Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1...

10
21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLICA Il mercato nazionale e internazionale dell’eolico Master ‘Sistemi energetici a fonte rinnovabile’ Autore: Michele Raffa Seminario del 20 settembre 2012 Novedrate MICHELE RAFFA SCENARI MERCATO IL GRANDE EOLICO IL MINI EOLICO IL PICCOLO E MEDIO EOLICO COMMUNITY WIND Autore: Michele Raffa Agenda della presentazione

Transcript of Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1...

Page 1: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

1

LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLICA

Il mercato nazionale e internazionale dell’eolico

Master ‘Sistemi energetici a fonte rinnovabile’

Autore: Michele Raffa

Seminario del 20 settembre 2012 Novedrate

MICHELE RAFFA

SCENARI

MERCATO

IL GRANDE EOLICO

IL MINI EOLICO

IL PICCOLO E MEDIO EOLICO

COMMUNITY WIND

Autore: Michele Raffa

Agenda della presentazione

Page 2: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

2

Michele Raffa

FORMAZIONE Laurea in Economia e Commercio Università Federico II di Napoli. SPECIALIZZAZIONE Dottore commercialista specializzato nella creazione di impresa e in progetti di sviluppo locale. ESPERIENZE IMPRENDITORIALI Socio fondatore nel 1986 e presidente di Soluzioni Coop (www.soluzioni-net.it). Sviluppo di un sistema di teleformazione e di teleconsulenza (www.soluzioniperleimprese.com). Promotore nel 2002 della costituzione di Fortore Energia SpA (www.fortoreenergia.com). Nel corso dell’esperienza Fortore Energia ha seguito in particolar modo : Fortore Wind Srl della quale è stato amministratore delegato (www.fortorewind.com) fino alla

chiusura della partnership societaria con BKW e alla conseguente scissione, lo sviluppo dei progetti di eolico diffuso per i quali è stata costituita Fortore Agroenergia Srl

(www.fortoreagroenergie.it). Promotore nel 2010 di Friendly Power (www.friendlypower.it) che ha gli obiettivi di valorizzare imprenditorialmente l’esperienza fin qui maturata su: lo sviluppo, la costruzione e la gestione di impianti di nini eolico e di piccolo e medio eolico,

nell’ambito del sistema imprenditoriale Community Wind (www.communitywind.it), La replica dell’esperienza “Fortore” in Brasile (www.enerce.com).

DOCENZE Docente a contratto dal 2004 al 2010 del corso “Gestione dell’innovazione e dei progetti”, presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale - Università Federico II di Napoli. Autore: Michele Raffa

Gli Scenari

Il mercato dell’energia elettrica in Italia e nel Mondo è ormai alla base di tutti i settori economici. Come si produce l’energia elettrica non è indifferente. I combustibili fossili diventano, col tempo e il loro sfruttamento, sempre più rari e, per questo più “cari” (in termini economici, ambientali e sociali). I combustibili nucleari per i molti sono il passato e per i pochi sono ancora il futuro. I combustibili rinnovabili (sole, vento, acqua, biomassa, ecc) sono, ora un’eccezione; da qui a breve saranno la norma. Da buona prassi ambientale e sociale i combustibili rinnovabili sono diventati (e lo saranno sempre di più) valori economici.

4 Autore: Michele Raffa

Page 3: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

3

Il Mercato

VARIABILI 1. POTENZA AEROGENERATORE

2. POTENZA IMPIANTO (con validità condizionata spazio temporale)

TARGET 1: GRANDE EOLICO Aerogeneratore >1MW Impianto > 5MW ON SHORE OFF SHORE NEAR SHORE TARGET 2: MINI E PICCOLO EOLICO Aerogeneratore e Impianto < 200 Kw STAND ALONE SCAMBIO SUL POSTO TARGET 3: MEDIO EOLICO Aerogeneratore e Impianto da 200 Kw a 5MW SCAMBIO “ALTROVE” MICROGRID

