METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

70
METEOROLOGIA GENERALE METEOROLOGIA GENERALE La Pressione La Pressione A cura del Prof. G. Colella A cura del Prof. G. Colella 2004

Transcript of METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Page 1: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

METEOROLOGIA METEOROLOGIA GENERALEGENERALE

La Pressione La Pressione La Pressione La Pressione

A cura del Prof. G. ColellaA cura del Prof. G. Colella 2004

Page 2: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Indice argomentiIndice argomentiIndice argomentiIndice argomenti

Concetto di pressioneVariazioni di pressioneCarte a livello

costanteConfigurazioni baricheGradiente baricoCarte a pressione

costanteGradiente topografico

Page 3: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

ObiettivoObiettivoObiettivoObiettivo

Conoscere il concetto di Conoscere il concetto di pressione e saper valutare le pressione e saper valutare le

differenze di pressione. differenze di pressione. Conoscere e saper analizzare Conoscere e saper analizzare

le carte meteorologiche le carte meteorologiche fondamentalifondamentali

Page 4: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Concetto di PressioneConcetto di PressioneConcetto di PressioneConcetto di Pressione

Per pressione atmosferica si intende la forza, riferita

all’unità di superficie, che l’aria esercita in ogni punto dello spazio atmosferico e sulla superficie terrestre.

Page 5: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Concetto di PressioneConcetto di PressioneConcetto di PressioneConcetto di Pressione

La pressione, ad ogni quota, è equivalente al peso della colonna d’aria di sezione unitaria, avente uno spessore che si estende da quella quota fino al limite estremo dell’atmosfera.

Torricelli dimostrò che l’atmosfera, mediamente, esercita una pressione pari al peso di una colonnina di mercurio di altezza h=760 mm .

Page 6: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Esperienza di TorricelliEsperienza di Torricelli

76 cm

S

Vuoto torricelliano

P = F/S = P/S = m g/S

Peso Colonna D’aria

=

Peso colonnina di mercurio

Page 7: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Concetto di PressioneConcetto di PressioneConcetto di PressioneConcetto di Pressione

Partendo dal concetto di pressione p= F/Sp = mg/s= vg/s =

p = shg/s = gh = densità dell’ariag = accelerazione di gravitàh = altezza della

colonna d’aria atmosferica s

h

Page 8: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

UNITA’ DI MISURA (p=F/S)UNITA’ DI MISURA (p=F/S)

Pressione = Peso colonna Hg/S = 1013250 dine/cm2

p = gh

CONDIZIONI STANDARD: T = 0°C; Latitudine 45° Livello del mare p = 13.6 x 980 x 76 = 1013250 dine/cm2

= 13.6 gr/cm3g = 980 cm/sec2 sech = 760 mmHg

Page 9: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

UNITA’ DI MISURA (p=F/S)UNITA’ DI MISURA (p=F/S)

1Bar = 106 dine/cm2 = 105 Pa

1mb = 1hPa = 1000 dine /cm2 p =1013250 dine /cm2 =

1013.25mb = 1013.25hPaIl peso della colonna d’aria corrisponde

al peso di una colonna d’acqua alta 10 m.

760 mmHg = 1013.25 mb = 1013.25 hPa

Page 10: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

DENSITA’ ATMOSFERICA DENSITA’ ATMOSFERICA

Diminuisce con la quota esponenzialmente

50% atmosfera compresa nei primi 5,5 km

99,7% atmosfera compresa nei primi 40 km

Il limite superiore dell’atmosfera non è definibile

Page 11: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Pressione e quotaPressione e quota

l’aria è un fluido comprimibilegli strati più bassi sono più compressi e più densi

gli strati superiori sono meno compressi e meno densi

all’aumentare della quota di riferimento per variare la pressione di 1 hPa si devono considerare variazioni di quota sempre più ampie.

