MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

download MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

of 8

Transcript of MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

    1/8

    )La meditazionesecondogli Yogasutradi Patanjali

    Con sli YogasutadiPataijali'vissuto-proballllt"" fra l lIl IrI ecoro.c., bbiami;i;il:i*l*::: ;lfi:;1#':Til lll secoro .\-'; ouwr'"."ii'rf*". Diverse lpanisad,comemere secolidj i*:c-1"1T-.nro;lre tecniche elloyoga,chebiamovisto' fannorttertmtl"' "'l:-'::'^-i^i-- v, e imDossiamo vrslo' raluru'r r r ' lui t ,a ororo_*oriche. Ma d impossibtnTIffi::,;'il'.'xHiJ:1"""#'!"'"ii;;i"::':.'lli,':*:''.tabiltre e' Per '"Y"'r'ii, "il" .i"irta'dell'Indo' ssia l secon(sambencrociate,tsaler-millennioavanticristo'i;F:'::lf#-1',ffi,*t'::[."'Jt6';illennroavann -r srv';;;iiG". Un'altra potesi icollega:1,?,x?x1?1ffi:"ifi'il:il:*i: "*.:';;nt'**;:i:-i,:ffi; i" """"pri'r"syylivo 11L{:?:nlunoun at.rrlniocomuneatuttar"'""-a'-'-:iY:i:,":ii'-li,J,i.*"1"'1.i"1lo comulr! a rurrs ' -"t"' Jintntando quella sofisticataevoluto in forme autono!descritta negli Yogasilttlat ronoamento ilosofico delDopo esserepartlto ( ,--^:c^^-i^-o dellestrutture"'#ffi '::. ; "T::ffi ;is;i'"""i' d-ee-stru ureesiamaterile ttt'p"noiiJ' iutunl rion,,T::ffl". t:":sia matertate clrt JP'rrrss'v' -po;";" alla liberazione dell'uc;i:ffi"ir:#ffi:1"'"""":.:::?-'t:::i:::ff'""::fil;tenenqo Grrs rqrrv "" -ira aor,iruiscono appunto I'argomento:"'ii'il8:ff:'A'ffi''iiigi.'1",';.1Ti***l;tif:,":i:i:TJ':;#il "'J;;;;J;;; iatiiuitaentareI' 2l'I'iniieme eIanostau"iuitat"lt-tt"lt:ul,t:::T}":".:J::Xd;#J"izione Bmolto mportante'n quanto apPrfondam n o de a me a'z-in"l. t,::l^tt:::1"" :1H"J;;1':;::ff;:?,:;;'i:i1i'l;;,iinffi cu-:::"iiu'signirica,dificazioni fluttuazronr ni'odho,tot*ft::=t:;tiXtl:l:u"fix'::liJjiil:;:ru# F;;;1"iir1?ret r La ia':facile,avvert"Putunlur'l'"Je nt'""uria una ecnica si

    ri.logicachesiacapace i sostituire r normale tatodi coscienzalu.ostatodi comprensione di identificazioneella ealti metafi-sica,cioddel S!. In altri termini, e modificazionimentalicorri-rp.ndono allo statodi non-s!, questoa suavoltadipendedallaeondizionedi ignoranza avidya) che caratterizza a normale('()r'loscenzamanae ci fa scambiare er realequelloched invecerra costruzione ellamente.per liberarsi allanescienzarigina-lc e da tutti gli errori cognitivie sofferenzehene conseguono,rrecessarioercorreregli otto stadio anga del rdjayogadescriitoncgli Yogasutra:.1. Yama: requisitimorali (non uccidere,non mentire, nonrrrbilre,non essere vidi, osservarea continenza).2...Niyany: i requisiti disciplinari purezza,sereniti, ascesi,studiode l Sd, devozione l Signore).3. Asana: Ia posizioneo postura isicada tenere mentre sinredita.4, Prdnaydma:l contollo e I'arrestodella respirazione.5, Pratydhara:a ritrazionesensoriale.6. Dhdrana: a concentrazioneu un oggetto.7, Dhyana: a meditazione.8. Samadhi: l vero e proprio arrestodell'attivitAmentale.Va subito detto che il fine dei primi due stadi d quello diropprimere utte e fonti di agitazionementale, i usciredal caostlclla vita ordinariae di trovarequello statodi quieteche sarl\ilrzionato dall'assunzione i un,dsana. on si tiatta quindi diun'etica rimaria, rigida, ine a se stessa comepotrebbeesserequelladi una religione),ma di una seriedi indicizioni, di regoleprltiche, che hanno lo scopodi eliminareogni disturbo I dilx)rtare uno statodi serena oncentrazione.ud darsibenissimoelrc ualcuno on venga urbato, n certeoccasioni, al mentireorl.l rubare,e chevicevena ia piir agitatodallacontinenza essua-lc. Ognuno deve regolarsida #, tenendopresente he non CJxrssibileedicarsi llo yogase si d in predaa turbe mentali,aprcoccupazioni, contlitti con la propriacoscienza, desiderirntcnsi, insoddisfazioni, euforia,a depressione insommaa

    lutti quegli stati mentali che impedisconol giusto distacco, aIr)ncentrazione,a serieti d'intenti e I'impegno.Chiunqueprati-rhi a meditazione a benissimo he, n caso i forte agitazione,l;rnsieronon d piir controllabile non d possibile ttenerequellay2 93