5 Autore: Michele Raffa

Il Grande Eolico

Nel 2011 (Fonte: GWEC, il Global Wind Energy Council) sono stati installati 41.000 MW di capacità eolica totale. Attualmente sono 238.000 i megawatt installati in tutto il mondo, con un aumento, rispetto a dicembre 2010, del 21%. Gli impianti commerciali sono situati in 75 Paesi, 22 dei quali possono vantare una capacità pari o superiore a 1 GW. • La Cina ha consolidato la propria posizione nel mercato globale, con una capacità totale che ha

raggiunto i 62.000 MW, mentre l’India ha raggiunto i 16.000 MW. • In Europa, nel corso del 2011, sono stati installati in tutto 9.161 MW, per un totale di 92.957 MW,

sufficienti a produrre il 6,3% dell’elettricità del Vecchio continente. • Negli USA sono stati installati 6.800 MW, mentre il Canada è riuscito a sorpassare l’importante

pietra miliare dei 5.000 MW. • Il Brasile ha aggiunto 587 MW, superando i 1.500 MW totali. • In tutto il Sud America, nel 2011 sono stati installati 1.800 MW di nuova capacità eolica.

Nel 2011 (Fonte: Ihs Emerging Energy Research): • la danese Vestas conserva la prima posizione con forniture pari a 5,22 GW, ovvero il 12,7% del

mercato eolico mondiale, • la cinese Sinovel si piazza al secondo posto con un volume di vendite (3,7 GW) e una quota di

mercato del 9%, • seguono Goldwind (3,6 GW/8,7%), Gamesa (3,31 GW/8%), Enercon (3203 MW/7,8%), GE Energy

(3170 MW/7,7%), Suzlon and Repower (3116 MW/7,6%), Guodian United Power (3042 MW/7,4%), Siemens (2591 MW/6,3%) e Mingyang (1500 MW -3,6%).

6 Autore: Michele Raffa

Page 4: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

4

7 Autore: Michele Raffa Documento Riservato – Riproduzione Vietata

Il mercato degli impianti eolici di grande taglia è caratterizzato dalla presenza di tre soggetti “chiave”: 1. Gli sviluppatori, che seguono, prevalentemente, le attività dei processi

autorizzativi e progettuali,

2. Gli operatori industriali, che “prendono” l’autorizzazione e seguono, prevalentemente, le attività dei processi realizzativi e gestionali,

3. Gli operatori finanziari, che “investono” comprando il campo in esercizio.

Considerata la tipologia dell’investimento (capital intensive) e i sistemi di valorizzazione dell’energia e degli incentivi, il mercato eolico, come è tipico del settore energia, è fortemente concentrato.

Il Grande Eolico

Il Mini Eolico Un mercato del mini eolico di fatto oggi non esiste. Nonostante un sistema di incentivi favorevole in molti Paesi europei il numero di aerogeneratori installati è molto limitato. Le ragioni del mancato sviluppo del mercato sono da ricercare soprattutto nei costi di sviluppo, costruzione e manutenzione per impianti “isolati”. Il mercato globale legato al mini eolico è destinato a crescere rapidamente nell’arco di dieci anni. E’ quanto pubblicato nel 2011 dall’agenzia di business information Global Data (www.globaldata.com), secondo la quale, il settore toccherà i 3,7 GW entro il 2020 (Small Wind Turbines (less than 100kW) - Global Market Size, Analysis by Power Range, Regulations and Competitive Landscape to 2020) La ricerca ha preso in esame soltanto turbine di capacità inferiore ai 100 kW e ha concluso che il mercato degli aerogeneratori di questa taglia è cresciuto del 27% negli ultimi cinque anni, passando dai 105,9 MW del 2006 ai 275,8 del 2010. Global Data prevede quindi che, nei prossimi dieci anni, il settore crescerà ancora del 29,7%. Il mercato, oggi, è dominato dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e dal Canada, che, insieme, coprono il 68% della capacità totale installata con queste tecnologie. Le maggiori compagnie di produzione di componenti per il mini eolico sono altresì collocate in questi tre Paesi e possono contare su un mercato domestico stabile e sulle esportazioni verso altri 100 Paesi. Anche la Cina si è gettata nella corsa in questo settore: il gigante asiatico sta sviluppando una base industriale molto forte nel settore, con la nascita di sempre più aziende.

8 Autore: Michele Raffa

Page 5: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

5

Il Piccolo e Medio Eolico

9 Autore: Michele Raffa

I grandi impianti eolici soddisfano le esigenze di produrre energia per il mercato e di procurare reddito per grandi investitori, industriali o finanziari.

Il minieolico soddisfa le esigenze, soprattutto, dell’autoconsumo e dell’integrazione di reddito delle aziende agricole.

