Metodo Ruffini Per Odontoiatria

6
Il metodo G. Ruffini applicato all’ Odontoiatria La spiegazione del metodo G. Ruffini applicato all’ Odontoiatria, tratta di Ipoclorito di Sodio (NaOCl) ed il suo uso nel cavo orale, come oltre 4167 bibliografie tutte accademiche, ampiamente e ben descrivono per i canali dei denti …. .pulizia dentinale, disinfezione, ma qui, aggiungo, l’ ambiente del cavo orale ed il mucoso. Certo, NaOCl per il volgo, è una formula superficialmente banalizzata e spesso derisa ma, se conosciuta bene nei suoi risvolti chimici organici e non solo inorganici, non è così, essa, viceversa ai comuni pensieri, rappresenta un ottimo presidio nel campo Odontoiatrico, come in tantissime altre funzioni nei campi strettamente medici e sanitari in generale. Conosciuto ed utilizzato da tutti gli Odontoiatri nel mondo per il solo trattamento endocanalare, l’ Ipoclorito di Sodio, offre in ambiente orale, tante altre utili applicazioni, quali : 1) le forti riduzioni microbiche dello Streptococcus Mutans (25 specie orali) e tutti gli altri della flora comune orale, molto più semplici da abbattere, come il Sanguinis ed il Lactobacillo acidofilus, Viridans, funghi, virus e altre presenze, etc. ), se si utilizza NaOCl 6% a collutorio di 30” ogni settimana, sciacquando subito dopo con collutorio commerciale dal sapore più piacevole, tenendo ben presente di lavare prima i denti, togliendo accuratamente tutti i residui alimentari, pena una parziale ed incerta disinfezione . Come sappiamo, il Mutans, per esplicare la sua funzione, oltre la già iniziale preparazione del terreno (smalto) effettuata da altri microbi, necessita di una sua carica superiore alle 100.000 unità a millimetro cubo perché possa svolgere il compito cariogeno, ricoprendosi (a difesa dei pericoli ambientali orali) della nota pellicola avvolgente la nicchia della loro presenza locale. Orbene, l’ Ipoclorito di Sodio, abbatte il Mutans a poche unità (e con lui tutti gli altri che poi, con l’ alimentazione quotidiana si ricompongono velocemente, equilibrandosi nell’ ambiente) rendendolo incapace persino a legarsi a catenelle, oltre che incapace di qualsiasi formazione cariogena, (Nota importante : se la carie è già in atto, essa, prosegue la sua marcia di penetrazione per l’ impossibilità dell’ Ipoclorito di Sodio ….. non potendolo certo raggiungere se ormai penetrato nello smalto e/o dentina, obbligando l’ indispensabile apporto dell’ Odontoiatra). Altra

description

Il Metodo Ruffini è eccellente anche in Odontoiatria.

