METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

28
METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA’ UMIDITA’ A cura del Prof. G. Colella A cura del Prof. G. Colella

Transcript of METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Page 1: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

METEOROLOGIA GENERALE

UMIDITA’UMIDITA’UMIDITA’UMIDITA’

A cura del Prof. G. ColellaA cura del Prof. G. Colella

Page 2: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

ObiettivoObiettivoObiettivoObiettivo

Conoscere le grandezze Conoscere le grandezze igrometriche e il loro legame igrometriche e il loro legame

con la temperatura. Saper con la temperatura. Saper valutare l’importanza valutare l’importanza

dell’umidità nei fenomeni dell’umidità nei fenomeni meteorologicimeteorologici

Page 3: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Argomenti TrattatiArgomenti TrattatiArgomenti TrattatiArgomenti Trattati

Passaggi di stato

Pressione di vapore e legge di Magnus

Principio di Watt

Temperatura di rugiada

Temperatura di brina

Grandezze igrometriche

Page 4: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

PASSAGGI DI STATOPASSAGGI DI STATO

Page 5: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

CALORE LATENTECALORE LATENTEPROCESSO PASSAGGIO DI

STATO

CALORE LATENTE

EVAPORAZIONEEVAPORAZIONE liquido/vapore - 600 cal/g

CONDENSAZIONECONDENSAZIONE vapore/liquido + 600 cal/g

SOLIDIFICAZIONESOLIDIFICAZIONE liquido/ghiaccio +80 cal/g

FUSIONEFUSIONE ghiaccio/liquido - 80 cal/g

Page 6: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

PRESSIONE TOTALEPRESSIONE TOTALE

La pressione totale è la somma delle pressione Parziali.

Page 7: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

DEFINIZIONIDEFINIZIONI

Evaporazione: Passaggio del liquido allo stato aeriforme lento e graduale a qualsiasi temperatura in modo spontaneo.

Ebollizione: Passaggio del liquido allo stato aeriforme in modo tumultuoso e rapido. Interessa tutto il liquido, è funzione della pressione esterna ed avviene a temperatura ben definita per ogni sostanza.

Tensione di vapore: è la forza che il fluido esercita su ogni cm2 di superficie delle pareti del recipiente che lo contiene.

Page 8: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

SATURAZIONESATURAZIONE

Un vapore si dice saturo quando è in presenza del suo

liquido e se lo stato liquido ed

aeriforme sono in equilibrio.

Page 9: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

PRESSIONE di VAPOREPRESSIONE di VAPOREPRESSIONE di VAPOREPRESSIONE di VAPORE

1)Recipiente a T=cost. e con acqua.

L’acqua evapora e l’aria del recipiente diventa satura.

2) Aumentando la temperatura (da 20° a 30°) evaporerà altra acqua fina alla saturazione.

3) La pressione di saturazione aumenta

Page 10: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

PRESSIONE di VAPORE PRESSIONE di VAPORE eess

Il legame tra temperatura e tensione Il legame tra temperatura e tensione di vapore saturo viene espresso di vapore saturo viene espresso

attraverso la legge diattraverso la legge di

MAGNUSMAGNUS

eS(t) = 6.1 10at/b+t

Page 11: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

PRESSIONE di VAPOREPRESSIONE di VAPOREPRESSIONE di VAPOREPRESSIONE di VAPORE

La curva mostra La curva mostra l’andamento della l’andamento della pressione di vapore pressione di vapore saturo, rispetto saturo, rispetto all’acqua, in all’acqua, in funzione della funzione della temperatura.temperatura.

Page 12: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

DEFINIZIONIDEFINIZIONI

SaturazioneSaturazione: Un vapore si dice saturo quando è in presenza del suo liquido e se lo stato liquido ed aeriforme sono in equilibrio.

Tensione di vapore saturoTensione di vapore saturo:è la forza che il fluido esercita su ogni cm2 di superficie delle pareti del recipiente che lo contiene in condizione di saturazione.

La tensione di vapore saturo dipende dalla temperatura (aumenta all’aumentare della temperatura)

Questo legame è espresso dalla formula di MAGNUS:

es(t) = 6.1 10at/b+t (hPa)

Page 13: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

PRESSIONE di VAPOREPRESSIONE di VAPORE

eS(t) = 6.1 10at/b+t

Page 14: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

TEMPERATURA DI RUGIADA tdTEMPERATURA DI RUGIADA td

E’E’ la temperatura alla la temperatura alla quale si deve quale si deve raffreddare, a pressione raffreddare, a pressione di vapore costantedi vapore costante, , l’aria l’aria umida affinché il vapore umida affinché il vapore in essa presente in essa presente raggiunga la raggiunga la saturazionesaturazione..

