Milano, 15 maggio 2006 - equityfactory.it · insieme un punto di riferimento e una ... economica,...

32
www.formazione.ilsole24ore.com/bs 5° Master Banca Finanza & Mercati Milano, 15 maggio 2006

Transcript of Milano, 15 maggio 2006 - equityfactory.it · insieme un punto di riferimento e una ... economica,...

www.formazione.ilsole24ore.com/bs

5° MasterBanca Finanza & MercatiMilano, 15 maggio 2006

Gli sponsor del Master

3. Introduzione

4. Il 5° Master Banca Finanza & Mercati del Sole 24 ORE

7. Perché un Master del Sole 24 ORE

8. Le caratteristiche del Master

12. Il percorso formativo

14. Il programma

18. I docenti

22. Il placement del Master

23. Dicono del Master

24. Sponsor e partner

25. E dopo il Master?

26. Informazioni

Indice

Sed

e d

el S

ole

24

OR

E in

Mila

no -

Via

Mo

nte

Ro

sa 9

1Fo

to d

i Lui

gi A

nnes

sa

3

In un mondo in cui, soprattutto da unprofilo finanziario, la globalità diventainsieme un punto di riferimento e unasfida, il compito di chi vuol essereprotagonista all’interno del sistema dei mercati diventa ogni giorno piùimpegnativo, ma anche più affascinante.In questo scenario in rapida evoluzionenon solo si moltiplicano gli strumentioperativi, non solo diventa essenzialecogliere tutte le opportunità eminimizzare i rischi, ma appare semprepiù importante una professionalitàfondata sulla conoscenza e sullacapacità di aggiornamento continuo.Sul fronte italiano siamo di fronte, per esempio, ad un processo che ha visto negli ultimi anni un profondoriassetto del sistema bancario sia in senso verticale, con unaconcentrazione degli operatori e una riorganizzazione delle imprese,sia in senso orizzontale, con una svoltasensibile del rapporto concorrenziale con una clientela diversificata e cherichiede un servizio personalizzato.Ma tra tecnologia e globalità, trastrutture organizzative e logiche dimercato spicca sempre di più il valore,non solo teorico, della risorsa umana. Ilvero vantaggio competitivo dei prossimianni sarà infatti costituito dalla capacitàdelle imprese non solo e non tanto

di mettere “la persona giusta al postogiusto”, ma anche e soprattuttodi garantire una evoluzione parallela tra impegno professionale eaggiornamento tecnico-strategico.In questa prospettiva assume unaparticolare rilevanza la formazione dibase, cioè la preparazione delle personenel saper cogliere in senso costruttivo le interazioni tra strategia e struttura.Il nuovo parametro con cui fare i conti è così sempre di più l’integrazione delle conoscenze per affiancare allecompetenze tecniche le potenzialità nonsolo di risolvere i problemi, ma, quelloche è più difficile, di porre le domandegiuste.Il Master del Sole 24 ORE si colloca in questa logica: offrire gli strumenti dibase insieme alla possibilità di verificarenel concreto come ci si muove nelcomplesso mondo dei sistemi finanziari.Con il metodo dell’interattivitàe con l’obiettivo di far acquisire a fianco della professionalità anche quelladimensione creativa indispensabile per diventare protagonisti.

Gianfranco FabiVicedirettore VicarioIl Sole 24 ORE

Introduzione

4

Un Master per crescere

Il settore maggiormente coinvolto nelcambiamento dello scenario economicoglobale è certamente quello dei mercati finanziari: il sistema bancario si trova infatti oggi a fronteggiare unmercato caratterizzato da diversi livelli di competitività interna ed esterna, con un’accelerazione dinamica delcambiamento che non ha precedenti. Dopoil recente accordo di Basilea 2 el’approvazione della nuova legge sulrisparmio, sta anche cambiando il legametra banche e aziende e di conseguenza i ruoli, le strategie di vendita, di produzionee di approvvigionamento, le struttureorganizzative e i servizi offerti dalle banche.In questo contesto, da un lato l’azione del management bancario si devesempre più orientare verso la creazionedi valore dall’altro la crescenteconcorrenza tra operatori richiedesempre di più scelte strategichesignificative in relazione al proprio utentefinale, che si tratti del private, delcorporate oppure del retail.

Di fronte a questo nuovo scenario, il Master Banca Finanza & Mercati del Sole 24 ORE si propone di fornireai giovani laureati quelle competenzetecniche e manageriali ogginecessarie per gestire efficacementel’attività della finanza dei mercati e della Banca Multicanale.

Il percorso formativo è stato progettato in collaborazione con Plus, il settimanale

di finanza e risparmio del Sole 24 ORE.Ai partecipanti il Master mette a disposizione il vasto patrimonio di cultura e di esperienza del Gruppo Il Sole 24 ORE, un sistema integrato che sfrutta le potenzialità di mezzidiversi per fornire un’informazioneeconomica, normativa e finanziariaautorevole e sempre aggiornata,sensibile alle diverse esigenzeinformative dei suoi utenti. Arricchisconoe integrano l’offerta del quotidiano le news dell’agenzia giornalisticaeconomico-finanziaria Il Sole 24 ORERadiocor, l’emittente radiofonica Radio24, numerosi settimanali, mensili, libri,guide, dossier, rapporti, banche dati,archivi elettronici.Da questa fonte, viva e costantementeaggiornata, si consolida la quintaedizione del Master Banca Finanza & Mercati, che già nelle precedentiedizioni è risultata una delle iniziative di maggior successo presenti sulmercato formativo italiano.Le ragioni di questa affermazione sonomolteplici: la garanzia del quotidianoeconomico e finanziario più diffuso in Europa, la tradizione del giornale sul fronte della qualità dell’informazionee della concretezza delle problematicheaffrontate, la completezza del pianoformativo, il prestigio dei docenti e dei testimonial coinvolti e ilpatrimonio di contatti nel mondofinanziario e della consulenza, che garantiscono ai partecipanticoncrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Il 5° Master Banca Finanza& Mercati del Sole 24 ORE

In collaborazione con

Associato

6

La Business School del Sole 24 ORE

La Business School del Sole 24 ORE, con un’offerta di Master e di Corsi di perfezionamento, si rivolge a quantiintendono inserirsi o rientrare nel mondodel lavoro operativi e con un elevato livellodi qualificazione e competenza, requisitioggi indispensabili per affrontare consuccesso le dimensioni più innovativedell’economia.