Transcript of Metodo Ruffini Per Odontoiatria

Page 1: Metodo Ruffini Per Odontoiatria

Il metodo G. Ruffini applicato all’ Odontoiatria

La spiegazione del metodo G. Ruffini applicato all’ Odontoiatria, tratta di Ipoclorito di Sodio (NaOCl) ed il suo uso nel cavo orale, come oltre 4167 bibliografie tutte accademiche, ampiamente e ben descrivono per i canali dei denti …. .pulizia dentinale, disinfezione, ma qui, aggiungo, l’ ambiente del cavo orale ed il mucoso. Certo, NaOCl per il volgo, è una formula superficialmente banalizzata e spesso derisa ma, se conosciuta bene nei suoi risvolti chimici organici e non solo inorganici, non è così, essa, viceversa ai comuni pensieri, rappresenta un ottimo presidio nel campo Odontoiatrico, come in tantissime altre funzioni nei campi strettamente medici e sanitari in generale. Conosciuto ed utilizzato da tutti gli Odontoiatri nel mondo per il solo trattamento endocanalare, l’ Ipoclorito di Sodio, offre in ambiente orale, tante altre utili applicazioni, quali : 1) le forti riduzioni microbiche dello Streptococcus Mutans (25 specie orali) e tutti gli altri della flora comune orale, molto più semplici da abbattere, come il Sanguinis ed il Lactobacillo acidofilus, Viridans, funghi, virus e altre presenze, etc. ), se si utilizza NaOCl 6% a collutorio di 30” ogni settimana, sciacquando subito dopo con collutorio commerciale dal sapore più piacevole, tenendo ben presente di lavare prima i denti, togliendo accuratamente tutti i residui alimentari, pena una parziale ed incerta disinfezione . Come sappiamo, il Mutans, per esplicare la sua funzione, oltre la già iniziale preparazione del terreno (smalto) effettuata da altri microbi, necessita di una sua carica superiore alle 100.000 unità a millimetro cubo perché possa svolgere il compito cariogeno, ricoprendosi (a difesa dei pericoli ambientali orali) della nota pellicola avvolgente la nicchia della loro presenza locale. Orbene, l’ Ipoclorito di Sodio, abbatte il Mutans a poche unità (e con lui tutti gli altri che poi, con l’ alimentazione quotidiana si ricompongono velocemente, equilibrandosi nell’ ambiente) rendendolo incapace persino a legarsi a catenelle, oltre che incapace di qualsiasi formazione cariogena, (Nota importante : se la carie è già in atto, essa, prosegue la sua marcia di penetrazione per l’ impossibilità dell’ Ipoclorito di Sodio ….. non potendolo certo raggiungere se ormai penetrato nello smalto e/o dentina, obbligando l’ indispensabile apporto dell’ Odontoiatra). Altra nozione utile, è il tenere in considerazione il fatto che il Mutans, replica esponenzialmente in circa 6, 20 ore e, quindi, ritornando in poco tempo alla sua carica iniziale ma poi, è lungo il rinchiudersi nuovamente in nicchia organizzata ed il reimpiantarsi nei siti ideali per mancanza di terreni già preparati dagli altri microbi attori, i quali, evidenziano altri tempi replicativi e organizzativi. 2) Vincita in poche ore delle Afte vere (non aftoidi, da lesione accidentale) cioè causate da virus epiteliotropi o linfotropi :con un cottonfioc, imbevuto di NaOCl 6%, toccare l’ afta che subito brucerà per un massimo di 20” , dimostrando in poche ore l’ avvenuta efficacia risolutiva. 3) Herpes labiale :Scontata è la veloce scomparsa, toccando e bagnando la o le vescicole con NaOCl 6% per 20”e, qui, come al solito brucerà ma passerà velocemente in pochi secondi. Tutto un discorso si apre per l’ altrettanto riduzione e scomparsa delle recidive sopra le stesse vie sensitive (a partenza gangliari pericervicali e/o retroauricolari) ma il descriverlo è lungo e questa non è la sede ideale. 4) Bellissimi risultati sopra le gengive infette ed infiammate. 5) trattamento dei foci apicali granulomatosi e/o anche fistolosi se raggiunti per via radicolare con attente manovre odontoiatriche. Dr. Gilberto Ruffini

Page 2: Metodo Ruffini Per Odontoiatria

P.S. : a coronamento di tutto ciò detto e per ancora una maggior espansione conoscitiva all’ utilità culturale Odontoiatrica e Medica dell’ argomento trattato :

