Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali

3
Buon sonno con i rimedi vegetali

Transcript of Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali

Page 1: Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali

Buon sonno con i rimedi vegetali

Page 2: Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali

una mini-guida di

Deborah Pavanello e Elio Occhipinti

Un buon sonno si ottiene con una buona alimentazione, grazie ad esercizi di respirazione, bilanciando l’attività di lavoro sedentaria col movimento e lo sport, e in generale grazie a tante altre buone abitudini. Non mancano però periodi in cui serve un aiuto dall’esterno, perché qualche cambiamento nell’ambiente in cui viviamo o di tipo interiore ci rendono più sensibili, irritabili, ansiosi o solo meno capaci di abbandonarci fiduciosi tra le braccia di Morfeo per vivere in quell’altra parte della nostra esistenza che è il sonno e il sogno che lo accompagna.

La natura ci offre dei rimedi che, trasformati dall’uomo, risultano del tutto innocui e anzi facilitano il rilassamento e il buon riposo. Parliamo in questa mini guida di alcuni rimedi ottenuti dai giovani tessuti meristematici (cioè non ancora specializzati in tessuti adulti) di alcuni alberi che vengono chiamati Macerati Glicerinati. Si tratta di rimedi delicati, privi di effetti collaterali, eppure efficaci.

TIGLIO MG - E’ senza dubbio una delle piante più note per favorire il sonno, di solito infatti lo si trova anche nelle tisane insieme ad altre piante rilassanti come i fiori d’arancio, la camomilla e la passiflora. Nella forma di macerato glicerinato costituisce un buon rimedio sedativo indicato anche per i più piccoli e per le gestanti. La sua azione è simile a quella delle benzodiazepine, molecole capaci di aumentare l’effetto del GABA un neurotrasmettitore che riduce l’eccitabilità delle cellule nervose con conseguente azione sedativa, ansiolitica e rilassante. Il Tiglio non ha però effetti collaterali e può essere usato anche per lunghi periodi.

Inoltre è indicato come rimedio contro l’ansia per le persone più irritabili e nervose che si infiammano facilmente, che sono cioè “iper-attivate”, ma che purtroppo cadono vittime di questo loro modo di affrontare la vita che in fondo le logora.

CISTO MG - E’ un rimedio meno noto che tuttavia si rivela utile se il sonno non giunge a causa di momenti di forte ansia accompagnata da paure e dalla propensione a vedere tutto nero. In più Cisto è indicato nei momenti in cui questi stati emozionali fanno sentire i loro effetti a livello dell’apparato respiratorio e dell’intestino sotto forma di intensi e dolorosissimi spasmi.

Page 3: Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali

GIUGGIOLO MG - Il brodo di giuggiole, una bevanda zuccherina e liquorosa, già offre qualche indizio per comprendere che il rimedio, ottenuto beninteso in tutt’altra maniera rispetto al liquore, favorisce un sonno dolce, tranquillo e rigenerante.

Giuggiolo in macerato glicerinato è infatti il rimedio adatto quando i sogni si fanno tanto vividi e realistici da lasciare stremati al risveglio o ancor peggio quando si trasformano in incubi.

Questa grande attività onirica è forse il riflesso di movimenti interiori potenti che nelle ore di veglia non riusciamo a gestire. Ore di veglia che però sono tutt’altro che tranquille. Per questo Giuggiolo è indicato non solo nei disturbi del sonno, ma anche per mitigare stati di tipo ansioso e angosce che portano con se disturbi di tipo distonico in particolare difficoltà di concentrazione e riduzione della memoria.

AVENA MG - Il rimedio si ottiene dalle radichette della stessa pianta che portiamo sulla tavola sotto forma di cereale e che è un ottimo stimolante della vitalità e del metabolismo del nostro corpo. Il macerato glicerinato che si ottiene dalle radichette è indicato per quei disturbi del sonno caratterizzati da risvegli frequenti o quando non si riesce proprio a riaddormentarsi. In generale le persone che maggiormente traggono beneficio da Avena sono individui con una scarsa riserva psico-energetica, persone cioè che si stancano facilmente con possibili (o conseguenti) carenze sul piano immunitario e che facilmente soffrono di umore malinconico, ma anche di ansia con episodi di tachicardia.

Avena è un ottimo rimedio per le donne che durante la menopausa, quando l’organismo deve trovare nuovi equilibri, soffrono maggiormente di disturbi del sonno e dell’umore.

http://www.laboratorio-coscienza.org/