MATERIA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE ITINERARIO … · Le Opere di I. Svevo: La coscienza di Zeno...

21
ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO (ROMA) CLASSE: V sezione A – IPSEOA – Indirizzo: Accoglienza turistica A.S.: 2017/2018 MATERIA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE DOCENTE: Marina Costantini ITINERARIO DIDATTICO: 1. DIRITTI E DOVERI IN FAMIGLIA E A SCUOLA 2. LA REPUBBLICA 3. LA COSTITUZIONE ITALIANA 4. POTERE ESECUTIVO, LEGISLATIVO E GIUDIZIARIO 5. COME FUNZIONA UNA DEMOCRAZIA 6. ESSERE CITTADINI 7. DECENTRAMENTO DEL POTERE 8. AUTONOMIE LOCALI 9. UNIONE EUROPEA 10. TRATTATO DI MAASTRICHT 11. A CHE COSA SERVE LA GIUSTIZIA 12. ORDINE O DISORDINE MONDIALE Colleferro, ___/____/17 Il docente

Transcript of MATERIA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE ITINERARIO … · Le Opere di I. Svevo: La coscienza di Zeno...

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO (ROMA) CLASSE: V sezione A – IPSEOA – Indirizzo: Accoglienza turistica A.S.: 2017/2018 MATERIA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE DOCENTE: Marina Costantini ITINERARIO DIDATTICO: 1. DIRITTI E DOVERI IN FAMIGLIA E A SCUOLA 2. LA REPUBBLICA 3. LA COSTITUZIONE ITALIANA 4. POTERE ESECUTIVO, LEGISLATIVO E GIUDIZIARIO 5. COME FUNZIONA UNA DEMOCRAZIA 6. ESSERE CITTADINI 7. DECENTRAMENTO DEL POTERE 8. AUTONOMIE LOCALI 9. UNIONE EUROPEA 10. TRATTATO DI MAASTRICHT 11. A CHE COSA SERVE LA GIUSTIZIA 12. ORDINE O DISORDINE MONDIALE Colleferro, ___/____/17 Il docente

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA A.S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa Marina Costantini CLASSE: V A I.P.S.E.O.A. ACCOGLIENZA TURISTICA Materia: ITALIANO LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (vol. 3A e 3B), Ronconi; Cappellini. Edit: C. Signorelli Scuola OBIETTIVI DIDATTICI: capacità di lettura autonoma dei testi letterari • conoscenza del contesto storico-culturale dei testi letterari presi in esame • capacità di operare confronti e collegamenti tra differenti modelli culturali CONTENUTI I contenuti della disciplina verteranno sullo studio delle biografie e degli autori della letteratura italiana, nonché le varie correnti che l' hanno caratterizzata, affinché gli studenti siano consapevoli del patrimonio culturale italiano e di come esso possa aiutarli nell’interpretazione critica della realtà. Saranno curati anche gli aspetti linguistici, in modo tale che gli alunni acquisiscano un vocabolario ricco e vario con cui potersi esprimere. METODI E STRATEGIE DIDATTICHE: Gli interventi didattici saranno organizzati e modulati tramite lezioni frontali e dialogate volte ora a tracciare la storia delle idee, ora ad illustrare il pensiero dei singoli autori e delle loro opere. Queste ultime verranno lette, analizzate e commentate. La strategie didattiche che verranno adottate saranno: •Lezioni frontali •Lezioni dialogate •Lezioni con l’ausilio di supporti audiovisivi •Lezioni di approfondimento •Interrogazioni orali •Verifiche scritte (analisi di un testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e di attualità) •Esercitazioni in classe e a casa STRUMENTI DI LAVORO: Gli strumenti di lavoro che si utilizzeranno saranno: •Libro di testo; •Materiale fotocopiato; •Esercizi e verifiche scritte e orali; •Film e documentari. ITINERARIO DIDATTICO: Il programma sarà strutturato in moduli, a loro volta, suddivisi in unità didattiche. Per facilitare l’apprendimento sarà preso come riferimento il libro di testo. I Quadrimestre: 1) L’ETA’ POSTUNITARIA: Dal positivismo al romanzo naturalista.

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE 2) IL VERISMO La poetica del Verismo italiano. Giovanni Verga: la vita e la poetica. La raccolta vita dei campi. Il ciclo dei vinti. Opere di G. Verga: il contenuto. 3) IL DECADENTISMO Gabriele D’Annunzio: La vita. L’estetismo. Il Panismo. Il superomismo. Opere di G. D’Annunzio: (Il contenuto). Giovanni Pascoli: La vita. L’angoscia e il mistero. La poetica del fanciullino, i temi della poesia pascoliana e il linguaggio. Opere di G. Pascoli (il contenuto) 4) LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO Il Crepuscolarismo. Il rapporto con D’Annunzio e Pascoli Il Futurismo II Quadrimestre: 5) IL ROMANZO EUROPEO DELLA CRISI Italo Svevo La vita. La poetica. Le Opere di I. Svevo: La coscienza di Zeno (il contenuto) Luigi Pirandello La vita. Il pensiero e la poetica. Le novelle. I romanzi. Le opere teatrali. La poetica dell’umorismo. Il sentimento del contrario. Il relativismo.

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE Le Opere (il contenuto) 6) L’ERMETISMO E LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE La poesia ermetica. Giuseppe Ungaretti: La vita. Il pensiero e la poetica. Le opere (il contenuto) 7) Primo Levi La vita. La memoria dell’olocausto. L’OPERA Colleferro 19/10/17

00034 Colleferro – Via Artigianato, 13 – fax 069780844 Tel. 0697236640 0697303045 E-mail: [email protected] E -mail certificata: [email protected] PROGRAMMA DI STORIA A.S.: 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa Marina Costantini CLASSE: V A I.P.S.E.O.A ACCOGLIENZA TURISTICA Materia: STORIA LIBRO DI TESTO: STORIA IN CORSO 3. IL NOVECENTO E LA GLOBALIZZAZIONE. BRUNO MONDADORI OBIETTIVI DIDATTICI: Acquisizione e padronanza del linguaggio disciplinare. - Conoscenza dei principali eventi storici e delle caratteristiche fondamentali delle epoche considerate, dal punto di vista culturale, economico, sociale, politico e religioso. - Riconoscimento degli elementi di continuità e rottura all’interno del breve, del medio e del lungo periodo, anche in considerazione delle diverse tesi storiografiche. INDICAZIONI METODOLOGICHE: Gli interventi didattici saranno organizzati e modulati attraverso lezioni frontali, lettura di brani e documenti, visione di materiali audiovisivi. Sarà posta particolare cura a percorsi di attualizzazione degli argomenti, così da ancorarli al vissuto esperienziale degli alunni. PROGRAMMA: 1. L’ ITALIA DOPO L’UNITà. PROBLEMI SOCIALE ED ECONOMICI. 2. LA POLITICA ITALIANA. LA DESTRA E LA SINISTRA STORICA 3. L’ ITALIA GIOLITTIANA. GIOLITTI ALLA GUIDA DEL PAESE. LA QUESTIONE MERIDIONALE. Istituti Paritari “Giovanni Falcone” www.istitutogiovannifalcone.it

00034 Colleferro – Via Artigianato, 13 – fax 069780844 Tel. 0697236640 0697303045 E-mail: [email protected] E -mail certificata: [email protected] 4. LA PRIMA GUERRA MONDIALE. LA GENESI DEL CONFLITTO. INTERVENTISTI E NEUTRALISTI. IL PATTO DI LONDRA. L’ITALIA IN GUERRA. LA SVOLTA DEL 1917 E LA FINE DELLA GUERRA. IL DOPOGUERRA E I TRATTATI DI PACE. 5. LA RIVOLUZIONE SOVIETICA. IL CROLLO DEL REGIME ZARISTA. I COMUNISTI AL POTERE. 6. IL PRIMO DOPOGUERRA. CRISI ECONOMICA E STATI TOTALITARI. 7. L’ ITALIA SOTTO IL FASCISMO. L’ASCESA DI MUSSOLINI. LA DITTATURA DEL REGIME. IL FASCISMO ALLA CONQUISTA DEL POTERE. L’ ITALIA NEL PRIMO DOPO GUERRA. I RAPPORTI CON LA CHIESA. 8. IL REGIME NAZISTA. 9. LA SECONDA GUERRA MONDIALE. VERSO IL CONFLITTO. L’INTERVENTO AMERICANO. GLI ALLEATI IN ITALIA E LA CADUTA DEL FASCISMO. L’EUROPA DEI LAGER E DELLA SHOAH. LA SCONFITTA DEL NAZISMO E LA FINE DELLA GUERRA. COLLEFERRO 19/10/17

ISTITUTO “GIOVANNI FALCONE” – COLLEFERRO Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e L’ Ospitalità Alberghiera Programmazione didattica A.S. 2017/2018 Materia: Inglese Classe: V Accoglienza sezione A Docente: Chiara Benigni Libro di testo: D. Cristofoli, L. Garbero, E. Jordan, Sail the World @ School, Il Capitello Obiettivi didattici Consolidamento delle basi grammaticali acquisite negli anni precedenti mediante esercitazioni frequenti e miste; affinamento delle abilità di lettura con conseguente comprensione di testi in lingua inglese; perfezionamento delle capacità di produzione orale in lingua straniera mediante esercizi di conversazione; studio di temi e testi specifici. Metodo d’insegnamento L’attività didattica verrà svolta essenzialmente attraverso dei pairwork (lavoro di coppia), group work (lavoro di gruppo) e lezioni frontali. In particolare, quest’ultime si svolgeranno attraverso test orali; educazione alla lettura attraverso brani scelti dal libro di testo volti a potenziare la pronuncia, la comprensione e l’esposizione. L’insegnante si servirà del libro di testo e di fotocopie di approfondimento su determinati argomenti scelti. Strumenti di verifica Gli alunni saranno sottoposti a verifiche mensili sia orali (conversazioni, dialoghi, esercizi orali) che scritte (verifica strutturata e semi-strutturata, allo scopo di preparare gli studenti alla Terza Prova prevista dall’Esame di Stato). Per quanto riguarda la valutazione, si terrà conto del percorso compiuto da ogni singolo alunno. Si valuteranno le conoscenze e le capacità effettivamente maturate, l’interesse, la partecipazione e l’impegno dimostrato nel corso di tutto il percorso.

Contenuti: MODULE 1: THE HOTEL Unit 1: Hotel types and classification (What is a hotel?; Hotel types and classification) Unit 2: Hotel organization and staff (People and areas; organization of a hotel; major departments of a hotel and their responsibilities; hotel departments) Unit 3: Rooms and rates (Room types; the accommodation product and varieties of rooms; room rates) Unit 4: The front office department (Welcome to the hotel; the front office; the front office personnel and their duties; the reservation process; the reservation clerk; sources of reservation; dealing with reservations; the electronic front office) MODULE 2: HOTEL PROCEDURES Unit 5: Reservations (You will not miss home; receiving reservations; the computerized reservation system; reservation records; reservation confirmation; cancellation of a reservation) Unit 6: the check-in (At the entrance; check-in of new arrivals; the checking-in activities; categories of guests; registration; walk-in guests and early check-ins; summing-up) Unit 7: Dealing with guests’ needs (The stay; during the guests’ stay; helping the guests) Unit 8: Dealing with guests’ problems (A solution for everything; managing problems; skills for dealing with problems; handling complaints; follow-up) Unit 9: The check-out (Leaving the premises; the check-out; late check-outs; methods of account settlement; creating a good last impression; updating front office records) MODULE 3: THE TRAVEL AGENCY Unit 10: Working as a travel agent (The travel agency; home page; the industry of tourism; types of tourists; working in a travel agency; online booking) MODULE 4: THE INDUSTRY OF TOURISM Unit 11: Travel and tourism (Preparing the journey; kinds of tourism; the travel and tourism sector; tour operators; travel agents; travel services; target market; online travel services) Unit 12: Tourism in the past and today (The beginnings of tourism; the times of the Romans; travelling in the Middle Ages; The Grand Tour; the first travel agency: Thomas Cook; the birth and growth of grand hotels; recent developments in tourism; sustainable tourism; factors affecting tourism)

MODULE 5: MEANS OF TRANSPORT Unit 13: Travelling by air (The aeroplane; aircraft technology; the birth of low-cost airlines; airports; airport areas/facilities and services; types of airlines; airline codes and flight numbers; airfares; tickets; airport procedures) Unit 14: Travelling by rail (The railway station; the railway car; rail transport in Italy; international trains; rail in the UK; train tickets; underground transportation) Unit 15: Travelling by water (Water transport; the cruise ship; sea travel; cruises; history and development of cruises; cruising) Unit 16: Travelling by road (Road transport; road travel; car hire) Colleferro, 31 ottobre 2017 Il docente Chiara Benigni

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IP SERVIZI ENOG. E OSP. ALBERGHIERA SETTORE ACCOGLIENZA CLASSE : V SEZ : A MATERIA : Diritto e Tecniche Amministrative della Struttura ricettiva Prof.ssa STAVOLE CHIARA Metodologia didattica Lezioni frontali e dialogate. Analisi dei problemi e delle soluzioni proposte. Individuazione costruttiva dei punti fondamentali. Analisi di esempi concreti proposti dal docente e dagli alunni stessi. Si avrà cura di stimolare il più possibile una partecipazione personale al processo educativo di tutti gli alunni in base alle loro specifiche caratteristiche ed attitudini. Strumenti Gli strumenti che si utilizzeranno saranno : lavagna, casi concreti, documenti, libri di testo, materiale interattivo. Verifiche e valutazioni Le verifiche saranno puntuali e diversificate e, nei limiti del possibile, correlate ad ogni macroargomento sviluppato . Si espliciteranno in prove scritte, test a risposta multipla, interrogazioni, verifiche del lavoro personale. Test a risposta multipla, domande immediate in classe e lavori di gruppo. Finalità e relativi obiettivi di apprendimento L'azione didattica sarà indirizzata a far sì che gli alunni, al termine dell'anno, abbiano chiare le caratteristiche principali del mercato turistico e di come le aziende debbano muoversi in esso . Partendo dai concetti generali del funzionamento del mercato turistico, per poi passare alla specificità di esempi pratici provenienti dalla realtà. Fulcro del programma sarà l'attività di Marketing , di Budgeting e Reporting , con l'obiettivo di dare alla classe gli strumenti per iniziare un'attività turistica e promuoverla. PROGRAMMAZIONE L’organizzazione aziendale 1. Concetti generali 2. Le principali teorie dell’organizzazione del lavoro 3. Le strutture organizzative monofunzionali e funzionali 4. Le strutture organizzative divisionali e per matrice 5. Il settore food e beverage 6. L’Economato 7. La gestione del magazzino

La gestione delle risorse umane 1. Il diritto del lavoro e le sue fonti 2. Il diritto sindacale e il rapporto di lavoro subordinato 3. Il personale come fattore umano 4. Il management e il processo decisionale 5. La conduzione del personale 6. La ricerca e la selezione del personale 7. Le fasi del contratto di lavoro 8. Le principali tipologie contrattuali 9. Il CCNL del settore turismo Le fonti di finanziamento 1. La funzione finanziaria 2. Le fonti di finanziamento : generalità 3. Le fonti di finanziamento esterne 4. I finanziamenti pubblici 5. I finanziamenti e le agevolazioni comunitarie 6. I finanziamenti regionali e il credito speciale 7. I finanziamenti per la tutela ambientale 8. Il private equità e il factoring 9. Il leasing e il leasing operativo 10. Il leasing finanziario e il lease back Patrimonio, reddito e risultati di gestione 1. La gestione aziendale 2. Gli aspetti della gestione 3. Il patrimonio aziendale : concetti generali 4. Il reddito d’esercizio 5. L’aspetto qualitativo del patrimonio 6. L’aspetto quantitativo del patrimonio 7. La valutazione dei beni patrimoniali . crediti e rimanenze di magazzino 8. L’inventario 9. La determinazione del reddito d’esercizio e la competenza economica 10. Le rimanenze di magazzino e i ratei 11. I risconti attivi e passivi L’analisi dei costi e dei ricavi 1. Aspetti generali 2. I costi fisi 3. I costi variabili e semivariabili 4. Il costo totale e il costo medio unitario 5. Il costo fisso unitario e il costo variabile unitario 6. I centri di costo, i costi speciali e i costi comuni 7. Le configurazioni di costo 8. La ripartizione dei costi comuni su base unica e u base multipla

9. La determinazione del prezzo 10. Il food e beverage cost 11. Il break-even point 12. Qualità ed efficienza Il budget 1. Aspetti generali 2. Il controllo di budget 3. La redazione del budget 4. I budget di settore 5. Il budget economico generale 6. Il budget degli investimenti e il budget finanziario La contabilità 1. Il sistema informativo e le rilevazioni contabili 2. La contabilità generale (co.ge.) e il conto 3. I libri contabili obbligatori 4. I conti finanziari e i conti economici 5. Il piano dei conti 6. La rilevazione della contabilità generale 7. Le operazioni di chiusura : generalità 8. Le scritture di completamento : gli interessi bancari e il trattamento di fine rapporto 9. Le scritture di completamento : i ratei attivi e passivi 10. Le scritture di rettifica . i fondi per rischi e oneri futuri e la svalutazione dei crediti 11. Le scritture di rettifica . le rimanenze di merci e l’ammortamento 12. Le scritture di rettifica : i risconti attivi e passivi Il bilancio d’esercizio e le imposte 1. Aspetti generali 2. Lo Stato patrimoniale 3. Il Conto economico 4. Nota integrativa e il bilancio in forma abbreviata 5. I principali tributi dell’ordinamento fiscale italiano 6. L’imposta sul reddito delle persone fisiche 7. L’imposta sul reddito delle società e l’imposta regionale sulle attività produttive 8. Le modalità e i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell’ Irap 9. L’imposta sul valore aggiunto : aspetti generali 10. L’analisi di bilancio: aspetti generali 11. L’analisi patrimoniale 12. L’analisi economica 13. L’analisi finanziara

LIBRO DI TESTO : “Diritto e Tecniche Amministrative della struttura ricettiva “ – secondo biennio – tomo B : Gestione amministrativa ed economica dell’impresa turistico-ristorativa. “ di Cammisa, Matrisciano, Bacceli, Micelli Colleferro, 18/10/2017

ISTITUTO “GIOVANNI FALCONE” I.P.S.E.O.A PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSE V A.S. 2017/2018 1. LAVORARE AL FRONT-OFFICE • Il ruolo del receptionist al front-office • La prenotazione • Il check-in • Il live-in • Il check-out e la fase post 2. L’USO DEL SOFTWARE GESTIONALE (NUCONGA) 3. LA GESTIONE DELLA MODERNA AZIENDA ALBERGHIERA • L’azienda alberghiera • L’apertura di un albergo • La responsabilità di un albergatore • L’organizzazione alberghiera • La direzione generale dell’albergo 4. LE CATENE ALBERGHIERE • Tipologie di catene alberghiere • Il franchising e le altre formule di aggregazione d’impresa • L’outsourcing in hotel 5. IL PRODOTTO TURISTICO ED I CANALI DI DISTRIBUZIONE • Il prodotto turistico • I canali di distribuzione 6. LE AGENZIE DI VIAGGIO • L’agenzia di viaggi • L’apertura di un’agenzia di viaggi • Il tour operator • L’agenzia dettagliante • L’organigramma dell’agenzia di viaggi • Il contratto di viaggio • Nuovi modelli organizzativi per le agenzie di viaggi

7. I RAPPORTI TRA AGENZIA DI VIAGGI E ALBERGO • La collaborazione tra albergo e agenzia di viaggi • Le tipologie di contratto 8. I VETTORI • Il trasporto aereo • Il trasporto ferroviario • Il trasporto su strada • Il trasporto marittimo: fluviale e lacuale 9. LA VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO • Le destinazioni e il prodotto turistico • Le tradizioni • I prodotti tipici del territorio 10. LE INIZIATIVE PROMOZIONALI NELLE STRUTTURE RICETTIVE • I Servizi di accoglienza • I servizi extra in Hotel • I pacchetti alberghieri 11. TURISMO SOSTENIBILE • Turismo sostenibile e sviluppo sostenibile • L’ecoturismo • Il turismo responsabile 12. LE TIPOLOGIE DI CLIENTELA • La clientela leisure • La clientela business 13. I GRUPPI • I Viaggi di gruppo • Le strutture ricettive per i gruppi • Le tipologie di gruppi • I Viaggi incentive • L’Accompagnatore turistico 14. IL TURISMO CONGRESSUALE • Le origini del turismo congressuale • Le sedi congressuali • Gli operatori congressuali • La gestione del servizio di accoglienza in un convegno 15. IL TURISMO PER TUTTI • Il turismo accessibile • La disabilità • Il turista con esigenze speciali • Il turismo sociale

16. LE RISORSE UMANE • L’Ufficio del personale • Il reclutamento e la selezione del personale • L’assunzione e il periodo di prova 17. IL RAPPORTO DI LAVORO • Il contratto Collettivo Nazionale di Lavoro • Le tipologie contrattuali • La retribuzione e la busta paga 18. L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO • La scuola e lo stage IL DOCENTE (Prof.ssa Camilla Tomei)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto “Giovanni Falcone" COLLEFERRO (RM) Anno scolastico 2017-2018 Classe V A IPSEOA indirizzo ACCOGLIENZA Materia: Matematica Testo utilizzato: “Calcoli e Teoremi 5” di Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi e Carla Melzani – Istituto Italiano Edizioni Atlas. Programma: RIPASSO: Richiami di Algebra Elementare • Equazioni razionali e irrazionali di primo e secondo grado; • Disequazioni razionali e irrazionali di primo e secondo grado; • Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo, il Teorema di Ruffini; • Sistemi di disequazioni di primo e secondo grado. MODULO I: Geometria Analitica • Il sistema di riferimento cartesiano ortogonale; • I punti nel piano cartesiano: coordinate e segmenti; • La retta e la sua equazione; • Rappresentazione grafica. MODULO II: Applicazioni in economia • La funzione della domanda e dell’offerta; • L’elasticità della domanda; • Equilibrio tra domanda e offerta, prezzo di equilibrio; • Costi, ricavo e profitto; • La funzione dei costi: costi fissi e costi variabili, costo medio;

• Mercato di libera concorrenza, mercato di monopolio; • La ricerca operativa, la teoria delle decisioni. MODULO III: Limiti • Definizione di limite matematico; • Come calcolare praticamente i limiti; • Le forme indeterminate; • Teorema di de l’Hopital. MODULO IV: Derivate • Definizione di derivata e spiegazione della sua utilità in fisica e matematica; • La derivata come limite del rapporto incrementale, alcuni esempi; • Significato geometrico della derivata; • Teoremi fondamentali del calcolo differenziale; • Tecniche di calcolo delle derivate; • Crescenza e decrescenza di una funzione attraverso lo studio del segno della sua derivata; • Definizioni di massimo e minimo relativi ed assoluti nello studio di una funzione. MODULO V: Studio di una funzione • Definizione di funzione matematica; • Definizione del concetto di funzione inversa e di funzione composta; • Schema generale per lo studio di una funzione; • Alcuni esempi di funzioni razionali intere e fratte, funzioni irrazionali, funzioni esponenziali, logaritmiche e funzioni goniometriche; • Studio del dominio di una funzione nei casi di maggiore interesse; • Studio del segno di una funzione; • Asintoti di una funzione; • Studio dei punti di massimo e minimo; • Studio dei punti di flesso della funzione;

• Rappresentazione approssimativa del grafico di una funzione, il grafico probabile.

ISTITUTI PARITARI “Giovanni Falcone” Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) CLASSE: V I.P.S.E.O.A. ACCOGLIENZA sez. A ANNO SCOLASTICO: 2017/18 MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE LIBRO DI TESTO: A. Machado - Scienza e cultura dell'alimentazione 5 Accoglienza turistica DOCENTE: Prof.ssa SIMONA ANIELLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA L’ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE ETA’ Dieta del neonato e del lattante L’alimentazione complementare La dieta del bambino La dieta dell’adolescente La dieta dell’adulto La dieta della gravidanza La dieta della nutrice La dieta in menopausa La dieta nella terza età LE DIETE E STILI ALIMENTARI La dieta mediterranea La dieta vegetariana ALIMENTAZIONE E MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE Le malattie cardiovascolari Il diabete mellito Alimentazione e cancerogenesi Osteoporosi ALIMENTAZIONE, OBESITÀ E DISTURBI ALIMENTARI Obesità Disturbi del comportamento alimentare ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI Le allergie alimentari Le intolleranze alimentari Intolleranza al lattosio Celiachia

ISTITUTI PARITARI “Giovanni Falcone” Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) ALIMENTAZIONE E RISTORAZIONE La ristorazione Ristorazione commerciale Ristorazione di servizio Ristorazione scolastica Ristorazione aziendale Ristorazione nelle case di riposo Ristorazione ospedaliera Salute e benessere nei luoghi di lavoro TURISMO ENOGASTRONOMICO NEL NORD E CENTRO ITALIA Enogastronomia della Valle d’Aosta, del Piemonte e della Liguria Enogastronomia della Lombardia, del Veneto, del Trentino Alto Adige Enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, dell’Emilia Romagna Enogastronomia delle Marche, della Toscana, dell’Umbria e del Lazio TURISMO ENOGASTRONOMICO NEL SUD ITALIA E NELLE ISOLE Enogastronomia dell’Abruzzo e del Molise Enogastronomia della Campania, della Puglia e della Basilicata Enogastronomia della Calabria, della Sicilia e della Sardegna GASTRONOMIA INTERNAZIONALE E TURISMO Turismo e enogastronomia in Europa Gastronomia americana Gastronomia orientale