Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo...

8
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena

Transcript of Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo...

Page 1: Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.

Milano, 10 febbraio 2011

Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione

Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena

Page 2: Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.

Milano, 10 febbraio 2011

Contabilità nazionale

Misura della produzione di beni e servizi e delle relazioni contabili che intercorrono fra produzione, reddito e spesa

PIL = Prodotto Interno LordoMisura il valore ai prezzi di mercato di beni e servizi finali prodotti dalle unità produttive che operano nel Paese (fattori di produzione sul territorio)

PNL = PIL + redditi netti da lavoro e capitale percepiti dai residenti dall’estero

Page 3: Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.

Milano, 10 febbraio 2011

Alcuni criteri per il calcolo del PIL

Misura la produzione di beni e servizi finali e non dei beni intermedi: viene contabilizzato solo il valore aggiunto ad ogni stadio della produzione (per evitare doppie contabilizzazioni)

Valore della produzione corrente: esclude la transazione di beni esistenti

Si valutano i prezzi di mercato al netto di IVA, imposte di fabbricazione, ecc.

Viene calcolato ai prezzi di mercato e non al costo dei fattori (collegamento con i redditi percepiti)

Page 4: Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.

Milano, 10 febbraio 2011

PIL in Italia

PIL italiano del 2009: ca. 1.500 miliardi di euro

2000 2001 2002 2003 … 2008 2009 2010

+ 3.6 % + 1,8 % + 0,3 % - 1,0 % - 5 % + 1,0 %

Page 5: Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.

Milano, 10 febbraio 2011

Relazione tra PIL e Reddito Personale Disponibile

P.I.L.(Prodotto

Interno Lordo)

P.I.N.(Prodotto

Interno Netto)

Reddito

Nazionale

Reddito

Personale

Disponibile

Reddito Personale =

Reddito Nazionale_

Profitti delle società

_

Contributi per la Sicurezza sociale

_

Redditi da capitale delle P.A

+Interessi sul

debito pubblico+

Dividendi e trasferimenti

netti dall’estero

Ammortamenti

Imposte indirette

IVAImposte personali

IRPEF

Page 6: Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.

Milano, 10 febbraio 2011

Dalla Produzione al benessere

I tempi sono maturi per spostare l’enfasi dalla misurazione dalla produzione economica a quella del

benessere delle persone (in un contesto di sostenibilità)

Divario crescente tra le informazioni derivabili dai dati aggregati del PIL e ciò che conta in vista del benessere

delle persone

Gamma di indicatori diversi

Page 7: Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.

Milano, 10 febbraio 2011

Alcune raccomandazioni relative al benessere materiale / standard di vita

1. Per valutare il benessere materiale esaminare il reddito e il consumo piuttosto che la produzione

2. Mettere al centro la prospettiva delle famiglie

3. Considerare il reddito e il consumo unitamente alla ricchezza

4. Dare maggiore importanza alla distribuzione del reddito, del consumo e della ricchezza

5. Estendere gli indicatori relativi al reddito alle attività non legate direttamente al mercato

Page 8: Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.

Milano, 10 febbraio 2011

Il benessere è multidimensionale

−Salute−Istruzione−Attività personali, compreso il lavoro−Peso politico e governance−Legami e rapporti sociali−Ambiente−Sicurezza/insicurezza di natura economica e fisica

Gli indicatori in tutte le dimensioni considerate dovrebbero valutare in modo esaustivo le disuguaglianze

Oltre a standard di vita materiale (reddito, consumi e ricchezza):