Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno...

10
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro inaugurale - 14 gennaio 2013 – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale prof. ing. Francesco Filippi (Sapienza Università di Roma) ing. Aldo Maietta (Trenitalia – Gruppo FS Italiane)

Transcript of Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno...

Page 1: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master universitario di II livello inIngegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi

FerroviariAnno Accademico 2012/2013

Trasporto merci e logistica

Incontro inaugurale - 14 gennaio 2013 – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

prof. ing. Francesco Filippi (Sapienza Università di Roma)

ing. Aldo Maietta (Trenitalia – Gruppo FS Italiane)

Page 2: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

Argomenti del modulo (1/2)

1. Definizioni di logistica, la logistica nell'economia e nell'organizzazione aziendale (Sapienza)

2. L’approccio sistemico della logistica (Sapienza)3. Presentazione Trenitalia Cargo. La logistica e il

mercato del trasporto ferroviario (Trenitalia)4. L’orientamento al cliente (Trenitalia)5. Le alternative modali: il confronto competitivo

tra i modi (Trenitalia)6. Il trasporto ferroviario merci e lo sviluppo

internazionale (Trenitalia)7. Le principali applicazioni delle tecnologie ICT

(Sapienza)8. La gestione flessibile dell'offerta al servizio del

cliente (Trenitalia)9. La gestione della manutenzione (Trenitalia)

2

Page 3: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

Argomenti del modulo (2/2)

10. La gestione dell'asset carro (Trenitalia)11. Il modello produttivo di Trenitalia Cargo

(Trenitalia)12. Il sistema di gestione integrato qualità, ambiente e

sicurezza del lavoro (Trenitalia)13. La sostenibilità ambientale dei servizi ferroviari e

le politiche ambientali europee (Trenitalia)14. La sicurezza di sistema Cargo e le peculiarità nel

trasporto delle merci pericolose (Trenitalia)15. Trend e strategie logistiche (Sapienza)

Visite tecniche: impianto di Maddaloni-Marcianise (CE)Orario:Periodo lezioni e

seminari:Periodo esami:

dal lunedì al venerdì ore 14.00-18.00

dal 3 al 15 aprile 201323 aprile 2013

3

Page 4: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

Argomenti dei moduli Trenitalia

La logistica e il mercato del trasporto ferroviario Il traffico merci in Italia e in Europa (volumi e quote modali), le istituzioni

ferroviarie internazionali (UIC, CER) e i corridoi merci, la logistica e i principali attori, il trasporto ferroviario come parte del processo logistico

L’orientamento al cliente Flussi merceologici in Italia e all’estero, tipologie ed esigenze dei principali

clienti, customer satisfaction, l’organizzazione di una struttura commerciale orientata al mercato, i principali progetti di successo

Le alternative modali: il confronto competitivo tra i modi.

Il confronto competitivo tra le diverse modalità di trasporto, lo stato attuale e l’evoluzione del trasporto stradale, marittimo ed aereo

Il trasporto ferroviario merci e lo sviluppo internazionale Il trasporto convenzionale a treno completo e multicliente, il reticolo

commerciale, le terminalizzazioni, il DIUM, il PIR, i principali aspetti commerciali e operativi nello sviluppo del traffico internazionale merci

4

Page 5: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

Argomenti dei moduli Trenitalia

Il trasporto multimodale: l’intermodalità terrestre e marittima

L’intermodalità (definizione, elementi, evoluzione, competizione modale, convenienza economica e costi esterni), le UTI e le tecniche di trasbordo, gli interporti, i porti, trend di mercato.

La gestione flessibile dell'offerta al servizio del cliente La pianificazione dell’offerta, la programmazione ordinaria e

straordinaria, la progettazione oraria e la relativa revisione sulla base della riprogrammazione

La gestione della manutenzione I fabbisogni manutentivi dei carri e la programmazione degli interventi

di manutenzione, gli indici di affidabilità/disponibilità della flotta

La gestione dell’asset carro Tecniche di trasporto (convenzionale e intermodale), tipologia e

gestione della flotta, l’Entity in Charge of Maintenance (ECM), dall’accordo RIV ai contratti CUU, programmazione, gestione e manutenzione della flotta

5

Page 6: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

Argomenti dei moduli Trenitalia

Il modello produttivo di Trenitalia Cargo I fattori della produzione e  il reticolo degli impianti, le

competenze professionali impiegate, l’organizzazione della produzione, il modello operativo

Il sistema di gestione integrato qualità, ambiente e sicurezza del lavoro

Il funzionamento dell’impresa come rete di processi interconnessi, gli standard internazionali ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, il Sistema di Gestione Integrato in Trenitalia Cargo, potenziali evoluzioni del SGI.

La sostenibilità ambientale dei servizi ferroviari e le politiche ambientali europee

Politiche di sviluppo traffico merci a livello Europeo (il Libro Bianco, il programma Marco Polo, la direttiva Eurovignette), calcolo dell’impatto ambientale delle varie modalità di trasporto con il sistema di calcolo Eco Transit World

6

Page 7: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

La sicurezza di sistema Cargo e le peculiarità nel trasporto delle merci pericolose

Il Sistema di Gestione della Sicurezza di Esercizio per il trasporto merci, il RID e la sua applicazione nel trasporto ferroviario di merci pericolose

Visite tecniche: impianto di Maddaloni-Marcianise

(Caserta)Visita e illustrazione dell’interporto e aree intermodali, operazioni di

carico/scarico treni, esempi di materiale rotabile, unità di carico e attrezzature per la logistica integrata, sella di lancio, officina di manutenzione.

Argomenti dei moduli Trenitalia

7

Page 8: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

Argomenti dei moduli Sapienza

Definizioni di logistica, la logistica nell'economia e nell'organizzazione aziendale

Origini del termine. La definizione del Council of Logistics Management. Interazioni tra logistica e complesso economico territoriale. Efficacia in senso macro-economico e micro-economico. Caratteristiche del sistema logistico italiano e confronti internazionali. La logistica, il marketing e la produzione nell’azienda.

L’approccio sistemico della logistica Il ciclo dell’ordine. L’integrazione del cicli nell’azienda: la

logistica integrata. Ottimizzazione di sistema. Individuazione dei colli di bottiglia e dei punti di forza. L’effetto bullwhip e la visibilità del sistema logistico. Lo stock strategico. Il principio del pooling e il postponement.

8

Page 9: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

Argomenti dei moduli Sapienza

Le principali applicazioni delle tecnologie Tecnologie di base con impatto sulla logistica. Sistemi

di codifica (a barre, RFID). Reti di comunicazione. Tecnologie per il posizionamento (GPS) e la comunicazione (GPRS). I sistemi informatici per la gestione. Internet e e-logistics. Sistemi di trasporto intelligenti e la gestione delle flotte.

Trend e strategie logistiche I cambiamenti in atto (clienti, fornitori, localizzazioni,

costi, competizione e organizzazione aziendale). Ristrutturazione dei sistemi logistici. Il Logistics Network Design. Le analisi per lo sviluppo delle strategie logistiche. L’effetto delle politiche. La logistica urbana. La logistica verde.

9

Page 10: Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Trasporto merci e logistica Incontro.

Master IISF A.A. 2012/2013Trasporto merci e logistica

Docenti e riferimenti

Sapienza Università di Roma Francesco Filippi

[email protected]

Trenitalia Aldo Maietta

[email protected]

10