Metodo per tamburo

8
METODO PER TAMBURO LE SPIEGAZIONI TEORICHE PRESENTI SONO VALIDE PER QUALSIASI ALTRO STRUMENTO MUSICALE Prof. MARIANO MANOCCHI Altri Metodi Tecnica per Tamburo Percussione “ Piatti – Grancassa Triangolo- ecc.” TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE CON QUALSIASI MEZZO

description

Il metodo per tamburo rappresenta una spiegazione tecnica di teoria musicale per l’insegnamento degli strumenti a percussione e non solo.

Transcript of Metodo per tamburo

Page 1: Metodo per tamburo

METODO PER TAMBURO

LE SPIEGAZIONI TEORICHE PRESENTI SONO VALIDE PER QUALSIASI ALTRO STRUMENTO MUSICALE

Prof. MARIANO MANOCCHI

Altri Metodi Tecnica per Tamburo

Percussione “ Piatti – Grancassa – Triangolo- ecc.”

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE CON QUALSIASI MEZZO

Page 2: Metodo per tamburo

& .œJœ Jœ Jœ

Teoria e Studi 3

Nei Tempi ecc. i Movimenti sono rispettivamente 2 - 3 - 4 che vengono

scanditi dal Direttore in punti diversi.

Segui la numerazione 1-2 / 1-2-3 / 1-2-3-4

2 3 44 44

Tempo

Tempo

Tempo

24

34

44

( 2 quarti )

( 3 Quarti )

( 4 Quarti )

1° Movimento in battere

2° Movimento il levare

1° Movimento in battere

2° e 3° Mov. in levare

1° Movimento in battere

2°-3°-4° Mov. il levare

I Movimenti dei Tempi sono: nel due Movimenti

nel tre Movimenti

nel quattro Movimenti

1 + 1 = 2

1 + 1 + 1 = 3

1 + 1 + 1 + 1 = 4

24

3

4

4

4

Questo esempio vuol dimostrare che i Movimenti sono sempre singoli, sommati fra

loro, battuti in punti diversi ma, sempre singoli.

MOVIMENTO TERNARIO: il Movimento ternario è diviso in 3 parti anzichè in 2

u-

nodu-

e

u-

no du-

e

tre-e

u-

nodu-

e

tre-

equat-

tro

valore del Movimento

divisione del Movimento

1a parte 2a parte 3a parte

giù su su

Page 3: Metodo per tamburo

& .. ..

& .. .. 44œ œ œ .œ œ ‰ Jœ œ œ œ œ œ .œ œ œ ≈ œ œ Œ œ œ œ œ œ

& 44 ..Jœ ‰ œœ œœ œ Œ ≈œœœ .œ Jœ Jœ ‰ ≈œœ œ œœœ œ œ œ ˙ ‰ Jœ œ

& 42

& 42 42œ œ

& 42 .. 42œ œ œS

D Œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ

& 42 .. 42œ œ œS

D œ œ Œ œ œ œ œ Œ Œ œ œ œ œ œ

6 Teoria e Studi

BATTUTA

La Battuta è formata dallo spazio esistente fra due linee verticali poste sul rigo musicale

1a Battura 2a Battuta 3a 4a 5a ecc.

La Battuta contiene una quantità esatta di valori musicali.

Chi stabilisce questa quantità è il Tempo che, come già spiegato, indica il numero dei

Movimenti e il valore di ogni singolo Movimento.

Tempo (2 quarti) il numero superiore " 2 " indica solamente il numero dei Movimenti,

il numero inferiore " 4 " indica solamente il valore di ogni singolo

Movimento, pertanto:

"2" indica che si devono compiere 2 movimenti per battuta, eseguiti

i 2 Movimenti della Battuta si passa a quella successiva e così di

seguito fino alla fine del brano.

"4" indica che ogni Movimento ha il valore di un Quarto pertanto:

1° Movimento valore un Quarto - 2° Movimento valore un Quarto

e così di seguito.

1 2

valore complessivo

contenuto in ogni battuta

24

1°Mov.2°Mov. 1°Mov.2°Mov.

RITORNELLO

Il Ritornello è uno dei SEGNI DI ABBREVIAZIONE; esso è formato da una linea molto

evidenziata seguita da una linea normale e due punti, il primo segno ha i punti rivolti verso

destra, il secondo verso sinistra.

L' effetto del Ritornello è di suonare due volte la musica racchiusa fra i due segni

si ripete

eseguito la seconda volta si passa alla/le battute successive.