Nata nel 1994 con il Master Tributario, la Business School offre oggi un’ampia e diversificata gamma di prodotti formativi:

• 9 Master diurni e full time (e con unperiodo di stage di 3 mesi) indirizzati a giovani laureati interessati ad inserirsinel mondo del lavoro;

• numerosi Master di specializzazione e Corsi di perfezionamento in formulaweek end e serale indirizzati a giovaniprofessionisti o a laureati già inseriti nel mondo del lavoro che intendonoaccelerare il proprio percorso di carriera.

A tutti i suoi partecipanti la BusinessSchool mette a disposizione il vastopatrimonio di cultura e di esperienza del Gruppo Sole 24 ORE, una grandesocietà multimediale unica nel campodell’informazione economico finanziaria:un sistema integrato che sfrutta lepotenzialità di mezzi diversi per fornireun'informazione autorevole, sempreaggiornata e sensibile. Un patrimonioformato dal quotidiano Il Sole 24 ORE,dall’informazione radio televisiva, ma

anche dai numerosi settimanali, mensili,libri, guide, dossier, banche dati e da numerosi altri prodotti nei settoridell’economia, del fisco, della finanza e dei mercati.

La Business School fa parte del Sole 24 ORE Formazione che, da oltre dieci

anni, offre a manager e professionisti la possibilità di approfondiretempestivamente argomenti di attualitàin tutte le aree tematiche con oltre 300 iniziative interaziendali all’anno con 6.000 partecipanti per un totale di oltre 10.000 ore di formazione e 1200 esperti e docenti coinvolti.

7

I punti di forza della BusinessSchool

- Il vasto patrimonio informativo e multimediale del Sole 24 ORE,leader nel campo dell’informazioneeconomico-finanziaria anche on line,viene messo a disposizione deipartecipanti che beneficiano di unmateriale didattico costituito per ciascunMaster da numerosi libri, dalle dispensestrutturate ad hoc dai docenti e daiprodotti del Sole 24 ORE (giornali,riviste, banche dati) di alta qualità.

- I docenti selezionati tra i massimiEsperti di ciascun settore nonché espertiformatori del Sole 24 ORE

- Le testimonianze di giornalisti eredattori specializzati del Sole 24 ORE

- La metodologia didattica fortementeorientata alla gestione pratica della vitaaziendale

- L’organizzazione e il coordinamentodidattico che garantisce la qualità dei contenuti e lo sviluppo omogeneo del programma in tutte le fasi dei Master

- Le relazioni con le imprese:la Business School pone da sempreparticolare attenzione alle relazioni con le più importanti aziende e societàfinanziarie italiane e internazionali;la forte integrazione con le impreserappresenta infatti una priorità dellaScuola e un aspetto distintivo di tutti i nostri Master. Le metodologiedidattiche e i contenuti di tutti i Mastersono costantemente aggiornati graziealla collaborazione con professionisti ed aziende leader nel proprio settore.

Perché un Masterdel Sole 24 ORE

- Lo Stage, previsto al termine di ciascunMaster, rappresenta un’importanteopportunità di ingresso privilegiato e accelerato nel mondo del lavoro:grazie al patrimonio di contatti del Sole24 ORE nel mondo aziendale,professionale e finanziario, i partecipantiai Master della Business School hanno infatti finora tutti beneficiatodell’opportunità di essere inseriti in strutture di primario livello sia in Italiache all’estero.

- L’attività di placement al termine di ciascun Master: segnalazione alle strutture interessate dei curricula dei diplomati, al fine di concretizzaresignificative opportunità di lavoro.

- I corsi e i servizi on line consentono ai partecipanti di approfondire alcuniargomenti oggetto dei Master inmodalità on line, nonché di usufruire di servizi interattivi fruibili in un ambientedidattico personalizzato.

I NUMERI DELLA BUSINESS SCHOOL • 4.000 ore di formazione d’aula

• oltre 500 studenti all’anno

• 1.650 diplomati ai master dal 1994 ad oggi

• 600 esperti e docenti coinvolti ogni anno

• oltre 300 aziende, società di consulenza,

banche e studi partner

• tassi di conferma al termine del periodo

di stage superiori all’80%

8

Obiettivi e sbocchi professionali

L’ambito bancario e finanziario, insiemea quello consulenziale legato all’attivitàdel credito, offrono oggi ai giovanil’opportunità di inserirsi e di ricoprireruoli che, partendo dalle conoscenzespecifiche e tradizionali del settore,spaziano necessariamente verso nuovecompetenze. Essere oggi un operatorefinanziario prevede, infatti, la capacità di operare attraverso una pluralità di canali organizzati, anche per fornireuna risposta specifica alle differentiesigenze di contatto e di relazionecon la clientela.Il Master Banca Finanza & Mercatirisponde, quindi, a questa precisaesigenza, confortata sempre più dallaconsapevolezza di dover operare in unsettore bancario e finanziario, non piùsoltanto orientato alla transazione, masempre più alla relazione.Relativamente alle competenze acquisiteal Master gli sbocchi professionali piùinteressanti sono presso:

· BANCHE E SOCIETÀ FINANZIARIEnel private banking, corporate banking,retail banking, risk management,controllo di gestione, marketing ecomunicazione, ufficio fiscale/legale

· SOCIETÀ DI CONSULENZAnel settore banking e nel corporatefinance

· COMPAGNIE DI ASSICURAZIONEramo vita e danni

· AZIENDE area Finanza· STUDI PROFESSIONALI consulenza

in area banking, fiscale e legale

I destinatari

Giovani laureati in discipline economico-giuridiche (economia e commercio,giurisprudenza, scienze bancarie,scienze statistiche ed economiche,scienze politiche), e in ingegneria.