Energy Network

Il piccolo e medio eolico, collegato allo sviluppo di reti elettriche locali e di smart grid, soddisferà le esigenze di produrre energia per il mercato locale e di procurare reddito per piccoli investitori (azionariato popolare) e risparmiatori (bond verdi).

COMMUNITY WIND

Community Wind è un'azione imprenditoriale, composta da tre progetti:

Borghi di Eolo,

Fattorie del Vento,

Strade del Vento (Smart Grid).

Ciascun progetto è capace di creare ricchezza autonomamente.

Insieme, nel sistema imprenditoriale Community Wind, sono in grado di generare sviluppo locale, economico e sociale, auto sostenibile, perché utilizza, per partire e alimentarsi, prevalentemente, le risorse del territorio (naturali; umane; finanziarie).

Borghi di Eolo

Strada del Vento

Fattorie del vento

SMART GRID

GRID

Autore: Michele Raffa Documento Riservato – Riproduzione Vietata

Page 6: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

6

IL PROGETTO Lega (*) ad un investimento di medio eolico (fino a 5 MW) quello relativo al recupero di immobili nel centro storico, attrezzandoli per l’ospitalità (albergo diffuso; B&B; ecc) e per i piccoli mestieri tradizionali (artigianato; vendita di prodotti locali; ecc). LA RISORSA Il vento è una fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica i cui costi di produzione sono assai prossimi alla grid parity. Per questo, laddove è presente, attrae investimenti sostanziosi e genera redditi altrettanto importanti. IL RISULTATO Se parte delle risorse finanziarie necessarie per gli investimenti (*) vengono indirizzate al recupero produttivo del patrimonio immobiliare e parte di esse vengono messe direttamente dai cittadini dell’area, si creeranno opportunità di lavoro, di sviluppo locale e parte della ricchezza distribuita rimarrà sul territorio, pronta a ricreare il circolo virtuoso reddito/risparmio/investimenti.

(*) Tra i costi dell’investimento quelli per i “recuperi” sostituiscono gran parte di quelli per lo “sviluppo”. Tra i ricavi di gestione andranno aggiunti quelli per il fitto degli immobili recuperati.

Autore: Michele Raffa

DATI GENERALI RISULTATI ECONOMICI *)

Numero Aerogeneratori 2 Fatturato 1.336.179,93

Modello Vari Costi di gestione 281.670,80

Potenza Unitaria (kW) 2500 Ebitda 1.054.509,13

Ore equivalenti 2000 Ebit 673.557,00

KwH/anno prodotti 10.000.000,00 Risultato netto 351.192,00

DATI ECONOMICI INV.TO RISULTATI FINANZIARI (*)

Costo complessivo 8.000.000,00

Costo Investimento per kW 1.600.000,00

Unleverd cash flow

attualizzato 3.179.574,55

DATI FINANZIARI INV.TO INDICI REDDITUALI (*)

Equity 1.600.000,00 ROE 21,95%

Debito 6.400.000,00 IRR Investimento 12,08%

Linea IVA 800.000,00 IRR Capitale Investito 41,00%

DATI ECONOMOCI GESTIONE

Fitto immobili (€/anno)) 60.000,00

Tariffa Onnicomprensiva (€/MW) 129,00

Costi Gestione (€/MW) 55.533,60

PARAMETRI ECONOMICI INDICI FINANZIARI

Costo del debito 5,00% DSCR (Max) 1,64

Costo Linea IVA 5% DSCR (Min) 1,16

Aliquota IRES 27,50% DSCR (Medio) 1,51

Aliquota IRAP 4,82%

Aliquota ICI 0,007

Tasso di inflazione 1,50% (*) Valori medi

0

500.000

1.000.000

1.500.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Evoluzione del Conto Economico

Costi Op. Amm.ti/Q.ta Cap. Leasing Oneri finanziari Imposte Utile dopo imposte

0

200000

400000

600000

800000

1000000

1200000

1400000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Distribuzione delle Uscite

Rimborso del capitale Interessi Costi Operativi Tasse

-

1.000.000,00

2.000.000,00

3.000.000,00

4.000.000,00

5.000.000,00

6.000.000,00

7.000.000,00

8.000.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Debiti e liquidità cumulata al netto delle imposte e del finanziamento

