Metodo scientifico

6
IL METODO SCIENTIFICO MariaGrazia Della Vecchia

Transcript of Metodo scientifico

Page 1: Metodo scientifico

IL METODO SCIENTIFICOMariaGrazia Della Vecchia

Page 2: Metodo scientifico

LA VITA DI GALILEOGalileo Galilei è considerato uno dei fondatori della

rivoluzione scientifica del XVII secolo.Nato a Pisa nel 1564, ricevette la prima educazione

presso i monaci di Vallombrosa; all’età di 16 anni si iscrisse alla

facoltà di medicina dell’Università di Pisa, ma era maggiore l’interesse verso materie come la filosofia e la matematica.

Otto anni dopo, ottenne la cattedra di matematica che mantenne per 20 anni, fino al 1592.

E’ in questi anni che si interessa al movimento dei corpi in caduta e all’astronomia, confutando la teoria tolemaica, avvalendosi dell’uso del cannocchiale.

Page 3: Metodo scientifico

IL METODO SPERIMENTALE

Con Galileo nasce un nuovo approccio all’indagine scientifica fondato sull’esperimento e detto perciò metodo sperimentale.

Secondo Galileo, infatti, ogni fenomeno naturale va analizzato passandolo al vaglio di un Cimento Sperimentale, cioè un metodo di verifica che permette di accertare l’esattezza delle ipotesi formulate.

Page 4: Metodo scientifico

Per essere significativo, l’esperimento doveva essere replicabile, costante nei risultati e confermato da altri

scienziati.

Solo allora si poteva considerare l’ipotesi come una teoria.

Una teoria provvisoria, suscettibile di modifiche nel caso fossero emersi altri

aspetti non ancora presi in considerazione.

Page 5: Metodo scientifico

Questo modo di procedere risultava rivoluzionario, rispetto a quanto sostenuto da Aristotele e i vari filosofi greci convinti

che si potesse conoscere la natura mediante il ragionamento astratto, senza

effettuare misurazioni o esperimenti.

Il metodo sperimentale di Galileo ha quindi gettato le basi per quella che è stata la più spettacolare rivoluzione della scienza, negli

anni successivi.

Page 6: Metodo scientifico

Riassumendo, il metodo sperimentale è strutturato in diversi passaggi, ovvero:

L’osservazione del fenomeno preso in esame; L’individuazione delle grandezze caratteristiche di

quel fenomeno; La misurazione di tutte le grandezze; Un’ipotesi di lavoro; Esperimenti relativi a quel fenomeno, ripetuti; Formulazione della legge, ovvero l’equazione

matematica che lega tra loro le grandezze caratteristiche del fenomeno.

Se individuo perché accade un determinato fenomeno, non formulo una teoria che mi spiega solo quel dato fenomeno, ma un’intera classe di fenomeni riconducibili ad esso.