Durata e struttura

Il Master, a tempo pieno, numero chiusoe frequenza obbligatoria, ha una duratacomplessiva di 8 mesi (5 di aula full timee 3 di stage), con inizio il 15 maggio2006. Il programma si sviluppa in duefasi.La prima, di carattere teorico-pratico,della durata di 120 giornate aulae la seconda di esperienza sul campo,attraverso lo svolgimento di uno stage di tre mesi presso importanti banche,intermediari finanziari, società di consulenza, aziende.Lo stage è subordinato al superamentodi esami periodici. La positivavalutazione da parte delle struttureospitanti consentirà infine ai partecipantidi ottenere il Diploma del Master BancaFinanza & Mercati.

Le caratteristichedel Master

Corpo docente e organizzazionedidattica

La docenza è affidata a consulenti,manager, operatori del settore e docentiuniversitari che con una collaudatametodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completodella materia.Sono i professionisti che collaborano da anni alle numerose attività editorialidel Sole 24 ORE in area finanza(pubblicazioni, libri, attività multimediali),nonché esperti formatori del Sole 24 OREFormazione.

L’organizzazione didattica prevede:- un comitato scientifico, che garantisce

la qualità dei contenuti del Master e si alterna per garantire lo sviluppoomogeneo del programma in tutte le fasidel Master;

- un coordinatore didattico e un tutor, che pianificano gli interventi di docenzae valutano gli effetti didattici dell’azioneformativa;

- una commissione d’esame che valutail percorso formativo di ciascunpartecipante attraverso colloqui ed esami alla fine di ogni modulo e, al termine del Master, rilascia il diplomache attesta i risultati conseguiti.

9

Metodologia didattica

La metodologia didattica utilizzata èfortemente orientata alla gestione praticadella vita bancaria ed aziendale.Gli argomenti teorici affrontati in aulatrovano, infatti, un immediato riscontronella simulazione dei processi aziendali,attraverso discussioni di casi,esercitazioni, lavori di gruppo e business game e visite aziendali.In ogni modulo sono previste, inoltre,numerose testimonianze di protagonistiillustri del mondo bancario e finanziarioche porteranno in aula la concretezza di esempi reali, nonché esperienze di eccellenza nel loro settore.

10

Materiale didattico cartaceo e on line

Grazie alle sinergie esistenti all’internodel Gruppo Il Sole 24 ORE, i partecipantiavranno la possibilità di usufruire di molteplici strumenti di aggiornamentoe approfondimento delle tematicheoggetto del Master.

- Ai partecipanti verranno infatti distribuiti oltre 30 testi e manuali editi dal Sole24 ORE.

- Per ciascun modulo di studio verrannoinoltre preparate dispense strutturate ad hoc con l’obiettivo di sintetizzare gli argomenti sviluppati in aula.

- L’aggiornamento e l’approfondimentodelle tematiche sarà garantito dallalettura del Sole 24 ORE, distribuitoquotidianamente in abbonamento a tutti i partecipanti.

- I partecipanti avranno inoltre adisposizione una biblioteca fornita di tutte le ultime pubblicazioni del Sole24 ORE e l’accesso on line a tutte le banche dati del Sole 24 ORE.

Saranno, infine, consultabili tutte le dispense e gli atti dei corsi e seminari organizzati dal Sole 24 OREFormazione.

Utilizzando il sistema di e-learning del Sole 24 ORE Formazione, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire alcuni argomentioggetto del Master attraverso la fruizione di corsi specialistici in modalità on line.Per i partecipanti al Master i Corsi on linerappresentano un ulteriore strumento di approfondimento e di riflessione. Inparticolare gli studenti possono usufruiredei seguenti corsi on line:

- Bilancio Base e Bilancio Avanzato- Conoscere i Fondi Comuni

d’investimento- Guida al Trading on line- Personal Financial Planning- Budget: tecniche di costruzione- L’utilizzo dei prodotti derivati nella

gestione di un portafoglio finanziario

11

Il corso di inglese incluso nel percorso formativo:English for banking and finance

La conoscenza della lingua inglese si starivelando ormai un fattore essenziale e imprescindibile per l’ingresso nelmondo del lavoro e, in particolare, perchi voglia accedere a posizioni di rilievonell’area finanziaria.Per questo motivo da due anni laBusiness School del Sole 24 ORE hainserito all’interno del percorso formativodi ciascun Master un corso intensivo diInglese, tenuto da docenti madrelinguae che prevede 13 incontri della durata di tre ore ciascuno, organizzato dividendol’aula in gruppi in funzione del livello di conoscenza iniziale (Basic BusinessEnglish and Advanced Business English).

Il corso è organizzato in collaborazione con

Supporti informatici

Nell’aula del Master e nelle aule di studio è presente il collegamento ad Internet ed è possibile consultare le banche dati on line e i cd rom delSole 24 ORE, per effettuare con rapiditàe completezza le ricerche necessarie.Tutti i supporti informatici sono a disposizione dei partecipanti anche al di fuori degli orari di lezione.

12

I CORSI PROPEDEUTICI (10 gg):

Elementi di Microeconomia finalizzati alla FinanzaElementi di MacroeconomiaMatematica finanziariaStatisticaIstituzioni, prodotti e strumenti finanziari

I MODULI DI STUDIO

1° MODULO L’attività bancaria e il nuovo scenario di riferimento:Basilea 2, l’impatto della nuova legge sul risparmio e la “bancaeuropea” (2 gg)

2° MODULO: La Banca come Impresa: struttura organizzativa e aree funzionali (12 gg)

3° MODULO: Corporate banking e rapporto banca – impresa (12 gg)

4° MODULO: Risk Management e gestione della tesoreria bancaria (6 gg)

5° MODULO: La finanza straordinaria e innovativa (7 gg)

6° MODULO: La finanza dei mercati (28 gg + 14 gg di laboratorio finanziario)

7° MODULO: Il Private Banking (3 gg)

8° MODULO: Il Marketing e la distribuzione dei prodotti bancari e finanziari (5 gg)

9° MODULO: Le Assicurazioni (2 gg)

10° MODULO: Gli aspetti legali e fiscali dei prodotti finanziari (3 gg)

Il percorso formativo

13

LE SESSIONI OPERATIVE

1 Laboratorio finanziario applicativo in collaborazione con Plus (14 gg)- Costruzione e monitoraggio di un portafoglio titoli

2 Laboratorio manageriale (5 gg)- Public speaking- Teambuilding e gestione del gruppo- Come affrontare un colloquio di selezione