DEBITI DISPONIBILITA' CUMULATE

Autore: Michele Raffa

Page 7: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

7

IL PROGETTO Unisce la vocazione agricola delle aree interne collinari e montane con la sempre crescente affermazione della produzione di energia da fonti rinnovabili e riguarda prevalentemente investimenti in impianti di mini e di piccolo eolico (fino a 200 Kw). Gli impianti vengono realizzati sfruttando i vantaggi e le economie di scala (analisi del vento; tecnologie; finanza; ecc) del sistema di rete locale che sarà attivato dal Friendly Power e che realizzerà il progetto Borghi di Eolo. LA RISORSA Il vento è una fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica i cui costi di produzione sono assai prossimi alla grid parity. Per questo, laddove è presente, attrae e giustifica investimenti anche per impianti di piccola e media dimensione e genera redditi interessanti. IL RISULTATO Poiché gran parte delle risorse finanziarie necessarie per gli investimenti possono essere messe a disposizione dai cittadini (imprenditori e/o risparmiatori) dell’area, si creeranno opportunità di lavoro, di sviluppo locale e parte della ricchezza distribuita rimarrà sul territorio, pronta a ricreare il circolo virtuoso reddito/risparmio/investimenti. Tutto questo nell’ottica della multifunzionalità dell’azienda agricola e dell’impiego e della remunerazione del risparmio locale ed “etico”.

Autore: Michele Raffa

DATI GENERALI RISULTATI ECONOMICI (*)

Numero Aerogeneratori 1 Fatturato 31.215,03

Modello Vari Costi di gestione 4.545,26

Potenza Unitaria (kW) 60 Ebitda 26.669,77

Ore equivalenti 2000 Ebit 17.146,00

KwH/anno prodotti 120.000,00 Risultato netto 8.570,00

DATI ECONOMICI INV.TO RISULTATI FINANZIARI (*)

Costo complessivo 200.000,00

Costo per kW 3.333,33

Unleverd cash flow

attualizzato 73.460,42

DATI FINANZIARI INV.YO INDICI REDDITUALI (*)

Equity 50.000,00 ROE 17,14%

Debito 150.000,00 IRR Investimento 12,28%

Linea IVA 20.000,00 IRR Capitale Investito 30,00%

DATI ECONOMOCI

GESTIONE

Energia (€ per ogni MW) ------

Tariffa Onnicomprensiva

(€/MW) 268,00

Costi Gestione (€/MW) 74.420,33

Periodo di incentivazione

anni 20

PARAMETRI ECONOMICI INDICI FINANZIARI

Costo del debito 5,50% DSCR (Max) 1,68

Costo Linea IVA 5,50% DSCR (Min) 0,80

Aliquota IRES 27,50% DSCR (Medio) 1,57

Aliquota IRAP 4,82%

Aliquota ICI 0,007

Tasso di inflazione 1,50% (*) Valori medi

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Evoluzione del Conto Economico

Costi Op. Amm.ti/Q.ta Cap. Leasing Oneri finanziari Imposte Utile dopo imposte

0

10000

20000

30000

40000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Distribuzione delle Uscite

Rimborso del capitale Interessi Costi Operativi Tasse

-

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

250.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Debiti e liquidità cumulata al netto delle imposte e del finanziamento

DEBITI DISPONIBILITA' CUMULATE

Autore: Michele Raffa

Page 8: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

8

DATI GENERALI RISULTATI ECONOMICI (*)

Numero Aerogeneratori 1 Fatturato 52.025,05

Modello Vari Costi di gestione 12.759,64

Potenza Unitaria (kW) 100 Ebitda 39.265,41

Ore equivalenti 2.000 Ebit 24.027,00

KwH/anno prodotti 200.000,00 Risultato netto 11.585,00

DATI ECONOMICI INV.TO RISULTATI FINANZIARI (*)

Costo complessivo 320.000,00

Costo per kW 3.200,00

Unleverd cash flow

attualizzato 93.565,64

DATI FINANZIARI INV.TO INDICI REDDITUALI (*)