Page 15: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

PRINCIPIO DI WATT

La tensione del vapore saturo, contenuto in un

recipiente a temperatura non uniforme, è uguale alla

tensione di vapore corrispondente alla

temperatura più bassa

Page 16: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

TEMPERATURA DI RUGIADATEMPERATURA DI RUGIADA

td fornisce la

quantità di vapore presente nella massa d’aria

Se t = td l’aria è

satura

td è sempre minore o uguale a t

Page 17: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Temperatura di brina tfTemperatura di brina tf

E’ la temperatura alla quale si deve raffreddare l’aria umida affinché diventi satura rispetto al ghiaccio mantenendo costante la pressione di vapore.

Page 18: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Temperatura di bulbo bagnato twTemperatura di bulbo bagnato tw

E’ la temperatura che assumerebbe una massa

d’aria quando, seguendo un processo adiabatico a

pressione costante, venisse portata alla saturazione

mediante evaporazione di acqua a spese del calore ceduto dall’aria stessa.

Page 19: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

GRANDEZZE IGROMETRICHEGRANDEZZE IGROMETRICHEGRANDEZZE IGROMETRICHEGRANDEZZE IGROMETRICHE

Umidità Assoluta Ua = Mv/V (gr/m3 )

Umidità Specifica Us = Mv/M (gr/Kg)

Rapporto di Mescolanza r = Mv/ Ma (gr/Kg)

Umidità Relativa Ur = (Mv/ Mvs) 100 (%)

Page 20: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Umidità Assoluta Ua Umidità Assoluta Ua

UUaa = M = Mvv/V/V (gr/m3 )

E’ il rapporto tra la massa di vapore e il volume di aria che lo

contiene.

Non dipende dalla temperatura

Page 21: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Umidità Specifica UsUmidità Specifica Us

UUss = M = Mv v / / MM (gr/Kg)

E’ il rapporto tra la massa di vapore e la massa d’aria che lo contiene

M = Ma + Mv

Us = Mv/M= Mv / Ma + Mv

Page 22: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Umidità Specifica UsUmidità Specifica Us

Umidità Specifica effettiva UUsese = M = Mveve/M/MNon dipende in modo significativo dalla

temperatura.

Umidità Specifica di saturazione UUssss = = MMvsvs/M/M Aumenta con la temperatura anche se non sono

direttamente proporzionali.

Page 23: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Rapporto di Mescolanza rRapporto di Mescolanza r

r = Mr = Mvv/ M/ Maa (gr/Kg)

E’ il rapporto tra la massa di vapore e la massa

d’aria asciutta r è circa uguale a Us perché MMa a è circa = a Mè circa = a M

Page 24: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Umidità Relativa UrUmidità Relativa Ur

UUrr = (M= (Mvv/ / MMvsvs) 100) 100 (%)

Ur = (Use/Uss) 100 (%)

E’ il rapporto tra la massa di vapore effettivamente presente in un

volume d’aria ad una data temperatura, e la massa di vapore

necessaria per saturare quel volume d’aria, alla stessa

temperatura

Page 25: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

UMIDITA’ RELATIVAUMIDITA’ RELATIVA

Ur = (Mv/ Mvs) 100

Ur = (e/es) x 100

Ur = (Use/Uss) 100

Page 26: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

Umidità Relativa UrUmidità Relativa Ur

Una regola pratica che permette di determinare approssimativamente

la Ur è quella di applicare la seguente formula empirica derivata

dall’esperienza:

Ur = 100% -5(t -td)

Page 27: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

IMPORTANTEIMPORTANTE

Legame T, tLegame T, tdd,, UrUr

T è sempre MAGGIORE o UGUALE a td

se T = td Ur = 100% (aria satura)

se T diminuisce e si avvicina a td,

Ur AUMENTA

se T aumenta e si allontana da td,

Ur DIMINUISCE

Page 28: METEOROLOGIA GENERALE UMIDITA A cura del Prof. G. Colella.

G. Colella V Edizione, Meteorologia Aeronautica

IBN Editore, 2009, Cap 6.

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA