MATEMATICA RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE … · RISOLVERE Calcolare ... • la struttura...

32
MATEMATICA RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIME NTO OBIETTIVI OPERATIVI CONTENUTI - ATTIVITÁ OSSERVARE Analizzare Confrontare Ordinare Classificare Situazioni problematiche e non: - Analisi di situazioni varie per individuare aspetti problematici e non COMPRENDERE Scrivere Leggere Interpretare Situazioni problematiche espresse verbalmente e graficamente: interpretazione e formulazione di problemi in situazioni illustrate, rappresentate con schemi, tabelle, algoritmi risolutivi Situazioni con diverse soluzioni: riconoscimento di situazioni con unica soluzione o con più soluzioni Situazioni problematiche senza soluzioni

Transcript of MATEMATICA RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE … · RISOLVERE Calcolare ... • la struttura...

MATEMATICA RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI CONTENUTI - ATTIVITÁ

OSSERVARE AnalizzareConfrontareOrdinareClassificare

• Situazioni problematiche e non:- Analisi di situazioni varie per individuare aspetti problematici e non

COMPRENDERE ScrivereLeggereInterpretare

• Situazioni problematiche espresse verbalmente e graficamente:

• interpretazione e formulazione di problemi in situazioni illustrate, rappresentate con schemi, tabelle, algoritmi risolutivi

• Situazioni con diverse soluzioni:• riconoscimento di situazioni con unica

soluzione o con più soluzioni• Situazioni problematiche senza soluzioni

RISOLVERERiconoscere

Selezionare

Rappresentare

Indicare

• Gli elementi essenziali di un problema: • testo, dati, domande esplicite e implicite• Le informazioni utili alla soluzione:• dati utili, impliciti, superflui, mancanti,

contraddittori• La soluzione graficamente e/o

simbolicamente:• tabelle, grafici, schemi di sintesi, espressioni.• La/le operazione/i adeguata/e alla soluzione: • quattro operazioni• Situazione di compravendita, di peso lordo

-peso netto- tara, frazioni, equivalenze e percentuali

RIELABORARE ProgettareUtilizzareVerificare

• Strategie risolutive• Ricerca di varie strategie risolutive e scelta di

quella più semplice e più breve;• Elaborazione di un problema partendo da un

diagramma o da un’operazione.

PADRONEGGIARE ABILITA’ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI CONTENUTI - ATTIVITÁ

OSSERVARE AnalizzareConfrontareOrdinareClassificare

Numeri interi oltre il quinto e sesto ordine:- precedente e successivo di un numero- costruzione di tratti della linea dei numeri- relazione d’ordine e uso dei simboli >, <, =- ordinamenti; - successioni;- numerazioni

• Frazioni e numeri decimali:- collocazione di frazioni decimali e numeri decimali sulla retta- relazione d’ordine e uso dei simboli >, <, =- ordinamenti

• Tabelle- Tabelle del sistema posizionale per scomposizioni, composizioni, cambi di numeri interi, decimali e frazioni decimali

COMPRENDERE LeggereScrivere Interpretare

• I numeri naturali entro ed oltre il sesto ordine• Le frazioni:

- termini della frazione- lettura e scrittura di frazioni- frazioni rappresentate graficamente e relativa interpretazione- frazioni unitarie e non- regole di confronto fra frazioni - frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti

• Frazioni decimali e numeri decimali: - riconoscere frazioni decimali- trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa

• Il valore posizionale delle cifre:- lettura e scrittura- scomposizioni, composizioni, cambi- confronto e relazione d’ordine fra numeri naturali e decimali

• Proprietà dei numeri:- calcolo di multipli e divisori - riconoscimento di numeri primi

• Proprietà delle operazioni:• commutativa, associativa, distributiva e invariantiva

RISOLVERE Calcolare • Le quattro operazioni con numeri interi e decimali

• Divisioni con divisore di due e tre cifre:• consolidamento e acquisizione della tecnica di

calcolo • Moltiplicazioni e divisioni con potenze di 10• La frazione di un numero:• la frazione come operatore su quantità (dall’intero

alla parte, dalla parte all’intero)• Multipli e divisori di numeri naturali:• criteri di divisibilità• Potenze:• conoscere le potenze del dieci e la forma polinomiale

dei numeri• Percentuale:• dall’intero alla percentuale e viceversa• dalla frazione alla percentuale• Numeri relativi• Semplici espressioni aritmetiche

RIELABORARE Utilizzare

Verificare

• Strumenti di calcolo:• proprietà delle operazioni

• L'attendibilità dei risultati

OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI CONTENUTI - ATTIVITÁ

OSSERVARE AnalizzareConfrontareOrdinareClassificare

• Figure geometriche piane e solide- Classificazione dei poligoni in base al numero dei lati e degli angoli

- Classificazione di poligoni in base alle proprietà dei lati e degli angoli- Confronti di figure per acquisire i concetti di congruenza, similitudine, equiestensione- Classificazione dei solidi in base al numero delle facce,

degli spigoli e dei vertici

• Lunghezze• Pesi• Capacità• Estensioni• Durate temporali• Ampiezze • Valori

- stime, confronti, trasformazioni, seriazioni

ORIENTARSI Localizzare • Posizioni nel piano: - rappresentazioni, descrizioni

RISOLVERE RiconoscereRappresentare

• Angolo:- Tipologia degli angoli

• Proprietà delle figure:- poligoni regolari e irregolari, cerchio

• Altezze: - l’altezza in figure piane e solide

• Perimetro e circonferenza • Equiestensioni:

- scomposizioni e composizioni di figure• Area:

- Superficie dei poligoni e del cerchio• Formule per il calcolo di perimetri e aree

• Composizioni di simmetrie assiali• Traslazioni,rotazioni:

- la traslazione come composizione di simmetrie assiali con assi paralleli- la rotazione come composizione di simmetrie assiali con assi perpendicolari o incidenti

• Ingrandimenti e riduzioni• Perimetro e Area• Grandezze con misure arbitrarie e convenzionali• Lunghezze,capacità e pesi (peso lordo, peso netto e

tara)• Misure di superficie

RIELABORARE ProgettareUtilizzareVerificare

• Strumenti di misura:• righello,squadra, goniometro, compasso…..