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

    2/8

    condizitlne tli concentrazione e quell'iltreggiamento gioioso cherapililr,;o la base ndispensabile;)el dhy'unu'Per quatrttr rgudroa;;;;;;' gli Yogusr.i.trui limitano a direche a posizionclc lcorir ;;;';;;tt "siabile contoclit"ll ' 461'non volertdo videntenrcntentrare n ut r canrpo'quellodellohathayoga.he norlconsideranoetcrnrinantei f ini de l latrtri 'r lhi.E,verochc l rirjuvogarcsul)p()rlct l i tcttttcezitttleisittlogi'ca e psicologica lre u ;'i;t;; ;;itre atlo.h.thavogae che d diorigine etlica..'ua,"tnit t lut*'ult imo si lt l f isura soprattuttoconleuna tccnrcit ]*'tt'fi*"tt"tft"-' lttt:t"::::l'l::1:]:.,Ttiltti::

    Ilrrrthay.ga dir i ch e I'arresto del la respirazioned c,ndi t io sine:;ti'il1.,*:;11i::ltill;i;#:T:ilftf#::.,1]:i.'i:,,,fi,::rrr,rrica el respiro. A questo proposi to d interessante ilevare:,, '11..-_un:|.ne l l inguaggio onruneci si rifcriscaad un arrestode lr('\l)rr() " 'rozzare il fiat.". "ctln il f iato sospeso")pe r indicare, rcrrti ch e prendonodi sorpresa. he bloccano enlfxJraneamentel. r rr.rnrale att iv i t i intel lett iva.Ma la stessa .rncrrrnitanra iene.rnchenlessa n evidcnza dal le esperienze ei mistici del le variert r .gionicfr . cirp. .L a nrcdit:rziorie r ist iana_etr ,, , .ua musulma-rr ,r" ) .

    ;:;il l;;J;"';;';;/"t";.- prtiruit tnu' vutrle,'itssutnerel con'trollo lcl ctrrpoottilJ ofiii,,"iu'i'u-..".,'i:j:'l:{ii']--Jlr,'i.;:;[" .uii' ll'1".;',,'i"'i"'''i,."'i'l]:;.:i.l:i""'.essetrzinrcnteonlr' n "n""'uudl tt'nit.lrr.' :lt;l]^::::: .,:"li1;i:iil:ii:.Tl." :'Iffi ;;il;';; i..;;.';' rarisciprna c rstaticoscienza;ra l prinro "tit-trt'risi:o,pl::,::l:')i:iii:t,.lt 11i:;:lilll; l,i'i',liii,Tl-'i*i;il";;4';:::::::-i nostritti)lo psichic. c.srr o da tletcrtrir)::,,:tYjf]j,t:1il"ll;.il#l?rlil''iiiii.';;il;;;i' l'"i'" ' secontr.e'rca,i"l':l::1:ti""tt.". ., i accuntulo.clla rcnte.9-11;:]:9,'1,:ltl:,:'''i;1t,fftllil;.iil.-itii" l,stt'isnro' i Yog'usr u'.clunqc'desvo ocl unapate"t n't"t't Jt')tisih:.'{T]'.lllni)I:*;:,:,,U"1'tr a codif icano le operazioni fonclanrentul ide l sartt lnl ta'clella nreditaziorre uranrerttt

    pt:: l t ' : :1:.. . .^1,A'rvc(.p :rnrij.p.-i".,pi.'rissimoc'ccn:.ll: .::'llll,:l':;ii;,.;,"F|ffi;,^ri""tir'1,'J:il'il; piu'J"tturiutelell'athav's"'l:l::*il, ;"ilil. i"i: ip'i':o.!,'"1.r,,,,i'll'tjli",:l1ll,,:;.,Ji ls 'a rr ! t"rJ 'v :r !"? - L ' t t ' ias t l eg l i no n si sofferrna a desci,,,p..,ttuttru.nche.i nqu bas.ta ull '," i. ,tunt.r,rre ccnichelella.respirazt:.):t.:-lt'.t'.i'i:",,,,,,,,*'\;';;;;;il fisiologica lell circolazione.dc.lP u' u"'trt,il cu icontrollo ipadroneggerebbe'intera ndivid:, '. t*?"1i l cut cotttrott( , r Pourvrr!!-iarr, *nra .. l .arrestt lrJel l . inspica , nl a dctinisce il Prr?rne p roa\edett'esprui':f t:::l:]..,.11i"|.l .31'ili;:"iJiilffl u*'i' 'l"p';iellevarieccnicheicontrollor'respirazioneu.'''u"'*o (k''111111.':].::'i:::illll::','#'ltl ), lu suaanirna sratadonrinata a una uii irl iro volonti di,ll:;1,:,,1:,?j,:::,1::::l.c.T nn,p,tderrossereun..rrotutrr,ei.,""'Jl;;;;t;l tt tiitit una correlazione.rradinamismop uut e attivita'tntu'l' l,i:tt]:::i:lt""u',,,Li,;tlJrt;',1X, .r t tr rviaa consapevolezza,l distacco ogico,1,.r . ; ; i ; ; ; ; ; ;