Page 12: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazioni di quota corrispondenti ad una variazione di pressione di 1 hPa1 hPa

(t = costante = 0°C)

8 metri al livello

del mare

16 metri a 5500 m

32 m a 11000 m

64 m a 16500 m

Page 13: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

SUPERFICI ISOBARICHE STANDARDe temperature corrispondenti

SUPERFICI ISOBARICHE STANDARDe temperature corrispondenti

Page 14: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

VARIAZIONI DI PRESSIONE AL SUOLOVARIAZIONI DI PRESSIONE AL SUOLO

Variazioni regolari

Stagionali Giornaliere

Variazioni irregolari Dinamiche TermicheTermiche

Page 15: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazioni di pressione al suolo REGOLARIREGOLARI

Variazioni di pressione al suolo REGOLARIREGOLARI

Stagionali

Estate: massimo su oceani, minimo su continenti.

Inverno: opposto.

GiornaliereGiornaliere

meno di 1 hPa nelle zone temperate,

qualche hPa ai Tropici

due massimi e due minimi nelle 24 ore (massimi alle 10 e 22 locali minimi alle 16 e 4 locali)

Page 16: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazioni di pressione al suolo IRREGOLARIREGOLARI

Variazioni di pressione al suolo IRREGOLARIREGOLARI

Dinamiche

compressioni e rarefazioni

dell’aria legate a

circolazione generale

atmosfera

Termiche

Variazioni anche notevoli legate all’andamento

del tempo

(passaggio di una

perturbazione)

Page 17: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazioni di pressione al suolo IRREGOLARIREGOLARI

Variazioni di pressione al suolo IRREGOLARIREGOLARI

Avvezione calda Avvezione fredda Convergenza/divergenza Passaggio di una

perturbazione

Page 18: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione caldaAvvezione caldaAvvezione caldaAvvezione calda

Aria fredda

Page 19: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione caldaAvvezione caldaAvvezione caldaAvvezione calda

ARIA ARIA CALDACALDA

Page 20: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione caldaAvvezione caldaAvvezione caldaAvvezione calda

Page 21: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione caldaAvvezione caldaAvvezione caldaAvvezione calda

Aria calda sostituisce aria fredda

AC < < AF

p = gh

La La pressione pressione diminuiscediminuisce

p = gh

La La pressione pressione diminuiscediminuisce

Page 22: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione freddaAvvezione freddaAvvezione freddaAvvezione fredda

Aria calda

Page 23: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione freddaAvvezione freddaAvvezione freddaAvvezione fredda

Aria fredda

Page 24: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione freddaAvvezione freddaAvvezione freddaAvvezione fredda

Page 25: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione freddaAvvezione freddaAvvezione freddaAvvezione fredda

Aria fredda sostituisce aria calda

AC < < AF

p = gh

La La pressione pressione aumentaaumenta

p = gh

La La pressione pressione aumentaaumenta

Page 26: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Avvezione calda/freddaAvvezione calda/freddaAvvezione calda/freddaAvvezione calda/fredda

Avv. Fredda

Avv. Calda

Page 27: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

La quantità di aria che entra nella colonna è diversa da quella che

esce

Page 28: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

In una colonna d’aria…

Page 29: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

…si crea un flusso convergente che fa affluire aria all’interno della colonna…

Page 30: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

… l’aria comincia a salire …

Page 31: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

… genera un moto

ascensionale …

Page 32: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

… e crea …

Page 33: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

… divergenza in quota.

Page 34: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

Se la quantità di aria che entra nella colonna è diversa da quella che esce la pressione varia.

Page 35: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Convergenza/divergenzaConvergenza/divergenza

Se la convergenza è

Maggiore

della divergenza

PP aumentaaumenta

e viceversa.e viceversa.