• Formule per perimetri e aree• Modelli di figure piane e solide

UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI E PROCEDURE INFORMATICHE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVICONTENUTI - ATTIVITÁ

OSSERVARE AnalizzareConfrontareOrdinareClassificare

• Elementi secondo più attributi• Casi favorevoli tra i possibili dati• Dati statistici• Algoritmi

COMPRENDERE RiconoscereInterpretare

• Gli attributi di una classificazione• Possibili casi di situazioni combinatorie:

- eventi probabili, possibili e impossibili

• Relazioni d’ordine e di equivalenza• Valori medi: • moda, media, mediana• La struttura di un algoritmo:• la struttura di diagrammi di flusso che presentano sequenze, scelte,

cicli

• Rappresentazioni grafiche di diverso tipo: • istogrammi, ideogrammi, areogrammi…• Linguaggi specifici:

- i connettivi logici e, o, non

RISOLVERE

Rappresentare

Calcolare

• Insiemi• Relazioni• Probabilità di eventi• Indagini• Combinazioni• Algoritmi

• Valori medi• Valore percentuale

RIELABORARE ProgettareUtilizzareVerificare

• Diagrammi• Tabelle• Grafici• Linguaggi specifici• Uso del computer• Uso dei pacchetti operativi: Paint, word, open office…

METODOLOGIA

Partendo dagli obiettivi indicati, le attività saranno indirizzate a far scoprire agli alunni come il mondo della matematica sia “strumento di conoscenza e interpretazione critica della realtà ed anche attività di pensiero". Pertanto si cercherà di distaccare gradualmente gli alunni dal contesto concreto, stimolandoli a porsi in modo “problematico” davanti alle situazioni, a formulare ipotesi per progredire verso l’astrazione e la simbolizzazione.Tenendo presente la gradualità e la ciclicità del processo conoscitivo, si proporranno problemi aritmetici, logici e geometrici cercando di variare le modalità di presentazione per aiutare il bambino a progettare itinerari di risoluzione non in modo automatico e ripetitivo, ma in relazione all’analisi della situazione, ipotizzando anche più soluzioni possibili.Si cercherà di coinvolgere attivamente ciascun alunno per sviluppare le singole potenzialità e sarà dato spazio ad attività che prevedono un lavoro individuale per favorire il consolidamento delle conoscenze acquisite e il raggiungimento di una sempre maggiore autonomia nel lavoro scolastico.Si continuerà a valorizzare l’educazione alla collaborazione, al rispetto dei tempi di ogni persona e a saper gestire e approfittare dei momenti di attesa per migliorare le capacità di riflessione. Durante la conversazione degli alunni si presterà attenzione alla loro capacità di ascolto e di comunicazione e, si introdurranno termini e modalità espressive matematicamente corrette.

… Di estrema importanza è lo sviluppo di un’adeguata visione della matematica, non ridotta a un’insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture che si trovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo … ANNALI Della Pubblica Istruzione

VALUTAZIONEPer verificare le conoscenze acquisite si utilizzeranno schede, esercizi ed esercitazioni orali; si valuterà la pertinenza degli interventi nelle conversazioni, l’autonomia nel portare a termine il lavoro assegnato, la capacità di attenzione e di concentrazione, l’ordine nell’eseguire le consegne. Si prediligerà comunque l’osservazione in itinere delle competenze acquisite dal bambino e delle modalità e strategie messe in atto per affrontare in modo adeguato le situazioni problematiche. In relazione ai risultati si procederà all’adeguamento della programmazione, per tutta la classe o alla ridefinizione degli interventi individualizzati, vista la presenza in classe di alunni in difficoltà di apprendimento.

SCIENZE OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE E OPERATIVE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVICONTENUTI - ATTIVITÁ

OSSERVARE

COMPRENDERE

RIELABORARE

AnalizzareIndividuare ConfrontareOrdinareClassificare

Riconoscere DescrivereUtilizzare

Fare Ipotesi

Verificare

• Fenomeni fisici e chimici• L’energia • La luce• Il suono

• Ambienti e cicli naturali• La Terra e L’Universo

• Esseri viventi• Elementi fondamentali di anatomia e fisiologia

del corpo umano• Organizzazione e funzionamento dei vari

apparati

• Interazione uomo-ambiente: problemi ecologici• Educazione alimentare (alimenti e sostanze,

alimenti ed energia)

• Educazione alla salute

METODOLOGIA

Partendo dagli obiettivi indicati e prendendo spunto da problemi relativi alla vita di ogni giorno, gli alunni saranno sollecitati ad intraprendere attività di indagine al fine di acquisire le conoscenze di base relative al corpo umano, alla Terra e all’utilizzo delle risorse naturali.Si darà maggiore spazio e importanza:

• Alla esplicitazione di ragionamenti ipotetici deduttivi• Alla rilevazione di dati qualitativi e quantitativi• Alla costruzione di semplici strumenti• All’uso di testi scientifici da confrontare e di materiali audiovisivi• All’incontro con esperti

Alcuni temi saranno approfonditi attraverso l’utilizzo delle offerte formative presenti sul territorio.

L’organizzazione del lavoro potrà essere collettiva, individuale o in piccoli gruppi e si cercherà di educare gli alunni alla collaborazione, al rispetto dell’ambiente e della natura.Si prevederanno modalità diverse di registrazione dei dati e delle conoscenze per favorire l’acquisizione di una terminologia scientifica sempre più specifica.

VALUTAZIONE

Per verificare le conoscenze acquisite si utilizzeranno schede, esercizi e domande orali; si valuterà la pertinenza degli interventi nelle conversazioni, l’autonomia nel portare a termine il lavoro assegnato, la capacità di attenzione e di concentrazione, l’ordine nell’eseguire le consegne. Si prediligerà comunque l’osservazione in itinere delle competenze acquisite dal bambino e delle modalità e strategie messe in atto per affrontare in modo adeguato le esperienze di apprendimento.

GEOGRAFIA OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI CON L’USO DI CARTE E

RAPPRESENTAZIONI LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÁ SOCIALE, ANCHE IN RAPPORTO A CULTURE DIVERSE

ORIENTAMENTO

COMPETENZE OBIETTIVI DI OBIETTIVI OPERATIVI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI - ATTIVITÁ

OSSERVARE

COMPRENDERE

RIELABORARE

Analizzare Individuare Confrontare Ordinare Classificare

RiconoscereDescrivereUtilizzare

Esplorare Localizzarerappresentare

Lo spazio:codificato:- Rapporti spaziali e topologici

• orientamento: - Punti cardinali nella cartografia, coordinate geografiche

• simbolizzazione: - I simboli della cartografia per rappresentare i caratteri fisici e politici del territorio italiano

• carte: - Rappresentazione cartografica (carte geografiche,fisiche, politiche, tematiche) dell’Italia, dell’Europa

progettato:• Il territorio italiano: Italia fisica- Italia politica• L’Italia delle regioni• Attività economiche: economia e società in Italia• L’Italia e L’Europa

geografico:• ambienti: • Caratteristiche del territorio italiano• Ambiente e risorse: • clima

- Le regioni climatiche italiane: localizzazione, fattori climatici principali, caratteristiche naturali in rapporto al clima

METODOLOGIA

Partendo dagli obiettivi indicati, si stimoleranno gli alunni ad attività di analisi critica della realtà e alla individuazione di problemi di tipo geografico al fine di sviluppare uno specifico metodo d’indagine.Si stimoleranno atteggiamenti di ricerca, di scoperta e di riflessione finalizzati ad una maggiore conoscenza degli spazi e degli ambienti ( regioni) che verranno esaminati.A fianco degli strumenti cartografici, si introdurrà l’uso sistematico di tabelle e grafici, insegnando agli alunni come trattare ed organizzare questo tipo di informazioni.

VALUTAZIONE

Per verificare le conoscenze acquisite si utilizzeranno schede, esercizi ed esercitazioni orali; si valuterà la pertinenza degli interventi nelle conversazioni, l’autonomia nel portare a termine il lavoro assegnato, la capacità di attenzione e di concentrazione, l’ordine nell’eseguire le consegne. Si prediligerà comunque l’osservazione in itinere delle competenze acquisite dal bambino e delle modalità e strategie messe in atto per affrontare in modo adeguato le esperienze di apprendimento.

ARTE E IMMAGINE

PRODURRE MESSAGGI CON L’USO DI IMMAGINI, TECHICHE E MATERIALI DIVERSI LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO RICONOSCERE I BENI DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE PRESENTI SUL PROPRIO TERRITORIO

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI CONTENUTI - ATTIVITÁ

COMPRENDERE

COMUNICARE

RIFLETTERE

AnalizzareIndividuareRiconoscereClassificareLeggereRappresentareDisegnareDipingereUtilizzarePartecipare

Elementi del linguaggio visivo:• il segno• la linea• il colore

- la forma e sua distribuzione- il ritmo- la configurazione spaziale- la sequenza- la metafora- i campi- i piani- la prospettiva

Immagini di diverso tipoTecniche e materiali diversi

Strumenti grafico – pittorici

Funzioni informative ed emotive dell’immagine

I beni del patrimonio artistico – culturale presenti sul proprio territorio

METODOLOGIA e ATTIVITA’

Le attività saranno connotate da una costante interdisciplinarietà anche attraverso momenti laboratoriali su cui si cercherà di arricchire l’espressività dell’alunno e stimolare la sua creatività.Si ricorrerà a svariate tecniche e a diversi materiali, prevedendo momenti di lavoro individuale, di coppia e di gruppo.Molto importante sarà l’uso dei materiali : acquerelli, tempere, matite colorate, colori in polvere.

ITALIANOTRAGUARDI PER

LO SVILUPPO NUCLEI OBIETTIVI DI

DELLE COMPETENZE

TEMATICI APPRENDIMENTO ESSENZIALI

OBIETTIVI OPERATIVI

L’alunno ascolta e comprende testi di vario tipo diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

ASCOLTO E COMPRENSION

E

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa).Comprendere lo scopo, l’argomento di messaggi trasmessi dai media.Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Ascolto rispettoso di idee, linguaggi e opinioni dei coetanei e degli adulti e comprensione delle informazioni principali e secondarie anche veicolate dai media, di semplici spiegazioni, consegne e istruzioni.Ascolto e comprensione degli argomenti di studio.Ascolto attento e prolungato in contesto di conversazione o lettura di un racconto. Comprensione di elementi principali e secondari; deduzioni dal contesto.Comprensione di diversi linguaggi verbali e non verbali, del contenuto di poesie e testi di vario tipo anche complessi.Ascolto di conversazioni legate ad esperienze e proposte degli alunni, a letture e riflessioni. Dibattiti a tema. Comprendere la varietà di forme del discorso e la loro realizzazione in rapporto a contesti differenti.

