(1) Diagrammi Di Stato

27
T ecnologia Meccani ca Pr of f. Lui gi Carr ino Antoni o Formis ano Diagrammi di stato

description

materiali

Transcript of (1) Diagrammi Di Stato

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Diagrammi di stato

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di unmateriale, che diversa per microstruttura e/o composizionechimica

    Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti in diverse condizioni (temperatura,

    INTRODUZIONE

    rappresenta le fasi presenti in diverse condizioni (temperatura,pressione e composizione) in condizioni di lentoraffreddamento

    indica la massima solubilit solida di equilibrio di un elementoin un altro

    indica la temperatura o lintervallo di temperatura alla qualeavviene la solidificazione

    indica la temperatura alla quale diverse fasi iniziano a fondere

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    La sostanza pura pu esistere, in funzione delle condizioni ditemperatura e pressione, come solido, liquido e vapore

    La fasi sono separate da linee bifasiche Le 3 fasi coesistono al punto triplo Esempi: acqua, ferro puro

    DIAGRAMMA DI STATO DI SOSTANZE PURE

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    ba

    d

    c

    a: solidificazioneb: fusionec: liquefazioned: gassificazione

    SISTEMI AD UN SOLO COMPONENTE

    Diagramma di stato di equilibrio pressione temperatura per lanidride carbonica

    d: gassificazionee: brinamentof: sublimazioneg: condensazioneh: evaporazione

    fe

    hg

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    F+V = C+N

    (La maggior parte dei diagrammi di stato binari usati in scienza dei materiali costituita da diagrammi temperatura-composizione nei quali la pressione

    F = numero di fasi che coesistono in un sistemaC = numero di componenti nel sistemaV = gradi di libertN = variabili termodinamiche (di solito 2, P e T)

    REGOLA DELLE FASI DI GIBBS

    costituita da diagrammi temperatura-composizione nei quali la pressione tenuta costante: la regola delle fasi diventa F+V=C+1)ESEMPIO:Per lacqua pura, al punto triplo, coesistono 3 fasiC un componente (acqua) nel sistema, le variabili termodinamiche sono 2 (Pe T), quindi:

    3 + V = 1 + 2 V = 0I gradi di libert indicano il numero di parametri intensivi che possono esserecambiati senza alterare lequilibrio del sistema

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Utilizzate per determinare la temperatura di transizione di fase I valori di tempo e temperatura del metallo fuso che raffredda sono

    registrati e diagrammati Arresto termico: perdita di calore = calore fornito per la

    solidificazione del metallo Le leghe solidificano in un intervallo di temperature (non c arresto

    termico)

    CURVE DI RAFFREDDAMENTO

    termico)

    Metallo puro ferro

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Viene prima costruita una serie di curve di raffreddamento a diversecomposizioni di materiale

    Si considerano i punti di cambio di pendenza delle curve diraffreddamento e si costruisce il diagramma di stato

    Maggiore il numero delle curve di raffreddamento, pi accurato ildiagramma di stato risultante

    DIAGRAMMA DI STATO DA CURVE DI RAFFREDDAMENTO

    diagramma di stato risultante

    I diagrammi sono determinati per raffreddamenti lenti,in condizioni di equilibrio e a pressione atmosferica

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Le leghe sono utilizzate nella maggior parte delleapplicazioni industriali

    La lega una miscela di due o pi elementi (metalli e nonmetalli)

    Esempio:oOttone: lega binaria 70% Cu e 30% Zinco

    SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE

    oOttone: lega binaria 70% Cu e 30% Zincoo Inconel: superlega a base di nichel con circa 10 elementi di lega

    La soluzione solida un tipo semplice di lega nella quale 2o pi elementi sono atomicamente dispersi in una singolafase

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Gli atomi di soluto sostituiscono atomi di solvente in un reticolocristallino

    La struttura rimane invariata Il reticolo cristallino pu essere leggermente distorto per la variazione

    di diametro degli atomi La percentuale di soluto nel solvente pu variare dallo 0% al 100%

    SOLUZIONE SOLIDA SOSTITUZIONALE

    Atomi di solvente

    Atomi di soluto

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    La solubilit dei solidi maggiore se:o Il diametro degli atomi non differisce pi del 15%oLe strutture cristalline sono le stesseoNon c grande differenza nella elettronegativit, in modo che

    non si formino compostio Hanno la stessa valenza

    SOLUZIONE SOLIDA SOSTITUZIONALE

    o Hanno la stessa valenza Esempi

    SistemaDifferenza

    raggioatomico

    Differenza dielettronegativit

    Solubilitsolida

    Cu-Zn 3.9% 0.1 38.3%

    Cu-Pb 36.7% 0.2 0.17%

    Cu-Ni 2.3% 0 100%

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Gli atomi di soluto si inseriscono tra i vuoti (interstizi) degli atomi disolvente

    Gli atomi di solvente in questo caso dovrebbero essere pi grandidegli atomi di soluto (Es: H, C, N, O)

    Esempio: tra 912 e 1394C, si forma la soluzione solida interstiziale dicarbonio nel ferro (CFC)

    Un massimo di 2.8% di carbonio pu dissolversi negli interstizi delferro

    SOLUZIONE SOLIDA INTERSTIZIALE

    ferro

    Atomi di carbonio, r = 0.075nm

    Atomi di ferro, r = 0.129nm

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    lega binaria Sistema isomorfo : due elementi completamente solubili uno

    nellaltro allo stato liquido e solido Esempio: soluzione Cu-Ni

    Sistema a due componenti

    La composizione delle fasi liquida

    SISTEMA DI LEGA BINARIA ISOMORFA

    La composizione delle fasi liquidae solida ad ogni temperatura puessere determinata tracciando unalinea orizzontale che intercetta talicomposizioni sulle linee delliquidus e del solidus