Page 36: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

MOTI DELL’ARIA MOTI DELL’ARIA MOTI DELL’ARIA MOTI DELL’ARIA

Convergenza

Divergenza

Page 37: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

PerturbazionePerturbazionePerturbazionePerturbazione

Fronte caldo

Page 38: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

PerturbazionePerturbazione

Page 39: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Punto 1Punto 2Punto 3Punto 4Punto 5 Aria Calda Aria

fredda

Page 40: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Punto 1Punto 2Punto 3Punto 4Punto 5

Page 41: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Punto 1Punto 2Punto 3Punto 4Punto 5

Page 42: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Punto 1Punto 2Punto 3Punto 4Punto 5

Page 43: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Variazione di pressione al passaggio di una perturbazione

Punto 1Punto 2Punto 3Punto 4Punto 5

Page 44: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTE

Riportare su carta geografica:pressione ridotta al livello del mare alle singole stazioni

Tracciare le isobareo Unire le stazioni con uguale pressione MSL

o Tracciare le isobare ad intervalli di 4 hPa

o Interpolare i dati disponibili se necessario

Evidenziare le zone dove la pressione:o aumenta progressivamente (zona di alta pressione -

anticicloni)

o diminuisce progressivamente (zona di bassa pressione - cicloni)

Page 45: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

ANALISI AL SUOLO (carta a livello costante)

Page 46: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.
Page 47: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTE

Zona di ALTA pressione

Page 48: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

101210161020

CARTA a LIVELLO CARTA a LIVELLO COSTANTECOSTANTE

Zona di alta pressione o Anticiclonica

ISOBARA

Isobara: linea di ugual pressione registrata alla stessa quota e allo stesso istante

Page 49: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a LIVELLO CARTA a LIVELLO COSTANTECOSTANTE

Zona di BASSA pressione

Page 50: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTE

100810041000

Zona di BASSA pressione o

CICLONICA

Page 51: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

IsobareH (A) anticicloneL (B) cicloneFronte caldoFronte freddoFronte occlusoVenti (direzione, intensità)

(legge di Buis-Ballot)

CARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTE

Elementi Elementi deducibilideducibili

AA

BB

Page 52: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Legge di BUIS-BALLOTLegge di BUIS-BALLOT

Nell’emisfero NORD, un’osservatore che si pone con le spalle al

vento, alzando il braccio destro indicherà la zona

di alta pressione, mentre, alzando il braccio sinistro indicherà la zona di bassa

pressione

Page 53: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Legge di BUIS-BALLOTLegge di BUIS-BALLOT

Page 54: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTECARTA a LIVELLO COSTANTE

F. Freddo

F. CaldoF. Occluso

Page 55: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CONFIGURAZIONI BARICHECONFIGURAZIONI BARICHE

• Anticiclone (H-A): zona di alta pressione caratterizzata da isobare generalmente chiuse e con valori di pressione decrescenti dal centro alla periferia.

• Ciclone (L-B): zona di bassa pressione caratterizzata da isobare generalmente chiuse e con valori di pressione crescenti dal centro alla periferia.

• Promontorio: zona di alta pressione a forma di U o V che si incunea tra due zone cicloniche.

• Saccatura: zona di bassa pressione generalmente a forma di V che si protende tra due zone anticicloniche

Page 56: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Indicati con la lettera HH oppure AA sulle carte meteo

Valore medio al centro 1024 hPaSi raggiungono anche valori oltre i

1050 hPaDivergenzaDivergenza al suoloConvergenzaConvergenza in quota

ANTICICLONIANTICICLONI

Page 57: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Aria in quota viene richiamata al suolo (subsidenza)

Aria in movimento dal centro verso l’esterno (divergenza) assumendo rotazione oraria

La discesa d’aria si oppone alla formazione di nubi

ANTICICLONIANTICICLONI

Page 58: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Indicati con la lettera L oppure B sulle carte meteo

Valore centrale raramente sotto 980 hPa

Convergenza al suolo

Divergenza in quota

CICLONICICLONI

Page 59: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Aria richiamata, al suolo, all’esterno verso il centro (Convergenza) entra assumendo rotazione antioraria

Nel centro sale portandosi in quota (Convezione)

La salita fa raffreddare l’aria favorendo così la formazione di nubi

CICLONICICLONI

Page 60: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

ANTICICLONI/CICLONIANTICICLONI/CICLONI

Page 61: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

PROVIAMO a riconoscere …..

