Mettersi in gioco. (Il clown).

1
Mettersi in gioco. Il gioco per un clown è fondamentale. E’ il suo mondo, la sua energia, la sua linfa, il suo ‘succo’, insomma! Il gioco teatrale, quella finzione consapevole che sembra così naturale, Chaplin ad esempio. Il gioco è la fragranza del clown. Il corpo è il suo copione. La performace di un clown ha la sua grammatica, il suo linguaggio. La sua grammatica è fatta di gioco, movimento, corpo. Parlo di performance perché il clown è soprattutto qualcuno che si muove, che fa qualcosa… non recita un copione scritto. Non ha battute scritte. O perlomeno gran parte del suo spettacolo non si basa su battute scritte. Dal gioco teatrale, necessario per un clown nascono le prime difficoltà. Ovvero: mettersi in gioco. Prendersi il rischio. Prendersi il rischio delle proprie proposte che si fanno in scena. Mettersi in gioco, giocarsela con il pubblico. Fare delle proposte in scena e farle anche se non vengono apprezzate dal pubblico. E prendersi il rischio del “fiasco” dell’ errore per poi rilanciare lo spettacolo con una trovata geniale o una sorpresa. E qui ci sono delle parole chiave: apertura, spontaneità, complicità, dire “sì”, gusto del gioco, coralità, senso della situazione, movimento consapevole. Quindi un gioco tetrale consapevole, che ha delle regole di ritmo, chiarezza, movimento scenico ma tutto parte dal mettersi in gioco. Se non ci si mette onestamente in gioco, prendendosi un po’ di rischio, sarà difficile essere un clown credibile. A presto, allievi adorati… Luca Pelusi.

Transcript of Mettersi in gioco. (Il clown).

Page 1: Mettersi in gioco. (Il clown).

Mettersiingioco.

Ilgiocoperunclownèfondamentale.E’ilsuomondo,lasuaenergia,lasualinfa,ilsuo‘succo’,insomma!

Ilgiocoteatrale,quellafinzioneconsapevolechesembracosìnaturale,Chaplinadesempio.

Ilgiocoèlafragranzadelclown.

Ilcorpoèilsuocopione.

Laperformacediunclownhalasuagrammatica,ilsuolinguaggio.

Lasuagrammaticaèfattadigioco,movimento,corpo.

Parlodiperformanceperchéilclownèsoprattuttoqualcunochesimuove,chefaqualcosa…nonrecitauncopionescritto.

Nonhabattutescritte.Operlomenogranpartedelsuo

spettacolononsibasasubattutescritte.

Dalgiocoteatrale,necessarioperunclownnasconoleprimedifficoltà.

Ovvero:mettersiingioco.Prendersiilrischio.Prendersiilrischiodellepropriepropostechesifannoinscena.

Mettersiingioco,giocarselaconilpubblico.

Faredelleproposteinscenaefarleanchesenon

vengonoapprezzatedalpubblico.Eprendersiilrischiodel“fiasco”dell’erroreperpoirilanciarelospettacoloconunatrovatagenialeounasorpresa.

Equicisonodelleparolechiave:apertura,spontaneità,complicità,

dire“sì”,gustodelgioco,coralità,sensodellasituazione,

movimentoconsapevole.

Quindiungiocotetraleconsapevole,chehadelleregolediritmo,chiarezza,movimentoscenicomatuttopartedalmettersiingioco.

Senoncisimetteonestamenteingioco,prendendosiunpo’dirischio,saràdifficileessereunclowncredibile.

Apresto,allieviadorati…

LucaPelusi.