Bibliography - 1) 1982 - Chemical Abstracts 82 : 119,454 USA, concerning the use of NaOCl on the burns- 2) 1983 - The Merck Index 10 Th edition, Merck & Co, Inc, Rahway. NJ, page 1236- 3) 1983 - Pub.Hith, Lond 97, 218-220 Dewitt T. Hunter MD – California -USA concerning the use of NaOCl to treat herpes 1 and 2 - 4) 1985 - Cotter Julie C. e al., #8213;Chemical Parameters, antimicrobial, activities, and tissue toxicity of 0,1 and 0,5 % Sodium Hypochlorite solution#8214;, antimicrobial agents and chemotherapy, Vol.28(1), pages 118 - 122- 5) 1993 - Martindale , Hypochlorite pag. 791, 2 – 804 HSV- 6) 1995 - Uehara (Japan) - Patent US 5, 472,715; on the disappearance offungi after the use of NaOCl in a lotion- 7) 1996 - Ruffini ( Italy ) Patent n. 01283167 concerning the use of NaOCl fortreatment of infectious diseases of the skin, mucous membranes and systemic - 8) 1998 - New Scientist London, 01 / 1998 University of Gothenborg (Sweden) ,on the disappearance of Str Mutans in caries treated with NaOCl and tested with a work on more than 1000 people- 9) 2000 - Urologia Moscow, Russia, (6) 16,8 Danilkov AP. – Ivachchenko VV. – Golovanov SA. On the intravenous treatment of NaOCl in septic shock patients over 17 .- 10) 2001 - Vestnik Khirurgii Imeni i-i Russia, Grekova 160 (1) : 89 – 91 Nov., Dic.Tarasenko SV. - Pashkein kp. e al. Concerning the use of NaOCl intravascular surgery emergency on 50 patients .- 11) 2001 - Vestnik Khirurgii Imeni i-i Russia, Grekova 159 (2) : 44 - 7 –Avakimian, Petrosian EA. Dedigov MT. On incarcerated hernia surgery Abdominal 2155 24% of patients with septic complications pyogenes, reducing from 18.8% to 11% mortality.- 12) 2006 - Lancet Grundmann H, Aires-de-Sousa M, Boyce J, Tiemersma E. Emergence and resurgence of meticillin-resistant Staphylococcus aureus as a public-health threat.The Lancet 2006; DOI 10.1016/S0140-6736(06) 68853-3. - 13) 2006 Université Laval del Quebec e pubblicato sul Journal of Food Protection,- Authors: Sena, N. T.; Gomes, B. P. F. A.; Vianna, M. E.; Berber, V. B.; Zaia, A. A.; Ferraz, C. C. R.; Souza-Filho, F. J. Source: International Endodontic Journal, Volume 39, Number 11, November 2006 , pp. 878-885(8) Publisher: Wiley-Blackwell- 14) 2008 - Cotter for the mechanism of 'Sodium Hypochlorite microorganisms- 15) 2008 - Cell …….. how does the 'NaOCl and its benefits on human body- - 16) 2008 School of Medical Science, Rio de Janeiro State University Keywords: antimicrobial agents; antimicrobial tests; bacteria; endodontics; root canal irrigants - Document Type: Research article DOI: 10.1111/j.1747-4477.2007.00071.x- Affiliations: 1: Department of Endodontics, Rio de Janeiro State University - UERJ, Rio de Janeiro, Brazil 2: Department of Microbiology, School of Medical Science, Rio de Janeiro State University - UERJ, Rio de Janeiro, Brazil Publication date: 2008-04-01 - 17) 2009 Authors: Lee, Diana; Howlett, Julie; Pratten, Jonathan; Mordan, Nicola; McDonald, Ailbhe; Wilson, Michael; Ready, Derren- Source: MRSA FEMS Microbiology Letters, Volume 291, Number 2, February 2009 , pp. 241-246(6) Publisher: Wiley-Blackwell - 18) 2010 J Hosp Infect. 2010 Jan 8. [Epub ahead of print] Analysis of the sporicidal activity of chlorine dioxide disinfectant against Bacillus anthracis (Sterne strain). Chatuev BM, Peterson JW. Galveston National Laboratory, Galveston, Texas, USA.

Page 3: Metodo Ruffini Per Odontoiatria

- 19) 2010 - Pediatrics Northwestern University Feinberg School of Medicine, NaClO …… eczema (Atopic dermatitis) Perit Dial Int. 2010 Jul;30(4):480. – 20) 2010 Clinical and cost effectiveness of guidelines to prevent intravascular catheter-related infections in patients on hemodialysis. Bakke CK. Nephrol Nurs J. 2010 Nov-Dec;37(6):601-15; quiz 616. Review. PMID: 21290915 [PubMed - indexed for MEDLINE]