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    La regola della leva fornisce le frazioni in peso delle fasi nelle dueregioni

    Frazione in peso della fase solida

    REGOLA DELLA LEVA

    l0 wwX =

    Frazione in peso della fase liquida

    ls

    l0s

    ww

    wwX

    =

    ls

    0sl

    ww

    wwX

    =

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    SISTEMI BINARI: COMPLETA SOLUBILIT

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Il raffreddamento veloce non consente una corretta diffusione cheaccompagna il raffreddamento stesso, consentendo il continuovariare delle concentrazioni delle fasi. Ne consegue strutturadisomogenea Omogeneizzazione: trattamento a

    temperatura elevata per accelerare ladiffusione atomica e quindi

    SOLIDIFICAZIONE DI LEGHEIN CONDIZIONI DI NON EQUILIBRIO

    lomogeneizzazione della struttura La temperatura diomogeneizzazione deve essereinferiore al pi basso punto di fusionedi ciascun componente della lega

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    In alcuni sistemi di lega binaria, i componenti hanno una solubilit solidalimitata (solubilit parziale allo stato solido)

    Trasformazione eutetticaL +

    La composizione eutettica

    Esempio : lega Pb-Sn

    SISTEMA EUTETTICO DI LEGA BINARIA

    La composizione eutetticasolidifica a temperatura minoredi tutte le altre composizioni Questa pi bassa temperatura detta temperatura eutettica

    Liquido soluzione solida + soluzione solida Temperature eutettica

    Raffreddamento

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Liquida a 300C A circa 245C si forma il primo

    solido (solido proeutettico) Appena sopra 183C la

    LENTO RAFFREDDAMENTO DELLA LEGA60% Pb 40% Sn (NON EUTETTICA)

    Appena sopra 183 C lacomposizione a segue il soliduse la composizione di Sn varia tra40 e 61.9%

    Alla temperatura eutettica,solidifica tutto il liquido restante

    Un ulteriore raffreddamento abbassa il contenuto di Sn e Pb

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    In alcuni sistemi di lega binaria, i componenti hanno una solubilit solidapari a zero (completa immiscibilit allo stato solido)

    SISTEMA EUTETTICO DI LEGA BINARIA

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Reazione peritettica: la fase liquida reagisce con una fasesolida per formare una nuova e differente fase solida

    Liquido + raffreddamento

    Esempio:la reazione peritettica avviene

    SISTEMA PERITETTICO DI LEGA BINARIA

    la reazione peritettica avvienequando una lega di Fe-4.3 Niin peso raffreddata lentamentepassa per la temperaturaperitettica pari a 1517C. Il punto peritettico invariante

    Liquido(5.4% Ni) + (4.0% Ni) 4.3% Niraffreddamento

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    A 42.4% Ag e a 1400CFasi presenti Liquido AlfaComposizione 55% Ag 7%AgQuantit di Fasi 74% 26%

    A 42.4% Ag e 1186C TFasi presenti solo beta

    SISTEMA PERITETTICO DI LEGA BINARIA

    Fasi presenti solo betaComposizione 42.4% AgQuantit di Fasi 100%

    A 42.4% Ag and 1186C + TFasi presenti Liquido AlfaComposizione 66.3% Ag 10.5%AgQuantit di Fasi 57% 43%

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Circondamento: durante la reazione peritettica, L+ , la fase presente attorno alla fase alfa

    La fase crea una barriera di diffusione formando un nucleo di fase

    SOLIDIFICAZIONE RAPIDAIN UN SISTEMA PERITETTICO

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Reazione monotettica: La fase liquida si trasforma in unafase solida ed un altro liquido

    L1 + L2raffreddamento

    I due liquidi sono immiscibili

    SISTEMA MONOTETTICI BINARI

    I due liquidi sono immiscibili Esempioil sistema rame-piombo a955C e 36% Pb

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    REAZIONI INVARIANTI DEI SISTEMI BINARI

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Fasi limite: fasi che sitrovano agli estremi dellecomposizioni dei diagrammidi stato

    Fasi intermedie: fasi che sitrovano in un range dicomposizioni allinterno del

    FASI INTERMEDIE

    trovano in un range dicomposizioni allinterno deldiagramma di stato

    Esempi: il diagramma Cu-Zn presenta sia fasi limiteche fasi intermedie

    Cinque punti invariantiperitettici ed un puntoeutettoidico

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Composti intermetallici: composti con legameessenzialmente metallico e composizione definita.

    Esempi: il diagramma Mg-Ni presenta i compostiintermetallici Mg2Ni e MgNi2. MgNi2 a fusionecongruente, siccome mantiene la sua composizione fino alpunto di fusione, mentre Mg2Ni a fusione incongruente,siccome subisce una decomposizione peritettica a 761C

    COMPOSTI INTERMETALLICI

    punto di fusione, mentre Mg2Ni a fusione incongruente,siccome subisce una decomposizione peritettica a 761Cnelle fasi liquida e MgNi2.

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Diagrammi a trecomponenti, validiper pressionecostante di 1 atm.Possono essere conrappresentazione

    DIAGRAMMI DI STATO TERNARI

    rappresentazionetridimensionale(temperatura su unasse verticale) o api sezioniisoterme (come lecurve altimetrichesu una mappageografica)

  • Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

    Esempio:Diagramma Fe-Cr-Ni,utile per lo studio degli

    DIAGRAMMI DI STATO TERNARI

    utile per lo studio degliacciai inossidabili, chehanno tipicacomposizione 74% Fe,18% Cr, 8% Ni