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

PARLATO

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione durante o dopo l’ascolto.Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Consolidare la fiducia nelle proprie capacità di comunicazione.Accettare di parlare a voce alta di fronte agli altri, anche per esprimere le proprie emozioni e le proprie opinioni.Rispettare i turni di parola.Saper esprimere pareri personali e motivati riguardo a testi, sia narrativi sia poetici, letti. Utilizzare correttamente la parola e i nuovi termini negli scambi comunicativi.Comprendere e arricchire il repertorio linguistico per descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi con un linguaggio adeguato allo scopo.Partecipare attivamente e in maniera pertinente a dialoghi, conversazioni, discussioni con gli adulti e i pari.Formulare domande idonee ad ottenere spiegazioni.Saper narrare in modo pertinente, coerente e chiaro esperienze personali o narrazioni lette o ascoltate anche attraverso il canale mediatico, rispettando l’ordine cronologico (prima, dopo, ieri, oggi).Saper sintetizzare oralmente brani letti o ascoltati, utilizzando un linguaggio specifico. Svolgere attività che favoriscono l’ampliamento del lessico o che coinvolgono l’utilizzo del vocabolario.Saper distinguere un registro formale e informale.Saper utilizzare una forma di comunicazione espressiva orale e la drammatizzazione.

Interagire in modo collaborativo formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Ricerche su Internet e testi enciclopedici, riviste specializzate e non, per confrontare informazioni, acquisire immagini rappresentative e approfondire le tematiche oggetto di studio.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche della esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

ABILITA’ DI STUDIO

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere nodi della comprensione.Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie, per farsi un’idea del testo che si intende leggere.Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni di testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione.Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un breve testo espositivo.Rielaborare testi (riassumere, trasformare, completare) e redigerne di nuovi anche utilizzando i programmi di videoscrittura.Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.Comprendere, memorizzare e riutilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio dopo averne acquisito il significato ricorrendo al dizionario.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, usando strategie di lettura adeguate agli scopi.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sai in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essa giudizi personali.

LETTURA

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere nodi della comprensione.Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie, per farsi un’idea del testo che si intende leggere.Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo la invenzione letteraria dalla realtà.Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le

Realizzare e completare moduli, orari, grafici, mappe e schemi in gruppo o collettivamente.Sottolineare, annotare al margine, evidenziare parole chiave utili alla comprensione del testo letto. Leggere per provare emozioni, per riflettere, per conoscere e comprendere. Lettura corretta ed espressiva ad alta voce, con intonazione appropriata e rispetto della punteggiatura presente. Lettura silenziosa dal libro di testo e dei libri della biblioteca (utilizzo della biblioteca di classe o di libri personali). Individuare le caratteristiche dei brani letti: elementi narrativi e descrittivi, descrizioni oggettive e soggettive, i generi del racconto, la struttura del racconto, esprimere riflessioni personali sulle letture svolte. Lettura e comprensione di informazioni essenziali e marginali di un testo. Ricercare informazioni di testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione.Analisi, memorizzazione e drammatizzazione di testi poetici e teatrali.

caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrive testi corretti nell’ortografia, coerenti, chiari, legati alla esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

SCRITTURA

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Espressione scritta logicamente ordinata del proprio pensiero. Completamento coerente di testi, in cui siano mancanti l’introduzione, il finale o l’intera parte della vicenda. Rielaborazioni: capovolgimento/modifica della situazione, variazione dei personaggi, del punto di vista, dell’ambiente,…Dalla lettura di racconti di vario genere: umoristico, d’avventura, poliziesco, giallo,…alla produzione, anche sulla base di tecniche di facilitazione: costruzione di una scaletta, attività di brainstorming alla lavagna, analisi della forma e del contenuto atti a rispondere adeguatamente al genere letterario richiesto. Cronaca oggettiva e con inserimento di elementi soggettivi di iniziative, fatti, esperienze legate al vissuto del bambino e/o al contesto sociale in cui è inserito. Descrizione dettagliata ed attenta, sia soggettiva che oggettiva, di cose, persone, animali, ambienti, attraverso l’analisi dei dati comportamentali, sensoriali e di movimento, e prendendo spunto da esempi tratti dalla letteratura.Dalla lettura di poesie alla scoperta di elementi del linguaggio poetico (struttura del verso, metafora, personificazione, similitudine,…) alla produzione individuale o in piccolo gruppo. Utilizzo del discorso diretto e indiretto e passaggio dall’uno all’altro.Tecniche per la sintesi: scelta delle informazioni, titolazione sintetica dei paragrafi, riassunto.

Capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconoscere che

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello di alto uso).Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico).Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

Riconoscere e saper utilizzare le principali regole ortografiche. Riconoscere e denominare le parti del discorso (verbo, nome, articolo, aggettivi qualificativi, altri aggettivi e rispettivi pronomi, avverbi e locuzioni avverbiali, pronomi personali, pronomi relativi, preposizioni, esclamazioni, congiunzioni)Individuare e usare i fondamentali modi e tempi del verbo nella forma attiva, modi finiti e indefiniti; verbi transitivi e intransitivi, forma attiva, passiva e riflessiva, verbi impersonali.Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole e saperne individuare radice, desinenza, prefissi e suffissi e comprendere se trattasi di parole primitive, alterate, derivate, composte.Comprendere le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati (somiglianze e differenze).Saper utilizzare il dizionario; svolgere giochi ed esercizi con le parole,

le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico- sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (semplici, derivate, composte).Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico).Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente.Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

completamenti, ricerca di termini, di omonimi, sinonimi e contrari, utilizzo di campi semantici. Riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune provenienti da lingue straniere. Riflettere sulle differenze linguistiche tra forme dialettali e non.Riconoscere gli elementi basilari di una frase rispetto alla loro funzione: soggetto, predicato verbale e nominale, differenza fra complementi diretti e indiretti. Riconoscere i principali complementi indiretti con relative domande.Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici). Riconoscere la funzione dei segni interpuntivi, come elementi che attribuiscono significato al brano.

