spagnoli

Per ottenere appoggio e protezione dalla casa degli Asburgo

Nessuna delle altre risposte è corretta

Perché si produsse una felice convergenza tra le idee dei pensatori lombardi e la natura riformista della politica asburgica

D

ST 1900 Da chi fu redatto il "Manifesto di Ventotene" durante il periodo di confino negli anni '40?

Norberto Bobbio e Aldo Garosci

Altiero Spinelli e Ernesto Rossi

Riccardo Bauer e Silvio Trentin

Carlo Rosselli e Nello Rosselli

B

ST 1901 Cos'è lo Stamp Act Congress? Il decreto col quale re Giorgio III imponeva alle colonie americane una nuova tassa sulla stampa

Un decreto del Congresso americano che dava alle nove colonie il potere di autotassarsi

La reazione delle colonie americane alla nuova imposta decisa da re Giorgio III sulla stampa

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1902 Quale fu la politica economica imposta da re Giorgio III alle colonie americane?

Sostenne l'economia delle colonie americane con incentivi alla crescita dell'agricoltura

Introdusse nuovi carichi fiscali come la Legge sulla stampa, vietò l'apertura di industrie locali e le proficue triangolazioni commerciali con le isole caraibiche

Favorì nuovi scambi commerciali con le isole caraibiche, riducendo il carico fiscale delle colonie

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 233: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1903 A quali di queste località l'Italia dovette rinunciare a seguito della sconfitta nella seconda guerra mondiale?

Siracusa e Ragusa Imperia e Savona Fiume e Zara Trento e Bolzano C

ST 1904 Quale sovrano regnava in Francia all'epoca della Rivoluzione francese?

Napoleone Bonaparte

Carlo X Luigi XVI Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1905 Nel periodo della rivoluzione americana come è organizzato il governo federale degli Stati Uniti d'America?

La forma dello Stato è una Repubblica presidenziale,gli Stati federali eleggono Senato e Camera dei Rappresentanti. Il Presidente è eletto ogni quattro anni

Camera e Senato sono eletti ogni tre anni così come il Presidente

Gli Stati Uniti sono una Repubblica parlamentare,il Presidente ha un ampio margine di manovra su politica estera e questioni finanziarie

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1906 Quale massacro si verificò a Roma nel 1944 poco prima della liberazione della città dalle truppe naziste?

Marzabotto Fosse Ardeatine Anzio e Nettuno Risiera San Sabba B

ST 1907 In quale anno nacque la FIAT? Nel 1905 Nel 1930 Nel 1926 Nel 1899 DST 1908 Chi pronunciò la frase:''Ho bisogno

di alcune migliaia di morti per sedermi al tavolo della pace'', anche per motivare la volontà di entrare in guerra nell'estate del 1940?

Benito Mussolini Dino Grandi Gabriele D'Annunzio

Galeazzo Ciano A

ST 1909 Nel 1924 un deputato socialista, strenuo oppositore del governo di Mussolini, venne rapito e assassinato. Chi era?

Dino Grandi Giacomo Matteotti Giovanni Giolitti Filippo Turati B

ST 1910 In quale anno avvenne l'apertura del Canale di Suez?

1750 1900 1869 1930 C

ST 1911 Quali sono state le matrici culturali dell'Illuminismo?

L'idea che le principali regole di comportamento dell'uomo discendessero direttamente da Dio

La fede assoluta nella ragione umana e nella natura e il convincimento che il "progresso" avesse un andamento lineare e continuo

Il sostegno alla religione quale strumento di crescita collettiva

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

Page 234: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1912 Cosa significa Illuminismo? Porre l'uomo al centro dell'universo, in accordo con le norme morali dettate dalle Chiese

Libera interpretazione delle Sacre Scritture, che consentiva una più "luminosa" condotta morale

Illuminismo deriva dal "lume" della ragione, attraverso il quale ci si proponeva di combattere le "tenebre" della superstizione

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1913 Nel periodo dell’assolutismo illuminato quale nuova potenza sostituì la Svezia nel dominio sul Nord nel Settecento?

La Russia subentrò alla Svezia nel dominio del Baltico

L'Inghilterra che riuscì nel suo tentativo di bloccare l'espansionismo svedese

L'Olanda alla quale la Svezia cedette i territori di Russia, Carelia, Estonia e Finlandia

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

ST 1914 Nel periodo dell’assolutismo illuminato quali furono le riforme attuate in politica interna dalla zarina Caterina II?

Caterina II promosse lo sviluppo manifatturiero e industriale del paese, ponendo fine alla servitù della gleba

Caterina II osteggiò la diffusione delle idee e della cultura illuminista, vietando l'uso del francese negli ambienti di corte

Caterina II promosse la secolarizzazione delle proprietà ecclesiastiche, favorì la libertà di stampa, fondò istituti di istruzione in tutti i capoluoghi

Nessuna delle altre risposte è corretta

C

ST 1915 Da dove partiva e dove finiva la linea Gustav?

Da Anzio ad Ancona

Dalla foce del Garigliano a quella del Sangro

Dalla foce del Po a quella dell'Arno

Da Napoli a Bari B

ST 1916 In quale anno divenne Papa Karol Woytila?

1978 1980 1982 2000 A

ST 1917 Come si chiamò dal nome del proponente la legge sull'istruzione del 1877?

Legge Crispi Legge Moratti Legge Coppino Legge De Stefano C

ST 1918 All'interno del Governo Zanardelli del 1901, Giolitti ricopriva la carica di?