3 Laboratorio di lingua inglese- Un corso intensivo di English for Banking and Finance (13 incontri di tre

ore ciascuno) tenuto da docenti madrelingua

4 Laboratorio di informatica- Excel e Access finalizzati alla finanza (10 incontri serali di tre ore ciascuno)

5 Business Game- 4 giornate di simulazione del “Sistema Banca” attraverso la competizione di

strutture bancarie in concorrenza fra loro in un mercato in continua evoluzione

6 Visita aziendale- Sessione di due giornate presso SIA con visita alle sale macchine.

LO STAGE: UNA PREZIOSA OPPORTUNITÀ DI TRAINING ON THE JOB

Completato il percorso formativo in aula e superate le verificheperiodiche, i partecipanti iniziano uno stage della durata di tre mesipresso Banche, Assicurazioni, SIM, SGR, Società di consulenza.Lo stage è un importante valore aggiunto del Master in Banca Finanza & Mercati del Sole 24 ORE in quanto permette di passare dalla teoriauniversitaria alla complessità del mondo del lavoro con solidi strumentiprofessionali.Nell’affrontare questa fase i partecipanti continuano ad essere seguiti dal Coordinatore didattico e dal Tutor sino al terminedello stage stesso che si conclude con una relazione tecnica sul lavorocompiuto nell’arco dei tre mesi.Lo stage non rappresenta quindi solo un’importante opportunità di continuarela propria formazione con una significativa esperienza di training-on-the-job,ma anche un accesso privilegiato al mondo del lavoro reso possibile dal network di contatti di primario livello del Sole 24 ORE

Tot 120 giornate d’aula + 60 giorni di stage

14

CORSI PROPEDEUTICI

· Elementi di Microeconomia applicata allafinanza

· Elementi di Macroeconomia: fluttuazionidi breve periodo, i cicli economici, ilruolo della politica economica, il mercatomonetario e il mercato finanziario

· Elementi di matematica finanziaria:regimi di capitalizzazione, valore attualee sconto, tassi equivalenti. Le rendite

· Elementi di statistica: le medie, la mediana, la variabilità, la varianza e la deviazione standard, la correlazione

· Istituzioni, prodotti e strumenti finanziari

1° MODULO: L’ATTIVITÀ BANCARIA E IL NUOVO SCENARIO DI RIFERIMENTO: BASILEA 2,L’IMPATTO DELLA NUOVA LEGGE SUL RISPARMIO E LA “BANCAEUROPEA”

· Il settore bancario e la sua evoluzione, il processo d’internazionalizzazione e di globalizzazione

· Il quadro delle novità normative in atto nel settore: la legge 262/2005 sullatutela del risparmio, Basilea 2, Ias,Riforma del diritto societario

· L’attività di vigilanza nel sistema bancario:ruolo e funzioni delle attività monetariecreditizie nazionali ed internazionali

L’organizzazione della Banca· Le funzioni della Banca· L’evoluzione del settore bancario:

da banca tradizionale a banca universale· Modelli organizzativi ed organigrammi

bancari· Le aree di attività della banca:

- Clientela societaria: Corporate & PrivateBanking

- Clientela privata: Banca Retail e la Bancassicurazione

2° MODULO: LA BANCA COMEIMPRESA

· Il Bilancio della Banca: struttura del Conto Economico, Stato Patrimonialee Nota Integrativa. Riclassificazione ed esame delle poste più significative.Le operazioni fuori bilancio. Il CSR e l’evoluzione del ruolo sociale dellaBanca

· Il Controllo di gestione in banca:il sistema di programmazione e controlloin una banca orientata alla ricerca del valore, il modello EVA e la BalancedScorecard

· Il controllo dei costi e la funzione acquistiin banca: scelte di esternalizzazione e outsourscing

· Internal Auditing e ruolo dell’ispettorato:Corporate Governance, privacy, normeantiusura e antiriciclaggio

3° MODULO: IL CORPORATE BANKINGE IL RAPPORTO BANCA IMPRESA

· Ambiti di cambiamento del rapporto banca-impresa

· Il nuovo ruolo delle banche: tendenzeevolutive; Basilea 2 ed i parametri dell’accordo

· I modelli di rating interni proposti da Basilea

· La Corporate Governance e l’impatto della riforma del diritto societario

· Struttura finanziaria di un’impresa· Bilancio d’impresa e Ias· Analisi di bilancio: valutazione d’impresa,

merito di credito e analisi del valore· Analisi per indici· Il Rendiconto finanziario· La finanza strutturata

4° MODULO: RISK MANAGEMENT E GESTIONE DELLA TESORERIABANCARIA

· Tipologie di rischio: rischi mercato, rischi di operativi e rischi di credito

· La gestione dei rischi· L’impatto del rischio sull’attività bancaria· Ruoli e responsabilità nella gestione dei

rischi operativi· I rischi operativi secondo le novità

introdotte da Basilea 2· La gestione della Tesoreria in Banca

Il programma

15

5° MODULO: LA FINANZASTRAORDINARIA ED INNOVATIVA

· Operazioni straordinarie· La quotazione in borsa· Merchant banking· Private equity e Venture capital· La consulenza integrata: il Business Plan

e la consulenza organizzativa per le aziende

· Elaborazione ed analisi di un BusinessPlan

BUSINESS GAME: 4 giornate di simulazione di gestione bancaria

· Il caso di studio· I gruppi di lavoro· L’ambiente competitivo· Le decisioni· I reports· Presentazione dei lavori

6°MODULO: LA FINANZA DEI MERCATI

Inquadramento generale: istituzioni e regolamentazione dei mercatifinanziari

· Il mercato dei capitali· I mercati regolamentati: organizzazione

e funzionamento dei mercati, gli organi di vigilanza

· La Borsa Valori, l’ammissione dei titolialla quotazione di Borsa

· Il mercato telematico azionario (MTA), il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di stato (MOT), il mercatotelematico dei fondi (MTF), il mercatodegli strumenti derivati (IDEM), il mercato telematico dei titoli di stato(MTS), i mercati locali

· Le istituzioni finanziarie

Gli strumenti finanziari· I titoli azionari e obbligazionari, i titoli

di stato· I prodotti derivati: futures, options,

warrant, swap

Gli indici di borsa· Gli indici di borsa: strumento di benchmark

e strumento di investimento· Le diverse tipologie di indici· I requisiti di un indice· Come si costruisce un indice