    .l: :l].j:j::::::.p.:,'unn? rrasformaieu.r;to oruntan purapruw e irttrv^4 ":""'-i;; Juli, ..rrurione clella respirazi6Xi.T i'.il,lJ ' "';li 'i ;' *-"i:,.,:.:':f"T:l;,liili ii ;f i i,';i;i'J'"uii' u'u'. 'perm-egrioire,cffettuatcconterTporarrtun''tn" t:llo,-.toll:.1]:io:t.,1",1"t rci l redentrice. econcloa concezione"r ,, irt t i i-; ;gr;, ';::,lf:...'li'::rjteQrunrsa).s.incarna"tru ,ii.iiu (prukrti)ili:lli'[t':ilil':i;;;;;;";rre sia acausaquare' r di unaverae propiia brmaoi ignoranza'i l Iaf isicanyi-

    l)unto i partcnza el processoreditativo unostato i calnra, (l tc()nccnlrazione.uir.r crquirihri,,,.r..,.,'1,,''r',ll'lli,#';\il:i'[il.',',]':,tJ'.#i:rr.rricr i of'fcrcnz.. i disperazi. 't e di nerv.sisrnoon l respirorl l :r.rrr.rs.c.n la aistrazioneJellane'tetf iit. Va t. ,crur.e't t i, lr\ l*rzioneor,rorrnunrerevtt l iconrpr..ncltrn.,i l t reo quelle ii,l funreraten vunu e t iv -umu, nchee malat t ie,,apatia,l d; ;I ' r rr ' .111gsligsrza.' i r rd. renza,ri attaccanrcntio, r . runi .e l ru-' r , rrr i -dc lus i .niI, 301, cc . er el l inr i 'areuest i stacoli. neces-. , rr i t ra conccntrazit tneu un ()gget to un c()ncettol l ,32l e l a, rl , t iy11rl,rrl .i atteggiamcntii bJrrevol.nru,.rnrpursione,etiziar' listacc., di i lrdif t 'erenzaerso a ericit ir ' infel icita,ra ric-,hezza la nriser ia.a virt i o il v izio-[1.331.utt i questi equis i t i ,rt l i l ' conterebberooc o enza rueorze ondanrentari:apratica,,, \ l i f r)teubltvasu) il r,,r,e,,si, -.s',,,,#lj'li:liT:j:fi:'fi:i *l,,l:i.'ll, 'r.rL'prcsslorreci desideri cnsoriali. un"i. j iuantare onsape_r,rl1.chs cssi sono le pitr potenti fonti cl i disturbo, cl i vrrt inrr'rrt . l i .D'altra parte,conren.ta ancheprrun;uii,-i .l..i,f!rir,rl) 'rcsetit 'o la t 'rza nr.tricedell,csistenzatnana , seda unap.rrre'ciortal lol l ladipendenzaensoriale,lal lri t tra i conduco-t, .r l somd:ll:il l .2l l. Non si rrarraperciddi c, l inrinarl i , a dir'rrcctrtrarl in un unicopotente rnpulso erso a liberazione.. \; ; I 'uonro i rova uquesta crrad perchd.n

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

    3/8

    dya)che arhpoi la fonte d'ogni raintendime.ntoonoscitivo'o'gni";noitionamento(ktesaf,l ".cTlt:Y:1," 3:: :l,tt:::i'r*;;;;"i't.f"rtiont per.ildolore dve;11Per iuscirecontrobatterealeprocessonvolutivo''uomo' tilizzandol pre;:ffi;tl[;e"iili" O .i";tarcbuttdhi)'laapacit?tidiscrimi'nareviveka)idche reale acid. he.""t!.t-..: ";1:::l:iii"lii"lir".' (sutrva)ellanatura'deve mpegnarsi dissot'irr^" d, prirti, v'incendoutti i ptt:ibllt^^d:i:t1t:Y:ll??ofitarr"'"ittingono che' per ave.re uccesson questafacitempresa, necessaria.un'organizzaT*::li:::,i::::fi!;.Iril. .tt.lttit"ti la s6ppressioneellemodificazimentali. onsononsommaufficienti.lauona olontlllll.minazione la consapevolezza:utti gli sforzi esterebbero terise non ci si impegnasse disciplinaree cilta'vyttiutltu,utt-t:,sistemadi meditazione el rdjayoga' ll..purwa possiede ii."ii"lt*oi poteri, ap"t oittti ":pli'il":f'iT:t-"-i;statodisudditanzaversola.prakrt i ,habisognodistrumert;;,t"a; diunu r".i,u iscilina.':" !:^t",:1t ""y ;:t:T;;:;t;i;;il;",. "i ur,utu, nonsi a certodisarmareaimprovvisati.Dopo avereaccennato ll'utilitl Oty: Oily:tl t:ty"::oranayama)e aver precisato che rl kumblrafta pud esseilr"'-i^1" ,ila finedelliespirazione' .alla ine dell'insp-irazionequalunquealtro momentf Patanjatl assa .considerarel quito stadiodel suo yoga, l pratvah'ara''.i: "l llf:*:::'{:ut;;il;;; ."r.ur" oiritraire isensidal monclo sternolI' !OJ.;; passo indispensabile'ato. hesi tratta- l::.{"j:;";; .on..nro all'asservimento el purusa da parte'i*Iit " oi riou..".al.minir1o,i 1'::"^':::.t-T:: ,lT'"d;li;;;,";";. n tuterituttato si dovrebbe omunque i?t iungt;;il- ;""t praticato!.a.ma,.ivanto:11\o "^,0::::!,:::t,rtriuioi" i unu ondlzione i separazione.ei astraztonefi;il;.;ioie .imle a quella iresi sperimentl u11li*r.tti nellasoluzione i un problemao in.un gioco;;;;;-i" ;;"te si confinaentro I'oggetto ellapropriane, eliminando li altri stimolisensoriali' questo unto eli"'r"-i.l"i.rte ietl'hathayogae incominciano uellepiir.i