Vicepresidente Ministro dell'Interno Nessuna carica Ministro della Giustizia

B

ST 1919 Nel 1904 l'obbligo scolastico fu elevato a 12 anni grazie alla legge…

Crispi Coppino Orlando Gentile C

Page 235: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1920 Cosa fu la secessione dell'Aventino? Il distacco di una corrente massimalista dal P.S.I.

Il distacco di una corrente dal P.C.I.

Una crisi interna al Partito Nazionale Fascista risoltasi con l'arresto dei frondisti su ordine di Mussolini

La scelta dei parlamentari antifascisti di ritirarsi sull'Aventino e non partecipare ai lavori parlamentari per protesta contro Mussolini

D

ST 1921 Qual era il nome di battesimo di Giolitti?

Giovanni Raffaele Francesco Agostino A

ST 1922 In quale data De Gasperi firmò a Parigi il Trattato di pace con gli alleati?

24 ottobre 1918 10 febbraio 1947 25 luglio 1943 2 giugno 1946 B

ST 1923 Quale di questi Paesi non faceva parte del Patto di Varsavia?

U.R.S.S. Italia Polonia Cecoslovacchia B

ST 1924 Alla morte di Depretis, avvenuta nel 1887, chi divenne Capo del Governo?

Crispi Zanardelli Giolitti Coppino A

ST 1925 Dove si celebrò la Conferenza di pace che pose fine alla 1° guerra mondiale?

Parigi Londra Berlino Vienna A

ST 1926 Nel periodo dell’assolutismo illuminato quali vantaggi territoriali ebbe la Russia dalle spartizioni della Polonia?

La Russia si impossessò della Bielorussia, accettando il passaggio della Crimea alla Prussia

La Russia ottenne: la Bielorussia, parte della Padolia, della Curlandia e della Lituania

La Russia ottenne parte della Bielorussia, ma dovette cedere la Crimea all'Austria

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1927 Cos'è il giuseppinismo? Una politica ecclesiastica riformatrice che comprende la concessione di una limitata tolleranza religiosa per i non cattolici e l'emancipazione degli ebrei

Un insieme di provvedimenti finalizzati al ripristino della censura e della pena di morte

Una corrente del pensiero cattolico tesa a sostenere tutti quegli ordini religiosi impegnati in opere assistenziali e nell'insegnamento

Nessuna delle altre risposte è corretta

A

Page 236: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1928 Nel periodo dell’assolutismo illuminato quali furono i principali provvedimenti presi da Maria Teresa d’Austria in politica interna?

Riformò i quadri dell'amministrazione in senso decentrato e aprì la gestione dell'istruzione universitaria ai gesuiti

Maria Teresa pose le basi per la creazione di uno Stato moderno, burocratico e accentrato, aperto alla nuova classe borghese

Rafforzò i privilegi della casta nobiliare ed emanò una serie di provvedimenti tesi a difendere le prerogative della Chiesa

Nessuna delle altre risposte è corretta

B

ST 1929 Cosa stava ad indicare la sigla del partito politico denominato D.C.?

Democrazia cattolicesimo

Democrazia cattolica Democrazia cristiana

Democratici cattolici C

ST 1930 Per le prime elezioni a suffragio universale del 1913 Giolitti cercò un'alleanza con i candidati cattolici denominata?

Patto De Gasperi Patto Pio X Patto Gentiloni Patto don Sturzo C

ST 1931 In quale città del Sud fuggì Vittorio Emanuele III dopo l'armistizio di Cassibile?

Brindisi Taranto Siracusa Reggio Calabria A

ST 1932 In quale data durante la 2° guerra mondiale gli Alleati liberano Napoli?

1 ottobre 1944 1 ottobre 1943 1 ottobre 1946 1 ottobre 1945 B

ST 1933 Quale titolo assunse, nel giugno 1944, Umberto di Savoia?

Capo delle ricostituite forze armate

Re d'Italia Principe ereditario Luogotenente generale del regno d'Italia

D

ST 1934 Dopo la guerra contro l'Impero turco nel 1911 e 1912 l'Italia conquistò un arcipelago di isole greche divenute colonie italiane. Quali erano queste isole?

Il Dodecanneso Le Eolie Le Cicladi Le Ebridi A

ST 1935 In quale località l'esercito italiano riportò una deludente sconfitta dopo che nel 1848 anche l'esercito piemontese vi rimediò una disfatta?

A Solferino A Custoza A Verona A Treviso B

ST 1936 In quale anno venne proclamata colonia l'Eritrea?

1890 1900 1895 1891 A

ST 1937 La causa scatenante della Prima Guerra Mondiale fu?

La battaglia di Stalingrado

L'attentato di Sarajevo L'invasione della Polonia

La breccia di Porta Pia

B

ST 1938 Con quale trattato ebbe termine la guerra italo-turca per il possesso della Libia nel 1912?

Pace di Versailles Pace di Yalta Pace di Ginevra Pace di Losanna D

Page 237: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale ... · Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di

STORIA

L'ordine delle domande e delle risposte è casuale e potrà non coincidere con quello dei test.

Ai sensi delle vigenti leggi sul copyright, non è consentitio l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresi vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con

qualsiasi mezzo del predetto materiale - © 2017, Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare

ST 1939 La linea Gotica durante la seconda guerra mondiale andava da?

Torino a Venezia Rimini al Mar Tirreno Napoli a Bari Gaeta a Pescara B

ST 1940 Dove venne firmato l'armistizio del 1943?

Milano Napoli Cassibile Roma C