Gli strumenti a supporto del money-manager: analisi tecnica e analisifondamentale

Analisi tecnica· L’analisi tecnica come strumento

di previsione e interpretazionedell’andamento dei mercati

· La valutazione della tendenza di mercatoe l’analisi di mercato

· I punti di tensione del mercato· L’interpretazione ciclica dei mercati finanziari

Analisi Fondamentale · La valutazione delle aziende quotate· La valutazione del reddito potenziale· L’analisi di bilancio· L’analisi per la selezione dei titoli

Le tecniche di gestione del portafogliotitoli

· Come si calcolano le performance· Il rischio· Il benchmark: cos’è e come si calcola· La valutazione della performance· L’analisi di portafoglio· Il concetto di rischio e di diversificazione· Le teorie di equilibrio dei mercati:

le ipotesi di Markowitz· La frontiera efficiente e i portafogli efficienti· Il processo di assett allocation· La gestione attiva e la gestione passiva· L’ottimizzazione e la gestione

quantitativa

Team workCome si legge Il Sole 24 ORE

Il risparmio gestito

I prodotti del rispamio gestito · I fondi comuni di investimento: la

disciplina del Testo Unico della Finanzae del Ministero del Tesoro

· Fondi di Fondi, fondi speculativi e fondiriservati, fondi etici

· Hedge funds, ETF, fondi pensione · Prodotti assicurativi: unit e index-linked

16

PROJECT WORK: LABORATORIOFINANZIARIO

· Costruzione e monitoraggio di un portafoglio titoli

7° MODULO: IL PRIVATE BANKING · Analisi dei diversi modelli organizzativi

di Private banking · Segmentazione della clientela

e valutazione della propensione/avversione al rischio

· Asset allocation strategica e costruzione di portafogli efficienti

· Il piano assicurativo previdenziale

8° MODULO: IL MARKETING E LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTIBANCARI E FINANZIARI

I canali di distribuzione dei prodottifinanziari

· I canali reali- La filiale: attività, gestione ed

organizzazione- La rete dei promotori: gestire la rete

dei promotori- Gli strumenti a supporto alla rete

dei promotori: i negozi finanziari· I canali virtuali

- I servizi e-Banking- Modelli di internet banking, analisi

costi/benefici per la distribuzione di servizi finanziari via Internet

- Il Trading on line sui titoli e fondi

Il marketing dei prodotti finanziari · Analisi di mercato, targeting,

segmentazione, posizionamento· Le nuove strategie di customer loyalty

e retention· Le tecniche per analizzare la redemption· Customer relationship management

e datamining

9° MODULO: LE ASSICURAZIONI

· Le assicurazioni vita · Le assicurazioni danni

10° MODULO: GLI ASPETTI LEGALI E FISCALI DEI PRODOTTI FINANZIARI

· La tassazione dei titoli azionari italiani ed esteri

· Gli aspetti legali e fiscali dei prodottistrutturati

· Il trattamento fiscale delle polizzeassicurative tradizionali, previdenziali e dei fondi pensione

· La tassazione dei fondi speculativi e dei fondi riservati

· Il tax planning in Banca

17

LE SESSIONI OPERATIVE

1. Laboratorio finanziario applicativo in collaborazione con Plus (12 gg)

· Grazie alle forti sinergie esistentiall’interno del Gruppo Il Sole 24 ORE,l’approdo alla professione è favorito dallapresenza di numerose simulazioni e casioperativi: nell’ambito del modulo di finanza dei mercati, nel quale i partecipanti acquisiranno le nozioni e le technicalities finanziarie, alcunegiornate saranno infatti dedicate alla preparazione di un complesso ed articolato project work relativo alla costruzione e al monitoraggio di un portafoglio titoli.Tale progetto sarà presentato di fronte aduna commissione d’esame formata daidocenti e ai lavori migliori verrà datavisibilità sul quotidiano e sui periodicidel Sole 24 ORE.Tutti i gruppi di lavoro saranno inoltrecoinvolti in lavori di ricerca per la redazionedi Plus (il settimanale di Finanza e Risparmio del Sole 24 ORE)

2. Laboratorio manageriale (5 gg) · Accanto allo sviluppo delle competenze

tecniche, il percorso formativo prevedealcuni seminari finalizzatiall’acquisizione delle competenzemanageriali.Le tematiche affrontate saranno:- Public speaking- Teambuilding e gestione del gruppo- Come affrontare un colloquio

di selezione

3. Laboratorio di lingua inglese · Un corso intensivo di English for Banking

and Finance (13 incontri di tre oreciascuno) tenuto da docenti madrelinguaorganizzato dividendo l’aula in gruppi infunzione del livello iniziale di conoscenza.Una specifica sessione sarà dedicata alla stesura del curriculum e allasimulazione di colloqui di lavoro in inglese

4. Laboratorio di informatica · Excel e Access finalizzati alla finanza

(10 incontri serali di tre ore ciascuno)

5. Business Game · 4 giornate di simulazione del “Sistema

Banca” attraverso la competizione distrutture bancarie in concorrenza fra loro in un mercato in continua evoluzione

6.Visita aziendale· Sessione di due giornate presso SIA

con visita alla sala macchine, cuorepulsante del sistema bancario italiano ed europeo.

