Matrice extracellulare e Giunzioni cellulari MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE.
of 27
/27
-
Author
ignazio-conte -
Category
Documents
-
view
215 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Matrice extracellulare e Giunzioni cellulari MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE.
- Slide 1
- Matrice extracellulare e Giunzioni cellulari MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE
- Slide 2
- La capacit di riconoscimento e aggregazione cellulare dipende da specifiche proteine di membrana: RECETTORI ADESIVI
- Slide 3
- Modulo pi esterno: sequenza di istidina-alanina-valina, riconoscimento con altre caderine Caderine- CATENINE- actina Caderine possono generare segnali intracellulari in risposta alladesione fra cellule CADERINE
- Slide 4
- Giunzioni cellulari specializzate
- Slide 5
- GIUNZIONI OCCLUDENTI Giunzione occludente: claudine e occludine e JAM. Proteine transmembrana connesse con ACTINA. Sigillano le membrane di 2 cellule adiacenti, impermeabili al passaggio di molecole
- Slide 6
- Giunzioni adesive Uniscono i citoscheletri di due cellule adiacenti o la cellula alla matrice extracellulare: resistenza meccanica Giunzione aderente Desmosoma Caderina-proteine di connessione- actina caderina-proteine di connessione- filamenti intermedi
- Slide 7
- Emidesmosoma: filamenti cheratinici- integrine lamina basale Lamina basale: sottile strato di matrice, supporto allepitelio
- Slide 8
- Giunzioni GAP: comunicazione Scambio ioni, piccole molecole e segnali elettrici Sensibili a variazioni di calcio (bassa concentrazione aperte!) Cellule muscolari del cuore: sincronizzano le contrazioni delle cellule adiacenti CONNESSONE: canale idrofilo formato da 6 connessine
- Slide 9
- Alcune patologie legate a giunzioni GAP Sordit: Cx26, Cx30 ecc Charcot- Marie Tooth: Cx32 degenerazione nervi periferici e muscolare
- Slide 10
- MATRICE EXTRACELLULARE (ME) Macromolecole secrete dalla cellula stessa Abbondante nei tessuti connettivi per supportare il carico meccanico (tendini, derma, t. cartilagineo, osso)
- Slide 11
- ME secreta dai fibroblasti (connettivo, tendini ecc) dagli osteoblasti (osso, deposizione di sali insolubili di fosfato di calcio)
- Slide 12
- ME della cellula animale Proteine strutturali: collageni ed elastina (resistenza/elasticit) Complessi proteine e polisaccaridi: proteoglicani Proteine adesive: fibronectina e laminina (collegano cellule a matrice)
- Slide 13
- La resistenza alla trazione Famiglia di glicoproteine fibrose insolubili Sono le proteine pi abbondanti dei Mammiferi COLLAGENE
- Slide 14
- Secreti da fibroblasti e da altri tipi cellulari molecola rigida a tripla elica (glicina, prolina, idrossiprolina e idrossilisina) Le catene unite da legami H Carenza vit. C, scorbuto: alterati gli enzimi che idrossilano gli AA; il collagene viene distrutto, fragilit dei tessuti ricchi di collagene
- Slide 15
- Secrezione collagene Procollagene Collagenasi taglia alcune parti della molecola e ne permette lassemblaggio Collagenasi alterata
- Slide 16
- Disordini del collagene Aneurisma aortico Osteogenesi imperfecta tipo I: tendenza a fratture multiple Condrodisplasia: crescita rallentata. Giunture deformate
- Slide 17
- Elasticit e flessibilit FIBRE ELASTICHE costituite da elastine Sono estendibili: tessuto polmonare, arterie Ricche di glicina, prolina e lisina
- Slide 18
- Collagene ed elastina immersi in una sostanza idratata, PROTEOGLICANI: glicoproteine che legano catene di glicosaminoglicani (GAG)
- Slide 19
- GAG: polimeri di zuccheri con carica negativa: matrice gelatinosa I residui zuccherini possono essere solforati ( > carica negativa) La maggior parte dei GAG legata a proteine: PROTEOGLICANI
- Slide 20
- PROTEOGLICANI: resistenza allo schiacciamento; intrappolano acqua
- Slide 21
- I proteoglicani si legano al collagene nel tessuto osseo si depositano sali di calcio nella cartilagine trattengono acqua
- Slide 22
- Laminine e Fibronectine: proteine adesive Laminine: lamine basali; legano collagene, proteoglicani e proteine di membrana (integrine) La rottura della lamina basale e linfiltrazione di cellule un indice della natura maligna di una neoplasia
- Slide 23
- Fibronectine: (connettivi) un sito lega collagene, uno lega un proteoglicano e uno la membrana (integrina)
- Slide 24
- Integrine: recettori di membrana che legano la matrice uniscono il citoscheletro alla matrice cellulare Contatti focali: es. adesioni fibroblasti- matrice (actina) Integrine dei leucociti: servono per uscire dal torrente circolatorio
- Slide 25
- Integrine Microfilamenti Filamenti intermedi
- Slide 26
- I recettori adesivi e la trasduzione del segnale I recettori adesivi- integrine- : regolazione differenziamento e proliferazione Sono come INTERRUTTORI che innescano circuiti di reazioni intracellulari Le cellule tumorali proliferano in assenza di adesione con la matrice (crescita indipendente da ancoraggio)
- Slide 27
- Epitelio rivestimento: cellule staccate le une dalle altre; alterazioni CADERINE Rapporto alterato con lamina basale: espressione anomala dei recettori per laminina, collagene e fibronectina Rapporto con connettivo lasso: le c. neoplastiche si fanno strada nel connettivo e raggiungono i vasi sanguigni In caso di neoplasia epiteliale