Mie.hio Kaku I UN fisico I pop I star che ti nel eérvello · 4 ,23anni luce dalla Terra . Universo...

4
N° e data : 41382 - 12/09/2014 Diffusione : 494173 Pagina : 60 Periodicità : Settimanale Dimens. : 100 % IlVenerd1_41382_60_28.pdf 1994 cm2 Sito web: www.repubblica.it ( 1 ) La copertina dell ' ultimo libro di Michio Kaku ,11 futuro della mente ( Codice ) , in libreria in questi giorni . ( 2 ) La locandina della serie di documentari tv Science of the impossible condotti da Kaku . ( 2 ) La Tshirt dei fan di Kaku è in vendita a 30 dollari sul sito ufficiale http mkaku.org 60 BESTSELLER , SERIE TV , CONFERENZE : Mie.hio Kaku SPOPOLA OVUNQUE . RACCONTANDO UN FUTURO NON LONTANO IN CUI LEGGEREMO I PENSIERI DEGLI ALTRI , AVREMO UN PACEMAKER PER RECUPERARE I RICORDI E METTEREMO IN REI E I PENSIERI . E NON DITEGLI CHE ? FANTASCIENZA... Il fisico pop star che ti " nel eérvello scienze AI CONFINI DELLA REALT? L di Giuliano Aluffi eggeremo il pensiero , registreremo i nostri sogni per rivederli o mostrarli agli amici , ci connetteremo a Internet col pensiero , potremo conversare a piacimento con versioni digitali dei defunti e forse vivremo per sempre , anche se disancorati dal nostro corpo . «O per Io meno , ci sono buone probabilità che tutto questo accadrà , perché in università e centri di ricerca già si stanno studiando questi ambiti , esistono in molti casi dei prototipi e la loro realizzazione , non violando alcuna legge della fisica , sarà più questione di ingegneria che di fantascienza » ci assicura Michio Kaku , fisico teorico alla City University di New York , cofondatore della teoria di campo delle stringhe , ma soprattutto divulgatore scientifico tra i più noti nel mondo , che in questi giorni è in libreria con Ilfuturo della mente ( Codice , pp . 448 , euro 29 , traduzione di Chiara Barattieri e Giuseppe Maugeri ). Perché un fisico scrive un libro sul futuro della mente? « Nella Via Lattea abbiamo cento miliardi di stelle , nel cervello abbiamo un numero simile di neuroni . Per trovare una cosa più complessa del cervello umano , ossia un ipotetico cervello extraterrestre più evoluto di noi , dovremmo viaggiare almeno fino alla stella più vicina , Proxima Centauri , distante 4 ,23 anni luce dalla Terra . Universo e mente sono i due misteri più grandi della scienza : e fino ad oggi ho indagato soprattutto sul primo , come fisico . Ma anche a far luce sui " 1 / 4 Copyright (Il Venerdì di Repubblica) Riproduzione vietata

Transcript of Mie.hio Kaku I UN fisico I pop I star che ti nel eérvello · 4 ,23anni luce dalla Terra . Universo...

N° e data : 41382 - 12/09/2014

Diffusione : 494173 Pagina : 60

Periodicità : Settimanale Dimens. : 100 %

IlVenerd1_41382_60_28.pdf 1994 cm2

Sito web: www.repubblica.it

( 1 )La copertina dell '

ultimo libro di Michio Kaku ,11 futuro della

mente ( Codice )

, in libreria in questi giorni . ( 2

) La locandina

della serie di documentari tv Science of the impossible

condotti da Kaku .( 2)

La Tshirt dei fan di Kaku è in vendita a 30 dollari sul sito

ufficiale http mkaku.org

60

BESTSELLER, SERIE TV

, CONFERENZE : Mie.hio Kaku SPOPOLA OVUNQUE

. RACCONTANDO

UN FUTURO NON LONTANO IN CUI LEGGEREMO I PENSIERI DEGLI ALTRI , AVREMO UN PACEMAKER

PER RECUPERARE I RICORDI E METTEREMO IN REI E I PENSIERI . E NON DITEGLI CHE ? FANTASCIENZA...