18

Franco Carlo PapaPresidente AIAF

Flavio MiglioliDirettore GeneraleUnicredit Assicura

Pietro SellaDirettore GeneraleBanca Sella

coordinatore scientifico

Giovanni BarbaraAvvocatoPartner KStudio AssociatoStudio Associato di consulenza legalee tributariaDocente Università Cattolica del SacroCuore di Milano

I docenti

comitato scientifico

PresidenteGianfranco FabiVice Direttore VicarioIl Sole 24 ORE

Giovanni BarbaraAvvocatoPartner KStudio AssociatoStudio Associato di consulenza legale e tributariaDocente Università Cattolica del SacroCuore di Milano

Alberto Di StefanoFirst Vice PresidentBSI

Marco LieraCaporedattore - Responsabile PlusIl Sole 24 ORE

19

Barbara ChiodiSenior ManagerKPMG Business Advisory Services

Ernesto CiorraConsulenteManaging PartnerArs et Inventio Strategy and BusinessConsulting

Paolo ConcaroDirettore InvestimentiEffe Gestioni sgrGruppo Fondiaria- Sai

Vittorio ContiResponsabile Risk ManagementBanca Intesa

Anna Maria FaienzaAvvocatoAssociate Partner KStudio AssociatoStudio Associato di consulenza legale e tributaria

Emanuele FacileAmministratore DelegatoFinancial InnovationsGruppo Cardine

Gianclaudio FloriaFinance & Planning ManagerGilead Sciences

Francesco GagliardiSenior ManagerKPMG Consulting

Valentino Amendola P.Head of Tax DepartmentDeutsche Bank SpA

Giovanni BarbaraAvvocatoPartner KStudio AssociatoStudio Associato di consulenza legale e tributariaDocente Università Cattolica del SacroCuore di Milano

Luca BeltrammeSenior ManagerKPMG

Alessandra BechiResponsabile Area Tax and Legal AIFI

Fabrizio BenciniDottore CommercialistaConsulente Kongroup

Ivan BonsignoreCountry Manager Italia & GreeceJCFGroup

Ezio BrunaManager PartnerProperty Capital

Gianfranco BureiDirectorArca Impresa - Gestioni SGR

Alberto CaltroniSenior Manager at RecontaErnst & Young

coordinatori dei moduli di studio

Anna Maria FaienzaAvvocatoAssociate Partner KStudio AssociatoStudio Associato di Consulenza legalee tributaria

Federico GuerreriDirectorErnst &Young Financial BusinessAdvisor

Claudio IzzoDirettore GeneraleEffe Gestioni sgrGruppo Fondiaria- Sai

Marco LossaniDocente di Economia PoliticaUniversità Cattolica del Sacro Cuore

Raimondo MarcialisDirettore GeneraleMCGestioni

Claudio StefaniResponsabile Settore Analisi e FinanzaStrutturaleBanca Popolare di Milano

docenti

Emerico AmariPartnerMacFin Management ConsultantRegional DirectorPRIMA Prime Risk management

20

Guidalberto GagliardiInvestment Manager Argos Soditic Italia SpA

Fabio GiardinaConsulente di direzione e organizzazione

Noel Gibson Docente di Business English

Maurizio GiglioliResponsabile MarketingCREDEM

Federico GuerreriDirectorErnst & Young Financial Business Advisor

Claudio IzzoDirettore GeneraleEffe Gestioni sgrGruppo Fondiaria Sai

Anna LambiaseAmministratore DelegatoIR Top

Marco LazzaroManager Advisory Price Waterhouse CoopersCorporate Finance

Francesco LenociDocente Scuola Superiore dell’Economiae della FinanzaRevisore contabile

Marco LieraCaporedattore - Responsabile PlusIl Sole 24 ORE

Marco LossaniDocente di Economia PoliticaUniversità Cattolica del Sacro Cuore

Paolo MagnaniResponsabile Divisione Private BankingCREDEM

Maria Adelaide MarchesoniResponsabile Ufficio Analisi MercatiFinanziariBusiness Unit FinanzaIl Sole 24 ORE

Raimondo MarcialisDirettore GeneraleMCGestioni

Eugenio MarognaDirettore Internal AuditingSIA

Fabio MattiOrigination ManagerBanca Intesa

Carlo MazzolaPresidenteNorisk

Francesco MerlinSenior ManagerKPMG

Antonio MusellaPartnerConsulenza e Formazione Finanziaria

Secondino Natale Responsabile Area Finanza di GruppoUnicredit Group

Sabrina NavarraTax Associate Partner KStudio AssociatoStudio Associato di Consulenza legale e tributaria

Giuseppe NioluPartnerKPMG Business Advisory Services

Valeria NovelliniAnalista Ufficio Analisi FinanziarieBusiness Unit FinanzaIl Sole 24 ORE

Andrea OgliettiConsulente aziendaleSimulSoft

Francesco PaglianisiResponsabile Prodotti StrutturatiBanca Akros

Roberto PeronaglioInvestor RelatorBanca Popolare di Milano

Alessandro RanieriFormatore aziendaleGiornalista economico finanziario

Luigi RicciardiLegal ManagerKStudio AssociatoStudio Associato di consulenza legale e tributaria

21

Marco SilvaniDocente ASAMUniversità Cattolica

Claudio StefaniResponsabile Settore Analisi e Finanza StrutturaleBanca Popolare di Milano

Valeria Toia Consulente aziendale

Antonio ZambonIT Manager Medialabor

testimonial

Giampiero Auletta ArmeniseAmministratore DelegatoBanche Popolari Unite Scrl

Vincenzo De BustisDirettore Generale e AmministratoreDelegatoDeutsche Bank SpA

Giovanni De CensiPresidenteGruppo Credito Valtellinese Scrl

Giorgio FossaAmministratore UnicoSilvio Fossa SpA

Paolo FumagalliPresidenteIntesa Vita SpA - Intesa Previdenza SpA

Michele RinaldiTax PartnerKStudio Associato Studio Associato di consulenza legale e tributaria

Alex P RoeDocente di Business English

Giangiacomo RossiDirector - Capital Markets – FinancialInstitution SalesCalyon Corporate and Investment Bank

Stefano RotaDottore CommercialistaKStudio AssociatoStudio Associato di consulenza legale e tributario

Giuseppe RovaniDirettore Generale ramo AssicurativoGruppo CREDEM

Paolo RundedduDirettore Finanza e AmministrazioneAEM SpA

Francesco SalernoLegal Partner KStudio AssociatoStudio Associato di Consulenza legale e tributaria

Fabio SeriniProfessore Associato di EconomiaAziendaleUniversità Parthenope di NapoliConsulente aziendale in Programmazione e Controllo

Domenico Leandro MinerviniGenerale della Guardia di Finanza

Tino RampazziAmministratore DelegatoCSAM Sim/FundsCredit Suisse Italy

Giovanni SabatiniResponsabile Divisione IntermediariCONSOB

Carlo SalvatoriPresidente Unicredit Group

Michele StaccaDirettore GeneraleIstituto Centrale delle Banche PopolariItaliane

Angelo TantazziPresidente Borsa ItalianaPresidente Monte Titoli

22

La Business School del Sole 24 OREpone da sempre particolare attenzionealle relazioni con le più importantiaziende e società finanziarie italiane e internazionali; la forte integrazione con le imprese rappresenta infatti unapriorità della Scuola e un aspettodifferenziante di tutti i nostri Master.Le precedenti edizioni di questo Mastersi sono distinte in particolare perl’interesse dimostrato dalle più importantistrutture bancarie e finanziarie neiconfronti del profilo in uscita dal Master.A pag 24 in particolare è pubblicatol’elenco delle aziende che hannoospitato i partecipanti alle precedentiedizioni per il periodo di stage.