Spesso accade che si ha solo il segno rivolto verso sinistra; in questo caso si ripete tutto

dall' inizio del brano

si ripete D.C. = da Capo

9

10

Page 4: Metodo per tamburo

& 42 .. 43œ œp f

q = 60-63-66-69-72-76-80œ œ œ œ œ œ œ œF

‰ Jœ œ œf

‰ œ œ Jœ ‰3p

& 43 .. 44œ œ œ œ œ œ œ œ œf

q = 60-63-66-69-72-76-80≈ œ ≈ œ Jœ ‰ jœ…œ œF

Œ œ œ Œp

œ œ œ ‰ œ œ ‰ JœF f

& 44 .. 86œ œ œ œ œ œ œ œ œ ≈ œ œ œ Jœ ‰f p

q = 60-63-66-69-72-76-80œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ

3 3f Fœœ œ ‰ Jœ œ jœ…Jœ ‰

p f& 86 ..œ œ œ œ œ œ œ ‰

pq.=60 ‰ œ œ .œ œ œ

F‰ œ œ œ œ ≈ œ œ œ

f pœ œ œ œ ‰ œ œ

f

& ..jœ… œ œ jœ…œ œq = 60-63-66-69-72-76-80

jœ…œ œ jœ…œ œ jœ…œ œ jœ…œ œ jœ…œ œ jœ…œ œ

Teoria e Studi 43

COLORITI o DINAMICA del suono

I coloriti indicano la potenza del suono da effettuare, essi sono:

(in teoria) ppp - pp - p - mp - mf - f - ff - fff - in pratica il -ppp- e il -fff- non esistono.

Il colorito non è fine a se stesso in quanto esso è sempre variabile in base all'Autore, al

brano che si esegue e al momento esecutivo. Esempi:

il "p" di Mozart è più piano rispetto al "p" di Beethoven

il "p" eseguito all'inizio del brano può essere più piano o più forte rispetto al "p" eseguito

verso la fine del brano stesso.

In una sequenza di coloriti "p"-"mf "- "f "-"p", l'ultimo "p" sarà diverso dal primo e così

sarà per tutti gli altri coloriti.

Ogni strumento ha il proprio "p" e "f ", il suono del Flauto è meno potente del suono di

una Tromba perciò, i coloriti non possono avere la stessa intensità.

Il "pp" o il " ff " devono essere tali finchè lo strumento non perde la sua caratteristica.

La differenza tra i vari coloriti dal " pp " al " ff " la stabilisce l'esecutore in base al proprio

strumento, la cosa importante è far sentire la diversità tra un colorito e l'altro.

Negli strumenti a percussione i coloriti si ottengono in base alla distanza di caduta della

bacchetta sullo strumento, se devi suonare " p " terrai le bacchette vicine allo strumento,

se devi suonare " f " le terrai lontane.

Non devi mai suonare con la forza muscolare, devi invece percuotere lo strumento sempre

in modo morbido anche sul forte.

IMPORTANTE: quando suoni " f "o " ff " devi comunque sentire gli altri esecutori, se il

suono dello strumento che stai suonando copre il suono degli altri, vuol dire che stai

commettendo un grave errore.

195

196

197

198

199

Page 5: Metodo per tamburo

& œ œ œ3

œœ œœ œ œ3

& œ œ œ3

œ œ œ3

œ œ œ3

& œ œ œ œ œ œ Jœ œ Jœ

& œ

& œ œ

& 42œ œ œ3

& 42 83 42 83 42œ œ œ œ

(Œ.= Œ)

œ œ œ(Œ.= Œ) œ œ œ œ(Œ = Œ.) œ œ œ(Œ.= Œ)

Teoria e Studi 25

GRUPPI SOVRABBONDANTII gruppi sovrabbondanti, come indica la parola, sono formati da un insieme di note che

oltrepassano il valore del Movimento, ma che devono stare entro il suo valore.

Se il Movimento ha il valore di un Quarto, questo, come già studiato, viene diviso da

2 Ottavi; nel gruppo sovrabbondante anzichè 2 Ottavi ne abbiamo 3, perciò l'esecuzione

di tale gruppo è più veloce perchè sono 3 note al posto di 2.

Il gruppo sovrabbondante è sempre indicato con un numero per far capire all'esecutore

che in quel punto avviene un cambiamento ritmico:

3 per la Terzina 5 per la Quintina 6 per la Sestina ecc.

Terzina di Ottavi

Le tre note devono avere nel modo più assoluto la stessa distanza fra loro: Ta--Ta--Ta--

Gli errori possibili della Terzina sono:

ta - a ta ta ta ta ta - a ta ta - a ta

così suonando il disegno ritmico cambia in:

Per renderti meglio l'idea dell'esecuzione pronuncia:

RO - MA

NA- PO - LI

Quarto puntato = Quarto; significa che il Movimento mantiene la stessa velocità

e passa da 2 a 3 divisioni.

Nel Tempo 3/8 come già scritto a pg.3 il movimento è unico per ogni battuta,

diviso in 3 parti.

Page 6: Metodo per tamburo

& ˙ Ó

& w ∑˙ ˙ Ó Ó

& ˙ Óœ œ Œ Œ

& w

& ˙ ˙

& œ œ œ œ

& œ œ œ œ œ œ œ œ

& 42œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Teoria e Studi 17

Il valore del Movimento dei Tempi è identico, l'unico cambiamento consiste solo

nel numero dei Movimenti per Battuta, rispettivamente 2-3-4; anche per il Movimento

dei Tempi il valore non cambia, come non cambiano i valori musicali che

sono sempre identici in qualsiasi Tempo perciò, ribadisco, che l'esecutore è legato al

valore del singolo Movimento indipendentemente se è binario o ternario, in battere o in

levare.