    o"ii O"r ajayoga,rre irp-pretentanoel oro nsieme

    propri metodi di meditazione'I tre stadi successtvi(dharani' dhyana e samadhi\.sono n realtanettamente'eparati' costituendore momentidiuni.o pro."t.o meditativo he prende l nomedr samyama l

    ha o scopodi arrestare ompletamentemovimentideltamente.Sccondogli Yogasfrtra, l dhdrana d ra concentrazionedeil'ai-tcnzione su un determinato oggetto [III, U e differiscedaltllrydnan quantoquest'uttimo ininterrotto. n attrl termini. tacr>ncentrazioneull'oggetto dapprima iscontinua ntermitten-te e poi - eliminando ntemrzioni, nterferenze distrazionidivicneun flussocontinuo.euando il sadhaka ies.ce concen_trarsi sull'oggettoQ)ratyaya) enza nterruzioni, entra nel dhyd_na, e, quandoarrivaad essere onsapevoleoltantodel ratyayanon di sestesso,aggiunge o stadio delsamidhi. La coscieniadi\r' rappresentan effetti unabarriera ra conoscente conosciuto,lra.lamentee il suooggetto.Seanch'essaieneeliminata,non cis.ri pii nessun stacolo interporsi uilastradadeil'assorbimen-to.meditativo, gli ultimi aspetti oggettivi, residuidell,autoco.screnzaaranno comparsi. aturalmentea sospensioneell,au_tocoscienza solo temporanea,perch!,quando l samadhisicsauriri, essa omparirddi nuovo.Nel fraitempo,perd, si sarlrcalizzataquella fusione fra soggettoconoscente conoscenza{)ggetto onosciuto[I, 4ll chepermette i trascenderel normaleprocessoonoscitivo di appropriarsi, er cosidire,delt,oggettodi conoscenza.l samddhi onsente unqueuna nuovapenetra-zionedel protyaya,una pit ampia e profonda conoscenza elrcale.SecondoPatafijali,gli oggettisi presentano i nostrisensie.alla ostramente emplicementeomedelleapparenzeenome-rriche, ascondendona realti ben pii complessahe pud essere\coperta ttraversoa progressioneet processo editativo.Eccopcrch!egli dice che il samyama i utilizza per fasi successive:I'universo iveleri a pocoa pocogli strati, e dimensioni i cui dcostituito, palancheri avantiagtiocchidello yogi e suemeravi-gl ie.Anchese e definizioni in qui datesonoprecise si compren_tlonocon aciliti, resta l probrema i come iuscire concentrarsipraticamente, iod di comeconfinare trattenere 'attenzionenun'areamentaledeterminata.per quanto ci si concentrisu un{)ggetto, l processo onoscitivo isultapur semprediscontinuo,rimile a una velocepulsazione, ppureal rapido passaggio eiIotogrammidi una peilicota n proiezione.Bench!,irn'iagineriprodotta i appaia ontinua, n effetti, ra un atto conoscitivol'irltro, esiste un piccolo salto, un'interruzione ksana), checorrisponde unadiscontinuit) eilastessa atura.Fia parentesi,rrotiamo 'estrema moderniti delle teorie del samkhya_yogarullastrutturadellamateriae derprocesso onoscitivo-rt"nJe