Orientamento

Nel corso dei mesi d’aula e anche in seguito, attraverso colloqui individualicon lo staff, ciascun partecipante vienesupportato nell’individuazione delleproprie capacità ed opportunità dicarriera. L’attività di orientamento infattiserve anche ad aiutare i partecipantinell’affrontare con maturità econsapevolezza i colloqui di placement.A tal fine sono previsti anche specificimomenti di simulazione di colloqui di lavorocon il supporto dei docenti della scuola.

Il placement del Master

Dicono del Master

23

“Partecipare alla terza edizione delMaster in Banca, Finanza & Mercati delSole 24 ORE, mi ha permesso di colmarequelle lacune che l’università lascia.La possibilità di avere a propriadisposizione specialisti del settorepermette di entrare subito e nel modo più giusto in questo mondo. Gli argomentitrattati in aula toccano a tutto tondo non solo la realtà bancaria, ma anche il mondo della finanza. I laboratori chevengono proposti all'interno delle lezionisono interessanti ed arricchenti non solodal punto di vista di studio-lavoro, ma anche e soprattutto dal punto di vistaumano, non dimenticando il fatto che,così facendo, ci si abitua ad una realtà,quella dei team-works, molto richiesta dal settore.Grazie all’organizzazione della BusinessSchool grandi possibilità sono state datea tutti noi per quanto riguarda il periodo di stage, facendo si che ognuno potesseessere inserito in una realtà lavorativavitale ed interessante e che soprattutto si potessero sfruttare le conoscenzeacquisite all'interno del Master, ma soprattutto si potesse crescereancora di più professionalmente.La soddisfazione che traspare dalla mieparole è reale, rifarei la scelta dipartecipare al master senza esitazioni.”

Luciana RussoPartecipante 3° Master BF&MBanca Agricola Mantovana

“Quando decisi di iscrivermi ad un masterne cercai uno che coniugasse questecaratteristiche:1. Un corpo docenti composto daprofessionisti ed esperti del settore che fosse, ogni giorno, impegnatooperativamente.2. Un programma ben articolato e in lineacon le reali richieste del mondo lavorativo3. Un’ottima rete di collegamenti che permettesse di usufruire, al terminedel periodo d’aula, di stage in strutturerinomate.Oggi posso, serenamente, affermare chela scelta del master in Banca Finanza &Mercati, è stata vincente.Dapprincipio le lezioni in aula mi hannopermesso, sia di prendere definitivamenteconsapevolezza su alcune tematiche che,negli anni universitari, avevo solamenteintuito e anche di chiarirmi le idee su come fosse effettivamente strutturato il mondo finanziario.In seguito lo stile di apprendimentoproposto che associa allo studioindividuale periodi di confronto in lavori di gruppo permette di impossessarsi e di abituarsi, da subito, a quelli che sonoi reali metodi lavorativi.Infine, gli sforzi fatti in precedenza mihanno concesso di affrontare il periodo distage con il giusto bagaglio tecnicopermettendomi un inserimento che fosseimmediatamente operativo ed in linea conle aspettative del mondo professionale.

Gianmarco BeggiatoPartecipante al 4° Master BF&MEffe Gestioni SGR

“Le richieste del mondo lavorativo, oggi,sono indirizzate alla ricerca di figureprofessionali che rispondano a requisiti di flessibilità, capacità a lavorare in gruppo e di adattabilità alle diversesituazioni che tali figure dovrannoaffrontare giornalmente.Questo atteggiamento riflette la tendenzadel mercato a premiare quelle aziendeche dimostrino dinamicità e competitività.In questo contesto il Master rappresentaun’ottima palestra per coloro che siaffacciano al mondo del lavoro per laprima volta o quasi.Innanzitutto perchè permette di mettere in pratica concetti teorici appresi durante il percorso universitario, ed in secondoluogo, perchè i partecipanti sono chiamatiquotidianamente a confrontarsi con se stessi, i propri colleghi e il personaledocente simulando di fatto le interrelazioniche avvengono in azienda.Il Master del Sole 24 ORE in particolareaccompagna i partecipanti nelletematiche specifiche del mercatofinanziario approfondendo gli aspettinormativi, le caratteristiche dei soggettioperanti e gli strumenti da questiutilizzati.”

Federico GuerreriCoordinatore del Master BF&MErnst & Young Financial BusinessAdvisors

Le testimonianze di alcuni partecipantialle passate edizioni e degli Espertidel mondo bancario e finanziario

24 ACB GroupAccentureAllen & OveryAureo Gestioni SGRBanca AkrosBancapertaBanca CabotoBanca della ReteBanca delle MarcheBNLBanca Popolare del MateranoBanca RealeBanca SellaBanca Svizzera ItalianaBanco di SiciliaCamozzi & BonissoniCapgeminiCapitaliaConsulauditCredito EmilianoCredito ValtellineseEFFE Gestioni SGRFinancial Innovation Gruppo CardineFineco

CredemIR TopIWBankKStudio AssociatoMC GestioniMonsterSIATimUGS

Gruppo KairosInterbancaIntesa BCIIntesa VitaInvest BancaIR TOP Comunicazione FinanziariaIstituto Centrale Banche PopolariKPMG Business Advisory ServicesKStudioAssociatoMACFIN Management ConsultantsMc GestioniMediosimMeliorbancaPiazza Affari SimRasbankRas Asset ManagementReutersSara AssicurazioniSan Paolo IMISociété Générale Corporate andInvestment BankingUBM – Unicredit Banca MobiliareUnicreditUnicredit Banca d’ImpresaUnicredit Corporate BankingUnipolZenith sgr