Equity 80.000,00 ROE 14,48%

Debito 240.000,00 IRR Investimento 11,24%

Linea IVA 32.000,00 IRR Capitale Investito 26,00%

DATI ECONOMOCI

GESTIONE

Energia (€ per ogni MW) -------

Tariffa Onnicomprensiva

(€/MW) 268,00

Costi Gestione (€/MW) 126.154,00

PARAMETRI ECONOMICI INDICI FINANZIARI

Costo del debito 5,50% DSCR (Max) 1,61

Costo Linea IVA 6% DSCR (Min) 1,45

Aliquota IRES 27,50% DSCR (Medio) 1,48

Aliquota IRAP 4,82%

Aliquota ICI 0,007

Tasso di inflazione 1,50% (*) Valori medi

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Evoluzione del Conto Economico

Costi Op. Amm.ti/Q.ta Cap. Leasing Oneri finanziari Imposte Utile dopo imposte

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Distribuzione delle Uscite

Rimborso del capitale Interessi Costi Operativi Tasse

-

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

250.000,00

300.000,00

350.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Debiti e liquidità cumulata al netto delle imposte e del finanziamento

DEBITI DISPONIBILITA' CUMULATE

Autore: Michele Raffa

DATI GENERALI RISULTATI ECONOMICI (*)

Numero Aerogeneratori 1 Fatturato 104.050,10

Modello Vari Costi di gestione 30.596,51

Potenza Unitaria (kW) 200 Ebitda 73.453,59

Ore equivalenti 2000 Ebit 47.263,00

KwH/anno prodotti 400.000,00 Risultato netto 24.932,00

DATI ECONOMICI INV.TO RISULTATI FINANZIARI (*)

Costo complessivo 550.000,00

Costo per kW 2.750,00

Unleverd cash flow

attualizzato 223.597,93

DATI FINANZIARI INV.TO INDICI REDDITUALI (*)

Equity 137.500,00 ROE 18,13%

Debito 412.500,00 IRR Investimento 12,53%

Linea IVA 55.000,00 IRR Capitale Investito 35,00%

DATI ECONOMOCI GESTIONE

Energia (€ per ogni MW) --------

Tariffa Onnicomprensiva (€/MW) 268,00

Costi Gestione (€/MW) 150.415,30

PARAMETRI ECONOMICI INDICI FINANZIARI

Costo del debito 5,00% DSCR (Max) 1,78

Costo Linea IVA 5% DSCR (Min) 1,60

Aliquota IRES 27,50% DSCR (Medio) 1,68

Aliquota IRAP 4,82%

Aliquota ICI 0,007

Tasso di inflazione 1,50% (*) Valori medi

-

100.000,00

200.000,00

300.000,00

400.000,00

500.000,00

600.000,00

700.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Debiti e liquidità cumulata al netto delle imposte e del finanziamento

DEBITI DISPONIBILITA' CUMULATE

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Evoluzione del Conto Economico

Costi Op. Amm.ti/Q.ta Cap. Leasing Oneri finanziari Imposte Utile dopo imposte

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Distribuzione delle Uscite

Rimborso del capitale Interessi Costi Operativi Tasse

Autore: Michele Raffa

Page 9: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

9

DATI GENERALI RISULTATI ECONOMICI (*)

Numero Aerogeneratori 1 Fatturato

293.583,84

Modello da definire Costi di gestione 59.914,86

Potenza Unitaria (kW) 1000 Ebitda

233.668,99

Ore equivalenti 2000 Ebit 157.479,00

KwH/anno prodotti 2.000.000,00 Risultato netto 86.666,00

DATI ECONOMICI

INVESTIMENTO RISULTATI FINANZIARI (*)

Costo complessivo 1.600.000,00

Costo per kW 1.600,00

Unleverd cash flow

attualizzato

795.249,50

DATI FINANZIARI

INVESTIMENTO INDICI REDDITUALI (*)

Equity 400.000,00 ROE 21,67%

Debito 1.200.000,00 IRR Investimento 13,66%

Linea IVA 160.000,00 IRR Capitale Investito 40,00%

DATI ECONOMOCI

GESTIONE

Energia (€ per ogni MW) 76,20

Tariffa Onnicomprensiva

(€/MW) 149,00

Costi Gestione (€/MW) 57.927,70

PARAMETRI ECONOMICI INDICI FINANZIARI

Costo del debito 5,00% DSCR (Max) 1,83

Costo Linea IVA 5% DSCR (Min) 1,69

Aliquota IRES 27,50% DSCR (Medio) 1,77

Aliquota IRAP 4,82%

Aliquota ICI 0,007

Tasso di inflazione 1,50% (*) Valori medi

-

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Debiti e liquidità cumulata al netto delle imposte e del finanziamento