Page 62: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

GRADIENTE BARICOGRADIENTE BARICO

Per gradiente barico orizzontale s’intende la variazione di

pressione per unità di distanza orizzontale.

Grad pGrad pxx= - dp/dx= - dp/dx (hPa/111 Km)

Maggiore è il Grad px, maggiore è la forza di gradiente, maggiore sarà l’intensità del vento.

Page 63: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

GRADIENTE BARICO ORIZZONTALE

Grad p = - Grad p = - dp/dxdp/dx

PP2 2 – P– P11

dd

1020 - 10121020 - 1012

dd

Direzione del vento

P2 PP11

dd

Page 64: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTE

Riportare su una carta geografica:Altezze geopotenziali alle quali si trova la superficie

isobarica

Tracciare le isoipseo Unire le stazioni con uguale altezza geopotenziale

o Tracciare le isoipse ad intervalli di 60 metri

o Interpolare i dati disponibili se necessario

Evidenziare le zone dove la quota geopotenziale:o aumenta progressivamente (zona di alta pressione )

o diminuisce progressivamente (zona di bassa pressione)

Page 65: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a PRESSIONE COSTANTE

Su una superficie isobarica: tutti i punti hanno uguale pressione ma quote diverse Isoipse :Isoipse : uniscono punti con stessa quota (intervalli di 60

metri)

La distanza tra due superficie isobariche: (Z = K T)

dipende dalla temperatura media T dell’aria compresa tra le superfici

(alta temperatura , aria si dilata, distanza alta) (bassa temperatura, aria si comprime, distanza diminuisce)

Superfici isobariche standard (uso aeronautico):

850 -700 -500 - 400-300 -200 hPa

Massime o minime altezza della superficie isobarica corrispondono max o min pressioni in quota

Su una superficie isobarica: tutti i punti hanno uguale pressione ma quote diverse Isoipse :Isoipse : uniscono punti con stessa quota (intervalli di 60

metri)

La distanza tra due superficie isobariche: (Z = K T)

dipende dalla temperatura media T dell’aria compresa tra le superfici

(alta temperatura , aria si dilata, distanza alta) (bassa temperatura, aria si comprime, distanza diminuisce)

Superfici isobariche standard (uso aeronautico):

850 -700 -500 - 400-300 -200 hPa

Massime o minime altezza della superficie isobarica corrispondono max o min pressioni in quota

CARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTE

Page 66: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTE

Isoipse

FSFS

500 500 hPahPa

H

L

Page 67: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Gradiente topograficoGradiente topografico

∆∆Z /∆XZ /∆X∆∆ZZ Variazione dell’altezza Variazione dell’altezza geopotenziale geopotenziale della della superficie isobarica.superficie isobarica.

∆∆X X Distanza orizzontale sulla quale Distanza orizzontale sulla quale si si verifica la variazione di verifica la variazione di altezza.altezza.

Page 68: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

Gradiente topograficoGradiente topografico

∆∆Z /∆X = tgZ /∆X = tgααPendenza superficie isobaricaPendenza superficie isobarica

Z1Z2

∆∆XX

∆∆ZZ

X1

X2

∆∆Z Z = Z= Z2 2 - Z- Z11

∆∆X X = X= X22 - X - X11

αα

Vento proporzionale al gradiente topografico

Page 69: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

CARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTECARTA a PRESSIONE COSTANTE

Z1

FSFS

500 500 hPahPa

H

L

Z2

∆∆XX

Page 70: METEOROLOGIA GENERALE La Pressione A cura del Prof. G. Colella 2004.

G. Colella V Edizione, Meteorologia Aeronautica

IBN Editore, 2009, Cap 1.

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA