MemoQ Suggerimenti per usarlo al...

73
Sezione Marche MemoQ MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglio Suggerimenti per usarlo al meglio Davide Smiraglio Seminario di formazione Ancona, 21 ottobre 2017

Transcript of MemoQ Suggerimenti per usarlo al...

Page 1: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

Sezione Marche

MemoQMemoQ

Suggerimenti per usarlo al meglioSuggerimenti per usarlo al meglio

Davide Smiraglio

Seminario di formazione Ancona, 21 ottobre 2017

Page 2: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file
Page 3: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

Per tradurre dei file in MemoQ

Crea un nuovo progetto pag. 7

Apri un progetto MemoQ e/o

Utilizza un progetto esistente pag. 8 Importazione semplice p. 9

Importa i file da tradurre nel progetto pag. 9 Importazione con opzioni p.9

Crea una nuova TM pag. 13

Collega una TM al progetto e/o Importazione di cartelle p.11

Cos'è una memoria di traduzione pag. 67 Utilizza una TM esistente pag. 12

Crea un nuovo TB pag. 14

Collega un TB (opzionale) e/o Importa dei glossari in un TB pag.15

Cos'è un termbase pag. 67 Collega un TB esistente pag.14

Crea nuovo LiveDocs pag. 38 Carica nuovi documenti nel corpus pag. 39

Collega LiveDocs (opzionale) Visualizza i documenti del corpus pag. 39

Cos a sono i LiveDocs pag. 68 Collega LiveDocs pag. 38 Allinea coppie di file nei LiveDocs pag. 41

Apri la finestra dell’editor per tradurr e il testo pag. 17 Gestione dei tag pag. 18

Ricerche nelle TM e nei TB pag. 20 e 22

Traduci un segmento pag. 18 Ricerche nel testo pag. 23

Anteprima del documento tradotto pag. 27

Conferma il segmento tradotto pag. 31 Scorciatoie da tastiera pag. 28

Controllo della qualità pag. 32

Operazioni finali sul file tradotto pag. 32 Controllo ortografico pag. 34

Esportazione del file tradotto pag. 35

Page 4: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file
Page 5: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

Altre operazioni in MemoQ..................................................................................................43Pre-traduzione.............................................................................................................43Propagazione automatica............................................................................................45Unire o separare i segmenti........................................................................................46Suggerimenti durante la digitazione (Predictive Typing).............................................47Correzione automatica (AutoCorrect).........................................................................47Esportazione e importazione di una TM .....................................................................48Esportazione e importazione di un TB........................................................................50Statistiche del progetto (più di un conteggio parole)...................................................52

Uso avanzato di MemoQ.....................................................................................................53Esportazione di file bilingue.........................................................................................53Confronto tra versioni diverse del testo.......................................................................55Filtrare i segmenti da tradurre tramite le view.............................................................57Personalizzare le impostazioni generali del progetto..................................................60Modifica dei parametri della TM..................................................................................60

Lavorare in team con LanguageTerminal............................................................................63

Appendice A: definizione delle risorse.................................................................................67Appendice B: glossario minimo............................................................................................69Appendice C: scorciatoie da tastiera...................................................................................71

Page 6: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file
Page 7: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Creazione di un nuovo progetto di traduzione

Creazione di un nuovo progetto di traduzione

Il progetto MemoQ è il contenitore dei file datradurre e definisce undeterminato lavoro di traduzione da portare atermine. Al progetto è possibile collegare delle memori e di traduzion e (TM), dei termbase (TB) e tutte le altre risorse necessarie allo specifico lavoro di traduzione da compiere. Le risorse (memorie, termbase ecc.) non sono vincolate a uno specifico progetto ma possono essere collegate a uno o più progetti.

1. Aprire la schermata D a s h b o a r d (è la schermata visualizzata all'apertura di MemoQ o quando si chiudeun progetto precedentemente aperto).

2. Fare clic sul pulsante N e w P r o j e c t (freccia in basso), quindi su N e w P r o j e c t

3. Viene avviata la procedura guidata per la creazione di un nuovo progetto.

4. Specificare nome del progetto, lingua di partenza e lingua di destinazione.

5. Se si desidera, compilare gli altri campi (relativi a progetto, cliente, dominio ecc.)

6. Fare clic su N e x t

7. Si apre la schermata dei file da tradurre.

8. Fare clic su I m p o r t o I m p o r t w i t h o p t i o n s e caricare i file da tradurre (i file da tradurre possono essereimportati anche in un secondo momento). Vedere Importazione di file un un progetto a pag. 9.

9. Fare clic su N e x t .

10. Si apre la schermata delle memori e di traduzione. In questa schermata, selezionare le memorie ditraduzione da utilizzare nel progetto oppure, se si desidera creare un nuova memoria di traduzione, fareclic su C r e a t e N e w .

11. Fare clic su N e x t .

12. Si apre la schermata dei termbase (ovvero i glossari terminologici). In questa schermata, selezionare itermbase da utilizzare nel progetto oppure, se si desidera creare un nuovo termbase, fare clic su C r e a t e

N e w .

13. Fare clic su F i n i s h .

Il nuovo progetto viene creato in MemoQ.

Pagina 7 di 73 Torna al sommario

Page 8: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Riutilizzare un progetto esistente

Riutilizzare un progetto esistente

1. Aprire la schermata D a s h b o a r d (è la schermata visualizzata all'apertura di MemoQ o quando sichiude un progetto precedentemente aperto).

2. Fare doppio clic su un progetto esistente tra quelli visualizzati. Il progetto si apre.

3. Fare clic sulla scheda .

4. Se si desidera eliminare i file già presenti nel progetto, selezionare i file da eliminare e fare clic suR e m o v e .

5. Per importare nuovi file nel progetto, fare clic su , quindi selezionare I m p o r t oppure I m p o r t

w i t h o p t i o n s oppure I m p o r t f o l d e r s t r u c t u r e .

6. Per i diversi tipi di importazione, vedere Importazione di file un un progetto a pag. 9.

Riutilizzare un progetto MemoQ creato in precedenza è un metodo comodo per selezionare rapidamente tutte le risorse di progetto: memori e di traduzion e (TM), termbase (TB) e impostazioni varie.

Pagina 8 di 73 Torna al sommario

Page 9: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Importazione di file un un progetto

Importazione di file un un progetto

È possibile importare file nel progetto in 3 diversi modi:

• Importazione semplice

• Importazione con opzioni

• Importazione di un'intera struttura di cartelle

Importazione semplice

1. Fare clic su , quindi selezionare I m p o r t .

2. Si apre una finestra di navigazione Windows

3. Aprire il percorso Windows desiderato, quindi selezionare i file da importare. Tenendo premuto il tastoCtrl e facendo clic con il mouse, è possibile selezionare più file (non contigui tra loro). Tenendo premutoil tasto Maiuscolo e facendo clic con il mouse è possibile selezionare un gruppo di file contigui.

4. Fare clic su Apri. I file vengono importati nel progetto utilizzando le opzioni predefinite MemoQ per iltipo di file selezionato.

Sia che si crei un nuovo progetto (pag. 7), sia che si riutilizzi un progetto esistente (pag.8), è necessario importare i file da tradurre nel progetto.

Importazione con opzioni

Solitamente questa funzione viene utilizzata con file codificati (file .xml, file .po e altri fileutilizzati per la scrittura di software). È consigliabile modificare le opzioni di importazionedi una determinata famiglia di file solo se si conosce il linguaggio con cui il file è scritto. Ilrischio è quello di lasciare fuori delle parti di testo da tradurre e/o di includere parti ditesto che non devono essere tradotte (ad esempio linee di codice di programmazione).

L'importazione con opzioni è una funzione avanzata di MemoQ. Consente di modificare la modalità in cui MemoQ importa un file appartenente a una determinata famiglia. Per la maggior parte dei progetti è sufficienteutilizzare l'importazione semplice o l'importazione per cartelle.

Pagina 9 di 73 Torna al sommario

Page 10: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Importazione di file un un progetto

Per effettuare l'importazione con opzioni, effettuare le seguenti operazioni:

1. Fare clic su , quindi selezionare I m p o r t w i t h o p t i o n s .

2. Si apre una finestra di navigazione Windows

3. Aprire il percorso Windows desiderato, quindi selezionare i file da importare. Tenendo premuto il tasto Ctrl e facendo clic con il mouse,è possibile selezionare più file (non contigui tra loro). Tenendo premuto il tasto Maiuscolo e facendo clic con il mouse è possibileselezionare un gruppo di file contigui.

4. Fare clic su Apri.

5. Viene visualizzata una finestra che permette di definire delle opzioni specifiche per ogni file o gruppo di file.

6. Per ogni file è possibile indicare:

• Il filtro da utilizzare (colonna F i l t e r ). Il filtro raggruppa tutte le possibili configurazioni relative a una determinata famiglia di file.Ad esempio, selezionando il filtro XML è possibile specificare quale configurazione specifica utilizzare per i file xml oppure creareuna nuova configurazione.

• La configurazione (colonna C o n f i g u r a t i o n ). L'elenco a discesa delle configurazioni consente di selezionare una delle possibiliconfigurazioni relative al filtro selezionato nella colonna precedente. Dopo aver selezionato una configurazione, è possibile anchemodificarla facendo clic su C h a n g e f i l t e r a n d c o n f i g u r a t i o n oppure su C h a n g e f i l t e r a n d c o n f i g u r a t i o n f o r a l l . Questaopzione apre una finestra specifica che permette di modificare impostazioni e dettagli a seconda del filtro selezionato. Adesempio, nel caso di file XML, è possibile indicare quali tag indicano del contenuto da tradurre e quali no. La configurazione cosìmodificata può essere salvata con un nome specifico e sarà quindi disponibile in futuro tra le possibili opzioni della colonnaC o n f i g u r a t i o n .

• L'azione da compiere sul file. Tipicamente questa colonna contiene due sole possibili azioni: I m p o r t a s n e w e R e i m p o r t . Seil file in questione era già presente nel progetto, selezionando I m p o r t a s n e w ne verrà creata una seconda copia; selezionandoR e i m p o r t , verrà eliminata la copia pre-esistente (e la relativa traduzione, che permarrà, comunque in memoria) e il file verrànuovamente importato.

Pagina 10 di 73 Torna al sommario

Page 11: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Importazione di file un un progetto

Importazione di una struttura di cartelle

Per progetti grossi o con una struttura di cartelle complessa (come ad esempio nella traduzione di unsito web), questa modalità consente di risparmiare molto tempo. Per importare una struttura di cartelle,effettuare le seguenti operazioni:

1. Fare clic sulla freccia in basso del pulsante , quindi selezionare I m p o r t f o l d e r s t r u c t u r e .

2. Si apre la finestra A d d f o l d e r s t r u c t u r e .

3. Nella casella B a s e p a t h , inserire il percorso della cartella da importare. Per selezionare la cartella

tramite una finestra di navigazione di Windows, fare clic sul pulsante .

L'importazione di un'intera struttura di cartelle è una funzione molto utile, in quanto consente di importare una cartella di file e tutte le eventuali sotto-cartelle in essa contenute, con i relativi file. Tale struttura verrà automaticamente ricostruita anche in fase di esportazione.

4. Fare clic sul pulsante U p d a t e . Nel riquadro in basso verranno inseriti tutti i file contenuti nella cartella, anche quelli contenuti nellesotto-cartelle di qualsiasi livello.

5. Il campo I n c l u d e f i l e s , è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file traducibili con MemoQ. In questo campo è possibile indicarequali tipi di file si desidera tradurre. Ad esempio, nella traduzione di un sito web, si potrebbe desiderare includere solo i file conestensione .html o .htm e non file con estensioni diverse. In questo caso, nel campo I n c l u d e f i l e s , scrivere solo “*.html; *,htm”(l'asterisco indica di includere tutti i file il cui nome termina con quella estensione). In questo campo è possibile anche inserire nomicompleti di file da includere. Nella maggior parte dei casi, è consigliabile lasciare il campo così come viene pre-compilato da MemoQ.

6. Il campo E x c l u d e f i l e s consente di indicare file o estensioni di file, contenuti nella cartella, ma che si desidera escludere dal progetto.

7. La sezione E x p o r t p a t h consente di indicare dove dovranno essere esportati i file al termine della traduzione. È consigliabileutilizzare la regola (campo R u l e ) predefinita di MemoQ. I file verranno esportati in una cartella che avrà lo stesso nome della cartellaradice, con l'aggiunta di un suffisso che indica la lingua di destinazione (ad esempio se la cartella era sitoACME, e la lingua didestinazione è l'inglese britannico, l'intera cartella con tutti i file tradotti verrà esportata in sitoACME_EN-gb).

Pagina 11 di 73 Torna al sommario

Page 12: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Collegare una memoria di traduzione (TM) esistente a un progetto

Collegare una memoria di traduzione (TM) esistente a un progetto

Dopo aver creato un progetto di traduzione in MemoQ, occorre collegare al progetto almenouna memori a di traduzion e (TM). Per collegare una TM, effettuare le seguenti operazioni:

1. Dopo aver aperto il progetto, all'interno della schermata P r o j e c t h o m e , fare clic sulla

scheda .

2. Nell'elenco di TM visualizzato, selezionare la memoria o le memorie da aggiungere alprogetto. Se l'elenco contiene molte memorie, tramite gli elenchi a discesa (P r o j e c t ,C l i e n t , L a n g u a g e 1 ecc.) è possibile filtrare e quindi ridurre il numero delle memorievisualizzate. Tramite la casella di testo N a m e / D e s c r i p t i o n è possibile inserire alcunicaratteri del nome (o della descrizione) della TM da cercare.

La funzione principale degli strumentiCAT (Computer Aided Translation) èquella di utilizzare le memorie ditraduzione, che consentono dicapitalizzare il lavoro di ricerca deltraduttore. Per ulteriori informazioni sullememorie di traduzione, vedere Cos'èuna memoria di traduzione a pag. 67.

3. La prima TM selezionata verrà contrassegnatadall'indicazione Wo r k i n g / M a s t e r . La memoria Master èquella che verrà utilizzata come memoria principale dallaquale ripescare i segmenti del passato. Le memorie nonmaster, verranno utilizzate per ripescare i segmenti delpassato, ma la ricerca avverrà dopo quella della memoriamaster (quindi i risultati con uno stesso livello di somiglianzaverranno visualizzati più in basso). La memoria Working èquella in cui vengono salvati i nuovi segmenti prodotti manmano che si prosegue con la traduzione.

SUGGERIMENTO. Tranne esigenze particolari, è consigliabileutilizzare una memoria come principale, quindi Working/Master edaltre eventuali memorie solo come riferimento.

Pagina 12 di 73 Torna al sommario

Page 13: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Creazione di una nuova memoria di traduzione (TM)

Creazione di una nuova memoria di traduzione (TM)

Per creare una nuova TM, effettuare le seguenti operazioni:

1. Dopo aver aperto il progetto, all'interno della schermata P r o j e c t h o m e , fare clic sulla scheda .

2. Fare clic sul pulsante .

3. Si apre la finestra di dialogo N e w t r a n s l a t i o n m e m o r y . In questafinestra, nella casella di testo N a m e , inserire un nome per la nuovaTM.

4. Verificare che le lingue (gli elenchi a discesa S o u r c e l a n g u a g e eTa r g e t l a n g u a g e ) siano corrette (MemoQ seleziona automaticamentela stessa coppia di lingue del progetto).

5. È consigliabile lasciare tutti gli altri parametri, così come pre-compilatida MemoQ.

6. Nella sezione in basso M e t a - i n f o r m a t i o n , è possibile inserire altreinformazioni sulla TM (nome del progetto, nome del cliente, dominio,descrizione ecc.). Questi dati non sono obbligatori, ma se compilati,consentiranno di trovare più facilmente la TM in futuro. In particolare, èutile inserire il nome del cliente e dei termini descrittivi in D e s c r i p t i o n

e/o D o m a i n .

7. Fare clic su OK. La TM viene automaticamente creata e aggiunta alprogetto aperto. Se non era stata selezionata nessuna altra TM per ilprogetto, la nuova TM sarà designata come Wo r k i n g / M a s t e r (per ilsignificato di questi termini, vedere Collegare una memoria ditraduzione (TM) esistente a un progetto a pag. 12).

Pagina 13 di 73 Torna al sommario

Page 14: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Collegare un termbase (TB) esistente a un progetto

Collegare un termbase (TB) esistente a un progetto

Una delle funzioni più importanti degli strumenti CAT (Computer Aided Translation) è la possibilità di collegare al progetto dei glossari (dettitermbase), che vengono consultati in tempo reale durante la traduzione, per sfruttare al massimo il lavoro di ricerca terminologica.Per ulteriori informazioni sui termbase, vedere Cos'è un termbase a pag. 67.

Dopo aver creato un progetto di traduzione in MemoQ, è possibile collegare al progetto uno o più termbase esistenti. Per collegare un TB,effettuare le seguenti operazioni:

1. Dopo aver aperto il progetto, all'interno della schermata P r o j e c t h o m e , fare clic sulla scheda .

2. Nell'elenco di TB visualizzato, selezionare i TB da aggiungere al progetto. Se l'elenco contiene molti TB, tramite gli elenchi a discesa(P r o j e c t , C l i e n t , L a n g u a g e 1 ecc.) è possibile filtrare e quindi ridurre il numero dei termbase visualizzati. Tramite la casella di testoN a m e / D e s c r i p t i o n è possibile inserire alcuni caratteri del nome (o della descrizione) del TB da cercare.

3. Nella colonna R a n k i n g , il primo TB selezionato verrà contrassegnato con il numero 1, il secondo con il numero 2 ecc. Il valore diranking indica l'importanza del termbase nel progetto. Se un termine è contenuto sia nel termbase 1, sia nel termbase 2 (con una diversatraduzione), verrà visualizzato per primo il termine del termbase 1. I risultati del termbase 1, inoltre, vengono evidenziati nell'editor concolore più scuro.

4. Nell'elenco dei termbase, il termbase segnalato in grassetto, è quello che verrà utilizzato come predefinito per l'inserimento di nuovitermini durante la traduzione. Se si desidera cambiare il termbase predefinito da utilizzare per l’inserimento dei nuovi termini, fare cliccon il pulsante destro del mouse per aprire il menu contestuale e selezionare l’opzione S e t A s Ta r g e t F o r N e w Te r m s .

Creazione di un nuovo termbase (TB)

1. Dopo aver aperto il progetto, all'interno della schermata P r o j e c t h o m e , fare clic sulla scheda .

2. Fare clic su C r e a t e / U s e n e w (pulsante in alto a sinistra).

Pagina 14 di 73 Torna al sommario

Page 15: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Creazione di un nuovo termbase (TB)

3. Si apre la finestra N e w t e r m b a s e . In questa finestra. Nelcasella di testo N a m e immettere un nome per il termbase.

4. Nel riquadro L a n g u a g e s a destra, verificare che le lingue sianocorrette (MemoQ seleziona automaticamente le stesse linguedel progetto).

5. Si consiglia di compilare i campi della sezione M e t a -

i n f o r m a t i o n , b e h a v i o u r (P r o j e c t , C l i e n t , D e s c r i p t i o n

ecc.) per poter poi recuperare facilmente il termbase in futuro(tramite i filtri).

6. Fare clic su O K . Il termbase viene creato e aggiuntoautomaticamente al progetto.

Importazione di un glossario pre-esistente in un TB

MemoQ è in grado di importare in un termbase dei glossari di diversi formati. In questa guida vediamo come importare dei glossari organizzatisu colonne realizzati con Microsoft Excel. Un glossario Excel tipico è organizzato in un modo simile al seguente:

Per importare un glossario Excel a colonne in un termbase MemoQ, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto e nella schermata P r o j e c t h o m e , selezionare la scheda Te r m b a s e . Oppure aprire la R e s o u r c e c o n s o l e (simbolo

in alto a sinistra) e selezionare Te r m b a s e .

2. Fare clic su I m p o r t t e r m i n o l o g y (nella barra in alto oppure facendo clic con il pulsante destro del mouse).

3. Si apre una finestra di navigazione di Windows. Selezionare il file Excel da importare e fare clic su Apri.

Pagina 15 di 73 Torna al sommario

Page 16: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Importazione di un glossario pre-esistente in un TB

4. Si apre la schermata di configurazione dell'importazione:

5. Se necessario, modificare il nome utente dell'autore del glossario (casella di testo U s e r n a m e w h e r e n o t s p e c i f i e d ).

6. Nella sezione F i e l d s vengono riportati i nomi di tutte le colonne utilizzate nel file Excel. Come nome della colonna viene utilizzata laprima riga del file Excel. Se la prima riga contiene, invece, deltesto da importare nel termbase, deselezionare la casella dicontrollo F i r s t r o w c o n t a i n s f i e l d s n a m e s , in alto.

7. Selezionare il primo nome di colonna e definire in che mododeve essere importato nel termbase:

• Se la colonna contiene i termini in una delle due lingue,selezionare I m p o r t a s te r m , quindi nell'elenco a discesaa destra, selezionare la relativa lingua. Attenzione: èconsigliabile selezionare la lingua nella variante esatta (adesempio E n g l i s h ( U n i t e d S ta t e s ) ).

• Se la colonna contiene una definizione, selezionareI m p o r t a s d e f i n i t i o n , quindi nell'elenco a discesa adestra, selezionare a quale lingua si riferisce ladefinizione.

• Se la colonna contiene dati di altro tipo che si desideraimportare, selezionare I m p o r t a s o t h e r f i e l d , quindinell'elenco a discesa a destra selezionare il tipo di dati.Sono disponibili diverse opzioni, come ad esempio:S u b j e c t , C l i e n t , C r e a t o r , Te r m i n f o r m a t i o n , E x a m p l e

o f u s e ecc.

• Se non si desidera importare affatto la colonna,selezionare D o n o t i m p o r t .

Pagina 16 di 73 Torna al sommario

Page 17: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio L'editor di traduzione di MemoQ

L'editor di traduzione di MemoQ

Per tradurre un file tra quelli inseriti nel progetto,è necessario aprire il file nell'editor di traduzione.Per farlo, nella schermata P r o j e c t h o m e , faredoppio clic sul file da tradurre. In alternativa,selezionare il file e fare clic su O p e n .

La schermata di traduzione è divisa in due aree:l'area di sinistra contiene l'editor di traduzionevero e proprio, mentre l'area di destra presenta irisultati recuperati nelle diverse risorse (TM, TB,LiveDocs).

L'area di sinistra si presenta essenzialmentecome una tabella a due colonne. Nelle celle dellacolonna di sinistra sono riportati i segmenti deltesto in lingua di partenza. Le celle della colonnadi destra, invece, sono quelle in cui inserire latraduzione.

L'area di destra riporta i risultati recuperati (fuzzymatches) nella TM (in rosso con icona ) e nei

LiveDocs (in rosso con icona ) e nel TB (inblu), i suggerimenti relativi a parti del segmento ocalcolati automaticamente sulla base della TM(visualizzati rispettivamente in arancio e in viola)e, più in basso, una serie di informazioni relativeal risultato selezionato (sia esso un match dellaTM o un risultato del TB).

L'immagine descrive tutti gli elementi presenti nell'editor di traduzione.

Pagina 17 di 73 Torna al sommario

Page 18: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

Traduzione di un segmento

All'apertura di un file mai aperto in precedenza, il cursore si trova sul primo segmento del file, mentre, se il file era stato aperto in precedenza,il cursore si trova sull'ultimo segmento elaborato durante l'ultima sessione di lavoro del progetto. Per questo, è possibile cominciare a inserireimmediatamente il testo in lingua di destinazione.

Uso dei risultati suggeriti a destra

Se nella TM o nei LiveDocs è presente un segmento (detto fuzzy match) con una certa percentuale di somiglianza (detta fuzziness)rispetto al segmento da tradurre, questo viene proposto nella sezione a destra. Per inserire il primo risultato dell’elenco di fuzzy match adestra, fare doppio clic sul primo risultato oppure (opzione consigliata) usare la combinazione CTRL + SPAZIO. Per inserire gli altri risultativisualizzati a destra, fare doppio clic su di essi oppure utilizzare la combinazione CTRL + numero (ad esempio, per inserire il terzo risultato,utilizzare CTRL + 3). Se sono attivati i suggerimenti durante la digitazione, tutti i risultati a destra, verranno suggeriti man mano che si digitano

i primi tre caratteri della parola o della frase.

Aggiunta di commenti

A ogni segmento è possibile aggiungere dei commenti. Per farlo, fare doppio

clic sull’icona oppure utilizzare la combinazione di tasti CTRL + M. Si apre

una finestra di dialogo con un campo che permette di indicare il livello diseverità del commento e un campo per inserire il testo del commento stesso.

Se prima di fare clic sull’icona o di premere la combinazione, si seleziona unaporzione di testo (nel source o nel target), questa porzione verrà evidenziatacon un colore e il commento si riferirà in particolare a tale porzione di testo.

Gestione dei tag

In moltissimi casi, i documenti importati in MemoQ presentano dei tagall'interno dei segmenti. I tag sono informazioni metatestuali (o più raramentetestuali) immodificabili. In MemoQ sono rappresentati da piccoli poligoni grigi odi altro colore. Ad esempio: o .

Pagina 18 di 73 Torna al sommario

Page 19: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

Significato dei tag. I tag rappresentano nella maggior parte dei casi una formattazione all'interno del segmento. Ad esempio, il seguentesegmento (tratto da una pagina html):

viene rappresentato nell'editor di MemoQ nel modo seguente:

Si può vedere chiaramente come i tag rappresentino una modifica del formato di testo all'interno della frase (in questo caso servono per delimitare le stringhe di testo in grassetto).

Altre volte, i tag potrebbero avere significati diversi. Ad esempio, in questo segmento tratto da un file Microsoft Word, il

tag rappresenta un carattere di tabulazione. In altri casi, il tag rappresenta un'immagine o un simbolo speciale inserito all'interno di un file.

Infine, in molti casi, i tag hanno un valore solo per il software che li ha generati e nessun significato visibile. Ad esempio, se in Microsoft Word è attivata la funzione di revisione, i file prodotti in Word, conterranno diversi tag (apparentemente inutili) che rappresentano la serie di aggiunte ed eliminazioni successive apportate al documento nel corso della sua storia.

Per vedere se i tag di un determinato documento hanno un significato visibile, è possibile in MemoQ visualizzare un'anteprima dinamica del documento (vedere pag. 27).

Pagina 19 di 73 Torna al sommario

Page 20: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

Ricerca di testo nelle TM di progetto: le concordanze

Durante la traduzione è fondamentale poter ricercare termini oporzioni di testo all'interno delle memorie di traduzione e neiLiveDocs utilizzati nel progetto. Questo tipo di ricerca è detto ricercadi concordanze. In MemoQ, per effettuare una ricerca diconcordanze, effettuare le seguenti operazioni:

1. Selezionare una porzione di testo (nel segmento in lingua dipartenza o nel segmento in lingua di destinazione).

2. Premere il pulsante C o n c o r d a n c e nella scheda Tr a n s l a t i o n .È più opportuno, tuttavia, utilizzare la combinazione di tastiCTRL + K.

3. Si apre la finestra C o n c o r d a n c e . Il testo selezionato nell'editorviene automaticamente inserito nella casella di testo Te x t . Laricerca predefinita viene effettuata sui segmenti in lingua dipartenza contenuti nella TM. È possibile modificare in qualsiasimomento la stringa di testo cercata, modificando il contenutodella casella Te x t .

• Per cercare nella lingua di destinazione, selezionare la caselladi controllo S e a r c h i n t a r g e t .

• Se la stringa di testo ricercata è composta da più parole e se siseleziona la casella di controllo P u t s e l e c t e d t e x t i n

q u o t e s , MemoQ recupera solo i segmenti contenenti le parolenell'esatta sequenza in cui si trovano nella casella di ricerca.Se questa casella di controllo è deselezionata, invece, MemoQrecupera tutti i segmenti contenenti le parole oggetto dellaricerca, qualunque sia la posizione in cui tali parole si trovano.

• Se si seleziona la casella di controllo A d d w i l d c a r d s t o

Pagina 20 di 73 Torna al sommario

Page 21: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

s e l e c t e d t e x t , MemoQ inserisce un asterisco al termine di ogni parola ricercata. Ad esempio, se la parola ricercata è casc*, MemoQrecupererà tutti i segmenti contenenti, ad esempio, le parole casco, casca, caschi, cascata ecc.

• Se si seleziona la casella di controllo C a s e s e n s i t i v e , vengono inclusi solo i risultati contenenti le parole ricercate con i caratterimaiuscoli e minuscoli indicati nella casella di ricerca. Se la casella di controllo è deselezionata, invece, vengono inclusi tutti i risultati.

• Se si seleziona la casella di controllo G u e s s t r a n s l a t i o n , MemoQ evidenzierà in verde le stringhe di testo in lingua di destinazione piùricorrenti nei segmenti che contengono il testo ricercato.

4. Fare clic su C o n c o r d a n c e . MemoQ visualizza tutti i risultati presenti in TM relativi alla stringa cercata e corrispondenti alle opzioniselezionate. È possibile visualizzare i risultati in due modalità di visualizzazione:

• La modalità T h r e e - c o l u m n v i e w , visualizza i risultati mettendo in una colonna centrale il testo cercato, nella colonna a sinistra, iltesto che lo precede e nella colonna a destra quello che lo segue. In un riquadro in basso viene riportata la traduzione del segmento.Questa modalità è quella predefinita, ma è più scomoda.

• La modalità S o u r c e + t a r g e t è quella consigliabile. Presenta i risultati su tre colonne: nella colonna di sinistra, il segmento source;nella colonna centrale, il segmento target; nella colonna di destra le informazioni sull'unità di traduzione (da quale TM o LiveDocsproviene, l'ultima data di modifica della traduzione, l'autore ecc.). In questa modalità viene utilizzato anche un sistema di icone percapire a colpo d'occhio da dove proviene l'unità di traduzione recuperata (se da una TM o da un archivio LiveDocs). Le icone sonoevidenziate dalle frecce nell'immagine in basso.

Pagina 21 di 73 Torna al sommario

Page 22: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

Ricerca di termini nel termbase

Per cercare se un termine è presente nel termbase, fare clicsu nella barra Tr a n s l a t i o n . In alternativa, per

velocizzare l'operazione di ricerca, è consigliabile utilizzare lacombinazione di tasti CTRL + P. Se nell'editor è stataselezionata una stringa di testo, la ricerca avverràdirettamente su questa stringa.

Dopo la pressione del comando o della combinazione di tasti,si apre la finestra mostrata nell’immagine.

Nella casella di testo S e a r c h f o r , inserire il testo da cercare. Se sono presenti dei risultati nel glossario, questi vengono riportati nel riquadro centrale. In basso, facendo clic sul pulsante M o r e > > , vengono visualizzate tutte le altre informazioni relative al termine in lingua di partenza e a quello in lingua di destinazione.

Pagina 22 di 73 Torna al sommario

Page 23: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

Ricerche nel testo

È possibile effettuare ricerche nel testo da tradurre in due modi principali: o tramite una finestra di ricerca o tramite dei filtri.

Finestra di ricerca testuale rapida

Per cercare del testo nei documenti da tradurre nelprogetto in modo rapido, è sufficiente utilizzare lacombinazione di tasti CTRL + F. Si apre una piccolafinestra di ricerca. Se prima di premere lacombinazione di tasti, era stato selezionato del testo,questo verrà automaticamente inserito nel campo F i n d w h a t ; in caso contrario, è possibile digitare in questo campo il testo da cercare.

• Facendo clic sul pulsante o usando la

combinazione ALT + F (opzione consigliata),viene evidenziato nell’editor il successivopunto del testo in cui si trova la stringacercata.

• Facendo clic sul pulsante o usando la

combinazione ALT + N, invece, si apre unascheda contenente l’elenco di tutti i punti delfile in cui è contenuta la stringa cercata. Intale elenco è possibile apportare dellemodifiche ai segmenti, così come si fanell’editor.

Finestra di ricerca avanzata

Se le poche opzioni disponibili nella finestra di ricerca rapida non sono sufficienti per i propri scopi o se oltre alla ricerca, si desidera fare delle

sostituzioni di testo, è possibile aprire una finestra di ricerca avanzata. Per farlo, nella finestra di ricerca rapida, premere il pulsante . In

alternativa è possibile richiamare la finestra di ricerca avanzata, premendo 2 volte la combinazione di tast CTRL + F.

Pagina 23 di 73 Torna al sommario

Page 24: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

La finestra di ricerca avanzata presenta leseguenti opzioni:

• Campo F i n d w h a t . Definisce la stringa ditesto da cercare.

• Campo R e p l a c e w i t h . Definisce lastringa di testo con la quale sostituire lastringa cercata.

• Pulsante . Consente di fare ricerche

con espressioni regolari.

• Pulsante . Se è selezionato, vengono

trovate solo le occorrenze della stringacon l'esatta sequenza di caratterimaiuscoli e minuscoli (ad es., se si cerca“Casa”, non verranno recuperati isegmenti contenenti la parola “casa”).

• Sezione F i n d w h e r e . Consente distabilire dove deve essere cercata lastringa. Le opzioni di questa sezione, non sono esclusive, per cui è possibile (ad esempio) cercare una stringa sia nei segmenti source sianei segmenti target.

- S o u r c e t e x t . Cerca il testo nei segmenti source.

- Ta r g e t t e x t . Cerca il testo nei segmenti target.

- C o n t e x t I D . Se il file da tradurre è un file sorgente codificato (utilizzato per la localizzazione dei software), questa opzione consente dicercare all’interno della stringa di descrizione dell’elemento software cui il segmento si riferisce.

- C o m m e n t s . Cerca il testo all’interno dell’area dei commenti disponibile per ogni unità di traduzione.

• Sezione M o r e f i n d o p t i o n s .

- Ta g s . Selezionando questa casella di controllo, la ricerca viene fatta anche all’interno dei tag contenuti nel testo.

- S e a r c h i n . Questo elenco a discesa consente di cercare solo nel documento attivo oppure in tutti i documenti aperti oppure in tutti i

Pagina 24 di 73 Torna al sommario

Page 25: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

documenti del progetto.

- M a t c h . Questo elenco a discesa consente di scegliere se cercare la stringa ovunque si trovi, anche in mezzo a una parola (opzioneA n y t h i n g ) oppure solo se costituisce una parola intera (opzione W h o l e w o r d ), oppure solo se la stringa coincide esattamente con unintero segmento (opzione E n t i r e s e g m e n t / f i e l d ).

• Pulsante M a r k a l l /F i n d a l l . Questo pulsante presenta una freccia verso il basso e consente quindi di selezionare due diverse funzioni.

- Se il pulsante appare con il testo M a r k a l l , contrassegna tutti i segmenti contenenti la stringa cercata. Il contrassegno non è molto

evidente e consiste nell’icona del commento ( ) con un leggero contorno blu: . Tutti i segmenti contrassegnati possono poi essere

filtrati.

- Se invece il pulsante appare con il testo F i n d a l l , si apre una scheda contenente l’elenco di tutti i punti del file in cui è contenuta lastringa cercata. In tale elenco è possibile apportare delle modifiche ai segmenti, così come si fa nell’editor.

Sostituzioni di stringhe di testo

La finestra di ricerca del testo consente dieffettuare anche delle sostituzioni all’interno deltesto. Per effettuare le sostituzioni, sono disponibilile seguenti opzioni:

• Campo R e p l a c e w i t h . In questo campo inserirela nuova stringa di testo che dovrà sostituirequella contenuta nel campo F i n d w h a t .

• Pulsante P r e v i e w a n d R e p l a c e / R e p l a c e a l l .Questo pulsante presenta una freccia verso ilbasso e consente quindi di selezionare duediverse funzioni.

- Se il pulsante appare con il testo R e p l a c e a l l ,premendolo vengono sostituite in una voltatutte le occorrenze della stringa cercata.

- Se il pulsante appare con il testo P r e v i e w

a n d R e p l a c e , premendolo viene visualizzata

Pagina 25 di 73 Torna al sommario

Page 26: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

una schermata che elenca tutte le occorrenze della stringa cercata. In questa schermata è possibile effettuare una sostituzione alla volta,con un maggiore controllo sull’operazione.

- Nella schermata di sostituzione dettagliata, è possibile muoversi tra una linea e l’altra dell’elenco di risultati utilizzando la combinazioneCTRL + {freccia su/freccia giù}. Per effettuare la singola sostituzione, invece, è possibile utilizzare la combinazione CTRL + SPAZIO.

Filtri

Un modo rapido per effettuare delle ricerche nel testo da tradurre è il sistema dei filtri. Nella finestra dell'editor, al di sopra delle due colonnecontenenti il testo in lingua di partenza e la traduzione, è presente la seguente barra di ricerca:

Se si inserisce del testo nel campo S o u r c e e/o nelcampo Ta r g e t e si preme il tasto Invio, vengonovisualizzati nell'editor solo i segmenti contenenti il testoricercato.

È possibile applicare rapidamente dei filtri ancheutilizzando una combinazione di tasti. Per farlo, effettuarele seguenti operazioni:

1. In un segmento source o target selezionare il testosulla base del quale creare il filtro.

2. Premere la combinazione di tastiCTRL + MAIUSC. + F. Il filtro viene applicatoimmediatamente.

Per chiudere il filtro e tornare alla normale visualizzazione

dell'editor, fare clic su oppure premere nuovamente

la combinazione di tasti CTRL + MAIUSCOLO + F senzache si selezionata alcuna stringa di testo.

Facendo clic sul pulsante si apre la finestra

A d v a b c e d f i l t e r s tramite la quale è possibile stabilire

Pagina 26 di 73 Torna al sommario

Page 27: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

quale deve essere lo stato dei segmenti da filtrare. In particolare, è possibile filtrare solo i segmenti già tradotti e confermati oppure solo quellinon tradotti o ancora solo quelli pretradotti sulla base di una TM.

Le opzioni selezionabili tramite la finestra A d v a n c e d f i l t e r s possono essere applicate anche senza inserire nelle caselle S o u r c e e Ta r g e t

alcun testo. Ad esempio se nella finestra A d v a n c e d f i l t e r s si seleziona l'opzione N o t c o n f i r m e d i n a n y r o l e , e le caselle S o u r c e eTa r g e t sono vuote, verranno visualizzati nell'editor tutti isegmenti non confermati.

La finestra A d v a n c e d f i l t e r s ha diverse schede. Le piùutilizzate sono le prime due: C o m m o n f i l t e r s e S ta t u s .

La scheda C o m m o n f i l t e r s , consente di applicarerapidamente i filtri più comuni. Consente ad esempio divisualizzare solo i segmenti confermati oppure solo quellinon confermati ecc.

La scheda S ta t u s , invece, permette di realizzare filtri più dettagliati sulla base dello stato dei segmenti. È possibile, ad esempio, decidere di visualizzare solo i segmenti compresi in un certo intervallo di fuzziness (opzione M a t c h r a t e con indicazione delle percentuali), oppure solo i segmenti vuoti (opzione N o t s ta r t e d ), che esclude i segmenti pretradotti tramite una TM (opzioni P r e - t r a n s l a t e d , b e l o w 1 0 0 % , P r e - t r a n s l a t e d , u n a m b i g u o u s , P r e - t r a n s l a t e d ,

m u l t i p l e 1 0 0 % o r 1 0 1 % ).

Visualizzare l'anteprima del documento elaborato

Per quasi tutti i tipi di file che MemoQ è in grado di elaborare, è possibile visualizzare un'anteprima del documento elaborato, che sia sempreaperta durante la traduzione. Questo permette di vedere “in tempo reale” l'aspetto del testo che si sta traducendo e capire se i tag presentihanno un significato grafico o meno.

Pagina 27 di 73 Torna al sommario

Page 28: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

Per visualizzare l'anteprima, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto e aprire un file da tradurre.

2. Fare clic sulla barra Vi e w .

3. Fare clic sul pulsante Vi e w P a n e e selezionare H T M L P r e v i e w .

Dopo aver effettuato queste operazioni, nella parte bassa dell'editor della traduzione, si apre un riquadro fisso che mostra un'anteprimadinamica del file da tradurre. I segmenti non tradotti sono riportati in lingua di partenza, mentre quelli tradotti, in lingua di destinazione. Laformattazione del testo visualizzato nell'anteprima è identica a quella del file vero e proprio da tradurre. L'anteprima permette, quindi, di avereun'idea del contesto anche grafico del testo che si sta traducendo. Questo è particolarmente importante per capire, ad esempio, come èdiviso in paragrafi un testo o in che modo il testo è distribuito all'interno di una tabella o ancora se il segmento che si sta traducendo èun titolo di capitolo o una didascalia di un'immagine.

Scorciatoie da tastiera

Per velocizzare il lavoro di traduzione è opportuno e vivamente consigliato utilizzare alcune combinazioni di tasti (scorciatoie) chepermettono di inserire automaticamente i risultati provenienti dalle risorse e visualizzati nell'area di destra della schermata. Le combinazioni ditasti permettono anche di effettuare rapidamente delle operazioni sulle risorse stesse, come ad esempio inserire in modo rapido nuove vocinel termbase .

Apprendere e usare queste scorciatoie può apparire all'inizio faticoso, ma una volta acquisite e “metabolizzate”, sono davvero preziose peraccelerare il lavoro, in quanto consentono di non staccare mai le mani dalla tastiera.

La tabella di seguito descrive le combinazioni di tasti principali da utilizzare per velocizzare il proprio lavoro.

Pagina 28 di 73 Torna al sommario

Page 29: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

Operazione da compiere Combinazione di tasti

Operazione da compiere Combinazione di tasti

Operazioni sul testo

Passare da caratteri maiuscoli a minuscoli (su una porzione di testo selezionata)

Maiuscolo + F3 Spostarsi a destra o a sinistra di una parola allavolta (invece che di un carattere alla volta). Nota: queste scorciatoie funzionano in tutti gli editor di testo (Microsoft Word, Blocco note, pagine web ecc.) in quanto è una funzione interna al sistema operativo.

Ctrl + Freccia destraCtrl + Freccia sinistra

Normali operazioni di copia, incolla e taglia Ctrl + C (copia)Ctrl + V (incolla)Ctrl + X (taglia)

Normali operazioni di formattazione (sui file chelo consentono, come ad es. corsivo, grassetto, sottolineato)

Ctrl + I (corsivo) Ctrl + B (grassetto)Ctrl + U (sottolineato)

Avvio del controllo ortografico F7

Gestione dei risultati

Inserire un risultato tra quelli visualizzati a destra (sia esso un segmento di TM o LiveDocsoppure una voce di TB)

Ctrl + {numero risultato}

Selezionare un risultato a destra per vederne i dettagli e le informazioni

Ctrl + Freccia suCtrl + Freccia giù

Inserire il risultato, tra quelli a destra, correntemente selezionato

Ctrl + spazio

Gestione di source e target

Spostare il cursore dal segmento source al segmento target e viceversa

Tasto Tab Inserire una porzione di testo source selezionata nel segmento target

Ctrl + Maiusc. + T

Inserire l'intero segmento source nel segmento target

Ctrl + Maiusc. + S

Pagina 29 di 73 Torna al sommario

Page 30: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Traduzione di un segmento

Operazione da compiere Combinazione di tasti

Operazione da compiere Combinazione di tasti

Ricerche di testo e concordanze

Aprire una finestra per le concordanze (vedi pag. 20)

Ctrl + K Aprire una finestra di dialogo per la ricerca di testo (nel source o nel target)

Ctrl + F

Aprire una finestra di dialogo per sostituire una stringa di testo con un'altra (nel target)

Ctrl + H Fare un filtro sulla base del testo selezionato (vedi pag. 26)

Ctrl + Maiusc. + F

Cercare un termine nei glossari collegati al progetto (vedi pag. 22)

Ctrl + P

Gestione del TB dall'editor di traduzione

Aggiungere un nuovo termine al TB dopo aver selezionato una parola nel source e una parola nel target. (Inserimento con finestra dettagli)

Ctrl + E Aggiungere un nuovo termine al TB dopo aver selezionato una parola nel source e una parola nel target. (Inserimento rapido)

Ctrl + Q

Gestione dei tag

Inserire il primo tag (o sequenza di tag) disponibile nel segmento source (tra quelli non ancora inseriti nel target)

F9 Inserire tutti i tag del segmento source Alt + F8

Eliminare tutti i tag presenti nel segmento target

Ctrl + F8

Conferma dell'unità di traduzione

Conferma dell'unità di traduzione e suo inserimento in TM

Ctrl + Invio Conferma dell'unità di traduzione senza inserimento in TM (l'unità viene comunque contrassegnata con il colore verde e viene considerata completata da MemoQ)

Ctrl + Maiusc. + Invio

Pagina 30 di 73 Torna al sommario

Page 31: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Conferma di un segmento

Conferma di un segmento

Dopo aver tradotto un segmento, è necessario confermare la relativa unità di traduzione. Confermare un segmento, significa modificarne lo

stato. All'apertura di un nuovo file, lo stato predefinito dei segmenti è U n t r a n s l a t e d ed è contrassegnato dal colore grigio: . Non

appena si comincia a digitare del testo in un segmento, il suo stato cambia e passa a E d i t e d , contrassegnato dal colore rosa: .

Se in precedenza è stata effettuata un'operazione di pre-traduzione, i segmenti pre-tradotti (detti fuzzy match) hanno lo stato P r e - t r a n s l a t e d

e sono contrassegnati con il colore azzurro: .

Gli stati appena descritti indicano tutti che il segmento non è ancora stato tradotto. Per confermare la traduzione di un segmento, premere il

pulsante oppure (opzione consigliata) la combinazione di tasti CTRL + Invio. Lo stato del segmento cambia e passa a C o n f i r m e d ,

contrassegnato dal colore verde: .

Perché confermare i segmenti?

La conferma dei segmenti serve a MemoQ per calcolare la percentuale di completamento di un progetto. La conferma standard, inoltre,aggiunge immediatamente e automaticamente il segmento tradotto alla memoria di traduzione. Dopo la conferma, quindi, un segmento èimmediatamente disponibile come risultato di TM sia nella barra laterale della finestra dell'editor, sia nelle ricerche tramite concordanze.

Conferma senza aggiornamento della memoria

È possibile anche confermare un segmento senza che questo venga aggiunto alla memoria di traduzione. Questa operazione è normalmentesconsigliata, in quanto, lo scopo di uno strumento di traduzione assistita è proprio quello di utilizzare e arricchire continuamente le memorie.

Vi sono dei casi, tuttavia, in quanto questa operazione potrebbe essere necessaria. Ad esempio nel caso in cui (per vari motivi) lasegmentazione del testo sia errata e quindi si voglia confermare una traduzione senza che però questa entri nella memoria di traduzione.L'immagine mostra un errore di segmentazione (dovuto alla divisione di un testo su due celle nel file Excel di partenza) per il quale potrebbeessere consigliato non inserire un segmento errato in memoria.

Pagina 31 di 73 Torna al sommario

Page 32: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Conferma di un segmento

In questo caso, se si effettua la normale conferma del segmento, sisalverebbe nella memoria una traduzione errata. Per questo, solo inqueste circostanze, potrebbe essere opportuno selezionare l'opzioneC o n f i r m w i t h o u t u p d a t e o, tramite combinazione di tasti, premereCTRL + Maiuscolo + Invio. Il segmento cambia il suo stato, vienecontrassegnato in verde, ma la traduzione non viene aggiunta allamemoria di traduzione.

Operazioni finali sul file tradotto

Al termine della traduzione, è opportuno procedere con alcunicontrolli:

• Controllo della qualità

• Controllo ortografico

Quindi è possibile esportare i file tradotti nel formato originale.

Controllo della qualità (terminologia, punteggiatura ecc.)

Al termine della traduzione è possibile effettuare un controllo della qualità. Il controllo della qualità predefinito in MemoQ, verifica:

• Uso corretto della terminologia. Controlla che nei segmenti in lingua di arrivo siano stati utilizzati i termini presenti nel glossario e rilevatinel relativo segmento in lingua di partenza.

• Coerenza di traduzione. Verifica che i segmenti identici siano stati tradotti sempre nello stesso modo. Segnala inoltre i segmenti in linguadi arrivo in cui vi sono parole ripetute.

• Controllo dei numeri. Verifica che i numeri contenuti nel segmento di destinazione siano uguali a quelli nel segmento di partenza (prendein considerazione i diversi usi dei separatori numerici nelle diverse lingue).

• Punteggiatura. Verifica che il segmento di destinazione termini con lo stesso segno di punteggiatura del segmento in lingua di arrivo, che lospazio prima e dopo i segni di punteggiatura siano corretti e controlla le parentesi (prende in considerazione i diversi usi dei segni fatti dallediverse lingue).

Pagina 32 di 73 Torna al sommario

Page 33: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Operazioni finali sul file tradotto

• Spazi. Segnala la presenza di doppi spazi, spazi extra alla fine del segmento ecc.

• Tag. Verifica che tutti i tag contenuti nei segmenti di partenza siano stati utilizzati anche nei segmenti di destinazione.

Il controllo di qualità viene fatto in MemoQ in due momenti distinti.

Primo controllo: alla conferma del segmento.

Un primo controllo viene fatto non appena si conferma un segmento. I segmenti che presentano qualche problema di qualità vengonocontrassegnati con l'icona . Se nell'editor dellatraduzione è stato attivato il riquadrodell'anteprima (vedere Visualizzare l'anteprimadel documento elaborato a pag. 27), facendo clicsu R e v i e w è possibile vedere gli errori indettaglio.

Secondo controllo: QA finale

Al termine della traduzione è possibile avviare uncontrollo QA globale. Per farlo effettuare leseguenti operazioni:

1. Nella barra R e v i e w , fare clic su Q u a l i t y

A s s u r a n c e , quindi selezionare l’opzioneR u n Q A .

2. Si apre una finestra di dialogo. Nellamaggior parte dei casi non è necessariomodificare le impostazioni di questafinestra. Quindi fare clic su O K .

3. MemoQ esegue il controllo della qualità.Per file molto grossi o per un numeroelevato di file, il controllo potrebberichiedere diversi secondi. Al terminedell'operazione viene visualizzata la scheda

Pagina 33 di 73 Torna al sommario

Page 34: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Operazioni finali sul file tradotto

R e s o l v e e r r o r s a n d w a r n i n g . Questa scheda elenca tutti gli errori rilevati da MemoQ e per ogni riga di errore visualizza il relativosegmento. In questa scheda è possibile:

• Modificare direttamente il segmento.

• Fare doppio clic sulla riga dell'errore in modo da aprire il segmento nell'editor della traduzione (e vederne quindi il contesto).

• Ignorare il singolo errore o tutti gli errori dello stesso tipo (falsi positivi).

Modificare le impostazioni del QA

È possibile creare dei modelli di QA personalizzati per impostare gli elementi da controllare e le modalità dei controlli della qualità. Per farlo,effettuare le seguenti operazioni:

1. Nella schermata P r o j e c t h o m e , fare clic su S e t t i n g s (a sinistra).

2. Fare clic sull'icona Q A s e t t i n g s : .

3. Nella parte inferiore della schermata, fare clic su C r e a t e / u s e n e w . Si apre una finestra nella quale è necessario indicare un nome per ilmodello di QA e, se si desidera, immettere una descrizione.

4. Il nuovo modello di QA viene aggiunto all'elenco di modelli disponibili.

5. Fare doppio clic sul modello appena creato.

6. Si apre una finestra composta da diverse schede in cui è possibile configurare le impostazioni del controllo di qualità.

I modelli di controllo della qualità creati, come le memorie e i termbase possono essere utilizzati anche in altri progetti. Nella schermataQ A s e t t i n g s selezionare il modello di QA da utilizzare, quindi tornare all'elenco dei file da tradurre o all'editor di traduzione ed eseguirenuovamente il controllo di qualità (R e v i e w > Q u a l i t y As s u r a n c e > R u n Q A ).

Controllo ortografico

Il controllo ortografico dei file tradotti è l'ultimo controllo da effettuare prima di esportare la traduzione. Per effettuare un controllo, aprire un fileed effettuare le seguenti operazioni:

1. Nella barra Tr a n s l a t i o n , fare clic su

OPPURE premere il tasto F7 (opzione consigliata).

Pagina 34 di 73 Torna al sommario

Page 35: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Operazioni finali sul file tradotto

2. Si apre una finestra di controllo ortografico simile a quella dei normali editor di testo. In questa finestra è possibile correggere l'erroreutilizzando una delle opzioni proposte da MemoQ (selezionare l'opzione e fare clic su C o r r e c t ), ignorare l'errore (S k i p ), ignorare tutti glierrori identici (S k i p a l l ), oppure aggiungere la parola a un dizionario personalizzato chiamato Ignore list.

3. Se si desidera aggiungere delle parole a una Ignore list, fare clic sulla scheda I g n o r e l i s t s e contrassegnare una lista dall'elencooppure fare clic su N e w per creare una nuova lista di parole da ignorare. Le liste di parole da ignorare possono essere utilizzate inqualsiasi progetto MemoQ con la stessa lingua di destinazione.

La prima volta che si esegue un controllo ortografico

La prima volta che si esegue un controllo ortografico in una determinata lingua è necessario impostare il dizionario utilizzato per il controllo.MemoQ visualizza una finestra informativa che comunica che MemoQ utilizza i dizionari open source Hunspell, ma che è possibile utilizzareanche il dizionario di Microsoft Word (se questo software è presente sul computer).

Se si desidera utilizzare il dizionario di Microsoft Word, fare clic su N o .

Per utilizzare il dizionario Hunspell, fare clic su Ye s . Quindi effettuare le seguenti operazioni:

1. Viene visualizzata la scheda O p t i o n s della finestra di controllo ortografico.

2. Per installare dei nuovi dizionari Hunspell, si consiglia di selezionare l'opzione L o o k f o r m o r e d i c t i o n a r i e s o n l i n e .

3. Si apre un'ulteriore finestra precompilata con l'indirizzo di un server dal quale MemoQ tenterà di scaricare i dizionari. In questa finestrafare clic su C h e c k .

4. Vengono elencati i dizionari recuperati per la lingua di destinazione del progetto. Assicurarsi che siano tutti contrassegnati, quindi fareclic su D o w n l o a d c h e c k e d i t e m s .

5. MemoQ scarica i dizionari e a questo punto è possibile procedere normalmente con il controllo ortografico.

Esportazione dei file tradotti

Quando la traduzione è terminata, è necessario esportare il file tradotto in modo da ottenere un file finale nello stesso formato del file in linguadi partenza. È possibile esportare i file tradotti in due diversi modi:

• Esportazione semplice dei file

• Esportazione dei file in un percorso predefinito

Pagina 35 di 73 Torna al sommario

Page 36: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Esportazione dei file tradotti

Esportazione semplice di uno o più file

Per esportare uno o più file tradotti, effettuare le seguenti operazioni:

1. Nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare i file da esportare.

2. Nella barra D o c u m e n t s , fare clic sulla freccia verso il basso dell'icona e selezionare E x p o r t ( D i a l o g ) .

3. Si apre una finestra di dialogo che chiede di indicare il percorso in cui esportare i file.

ATTENZIONE: se si seleziona più di un file, viene visualizzata una finestra di esportazione per ogni file. Questo rende l'operazionemolto lunga e ripetitiva nei progetti in cui è necessario esportare molti file. In questi casi è consigliabile, quindi utilizzarel'esportazione di molti file in un percorso predefinito.

Esportazione di più file in un percorso predefinito

Se il progetto contiene molti file è consigliabile utilizzare l'esportazione in un percorso predefinito. Il percorso predefinito è detto stored path.Lo stored path può essere personalizzato. Se non lo si personalizza lo stored path coincide con il percorso originale dei file.

Questo significa che, se i file in lingua di partenza si trovavano in cartelle diverse, ogni file tradotto verrà esportato nella cartella dove si trovaanche il file di origine. Al nome del file tradotto viene aggiunta la stringa _xxx, dove _xxx rappresenta il codice della lingua di destinazione (ades. _eng, _ita, _fra ecc.). Anche questo comportamento può essere personalizzato.

Nella maggior parte dei casi l'uso dello stored path predefinito è sufficiente. Tuttavia, se si desidera modificare lo stored path e il criterio dinomina dei file tradotti, effettuare le seguenti operazioni:

1. Nella barra D o c u m e n t s , fare clic sulla freccia verso il basso dell'icona e selezionare C h a n g e E x p o r t P a t h .

2. Si apre una finestra di dialogo. Nella casella di testo R u l e , immettere la regola da seguire per il percorso di esportazione. Per compilarela regola, servirsi dei token elencati nel relativo riquadro. I token consentono di selezionare parti di percorso (ad es. solo il nome del fileoppure il percorso completo senza la lettera dell'unità ecc.). In questo modo è possibile personalizzare sia il percorso in cui verràesportato il file, sia il suo nome.

Per effettuare l'esportazione dei file nel percorso predefinito o stored path, effettuare le seguenti operazioni:

Pagina 36 di 73 Torna al sommario

Page 37: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Esportazione dei file tradotti

1. Nella barra D o c u m e n t s , fare clic sulla freccia verso il basso dell'icona e selezionare E x p o r t ( S t o r e d P a t h ) .

2. Viene visualizzata una finestra di avanzamento che mostra lo stato di esecuzione dell'esportazione, dopodiché i file vengonoautomaticamente aperti nelle relative applicazioni (ad es. se sono stati esportati file .docx, si apre automaticamente Microsoft Word).

Se non si desidera che MemoQ apra automa-ticamente i file al termine dell'esportazione(opzione consigliata, specie se si esporta ungran numero di file), è possibile modificare taleimpostazione. Per farlo, effettuare le seguentioperazioni:

1. Fare clic sull'icona , situata nell'angolo

in alto a sinistra dell'applicazione.

2. Si apre una finestra di dialogo. In questafinestra, selezionare M i s c e l l a n e o u s .

3. Nella scheda I m p o r t / E x p o r t ,deselezionare le caselle di controllo inbasso: A u t o m a t i c a l l y o p e n t a r g e t

d o c u m e n t a f t e r e x p o r t i n g eA u t o m a t i c a l l y o p e n b i l i n g u a l a n d t w o -

c o l u m n d o c u m e n t s a f te r e x p o r t i n g .

4. Questa operazione deve essere compiutauna sola volta. MemoQ ricorderà questaimpostazione in tutte le sessioni successive.

Pagina 37 di 73 Torna al sommario

Page 38: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Collegare un archivio LiveDocs a un progetto esistente

Collegare un archivio LiveDocs a un progetto esistente

Un archivio LiveDocs è un corpus di documenti che è possibile consultare “al volo” durante la traduzione, proprio come si fa con lememorie di traduzione. La particolarità dei LiveDocs è che sono corpora in cui è possibile inserire qualsiasi tipo di risorsa, sia in formatobilingue, sia in formato monolingue. I LiveDocs possono essere utilizzati anche per allineare coppie di file tradotti (un file in lingua dipartenza e la sua traduzione in lingua di arrivo). Per ulteriori informazioni sui LiveDocs, vedere Cosa sono i LiveDocs a pag. 68.

Per collegare a un progetto un archivio LiveDocs esistente, effettuare le seguenti operazioni:

1. Dopo aver aperto il progetto, all'interno della schermata P r o j e c t h o m e , fare clic sulla scheda .

2. Nel riquadro a destra, viene visualizzato l'elenco dei LiveDocs disponibili. Selezionare l'archivio LiveDocs da aggiungere al progetto.

3. Se l'elenco contiene molti elementi, è possibile effettuare una ricerca dell'archivio LiveDocs desiderato facendo clic sull'icona .Vengono visualizzati dei campi di selezione e il campo N a m e / d e s c r i p t i o n nel quale è possibile inserire una stringa di testo da utilizzarecome chiave di ricerca. L'elenco si riduce e visualizza solo i LiveDocs che contengono nel nome o nella descrizione la chiave di ricercaimmessa.

Creazione di un archivio LiveDocs

Per creare un archivio LiveDocs, effettuare le seguenti operazioni:

1. Dopo aver aperto il progetto, all'interno della schermata P r o j e c t h o m e , fare clic sulla scheda .

2. Fare clic sul pulsante C r e a t e / U s e n e w in alto a destra

3. Si apre la finestra di impostazione del nuovo corpus. Immettere un nome per il corpus e, se necessario, le altre informazioni richieste.Nota: è buona norma compilare i campi C l i e n t , D o m a i n e S u b j e c t , che possono essere utilizzati per selezionare automaticamente ilcorpus quando si creano progetti tramite template.

4. A questo punto il corpus è stato creato, ma non contiene ancora alcun documento

Pagina 38 di 73 Torna al sommario

Page 39: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Importazione di documenti in un archivio LiveDocs

Importazione di documenti in un archivio LiveDocs

Per importare dei documenti in un archivio LiveDocs, effettuare le seguenti operazioni:

1. Dopo aver aperto il progetto, all'interno della schermata P r o j e c t h o m e , fare clic sulla scheda .

2. Nel riquadro a destra contenente l’elenco dei corpora LiveDocs disponibili, selezionare un corpus LiveDocs al quale aggiungere deidocumenti.

3. Nel riquadro in basso contenente l’elenco dei documenti del corpus, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare I m p o r t

d o c u m e n t oppure I m p o r t f o l d e r s t r u c t u r e . Selezionare un file o un percorso per i file da importare.

4. Si apre una finestra di dialogo. Nella sezione in basso (M e t a - i n f o r m a t i o n ), indicare la lingua sorgente dei documenti (serve per lavisualizzazione nella finestra delle concordanze e solitamente è precompilata) e, se si desidera, immettere delle keyword. In corporacontenenti molti documenti, le keyword consentono di filtrare l’elenco dei documenti per gestire più facilmente i documenti del corpus.

Visualizzazione dei documenti del corpus

È possibile visualizzare un qualsiasi documento del corpus. Per farlo esistono tre modi:

• Attraverso la finestra delle concordanze.

• Attraverso l’elenco dei corpora LiveDocs.

• Selezionando un risultato LiveDocs nel riquadro a destra della finestra dell'editor.

Tramite le concordanze

1. All’interno della schermata di traduzione di un file, selezionare una o più parole e fare una concordanza (CTRL+K) oppure fare clic con ilpulsante destro del mouse sul testo selezionato e fare clic su .

2. Se al progetto è stato abbinato almeno un corpus LiveDocs, nell’elenco dei risultati delle concordanze, oltre ai risultati della memoria ditraduzione, vengono visualizzati i risultati trovati nel corpus. Nella visualizzazione S o u r c e + t a r g e t :

• I risultati provenienti dalla memoria di traduzione sono contrassegnati dall’icona .

• I risultati provenienti da documenti monolingue sono contrassegnati dall’icona .

Pagina 39 di 73 Torna al sommario

Page 40: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Visualizzazione dei documenti del corpus

• I risultati provenienti da documenti bilingue sono contrassegnati dall’icona .

3. Selezionare un risultato proveniente da un corpus LiveDocs.

4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla selezione e fare clic su O p e n d o c u m e n t .

5. Chiudere la finestra delle concordanze.

6. Si apre la schermata del documento selezionato. Se è un file bilingue, la schermata è divisa in due colonne (simili a quelle dellaschermata di traduzione). Se invece il documento è monolingue, viene visualizzata una sola colonna. È possibile modificare il testovisualizzato.

Tramite l’elenco dei LiveDocs

1. Aprire un progetto.

2. All’interno della schermata P r o j e c t h o m e di un progetto, selezionare . Quindi:

3. Selezionare un corpus LiveDocs nel riquadro in alto.

4. Selezionare un documento del corpus tra quelli elencati in basso. Se necessario è possibile filtrare i documenti sulla base del tipo didocumento, delle lingue e delle keyword (elenchi a discesa nella parte alta del riquadro in basso).

5. Fare doppio clic sul documento selezionato oppure fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare .

6. Si apre la schermata del documento selezionato. Se è un file bilingue, la schermata è divisa in due colonne (simili a quelle dellaschermata di traduzione). Se invece il documento è monolingue, viene visualizzata una sola colonna. È possibile modificare il testovisualizzato.

Nella finestra dell'editor di traduzione

1. Quando un file è aperto per la traduzione, il riquadro dei risultati a destra mostra in rosso i risultati delle TM e dei LiveDocs. I risultatiprovenienti dai LiveDocs sono contrassegnati dalle seguenti icone:

• I risultati provenienti da documenti monolingue sono contrassegnati dall’icona .

• I risultati provenienti da documenti bilingue sono contrassegnati dall’icona .

Pagina 40 di 73 Torna al sommario

Page 41: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Visualizzazione dei documenti del corpus

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno dei risultati dei LiveDocs e selezionare l'opzione S h o w D o c u m e n t .

3. Si apre la schermata del documento selezionato. Se è un file bilingue, la schermata è divisa in due colonne (simili a quelle dellaschermata di traduzione). Se invece il documento è monolingue, viene visualizzata una sola colonna. È possibile modificare il testovisualizzato.

Allineamento di coppie di file tramite i LiveDocs

I LiveDocs consentono anche di allineare delle traduzioni per le quali non sono disponibili dei file bilingue. L’allineamento richiede la presenzadi un file in lingua di partenza e di un altro file contenente la sua traduzione, idealmente nello stesso formato di file e con ugualeformattazione.

Per allineare dei file tramite i LiveDocs, procedere come segue:

1. Aprire un progetto.

2. All’interno della schermata P r o j e c t h o m e di un progetto, selezionare .

Quindi:

3. Selezionare un corpus LiveDocs nel riquadro in alto.

4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul riquadro in basso, contenente l’elenco dei documenti del corpus.

5. Selezionare .

6. Si apre la schermata di allineamento (A d d m u l t i p l e f i l e s f o r a l i g n m e n t ). Nella sezione D o c u m e n t s selezionare A d d s o u r c e

d o c u m e n t s oppure (per selezionare un’intera cartella di file e cartelle) A d d s o u r c e f o l d e r s t r u c t u r e .

7. Nella finestra visualizzata selezionare i file o la struttura di cartelle in lingua di partenza da aggiungere.

8. Selezionare A d d t a r g e t d o c u m e n t s oppure (per selezionare un’intera cartella di file e cartelle) A d d t a r g e t f o l d e r s t r u c t u r e .

9. Nella finestra visualizzata selezionare i file o la struttura di cartelle in lingua di destinazione da aggiungere.

10. Se i nomi dei file e la struttura delle cartelle in lingua di partenza e in lingua di destinazione sono coerenti, MemoQ abbinaautomaticamente i file source e target. Occorre comunque verificare che i nomi dei file siano abbinati correttamente. Se una coppia didocumenti caricati non è collegata, selezionare il file in lingua di partenza, quindi il file in lingua di arrivo e fare clic suL i n k d o c u m e n t s .

Pagina 41 di 73 Torna al sommario

Page 42: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Visualizzazione dei documenti del corpus

11. Se necessario configurare le altre impostazioni della schermata (formattazione, tag ecc. a seconda della natura dei file) e fare clic suO K . I file vengono allineati

12. Ogni coppia di file viene aggiunta all’elenco di documenti disponibili all’interno del corpus ed è contrassegnata dall’icona .

13. Facendo doppio clic sul un documento di allineamento è possibile visualizzare l’allineamento e verificarne la correttezza.

14. Nella schermata di modifica dell’allineamento, selezionando i segmenti source e target, è possibile modificare manualmentel’allineamento prodotto da MemoQ. Quando si allineano documenti con struttura identica (ad es. un file Microsoft Word con titoli,sottotitoli ecc. e la sua traduzione salvata su un altro file Word con la stessa struttura), l'allineamento automatico di MemoQ dà risultatimolto buoni, per cui sarà necessarioapportare pochissime modifiche.

15. Per collegare un segmento source a unsegmento target:

a) Selezionare il segmento source nellacolonna a destra.

b) Selezionare il segmento target nellacolonna a sinistra

c) Fare clic con il pulsante destro delmouse e selezionare C r e a t e

S y n c h r o L i n k . In alternativa,utilizzare la scorciatoia da tastieraCTRL+L (opzione consigliata).

Pagina 42 di 73 Torna al sommario

Page 43: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

Pre-traduzione

Tramite questa operazione MemoQ analizza tutti i segmenti del testo da tradurre e, per i segmenti per i quali trova risultati validi, inserisceautomaticamente la traduzione presente nella memoria di traduzione.

In qualsiasi fase del progetto, è possibile eseguire una pre-traduzione dei file da tradurre. La pre-traduzione consiste nella precompilazione ditutti i segmenti target sulla base dei risultati della TM. È possibile precompilare solo i segmenti già tradotti presenti nella memoria(somiglianza del testo del segmento pari al 100%) oppure decidere di inserire anche la traduzione per quei segmenti la cui somiglianza è alta,ma non esatta.

Per effettuare la pre-traduzione, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto di traduzione.

2. Selezionare uno o più file da pre-tradurre.

3. Nella barra P r e p a r a t i o n , fare clic su

4. Viene visualizzata una finestra a più schede. La prima scheda è S c o p e a n d l o o k u p .

5. Selezionare quali documenti pre-tradurre nella sezione S c o p e (solo i segmenti selezionati, tutti i documenti oppure solo i documentiaperti)

6. Nella sezione L o o k u p selezionare cosa pre-tradurre:

• E x a c t m a t c h w i t h c o n t e x t . Sono i segmenti della memoria identici a quelli del testo da tradurre, di cui risultano identici anche ilsegmento precedente e il segmento successivo. Vengono indicati in MemoQ con la percentuale del 101%.

• E x a c t m a t c h . Sono i segmenti della memoria identici a quelli del testo da tradurre. Vengono indicati con la percentuale del 100%.

• G o o d m a t c h . Sono i segmenti della memoria la cui percentuale di somiglianza con i segmenti del testo da tradurre è compresa tra

Pagina 43 di 73 Torna al sommario

Page 44: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

un determinato valore minimo (good match threshold) e il 99%. Il valore minimo deve essere stabilito tramite le impostazioni dellaTM (scheda Tr a n s l a t i o n M e m o r i e s , selezione di una memoria, clic con il pulsante destro del mouse, opzione P r o p e r t i e s ).

• O n l y u n a m b i g u o u s m a t c h e s . Nella TM potrebbe essere presente un segmento tradotto in due o più modi diversi. Se si esegue lapre-traduzione, MemoQ indica questa ambiguità inserendo un asterisco (*) accanto all’indicazione di percentuale. Se si selezionaquesta opzione, invece, i segmenti per i quali esiste più di una versione non vengono pre-tradotti.

• P e r f o r m f r a g m e n t a s s e m b l y . Se si seleziona questa opzione, qualora MemoQ non individui per un determinato segmento unacorrispondenza di qualsiasi tipo (exact match, good match o any match, a seconda di quanto indicato in precedenza), proverà adassemblare il testo di destinazione sostituendo alcuni pezzi della frase (per farlo utilizzerà i termini del glossario e porzioni di fraseritrovate all’interno della memoria).

• A u t o m a t i c a l l y j o i n a n d s p l i t s e g m e n t s f o r b e s t m a t c h . Se si seleziona questa opzione, MemoQ proverà a modificare lasegmentazione di alcuni segmenti, qualora rilevi che nella memoria due pezzi di segmento esistono come unità di traduzioneautonoma. Questo può capitare, ad esempio con file provenienti da altri sistemi di traduzione assistita che effettuano lasegmentazione in modo diverso da MemoQ.

7. La scheda C o n f i r m / L o c k consente di bloccare (lucchettare) la modifica dei segmenti pre-tradotti e di indicare il criterio da utilizzareper stabilire quali segmenti lucchettare. I segmenti bloccati potranno comunque essere sbloccati durante la traduzione.

8. La scheda Ve r s i o n i n g consente di decidere se creare una versione di revisione prima di effettuare la pre-traduzione. Le diverseversioni servono per poter fare, in fase di revisione del testo, un confronto tra versioni diverse della traduzione (operazione chiamataTrack change, presente anche nei normalieditor di testo, come Microsoft Word).

9. La scheda S ta t i s t i c s consente dieffettuare una statisticacontemporaneamente alla pre-traduzione edi indicare i criteri per la statistica.

Al termine della pre-traduzione, i segmentipre-tradotti verranno contrassegnati nellaschermata dell’editor con il colore azzurro, adesempio e l’indicazione delle percentuale disomiglianza tra il segmento da tradurre e quellorecuperato dalla memoria.

Pagina 44 di 73 Torna al sommario

Page 45: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

Propagazione automatica

Le impostazioni di propagazione istruisconoMemoQ su come si deve comportare, durante latraduzione, con i segmenti di testo identici. Sela propagazione è attivata, quando si traduce o simodifica la traduzione di un segmento, verràautomaticamente modificata la traduzione di tuttii segmenti identici a quello tradotto presenti neltesto.

I segmenti propagati vengono contrassegnatidall’icona .

L’immagine mostra un segmento propagato (isegmenti identici sono il n. 2 e il n. 8). Quando siimposta la propagazione, è possibile definire lo statoche dovranno avere i segmenti propagatiautomaticamente. Questo dipende sostanzialmentedalla natura del progetto in corso. Nel progettodell’immagine in basso, si è scelto di contrassegnarei segmenti propagati come modificati (colore rosa).

Per configurare le opzioni di propagazione, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto di traduzione.

2. Aprire un file da tradurre.

Pagina 45 di 73 Torna al sommario

Page 46: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

3. Sulla barra Tr a n s l a t i o n , fare clic sul pulsante e selezionare l’opzione A u t o - P r o p a g a t i o n .

4. Si apre la finestra delle impostazioni di propagazione

5. In questa finestra è possibile stabilire:

• La direzione della propagazione (sezione D i r e c t i o n ): solo in avanti, cioè solo per i segmenti successivi a quello che si sta traducendo; oppure avanti e indietro, in questo caso verranno modificati anche segmenti eventualmente tradotti in precedenza.

• Il comportamento della propagazione (sezione B e h a v i o r ). Qui è possibiledecidere se MemoQ deve modificare anche i segmenti già confermati (verdi) e stabilire quale stato devono avere i segmenti propagati automaticamente da MemoQ. Questo comportamento è strettamente legatoalla natura del progetto. In linea generale, non è consigliabile impostare la propagazione in modo che MemoQ confermi automaticamente i segmenti propagati automaticamente (quindi senza lettura da parte del traduttore umano).

Unire o separare i segmenti

A volte la segmentazione di MemoQ non avviene correttamente. In alcuni casi questo accade per un errore nel testo di partenza (ad esempiouna frase che non è stata terminata con un punto). In altri casi l'errata segmentazione potrebbe dipende da problemi nella struttura del file (ades. una frase divisa dall'autore su due diverse celle di un file Excel).

Se i segmenti errati sono contigui, è possibile unire due segmenti. Per farlo, effettuare le seguenti operazioni:

1. Posizionare il cursore sul primo dei due segmenti

2. Premere la combinazione di tasti CTRL + J oppure premere il pulsante destro del mouse e selezionare l'opzione J o i n .

Se il problema è invece dovuto al fatto che due frasi distinte sono state unite in un unico segmento, è possibile dividere tale segmento in dueparti. Per farlo effettuare le seguenti operazioni:

Pagina 46 di 73 Torna al sommario

Page 47: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

1. Posizionare il cursore del mouse nel segmento source e nel punto esatto in cui si desidera dividere il segmento.

2. Premere la combinazione di tasti CTRL + T oppure premere il pulsante destro del mouse e selezionare l'opzione S p l i t .

Suggerimenti durante la digitazione (Predictive Typing)

È possibile impostare MemoQ in modo da suggerire delle parole durante la digitazione. L'impostazione di suggerimento predefinitasuggerisce i termini trovati nel termbase oppure l'inserimento dei risultati della TM se questi rappresentano un sottoinsieme del segmento datradurre.

Per attivare o disattivare la funzione di predictive typing effettuare le seguenti operazioni:

1. Selezionare la scheda Tr a n s l a t i o n .

2. Premere la freccia verso il basso del pulsante Tr a n s l a t i o n s e t t i n g s .

3. Selezionare l'opzione P r e d i c t i v e Ty p i n g a n d A u t o p i c k .

4. Si apre una finestra di dialogo. In questa finestra selezionare la casella di controllo E n a b l e p r e d i c t i v e t y p i n g . Nella stessa finestraselezionare le opzioni più utili.

Dopo aver attivato il suggerimento automatico, mentre si digita nel segmento target, se i primi 2-3 caratteri della parola digitata corrispondonoa uno dei risultati del termbase o della TM, si apre un piccolo riquadro giallo che suggerisce come terminare la parola. Con i tasti freccia Su eGiù è possibile selezionare la voce desiderata e quindi inserirla premendo il tasto Tabulazione della tastiera.

Correzione automatica (AutoCorrect)

Come nei normali editor di testo (ad es. Microsoft Word), anche in MemoQ è possibile impostare le correzioni automatiche.

Per utilizzare le correzioni automatiche effettuare le seguenti operazioni:

1. Selezionare la scheda Tr a n s l a t i o n .

2. Premere la freccia verso il basso del pulsante Tr a n s l a t i o n s e t t i n g s .

3. Selezionare l'opzione A u t o C o r r e c t .

4. Si apre la finestra di dialogo relativa. Qui è possibile impostare alcune opzioni di correzione automatica (ad es. l'uso degli apostrofi evirgolette curve invece che dritti o la correzione automatica della doppia maiuscola a inizio frase) e in più aggiungere delle liste diautocorrezione. Per aggiungere una lista, effettuare le seguenti operazioni:

Pagina 47 di 73 Torna al sommario

Page 48: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

• Selezionare una delle liste presenti nella sezione A u t o C o r r e c t l i s t s

oppure

Crearne una nuova facendo clic su N e w l i s t (si apre una finestra di dialogo nella quale inserire il nome della lista e la lingua cui siriferisce).

• Nel riquadro in basso, compilare i campi R e p l a c e e Wi t h . È possibile ad esempio immettere nel campo R e p l a c e il testo “ceh” e nelcampo Wi t h il testo “che” così da correggere automaticamente questo errore di battitura frequente.

Esportazione e importazione di una TM

MemoQ è in grado di esportare le memoria di traduzione in formato .tmx. Questo formato è lo standard di condivisione delle TM e consentequindi di importare la TM in qualsiasi strumento CAT. Consente inoltre di utilizzare una TM creata in MemoQ tramite un primo computeranche su un secondo computer su cui è installato MemoQ (e quindi permette lo scambio di dati tra colleghi).

Esportazione della memoria

Per esportare una TM, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto esistente.

2. Nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare , quindi selezionare la memoria da esportare.

In alternativa:

1. Aprire la R e s o u r c e C o n s o l e (pulsante in alto a sinistra).

2. Fare clic su e selezionare la memoria da esportare.

Quindi:

3. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare l'opzione E x p o r t t o T M X .

4. Nella finestra di navigazione di Windows visualizzata, selezionare il percorso della cartella nella quale salvare la memoria in formato .tmxe assegnare un nome alla memoria.

Pagina 48 di 73 Torna al sommario

Page 49: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

5. Il file .tmx viene salvato

Importazione della memoria

In MemoQ è possibile importare un file .tmx solo all'interno di una memoria MemoQ precedentemente creata. Per importare una TM informato .tmx (proveniente da MemoQ o da altri CAT), effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto esistente.

2. Nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare

, quindi selezionare la memoria in

cui importare il file .tmx oppure creare una nuova memoria(vedere a pag. 13).

In alternativa:

1. Aprire la R e s o u r c e C o n s o l e (pulsante in alto asinistra).

2. Fare clic su e selezionare la

memoria in cui importare il file .tmx oppure creare unanuova memoria.

Quindi:

3. Selezionare I m p o r t f r o m T M X / C S V .

4. Nella finestra di navigazione di Windows visualizzata,selezionare il percorso della cartella nella quale si trova il filein formato .tmx fare clic su Apri.

5. Viene visualizzata una schermata di riepilogo che specificale lingue di importazione dei segmenti e permette dipersonalizzare alcune opzioni.

6. Fare clic su O K per procedere con l'importazione.

Pagina 49 di 73 Torna al sommario

Page 50: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

Esportazione e importazione di un TB

MemoQ è in grado di esportare i termbase in formato .csv. I file .csv non sono altro che file di testo grezzo in cui ogni riga di testorappresenta la riga di una tabella e la divisione di colonne è rappresentata da una virgola o un carattere di tabulazione. L'operazione diimportazione in MemoQ di questi file avviene come descritto nella sezione Importazione di un glossario pre-esistente in un TB (a pag. 15).L'unica differenza è che nel caso di termbase esportati da MemoQ non è necessario specificare in quali campi devono essere importate lediverse colonne, in quanto esse hanno un nome codificato da MemoQ che ne permette il riconoscimento automatico e quindi la giustaassegnazione.

Esportazione di un TB

Per esportare un TB in un file .csv, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto esistente.

2. Nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare , quindi selezionare il termbase da esportare.

In alternativa:

1. Aprire la R e s o u r c e C o n s o l e (pulsante in alto a sinistra).

2. Fare clic su e selezionare il termbase da esportare.

Quindi:

3. Fare clic su E x p o r t t e r m i n o l o g y .

4. Si apre la finestra di dialogo Te r m b a s e e x p o r t s e t t i n g s che consente di definire i campi del termbase da esportare, la codifica e altriparametri. In questa finestra è opportuno non modificare alcuna impostazione, ma soltanto il percorso della cartella nella qualedesideriamo esportare il file .csv. Questa deve essere definita nel campo in alto F i l e . Per aprire una finestra di navigazione di Windows eselezionare agevolmente il percorso fare clic sul pulsante .

5. Per procedere con l'esportazione, fare clic sul pulsante E x p o r t .

6. Il file .csv viene esportato.

Pagina 50 di 73 Torna al sommario

Page 51: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

Importazione di un TB

In MemoQ è possibile importare un termbase in formato .csv solo all'interno di un termbase MemoQ precedentemente creato. Perimportare in MemoQ un TB da un file .csv, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto esistente.

2. Nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare , quindi selezionare il termbase in cui importare la terminologia o crearne

uno nuovo (come descritto in Creazione di un nuovo termbase a pag. 14).

In alternativa:

1. Aprire la R e s o u r c e C o n s o l e (pulsante in alto a sinistra).

2. Fare clic su , quindi selezionare il termbase in cui importare la terminologia o crearne uno nuovo (come descritto in

Creazione di un nuovo termbase a pag. 14).

Quindi:

3. Fare clic su I m p o r t t e r m i n o l o g y .

4. Si apre una finestra di navigazione di Windows che richiede di selezionare il file .csv da importare.

ATTENZIONE: ai fini di questa procedura deve trattarsi di un file .csv creato da MemoQ tramite l'esportazione di untermbase MemoQ esistente! Se invece si desidera importare un file .csv (o in altro formato tabellare) non creato tramiteMemoQ, effettuare le operazioni descritte nella sezione Importazione di un glossario pre-esistente in un TB a pag. 15.

Selezionare il file e fare clic su Apri.

5. Si apre la finestra di dialogo Te r m b a s e C S V i m p o r t s e t t i n g s che consente di personalizzare l'impostazione. In questa schermata èopportuno non modificare alcuna impostazione.

6. Fare clic su O K . Il file .csv viene importato.

7. Si apre la finestra di dialogo B a c k g r o u n d t a s k s . Al termine dell'importazione, chiudere questa finestra facendo clic su C l o s e .

8. Per verificare che l'importazione sia avvenuta correttamente, selezionare il termbase in cui sono stati importati i dati e fare clic su E d i t .

Pagina 51 di 73 Torna al sommario

Page 52: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Altre operazioni per ottimizzare l'uso di MemoQ

Statistiche del progetto (più di un conteggio parole)

Le statistiche del progetto MemoQ consentono di capire come procede il lavoro di traduzione. È possibile eseguire una statistica ragionatache confronta i file da tradurre con le TM collegate al progetto in modo da capire in che proporzione i segmenti da tradurre sono stati giàcompletamente o parzialmente tradotti in passato.

Per eseguire una statistica effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire il progetto da analizzare e nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare Tr a n s l a t i o n s per visualizzare l'elenco dei file da tradurre.

2. Se si desidera fare la statistica solo su alcuni file del progetto, selezionare tali file, quindi fare clic sulla barra D o c u m e n t s quindi sulpulsante S ta t i s t i c s .

3. Si apre una finestra di dialogo con diverse opzioni.

• Nella sezione a sinistra S c o p e selezionare l'oggetto della statistica. Per analizzare tutti i file del progetto fare clic su P r o j e c t , altrimenti,

selezionare S e l e c t e d d o c u m e n t s .

• Nella sezione a destra A n a l y s i s selezionare P r o j e c t T M s a n d c o r p o r a (altrimenti non verrà effettuato il confronto dei file con le TM

e i LiveDocs del progetto). È consigliabile selezionare anche l'opzione H o m o g e n e i t y . Questa opzione prende in considerazione anchela percentuale di somiglianza tra i segmenti presenti nel progetto e per i quali non esiste alcun risultato validi nella TM, ma per i quali sicreeranno dei risultati man mano che procederà con la traduzione.

• Le altre opzioni di questa schermata sono descritte in dettaglio all'indirizzo

http://kilgray.com/memoq/2014R2/help-en/index.html?statistics_dialog.html.

4. Fare clic su C a l c u l a t e per eseguire la statistica, che viene visualizzata nel riquadro in basso della schermata.

5. Facendo clic su E x p o r t è possibile esportare la statistica in formato .html oppure .csv. Il file .csv può essere aperto con un'applicazioneper fogli di calcolo come Microsoft Excel o LibreOffice Calc per effettuare altri calcoli, stime dei costi, preventivi ecc.

Pagina 52 di 73 Torna al sommario

Page 53: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

Alcune opzioni avanzate di MemoQ

Esportazione di file bilingue

MemoQ consente di esportare un file da tradurre in formato bilingue affinché venga tradotto o revisionato da un altro traduttore. Il file puòessere esportato in formato .mqxlz (formato interno MemoQ per lo scambio di file tra utenti che dispongono di MemoQ) oppure in unatabella su un file .rtf che può essere modificato da diversi editor avanzati di testo (come ad esempio Microsoft Word o LibreOffice Writer) equindi anche da chi non possiede una licenza MemoQ.

Esportazione in formato .mqxlz

Se si esporta un file in formato .mqxlz, questo potrà essere utilizzato e importato solo da altri utenti che utilizzano MemoQ. Per esportare informato .mqxlz un file da tradurre, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto esistente.

2. Nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare il file da esportare.

3. Nella barra multifunzione D o c u m e n t s , selezionare la freccetta verso il basso del pulsante E x p o r t , quindi selezionare E x p o r t

b i l i n g u a l . In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sui file da esportare e selezionare E x p o r t > E x p o r t b i l i n g u a l .

4. Si apre la finestra di dialogo B i l i n g u a l e x p o r t w i z a r d . In questa finestra, selezionare la prima opzione, M e m o Q X L I F F e assicurarsiche la caselle di controllo I n c l u d e s k e l e t o n a n d p r e v i e w e I n c l u d e m a j o r v e r s i o n h i s t o r y siano selezionate.

5. Fare clic su E x p o r t .

6. Si apre una finestra di navigazione di Windows che permette di selezionare il percorso della cartella nella quale esportare il file .mqxlz.Selezionare un percorso e fare clic su Salva.

7. Il file .mqxlz esportato potrà essere importato su un altro computer su cui è installato MemoQ tramite una delle procedure descritte nellasezione Importazione di file un un progetto a pag. 9).

Pagina 53 di 73 Torna al sommario

Page 54: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

Esportazione in formato .rtf

L'esportazione in formato .rtf crea un file di testo con una tabella, che può essere modificato da qualsiasi utente con un editor avanzato ditesto come Microsoft Word o LibreOffice Writer. Per esportare un file in formato .rtf, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto esistente.

2. Nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare il file da esportare.

3. Nella barra multifunzione D o c u m e n t s , selezionare la freccetta verso il basso del pulsante E x p o r t , quindi selezionare E x p o r t

b i l i n g u a l . In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sui file da esportare e selezionare E x p o r t > E x p o r t b i l i n g u a l .

4. Si apre la finestra di dialogo B i l i n g u a l e x p o r t w i z a r d . In questa finestra, selezionare l'opzione Tw o c o l u m n R T F e fare clic su N e x t .

5. Nella schermata successiva è possibile configurare alcune opzioni. È consigliabile esportare eventuali commenti presenti nel file e lostato dei commenti e utilizzare le altre impostazioni predefinite pre-compilate da MemoQ. Se si desidera esportare due colonne per iltesto di destinazione (in modo che il revisore non cancelli la propria versione) selezionare l'opzione Tw o t a r g e t c o l u m n s i n t a r g e t .

6. Fare clic su E x p o r t .

7. Si apre una finestra di navigazione di Windows che permette di selezionare il percorso della cartella nella quale esportare il file .rtf.Selezionare un percorso e fare clic su Salva.

Il file .rtf esportato ha l’aspetto mostrato in figura.ATTENZIONE: le prime 2 righe della tabella e la colonna ID (prima colonna) NON DEVONO ESSERE MODIFICATE IN ALCUN MODO da chi effettuala revisione. Chi revisiona il file, inoltre, NON DEVE ELIMINARE ALCUNA COLONNA. In caso contrario, MemoQ non sarà in grado di riconoscere il file.rtf come file bilingue e lo importerà come un file qualunque (e quindi anche la colonna della lingua di destinazione verrà considerata come testo datradurre). Affinché MemoQ possa riconoscere nel migliore dei modi il file quando verrà reimportato, è opportuno che il revisore modifichi solo edesclusivamente le celle dellacolonna relativa alla lingua didestinazione!

8. Il file .rtf esportato puòessere re-importato inMemoQ e verrà riconosciuto come file bilingue, esattamente come un file .mqxlz.

Pagina 54 di 73 Torna al sommario

Page 55: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

Confronto tra versioni diverse del testo

In MemoQ, sono disponibili diverse opzioni di confronto del testo tradotto. È possibile importare il file modificato da un revisore esterno, siache questi abbia elaborato un file bilingue (.mqxlz di MemoQ o tabella bilingue .rtf) sia che abbia lavorato sul solo file con il testo in lingua didestinazione.

Gestire le revisioni apportate su una versione bilingue del file

Se si desidera consegnare a un revisore una versione bilingue del file da tradurre e poi, dopo la revisione, importare in MemoQ le modificheapportate dal revisore, effettuare le seguenti operazioni:

1. Esportare da MemoQ una versione bilingue del file da consegnare. Se il revisore ha una licenza MemoQ, esportare il file in formato.mqxlz (vedi Esportazione in formato .mqxlz a pag. 53), altrimenti esportare la versione .rtf (vedi Esportazione in formato .rtf a pag. 54).

2. Il revisore apporta tutte le modifiche necessarie al file bilingue che gli è stato consegnato.

ATTENZIONE: se lavora su un file rtf a colonne, il revisore può apportare modifiche alla sola colonna contenente isegmenti in lingua di destinazione. Se modifica altre colonne o le prime due righe di intestazione, MemoQ non riconosceràil file al momento di importarlo.

3. Quando il revisore restituisce il file .mqxlz o .rtf revisionato, aprire il progetto in MemoQ e selezionare la scheda Tr a n s l a t i o n s nellaP r o j e c t h o m e .

4. Selezionare I m p o r t . Si apre la finestra di navigazione di Windows. Selezionare il file .rtf o .mqxlz revisionato. MemoQ riconosce che sitratta di uno dei file già presenti nel progetto e propone quindi l'azione U p d a t e “ n o m e _ f i l e ” , nella finestra di dialogo D o c u m e n t

i m p o r t o p t i o n s :

Pagina 55 di 73 Torna al sommario

Page 56: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

5. Fare clic su O K . Il file viene importato.

6. Aprire il file modificato nell'editor della traduzione. I segmenti modificati dal revisore hanno lo stato E d i t e d (colore rosa).

7. Se si desidera visualizzare nel testo le modifiche del revisore, fare clic sulla barra R e v i e w , quindi sull'opzione C o m p a r e v e r s i o n s . Nelmenu a discesa selezionare C u s t o m .

8. Si apre una finestra di dialogo che riporta l'elenco di tutte le azioni effettuate sul file e le sue diverse versioni. In questa finestraselezionare la seconda riga: B e f o r e B i l i n g u a l U p d a t e .

9. Nei segmenti modificati vengono visualizzate con segni rossi le modifiche apportate dal revisore. È possibile accettare le modificheoppure tornare alla versione presente in memoria, selezionandola dal riquadro dei risultati a destra.

ATTENZIONE: dopo l'importazione del file revisionato, le modifiche del revisore non vengono importate nella TM. Per apportare le modifiche anche allaTM è necessario confermare tutti i segmenti modificati dal revisore.

Gestire le revisioni apportate su una versione monolingue del file

In MemoQ è possibile importare in modo semi-automatico anche le revisioni apportate al solo file monolingue esportato nella lingua didestinazione. La revisione su file bilingue, resta, tuttavia, la modalità migliore per apportare modifiche al testo. Per gestire le modifiche sul filemonolingue di arrivo, effettuare le seguenti operazioni:

1. Esportare il file in lingua di destinazione tramite l'opzione E x p o r t d i a l o g (vedi Esportazione semplice di uno o più file a pag. 36).

2. Il file viene esportato in lingua di arrivo. Consegnare questo file al revisore che apporta le modifiche opportune.

3. Quando il revisore restituisce il file revisionato, aprire il progetto in MemoQ e selezionare la scheda Tr a n s l a t i o n s nella P r o j e c t h o m e .

4. Nell'elenco di file del progetto, selezionare il file su cui è stata effettuata la revisione, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse eselezionare l'opzione I m p o r t R e v i e w e d D o c u m e n t .

5. Si apre una finestra di navigazione di Windows, nella quale è possibile selezionare il file revisionato. Quindi fare clic su Apri.

6. MemoQ visualizza una finestra in cui esegue un allineamento tra i segmenti target del file del progetto e i segmenti presenti nel filerevisionato (le procedure di allineamento sono simili a quelle per l'allineamento dei file descritti nella sezione Allineamento di coppie difile tramite i LiveDocs a pag. 41). Se il revisore non ha modificato elementi strutturali (paragrafi, titoli ecc.) del documento, questoallineamento è, nella maggior parte dei casi, corretto e immediato. In ogni caso, è opportuno verificare che le supposizioni di

Pagina 56 di 73 Torna al sommario

Page 57: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

allineamento di MemoQ siano corrette.

7. Dopo aver controllato l'allineamento, fare clic su A p p l y r e v i e w a n d c l o s e .

8. Aprire il file revisionato. Anche in questo caso, è possibile visualizzare le modifiche apportate tramite segni rossi all'interno del segmentostesso (per la procedura vedere la sezione Gestire le revisioni apportate su una versione bilingue del file a pag. 55, dal punto 7 in poi).

Lavorare con le view

Le view di MemoQ sono uno strumento che permette di filtrare i segmenti contenuti nei file da tradurre di un progetto secondo dei criteripersonalizzabili. La view creata può essere elaborata nell'editor della traduzione come se fosse a sua volta un file da tradurre autonomo,può essere esportata in formato bilingue e poi reimportata con le modifiche apportate da un revisore. È possibile ad esempio unire in unaview i segmenti contenuti in diversi file oppure tutti i segmenti di uno o più file che hanno un determinato stato (ad esempio tutti i segmentinon ancora tradotti o solo i segmenti confermati ecc.).

Creazione di una view

Per creare una view effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto e nella scheda Tr a n s l a t i o n s della schermataP r o j e c t h o m e selezionare uno o più file contenenti i segmenti daincludere nella view.

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sui file selezionati eselezionare C r e a t e V i e w .

3. Si apre la relativa finestra di dialogo.

4. Nel campo N a m e o f t h e v i e w immettere un nome da assegnarealla view. Quindi selezionare una delle seguenti opzioni:

- S i m p l y g l u e d o c u m e n t s t o g e t h e r crea una view contenentei segmenti di tutti i file selezionati

- E x t r a c t r e p e t i t i o n s crea una view contenente i soli segmenti

Pagina 57 di 73 Torna al sommario

Page 58: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

che ricorrono più di una volta (trasversalmente a tutti i file selezionati)

- O n l y r o w s t h a t a r e … permette di definire lo stato dei segmenti da selezionare tramite la view. È possibile ad esempio selezionaretutti i segmenti con lo stato C o n f i r m e d oppurequelli con lo stato E d i t e d ecc.

- Se nella schermata P r o j e c t h o m e è statoselezionato un solo file, è disponibile anchel'opzione S p l i t d o c u m e n t , che permette diindicare un intervallo di segmenti da includere inuna view. Questa opzione è molto utile, adesempio, per i file molto grandi contenenti moltisegmenti (ad es. un manuale) che si desiderasuddividere tra diversi traduttori. È possibilecreare una view per ogni traduttore ed esportareun file bilingue (.mqxlz o .rtf) che verrà elaboratoda ogni traduttore e poi reimportato perricostruire il file globale.

5. Se si fa clic su A d v a n c e d o p t i o n s si apre unafinestra che permette di definire in maggiordettaglio i criteri di selezione dei segmenti daincludere nella view. La finestra delle opzioniavanzate è simile a quella di impostazione dei filtri.

6. Per ogni progetto è possibile creare più di unaview.

Lavorare con una view

Dopo aver creato la view, è possibile aprirla dalla schermata P r o j e c t h o m e :

Pagina 58 di 73 Torna al sommario

Schermata di creazione avanzata della view

Page 59: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

1. Aprire la scheda Tr a n s l a t i o n s , quindi fare clic sulla scheda Vi e w s situata accanto alla scheda D o c u m e n t s :

2. Nella scheda view vengono elencate tutte le view create per il progetto. Facendo doppio clic su una view, questa viene aperta nell'editordi testo come se fosse un normale file.

3. Come i normali file da tradurre le view possono essere esportate in formato bilingue .mqxlz o .rtf (vedi Esportazione di file bilingue a pag.53).

4. Come per i normali file è possibile reimportare una view esportata in formato bilingue. Questa verrà aggiornata con le modificheapportate al di fuori dell'ambiente MemoQ.

5. La view non è altro che un filtro dei segmenti contenuti nei file selezionato al momento della creazione, quindi ogni modifica apportataa un segmento di una view viene immediatamente apportata anche ai file di origine della view.

Pagina 59 di 73 Torna al sommario

Page 60: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

Impostazioni generali del progetto

Tramite le impostazioni generali del progetto è possibile personalizzare alcune informazioni (nome del traduttore, nome del progetto ecc.)che verranno inserite in ogni segmento prodotto durante la traduzione.

Per configurare le impostazioni generali del progetto, dopo aver aperto un progetto di traduzione, selezionare , quindi fare clic

sull’icona G e n e r a l . La schermata visualizzata consente di modificare le caratteristiche del progetto.

Quando si lavora da soli. Quando si lavora autonomamente su un progetto di traduzione, l’unico parametro che è importante impostare è ilcampo U s e r n a m e . Il nome immesso in questo campo verrà aggiunto a tutti i segmenti della memoria di traduzione utilizzata nel progetto.In questo modo, se in futuro si condividerà la memoria con altre persone, sarà chiaro il nome dell’autore dei diversi segmenti. Altreinformazioni che è utile inserire sono il nome del cliente e un nome significativo per il progetto. Questi permettono, in futuro, di abbinare ognisegmento di traduzione al particolare lavoro in cui è stato prodotto.

Quando si lavora in team. Quando si lavora in team è utile indicare anche lo stato di conferma (che corrisponde al ruolo). I possibili statisono Tr a n s l a t o r , R e v i e w e r 1 e R e v i e w e r 2 . Il ruolo di chi conferma il segmento di traduzione viene aggiunto come meta-informazione alsegmento, per cui gli altri membri del team possono determinare, oltre al nome dell’autore di un determinato segmento della memoria, anchese è stato soltanto tradotto o se è anche stato approvato da un revisore.

Campi personalizzati della memoria. Se la memoria contiene dei campi personalizzati, è possibile determinare in che modo questidovranno essere compilati per i segmenti prodotti durante la traduzione del progetto.

Modifica dei parametri della TM

Tramite i parametri della TM è possibile definire, tramite percentuali di somiglianza, quali segmenti devono essere visualizzati nell’elencodei risultati della TM durante la traduzione (M i n i m u m m a t c h t h r e s h o l d ) e quali segmenti devono essere considerati idonei perun’operazione di pre-traduzione (G o o d m a t c h t h r e s h o l d ).

Pagina 60 di 73 Torna al sommario

Page 61: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

Per accedere alla schermata di configurazione dei parametri delle TM, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire un progetto esistente.

2. Nella schermata P r o j e c t h o m e selezionare , quindi selezionare l’icona T M s e t t i n g s .

In alternativa:

1. Aprire la R e s o u r c e C o n s o l e (pulsante in alto a sinistra).

2. Fare clic su .

Quindi:

3. Selezionare una configurazione esistente oppure crearne una nuova (facendo clic su C r e a t e n e w ) e successivamente selezionarla.

4. Fare clic su E d i t per modificare la configurazione. Nota: non è possibilemodificare la configurazione D e f a u l t . È necessario quindi crearne una nuovaoppure clonare la configurazione Default (facendo clic su C l o n e ).

5. Viene visualizzata la relativa schermata.

6. La schermata permette di configurare i seguenti parametri:

• M i n i m u m m a t c h t h r e s h o l d . I segmenti fuzzy della TM la cui percentuale disomiglianza al segmento da tradurre è superiore al valore indicato da questoparametro, verranno visualizzati nell’elenco dei risultati a destra nellaschermata dell’editor di traduzione. Se si aumenta il valore, diminuiscono ifuzzy falsi positivi, ma si potrebbero perdere segmenti parzialmente identici aquello da tradurre. Se si abbassa troppo il valore, aumenta il “rumore”prodotto da segmenti del tutto irrilevanti ai fini della traduzione.

• G o o d m a tc h t h r e s h o l d . Questo parametro indica quali segmenti devonoessere considerati buoni e quindi inseriti all’interno del testo quando siesegue un’operazione di pre-traduzione (pre-translate).

• P e n a l t i e s . Questa sezione consente di stabilire delle penalità. Le penalitàsono espresse tramite valori numerici: se vengono soddisfatte le condizioni

Pagina 61 di 73 Torna al sommario

Page 62: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Alcune opzioni avanzate di MemoQ

per cui si deve applicare la penalità, durante il calcolo di somiglianza di un segmento della memoria rispetto al segmento datradurre, tali valori numerici verranno sottratti al calcolo.

▪ A l i g n m e n t p e n a l t y . Questo parametro permette di assegnare una penalità ai segmenti provenienti da un allineamento.

▪ U s e r p e n a l t i e s . Questa sezione consente di assegnare delle penalità a determinati utenti che hanno creato dei segmentiall’interno della TM. Può essere utile assegnare delle penalità a degli utenti quando la memoria di traduzione è stata modificatada diversi utenti nel corso della sua storia e si determina che uno o più di questi utenti non ha tradotto in modo accettabile. Peraggiungere un utente da penalizzare, fare clic su A d d e, nella relativa finestra visualizzata, inserire il nome dell’utente e lapercentuale di penalità da sottrarre al calcolo di somiglianza dei segmenti.

▪ T M p e n a l t i e s . Può essere utile assegnare delle penalità a intere memorie quando si lavora con delle memorie di cui si ignoral’esatta provenienza o di cui si è verificata la poca attendibilità. Per aggiungere una memoria da penalizzare, fare clic su A d d e,nella relativa finestra visualizzata, inserire il nome della memoria e la percentuale di penalità da sottrarre al calcolo disomiglianza dei segmenti.

7. Per informazioni sulle possibilità di configurazione della TM tramite filtri e ruoli, vedere http://kilgray.com/memoq/2014R2/help-en/index.html?edit_tm_settings_dialog.html.

8. Fare clic su O K . Le TM Settings rappresentano una risorsa non legata al progetto (come le TM e i TB). Una stessa impostazione puòessere applicata a diversi progetti e quindi applica le sue regole a tutte le TM collegate al progetto in questione.

Pagina 62 di 73 Torna al sommario

Page 63: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Lavorare in team con Language Terminal

Lavorare in team con Language Terminal

Lavorare in team con uno strumento di traduzione assistita significa poter condividere in tempo reale tutte le risorse di un progetto. Questosignifica che appena un traduttore del team traduce e conferma un segmento nella memoria di traduzione condivisa oppure aggiunge unavoce nel termbase condiviso, tale segmento e tale voce sono immediatamente disponibili per gli altri traduttori attraverso le concordanze e irisultati dell'editor (nel caso dei segmenti) o tramite il termbase (nel caso delle voci di glossario).

In MemoQ la modalità prevista dagli sviluppatori per lavorare in team è l'uso di un server MemoQ, che tuttavia richiede l'acquisto di unalicenza specifica e la disponibilità di un server. Tuttavia, per piccoli team, è possibile condividere le risorse e lavorare in team tramite unportale online creato da Kilgray. Tale portale si chiama Language Terminal.

Sulla pagina web di Language Terminal il primo utente del team può creare un account. Successivamente in MemoQ può effettuare l'accessoa tale account e creare direttamente sul portale web una TM e un termbase per ogni coppia di lingua. Successivamente ogni utente del teampuò effettuare l'accesso a Language Terminal direttamente dal software MemoQ utilizzando le credenziali del primo utente e quindi creare ilprogetto di traduzione relativo ai file da tradurre in team. Al momento di selezionare TM e TB vedrà tra le risorse disponibili anche la TM e ilTB creati dal primo utente su Language Terminal, che potranno quindi essere selezionate e aggiunte al progetto.

Creazione dell'account sul portale Language Terminal

Per creare l'account utente sul portale Language Terminal effettuare le seguenti operazioni:

1. Accedere al sito www.languageterminal.com.

2. Fare clic su S i g n u p .

3. Compilare i campi richiesti per l'iscrizione al servizio. Vengono richieste, tra le altre cose, un indirizzo e-mail, una password e un nomeutente da utilizzare per l'account. Il nome utente può essere diverso dall'indirizzo e-mail. Poiché il nome utente e la password dovrannoessere comunicati agli altri traduttori del team, non utilizzare password precedentemente utilizzate per account importanti come indirizzie-mail, operazioni bancarie ecc.

4. Fare clic su S i g n u p . Viene richiesto di confermare la registrazione tramite un link inviato via e-mail.

5. Si riapre la schermata dell'accesso. Inserire i dati del proprio account appena creato e fare clic su L o g i n .

Pagina 63 di 73 Torna al sommario

Page 64: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Lavorare in team con Language Terminal

Creazione di TM e TB sull'account Language Terminal

Dopo aver creato l'account è necessario creare le risorse da condividere per ogni coppia di lingue. Per creare una TM e un TB sull'accountLanguage Terminal, effettuare le seguenti operazioni:

Creazione della memoria di traduzione

1. Se non è stato già effettuato in precedenza, effettuare l'accesso all'account Language Terminal tramite un browser web(www.languageterminal.com).

2. Fare clic su R e s o u r c e s .

3. Fare clic su S h a r e t r a n s l a t i o n m e m o r i e s .

4. Fare clic sul link C r e a t e y o u r f i r s t t r a n s l a t i o n m e m o r y .

5. Si apre una schermata che chiede di indicare il nome della TM e le lingue. La prima volta che si crea una TM, la coppia di lingua vieneaggiunta al profilo dell'account. Selezionare le due lingue, quindi fare clic sul link S a v e .

6. La memoria viene creata e viene visualizzata la pagina delle TM dell'account. La nuova memoria è presente nell'elenco.

Creazione del termbase

1. Se non è stato già effettuato in precedenza, effettuare l'accesso all'account Language Terminal tramite un browser web.

2. Fare clic su S h a r e T B s .

3. Fare clic su Te r m b a s e s (link arancione).

4. Fare clic sul link C r e a t e y o u r f i r s t t e r m b a s e .

5. Si apre una schermata che chiede di indicare il nome del TB e le lingue. Aggiungere il nome e le l

6. Dopo aver aggiunto il nome e le lingue da utilizzare nel TB, fare clic su S a v e .

7. Il termbase viene creato e viene visualizzata la pagina dei termbase dell'account. Il nuovo termbase è presente nell'elenco.

Quando TM e TB sono stati correttamente creati sull'account Language Terminal è possibile passare al software MemoQ e utilizzarli per unprogetto reale.

Pagina 64 di 73 Torna al sommario

Page 65: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Lavorare in team con Language Terminal

Accesso all'account Language Terminal da MemoQ

Per poter utilizzare le risorse (TM e TB) create su un account Language Terminal, è necessario accedere a tale account tramite l'interfacciastessa di MemoQ. Questa operazione di accesso deve essere effettuata da tutti i traduttori che fanno parte del team. Tutti accedono a unostesso account dove sono archiviate le risorse online.

Per accedere dall'interfaccia MemoQ all'account Language Terminal utilizzato per la condivisione delle risorse, effettuare le seguentioperazioni:

1. Aprire MemoQ.

2. Fare clic sul menu M e m o Q nell'angolo in alto a sinistra dell'applicazione.

3. Fare clic sulla prima voce dell'elenco di opzioni sul riquadro blu: M y M e m o Q , quindi nel riquadro grande a destra, fare clic suM y L a n g u a g e Te r m i n a l a c c o u n t .

4. Si apre una finestra di dialogo di accesso. Compilare i campi U s e r n a m e o r e - m a i l e P a s s w o r d . Quindi fare clic su N e x t .

5. MemoQ effettua la condivisione all'account. Al termine dell'operazione fare clic su F i n i s h . Se il browser predefinito è aperto, MemoQchiede di chiuderlo affinché sia possibile proseguire con le operazioni.

Pagina 65 di 73 Torna al sommario

Page 66: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Lavorare in team con Language Terminal

6. A questo punto l'accesso all'account Language Terminal è stato effettuato e Language Terminal è disponibile nell'elenco dei server diMemoQ.

Selezionare in MemoQ le risorse Language Terminal da utilizzare per il progetto

Dopo aver effettuato l'accesso a Language Terminal dall'interfaccia di MemoQ, è possibile selezionare la TM e il TB creati su LanguageTerminal per la condivisione. Per selezionare tali risorse in MemoQ, effettuare le seguenti operazioni:

1. Aprire o creare il progetto su cui lavorare in team (vedere Creazione di un nuovo progetto di traduzione a pag. 7) e, se non lo si è giàfatto, importare i file da tradurre (vedere Importazione di file un un progetto a pag. 9).

2. All'interno della schermata P r o j e c t h o m e , fareclic sulla scheda Tr a n s l a t i o n m e m o r i e s .

3. In alto a destra, fare clic sulla freccia verso ilbasso del riquadro M y c o m p u t e r eselezionare L a n g u a g e Te r m i n a l . Quindi fare

clic sul segno di spunta .

4. A questo punto nell'elenco delle memorie disponibili appareanche la TM creata sull'account Language Terminal,contrassegnata dall'icona .

5. Per collegare il TB condiviso tramite Language Terminal,procedere come per la TM, iniziando però dalla scheda Te r m

b a s e s .

Pagina 66 di 73 Torna al sommario

Page 67: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Appendice A: definizione delle risorse

Appendice A: definizione delle risorse

Cos'è una memoria di traduzione (TM)

Una memoria di traduzione (detta anche TM, dall'inglese Translation Memory) è un archivio in cui vengono salvati tutti i segmenti di testotradotti tramite uno strumento di traduzione assistita (Computer Assisted Translation tool o più comunemente CAT). Al suo interno, la memoriadi traduzione, contiene quindi delle unità di traduzione.

Ogni unità di traduzione è composta da un segmento in lingua di partenza (segmento source), da un segmento in lingua di destinazione(segmento target) e da una serie di informazioni relative all'unità: nome di chi ha creato l'unità, di chi l'ha modificata, data di creazione, data diultima modifica e, nei moderni CAT, nome del file originale da tradurre, nome del progetto, nome del cliente e segmenti precedente esuccessivo (per calcolare i cosiddetti Context match o 101% match).

La memoria viene utilizzata in fase di traduzione per ricercare il segmento di testo più simile a quello da tradurre. La ricerca si basa su uncalcolo di somiglianza (detto fuzziness) tra il segmento da tradurre e i segmenti della memoria. Ogni segmento della memoria ha unamaggiore o minore somiglianza con il segmento da tradurre. Questa somiglianza è espressa in percentuale. Più la percentuale è alta,maggiore è la somiglianza. I segmenti della memoria identici al segmento da tradurre vengono detti 100% match o full match. Quelli menosomiglianti (di solito compresi tra il 60 e il 99% di somiglianza) vengono detti fuzzy match.

Se un segmento della memoria è identico a quello da tradurre e risultano essere identici anche il segmento che lo precede e il segmento chelo segue, il segmento è considerato un Context match o Perfect match o, in MemoQ, 101% match.

Oltre ai segmenti simili, è possibile cercare nella memoria anche porzioni di frasi (ad esempio per recuperare la traduzione di un termine).Questa ricerca viene detta Ricerca per concordanze. Le concordanze rendono prezioso l'uso di un CAT anche in quei progetti in cui il gradodi ripetitività del testo è molto basso, proprio perché consentono di ritrovare, in un contesto bilingue, la traduzione di un determinato termine inun determinato contesto, anche dopo anni.

Cos'è un termbase (TB)

Un termbase (detto anche TB) è una risorsa terminologica che è possibile collegare a un progetto di traduzione. Di base, è un glossariobilingue, con in più la possibilità di aggiungere altre informazioni terminologiche quali definizioni, esempi, categorie grammaticali ecc.

Nel contesto di un sistema di traduzione assistita, l'uso dei termbase è molto importante perché, durante la traduzione di un determinatosegmento di testo, consente di vedere, in una finestra aperta a lato della traduzione, come devono essere tradotti i termini presenti sia nella

Pagina 67 di 73 Torna al sommario

Page 68: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Appendice A: definizione delle risorse

frase da tradurre che nel glossario.

Durante la traduzione, inoltre, è possibile inserire in modo rapido (tramite semplici combinazioni di tasti) dei nuovi termini nel termbase.Questo rende il TB una risorsa in costante evoluzione.

In MemoQ è possibile importare in un termbase, glossari e risorse terminologiche di vario tipo. In particolare, è possibile importare tabelle acolonne e specificare quale colonna contiene il termine in lingua di partenza, quale il termine in lingua di arrivo e quali altre informazioni(esempi, note d'uso, informazioni varie).

Alla fine della traduzione, il TB può essere utilizzato per fare un controllo terminologico del testo e quindi verificare che tutti i terminicontenuti nel termbase siano stati tradotti effettivamente nel modo indicato dal termbase stesso. Grazie a questa tecnica, quindi, è possibileutilizzare il termbase anche come risorsa di controllo della coerenza. Ad esempio, è possibile inserire nel termbase nomi di prodotto o dipersona per garantire vengano sempre digitati nel modo corretto.

Cosa sono i LiveDocs

I LiveDocs rappresentano un’evoluzione del concetto di risorsa di traduzione. Un archivio LiveDocs è un corpus di documenti che èpossibile consultare “al volo” durante la traduzione, proprio come si fa con le memorie di traduzione. La particolarità dei LiveDocs è che sonocorpora in cui è possibile inserire qualsiasi tipo di risorsa, sia in formato bilingue, sia in formato monolingue.

In un archivio LiveDocs è possibile inserire file di qualsiasi formato tra quelli supportati da MemoQ, tra cui anche i file PDF. Tutti i file di testoverranno importati come file monolingue (in fase di importazione, verrà richiesto di indicare la lingua dei documenti importati). Questi fileverranno utilizzati in fase di traduzione come supporto di documentazione.

I file in formato bilingue, invece (XLIFF, file RTF a due colonne, file DOC bilingue con formattazione Trados, file TMX) verranno importati comefile bilingue e rappresentano quindi un’alternativa ai risultati offerti dalle memorie di traduzione.

È possibile aggiungere i file tradotti con MemoQ ai LiveDocs come file bilingue.

La ricerca nei corpora LiveDocs verrà effettuata automaticamente da MemoQ tramite i risultati visualizzati a destra nell'editor di traduzione enella finestra delle concordanze, che mostra, quindi, sia i risultati delle memorie di traduzione, sia quelle dei LiveDocs.

MemoQ consente inoltre di allineare nei LiveDocs uno o più documenti in lingua di partenza e i corrispondenti documenti tradotti in lingua diarrivo. Le coppie di file allineati vengono considerati come file bilingue e i relativi risultati vengono visualizzati nell'editor di traduzione.L'elemento più importante degli allineamenti LiveDocs è che gli abbinamenti automatici tra segmenti source e segmenti target effettuati daMemoQ possono essere rivisti e modificati in qualsiasi momento. Questo significa che è possibile allineare automaticamente grandi quantità

Pagina 68 di 73 Torna al sommario

Page 69: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio

di file senza necessariamente verificare l'esattezza dell'allineamento e poi cominciare a tradurre con MemoQ. Quando, durante la traduzione,viene recuperato un segmento valido dall'allineamento, se il corrispondente segmento target non è quello corretto, è possibile sistemare “alvolo” l'allineamento del file in questione, ricalibrare l'allineamento automatico sul resto del file e proseguire con la traduzione.

Perché aggiungere file bilingue ai LiveDocs?

L’aggiunta di file bilingue (in particolare file tmx) ai LiveDocs potrebbe sembrare un’operazione ridondante. La validità di tale operazione èdata dalla semplicità con cui i LiveDocs sono in grado di visualizzare i documenti. Tutti i file inseriti in un corpus LiveDocs, infatti, possonoessere aperti e visualizzati. Questo permette di vedere il contesto del segmento di traduzione (segmento precedente, segmento successivo ein molti casi, formattazione del testo), cosa che non è possibile invece con le memorie di traduzione.

Appendice B: glossario minimo

Concordanze La ricerca di concordanze è una ricerca di una stringa di testo all'interno della memoria di traduzione o di un corpusLiveDocs.

Editor della traduzione

È la schermata più utilizzata in MemoQ ed è quella visualizzata dopo aver aperto un file da tradurre all'interno di unprogetto MemoQ. Contiene una colonna con i segmenti in lingua di partenza (non modificabili), una colonna con isegmenti in lingua di arrivo (che l'utente deve modificare) e una sezione in cui vengono riportati i migliori risultati (intermini di somiglianza con quanto è da tradurre) provenienti delle memorie di traduzione, dei termbase e deiLiveDocs collegati al progetto.

Fuzziness Indica la percentuale di somiglianza tra il segmento di testo da tradurre e i segmenti recuperati dalla memoria ditraduzione.

LiveDocs I corpora LiveDocs sono raccolte di documenti da consultare durante la traduzione. In un corpus LiveDocs èpossibile inserire documenti monolingue, documenti bilingue (file di memoria tmx o file bilingue prodotti tramitestrumenti CAT) o file allineati (file monolingue in lingua di partenza abbinati alle rispettive traduzioni). Su tuttequeste risorse inserite nei corpora è possibile effettuare delle ricerche tramite le concordanze. I segmenti del corpuscon alte percentuali di fuzziness, inoltre, vengono riportati nell'elenco dei risultati dell'editor della traduzione.

Memoria di traduzione (TM)

È un database in cui vengono archiviati tutte le coppie di segmenti di testo tradotto (un segmento in lingua dipartenza abbinato a un segmento in lingua di destinazione). Ogni coppia di segmenti è detta unità di traduzione

Pagina 69 di 73 Torna al sommario

Page 70: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Appendice B: glossario minimo

(TU). Ogni unità di traduzione contiene: il segmento di testo in lingua di partenza, il segmento in lingua di arrivo,data e ora di creazione dell’unità, data e ora dell’ultima modifica, nome dell’utente che ha creato l’unità, nomedell’utente che ha apportato l’ultima modifica ed eventuali altre informazioni inserite nei campi personalizzati dellaTM.

Resource console La Resource Console è una schermata che permette di gestire tutte le risorse di MemoQ (memorie di traduzione,termbase, LiveDocs, Impostazioni per il controllo qualità, gli elenchi di parole da non tradurre ecc.). È possibile

aprirla facendo clic sul pulsante in alto a sinistra.

Segmento È l’unità minima di testo da tradurre. In fase di creazione del progetto, quando vengono importati i file da tradurre,l’intero testo viene suddiviso in segmenti di testo (tramite l’operazione di segmentazione). Il criterio disegmentazione del testo varia da lingua a lingua. Per le lingue occidentali in generali, i segnali principali cheindicano al software di spezzare il testo sono: punto (.), punto interrogativo (?), punto esclamativo (!), due punti (:)e andata a capo (hard return).

Stato dei segmenti I segmenti possono avere diversi stati che vengono contrassegnati in MemoQ con dei colori. I possibili stati sono iseguenti:

Non tradotto. Contrassegnato in grigio

Modificato. Indica un segmento in cui è stato inserito del testo, ma che non è stato confermato dal

traduttore. È contrassegnato dal colore rosa.

Confermato. Indica un segmento tradotto e confermato dal traduttore o da un

revisore. È contrassegnato con il colore verde e dalle icone (= confermato dal Traduttore), (= confermato dal

Revisore1) o (= confermato dal Revisore2).

Pre-tradotto. Indica un segmento il cui testo in lingua di destinazione è stato inserito tramite

un’operazione automatica da MemoQ e quindi non è stato modificato in alcun modo da un traduttore umano. È

Pagina 70 di 73 Torna al sommario

Page 71: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Appendice B: glossario minimo

contrassegnato dal colore azzurro.

Rifiutato. Indica un segmento la cui traduzione, per qualche motivo, non è stata accettata dal traduttore

o più spesso da un revisore. È contrassegnato dal colore rosso.

TB Vedi Termbase.

Termbase È un database terminologico. All'interno dei termbase è possibile importare glossari pre-esistenti e aggiungerenuovi termini durante la traduzione. Oltre a termine di partenza e termine di arrivo, nel termbase è possibile inserirealtre informazioni quali note, definizioni, esempi ecc.

TM Vedi Memoria di traduzione.

Unità di traduzione Vedi Memoria di traduzione.

Appendice C: scorciatoie da tastiera

Operazione da compiere Combinazione di tasti

Operazioni sul testo

Passare da caratteri maiuscoli a minuscoli (su una porzione di testo selezionata) Maiuscolo + F3

Spostarsi a destra o a sinistra di una parola alla volta (invece che di un carattere alla volta). Nota: queste scorciatoie funzionano in tutti gli editor di testo (Microsoft Word, Blocco note, pagine web ecc.) in quanto è una funzione interna al sistema operativo.

Ctrl + Freccia destraCtrl + Freccia sinistra

Normali operazioni di copia, incolla e taglia Ctrl + C (copia)Ctrl + V (incolla)Ctrl + X (taglia)

Normali operazioni di formattazione (sui file che lo consentono, come ad es. corsivo, grassetto, sottolineato) Ctrl + I (corsivo) Ctrl + B (grassetto)Ctrl + U (sottolineato)

Gestione dei risultati

Pagina 71 di 73 Torna al sommario

Page 72: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Appendice C: scorciatoie da tastiera

Operazione da compiere Combinazione di tasti

Inserire un risultato tra quelli visualizzati a destra (sia esso un segmento di TM o LiveDocs oppure una voce di TB)

Ctrl + {numero risultato}

Selezionare un risultato a destra per vederne i dettagli e le informazioni Ctrl + Freccia suCtrl + Freccia giù

Inserire il risultato, tra quelli a destra, correntemente selezionato Ctrl + spazio

Gestione di source e target

Spostare il cursore dal segmento source e il segmento target e viceversa Tasto Tab

Inserire una porzione di testo source selezionata nel segmento target Ctrl + Maiuscolo + T

Inserire l'intero segmento source nel segmento target Ctrl + Maiuscolo + S

Ricerche di testo e concordanze

Aprire una finestra per le concordanze (vedi pag. 20) Ctrl + K

Aprire una finestra di dialogo per la ricerca di testo (nel source o nel target) Ctrl + F

Aprire una finestra di dialogo per sostituire una stringa di testo con un'altra (nel target) Ctrl + H

Fare un filtro sulla base del testo selezionato (vedi pag. 26) Ctrl + Maiuscolo + F

Cercare un termine nei glossari collegati al progetto (vedi pag. 22) Ctrl + P

Gestione del TB dall'editor di traduzione

Pagina 72 di 73 Torna al sommario

Page 73: MemoQ Suggerimenti per usarlo al meglionotesuicat.altervista.org/files/1710/Guida-di-base-MemoQ.pdf · Il campo Include files, è pre-compilato con l'elenco di tutti i tipi di file

MemoQ: trucchi e suggerimenti per usarlo al meglio Appendice C: scorciatoie da tastiera

Operazione da compiere Combinazione di tasti

Aggiungere un nuovo termine al TB (per precompilare la voce, selezionare il termine di partenza nel source e il termine di arrivo nel target)

Ctrl + E (per definire informazioni aggiuntive)

Ctrl + Q (per l'inserimentorapido)

Gestione dei tag

Inserire il primo tag (o sequenza di tag) disponibile nel segmento source (tra quelli non ancora inseriti nel target) F9

Inserire tutti i tag del segmento source Alt + F8

Eliminare tutti i tag presenti nel segmento target Ctrl + F8

Conferma dell'unità di traduzione

Conferma dell'unità di traduzione e suo inserimento in TM Ctrl + Invio

Conferma dell'unità di traduzione senza inserimento in TM (l'unità viene comunque contrassegnata con il colore verde e viene considerata completata da MemoQ)

Ctrl + Maiuscolo + Invio

Pagina 73 di 73 Torna al sommario