    96 n

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

    4/8

    una manifestazione'Questi intervalli fra due oensieri o dueimpressionisuccessivetati"ano gii una speci'e i vuoto' di;tffi;;;;".-i ro vogi oout"u6e allenarsi,ad spanderli'aprolungarl i l teriormentel econdo na tecnica he prende lnome di nirodha-parinu)o'-tutr- etodo isulta ondamentalenel processomeditativo, ato che o. stesso.yogaiene definito';;,t"\;ii;;"'ili"i.- n altri termini' 1t nirodha - la cessa-zione, a soppresslone,'"tt""" - rappresental fine della medi-tazione.e l'intera sadhana a considerata ome un processo inirodha'Non i si otutlol ing*nutt dalfimportanza he in quipriJi"ir ha conferito all'o-ggettoo "seme" del samyama'perch6 i trattasoltantoOi un?ercizio preliminare' i un primoLradino,che ha to "opJi "stringere il tatpn

    mentale' inch!ffi;;il.1ii*i""tt-del tutti' L'ogsetto't praryava'lseme.d solo un vetcolo,uno strulnentoper.accedete l samd'dhi, maprimao poi, t" 'i norraprogredire'dovriressere bban'oolrutf;oono-rarindmapudessere receduto a due altri eserci'zi che lavorano untotu tul seme' Il primo' il samadhi-parinfi'rna, consistenetta estriiion" p'ogtttii"a del campodell'atten'zione un unico ggtito'o irofiriete''" :lttll"tt::""0."]lldistrazionie nella concentrazioneu quel prury.aya'ino a rag'il ;; ii "o-"u.r".. ;'::y:: :'.f :l;5if "ff "i:,"J:ilf#;;;; futtut" senza

    oluzione i continuitalttrdharana, lhyana e samadhi' Il secondo')'!:t::t::!,,rr, ;titt""'nel ,ent,trti conto prima di come clascunaconoscitivoabbia una certadura.taemporale !t::-:^:t-f", ::::;;;i;^" pellicola)e, poi' nel.riuscirea,m^anrenerenvanl'oggettoi talep,t'u.'diTTi""1l1:,"t:: ::::tt::i":Ttffi:;;;;ruli ,ono in realtircomposti a una successrovelocissimai pratvavaimili ralva).ile'nettl-s11:ltt:*:::lgrMa'-;tritaa^o, O.ubno essere solati' scompostie messtfuocoun o al lavolta' ^^^^.. : . ; ,n ^-i-;;;**izi di parinamadovrebberoessere seguitiunose uito al ' alt o. put'unJo O t t o,^u!I-:l)'^'-O:::::":.:l,r|'r"n?'l!.""0.;;; il;;;;ne che.dovrebbearscomparirel sen;;;;, ;; il vuoto hesi produce onci p::T::::,:":"il"l..",.ii" Olt.,to con a realtir'Perspiegare

    uestoPunto'dotmo incominciure ch'u'iie che to tt-otooi t"^o!.!t'^:::,::pervenuti on la concentrazionerogressivau un pratyaya'i;;-;;'p""to oi pu'ten:it::^;::'::::"1: ,"j':'*""tJ;Hfi;;il'pfu';;;;' Ecome e'arrivatin cima

    nrr)ntagna,i accorgessimohe al di li ne esistono ltrepiir alte.ll nrotivo sta nel fatto che, secondo la concezione del..rrrrkhya-yoga.on esiste n solo ivellodi coscienza, a se i o! 'rrc, corrispondenti corpi, veicolio koia via via pit sottili.I rist.no varie classificazionit riguardo:quella upanisadica,fr\ t lnguepe r esempioun annamaya-kosa corpo mentalerrrlr.'riore,n viinanamaya-k1sa corpo causale,un drlanda-rrtrttu-k(tsa corpo fisico, un prdnamaya-koJa corpo vitale,,, t,t,,otnaya-koiao corpo della beatitudine il piano dell,at-, ,r(/ /r:n'altra istingue n corpo isico, terico, strale.mentale.,Prrituale,osmico nirv'anico. enza ntrare el meritodi tal i, lrrt inzioni,hesono empremoltoastratte presuppongonoerl.r krro piena comprensionel possessoella condizionedi sa-,rr,,irllri,reciseremo he, quandosi dissolvel pratyayacheci halrrrltati al livello del samprajfidta-samatlhio samadhi ,,conrr'n)c"), ci troviamo in uno stato di vuoto o asamprajiidta-',trrridhi (sanrudhi ,senzaseme.') da cui emergiamo on ilt,tdt.\'uyael successivoeicolo. n tal modo passiamo, rrraverso| ,rltcrnanzadi un .santprajnata di un asamprajfiAtu-sama_.//ri . a un veicolo ll 'aitro, inch6,esaurit iutti i l ivell i .arrivia-rrrtrallo stato di kaivalya, in cui la consapevolezzaattvica\ t'quiparaa quella del purusa o dtman. Durante I'a_sampraj-,tttu-sam.ddhi,dunque, a coscienza etrocedeverso l pioprio,rntro(layao bindu)e salea un livello uperiore.Ma la visione,rl l irna ella realt i non d ancora aggiunta, erchdesistono;;llj:.,,," formazioni mentali, i sanukdra, he ianno da scher-Secondo la definizione data da patanjali tI, ll-f, ilwnprajndta-samddhie caratterizzato da funzioni ,entali,frrcriminative vitarka) e riflessive vicara) o da beatitudine',trtrtnda\ e senso del puro essere (astnita); mentre l,a-',urtprujfidta quello in cui scompare l supporto meditativo"' )tury,uva.l motivo percui, n quest'ultimo aso,non si verificarllurninazione,ur avendo ealizzato'arrestomentale, a ricer-{,rtonella persistenza i residui karmici o, se si preferisce, i'urrzioninconsce. i qui a necessitdi el iminareal i strutture'"rrtcnuti ' enetrandon veicoli ia viapi t sottili.un trattato ulfrrniloDorn!ntoella mente, comesonoappunto gli yogasitra,'*,n poteva rascurare'importantissimoatto che, oltre allarrrrriera ellacoscienza ormale,esiste nche 'ostacolo elle",rrrrrrln-consce, er superare e quali occorreri piriro menorlrrrpt>, forzi (abhytua)e tentativi di disidentificazionevaird-