METODOLOGIAPartendo dalla fondamentale necessità di fare dell’ambiente di apprendimento un luogo di comunicazione dove si stabiliscono relazioni positive in cui gli alunni vengano accettati, valorizzati e spronati a migliorare, la classe sarà guidata verso un percorso di “rielaborazione” della lingua posseduta attraverso giochi, drammatizzazioni, ascolto di testi, attività simulate. Valorizzandone la cultura, le conoscenze e le varie, molteplici, interessanti esperienze personali, si possono fornire spunti per parlare, per scrivere, per leggere e approfondire gli argomenti che hanno suscitato la curiosità degli alunni. In tal modo il lavoro scolastico partirebbe dai loro interessi per rendere l’attività in classe immediatamente comprensibile e migliorare lo sviluppo delle attività

linguistiche. Verrà trasmesso il gusto di giocare con le parole, di sperimentare e di lasciar esprimere. Gli alunni verranno educati a prestare attenzione alle parole e alle frasi, a capire ciò che viene detto, a confrontarlo con la propria esperienza e conoscenza, a volerne sapere di più, a valutare e criticare ciò che viene ascoltato, a ricordare. Largo spazio verrà dato alla lettura silenziosa, assegnando inoltre un testo della biblioteca della scuola da leggere a casa e di cui presentare una breve recensione, che attesti l’acquisizione dei contenuti insiti. Si proporranno la lettura di brani, l’ascolto e l’invenzione di poesie, drammatizzazioni, dialoghi, giochi vocali usando un’espressività adeguata al contesto e riguardante non semplicemente la forma orale ma anche la produzione scritta; tenendo conto di un passaggio graduale dal linguaggio spontaneo a quello più formale. La scrittura di testi personali verrà sistematicamente proposta al fine di migliorare le capacità di esposizione ed espressione. Domande stimolo, sollecitazioni da parte dell’insegnante nel far narrare agli alunni eventi personali di vita quotidiana, riflessioni su tali eventi durante la rievocazione, proposte di esperienze di ascolto integrale e di ascolto selettivo per la ritenzione delle informazioni, letture periodiche dell’insegnante ad alta voce e con drammatizzazione gestuale delle stesse, letture quotidiane libere e silenziose in classe di un libro personale o della biblioteca scolastica, riflessioni sulla costruzione di frasi conosciute “per scoprire” le regole di composizione degli enunciati e dei loro sintagmi principali, produzioni di descrizioni e storie svolte individualmente, esercitazioni di vario genere volte al consolidamento e all’arricchimento delle abilità ortografiche, anche mediante l’uso di schede operative, saranno tutti strumenti metodologici fondamentali per filtrare il messaggio linguistico in maniera efficace.

VERIFICA

Le attività di verifica saranno improntate su un’ampia gamma di strumenti finalizzati ad accertare le competenze e le conoscenze apprese dagli alunni. Per essere certi che ogni alunno progredisca, sviluppi e accresca il saper ascoltare e il saper parlare, verranno periodicamente accertati i livelli di acquisizione e le difficoltà ancora presenti, per intervenire tempestivamente con attività di recupero. Per ciò che concerne il saper ascoltare, verrà prestata attenzione ai tempi e alle modalità di ascolto e alla capacità di capire il contenuto e il significato delle comunicazioni. Per l’attività espressiva, verrà osservato il comportamento degli alunni durante le conversazioni, per capire se partecipano, se si sentono a loro agio, se rimangono passivi e per quali motivi. Verrà poi esaminato il loro parlato per capire se parlano fluidamente oppure manifestano incertezze ed esitazioni. Verranno svolte verifiche a cadenza quindicinale, mensili o bimestrale, a seconda dei percorsi affrontati e dei livelli di apprendimento raggiunti. Le proposte didattiche verranno costantemente supportate dal puntuale ricorso ad attività di verbalizzazione e di condivisione delle esperienze, affinché il processo di apprendimento risulti motivante e sempre aperto a nuovi stimoli e al raggiungimento di ulteriori livelli di abilità. Dettati, brevi testi, scrittura di parole con particolari suoni, lettura di brani di vario genere e memorizzazione e analisi del contenuto di poesie saranno oggetto dell’attività di valutazione da parte dell’insegnante. Per la verifica e la valutazione delle tipologie testuali, si utilizzeranno testi che abbiano le caratteristiche richieste dal percorso svolto.

STORIATRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESSENZIALIOBIETTIVI OPERATIVI

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

USO DELLE FONTI

Utilizzare testi di mitologia e di epica e semplici fonti documentarie.

Ricostruzione di uno o più fatti storici di mutamento partendo da fatti di storia locale ricollegabili a fatti di storia generale o viceversa.Riflessioni sul passato, raffronti col presente.Utilizzo del libro di testo, di testi storici, testi tratti da Internet o da software multimediali, immagini relative al passato.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare contemporaneità, durate, successioni, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

Ricercare informazioni.Collocare nello spazio e nel tempo eventi, individuando i nessi tra caratteristiche ambientali ed eventi storici.