Il fisico pop star che ti " nel eérvello

scienze AI CONFINI DELLA REALT?

L

diGiuliano Aluffi

eggeremo il pensiero ,

registreremo i nostri sogni per rivederli o

mostrarli agli amici , ci connetteremo a Internet col pensiero ,

potremo conversare a piacimento con versioni digitali dei defunti e forse vivremo per sempre , anche se disancorati dal nostro corpo . «O per Io meno , ci sono buone probabilità che tutto questo accadrà , perché in università e centri di ricerca già si stanno studiando questi ambiti

, esistono in molti

casi dei prototipi e la loro realizzazione , non violando alcuna legge della fisica , sarà più questione di ingegneria che di fantascienza »

ci assicura Michio Kaku ,fisico teorico alla

City University di New York , cofondatore della teoria di campo delle stringhe , ma

soprattutto divulgatore scientifico tra i più noti nel mondo , che in questi giorni è in libreria con Ilfuturo della mente ( Codice , pp . 448 ,

euro 29 , traduzione di Chiara Barattieri e

Giuseppe Maugeri ).

Perché un fisico scrive un libro sul futuro

della mente? « Nella Via Lattea abbiamo cento miliardi

di stelle , nel cervello abbiamo un numero simile di neuroni . Per trovare una cosa più complessa del cervello umano , ossia un ipotetico cervello extraterrestre più evoluto di

noi , dovremmo viaggiare almeno fino alla stella più vicina , Proxima Centauri , distante 4 ,23anni luce dalla Terra . Universo e mente sono i due misteri più grandi della scienza : e fino ad oggi ho indagato soprattutto sul primo

, come fisico . Ma anche a far luce sui "

1 / 4Copyright (Il Venerdì di Repubblica)

Riproduzione vietata

N° e data : 41382 - 12/09/2014

Diffusione : 494173 Pagina : 61

Periodicità : Settimanale Dimens. : 100 %

IlVenerd1_41382_60_28.pdf 1994 cm2

Sito web: www.repubblica.it

?If

Alhibyét 1.

" - _

"

"1' "-"

<7"17-1.' -

- "

" ' .27 " -

"

7- " ' °Il%% - " 7.

2 / 4Copyright (Il Venerdì di Repubblica)

Riproduzione vietata

N° e data : 41382 - 12/09/2014

Diffusione : 494173 Pagina : 62

Periodicità : Settimanale Dimens. : 100 %

IlVenerd1_41382_60_28.pdf 1994 cm2

Sito web: www.repubblica.it

scienzeAI CONFINI DELLA REALT?

misteri della mente sono oggi i fisici , grazie ai progressi nella risonanza magnetica ,

nell ' elettroencefalogramma , nella Tac , nella

tomografia a emissione di positroni . ? così che negli ultimi 15 anni abbiamo scoperto più cose sul cervello che in tutta la storia precedente dell ' umanità . E potremo svelarne tutti i segreti : cos' è la coscienza

, dove nasce l '

intelligenza , come facciamo a pensare? »

Quali sono le novità più sorprendenti? « Prendiamo la telepatia e la telecinesi ,

ossia leggere il pensiero degli altri e muovere gli oggetti con la mente . Fino a qualche anno fa solo la fantascienza diceva che queste cose erano possibili . Oggi lo dice la fisica . Usando la fisica possiamo infatti leggere le immagini che si formano nel cervello quando vediamo qualcosa . Lo fa Jack Gallant ,

neuroscienziato dell

' Università della California : grazie alla risonanza magnetica e ad algoritmi che abbinano una biblioteca di immagini agli schemi di attività del cervello corrispondenti ,

Gallant pu? estrarre dalla nostra corteccia visiva un' immagine ,

rozza e sfocata , di quello

che vediamo . Un vicino di laboratorio di Gallant Brian Pasley , con un sistema analogo ma basato su elettrocorticogramma ( un

elettroencefalogramma molto più preciso ) riesce a " leggere " le parole del nostro monologo interiore . Certo , al momento c' è un grosso limite a tutto ci? : per posizionare gli elettrodi

bisogna rimuovere una porzione di cranio , e

quindi si è sperimentato solo su volontari durante operazioni chirurgiche a cervello aperto fatte per curare l ' epilessia . Ma in futuro potremo farlo in maniera più "

soft "

. E potremo scambiarci ricordi e sogni digitalizzati , proprio come oggi facciamo con i filmati su Youtube ».