    rl

    98 99

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

    5/8

    esso l perno mmobileattornoal qualegira a realtd enomeni[IV, 18]:Tutti gli oggetti. fenomeni,, pensieri,e emozioni,e

    gya),senzacontarel problemadi superarea stessantenziot-rn"ntul", cioO l desideriodell'illuminazione. he, per qtelevato,d pur sempreuna limitazionedi quello stato diincondizionata he Patanjalidefinisce on l terminedi I[III, 5ll. In effetti il processo i liberazioneha termine soquando- l purusa riesce a eliminare. utti i legami (klefia\,.desideri,gli attaccamenti I'ereditAkarmica.A questopunon esistJpiit nessuna itta'v1ti che possa nquinare a copevoletzasattuicadella mente ndagatrice,che cosisi elevastesso ivello del PurusaUII' 561.

    Da quantopreced". isultache inora utti gli sforzidelloyogisonosviluppaiinell'ambito ellamente,anche eal suo ivellop

    irrrivatial l 'estremo imite della meditazione.RimuovendoAle.fu i sanukdra, c_heanche i" q";t;"caso tendono ad;rlt iorare. nnulrandori urtimi esidui 'del arnta,e mantenen-tlo costantevivekue vairagyaanchenei c,rnfrontidella condi_zroned'i l fuminazione,o yogi penetrane l dhurnta-mrgno_io-t::,:!hi tlU,29j, in conseguenzalel quale l processodeigurlaqrunge terminee il purusad stabilizzato eltaproptia nituiarcale,che d pura coscienza[lV, 34].Come si sari notato,ne i 196 siitradi patanjali,ultra_sin-tctici e talvoltaermetici,aff iorano lueconcezroni ello yoga:'r

    primaconsiste et a tendenza o rnuestitarea reartrienome-rrrca considcratamolto piir vastaOi queil-a "rcepitaattraversor sensi la coscienzaonnale con or.opJoi appropriarsieiiuoi poteri (siddhi); e la seconclannrirr.- nel tentativo di)ttenerela liberazionela utti i condizionamenti reintegrarsinel Sd originale.Le mectitazionenod.rnu ,.rnbra aver abban_tlonato a prima tendenza,. he perd d morto interessante,rivelando riginali oncezioni er mondo enomenico de i suoilrpport i con gl i strumenticonoscitivi.Oltretutto, I, idea diI'atanjali che possa ealizzarsi na fusione-iio ,ogg.r,u .ono_\ccnte,conoscenza oggettoconosciuto, che di i-onreguenrarl nu.cleonterno il ..seme")dell 'oggettoo. * "rr"r. penetratoe;1.etlo tessoempoutilizzato,apr. nuouiorizzontisul dominiotlella materia -da parte dell'uomo. Lu conor."nza, per glil'ogusitru, d davvero potere. Conoscere n oggetto, nvesti_rrrrrloe penetrarlo con .il sanlvanu significa mpadronirsidei:egretidella sua costituzione iir intirna"earrivarea possedere,rfcllo.srat.o i sabija-sunradhi, i samadhi--,lion eme,,,potericccezionali.Come il dominio della tecnicadei tre pori4a^iconsentel controllo, nel campodella coscienza, i cilla stesslcosi l dominiodelle tr e modaliti Ui meaitazione, el campotlclla materia,consentel controllo " l,;p;;;"zione (quasidit ipo magico) ei fenomeni aturali.Per capire come cio sia possibile, bisogna chiarire che,\e ondo la concezionedella fisica del ,imkf,yu-yogu (rn;:rrrche ella fisicamoderna), utte te proprletadella materiarneriscono un unico sostrato,a un,unici energiache vienef rramata.harnti IIII, l4J ." :h: :i organizza ei -variogg"iri"enomeni secondo re principi fondimentali, i guna."6u.*iprrncipipossono ssere icondotti sinteticamente l movimentotrujus),afl'inerzia ramas)e all'equilibrio suiivu1. primi duerrrdicanohe l mondosi trova n uno statodi continuomoto. di

    efevato, l sattva. uestoperch!l purusa,pur essendoestdi cid che accadenella prakrti, non ne viene mai influe

    ioscienzast!ssa ascono alle combinazionidei tre guna

    realizzazione , per meglio dire. I'autorealizzazione elQuello che vuol dire Patafljalid che l pur&ra,essendo