Attività di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni fondamentali provenienti da fonti diverse.Convenzionalità della periodizzazione.Inserimento di eventi sulla linea del tempo.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

STRUMENTI CONCETTUALI

Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.Conoscere e comprendere fatti, personaggi, eventi, istituzioni, caratterizzanti le civiltà prese in esame. Analizzare e confrontare eventi del passato e del presente e coglierne le relazioni.Comprendere le cause e cogliere le possibili conseguenze di eventi storici.

Analisi delle interazioni uomo-ambiente, in particolare attraverso l’uso di immagini e della ricerca multimediale. Analisi di alcuni aspetti di vita materiale delle civiltà oggetto di studio (insediamenti, tecnologie, agricoltura, mezzi di trasporto) sia a livello cronologico sia come quadri di contemporaneità a confronto.Confrontare diversi modelli di organizzazione: sociale, economica, politica, culturale e religiosa.Confrontare diversi modelli organizzativi di popoli tra loro contemporanei. La Costituzione Italiana: elementi e forme di partecipazione democratica dei cittadini e riferimento alla democrazia presso le civiltà antiche.Relazioni tra i fatti storici: cause degli eventi e possibili effetti. Trasformazioni e cambiamenti.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi scritti, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Verbalizzare i risultati di ricerche usando in modo sempre più appropriato il linguaggio specifico della storia.

Uso del linguaggio specifico disciplinare.Produzione e costruzione di schemi logici e mappe concettuali svolte in classe o a casa collettivamente o individualmente.Attività di ampliamento e ricerca anche mediante l’uso di Internet. Produzione di testi storici.Analisi e studio di eventi storici per la costruzione di quadri di civiltà: i Greci, le antiche civiltà italiche, gli Etruschi, i Romani.

METODOLOGIA

Gli argomenti proposti verranno consolidati attraverso attività di studio e di ricerca, che porteranno ad una graduale competenza dell’uso del linguaggio storico che consentirà all’alunno di sviluppare le proprie idee presentandole con accuratezza a sé e agli altri. Inoltre lo si abituerà a trovare, interpretare e scambiare informazioni, organizzarle, ritrovarle, archiviarle, sintetizzarle e riutilizzarle. Tutto ciò gli consentirà di rilevare i rapporti di successione tra eventi e civiltà, di costruire grafici temporali e di riconoscere le diverse fonti storiche. Tali attività lo guideranno gradualmente a saper contraddistinguere le caratteristiche delle singole civiltà, la collocazione geografica, l’organizzazione, la struttura sociale ed eventuali interazioni con altri popoli, al fine di saper individuare i mutamenti e le trasformazioni che differenziano un periodo dall’altro e di scandire fenomeni all’interno dello stesso periodo storico.

VERIFICA

Verranno svolte verifiche scritte e interrogazioni orali su più argomenti in forma individuale, a cadenza settimanale o quindicinale. Verranno proposti questionari a domande chiuse e aperte, relazioni orali e scritte. Attività di vario tipo porteranno l’alunno a periodizzare una serie di conoscenze e collocare nel tempo i principali fenomeni studiati. Organizzare informazioni tematizzate in uno schema descrittivo, individuare questioni legate al confronto tra quadri di civiltà o riconoscere le principali tipologie di fonti saranno solo alcune delle richieste che verranno proposte al fine di valutare il livello di acquisizione dei contenuti esaminati. Le proposte didattiche verranno talvolta supportate dal proficuo ricorso ad attività di visualizzazione e rappresentazione iconografica, affinché il processo di apprendimento risulti motivante e sempre aperto a nuovi stimoli e al raggiungimento di ulteriori livelli di abilità. Internet, software multimediali e dvd a tema potranno rappresentare validi strumenti di arricchimento e approfondimento della civiltà presa in esame.

MUSICATRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESSENZIALIOBIETTIVI OPERATIVI

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e

PRODURRE

Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura e recitazione di testi verbali, e intonando semplici brani, singolarmente e in gruppo. Usare le nuove tecnologie sonore in modo creativo.Usare lo strumentario di classe e sperimentare le diverse sonorità di oggetti vari (sonorizzazioni, sequenze ritmiche e invenzioni musicali).

Sonorizzazione e recitazione di poesie. Giochi con la voce, fumetti, onomatopee, filastrocche. Analizzare gli elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, ecc.).Utilizzare lo strumentario didattico e oggetti di uso comune. Uso e suono del flauto come strumento musicale singolo e come accompagnamento in brani musicali.Canto di brani musicali, singolarmente e in coro, cercando una riproduzione intonata alla tonalità musicale ascoltata. Esecuzione di semplici melodie con il “flauto dolce”.

silenzi. Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Tradurre forme di notazione, convenzionali e non, in suono.

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

PERCEPIRE

Riconoscere e classificare le principali categorie degli strumenti musicali. Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.Cogliere le funzioni della musica in contesti e brani differenti (danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità, ecc.)

Classificazione delle famiglie strumentali.Ascolto di canti appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza. Sequenze melodiche.Ascolto di brani di epoche diverse e confronto con quelli attuali.Ascolto di brani musicali attraverso il canale multimediale (Youtube, Mp3, siti Web musicali).

Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

RAPPRESENTARE

Trasformare i suoni in simboli grafici convenzionali e/o non convenzionali.

Uso di simboli non convenzionali per descrivere le note, uso delle frazioni come valore numerico e come durata delle note. Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.Lettura e rappresentazione delle note nel pentagramma, note sul rigo musicale: mi, sol, si, re, fa, e nello spazio fa, la, do, mi.