Sponsor e partner

Aziende che collaborano con il Masteroffrendo borse di studio

Le strutture che hanno ospitatoin stage e inserito al proprio interno

i partecipanti alle passateedizioni del Master

25

L’Associazione ex-Master

Tutti i diplomati al Master avranno lapossibilità di accedere all’Associazione exMaster della Business School del Sole 24ORE; l’Associazione si rivolge a tutti idiplomati ai Master della Business Schoolcon l’obiettivo di diffondere leconoscenze, creare nuovi momenti di incontro, sviluppare e consolidareloscambio professionale.Iscrivendosi all’associazione, è possibileentrare a far parte di un network formatoda ex allievi, docenti e professionisti,attraverso il quale condividereinformazionied aggiornamenti relativi almondoaziendale e professionale.Tra i servizi offerti dall’Associazione,l’opportunità di ottenere una crescitaformativa costante grazie alla possibilitàdi iscriversi a tariffe agevolate ai corsi di formazione organizzati dal Sole 24ORE Formazione, di partecipare aconvegni su tematiche attuali, di ricevereuna newsletter aggiornata, nonché unservizio di orientamento alla carriera.

L’attività di placement

La Business School dispone di una struttura dedicata all’attività di placement che segnala alle aziendeinteressate i curriculum di tutti i diplomati ai propri Master, al fine di concretizzare, anche nei mesi e anni successivi al termine del Master,reali opportunità di lavoro.

E dopo il Master?

26

Candidati

Giovani laureati in discipline economico-giuridiche (economia e commercio,giurisprudenza, scienze bancarie,scienze statistiche ed economiche,scienze politiche), ed in ingegneria.

Durata e orario delle lezioni

Il Master ha una durata complessiva di 8 mesi (5 di aula e 3 di stage) con inizio il 15 maggio 2006.Orari: 9.15–13.00; 14.15–17.15 dal lunedì al venerdìNel corso della giornata sono previstitre intervalli

Sede del Master

La sede del Master è la Business Schooldel Sole 24 OREVia Monte Rosa, 91 - 20149 MilanoTel 02 3022. 3906/3811/3155Fax 02 3022.4462/2059e-mail:[email protected] Internet:www.formazione.ilsole24ore.com/bs

Modalità di ammissione

Il Master è a numero chiuso.Per accedere al Master è necessariocompilare la domanda di ammissioneallegata alla brochure e inviarla allaBusiness School del Sole 24 ORE,corredata dei seguenti documenti:

• Curriculum Vitae• Certificato di laurea• Certificato con il dettaglio degli esami

sostenuti e la relativa votazione• 3 foto tessera

È possibile anticipare la domanda di ammissione via fax o on line,scaricandola direttamente dal sito della scuola:www.formazione.ilsole24ore.com/bsLe selezioni terranno conto dei seguentifattori:

• risultati di un test psico-attitudinale e logico;

• titolo di studio e votazione;• conoscenza delle lingue straniere

e dell’uso del PC;• eventuale esperienza di lavoro;• colloquio individuale.

Le domande di ammissione devonopervenire entro il 20 aprile 2006.Il termine per chi intende candidarsiall’ottenimento della borsa di studio è il 20 marzo 2006.

Dato l’elevato numero di domande si terrà conto della data di invio della stessa per la convocazione alle selezioni.Per informazioni sulle prossime date di selezione consultare il sitowww.formazione.ilsole24ore.com/bs

Informazioni

27

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di € 11.000

+ 20% IVA comprensiva di tutto

il materiale didattico.

È rateizzabile in tre soluzioni:la prima quota al momento dell’ammissione,

la seconda entro il 30 luglio 2006

la terza entro il 3 ottobre 2006.

Il pagamento può essere effettuato con:

• Assegno bancario o circolare intestato a:

Il Sole 24 ORE S.p.A. P.IVA 00777910159

da inviare a: Il Sole 24 ORE Formazione

Master Banca Finanza & Mercati,

Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano

• Bonifico bancario, indicando la sigla LA2938,

da effettuarsi presso la Banca Popolare Italiana

Piazza Mercanti, 5 - 20123 Milano

BBAN Q05164 01611 000000359792

A ricevimento della quota di iscrizione sarà

spedita lettera assicurata convenzionale

con la fattura intestata secondo le indicazioni

ricevute.

Borse di studio e prestiti a tassoagevolato

Come per gli altri Master del Sole 24 ORE,

anche per il Master Banca Finanza & Mercati,

importanti aziende e società di consulenza

mettono a disposizione dei partecipanti

borse di studio a copertura totale o parziale

della quota di iscrizione (vedi pag. 24).

L’assegnazione delle borse di studio avverrà

sulla base dei seguenti criteri:

- Votazione di laurea (che deve essere uguale

o superiore a 105/110 o a 95/100)

- Conoscenza delle lingue straniere e dell’uso

del PC

- Eventuale esperienza professionale

- Situazione economico-finanziaria del candidato

Saranno inoltre disponibili finanziamenti a tasso agevolato da parte di istituti

di credito convenzionati con Il Sole 24 ORE.

Si segnala infine che per i candidati

provenienti dalle regioni Sardegna, Basilicata,

Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Calabria,

Campania, e le Province autonome di Trento

e Bolzano le stesse regioni bandiscono

annualmente un concorso per l’assegnazione

di borse di studio, per favorire la frequenza di

corsi post-universitari.

I contributi, erogati sulla base di graduatorie

regionali, comprendono un assegno di studio

annuale e la copertura totale delle tasse

di iscrizione e di frequenza.

5° Master Banca Finanza & MercatiIl Sole 24 ORE Formazione - Business SchoolMilano - via Monte Rosa, 91Servizio clienti Tel. 02.3022.3811/3906 Fax 02.30224462/2059segreteria.scuola@ilsole24ore.comwww.formazione.ilsole24ore.com/bs

5° Master Banca Finanza & MercatiIl Sole 24 ORE Formazione - Business SchoolMilano - via Monte Rosa, 91Servizio clienti Tel. 02.3022.3811/3906 Fax 02.30224462/2059segreteria.scuola@ilsole24ore.comwww.formazione.ilsole24ore.com/bs