- 21) 2011 Tamoxifen Downregulates Connective Tissue Growth Factor to Ameliorate Peritoneal Fibrosis.Huang JW, Yen CJ, Wu HY, Chiang CK, Cheng HT, Lien YC, Hung KY, Tsai TJ. 2011Department of Internal Medicine, National Taiwan University Hospital and National Taiwan University Medical College, Taipei, Taiwan, ROC. - 22) 2011 Am J Infect Control. 2011 Apr;39(3):212-8. Efficacy of "sporicidal" wipes against Clostridium difficile. Siani H, Cooper C, Maillard JY. Welsh School of Pharmacy, Cardiff University, Cardiff, United Kingdom. PMID: 21458683 - 23) 2011 Listeria monocytogenes and Salmonella enterica Enteritidis Biofilms Susceptibility to Different Disinfectants and Stress-Response and Virulence Gene Expression of Surviving Cells. Rodrigues D, Cerca N, Teixeira P, Oliveira R, Ceri H, Azeredo J. Microb Drug Resist. 2011 Mar 9. [Epub ahead of print] PMID: 21388333 [PubMed - as supplied by publisher] - 24) 2011 Effects of Combined Treatment of Sodium Hypochlorite/Ionizing Radiation and Addition of Vitamin B(1) on Microbial Flora of Oyster and Short-Necked Clam. Kim HJ, Ha JH, Kim SW, Jo C, Park J, Ha SD. Foodborne Pathog Dis. 2011 Mar 7. [Epub ahead of print] PMID: 21381920 [PubMed - as supplied by publisher] - 25) 2011 Effects of Combined Treatment of Sodium Hypochlorite/Ionizing Radiation and Addition of Vitamin B(1) on Microbial Flora of Oyster and Short-Necked Clam. Kim HJ, Ha JH, Kim SW, Jo C, Park J, Ha SD. Foodborne Pathog Dis. 2011 Mar 7. [Epub ahead of print] PMID: 21381920 [PubMed - as supplied by publisher] - 26) 2011 Effectiveness of wound cleansing treatments on maggot (Diptera, Calliphoridae) mortality. McIntosh MD, Merritt RW, Kolar RE, Kimbirauskas RK. Forensic Sci Int. 2011 Mar 4. [Epub ahead of print] PMID: 21377818 [PubMed - as supplied by publisher] - 27) 2011 Further studies of intramolecular Michael reactions of nitrosoalkenes for construction of functionalized bridged ring systems. Kumar P, Li P, Korboukh I, Wang TL, Yennawar H, Weinreb SM. J Org Chem. 2011 Apr 1;76(7):2094-101. Epub 2011 Feb 28. PMID: 21361394 [PubMed - in process]

- 28) 2011 Combination treatment of alkaline electrolyzed water and citric acid with mild heat to ensure microbial safety, shelf-life and sensory quality of shredded carrots. Rahman SM, Jin YG, Oh DH. Food Microbiol. 2011 May;28(3):484-91. Epub 2010 Oct 27. PMID: 21356455 [PubMed - indexed for MEDLINE - 29) 2011 Before you reach for the bleach... Chaudhry H, Wildan TM, Popat S, Anand R, Dhariwal D. Br Dent J. 2011 Feb 26;210(4):157-60. PMID: 21350524 [PubMed - in process] - 30) 2011 Viability of sporulated oocysts of Neospora caninum after exposure to different physical and chemical treatments. Alves Neto AF, Bandini LA, Nishi SM, Soares RM, Driemeier D, Antoniassi NA, Schares G, Gennari SM. J Parasitol. 2011 Feb;97(1):135-9. Epub 2010 Sep 3. PMID: 21348620 [PubMed - indexed for MEDLINE] - 31) 2011 Does DIAGNOdent provide a reliable caries-removal endpoint?

Page 4: Metodo Ruffini Per Odontoiatria

Neves AA, Coutinho E, De Munck J, Lambrechts P, Van Meerbeek B. J Dent. 2011 Feb 18. [Epub ahead of print] PMID: 21334416 [PubMed - as supplied by publisher] - 32) 2011 Revascularization of an immature permanent tooth with periradicular abscess after luxation. Iwaya S, Ikawa M, Kubota M. Dent Traumatol. 2011 Feb;27(1):55-8. doi: 10.1111/j.1600-9657.2010.00963.x. PMID: 21244629 [PubMed - in process] - 33) 2011 Cutaneous Abscess After Conus textile Sting. Veraldi S, Violetti SA, Serini SM J Travel Med. 2011 May;18(3):210-1. doi: 10.1111/j.1708-8305.2010.00498.x. Epub 2011 Feb 7. - 34) 2011 Inactivation of human enterovirus 71 and coxsackie virus A16 and hand, foot, and mouth disease. Kadurugamuwa JL, Shaheen E. Am J Infect Control. 2011 May 11. [Epub ahead of

print] PMID: 21565426 [PubMed - as supplied by publisher]

- 35) than 532 publications on PubMed (the only medical)- 36) In addition to publications in 4167 PubMed (only for dentistry)