METODOLOGIA

Premesso che oggi la musica rappresenta stimolo imprescindibile di comunicazione espressiva e di partecipazione attiva ed emotiva, si riterrà indispensabile proporre una serie di attività a sfondo ludico per facilitare l’approccio all’evento sonoro. Si abbineranno alla sonorizzazione anche parole e canzoni, con l’obiettivo di condurre l’alunno ad esprimere e comunicare, attraverso il codice sonoro-musicale, i propri vissuti. Verrà proposto lo studio del “flauto dolce”. I bambini verranno portati ad eseguire in maniera corretta brani tratti da melodie popolari, temi di autori “classici” e canti propri del repertorio dell’infanzia. L’introduzione di tutte le note della scala di DO permetterà agli alunni di seguire la melodia dei brani, inserita in CD musicali, leggendola sul pentagramma. Schede tratte da testi ricchi di illustrazioni accattivanti coniugheranno il divertimento con la tecnica, in quanto in tal modo le regole verranno esposte con un linguaggio semplice e scorrevole. Scomponendo le regole e proponendo in modo graduale l’acquisizione delle note musicali, si metteranno i bambini in grado di comprendere i criteri che danno vita alla musica e alla pratica, nonché gli elementi fondamentali del suono (intensità, durata, ritmo, melodia,…). Attraverso un fantastico viaggio musicale, divertente e allo stesso tempo rigorosamente didattico, gli alunni verranno guidati verso un traguardo esecutivo solido, che risulterà fondamentale. La classe verrà inoltre guidata verso l’acquisizione e la conoscenza dei vari generi musicali, degli strumenti e dei principali compositori della storia.

VERIFICA

I processi di verifica e valutazione accerteranno il livello di partecipazione di ciascun alunno alle attività proposte e lo sviluppo delle capacità di ascoltare, immaginare, interpretare, gestualizzare. Verranno attivati momenti di osservazione e ascolto nel riprodurre con la voce canti di tonalità diverse e con il flauto melodie e partiture gradualmente più complesse. Verranno assegnate schede operative mirate al potenziamento e alla conoscenza dei principali elementi caratterizzanti la disciplina. La produzione e rappresentazione delle stesse partiture da parte degli alunni in classe o a casa costituiranno un valido percorso per la memorizzazione delle note musicali.

EDUCAZIONE MOTORIATRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESSENZIALIOBIETTIVI OPERATIVI

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

PERCEPIRE ORGANIZZARE

PADRONEGGIARE

Percepire gli stati del corpo (respirazione, frequenza cardiaca, tono muscolare) nella calma e nello sforzo.Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio. Utilizzare schemi motori statici, posturali e di movimento e le loro interazioni in situazione combinata e simultanea.Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità. Utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità di forza, coordinazione e attenzione.

Esercizi di consolidamento degli schemi motori e posturali. Gli schemi motori di base: saltare, strisciare, rotolare, arrampicarsi, lanciare, afferrare. La corsa. Forza e resistenza in un’attività motoria.Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali.Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport, anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

ESPRIMERE E COMUNICARE

Eseguire semplici progressioni motorie e/o composizioni, utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi (drammatizzazioni, coreografie e sequenze di movimenti). Sperimentare il rilassamento del corpo. Eseguire percorsi, rispettando ritmi esecutivi e successioni temporali.

Varie modalità espressive e corporee.Traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali nelle azioni motorie. Azioni motorie complesse che prevedono simultaneità e successione.Giochi individuali, a coppie e in piccoli gruppi, con l’uso di semplici attrezzi per sperimentare parametri di forza, resistenza e velocità della propria e dell’altrui gestualità tecnica. Giochi con l’uso del pallone.Rilassamento e conoscenza del corpo e dei vari segmenti corporei. Attività di rilassamento e contrazione muscolare.Staffette, simulazioni. Circuiti e percorsi con variabili di tempo e spazio in cui siano presenti diverse tipologie di azioni motorie.Esercitazione sulla resistenza muscolare: “L’unione fa la forza”, gioco collettivo sulla forza muscolare.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambito scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

RISPETTARE E PREVENIRE

Essere consapevoli di ciò che occorre per realizzare un gioco.Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente con i compagni., anche in una competizione, evitando gli individualismi.Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale.Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico.Assumere comportamenti igienici e salutistici.

Giochi sportivi e derivanti dalla tradizione popolare.Salute e benessere.Il “comportamento sportivo”.Semplici tecniche e regole di diverse discipline sportive.Esercizi di ascolto attivo: prima, durante, e dopo l’azione motoria, evitando contestazioni e conflitti sugli errori.Accogliere concretamente i suggerimenti, senza protestare o ignorare gli stessi.I ruoli all’interno di una squadra.Esercizi di: Easy-basket, pallamano, corsa, staffetta….Gioco dello “ Sparviero”, dei “Quattro cantoni”, “Palla prigioniera, ecc.Gare, giochi e circuiti contenenti tecniche sportive.Giochi a squadre sulle principali tecniche sportive conosciute e sperimentate.L’alimentazione e la corporeità.

METODOLOGIALe attività inerenti alle esperienze a significato funzionale interattivo verranno attivate attraverso giochi motori individuali, a coppie, in gruppo e/o in squadra (con o senza piccoli attrezzi). Verranno presentati giochi di movimento, individuali e collettivi, su schemi liberi o prestabiliti, utilizzando strutture motorie statiche o dinamiche. I giochi a squadra faciliteranno la coesione e la socializzazione tra compagni dello stesso gruppo classe.

Tutte attività saranno finalizzate al potenziamento del senso di collaborazione. Partendo dai fondamentali del mini-basket, si costruirà una graduale acquisizione della capacità di padroneggiare la palla e operare in gruppo durante una vera e propria partita a squadre. Gli alunni prenderanno coscienza del proprio corpo e delle proprie capacità anche attraverso la verbalizzazione delle esperienze effettuate.

VERIFICALa verifica deriverà dalla costante osservazione della capacità degli alunni di controllare schemi statici e dinamici del proprio corpo, di prender parte a giochi di gruppo e di sport rispettandone le regole e confrontandosi in modo costruttivo tra di loro. Verrà valutata dell’alunno l’acquisizione di un adeguato e responsabile comportamento durante le attività.

INGLESETRAGUARDI PER

LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICIOBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI

OBIETTIVI OPERATIVI

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

Ascolto

Parlato

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi diuso quotidiano, pronunciate chiaramente,correttamente e lentamente.Identificare il tema generale di un discorso incui si parla di argomenti conosciuti.

Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni o frasi adatte alla situazione e all’interlocutore. Scambiarsi semplici informazioni inerenti lasfera personale, sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendoeventualmente all’interlocutore di ripetere.

Lessico relativo: - a semplici istruzioni. - alle regioni della Gran Bretagna e dell’Irlanda. - al paesaggio naturale. - alle professioni e ai posti di lavoro. - alle azioni quotidiane. - al sistema monetario inglese e ai negozi. - ai numeri ordinali. - ai mesi, stagioni e giorni della settimana. Espressioni per: chiedere e dare informazioni: - sulle professioni. - sulle azioni quotidiane. - sulle azioni in corso di svolgimento. chiedere e dire: - l’ora intera e frazionata. - dove si può comprare qualcosa e il prezzo. - la data e il compleanno. Festività:

chiedendo eventualmente spiegazioni.Individua elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Lettura

Scrittura

Riflessioni sulla lingua e

sull’apprendimento

Aspetti culturali

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Comprendere testi brevi e semplici accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il significato globale ed identificando nomi familiari, parole e frasi basilari.

Scrivere messaggi semplici e brevi, liste, biglietti, brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedergli notizie, per raccontare proprie esperienze…)

Osservare coppie di parole simili come suonoe distinguerne il significato.Osservare parole ed espressioni nei contestid’uso e coglierne i rapporti di significato.Osservare la struttura delle frasi e mettere inrelazione costrutti e intenzione comunicativa.

Conoscere le festività principali dei Paesi anglofoni e fare confronti con il Paese di appartenenza.Conoscere gli aspetti culturali adeguati all’età.Ascoltare, identificare, scrivere e utilizzare parole chiave legate alle festività.

- Thanksgiving Day, Christmas. Uso di: - There is a… e There are (forma affermativa, negativa, interrogativa con risposta affermativa e negativa). GRAMMATICA:- Pronomi personali soggetto. - Forme verbali: be, have got, like, can + verbo. - Forma affermativa, negative, interrogativa. - Forma contratta di NOT - Presente semplice e progressivo di alcuni verbi. - WH-questions (What, Where, When, Who, Why, How). -DO come ausiliare nelle domande e suo uso nelle risposte brevi affermative e negative. - Plurale dei sostantivi. - Preposizioni di luogo. Culture: - Leggende e luoghi della Gran Bretagna. - Luoghi e monumenti degli USA. - Luoghi ed elementi caratteristici dell’Irlanda. - I Romani in Gran Bretagna

METODOLOGIA

La metodologia che si adotterà sarà basata sulla comunicazione che presuppone l’utilizzo della lingua inglese nell’interazione tra alunni ed insegnante e tra ragazzi stessi.Gli alunni saranno motivati a partecipare attivamente alle proposte didattiche attraverso l’uso del gioco, delle canzoni e delle drammatizzazioni presenti in ciascuna “unità didattica”. I contenuti linguistici saranno presentati attraverso l’uso di oggetti/immagini; l’ascolto e/o la lettura di canti, filastrocche, dialoghi, racconti e leggende. L’utilizzo di questi materiali in lingua originale è indispensabile per l’apprendimento della corretta pronuncia e la memorizzazione del lessico e delle strutture linguistiche. L’approccio scelto tenderà a sviluppare armonicamente le diverse competenze linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere e riflettere sulla lingua) dando priorità, soprattutto nella fase iniziale, a quelle orali e valorizzando i diversi stili di apprendimento degli alunni. Nello sviluppo delle competenze sarà dato ampio spazio alle attività d’ascolto al fine di favorire la discriminazione dei suoni, l’esatta percezione delle parole e la loro comprensione, per poi passare alla produzione orale. Successivamente il materiale linguistico acquisito oralmente sarà presentato in forma scritta e si svilupperà la capacità di lettura: gli alunni consolideranno la consapevolezza della diversità tra codice orale e codice scritto. In seguito, partendo da attività di trascrizione, gli alunni saranno guidati a comporre semplici produzioni scritte. La riflessione linguistica sarà stimolata e guidata a partire dalle osservazioni spontanee degli alunni con espliciti riferimenti comparativi e contrastivi tra la lingua italiana e la lingua inglese. In tutte le unità saranno presenti approcci interculturali che permettono ai ragazzi di confrontare e valorizzare le diverse esperienze culturali tra l’Italia ed i Paesi in cui si parla la lingua studiata.

VERIFICA

Alla fine di ogni modulo viene offerta agli alunni una pagina per verificare quanto hanno appreso ed esercitarsi ad autovalutare il proprio lavoro. Inoltre saranno somministrati dei test che permettono la costante valutazione in itinere di tutte le abilità degli studenti e la verifica scritta e orale. A queste verifiche che riguardano gli alunni, ne farà riscontro una riguardante l'adeguatezza o meno della programmazione che potrà essere modificata e aggiornata periodicamente in base alle difficoltà riscontrate e ai risultati conseguiti dagli alunni.