Ma come si fa a registrare un ricordo? Theodore Berger della University of

Southern California è riuscito a farlo . Ha insegnato ad un topolino a spingere due levette in sequenza per ottenere acqua . Questo apprendimento corrisponde ad un preciso insieme di segnali elettrici nel cervello del topo. Lo scienziato ha isolato proprio questi segnali tra i milioni di impulsi rilevati nel topo . Poi ha rimosso il ricordo dal topo tramite un farmaco . Infine ha passato al topo una sequenza di impulsi elettrici identica a quella

62

o

« Miguel Nicolelis è riuscito a trasmettere segnali neurali tra topi dagli Usa al Brasile :

siamo alla trasmissione del pensiero »

« L ' origine dell ' Universo

e la mente umana sono due grandi misteri ancora in parte irrisolti :

ma su entrambi è la fisica a dare le risposte »

« In futuro avremo ologrammi con l ' aspetto dei nostri defunti , dotati di tutti i loro ricordi . E potremo dialogare con loro »

oo

Michio Kaku intervistato sui segreti della mente da Deepak

Chopra , medico e scrittore

indiano esperto di meditazione

" registrata " prima , e ha visto che il topo ricordava quali levette premere per l ' acqua . I ricordi , quindi ,

si possono registrare nella loro forma di segnali elettrici . L '

obiettivo ora è realizzare un pacemaker cerebrale che possa aiutare i malati di Alzheimer premendo un pulsante , il paziente potrebbe

riacquistare nozioni basilari come il proprio nome ,

quello dei familiari e il proprio indirizzo . D '

altra parte il Darpa , ossia il braccio scientifico del Pentagono , ha appena dato il via a un progetto che entro quattro anni dovrebbe realizzare la prima protesi esterna per la memoria D progetto si chiama Restoring Active Memory e non è un caso che il suo acronimo sia Ram

, come la memoria dei computer . Uno degli esperti coinvolti nel progetto , Michael Kahana , direttore del Memory Lab della University of Pennsylvania , sostiene che la nostra memoria non funziona in maniera molto diversa da Google : quando memorizziamo

qualcosa , gli assegniamo un marcatore . Poi ,

al momento del recupero , ottimizziamo le

ricerche ritrovando i marcatori ».

In che modo queste tecnologie potrebbero rivoluzionarci la vita?

« Magari , tra qualche decennio , potremo vivere le esperienze altrui . Invece di vedere un film , potremo vivere in prima persona momenti ed emozioni altrimenti riservate solo a pochi eletti : vincere la finale dei mondiali di calcio o un premio Nobel , volare nello spazio e così via E naturalmente scopi molto più pratici , come acquisire , con un clic , tutto il sapere di un laureato senza spendere nemmeno un giorno sui libri . E poi potremo inviare e ricevere pensieri via Internet ».

Tra quanto tempo? « Ci sono già le basi : Miguel Nicolelis , lo

scienziato che ha permesso ad un paraplegico di dare il calcio d ' inizio al mondiali brasiliani grazie a un esoscheletro robotico , è riuscito a far sì che i segnali neurali di un gruppo di ratti tenuti in un laboratorio alla Duke University , convertiti in impulsi trasmessi attraverso Internet , raggiungano un secondo gruppo di ratti , in Brasile , e facciano loro compiere azioni preordinate . Mentre alla Washington University di Seattle due neuroscienziati