2 3 4444

3 6 9 128 8 8 8

Figura della META'

( Minima)

Pausa della META'si segna con un trattino

generalmente sopra la

terza linea

La Figura della Metà si segna con una "o" ovale e un'asta e corrisponde alla metà

dell' Intero; in questo caso l' Intero è stato diviso in 2 parti.

1a parte 2a parte 1a parte 2a parte

La Figura della Metà viene divisa in 2 parti uguali con 2 Quarti, cioè da un Quarto per parte

1a parte 2a p. 1a p. 2a p.

Riassunto delle divisioni dei valori studiati

Page 7: Metodo per tamburo

& ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰> Jœ ‰> Jœ ‰> Jœ

& 42≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈> œ ≈> œ ≈> œ

& 42 43œ œ œ œ q = 60-63-66-69-72-76 ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ

& 43 œ œ ‰ Jœ œ œ q = 80-84-88-92-96-100 ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ œ œ œ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ œ

& 44Jœ ‰ œ œ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ ‰ Jœ œ œ ‰ Jœ œ

& 44 ‰ œ œ œ ‰ œ œ œ q = 104-108-112-116-120 ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ

& 44œ œ œ ‰ œ œ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ œ œ œ

& 44 œ œ œ ≈ œ ≈ œ œ œ œ ≈ œ ≈ œ q = 60-63 ≈ œ ≈ œ œ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ‰ Jœ œ œ œ œ œ

& 42≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ ≈ œ œ œ œ

& 42 œ œ œ œ œ œ q = 60-63 œ œ œ œ œ ≈ œ œ œ œ œ ≈ œ œ œ œ œ œ ≈ ‰ Jœ œ œ œ œ ≈ œ œ ‰ Jœ

& 43œ œ œ œ ≈ œ œ œ œ œ ≈ œ ‰ Jœ œ œ œ œ œ ‰ œ œ ‰ Œ œ œ œ œ œ œ œ Jœ ‰

& 43 ‰ œ œ ‰ œ œ ‰ Jœ q = 60-63 œ ≈ œ œ œ œ ‰ Jœ Œ Rœ ≈ ‰ œ œ

& œ œ ‰ Rœ ≈ œ œ ≈ œ œ œ œ œ œ ‰ Jœ Œ ≈ Rœ ‰ œ ‰ ≈ Rœ œ œ œ œ œ œ

& 44œ ≈ œ ≈ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Jœ ‰

12 Teoria e Studi

41

42

Per eseguire in modo corretto il levare intercalato da Pause, prova a legare, mentalmente con

accento, la nota alla Pausa successiva in modo da essere sempre proiettato in avanti.

un - ta un - ta un - ta un - ta un - ta un - ta

un - ta un - ta un - ta un - ta un - ta un - ta

43

44

45

46

Page 8: Metodo per tamburo

& 44 cœ œ œ œ4

4

& c .. 44œ œ œ œ œ œ œ4

4

S D S D S D S

Jœ ‰ œ œ œ ‰ œ œD S ecc. œ ‰ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ

& 44 .. cJœ ‰ Jœ ‰ œ ‰ œ ‰S D S D

Jœ ‰ ‰ Jœ œ ‰ ‰ œS D ecc. ‰ Jœ Jœ ‰ ‰ œ œ ‰ œ œ œ œ œ Œ

& c .. 42œ œ œ œ œ œ ‰ œS D S D ecc. œ œ ‰ œ œ œ œ œ ‰ ‰ œ œ œ œ ‰ œ œ ‰ œ Jœ ‰ Jœ ‰

& 42 .. 43œ œ Jœ ‰

q = 60

q = 60-63-66

q = 60-63-66S ‰ Jœ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ Jœ ‰ Jœ œ œ Jœ ‰

& 43 .. 44œ œ œ œ ŒS q = 60-63-66-69

œ œ Jœ ‰ œ œ œ œ ‰ Jœ œ Jœ ‰ œ œ ‰ Jœ ‰ Jœ œ œ Jœ ‰

8 Teoria e Studi

Tempo (4 quarti) 4 Movimenti per battuta dal valore di un Quarto ciascuno

valore complessivo

contenuto in ogni battuta

1 2 3 4

COLPI A MANI ALTERNATE: indica che si deve suonare una nota con una mano e quella

successiva con l'altra e così di seguito, fino a indicazione contraria.

La divisione ritmica rimane sempre la stessa.

La potenza del suono deve essere uguale nelle due mani, per questo dobbiamo abituare la

mano Sinistra a suonare per prima in modo che sia la Destra a sottostare alla Sinistra.

Il Tempo può essere indicato anche con una " C "

Ottavi

staccati

Ottavi

uniti tra loro

indica che ad ogni battito di Metronomo trascorre il valore di un Quarto, di

conseguenza i 2 Ottavi, sia in Figura sia in Pausa, devono entrare correttamente

in tale velocità

indica che devi suonare una prima volta a 60 di Metronomo, poi quando sei

sicuro dello studio lo ripeti a 63 poi a 66

Studia nel seguente modo: A) solo mano sinistra

B) solo mano destra

C) a mani alternate

17

18

19

20

21