    naturae dunquenon possono sciredal regnodellaprakni' ltI'uomo, oltre a vivere n questo egno' possiede entro di s!principiospiritualedel purusa,per arrivareal quale devenare eli innumerevoliostacoli appresentati agli attaccallecJse,dal senso ell'io, dalle alse dentificazioni, aie dallacoscienzatessa; opodich!otri salire, empre iitcato, da un livello all'altro di consapevolezza,ino al satfuaelevato. Utilizzando vairagya e viveka e passandoattravtutte le fasi del nirbiia'samddhi, ossia del samddhi "senzame" (senzaoggetto),gli si svilupperd a consapevolezzastrutturedellarealtAe dei processi onoscitivi, d egli siconto,al ivellopiir elevato, hesi mantiene empre na distittlne, per quantisforzi accia, ra la pir)pura attiviti conoscitivapurt$.a iII, 501.Si pud dire che questa osse 'ultima idella'minte: il credersi iod capace 'esserel purusa'Ecadeanchequest'ultimo stacolo. o yogi accede lla condizdi kaivalya compieprobabilmente uel saltoche segna a

    e verosoggetto, onpud essere ggetto i conoscenza entalyogi ne devediventare onsapevole,pplicando l samy.amarui tt"ttu coscienza trascendendoa mente ino al livellosottile. Egli deve scoprire, nel nirbiia-samddhi,che cosamente-coscienza,he cosasia l purusae come l funzidell'unadipendadallapresenza ell'altro IV, 241'Siamo1m l0 l

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

    6/8

    tensione. i evoluzione-involuzione.i instabilite. i costrudistruzione. i rivoleimentoe di ricombinazione. sono ncerto enso naloghi i principi ang yindel aoismov.): lindicanvece a presenz:ri un principio rm()nizzatore.abil i te di equil ibrare far cessarel movirn ento amsaricoeprakrti. [-a libereuione inale. o stato di kaivalva, corrial ccrmpimento della finalit?rdei guna. in quanto.sntllata anchel principio ella onoscenzadell ' i l luminazione. ache modo entriamo in contatto con il mondo orqanizzato nai guna?Attraversogli

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

    7/8

    digerire qualunquecosae producendouna luce soffusa checonderdl corpo III' 41].- Applicando l samyama lla elazione sistentera I'ore I'efemento he permette a funzioneuditiva (dkNa)' sine un udito soprannaturaleIII' 42] '- Praticandol samyama ulla elazione sistentera il' I I OttU4rtVV rr r9.r..r-tlo spazio, contemporaneamentedentificandosion eggericolidi cotone,si ottiene l poteredi passare ttraversoo s[IrI, 43].- Praticandol samyamaulleondementaliext(quelleciodprovenienti allamentecosmica), i ottiene abilitadi usciredal corpo III. '14]'Similiesperienze i voloco o di bilocazione ono riferite da sciamani mistici'

    ::::::ii:T dello yoga: it purusa d una diviniti immortate efnnrpotenteche. per uD errore dovuto all,avlaya, i i incarna_ll e involuta.La finaliti-dettepratiche ogJ!'uppun,o queltadirpcrcorrerel cammino..inverso.assanio-Oagtistatipii grosso_ti*i e.material ia quell i vi a via'pi; ';"| ; i sottiti. ino allacssazionei ogni attivita o ,oui"*t.utturu'O.ffu prakrti. Non;r'r nulla gli uttimi stadidi.ques,o p-.rrro Jvotutivocoifrcido-rx) con la soppressionee.lle ategorie purii_,"rporali. con ilrrugiungimentodello stadio piir -.t.uotJ-0""1 sattva e con la'onsapevolezzache ilrlr pii. qualco.aoi oi.tlT6u d^ancoraqualcos'altro'qualcosalyukyti.'soror;.ri,"i;::;":''oo',::""1i:il"TffifJ:Tff".::iiir.sottile.porta alla scoperta et Sd, delpunua.Si dice comunemente he samkhya ,;!;';fr;riscano sotocl fatto che quest.ulrimosare'bbe't.l.tLll Oru. d vero che'irt'njali, in alternativaal processo ;;;'r;"'. presenta a viafcll'abbandonoa'a votonti aru. srori. ;;';;i. diviniti viene:Il.l,'j=:ry \! eyrula ibero aki;;, i;;; e da urtiqueioilorzronamentie impacciche nascono ail,incarnazione.L.1_t'urad dunque in reartir. n purwo .h;-';;; ha ceduto ar-rgnoranza che nortsi .! rcb e oto ,; ;;'" 1:1il::'#,:"j';, ::Ji:i: :, J.lf;l vita e che. comunoue.potri tornareu ".,r;;;; al terminedelrclo del sanrsdra in viriir Cei p.r*onJi-ri.) .fi meditazio-

    sui oro cinquestati-funzioni. al pii grossolano l pii sottile'risulta 'acquisizioneellaperfezione el corpo isico,dellapnzionerispettoagli effetti nocivi degli stessi /ti,a e ottopoteri yogici (maha-siddhi): uello di rimpicciolirsi'qtLspandersi, uello di levitare,quellodi spostarsi piacere.p-urio,quell,odi esserendistruttibile,quello di esaudiredisiderio, quellodi crearee quello di controllarea materia44-471.- Analogamente,sercitano l samvamauicinque tati'zioni degli ndriya (organisensoriali). i ottiene l dominiofacoltdpircettive. l primo cti ali stati-funzioni la stessaaconosciiiva i ciascun rganosensoriale,l secondo il tipercezionetanmatra) hene consegue.l terzod il sensoih. d!' un significato un'unitirallesensazioniparse,l qu:rapporto ra gli organidi senso i gu4a, e il quinto ctdaliespecificheinaliti deglistessindriya. poteri che neno sono a capacith i percezionestantanea enza 'impinessunveicolo e quindi la conoscenza ompletadella 1lrrr,48, el.- Infine, praticando l samyama ul processo el