, RAjesh Rao e Andrea Stocco , han

12 SETTEMBRE 2014 ihMerta

CONTRASTO

3 / 4Copyright (Il Venerdì di Repubblica)

Riproduzione vietata

N° e data : 41382 - 12/09/2014

Diffusione : 494173 Pagina : 63

Periodicità : Settimanale Dimens. : 100 %

IlVenerd1_41382_60_28.pdf 1994 cm2

Sito web: www.repubblica.it

1E R ADIO $AIELL5II 11A1110

no realizzato nel 2013 la prima comunicazione diretta cervello-cervello tra umani : un segnale neurale inviato dal primo che ha mosso il

braccio destro del secondo . Certo , non è clamoroso come ci? che vediamo nei film , ma è la prova che in linea di principio è possibile una brain net , una Internet delle menti . Una rete dei cervelli potrà rivoluzionare le vite dei nostri pronipoti . Potremo fare immersioni totali nelle menti altrui . E saremo più empatici di oggi , perché sarà immediato vedere il mondo con gli occhi di un altro ».

Registrare tutti i ricordi di una persona su un computer , non è un po' come creare una copia digitale , un replicante?

« In un certo senso sì , e questo apre la

prospettiva più rivoluzionaria per il futuro : l '

immortalità , non biologica , ovviamente , ma tecnologica . Se gli scienziati del futuro riusciranno a registrare su disco l ' interno "

connettoma " di una persona , ossia la mappa di tutte

le connessioni neuronali del suo cervello ,

allora le esperienze e sensazioni di quella persona non finiranno con la sua morte . Se abbiamo il nostro genoma e il connettoma su

fiVellerdi 12 SETTEMBRE 2014

Dvd , è teoricamente possibile ricreare una versione digitale di noi stessi . Un giorno potremo avere degli ologrammi che replicano l

' aspetto fisico dei nostri defunti e sono dotati di tutti i loro ricordi . Un ologramma di nostro padre non solo sembrerà lui

, ma parlerà

come lui , avrà i suoi ricordi e le sue esperienze

. La sua personalità , in breve . Potremo conversare con lui . Quello che abbiamo visto nell ' ultimo film di Superman , dove Russell Crowe , padre di Superman , rivive sotto forma di ologramma , sarà possibile . Un giorno potremo avere una vera e propria libreria di anime . Così potremo conversare con i nostri antenati . Questo significa che noi (o se preferisce un nostro clone digitale che ha una copia identica dei nostri neuroni , pensa e

reagisce proprio come noi e ha tutti i nostri ricordi potremo vivere per sempre . Ma non finisce qui : siccome nel modello d

' onda di un raggio laser si possono comprimere grandi quantità di informazioni

, potremo inviare il nostro connettoma all ' interno di un raggio laser , verso le stelle . Sarebbe un modo di esplorare la galassia liberi dai vincoli e dai

rischidella materia . Su ogni pianeta che visiteremo con astronavi robotiche , potremo costruire stazioni capaci di captare questi " viaggiatori laser "

, e usare i bit contenuti nel raggio per ricostruire copie digitali di noi stessi su questi altri pianeti ».

Oltre ai segreti della mente di cui parla nel libro , ci svela quello del suo successo di divulgatore?

« Ho capito l ' importanza del coinvolgere gli altri negli aspetti più affascinanti della scienza nel 1993 . ? stata un' illuminazione

repentina . Era il momento di decidere le sorti dell ' acceleratore di particelle americano , e un membro del Congresso chiese a uno dei fisici del progetto :

" TroveremoDio con questa macchina? "

. Il fisico rispose , in modo onesto ma assai poco accattivante ,

"

Troveremo il bosone di Higgs " deludendo i politici che poi alla fine cancellarono il progetto . Io avrei risposto che l ' acceleratore avrebbe potuto ricreare alcune delle condizioni iniziali dell ' Universo

, sarebbe stato insomma una

" macchina della Genesi " ».

Giuliano Aluffi

63

4 / 4Copyright (Il Venerdì di Repubblica)

Riproduzione vietata