DEBITI DISPONIBILITA' CUMULATE

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Evoluzione del Conto Economico

Costi Op. Amm.ti/Q.ta Cap. Leasing Oneri finanziari Imposte Utile dopo imposte

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Distribuzione delle Uscite

Rimborso del capitale Interessi Costi Operativi Tasse

Autore: Michele Raffa

Le Strade del Vento: da Grid a Smart Grid IL PROGETTO

La rete elettrica realizzata per connettere il campo eolico del Borgo di Eolo alla rete elettrica nazionale, se predisposta e sviluppata opportunamente, può diventare una rete intelligente capace di “allacciare” unità produttive (impianti eolici, fotovoltaici, centrali a biomasse, cogenertori) di mini e di piccole dimensioni distribuite omogeneamente sul territorio e collegate direttamete alle utenze o a reti a basso voltaggio. L’OPPORTUNITA’ Con la rete elettrica, in genere interrata, che connette l’impianto di 5 MW alla sottostazione di consegna dell’energia elettrica prodotta alla rete nazionale, viene riposta anche la fibra ottica, che serve a collegare ogni singolo aerogeneratore alla rete telematica perché possa essere costantemente monitorato a distanza. In questo contesto, lo sviluppo di un network telematico può seguire o andare di pari passi con quello della rete elettrica: da grid a smart grid . IL RISULTATO Essendo gli investimenti “di base” per la rete elettrica e quella telematica già inseriti nel Borgo di Eolo, quelli per lo sviluppo possono essere più agevolmente sostenuti dai proprietari dei piccoli impianti o possono essere inseriti in programmi regionali o nazionali di sviluppo di reti e di infrastrutture locali. Smart grid e network telematico nelle economie moderne assumono il ruolo di infrastrutture primarie per lo sviluppo locale.

≈ Telco Network

Energy Network

Autore: Michele Raffa

Page 10: Master ZSistemi energetici a fonte rinnovabilemedia.uniecampus.it/.../michele_raffa.pdf21/09/2012 1 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA EOLIA Il mer ato nazionale e internazionale dell’eolio

21/09/2012

10

19 Autore: Michele Raffa

DATI GENERALI RISULTATI ECONOMICI (*)

Smart grids (capienza complessiva

MW) 80 Fatturato 665.904,76

Costi di gestione 295.619,52

Potenza Annua Installata (MW) 2000 Ebitda 370.285,25

Ore equivalenti 1600 Ebit 179.809,00

KwH/anno transitati 32.000.000, Risultato netto 88.135,00

MAX KwH/anno transitabili 128.000.000

DATI ECONOMICI

INVESTIMENTO RISULTATI FINANZIARI (*)

Costo complessivo 4.000.000,00

Costo per kW 25,00

Unleverd cash flow

attualizzato 741.208,19

DATI FINANZIARI

INVESTIMENTO INDICI REDDITUALI (*)

Equity 1.000.000,00 ROE 8,81%

Debito 3.000.000,00 IRR Investimento 11,34%

Linea IVA 400.000,00 IRR Capitale Investito 74,00%

DATI ECONOMOCI

GESTIONE

Energia (€ per ogni MW) 4,00

Una tantum per allaccio

(€/MW) 50.000,00

Costi Gestione (€/MW) 14.009,95

PARAMETRI ECONOMICI INDICI FINANZIARI

Costo del debito 5,00% DSCR (Max) 2,39

Costo Linea IVA 5% DSCR (Min) 0,58

Aliquota IRES 27,50% DSCR (Medio) 0,95

Aliquota IRAP 4,82%

Aliquota ICI 0,007

Tasso di inflazione 1,50% (*) Valori medi

-

500.000,00

1.000.000,00

1.500.000,00

2.000.000,00

2.500.000,00

3.000.000,00

3.500.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Debiti e liquidità cumulata al netto delle imposte e del finanziamento

DEBITI DISPONIBILITA' CUMULATE

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Evoluzione del Conto Economico

Costi Op. Amm.ti/Q.ta Cap. Leasing Oneri finanziari Imposte Utile dopo imposte

0

500000

1000000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Distribuzione delle Uscite

Rimborso del capitale Interessi Costi Operativi Tasse