    - Il dominio sui cinque elementi (bhfita) chemondo esternoalla mentesi raggiunge sercitandol san

    ottieneuna conoscenzaompletadellastrutturadella re

    futuro III, 53-551.

    ln conclusione.onodue e strade er a liberazionendicaterl,rPatafi jal i :a prima.appena ccennata. quelladell,abban-111116Dio. e la seconda. ui ,"no-J.Oi.",ig,, yogasitra. dpclla della meditazione. .rcorr"noo lu.liu .r..onou via. tollff : ftfrl, di rassiungerea.metaJ irir"i.",. puo ransitare'rrraversor murtifornremurtidimen.ionor"orpodera eartd'rromenica. coprendone tiveili $;il"ri. ""*osti alla comu_r' conoscenza, sperinrentandonegti ,troor,tinuri poteri. Ma'n ci si deve far abbagliareOo q;rt.',ila)r, che rientranotuttenell'universo enomenico che ,.ruorro'roltunto a dimo-grossolana he sottile,diventando onsapevoli i qualunque"tto o fenomenoche appartenga l passato'al presentc

    ;;:;J#";l:l]:,':l':y,11|'u.1mo. ossonossere irubolanti,a non,rrtrche pallidi riflessi del p,otereOa ir)r* o, per nreglioIrt.. del purrya che d puro potere.l.:rmetadeiloyogi d bungue-quelladi riappropriarsidi quellalf )scenza-potereche l,auid1.a_incarnazionegii t u t.rnpo.*,rrrrenteolto,disrorto oscurato. q;;.;; ;; ;;.r#il'J;Dall'elencodi questipoteri, ci si potrir far I'idea chepossa iventareuna speciedi divinith. E, in effetti' d q104 10 5

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE SECONDO GLI YOGASUTRA DI PATANJALI

    8/8

    non passandoattraversogli stati di samridfti' Se IrJnt"gtut.i al purusa.a mente-coscie.nl uitl: ::::te pro-gredireu questo amminoevolutivo' ino a stadiper ci-il"!"Liri, ma. poichdanch'essa un prodotto dellapraftrl"ili' ",r"r"'ir".-..l.r. abbandonata.ttraversoa modalithni,oat,o.Cit tanonpudconosceresestessa.perch!Eoggetto.onur..nto tIV. l9i e perchdnon pud essere-nellotessoemi't-j ;;;.t;t." . .io ih. c tonottiuto [lV' 201'Mentre essa;;;. si adattae si modifica n continuazione'n rapportosuo stessocontenuto.esisteun perno immutabile' immobinon-contingentenon-perituro'he d testimonempassibile.g;i "i i"iiamentale. uesto.unra.EY"' try:.':,9i,*,1tt:,;Sili l;;, un'i.t,itnon"diiuttocidche ccadeIV ' l8 l""?i ii tonOotento lell'esistente'i solito sso giscettra'i;;."i;, conferenclolel poteredi conoscerel mondo'MatonOo. se I'essereenomenico' uolea suavolta conosc(Dur&sa.deve liberarsi dall'associazione con cttta' 'i" i i itirt mentale. "La conoscettza el 56 ' attraverso.l 'scenza. i ott iene quando li t coscienza enomentcavlene te;;- fln. 221. Solo in questo citso "il soggetto conoscentedirs i ealizzattt"l. 31 .In sostanza. a meta dello yogi - che ha soppressornodificazione entale. gni clesiderio' gni attaccamento.."Jirin""*.nto. e che non d piir toccatond da piacere.lol, ', re.!c1a ttrazione!da iepulsione d quelladi liO"i-p.t" .f l questa ita. ri tornando' n un a speciedifenomenicaotontaria. ll aprclpria atura bndamentale';;;;; conrjizione li diviniitr' Poichd 'asservimentoelE'in.t"ilt.in,o con 'esistenza'a sua iberazione ovrirst;r;;.t; .,fpouo. svincolandosi radatarnentealle limittvitali e avendocome moclello dealequell 'f f t 'arc. he 'essendtlsincarnatc'r . rimasto puro' incontamlnatoe Inato.in priconutisiotrebbe'lire he' '"t: tflt:tt].1*11":.llOeSOerioi tornare d un ostatoprenatale'etale'a quelcl eUtero in cui ogni esigenzaenga ubitosoddisfatta'vosa Dreciserebbeihe n'tht qtt"tti condizione giir vizialilil;iii;;to o.ri..r.tovenirealla uce)' da sofierenze il, innn. . 'r."rcia). tl a ricordie con